Vernacolo in versi - Comune di San Piero Patti

Transcript

Vernacolo in versi - Comune di San Piero Patti
Comune di San Piero Patti
Biblioteca Comunale “Helle Busacca”
Vernacolo in versi
Antologia
dei poeti sampietrini
VERNACOLO IN VERSI
Antologia dei poeti sampietrini
Pubblicazione a cura della
Biblioteca comunale “Helle Busacca”
Testi di
Graziella Camuti, Anna Macula
Hanno collaborato
Erina Pintaudi, Antonino Macula
Impaginazione e grafica
Anna Macula, Salvatore Pantano
Cristina Cartaregia
Maria Biondo
Rosetta Tripoli
Nino Florio
Filippo De Luca
Saro Ricciardi
Foto copertine
Agostino Loiacono, Filippo Accordino
I testi poetici sono dei rispettivi autori.
Tutti i diritti riservati.
© 2016
Omaggio ai poeti sampietrini
Convento dei carmelitani, 23 agosto 2016
2
27
Poesia e dialetto. Il perché di un evento
Quando l’“io” più profondo trasborda al di fuori e al di là di
noi, nasce la poesia. Certo, si tratta di una volatile essenza, che
si affina con la tecnica e la conoscenza, ma certamente essa
sgorga da un moto profondo e irrazionale dello spirito, il quale
appartiene connaturalmente ad alcune anime “elette”; elette
perché la sorte o la provvidenza (a seconda delle prospettive di
ciascuno) hanno concesso loro di essere intrinsecamente capaci di scorgere ciò che sussiste oltre l’orizzonte, slancio incontenibile tingente di bellezza e armonia ogni devastante emozione
del pensiero, il quale si innalza oltre il tempo e che vola “come
gli alcioni” sulle immense distese del mare.
E proprio nel vasto e incontenibile mare della poίesis, ovvero
della esperienza poetica, certamente un posto rilevante lo occupa l’espressione vernacolare, la quale si concretizza nella cosiddetta poesia dialettale. A questa abbiamo pensato di dedicare
un evento, per ricordare non solo che la poesia è un sublime
moto di manifestazione della vera humanitas, ma anche per
non dimenticare che pure nella nostra piccola comunità vi sono stati e vi sono donne e uomini che di tale “forma” hanno
fatto lo strumento per esprimere la profondità del loro da-sein,
del loro esistenziale esserci, al fine di trasmettere emozioni e
pensieri a chi avrà la pazienza e l’intelligenza di ascoltarli.
S. Piero Patti, 23 agosto 2016
Prof. Salvatore Taranto, Assessore ai Beni Culturali
Foto di Agostino Loiacono
26
3
Sanctus Petrus super Pactas
Improvvisa m’appari
prodiga di luce e felice
sanguinante agli artigli
dorati di luglio incipiente.
Ti scopro, distratta e distesa,
supina alle promesse di frescura
di secolari querce, agli imponenti
castagni. Val Timeto, godo,
a morsi, dei tuoi dolcissimi
gelsi.
Francesco Ferro
Cristina Cartaregia
Cristina Cartaregia nasce a San Piero Patti qualche
anno fa, terza di tre figli, ha insegnato per 20 anni
presso la scuola dell’infanzia, stimata da genitori e
amata dagli alunni.
La sua vita non sempre è stata facile, ha conosciuto
momenti segnati dal dolore e dalla malattia ma anche
momenti felici accanto ai figli e al marito che lei tanto
amava, scomparso prematuramente. Attualmente
Cristina Cartaregia vive a Capo d’Orlando mantenendo sempre forte il legame con le proprie radici.
La contraddistingue l'attaccamento per il suo paese natio e per le tradizioni
che ha cercato di recuperare con un lavoro minuzioso di ricerca. Ha realizzato diversi numeri del Calendario Sampirottu e ha pubblicato un libro dal
titolo “U gnegnu di Sampirotti”, raccolta di immagini, proverbi, storie di
vita vissuta, dal quale viene fuori ‘u sampirottu con i suoi pregi e difetti. Un
libro che ha voluto dedicare ai suoi compaesani, come lei stessa scrive nella
prefazione: “Ho imparato dagli errori passati, dalle delusioni e da tutto ciò che mi
ha fatto soffrire. Consapevole della mia forza interiore, tra risate e lacrime percorro la
mia strada, accetto il mio destino non prima di lasciare un messaggio ai miei compaesani nella speranza di essere ricordata”.
E di sicuro sarà ricordata non solo per ciò che ha scritto, ma anche per ciò
che nella vita ha realizzato e realizzerà ancora.
Impegnata da alcuni anni nel sociale, svolge attività di volontariato, rivolgendo la sua attenzione ai soggetti più deboli, in particolare ai disabili dai
quali, come lei stessa ama ricordare, è stata aiutata ad uscire da un momento di depressione.
È presidente dell’AVULSS, fa parte del Movimento per la Vita, collabora
con il Centro di Ascolto e la Caritas di Capo d’Orlando.
