Scarica PDF - Assosalute

Transcript

Scarica PDF - Assosalute
Centro Studi Assosalute
Numeri e indici
dell’automedicazione
EDIZIONE 2016
© 2016 Federchimica-Assosalute
Via Giovanni da Procida 11
20149 Milano
Per informazioni: [email protected]
tel. 02-34565324, fax 02-34565621
Prima edizione: giugno 2016
Indice
Indice
Capitolo 1
Il quadro sanitario e farmaceutico in Europa nel 2015
1.1 Il contesto di riferimento . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1.1.1 Il PIL e le caratteristiche demografiche .
PIL . . . . . . . . . . . . . . . .
Struttura della popolazione
. . . . . . . . . . . . . .3
. . . . . . . . . . . . . .5
. . . . . . . . . . . . . .5
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .5
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .8
1.1.2 L’aspettativa di vita e la percezione dello stato di salute .
1.2 La spesa sanitaria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1.3 La spesa farmaceutica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1.4 Il mercato farmaceutico europeo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Spesa farmaceutica pro capite .
.
11
.
14
.
18
.
21
22
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1.4.1 Il mercato dei farmaci con obbligo di prescrizione
Spesa pro capite per farmaci con obbligo di prescrizione
. . . .
. . . . . . . . .
1.4.2 Il mercato dei farmaci senza obbligo di prescrizione .
Spesa pro capite per farmaci senza obbligo di prescrizione .
Analisi della spesa per categorie terapeutiche . . . . . . . . .
1.4.3 Il mercato dei farmaci di automedicazione .
Spesa pro capite per farmaci di automedicazione .
27
30
. 32
. .
. . . . . . .
. . . . . .
. . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . .
1.5 Trend 2001-2015 del mercato europeo dei farmaci senza
obbligo di prescrizione e prospettive future . . . . . . . . . . . .
Capitolo 2
Il mercato farmaceutico in Italia nel 2015
24
26
. . .
36
40
41
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 61
2.1 Il mercato in farmacia e negli altri canali di vendita .
2.2 Il mercato farmaceutico italiano . . . . . . . . . . . . . . . . .
2.2.1 I farmaci con obbligo di prescrizione . . . . . . .
2.2.2 I farmaci senza obbligo di prescrizione . . . . . .
. . . . . . . .
63
. . . . . . . .
66
. . . . . . . .
69
73
Dinamiche di spesa e consumo per i farmaci senza obbligo
di prescrizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 73
Caratteristiche del mercato dei farmaci senza obbligo di prescrizione
nei diversi canali di vendita . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 75
. . . . . . . .
VI
Numeri e indici dell’automedicazione
. . . .
79
. . . .
80
. . . . .
88
Dinamiche di acquisto della distribuzione finale . . . . . . . . . .
Analisi dei fattori determinanti i trend di mercato dei farmaci
senza obbligo di prescrizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
2.3 I prezzi medi dei farmaci senza obbligo di prescrizione
2.4 L’analisi regionale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Segmentazione regionale del mercato farmaceutico . . . . . . . . . . . .
Spesa pro capite regionale per farmaci senza obbligo di prescrizione
92
92
. 96
. . . . .
. . . . . .
. . . . .
Capitolo 3
Il mercato non prescription in Italia nel 2015. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 101
3.1 Le caratteristiche dell’offerta dei farmaci senza obbligo
di prescrizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Composizione del mercato in termini di prodotti e confezioni .
Concentrazione delle vendite per prodotti, confezioni e marchi
. . . . . . . .
3.2 L’evoluzione del mercato e il grado di innovatività .
3.3 I principi attivi dei farmaci senza obbligo di prescrizione
3.4 Le categorie terapeutiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . .
. .
. .
. . .
117
120
120
. 122
. 124
. 130
. . .
Confezioni commercializzate nel 2015 per categoria terapeutica . . . . . . .
Composizione della spesa e dei consumi per categoria terapeutica . . . . . .
Grado di specializzazione dei farmaci AM e SP per categoria terapeutica .
Composizione del mercato per categoria terapeutica nei canali di vendita . .
I farmaci per l’apparato respiratorio . . . . .
Gli analgesici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
I farmaci per l’apparato gastrointestinale .
I dermatologici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
I farmaci per l’apparato circolatorio. . . . . .
109
109
. 112
. 115
. . . . . . .
Dinamiche di evoluzione del mercato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Distribuzione delle vendite per anzianità dei prodotti e delle confezioni
Lanci di prodotti e confezioni per categoria terapeutica . . . . . . . . . . .
3.4.1
3.4.2
3.4.3
3.4.4
3.4.5
103
103
. 106
. . . .
. . . . . . . . .
.
. . . . . . . . . .
137
. . . . . . . . . .
140
. . . . . . . . . .
143
. . . . . . . . . .
145
. . . . . . . . . .
148
Capitolo 4
Le previsioni sulla spesa e i consumi di farmaci senza obbligo
di prescrizione: il triennio 2016-2018 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 153
4.1 Gli scenari di sviluppo del mercato dei farmaci
senza obbligo di prescrizione . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . .
156
VII
Indice
4.2 Lo scenario base . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4.3 Gli scenari a maggiore e minore espansione
del mercato SOP . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Scenario a maggiore espansione del mercato SOP .
Scenario a minore espansione del mercato SOP . .
. . . . . . . . . . . . .
157
167
168
. 170
. . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . .
Capitolo 5
Struttura economica del settore farmaceutico non prescription
e attori del mercato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 175
5.1 La produzione . . . . . . . . . . . . . . .
5.1.1 La struttura delle imprese.
5.1.2 Gli addetti . . . . . . . . . . . . .
5.2 La distribuzione finale . . . . . . . . .
5.2.1 L’Italia. . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
177
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
177
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
186
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
187
187
Quadro normativo e caratteristiche dell’offerta . . . . . . . . . . . . . . 187
Evoluzione e distribuzione territoriale dei punti vendita . . . . . . . . . 190
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
5.2.2 L’Europa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
5.3 La distribuzione intermedia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
5.3.1 L’Italia. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
5.3.2 L’Europa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
5.4 I Medici di Medicina Generale e i Pediatri di Libera Scelta .
MMG
PLS . .
. . .
196
. . .
199
. . .
199
. . .
205
207
208
. 210
. . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
5.5 La comunicazione d’impresa
Gli investimenti pubblicitari .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
213
214
Appendice
Inquadramento Normativo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 219
Classificazione ai fini della vendita . . . . . . . . . . . . . . .
Rimborso a carico del Servizio Sanitario Nazionale .
Comunicazione al pubblico/pubblicità . . . . . . . . . . . .
Sistema distributivo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Prezzi al pubblico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . .
219
. . . . . . . . . . .
220
. . . . . . . . . . .
221
. . . . . . . . . . .
221
. . . . . . . . . . .
223
Legenda
Rx
Farmaci con obbligo di prescrizione medica.
SOP
Farmaci senza obbligo di prescrizione medica.
OTC o AM
Farmaci di automedicazione (senza obbligo di prescrizione medica
e con accesso alla pubblicità).
SP
Farmaci senza obbligo di prescrizione medica e senza accesso
alla pubblicità.
Capitolo 1
Il quadro sanitario e farmaceutico
in Europa nel 2015
Il presente capitolo restituisce un confronto tra i principali Paesi europei relativamente alla ricchezza prodotta, alle dinamiche di crescita ed
evoluzione della popolazione, alla spesa sanitaria e farmaceutica e al
mercato farmaceutico.
L’analisi prende in considerazione 17 Paesi (Austria, Belgio, Danimarca,
Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Norvegia, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Spagna, Svezia e Svizzera)1.
Dopo una breve disamina del PIL, vengono analizzate le caratteristiche
della popolazione con riferimento alla struttura, ai principali indicatori
demografici e all’aspettativa di vita.
Il confronto fa emergere un progressivo aumento e invecchiamento
della popolazione, elementi di criticità per la sostenibilità delle finanze
pubbliche sul lungo periodo (cfr. par. 1.1.1 e par. 1.1.2).
In sanità, il tema della scarsità delle risorse è dominante in tutti i Paesi
industrializzati.
In base ai dati dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, nei Paesi considerati la spesa sanitaria pubblica costituisce mediamente il 77,7%
della spesa sanitaria totale, con un peso sul PIL dell’8,1%. La spesa
privata, invece, copre in media il 22,3% della spesa totale, pari al 2,3%
del PIL. Il 72,3% della spesa sanitaria privata è costituito dalla spesa
diretta delle famiglie (c.d. out of pocket) (cfr. par. 1.2)
Tra le voci che compongono la spesa sanitaria, peso rilevante è rappresentato dalla spesa farmaceutica.
Mediamente, nei Paesi europei considerati, la spesa farmaceutica rap-
1
Le fonti dei dati sono: Eurostat per il PIL e la popolazione, OMS (Organizzazione Mondiale della
Sanità) per la spesa sanitaria, OECD (Organization for Economic Co-operation and Development)
per la spesa farmaceutica e AESGP (Association of the European Self-Medication Industry) per il
mercato farmaceutico.
4
Numeri e indici dell’automedicazione
presenta il 15,2% della spesa sanitaria corrente, con un peso sul PIL
dell’1,5% (cfr. par. 1.3).
L’analisi del mercato farmaceutico (spesa complessiva e per farmaci con
e senza obbligo di prescrizione) confronta i diversi Paesi analizzati in
termini di dimensioni del mercato, peso sul PIL, incidenza sul mercato
europeo e spesa pro capite. Sui medicinali da banco è poi presente un
approfondimento sulle principali categorie terapeutiche (cfr. par. 1.4,
par. 1.4.1 e par. 1.4.2).
Con specifico riferimento al mercato dei farmaci senza obbligo di ricetta, si vede come i cinque mercati più rilevanti – Germania, Francia,
Regno Unito, Italia e Polonia – costituiscono il 77,5% del mercato farmaceutico europeo dei medicinali da banco.
Anche se il comparto italiano dei farmaci senza obbligo di prescrizione
è fra quelli più rilevanti in valori assoluti, le dimensioni del mercato
nazionale sono, in realtà, inferiori rispetto a quelle dei principali Paesi
europei di riferimento.
La minore rilevanza del mercato dei farmaci senza obbligo di ricetta
in Italia viene confermata dall’esame del rapporto della spesa per tali
farmaci e il PIL, dall’incidenza del mercato non prescription sul mercato
farmaceutico nazionale e dalla spesa pro capite.
Le medesime considerazioni valgono anche nello specifico dell’analisi
relativa ai farmaci di automedicazione (cfr. par. 1.4.3).
Osservando i trend del mercato farmaceutico su un arco temporale
più lungo (2001-2015), si vede che la spesa complessiva per farmaci è
aumentata a un tasso pari al +2,3% medio annuale, superiore a quello
dei farmaci SOP (+1,4%). L’andamento negli ultimi 5 anni è stato però
più favorevole ai farmaci senza obbligo di prescrizione.
Per il 2016 si osservano elementi contrastanti sul quadro macroeconomico ed epidemiologico con potenziali effetti negativi sul trend di crescita del mercato SOP. D’altra parte, l’esigenza di contenimento della
spesa pubblica dovrebbe portare ad effetti positivi sull’andamento del
mercato. Il 2016 vedrà, quindi, un aumento della spesa per farmaci SOP, ma sarà, presumibilmente, un aumento inferiore a quello del
2015 (cfr. par. 1.5).
Il quadro sanitario e farmaceutico in Europa nel 2015
5
1.1 Il contesto di riferimento
L’analisi comparativa del presente capitolo prende in considerazione i Paesi componenti l’Unione Europea a 15, escluso il Lussemburgo, oltre che Norvegia, Svizzera e Polonia.
1.1.1 Il PIL e le caratteristiche demografiche
PIL
La ricchezza prodotta1 dai Paesi analizzati ha superato i 14.785
miliardi di euro. I 19 Paesi dell’Area Euro2 hanno prodotto
una ricchezza superiore a 10.400 miliardi di euro, mentre il
PIL dell’Unione allargata a 28 Paesi3 supera i 14.625 miliardi
di euro.
Con riferimento al tasso di crescita reale del PIL rispetto al 20144,
si osserva che l’Area Euro presenta un incremento dell’1,6% in
accelerazione rispetto all’anno precedente (+0,9%).
I dati mostrano segnali positivi di ripresa per la maggior parte
delle economie nazionali europee, seppure a ritmi differenti tra i
diversi Paesi. In Italia la crescita del PIL è tornata positiva dopo
tre anni consecutivi di riduzione. Dopo il calo registrato negli
ultimi due mesi del 2015, la produzione industriale è aumentata
1
La fonte dei dati è Eurostat. Ultimo accesso al database è stato effettuato il
26 maggio 2016. Per la Svizzera, in mancanza del dato Eurostat al momento
dell’estrazione, si sono analizzati i dati provvisori del SECO (Segreteria di Stato
dell’Economia) che a dichiarato una stima di PIL per il 2015 pari a 639.731 milioni di franchi svizzeri.
2
Austria, Belgio, Cipro, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda,
Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Portogallo, Slovacchia, Slovenia, Spagna.
3
Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia,
Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Paesi
Bassi, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca, Romania, Slovacchia,
Slovenia, Spagna, Svezia e Ungheria.
4
Il tasso di crescita reale del PIL è ottenuto sottraendo dalla grandezza “nominale” il tasso di inflazione, poiché il solo aumento dei prezzi non genera una
crescita effettiva. Il tasso di crescita reale consente, quindi, di confrontare lo sviluppo economico sia temporalmente che fra Paesi di differenti dimensioni.
6
Numeri e indici dell’automedicazione
nel primo trimestre del 2016 (+0,8%)5 e anche altri indicatori
economici di natura reale, come ad esempio la crescita delle immatricolazioni di autovetture, suggeriscono che l’attività economica continuerà ad espandersi6 (Tabella 1.1).
Tabella 1.1
PIL a prezzi correnti; milioni di euro (anno 2015 e tasso di crescita reale 2015/2014)
PIL (Mil. €)
± % 2015/2014
Austria
337.162
+0,9%
Belgio
409.407
+1,4%
Danimarca
266.245
+1,2%
Finlandia
207.220
+0,5%
Francia
2.183.631
+1,2%
Germania
3.025.900
+1,7%
Grecia
176.023
-0,2%
Irlanda
214.623
+7,8%
1.636.372
+0,8%
Norvegia
Italia
349.897
+1,6%
Paesi Bassi
678.572
+2,0%
Polonia
427.737
+3,6%
Portogallo
179.379
+1,5%
Regno Unito
2.568.941
+2,3%
Spagna
1.081.190
+3,2%
Svezia
444.235
+4,1%
Svizzera
599.056
+0,9%
Area Euro
10.400.160
+1,6%
UE 28
14.625.373
+1,9%
Grecia, Paesi Bassi, Spagna e Svizzera: dati previsionali.
Portogallo: dati stimati.
Fonte: elaborazione Assosalute su dati Eurostat e SECO
5
6
Confindustria, Congiuntura Flash, aprile 2016.
Ministero dell’Economia e delle Finanze, Documento di economia e Finanza 2016.
Il quadro sanitario e farmaceutico in Europa nel 2015
7
L’analisi del PIL pro capite mostra una forbice molto ampia tra
i Paesi del Nord Europa – Svizzera, Norvegia e Danimarca – e
quelli mediterranei (a cui si aggiunge la Polonia).
Nonostante l’Italia sia la quarta economia europea, ha una ricchezza pro capite pari a 26.900 euro, inferiore sia alla media
dei Paesi considerati (37.429 euro) sia a quella dell’Area Euro e
dell’UE 28 (Tabella 1.2).
Tabella 1.2
PIL pro capite a prezzi correnti e relativi indici (anno 2015)
PIL (€ pro capite)
Indice
Svizzera
72.722
270
Norvegia
67.400
251
Danimarca
46.900
174
Irlanda
46.200
172
Svezia
45.300
168
Paesi Bassi
40.100
149
Regno Unito
39.500
147
Austria
39.100
145
Finlandia
37.800
141
Germania
37.100
138
Belgio
36.500
136
Francia
32.879
122
Italia
26.900
100
Spagna
23.300
87
Portogallo
17.300
64
Grecia
16.200
60
Polonia
11.100
41
Area Euro
30.700
114
UE 28
28.700
107
Grecia, Paesi Bassi, Spagna e Svizzera: dati previsionali.
Portogallo: dati stimati.
Fonte: elaborazione Assosalute su dati Eurostat e SECO
8
Numeri e indici dell’automedicazione
Struttura della popolazione
Il numero di abitanti residenti nei Paesi europei considerati supera nel 2015 i 454 milioni.
La distribuzione della popolazione europea evidenzia dati correlati a quelli del PIL, con una netta divisione tra i 4 grandi
Paesi – Francia, Germania, Italia e Regno Unito (ai quali si devono aggiungere per popolosità la Spagna e la Polonia) – e le
restanti nazioni (Tabella 1.3).
Negli ultimi 20 anni la popolazione dell’UE è cresciuta del
5,6%. Il numero degli abitanti dei Paesi considerati è aumentato in media del 10,2%, pur con forti differenziazioni nazionali.
Agli estremi opposti si pongono l’Irlanda, dove la popolazione
è aumentata del 28,7%, e la Polonia che, insieme alla Germania,
ha assistito ad una diminuzione del numero dei suoi abitanti
(Tabella 1.3).
Con riferimento alla composizione della popolazione per classi
di età, si evince un progressivo invecchiamento della popolazione, elemento di criticità e di attenzione per la sostenibilità delle
finanze pubbliche sul lungo periodo.
Mediamente gli over 65 rappresentano il 18,9% della popolazione dell’UE 28 contro un peso dei ragazzi sotto i 15 anni pari
al 15,6%.
In questo quadro generale, il Paese “più vecchio” è l’Italia dove il
21,7% della popolazione ha un’età superiore ai 65 anni (Tabella 1.3).
Il fenomeno dell’invecchiamento della popolazione europea risulta evidente se si osservano l’indice di vecchiaia e l’indice di
dipendenza7.
7
L’indice di vecchiaia mostra sinteticamente il peso della popolazione anziana
in una determinata popolazione stimandone il grado di invecchiamento. Esso è
dato dal rapporto tra la popolazione anziana (65 anni e oltre) e la popolazione
più giovane (0-14 anni): valori superiori a 1 indicano una maggiore presenza
di soggetti anziani rispetto ai giovanissimi. L’indice di dipendenza è dato dal
rapporto percentuale avente al numeratore la popolazione di 65 anni e più e al
denominatore la popolazione tra i 15 e i 64 anni. Esso indica il peso della popolazione anziana inattiva sulla popolazione potenzialmente attiva.
Il quadro sanitario e farmaceutico in Europa nel 2015
9
Tabella 1.3
La popolazione residente nei principali Paesi europei: dimensioni, composizione e crescita
(anno 2015)
Abitanti (Mil.)
% 0-14
% over 65
± % 2015/1995
Austria
8.576.261
14,3%
18,5%
+8,0%
Belgio
11.258.434
17,0%
18,0%
+11,1%
Danimarca
5.659.715
17,0%
18,6%
+8,5%
Finlandia
5.471.753
16,4%
19,9%
+7,3%
Francia
66.415.161
18,6%
18,4%
+12,0%
Germania
81.197.537
13,2%
21,0%
-0,4%
Grecia
10.858.018
14,5%
20,9%
3,1%
Irlanda
4.628.949
22,1%
13,0%
+28,7%
Italia
60.795.612
13,8%
21,7%
+7,0%
Norvegia
5.166.493
18,0%
16,1%
+18,8%
Paesi Bassi
16.900.726
16,7%
17,8%
+9,6%
Polonia
38.005.614
15,0%
15,4%
-1,5%
Portogallo
10.374.822
14,4%
20,3%
+3,7%
Regno Unito
64.875.165
17,7%
17,7%
+12,0%
Spagna
46.449.565
15,2%
18,5%
+18,1%
Svezia
9.747.355
17,3%
19,6%
+10,6%
Svizzera
8.237.666
14,9%
17,8%
+17,4%
508.450.856
15,6%
18,9%
+5,6%
UE 28
Fonte: elaborazione Assosalute su dati Eurostat
Con riferimento al primo, analizzandone l’evoluzione dal 1995
e guardando le proiezioni al 2040, si evince come l’invecchiamento della popolazione sia destinato a crescere in modo esponenziale nei prossimi anni: mentre nel ‘95 l’indice medio dei Paesi analizzati era dello 0,8, esso sale all’1,2 nel 2015 e nel 2040
si attesterà all’1,8.
L’Italia è uno Paesi in cui il fenomeno in esame è più marcato,
con un indice che già nel 1995 era dell’1,1 ad indicare, già 20
anni fa, una maggior presenza degli over 65 rispetto agli under
15 (Tabella 1.4).
