ITI-4B El - Lettere - Ferraris

Transcript

ITI-4B El - Lettere - Ferraris
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “ G. FERRARIS – F. BRUNELLESCHI“
EMPOLI
Programma di LETTERE
classe IV B El.
Prof.ssa SABINA SPANNOCCHI
Anno Scolastico 2015-2016
LIBRO DI TESTO: R. Luperini, P. Cataldi, L. Marchiani, F. Marchese, Il nuovo manuale di
letteratura, G.B. Palumbo ed., vol. 2
L’ETA DELLA CONTRORIFORMA: IL MANIERISMO E LA LETTERATURA TARDO RINASCIMENTALE (15451610)
William Shakespeare e la nascita della coscienza moderna
Shakespeare, il teatro e noi; la vita; la seconda fase della produzione di Shakespeare: le grandi tragedie
Lettura: da Amleto – La follia di Amleto (Atto III, scena I)
L’ETÀ DELLA CONTRORIFORMA: IL BAROCCO (1610-1690)
Il Seicento: il barocco, la società, la rivoluzione scientifica, l’arte
Una nuova tendenza artistica: il Barocco, la nuova visione del mondo; le poetiche del barocco.
Galileo Galilei e la rivoluzione scientifica
Galileo e la trattatistica scientifica del Seicento; vita e opere di Galileo Galilei
Letture: dalla Lettera a Cristina di Lorena – La scienza e le Sacre Scritture
dal Saggiatore – Parmi oltre a ciò di scorgere nel Sarsi […]
dal Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo - Per il mondo sensibile contro il mondo di carta
Bertold Brecht: l’autocritica di Galileo (da Vita di Galileo, scena XIV)
La poesia lirica, il poema eroico e la narrativa in versi e in prosa
Giambattista Marino: vita, opere e poetica
Lettura: da La Lira – Rete d’oro in testa della sua donna
Il Seicento, secolo del teatro
Il teatro europeo del Seicento; la commedia in Francia: Molière
Lettura: da Tartufo – Tartufo cerca di sedurre Elmira, moglie dell’amico (atto III, scena 2a e 3a)
LA CRISI DELLA COSCIENZA EUROPEA: L’ETÀ DELL’ARCADIA E DEL ROCOCÒ (1690-1748)
Storia, società e cultura della prima metà del Settecento: l’Arcadia e il Rococò
L’Arcadia; la condizione degli intellettuali; l’Accademia; l’empirismo, il deismo, Montesquieu
LE RIFORME E LE RIVOLUZIONI: ILLUMINISMO E NEOCLASSICISMO (1748-1815)
La rivoluzione industriale, le rivoluzioni politiche e la svolta culturale dell‘Illuminismo
I tempi e i luoghi; le definizioni di Illuminismo e di Neoclassicismo; la nascita dell’intellettuale moderno;
una nuova figura sociale: il cittadino; le ideologie e l’immaginario: la meccanizzazione della vita e il mito
della natura, l’Illuminismo in Italia; Milano e Napoli; le poetiche dominanti del Neoclassicismo e le
controtendenze anticlassiciste e “preromantiche”
Letture: di Immanuel Kant, Che cos’è l‘Illuminismo
Le nuove forme del trattato illuministico
Dal trattato al saggio. Il pubblico, lo stile, i temi; l’Illuminismo milanese: Pietro Verri e Cesare Beccaria
Letture: da Il caffé – Programma del caffé.
da Dei delitti e delle pene – Contro la pena di morte (XVI)
Giuseppe Parini
La vita e la personalità; l’ideologia e la poetica; le opere; il Giorno: genesi, struttura e trama
Letture: da il Mattino - Il risveglio (vv. 1-89)
da il Mezzogiorno – La «vergine cuccia» (vv. 517-556)
Goldoni e La locandiera
La vita e le opere; il Mondo e il Teatro: la riforma della commedia; le commedie; tra lingua e dialetto;
l’autobiografia dei Mémoires. La locandiera: struttura generale della commedia, lingua, stile, poetica e
ideologia.
Letture: dalla Prefazione alla prima raccolta delle Commedie – Il Mondo e il Teatro
da La locandiera – Mirandolina (Atto I, scena 5a, 6a, 9a); L’epilogo (Atto III, scena 18a e 20a)
da Le smanie della villeggiatura – Ma la villeggiatura si deve fare (Atto II, scena 1a)
Vittorio Alfieri
La vita e le opere; l’ideologia del letterato-eroe: i trattati politici; il poeta e l’eroe: le Rime; il teatro; le
tragedie: il Saul e la Mirra; la Vita.
Letture: da le Rime - «Tacito orror di solitaria selva»
da Mirra – La terribile confessione di Mirra (Atto V, scene 2a, vv. 48-101; vv. 131-205; scena 3a,
vv. 206- 220)
Foscolo e i Sepolcri
La vita e la personalità; Le Ultime lettere di Jacopo Ortis; I sonetti e le odi. Dei Sepolcri: Attualità del carme;
composizione e stampa; la struttura e il contenuto; l’ideologia e i temi; lo stile e i modelli; la componente
autobiografica.
Letture: da Le Ultime lettere di Jacopo Ortis: L’amore per Teresa; la lettera da Ventimiglia
da i Sonetti: Alla sera; A Zacinto; In morte del fratello Giovanni
da Dei sepolcri: vv. 1-42; vv. 50-77; vv. 151-185; vv. 272-295
LA RESTAURAZIONE E LE LOTTE D’INDIPENDENZA: IL ROMANTICISMO (1815-1861)
La Restaurazione e le rivoluzioni. La cultura romantica
Definizione e carattere del Romanticismo; l’immaginario romantico: il tempo e lo spazio; l’opposizione
io-mondo; le poetiche del Romanticismo europeo; i caratteri del Romanticismo italiano; i generi letterari
e il pubblico: il trionfo del romanzo; la questione della lingua.
Manzoni e I promessi sposi
L’importanza dei Promessi sposi; Vita e opere; poetica. I promessi sposi: datazione, titolo, opera, struttura,
organizzazione; tempo, spazio, personaggi; il punto di vista narrativo; lo stile e la “rivoluzione linguistica”
manzoniana; l’ideologia religiosa.
Letture: dalle Odi civili - Il 5 maggio
da I promessi sposi – «Quel ramo del lago di Como», don Abbondio e i bravi (cap. I); Il dialogo fra Padre
Cristoforo e don Rodrigo (cap. VI)
DANTE ALIGHIERI E LA COMMEDIA
Struttura e caratteri del Purgatorio
Letture: canto I, canto III, canto V, canto VI (vv. 58-151)
DIDATTICA DELLA SCRITTURA: esercitazioni sulle quattro tipologie previste dalla prima prova dell’esame
di stato.
LETTURA INTEGRALE: Antonio Tabucchi, Sostiene Pereira
La classe ha partecipato:
- alla visione del film Selma;
- alla visita guidata alla casa di Iacopo Carucci detto il Pontormo (Pontorme) e allo spettacolo teatrale
Della fatica e del cibo a cura di M.S. Peruzzi (Empoli, Cenacolo degli Agostiniani);
- alla commemorazione degli agenti Falco e Ceravolo, svoltasi a Empoli;
- alla conferenza: La distribuzione del cibo nel mondo, promossa dal Ministero degli Affari Internazionali
Gli studenti
Empoli, 4 giugno 2016
L’insegnante
Sabina Spannocchi