Di recente ha ricoperto a San Piero Patti il ruolo, su invito del sindaco Ornella Trovato, di Assessore al Turismo, allo Sport e ai Servizi Sociali, ruolo
che ha svolto con impegno e dedizione.
Durante questo suo incarico, appoggiandosi alle associazioni di cui fa parte, è riuscita ad aiutare molte famiglie in difficoltà della nostra comunità.
Ha ideato e realizzato, in collaborazione e con il contributo dell'Associazione “La Voce delle Donne”, diverse manifestazioni tra cui “I giochi antichi
in piazza” e “La vita profuma di zagara”, manifestazione che ancora oggi
si svolge. Grazie al suo interessamento è stata istituita per la prima volta la
4
Festa dei nonni, è nato il Centro Anziani da lei fortemente voluto ed anche
il gruppo Facebook “La Mailla” che raccoglie oggi più di 800 iscritti. Altre
iniziative avrebbe voluto realizzare per migliorare, a livello umano, il tessuto sociale del nostro paese, quali il Centro di Ascolto e la Caritas, ma non
è stato possibile per motivi non dipendenti dalla sua volontà.
Ha dimostrato sempre particolare attenzione verso gli emigranti che ogni
anno cerca di accogliere con calore e affetto organizzando diverse manifestazioni in loro onore.
Pur avendo pubblicato una raccolta di poesie dal titolo “Un giorno fiorirà”,
messaggio di amore e di speranza per l'umanità, non ama definirsi una poetessa perché considera lo scrivere una terapia liberatoria per i turbamenti
del suo animo ipersensibile.
A TIA EMIGRANTI
Quannu ‘rriva a primavera, cu l’erba, i sciuri,i prati,
tornanu li rondini, a vulari biati,
tornanu pi vidiri, li mennuli sciuruti.
Quannu torna l’estati, cu caudu, u suli e u mari,
luntanu da so terra, l’emigranti nun po’ stari…
e decidi all’improvvisu, di partiri e di turnari…
Rientra ‘cca, a San Pieri, cu ‘na picca i batticori…
Trovu tuttu com’a prima?….cussà cu nasci, cussà cu mori
Ma, quannu ‘rriva ‘nta li primi casi,
senti chi l’occhi, di lacrimi su rasi,
e finalmente u cori suo si sciogli,
quannu i parenti trova subba i sogli!
E poi,’ntrasennu ‘nta la so casetta:No,
nun mi sbagghiu, c’è tuttu ca m’aspetta!
Tuttu parla comu si mai fussi partutu,
ritrovu a mamma ca sempri m’aspittatu!
Non sulu a mamma, ma trovu puru tu,
ca sì u rigordu da ma gioventù,
a gioventù chi passa comu u ventu
e lassa ‘nfacci i signi du turmentu!
Io pensu, ca emigranti, tu sì comu ‘na rondini,
25
chi non fussi deleteria
ntò nsignàri a dignità
a cultùra è così vasta
pi materi chi ci sunnu
chi iò pi oggi dicu basta
e così non mi cunfùnnu.
POVIRU CANI
Ti pensu oggi e ti pensu dumani
ma tu non ci si cchiù, poviru cani,
sintivi di luntanu o tò patruni
e mmi spittavi arredi du purtuni,
currennu, bbaiannu e satànnu
e ogni tantu facivi puru dannu
ma iò era accuntentu e ti ridia
picchì tu mi tinivi cumpagnia
e ora a ccù ncarizzunu sti mani?
Si tu non ci si cchiù, poviru cani.
Canciammu casa, mi ricordu ancora,
tu eri appressu i mia ca lingua i fòra,
iucavi comu ioca un criaturi,
nni cumminavi di tutti i culuri,
iò ti dicìa Gerri fa u mortu
e tu ti stinnicchiavi ntò salòttu...
E ora a ccu ncarizzu cu sti mani
chi tu non cci si cchiù, poviru cani?
24
5
menzione di onore con la poesia “Quannu Diu mannò a Gesù”.
L'Associazione “Schegge d'Arte” ha organizzato, nell'ambito della seconda
edizione della manifestazione “Arcobaleno di Contrappunti - L'orgoglio
dell'appartenenza”, una serata in suo onore presso la sala consiliare, in occasione della quale il poeta ha recitato le sue poesie e una commedia che ha
come tema il rispetto. In quella serata ha ottenuto un riconoscimento con
la seguente motivazione: “alla sua poesia dialettale che rende lustro alla cultura
popolare del nostro territorio”. Ha partecipato a diverse manifestazioni e concorsi in Sicilia, a Firenze e Modena classificandosi sempre tra i primi posti.
Ogni anno partecipa, invitato dalla dott.ssa Pina Settetrombe, alla cerimonia per la Borsa di Studio organizzata in memoria del medico dott. Giovanni Barbera con una o più poesie sul tema prescelto dagli organizzatori.