10
Numeri e indici dell’automedicazione
Tabella 1.4
Indice di vecchiaia della popolazione (anni 1995, 2015, 2020 e 2040)
1995
2015
2020
2040
Austria
0,8
1,3
1,4
1,9
Belgio
0,9
1,1
1,1
1,3
Danimarca
0,9
1,1
1,2
1,4
Finlandia
0,7
1,2
1,3
1,5
Francia
0,7
1,0
1,1
1,5
Germania
0,9
1,6
1,8
2,6
Grecia
0,9
1,4
1,6
2,5
Irlanda
0,5
0,6
0,7
1,3
Italia
1,1
1,6
1,6
2,2
Norvegia
0,8
0,9
0,9
1,2
Paesi Bassi
0,7
1,1
1,2
1,8
Polonia
0,5
1,0
1,2
2,0
Portogallo
0,8
1,4
1,7
2,7
Regno Unito
0,8
1,0
1,0
1,4
Spagna
0,9
1,2
1,4
2,6
Svezia
0,9
1,1
1,2
1,3
Svizzera
0,8
1,2
1,2
1,6
UE 28
nd
1,2
1,3
1,9
Fonte: elaborazione Assosalute su dati Eurostat
Quanto emerso dall’analisi dell’indice di vecchiaia è confermato
se si osservano le proiezioni dell’indice di dipendenza. Si evince
come la popolazione anziana in età pensionabile peserà sempre
di più sulla popolazione attiva, generando problemi di sostenibilità dei sistemi pensionistici e socio-assistenziali.
Nel 2040 mediamente in Europa ci saranno 46 over 65 ogni 100
persone tra i 15 e i 64 anni. L’Italia, dove già oggi si osserva il
più elevato indice di dipendenza tra i Paesi considerati, nel 2040
avrà 50 persone in età pensionabile ogni 100 persone in età lavorativa (Tabella 1.5).
Il quadro sanitario e farmaceutico in Europa nel 2015
11
Tabella 1.5
Indice di dipendenza della popolazione anziana; valori percentuali (anni 1995, 2015,
2020 e 2040)
1995
2015
2020
2040
Austria
22,5
27,6
29,3
44,3
Belgio
23,8
27,6
29,5
37,2
Danimarca
22,7
28,9
31,4
40,6
Finlandia
21,1
31,3
35,8
41,2
Francia
22,7
29,2
32,7
44,0
Germana
22,5
32,7
35,8
55,6
Grecia
22,2
31,9
34,3
53,2
Irlanda
17,8
19,8
23,2
38,6
Italia
24,0
33,3
34,9
49,9
Paesi Bassi
19,3
24,5
30,8
47,1
Norvegia
24,8
27,2
26,3
33,7
Polonia
16,6
21,8
27,1
40,0
Portogallo
21,9
30,9
34,3
54,9
Regno Unito
24,5
26,5
29,5
39,1
Spagna
22,2
27,4
30,4
53,5
Svezia
27,4
27,8
33,0
37,4
Svizzera
21,7
31,2
28,7
40,8
UE 28
nd
28,8
31,8
45,9
Fonte: elaborazione Assosalute su dati Eurostat
1.1.2 L’aspettativa di vita e la percezione dello stato di salute
L’aspettativa di vita alla nascita in Europa ha fatto registrare un
aumento costante: solo negli ultimi venti anni essa è cresciuta
mediamente di 4,1 anni per le donne e 5,7 anni per gli uomini.
Il dato italiano è in linea con la media europea.
In chiave prospettica, nel 2040, la speranza di vita nei Paesi analizzati raggiungerà mediamente gli 86,9 anni per le donne e gli
82,2 anni per gli uomini (Tabella 1.6).
12
Numeri e indici dell’automedicazione
Tabella 1.6
Aspettativa di vita alla nascita (anni 1995, 2014, 2020 e 2040)
1995
uomini
2014
donne
uomini
2020
donne
uomini
2040
donne
uomini
donne
Austria
73,4
80,1
79,2
84
79,2
84,4
82,2
86,9
Belgio
73,5
80,4
78,8
83,9
79,0
84,0
82,0
86,7
Danimarca
72,7
77,9
78,7
82,8
78,6
82,8
81,7
85,8
Finlandia
72,8
80,4
78,4
84,1
78,4
84,6
81,6
87,0
Francia
nd
nd
79,5
86
79,6
85,8
82,5
88,1
Germania
73,3
79,9
78,7
83,6
79,3
84,1
82,2
86,6
Grecia
74,9
80,1
78,9
84,1
79,4
84,0
82,3
86,2
Irlanda
72,8
78,3
79,3
83,5
78,7
83,5
81,8
86,4
Italia
75,0
81,5
80,7
85,6
80,4
85,4
83,1
87,7
Norvegia
74,8
80,9
80,1
84,2
80,2
84,5
82,8
87,0
Paesi Bassi
74,6
80,5
80
83,5
80,1
84,2
82,8
86,8
Polonia
67,7
76,4
73,7
81,7
74,2
81,9
78,6
85,1
Portogallo
71,7
79,0
78
84,4
78,3
83,9
81,5
86,3
Regno Unito
74,0
79,3
79,5
83,2
80,2
85,8
83,0
88,0
Spagna
74,4
81,8
80,4
86,2
80,8
84,8
83,3
87,2
Svezia
76,2
81,7
80,4
84,2
81,2
85,7
83,7
88,0
Svizzera
75,4
81,9
81,1
85,4
79,9
83,9
82,7
86,7
Regno Unito: 2012, ultimo dato disponibile.
Fonte: elaborazione Assosalute su dati Eurostat
Considerando l’aspettativa di vita a 65 anni, si osserva che le sessantacinquenni hanno oggi una speranza di vita media in Europa
di 21,9 anni, dato che scende a 18,6 anni per i coetanei maschi.
I sessantacinquenni italiani hanno una speranza di vita superiore alla media europea.
Con riferimento, invece, alle condizioni di salute dopo i 65 anni si
osserva che il numero di anni in buona salute per i sessantacinquenni italiani è inferiore rispetto alla media dei Paesi analizzati
(10 anni per gli uomini, 10,1 anni per le donne) (Tabella 1.7).
Per una analisi completa dello stato di salute dei cittadini europei
e per una valutazione qualitativa dei Sistemi Sanitari Nazionali, si
Il quadro sanitario e farmaceutico in Europa nel 2015
13
Tabella 1.7
Aspettativa di vita e di anni in buona salute a 65 anni (anno 2014)
Aspettativa di vita
a 65 anni
Aspettativa di anni in buona salute
a 65 anni
uomini
donne
uomini
donne
Austria
18,5
21,8
8,4
7,7
Belgio
18,4
21,9
11
11
Danimarca
18,1
20,8
11
12,8
Finlandia
18,2
21,7
8,8
9,3
Francia
19,7
24,0
10,4
10,7
Germania
18,2
21,4
6,8
6,7
Grecia
18,8
21,6
7,7
7,1
Irlanda
18,4
21,1
11,4
12,3
Italia
19,2
22,8
7,8
7,3
Norvegia
18,8
21,6
15,3
15,9
Paesi Bassi
18,6
21,4
10,7
10,2
Polonia
15,9
20,4
7,5
8,1
Portogallo
18,1
21,9
6,9
5,6
Regno Unito
18,8
21,3
9,7
10,6
Spagna
19,3
23,5
10,1
9,4
Svezia
18,9
21,6
15,2
16,7
Svizzera
19,6
22,7
10,6
9,6
Fonte: elaborazione Assosalute su dati Eurostat
è scelto di osservare i dati relativi alla percezione soggettiva dello
stato di salute da parte degli abitanti dei Paesi considerati.
Dai dati dell’annuale survay della Commissione Europea per
indagare il giudizio dei cittadini europei sulla propria salute,
emerge che, mediamente, nei Paesi analizzati, il 70,9% della
popolazione esprime un giudizio positivo o molto positivo sul
proprio stato di salute, con una percezione migliore rispetto alla
media UE 28 (67,4%).
Rispetto ai valori medi, l’Irlanda è il Paese in cui la popolazione dichiara di sentirsi meglio con ben l’82,5% che fornisce un
giudizio buono/molto buono sul proprio stato di salute, mentre
14
Numeri e indici dell’automedicazione
Figura 1.1
Percezione dello stato di salute della popolazione (anno 2014)
100%
90%
80%
70%
60%
50%
40%
30%
20%
10%
molto negativo/ negativo
neutro
UE 28
Svezia
Spagna
Svizzera
Regno Unito
Portogallo
Polonia
Paesi Bassi
Norvegia
Italia
Irlanda
Grecia
Germania
Francia
Finlandia
Danimarca
Belgio
Austria
0%
molto positivo/positivo
Fonte: elaborazione Assosalute su dati Eurostat
il Portogallo è il Paese in cui, al contrario, solo il 45,9% della popolazione esprime un giudizio positivo. In Italia la percezione
molto buona/buona dello stato di salute è leggermente superiore
(67,9%) al dato medio UE 28 (Figura 1.1).
1.2 La spesa sanitaria
In sanità, il tema della scarsità delle risorse e delle diverse scelte
della loro allocazione è dominante in tutti i Paesi industrializzati, ed è diventato ancora più fondamentale se si considera la
contrapposizione tra l’esigenza di razionalizzare la spesa pubblica e l’aumento della domanda di servizi sanitari.
In base ai dati dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS)8,
nei Paesi considerati, la spesa sanitaria pubblica costituisce mediamente il 77,7% della spesa sanitaria totale, con un peso sul
8
Global Health Expenditure database, ultimo accesso effettuato il 20 maggio
2016. Si segnala, rispetto a quanto analizzato e pubblicato nell’edizione 2015
del presente volume, una parziale revisione delle serie storiche di riferimento da
parte dell’OMS.
35.778
41.241
27.381
18.950
246.074
329.381
14.354
14.714
149.248
36.696
72.224
26.090
16.479
190.766
93.192
49.507
59.327
1.421.402
Fonte: elaborazione Assosalute su dati OMS
Austria
Belgio
Danimarca
Finlandia
Francia
Germania
Grecia
Irlanda
Italia
Norvegia
Paesi Bassi
Polonia
Portogallo
Regno Unito
Spagna
Svezia
Svizzera
Totale
Spesa sanitaria
(Mil. €)
Tabella 1.8
La spesa sanitaria in Europa (anno 2014)
Segmentazione
% spesa
% spesa
pubblica
privata
77,9%
22,1%
77,9%
22,1%
84,8%
15,2%
75,3%
24,7%
78,2%
21,8%
77,0%
23,0%
61,7%
38,3%
66,1%
33,9%
75,6%
24,4%
85,5%
14,5%
13,0%
87,0%
71,0%
29,0%
64,8%
35,2%
83,1%
16,9%
70,9%
29,1%
84,0%
16,0%
66,0%
34,0%
77,7%
22,3%
spesa
totale
11,2%
10,6%
10,8%
9,7%
11,5%
11,3%
8,1%
7,8%
9,3%
9,7%
10,9%
6,4%
9,5%
9,1%
9,0%
11,9%
11,7%
10,4%
% sul PIL
spesa
pubblica
8,7%
8,2%
9,2%
7,3%
9,0%
8,7%
5,0%
5,1%
7,0%
8,3%
9,5%
4,5%
6,2%
7,6%
6,4%
10,0%
7,7%
8,1%
spesa
privata
2,5%
2,3%
1,6%
2,4%
2,5%
2,6%
3,1%
2,7%
2,3%
1,4%
1,4%
1,8%
3,3%
1,5%
2,6%
1,9%
4,0%
2,3%
Spesa sanitaria out of pocket
% sulla spesa % sulla spesa
sanitaria
san. privata
16,1%
73,0%
17,8%
80,5%
13,4%
87,7%
18,2%
73,8%
6,3%
29,1%
13,2%
57,3%
34,9%
90,9%
17,7%
52,0%
21,2%
86,9%
13,6%
93,8%
5,2%
40,2%
23,5%
80,8%
26,8%
76,3%
9,7%
57,7%
24,0%
82,4%
14,1%
88,1%
26,8%
78,8%
15,8%
72,3%
Il quadro sanitario e farmaceutico in Europa nel 2015
15
16
Numeri e indici dell’automedicazione
PIL dell’8,1%. La spesa privata9, invece, copre in media il 22,3%
della spesa totale e rappresenta il 2,3% del PIL. Il 72,3% della
spesa sanitaria privata è costituito dalla spesa diretta delle famiglie (c.d. out of pocket).
L’Italia presenta una copertura pubblica della spesa sanitaria e
un peso della spesa pubblica sul PIL inferiori rispetto ai dati
medi europei. Il peso della spesa privata sulla spesa complessiva
è invece superiore. La spesa sanitaria out of pocket costituisce
l’86,9% della spesa privata (Tabella 1.8).
Tabella 1.9
Evoluzione della spesa sanitaria out of pocket: indici di spesa e peso sulla spesa
sanitaria totale (anni 1995, 2005 e 2014)
Austria
Belgio
Danimarca
Finlandia
Francia
Germania
Grecia
Irlanda
Italia
Norvegia
Paesi Bassi
Polonia
Portogallo
Regno Unito
Spagna
Svezia
Svizzera
1995
100
100
100
100
100
100
100
100
100
100
100
100
100
100
100
100
100
Indice 1995=100
2005
178
159
157
156
141
182
194
366
143
245
164
319
221
183
200
214
135
2014
228
237
202
202
166
233
150
480
168
369
154
512
280
274
285
330
163
% sulla spesa sanitaria
1995
2005
2014
15,2%
17,4%
16,1%
19,6%
17,6%
17,8%
16,3%
14,0%
13,4%
22,6%
20,1%
18,2%
7,6%
7,1%
6,3%
10,0%
14,0%
13,2%
43,4%
34,8%
34,9%
15,3%
16,0%
17,7%
26,9%
20,7%
21,2%
15,2%
15,7%
13,6%
9,6%
7,7%
5,2%
27,1%
26,1%
23,5%
23,9%
22,0%
26,8%
10,9%
9,5%
9,7%
23,5%
21,3%
24,0%
13,3%
16,4%
14,1%
33,1%
30,6%
26,8%
Fonte: elaborazione Assosalute su dati OMS
9
La spesa sanitaria privata comprende: la spesa diretta della famiglie (c.d. out
of pocket), la spesa in assicurazioni e fondi privati e i servizi sanitari erogati da
organizzazioni non governative.
Il quadro sanitario e farmaceutico in Europa nel 2015
17
Figura 1.2
Evoluzione della spesa sanitaria totale e della spesa sanitaria out of pocket rispetto
al PIL: confronto Italia vs Europa (2005=100)
PIL IT
Media Paesi europei
140
Spesa sanitaria IT
Media Paesi europei
Spesa sanitaria out of pocket IT
Media Paesi europei
135
130
125
120
115
110
105
100
2005
2010
2011
2012
2013
2014
Fonte: elaborazione Assosalute su dati OMS
Per quanto, in valori assoluti, la spesa sanitaria privata e, nello
specifico, la spesa diretta delle famiglie, sia mediamente cresciuta
dal 1995 al 2014, con un rallentamento dal 2005, esistono differenziazioni marcate fra i diversi Paesi dovute, in parte, alle differenze tra i sistemi organizzativi e di finanziamento che caratterizzano i Sistemi Sanitari Nazionali.
Analogamente, il peso della spesa out of pocket sulla spesa complessiva, fa osservare una forte differenziazione tra i Paesi presi
in considerazione.
Rispetto alla media dei Paesi analizzati, l’Italia presenta una
crescita della spesa privata delle famiglie inferiore. Il peso della
spesa out of pocket sulla spesa complessiva, dopo una forte contrazione dal 1995 al 2005, nel 2014 si attesta sostanzialmente sui
livelli del 2005 (Tabella 1.9).
Limitando l’osservazione ad un arco di tempo più breve e guardando all’andamento della spesa sanitaria e della spesa out
of pocket rispetto al PIL, si osserva per la spesa sanitaria una
18
Numeri e indici dell’automedicazione
crescita superiore rispetto alla ricchezza prodotta dalle diverse
economie nazionali. L’Italia presenta un andamento della spesa
sanitaria totale e di quella privata delle famiglie molto meno
dinamico rispetto alla media dei Paesi analizzati con trend in
contrazione durante la crisi economica (Figura 1.2).
1.3 La spesa farmaceutica
Tra le voci che compongono la spesa sanitaria, peso rilevante è
rappresentato dalla spesa farmaceutica nelle sue componenti,
pubblica e privata10.
Mediamente, nei Paesi europei considerati, la spesa farmaceutica
rappresenta il 15,2% della spesa sanitaria corrente, con un peso sul
PIL dell’1,5%, che si ripartisce in un 1,0% di spesa pubblica e in uno
0,5% di spesa privata.
In Italia la spesa farmaceutica rappresenta il 18,5% della spesa
sanitaria corrente. Il suo peso sul PIL si attesta all’1,6%, ed ripartito in modo equo tra la componente pubblica e quella privata11 (Tabella 1.10).
10
La fonte dei dati di spesa farmaceutica è l’OECD (Organization for Economic Co-operation and Development) – Health Data database, ultimo accesso
effettuato il 12 maggio 2016. Si segnala, rispetto a quanto analizzato e pubblicato nell’edizione 2015 del presente volume, una completa revisione delle
serie storiche e delle grandezze utilizzate per il calcolo degli indicatori da parte
dell’OECD. Inoltre, l’aggiornamento dei dati è al 2013. Fanno eccezione soltanto i dati per l’Italia e la Norvegia le cui stime sono aggiornate al 2014. Si è scelto
di utilizzare per tutti i Paesi i dati 2013 per omogeneità di confronto.
Occorre sottolineare come alcuni dei dati presentati nel paragrafo e forniti dal
database OECD non siano perfettamente comparabili a quelli presentati nel
successivo paragrafo 1.4 dedicato al mercato farmaceutico europeo. Ciò è dovuto in parte alle diverse fonti cui fanno riferimento i dati – che nel caso del mercato farmaceutico sono generalmente dati di vendita espressi in prezzi al pubblico – ma anche al fatto che, per molti Paesi come l’Italia, l’OECD include nella
voce spesa farmaceutica, i c.d. medical non durables, stimabili in un intorno del
5% della spesa farmaceutica complessiva. Il dato non considera i consumi ospedalieri ma include i margini alla distribuzione intermedia e finale e l’IVA.
11
Nel dato di spesa privata sono ricompresi anche altre tipologie di prodotti e
beni oltre ai farmaci (p.es. vaccini). Sarà infatti evidente nel successivo paragrafo
come in Italia la copertura privata relativa esclusivamente a specialità medicinali
sia decisamente inferiore rispetto a quella pubblica. Cfr. nota n. 10.
Il quadro sanitario e farmaceutico in Europa nel 2015
19
Tabella 1.10
La spesa farmaceutica in Europa (anno 2013)
Spesa farmaceutica
% sulla spesa
(Mil. €)
sanitaria corrente
% sul PIL
% sul PIL della spesa
farmaceutica privata
Austria
3.927
12,1%
1,2%
0,4%
Belgio
5.763
14,2%
1,5%
0,5%
Danimarca
1.666
6,3%
0,7%
0,4%
Finlandia
2.407
13,8%
1,2%
0,6%
Francia
34.908
15,1%
1,7%
0,5%
Germania
43.420
14,1%
1,5%
0,4%
Grecia
5.087
30,5%
2,8%
0,9%
Irlanda
2.492
17,8%
1,4%
0,3%
Italia
26.232
18,5%
1,6%
0,8%
Norvegia
2.620
7,2%
0,7%
0,3%
Paesi Bassi
5.534
7,7%
0,9%
0,2%
Polonia
2.650
21,6%
1,4%
0,9%
Portogallo
2.416
15,6%
1,4%
0,9%
Regno Unito
17.380
12,3%
1,0%
0,2%
Spagna
17.278
18,8%
1,6%
0,6%
Svezia
4.844
10,1%
1,2%
0,5%
Svizzera
6.305
11,0%
1,2%
0,4%
184.928
15,2%
1,5%
0,5%
Totale
Regno Unito: 2008, ultimo anno disponibile.
Fonte: elaborazione Assosalute su dati OECD
Sebbene si osservino, al pari di quanto avviene per la spesa sanitaria, andamenti differenti tra i diversi Paesi europei per quanto concerne il peso della spesa farmaceutica sia sul PIL sia sulla
spesa sanitaria corrente, generalmente si vede come, a livello
europeo, la spesa farmaceutica abbia registrato un generale rallentamento del ritmo di crescita e, per alcuni Paesi, una diminuzione, dopo il 2005 (Tabella 1.11 e Figura 1.3).
