Giampaolo Azzoni Syllabus del Corso di Teoria generale del diritto

Transcript

Giampaolo Azzoni Syllabus del Corso di Teoria generale del diritto
Giampaolo Azzoni
Syllabus del Corso di Teoria generale del diritto - A.A. 2015-2016
(argomenti delle lezioni e testi commentati)
1
2
3
29.02.16
01.03.16
02.03.16
•
•
Introduzione al corso: obiettivi, programma, calendario.1
La bilancia e la spada come simboli della giustizia: significato
(orizzontalità intersoggettiva, verticalità valoriale e terzietà) ed
esempi.2
La benda come simbolo della giustizia: significato ed esempi. 3
La giustizia e la concordia in Ambrogio Lorenzetti.4
La genesi della regola e il superamento del potere del più forte in
Eugène Delacroix, “Le Naufrage de don Juan” (1840) 5
Proprietà e possesso in Immanuel Kant. 6
Possesso fisico e vs. possesso reale. 7
Possessio noumenon vs. possessio phaenomenon. 8
Erodoto, Storie, III, 37-38: l’arroganza di Cambise e l’interrogatorio
di Dario a Greci e Indiani.
La figura di Trasimaco. 9 10
La prima tesi di Trasimaco nella Repubblica di Platone: il giusto è
l’utile del più forte. 11
La seconda tesi di Trasimaco: la persona ingiusta (in quanto più
forte) è felice. 12
Ripresa della precedente lezione: la metafora del pastore e del
gregge (formulata da Trasimaco).
Lo scetticismo riguardo alla giustizia umana nelle Pensées di Blaise
Pascal.
Il relativismo del diritto secondo Pascal.
Il “fondamento mistico dell’autorità” (concezione di Michel de
Montaigne ripresa da Blaise Pascal).
Esempi di narrazioni della modernità.
Il post-moderno, o l’epoca dell’incredulità verso le narrazioni.13
•
Due letture consigliate (nel fascicolo delle dispense): Michael Hardt / Antonio
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
4
07.03.16
•
•
•
•
5
08.03.16
1
http://blog.centrodietica.it/wp-content/uploads/2016/03/tgd-introduzione-2015-2016.pdf
Slide 2-20 di http://blog.centrodietica.it/wp-content/uploads/2016/03/immagini-della-giustizia-tgd-2016-uno.pdf
3
Slide 21-24 di http://blog.centrodietica.it/wp-content/uploads/2016/03/immagini-della-giustizia-tgd-2016-uno.pdf
4
Slide 1-10 di http://blog.centrodietica.it/wp-content/uploads/2016/03/immagini-della-giustizia-tgd-2016-due.pdf
5
Slide 11-12 di http://blog.centrodietica.it/wp-content/uploads/2016/03/immagini-della-giustizia-tgd-2016-due.pdf
6
Cfr. artt. 832, 1140 e 1168 del Codice civile.
7
Immanuel Kant, Die Metaphysik der Sitten (Erster Teil. Metaphysische Anfangsgründe der Rechtslehre), 1797;
tr. it.: La metafisica dei costumi (Prima parte. Fondamenti metafisici della dottrina del diritto), § 4.
8
Immanuel Kant, Die Metaphysik der Sitten (Erster Teil. Metaphysische Anfangsgründe der Rechtslehre), 1797;
tr. it.: La metafisica dei costumi (Prima parte. Fondamenti metafisici della dottrina del diritto), § 5.
9
http://blog.centrodietica.it/wp-content/uploads/2015/03/trasimaco-1.pdf
10
http://blog.centrodietica.it/wp-content/uploads/2015/03/trasimaco-due.pdf
11
Platone, Repubblica, 339-343a.
12
Platone, Repubblica, 343-344a.
13
Jean-François Lyotard, La condizione postmoderna, pp. 5-9; 31.
2
1
Negri, Impero: il nuovo ordine della globalizzazione, 2002 pp. 289-293;
Giampaolo Azzoni, La convivenza in una società plurale: eclissi o ritorno del
diritto?, 2012.
La contesa tra Eteocle e Polinice (l’antefatto dell’Antigone di
Sofocle14); cfr. vv. 100-161
• Le caratteristiche di Antigone nel primo dialogo con la sorella
Ismene.
