Il testo poetico

Transcript

Il testo poetico
Testo
I ragazzi che si amano
8
Tipologia testuale
Testo poetico
Grammatica e scrittura
쑺 Congiunzioni
쑺 Aggettivi numerali
쑺 Punteggiatura
쑺 Complementi
쑺 Subordinate
쑺 Figure retoriche
쑺 Parafrasi
쑺 Campi semantici
I ragazzi che si amano si baciano
In piedi contro le porte della notte
I passanti che passano li segnano a dito
Ma i ragazzi che si amano
Non ci sono per nessuno
E se qualcosa trema nella notte
Non sono loro ma la loro ombra
Per far rabbia ai passanti
Per far rabbia disprezzo invidia riso
I ragazzi che si amano non ci sono per nessuno
Sono altrove lontano più lontano della notte
Più in alto del giorno
Nella luce accecante del loro primo amore.
5
10
J. Prévert, Poesie, trad. it. G. Raboni e M. Cucchi, Guanda
COMPRENDERE E ANALIZZARE UN TESTO
1. Chi sono i soggetti della lirica?
...............................................................................
...............................................................................
2. Perché i passanti nutrono rabbia e disprezzo nei
confronti dei due ragazzi?
1. 쏔 perché sono scandalizzati
2. 쏔 perché sono invidiosi del loro amore e della loro
giovinezza
3. 쏔 perché sono infastiditi dal rumore notturno
3.
1.
2.
3.
Perché il poeta sottolinea che i passanti «passano»?
쏔 per sottolineare che danno giudizi superficiali
쏔 per dipingere le strade affollate di notte
쏔 per dire che sono solo di passaggio su questa terra
4. Che cosa significa che i ragazzi «non ci sono per nessuno»?
1. 쏔 quando vedono i passanti fuggono
2. 쏔 quando vedono i passanti smettono di baciarsi
3. 쏔 sono indifferenti all’invidia dei passanti
92
5. Che cosa rende speciale l’amore dei due ragazzi?
...............................................................................
...............................................................................
6. L’espressione analogica (cioè priva di legami logici)
«contro le porte della notte» significa che:
1. 쏔 i ragazzi si baciano appoggiati ai portoni delle case scuri come la notte
2. 쏔 i ragazzi si baciano appoggiati ai portoni delle case mentre arriva la notte
3. 쏔 i ragazzi si baciano appoggiati ai portoni chiusi
delle case durante la notte
7. In quale parte della giornata si svolgono le azioni?
...............................................................................
...............................................................................
8. Quante volte è ripetuta la parola notte e in quale posizione?
...............................................................................
...............................................................................
a cura di M. Rutigliano © Pearson Italia spa
9. Individua tutti i complementi di stato in luogo,
compresi quelli avverbiali.
...............................................................................
...............................................................................
10. Qual è il pronome indefinito ripetuto due volte?
...............................................................................
11. Individua nel testo le congiunzioni coordinanti.
...............................................................................
...............................................................................
12. Quale posizione del verso occupano le congiunzioni coordinanti?
...............................................................................
...............................................................................
13. Sapresti spiegare quale intensità assume il «ma»
posto all’inizio del verso?
...............................................................................
...............................................................................
S.O.S.
S.O.S.
testi
+
o
L’analisi del testo poetico
Lo scopo principale del testo poetico è di esprimere e
suscitare emozioni e sentimenti attraverso una forma
e un linguaggio particolari.
Il testo poetico è infatti caratterizzato da:
• l’uso del verso;
• la densità di significato;
• l’importanza del ritmo e del timbro.
Per analizzare un testo poetico bisogna:
• riconoscere versi, strofe, ritmo e rime;
• analizzare il livello fonico: assonanze, consonanze,
allitterazioni, onomatopee;
• analizzare il livello del significato, in particolare le
figure retoriche di ordine (anafora, anastrofe,
chiasmo, enumerazione, climax) e le figure
retoriche di significato (iperbole, litote, metafora,
metonimia, ossimoro, similitudine, sinestesia ecc.).
14. Collega le figure retoriche al tipo corrispondente.
1. ombra / trema
2. passanti / passano
3. notte / amore
4. molto più lontano della notte
5. I ragazzi che si amano... (v. 1)
I ragazzi che si amano... (v. 10)
a. figura etimologica: accostamento di due parole con la stessa radice,
quindi con suono e significato simili
b. allitterazione: ripetizione di suoni simili in più parole
c. anafora: ripetizione di una o più parole all’inizio di una frase o di un
verso
d. assonanza: somiglianza di suono fra le ultime sillabe di due parole
dovuta alla presenza delle stesse vocali
e. iperbole: espressioni tanto esagerate da essere irrealistiche
15. Che cosa noti a proposito della punteggiatura?
...............................................................................
...............................................................................
USARE LE PAROLE
16. Individua nel brano nomi, aggettivi e verbi appartenenti ai seguenti campi semantici.
1. amore: ................................................................
2. odio: ..................................................................
3. luce:...................................................................
4. oscurità: .............................................................
...............................................................................
...............................................................................
17. Trova il maggior numero possibile di parole “solidali” ai seguenti termini.
1. notte stellata, insonne ..........................................
2. giorno ................................................................
...............................................................................
18. Per comprendere le sfumature di significato, con
l’aiuto del dizionario trova il significato di:
1. rabbia: ...............................................................
...............................................................................
2. disprezzo: ...........................................................
...............................................................................
3. invidia: ..............................................................
...............................................................................
a cura di M. Rutigliano © Pearson Italia spa
8 ● Testo poetico
93
SISTEMATIZZARE
19. Completa il brano scegliendo le espressioni più adeguate tra quelle proposte e completando le parti mancanti.
La breve lirica di …......................... vede protagonisti i ragazzi innamorati segnati a dito dai passanti, superficiali e
maleducati / maligni. Tuttavia i ragazzi non soffrono / soffrono per il giudizio della gente perché sono avvolti dalla
magia del loro …......................... amore.
La sintassi è semplice / complessa; non sono presenti rime,
tuttavia tre versi terminano con la parola ….........................
e alcuni versi sono legati da consonanze / assonanze / anafore.
Colpisce la quasi totale assenza di …........................., associata alla brevità / lunghezza della lirica. L’unica pausa è
presente all’inizio / a metà / alla fine della poesia, quasi a
sottolineare l’attimo eterno del primo amore.
La contrapposizione tra i ragazzi che si amano e la gente
pettegola viene sottolineata anche dalla contrapposizione
dei campi semantici dell’.................... e dell’…...................,
della …......................... e dell’…..........................
21. Scegli quale tra le immagini proposte secondo te
raffigura meglio il contenuto e il messaggio della poesia di Prévert e motiva la tua risposta.
...............................................................................
...............................................................................
...............................................................................
...............................................................................
1.
2. R. Lichtenstein, Il bacio, 1962.
PRODURRE UN TESTO POETICO
20. Parafrasa il testo seguendo le indicazioni.
• Elimina la divisione in versi.
• Inserisci la punteggiatura.
• Elimina le maiuscole laddove la punteggiatura non lo
richiede.
• Esplicita l’espressione «le porte della notte».
• Elimina la ripetizione «i passanti che passano» usando
un’espressione analoga.
...............................................................................
...............................................................................
...............................................................................
...............................................................................
...............................................................................
...............................................................................
...............................................................................
...............................................................................
...............................................................................
...............................................................................
...............................................................................
...............................................................................
...............................................................................
...............................................................................
...............................................................................
...............................................................................
94
3. R. Doisneau, Il bacio all’Hotel de Ville, 1950.
a cura di M. Rutigliano © Pearson Italia spa