Nel nostro Paese il peso della spesa farmaceutica sul totale della
spesa sanitaria corrente risulta inferiore a quanto registrato nel
1995, con un peso sul PIL paragonabile a quello di 10 anni fa
(Tabella 1.11).
20
Numeri e indici dell’automedicazione
Tabella 1.11
Evoluzione della spesa farmaceutica: indici di spesa e peso sulla spesa sanitaria corrente
(anni 1995, 2005, 2013)
Indice 1995=100
Austria
% sulla spesa
sanitaria corrente
% sul PIL
1995
2005
2013
1995
2005
2013
1995
2005
2013
100
215
261
9,5%
13,3% 12,1%
0,9%
1,3%
1,2%
Belgio
100
168
202
18,1% 17,2% 14,2%
1,4%
1,5%
1,5%
Danimarca
100
165
165
9,3%
0,7%
0,8%
0,7%
8,6%
6,3%
Finlandia
100
204
232
14,3% 16,7% 13,8%
1,1%
1,3%
1,2%
Francia
100
171
188
15,4% 17,6% 15,1%
1,5%
1,8%
1,7%
Germania
100
153
183
13,2% 15,4% 14,1%
1,2%
1,6%
1,5%
Grecia
100
331
420
16,3% 22,3% 30,5%
1,3%
2,0%
2,8%
Irlanda
100
500
619
12,0% 17,1% 17,8%
0,7%
1,2%
1,4%
Italia
100
192
198
19,5% 20,4% 18,5%
1,3%
1,7%
1,6%
Norvegia
100
240
315
9,5%
9,7%
7,2%
0,7%
0,8%
0,7%
Paesi Bassi
100
202
198
11,7% 11,0%
7,7%
0,9%
1,0%
0,9%
Polonia
nd
nd
nd
Portogallo
100
212
155
nd
29,8% 21,6%
24,3% 22,1% 15,6%
nd
1,7%
1,4%
1,7%
2,1%
1,4%
Regno Unito
100
173
193
16,1% 13,4% 12,3%
1,0%
1,0%
1,0%
Spagna
100
230
270
19,8% 20,7% 18,8%
1,4%
1,6%
1,6%
Svezia
100
189
236
12,9% 13,9% 10,1%
0,9%
1,2%
1,2%
Svizzera
100
153
215
10,1% 10,6% 11,0%
0,9%
1,1%
1,2%
Regno Unito: 2008, ultimo anno disponibile.
Fonte: elaborazione Assosalute su dati OECD
Limitando l’osservazione ad un arco di tempo più breve e guardando all’andamento della spesa farmaceutica rispetto alla spesa sanitaria e al PIL, si nota per l’Italia un trend della spesa
farmaceutica (pubblica + privata) meno dinamico nel confronto
europeo. Sia in Italia che nel resto d’Europa l’andamento della
spesa farmaceutica ha risentito degli effetti della crisi economica e quindi, da un lato, delle politiche di razionalizzazione della
spesa farmaceutica a carico dello Stato e, dall’altro di una contrazione dei redditi (Figura 1.3).
Il quadro sanitario e farmaceutico in Europa nel 2015
21
Figura 1.3
Evoluzione della spesa farmaceutica rispetto alla spesa sanitaria e al PIL: confronto
Italia vs Europa (2005=100)
PIL IT
Media Paesi europei
135
Spesa sanitaria IT
Media Paesi europei
Spesa farmaceutica IT
Media Paesi europei
130
125
120
115
110
105
100
2005
2010
2011
2012
2013
Fonte: elaborazione Assosalute su dati OECD
1.4 Il mercato farmaceutico europeo
Nel 2015 il mercato farmaceutico dei Paesi considerati nell’analisi ha superato i 187 miliardi di euro12.
12
La fonte per l’analisi del mercato farmaceutico europeo è AESGP (Association
of the European Self-Medication Industry), che ha raccolto le informazioni dalle
Associazioni che rappresentano i produttori di farmaci OTC nelle diverse realtà
nazionali. I dati, aggiornati al 2015 (al 2013 per l’Irlanda, al 2014 con riferimento
al mercato farmaceutico complessivo e dei farmaci con obbligo di prescrizione
per i Paesi Bassi), si riferiscono ai 17 Paesi europei considerati nell’analisi del
presente capitolo. La confrontabilità dei dati risente delle differenze del panorama normativo dei diversi Paesi, con riferimento al sistema di classificazione e
rimborso, nonché delle fonti e delle aggregazioni a livello nazionale per quanto
concerne la dimensione del mercato farmaceutico. I dati dei Paesi con valuta
diversa dall’euro sono stati calcolati a tasso di cambio 2015 sulla base di quanto
dichiarato dalle Associazioni nazionali di riferimento. I dati relativi alla spesa
farmaceutica dei diversi mercati prendono in considerazione il solo mercato retail (farmacie e altri punti vendita sul territorio) e sono generalmente espressi in
prezzi al pubblico (sell out). Per i Paesi dove viene utilizzato il prezzo ex-factory
22
Numeri e indici dell’automedicazione
La spesa per farmaci nelle singole realtà nazionali è strettamente
correlata alla dimensione e alla ricchezza prodotta. I cinque mercati
più rilevanti – Germania, Regno Unito, Francia, Italia e Spagna –
costituiscono il 72,5% del mercato farmaceutico europeo, che risulta, quindi, trainato dalle “grandi” nazioni (Tabella 1.12).
Tuttavia, se si considera il dato in rapporto al PIL e, quindi, la
reale incidenza della spesa farmaceutica retail sulle singole economie nazionali, viene restituita una fotografia differente. I Paesi che registrano un maggiore peso della spesa per farmaci sulla
ricchezza prodotta sono Grecia e Polonia. Il mercato tedesco è,
tra i cinque principali mercati, quello che presenta la più alta
incidenza della spesa farmaceutica sul PIL.
Viceversa, tra i cinque mercati farmaceutici più importanti, l’’Italia, il quarto mercato europeo per dimensioni, registra, con il
Regno Unito, la più bassa incidenza della spesa farmaceutica
sulla ricchezza prodotta (Tabella 1.12).
Spesa farmaceutica pro capite
Rispetto ad una spesa media pro capite per farmaci che, nei Paesi considerati, è di oltre 413 euro, è possibile osservare una forbice
particolarmente ambia tra gli Stati che presentano una spesa media
pro capite inferiore alla media europea, tra cui, soprattutto, Polonia, Portogallo e Italia, e quelli che fanno registrare livelli di spesa
pro capite molto elevati e superiori ai 600 euro (Svizzera, Finlandia,
o quello alla distribuzione finale vengono applicati i tassi di conversione dei diversi sistemi di determinazione del prezzo al pubblico, se disponibili. Altrimenti,
il valore del mercato 2015, come nel caso del mercato inglese, è stato calcolato
a partire dalla serie storica di riferimento, applicando i trend di variazione in
valuta comunicati dalle Associazioni nazionali Si evidenzia che il confronto tra
i dati degli anni precedenti con la fotografia del mercato scattata a fine 2015 risente dei c.d. reworking dei dati alla fonte che, per molti Paesi, modificano i dati
di riferimento in modo retrospettivo su un arco temporale di tre anni in caso di
riclassificazione di prodotti. Di conseguenza, le serie storiche relative ai differenti mercati (valori assoluti e spesa pro capite) sono state ricalcolate a partire
dal 2015 tenendo conto dei trend di variazione delle vendite registrati nel corso
degli anni. Per un approfondimento sui dati di mercato e sulle caratteristiche dei
diversi assetti regolatori del settore farmaceutico europeo e, nello specifico, di
quello dei farmaci senza obbligo di prescrizione si veda: www.aesgp.eu.
Il quadro sanitario e farmaceutico in Europa nel 2015
23
Tabella 1.12
Il mercato farmaceutico europeo; sell out (anno 2015)
Austria
Belgio
Danimarca
Finlandia
Francia
Germania
Grecia
Irlanda
Italia
Norvegia
Paesi Bassi
Polonia
Portogallo
Regno Unito
Spagna
Svezia
Svizzera
Totale
Mercato farmaceutico (Mil. €)
5.242
4.478
2.312
3.456
27.917
50.219
3.945
2.151
17.523
2.615
5.011
9.671
2.536
24.862
15.742
3.722
6.469
187.869
% sul PIL
1,6%
1,1%
0,9%
1,7%
1,3%
1,7%
2,2%
1,2%
1,1%
0,7%
0,8%
2,3%
1,4%
1,0%
1,5%
0,8%
1,1%
1,3%
% su mercato europeo
2,8%
2,4%
1,2%
1,8%
14,9%
26,7%
2,1%
1,2%
9,3%
1,4%
2,7%
5,1%
1,3%
13,2%
8,4%
2,0%
3,4%
100,0%
Paesi Bassi: 2014, ultimo dato disponibile.
Irlanda: 2013, ultimo dato disponibile.
Fonte: elaborazione Assosalute su dati forniti ad AESGP dalle Associazioni nazionali ed Eurostat
Germania, Austria). L’Italia presenta una spesa pro capite per farmaci in lieve crescita (+1 euro rispetto al 2014), facendo osservare
l’incremento più basso tra i Paesi in esame (Tabella 1.13).
Se si costruisce l’indice che restituisce il peso relativo della spesa farmaceutica pro capite di ciascun Paese e si pone come base
di riferimento – pari a 100 – il dato italiano, emergono chiaramente le differenze esistenti tra i diversi Paesi.
In particolare, dopo il Portogallo e la Polonia, l’Italia è il Paese
europeo con la spesa farmaceutica pro capite più bassa, inferiore del 43% rispetto alla media dei Paesi considerati.
Tra i cinque mercati più importanti, la Germania, la Francia ma
24
Numeri e indici dell’automedicazione
Tabella 1.13
Spesa pro capite per farmaci e relativi indici di spesa (anno 2015)
Svizzera
Finlandia
Germania
Austria
Norvegia
Irlanda
Francia
Danimarca
Belgio
Regno Unito
Svezia
Grecia
Spagna
Paesi Bassi
Italia
Polonia
Portogallo
Totale
€ pro capite
785,3
631,6
618,5
611,2
506,0
468,4
420,3
408,4
397,7
383,2
381,9
363,3
338,9
297,7
288,2
254,5
244,4
413,3
Indice
272
219
215
212
176
163
146
142
138
133
132
126
118
103
100
88
85
143
Paesi Bassi: 2014, ultimo dato disponibile.
Irlanda: 2013, ultimo dato disponibile.
Fonte: elaborazione Assosalute su dati forniti ad AESGP dalle Associazioni nazionali ed Eurostat
anche il Regno Unito, hanno una spesa pro capite per farmaci
nettamente superiore a quella italiana, mentre la Spagna, per
quanto presenti dati maggiormente allineati a quelli nazionali,
registra una spesa farmaceutica per abitante comunque più elevata di quasi 51 euro rispetto a quella italiana (Tabella 1.13).
1.4.1 Il mercato dei farmaci con obbligo di prescrizione
Nel 2015 il mercato dei farmaci con obbligo di prescrizione (Rx) nei
Paesi considerati nell’analisi ha superato i 158 miliardi di euro e costituisce mediamente l’84,2% del mercato farmaceutico complessivo.
I cinque mercati più rilevanti – Germania, Regno Unito, Francia,
Il quadro sanitario e farmaceutico in Europa nel 2015
25
Italia e Spagna – costituiscono il 73,5% del mercato farmaceutico
europeo dei farmaci con obbligo di prescrizione (Tabella 1.14).
Rispetto ad una media europea dell’1,1%, si vede che il Paese con
il maggior peso della spesa farmaceutica per medicinali con obbligo di prescrizione sul PIL è la Grecia che, per quanto presenti,
nel confronto con il 2014, un aumento del peso della spesa farmaceutica a carico dello Stato sulla ricchezza prodotta, fa osservare,
rispetto al periodo antecedente la crisi economica, una netta diminuzione dell’incidenza della spesa farmaceutica pubblica sul PIL.
L’Italia è il quarto mercato europeo con riferimento ai farmaci
Tabella 1.14
Il mercato europeo dei farmaci con obbligo di prescrizione; sell out (anno 2015)
Austria
Belgio
Danimarca
Finlandia
Francia
Germania
Grecia
Irlanda
Italia
Norvegia
Paesi Bassi
Polonia
Portogallo
Regno Unito
Spagna
Svezia
Svizzera
Totale
Mercato farmaci Rx
(Mil. €)
4.440
3.653
2.135
3.073
22.481
43.807
3.713
1.980
15.019
2.485
4.270
5.642
2.293
20.232
14.650
3.013
5.266
158.153
% sul PIL
1,3%
0,9%
0,8%
1,5%
1,0%
1,4%
2,1%
1,3%
0,9%
0,7%
0,7%
1,3%
1,3%
0,8%
1,4%
0,7%
0,9%
1,1%
% su mercato europeo
dei farmaci Rx
2,8%
2,3%
1,4%
1,9%
14,2%
27,7%
2,3%
1,3%
9,5%
1,6%
2,7%
3,6%
1,4%
12,8%
9,3%
1,9%
3,3%
100,0%
Paesi Bassi: 2014, ultimo dato disponibile.
Irlanda: 2013, ultimo dato disponibile.
Fonte: elaborazione Assosalute su dati forniti ad AESGP dalle Associazioni nazionali ed Eurostat
26
Numeri e indici dell’automedicazione
con obbligo di prescrizione ma presenta un rapporto tra spesa
per farmaci prescritti e PIL inferiore al dato medio europeo e
all’incidenza registrata – fatta eccezione per il Regno Unito –
negli altri mercati più rilevanti in termini assoluti (Tabella 1.14).
Spesa pro capite per farmaci con obbligo di prescrizione
Mediamente in Europa si spendono quasi 348 euro pro capite
per farmaci con obbligo di prescrizione.
La forbice fra i Paesi con una spesa pro capite elevata e quelli
con una spesa più bassa è piuttosto ampia: si va infatti da una
spesa pro capite di oltre 500 euro in Austria, Germania, Finlan-
Tabella 1.15
Spesa pro capite per farmaci con obbligo di prescrizione e relativi indici di spesa (anno 2015)
Svizzera
Finlandia
Germania
Austria
Norvegia
Irlanda
Danimarca
Grecia
Francia
Belgio
Spagna
Regno Unito
Svezia
Paesi Bassi
Italia
Portogallo
Polonia
Totale
€ pro capite
639,3
561,6
539,5
517,7
481,0
431,2
377,3
342,0
338,5
324,5
315,4
311,9
309,1
253,6
247,0
221,0
148,4
347,9
Indice
259
227
218
210
195
175
153
138
137
131
128
126
125
103
100
89
60
141
Paesi Bassi: 2014, ultimo dato disponibile.
Irlanda: 2013, ultimo dato disponibile.
Fonte: elaborazione Assosalute su dati forniti ad AESGP dalle Associazioni nazionali ed Eurostat
Il quadro sanitario e farmaceutico in Europa nel 2015
27
dia e Svizzera ad una di meno di 300 euro in Polonia, Portogallo, Italia e Paesi Bassi (Tabella 1.15).
Il nostro Paese presenta una spesa pro capite di 247 euro, sostanzialmente stabile rispetto al 2014 e inferiore di oltre 100 euro rispetto alla media dei Paesi analizzati.
L’indicizzazione della spesa pro capite rispetto a quella italiana rende evidente la forbice fra i differenti Paesi europei e, soprattutto, mette in luce come l’Italia sia il Paese che, dopo il
Portogallo e la Polonia, presenti il dato di spesa pro capite per
farmaci con obbligo di prescrizione più basso, inferiore del 41%
rispetto alla media dei Paesi considerati (Tabella 1.15).
1.4.2 Il mercato dei farmaci senza obbligo di prescrizione
Nel 2015 il mercato dei farmaci senza obbligo di prescrizione
(SOP) nei Paesi considerati nell’analisi ha superato i 29,7 miliardi di euro e rappresenta il 15,8% del mercato farmaceutico
europeo13 (Tabella 1.16).
In termini assoluti, i mercati europei dei medicinali non prescription evidenziano rank diversi rispetto al mercato dei farmaci etici con riferimento, in particolare, alla Spagna e alla Polonia. La
prima, a differenza di quanto avviene per il mercato farmaceutico complessivo e quello Rx, presenta un settore dei farmaci
senza obbligo di prescrizione di dimensioni piuttosto ridotte. La
13
Il mercato dei farmaci senza obbligo di prescrizione presenta caratteristiche
differenti tra i diversi Paesi europei considerati relativamente alle tipologie di
prodotti e al regime di rimborso (cfr. infra e par. 1.4.3). Si segnala che il dato
del mercato dei farmaci senza obbligo di prescrizione francese è stimato non
essendo disponibile per il 2015 il dato relativo ai farmaci senza obbligo di prescrizione rimborsabili, se prescritti dal medico. La Norvegia ha completamente
rivisto la composizione e la metodologia di aggregazione dei dati di spesa relativi ai farmaci senza obbligo di prescrizione, per cui, a partire dal 2015, il mercato
non prescription norvegese risulta ridimensionato. Il dato tedesco per il mercato
complessivo dei farmaci senza obbligo di prescrizione (rimborsabili e non rimborsabili) considera solo le vendite in farmacia e non il c.d. “fuori canale” con
una diminuzione del peso del comparto non prescription sul totale del mercato
farmaceutico. Il mercato dei farmaci di automedicazione tedesco comprende invece anche le vendite fuori dalla farmacia (cfr. par. 1.4.3).
28
Numeri e indici dell’automedicazione
seconda, al contrario, rappresenta un caso peculiare in quanto,
a differenza di quanto osservato per il mercato dei farmaci Rx, si
pone fra i Paesi che spendono maggiormente per farmaci senza
obbligo di ricetta. Inoltre, la Polonia è lo Stato in cui il mercato
in esame copre la quota più rilevante del mercato farmaceutico
nazionale (41,7%).
I cinque mercati più importanti – Germania, Francia, Regno
Unito, Italia e Polonia – costituiscono il 77,5% del mercato farmaceutico europeo dei farmaci senza obbligo di prescrizione
(Tabella 1.16).
Anche se il comparto italiano dei farmaci senza obbligo di prescrizione è fra quelli più grandi in valori assoluti, è importante
sottolineare come le dimensioni del mercato nazionale siano,
in realtà, meno della metà rispetto a quelle dei principali Paesi
europei di riferimento, mentre il mercato dei farmaci etici ha
dimensioni maggiormente allineate a quelle degli altri Paesi, come per esempio Francia e, soprattutto, Regno Unito, simili all’Italia dal punto di vista socio-economico e culturale.
Per comprendere la reale ampiezza del mercato farmaceutico
italiano è utile considerare, oltre ai valori assoluti, anche il rapporto tra il mercato nazionale e quello degli altri mercati europei
principali con riferimento ai medicinali senza obbligo di prescrizione. In particolare, guardando al mercato non prescription si
osserva che il rapporto tra il mercato italiano e quello tedesco,
francese e inglese è pari rispettivamente a 0,39, 0,46 e 0,54. I
dati evidenziano come il mercato dei farmaci senza obbligo di
prescrizione in Italia sia meno sviluppato rispetto a quello dei
più rilevanti Paesi UE (è pari a poco meno del 40% del mercato
tedesco, al 46% di quello francese e al 54% di quello inglese).
Queste differenze sono da ricercare nel diverso peso e ruolo
che il mercato dei farmaci senza obbligo di prescrizione assume
nell’ambito del settore farmaceutico dei Paesi considerati.
La minore rilevanza del mercato dei farmaci senza obbligo di
ricetta in Italia viene ulteriormente confermata dall’esame del
Il quadro sanitario e farmaceutico in Europa nel 2015
29
rapporto tra le vendite di tali farmaci e il PIL. Rispetto ad una
media europea dello 0,20%, l’Italia presenta un’incidenza sul
PIL della spesa per farmaci da banco pari allo 0,15%, inferiore
rispetto a quella degli altri mercati più rilevanti (Tabella 1.16).
