liceo artistico - iisviaromana.gov.it

Transcript

liceo artistico - iisviaromana.gov.it
PROT. N° 1723/OR – 09
15/05/2015
ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE
VIA ROMANA 11/13 CIAMPINO (RM)
LICEO ARTISTICO
Indirizzo: ARCHITETTURA E AMBIENTE
DOCUMENTO DI CLASSE
5°A
a.s. 2014-2015
IL CONSIGLIO DI CLASSE
INSEGNANTE
DISCIPLINA
Carlo Matteo MOSSA
LINGUA E LETTERATURA ITALIANA
Maria VITERBINI
LINGUA E CULTURA STRANIERA
Carlo Matteo MOSSA
STORIA
Teresa COSTANTINO
FILOSOFIA
Luisa POLIDORO
MATEMATICA
Luisa POLIDORO
FISICA
Antonella AMATI
STORIA DELL’ARTE (CLIL)
Letizia ATTISANI
SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE
M.Gabriella O. MASI
RELIGIONE CATTOLICA O ATTIVITA’ ALTERNATIVE
Marina MUZZINI
Anna SICALI
LABORATORIO DI ARCHITETTURA
Marina BONAVIA
DISCIPLINE PROGETTUALI
Emilia RICCIARDI
Roberta FERALE
Ursula BENVENUTI
SOSTEGNO AREA TECNICA
SOSTEGNO AREA TECNICA
SOSTEGNO AREA PSICOMOTORIA
SOMMARIO
1.PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA
pag.
4
2.PROFILO DELLA CLASSE
pag.
7
2.1 CURRICULUM SCOLASTICO ALLIEVI
pag.
8
3.ATTIVITA’ CURRICULARI ED EXTRA-CURRICULARI
pag.
11
4.OBIETTIVI RAGGIUNTI DALLA CLASSE
pag. 12
5.CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE
pag. 14
6.METODOLOGIE DI INSEGNAMENTO E MEZZI
pag. 15
7.CRITERI DI VALUTAZIONE
pag. 17
8.STRUMENTI DI VERIFICA
pag. 19
9.SIMULAZIONI PROVE D’ESAME
pag. 20
10.DOCUMENTI A DISPOSIZIONE DELLA COMMISSIONE
pag. 20
11.PROGRAMMI SVOLTI DAI SINGOLI DOCENTI
pag. 21
12.PROGETTO CLIL
pag. 43
13. FIRME DOCENTI
pag. 49
1.PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA
L’Istituto di Istruzione Superiore Via Romana 11-13 - Ciampino è una complessa realtà scolastica nata
il 1.09.2012 dall’aggregazione di due istituti storici del territorio di Ciampino-Marino: l’Istituto Tecnico
Commerciale e per Geometri “Michele Amari” e la ex sede dell’Istituto Statale d’Arte ‘Paolo Mercuri’
ora Liceo Artistico che per l’a.s.2014/2015 comprende le Sezioni di:
-Architettura e Ambiente (Marino)
-Design del Gioiello (Marino)
-Design del Tessuto e della Moda (Ciampino)
Presso la sede di Marino,dall' a.s. 2015/2016, sarà operativa la Sezione di 'Arti figurative'.
La nostra scuola si propone di far conseguire agli allievi una formazione umanamente ricca e
articolata che si fonda sull'armonica integrazione di tutte le discipline e le attività previste dal
programma di studio.
Il percorso del liceo artistico è indirizzato allo studio dei fenomeni estetici e alla pratica artistica.
Favorisce l'acquisizione dei metodi specifici della ricerca e della produzione artistica e la padronanza dei linguaggi e delle
tecniche relative.Fornisce allo studente gli strumenti necessari per conoscere il patrimonio artistico nel suo contesto storico e
culturale e per coglierne appieno la presenza e il valore nella società odierna.Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le
conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per dare espressione alla propria creatività e capacità progettuale
nell'ambito delle arti.(art.4 comma1)
Tutte le discipline concorrono alla costruzione di un ampio bagaglio conoscitivo, offrendo allo studente
la possibilità di sperimentare linguaggi e tecniche espressive di carattere storico, artistico, letterario e
scientifico e al raggiungimento di competenze specifiche nel campo delle discipline progettuali,
volumetriche-tecnico-pratiche e di modellazione virtuale indispensabili per svolgere verifiche, in corso
d’opera ed alla fine dell’anno, attraverso immagini in 3D renderizzate,plastici o prototipi realizzati nei
laboratori della sezione, caratteristica peculiare del Liceo Artistico della sede di Marino.
I profili di indirizzo presenti si distinguono per la peculiarità delle tematiche progettuali e per le rispettive specializzazioni
laboratoriali.
Il percorso formativo è dunque teso al conseguimento di conoscenze e competenze in cui la generale
crescita culturale e civile si caratterizza per una specifica valenza artistica, attraverso lo studio del
linguaggio espressivo e progettuale proprio delle nostre sezioni di indirizzo.
Per l’indirizzo di ARCHITETTURA E AMBIENTE sono:
•
Laboratorio della Progettazione di Architettura (con annessa falegnameria)
•
Laboratorio multimediale (con postazioni multimediali)
Le competenze acquisite alla fine del percorso di studi, permettono allo studente di poter accedere a
qualsiasi facoltà universitaria, all’Accademia di Belle Arti, all’Istituto Superiore delle Industrie
Artistiche ed al Corso di laurea in Disegno Industriale.
Per l’indirizzo Architettura ed Ambiente con l’ausilio delle competenze grafiche, laboratoriali e con l’acquisizione delle capacità
derivanti dell’utilizzo di programmi multimediali specifici (AUTOCAD, RHINOCEROS,FLAMINGO,WINDOWS,OPENOFFICE,ecc.), lo studente avrà la possibilità di poter operare all’interno di uffici tecnici pubblici e presso studi professionali
privati avendo acquisito specifiche capacità tecniche nel campo della progettazione.
Il primo biennio è finalizzato all'iniziale approfondimento e sviluppo delle conoscenze e delle abilità
e a una prima maturazione delle competenze caratterizzanti le singole articolazioni del sistema liceale.
Il secondo biennio è finalizzato all'approfondimento e allo sviluppo delle conoscenze e delle abilità e
alla maturazione delle competenze caratterizzanti le singole articolazioni del sistema liceale.
Nel quinto anno si perseguono la piena realizzazione del profilo educativo,culturale e professionale
dello studente,il raggiungimento degli obiettivi specifici di apprendimento e si consolida il percorso di
orientamento agli studi successivi e l'inserimento nel mondo del lavoro.Nel quinto anno è impartito
l'insegnameto in lingua straniera, di una disciplina non linguistica compresa nell'area delle attività e
degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti.
Gli studenti, a conclusione del percorso di studio dovranno:
–
conoscere gli elementi costitutivi dell'architettura a partire dagli aspetti funzionali,estetici e
dalle logiche costruttive fondamentali;
–
avere acquisito una chiara metodologia progettuale applicata alle diverse fasi da sviluppare
(dalle ipotesi iniziali al disegno esecutivo, dalla realizzazione tridimensionale con metodologia
tradizionale alla modellazione virtuale in 3D) e un'appropriata conoscenza dei codici geometrici
come metodo di rappresentazione;
–
conoscere la storia dell'architettura,con particolare riferimento all'architettura moderna e alle
problematiche urbanistiche connesse,come fondamento della progettazione;
–
avere acquisito la consapevolezza della relazione esistente tra il progetto e il contesto
storico,sociale,ambientale e la specificità del territorio nel quale si colloca;
–
aver acquisito la conoscenza e l'esperienza del rilievo e della restituzione grafica e
tridimensionale degli elementi dell'architettura;
–
saper usare le tecnologie informatiche in funzione della visualizzazione e della definizione
grafico-tridimensionale del progetto.
–
conoscere e saper applicare i principi della percezione visiva e della composizione della
composizione della forma architettonica.
Di seguito il quadro orario settimanale:
2. PROFILO DELLA CLASSE
La classe 5A è composta da 12 alunni, di cui 10 provenienti dalla quarta A e due allieve
diversamente abili già precedentemente iscritte in altre classi della scuola.
Nella classe è inoltre presente una situazione problematica, che verrà dettagliata, per motivi
di riservatezza, nel verbale dello scrutinio.
La provenienza territoriale è eterogenea e comprende diversi comuni limitrofi al comune di
Marino. Il servizio di trasporto pubblico che collega tali comuni presenta talvolta dei
disservizi, determinando frequentemente la non puntualità negli ingressi a scuola.
Durante l'intero anno scolastico i docenti del Consiglio di Classe hanno rilevato, da parte
degli
studenti,
vivace
partecipazione
ed
impegno
costante
nello
studio
e
nell’approfondimento di ciascuna disciplina, con un atteggiamento generalmente corretto e
rispettoso nei confronti degli insegnanti, della struttura scolastica e nei rapporti
interpersonali fra coetanei raggiungendo un livello sereno, costruttivo ed equilibrato.
Per quanto riguarda l’area grafico, progettuale e laboratoriale il giudizio dei docenti è positivo
e conferma il possesso di buone capacità per la maggior parte della classe nelle discipline di
indirizzo e, per alcuni, eccellenti.
Si fa presente che la classe ha partecipato al Progetto triennale C.L.I.L., seguendo la
sperimentazione C.L.I.L.(Content and Language Integrated Learning)con la materia di Storia
dell'Arte.
Sin dal terzo anno la classe è stata seguita dalla Prof.ssa Marina Muzzini, docente di
Laboratorio della Progettazione, in qualità di Coordinatrice.
Dopo i risultati della simulazione dell'Esame di Stato (3° settimana di marzo) e delle ultime
valutazioni riferite nel C.d.C. del 4 maggio 2015, la Coordinatrice ha consegnato due lettere.
Una per i genitori di un'allieva con alcune insufficienze gravi dovute principalmente alle
notevoli assenze accumulate; l'altra ai genitori di un'allieva con due insufficienze gravi
auspicando che per ambedue i casi vengano attuate tutte le strategie possibili utili ad un
immediato recupero e a garantire una regolare frequenza fino alla fine dell' a.s. 2014/2015.
Complessivamente, le competenze acquisite risultano soddisfacenti per la maggioranza degli
alunni che presentano anche un’ottima autonomia nonché la capacità di elaborare strategie
individuali per lo sviluppo di percorsi creativi inerenti la Sezione di Architettura e Ambiente.
