Geografia e storia

Transcript

Geografia e storia
STORIA E GEOGRAFIA NEL PRIMO BIENNIO
Storia: introduzione
Considerata come fondamentale l’acquisizione del senso storico, inteso come consapevolezza
dell’esistenza, nel tempo, di realtà sociali diverse, anche più complesse, le quali, avvalendosi delle
risorse disponibili, accettando o meno l’eredità del passato ed operando delle scelte, hanno cercato
di dare delle risposte ai bisogni degli uomini, lo studio della storia tende a fornire gli strumenti di
indagine necessari per comprendere gli eventi e i fenomeni dal punto di vista politico, economico,
sociale e culturale, individuando i rapporti di causa – effetto ed operando il confronto tra passato e
presente, così da stimolare gli alunni ad una riflessione sugli elementi di continuità e sui problemi
insiti nella trasformazione delle istituzioni e della società. Lo studio della storia mira altresì ad
aiutare gli alunni ad aprirsi verso le problematiche della pacifica convivenza tra i popoli, della
solidarietà e del rispetto reciproco e ad ampliare i propri orizzonti culturali, attraverso la capacità di
riflettere sulla trama di relazioni sociali, politiche e culturali nelle quali si è inseriti.
Competenze
COMPETENZA 1:
IL METODO STORICO
Abilità
Conoscenze
1. l’allievo sa usare con proprietà termini,
espressioni e concetti propri del linguaggio
storiografico;
2. l’allievo sa trarre informazioni da documenti
di facile interpretazioni e sa selezionarle
secondo determinati criteri
3. l’allievo sa contestualizzare documenti di
facile interpretazione
4. sa interpretare e valutare alcune fonti non
eccessivamente complesse
1. l’allievo conoscere i diversi tipi di fonte
storica
2. conosce i punti salienti delle procedure di
lavoro dello storico moderno
3. conosce alcune caratteristiche della
storiografia antica
4. conosce il linguaggio specifico della
disciplina
COMPETENZA 2:
L’INTERPRETAZIONE DEL PASSATO
Abilità
Conoscenze
1. l’allievo sa stabilire rapporti di causa ed
effetto
2. sa stabilire rapporti di analogia e di differenza
tra le diverse forme di civiltà e di
organizzazione sociale
3. sa operare collegamenti intra- e
interdisciplinari;
4. ricostruire le connessioni sincroniche e gli
sviluppi diacronici riferiti ad un determinato
problema storico
1. l’allievo conosce i principali eventi compresi
nell’ambito temporale considerato
2. conosce le principali problematiche
manifestatesi all’interno di detto ambito
3. conosce le forme di organizzazione sociale
delle più significative società antiche
1
COMPETENZA 3:
L’INTERPRETAZIONE DEL PRESENTE
Abilità
Conoscenze
1. sa usare le conoscenze apprese per
comprendere i problemi della società in cui
vive.
2. sa comprendere le diverse scale, mondiale,
europea, nazionale e locale degli eventi storici
3. sa comprendere i fondamenti e le istituzioni
della vita sociale e politica ed individuare i
rapporti esistenti tra economia, politica e società
nelle diverse fasi storiche
4. sa operare collegamenti intra- e
interdisciplinari;
5. sa individuare le regole basilari per una
serena convivenza nel gruppo classe e nella
società
1. conosce le principali problematiche del
mondo contemporaneo e della società attuale
2. conosce nei suoi tratti principali la
Costituzione della Repubblica italiana
3. conosce le tappe fondamentali del processo di
integrazione europea e il funzionamento degli
organismi internazionali
Contenuti disciplinari
-
-
Il senso della storia. Fonti storiche. Scienze ausiliarie della storia.
Cenni sulla preistoria. La rivoluzione neolitica.
Le antiche civiltà fluviali del Vicino Oriente.
Gli Indoeuropei. Fenici ed Ebrei.
La civiltà cretese e la civiltà Micenea; Il Medioevo ellenico. La nascita della polis.
La Grecia classica: Sparta e Atene: due modelli di organizzazione sociale e politica; le
guerre persiane; l’ascesa di Atene e l’età d’oro di Pericle.
la guerra del Peloponneso e la crisi della polis; l’espansione macedone e l’impero di
Alessandro; la diffusione della civiltà ellenistica.