Considerando, invece, del peso del mercato dei farmaci senza
obbligo di prescrizione sul totale del mercato farmaceutico nazionale, si vede come, per quanto l’Italia abbia visto crescere
nell’ultimo triennio il peso del mercato non prescription grazie
ad una tenuta dei fatturati (a cui è corrisposta una contrazione
Tabella 1.16
Il mercato europeo dei farmaci senza obbligo di prescrizione (anno 2015)
Austria
Mercato
farmaci SOP
(Mil. €)
% sul PIL
% sul mercato
farmaceutico
nazionale
% sul mercato
europeo
dei farmaci SOP
802
0,24%
15,3%
2,7%
Belgio
824
0,20%
18,4%
2,8%
Danimarca
176
0,07%
7,6%
0,6%
Finlandia
383
0,18%
11,1%
1,3%
Francia
5.436
0,25%
19,5%
18,3%
Germania
6.412
0,21%
12,8%
21,6%
Grecia
231
0,13%
5,9%
0,8%
Irlanda
171
0,10%
7,9%
0,6%
2.504
0,15%
14,3%
8,4%
Italia
Norvegia
129
0,04%
4,9%
0,4%
Paesi Bassi
745
0,11%
14,9%
2,5%
4.030
0,94%
41,7%
13,6%
Polonia
243
0,14%
9,6%
0,8%
Regno Unito
Portogallo
4.630
0,18%
18,6%
15,6%
Spagna
1.092
0,10%
6,9%
3,7%
Svezia
709
0,16%
19,1%
2,4%
Svizzera
1.202
0,20%
18,6%
4,0%
Totale
29.719
0,20%
15,8%
100,0%
Irlanda: 2013, ultimo dato disponibile.
Fonte: elaborazione Assosalute su dati forniti ad AESGP dalle Associazioni nazionali ed Eurostat
30
Numeri e indici dell’automedicazione
del mercato Rx) e, soprattutto, ai processi di riclassificazione del
2012 e del 201414, l’incidenza del mercato dei farmaci senza obbligo di prescrizione rimane inferiore alla media dei Paesi considerati e, soprattutto, a quella di Francia e Regno Unito.
Inoltre, il confronto internazionale è, almeno in parte, inficiato
dall’attivazione in Italia di forme alternative di distribuzione dei
farmaci da parte delle aziende sanitarie (distribuzione diretta
e per conto). Se i farmaci a distribuzione diretta o per conto
fossero distribuiti in regime di convenzione (come accade in diversi altri Paesi UE), l’incidenza del mercato SOP sulla spesa
complessiva sarebbe ancora minore (cfr. par. 1.5).
La Norvegia, la Grecia e la Spagna sono i mercati dove il comparto dei farmaci senza obbligo di prescrizione ha il peso minore sul mercato farmaceutico nazionale (Tabella 1.16).
Spesa pro capite per farmaci senza obbligo di prescrizione
La spesa media pro capite sostenuta per i farmaci SOP nei Paesi
considerati è stata nel 2015 di 65,4 euro (Tabella 1.17).
Escludendo alcuni Stati, come per esempio i Paesi Bassi, l’andamento della spesa per abitante presenta generalmente trend
di crescita, pur con range differenti tra i diversi Paesi analizzati.
Nel 2015 si osserva, quindi, per la maggior parte dei Paesi, un
andamento di crescita per entrambe le categorie di medicinali
– con e senza obbligo di prescrizione. Fanno eccezione pochi
Paesi come per esempio il Belgio e l’Italia in cui, invece, continua ad osservarsi un andamento contrapposto tra spesa pro
capite per farmaci Rx – stabile o in diminuzione – e farmaci
SOP – in aumento.
Si ricorda, infine, che se anche i differenziali esistenti sono correlati alle politiche di controllo della spesa farmaceutica a livello
nazionale e dipendono dai diversi contesti culturali ed economici dei Paesi analizzati, bisogna tenere presente che l’andamento della spesa per farmaci senza obbligo di prescrizione è
legato anche alle condizioni di rimborsabilità (in alcuni Stati
parte di questi farmaci può essere rimborsata) (cfr. par. 1.4.3).
14
Cfr. cap. 2.
Il quadro sanitario e farmaceutico in Europa nel 2015
31
L’Italia registra una spesa pro capite per farmaci SOP di 41,2
euro, maggiore di quella degli altri Paesi Mediterranei ma anche
di Danimarca, Norvegia e Irlanda ma inferiore rispetto alla media dei Paesi analizzati. Infatti, la spesa pro capite per medicinali
SOP è mediamente più alta di circa il 60% rispetto al dato italiano. Con riferimento ai principali mercati, si vede che la spesa
pro capite per farmaci senza obbligo di prescrizione è circa il
doppio rispetto all’Italia in Francia e in Germania ed è oltre il
70% più elevata nel Regno Unito (Tabella 1.17).
Dalla comparazione dei dati di spesa pro capite nelle due classi
di farmaci considerate – Rx e SOP – si pone in evidenza che
in Italia l’85,7% della spesa farmaceutica territoriale pro capite
Tabella 1.17
Spesa pro capite per farmaci senza obbligo di prescrizione e relativi indici di spesa (anno 2015)
Svizzera
Polonia
Austria
Francia
Germania
Belgio
Svezia
Regno Unito
Finlandia
Paesi Bassi
Italia
Irlanda
Danimarca
Norvegia
Spagna
Portogallo
Grecia
Totale
€ pro capite
145,9
106,0
93,5
81,9
79,0
73,2
72,8
71,4
70,0
44,1
41,2
37,2
31,2
25,0
23,5
23,4
21,3
65,4
Indice
354
257
227
199
192
178
177
173
170
107
100
90
76
61
57
57
52
159
Irlanda: 2013, ultimo dato disponibile.
Fonte: elaborazione Assosalute su dati forniti ad AESGP dalle Associazioni nazionali ed Eurostat
32
Numeri e indici dell’automedicazione
sia destinata all’acquisto di farmaci con obbligo di ricetta medica contro una media degli altri quattro mercati rilevanti pari
all’81,8%.
Analisi della spesa per categorie terapeutiche
Il peso di Francia, Germania, Italia, Polonia e Regno Unito sul
mercato dei medicinali non prescription è confermato anche
dall’analisi per classi terapeutiche.
Le cinque categorie terapeutiche più rilevanti15 in termini di spesa, vale a dire i farmaci per l’apparato respiratorio, gli analgesici,
i farmaci per la cura dei disturbi gastrointestinali, i dermatologici
e le vitamine/integratori/minerali, costituiscono a livello europeo
il 57,2% delle vendite di medicinali senza obbligo di prescrizione.
I farmaci per la cura delle affezioni dell’apparato respiratorio
realizzano un giro d’affari di oltre 5,7 miliardi di euro, per una
quota complessiva sul mercato dei farmaci senza obbligo di ricetta del 19,4%.
Analizzando il contributo di ciascun Paese16 al mercato europeo
di questa classe si osserva che la Germania, con oltre 1,4 miliardi di euro, si conferma, fra quelli considerati, il Paese in cui
la classe in esame ha il maggior peso, seguito, a distanza, dalla
Polonia (757 milioni), dall’Italia (quasi 733 milioni di euro), dal
Regno Unito (719 milioni di euro) e dalla Francia (529 milioni di
euro) (Figura 1.4).
15
Come verrà approfondito nel cap. 3 la quinta classe terapeutica per importanza
di spesa del mercato dei farmaci senza obbligo di prescrizione in Italia è quella dei farmaci dell’apparato circolatorio seguita dalla categoria delle vitamine/
integratori/minerali. In questa sede, la classe dei farmaci cardiovascolari non viene presa in esame per l’incompletezza dei dati relativi a questa categoria terapeutica nei diversi mercati europei considerati.
16
I dati per categoria terapeutica sono incompleti per Portogallo e Irlanda. Per la
Francia non è disponibile il dato diviso per classi terapeutiche di tutti i farmaci
da banco ma solo quello del mercato self-medication (farmaci OTC non rimborsati). Il dato tedesco per categorie terapeutiche comprende il c.d. “fuori canale”.
I dati relativi alle classi terapeutiche del Regno Unito presentano aggregazioni
differenti rispetto al passato e non sono espressi in prezzi al pubblico. In assenza di aggregazioni omogenee e di meccanismi di definizione dei margini, il valore dei singoli segmenti è stimato sulla base delle serie storiche di riferimento.
Il quadro sanitario e farmaceutico in Europa nel 2015
33
Figura 1.4
Farmaci senza obbligo di prescrizione, categoria terapeutica “Apparato respiratorio”.
Segmentazione dei dati di spesa nei principali Paesi europei (anno 2015)
Germania 25,3%
Altri Paesi 27,2%
Italia 12,7%
Francia 9,2%
Polonia 13,1%
Regno Unito 12,5%
Fonte: elaborazione Assosalute su dati forniti ad AESGP dalle Associazioni nazionali
Il mercato non prescription degli analgesici supera nel 2015 i 3,7
miliardi di euro, con un peso complessivo sulle vendite delle
specialità senza obbligo di ricetta del 12,7%.
Il Regno Unito, con 778 milioni di euro, si conferma, fra quelli
considerati, il Paese in cui la classe in esame ha il maggior peso
seguito dall’Italia (quasi 504 milioni di euro), dalla Germania
Figura 1.5
Farmaci senza obbligo di prescrizione, categoria terapeutica “Analgesici”.
Segmentazione dei dati di spesa nei principali Paesi europei (anno 2015)
Regno Unito 20,6%
Altri Paesi 30,0%
Germania 12,7%
Polonia 11,4%
Francia 11,9%
Fonte: elaborazione Assosalute su dati forniti ad AESGP dalle Associazioni nazionali
Italia 13,4%
34
Numeri e indici dell’automedicazione
(479 milioni di euro), dalla Francia (448 milioni di euro) e dalla
Polonia (431 milioni di euro) (Figura 1.5).
Il mercato non prescription dei farmaci per l’apparato gastrointestinale mostra nel 2015 una spesa di oltre 3 miliardi di euro, per
un peso complessivo sul mercato dei farmaci senza obbligo di
ricetta pari al 10,3%.
La Germania, con 674 milioni di euro, si conferma, fra quelli
considerati, il Paese in cui la classe in esame ha il maggior peso,
seguito dall’Italia (449 milioni di euro), dalla Polonia (422 milioni di euro), dal Regno Unito (399 milioni di euro) e dalla Francia
(297 milioni di euro) (Figura 1.6).
Il mercato non prescription dei dermatologici nel 2015 registra
una spesa di quasi 2,5 miliardi di euro per un peso complessivo
sul mercato dei farmaci senza obbligo di ricetta dell’8,4%.
Il Regno Unito, con 664 milioni di euro, è, fra quelli considerati, il Paese in cui la classe in esame ha il maggior peso, seguito
dalla Germania (515 milioni di euro), dall’Italia (257 milioni di
euro), dalla Polonia (222 milioni di euro) e dalla Francia (221
milioni di euro) (Figura 1.7).
Figura 1.6
Farmaci senza obbligo di prescrizione, categoria terapeutica “Apparato gastrointestinale”.
Segmentazione dei dati di spesa nei principali Paesi europei (anno 2015)
Germania 22,1%
Altri Paesi 26,6%
Italia 14,7%
Polonia 13,8%
Francia 9,7%
Fonte: elaborazione Assosalute su dati forniti ad AESGP dalle Associazioni nazionali
Regno Unito 13,1%
Il quadro sanitario e farmaceutico in Europa nel 2015
35
Figura 1.7
Farmaci senza obbligo di prescrizione, categoria terapeutica “Dermatologici”.
Segmentazione dei dati di spesa nei principali Paesi europei (anno 2015)
Altri Paesi 24,5%
Germania 20,7%
Polonia 8,9%
Regno Unito 26,7%
Francia 8,9%
Italia 10,3%
Fonte: elaborazione Assosalute su dati forniti ad AESGP dalle Associazioni nazionali
Il mercato non prescription delle vitamine/integratori/minerali
registra nel 2015 una spesa di quasi 2,2 miliardi di euro, per
un peso complessivo sul mercato dei farmaci senza obbligo di
ricetta del 7,3%.
Rispetto alla segmentazione registrata sulle altre categorie terapeutiche, quella delle vitamine presenta, in parte, delle differenziazioni tra i diversi mercati dovute non solo al maggiore
consumo di questa tipologia di medicinali in alcuni Paesi, come
avviene in Spagna, ma anche al fatto che in alcuni altri – e con
riferimento ai principali mercati, Regno Unito e Polonia – i dati
di vendita includono gli integratori notificati (c.d. food supplements). Lo stesso avviene anche nei Paesi Bassi dove il peso di
questa classe sul mercato europeo è superiore rispetto a quanto
avviene per mercati di maggiori dimensioni.
La Polonia e il Regno Unito sono i due Paesi, fra quelli considerati, in cui la classe in esame ha il peso maggiore. Infatti, essi
rappresentano il 44,2% del mercato europeo degli integratori
grazie ad un fatturato congiunto di oltre 900 milioni di euro.
Seguono, a distanza, la Germania (253 milioni di euro), la Spa-
36
Numeri e indici dell’automedicazione
Figura 1.8
Farmaci senza obbligo di prescrizione, categoria terapeutica “Vitamine/integratori/
minerali”. Segmentazione dei dati di spesa nei principali Paesi europei (anno 2015)
Altri Paesi 19,9%
Regno Unito 23,5%
Italia 4,7%
Francia 5,5%
Paesi Bassi 5,8%
Spagna 8,2%
Polonia 20,7%
Germania 11,7%
Fonte: elaborazione Assosalute su dati forniti ad AESGP dalle Associazioni nazionali
gna (178 milioni di euro) e i Paesi Bassi (126 milioni di euro). In
Francia (120 milioni di euro) e in Italia (quasi 101 milioni di euro) la spesa per questa categoria terapeutica è inferiore rispetto
a quanto avviene sia nei mercati più rilavanti sia in quelli di
dimensioni più ridotte (Figura 1.8).
Nel nostro Paese si è assistito negli ultimi anni al passaggio a
prodotti notificati di molti integratori che, non essendo classificati
come medicinali, non vengono considerati nella definizione delle
dimensioni del mercato nazionale dei farmaci senza obbligo di
ricetta. Di conseguenza, si è osservata negli ultimi anni una diminuzione significativa del peso di questa classe terapeutica sul
mercato dei medicinali senza obbligo di prescrizione.
1.4.3 Il mercato dei farmaci di automedicazione
Mentre la classificazione dei farmaci in base al regime di rimborso
è lasciata alle scelte dei singoli Paesi in quanto impatta direttamente sui livelli di spesa disponibili, quella in base al regime di fornitura trova nelle Direttive Comunitarie 2001/83/CE e 2003/94/CE
Il quadro sanitario e farmaceutico in Europa nel 2015
37
le norme quadro di riferimento. Esse stabiliscono che i medicinali
siano ripartiti in due classi: medicinali soggetti a prescrizione medica e medicinali non soggetti a prescrizione medica.
Tuttavia, se in tutti i Paesi europei, ad eccezione dell’Italia, ci sono, da un punto di vista legislativo, due sole classi di farmaci per
quanto concerne il regime di fornitura, si evidenzia come il mercato dell’automedicazione presenti peculiarità differenti nei diversi
Paesi analizzati.
In alcuni Stati, il comparto dei farmaci OTC (Over The Counter), in
linea con quanto stabilito dalle norme europee, coincide con quello
dei farmaci non prescription, in altri può includere anche i c.d. food
supplements (p.es. Paesi Bassi, Polonia e Regno Unito). Inoltre,
in alcuni Paesi i farmaci non prescription possono essere prescritti
(p.es. Germania17) o, una parte residuale di essi, se prescritta, può
essere rimborsabile e, di conseguenza, non pubblicizzabile18.
In linea generale, il mercato dell’automedicazione, secondo la definizione data da AESGP, è costituito dalle vendite di medicinali
senza obbligo di prescrizione acquistati spontaneamente/out of pocket dal cittadino e, quindi, pubblicizzabili.
In tale definizione rientrano i farmaci OTC per l’Italia. Nel nostro
Paese si definiscono di automedicazione i farmaci senza obbligo di
17
In Germania, per valorizzare il ruolo del medico nella promozione dei farmaci
SOP non rimborsabili è stata introdotta la c.d. “prescrizione verde”. Cfr. par. 1.5.
18
Normalmente i farmaci senza obbligo di prescrizione sono pubblicizzabili. Fanno eccezione, oltre ai farmaci SP in Italia, e i farmaci senza obbligo di
prescrizione per cui è ammessa la rimborsabilità, condizionata alla prescrizione
come avviene in Belgio, Francia, Irlanda, Portogallo, Svezia e Spagna. Si sottolinea che i prodotti rimborsabili rappresentano in questi Paesi, ad eccezione della
Francia, una quota residuale del mercato dei farmaci senza obbligo di prescrizione. In particolare, in Portogallo e in Irlanda i casi di rimborsabilità sono molto
rari, mentre in Germania la rimborsabilità permane per un set molto limitato di
indicazioni terapeutiche. Per Irlanda e Portogallo non esistono dati specifici per
distinguere i farmaci senza obbligo di prescrizione pubblicizzabili da quelli non
pubblicizzabili. In Polonia e Svizzera la pubblicità per i farmaci senza obbligo di
prescrizione rimborsabili è ammessa ma solo al punto vendita. Nei Paesi Bassi
la normativa non vieta esplicitamente la pubblicità dei farmaci senza obbligo di
prescrizione rimborsabili, ma di fatto questi prodotti non sono pubblicizzati. Per
tutti gli altri Paesi (Austria, Danimarca, Finlandia, Norvegia e Regno Unito) tutti
i farmaci senza obbligo di prescrizione, anche eventualmente soggetti a rimborso o a restrizioni sulla distribuzione sono pubblicizzabili.
38
Numeri e indici dell’automedicazione
prescrizione, non rimborsabili, per i quali è riconosciuta la possibilità di fare comunicazione al pubblico19.
Il mercato europeo dei farmaci di automedicazione nel 2015 ha
raggiunto i 21,6 miliardi di euro e rappresenta il 11,5% del mercato
farmaceutico europeo.
I cinque mercati più rilevanti in termini di dimensioni assolute – Germania, Regno Unito, Polonia, Francia e Italia – rappresentano il 72,4%
del mercato europeo dei farmaci di automedicazione (Tabella 1.18).
In termini di rapporto fra mercato dell’automedicazione e PIL, l’Italia, il quinto mercato in ordine di grandezza, si pone ben al di
sotto della media europea (0,16%). Austria, Finlandia, Germania, e,
soprattutto, Polonia sono i Paesi in cui la spesa per medicinali OTC
incide maggiormente sul PIL (Tabella 1.18).
L’analisi della penetrazione del mercato dei farmaci di automedicazione nei diversi Paesi considerati evidenzia come in Italia il
peso del comparto dei medicinali di automedicazione sul mercato
farmaceutico nazionale sia inferiore di oltre un punto percentuale
rispetto alla media europea. Inoltre, il settore OTC risulta essere,
in termini assoluti, poco meno di un terzo di quello tedesco e circa
il 60% meno ampio rispetto al mercato inglese e a quello polacco
(Tabella 1.18).
La Francia continua ad avere una penetrazione del mercato OTC
inferiore rispetto agli altri mercati principali. Con riferimento al
comparto non prescription francese è utile ribadire, infatti, che circa
il 60% del mercato dei farmaci senza obbligo di prescrizione è costituito da farmaci rimborsabili.
Questa peculiarità incide fortemente sulle dimensioni del settore
dell’automedicazione intesa in senso stretto mentre il mercato non
prescription francese è tra i più rilevanti in termini di ampiezza e
peso rispetto al mercato farmaceutico complessivo.
19
Cfr. Inquadramento normativo e cap. 2.
Il quadro sanitario e farmaceutico in Europa nel 2015
39
Tabella 1.18
Il mercato europeo dei farmaci di automedicazione (anno 2015)
Mercato farmaci di
automedicazione
(Mil. €)
% sul PIL
% sul mercato
farmaceutico
nazionale
% sul mercato
europeo dei farmaci
di automedicazione
Austria
802
0,24%
15,3%
3,7%
Belgio
661
0,16%
14,8%
3,1%
Danimarca
176
0,07%
7,6%
0,8%
Finlandia
383
0,18%
11,1%
1,8%
Francia
2.256
0,10%
8,1%
10,4%
Germania
5.364
0,18%
10,7%
24,8%
231
0,13%
5,9%
1,1%
Grecia
Irlanda
171
0,09%
7,9%
0,8%
1.858
0,11%
10,6%
8,6%
Norvegia
129
0,04%
4,9%
0,6%
Paesi Bassi
677
0,10%
13,5%
3,1%
3.153
0,74%
32,6%
14,6%
243
0,14%
9,6%
1,1%
Regno Unito
3.020
0,12%
12,1%
14,0%
Spagna
1.007
0,09%
6,4%
4,7%
Svezia
595
0,13%
16,0%
2,8%
Italia
Polonia
Portogallo
Svizzera
Totale
873
0,15%
13,5%
4,0%
21.600
0,16%
11,5%
100,0%
Irlanda: 2013, ultimo dato disponibile.
Fonte: elaborazione Assosalute su dati forniti ad AESGP dalle Associazioni nazionali ed Eurostat
Si segnala, inoltre, che grazie ad alcuni processi di riclassificazione
ed esclusione dalla prescrizione/rimborsabilità, nell’ultimo triennio, il peso del comparto dell’automedicazione sul mercato farmaceutico è aumentato in Grecia e Spagna ma anche in Portogallo20.
