PROGRAMMAZIONE DIDATTICA SPAGNOLO

Transcript

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA SPAGNOLO
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE
“CARLO GEMMELLARO”
CATANIA
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA
MATERIA
SPAGNOLO
PROF.ssa:
Concetta Maria Grazia FOTI
CLASSE: III B Settore Economico Indirizzo Turismo
A.S.: 2016/2017
DATA: 25/10/2016
SOMMARIO
1.GENERALITÀ .......................................................................................................................
2.VALIDAZIONE PROGRAMMAZIONE PRECEDENTE ...................................................
3.CARATTERISTICHE DELLA CLASSE ..............................................................................
4.OBIETTIVI EDUCATIVI ......................................................................................................
5.OBIETTIVI DIDATTICI TRASVERSALI............................................................................
6.OBIETTIVI DIDATTICI DISCIPLINARI ............................................................................
7.I MODULI ..............................................................................................................................
8.OBIETTIVI E CONTENUTI UNITA’ DIDATTICHE ..........................................................
9.METODOLOGIA E ORGANIZZAZIONE DI LAVORO ....................................................
10.RISORSE FUNZIONALI AL LAVORO .............................................................................
11.VERIFICA ............................................................................................................................
12.VALUTAZIONE ..................................................................................................................
13.ATTIVITÀ DI RECUPERO .................................................................................................
14.EVENTUALI ATTIVITÀ INTEGRATIVE PREVISTE .....................................................
15.VALIDAZIONE ...................................................................................................................
16.REGOLE DI COMPORTAMENTO ....................................................................................
17.ANNOTAZIONI SUL REGISTRO PERSONALE ..............................................................
1. GENERALITÀ
Il corso di studi turistico dell’istituto tecnico ha il compito di fare acquisire agli studenti sia le
competenze e le conoscenze necessarie ai nuovi ruoli e alle nuove professioni, sia le capacità di
risposta alle innovazioni e ai mutamenti scientifici e tecnici così come le attitudini
all’autoapprendimento, al lavoro di gruppo e alla formazione continua.
Finalità dello studio della lingua straniera, in particolare della lingua spagnola, è dare agli alunni,
anche grazie al confronto fra gli elementi comuni e le identità specifiche dei patrimoni culturali di
Paesi diversi, la possibilità di acquisire competenze linguistiche e comunicative ed abilità operative
e comportamentali trasferibili ai diversi contesti in cui si troveranno ad operare:
- Ampliare gli orizzonti culturali, sociali e umani dell’alunno tramite la scoperta dei valori propri
e di quelli della/e comunità straniera/e che parlano la lingua oggetto di studio.
- Promuovere la formazione sociale, umana e multiculturale dei giovani attraverso il confronto
con la cultura di appartenenza e l’accettazione ed il rispetto delle diversità culturali.
- Stimolare la capacità di autocontrollo e di impegno autonomo.
- Verificare i metodi di studio e modificarli se infruttuosi.
- Sviluppare la capacità di autovalutazione.
- Sviluppare la capacità di analizzare una determinata situazione.
- Saper riferire con chiarezza, ordine e precisione i contenuti acquisiti.
- Saper utilizzare in forma scritta e orale i linguaggi specifici.
2. VALIDAZIONE PROGRAMMAZIONE PRECEDENTE
Non è possibile fare riferimento ad alcuna programmazione precedente in quanto gli allievi
hanno intrapreso per la prima volta lo studio della lingua spagnola nel presente anno scolastico.
1. CARATTERISTICHE DELLA CLASSE
Si rimanda alla programmazione del coordinatore di classe.
4.
OBIETTIVI EDUCATIVI
 Rafforzare i valori educativi della tolleranza, dello spirito di uguaglianza, della cooperazione per
il bene della collettività;
 Rafforzare il senso di appartenenza all’Europa unita e ad un mondo sempre più multietnico e
globalizzato;
 Far prendere coscienza di sé come persona, come soggetto autonomo che si realizza pienamente
nel rapporto civile e costruttivo con gli altri.
 Far rispettare il regolamento d’Istituto per far crescere e maturare lo spirito di collaborazione
democratica fra tutte le sue componenti.