2.1 CURRICULUM SCOLASTICO ALLIEVI
N°
1
ALLIEVI
BALSAMO
MARTINA
DATA DI
NASCITA
Nata a
Genzano
di Roma
29-06-1995
INDIRIZZO
Architettura
e
Ambiente
Residente a
Marino
CURRICULUM SCOLASTICO
Provenienza:
I.S.'VOLTERRA'-Ciampino
a.s.2009-2010
1°anno
PROMOSSA
a.s.2010-2011
2°anno
PROMOSSA
a.s.2011-2012
3°anno
PROMOSSA
Es. integrativo 29-08-2012:
ammessa al 3°anno della Sez.A
L.A. IISViaRomana11-13(Sede di Marino):
a.s. 2012-2013
PROMOSSA
a.s. 2013-2014
PROMOSSA
a.s. 2014-2015
Credito scolastico totale: punti 12
L.A. IISViaRomana11-13(Sede di Marino)
iscritto dal primo anno nella sez.A:
2
BARAGAGLIA
SANDRO
Nato a Roma
11-09-1996
Residente a
Roma
3
BENDEL
MICOL
Nata a Roma
14-07-1995
Residente a
Rocca Priora
Architettura
e
Ambiente
a.s.
a.s.
a.s.
a.s.
a.s.
2010/2011
2011/2012
2012/2013
2013/2014
2014/2015
1°anno
2°anno
3°anno
4°anno
5°anno
PROMOSSO
PROMOSSO
PROMOSSO
PROMOSSO
Credito scolastico totale: punti 15
Provenienza:
L.A.parificato 'S.Giuseppe'
a.s. 2010/2011
1°anno
a.s. 2011/2012
2°anno
PROMOSSA
PROMOSSA
Architettura L.A. IISViaRomana11-13(Sede di Marino)
ammessa al 3°anno della Sez.A:
e
a.s.2012/2013
3°anno (mat.fisica,chim) PROMOSSA
Ambiente
a.s.2013/2014
a.s.2013/2014
4°anno
5°anno
PROMOSSA
Credito scolastico totale: punti 10
L.A. IISViaRomana11-13(Sede di Marino)
iscritta dal primo anno nella sez.A:
4
CELLUCCI
SARA
Nata a Roma
9-04-1995
Residente
ad Albano
Laziale
Nata a Roma
13-03-1996
5
CERRONI
CRISTINA
Residente a
Grottaferrata
a.s. 2010/2011
Architettura a.s. 2011/2012
a.s. 2012/2013
e
a.s. 2013/2014
Ambiente
a.s. 2014/2015
1°anno
2°anno
3°anno
4°anno
5°anno
PROMOSSA
PROMOSSA
PROMOSSA
PROMOSSA
Credito scolastico totale: punti 12
Architettura
L.A. IISViaRomana11-13(Sede di Marino)
e
iscritta dal primo anno nella sez.A:
Ambiente
a.s. 2010/2011
a.s. 2011/2012
a.s.2012/2013
a.s.2013/2014
a.s.2013/2014
1°anno
PROMOSSA
2°anno
PROMOSSA
3°anno(italiano,inglese) PROMOSSA
4°anno (inglese)
5°anno
PROMOSSA
Credito scolastico totale: punti 9
CIANI
AURORA
6
Nata a
Genzano
29-08-1995
Provenienza:
L.Scient.'Touschek'
a.s.2010-2011
1°anno
BOCCIATA
L.A.parificato 'S.Giuseppe'
a.s. 2011/2012
1°anno
PROMOSSA
Architettura a.s. 2011/2012
2°anno
PROMOSSA
e
L.A. IISViaRomana11-13(Sede di Marino)
Ambiente
ammessa al 3°anno della Sez.A:
a.s.2012/2013
3°anno (inglese)
PROMOSSA
a.s.2013/2014
a.s.2013/2014
Residente
a Frascati
4°anno
5°anno
PROMOSSA
Credito scolastico totale: punti 10
7
DE ANGELIS
VALENTINA
Nata a
Frascati
22-11-1990
Architettura
e
Ambiente
Residente a
Grottaferrata
8
MANCINI
CHIARA
LETIZIA
Nata a
Frascati
26-08-1992
Residente a
Marino
PACCAPELO
GIADA
9
Nata a
Genzano
di Roma
19-12 1996
Residente a
MarinoFrattocchie
Architettura
e
Ambiente
I.S.A.'P.Mercuri',sez.A (sede di Marino)
a.s.2007-2008
1° anno
PROMOSSA
a.s.2008/2009
2°anno
PROMOSSA
a.s.2009/2010
3°anno
PROMOSSA
a.s.2010/2011
4°anno riprovaz. (sede di Marino)
a.s.2011/2012
4°anno
PROMOSSA
a.s. 2012/2013 5°anno riprovaz. (sede di Marino)
a.s.2013/2014
5°anno “ “
“
“
a.s.2014/2015
5°anno sez.A, Liceo Art.
I.S.A.'P.Mercuri',sez.A (sede di Marino)
a.s.2008-2009 1° anno
PROMOSSA
a.s.2009/2010
2°anno
PROMOSSA
a.s.20010/2011 3°anno
PROMOSSA
a.s.2011/2012
4°anno
RESPINTA
a.s.2012/2013
4°anno
RESPINTA
a.s. 2013/2014 4°anno
PROMOSSA
a.s.2014/2015
5°anno ez.A, Liceo Art.
L.A. IISViaRomana11-13(Sede di Marino)
iscritta dal primo anno nella sez.A:
a.s. 2010/2011
1°anno
PROMOSSA
Architettura
a.s. 2011/2012
2°anno
PROMOSSA
e
a.s.2012/2013
3°anno
Ambiente
(italiano,inglese,storia,matem.) PROMOSSA
a.s.2013/2014
a.s.2013/2014
4°anno (inglese)
5°anno
PROMOSSA
Credito scolastico totale: punti 9
L.A. IISViaRomana11-13(Sede di Marino)
iscritta dal primo anno nella sez.A:
10
PENNETTA
GIORGIA
Nata a Roma
22-05-1996
Residente a
Roma
Domiciliata a
Grottaferrata
a.s. 2010/2011
1°anno
PROMOSSA
a.s.
2011/2012
2°anno
PROMOSSA
Architettura
a.s.2012/2013
3°anno
e
(italiano,inglese,matem.) PROMOSSA
Ambiente
a.s.2013/2014
4°anno (inglese)
PROMOSSA
a.s.2013/2014
5°anno
Credito scolastico totale: punti 9
Provenienza:
L.Scient.'Touschek'
a.s.2008-2009
a.s.2009/2010
PENZA
FEDERICA
11
Nata a
Marino
28-02-1994
Residente a
Rocca Priora
1°anno
2°anno
PROMOSSA
BOCCIATA
2°anno
3°anno
PROMOSSA
BOCCIATA
PROMOSSA
PROMOSSA
L.A. IISViaRomana11-13(Sede di Marino)
ammessa al 2°anno della Sez.A:
Architettura
a.s. 2010/2011
e
a.s.2011/2012
Ambiente
a.s.2012/2013
a.s.2013/2014
a.s.2014/2015
3°anno Sez.B
4°anno Sez.A
5°anno “ “
Credito scolastico totale: punti 10
L.A. IISViaRomana11-13(Sede di Marino)
iscritta dal primo anno nella sez.A:
VINCIGUERRA
VALENTINA
12
Nata a
Marino
14-09-1996
Residente a
Ciampino
a.s. 2010/2011
1°anno
PROMOSSA
Architettura a.s. 2011/2012
2°anno (Dis.geom.) PROMOSSA
e
a.s.2012/2013
3°anno
(Italiano,inglese,storia,matem.) PROMOSSA
Ambiente
a.s.2013/2014
a.s.2014/2015
4°anno
5°anno
PROMOSSA
Credito scolastico totale: punti 10
3. ATTIVITA’ CURRICULARI ED EXTRA-CURRICULARI
Il corpo docente ha operato:
•
Nei Consigli di classe di inizio anno per la programmazione e la definizione dei macro
obiettivi comuni a tutte le discipline.
•
Nei Consigli di Classe intermedi, come da calendario prefissato, per la valutazione in
itinere del percorso formativo.
•
In una riunione per classi parallele (classi quinte) in merito alla definizione dei criteri
comuni, delle tipologie e dei contenuti della terza prova.
•
In incontri tra singoli docenti, allo scopo di concordare programmi, metodi, obiettivi,
sistemi di valutazione, attività formative.
•
In incontri con le famiglie sia durante l’orario di ricevimento settimanale, sia nei due
quadrimestri in orario pomeridiano.
Le attività didattiche si sono svolte sempre nell’intento di perseguire gli obiettivi
prefissati nella programmazione di classe, in cui si è tentato di armonizzare i singoli percorsi
e di individuare un filo conduttore del percorso interdisciplinare, anche in base alle linee
guida suggerite dal POF. In particolare si è cercato di privilegiare, oltre naturalmente a quelli
specifici per ogni disciplina, i seguenti obiettivi educativi e formativi:
1.Accrescere il senso di responsabilità negli alunni conducendoli a frequentare le lezioni con
maggiore assiduità, a rispettare maggiormente le scadenze e gli impegni, ad osservare le
regole di convivenza e i regolamenti, ad instaurare rapporti corretti con tutti.
2.Rendere consapevoli gli alunni del ruolo culturale e formativo di tutte le discipline che sono
tra loro collegate soprattutto negli obiettivi.
3.Iniziare la preparazione all’Esame di Stato prevedendo simulazioni nel corso di tutto l’anno
scolastico e fornendo informazioni chiare e precise sul sistema dei debiti e dei crediti e sui
criteri di ammissione.
4.Attivare un orientamento sistematico che faccia conoscere loro le prospettive future,
aumentando il senso di appartenenza alla scuola e la fiducia nelle scelte operate.
5.Migliorare l’autonomia di studio e il desiderio di approfondimento.
6.Operare azioni di rinforzo che educhino gli alunni a curare maggiormente l’espressione
verbale e scritta.
7.Numerose sono state le occasioni di ampliamento della didattica curriculare; la classe ha
infatti partecipato alle seguenti iniziative organizzate dalla scuola:
-4 Ottobre 2014, Sagra Dell'Uva Esposizione ed allestimento presso il Liceo Artistico di
Marino dei lavori eseguiti negli anni precedenti. Mostra dedicata al prof.'Nicola Fonte'.
-Ottobre 2014,Roma:Auditorium,Parco della Musica,MAKER-FAIRE,Fiera espositiva
internazionale e conferenza sulle nuove tecnologie (software Arduino,stampanti 3D,ecc.)
-Novembre/dicembre,IISViaRomana11/13-Ciampino,collaborazione allestimento dell'operaistallazione: 'Albero ad Albero' di e con F.Pernice realizzata nel 2012 a Shenzhen e
rielaborata per essere ospitata per la prima volta in Italia in uno degli spazi messi a
disposizione dalla sede del Liceo Artistico,Sez. Design del Tessuto e della moda (ex
Laboratorio della Sez. di Ceramica) IISViaRomana 11/13,Ciampino.