• I valori e le posizioni rispettive di Antigone ed Ismene nel loro
primo dialogo (vv. 1-99).
• I valori di Creonte nella rhēsis [il discorso] ai tebani (vv. 162-210).
• Senso di deinós in riferimento all’uomo (vv. 332-375).
• L’ambivalenza della tecnica e la funzione di leggi della terra e di
giustizia degli dèi (vv. 365-375).
• Verifica n. 1: ”Tre gradi di latitudine sovvertono tutta la
giurisprudenza”.
• Le opposte caratteristiche di Antigone e Creonte.
• Le leggi a cui si richiama Antigone (vv. 449-470).
• Gli argomenti di Creonte nel dialogo con Antigone (vv. 473-496).
• I valori e i passaggi-chiave della rhēsis di Creonte nel dialogo con
Émone (vv. 639-680).
• Gli argomenti di Émone nel dialogo con Creonte (vv. 635-638;
683-765).
• L’arcaicità di Antigone (vv. 891-928).
• L’arcaicità di Antigone nel confronto con la giustizia in Giobbe
(cfr. Giobbe, §§ 1-2 e § 42).
• Gli eventi conclusivi della tragedia.15
• Elogio della phrónesis (vv. 1348-1350).
• La vicenda dell’Orestea di Eschilo. 16
• Senso e funzione delle Erinni (vv. 415-424).
• L’istituzione del Tribunale dell’Areopago contro i crimini di sangue
(Eschilo, Eumenidi, vv. 470-489).
• Le ragioni delle Erinni (vv. 499-565).
• L’istituzione del giusto processo (cfr. 111 Cost.) da parte di Atena:
(i.) contraddittorio, audiatur et altera pars (vv. 428, 582 ss.);
(ii.) terzietà del giudice (vv. 470 ss.);
(iii.) pubblicità del dibattimento (vv. 566 ss.).
• La difesa di Oreste da parte di Apollo e l’introduzione della “prova
scientifica” (vv. 657 ss.).
• L’istituzione del giusto processo (cfr. 111 Cost.) da parte di Atena
(segue):
(iv.) definizione dell’oggetto del giudizio (vv. 587, 682);
(v.) ragionevole durata;
(vi.) favor rei / favor accusati / favor innocentiae / in dubio pro reo (vv.
741-743);
•
6
09.03.16
7
10.03.16
8
14.03.16
9
15.03.16
10
16.03.16
14
http://it.wikipedia.org/wiki/Storia_mitologica_di_Tebe
Vedi la trama in https://it.wikipedia.org/wiki/Antigone_(Sofocle)
16
Vedi http://it.wikipedia.org/wiki/Orestea
15
2
11
21.03.16
12
22.03.16
13
23.03.16
14
04.04.16
(vii.) definitività del giudicato / principio dell’intangibilità della cosa
giudicata (vv. 752-753).
• La reintegrazione delle Erinni e la trasformazioni del senso di
vendetta nelle Eumenidi (vv. 778 ss.).
• L’istituzione del giusto processo (cfr. 111 Cost.) da parte di Atena
(riepilogo):
(i.) contraddittorio, audiatur et altera pars (vv. 428, 582 ss.);
(ii.) terzietà del giudice (vv. 470 ss.);
(iii.) pubblicità del dibattimento (vv. 566 ss.).
(iv.) definizione dell’oggetto del giudizio (vv. 587, 682);
(v.) ragionevole durata;
(vi.) favor rei / favor accusati / favor innocentiae / in dubio pro reo (vv.
741-743);
(vii.) definitività del giudicato / principio dell’intangibilità della cosa
giudicata (vv. 752-753).
Verifica n. 2: “Le ragioni di Antigone / Creonte / Oreste / Erinni”.
• L’ingiusto processo nell’Oreste di Euripide.
• Trama e personaggi dell’Oreste di Euripide.17
• L’óchlos come giudice.
• Gli interventi durante il “processo” nell’Oreste di Euripide (vv.
859-956).
• Struttura della Summa theologiae di Tommaso d’Aquino.18
• I quattro costitutivi essenziali della legge (Summa theologiae, Ia-IIae,
q. 90, aa. 1-4 passim).