IIS "C.GEMMELLARO" CT
2
 Sviluppare lo spirito di collaborazione e lo scambio di opinioni con una partecipazione attiva
corretta e costruttiva
 Abituarsi all’autovalutazione come consapevolezza delle proprie doti fisiche intellettuali e
attitudinali
5. OBIETTIVI DIDATTICI TRASVERSALI













Acquisire la capacità di organizzarsi e lavorare in modo autonomo
Potenziare la capacità di comunicare in maniera chiara, ordinata e corretta utilizzando un
linguaggio adeguato al contesto
Acquisire la capacità di esercitare la riflessione critica sulla realtà circostante
Acquisire capacità critiche e di rielaborazione dei contenuti disciplinari
Potenziare la capacità di trasferire i contenuti teorici appresi in attività pratiche
Potenziare la capacità di comprendere testi di diversa natura ed individuare mappe concettuali,
visualizzando le idee principali e quelle secondarie
Potenziare le capacità di ascolto, osservazione, analisi e sintesi
Potenziare le abilità linguistiche ed espressive per relazionare in forma scritta e orale su fatti
concreti
Collegare argomenti della stessa disciplina e di discipline diverse e coglierne le relazioni più
complesse
Acquisire i lessici specifici di ciascuna disciplina
Potenziare la capacità di analisi e di sintesi
Far migliorare le capacità logico-matematiche attraverso il metodo induttivo, deduttivo e la
concettualizzazione degli argomenti studiati.
Utilizzare gli strumenti informatici in ambiente di apprendimento
6. OBIETTIVI DIDATTICI DISCIPLINARI
L’obiettivo didattico primario è la competenza comunicativa realizzata a livello delle diverse
abilità: leggere, ascoltare, parlare,scrivere, interagire.
Obiettivi terza lingua comunitaria Settore Economico-indirizzo Turismo
III ANNO (A1)
COMPRENSIONE ORALE
-
Riconosce e comprende in maniera globale parole ed espressioni riferite alla vita
quotidiana, familiare e di uso immediato relative al vissuto proprio ed altrui (ambiente
circostante).
-
Comprende in modo globale brevi messaggi riferiti alla sfera personale, alla famiglia e
relative ad informazioni turistiche, culturali e a conversazioni telefoniche.
COMPRENSIONE SCRITTA
-
Legge e comprende testi su argomenti noti, di interesse personale e quotidiano, e testi in
cui ricorre lessico di uso comune (annunci, pubblicità, programmi, cataloghi, menù, orari,
IIS "C.GEMMELLARO" CT
3
lettere personali).
-
Utilizza appropriate strategie ai fini della ricerca di informazioni su argomenti noti e di
interesse quotidiano, familiare, sociale
PRODUZIONE ORALE
-
Formula semplici messaggi inerenti la sfera personale e descrive in maniera semplice
luoghi, persone e situazioni esprimendo in modo semplice preferenze.
-
Gestisce esigenze quotidiane: i pasti, mezzi di trasporto, semplici conversazioni
telefoniche.
PRODUZIONE SCRITTA
-
Riesce a strutturare semplici frasi.
-
Produce brevi testi scritti di interesse personale e quotidiano (cartoline, compilazione di
moduli con dati personali) e testi su argomenti riguardanti bisogni immediati (semplici
lettere personali, semplici dialoghi).
INTERAZIONE
- Interagisce partecipando a conversazioni brevi e semplici su argomenti molto familiari o
riguardanti bisogni immediati, temi di interesse personale e quotidiano.
COMPETENZA LINGUISTICO – COMUNICATIVA
-
È in grado di riflettere sulle strutture della lingua utilizzata e di applicarle
-
Rispetta le regole fonetiche.
7. I MODULI
Sulla base del programma di spagnolo, sono state fatte alcune scelte, identificando così quattro
moduli. Ad inizio corso, si terrà un’ora di accoglienza, orientamento e test ingresso, finalizzato ad
acquisire informazioni sulla classe e ad informare gli alunni sugli obiettivi, sul programma delle
attività del corso e sul metodo di lavoro.
Ciascuna unità didattica impegna tipicamente dalle tre alle quattro settimane, incluso le verifiche
formative. Alla fine di ogni unità didattica si svolgono le verifiche formative. All’interno del
modulo di verifica sommativa, verranno effettuate azioni di recupero /potenziamento i cui effetti
verranno valutati in apposite prove orali.
