De pictura, 1979 - Fondazione Giulio e Anna Paolini

Transcript

De pictura, 1979 - Fondazione Giulio e Anna Paolini
De pictura, 1979
Matita, chiodi e collage su tela preparata, iscrizione autografa su tela rovesciata, frammenti di fotografie
Nove elementi 80 x 120 cm ciascuno, misure complessive 245 x 365 cm
Firmato, titolato e datato al recto, sull’elemento centrale: “Giulio Paolini / De pictura / 1979”
Staatsgalerie Stuttgart, Stoccarda
Acquistato nel 1980, n. inv. 3366
Nove tele accostate a minimi intervalli a formare un grande quadro di 3 x 3 elementi riproducono il disegno
di un ambiente in prospettiva: sulle due pareti laterali si trovano due quadri, avvalorati nella loro
verosimiglianza dalla presenza di chiodi veri lungo lo spessore del lato verticale a vista. La stanza disegnata
1
in prospettiva è abitata da un personaggio togato , che guarda il quadro esposto sul quarto lato della stanza
virtuale, di cui, dal nostro punto di vista, vediamo soltanto il verso. La tela rovesciata reca iscritti la firma,
il titolo e la data che certificano l’autenticità del quadro che sfugge al nostro sguardo e nello stesso tempo
dell’opera che guardiamo. Nella mano alzata, la figura trattiene alcuni frammenti fotografici di Parnaso (1979)
– il profilo della mano prosegue su uno dei particolari lacerati – mentre altri frammenti della stessa immagine
sono sparsi al suolo.
Se la controfigura rispecchia il nostro stesso sguardo di fronte all’opera, le fotografie lacerate, la tela
rovesciata e i chiodi lungo i lati delle tele disegnate pongono in risalto il diaframma che divide la prospettiva
ideale della figura in costume dentro il quadro dal nostro sguardo “cieco”, confinato al di qua di quel limite
invalicabile.
Il titolo riprende quello del noto trattato di Leon Battista Alberti (De pictura, 1435), in cui per primo l’autore
teorizzò le istanze della nuova visione rinascimentale, fondata sulla costruzione prospettica, in relazione
alla sua applicazione in pittura.
Insieme alle opere Parnaso e Liber veritatis, De pictura ha delineato il tema dell’esposizione personale del
1979 a Milano intitolata “Atto unico in tre quadri”, che segna una tappa di rilievo nell’indagine intorno all’atto
visivo dell’autore-spettatore di fronte all’opera, ossia all’“atto unico” costantemente rimesso in gioco da
Paolini. “I tre quadri esposti costituiscono una sorta di partitura scenica. In tre momenti successivi ma
intercambiabili ho tentato di condensare, attraverso la sovrapposizione delle coordinate, le tracce
fondamentali del mio lavoro fino a oggi. Ogni linea, ogni punto dell’assieme ripercorre e intravede, nello stesso
2
tempo, l’itinerario complessivo di una ricerca” .
L’opera costituisce la versione più compiuta di una serie di varianti realizzate fra il 1977 e il 1979.
1
La figura in costume antico è ripresa dal volume di T. Hope, Costumes of the Greeks and Romans, Dover, New York 1962, tav. 285
(nell’opera di Paolini è rovesciata rispetto all’originale).
2
L’artista nell’intervista di A.C. Quintavalle, in “Panorama”, Milano, novembre 1979 (ripubblicato in Giulio Paolini. La voce del pittore -
Scritti e interviste 1965-1995, a cura di M. Disch, ADV Publishing House, Lugano 1995, p. 178). Cfr. la documentazione iconografica
della mostra in questo sito web nella sezione “Esposizioni personali”.
Esposizioni e bibliografia cfr. M. Disch, Giulio Paolini. Catalogo ragionato 1960-1999, Skira editore,
Milano 2008, vol. 2, pp. 966-967, cat. n. 417.
© Maddalena Disch