-Dicembre e Gennaio, Open Days del Liceo Atistico di ViaRomana11/13
-Nei mesi di gennaio e febbraio la mostra è rimasta aperta al pubblico e a visite didattiche
per le scuole primarie e medie del territorio.
-27 gennaio 2015: Giornata della memoria',visione del film 'L'uomo che verrà'.
-26 febbraio 2015: la classe partecipa al progetto'Dall'adolescenza all'età adulta':Sportello
socio-sanitario e psico-sociale in collaborazione con ASL Roma H
-Partecipazione al Progetto 'Dal Reale al Virtuale': elaborazione grafica e realizzazione di un
mosaico a 'Campo dell'Arte'(Grottaferrata)per il Piazzale Aldo Moro di Ciampino.
Inaugurazione: 6 giugno 2015
-prima settimana di marzo:Vaggio d'istruzione a Berlino
-8/12 aprile 2014: Conferenza di Ferdinando Imposimato sulla Costituzione Italiana,
IIS ViaRomana11/13-Ciampino
-Teatro dell'Opera di Roma:'Lucia di Lammermoor',8 aprile 2015
-Teatro dell'Opera di Roma : anteprima di 'Aida',21 aprile 2015
-8-18 Maggio 2015 allestimento mostra 'Premio Nicola Fonte', Museo Mastroianni di Marino
-Partecipazione alla conferenza 'Associazione ADMO' presso la Sala Consiliare del Comune di
Marino, donazione midollo osseo
-SECESSIONE E AVANGUARDIA – Galleria Arte Moderna, Roma
-CHAGALL. LOVE AND LIFE – Chiostro del Bramante,Roma
-MATISSE. ARABESQUE – Scuderie del Quirinale,Roma
-PROGETTO:UN GIORNO AL MUSEO
Dal figurativo all’astrazione: Viaggio tra forme d’arte semplici e complesse.
Il progetto prevedeva che gli alunni delle quinte facessero da guida sul posto agli alunni delle
classi terze dell’Istituto Secondario di Primo Grado “G. Garibaldi” di Genzano.
La V°A ha portato I ragazzi delle medie alla Galleria di Arte Moderna di Roma (GNAM)
accompagnandoli cronologicamente in un viaggio artistico dall'arte piu' figurativa (Fattori,
Hayez, Monet, vanGogh ecc) all'arte piu' astratta e concettuale (Kandisky, Itten, Mondrian,
Burri, Fontana, Pollock ecc ecc)
– Ognuno degli studenti ha preparato e approfondito un’opera del museo che è stata
illustrata davanti all'opera stessa.
– I ragazzi, oltre a studiare e ricercare le opere, hanno anche effettuato sopraluoghi
precedenti alla visita in questione.
– Alcune opere, data la partecipazione dei ragazzi al Progetto CLIL, sono state spiegate
anche in lingua inglese.
Per l'orientamento in uscita sono stati effettuati incontri guidati presso le facoltà di
Architettura della Sapienza,Tor Vergata,Istituto Superiore di Industrial Design(ISIA)
e Accademia di Belle Arti di Roma.
PROGETTI
–
–
–
–
–
–
CLIL, Storia dell'Arte
Sagra dell'uva,Marino
OPEN DAYS, Liceo Artistico,ViaRomana11/13
Dal Reale Al Virtuale ('Albero ad Albero')
Dal Reale al Virtuale ( Mosaico degli 'Alberi stagionali')
Allestimento della mostra:Nicola Fonte.'Parole,note,colori nella penombra',
Museo Mastroianni, Marino
4. OBIETTIVI RAGGIUNTI DALLA CLASSE
Gli obiettivi trasversali precedentemente descritti possono
considerarsi
sufficientemente raggiunti da tutti gli allievi della classe.
Per quanto riguarda gli obiettivi cognitivi, risultano mediamente raggiunti quelli
schematizzati di seguito:
AREA COMUNE
CONOSCENZE
COMPETENZE
CAPACITÀ
•
Conoscenza del
mezzo linguistico e delle
capacità espressive, orali
e scritte, in relazione ai
diversi ambiti disciplinari
•
Conoscenza dei
singoli settori disciplinari
a livello dei contenuti
•
Abitudine ad operare
interdisciplinarmente tra i
diversi contenuti culturali
•
Competenza nel
leggere ed utilizzare testi e
linguaggi verbali e non
verbali
•
Capacità di analisi
delle problematiche che si
presentano
•
Capacità critiche
AREA STORICO-LETTERARIA
CONOSCENZE
•
Conoscenza delle
strutture grammaticali,
lessicali e sintattiche
•
Conoscenza del
fenomeno letterario
all’interno del panorama
storico in cui si produce.
COMPETENZE
CAPACITÀ
•
Autonomia di lettura
e di comprensione
● Analisi di un testo
letterario e poetico
•
Capacità di riconoscere
i fattori determinanti un
evento storico
•
Capacità di ricostruire
personalità ed eventi nel loro
sviluppo diacronico
•
Capacità di stabilire
confronti e concatenazioni
tra eventi e momenti
culturali lontani nel tempo e
nello spazio
AREA SCIENTIFICO-MATEMATICA
CONOSCENZE
•
Conoscenza del
dato scientifico e
matematico
COMPETENZE
•
Uso consapevole
delle diverse conoscenze
CAPACITÀ
•
Capacità logico intuitive di
analisi e sintesi
•
Capacità di esposizione dei
concetti da un punto di vista
logico e tecnico grafico
AREA STORICO-ARTISTICA
CONOSCENZE
COMPETENZE
CAPACITÀ
•
Consapevolezza dei
vari linguaggi figurativi
•
Espressione di un
giudizio personale
•
Capacità di individuazione
del significato culturale di
un’opera, corrente, autore,
scuola
CONOSCENZE
COMPETENZE
CAPACITÀ
•
Conoscenza del
linguaggio tecnico
grafico specifico
• Conoscenza delle
norme, regole e
convenzioni per le
varie fasi della
progettazione
•
Adozione del
linguaggio specifico per la
lettura del processo
progettuale e del suo
prodotto
•
Utilizzo delle diverse
conoscenze disciplinari
nell’argomentazione e
nella produzione
•
Conoscenza dei
contenuti disciplinari
AREA PROGETTUALE
5.
•
Capacità di utilizzare le
tecniche esecutive peculiari
dell’indirizzo
•
Capacità di analizzare e
rappresentare le caratteristiche
di un manufatto
•
Capacità di illustrare l’iter
seguito per lo sviluppo di un
progetto
CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE
Rinviando alle relazioni finali dei singoli docenti per la descrizione dettagliata di tutti gli
argomenti svolti e della loro articolazione, si allegano al termine del presente Documento le
schede sintetiche delle unità didattiche svolte fino ad oggi e quelle da svolgere nelle
prossime settimane ed i relativi tempi di realizzazione.
6.
METODOLOGIE D’INSEGNAMENTO E MEZZI
Nelle tabelle che seguono sono elencati, disciplina per disciplina, le modalità
nell’organizzazione delle attività didattiche (tab. 1), le metodologie impiegate nel processo di
insegnamento-apprendimento (tab. 2) e i mezzi utilizzati per il raggiungimento degli obiettivi
(tab. 3).
TABELLA 1
MATERIE DI INSEGNAMENTO
Procedure
tradizionali
Organizzazione
modulare
LINGUA E LETTERATURA ITALIANA
X
X
LINGUA E CULTURA STRANIERA
X
STORIA
X
FILOSOFIA
X
X
MATEMATICA
X
FISICA
X
STORIA DELL’ARTE (CLIL)
X
SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE
RELIGIONE CATTOLICA O
ATT.ALTERNATIVE
X
X
X
LABORATORIO DI ARCHITETTURA
X
DISCIPLINE PROGETTUALI
X
TABELLA 2
MATERIE DI
INSEGNAMENTO
Lezioni
frontali
Problem
solving
Lavori
singoli
Lavori
di
gruppo
X
X
X
Lavori
interdisciplinari
LINGUA E LETTERATURA
ITALIANA
X
LINGUA E CULTURA
STRANIERA
X
STORIA
X
FILOSOFIA
X
MATEMATICA
X
X
X
X
FISICA
X
X
X
X
X
STORIA DELL’ARTE (CLIL)
X
X
X
X
SCIENZE MOTORIE E
SPORTIVE
X
X
X
X
RELIGIONE CATTOLICA O
ATT.ALTERNATIVE
X
X
X
LABORATORIO DI
ARCHITETTURA
X
X
X
X
X
DISCIPLINE PROGETTUALI
X
X
X
X
X
X
TABELLA 3
Mezzi audiovisivi
X
X
LINGUA E LETTERATURA
STRANIERA
X
X
X
X
STORIA
X
X
FILOSOFIA
X
X
X
MATEMATICA
X
X
X
FISICA
X
X
X
STORIA DELL'ARTE (CLIL)
X
SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE
X
X
X
Computer
Fotocopie
X
Attrezzi specifici
Appunti
X
Volumi monografici
Libri di testo
LINGUA E LETTERATURA ITALIANA
Riviste
specializzate
MATERIE DI INSEGNAMENTO
X
X
X
X
X
X
X
RELIGIONE CATTOLICA O
ATTIVITA' ALTERNATIVE
LABORATORIO DI ARCHITETTURA
DISCIPLINE PROGETTUALI
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
7.
CRITERI DI VALUTAZIONE
La valutazione è stata effettuata sulla base dei seguenti parametri:
•
Partecipazione, intesa come attenzione, puntualità nel mantenere gli impegni,
richieste di chiarimento e contributi personali alla lezione, disponibilità a collaborare,
curiosità, motivazione, interesse, capacità di iniziativa personale.
•
Impegno, inteso come consapevolezza della necessità di applicazione intensa e
rigorosa per ottenere validi risultati, frequenza, qualità e quantità dello studio a casa,
disponibilità all'approfondimento personale, rispetto delle scadenze sia verso l'insegnante
che verso i compagni.
•
Metodo di studio, inteso come capacità di organizzare autonomamente il proprio
lavoro, comprendere i testi delle varie discipline e i loro linguaggi.
•
Livello di effettivo apprendimento, inteso come conoscenze acquisite nelle singole
discipline, comprensione (dire con parole proprie, interpretare, dimostrare, spiegare),
capacità di analisi, di sintesi e rielaborazione personale, capacità valutativa (individuazione
delle priorità, autonomia di giudizio, ecc.).
