MASACCIO

Transcript

MASACCIO
MASACCIO
Vol II, pp. 356-363
1401-1428
la vita
1401 nasce a S. Giovanni Valdarno
1417 si trasferisce a Firenze
1425 lavora con Masolino (come discepolo o collaboratore)
1428 muore a Roma (avvelenato o di malattia), è assieme a Masolino
Masaccio e Filippino Lippi, La resurrezione del figlio di Teofilo e San Pietro in cattedra, Cappella Brancacci,1424-25
Masaccio
2
Sant’Anna Metterza 1424-25
Masaccio e Masolino
Assieme a Brunelleschi e Donatello è una delle
figure fondamentali del Rinascimento fiorentino
Con questa opera inizia la collaborazione con
Masolino
È una pala d’altare
Madonna con Bambino e Sant’Anna (madre di
Maria) e cinque angeli
Sant’Anna di Masolino e Madonna con
Bambino di Masaccio
I corpi di Masaccio hanno volume e sono intuibili
sotto le vesti
I corpi di Masolino sono ancora privi di
prospettiva (manca lo studio dal vero)
–
–
Masaccio
Il panneggio è convenzionale e poco realistico
La mano tesa a proteggere è priva
dell’avambraccio
3
Madonna in trono con quattro angeli
1426
Realizzata interamente da Masaccio
Fa parte del cosiddetto Polittico di
Pisa assieme alla Crocifissione
Il panneggio della Vergine mostra la
fisicità del corpo
Il Bambino mangia un chicco d’uva
(sottolinea la natura umana del Cristo)
Aureola prospettica (disco metallico)
Masaccio
4
Crocifissione 1426
Parte del Polittico di Pisa
Maria piangente a sinistra, a
destra S.Giovanni, al centro il
Cristo ormai morto, in basso la
Maddalena con le braccia
protese verso il Cristo
Il Cristo ha collo e busto
scorciati nel tentativo di
rappresentazione prospettica
Masaccio
5
Cappella Brancacci 1424-28
Chiesa di S. M. del Carmine
Affrescata da Masaccio e Masolino
(1424-28) che la lascino incompiuta
e terminata da Filippino Lippi nel
1484-85
Il committente è Felice Brancacci,
ricco mercante e politico
Tema: vita di S.Pietro e scene della
Genesi
Masaccio
6
Cappella Brancacci, Il Tributo 1424-28
Dal Vangelo di Matteo Gesù e gli apostoli vanno alla città di Cafarnao dove per
entrare al tempio viene loro chiesto il pagamento di un tributo
Tre momenti diversi della stessa storia
Nel paesaggio le montagne divengono più chiare man mano sono più lontane
Le ombre mostrano la luce provenire da destra, proprio dove c’è la finestra della
cappella
Masaccio
7
Cappella Brancacci
Il Tributo 1424-28
Corpi scultorei
Uso attento del chiaroscuro
I panneggi sono realistici
Mostra lo stupore degli apostoli per la
richiesta e lo smarrimento per non avere
il denaro
Masaccio
8
Cappella Brancacci 1424-28
La cacciata dal Paradiso Terrestre
Adamo ed Eva quando l’angelo li caccia dall’Eden
Sono nudi (le foglie erano state aggiunte nel XII
sec.)hanno corpi massicci, poco aggraziati
Eva si copre come una Venere ma senza averne la
grazia e la bellezza
Entrambi sono stravolti dal dolore e dalla
disperazione
Nessuna vegetazione fuori dal Paradiso terrestre
Masaccio
9
Cappella Brancacci 1424-28
Masolino, S.Pietro guarisce lo storpio e la resurrezione di Tabita
Masaccio
10
Trinità 1426-28
Chiesa di S. M. Novella
Si compone di tre piani
La scena poggia su un sarcofago con uno
scheletro per ricordare la transitorietà della vita
terrena
I committenti sono inginocchiati di fronte a una
cappella
All’interno: la Vergine e S. Giovanni ai piedi della
Croce, dietro e più in alto Dio Padre
Grande perizia nella rappresentazione dei
personaggi e dell’architettura
Dipinto fondamentale nella storia della prospettiva
Masaccio
11
Trinità 1426-28
Chiesa di S. M. Novella
Masaccio
12
Masaccio
13

Documenti analoghi

05-Masaccio - IIS Forlimpopoli

05-Masaccio - IIS Forlimpopoli Il ciclo di affreschi che decora la Cappella Brancacci, nel transetto destro della Chiesa Di Santa Maria del Carmine a Firenze, fu commissionato negli anni 1423-1424 da Felice Brancacci, mercante d...

Dettagli

la Cappella Brancacci

la Cappella Brancacci rompe l’unità della scena creando gruppi distinti nei quali il protagonista, San Pietro, è di volta in volta raffigurato: a sinistra guarisce lo storpio e a nella scena destra provvede alla resurre...

Dettagli

Santa Maria del Carmine La Cappella Brancacci

Santa Maria del Carmine La Cappella Brancacci L’iniziativa di decorare la cappella, fondata dalla famiglia Brancacci nel tardo Trecento, si deve al ricco mercante Felice Brancacci che nel 1423, di ritorno dall’Egitto, commissiona l’esecuzione ...

Dettagli

Premessa. Masaccio, II (pdf, it, 19765 KB, 10/14/15)

Premessa. Masaccio, II (pdf, it, 19765 KB, 10/14/15) Masaccio e Filippino Lippi: Resurrezione del figlio del governatore Teofilo e San Pietro in cattedra

Dettagli

assaggio Masaccio

assaggio Masaccio duo Masolino-Masaccio per gli affreschi nella sua cappella in Santa Maria del Carmine. L’attribuzione vasariana al solo Masaccio fu generalmente seguita fino alla magistrale distinzione filologica ...

Dettagli

1 Masaccio il rivoluzionario Visse solo ventisette anni. Dipinse per

1 Masaccio il rivoluzionario Visse solo ventisette anni. Dipinse per figurano ai lati della Madonna e l’Adorazione dei Magi al centro. Fra i numerosi documenti di pagamento relativi a questa commissione si affaccia un paio di volte il nome di Donatello - anch’egli p...

Dettagli

Circolo Culturale Masolino da Panicale

Circolo Culturale Masolino da Panicale Nel 1424 Masolino lavora ad Empoli, probabilmente assistito da Francesco d’Antonio, artista minore uscito dall'orbita di Lorenzo Monaco, eseguendo un vasto ciclo di affreschi nella Chiesa di Santo ...

Dettagli

Risorse_files/Masaccio e la Cappella Brancacci

Risorse_files/Masaccio e la Cappella Brancacci Maria  Maggiore  per  la  cappella  di  San  Giovanni,  sotto  il  patronato  della  famiglia  dei  Colonna.  Fa   appena   in   tempo   ad   eseguire   le...

Dettagli