20
Con il Decreto Legge 128/2013 del 5 settembre è stata introdotta in Portogallo
la c.d. “terza lista” vale a dire una lista di farmaci riclassificati come senza obbligo di prescrizione vendibili unicamente in farmacia per un periodo di tempo
limitato, per poi estendere la vendita anche nelle parafarmacie. Cfr. cap 5 per un
approfondimento delle caratteristiche della distribuzione finale in Europa.
40
Numeri e indici dell’automedicazione
Spesa pro capite per farmaci di automedicazione
La spesa pro capite mediamente sostenuta in Europa nel 2015
per specialità OTC ammonta a 47,5 euro (Tabella 1.19).
L’Italia, con una spesa pro capite di 30,6 euro, in leggero aumento rispetto al 2014, presenta, insieme alla Grecia, alla Norvegia, al Portogallo e alla Spagna una spesa inferiore ai 31 euro
e ben al di sotto della media europea.
Indicizzando a 100 rispetto al dato italiano la spesa pro capite
emerge chiaramente come il consumo di farmaci OTC in qua-
Tabella 1.19
Spesa pro capite per farmaci di automedicazione e relativi indici di spesa (anno 2015)
€ pro capite
Indice
Svizzera
106,0
347
Austria
93,5
306
Polonia
82,9
271
Finlandia
70,0
229
Germania
66,1
216
Svezia
61,0
200
Belgio
58,7
192
Regno Unito
46,6
152
Paesi Bassi
40,1
131
Irlanda
37,2
122
Francia
34,0
111
Danimarca
31,2
102
Italia
30,6
100
Norvegia
25,0
82
Portogallo
23,4
77
Spagna
21,7
71
Grecia
21,3
70
Totale
47,5
155
Irlanda: 2013, ultimo dato disponibile.
Fonte: elaborazione Assosalute su dati forniti ad AESGP dalle Associazioni nazionali ed Eurostat
Il quadro sanitario e farmaceutico in Europa nel 2015
41
si tutti i Paesi europei sia decisamente più elevato rispetto a
quanto accade in Italia. Con riferimento ai principali mercati,
si vede che la spesa pro capite per farmaci di automedicazione
è, rispetto all’Italia, quasi il triplo in Polonia, più del doppio in
Germania, e oltre il 50% più elevata nel Regno Unito (Tabella
1.19).
1.5 Trend 2001-2015 del mercato europeo dei farmaci
senza obbligo di prescrizione e prospettive future21
Nel 2015, secondo le nostre elaborazioni su dati di mercato forniti dalle Associazioni nazionali dei farmaci di automedicazione, la spesa per i farmaci senza obbligo di prescrizione (SOP)
nell’Area UE 15 (escluso il Lussemburgo) ha subito un aumento del 4,9% rispetto al 2014, con un deciso rafforzamento della
crescita registrata nel 2014 (+1,7%). Se si includono Norvegia,
Svizzera e Polonia nel panel dei Paesi analizzati, la crescita della
spesa per farmaci SOP nel 2015 raggiunge il 5,3%, contro un
+2,0% nel 2014 rispetto al 2013.
Come previsto nel precedente Rapporto Assosalute22 l’allentamento
della crisi economica nel 2015 (il PIL reale secondo i dati del Fondo Monetario Internazionale è cresciuto nei Paesi Euro dell’1,6%
contro lo 0,9% nel 2014) ha compensato il quadro regolatorio non
particolarmente favorevole ai farmaci SOP (Tabella 1.20).
Si osserva poi, diversamente da quanto accaduto negli anni precedenti, una maggiore dinamicità nei mercati in cui vige il diritto di
vendita esclusiva in farmacia, anche se la differenza con i Paesi in
cui è possibile, in diverse forme, il “fuori canale” 23 è molto limitata.
Anche la spesa complessiva per farmaci (venduti sul territorio
per tramite di farmacie aperte al pubblico e, con riferimento
21
Di Claudio Jommi, Università del Piemonte Orientale e CERGAS – Università
Bocconi.
22
Cfr. Numeri e indici dell’automedicazione, edizione 2015.
23
Cfr. Box 1.1.
42
Numeri e indici dell’automedicazione
Box 1.1
Nota metodologica
ƒI dati di spesa sono stati forniti dalle Associazioni nazionali di imprese produttrici di farmaci di automedicazione.
ƒSe non diversamente specificato, anche le informazioni qualitative sono state
fornite dalle stesse Associazioni nazionali.
ƒI dati sul mercato in prezzi al pubblico fanno riferimento al mercato retail
(farmacie ed altri punti vendita sul territorio) ed escludono i farmaci acquistati
dalle aziende sanitarie (farmaci utilizzati per pazienti ricoverati e, eventualmente, distribuiti sul territorio ma non tramite farmacie aperte al pubblico).
Normalmente i farmaci SOP sono pubblicizzabili. Fanno eccezione i farmaci
SP in Italia e i farmaci prescritti e rimborsati in Francia e Spagna (in Francia
possono essere esclusi dalla pubblicità altri farmaci SOP per ragioni di salute
pubblica), per i quali non è ammessa la pubblicità. In Polonia e Svizzera la
pubblicità è ammessa per i farmaci prescritti e rimborsati, ma solo nei punti
vendita. Nei Paesi Bassi, in linea di principio, i farmaci rimborsabili, se prescritti, sono pubblicizzabili (è vietata sola la comunicazione sulla loro rimborsabilità), ma di norma questo non avviene. In Grecia i farmaci SOP rimborsabili
non sono pubblicizzabili, ma di fatto in tale Paese non esistono più farmaci
SOP rimborsabili. Per Irlanda e Portogallo, pur essendovi farmaci SOP non
pubblicizzabili (se rimborsabili), non esistono dati specifici che distinguano tra
farmaci pubblicizzabili e non pubblicizzabili. In Germania la pubblicità non è
consentita per alcune indicazioni terapeutiche. Per tutti gli altri Paesi (Austria,
Danimarca, Finlandia, Norvegia, Regno Unito) anche i farmaci eventualmente
soggetti a rimborso o a restrizioni sulla distribuzione sono pubblicizzabili.
I Paesi dove alcuni (o tutti i) farmaci SOP possono essere venduti FC (Fuori Canale) sono Danimarca, Germania, Irlanda, Italia, Norvegia, Paesi Bassi, Polonia,
Portogallo, Svezia, Svizzera e Regno Unito. Ad ottobre 2013 l’Antitrust francese ha proposto la vendita fuori canale dei farmaci senza obbligo di prescrizione,
ma tale proposta non è stata accolta favorevolmente dal Ministero della Salute francese. Peraltro, una ricerca condotta dall’Associazione delle imprese che
producono farmaci di automedicazione (Afipa – Association Française de l’Industrie Pharmaceutique pour une Automédication Responsable) ha evidenziato
come circa il 70% della popolazione francese non sia favorevole alla vendita
fuori canale dei farmaci. La vendita FC in Francia non è stata quindi attivata.
Per i Paesi non appartenenti all’Area Euro (Danimarca, Norvegia, Polonia, Svezia, Svizzera e Regno Unito), si è considerato il dato 2015 in euro e si è applicato a tale dato il tasso di crescita del mercato in valuta (ovvero, si è costruita
una serie storica a tassi costanti 2015).
Il tasso di crescita medio annuo nel periodo 2001-2015 è stato calcolato
come CAGR (Compound Annual Growth Rate). Per il periodo 2001-2015 il
CAGR è pari a: (Valore 2015/Valore 2001)1/14 -1). Sono stati considerati poi
due sotto-periodi: 2001-2010 e 2010-2015.
Non sono disponibili i dati 2014 e 2015 per l’Irlanda e 2015 (mercato complessivo e mercato dei farmaci con obbligo di prescrizione) per i Paesi Bassi.
ƒ
ƒ
ƒ
ƒ
ƒ
Austria
Belgio
Danimarca
Finlandia
Francia
Germania
Grecia
Irlanda
Italia
Norvegia
Paesi Bassi
Polonia
Portogallo
Regno Unito
Spagna
Svezia
Svizzera
UE15
Totale
Mercato totale
2.960
3.262
1.309
2.494
23.021
32.808
2.260
930
17.186
1.449
4.233
5.410
2.370
17.014
11.737
2.431
5.155
118.852
130.865
2001
4.179
4.563
2.149
3.053
30.000
41.914
5.723
2.027
19.269
2.135
5.891
8.845
3.161
21.878
17.519
3.140
6.081
156.547
173.608
2010
4.877
4.471
2.116
3.199
27.837
45.094
4.026
2.151
17.786
2.223
5.017
8.689
2.525
21.978
15.141
3.335
6.148
152.384
169.445
2013
Valore assoluto
5.059
4.465
2.179
3.350
27.261
47.871
3.791
nd
17.458
2.425
5.011
8.857
2.439
23.070
15.325
3.479
6.173
155.747
173.202
2014
5.242
4.478
2.312
3.456
27.917
50.219
3.945
nd
17.523
2.615
nd
9.671
2.536
24.862
15.742
3.722
6.469
161.953
180.707
2015
4,1%
-1,7%
-1,8%
0,2%
-3,4%
5,7%
-10,3%
-4,2%
0,0%
1,0%
-5,5%
5,9%
-4,1%
2,0%
-1,2%
3,2%
-0,5%
0,9%
1,1%
2013
3,7%
-0,1%
3,0%
4,7%
-2,1%
6,2%
-5,8%
nd
-1,8%
9,1%
-0,1%
1,9%
-3,4%
5,0%
1,2%
4,3%
0,4%
2,2%
2,2%
2014
Variazione %
CAGR
CAGR
CAGR
2015
2001-2015 2001-2010 2010-2015
3,6%
4,2%
3,9%
4,6%
0,3%
2,3%
3,8%
-0,4%
6,1%
4,1%
5,7%
1,5%
3,2%
2,4%
2,3%
2,5%
2,4%
1,4%
3,0%
-1,4%
4,9%
3,1%
2,8%
3,7%
4,1%
4,1%
10,9%
-7,2%
nd
7,2%
9,0%
nd
0,4%
0,1%
1,3%
-1,9%
7,8%
4,3%
4,4%
4,1%
nd
1,3%
3,7%
-4,0%
9,2%
4,2%
5,6%
1,8%
4,0%
0,5%
3,3%
-4,3%
7,8%
2,7%
2,8%
2,6%
2,7%
2,1%
4,6%
-2,1%
7,0%
3,1%
2,9%
3,5%
4,8%
1,6%
1,9%
1,2%
4,0%
2,2%
3,1%
0,7%
4,3%
2,3%
3,2%
0,8%
Tabella 1.20
Spesa in prezzi al pubblico per i farmaci dispensati sul territorio (farmacie ed altri punti vendita): spesa totale, spesa per farmaci con obbligo
di prescrizione e spesa per farmaci senza obbligo di prescrizione (valori assoluti in milioni di euro, variazioni percentuali rispetto all’anno
precedente e tasso medio di crescita annuale) (anni 2001, 2010, 2013-2015)
Il quadro sanitario e farmaceutico in Europa nel 2015
43
Austria
Belgio
Danimarca
Finlandia
Francia
Germania
Grecia
Irlanda
Italia
Norvegia
Paesi Bassi
Polonia
Portogallo
Regno Unito
Spagna
Svezia
Svizzera
UE 15
Totale
Mercato etico
2.528
2.720
1.193
2.234
17.131
25.531
2.187
822
15.177
1.375
3.552
3.590
2.229
13.986
11.160
2.049
3.921
98.124
107.010
2001
Tabella 1.20 – segue
3.620
3.816
1.973
2.718
24.660
36.327
5.548
1.871
16.800
2.029
5.140
5.763
2.959
17.994
16.524
2.558
4.911
135.498
148.201
2010
4.135
3.679
1.960
2.836
22.595
39.154
3.850
1.980
15.371
2.106
4.255
5.163
2.298
17.690
14.159
2.679
4.944
130.407
142.620
2013
Valore assoluto
4.284
3.676
2.010
2.969
22.102
41.848
3.572
nd
15.032
2.301
4.270
5.158
2.227
18.543
14.328
2.804
4.987
133.396
145.843
2014
4.440
3.653
2.135
3.073
22.481
43.807
3.713
nd
15.019
2.485
nd
5.642
2.293
20.232
14.650
3.013
5.266
138.510
151.903
2015
3,2%
-2,6%
-0,7%
0,1%
-3,3%
5,7%
-11,1%
-4,5%
-0,3%
0,8%
-6,3%
5,0%
-5,2%
0,8%
-1,6%
2,1%
-1,3%
0,5%
0,6%
2013
3,6%
-0,1%
2,5%
4,7%
-2,2%
6,9%
-7,2%
nd
-2,2%
9,3%
0,4%
-0,1%
-3,1%
4,8%
1,2%
4,7%
0,9%
2,3%
2,3%
2014
Variazione %
CAGR
CAGR
CAGR
2015
2001-2015 2001-2010 2010-2015
3,6%
4,1%
4,1%
4,2%
-0,6%
2,1%
3,8%
-0,9%
6,2%
4,2%
5,7%
1,6%
3,5%
2,3%
2,2%
2,5%
1,7%
2,0%
4,1%
-1,8%
4,7%
3,9%
4,0%
3,8%
3,9%
3,9%
10,9%
-7,7%
nd
7,6%
9,6%
nd
-0,1%
-0,1%
1,1%
-2,2%
8,0%
4,3%
4,4%
4,1%
nd
1,4%
4,2%
-4,5%
9,4%
3,3%
5,4%
-0,4%
2,9%
0,2%
3,2%
-5,0%
9,1%
2,7%
2,8%
2,4%
2,2%
2,0%
4,5%
-2,4%
7,5%
2,8%
2,5%
3,3%
5,6%
2,1%
2,5%
1,4%
3,8%
2,5%
3,7%
0,4%
4,2%
2,5%
3,7%
0,5%
44
Numeri e indici dell’automedicazione
433
542
116
261
5.890
7.277
73
108
2.009
74
682
1.820
141
3.028
577
381
1.234
20.728
23.856
16.762
7.093
2001
559
746
176
334
5.340
5.587
175
156
2.469
106
751
3.082
202
3.885
995
582
1.170
21.050
25.407
18.009
7.398
2010
742
792
155
363
5.242
5.940
175
171
2.415
117
763
3.525
227
4.288
982
656
1.205
21.977
26.825
19.292
7.533
2013
Valore assoluto
775
789
169
381
5.159
6.023
219
nd
2.426
123
741
3.699
212
4.527
997
676
1.186
22.350
27.359
19.781
7.578
2014
802
824
176
383
5.436
6.412
231
nd
2.504
129
745
4.030
243
4.630
1.092
709
1.202
23.443
28.804
20.780
8.024
2015
Fonte: elaborazione su dati di mercato forniti ad AESGP dalle Associazioni nazionali
I dati complessivi sono stati calcolati al netto dei dati di Irlanda e Paesi Bassi.
Austria
Belgio
Danimarca
Finlandia
Francia
Germania
Grecia
Irlanda
Italia
Norvegia
Paesi Bassi
Polonia
Portogallo
Regno Unito
Spagna
Svezia
Svizzera
UE 15
Totale
Paesi FC
Paesi NFC
Mercato SOP
9,8%
2,7%
-14,3%
1,3%
-4,2%
5,9%
13,1%
0,0%
1,7%
5,6%
-0,3%
7,3%
9,0%
7,2%
4,5%
8,0%
2,9%
3,0%
3,5%
5,4%
-1,0%
2013
4,5%
-0,4%
8,7%
4,9%
-1,6%
1,4%
24,6%
nd
0,4%
5,2%
-2,9%
4,9%
-6,9%
5,6%
1,5%
3,1%
-1,6%
1,7%
2,0%
2,5%
0,6%
2014
Variazione %
CAGR
CAGR
CAGR
2015
2001-2015 2001-2010 2010-2015
3,5%
4,5%
2,9%
7,5%
4,5%
3,0%
3,6%
2,0%
4,4%
3,0%
4,7%
0,0%
0,6%
2,8%
2,8%
2,8%
5,4%
-0,6%
-1,1%
0,4%
6,5%
-0,9%
-2,9%
2,8%
5,9%
8,6%
10,2%
5,8%
nd
3,9%
4,2%
nd
3,2%
1,6%
2,3%
0,3%
5,0%
4,1%
4,1%
4,2%
0,6%
0,6%
1,1%
-0,2%
8,9%
5,8%
6,0%
5,5%
14,7%
3,9%
4,1%
3,8%
2,3%
3,1%
2,8%
3,6%
9,5%
4,7%
6,2%
1,9%
5,0%
4,5%
4,8%
4,0%
1,4%
-0,2%
-0,6%
0,5%
4,9%
0,9%
0,2%
2,2%
5,3%
1,4%
0,7%
2,5%
5,1%
1,5%
0,8%
2,9%
5,9%
0,9%
0,5%
1,6%
Il quadro sanitario e farmaceutico in Europa nel 2015
45
46
Numeri e indici dell’automedicazione
ai soli farmaci SOP, di altri canali distributivi) e per quelli con
obbligo di prescrizione mostra un consolidamento dell’aumento registratosi nel 2014 e 2013 (+4,3% per il mercato totale e
+4,2% per i farmaci con obbligo di prescrizione).
L’aumento della spesa complessiva per farmaci e di quella per
medicinali con obbligo di prescrizione è stata però leggermente
inferiore a quella dei farmaci SOP, per effetto delle diffuse iniziative di contenimento della spesa farmaceutica pubblica, della
scadenza di brevetti (anche se l’impatto delle scadenze brevettuali si sta gradualmente riducendo e spostando, soprattutto in
termini prospettici, sui farmaci ospedalieri) e della circostanza
che gran parte dei nuovi farmaci sono stati (e verranno) lanciati
sul mercato ospedaliero.
Considerando l’intero periodo di osservazione (2001–2015), la
spesa complessiva per farmaci è aumentata ad un tasso pari
al +2,3% medio annuale, superiore a quello dei farmaci SOP
(+1,4%). L’andamento negli ultimi 5 anni è stato però più favorevole ai farmaci SOP, a fronte di una sostanziale stazionarietà
della spesa complessiva per farmaci (Tabella 1.20).
L’andamento della spesa per farmaci SOP è stato condizionato
dai dati negativi di Germania e Francia (Germania e Francia
rappresentano nel 2015 il 40% della spesa complessiva per farmaci SOP nei Paesi presi in considerazione).
In Germania dal 2004 gran parte dei farmaci SOP non vengono
più rimborsati dalle casse mutue, anche se prescritti. La rimborsabilità è prevista solo per i farmaci inclusi nei protocolli terapeutici per patologie rilevanti (ad esempio calcio e vitamina
D per la osteoporosi), per quelli necessari per il trattamento di
importanti effetti collaterali di prodotti rimborsati dal sistema
assicurativo sociale e per i pazienti di età inferiore ai dodici anni. La rimborsabilità per questi ultimi è stata però sensibilmente ridotta da aprile 2009, mese in cui sono entrate in vigore le
nuove linee-guida (Arzneimittel-Richtlinie) della Commissione
Federale G-Ba che prevedono l’esclusione della rimborsabilità
di molti farmaci SOP, rimborsabilità inizialmente mantenuta
per i pazienti in età pediatrica. Il mercato tedesco è quello che
Il quadro sanitario e farmaceutico in Europa nel 2015
47
ha subito la contrazione media maggiore negli ultimi anni, nonostante la campagna lanciata nel 2008 dall’Associazione delle
imprese tedesche che producono farmaci di automedicazione
(BAH), finalizzata a sostenere il ruolo del medico nella promozione dell’uso di farmaci SOP, non rimborsati dalle casse mutue,
attraverso la cosiddetta “Prescrizione Verde” (“Grünes Rezept”),
già introdotta ad aprile del 2004. Secondo dati IMS, nel 2014 più
del 70% dei medici “Office-based” (medici di base e specialisti
che operano sul territorio) hanno utilizzato la “Prescrizione Verde” e ben il 90% delle prescrizioni verdi si traducono in effettivo accesso alla farmacia, segno di un importante ruolo rappresentato dalla terapia SOP suggerita dal medico. L’Associazione
BAH ha promosso iniziative finalizzate ad ottenere nuovamente
il rimborso dei farmaci da banco per i pazienti di età inferiore ai
18 anni e per la popolazione anziana soggetta a politerapia, ma
senza successo per effetto delle rilevanti azioni di contenimento
della spesa farmaceutica pubblica. Negli ultimi 5 anni la spesa
per farmaci SOP si è però ripresa con un tasso di crescita di poco superiore agli altri Paesi.
