Visualizza - IIS Forlimpopoli

Transcript

Visualizza - IIS Forlimpopoli
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE
ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI ALBERGHIERI
E DELLA RISTORAZIONE “P. ARTUSI”
Anno scolastico 2010/2011
PROGRAMMAZIONE PER OBIETTIVI MINIMI DI DIRITTO ED ECONOMIA
proposta dai Prof.ri Cortini Massimo, Gaspari Olindo, Roncoroni Agelli Monica, Pinto Anna,
Roncuzzi Maria Chiara, Vallucci Elisa
CLASSE SECONDA
Primo Trimestre
DIRITTO
MODULO N. 1: LA COSTITUZIONE: I DIRITTI E I DOVERI DEI CITTADINI.
Tempi:14 ore.
Prerequisiti:
a) conoscere, classificare e distinguere le fonti del diritto italiano;
b) conoscere la gerarchia delle fonti;
c) conoscere e distinguere i poteri dello Stato;
d) conoscere le nozioni di persona giuridica e di associazione.
Contenuti: la nozione di Costituzione in generale; le vicende costituzionali italiane dallo Statuto
Albertino all'Assemblea Costituente; le forme di governo; la struttura della Costituzione; i principi
fondamentali; le libertà..
Obiettivi didattici:
- saperi essenziali (conoscenze):
a) conoscere il significato del termine “Costituzione”;
b) conoscere l’evoluzione storica e giuridica del nostro sistema costituzionale e le esigenze di
revisione manifestatesi;
c) conoscere il contenuto dei principi fondamentali della Costituzione;
- saper fare (competenze e capacità):
a) classificare le principali differenze che intercorrono tra Statuto albertino e Costituzione vigente;
b) classificare e confrontare le varie forme di governo;
c) individuare la struttura della Costituzione e la collocazione delle differenti norme nel testo;
d) classificare le più importanti libertà previste dalla Costituzione.
MODULO N. 2: IL PARLAMENTO.
Tempi: 14 ore.
Prerequisiti:
a) conoscere le nozioni di Stato e sovranità;
b) il ruolo svolto dagli organi dello Stato;
c) conoscere il concetto di democrazia;
d) conoscere il concetto di sovranità;
e) conoscere le caratteristiche fondamentali della Repubblica parlamentare.
Contenuti: l’Ordinamento della Repubblica; il suffragio universale; il Parlamento: composizione,
bicameralismo; i parlamentari e il funzionamento delle Camere; deliberazioni delle Camere; la
funzione legislativa; le altre funzioni svolte dal Parlamento.
Obiettivi didattici:
- saperi essenziali (conoscenze):
1
a)
b)
c)
a)
conoscere le funzioni, il ruolo ed i compiti del Parlamento;
conoscere l’iter di formazione delle leggi;
conoscere la specifica funzione di controllo politico e di corpo elettorale svolte dal Parlamento;
saper fare (competenze e capacità):
saper distinguere le principali differenze che intercorrono tra Camera dei Deputati e Senato della
Repubblica;
b) individuare le modalità di funzionamento delle Camere;
c) saper distinguere le varie fasi del processo di formazione della legge ordinaria e delle leggi
costituzionali;
d) riconoscere l’operatività del controllo del parlamento sul governo.
Secondo Pentamestre
MODULO N. 3: IL GOVERNO E IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA.
Tempi: 10 ore.
Prerequisiti:
a) conoscere il ruolo del parlamento italiano;
b) sapere in che cosa consiste il potere di controllo del Parlamento;
c) conoscere le differenti fonti del Diritto italiano;
d) conoscere le varie forme di Governo.
Contenuti: il Governo: composizione, formazione e dimissioni del Governo; la responsabilità dei
ministri; la potestà normativa del governo; Il Presidente della Repubblica.
Obiettivi didattici:
- saperi essenziali (conoscenze):
a) conoscere la composizione, le modalità di formazione e di dimissione del governo;
b) conoscere le più importanti funzioni svolte dal governo e le responsabilità che gravano sui
Ministri;
c) conoscere il ruolo, le funzioni e le modalità di elezione del Presidente della Repubblica;
- saper fare (competenze e capacità):
a) saper distinguere le funzioni del governo in campo esecutivo, politico, e legislativo;
b) distinguere le differenze che intercorrono tra i diversi atti che la Costituzione attribuisce al
Presidente della Repubblica.
MODULO N. 4: LA MAGISTRATURA E LA FUNZIONE GIURISDIZIONALE, LA CORTE
COSTITUZIONALE (per cenni)
Tempi: 9 ore.
Prerequisiti:
a) conoscere il principio della separazione dei tre poteri fondamentali dello Stato;
b) conoscere la funzione del Presidente della Repubblica rispetto al potere giudiziario;
c) conoscere l’efficacia della sanzione e la funzione da essa svolta.
Contenuti: la funzione giurisdizionale; tipi di giurisdizione; l’indipendenza dei Giudici; il
Consiglio Superiore della Magistratura, La Corte Costituzionale.
