Il diritto di autore 1979 ALGARDI ZARA OLIVIA, Verità storica e

Transcript

Il diritto di autore 1979 ALGARDI ZARA OLIVIA, Verità storica e
Il diritto di autore 1979
ALGARDI ZARA OLIVIA, Verità storica e diritto d’autore, in IDA 1979,199-218.
SOMMARIO:
1. Interesse alla verità storica: aspetti pubblicistici.
2. Aspetti privatistici.
3. orientamenti dottrinali e giurisprudenziali.
4. Creazione artistica e diritti della personalità.
5. Libertà dell’autore.
6. Il caso più recente di violazione di una rilevante verità storica.
ATENOLFI GIUSEPPE TALAMO, Appunti di storia dell’evoluzione del diritto d’autore, in IDA 1979,
186-198.
CAROSONE OSCAR, Riflessioni in tema di opere dell’ingegno create in rapporto di lavoro
subordinato, in IDA 1979, 219-231.
SOMMARIO:
1. Spunti sull’aspetto sistematico del problema.
2. Riflessioni sull’opera dell’ingegno quale bene immateriale.
3. L’acquisto dei diritti di utilizzazione economica da parte del datore di lavoro: annotazioni
riguardanti il titolo derivativo di tale acquisto.
4. Ipotesi di fattispecie.
CAROSONE OSCAR, Incontri e scontri di diritti della personalità, nota a Pret. Roma, 25 gennaio
1979, in IDA 1979, 972-976.
CHAVES ANTÔNIO, O direito moral de autor na legislaçao brasileira, in IDA 1979, 232-264.
SUMÁRIO:
1. O direito moral procura salvaguardar a personalidade do autor.
2. Caracteres do direito moral: é pessoal, perpétuo, inalienável, imprescritível.
3. Aspectos positivos e aspectos negativos do direito moral. O direito de paternidade.
4. O direito à indicação do nome.
5. Direito de inédito.
6. Direito à integridade da obra.
7. Direito de modificar a obra.
8. Direito de adaptação.
9. Direito de arrependimento.
10.O direito moral do autor da obra arquitetônica.
11.O Exercício do direito moral após a morte do autor.
COLLOVÀ TADDEO, Riproduzione sonora e visiva di opere dell’ingegno per uso personale, in IDA
1979, 265-306.
CONTE LUIGI, I cinquant’anni della Rivista, in IDA 1979, 161-162.
CORBET J., L’action communautaire dans le secteur culturel.Une évaluation, in IDA 1979, 307-320.
CRUGNOLA PAOLA, Evoluzione della tutela giuridica delle fotografie nel diritto italiano e nel
diritto internazionale. Cenni di legislazione comparata, in IDA 1979, 928-944.
SOMMARIO:
1. Premessa.
2. Teorie relative alla tutelabilità delle fotografie.
3. La protezione delle fotografie nel R.D.L. 7 novembre 1925, n. 1950.
4. La tutela delle fotografie nella legge 22 aprile 1941, n. 633.
5. La nuova disciplina delle fotografie nel D.P.R. 8 gennaio 1979, n. 19.
6. La protezione delle fotografie in campo internazionale.
7. Posizioni della dottrina e della giurisprudenza relative alla compatibilità del regime italiano
delle fotografie con quello della Convenzione internazionale di Berna (testo di Bruxelles).
8. Cenni di legislazione comparata.
9. Osservazioni conclusive.
DATTILO NICOLA FAIEL, Scoperte scientifiche e diritto di autore, in IDA 1979, 408-418.
DE SANCTIS VALERIO, Il mezzo secolo della Rivista, in IDA 1979, 907-910.
DESBOIS HENRI, Le droit moral des auteurs (Vingt ans de jurisprudence française), in IDA 1979,
321-341.
DIETER DEUMELAND KLAUS, Folgen des Plagiats Urheberechtlich geschützter und
Urheberrechtlich ungeschützter Werke, in IDA 1979, 342-352.
DIETZ ADOLF, Us-Amerikanisches und Sowjetisches Urheberrecht Versuch eines Systemvergleichs,
in IDA 1979, 353-388.
DOCK MARIE-CLAUDE, Le droit d’auteur vingt-cinq ans après l’adoption de la convention
universelle, in IDA 1979, 173-185.
FABIANI MARIO, La durata di protezione del film. Aspetti della disciplina giuridica internazionale e
comunitaria, in IDA 1979, 2-7.