L’Italia antica e le origini di Roma: l’Italia prima di Roma; gli Etruschi, le origini di Roma,
Roma alla conquista dell’Italia.
Roma dalla Repubblica all'Impero: Roma potenza mediterranea; la fine della Repubblica; il
principato di Ottaviano Augusto e l'Impero; Roma nel II secolo d.c.
Le religioni dell’Impero romano.
La crisi del III secolo d.c.
Le migrazioni di popoli.
I Regni romano-barbarici.
L’Impero bizantino.
I Longobardi in Italia.
Il monachesimo.
Il sistema curtense.
Gli Arabi e Maometto.
Il sistema feudale.
L’opera sociale e spirituale della Chiesa.
Carlo Magno ed il Sacro romano impero.
L’anarchia feudale e la riorganizzazione del potere.
2
-
Il risveglio dell’Europa dopo il Mille.
Educazione civica: la Costituzione e l’ordinamento dello Stato italiano; l’Unione Europea; gli
organismi internazionali; problematiche di attualità.
Geografia: obiettivi generali
Sapersi orientare criticamente nelle varie forme di rappresentazione cartografica,
riconoscere gli aspetti geografici, ecologici e territoriali dell’ambiente naturale e antropico,
individuare le relazioni con le strutture demografiche, economiche, sociali, culturali
e le trasformazioni intervenute nel corso del tempo;
riconoscere l’interdipendenza tra fenomeni economici, sociali, istituzionali, culturali
e la loro dimensione locale/globale;
descrivere e inquadrare nello spazio i problemi del mondo attuale, mettendo in
relazione le ragioni storiche di “lunga durata”, i processi di trasformazione, le condizioni
morfologiche e climatiche, la distribuzione delle risorse, gli aspetti economici e demografici
delle diverse realtà e a scale differenti;
riconoscere il valore e le potenzialità dei beni culturali e ambientali per una loro
corretta protezione, fruizione e valorizzazione;
comprendere il cambiamento e le diversità dei tempi storici in una dimensione
diacronica attraverso il confronto tra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il
confronto tra aree geografiche e culturali;
osservare, analizzare e descrivere fenomeni appartenenti alla realtà naturale e
antropica e riconoscere le varie forme di organizzazione del territorio.
COMPETENZA 1:
LEGGERE L’ORGANIZZAZIONE DI UN TERRITORIO, UTILIZZANDO IL
LINGUAGGIO, GLI STRUMENTI E I PRINCIPI DELLA GEOGRAFIA; SAPER
INTERPRETARE TRACCE E FENOMENI E COMPIERE SU DI ESSI OPERAZIONI DI
CLASSIFICAZIONE, CORRELAZIONE, INFERENZA E GENERALIZZAZIONE
Abilità
Conoscenze
Analizzare e descrivere un territorio utilizzando Metodi e strumenti di rappresentazione degli
concetti, strumenti e metodi della geografia.
aspetti spaziali: reticolato geografico, vari tipi di
carte, sistemi informativi geografici (GIS).
Interpretare
il
linguaggio
cartografico,
rappresentare aspetti delle dinamiche umane in La “soggettività” e ”oggettività” della
relazione allo spazio con carte (anche mute), rappresentazione cartografica nella sua utilità
carte tematiche, grafici, tabelle, anche attraverso strumentale.
strumenti informatici.
Le carte storiche sull’antichità e le carte oggi: i
diversi punti di vista nel tempo e nello spazio.
3
COMPETENZA 2:
PARTENDO DALL’ANALISI DELL’AMBIENTE REGIONALE, COMPRENDERE CHE
OGNI TERRITORIO È UNA STRUTTURA COMPLESSA E DINAMICA,
CARATTERIZZATA DALL’INTERAZIONE TRA GRUPPI UMANI E AMBIENTE:
RICONOSCERE LE MODIFICAZIONI APPORTATE NEL TEMPO DAGLI ESSERI
UMANI SUL TERRITORIO
Abilità
Conoscenze
Saper cogliere la rilevanza dei fattori geografici
e socio-culturali per la costituzione dei gruppi
umani (presenza o meno di ostacoli naturali, vie
d’acqua navigabili e vie di comunicazione, porti
e centri di transito, dislocazione delle materie
prime rilevanti nel periodo storico considerato,
flussi migratori, aree linguistiche, legami
religiosi)
Sviluppo
sostenibile:ambiente,
società,
economia, (energia-inquinamento,
fonti
energetiche rinnovabili e non, alimentazione biodiversità, disuguaglianze, responsabilità
verso le generazioni future)
Individuare le distribuzione spaziale degli
insediamenti e delle attività economiche e
identificare le risorse di un territorio.