‘A CULTÙRA
A cultùra è pi tutti
chiù si sapi e meghiu è
puru di nutizii brutti
chi rimediu non cì n'è,
tutta a vita di ognùnu
è cultùra indipendenti
puru ì cù non'è nessunu
e non sapi fari nenti,
sunnu tanti l'argomenti
da cultùra italiana
ntè palàzzi specialmènti
unni l'onestà è luntàna
si ci dassimu a cultur
u valuri chi po' avìri
tutti i iòrna pi menz'ura
a studiassimu pi diri
ci vulìssi na materia
chiù vicìna a realtà
chi parti e primi friddi, ma poi pi riturnari,
vola jurnati interi senza mai ripusari…
Tu, torni o tò paisi, pi cielu, terra o mari,
picchì a tò vuluntà, nenti la po’ firmari!
E quannu poi riparti e lassi a tutti noi,
sì tristi picchì pensi:i trovu a tutti,poi?
Sistemi ‘nto bagagliu salami genuinu,
‘na furma i pani i casa,un sciaschittellu i vinu,
du lanni d’ ogghiu novu,l’alivi,li turruni,
e nun t’a scordi certu a farina pi maccarruni!
Chista è a ricchezza di la conca d’oru,
unni un jornu mancò pani e lavoru!
Sì caru a la tò mamma,parenti e amici tò,
e sappi ca partennu, nun ti scurdammu, No’.
A FIMMINA CA NUN PUTI’A CAPIRI
“È fimmina!”
A “mammana” signàu u to distinu
e nun capivi,sutta a cuffietta rosa,
picchì to patri sbuffau, cu aria dilusa…
E di rosa vidisti sulu chiddu,
‘nta to vita nun certu rosi e sciuri,
tu,ca nascisti tra zagara e culuri!
Cumponiti, cala l’cchi, nun salutari i masculi,
sennò, sù malifrusculi!
Statti muta e rizzetta, picchì,chi voi capiri,
vatti a fari a quasetta!
Intantu ricamavi,cu la frunti “scuverta”
e si u “partitu”è bonu,biata a cu lu ‘nzerta!
Ma fu trasportu veru e sutta u velu i zita,
prigavi chi l’amuri, fajia duci a to vita…
No sapivi chi tu,”sessu debuli”
aviv’a pruvari i duluri du partu,
6
lavari,stirari…
Ognunu i vulìa pronti, i so cammisi janchi,
ma nullu si accurgìa s’ avivi l’occhi stanchi!
Poi,u “bastasi” da casa, partìu ‘nterra luntana,
pi circari l’autra menza, di ‘na pagnotta sana.
Tu campi pi to figghi, ma è iddu ca ti manca,
nun ti piaci pinsari chi sì “a veduva janca”!
Sicchi poi, l’occhi niri, p’a notizia chi ‘rriva,
ma cu tu fa capiri chi ora sì “cattiva”?
E nun capisci ancora, cchiù vecchia e
senza sposu,
picchì ti ‘ccumpagnànu, a “casa di riposu”…
I tò mani ‘ncruccati,sustegnu i ‘na famigghia,
strinciunu ora sulu…fumu,niegghia e canigghia!
Riflessione moderna:
Ma dai,chi è bellu nasciri fimmina ‘nda vita,
si l’8 marzu strinci ‘nte mani a mimosa fiorita!
23
Rosario “Saro” Ricciardi
Rosario Ricciardi, chiamato da tutti Saro, è
nato a Barcellona Pozzo di Gotto il 10 luglio
1928, vive stabilmente a San Piero Patti dal
1980 ed è considerato un sampietrino d'adozione. È un tipo socievole, gioioso, ama stare con
gli altri.
Alcuni anni fa ha perso la moglie alla quale era
molto legato, a lei ha dedicato diverse poesie in
cui traspare la solitudine e il vuoto lasciato.
I suoi lavori nascono spesso su richiesta di chi vuol fare un regalo in occasioni speciali quali battesimi, matrimoni o per la realizzazione di cartelloni
pubblicitari.
Così possiamo trovare le sue rime, accompagnate da disegni fatti a matita e
colorati con colori a pastello, in negozi e studi di professionisti.
Il suo lavoro ha come unico compenso, come lui stesso ama sottolineare,
gli apprezzamenti che gli altri gli esprimono.
Altre volte le sue poesie nascono da avvenimenti particolari come la morte
dell'amico Giovanni Barbera, per il quale ha scritto due poesie “A Giuvanni Lu Dutturi” e “Ricordi”, o la morte di Falcone e Borsellino e delle loro
scorte.
Con questi ultimi versi ha vinto il primo premio in un concorso organizzato
dall'Istituto Comprensivo di San Piero Patti. Il testo della poesia è stato
scolpito su di un monumento che si trova oggi nel Comune di Falcone di
fronte alla Scuola Media.
Pur avendo conseguito la licenza media in tarda età, risulta particolarmente
bravo nella satira politica e nella creazione estemporanea di rime perfette
che scrive di suo pugno con una grafia elegante.
Nel ‘85 ha vinto il secondo premio in un concorso organizzato dalla Banca
Rurale ed Artigiana di Raccuja con la lirica “Poviru cani”.
Due anni fa ha partecipato, invitato dall'Associazione Teatro e Cultura, ad
un concorso di poesia tenutosi nel Comune di Falcone, ricevendo una
22
'cu tutta 'dda scorta di pulizia
puru essennu d'u misteri.