SOMMARIO:
1. Momenti di inizio e di cessazione del diritto di autore dell’opera cinematografica. Problemi
di protezione del diritto morale dopo la caduta in pubblico dominio dell’opera.
2. Disciplina internazionale della durata di protezione dell’opera cinematografica. Ratifica
dell’Italia dell’Atto di Parigi del 1971 della Convenzione di Berna e prolungamento a 50
anni del termine di protezione dell’opera cinematografica.
3. Circolazione dell’opera cinematografica nei paesi della Comunità Economica Europea ed
esigenze di armonizzazione delle regole sulla durata di protezione.
FABIANI MARIO, Titoli di giornali identici e criteri di valutazione della confondibilità, nota a Pret.
Roma, 23 febbraio 1978, in IDA 1979, 55-57.
FABIANI MARIO, Protezione dell’emissione televisiva contro la registrazione su videocassetta, nota
a Cass. 18 ottobre 1978, in IDA 1979, 74-79.
FABIANI MARIO, La protezione internazionale delle scoperte scientifiche, in IDA 1979, 389-407.
SOMMARIO:
1. Il Trattato di Ginevra concernente la registrazione internazionale delle scoperte scientifiche.
Finalità del Trattato.
2. Disposizioni di fondo del Trattato.
3. Definizione di scoperta scientifica e difficoltà di riconoscimento di un diritto patrimoniale in
favore dell’autore.
4. Precedenti storici per l’adozione di una convenzione internazionale di tutela delle scoperte
scientifiche.
5. Analisi critica dell’insuccesso delle iniziative. Ragioni politiche e motivi giuridici.
6. Ruolo dell’autore della scoperta nella società . Interesse delle formazioni sociali al progresso
scientifico. Possibili soluzioni sul piano nazionale e internazionale.
7. Limiti dell’inquadramento dell’attività dell’autore della scoperta scientifica nella disciplina
del diritto di autore.
FABIANI MARIO, Ripetitori di programmi TV esteri e diritto di autore, nota a pret. Salò, 18 maggio
1979, in IDA 1979, 993-1001.
FERNAY ROGER, Grandeur, misère et contradictions du droit d’auteur. Quelques réflexions sur le
passé, le présent et l’avenir, in IDA 1979, 419-435.
FERRARA SANTAMARIA MASSIMO, Norme di legge e prassicontrattuale basilare internazionale per
le opere cinematografiche, in IDA 1979, 436-462.
FERRARI GIORGIO, I diritti d’autore del progettista dell’opera architettonica, in IDA 1979, 463490.
SOMMARIO:
1. Premessa.
2. L’appartenenza dell’architettura alle categorie protette e il carattere pregiuridico della
nozione.
3. L’oggetto della tutela: il progetto come strumento rappresentativo dell’opera.
4. Alcuni tipi di progettazione: la prefabbricazione e la tutela dei componenti.
5. (Segue): L’interno architettonico e l’arredamento.
6. La funzione rappresentativa dell’opera: forma e contenuti.
7. I progetti di ingegneria.
8. La creatività come paternità dell’opera. Insindacabilità dei pregi estetici dell’opera.
9. Diritto patrimoniale e diritto morale dell’autore.
10.L’art. 11 della Tariffa professionale.
11.Situazioni tipiche di conflitto.
12.La fase di progettazione.
13.La fase di realizzazione dell’opera.
14.Modificazioni dell’opera già realizzata.
15.(Segue): Sopralzi e ampliamenti.
16.Paternità dell’opera.
17.Diritto di riproduzione e di elaborazione.
18.L’incarico di progettazione.
19.L’applicazione pratica della tutela.
20-21. L’opera complessa e la tutela dell’autore.
22.Conclusioni.
FERRI GIUSEPPE, Concorrenza sleale e diritto d’autore, in IDA 1979, 491-500.
FRAGOLA AUGUSTO, Alcuni profili giuridici della radiotelevisione, in IDA 1979, 8-37.
SOMMARIO:
1. Evoluzione normativa pilotata dalla Corte costituzionale.
2. Legittimità condizionata del monopolio statale.
3. La legge 14 aprile 1975., n. 103. e l’accresciuta ingerenza parlamentare (ma più
precisamente di un’apposita commissione parlamentare).