•
Comportamento, inteso come rispetto delle regole, frequenza alle lezioni, senso di
responsabilità
•
Progresso, inteso come cammino e crescita che lo studente è stato in grado di
compiere rispetto ai livelli di partenza e che suggerisce anche le possibilità di ulteriore
miglioramento.
•
Problemi personali, difficoltà individuali, difficoltà di inserimento nel gruppo,
situazioni familiari particolari che possono incidere sulla qualità e quantità dello studio.
SCALA DI MISURAZIONE: voto in decimi
VOTO IN DECIMI
VOTO 1-3
VOTO 4
PROFILO CORRISPONDENTE
Non rispetta mai le consegne e in classe si distrae e disturba. Possiede
conoscenze frammentarie e superficiali, commettendo errori gravi
nell’esecuzione dei compiti semplici e nell’applicazione. Non riesce a
condurre analisi con correttezza e non sa sintetizzare le proprie
conoscenze, mancando del tutto di autonomia. Si esprime con grande
difficoltà, commettendo errori che oscurano il significato del discorso.
Non rispetta quasi mai le consegne e spesso sai distrae. Possiede
conoscenze frammentarie e superficiali, commettendo spesso errori
nell’esecuzione di compiti semplici e nell’applicazione. Ha difficoltà
nell’analizzare e nel sintetizzare le proprie conoscenze, mancando di
autonomia. Si esprime in maniera poco corretta, rendendo spesso
oscuro il significato del discorso.
VOTO 5
VOTO 6
VOTO 7
VOTO 8
VOTO 9-10
Pur rispettando le consegne, possiede conoscenze non molto
approfondite e commette qualche errore nella comprensione.
Nell’applicazione e nell’analisi commette errori non gravi. Non
possiede autonomia nella rielaborazione delle conoscenze ,
cogliendone solo parzialmente gli aspetti essenziali. Usa un linguaggio
non sempre appropriato, commettendo qualche errore che però non
oscura il significato.
Normalmente assolve agli impegni e rispetta le consegne. Partecipa al
dialogo educativo. Pur possedendo conoscenze non molto
approfondite, non commette errori nell’esecuzione di compiti semplici.
Sa applicare le sue conoscenze ed è in grado di eseguire analisi
parziali con qualche errore. È impreciso nell’effettuare sintesi, ma ha
qualche spunto di autonomia. Possiede una terminologia accettabile,
ma un’esposizione poco fluente.
Si impegna con metodo e partecipa attivamente. Possiede conoscenze
che gli consentono di non commettere errori nell’esecuzione di compiti
complessi. Sa eseguire analisi, anche se con qualche imprecisione, ed
è autonomo nella sintesi. Espone con chiarezza e con terminologia
appropriata.
Mantiene un buon impegno e una buona partecipazione con iniziative
personali. Possiede conoscenze abbastanza complete e approfondite.
Sa applicare senza errori o imprecisioni ed effettua analisi abbastanza
approfondite. Sintetizza correttamente e compie valutazioni personali
e autonome. Usa la lingua in modo autonomo e appropriato.
Si impegna costantemente con un’ottima partecipazione al dialogo
educativo. Possiede conoscenze ampie, complete e approfondite. Sa
applicare correttamente le conoscenze. Esegue con disinvoltura analisi
e sintesi, senza incontrare alcuna difficoltà di fronte ai problemi
complessi. Sa rielaborare le sue conoscenze con numerosi spunti
personali ed usa un linguaggio chiaro, corretto, autonomo.
8.
STRUMENTI DI VERIFICA
X
LINGUA E CULTURA STRANIERA
X
X
X
STORIA
X
X
FILOSOFIA
X
X
MATEMATICA
X
X
X
FISICA
X
X
X
STORIA DELL'ARTE(CLIL)
X
SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE
X
RELIGIONE CATTOLICA O
ATTIVITA' ALTERNATIVE
X
LABORATORIO DI ARCHITETTURA
X
DISCIPLINE PROGETTUALI
9SIMULAZIONI PROVE D’ESAME
X
Questionari
Temi o problemi
X
Attività laboratorio
Relazioni
(orali e scritte)
X
Esercitazioni
grafiche e pratiche
Interrogazioni orali
LINGUA E LETTERATURA ITALIANA
Prove
strutturate
MATERIE DI INSEGNAMENTO
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
9. SIMULAZIONI PROVE D’ESAME
Come stabilito in fase di programmazione, oltre che durante la riunione plenaria dei
docenti di tutte le classi quinte fatta ad inizio anno scolastico, si è cercato di far
familiarizzare gli allievi con le prove previste durante l’esame finale; nel corso dell’intero
anno scolastico, sono state quindi proposte prove ad hoc, utilizzando, tra l’altro, griglie di
valutazione simili a quelle adottate nell’esame di Stato ed esprimendo le valutazioni anche in
quindicesimi e in trentacinquesimi.
In particolare, per il colloquio orale si è ritenuto opportuno accertare la padronanza della
lingua italiana, la conoscenza delle materie svolte nell’ultimo anno di corso e la capacità di
metterle in relazione tra loro.
Nella settimana dal 16 al 23 marzo si sono svolte le simulazioni delle tre prove scrittografiche; sia per la prima prova (italiano) che per la seconda Discipline Progettuali Sez.di
Arch.e Ambiente e Sez. Design dei Metalli e del Gioiello Per la prova di Discipline Progettuali
di Architettura e Ambiente gli allievi hanno realizzato l'esecutivo del progetto nel modo
tradizionale (strumenti per il disegno tecnico), con la possibilità di realizzare alcune parti del
progetto anche con strumenti informatici (Autocad o Rhinoceros e Flamingo). Tale
metodologia potrà essere così attuata anche in sede d’esame. Per la terza prova la tipologia
scelta è stata la tipologia B, domanda a risposta singola,per ciascuna materia.
Le discipline coinvolte nella terza prova sono state quqttro (come stabilito nella riunione
preparatoria del consiglio di classe). Sono state sottoposti quesiti di Filosofia,
Matematica,Inglese, Storia dell'Arte(CLIL). La durata delle prova è stata fissata in massimo
quattro ore.
Tutta la documentazione relativa alle simulazioni, testi e relative griglie di valutazione, sono
consultabili dalla Commissione d’Esame.
10. DOCUMENTI A DISPOSIZIONE DELLA COMMISSIONE
Sono consultabili, presso la segreteria del nostro Istituto, i seguenti documenti:
•
PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA
•
PROGRAMMAZIONE DI CLASSE E PROGRAMMAZIONI DIDATTICHE DEI SINGOLI
DOCENTI
•
RELAZIONI FINALI DEI DOCENTI
•
VERBALI DEI CONSIGLI DI CLASSE
•
DOCUMENTAZIONE COMPLETA (TESTI E GRIGLIE DI VALUTAZIONE ADOTTATE PER LA
CORREZIONE DELLE SIMULAZIONI DELLE PROVE SCRITTE DELL’ESAME DI STATO)
•
DOCUMENTAZIONE DELLE DOCENTI DI SOSTEGNO RIGUARDANTI LE ALLIEVE D.A.
11.
PROGRAMMI SVOLTI DAI SINGOLI DOCENTI
DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA
Prof. Carlo Matteo Mossa
TEMPI
UNITA'
DIDATTICA
CONTENUTI
1
A. Manzoni e il romanzo storico; storia e poesia; lett., analisi e commento dell'ode 5
Maggio.
4
2
G. VERDI e il melodramma romantico; il melodramma come strumento di trasmissione della cultura europea; il contributo di Verdi al Risorgimento; visione guidata in
DVD dell'opera La traviata: il melodramma come specchio delle istanze della borghesia ottocentesca.
In data 8 aprile 2015 sette studenti assistevano alla rappresentazione di Lucia di
Lammermoor presso il Teatro dell'Opera di Roma, mentre il 21 aprile tre studenti
presenziavano alla prova antegenerale di Aida presso il medesimo teatro (iniziative
realizzate in collaborazione col Dipartimento didattica del Teatro dell'Opera di Roma).
11
3
L'esperienza poetica di Ch. BAUDELAIRE; Letture, analisi e commenti da I fiori del
male: Al lettore, l'Albatro, Corrispondenze, Spleen, A una passante. La procedura
della sinestesia: confronto con Vocali di A. Riimbaud, e con La lettera U di I.U. Tarchetti.
6
4
G. CARDUCCI e la sperimentazione poetica (Odi barbare); lettura, spiega., analisi e
commento di Nevicata, Alla stazione una mattina d'autunno.
3
5
Il verismo e G. VERGA; lettura analisi e commento della novella Rosso Malpelo; il ciclo dei vinti.
4
6
S. FREUD, la psicoanalisi e le tematiche dell'inconscio; l'opera di Freud e l'apertura
della 'crisi' del primo Novecento.
2,5
7
H. MARCUSE e l’analisi della società industriale avanzata; le lettura di Freud compiuta d a Marcuse; il concetto di unidimensionalità
2,5
8
G. PASCOLI: aspetti del decadentismo italiano. L'ideologia de La siepe; la poetica del
fanciullino; lett., spieg., analisi e commento di Temporale, Il lampo, Il tuono; Il gelsomino notturno e l'erotismo rimosso.
8
9
G. GOZZANO e il Crepuscolarismo: lett., spieg., analisi e commento di Totò Merumeni; il modello antidannunziano.
2
10
G. D'ANNUNZIO e l’estetismo; da Alcyone: lett., spieg., analisi e commento di La
pioggia nel pineto, La sabbia del tempo, Nella belletta, A mezzodì. Il superomismo
dannunziano.
(n. lezioni
in ore)
3
11
Il FUTURISMO: caratteri di una "avanguardia": lett., analisi e commento di Manifesto
del futurismo e del Manifesto della letteratura futurista.
2
12
La poesia visionaria di D. CAMPANA; dai Canti orfici: lett., spieg., analisi e commento di La chimera, Viaggio a Montevideo, Batte botte, Barche amarrate.
2
13
I. SVEVO e il romanzo del Novecento; S. e la psicoanalisi; i primi romanzi; novità
strutturale de La coscienza di Zeno; i temi della malattia, della senilità e dell'inettitudine.
4
14
3
L. PIRANDELLO e le tematiche esistenzialiste: la maschera, l'identità, la follia. il saggio sull'Umorismo; i grandi romanzi; il teatro di P.: I sei personaggio in cerca d'autore.
15
E. MONTALE e la poesia del Novecento. Lettura estesa degli Ossi di seppia in edizione non annotata; lett., spieg., analisi e commento di In limine, I limoni; Corno inglese; Non chiederci; Meriggiare pallido; Mia vita; Portami il girasole; Spesso il male;
So l'ora; Felicità raggiunta; Il canneto rispunta; La farandola dei fanciulli; Forse un
mattino; Arremba sulla strinata proda; Upupa, ilare uccello; Giunge a volte; Noi non
sappiamo; Avrei voluto; Potessi almeno; Scirocco; Clivo; Marezzo; Casa sul mare;
Riviere.