Il mercato dei farmaci SOP in Francia ha subito una riduzione
vistosa nel 2008, per effetto di importanti delisting di farmaci: i
venotonici sono stati completamente esclusi dalla rimborsabilità
pubblica a gennaio 2008. In parte questo calo è stato riassorbito
nel 2009, ma nel 2010 si è assistito ad una nuova importante
contrazione, pari al 4,0%. Nel 2011 però si osserva una ripresa
del mercato SOP, in quanto l’effetto del delisting sembra essersi completamente riassorbito, ripresa nuovamente raffreddatasi, come conseguenza del trend economico generale, nel 20122014.
È interessante anche osservare l’andamento del mercato nei due
sotto-periodi presi in considerazione (2001-2010; 2010-2015).
Per il mercato complessivo (e per quello dei farmaci con obbligo
di prescrizione, rimborsati in tutti i Paesi – pur con diversi livelli
di compartecipazione dell’assistito – ad eccezione dell’Italia, in
cui alcuni farmaci con obbligo di prescrizione sono inclusi in
48
Numeri e indici dell’automedicazione
Classe C e a totale carico dell’assistito), si osserva un andamento molto più dinamico prima della crisi economica degli ultimi
anni. Per i farmaci SOP, invece, il trend è molto più variabile da
Paese a Paese: per tutti i Paesi il mercato è stato mediamente
più dinamico negli ultimi anni, nonostante la crisi economica
(Tabella 1.20).
L’Italia è il Paese che negli ultimi quattordici anni ha subito il
più basso tasso di crescita del mercato farmaceutico complessivo (retail) e di quello per i farmaci con obbligo di prescrizione
(per questi ultimi il valore è addirittura negativo). Tale andamento è la conseguenza (i) del forte e costante orientamento
della politica del farmaco italiana al contenimento della spesa,
anche in relazione ad un tetto sulla spesa farmaceutica parametrato ai finanziamenti complessivi per la sanità, tetto che, per il
2015, è stato confermato all’11,35% per la spesa farmaceutica
territoriale e al 3,5% per la spesa farmaceutica ospedaliera, (ii)
di numerose, anche se sempre meno rilevanti, scadenze brevettuali, determinate dall’esaurimento dell’impatto del CPC (Certificato Protettivo Complementare), (iii) di iniziative di taglio
prezzi sulle molecole più mature, con conseguente riduzione
dei prezzi dei farmaci soggetti allo stesso prezzo di riferimento
e (iv) dall’attivazione di forme di distribuzione dei farmaci coperti dal SSN alternative alla farmacia (distribuzione diretta e
per conto). La spesa per farmaci SOP mostra invece una crescita
dell’1,6%, al di sopra della media europea (e di Francia e Germania), ma inferiore a Spagna e Regno Unito. Dal 2010, però,
in Italia tale spesa è rimasta sostanzialmente stabile (+0,3%), a
fronte di una crescita media del 2,5% nei Paesi presi in considerazione, segno di un maggiore impatto della crisi economica sui
consumi (Tabella 1.20).
L’incidenza della spesa per farmaci SOP sul totale della spesa
farmaceutica si è ridotta nel tempo, passando in media, nei Paesi considerati, dal 18,2% nel 2001 al 15,9% nel 2015, anche se si
assiste ad una sistematica ripresa di tale incidenza negli ultimi
anni, per un calo (o crescita molto limitata) della spesa com-
Il quadro sanitario e farmaceutico in Europa nel 2015
49
plessiva, accompagnato da una ripresa della domanda di farmaci di automedicazione. In diversi Paesi in cui la crisi economica
è stata più importante (ad esempio, Portogallo e Spagna) e/o le
iniziative di contenimento della spesa pubblica sono state più
stringenti (ad esempio, Italia), si è assistito però ad una crescita
dell’incidenza della spesa per farmaci SOP su quella totale (Tabella 1.21).
Tabella 1.21
Incidenza della spesa per farmaci SOP sulla spesa complessiva per farmaci dispensati
sul territorio (2001, 2010-2015)
2001
2010
2011
2012
2013
2014
2015
Austria
14,6%
13,4%
13,8%
14,4%
15,2%
15,3%
15,3%
Belgio
16,6%
16,4%
16,5%
17,0%
17,7%
17,7%
18,4%
Danimarca
8,9%
8,2%
8,5%
8,4%
7,3%
7,8%
7,6%
Finlandia
10,5%
11,0%
11,0%
11,2%
11,3%
11,4%
11,1%
Francia
25,6%
17,8%
19,1%
19,0%
18,8%
18,9%
19,5%
Germania
22,2%
13,3%
13,2%
13,1%
13,2%
12,6%
12,8%
Grecia
3,2%
3,1%
3,1%
3,5%
4,4%
5,8%
5,9%
Irlanda
11,6%
7,7%
7,7%
7,6%
7,9%
nd
nd
Italia
11,7%
12,8%
13,1%
13,3%
13,6%
13,9%
14,3%
Norvegia
5,1%
4,9%
5,0%
5,0%
5,3%
5,1%
4,9%
Paesi Bassi
16,1%
12,8%
13,0%
14,4%
15,2%
14,8%
nd
Polonia
33,6%
34,8%
35,6%
40,1%
40,6%
41,8%
41,7%
Portogallo
6,0%
6,4%
6,9%
7,9%
9,0%
8,7%
9,6%
Regno Unito
17,8%
17,8%
17,6%
18,6%
19,5%
19,6%
18,6%
Spagna
4,9%
5,7%
6,0%
6,1%
6,5%
6,5%
6,9%
Svezia
15,7%
18,5%
18,4%
18,8%
19,7%
19,4%
19,1%
Svizzera
23,9%
19,2%
19,4%
19,0%
19,6%
19,2%
18,6%
UE15
17,4%
13,4%
13,8%
14,1%
14,4%
14,4%
14,5%
Totale
18,2%
14,6%
15,1%
15,5%
15,8%
15,8%
15,9%
I totali sono stati calcolati per l’intera serie storica al netto dei dati di Irlanda e Paesi Bassi.
Fonte: elaborazione su dati di mercato forniti ad AESGP dalle Associazioni nazionali
50
Numeri e indici dell’automedicazione
Con riferimento nello specifico all’Italia, la quota della spesa per
farmaci SOP sulla spesa complessiva per farmaci è cresciuta, a
parità di classificazione, dall’11,7% nel 2001 al 14,3% nel 2015,
anche grazie a processi di riclassificazione da farmaci con obbligo di prescrizione non rimborsabili a farmaci senza obbligo di
prescrizione non pubblicizzabili nel 2012 e nel 2014.
L’incidenza della spesa per farmaci SOP sul totale della spesa
per farmaci dispensati sul territorio rimane comunque inferiore alla media UE 15 e al valore di Francia e Regno Unito, tra
i principali Paesi UE. Il confronto internazionale è, almeno in
parte, inficiato dall’attivazione di forme alternative di distribuzione dei farmaci da parte delle aziende sanitarie (distribuzione
diretta e per conto), forme che interessano tipicamente i farmaci ad alto costo. Tale fenomeno è stato particolarmente rilevante in Italia, soprattutto a partire dall’approvazione della Legge
405/01, in cui è stata esplicitamente prevista la possibilità di
stipulare con le farmacie accordi di distribuzione per conto. Se i
farmaci a distribuzione diretta o per conto fossero distribuiti in
regime di convenzione (come accade in diversi altri Paesi UE),
l’incidenza del mercato SOP sulla spesa complessiva sarebbe
ancora minore.
La spesa pro capite per farmaci SOP mostra differenze molto rilevanti tra i diversi Paesi. Nel 2015 tale spesa era compresa tra i
146 euro della Svizzera e i 21 euro della Grecia. L’Italia, insieme
agli altri Paesi Mediterranei, presenta dati molto bassi di spesa
pro capite per farmaci SOP (41 euro nel 2015). Il nostro Paese è
agli ultimi posti anche per spesa farmaceutica pro capite complessiva e per spesa pro capite per farmaci per i quali è prevista
la possibilità di effettuare pubblicità (Tabella 1.21).
In sintesi, dall’analisi dei dati emerge un quadro per i farmaci
SOP più positivo rispetto al 2014. La crescita è aumentata in
modo più sostenuto ed è più alta rispetto a quella dei farmaci
con obbligo di prescrizione, con una conseguente crescita gene-
Il quadro sanitario e farmaceutico in Europa nel 2015
51
ralizzata dell’incidenza della spesa per farmaci SOP sulla spesa
totale per farmaci venduti sul territorio.
Tra gli elementi che hanno influenzato positivamente il mercato, vanno ricordati, oltre alla ripresa economica, le iniziative
finalizzate a rendere più snella l’attività di regolazione in campo
farmaceutico, tra le quali il progetto BROMI (Better Regulation
of Medicines Initiatives), attivato nel Regno Unito dall’Agenzia
dei farmaci inglese (MHRA – Medicines and Healthcare Products
Regulatory Agency).
A queste si aggiungono le iniziative di promozione istituzionale
del farmaco di automedicazione o, più in generale, della gestione
responsabile delle patologie minori, attraverso metodi innovativi.
Tali iniziative sono state attivate in Italia da Assosalute (Bollino
di riconoscimento, Progetto Semplicemente Salute) e nel Regno
Unito, con la creazione da parte di MHRA di una sezione ad hoc
del proprio sito dedicata ai farmaci OTC (http://www.mhra.gov.
uk). Un più recente intervento istituzionale è stato attivato Afipa,
con il documento “Manifeste pour le développement du selfcare en
France” (http://www.afipa.org). Tale documento contiene un insieme di proposte di misure finalizzate ad un maggiore sviluppo
dell’automedicazione responsabile: switch e delisting di farmaci
per patologie minori, con un risparmio atteso di 1,5 miliardi di
euro, ma contemporanea estensione della copertura pubblica di
farmaci di automedicazione per i pazienti indigenti (Programma
CMU – Couverture maladie universelle); misure finalizzate ad
aumentare il livello di conoscenza sull’automedicazione di medici
e pazienti; riduzione dell’IVA per i farmaci di automedicazione.
In tema poi di iniziative pubbliche di sostegno dell’automedicazione, va ricordata la già citata possibilità per i medici tedeschi
di raccomandare attraverso la “Prescrizione Verde” i farmaci senza
obbligo di prescrizione, possibilità attivata dal 2004 a seguito del
delisting di numerosi farmaci di automedicazione (cfr. supra).
Ancor più rilevante è stato l’investimento nella produzione di
evidenze sugli effetti di una maggiore disponibilità di farmaci
SOP (switch regolatorio) o di un maggior consumo di farmaci SOP (shift del consumo dall’obbligo di prescrizione al SOP)
52
Numeri e indici dell’automedicazione
sulla spesa sanitaria (effetti su consumi, prezzi e compartecipazioni del paziente), sull’efficiente utilizzo delle risorse (riallocazione del tempo dedicato dal medico a favore di casistiche più
gravi) e su costi evitati dal paziente (riduzione dei tempi persi
per la prescrizione di farmaci e dei costi necessari – ad esempio
costi di trasporto – per l’accesso agli studi medici). In Svezia, il
rapporto del Nordic Healthcare Group “Economic impacts of selfmedication and the institutional environment of self-care”, ha prodotto delle stime dei vantaggi economici diretti e indiretti dei
farmaci SOP. Nei Paesi Bassi una survey, finanziata da Neprofarm ed effettuata nel 2013, ha rilevato come nel 27% dei casi le
visite del Medico di Medicina Generale potrebbero essere evitate, grazie ad una migliore copertura della patologia con farmaci
di automedicazione. Nel 2015, Afipa ha condotto una survey su
pazienti e medici di base: secondo i medici rispondenti, il 16%
delle visite potrebbe essere evitato grazie ad un maggior ricorso
a un’automedicazione responsabile e più del 50% dei medici
considera l’automedicazione un fattore importante per ridurre
il carico di lavoro e la spesa. Due studi sono stati poi presentati
alla conferenza 2015 AESGP del 26-28 maggio 2015, riferiti al
caso greco (Maniadakis N., Mylonas H. “The economic value of
moving medicines from prescription to non-prescription status: Case Study Greece”) e spagnolo (Pellisé L., Serra M., “The economic
impact of an hypothetical Rx-To-OTC switch in Spain”). Tali studi
hanno stimato gli effetti economici di uno switch regolatorio nei
termini sopra indicati: variazioni del mix di finanziamento della
spesa (se il farmaco con obbligo di prescrizione è rimborsato,
lo switch regolatorio normalmente produce un delisting del farmaco); variazione di consumo e prezzo dei farmaci; riduzione
delle visite presso il medico (risparmio di costi e di tempo e
perdita di produttività evitata per i pazienti; riallocazione del
tempo medico a favore di pazienti più gravi); effetti su investimenti richiesti per una maggiore informazione del paziente
sull’uso dei farmaci (analisi effettuata nel solo studio spagnolo). Secondo lo studio spagnolo uno switch del 5% dei farmaci
con obbligo di prescrizione porterebbe ad un risparmio di 3,1
miliardi di euro (dato 2014), in gran parte determinato dalla ri-
Il quadro sanitario e farmaceutico in Europa nel 2015
53
duzione delle visite mediche. Lo studio greco stima un impatto
decisamente inferiore e pari a circa 160 milioni euro. Un ulteriore studio è stato effettuato per conto di Afipa dalla società
di consulenza Open Health (http://www.openhealth.fr/; David
Syr “Survey on the economic impact resulting from the updating of
switches and de-reimbursements in France”). Tale studio ha indagato l’effetto sulla spesa sanitaria del delisting di farmaci attualmente coperti (con eventuale compartecipazione alla spesa da
parte dell’assistito) dal sistema delle casse mutue (farmaci con
obbligo di prescrizione e con “opzione di prescrizione” – OMP)
e dello switch regolatorio da farmaco con obbligo di prescrizione a OMP: quest’ultimo produrrebbe un risparmio di circa 340
milioni di euro, di cui il 70% generato da una riduzione delle
visite mediche. Infine, uno studio realizzato da IMS Health nel
Regno Unito nel 2014 ha evidenziato la possibilità di evitare 3,7
milioni di accessi al pronto soccorso, inappropriati in quanto
riferibili a patologie minori, con un costo (evitato) di 290 milioni
di sterline.
Un’ulteriore politica è rappresentata dalla disponibilità di farmaci SOP (o di parte di essi) al di fuori del canale farmacia e
delle iniziative finalizzate ad aumentarne l’accessibilità. A fine
2009 la Svezia ha formalmente introdotto una General Sales List (GSL), ovvero una lista di farmaci vendibili al di fuori delle
farmacie e con libero accesso del paziente. Da gennaio 2011 in
Norvegia è stata definita una lista di farmaci SOP in General
Sale List per i quali è possibile l’accesso diretto del paziente. In
Francia è in atto un dibattito pubblico sull’introduzione della
distribuzione al di fuori del canale farmacia, anche se il Ministero della Salute è espresso parere negativo e questo ha portato
alla mancata introduzione del FC in Francia. Nel Regno Unito
diversi farmaci negli ultimi anni sono stati riclassificati da Classe P – Pharmacy (a vendita esclusiva in farmacia) a GSL (ad
esempio, esomeprazolo nel 2015).
Tra gli aspetti che hanno maggiormente frenato il mercato, oltre
ad una ripresa economica comunque ancora piuttosto debole,
54
Numeri e indici dell’automedicazione
soprattutto in alcuni Paesi, si segnalano l’attivazione ancora limitata di switch da etico a SOP e diverse iniziative di reverse
switch da SOP a etico (ciò è avvenuto, ad esempio, per diversi
prodotti in Belgio, tra cui i farmaci a base di codeina). Su questo
aspetto si segnalano però iniziative in controtendenza. In Irlanda la Health Products Regulatory Authority ha individuato dodici principi attivi potenzialmente assoggettabili a switch. L’Agenzia dei farmaci finlandese (Fimea) ha redatto a marzo 2015
un programma nazionale sui farmaci OTC che è finalizzato a
una più ampia disponibilità di farmaci SOP (diversi switch sono
stati attivati nel 2014 e 2015), prevedendo (i) che la richiesta di
switch possa venire sia da parte delle imprese sia da parte da
parte dell’Agenzia stessa e (ii) che sulla questione venga realizzata una consultazione pubblica, che però raramente è stata
attivata. L’Agenzia dei farmaci inglese (MHRA) ha promosso
attività di supporto (Product Lifecycle Assessment Team) alle richieste di switch. In Italia l’AIFA ha attivato tra il 2012 e 2014 un
percorso di riclassificazione di alcuni farmaci non rimborsabili
dalla categoria degli etici (con obbligo di prescrizione) a quella
degli SP (senza obbligo di prescrizione ma non pubblicizzabili).
Nel confronto europeo, un fenomeno rilevante è la relativa minore importanza del mercato SOP in Italia rispetto ai principali
partner europei. Il mercato SOP non è cresciuto meno: l’Italia
presenta negli ultimi quattordici anni un tasso di crescita medio
annuale superiore alla media europea e al dato registrato da
alcuni principali partner europei (Francia e Germania). Ciò che
emerge è però una spesa pro capite ed una quota di mercato
farmaceutico tendenzialmente più basse (anche se superiore nel
2015 a Germania e Spagna, tra i principali Paesi UE).
Le motivazioni sono molteplici e riconducibili ad aspetti regolatori e culturali. Sotto il profilo regolatorio l’Italia è l’unico Paese UE in cui vi sono farmaci SOP non rimborsabili per i quali
non è possibile effettuare pubblicità. Alla prudenza regolatoria
si aggiunge la tradizionale propensione a utilizzare, se possibile,
i prodotti rimborsati dal SSN, propensione più marcata nelle
Regioni del Sud. Nelle Regioni Settentrionali l’incidenza del-
Il quadro sanitario e farmaceutico in Europa nel 2015
55
la spesa per farmaci SOP sulla spesa farmaceutica complessiva
è infatti maggiore rispetto alla media nazionale. Nelle Regioni
del Sud il mercato dei farmaci SOP presenta un’incidenza sulla
spesa farmaceutica totale decisamente più modesta.
Nel 2016 la ripresa economica non risulta particolarmente dinamica: gli ultimi dati del Fondo Monetario Internazionale (World
Economic Outlook di aprile 2016) evidenziano una stima di crescita del PIL reale nei Paesi Euro dell’1,5% contro l’1,6% del
2015 ed in quasi tutti i Paesi extra-Euro si dovrebbe assistere o
ad una crescita stabile o a una riduzione dell’incremento reale
del PIL. Incerti sono anche gli effetti del quadro epidemiologico: l’inverno 2015-2016 è stato uno dei più miti in Europa con
un conseguente “raffreddamento” del consumo di farmaci SOP
per patologie respiratorie nei primi mesi 2016 (almeno in Italia).
Le politiche di contenimento della spesa pubblica non potranno
che proseguire, con effetti incerti sul mercato dei farmaci SOP.
Da una parte, se tali iniziative prevedessero ulteriori delisting
per tali farmaci (e quindi l’esclusione dalla rimborsabilità), si
avrebbe un calo dei fatturati complessivi. Dall’altra, si è frequentemente assistito ad un trade-off tra spesa pubblica e spesa
per farmaci di automedicazone. Un effetto sicuramente negativo sul settore è rappresentato da eventuali tagli amministrati
di prezzo per i farmaci SOP rimborsati: ad esempio, in Belgio
sono stati attivati tagli ai prezzi per tutti i farmaci rimborsabili
nel 2012 e 2013.
Le politiche europee sembrano invece favorire il mercato dei
farmaci SOP negli ultimi anni. A seguito dell’introduzione della
procedura di switch centralizzata, il 21 maggio 2010 è stata pubblicata dalla European Medicines Agency la “Guidance for Companies requesting Scientific Advice and Protocol Assistance”, che include, tra le diverse attività di scientific advice dell’EMA, anche
quella di supporto alla produzione di evidenze per lo switch.
Tuttavia gli switch centralizzati sono stati ancora piuttosto limitati (orlistat e pantoprazolo nel 2009; esomeprazolo nel 2013,
per il trattamento dei sintomi da reflusso gastro-esofageo negli
adulti). La pressione sui vincoli di bilancio potrebbe rafforzare
56
Numeri e indici dell’automedicazione
gli switch, che in diversi Paesi comportano l’automatico delisting
del farmaco, viste anche le evidenze degli studi sopra citati: se
il delisting produce potenzialmente una contrazione dei consumi, lo switch (vale a dire la riclassificazione dallo stato di “con
obbligo di prescrizione” a quello di “senza obbligo di ricetta” ed
il conseguente delisting) mette a disposizione del sistema più
farmaci SOP. Nell’ultimo anno, tuttavia, non si sono registrati
switch di particolare rilevanza; in alcuni Paesi, poi, sono stati
attivati dei reverse switch, che hanno riportato nell’alveo dei farmaci etici prodotti già riclassificati in SOP (cfr. supra).