8. OBIETTIVI E CONTENUTI UNITA’ DIDATTICHE TRIMESTRE
Obiettivi disciplinari
Competenze:
• utilizzare la LS per i principali scopi
comunicativi ed operativi
a livello
A1/QCER •comprendere espressioni di
uso immediato relative al vissuto
proprio/altrui; comprendere messaggi
brevi di uso immediato •leggere e
comprendere testi su argomenti noti, in
cui ricorre lessico di uso comune
•utilizzare strategie ai fini della ricerca di
IIS "C.GEMMELLARO" CT
Contenuti U.D.
MODULO 1
Tempo previsto: circa 5 ore
Unidad 0
Obiettivi
CONOSCENZE
Funzioni comunicative
comunicare in classe
chiedere per favore, ringraziare
rispondere
Attività didattica
Strumenti
Lezione frontale
Lezione interattiva
Laboratorio
Libro di testo
Laboratorio
Fotocopie
Registratore/Lettore
CD
Computer
Documenti
audiovisivi autentici
Tempi e
Verifiche
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre
Prove orali
Prove scritte
e
4
informazioni in testi su argomenti noti e
di interesse quotidiano •descrivere
luoghi, persone, situazioni esprimendo in
modo semplice preferenze; gestire
esigenze quotidiane •produrre brevi
testi scritti su argomenti di interesse
personale
e
riguardanti
bisogni
immediati •partecipare a
semplici
conversazioni su temi di interesse
personale,
quotidiano,
sociale
e
d’attualità.
Conoscenze:
•aspetti comunicativi di base della
interazione e produzione orale in
relazione
al
contesto
•strutture
grammaticali di base • corretta
pronuncia del repertorio lessicale e
padronanza dell’intonazione delle frasi;
ortografia e punteggiatura • strategie
per la comprensione globale/ selettiva di
messaggi/ testi semplici e chiari, scritti,
orali, multimediali, inerenti l’esperienza
personale
•lessico
e
fraseologia
idiomatica frequenti relativi ad attività
ordinarie • prime tecniche d’uso del
dizionario bilingue, anche multimediale •
strutture morfosintattiche di base •
aspetti socio-culturali dei Paesi di cui si
studia la lingua
Abilità:
•interagire scambiando informazioni
semplici su argomenti di interesse
personale o quotidiano, usando strategie
compensative •utilizzare strategie per
reperire informazioni e comprendere
messaggi chiari, brevi, scritti e orali, su
argomenti noti di immediato interesse
personale •utilizzare un repertorio
lessicale ed espressioni di base per
descrivere esperienze di tipo personale o
quotidiano •produrre testi brevi e
semplici su esperienze personali e
situazioni di vita quotidiana •riconoscere
e utilizzare gli elementi strutturali della
lingua in testi scritti, orali e multimediali
•usare i dizionari bilingui, anche
multimediali •cogliere la portata
interculturale della lingua e cultura
ispanica
IIS "C.GEMMELLARO" CT
fare lo spelling
Lessico
Aree lessicali
gli oggetti dell’aula
l’alfabeto
Fonetica e ortografia
suoni dello spagnolo
Civiltà
Saranno proposti gli argomenti del testo
in adozione
MODULO 2
Tempo previsto: circa 15 ore
Unidad 1
Obiettivi
CONOSCENZE
Funzioni comunicative
salutare
presentare, presentarsi e rispondere a
una presentazione
uso di tú e usted
chiedere e dire l’età
chiedere e dire la provenienza e la
nazionalità
Lessico
Aree lessicali
i saluti
le presentazioni
i numeri da 1 a 100
Paesi e nazionalità
Fonetica e ortografia
le consonanti doppie
Grammatica
pronomi personali soggetto
pronomi riflessivi
verbo ser
verbi regolari e riflessivi della I
coniugazione
articoli
femminile di sostantivi e aggettivi
il plurale
Civiltà
Saranno proposti gli argomenti del testo
in adozione
MODULO 3
Tempo previsto: circa 15 ore
Unidad 2
Obiettivi
CONOSCENZE
Funzioni comunicative
parlare della famiglia
descrivere una persona
Lessico
Aree lessicali
la famiglia
l’aspetto fisico
il carattere e la personalità
Fonetica e ortografia
le lettere b e v
Grammatica
presente indicativo del verbo tener
i dimostrativi
l’aggettivo possessivo anteposto
il presente indicativo dei verbi in –er,
regolari e irregolari
Civiltà
Saranno proposti gli argomenti del testo
in adozione
5
8. OBIETTIVI E CONTENUTI UNITA’ PENTAMESTRE