COMPETENZA 3:
CONOSCERE TERRITORI VICINI E LONTANI E AMBIENTI DIVERSI, SAPERLI
CONFRONTARE, COGLIENDO I VARI PUNTI DI VISTA CON CUI SI PUÒ
OSSERVARE LA REALTÀ GEOGRAFICA (GEOGRAFIA FISICA, ANTROPOLOGICA,
ECONOMICA, POLITICA, ECC.)
Abilità
Conoscenze
Analizzare i processi di cambiamento del Processi e fattori di cambiamento del mondo
mondo contemporaneo, ma riconoscere la contemporaneo:
permanenza di elementi e fattori presenti già - globalizzazione economica (innovazione
nelle epoche passate.
tecnologica e telematica; il ruolo dei Mass
Media; delocalizzazione produttiva e
Riconoscere gli aspetti fisico - ambientali,
mercati; trasporti)
socio-culturali,
economici
e
geopolitici - Le diversità culturali nel villaggio globale
dell’Italia, dell’Europa e delle principali aree del - il processo di urbanizzazione
mondo.
- Le dinamiche demografiche e i flussi
migratori [gli indicatori demografici, la
Analizzare
casi significativi
per fare
transizione demografica, il comportamento
comparazioni,
evidenziare
differenze
e
demografico, le migrazioni del passato e
similitudini economiche, politiche e socioquelle odierne],
culturali.
- fonti energetiche e loro diversificazione
- le relazioni geopolitiche alle diverse scale
Caratteristiche fisico - ambientali, socioculturali, economiche e geopolitiche relative a:
4
Italia e regioni/aree italiane
Unione Europea
Europa e sue articolazione regionali (con
particolare attenzione all’ambito mediterraneo)
Aree extraeuropee: i principali stati e i grandi
spazi regionali
esemplificazioni significative di alcuni stati
(USA, Cina, India, Giappone, Brasile) e di
alcune regioni (America anglosassone, America
latina, Africa del Nord, Africa nera, medio
oriente, Asia orientale, Asia meridionale, Sud
Est asiatico, Oceania) ecc..
Le globalizzazioni del passato. In quali periodi
storici del passato possiamo parlare di una
globalizzazione e su quali fattori erano fondate.
La popolazione (distribuzione, rete urbana, i
nodi dello spazio provinciale)
L’economia (i tre settori, le specializzazioni del
primario e dell’industria, i servizi e la
valorizzazione turistica)
COMPETENZA 4
AVERE COSCIENZA DELLE CONSEGUENZE POSITIVE E NEGATIVE
DELL’AZIONE DEGLI ESSERI UMANI
SUL TERRITORIO, RISPETTARE
L’AMBIENTE E AGIRE IN MODO RESPONSABILE NELL’OTTICA DI UNO
SVILUPPO SOSTENIBILE.
Abilità
Conoscenze
Analizzare il rapporto uomo-ambiente Il paesaggio nella sua evoluzione storica in
attraverso le categorie spaziali e temporali.
rapporto alle dinamiche umane; la sua
costruzione/percezione come fattore di identità
Riconoscere le relazioni tra aree climatiche e culturale. Il paesaggio in epoca antica e in
sviluppo delle attività umane cioè tra territori epoca medioevale: i centri dell’organizzazione
con le proprie caratteristiche naturali e attività del territorio (confronto con quelli di oggi). Le
umane .
città in epoca antica e medievale e oggi.
Riconoscere l’importanza della sostenibilità Il valore del paesaggio come attrazione
territoriale, la salvaguardia degli ecosistemi e turistica.
della bio - diversità, e l’adeguamento dei
comportamenti individuali all’ecosistema
Aree climatiche, ambiente e ruolo degli esseri
umani nei cambiamenti climatici e microclimatici.
L’ambiente (morfologia, idrografia, clima,
vegetazione) e la sua tutela (i parchi)
5