Anche rispetto alla liberalizzazione del sistema distributivo e
dell’attività di comunicazione, si evidenziano alcune tendenze
contrastanti. L’Agenzia danese ha, ad esempio, previsto la distribuzione esclusiva in farmacia dei farmaci SOP nei primi due
anni di lancio del prodotto, riducendo quindi sensibilmente il
ruolo del “fuori canale”; d’altra parte, sempre in Danimarca, è
stata estesa la possibilità di pubblicizzazione dei farmaci SOP.
In Austria, a partire dal 2014, le farmacie possono vendere a
distanza tutti i farmaci OTC. In Italia la vendita on line di farmaci SOP è stata formalmente introdotta (e regolamentata) con
D.Lgs. 19 febbraio 2014, n. 17. In Norvegia la vendita via internet, avviata nel 2010, ha subito limitazioni nel 2015, a fronte della messa a disposizione in self-service di diversi farmaci
SOP. In Spagna il Regio Decreto 87/2013 ha introdotto vincoli
informativi sulla promozione in internet dei farmaci di automedicazione. In Portogallo, è stato attivato un piano che prevede
l’introduzione di una classe di farmaci SOP dispensabili esclusivamente in farmacia, ai fini di una successiva facilitazione degli
switch da etico.
Da ultimo è interessante osservare come la Grecia, uno dei pochi Paesi in cui il prezzo dei farmaci SOP è regolamentato, abbia introdotto una graduale liberalizzazione dei prezzi di tali
farmaci (tale liberalizzazione entrerà a regime dal 2017).
Per il 2016 si osservano elementi contrastanti sul quadro macroeconomico ed epidemiologico con potenziali effetti negativi
sul trend di crescita del mercato SOP. D’altra parte le esigenze
Il quadro sanitario e farmaceutico in Europa nel 2015
57
sempre più stringenti di contenimento della spesa pubblica per
farmaci e la necessità, per imprese e distribuzione, di compensare su mercati più liberi gli effetti negativi delle politiche di
consolidamento dei bilanci pubblici, dovrebbero portare ad effetti positivi sull’andamento del mercato. Il 2016 vedrà, quindi,
un aumento della spesa per farmaci SOP, ma sarà, presumibilmente, un aumento inferiore a quello del 2015. Vi saranno comunque differenze consistenti tra Paesi, in relazione all’entità
della ripresa economica (tra i principali Paesi UE le stime di crescita reale variano dal +3,2% in Spagna al +0,9% in Italia), del
quadro epidemiologico e delle iniziative di switch regolatorio.
Capitolo 2
Il mercato farmaceutico in Italia
nel 2015
Il presente capitolo restituisce la fotografia dell’andamento del mercato
farmaceutico in Italia nel 2015, con un approfondimento delle dinamiche
relative al comparto dei farmaci senza obbligo di prescrizione, anche con
riferimento alla concorrenza dei prodotti per la salute diversi dai farmaci.
Osservando i dati di vendita1, si vede che il mercato farmaceutico mostra un andamento sostanzialmente stabile dei consumi che, in linea
rispetto al 2014, risultano lievemente in aumento dello 0,3%.
Sul fronte dei fatturati, dopo la contrazione dell’ultimo biennio, si registra, al contrario, un andamento di segno positivo per quanto modesto
(+0,4%).
Guardando alla scomposizione del dato di spesa sulla base del regime
di fornitura, si osserva un andamento di segno differente tra i farmaci
con obbligo di prescrizione, stabili (-0,1%), e quelli senza obbligo di
ricetta, caratterizzati, invece, da un aumento dei fatturati (+3,2%).
Per quanto concerne i volumi, gli indicatori di consumo (ricette, confezioni e dosi) evidenziano, per entrambe le categorie di medicinali,
trend sostanzialmente stabili, per quanto di segno opposto (+0,3% per
i farmaci con obbligo di prescrizione, -0,1% per quelli senza obbligo di
ricetta medica) (cfr. par. 2.2, par. 2.2.1 e par. 2.2.2).
Dopo anni caratterizzati da una forte erosione dei volumi e da una tenuta dei fatturati in un range di crescita molto modesto, il mercato non
prescription mostra segnali di ripresa grazie, soprattutto, a una maggiore diffusione delle sindromi influenzali e da raffreddamento durante
la stagione influenzale 2014/2015.
1
Dati di sell out, confezioni e fatturati valorizzati in prezzi al pubblico. L’analisi del mercato farmaceutico si riferisce esclusivamente alle specialità erogate tramite le farmacie e i punti vendita
autorizzati alla vendita dei farmaci senza obbligo di prescrizione mentre non sono stati considerati
i consumi e la spesa per i farmaci erogati dalle Aziende Sanitarie tramite distribuzione diretta o in
nome e per conto attraverso le farmacie. La fonte dei dati per le elaborazioni è IMS Health.
62
Numeri e indici dell’automedicazione
Tuttavia, il 2015 mostra consumi inferiori rispetto alle previsioni elaborate in corso d’anno a causa di temperature piuttosto elevate nell’ultimo bimestre e, quindi di una minore incidenza dei disturbi tipici della
stagione fredda. L’andamento dei volumi conferma il fatto che i trend
del mercato dei farmaci senza obbligo di prescrizione sono strettamente collegati, sul breve periodo, a fattori esogeni di carattere stagionale.
Anche se il mercato risulta lontano dai livelli del 2011 per quanto riguarda le confezioni acquistate (312 milioni di pezzi), anche per gli effetti della crescente concorrenza al banco del farmacista di prodotti per
la salute diversi dai farmaci (cfr. par. 2.1 e par. 2.2.2), quello della spesa
beneficia della variazione del mix di consumo verso nuovi prodotti e
nuove confezioni.
Il settore dei farmaci senza obbligo di prescrizione si caratterizza per
dinamiche competitive stabili: la farmacia detiene oltre il 91% del mercato sia a volumi che a valori. Risultano, quindi, ormai consolidati gli
effetti delle misure che, dal 2006, hanno modificato l’assetto del settore quali, in particolare, i processi di liberalizzazione della distribuzione2
e di determinazione dei prezzi3 (cfr. par. 2.3).
Se pure il comparto rileva segnali di dinamismo in termini di diversificazione dell’offerta e lancio di nuovi prodotti/confezioni, i trend di lungo
periodo restituiscono l’immagine di un settore che non cresce. Infatti,
il mercato soffre strutturalmente della mancanza di un allargamento
dell’offerta a nuove aree terapeutiche/principi attivi non ancora disponibili in Italia come farmaci senza obbligo di prescrizione, di automedicazione, a differenza di quanto avviene in altri Paesi europei.
Più in generale, il comparto dei farmaci non prescription risente della
diversa propensione alla spesa out of pocket da parte dei cittadini,
con ampie differenziazioni regionali legate alle diverse caratteristiche
economiche e socio-culturali presenti, soprattutto, nel confronto tra il
Nord e il Sud del Paese (cfr. par. 2.4).
2
3
Legge 248/2006 (c.d. Decreto Bersani). Cfr. Inquadramento Normativo.
Legge Finanziaria 2007. Cfr. Inquadramento Normativo.
Il mercato farmaceutico in Italia nel 2015
63
2.1 Il mercato in farmacia e negli altri canali di vendita
In questo paragrafo viene fornita una breve panoramica delle
vendite di tutti i prodotti commercializzarti dalle farmacie italiane e dai punti di vendita – parafarmacie e corner della Grande
Distribuzione Organizzata (GDO) – nei quali, dal 2006, è possibile acquistare anche farmaci non prescription1.
Si tratta di farmaci e di prodotti non farmaceutici2 che attengono alla sfera della salute quali: prodotti notificati (integratori alimentari e altri prodotti3, preparati per uso erboristico, omeopatici, Presidi Medico Chirurgici – PMC), nutrizionali, parafarmaci4
e prodotti per l’igiene e la bellezza non registrati.
Con riferimento alla performance di mercato e, quindi, a parità
di classificazione5, il giro d’affari del mercato della salute (dati di
sell out valorizzati in prezzi al pubblico) nel 2015 ha superato i
26,6 miliardi di euro, in aumento dell’1,5%, con una crescita più
sostenuta del comparto non farmaceutico rispetto a quello dei
medicinali (Tabella 2.1).
La segmentazione a valore del mercato non farmaceutico vede
(Figura 2.1):
ƒl’aumento, anche nel 2015, del peso dei notificati che si attesta al 39,3%, contro il 38,3% del 2014 e il 37,0% del 2013, per
l’effetto congiunto di numerosi nuovi lanci di prodotti e del
1
Cfr. Inquadramento Normativo.
La fonte dei dati è IMS Health – Pharmatrend Integrato, canale farmacia, parafarmacia e GDO, totale Italia.
3
Si utilizza per il mercato non farmaceutico la classificazione IMS Health. La
voce “Altri prodotti” include anche i prodotti classificati come dispositivi medici.
4
Strumentazioni medico-chirurgiche e diagnostiche, prodotti per la medicazione, prodotti per la vista (p.es. lenti a contatto), prodotti per bambini e per anziani (p.es. prodotti antidecubito, prodotti per problemi vescicali).
5
Il confronto tra i dati del 2014 e la fotografia del mercato scattata a fine 2015
risente dei c.d. reworking dei dati alla fonte che modificano i database di riferimento in modo retrospettivo su un arco temporale di tre anni in caso di riclassificazione di prodotti.
2
64
Numeri e indici dell’automedicazione
passaggio, che si osserva negli ultimi anni, a prodotti notificati
di diversi brand farmaceutici;
ƒuna diminuzione contenuta del peso dei parafarmaci non registrati (-0,8 punti percentuali) e una quota di mercato sostanzialmente stabile per i nutrizionali e i prodotti per l’igiene e la
bellezza.
Fatta eccezione per i nutrizionali, crescono le vendite per tutte le
categorie merceologiche dei prodotti non farmaceutici (Figura 2.1).
Tabella 2.1
Vendite a valori del mercato della salute; sell out (anno 2015)
Categorie di prodotti
Valori (Mil. € in p.p.)
Quote %
± % 2015/2014 a parità
di classificazione
Farmaci
17.523,3
65,8
+0,4
Altri prodotti*
9.089,2
34,2
+3,7
Totale
26.612,5
100,0
+1,5
*Prodotti notificati (erboristici, omeopatici, integratori e altri prodotti, PMC), nutrizionali/dietetici, parafarmaci
non registrati, prodotti per l’igiene e la bellezza non registrati.
Fonte: elaborazione Assosalute su dati IMS Health
Figura 2.1
Composizione del mercato della salute e segmentazione del mercato non
farmaceutico; sell out (anno 2015)
Mercato
Merca
cat
ato
farmaceutico
farmac
ceutico
65,8%
8%
%
Mercato
non
Me
ercato no
on
farmaceutico
farm
maceuticco
34,2%
Fonte: elaborazione Assosalute su dati IMS Health
++1,9%
Parafarmaceutico
Par
Parafa
afarma
rmaceu
ceutic
tic
icoo
–4,7%
26,9%
26
9%
Nutrizionale
N
Nu
uutri
ut
rizion
onnalee
ona
6 5%
6,5%
6,
Igiene
Igie
ene
e bel
elleezzza
bellezza
27,3%
27,,3%
27
Notificati
Notific
No
ficati
ati
39,3%
39,
9 3%
3
++2,2%
+2
2
+7,3%
%
Il mercato farmaceutico in Italia nel 2015
65
In particolare, i notificati confermano anche per il 2015, un trend
in aumento determinato soprattutto dagli integratori e dagli altri
prodotti (+8,9%) piuttosto che dalle altre classi merceologiche:
le vendite degli erboristici diminuiscono dello 0,7%, quelle degli
omeopatici e dei PMC dell’1,7% e del 4,6% rispettivamente.
Con riferimento ai soli prodotti di libera vendita (farmaci senza obbligo di prescrizione e prodotti non farmaceutici), confrontando i tre canali – farmacia, parafarmacia e corner della
GDO –, si vede come la quota dei prodotti non farmaceutici sia
maggiore nei canali diversi dalla farmacia, la quale risente della concorrenza dei canali “alternativi” soprattutto sul segmento
non farmaceutico (Figura 2.2).
Si specifica che nelle farmacie il valore delle vendite di prodotti
non farmaceutici supera i 7,9 miliardi di euro, mentre scende a
poco più di 611 milioni di euro nelle parafarmacie e supera i 573
milioni di euro nei corner della GDO.
Figura 2.2
Peso dei farmaci senza obbligo di prescrizione e dei prodotti non farmaceutici sulle
vendite dei tre canali; sell out (anno 2015)
100%
90%
80%
70%
60%
50%
77,3%
83,3%
90,1%
16,7%
9,9%
Parafarmacia
GDO
40%
30%
20%
10%
0%
22,7%
Farmacia
Farmaci senza obbligo di prescrizione
Fonte: elaborazione Assosalute su dati IMS Health
Altri prodotti
66
Numeri e indici dell’automedicazione
Si segnala, per questi ultimi, una diminuzione del peso sulle
vendite complessive dei medicinali senza obbligo di ricetta di
4,2 punti percentuali a favore dei prodotti diversi dai farmaci.
Inoltre, guardando unicamente al mercato non farmaceutico, nei
corner si osserva, rispetto a farmacia e parafarmacia, allineate
al mercato complessivo, una diversa segmentazione: i notificati hanno un peso decisamente inferiore – meno della metà rispetto a quanto registrato in farmacia (40,4%) e parafarmacia
(44,6%) – e pari al 18,6% a favore dei nutrizionali e, soprattutto,
dei prodotti per l’igiene e la bellezza che rappresentano il 43,9%
delle vendite complessive dei prodotti non farmaceutici.
2.2 Il mercato farmaceutico italiano
Nel 2015 sono state acquistate in Italia oltre 1,8 miliardi di confezioni di medicinali per un controvalore che supera i 17,5 miliardi di euro6.
Il settore, nel suo complesso, fa registrare un andamento sostanzialmente stabile dei consumi che, in linea rispetto al 2014,
risultano lievemente in aumento dello 0,3%.
Sul fronte dei fatturati, dopo la contrazione dell’ultimo biennio, si osserva, al contrario, un andamento di segno positivo per
quanto modesto (+0,4%), con trend differenti tra le diverse tipologie di medicinali (cfr. infra).
Con riferimento alla spesa, a parità di classificazione7, guardando alla scomposizione del dato di mercato sulla base del regime
di fornitura, si registra un andamento di segno differente tra i
farmaci con obbligo di prescrizione, stabili, e quelli senza obbligo di ricetta, caratterizzati, al contrario, da un aumento dei
fatturati (Tabella 2.2).
Per quanto concerne i volumi, gli indicatori di consumo (ricet6
La fonte dei dati per le elaborazioni di questo paragrafo è: IMS Health – Dataview
Multichannel, canale farmacia, parafarmacie e GDO, totale Italia.
7
Cfr. nota n. 5.
Il mercato farmaceutico in Italia nel 2015
67
te, confezioni e dosi) evidenziano, per entrambe le categorie di
medicinali, trend sostanzialmente stabili, per quanto di segno
opposto (Tabella 2.3).
Tabella 2.2
Vendite al pubblico a valore in base al regime di fornitura; sell out (anno 2015)
Valori
(Mil. € in p.p.)
Quote %
± % 2015/2014
a parità di classificazione
Farmaci con obbligo
di prescrizione
15.019,4
85,7
-0,1
Farmaci senza obbligo
di prescrizione
2.503,9
14,3
+3,2
Totale farmaci
17.523,3
100,0
+0,4
Categorie di farmaci
Fonte: elaborazione Assosalute su dati IMS Health
Tabella 2.3
Vendite al pubblico a volume in base al regime di fornitura; sell out (anno 2015)
Categorie di farmaci
Farmaci con obbligo
di prescrizione
Farmaci senza obbligo
di prescrizione
Totale farmaci
Unità
(Mil. di confezioni)
Quote %
± % 2015/2014
a parità di classificazione
1.562,3
83,7
+0,3
304,2
16,3
-0,1
1.866,5
100,0
+0,3
Fonte: elaborazione Assosalute su dati IMS Health
Dal 2012, grazie i provvedimenti di delisting8 che hanno determinato la riclassificazione da farmaci con obbligo di prescrizione a farmaci senza obbligo di prescrizione, ma senza accesso alla pubblicità (SP), di numerose di confezioni, il peso a valori del comparto non
prescription sul totale del mercato farmaceutico è aumentato, con
una diminuzione della forbice tra volumi e valori. Mentre, infatti,
8
G.U. n. 83 del 26 aprile 2012, G.U. n. 277 del 27 novembre 2012, G.U. n. 60 del
13 marzo 2014. Cfr. cap. 3.
68
Numeri e indici dell’automedicazione
il peso a volumi si è mantenuto pressoché stabile rispetto al 2011,
l’incidenza della spesa per farmaci senza obbligo di ricetta è cresciuta, passando dall’11,6% del 2011 al 13,3% e al 13,9% rispettivamente del 2012 e del 2014. Questo anche per l’effetto congiunto
della contrazione della spesa per farmaci etici e di un prezzo medio
dei farmaci oggetto di riclassificazione generalmente più elevato rispetto ai farmaci senza obbligo di prescrizione (cfr. par. 2.2.2). Anche grazie a una buona performance delle vendite dei farmaci senza obbligo di ricetta rispetto agli altri medicinali, nel 2015 il peso a
valori del comparto non prescription si attesta al 14,3%.
Guardando ai dati di mercato sulla base del regime di rimborso, si osserva un andamento speculare tra farmaci rimborsabili
e farmaci non rimborsabili. In particolare si vede (Tabella 2.4 e
Tabella 2.5):
ƒa valori, una contrazione seppur di misura, della spesa per far-
maci rimborsabili e un aumento deciso di quella per medicinali non a carico del SSN;
ƒa volumi, una crescita modesta dei farmaci rimborsabili e una
diminuzione, di misura, di quelli non rimborsabili.
L’andamento contrapposto di spesa e consumi tra farmaci rimborsabili e farmaci non rimborsabili determina per i medicinali a
carico del SSN una diminuzione della forbice tra volumi e valori.
Tabella 2.4
Vendite al pubblico a valore in base al regime di rimborso; sell out (anno 2015)
Valori
(Mil. € in p.p.)
Quote %
± % 2015/2014
a parità di classificazione
Farmaci rimborsabili
(Classe A)
12.013,3
68,6
-0,5
Farmaci non rimborsabili
(Classe C/C-bis)
5.510,0
31,4
+2,4
Totale farmaci
17.523,3
100,0
+0,4
Categorie di farmaci
Fonte: elaborazione Assosalute su dati IMS Health
Il mercato farmaceutico in Italia nel 2015
69
Tabella 2.5
Vendite al pubblico a volume in base al regime di rimborso; sell out (anno 2015)
Categorie di farmaci
Farmaci rimborsabili
(Classe A)
Farmaci non rimborsabili
(Classe C/C-bis)
Totale farmaci
Unità
(Mil. di confezioni)
Quote %
± % 2015/2014
a parità di classificazione
1.314,0
70,4
+0,7
552,5
29,6
-0,8
1.866,5
100,0
+0,3
Fonte: elaborazione Assosalute su dati IMS Health
Infatti, per quanto l’andamento della spesa per farmaci rimborsabili continui a mostrare segno negativo per gli effetti delle misure
di contenimento della spesa pubblica e delle politiche di taglio/
rinegoziazione dei prezzi e incentivazione alla prescrizione/utilizzo di farmaci equivalenti, esso riflette, al contempo, l’entrata in
commercio di alcuni nuovi prodotti ad alto costo poiché registra
la contrazione più contenuta dell’ultimo triennio.
Per i farmaci non a carico del SSN, al contrario, la forbice tra volumi e valori aumenta, seppur di misura. Infatti, il peso di questi
medicinali sulla spesa complessiva sale al 31,4%.
2.2.1 I farmaci con obbligo di prescrizione
Nel 2015 il mercato dei farmaci con obbligo di prescrizione (c.d.
farmaci etici) ha superato i 15 miliardi di euro, con un andamento caratterizzato da una spesa stabile (-0,1%) e da consumi
in lieve aumento (+0,3%). Non solo a valori, come registrato
nell’ultimo biennio, ma anche a volumi si osserva un andamento contrapposto tra specialità rimborsabili (Classe A) e specialità
non rimborsabili (Classe C) (Tabella 2.6 e Tabella 2.7):
ƒi farmaci di Classe A registrano una contrazione, seppur di misura, della spesa e una modesta crescita delle confezioni dispensate;
70
Numeri e indici dell’automedicazione
Tabella 2.6
Farmaci con obbligo di prescrizione - Vendite al pubblico a valori; sell out (anno 2015)
Valori
(Mil. € in p.p.)