Obiettivi disciplinari
Competenze:
• utilizzare la LS per i principali scopi
comunicativi ed operativi
a livello
A1/QCER •comprendere espressioni di
uso immediato relative al vissuto
proprio/altrui; comprendere messaggi
brevi di uso immediato •leggere e
comprendere testi su argomenti noti, in
cui ricorre lessico di uso comune
•utilizzare strategie ai fini della ricerca di
informazioni in testi su argomenti noti e
di interesse quotidiano •descrivere
luoghi, persone, situazioni esprimendo in
modo semplice preferenze; gestire
esigenze quotidiane •produrre brevi
testi scritti su argomenti di interesse
personale
e
riguardanti
bisogni
immediati •partecipare a
semplici
conversazioni su temi di interesse
personale,
quotidiano,
sociale
e
d’attualità.
Conoscenze:
•aspetti comunicativi di base della
interazione e produzione orale in
relazione
al
contesto
•strutture
grammaticali di base • corretta
pronuncia del repertorio lessicale e
padronanza dell’intonazione delle frasi;
ortografia e punteggiatura • strategie
per la comprensione globale/ selettiva di
messaggi/ testi semplici e chiari, scritti,
orali, multimediali, inerenti l’esperienza
personale
•lessico
e
fraseologia
idiomatica frequenti relativi ad attività
ordinarie • prime tecniche d’uso del
dizionario bilingue, anche multimediale •
strutture morfosintattiche di base •
aspetti socio-culturali dei Paesi di cui si
studia la lingua
Abilità:
•interagire scambiando informazioni
semplici su argomenti di interesse
personale o quotidiano, usando strategie
compensative •utilizzare strategie per
reperire informazioni e comprendere
messaggi chiari, brevi, scritti e orali, su
argomenti noti di immediato interesse
personale •utilizzare un repertorio
lessicale ed espressioni di base per
descrivere esperienze di tipo personale o
quotidiano •produrre testi brevi e
semplici su esperienze personali e
situazioni di vita quotidiana •riconoscere
e utilizzare gli elementi strutturali della
lingua in testi scritti, orali e multimediali
•usare i dizionari bilingui, anche
multimediali •cogliere la portata
interculturale della lingua e cultura
ispanica
IIS "C.GEMMELLARO" CT
Contenuti U.D.
Attività didattica
Strumenti
MODULO 4
Tempo previsto: circa 15 ore
Unidad 3
Obiettivi
CONOSCENZE
Funzioni comunicative
descrivere la propria casa
chiedere e dire l’indirizzo
chiedere e spiegare la posizione degli
oggetti
Lessico
Aree lessicali
le parti della casa
i numeri dal 100
i numeri ordinali
mobili e oggetti della casa
gli avverbi di luogo
Fonetica e ortografia
Le lettere c e z, c e qu, c e ch
Grammatica
le preposizioni articolate
gli avverbi di luogo
Hay / Está, están
il presente indicativo dei verbi dar e
estar
il presente indicativo dei verbi in –ir
i pronomi complemento diretto
Civiltà
Saranno proposti gli argomenti del testo
in adozione
MODULO 5
Tempo previsto: circa 15 ore
Unidad 4
Obiettivi
CONOSCENZE
Funzioni comunicative
chiedere i gusti delle persone e
rispondere esprimendo i propri
esprimere accordo o disaccordo
invitare e proporre
Lessico
Aree lessicali
il tempo libero
gli sport
Fonetica e ortografia
Le lettere g e j, g, gu e gü, gn e ñ, gl e ll
Grammatica
i verbi pronominali
i pronomi complemento indiretto
posizione dei pronomi complemento
Muy / Mucho
il presente indicativo dei verbi irregolari
in -ir
Civiltà
Saranno proposti gli argomenti del testo
in adozione
Lezione frontale
Lezione interattiva
Laboratorio
Libro di testo
Laboratorio
Fotocopie
Registratore/Lettore
CD
Computer
Documenti
audiovisivi autentici
Tempi e
Verifiche
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Prove orali
Prove scritte
MODULO 6
Tempo previsto: circa 15 ore
Unidad 5
Obiettivi
CONOSCENZE
Funzioni comunicative
chiedere e dire l’ora
accordarsi per un appuntamento
6
parlare di azioni abituali
esprimere frequenza
Lessico
Aree lessicali
le parti del giorno
i giorni della settimana
azioni abituali
espressioni di frequenza
Fonetica e ortografia
La lettera h.