• Appartenenza della legge alla ragione (Summa theologiae, Ia-IIae, q.
90, a. 1 passim).
• Finalizzazione della legge al bene comune (Summa theologiae, IaIIae, q. 90, a. 2 passim).
• Provenienza della legge dal popolo o dalla persona pubblica che
ha cura di esso (Summa theologiae, Ia-IIae, q. 90, a. 3 passim).
• Promulgazione (rectius: pubblicazione) della legge (Summa
theologiae, Ia-IIae, q. 90, a. 4 passim).
• La c.d. “Formula di Radbruch”. 19
• Definizione di legge (Summa theologiae, Ia-IIae, q. 90, a. 4, co.).
• Le divisioni della legge in Tommaso d’Aquino (Summa theologiae,
Ia-IIae, q. 91 passim).
• Caratteristiche della legge eterna (Summa theologiae, Ia-IIae, q. 91,
a. 1 passim).20
• Definizione di legge naturale (Summa theologiae, Ia-IIae, q. 91, a. 2
passim). 21
17
http://it.wikipedia.org/wiki/Oreste_(Euripide)
http://it.cathopedia.org/wiki/Summa_Theologiae
19
http://www.treccani.it/enciclopedia/gustav-radbruch_(Dizionario_di_filosofia)/
e pp. 60-63 di
18
https://books.google.it/books?id=IM0TNF4NZFMC&pg=PA60&lpg=PA60&dq=formula+di+radbruch&source=bl&ots=baQsJ7yw0V&sig=ROcypeG-9ABoV7t1hpI18Lq9Gbg&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwiMtrm39vXLAhVFJw8KHVDhA6gQ6AEISzAH#v=onepage&q=formula%20di%20radbruch&f=false
20
Cfr. Giampaolo Azzoni, Lex aeterna e lex naturalis: attualità di una distinzione concettuale, § 2.1., § 2.2.1., §
2.2.2., § 2.3.
21
Cfr. Giampaolo Azzoni, Lex aeterna e lex naturalis: attualità di una distinzione concettuale, § 3.1.2., § 3.3.1.,
§ 3.3.2.
3
•
•
15
05.04.16
•
•
•
•
•
16
06.04.16
•
•
17
07.04.16
•
•
•
•
•
•
•
•
18
11.04.16
•
•
19
12.04.16
•
•
•
Differenze tra legge eterna e legge naturale. 22
Caratteristiche della legge umana positiva (Summa theologiae, IaIIae, q. 91, a. 3 passim).
Precetti primi vs. precetti secondi della legge naturale. 23
“Se la legge naturale sia unica per tutti” (Summa theologiae, Ia-IIae,
q. 94, a. 4, co.).24
“Se la legge naturale possa mutare” (Summa theologiae, Ia-IIae, q.
94, a. 5, co.). 25
“Se la legge naturale si possa cancellare dal cuore dell’uomo”
(Summa theologiae, Ia-IIae, q. 94, a. 6, co.). 26
Facoltativo: Markus Krienke, “Valori e limiti della trasparenza nella
lotta alla corruzione”.
“Se la legge umana si debba mutar sempre, quando si prospetta un
miglioramento” (Summa theologiae, Ia-IIae, q. 97, a. 2, passim).27
La “purezza” come metodologia della Reine Rechtslehre di Hans
Kelsen.
Persona fisica e persona giuridica nella Reine Rechtslehre.
“L’uomo è un’invenzione recente” (Michel Foucault).
Due sensi di ‘diritto positivo’: diritto posto (ius positum) e diritto
vigente (o effettivo).
L’interpretazione di Sergio Cotta del ruolo del soggetto giuridico
nella Reine Rechtslehre.
Il neonato come prototipo del soggetto giuridico in Antonio
Rosmini.
Diritti connaturali e diritti acquisiti.
Persona e diritto in Rosmini.
Coscienza e titolarità di diritti: la questione del c.d. “aborto postnatale” (infanticidio).28.
I diritti di chi non è cittadino (conferenza stampa del Presidente
della Corte Cost. Prof. Paolo Grossi, 11.04.16). 29.