13
16
Altre esperienze poetiche del '900: S. QUASIMODO. Lett., spieg., analisi e commento
di Ed è subito sera; Dolore di cose che ignoro; Rifugio d'uccelli notturni; I morti
(analisi psicoanalitica); Oboe sommerso; Io mi cresco un male.
4
17
Il messaggio conclusivo dell'esperienza poetica di G. Leopardi: La Ginestra.
5
18
Dante, Paradiso: lettura dei canti I, III, VI, XI XXXIII.
10
NB: di ciascun autore studiato è stato proposto alla classe un breve profilo
biografico.
Marino, 13 maggio 2015
L’insegnante
Carlo Matteo Mossa
DISCIPLINA:LINGUA E CULTURA STRANIERA
Prof.ssa Maria Viterbini
UNITA'
DIDATTICA
THE ROMANTICS
THE VICTORIANS
THE MODERN AGE
Marino, 13 maggio 2015
TEMPI
(n.° lezioni)
CONTENUTI
WILLIAM BLAKE, WILLIAM
WORDSWORTH, SAMUEL TAYLOR
COLERIDGE, PERCHY BYSSHE SHELLEY
CHARLES DICKENS, OSCAR WILDE
JAMES JOYCE, VIRGINIA WOOLF, GEORGE
ORWELL
L’insegnante
Maria Viterbini
30
25
30
DISCIPLINA: STORIA
Prof. Carlo Matteo Mossa
UNITA'
DIDATTICA
CONTENUTI
TEMPI
(n.° lezioni in
ore)
1
Il Risorgimento italiano
2
2
Le rivoluzioni del 1848-49
2
3
La prima rivoluzione industriale
3
4
Classi sociali nel secolo XIX
3
5
Passioni e sentimenti nel secolo XIX
1
6
Regno Unito e Francia nel sec. XIX
2
7
L'unità d'Italia
3
8
Il Regno d'Italia
4
9
L'unificazione tedesca e l'Europa
2
10
La seconda rivoluzione industriale
2
11
Il socialismo
4
12
Nazionalismo e razzismo
1
13
L'età dell'imperialismo
4
14
La società di massa
4
15
L'Europa alla vigilia della Grande Guerra
3
16
La Grande Guerra
6
17
La rivoluzione d'ottobre
4
Marino, 13 maggio 2015
L’insegnante
Carlo Matteo Mossa
DISCIPLINA: FILOSOFIA
Prof.ssa Teresa Costantino
UNITA’
DIDATTICA
CONTENUTI
TEMPI
Illuminismo europeo e tedesco
Settembre
Ottobre
2
Il Criticismo: I.Kant
Ottobre
Novembre
3
Il Romanticismo europeo
l’Idealismo tedesco: Fichte
Dicembre
Gennaio
4
L’Idealismo dialettico di Hegel
Marzo
5
La critica ad Hegel: Kierkegaard e la filosofia
dell’esistenza
Marzo
Aprile
6
Il materialismo storico e dialettico di Marx
Aprile
7
Da Schopenhauer a Nietzsche: volontà come
rappresentazione e volontà di potenza
Aprile
Maggio
8
Positivismo-Evoluzionismo
Maggio
9
Freud e la Psicoanalisi
Maggio
Dall’Esistenzialismo alle prospettive odierne
maggio
1
10
Marino, 23/ 04/ 2015
L’insegnante
Teresa Costantino
N.B. Si intende precisare che il programma effettivamente svolto ha subito qualche riduzione rispetto alle
previsioni espresse durante la programmazione d’inizio d’a.s. Durante lo svolgimento delle lezioni spesso si
è reso necessario ritornare su argomenti passati o insistere su alcuni concetti propedeutici allo studio della
disciplina, a causa di carenze pregresse mostrate e dovute, con tutta probabilità, alla mancanza di continuità
didattica degli anni precedenti in questa materia.
DISCIPLINA: MATEMATICA
Prof.ssa Luisa Polidoro
UNITA'
DIDATTICA
CONTENUTI
TEMPI
N°1
ESPONENZIALI
Funzione e grafico.
Equazioni esponenziali.
Settembre
Ottobre
N°2
LOGARITMI
Definizione e proprietà.
Equazioni logaritmiche.
Ottobre
Novembre
N°3
FUNZIONI
Definizione. C.E di una funzione.
Positività di una funzione.
Intersezione con gli assi.
Novembre
Dicembre
Gennaio
N°4
LIMITE
Definizione.
Operazioni.
Forme indeterminate.
Funzioni continue.
Febbraio
Marzo
N°5
DERIVATA
Definizione.
Derivate di funzioni elementari.
Regole di derivazione.
N°6
APPLICAZIONE
DELLE DERIVATE
Equazione della retta tangente ad una curva.
Funzione crescente e decrescente.
Regola del Hopital.
N°7
STUDIO DEL
GRAFICO DI UNA
FUNZIONE
Funzioni intere e razionali fratte.
C.E, positività, intersezione con gli assi, ricerca
degli asintoti, ricerca dei punti di massimo e
minimo.
Ricerca dei punti di flesso.
PROGRAMMA
PREVISTO dopo il
13/05/2015:
Recupero e approfondimento dei concetti
principali.
Studio completo di una funzione razionale fratta.
Studio completo di una funzione razionale intera.
Marino, 13 maggio 2015
Aprile
Maggio
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Dal 13/05 al
termine delle
lezioni
L’insegnante
Luisa Polidoro
DISCIPLINA: FISICA
Prof.ssa Luisa Polidoro
UNITA'
DIDATTICA
N°1
ELETTROSTATICA
N°2
LA CORRENTE
ELETTRICA
N°3
LA LUCE
PROGRAMMA
PREVISTO dal
13/05/2015:
CONTENUTI
TEMPI
Elettrizzazione per strofinio, per contatto e per
induzione.
Conduttori e isolanti.
La legge di Coulomb.
Il concetto di campo elettrico.
Il vettore campo elettrico.
Il campo gravitazionale.
Le linee di campo.
L’energia potenziale elettrica.
Il condensatore piano.
La corrente elettrica continua.
I generatori di tensione.
Il circuito elettrico.
La prima legge di Ohm.
La trasformazione dell’energia elettrica.
La seconda legge di Ohm: la resistività di un
conduttore.
La potenza elettrica.
Resistenze in serie e in parallelo.
Ottobre
Novembre
Dicembre
Le sorgenti di luce.
La propagazione della luce.
Corpi opachi e corpi trasparenti.
Diffusione e assorbimento.
La propagazione rettilinea e l’ottica geometrica.
La velocità della luce.
La riflessione e la rifrazione. Leggi.
Gli specchi piani e la formazione delle immagini.
La dispersione.
Il colore.
Le lenti. Gli specchi sferici. L’occhio.
Recupero e approfondimento dei concetti
principali.
Marino, 13 maggio 2015
Settembre
Ottobre
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Dal 13/05 al
termine delle
lezioni
L’insegnante
Luisa Polidoro
DISCIPLINA: STORIA DELL’ARTE
Prof.ssa Antonella Amati
UNITA'
DIDATTICA
MODULO 0
CONTENUTI
RIPASSO GENERALE:
Ripasso dei temi fondamentali
pittorici, scultorei ed architettonici
affrontati nell'ultima parte
dell'anno precedente.
MODULI CLIL
CLIL N. 1
CANALETTO: Life
and art between
Italy and England:
the Woburn Abbey
Collection.
TEMPI
09/2014
MODULO 1
IL NEOCLASSICISMO
D. 1
INTRODUZIONE
U.D. 2
CANOVA
Le teorie estetiche e l'ambiente
culturale.
Ambiente storico\sociale; il secolo
dei Lumi; Scoperte scientifiche e
loro divulgazione; Diderot e
l’enciclopedia; Ingh. e la
rivoluzione industriale. Arte
Neoclassica e sua codificazione
nell’Estetica. Nascita e
potenziamento delle Accademie.
Rivalutazione dell’antico con le
scoperte di Pompei ed Ercolano;
Teorie di Winkelmann: copia e
imitazione; l’arte greca come
esempio da seguire; le tre statue
archetipe greco\romane.
La Scultura e Canova: Il
classicismo estetico.
Metodo di lavoro, bozzetti, statua
finita.
Dedalo e Icaro, 1777-79; Teseo
(cenni)1781-83;
Amore e Psiche 1787-93;
Le tre grazie 1812-16; Cenni su
Ebe (opera fuori testo); Paolina
Bonaparte 1804-08 e
Napoleone come Marte
pacificatore 1803-06.
I monumenti sepolcrali: Cenni su
Monumento a Clemente XIII a
S.Pietro 1784-92; Monumento a
Maria Cristina D'Austria 17981805
1/10/2014
4/10/2014
U.D. 3
DAVID E INGRES
La pittura e David: Il
neoclassicismo etico.
Gli inizi, il Prix de Rome e la
permanenza a Roma, i temi
pittorici storici e di esempio:
Il giuramento degli Orazi
1784.
Il ritorno a Parigi e il
coinvolgimento politico nella
Rivoluzione. La pittura di impegno
politico:
A Marat 1793.
L'ascesa di Napoleone e la pittura
celebrativa:
Bonaparte al San Bernardo
1801.
La pittura a tema mitologico della
fase finale a Bruxelles. Cenni su
Marte disarmato da Venere 1824.
1/10/2014
Cenni sul post-neoclassicismo di
Ingres. Cenni su La grande
Odalisca 1814 e Il bagno turco
1862.
MODULO 2
Il ROMANTICISMO
U.D. 1
INTRODUZIONE
Le teorie Romantiche e le
differenze geografiche:
Epoca storica, le differenti
situazioni in Europa, le rivoluzioni
sociali/politiche e le risposte degli
intellettuali, la prevalenza del
sentimento sulla ragione.
Differenze tra Neoclassicismo e
Romanticismo.
U.D. 2
FRIEDRICH
La Germania: Friedrich La religiosità
e il pessimismo. Monaco sulla
Spiaggia 1808;
Paesaggio invernale con chiesa
1811;
Viandante su mare di nebbia
1818;
Il naufragio della Speranza 1824.
15/10/2014
8/11/2014
U.D. 3
GERICAULT
DELACROIX
La Francia.
Gericault:
Ufficiale dei cavalleggeri 1812;
Corazziere ferito 1814;
La Zattera della Speranza 1819.
Cenni su Gli Alienati 1822-23.