4. Rapporti tra radiotelevisione e regioni.
5. Segue: soluzioni particolari nella provincia di Bolzano e nella Valle d’Aosta.
6. Difficile controllo della Corte dei conti.
7. Le società controllate e collegate della concessionaria.
8. L’avvio del processo di smonopolizzazione e di riduzione del monopolio.
9. Le autorizzazioni per le iniziative private.
10.Il momento informativo (o meglio giornalistico) privilegiato dalla legge di riforma.
11.Segue: gli indirizzi della commissione parlamentare.
12.La pubblicità radiotelevisiva.
13.Il diritto c.d. d’accesso e di rettifica.
14.La censura radiotelevisiva.
FRAGOLA AUGUSTO, Rigetto del ricorso ex art. 700 cod. proc. civ. e condanna alle spese, nota a
Pret. Roma, 27 febbraio 1978, in IDA 1979, 58-63.
FRAGOLA AUGUSTO, Diritti “aggiuntivi” per gli autori cinematografici, in IDA 1979, 501-515.
SOMMARIO:
1. Presentazione.
2. L’utilizzazione degli autori cinematografici italiani nella produzione dei lungometraggi e dei
cortometraggi.
3. Il contributo ministeriale agli autori ovvero la terza via.
4. Il premio in danaro e la quota degli autori ed assimilati.
5. Tutela previdenziale degli autori.
6. Accesso facilitato al credito per autori compartecipi dei costi di produzione.
7. Ampliamento delle iscrizioni sul pubblico registro cinematografico.
8. Rappresentanze degli autori in organismi ministeriali.
9. ... e in altri enti pubblici.
10.Gli autori e la censura cinematografica.
FRIGNANI ALDO, I contratti di licenza nel diritto italiano, in IDA 1979, 516-539.
SOMMARIO:
1. Nozione e fonti.
2. Natura del contratto di licenza.
3. Diversi tipi di contratti di licenza.
4. Elementi dei contratti di licenza; oggetto.
5. Forma, registrazione e tasse.
6. Diritti e obblighi del licenziante.
7. Diritti e obblighi del licenziatario.
8. Clausole restrittive della concorrenza.
9. Controversie e arbitrato.
10.Licenza di know-how.
11.Segretezza.
12.Le licenze nel trasferimento di tecnologia.
GALTIERI GINO, Durata della protezione e formalità nella nuova legge americana sul Copyright, in
IDA 1979, 542-554.
SOMMARIO:
1. La nuova legge americana sul copyright: generalità.
2. La durata nella nuova legge: per le opere create dal 1° gennaio 1978.
3. Segue: per le opere create e mai pubblicate anteriormente al 1° gennaio 1978.
4. Segue: per le opere già pubblicate e o protette al 1° gennaio 1978.
5. Le formalità nella nuova legge: la menzione di riserva.
6. Segue: il deposito degli esemplari.
7. Segue: la registrazione.
8. Segue: la clausola di fabbricazione.
9-10. Riflessi della nuova normativa sulla protezione delle opere italiane negli S. U.
GALTIERI GINO, la ratifica della Convenzione di Berna nell’atto di Parigi e l’adeguamento della
legislazione italiana, in IDA 1979, 911-927.
SOMMARIO:
1-2. Generalità. iter parlamentare del d.d.l. di ratifica.
3. Le norme delegate per l’applicazione dell’Atto di Parigi per quanto riguarda: le opere
fotografiche.
4. Segue: ... il diritto morale.
5. Segue: ... la durata di protezione delle opere cinematografiche.
6. Segue: ... la durata di protezione delle opere fotografiche.
7. La questione della protezione dei documentari cinematografici.
8. La protezione dei manoscritti originali.
9. Considerazioni conclusive.
GOLINO EMANUELE, La libertà di espressione nelle incidenze penalistiche, in IDA 1979, 555-562.
GOLINO EMANUELE, Il diritto di autore nei provvedimenti di urgenza del pretore di Roma, in IDA
1979, 945-949.
GUGLIELMETTI GIANNANTONIO, Utilizzo di sosia nella pubblicità, in IDA 1979, 563-576.
JARACH GIORGIO, Considerazioni sui rapporti tra autori e utilizzatori delle opere dell’ingegno, in
IDA 1979, 587-598.
KLAVER FRANCA, La protezione giuridica della video-cassetta sul piano internazionale, in IDA
1979, 599-615.
KOUMANTOS GEORGES, Sur le droit international privé du droit d’auteur, in IDA 1979, 616-637.
LEONELLI LEONELLO, La nuova legge americana sul diritto d’autore, Problemi per le opere e gli
autori italiani, in IDA 1979, 638-663.
