Italiano Prof. ssa Maria Angela Gatti Libro di testo

Transcript

Italiano Prof. ssa Maria Angela Gatti Libro di testo
ISTITUTO SUPERIORE “G. BRUNO – R. FRANCHETTI”
Liceo Scientifico “G. Bruno” – Liceo Ginnasio “R. Franchetti”
Sede: via Baglioni n. 26 - Succursale: Corso del Popolo n. 82
30173 VENEZIA-MESTRE
Tel. 0415341989 – Fax 0415341456
Cod. Fisc. 90164280274 – Cod. Min. VEIS02300L
e-mail: [email protected] - http:/www.liceibruno-franchetti.it P.E.C.:[email protected]
Anno scolastico 2014/2015
PROGRAMMA SVOLTO - classe II F
disciplina: Italiano
Prof. ssa Maria Angela Gatti
Libro di testo:
G. BALDI – S. GIUSSO – M. RAZETTI – G. ZACCARIA, vol II L’Umaneismo, il Rinascimento e
l’Età della Controriforma, vol III Dal Barocco all’Illuminismo; vol IV L’Età napoleonica e il
Romanticismo, Paravia
DANTE ALIGHIERI, Purgatorio: una qualsiasi edizione, purché commentata.
1) STORIA DELLA LETTERATURA
Caratteri dell’Umanesimo e del Rinascimento: coordinate storico letterarie e culturali
Centri di produzione e diffusione della cultura: la geografia dell’Umanesimo
La letteratura in latino e in volgare dell’Umanesimo
LORENZO IL MAGNIFICO, La Canzona di Bacco e Arianna
ANGELO POLIZIANO, I’ mi trovai fanciulle un bel mattino
L’evoluzione del poema cavalleresco e la sua dissoluzione analizzati attraverso i proemi:
Pulci, Boiardo, Ariosto e Tasso
Il poema epico-cavalleresco e i suoi precedenti
PULCi, Il Morgante, I, 1-5
BOIARDO, Orlando innamorato, I, I, 1-4
ARIOSTO, Orlando furioso, I, 1-4
TASSO, Gerusalemme liberata, I, 1-5
Un esempio di rilettura novecentesca: Calvino, La trilogia degli antenati.
I temi dell’Orlando furioso: lettura integrale del canto I
L’innamoramento e la follia: Orlando furioso XIX, 20-36; XXIII, 100-136; XXIV, 1-14
La figura dell’intellettuale nel Rinascimento: il Cortegiano e la corte
La formazione del Cortegiano ….. : Pietro Bembo e Gli Asolani;
Baldasar Castiglione, Il Cortegiano (il particolare I, XXVI),
Giovanni Della Casa, Il Galateo (in particolare cap. I)
…e della Cortegiana: Pietro Aretino, dal Dialogo nel quale la Nanna insegna a la Pippa, giornata I
(passim)
Diversi punti di vista: Ariosto e la corte, Satira III; Orlando furioso I, 3; XXXIV, 73-85 (Astolfo
sulla luna)
Castiglione, Cortegiano IV, 5-7 e 9-10
Aretino, dal Dialogo delle corti (passim)
Niccolò Machiavelli
Letture: La lettera a Francesco Vettori
dal Principe: Dedica, Cap. I e cap. VI
Lettura integrale della Mandragola
L’età della Controriforma: coordinate storico letterarie e culturali
Torquato Tasso
Letture dalla Gerusalemme Liberata: La morte di Clorinda XII 50-71
Il giardino di Armida XVI 1-2, 8-35
Il Seicento e il Barocco
G.B. Marino e i Marinisti
Latture: G.B. MARINO, Onde dorate
SCIPIONE ERRICO, Bella balbuziente
GIUSEPPE ARTALE, Pulce sulle poppe di bella donna
JOHN DONNE, La pulce
A.M. NARDUCCI, Sembran fere d’avorio
Cenni di storia del teatro: dalla lauda alla Sacra rappresentazione alla Commedia dell’arte
DARIO FO e il grammelot dello Zanni
Carlo Goldoni e la riforma del teatro
Lettura integrale della Locandiera più una commedia a scelta tra quelle della Trilogia della
villeggiatura
Giuseppe Parini e l’iIlluminismo
Lettura: Il giovin signore inizia la sua giornata, dal Mattino, 1-157
Il Neoclassicismo
2) DIVINA COMMEDIA
Lettura e commento dei seguenti canti dal Purgatorio: I; II 113-133; III, V, X, XVI, XXI 1-21. 82136; XXII 18-93¸ XXIV 1-93; XXX
3) LABORATORIO DI SCRITTURA
Il saggio letterario: individuazione e selezione degli argomenti di un testo
Analisi del testo poetico e letterario (Tipologia A)
Il saggio breve e l’articolo di giornale
Coesione, coerenza, registro linguistico, revisione e riscrittura.
4) LETTURE
ITALO CALVINO, La trilogia degli antenati
Indicazioni per gli/le alunni/e con la sospensione del giudizio
Gli alunni con l’insufficienza in italiano scritto dovranno esercitarsi tenendo conto delle
indicazioni fornite nel corso dell’anno, prestando attenzione:
- all’aspetto formale del testo (coerenza e coesione, uso del lessico e del registro appropriato,
sintassi e ortografia)
- alla rispondenza dei contenuti rispetto alle tracce proposte e alla tipologia di tema richiesto
- alla correttezza dei contenuti esposti nel tema
Si consiglia di rafforzare le proprie competenze nella produzione di riassunti e di saggi brevi su
analisi testuali. Allo scopo, possono essere utilizzati la tracce dei compiti in classe non svolte nel
corso dell’a.s. e le schede presenti nel libro di testo.
Gli alunni con l’insufficienza in italiano orale dovranno rivedere la storia letteraria fin qui svolta
esercitandosi in particolare nella lettura, comprensione e commento dei brani antologici.
È considerata parte integrante del programma la lettura dei romanzi indicati.
La prova di recupero consisterà in un elaborato scritto a scelta fra tipologia A (analisi e commento
di un testo letterario di un autore studiato nel corso dell’anno)
Indicazioni per il lavoro estivo (per tutti)
Lettura dei seguenti testi:
UGO FOSCOLO, Le ultime lettere di Jacopo Ortis
H. WALPOLE, Il castello di Otranto, oppure ANN RADCLIFFE, I misteri di Udolfo o L’italiano
A. CAMUS, La peste
S. VASSALLI, La chimera
Poiché saranno parte integrante del programma di letteratura italiana del prossimo anno, si consiglia
di anticipare la lettura di
G. VERGA, I Malavoglia oppure Mastro don Gesualdo
L. PIRANDELLO, Uno, nessuno, centomila oppure Il fu Mattia Pascal
Almeno un romanzo di L. SCIASCIA
Mestre, 08 giugno 2015
La Docente
Prof. ssa Maria Angela Gatti
…………………………………………………………………
I Rappresentanti di Classe
…………………………………………………………………
…………………………………………………………………