Obiettivi didattici:
- saperi essenziali (conoscenze):
a) conoscere il significato dell’espressione “attività giurisdizionale” nonché i principi ed i modi
attraverso cui è attuata nel nostro ordinamento;
b) sapere come è organizzata l’attività giudiziaria e come viene garantita l’indipendenza dei
giudici;
c) conoscere il ruolo e la funzione del CSM nel sistema giudiziario italiano;
- saper fare (competenze e capacità):
2
a) distinguere i compiti affidati dalla Costituzione alla Magistratura;
b) distinguere le differenze fondamentali tra giurisdizione civile e penale;
c) individuare la funzione di garanzia e tutela svolta dal CSM nei confronti della Magistratura.
ECONOMIA
MODULO N. 1: LA LEGGE DELLA DOMANDA E DELL’OFFERTA.
Tempi: 9 ore.
Prerequisiti: conoscere le nozioni di bene e di servizio e le loro classificazioni;
a) conoscere la nozione di reddito;
b) sapere che cos’è il consumo e quali fattori lo condizionano;
c) conoscere le nozioni di capitale e natura.
Contenuti: La legge della domanda (o legge Marshall); l’elasticità della domanda; la legge
dell’offerta; la determinazione del prezzo; equilibrio del mercato.
Obiettivi didattici:
- saperi essenziali (conoscenze):
a) conoscere i concetti di domanda e di offerta;
b) conoscere gli effetti che si verificano al loro variare.
- saper fare (competenze e capacità):
a) individuare le varie fonti di reddito percepite dalle famiglie;
b) distinguere i più importanti fattori che condizionano la domanda e l’offerta;
c) individuare gli effetti che le variazioni di prezzo del bene principale determinano sui beni
succedanei e complementari.
MODULO N. 2: IL MERCATO.
Tempi: 10 ore.
Prerequisiti:
a) conoscere la legge della domanda e dell’offerta;
Contenuti: il mercato: definizione e origini; le tipologie di mercato; la libera concorrenza; la
concorrenza perfetta; la conocorrenza imperfetta; il monopolio; l’oligopolio.
Obiettivi didattici:
- saperi essenziali (conoscenze):
a) conoscere la nozione di mercato, le sue origini e le sue varie tipologie;
b) conoscere il principio della libera concorrenza e le forme di mercato che si ispirano a tale
principio (concorrenza perfetta e imperfetta);
c) conoscere le caratteristiche di quelle forme di mercato che limitano la libera concorrenza
(monopolio, oligopolio).
- saper fare (competenze e capacità):
a) distinguere le diverse situazioni che si vengono a creare per i consumatori nei vari tipi di
mercato;
b) individuare quali forme di mercato rispondono meglio alle esigenze di uno Stato con un sistema
a economia mista.
3
IMPOSTAZIONE METODOLOGICA DEL PROGRAMMA
DI DIRITTO ED ECONOMIA
Il programma è articolato in MODULI (ed unità didattiche).
Ogni modulo viene trattato (in sequenza temporale) nel seguente modo:
1) RICOGNIZIONE concettuale e lessicale dei temi fondamentali del modulo (con riferimento
costante alle conoscenze pregresse);
2) TRATTAZIONE delle tematiche con alternanza di lezione frontale, partecipata, problem solving;
3) VERIFICHE attraverso prove orali, scritte e semistrutturate;
4) EVENTUALI APPROFONDIMENTI attraverso letture, discussioni ecc…
Le sopraccitate attività nelle quali si concretizza ciascun modulo sono costantemente improntate al
perseguimento degli obiettivi cognitivi e formativi trasversali individuati (tra quelli previsti nel
P.O.F.) dai singoli Consigli di classe.
CRITERI DI VALUTAZIONE
Saranno oggetto di valutazione: prove orali; prove scritte; prove semistrutturate gli interventi
spontanei solo se positivamente rilevanti.
La valutazione terrà conto:
del contenuto (correttezza e pertinenza della risposta: classe I – II);
del linguaggio (uso appropriato della terminologia giuridica ed economica: classe II);
dell’organicità della prova (capacità di organizzare il ragionamento; equilibrio tra le sue parti:
classe II).
La valutazione sommativa finale terrà conto oltre che delle singole valutazioni formative,
dell’impegno prestato, della partecipazione, nonchè dell’interesse per la materia.
Gli studenti saranno guidati, attraverso la sistematica spiegazione dei sopraccitati criteri,
all’esercizio dell’autovalutazione.
Ogni atto valutativo, sia nella forma che nel contenuto, terrà in considerazione l’essenzialità del
proseguimento dell’obiettivo dell’auto-stima.
GRIGLIA DI VALUTAZIONE:
Tipo di verifica: prova semistrutturata costituita da:
Vero o falso
Scelta multipla
Quesiti a risposta singola
Valutazione:
Variabile in base alle domande proposte.
N.B. la scansione temporale e le unità didattiche proposte sono indicative e potranno subire
variazioni anche consistenti in ragione delle capacità, dell’interesse, delle problematiche che ogni
classe proporrà nel corso dell’A.S.. Eventuali anomalie saranno segnalate e concordate in sede di
riunioni di dipartimento disciplinare.
Forlimpopoli, 30/10/2010
Prof. Cortini Massimo
_________________________________
Prof. Gaspari Olindo
_________________________________
4
Prof.ssa Pinto Anna
__________________________________
Prof.ssa Roncoroni Agelli Monica
__________________________________
Prof.ssa Roncuzzi Maria Chiara
__________________________________
Prof.ssa Vallucci Elisa
__
5