Delacroix:
Cenni su La morte di Sardanapalo
1827;
La Liberta' che guida il popolo
1830.
U.D. 4
HAYEZ
L'Italia. Hayez:
cenni sui quadri storici in ambiente
medievale: Pietro l'eremita predica la
crociata 1827-29; I Vespri siciliani
1844-46:
Cenni su i ritratti: A. Manzoni; G.
Verdi (opera fuori testo);
Il Bacio 1859 (cons. a Brera e cenni
su le altre versioni)
U.D. 5
GOYA
La Spagna. Goya:
Ironia e denuncia. Cenni su La
famiglia di Carlo IV;
cenni sulle incisioni: Il sonno della
ragione genera mostri 1797;
La Fucilazione 1814 (vedi CLIL);
Cenni su La Maya desnuda (opera
fuori testo)
Le pitture Nere della Quinta del
Sordo 1821-23 (alcune fuori testo)
U.D. 6
TURNER AND
CONSTABLE
L'Inghilterra. Turner:
Il naufragio 1805;
Pioggia Vapore Velocita' 1844.
(vedi CLIL)
Constable:
Il mulino di Flatford 1817
Cenni su Il carro di Fieno (opera fuori
testo – vedi CLIL)
12/11/2014
12/11/2014
CLIL N. 2
GOYA: From the
Establishment to the
Darkness.
The Third of May
1808 – 1814 (El
tres de mayo de
1808 en Madrid, or
Los fusilamientos de
la montaña del
Príncipe Pío)
CLIL N. 3
TURNER and
CONSTABLE:
Breaking the rules.
Landscape and
Scandal.
Turner: Rain,
Steam and Speed
1844;
Constable: The hay
wain 1821
29/10/2014
15/11/2014
MODULO 3
IL REALISMO
U.D 1
COUBERT, COROT,
MILLET
Coubert l'anticonformista e la scuola
realista:
Gli Spaccapietre 1849.
Cenni su Funerale a Ornans1849 e
L’Atelier 1855.
Signorine sulla Riva della Senna
1857.
Cenni su Daumier e il vagone di terza
classe 1862.
29/11/2014
Cenni sulla Scuola di Barbizon e
Corot La Cattedrale di Chatres
1830.
Millet Le Spigolatrici 1857.
MODULO 4
IL NEOMEDIOVALISMO IN INGHILTERRA
U.D. 1
I PRERAFFAELLITI
Millais – Ophelia 1852 (vedi
CLIL)
CLIL N. 4
The Pre-Raphaelite
Brotherhood (PRB)
Ophelia at Tate
Britain in London
6/12/2014
MODULO 5
I MACCHIAIOLI
U.D. 1
GIOVANNI
FATTORI
Giovanni Fattori:
Cenni su le opere storiche: La
battaglia di Magenta 1861 (bozzetto
– opera fuori testo); La battaglia di
Custoza 1880 (opera fuori testo).
Cenni su La marcatura dei torelli
1885-90 (opera fuori testo).
In Vedetta 1868-70;
La Rotonda di Palmieri 1866.
Il Riposo 1887
17/01/2015
MODULO 6
I PRESUPPOSTI DELL'IMPRESSIONISMO
U.D. 1
MANET
Lo scandalo Manet: i suoi rapporti
con l’accademia e i Saloon;
Il bevitore di assenzio 1859;
Cenni su il Pifferaio 1866 (opera fuori
testo);
Le dejenier sur l’erbe 1863;
Cenni su Ritratto di Zola 1868 (opera
fuori testo);
Olimpya 1863;
Il bar delle Folies-Bergere 188182;
Cenni su Ritratto di Berthe Morisot
1872.(opera fuori testo)
24/01/2015
MODULO 7
L'IMPRESSIONISMO
U.D. 1
INTRODUZIONE
Introduzione all'Impressionismo:
L'importanza di Parigi la Ville
Lumiere; I cafe' e il dibattito sul
rinnovamento dell'arte. Gli artisti che
prepararono il terreno all'avvento
dell'impressionismo: Il realismo, la
scuola di Barbizon, Manet. Progresso
e conquiste tecnologiche/scientifiche:
progressi nell'ottica/visione; la
fotografia; la chimica (colori e
tubetti). L'importanza della stampe
7/02/2015
giapponesi
U.D. 2
MONET
U.D. 3
RENOIR
DEGAS
Monet:
Cenni su Camille in verde 1866.
Donne in Giardino 1866.
La colazione sull'erba 1866.
Cenni su Garden at Sainte-Adresse
1867. (opera fuori testo)
La grenouille 1869;
Bathers at La grenouille 1869;
(opera fuori testo – Vedi CLIL)
La Gazza 1869;
Colazione in Giardino 1872;
Impressione: levar del sole 1872;
Regata all’Argenteuil 1872.
Monet "pittore seriale" (Tim Marlow):
La serie dei Covoni 1891;
cenni sulla serie dei Pioppi;
la serie della Cattedrale di
Rouen1894 ca;
La creazione del giardino a Giverny e
la serie degli Stagni e delle Ninfee
1899-1916 ca.
La decorazione del Museo
dell’Orangerie 1920-1926 (opera
fuori testo)
Renoir:
Cenni su Nudo al sole 1875;
Le Molin de la Gallette 1876;
Cenni su Madame Carpentier con le
figlie 1878;
The Umbrellas 1881-1885. (opera
fuori testo – Vedi CLIL)
Degas:
La lezione di danza 1874;
L'Assenzio 1876;
Cenni su Le corse dei Cavalli (opere
fuori testo)
MODULO 8
IL POST-IMPRESSIONISMO
14/02/2015
CLIL N. 5a
THE IMPRESSIONIST
with Tim Marlow:
Bathers at La
grenouille 1869 at
the National Gallery
in London
CLIL N. 5b
The Umbrellas
Renoir 1881/1885
Close Examination –
National Gallery DVD
Collection
21/02/2015
U.D. 1
CEZANNE
Cezanne
L’esordio impressionista e il periodo
costruttivo:
La casa dell’impiccato1872-73;
I giocatori di carte 1891-92.
La geometria del mondo il periodo
sintetico: le nature morte. La serie
delle bagnanti e la serie di Mont
Saint-Victoire:
Natura morta con mele e arance
1899;
Grandi Bagnanti 1898-1905;
Mont Saint-Victoire 1904-06
U.D. 2
TOULOUSELAUTREC
Toulouse-Lautrec
la vita da Bohemien ai margini:
Al salon di Rue del Moulins 1894;
Le litografie Moulin Rouge, La
Goulue 1891.
U.D. 3
SEURAT
Seurat
L’invenzione del pointillisme su basi
scientifiche:
Il Bagno di Asnieres 1884;
La grande Jatte 1884-86. (Vedi
CLIL)
U.D. 4
VAN GOGH
U.D. 5
Van Gogh
Introduzione a Van Gogh: Il suo
modo di vedere l’arte nelle lettere a
Theo.
I mangiatori di patate 1885;
Cenni su gli autoritratti: Autoritratto
con cappello di feltro 1887-88;
Cenni su i ritratti: Il postino Rolin
1888; l'Arlesianne (opera fuori testo)
Caffe' di notte 1888;
Camera da letto 1888;
Notte stellata 1889;
Campo di grano con volo di corvi
1890.
25/02/2015
28/02/2015
CLIL N. 6
THE PRIVATE LIFE
OF A MASTERPIECE
Georges Seurat - A
Sunday a La
Grande Jatte
28/02/2015
Multimedia Lesson
(miniCLIL) N.7
VAN GOGH in his
own soul
19/03/2015
Cenni sul Divisionismo italiano;
Pelizza da Volpedo: Il Quarto
Stato1901; Il Sole 1904
MODULO 9
LE SECESSIONI E L'ART NOUVEAU
U.D. 1
MUNCH
Munch
Cenni su Madonna 1895, Pubertà
1893.
Il grido 1893. (vedi miniCLIL)
Multimedia Lesson
(miniCLIL) N.8
25/03/2015
Red Dark Drama
MUNCH
Klimt e la secessione viennese:
Cenni sul fregio all’Universita’ di
Vienna (distrutto);
U.D. 2
KLIMT
Olbrich Palazzo della Secessione
1898-99 e Il Fregio di Beethoven
1902. (vedi miniCLIL)
Il bacio 1908 e cenni su Le tre Eta’
della Donna 1905 (opera fuori testo).
(vedi miniCLIL)
Cenni su Hoffmann Palazzo Stoclet
1905-11 e L’albero della Vita (opera
fuori testo)
Multimedia Lesson
(miniCLIL) N.9
KLIMT - Dark and
Gold
28/03/2015
U.D. 3
MACKINTOSH
Il Moder Style in Gran Bretagna
Mackintosh e l’arte totale:
La scuola d'arte di Glaslow 19079;
Cenni su oggetti di arredo e interni.
Cenni su The Willow TeaRoom;
Cenni su decorazioni, lettering,
stoffe. (vedi miniCLIL);
U.D. 4
GAUDI'
Il Modernismo catalano
Gaudi:
Il Park Guell 1900-04;
Cenni su Casa Mila’1908;
Cenni su Casa Batlo’1910;
La Sagrada Familia iniziata 1909.
Cenni su Niki de Saint Phalle e il
Giardino dei Tarocchi (opera fuori
testo).
11/04/2015
Germania Die Bruke:
Ernest Luwdig Kirchner:
Scena di strada berlinese 1913;
Marcella 1910.
22/04/2015
Multimedia Lesson
(miniCLIL) N.10
CHARLES RENNIE
MACKINTOSH - The
Glasgow's Threasure
8/04/2015
MODULO 10
L'ESPRESSIONISMO
U.D. 1
DIE BRUKE
U.D. 3
LES FAUVES
Francia Les Fauves:
de Vlamink
Gli Ulivi 1905.
Matisse:
Donna con Cappello 1905;
Spagnola con tamburello 1909;
La stanza Rossa 1908.
Le due versioni della Danza 190910
6/05/2015
U.D. 4
CHAGALL
Chagall:
Passeggiata 1917-18;
Il Violinista Verde 1923;
Le Luci del Matrimonio. 1945
U.D. 5
MODI'
Modigliani le radici artistiche
nell'arte toscana:
L’influenza della scultura africana e
Brancusi.
La scultura di modigliani: cenni su
Testa 1911-13
La pittura: Ritratto di Jeanne
Hebuterne 1919.
Nudo rosso 1917-18
29/04/2015
2/05/2015
MODULO 11
IL CUBISMO
U.D. 1
PICASSO GLI
INIZI
U.D. 2
LA NASCITA DEL
CUBISMO
Picasso:
Il periodo blu: Autoritratto 1901-2;
Il periodo Rosa: Autoritratto 1906
(opera fuori testo);
Arlecchino e acrobata 1905;
l’incontro con la scultura arcaica e
africana (le maschere) Autoritratto
1907 (opera fuori testo).