Grammatica
l’articolo davanti ai giorni della
settimana
il presente dei verbi che dittongano
De…a / Desde… hasta
le preposizioni a ed en
il presente indicativo dei verbi con
alternanza vocalica
Civiltà
Saranno proposti gli argomenti del testo
in adozione
MODULO 7
Tempo previsto: circa 20 ore
Unidad 6
Obiettivi
CONOSCENZE
Funzioni comunicative
chiedere il tessuto e la taglia
chiedere ed esprimere un’opinione
chiedere il prezzo
fare confronti
identificare l’elemento di un gruppo
Lessico
Aree lessicali
i vestiti e i tessuti
i colori
Fonetica e ortografia
le lettere r e rr.
Grammatica
el que / el de
il gerundio regolare ed irregolare
Estar + gerundio
i comparativi regolari e irregolari
i superlativi
Civiltà
Saranno proposti gli argomenti del testo
in adozione
9. METODOLOGIA E ORGANIZZAZIONE DI LAVORO
Le abilità di comprensione orale si sviluppano su testi di tipologia e argomento diversi, in forma
dialogica o monologica (conversazioni, relazioni, trasmissioni radiofoniche o televisive di vario
tipo, ecc.). su di essi gli studenti vengono abituati a compiere le seguenti operazioni: cogliere il
significato globale; individuare informazioni specifiche; cogliere le strategie dei parlanti; cogliere
l’atteggiamento dei parlanti; anticipare i contenuti sulla base di alcuni dati e formulare ipotesi;
rivedere le ipotesi formulate inizialmente al termine dell’ascolto.
La produzione orale sarà favorita con attività in coppia o in gruppo, anche a partire da testi ascoltati
o letti. Lo studente sarà condotto a mettere in atto diverse strategie comunicative a seconda del
contesto, delle caratteristiche degli interlocutori, degli scopi, ecc. Tali attività saranno precedute, o
inframmezzate, da momenti di riflessione sulla comunicazione per permettere il successivo
passaggio a una produzione autonoma. La capacità di sostenere una conversazione telefonica sarà
sviluppata mediante simulazioni a viva voce che permettono di apprendere le modalità specifiche in
uso in questo particolare tipo di interazione. Nel laboratorio linguistico, si potranno introdurre
registrazioni di telefonate di diverso grado di complessità,che presentino vari registri linguistici.
IIS "C.GEMMELLARO" CT
7
Per quanto riguarda le attività di lettura, si avvierà all’utilizzo delle varie tecniche a seconda degli
scopi (lettura globale,esplorativa, analitica) applicate a testi tratti da giornali, manuali, pubblicazioni
specializzate,i cui contenuti verteranno sia su problematiche legate all’attualità che su tematiche
specifiche dell’indirizzo. La lettura fornirà spunti per attività di produzione orale quali semplici
resoconti e scambi di opinioni su problemi, che verranno affrontati, ove possibile,comparandoli con
problemi analoghi nel nostro Paese e nei Paesi di cui si studia la lingua.
Considerando la rilevanza formativa del riassunto, orale e scritto, si dedicherà spazio a tale attività
sia come riduzione del testo originale, sia come rielaborazione del testo d’origine, sia come
trasposizione sintetica di testi letti o ascoltati in italiano. Si inizierà con attività guidate per
proporre poi attività sempre più autonome per abituare gli alunni ad un uso consapevole , personale
e creativo della lingua straniera. Possono servire allo scopo la scrittura di paragrafi su modelli dati,
composizioni su traccia, composizioni libere, ecc. Per quanto riguarda le lettere, si leggeranno tipi
di testo di carattere informale per individuare le convenzioni ad esse sottese (impostazione grafica,
organizzazione delle informazioni, ecc) e per sviluppare la consapevolezza che le scelte linguistiche
devono essere funzionali al contesto della comunicazione. La stesura di lettere viene dunque intesa
come soluzione di problemi, cioè scelta di forme linguistico funzionali al contesto ed allo scopo.