SOMMARIO:
Introduzione. L’oggetto di questo studio.
I. Le opere create prima del 1° gennaio 1978.
1. I due periodi di copyright della vecchia legge e il terzo periodo della nuova legge .
2. Le opere nel primo periodo al 1° gennaio 1978.
3. Le opere nel secondo periodo al 1° gennaio 1978.
Le opere che il 1° gennaio 1978 entrano nel terzo periodo.
II. Il rinnovo del copyright nella nuova legge.
1. I titolari del diritto,
2. Le formalità per il rinnovo e i termini entro i quali è necessario provvedere e i termini
entro i quali è necessario provvedere.
III.Il diritto di termination.
1. La termination rispetto ai diversi diritti d’autore (rights in copyright works).
2. Il diritto di termination delle persone diverse dall’autore o aventi causa.
3. Il diritto di termination dell’autore e aventi causa.
4. La termination allo scadere del secondo periodo di copyright.
5. La termination allo scadere del primo periodo di copyright.
IV. Considerazioni su la termination.
1. Sintesi del § III.
2. Antica giurisprudenza e normativa nuova.
3. La natura giuridica della termination.
V. I diritti degli autori (o eredi) dopo la termination.
1. Effetti della termination.
2. Regole per un successivo trasferimento del diritto d’autore.
VI. Applicabilità alle opere italiane delle disposizioni relative alla termination.
1. Il testo della lettera E del n. 6 del comma c) dell’art. 304.
2. La legge italiana sulle successioni e il rinnovo del copyright.
3. Efficacia della legge americana sui contratti stipulati in Italia tra soggetti italiani e per
opere italiane.
4. Gli artt. 34 e 37 della legge italiana sul diritto diritto d’autore e loro efficacia agli
effetti della qui esposta normativa americana.
VII. Le opere interamente soggette alla tutela della nuova legge.
1. La pubblicazione nella vecchia e nella nuova legge.
2. L’opera inedita nella vecchia e nella nuova legge.
3. L’opera copyrighted ma non pubblicata.
4. L’opera non copyrighted: approfondimento del problema. L’opera non pubblicata e
non copyrighted.
5. L’opera pubblicata ma non copyrighted.
6. Conclusioni.
LIPSZYC DELIA, DELLA COSTA HECTOR, Sistemi di amministrazione dei diritti di autore, in IDA
1979, 1018-1025.
LIPSZYC DELIA, VILLALBA CARLOS A., Reflexiones para un homenaje, in IDA 1979, 678-688.
SUMARIO:
1. La justificación del derecho de autor y el aporte a la cultura.
2. Hacia una legislación desarrollada integralmente.
3. Tutela de la obra. Tutela del autor a través de los contratos.
4. Derecho individual de gestión colectiva.
5. Las fronteras del derecho de autor.
LJUNGMAN SEVE, Some current problems as regards neighbouring rights in the nordic countries, in
IDA 1979, 664-677.
LOI SALVATORE, La protezione dell’opera fotografica, in IDA 1979, 689-695.
SOMMARIO:
1. La ratifica da parte dell’Italia dell’Atto di Parigi della Convenzione di Berna.
2. Innovazioni nelle norme riguardanti la fotografia.
3. Riconosciuta come opera dell’ingegno la fotografia di carattere creativo.
4. Raccordo delle recenti disposizioni con quelle già in vigore.
5. Questioni interpretative.
MASOUYE CLAUDE, Droit d’auteur: horizon 2000. Ou la grandeur et les servitudes du droit
d’auteur, in IDA 1979, 163-172.
MATTHYSSENS JEAN e ISABELLE, Gestion collective et exclusivité, in IDA 1979, 696-703.
NAWROCKI BOLESLAW, NOWICKI KAZIMIERZ, Contrat d’édition d’une oeuvre de l’esprit en droit
polonais, in IDA 1979, 111-145.
SOMMAIRE:
1. Introduction.
2. Dispositions régissant les rapports juridiques dans le domaine de l’édition.
3. Dispositions de la loi sur le droit d’auteur et des actes normatifs du Conseil des Ministres,
4. Autres dispositions de rang inférieur.
5. Contrats d’édition stricto sensu.
6. Caractéristique générale du contrat d’édition stricto sensu.
7. Cession par l’auteur à l’éditeur du droit d’édition.
8. Réalisation et remise de l’oeuvre par l’auteur.
9. Acceptation de l’oeuvre par l’éditeur.
10.Edition et divulgation de l’oeuvre,
11.Principes de la rémunération d’auteur.