Ora chianciunu 'dd'orfani
e veduvi mugghieri,
e ogni annu chi passa
pari chi succidìu a jeri.
E nu si firmò 'dda manu
firuci d'assassinu,
e 'nta via d'Ameliu
stutàu a Borsellinu.
Pirchì siti accussì
spietati e senza cori,
sapennu chi si mori
senza truvari paci.
Mittitilu 'nto cantu
'st'odiu e 'stu rancori,
ca puru i vostri figghi
hanno bisognu d'amuri.
7
Maria Biondo
Maria Biondo è nata a San Piero Patti dove ha trascorso diversi anni della sua vita. È sposata, madre di due
figli e nonna.
Fin da ragazzina ha amato il taglio e il cucito, ritrovandosi così a sedici anni a fare la sarta, lavoro che ha
svolto per 20 anni.
Nel 1987 si apre una nuova fase della sua vita, si trasferisce a Patti dove vive tutt'ora e inizia un nuovo lavoro
presso l'Ospedale Barone Romeo. Vi lavorerà per 24 anni in diversi reparti.
A contatto con la gente e con gli ammalati impara che nel lavoro oltre alla
professionalità sono necessari empatia e amore per gli altri.
La sua grande passione, oltre alla poesia, è viaggiare: ha visitato molti paesi
riuscendo a ricordare minuziosamente ogni luogo, monumento, paesaggio
visto, come se fosse dotata di una memoria fotografica.
Di sé lascia in chi la incontra il ricordo di una persona semplice, positiva,
sempre sorridente e di buon umore.
Amata e stimata anche sul lavoro, ai colleghi ha dedicato una poesia, trovando per ognuno parole affettuose, espressione del suo buon carattere.
Maria Biondo riesce a trasmettere agli altri quella serenità che gli è propria
e che le deriva sicuramente dalla fede in Dio, dall'amore per la vita e per gli
altri, dal saper apprezzare le piccole gioie della quotidianità. Serenità che si
può cogliere anche leggendo i suoi versi:
“Amare la vita, nel bene e nel male,
perché è la cosa più bella
che Dio ci ha dato.
E ricordate che nella vita,
più di avere è meglio dare
viver la vita onestamente
e amando il prossimo
col cuore e la mente.”
8
21
La sua avventura di poeta inizia nel '94 e dura solo 10 anni. Lei lo definisce
un periodo molto felice della sua vita.
Ha partecipato a diversi concorsi, ottenendo buoni riconoscimenti per la
freschezza e la semplicità dei suoi versi.
Si è classificata al terzo posto nei concorsi Golfo di Patti '96 e Logos '98, al
quarto posto nei concorsi Premio Rosario Piccolo '98 e Golfo di Patti '98.
Ha pubblicato nel 1999 “Pagine di Poesie”.
I CULLEGA DU SPIDALI
Da un po' di tempu, lu me travagghiu mi ficiru canciari
e chiustu u novu propriu nun mi piaci.
Ma siccome, u travagghiu è travagghiu e sava fari,
ceccu allegramenti di putirilu fari.
E mentri cha travagghiu, mi veni di pinzari
a li me cullega, chiddi cu cui aiu a chi fari.
Cuminciu cu Raccuia, chi un Patriarca iddu pari, a tutti ca cumanna,
sava fari sava fari, ma iu mi ni sbattu di lu su cumannari,
menti ciaiu fattu e nenti ciaia a fari.
Poi ceni Pippo u cuocu , puru iddu camurriusu, ma avi modu e ti sapi
cumannari, ca uno di no, non ci lu sapi diri.
A signura Gaglio, nenti da diri idda cu mia è sempri gentili
cusì precisa, sempri puntuali chi tutti ad esempiu lavimmu a pighiari.
A signura Scardino, è tanta bona, chi vai a diri di sta mischina,
idda cu tutti è ginirusa e tutti a ceccanu pi lu so bon cori.
Poi ceni Nofiu, u , u frascatularu, ma quannu servi, iddu, na manu ta duna.
Graziella,povira svinturata, sempri nubbusa, sempri ca fa uci, e tutti quanti
la lassamu stari, pi faureddu, nunca idda si metti a bramiari.
Ora chi lu me travagghiu aiu finutu vaiu dabbanna pi mi ripusari,
unni l'amici mia, di lastireria, c'è a signurina Lina, ca subbitu mi dici:
Finisti Maria, cu lu to travagghiu, idda ti accogli cu un bellu sorrisu,
cha tutta a stanchizza, mi faci passari.
Piccolo si è classificato primo, riconoscimento di cui andava particolarmente fiero.
Le sue liriche sono state pubblicate in numerose antologie e riviste.
Ha pubblicato tre volumetti di poesie “Paisi Miu”, “A Vuci ‘nta Vinedda” e
“Mia dolce terra”, i primi due in dialetto siciliano.
PAÌSU MIU
Paìsi miu ca sì arruccatu
'nta 'sti muntagni
unni jò cci lassai
li megghiu anni.
Ca pi campari 'notti
jò la facìa jornu.