I vari argomenti saranno affrontati considerando i diversi livelli di partenza degli allievi e saranno
coordinati con quelli delle altre discipline tutte le volte che sarà possibile, in modo che tutti i
contenuti proposti nella lingua straniera abbiano carattere trasversale nel curricolo.
La realizzazione dei diversi obbiettivi è garantita da un approccio comunicativo. L’attività didattica
sarà svolta nei limiti del possibile, nella lingua straniera e orientata alla formazione dell’allievo, il
quale sarà informato e reso consapevole degli obbiettivi da raggiungere con l’attività intrapresa.
Se necessario, il percorso didattico potrà essere modificato e verranno attivate opportune iniziative
di recupero e potenziamento.
Ogni unità didattica di teoria verrà così organizzata:
1. Lezione frontale/partecipata per l’analisi del materiale pertinente del libro di testo e sintesi,
dettato, appunti, esercizi
2. Lettura a casa della unità didattica sul libro di testo, dispense, appunti , esercizi etc.
3. Lezione interattiva durante la quale gli allievi chiedono chiarimenti ed elaborano i concetti
acquisiti
4. Verifica formativa dell’unità didattica
10. RISORSE FUNZIONALI AL LAVORO
La risorsa principale è costituita dal libro di testo che sarà supportato talora da articoli tratti da
riviste specializzate o fotocopie tratte da altri testi al fine di approfondire determinati argomenti,
nonché da sussidi audiovisivi adeguati.
11. VERIFICA
Le verifiche, orali e scritte, saranno di due tipi: frequenti su singole abilità e verranno corrette
collettivamente in classe (formative); periodiche, più distanziate nel tempo, strutturate in modo da
comprendere verifiche di più abilità (sommative). L’alunno sarà coinvolto e sarà sempre consapevole degli
obiettivi e dei livelli raggiunti ai fini dell’autovalutazione.
Prove di comprensione orale e scritta
La comprensione, globale o analitica, potrà essere verificata mediante le prove seguenti:
- Questionari a scelta multipla;
IIS "C.GEMMELLARO" CT
8
-
Questionari a risposta breve;
Compilazione di tabelle. Griglie e moduli;
Ricodificazione di testi in forma grafica (tabelle, diagrammi, istogrammi, ecc.)
Prove di produzione orale
La produzione orale, che si realizza nella classe per lo più con attività in coppia o in gruppo
(conversazione tra insegnante e alunno e/o tra due o più alunni) con semplici conversazioni e
scambi di opinioni, potrà essere verificata avvalendosi di griglie di osservazione sistematica che
permettono di valutare le prestazioni dei singoli riducendo al minimo gli elementi di casualità.
-
-
Prove di produzione scritta
La produzione scritta potrà essere verificata:
Brevi descrizioni o narrazioni;
Brevi resoconti e commenti a testi o ad attività;
Lettere di carattere personale;
Composizione di lettere su traccia;
Stesura di semplici itinerari turistici;
Produzione di semplici testi illustrativi;
Ricodificazione da diagrammi o tabelle;
Brevi composizione di carattere generale su traccia;
Semplici riassunti;
Dialoghi su traccia;
Esercizi di scelta multipla;
Quesiti a risposta aperta;
Esercizi di completamento;
Esercizi sull‘inserimento o sulla trasformazione di tempi verbali;
Esercizi sull’inserimento di elementi grammaticali di vario tipo.
Prove di tipo integrato
Le attività integrate potranno essere verificate con:
Dettati;
Compilazione di moduli;
Trasposizioni di conversazioni telefoniche in appunti e successivamente in messaggi articolati;
Ricostruzione di un testo da appunti presi;
Test di tipo cloze;
Semplici riassunti a partire da testi orali e scritti di carattere generale;
Risposta a lettere informali;
Trasformazioni di testi (cambiando un elemento della comunicazione: tempo, punto di vista,
destinatario, intenzione comunicativa, ecc.)