Il caso del “lancio del nano”: gli opposti argomenti e la vicenda
giurisprudenziale.30
La posizione sulla pornografia di Catharine MacKinnon. 31
Verifica n. 3: “Genesi e articolazione della Lex naturalis.”
La definizione kantiana di rispetto della dignità umana.32
22
Cfr Giampaolo Azzoni, Lex aeterna e lex naturalis: attualità di una distinzione concettuale, § 1.1., § 1.2.
Cfr. Giampaolo Azzoni, Lex aeterna e lex naturalis: attualità di una distinzione concettuale, § 3.4.
24
Cfr. Giampaolo Azzoni, Lex aeterna e lex naturalis: attualità di una distinzione concettuale, § 3.4.1.
25
Cfr. Giampaolo Azzoni, Lex aeterna e lex naturalis: attualità di una distinzione concettuale, § 3.4.1., §
4.2.2.1., § 4.2.3.1.
26
Cfr. Giampaolo Azzoni, Lex aeterna e lex naturalis: attualità di una distinzione concettuale, § 3.4.1, § 3.2.2.
27
Cfr. Giampaolo Azzoni, Lex aeterna e lex naturalis: attualità di una distinzione concettuale, § 5.6.
28
http://jme.bmj.com/content/early/2012/03/01/medethics-2011-100411.full.pdf+html e
http://www.filosofionline.com/?p=433
29
https://www.radioradicale.it/scheda/471818/incontro-con-la-stampa-del-presidente-della-corte-costituzionale-paologrossi-al minuto: 31’16’’
30
Giampaolo Azzoni, Dignità umana e diritto privato, 2012, pp. 94-95.
31
Giampaolo Azzoni, Dignità umana e diritto privato, 2012, p. 90.
32
Giampaolo Azzoni, Dignità umana e diritto privato, 2012, pp. 83-84.
23
4
Il caso “Omega”33.
Doveri verso sé stessi: problematica e possibili esempi. 34
Esempi di violazione della dignità umana.35
Il contenuto essenziale della dignità umana. 36
Autodeterminazione vs. autonomia: il caso della maternità
surrogata.
Seminario su “Teoria dell’ordinamento giuridico” (Prof. Stefano Colloca):
• Il concetto di dottrina pura del diritto.
• La distinzione tra fatto naturale (atto) e significato.
• L'autoqualificazione del materiale sociale (Significato soggettivo e
oggettivo).
• La norma come schema di qualificazione.
• Autodeterminazione vs. autonomia: il caso della maternità
surrogata (segue). 37
• I precedenti italiani di casi analoghi a quello del “lancio del nano”:
Corte cost. 125/1963 e Corte cost. 12/1970.
• I riferimenti alla dignità umana presenti nella “Carta dei diritti
fondamentali dell’Unione Europea”, nella “Legge fondamentale
della Repubblica Federale Tedesca” e nella “Costituzione della
Repubblica italiana”.
• Differenza tra homo noumenon e homo phaenomenon. 38
• Limiti (in nome della dignità umana) alla libertà d’espressione?39
• La posizione di Ronald Dworkin e la posizione di Jeremy
Waldron.40
• Pólis come comunità perfetta nella Politica di Aristotele.
• La nascita storica delle prime città.41
• Re o governante della pólis nella Politica di Aristotele (come
contrapposti a padrone e amministratore).42
• Il concetto di autárkeia.
• Famiglia e villaggio come prime comunità: loro caratteristiche.43
• La “società” dei ciclopi.44
• La triade uomo-parola-diritto.45
• La questione del diritto muto in Rodolfo Sacco.46
•
•
•
•
•
13.04.16
20
14.04.16
21
18.04.16
22
19.04.16
33
Giampaolo Azzoni, Dignità umana e diritto privato, 2012, pp. 92-93.
Giampaolo Azzoni, Dignità umana e diritto privato, 2012, pp. 90-92.
35
Giampaolo Azzoni, Dignità umana e diritto privato, 2012, pp. 84-87.
36
Giampaolo Azzoni, Dignità umana e diritto privato, 2012, pp. 84-88.
34
37
38
Cfr. gli articoli raccolti in: http://www.c3dem.it/20203
Giampaolo Azzoni, Dignità umana e diritto privato, 2012, pp. 89-92.