E lu nimicu miu
era lu sonnu.
Ma nu 'jornu partiju
cu 'nà valigia 'nmanu
'ncerca di furtuna
pi terra assai luntanu.
Mà d'u paìsi mìu scurdari
nun mi pozzu mai.
Cu tutti 'i so sdìrrupi
e tutti li so guai.
A FALCONE E BORSELLINO
Si mi criditi,nun mi dugnu paci
commu potti succediri
'dda stragi di Capaci...
Unni mureru 'u giudici
Giuvanni e so mugghieri,
20
9
Filippo De Luca
Filippo De Luca è nato a Patti nel 1938, ha trascorso la sua giovinezza al Nord Italia per motivi di lavoro, non dimenticando mai le sue radici.
Ha sposato una sampietrina, la signora Lina Fallo,
dalla quale ha avuto due figli, Roberto e Loredana,
scegliendo di fissare la sua dimora a San Piero Patti
dove ha vissuto per circa 40 anni, nonostante il suo
lavoro lo portasse ogni giorno a Patti.
Non ha amato il nostro paese meno del suo, riuscendo a intrattenere buoni rapporti interpersonali con
tutti. Preciso, rispettoso delle regole, stimato da tutti per i suoi modi eleganti, garbati, per la sua gentilezza e sensibilità d'animo, Filippo De Luca è
stata una presenza nella nostra comunità apprezzata e discreta allo stesso
tempo. Pur non militando in alcun partito, seguiva con interesse le vicende
politiche, era attento alle problematiche della vita sociale e fervente assertore degli ideali di giustizia.
Aveva due passioni, la campagna e la poesia.
Amante del buono e del giusto, amava ironizzare sia in vernacolo sia in
lingua con versi semplici su avvenimenti politici, locali e nazionali, e su
fatti di cronaca.
Nelle sue poesie non manca mai quel pizzico di ironia che ci fa ridere, ma
nello stesso tempo riflettere su noi stessi e sulla nostra vita.
È parlando dei luoghi e degli affetti a lui più cari che riesce a trasmettere le
sue emozioni, le sue sensazioni, la nostalgia per un passato in cui c'era ancora posto per l'onestà, la fede e i buoni sentimenti che caratterizzavano le
persone semplici di un tempo.
Nel novembre del ‘97 è stato nominato membro dell'Associazione internazionale di scrittori e artisti dell'Università di Toledo.
Ha ricevuto numerosi premi, diplomi di merito e riconoscimenti in occasione del premio Letterario Internazionale svoltosi a Roma.
In occasione della quinta edizione del Premio Nazionale di poesia Rosario
A signura Angela, è tantu brava a tutti idda duna, boni cunzigghi.
Maria Pizzino, che gentili alla manu caffè e paticcini, idda pi tutti disponi.
Poi c'è Giovanna, chidda di Brolu
è na bona carusa, però, idda eni troppu traficusa,
giovine veduva, si vulissi maritari,
ma non trova u curaggiu pi su ciccari.
E smaghia a mia pi ciù truvari.
Concettina, a megghiu di tutti, idda pi mia è comu na soru
sunu novanni che nsemi travagghiamu mai amavutu mancu na parola.
Giovanna Tola, puru di Brolu è troppu curiusa, tuttu voli sapiri
di trafichi di l'autri, ma puru pi chistu
idda mi piaci, così ogni tantu cacchi cosa ci faci sapiri.
Concetta Bertino, si pigghiavu a specializzazioni
ma l'infimmera non cià fannu fari,
ma idda lu stissu offri li so prestazioni.
Poi veni, Pina Di Brasi , che na picciotta strolica,
ma propriu pi chistu cusì simpaticuna.
Io a sti cullega ci voghiu beni picchì ancora assai, cu iddi ciaia stari
mi l'aiu suppurtari, pi finu ca mi ni vaiu in pinzioni.
Tuttu sommatu sunu brava genti puru Raccuia è nu bravu cristianu.
A tutti sti cullega, io ci dumannu scusa,
ma fici senza offesa, a so biografia.
‘U CALABRUNI
Avia picciatu l'occhi,
du mumentu, quannu
mi scantai e satai du lettu.
Sintia un calabruni pi la stanza
“ora l'ammazzu” pinsai
e a luci addumai
e vitti a Cuncittina
a facci all'aria e a vucca averta.
10
E runfava runfava!
“Povira mischina” pinzai”
“eni chiù stanca e mia”.
Non eppi cori da risbigghiari.
Stutai a luci ormai rassignata
“stanotti nun si dormi!
Mi tocca di sentirmi
sta bella sirinata.
19
Maria Carmera setta i sso figghi
sutt'a un pieri 'i nucilla e raccumanna
'i stari boni mentri rilla cuogghi.
E si metti a sgarbari menz'ê fuogghi,
êstruppuni, ê ruveti, chi manicchi
a furcella. 'A sacchina
ci 'mpinnurija comu na virina.
E 'ntantu cunta 'nda so menti e pensa:
“Centu,ducentu, quattucentu chiru.