Comprensione di testi di attualità, verifica tramite questionari o test di tipo cloze e stesura su
traccia di brevi relazioni sugli stessi argomenti;
Stesura di itinerari turistici;
Comprensione di lettere d’argomento personale, verificata tramite questionari, e redazione delle
risposte.
Prove di competenza linguistica
IIS "C.GEMMELLARO" CT
9
Il possesso delle singole competenze linguistiche potrà essere verificato mediante:
- Completamento di frasi o testi sui vari aspetti linguistici (tempi verbali, connettori testuali, ecc.)
- Trasformazione di frasi.
12. VALUTAZIONE
Intendendo per verifica la misurazione del profitto (scritto/orale) raggiunto da ciascun alunno
rispetto al livello di partenza e agli obbiettivi, gli elementi che saranno tenuti in considerazione
nella valutazione sono:
- Capacità di sintesi;
- Coesione e coerenza;
- Acquisizione dei contenuti;
- Capacità di analisi del testo;
- Capacità di interpretazione personale;
- Capacità di raffronto con altri testi/discipline;
- Accuratezza grammaticale e sintattica;
- Chiarezza espositiva;
- Proprietà e ricchezza semantica;
- Originalità espressiva;
- Capacità critico-riflessiva;
- Capacità di leggere/analizzare/interpretare dei testi di diversa tipologia nei loro diversi livelli;
- Capacità di applicare autonomamente le competenze acquisite.
Si terrà conto inoltre della situazione di partenza, dei progressi conseguiti nel raggiungimento degli
obiettivi, dell’applicazione nello studio nonché del comportamento, dell’impegno, dell’interesse,
della collaborazione e del senso di responsabilità, della conoscenza dei contenuti e del metodo di
lavoro. Lo studente sarà messo a conoscenza, in ogni momento, dei risultati della verifica (sia essa
orale o scritta) e dei criteri utilizzati per la valutazione.
Gli obiettivi minimi per la valutazione di sufficienza sono:
G: pronomi personali soggetto; articoli determinativi e indeterminativi; presente dei verbi regolari e
riflessivi; principali verbi irregolari; il femminile di nomi e aggettivi; il plurale di nomi e aggettivi;
preposizioni di luogo; uso di hay/estar; uso di muy/mucho; dimostrativi; possessivi; verbo gustar;
estar + gerundio; ir/venir.F.C.: Saludar y despedirse; presentarse, presentar a alguien. Preguntar e
indicar dónde están situadas las cosas; describir la casa; preguntar y decir la dirección. Describir a
personas; expresar gustos. Describir acciones en desarrollo; preguntar y decir la hora.
Il voto di presentazione agli scrutini finali sarà la media dei voti di media SO del primo e secondo
quadrimestre. Ciò perché si intende sottolineare la coerenza ed unitarietà del percorso formativo.
tabella per la valutazione della prova di verifica orale
Voto/Livello
Giudizio
IIS "C.GEMMELLARO" CT
10
0–2
Gravemente
insufficiente
3–4
Notevolment
e
insufficiente
5
Non
sufficiente
Non manifesta alcuna conoscenza dei contenuti proposti.
Non riesce a fare alcun tipo di valutazione in quanto non ha assimilato affatto
i contenuti.
Manifesta una conoscenza frammentaria e non sempre corretta dei contenuti
che non riesce ad applicare a contesti diversi da quelli appresi.
Distingue i dati, senza saperli classificare né sintetizzare in maniera precisa.
Non riesce a fare valutazioni adeguate di quanto appreso.
Ha appreso i contenuti in maniera superficiale; li distingue e li collega tra loro
in modo frammentario perdendosi, se non guidato, nella loro applicazione.
Compie valutazioni ma spesso in modo inesatto.
6
Sufficiente
Conosce e comprende i contenuti essenziali e riesce a compiere
semplici applicazioni degli stessi.
Li sa distinguere e raggruppare in modo elementare ma corretto. Compie
valutazioni ma non ancora in modo autonomo.
Ha una conoscenza completa ma non sempre approfondita dei contenuti
che collega tra loro ed applica a diversi contesti con parziale autonomia.