39
Giampaolo Azzoni, Libertà d’espressione e rispetto dell’altro, 2016 (testo caricato in Kiro).
40
Giampaolo Azzoni, Libertà d’espressione e rispetto dell’altro, 2016 (testo caricato in Kiro).
41
Cfr. http://it.wikipedia.org/wiki/Citt%C3%A0#Storia_delle_citt.C3.A0.
42
Aristotele, Politica, 1252a.
43
Aristotele, Politica, 1252b.
44
Cfr. Giampaolo Azzoni, Dignità umana, dipendenza reciproca, felicità comune, 2015, pp. 47-48.
45
Aristotele, Politica, 1253a.
46
Cfr. Giampaolo Azzoni, Solennità della forma e sostanzialità giuridica, 2011, § 2.2. e § 2.2.1.
5
Anteriorità logica della pólis rispetto al villaggio e allo stesso
individuo.47
• Paradosso di Easterlin.48
• I beni relazionali. 49
• Essenzialità della pólis per la vita buona dell’uomo.50
• Felicità come benessere e felicità istantanea.51
• Società della dipendenza omnilaterale (o della universale
dipendenza) in Hegel. 52
• Il ruolo dell’economia politica (§ 189).
• Il lavoro come mediazione tra i bisogni e i mezzi del loro
appagamento. (§§ 196, 198).
• Verifica n. 4: pólis.
• Matrimonio (diritto) vs. convivenza (fatto).
• La costruzione di legami sociali stabili e la questione delle unioni
tra persone dello stesso sesso.53
• L’eticità del matrimonio come istituzione (§ 163).
• Critica alla caratterizzazione del matrimonio come rapporto
contrattuale (§ 163).
• L’importanza della forma solenne e la svalutazione romantica del
matrimonio in quanto istituzione sociale (§ 164).
Seminario su “Teoria dell’ordinamento giuridico” (Prof. Stefano
Colloca):
• La validità della norma giuridica.
• La norma giuridica quale giudizio ipotetico. Norma primaria e
norma secondaria.
• La norma fondamentale dell'ordinamento morale.
• La norma fondamentale dell'ordinamento giuridico.
• Solennità e giuridicità in Hegel.54
• Modernità liberale e crisi delle istituzioni in Nietzsche (§ 39
Crepuscolo degli idoli).
• Forma vs. formalismo.55
• Formularismo.56
• La forma e la sfida della post-modernità.57
Seminario su “Teoria dell’ordinamento giuridico” (Prof. Stefano
Colloca):
• L'ordinamento giuridico come concatenazione produttiva.
•
23
20.04.16
24
26.04.16
27.04.16
25
02.05.16
05.05.16
47
Aristotele, Politica, 1253a.
Cfr. Giampaolo Azzoni, Dignità umana, dipendenza reciproca, felicità comune, 2015, pp. 43-44.
49
Cfr. Giampaolo Azzoni, Dignità umana, dipendenza reciproca, felicità comune, 2015, pp. 42-43.
50
Cfr. Giampaolo Azzoni, Dignità umana, dipendenza reciproca, felicità comune, 2015, pp. 44-48. Cfr. Videorelazione di Giampaolo Azzoni su “Felicità comune e felicità personale”: http://blog.centrodietica.it/?p=2684
51
Cfr. Giampaolo Azzoni, Dignità umana, dipendenza reciproca, felicità comune, 2015, pp. 40-42.
52
Cfr. Giampaolo Azzoni, Dignità umana, dipendenza reciproca, felicità comune, 2015, pp. 31-34.
48
53
54
55
56
57
Cfr. http://www.nuovapropostaroma.it/wp-content/uploads/2011/11/0806GruppoStudioBioetica.pdf
Giampaolo Azzoni, Solennità della forma e sostanzialità giuridica, 2011, § 5.
Giampaolo Azzoni, Solennità della forma e sostanzialità giuridica, 2011, § 1.
Giampaolo Azzoni, Solennità della forma e sostanzialità giuridica, 2011, § 2.1.
Giampaolo Azzoni, Solennità della forma e sostanzialità giuridica, 2011, § 4.1.
6
L'applicazione del principio di effettività all'ordinamento giuridico.