Chistu pi ci cattàri i quassitticchi
a Nunziarina, e chisti i scarpi a Ninu”
Chistu p'u pani e chisti p'u furmaggiu”.
Cussì passa 'a jurnara e riva 'a sira.
A GIUSY
Commu n'accillicchiu chi ndo nìraru
Spetta a so matri chi ci porta u civu;
Appena a viri, supra i so zampicchi
si sforza ri riarzarsi i japri u beccu,
E r'ari senza piumi batti, e r'aria
jinchi ri vusgi pi la cuntintizza;
Cussi fai, Giusi, quannu a nonna viri.
18
11
La sua poesia si colloca nel contesto del suo amore per la letteratura e per la
lessicologia. Trascrisse in dialetto sampietrino alcuni racconti popolari,
novelle e drammi purtroppo rimasti incompiuti e pubblicati unitamente ad
una sua raccolta di poesie dal titolo “Storia di un’anima”.
A proposito della prima poesia, dal titolo “ ‘A Spigurugghiara”, ecco cosa
scrive Rosetta Tripoli: “...è un dipinto, una musica, può essere considerata una
pagina di storia, una lezione di economia domestica, uno spaccato della vita del nostro paese.
La protagonista, Maria Carmela, è una donna sampietrina vissuta in un periodo
difficile, quando nulla andava sprecato; si lavorava sempre, forse fino all'ultimo giorno di gravidanza. Il bucato al fiume, la panificazione, il lavoro al telaio, la famiglia
numerosa, i lavori agricoli, l'allevamento degli animali: per seguire tutto occorreva
una forza quasi sovrumana. Si lavorava portando con sé i bimbi e, per questo, le
donne erano costrette a seguire la vita lavorativa e quella familiare.
Lavoro e famiglia: erano solo questi i loro pensieri. Non c'era il problema dell'abbronzatura, perché ci si abbronzava lavorando nei campi, né quello delle rughe. Le
donne di cinquant'anni ne dimostravano settantacinque.
Le rughe erano narratrici fidate e veritiere delle vicende della vita e testimoni delle
fatiche e degli stenti. Questa era la cultura del focolare. Nell'ultimo verso «Cussì passa 'a jurnara e riva 'a sira», il poeta - a parere di Rosetta Tripoli - vuole dirci che
passa un giorno, ma è un giorno come un altro, pieno di fatiche, di stenti . E ce ne
saranno altri, tutti uguali. E la sera finito il lavoro, inizierà il travaglio mentale:
ansie, preoccupazioni per il domani, altro lavoro da svolgere, qualche progetto che
difficilmente potrà essere realizzato.”
'A SPIGURIGGHIARA
Maria Carmera 'nchiana chi sso figghi:
du' carusicchi chi gammicchi sicchi
sgranciari r'i ruveti e ri r'arastri:
du' carusicchi senza carni 'n collu.
E rivanu sti tri povirillicchi
'ndo nucillitu ru maestro Ciollu,
unni restanu suru spigurigghi.
Rosetta Tripoli
Rosetta Tripoli è nata a San Piero Patti da genitori sampietrini, è sposata ed è mamma di due figli.
Si è diplomata presso il Liceo Classico di Barcellona. Ha vissuto nei primi anni della sua vita a Caltagirone e Nicolosi, dove ha lasciato il suo cuore.
Si è poi trasferita a Barcellona e infine, all'età di
18 anni, ha fatto ritorno nel nostro paese dove
ormai risiede stabilmente. Fino a qualche anno fa
ha seguito diversi ragazzi impartendo loro lezioni
private.
Schiva, riservata, umile, fin troppo umile, in un mondo in cui tutti vogliono
apparire per qualità che non hanno, lei che di qualità ne ha tante al contrario tende a defilarsi.
Non ama parlare molto di sé , si intuisce in lei una vena malinconica che è
propria delle persone profonde e sensibili. Pacata e gentile nei modi, quando ci parli scopri che ha una grande ricchezza interiore ed è certamente una
presenza di pregio per la nostra comunità.
Nel ‘98 ha iniziato a scrivere. La sua prima poesia “A Strina “ è nata improvvisamente dice lei.
Ha iniziato così lo studio della grammatica siciliana che l'ha portata a scrivere 4 farse in dialetto, mai pubblicate né rappresentate, e altri quattro libri
dal titolo “ ‘A Strina”, “Palcuscenicu”, “Proserpina c'è ancora” e ”Vuci dû
Tempu”.
La lettura delle poesie di Nino Florio, di cui è estimatrice, ha contribuito a
suscitare in lei l'interesse per il dialetto gallo italico.
Quando apri i suoi libri capisci subito che sono opere notevoli, frutto di
anni di studio e di ricerca.
Nella prima raccolta, intitolata “ ‘A Strina”, Rosetta cerca di far rivivere
un passato che in lei suscita sensazioni ed emozioni legate ai luoghi della
sua fanciullezza, colori e profumi della sua Sicilia, cerca di conservare usanze, tradizioni popolari, rappresentare spaccati di vita quotidiana.
12
17
“Palcuscenicu” è un’ideale continuazione della precedente raccolta.