Li sa analizzare e sintetizzare, esprimendo valutazioni sugli stessi, anche
se necessita talvolta di una guida.
Ha una conoscenza completa ed approfondita dei contenuti che collega tra
loro ed applica a diversi contesti.
Li sa ordinare, classificare e sintetizzare, esprimendo valutazioni articolate
sugli stessi.
7
Buono
8
Distinto
9 – 10
Ottimo
Ha conseguito una piena conoscenza dei contenuti che riconosce e collega in
opposizione ed in analogia con altre conoscenze, applicandoli,
autonomamente e correttamente, a contesti diversi.
Compie analisi critiche personali e sintesi corrette ed originali. Ha raggiunto
l’autonomia nella valutazione.
tabella per la valutazione della prova scritta
punti
Livello di prestazione
2/3
Mancato raggiungimento degli obiettivi
4
Raggiungimento incompleto di alcuni obiettivi
5
Raggiungimento parziale degli obiettivi
6
Raggiungimento degli obiettivi essenziali
7
Complessivo raggiungimento degli obiettivi
8
Completo raggiungimento degli obiettivi
9/10
Pieno e completo raggiungimento degli obiettivi
13. ATTIVITÀ DI RECUPERO
Per gli allievi che avranno evidenziato gravi carenze nel primo trimestre, ottenendo un voto media
inferiore al sei, saranno proposti interventi di recupero durante la prima settimana del secondo
quadrimestre in orario curriculare. La verifica del recupero avverrà con una prova scritta o orale;
l’esito positivo determina la correzione del voto a sei.
IIS "C.GEMMELLARO" CT
11
14. VALIDAZIONE
La qualità del lavoro effettuato verrà validata all’inizio dell’a.s. successivo mediante l'analisi dei
risultati ottenuti nell'ambito della classe, con l'individuazione di eventuali correttivi.
15. EVENTUALI ATTIVITÀ INTEGRATIVE PREVISTE
Di grande utilità per il raggiungimento degli obiettivi sarà l’espletamento nel corso dell’anno di
varie attività integrative quali: conferenze, strumenti multimediali, proiezioni di video, visione di
spettacoli in lingua.
16. REGOLE DI COMPORTAMENTO
Lo svolgimento della attività didattica è fortemente condizionato dal livello di disciplina tenuto
dalla classe. In particolare la classe deve ordinatamente disporsi in aula entro pochi minuti dal
suono della campana, ciascuno sedendosi al proprio posto senza creare disturbo. Durante la lezione
sono comportamenti scorretti l'instaurazione di dialoghi tra alunni non pertinenti all'argomento
trattato, spostamenti dal proprio posto, scambio di oggetti, uso di cellulari, uso di Internet al di fuori
della specifica esigenza didattica; la partecipazione al dialogo educativo deve essere
autoregolamentata chiedendo la parola ed attendendo il proprio turno per parlare. Non più di un
alunno per volta può allontanarsi dalla classe per giustificati motivi. E’ assolutamente proibito
copiare durante le verifiche. In caso di comportamenti scorretti, verrà annotata sul registro
personale il codice di ammonizione R. Il persistere di atteggiamenti scorretti comporterà
l'annotazione sul registro di classe e successivi provvedimenti quali allontanamento dalla classe,
deferimento alla presidenza, richiesta di intervento del consiglio di classe.
17. ANNOTAZIONI SUL REGISTRO PERSONALE
Al fine di rendere più facili le rilevazioni sul registro personale, si useranno le seguenti
convenzioni:
 nelle intestazioni delle colonne dei Mesi si riporta il numero di ore e la data (giorno)
 nelle colonne dei Mesi si riporta il numero di ore di assenza per giorno ed alunno, il codice
ammonizione R
 nelle colonne PROVE SCRITTE – GRAFICHE – PRATICHE viene riportato il codice della
verifica formativa o sommativi e la relativa data. In caso di alunni che effettuano la verifica in
data diversa da quella prevista, si appone una sottolineatura al voto ed una nota in calce.
Sul registro vengono annotati tutti i giorni nominali, specificando per quelli in cui non si è svolta
lezione effettiva la causa. Ciò ai fini del calcolo dell’effettivo monte ore di lezione.
IIS "C.GEMMELLARO" CT
12