La nascita del cubismo con le
Demoiselle d’Avignon 1907.
Il cubismo analitico Ritratto di
Ambroise Vollard 1909-10
Il cubismo sintetico Bicchiere e
bottiglia di suze 1912
Cenni su l'eclettismo di Picasso: cenni
su Ritratto di Olga 1917; Donna che
corrono 1922; Bagnante seduta
1931.
Donna che piange 1937 (opera fuori
testo)
Guernica 1937.
EVENTUALI MODULI SUCCESSIVI AL 15 MAGGIO
MODULO 12 trasversale :
Il grattacielo
MODULO 13
IL FUTURISMO
9/05/2015
13/05/2015
U.D. 1
BOCCIONI
SANT'ELIA
BALLA
Umberto Boccioni
Stati d’animo: gli addii; Quelli che
vanno; Quelli che restano 1911;
Forme uniche nella continuità
dello spazio 1913
Antonio Sant’Elia
La città che sale 1911
Giacomo Balla
Velocità d’automobile 1913
Libro di Testo:
_Arte in primo piano
Guida agli autori e alle opere
Vol. 5 Ottocento ISBN: 9788842109457 e
Vol. 6 Novecento ISBN: 9788842109471
Supporti multimediali su Gruppo di Studio in internet; Fotocopie e rielaborazioni da vari
libridi testo: Argan, Cricco di Teodoro, Gombrich, Adorno. Pubblicazioni di Art e Dossier
– Giunti.
Varie PowerPoint presentations; Vari Video in Internet o su Cdrom; di C. Strinati; P.
Daverio, Tim Marlow, Louise Govier, Simon Schama's etc. (Il tutto rintracciabile sul
Gruppo di Studio face)
English CLIL Lessons on .pdf or Photocopies to download from the facebook study group.
BLENDSPACES SU VanGogh, Munch, Klimt,
Mackintosh , Gaudì, Modigliani, The
skyscraper. (Il tutto rintracciabile sul gruppo di studio face)
NB Le opere “fuori testo” sono state affrontate in classe tramite immagini proiettate. Le
immagini sono quasi tutte rintracciabili sul Gruppo di Studio. I ragazzi non hanno avuto,
tranne in alcuni casi, il testo scritto esplicativo da seguire.
Marino, 13 maggio 2015
L’insegnante
Antonella Amati
DISCIPLINA: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE
Prof.ssa Letizia Attisani
UNITA'
DIDATTICA
TEMPI
(n.° lezioni)
CONTENUTI
GIOCHI SPORTIVI DI SQUADRA:
PALLAVOLO
BASKET
I Quadrimestre
II Quadrimestre
GIOCHI SPORTIVI INDIVIDUALI:
TENNIS
TENNIS TAVOLO
ATLETICA LEGGERA
I Quadrimestre
II Quadrimestre
POTENZIAMENTO MUSCOLARE A CARICO
NATURALE E AGGIUNTIVO
I Quadrimestre
ALLUNGAMENTO MUSCOLARE E STRETCHING
I Quadrimestre
II Quadrimestre
COORDINAZIONE E SVILUPPO DEL SENSO RITMICO
II Quadrimestre
TEORIA:
DALLA’ARCHEOLOGIA DEL MOVIMENTO ALLO
SPORT CONTEMPORANEO.
L’ALIMENTAZIONE
I Quadrimestre
Marino, 13 maggio 2015
II Quadrimestre
L'insegnante
Letizia Attisani
DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA o ATTIVITA’ ALTERNATIVE
Prof.ssa M.Gabriella O. Masi
UNITA'
DIDATTICA
CONTENUTI
TEMPI
(n.° lezioni)
1
L’identità umana e divina di Gesù
5
2
3
La proposta etica: i tratti peculiare della morale
cristiana in relazione alle problematiche emergenti
Il bene comune
5
5
4
La famiglia
5
5
Il lavoro
5
6
La giustizia
5
Marino, 13 maggio 2015
L’insegnante
M. Gabriella Masi
DISCIPLINA: LABORATORIO DI ARCHITETTURA
Tradizionale e Informatico
Prof.ssa Marina Muzzini
UNITA'
DIDATTICA
1:1
Panoramica
generale del
programma
RHINOCEROS
e Flamingo
1.2
Analisi e sintesi di
strategie
costruttive da
elaborati
progettuali (Trad.)
2.1
Acquisizione di
nuovi comandi del
programma
Rhinoceros e
Flamingo
CONTENUTI
1° Esercitazione di modellazione virtuale:
resa di una stanza con il soffitto costituito da una volta a
crociera. Rapp.1:1
2°esercitazione: modellazione virtuale in 3D
di un 'Punto informazioni'
Pianta, prospetti, prospettiva
in scala 1:1.
Riepilogo ed impiego dei comandi principali: linea,
polilinea, offset, taglia, esplodi,
cancella, estrudi da polilinea e da superficie, creazione
oggetti di taglio, differenza booleana, salvataggio. Modifica
dei solidi,
uso dei layer con il programma Rhinoceros.
Applicazione dei materiali con il programma Flamingo.
Renderizzazione finale
Settembre
Ottobre
1° Esercitazione di laboratorio tradizionale.
Studio dei materiali e ricerca volumetrica di
un 'Punto informazioni'
Impostazioni di un metodo interdisciplinare con Discipline
Progettuali, riguardo esercitazioni di strutture
architettoniche. Realizzazione in 3D di solidi complessi da
polilinee 2D : estrusione, specchio, rotazione,
ribaltamento. Quotatura di un disegno e di un oggetto
virtuale.
2° Esercitazione di laboratorio tradizionale:
Studio e realizzazione di un 'punto
informazioni'
(Taglio a misura di legno multistrato, uso di
seghetto a pedale e ad archetto, levigatrice a
disco, tasselli di carta abrasiva, colla vinilica
normale e a presa rapida, lime.
Assemblaggio dei pezzi con operazioni di
connessioni ed incollaggio.)
2.2
Lab.Tradizionale
TEMPI
Nell'ambito del progetto 'Dal Reale al Virtuale'
partecipazione all'istallazione dell'opera 'Albero ad
Albero' di F.Pernice
Novembre
Dicembre
4.1
Progetti di spazi
pubblici e privati
polifunzionali
(Rhinoceros e
Flamingo)
Progetto virtuale di spazi pubblici e privati polifunzionali
Elaborati richiesti:
Pianta in 2D disegnata con misure reali
Assegnazione dei layer
Estrusione della pianta
Applicazione dei materiali
Importazione di uno sfondo,salvataggio e renderizzazione finale.
Elaborazione di un documento open-office contenente il
rendering finale del progetto e l’aggiunta di una didascalia e/o
relazione tecnica
4° Esercitazione di Laboratorio:
Realizzazione tridimensionale,da progetti esecutivi,
di operie di architetti famosi .Rapp.1:100
(LeCorbusier;Gropius;Wright;MiesVanDerRohe,ecc.)
4.2
Laboratorio
tradizionale
Taglio a misura di legnomultistrato,ocumè,legno per
modellistica,plexiglass, acetato,forex, policarbonato,
uso di seghetto a pedale e ad archetto, taglierino,
levigatrice a disco,tasselli di carta abrasiva,colla vinilica
normale e a presa rapida,lime.
Uso di tutti i materiali,attrezzi,strumenti
presenti nel lab.di Architettura.
Assemblaggio dei pezzi con operazioni di
connessioni ed incollaggio.
Finitura del plastico con colori acrilici e
tempere,cementite, realizzazione del basamento e applicazione
di una targhetta con didascalia.
Marzo
Aprile
Maggio
Partecipazione al Progetto 'Dal Reale al Virtuale': elaborazione
grafica e realizzazione di un mosaico a 'Campo
dell'Arte'(Grottaferrata)per il Piazzale Aldo Moro di Ciampino.
Inaugurazione: 6 giugno 2015
5.1
Revisione generale
del lavoro svolto
durante l’anno
Lab. Multimediale e tradizionale: completamento lavori
svolti, raccolta materiali (rappresentazioni prospettiche,
scansione disegni, elaborazione di una presentazione
grafico-progettuale delle fasi di lavoro effettuate, relazioni
scritte, ecc.)
Marino, 13 maggio 2015
Maggio
Giugno
L’insegnante
Marina Muzzini
DISCIPLINA: LABORATORIO DI ARCHITETTURA
Prof.ssa Anna Sicali
UNITA’
DIDATTICA
1
CONTENUTI
TEMPI
Test d’ingresso,verifica delle competenze,capacità dei rapporti
di forma funzione e ergonomia,acquisite neiprecedenti anni
8 ore
Extempore e Realizzazione di Punto infomazioni in uno spazio
2
2 Mesi
antistante una zona archeologica
Scala 1:20
3
4
Ex tempore e
Realizzazione di Pensilina per attesa Autobus,
Scala 1:20
Ricerca sull’ Architettura del 900 e
realizzazione di Plastico su progetto di Architetti
quali Gropius , F .L . Wright Le Corbusier ,(ecc.)
in scala adeguata
2 Mesi
3 Mesi
Ampliamento di un area verde, struttura annessa ai servizi di
5
un centro sportivo su progetto elaborato a Disegno Professio-
1 Mese
nale. Scala 1:100
Produzione di scheda tecnica e tecnologica,con relativa moti-
6
vazione delle scelte progettuali ed esecutive
fatte, per ogni
1 Mese
lavoro realizzato
Realizzazioni ed elaborazioni tridimensionali con materiali e attrezzature presenti nei
laboratori di sezione.
Elaborazioni dei lavori relative a :abaco dei singoli elementi, piano dei tagli , piano delle
eventuali giunzioni tracciatura taglio e finitura.
Preparazione ai trattamenti di superficie,assemblaggio e finitura.
Marino,13 Maggio2015
L’insegnante
Anna Sicali
DISCIPLINA: DISCIPLINE PROGETTUALI
Prof.ssa Marina Bonavia
UNITA'
DIDATTICA
1
2
3
CONTENUTI
Introduzione al quinto anno di corso
Illustrazione del progetto da sviluppare come prima
esercitazione; Biennale/Expo; schema "viaggio ai
confini della realtà".
Organizzazione del percorso progettuale ricerca
padiglioni mostre, studio storia Biennale/Expo
• Allestimento mostra "omaggio a Fonte"
1a traccia di progetto: all'interno di un'area verde, alla confluenza di più strade a bassa intensità di
traffico, si è formata nel tempo una piccola piazza
caratterizzata da alcune preesistenze di qualità: un
palazzo nobiliare, un antico lavatoio con fontana e
un nucleo di case basse.