Le prime liriche sono dedicate all'amore coniugale, seguono momenti di
riflessione e introspezione, satira pungente e sarcastica, fino ad arrivare
all'ultima poesia dal titolo “L'Ultimu applausu” in cui traspare la necessità
di comunicare e sentire quel calore umano che spesse volte le è mancato.
Il suo libro dal titolo “Proserpina c'è ancora”, che si può definire uno studio
di antropologia, lessicologia e tradizioni culturali della nostra terra, andrebbe proposto nelle scuole per l'immagine che offre della Sicilia. L'autrice di
questo suo lavoro dice che esso rappresenta un invito per il lettore ad approfondire tutto ciò che riguarda la nostra terra e continua affermando che
la storia non è fatta solo di battaglie e trattati di pace ma è anche fatta di
piccole cose, del lavoro degli uomini, della loro fantasia, dei loro dolori,
delle loro gioie, dei loro canti, delle loro religiosità. E tutto questo lei ha
saputo, aggiungiamo noi, mirabilmente rappresentare.
Le poesie pubblicate nell'ultima raccolta dal titolo “Vuci dû tempu” hanno
come filo conduttore il tempo inteso come ricordo. Il ricordo è poesia che
dirà tutto alla posterità. Attraverso queste liriche l'autrice vuole farci comprendere quanto fosse vera la vita di un tempo, come il ricordo della felicità non è più felicità e come il ricordo del dolore è ancora dolore. In questa
raccolta l’uomo, la poesia, il mito e la leggenda, l'infanzia, la natura, il dolore e la saggezza popolare fanno sentire la loro voce.
Negli ultimi anni ha dedicato gran parte della sua vita allo studio del dialetto gallo-italico, e alla realizzazione di un lavoro sul nostro paese che sarà
pubblicato a breve. Per quest’ultimo lavoro ha tenuto contatti per il recupero di fonti con i comuni di San Fratello, Novara di Sicilia e Nicosia.
STORIA D'AMURI
A 'na vedova, matri di du' figghi,
attiva, seria, onesta, laburiusa,
divota a Diu e fimmina di casa,
cci cumpariu 'na notti 'n anciuleddu.
Cci dissi: “Priparati, signura,
prestu, prestu, venitinni cu mia,
Nino Florio
Nino Florio, terzo di quattro fratelli nasce a San
Piero Patti nel 1936.
Dopo aver conseguito il diploma presso l'Istituto
Magistrale di Patti, comincia quasi subito la sua
attività di insegnante, che continua fino al 1985.
I suoi alunni ricordano che, attraverso la lettura
del quotidiano in classe, già a quell'età, li educava
a riflettere sull'attualità. Per Nino Florio la politica fu la passione della vita.
Fin da giovane entra nel Partito Comunista Italiano divenendo l'esponente di primo piano della
Sinistra in paese, svolgendo per lunghi anni il ruolo di consigliere comunale
dai banchi dell'opposizione.
Dei suoi interventi si apprezzavano l'oratoria, il garbo, il rispetto verso gli
avversari politici, nei confronti dei quali ha cercato sempre di avere un atteggiamento più di dialogo che di scontro.
Erano anni in cui a San Piero Patti predominava la Democrazia Cristiana,
con un pervasivo sistema clientelare.
Nino Florio con tenacia instancabile denuncia ingiustizie, sopraffazioni
storture. Conosce amarezze, sconfitte, delusioni, solitudini, ma non viene
meno alla sua coerenza e integrità.
Muore nel 1992 nell'aula consiliare oggi a lui intitolata, nel luogo in cui
aveva profuso ogni sua energia per promuovere la crescita e lo sviluppo
sociale e civile della nostra comunità. Quanti, hanno avuto la fortuna di
conoscerlo ne hanno apprezzato l'umiltà, la forza, la coerenza, la cultura i
grandi valori che lo hanno animato.
Nino Florio era una di quelle persone che entrano nella tua vita per arricchirla, ne intuisci subito lo spessore e la levatura morale e non riesci più a
dimenticare.
Per coloro che non l'hanno conosciuto, soprattutto per i giovani, ci auguriamo possa rappresentare un esempio, un patrimonio che il nostro paese deve
contribuire a non disperdere.
16
Arriva poi pi tutti 'ddu mumentu
ca cummidianti, cumparsi e primi atturi
nni prisintamu ô giudiziu du Signuri.
'A cumparsa, quannu arriva 'n Paradisu,
si metti 'nta 'na gnunu, umili e sula,
pirchì sapi ca chidda è 'a so vintura.
Ma Diu, Granni Criticu e Regosta,
cci dici: “Veni ccà, figghia, fatti avanti,
'u to postu è cu l'Ancili e cu 'i Santi”.
Intantu arriva puru 'u primu atturi
e, abituatu com'è ê granni onuri,
cerca di s'assittari vicinu ô Signuri.
Ma Diu cci dissi: “Levati, buffuni!
Chiddu è 'u to postu, 'a gnuni,
ccà, 'n Paradisu, canciau 'u to cupiuni!