L'applicazione del principio di effettività alla singola norma
giuridica.
• Individuo e società: l’io comunitario, oltre l’atomismo
indifferenziato e oltre l’organicismo totalitario (Giovanni Gentile,
Genesi e struttura della società, II, §2 e §3).
• Concezione istituzionale e concezione contrattuale dell’impresa.58
• Dialettica di Io e Noi: l’esempio del linguaggio (Giovanni Gentile,
Genesi e struttura della società, II. § 2).
• Comunità e individuo: comunità come prius e comunità come
posterius (Giovanni Gentile, Genesi e struttura della società, II, §4
e §5).
Seminario su “Teoria dell’ordinamento giuridico” (Prof. Stefano
Colloca):
• I gradi dell'ordinamento giuridico.
• Forme di stato e modi di produzione del diritto.
• Il dualismo tra diritto pubblico e diritto privato.
• Perché il velo d’ignoranza nella teoria della giustizia di John
Rawls.
• Gli elementi (particolari) coperti dal velo d’ignoranza.
• Gli elementi (generali) conosciuti nonostante il velo d’ignoranza.
• Elementi essenziali della biografia e delle opere di Sandro
Botticelli.59
• Descrizione iconografica del dipinto La calunnia di Sandro
Botticelli.60
• Interpretazione iconologica del dipinto La calunnia.61
• Il giusto processo attraverso l’illustrazione di un ingiusto
processo.62
• Verifica n. 5: I contenuti essenziali della lezione del Prof. Paolo
Moro.
• La vendetta come dovere.
• Giuridicità dell’ordinamento barbaricino secondo Antonio Pigliaru.
• I contenuti principali del “Codice della vendetta barbaricina”.
• La tesi principale di Eugen Ehrlich (che ne riassume l’intera opera).
• La questione dell’asserito antisemitismo nei Quaderni neri di
Martin Heidegger.63
• Friedrich-Wilhelm von Herrmann: Perché nel pensiero storico•
•
26
07.05.16
09.05.16
27
10.05.16
28
10.05.16
29
11.05.16
30
12.05.16
58
Cfr. pp. 17-20 di:
Cfr. https://it.wikipedia.org/wiki/Sandro_Botticelli .
60
Cfr. § 3. del saggio di Paolo Moro, Forme del processo e figure della verità. Interpretazione retorica del
dipinto “La Calunnia” di Sandro Botticelli (testo presente in Kiro).
61
Cfr. § 4. del saggio di Paolo Moro, Forme del processo e figure della verità. Interpretazione retorica del
dipinto “La Calunnia” di Sandro Botticelli (testo presente in Kiro).
62
Cfr. § 5. del saggio di Paolo Moro, Forme del processo e figure della verità. Interpretazione retorica del
dipinto “La Calunnia” di Sandro Botticelli (testo presente in Kiro).
63
Cfr. http://www.cdt.ch/cultura-e-spettacoli/notizie/149240/heidegger-antisemita-è-solo-una-montatura ;
contra: http://www.bollatiboringhieri.it/pdf/RassegnaStampa_3630.pdf .
https://books.google.it/books?id=XZ0DkCSpOlIC&pg=PA17&lpg=PA17&dq=concezione+istituzionale+e+contrattuale+dell'impresa&source=bl&ots=1UlKzLe7Ee&sig=H2uTuNET4pcRwNuz9D_-fKk5nIc&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwj28puyg8jMAhWFWBQKHVkwB6AQ6AEIMjAF#v=onepage&q=concezione%20istituzionale%20e%20contrattuale%20dell'impresa&f=false
59
7
•
•
ontologico di Martin Heidegger non può essere presente nessun
antisemitismo. 64
Leonardo Messinese: Il fraintendimento “inevitabile” del filosofare:
su Heidegger e i Quaderni neri. 65
Verifica n. 6: I contenuti essenziali del convegno su Martin
Heidegger. 66
64
Cfr. il testo omonimo di Friedrich-Wilhelm von Herrmann (testo presente in Kiro).
Cfr. il testo omonimo di Leonardo Messinese (testo presente in Kiro).
66
È disponibile la video-registrazione del convegno: http://news.unipv.it/?p=13499 .
65
8