12.Autres contrats dits “innommés”
13.Remarques générales.
14.Principes de la rémunération d’auteur.
15.Contrats dans les rapports avec l’étranger.
16.Remarques générales.
17.Principes de la rémunération d’auteur.
18.Barèmes.
NIMMER MELVILLE B., Simultaneous publication as a route to Berne protection for non-Berne
nationals, in IDA 1979, 704-712.
PEROT-MOREL MARIE-ANGELE, La protection internationale des artsappliqués à l’industrie dans le
double cadre des conventions relatives à la propriété industrilelle et au droit d’auteur, in IDA
1979, 713-727.
PLAISANT ROBERT, Les droits du producteur de phonogrammes en France, in IDA 1979, 728-737.
ROTONDI MARIO, Considerazioni sulla funzione dell’equità in un sistema nel diritto positivo
scritto, in IDA 1979, 738-753.
SANTORO EMANUELE, Diritto d’autore e libertà di manifestazione nel pensiero, in IDA 1979, 754777.
SANTORO EMANUELE, Pubblicità dell’opera cinematografica e diritto degli autori alla menzione del
nome, nota a Pret. Roma, 26 aprile 1979, in IDA 1979, 977-984.
SCHULZE ERICH, Alcune considerazioni a proposito della carta del diritto di autore, in IDA 1979,
778-784.
SORDELLI LUIGI, Titolo dell’opera o periodico e secondary meaning, in IDA 1979, 785-808.
SOMMARIO:
1. La teoria del secondary meaning, i problemi in essa indotti in riferimento ai segni distintivi e
le peculiari caratteristiche dei titoli.
2. La questione se un titolo generico possa divenire specifico e la trasformazione del
significato delle parole fino ad assumere un senso secondario in relazione al formarsi della
capacità distintiva.
3. I titoli con specificità relativa e la determinazione del loro carattere distintivo a seguito
dell’uso, della notorietà, dell’opinione del pubblico e della rilevazione di “altri elementi”
estrinseci al senso della parola in presenza di una stretta connessione tra titolo e opera; il
limite per nomi indicanti la materia o il contenuto dell’opera.
4. La teoria del secondary meaning e la sua rilevanza nella disciplina dei titoli.
SPAIC VOJISLAV, L’évolution du droit d’auteur en Yougoslavie, in IDA 1979, 809-825.
TEOFILATTO ACHILLE, Cenni riassuntivi e comparati sulle convenzioni di Strasburgo, Washington,
Monaco e Lussemburgo in tema di brevetti di invenzione, in IDA 1979, 826-876.
SOMMARIO:
I. Introduzione.
II. Diamo ora una breve indicazione dei contenuti più caratteristici delle quattro convenzioni.
III. Incidenza sulle domande di brevetto.
IV. Incidenza sull’intera fattispecie brevettuale.
V. Localizzazione del brevetto d’invenzione nelle quattro convenzioni.
VI. Incidenza delle convenzioni sui requisiti di brevettabilità.
VII. Interpretazione del brevetto. Rivendicazioni.
VIII.Incidenze delle Convenzioni sulla legittimazione al deposito delle domande di brevetto.
IX. Norme convenzionali incidenti sulla spettanza del brevetto.
X. Effetti della carenza dei requisiti di brevettabilità.
XI. Cause di nullità e di opposizione.
XII. Norme sul contenzioso brevettuale.
XIII.Trasferimento dei diritti sul brevetto.
XIV.Registri dei brevetti. Regime pubblicitario. Trascrizioni.
XV. Coesistenza tra più tutele.
XVI.Riserve nelle Convenzioni.
TROLLER ALOIS, Das Muster, das enfant terrible des Immaterialg üterrechs, in IDA 1979, 877-896.
TROTTA GIUSEPPE, Sulla brevettabilità e il deposito dei microorganismi, in IDA 1979, 897-905.
VAN ISACKER FRANS, Réflexions contribuant à la recherche d’un droit d’auteur perdu, in IDA
1979, 577-586.
VILLALBA CARLOS A. , LIPSZYCH DELIA, Reflexiones para un homenaje, in IDA 1979, 678SUMARIO:
1. La justificación del derecho de autor y el aporte a la cultura.
2. Hacia una legislación desarrollada integralmente.
3. Tutela de la obra. Tutela del autor a través de los contratos.
4. Derecho individual de gestión colectiva.
5. Las fronteras del derecho de autor.