Avisti troppu cosi 'ntâ to vita,
chista ca non passau mai tra le genti,
miritava tantu e non appi nenti”.
È un veru palcuscenicu 'sta vita,
ricitamula bona 'a nostra parti
senza nni fari abbattiri dâ sorti.
Ricitamula câ cuscenza netta,
canciamu 'u cupiuni, si è nicissariu.
Pinsamu ca, prima o poi, cala 'u sipariu….
13
'n Paradisu c'è 'i tia''
“No-cci dissi 'dda matri svinturataè veru ca tutti n'avemu a jri,
ma ora 'a famigghia nâ pozzu lassari.
Me' figghiu non è ancora sistimatu
e c'è me' figghia ca s'havi a maritari,
'a vogghiu accumpagnari ju all'altari.
Anciuleddu, dammi un pocu di tempu,
parra tu cu 'tu Signuri, pi carità,
dopu, quannu mi chiama, sugnu ccà”.
E l'anciuleddu “Fra tri misi tornu,
vidi, cercu di fari comu voi tu,
tantu ti vegnu a pigghiu sempri ju...”
Tempu tri misi quantu cosi ca fici!
Travagghiau notti e jornu pâ famigghia,
sistimau 'u figghiu, maritau 'a figghia.
Turnau 'na sira puntuali l'anciuleddu,
ma idda: “Aspetta, aspetta finu a dumani,
pi 'n' autra vota vogghiu fari 'u pani”
Fici un pani ca cchiù duci non ci nn'era,
'mpastatu cu lacrimi d'amuri,
raccumannannu l'anima ô Signuri.
Quannu fu cottu, nni cunzau un pezzu,
allura l'anciuleddu s' 'u manciau,
ma mentri s' 'u manciava, chianceva.
Cci dissi poi: “Si' pronta, signura?
Prestu, prestu, venitinni cu mia,
sugnu ju, mamma, ca haju bisognu 'i tia.
T'arricordi diciott'anni arreri?
14
Pi novi misi mi nutristi 'i tia,
dannumi vita, amuri e paci,
ma all'ura 'i nasciri ju non visti luci.
Ju non sugnu come l'autri anciuleddi'
Di 'ddu jornu ca arrivai ju,
ddà, 'n Paradisu, non si ragiuna cchiù.
Pirdunami, ti vulia canusciri,
vulia sentiri 'i carizzi di to' mani,
assaggiari un pezzu dû to' pani.
Havi diciott'anni ca chianciu e ti cercu,
mentri tutti non sanu chi fari,
fanu di tuttu pi mi cunsulari.
'A Madonna mi canta 'a ninna nanna,
fra Ginepru mi pripara a cudduredda,
cu San Franciscu jocu a 'mmucciatedda.
San Petru, ca è un pocu vicchiareddu
e ca vulìa e vuluntà non n'havi,
mi permetti di jucari chî so' chiavi.
'U Patri Eternu, ridennu sutta 'i baffi,
ogni tantu fa finta 'i si siddiari,
mi rimprovira e mi veni a cunsulari.
Si riuneru l'autru jornu assemi
l'animi di esperti di pedagugia.
Dicennu ognunu 'a so' tiuria.
Ma Diu, ca leggi 'ntô me' cori, cci dissi:
- Ma chi circati? Quali tiurii?
Basta, finemula cu 'ssi fissarii!
Ccà l'unica tiuria valida è l'amuri,
amuri forti, cchiù duci dâ manna.
Va beni, monellu, va' pigghia a to' mammaEd è pi chistu, mamma, ca sugnu ccà.
Sugnu ccà pirchì haju bisognu 'i tia,
15
lassa 'i me' frati, venitinni cu mia.”
S'abbrazzaru chiancennu matri e picciriddu.
Quannu arrivaru assemi 'n Paradisu,
'nta ogni 'gnuni di 'ddu regnu beatu,
si sintiu 'u ciauru dû pani cunzatu.
PALCUSCENICU
È un veru palcuscenicu 'sta vita,
unni tutti ricitamu 'a nostra parti
secunnu chiddu ca nni tocca 'n sorti:
cu' ridi, cu' chianci, godi, cu' pinìa,
cu' fa cummedia, tragedia, cu' fa farsa,
cu' primu atturi, cummidianti, cu' cumparsa.
E tutti 'i jorni, senza nni firmari,
o boni o tinti, cu tortu o cu ragiuni,
ricitamu sempri 'u nostru cupiuni.
Già jennu a scola, nni sintema diri:
“Questa bambina è timida, inibita,
non avrà mai successo nella vita.
Quell'altro, invece, scaltro e asssai vivace,
arriverà, con la sua acuta mente,
a grandi mete, conquisterà la gente.”
'Dda picciridda timida e inibita
capisci ca 'a so vita non è farsa
e si pripara a essiri cumparsa.
L'autru, inveci, scaltru e 'ntiliggenti,
cu chiacchiri, cu fatti e cu rumuri,
addiventa prestu 'u primu atturi.
E intantu 'a vita passa e non pirduna,
jucamu 'sta partita comu semu,
a fini, poi, o viuncemu o pirdemu.