A poca distanza sono stati costruiti di recente due
campi coperti di pallacanestro; per questo l'amministrazione comunale, al fine di valorizzare la piazza, già luogo di riferimento per gli abitanti della
zona, intende dare vita in quell'area ad un "centro
basket per le giovani leve",
ampliando la struttura sportiva esistente con altri
servizi e campi da gioco all'aperto.
Utilizzando la superficie risultante dalla demolizione
di alcuni fabbricati fatiscenti il candidato progetti:
un ambiente di ristoro che colleghi la piazza al centro sportivo; due campi da gioco all'aperto, completi di spogliatoi e servizi igienici; un'area attrezzata
all'aperto per il gioco dei bambini; un'insegna pubblicitaria.
Le soluzioni architettoniche dovranno essere ispirate dal punto di vista morfologico e materico ai padiglioni della Biennale di Venezia e dell'Expo di Milano, oggetto dello studio effettuato.
ricerca su lavatoio/palazzo nobiliare per traccia 1a
di progettazione; foto biennale e newdesign2014
• Progetto "dal reale al virtuale" presentazione
con conferenza in aula magna
Bozzetto dal reale al virtuale, prove tecniche di
albero, progetto fondali alberi
• Realizzazione di una parete-fodera nella
sede di Ciampino: allestimento dell'opera
interattiva "Albero ad albero" dell'artista e
designer Francesco Pernice esposta a
Shenzehen in Cina nel 2009; l'installazione
presenta un bosco animato e virtuale, una
selva di oggetti-albero frutto di animazioni
e proiezioni su teli di tulle, che muta al
passaggio dei visitatori
Racconto dell'esperienza da presentare durante la
lezione
TEMPI
(n.° lezioni)
settembre
ottobre
per l'ex
tempore 6 ore
+ 2 ore di
recupero
per gli
esecutivi e la
relazione 12
ore + 4 ore di
recupero
novembre
dicembre
4
5
6
2° traccia di progetto: "anno nuovo, 5A nuova".
Progetto di un negozio in uno spazio bilivello di un
edificio storico
ricerca allestimento negozio, su arredamento di
interni, approfondimento sulle idee progettuali
• conferenza Emergency in aula magna
Prime idee "alberi stagionali" per l'uscita dell'11/3
al Campo dell'arte
ricerca sugli alberi stagionali
• Visita al Campo dell'Arte, incontro con
Francesco Pernice e realizzazione del
mosaico degli "alberi stagionali"
Progettazione e realizzazione del video di 5 minuti
per il concorso art.9 della Costituzione: dal Reale al
Virtuale... spazio all'Arte! Tour in tre tappe e festa
cittadina
Prova simulata di progettazione: al reparto
pediatrico di un grande ospedale e stato
recentemente assegnato un padiglione in disuso,
costruito negli anni Cinquanta, di scarso pregio
architettonico ma con una zona verde a
disposizione. Nell’edificio si dovra realizzare una
scuola per i piccoli degenti pertanto occorre
prevedere un ambiente accogliente ed allegro.
Sulla base delle metodologie progettuali e
laboratoriali proprie dell’indirizzo di studi
frequentato, il candidato sviluppi una proposta di
riuso e sistemazione, interna ed esterna,
prevedendo quattro aule, una sala ristoro e servizi
annessi, elementi di arredo per interni o esterni.
gennaio
febbraio
marzo
Marzo
3gg di 6 ore
Discussione prova simulata di progettazione
7
• schizzi per il portale di Burkhardt
3° traccia di progetto: in una antica proprieta
nobiliare inserita in un grande parco urbano e
destinata a sede universitaria, e situata una serra
in stile liberty con struttura in ferro e vetro, gia
funzionante come sala-convegni. L’amministrazione
universitaria intende valorizzare la serra e
utilizzare la volumetria disponibile per realizzare
alloggi temporanei destinati a docenti in visita e a
studenti.
approccio al tema progettuale: ricerca storicotipologica sull'alloggio e sulla serra liberty
8
Approfondimenti sui temi svolti, preparazione di un
book con i progetti realizzati e le esperienze
sviluppate nel corso dell’anno scolastico
Marino, 13 maggio 2015
aprile
maggio
per l'ex
tempore 6 ore
+ 2 ore di
recupero
per gli
esecutivi e la
relazione 12
ore + 4 ore di
recupero
giugno
L’insegnante
Marina Bonavia
12. PROGETTO CLIL
La V°A ha partecipato al progetto triennale CLIL inserito nel POF della scuola, nell'ambito
del progetto di Intercultura e relativamente alla revisione degli ordinamenti della Scuola
Secondaria di secondo grado, (articolo 6, cornma 2, del Regolamento emanato con
Decreto del Presidente della Repubblican. 89/2010, introduzione dell'insegnamento di
discipline non linguistiche (DNL) in lingua straniera secondo la metodologia CLIL).
Il PROGETTO C.L.I.L prevede, già a partire dal terzo e quarto anno, ove possibile e nelle
classi quinte, che la materia di Storia dell’Arte del Liceo Artistico venga, in parte,
insegnata usando la lingua veicolare Inglese, seguendo la sperimentazione della
metodologia C.L.I.L. (Content and Language Integrated Learning).
Gia' dall'anno scolastico 2012/2013 la classe ha quindi sperimentato alcuni argomenti di
Storia dell'arte con metodologia diversa da quella tradizionale e in lingua inglese.
L'impegno, gravoso e del tutto diverso dal tradizionale studio scolastico, e' stato
intrapreso dai ragazzi con diffidenza all'inizio per la paura di non essere all'altezza, ma
con entusiasmo e volonta' successivamente, avendo sperimentato, con i moduli CLIL, le
relative attivita' interattive e di gruppo che, a volte, interessano e coinvolgono i ragazzi
piu' di mille rigorose spiegazioni verbali.
I ragazzi sono stati poi sottoposti a verifiche in inglese (incluse nella maggior parte delle
volte nelle lezioni CLIL) su gli argomenti oggetto delle lezioni con relative valutazioni
specifiche.
I ragazzi, purtroppo, sono rimasti assai delusi e disorientati dal fatto che la scelta del
membro interno/esterno non abbia tenuto in considerazione, in alcun modo, le classi a
sperimentazione CLIL e gli e' rimasta la sensazione che i notevoli sforzi fatti non saranno
alla fine considerati adeguatamente.
Per quanto riguarda la matodologia CLIL,
in questo anno e' stata introdotta
gradualmente con alcune lezioni piu' tradizionali su PPT con parti o parole tradotte, con
poche attivita' interattive ed alcuni contributi audiovideo introdotti da attivita' di precomprensione.
La metodologia CLIL, in questo anno e' stata piu' rigorosa con numerose attivita'
interattive e vari contributi audiovideo introdotti da attivita' di pre-comprensione.
Per l'anno scolastico 2014/2015 i seguenti moduli:
•
U.D. 1
•
GOYA: From the Establishment to the Darkness.The Third of May 1808 - (El tres de mayo de
1808 en Madrid, or Los fusilamientos de la montaña del Príncipe Pío)1814
•
U.D. 2
•
TURNER and CONSTABLE: Breaking the rules.
•
U.D. 3
•
The PRE-RAPHAELITE Brotherhood (PRB) – John Everett Millais' Ophelia 1851-1852 (from
Ophelia learning resource Tate Gallery WebSite)
•
U.D. 4
•
THE IMPRESSIONIST with Tim Marlow - MONET Bathers at La Grenouillère. 1869
•
U.D. 5
•
Close Examination – National Gallery RENOIR The Umbrellas 1881/1885
•
U.D. 6
Georges SEURAT -A Sunday a La Grande Jatte.1884-86
•
U.D. 7
VAN GOGH in His Own Soul
•
U.D. 8
Red Dark Drama MUNCH
•
U.D. 9
KLIMT - Dark and Gold
•
U.D. 10
CHARLES RENNIE MACKINTOSH - The Glasgow's Threasure
lezioni possibili prima della fine dell'anno:
•
U.D. 11
•
U.D. 12
Big Bigger Biggest - Skyscraper
SALVADOR DALI...Mad or Genius
•
U.D. 13
•
Dripping POLLOCK
U.D. 14
70'S WARHOL and BASQUIAT
La metodologia CLIL, in questo anno e' stata rigorosa con numerose attivita' interattive e
tutte le lezioni si sono basate su contributi audiovisivi introdotti da attivita' di precomprensione e completati da schede di riepilogo.
Bisogna pero' specificare che dalla U.D. 7 in poi, data l'impossibilita' della eventuale
verifica orale all'esame di stato, le lezioni, sempre partendo da audiovisivi e testi in
lingua originale, hanno avuto meno attivita' interattive e schede finali e si sono
tramutate in FLIPPED CLASSROOM LESSONS ( con successivo studio tradizionale a casa)
piu' che CLIL LESSONS.
PROGETTO: ‘UN GIORNO AL MUSEO’ - GNAM - ROMA
1
Pirri, Alfredo, Passi
Sala 01
BALSAMO/
BENDEL
2
Canova, Antonio, Ercole e
Lica, 1795 - 1815
Sala 07
BARAGAGLIA
Pellizza da Volpedo,
Giuseppe, Il sole, 1904
Sala 15
BARAGAGLIA
Mondrian, Piet, Grande
composizione A con nero,
rosso, grigio, giallo e blu,
1919 - 1920
Sala 22
J. Itten, Cerchi 1963 (1916)
Sala 22
3
VINCIGUERRA
4
VINCIGUERRA
5
Burri, Alberto, Grande sacco, Sala 02
1952
6
BALSAMO
in English
Burri, Alberto, Grande rosso, Sala 02
1964
CARUSO
BALSAMO
Duchamp Marcel
Fountain
da originale del 1917
Sala 02
CELLUCCI
Duchamp Marcel
Roue de bicyclette
da originale del 1913,
perduto
Sala 02
CELLUCCI
Duchamp Marcel
Porte-Bouteilles
1914
Sala 02
CELLUCCI
L. Fontana Concetto Spaziale Sala 02
Attese 1961
CARUSO
BALSAMO
7
8
9
10
11
Polloch Jackson Watery
1947
Sala 27
PENNETTA
Giacometti Alberto Figura
1956
Sala 27
Giuseppe Penone, Spine
d'acacia 2002
Sala 29
PENNETTA
CELLUCCI
Pistoletto michelangelo I
visitatori 1958
Sala 29
PENNETTA
Paola Levi-Montalcini
Spazi concentrati o difussi
1973
Sala 28
PENNETTA
BENDEL
12
VINCIGUERRA
13
14
15
16