Quote %
± % 2015/2014
a parità di classificazione
Rimborsabili SSN
(Classe A)
12.013,3
80,0
-0,5
Non rimborsabili
(Classe C)
3.006,1
20,0
+1,6
Totale farmaci Rx
15.019,4
100,0
-0,1
Categorie di farmaci
Fonte: elaborazione Assosalute su dati IMS Health
Tabella 2.7
Farmaci con obbligo di prescrizione - Vendite al pubblico a volumi; sell out (anno 2015)
Unità
(Mil. di confezioni)
Quote %
± % 2015/2014
a parità di classificazione
Rimborsabili SSN
(Classe A)
1.314,0
84,1
+0,7
Non rimborsabili
(Classe C)
248,3
15,9
-1,7
Totale farmaci Rx
1.562,3
100,0
+0,3
Categorie di farmaci
Fonte: elaborazione Assosalute su dati IMS Health
ƒi farmaci C-Rx, viceversa, fanno osservare una diminuzione dei
consumi e un aumento dei fatturati dovuto al riallineamento dei
prezzi che, secondo quanto stabilito dalla legge, possono essere
incrementati solo nel mese di gennaio degli anni dispari.9
Per quanto concerne i volumi, anche nel 2015, si osserva un aumento, seppur di misura, delle confezioni di farmaci di Classe A
(a carico del SSN o acquistati direttamente dai cittadini), secondo
un trend che riflette l’evoluzione demografica: il progressivo invecchiamento della popolazione genererà sempre di più un aumento
dei trattamenti farmacologici di lungo periodo e la maggiore in9
Cfr. Decreto Legge n.87 del 27 maggio 2005, convertito con modificazioni dalla
Legge n.149 del 26 luglio 2005 (G.U. n.175 del 29 luglio 2005).
Il mercato farmaceutico in Italia nel 2015
71
cidenza delle malattie cronico-degenerative impatterà in maniera
crescente sull’aumento dei consumi di farmaci rimborsabili.
Si osserva, comunque, che il rapporto tra farmaci rimborsabili
e farmaci non rimborsabili si mantiene costante, per quanto i
farmaci con ricetta a carico del cittadino presentino una diminuzione dei consumi, in parte legata, soprattutto in particolari
realtà socio-economiche, a un maggiore ricorso alla prescrizione
dei farmaci soggetti a rimborso.
Per questi ultimi, i dati di correlazione tra volumi, in aumento,
e valori, in diminuzione, confermano, quindi, i trend di andamento degli ultimi anni (incidenza patologia vs effetto politiche
di controllo della spesa): i tagli dei prezzi e una più forte spinta
all’utilizzo dei farmaci equivalenti (con conseguente diminuzione del prezzo medio di riferimento) hanno generato una flessione della spesa farmaceutica a carico del SSN. Tuttavia, si tratta di
una contrazione contenuta e inferiore rispetto ai trend registrati
nell’ultimo triennio grazie al lancio di nuovi prodotti ad alto costo come, per esempio, quelli per la cura dell’epatite C.
A fronte di una spesa farmaceutica pubblica in diminuzione, si
osserva un aumento della quota a carico dei cittadini, in forma
di compartecipazioni10, piuttosto che di acquisti privati di farmaci rimborsabili, con uno shift, anche nel 2015, verso una maggiore copertura privata della spesa farmaceutica (cfr. Box 2.1).
Box 2.1
Il contesto di riferimento: spesa sanitaria e spesa farmaceutica pubblica
Secondo gli ultimi dati dell’Organizzazione Mondiale della Sanità in Italia il rapƒ
porto spesa sanitaria/PIL è pari al 9,3%.
Secondo quanto previsto nel Documento di Economia e Finanza 2016 (DEF) il
ƒ
rapporto spesa sanitaria pubblica corrente/PIL si è attestato nel 2015 al 6,9%, con
un aumento della spesa corrente a carico dello Stato dell’1,0% rispetto al 2014.
segue
10
Si fa riferimento a forme di compartecipazione del cittadino attraverso il ticket:
quota fissa per ricetta (in tutte le Regioni ad eccezione di Valle d’Aosta, Friuli Venezia
Giulia, Marche e Sardegna) e pagamento della differenza tra il prezzo di riferimento
del farmaco equivalente, se disponibile, e il farmaco di marca (in tutte le Regioni).
72
Numeri e indici dell’automedicazione
L’invecchiamento della popolazione e la sempre maggiore incidenza della long
ƒ
term care – insieme ad un aumento del tasso di sviluppo e diffusione delle tecnologie di diagnosi e cura – porteranno ad un aumento dei consumi e dell’incidenza della spesa sanitaria pubblica corrente sul PIL che si attesterà al 7,6% nel
20601.
Le dinamiche socio-demografiche in atto e l’attenzione al contenimento della spesa pubblica evidenziano un allargamento della forbice tra finanziamento
pubblico e spesa, difficilmente governabile a meno di un recupero di efficienza
e una maggiore compartecipazione alla spesa da parte dei cittadini, come avvenuto negli ultimi anni.
Secondo quanto reso noto da AIFA2, nel 2015 la spesa farmaceutica pubblica
(territoriale e ospedaliera), al netto dei pay back a carico delle aziende farmaceutiche, ha superato i 18 miliardi di euro. La spesa ospedaliera complessiva3
supera i 5,3 miliardi di euro, con un peso del 4,93% sul Fondo Sanitario Nazionale a fronte del tetto del 3,5%. La spesa territoriale complessiva4 ha superato
i 12,6 miliardi di euro con un peso dell’11,65% sul Fondo Sanitario Nazionale a
fronte del tetto dell’11,35%.
Guardando alla sola assistenza farmaceutica convenzionata, si vede che la spesa
complessiva lorda per i farmaci dispensati dalle farmacie aperte al pubblico su
ricetta del Servizio Sanitario Nazionale (SSN), è pari nel 2015, secondo quanto reso noto da AIFA, a 10.863 milioni di euro. Essa risulta in diminuzione
dell’1,1% per un numero complessivo di ricette pari a oltre 596 milioni, in diminuzione del 2,2% rispetto al 2014.
I consumi (in termini di DDD – Dosi Definite Giornaliere) aumentano, invece, del
7,6% e cresce anche il valore medio lordo delle ricette (+1,1%).
La spesa farmaceutica convenzionata netta (al netto degli sconti a carico della
filiera e delle compartecipazioni alla spesa) è pari a 8.477 milioni di euro, in
diminuzione dell’1,4%. A tale contrazione corrisponde un aumento della spesa
privata per farmaci rimborsabili.
Le compartecipazioni (1.521 milioni di euro) hanno registrato un incremento
dell’1,4%, più contenuto di quanto registrato nell’ultimo triennio, con un’incidenza sulla spesa lorda paria al 14,0%.
Gli acquisti out of pocket di farmaci di Classe A, che pesano il 4,4% sulla spesa
farmaceutica complessiva, a settembre 2015, risultano in aumento rispetto allo
stesso periodo del 2014, del 3,3%5.
ƒ
ƒ
ƒ
ƒ
ƒ
ƒ
ƒ
1
Ministero dell’Economia e delle Finanze, Documento di Economia e Finanza 2016.
“Monitoraggio della spesa farmaceutica nazionale e regionale - consuntivo gennaio-dicembre
2015”.
3
La spesa ospedaliera è al netto dei pay back versati dalle aziende farmaceutiche alle Regioni, del
Fondo per l’innovatività (Decreto del Ministero della Salute, 10 ottobre 2015), della distribuzione diretta, della spesa per vaccini e di quella per medicinali di Classe C e C-bis.
4
La spesa farmaceutica territoriale è al netto degli sconti a carico della filiera e delle compartecipazioni sul prezzo di riferimento e comprende la distribuzione diretta e per conto di fascia A (in caso di
distribuzione diretta la dispensazione del medicinale, assunto dall’assistito presso il proprio domicilio,
viene effettuata o direttamente dalle strutture sanitarie o, in alternativa, per effetto di accordi specifici
sottoscritti a livello locale, per il tramite delle farmacie convenzionate - distribuzione per conto. Cfr.
art. 8, Legge 405/2001).
5
AIFA, Rapporto OSMED “L’uso dei farmaci in Italia, gennaio-settembre 2015”.
2
Il mercato farmaceutico in Italia nel 2015
73
2.2.2 I farmaci senza obbligo di prescrizione
Dinamiche di spesa e consumo per i farmaci senza obbligo
di prescrizione
Nel 2015 sono stati spesi per farmaci senza obbligo di prescrizione quasi 2.504 milioni di euro per un totale di 304,2 milioni
di confezioni.
I consumi sono stabili mentre i fatturati registrano un aumento
deciso e pari al +3,2%.
Dopo anni caratterizzati da una forte erosione dei volumi e da
una tenuta dei fatturati in un range di crescita molto modesto,
il mercato non prescription mostra segnali di ripresa grazie, soprattutto, ad una maggiore diffusione delle sindromi influenzali e
da raffreddamento durante la stagione influenzale 2014/2015 (cfr.
infra).
Tuttavia, il 2015 mostra consumi inferiori rispetto alle previsioni elaborate in corso d’anno a causa di temperature piuttosto
elevate nell’ultimo bimestre e, quindi, di una minore incidenza
dei disturbi tipici della stagione fredda. L’andamento dei volumi
conferma il fatto che i trend del mercato dei farmaci senza obbligo di prescrizione sono strettamente collegati, sul breve periodo, a fattori esogeni di carattere stagionale. Anche se il mercato risulta lontano dai livelli del 2011 per quanto riguarda le
confezioni acquistate (312 milioni di pezzi), anche per gli effetti
della crescente concorrenza al banco del farmacista di prodotti
per la salute diversi dai farmaci (cfr. infra), quello della spesa beneficia della variazione del mix di consumo verso nuovi prodotti
e nuove confezioni.
Relativamente alle due categorie di farmaci che costituiscono
l’insieme dei farmaci senza obbligo di ricetta – vale a dire i farmaci OTC (Over The Counter o AM in questo testo) per i quali
la comunicazione è consentita, e i farmaci SP, invece non pub-
74
Numeri e indici dell’automedicazione
blicizzabili11 – si osservano andamenti in parte contrapposti (Tabella 2.8 e Tabella 2.9):
ƒper quanto concerne i fatturati, essi sono in aumento per en-
trambe le categorie di medicinali per quanto gli AM registrino
un incremento più deciso rispetto agli SP;
ƒi volumi sono, invece, in crescita per gli AM mentre risultano
in flessione per gli SP che, tuttavia, grazie ai maggiori consumi
di farmaci contro le affezioni dell’apparato respiratorio, registrano la più bassa contrazione dei volumi dal 2010.
Il segmento dei farmaci SP, che, dal 2012, ha risentito positivamente dei processi di delisting12 (cfr. supra) e negativamente
Tabella 2.8
Farmaci senza obbligo di prescrizione - Vendite al pubblico a valore; sell out (anno 2015)
Categorie di farmaci
Valori
(Mil. € in p.p.)
Quote %
± % 2015/2014
a parità di classificazione
Farmaci AM (Classe C-bis)
1.857,7
74,2
+3,8
Farmaci SP (Classe C)
646,2
25,8
+1,6
Totale farmaci SOP
2.503,9
100,0
+3,2
Fonte: elaborazione Assosalute su dati IMS Health
Tabella 2.9
Farmaci senza obbligo di prescrizione - Vendite al pubblico a volume; sell out (anno 2015)
Categorie di farmaci
Unità
(Mil. di confezioni)
Quote %
± % 2015/2014
a parità di classificazione
Farmaci AM (Classe C-bis)
Farmaci SP (Classe C)
229,4
75,4
+0,2
74,8
24,6
-0,9
Totale farmaci SOP
304,2
100,0
-0,1
Fonte: elaborazione Assosalute su dati IMS Health
11
Cfr. Inquadramento Normativo.
G.U. n. 83 del 26 aprile 2012, G.U. n. 277 del 27 novembre 2012, G.U. n. 60 del
13 marzo 2014. Cfr. cap. 3.
12
Il mercato farmaceutico in Italia nel 2015
75
del reverse switch dei farmaci oftalmici a base di antinfiammatori
non steroidei tornati ad essere soggetti a prescrizione medica
con il provvedimento di riclassificazione del marzo 201413, fa osservare, anche nel 2015, una diminuzione del proprio peso sul
totale del mercato non prescription, a favore degli OTC i quali si
caratterizzano per un maggiore dinamismo in termini di innovatività e mix di consumo.
La quota a valori degli SP sul totale del mercato non prescription
diminuisce di 4,2 punti percentuali rispetto al 2012 quando era
cresciuta per effetto del delisting, mentre quella a volumi, che
era del 27,7% nel 2012, scende al 24,6%, inferiore di oltre un
punto percentuale rispetto a quella registrata nel 2010.
Si conferma, in linea con il triennio precedente e come conseguenza delle riclassificazioni del 2012 e del 2014, un maggior
peso del mercato SP a valori rispetto a quello a volumi, trend
in controtendenza rispetto all’andamento storico di questo segmento. Ciò per un aumento del prezzo medio di questa categoria di farmaci dovuto in massima parte al fatto che i provvedimenti di delisting hanno riversato nel mercato SP confezioni
di medicinali C-Rx mediamente più costose dei farmaci senza
obbligo di prescrizione in commercio (cfr. par. 2.3).
Caratteristiche del mercato dei farmaci senza obbligo di prescrizione
nei diversi canali di vendita
Rispetto alla dinamiche relative ai canali di vendita, si evidenzia
come siano oramai consolidate le modifiche sul fronte distributivo
e del sistema di determinazione del prezzo liberamente stabilito
dal titolare del punto vendita, introdotte all’interno del mercato
dei farmaci senza obbligo di prescrizione14. L’apertura alla vendita
delle specialità da banco in esercizi diversi dalla farmacia – parafarmacie e corner della GDO – e una maggiore concorrenza sui
prezzi, non hanno agito da volano di crescita per il comparto non
prescription. Inoltre, i processi di liberalizzazione non sembrano
13
Si veda per un approfondimento l’edizione 2015 dei “Numeri e indici dell’automedicazione”.
14
Cfr. Inquadramento Normativo.
76
Numeri e indici dell’automedicazione
aver influito sulle abitudini di acquisto dei farmaci senza obbligo
di ricetta in quanto la farmacia continua ad essere il principale
luogo di dispensazione di queste specialità medicinali. Infatti, essa detiene oltre il 91% del mercato non prescription sia a volumi
che a valori (91,3% e 92,6% rispettivamente).
Guardando alla composizione delle vendite, i farmaci di automedicazione costituiscono in parafarmacia il 78,7% dei volumi
e il 79,6% dei valori, dato che per i corner GDO sale rispettivamente all’80,0% e all’82,1%. La farmacia presenta dati sostanzialmente allineati alla media del comparto (Tabella 2.10 e
Figura 2.3).
Tabella 2.10
Il mercato dei farmaci senza obbligo di prescrizione in Italia - Segmentazione dei canali
distributivi; sell out (anno 2015)
Unità
Peso canali
(Mil. di confezioni)
e classi
Totale farmaci SOP
Valori
(Mil. € in
p.p.)
Peso canali
e classi
304,2
100,0
2.503,9
100,0
Farmaci AM (Classe C-bis)
229,4
75,4
1.857,7
74,2
Farmaci SP (Classe C)
74,8
24,6
646,2
25,8
Farmacie
Totale farmaci SOP
277,7
91,3
2.318,6
92,6
Farmaci AM (Classe C-bis)
208,4
75,0
1.708,6
73,7
Farmaci SP (Classe C)
69,3
25,0
610,0
26,3
16,2
5,3
122,5
4,9
Farmaci AM (Classe C-bis)
12,8
78,7
97,5
79,6
Farmaci SP (Classe C)
3,4
21,0
25,0
20,4
10,3
3,4
62,8
2,5
Parafarmacie
Totale farmaci SOP
GDO
Totale farmaci SOP
Farmaci AM (Classe C-bis)
8,3
80,0
51,6
82,1
Farmaci SP (Classe C)
2,1
20,0
11,2
17,9
Fonte: elaborazione Assosalute su dati IMS Health
Il mercato farmaceutico in Italia nel 2015
77
Figura 2.3
Segmentazione dei canali distributivi a volume e a valore; sell out (anno 2015)
100%
3,4%
5,3%
2,5%
4,9%
91,3%
92,6%
80%
60%
40%
20%
0%
Volumi
Valori
Farmacie
Parafarmacie
GDO
Fonte: elaborazione Assosalute su dati IMS Health
Si nota come i volumi di vendita di parafarmacie e corner della
GDO non siano proporzionali alla loro numerosità visto che le
prime sono quasi 12 volte più numerose dei secondi (cfr. cap. 5).
Per quanto le dinamiche distributive siano ormai stabili e consolidate, per effetto dell’apertura delle vendite di farmaci senza
obbligo di ricetta anche nei canali “alternativi”, la farmacia ha
visto, dal 2007, una diminuzione della propria quota di mercato
di 5,2 punti percentuali a volumi e 4,4 a valori. Il 2015, rispetto
al 2014 e in controtendenza con quanto registrato in passato, fa
osservare un incremento, seppur di misura, della quota di mercato della farmacia (Figura 2.4).
Con riferimento alla performance delle vendite nel 2015, si osserva che, sul fronte dei volumi:
ƒle farmacie – in linea con la media del mercato – presentano
volumi di vendita stabili (+0,1%), pur con un andamento contrapposto tra AM e SP (+0,4% e -0,9% rispettivamente);
78
Numeri e indici dell’automedicazione
Figura 2.4
Farmaci senza obbligo di prescrizione - Evoluzione del peso a volume dei canali
di vendita; sell out (2007-2015)
100%
1,6%
1,4%
3,1%
3,7%
3,5%
4,3%
3,5%
4,7%
3,5%
4,9%
3,4%
4,9%
3,4%
5,3%
3,6%
5,4%
3,4%
5,3%
97,0%
93,2%
92,2%
91,8%
91,6%
91,7%
91,3%
91,0%
91,3%
2007
2008
2009
2010
2011
2012
2013
2014
2015
80%
60%
40%
20%
0%
Farmacie
Parafarmacie
GDO
Fonte: elaborazione Assosalute su dati IMS Health
ƒle
parafarmacie mostrano volumi in contrazione (-2,0%) sia
per gli AM (-2,1%) che per gli SP (-1,8%);
ƒla diminuzione delle confezioni interessa anche i corner della
GDO (-1,1%) ma riguarda gli AM (-2,0%) piuttosto che gli SP
(+3,0%).
Guardando ai valori:
ƒle farmacie registrano fatturati in crescita (+3,4%) grazie al
buon andamento delle vendite sia degli SP (+1,6%) sia, soprattutto, dei farmaci AM (+4,1%);
ƒle parafarmacie fanno osservare una crescita modesta (+1,0%)
e in netta contro tendenza rispetto ai trend di crescita robusta
che hanno generalmente caratterizzato questo canale, con un
andamento similare tra AM (+1,0%) e SP (+0,9%);
ƒi corner GDO mostrano un aumento modesto dei fatturati (+1,3%) dovuto più ai farmaci SP (+4,4%) che agli AM
(+0,6%).
Il mercato farmaceutico in Italia nel 2015
79
Dinamiche di acquisto della distribuzione finale
Osservando i dati relativi agli acquisti dei punti vendita (sell in,
dati valorizzati in prezzi al pubblico) si vede che (Tabella 2.11 e
Tabella 2.12):
ƒil dato
di sell in, in linea con quello di sell out, mostra un
aumento dei fatturati e una tenuta dei volumi, migliore e di
segno positivo rispetto a quella di sell out (+0,2% vs -0,1%);
ƒa valori, i fatturati crescono in misura maggiore che nell’analisi
di sell out, soprattutto per quanto riguarda gli SP;
ƒa volume, gli SP crescono, seppur di misura, mentre le confezioni acquistate dai cittadini si contraggono dello 0,9%; gli
AM, invece, presentano un trend dei consumi finali in linea
rispetto a quello dell’analisi di sell in.
Tabella 2.11
Farmaci senza obbligo di prescrizione - Acquisti della distribuzione finale a valore;
sell in (anno 2015)
Categorie di farmaci
Valori
(Mil. € in p.p.)
Quote %
± % 2015/2014
a parità di classificazione
Farmaci AM (Classe C-bis)
1.837,6
75,7
+4,0
Farmaci SP (Classe C)
590,7
24,3
+3,3
Totale farmaci SOP
2.428,3
100,0
+3,8
Fonte: elaborazione Assosalute su dati IMS Health
Tabella 2.12
Farmaci senza obbligo di prescrizione - Acquisti della distribuzione finale a volume;
sell in (anno 2015)
Categorie di farmaci
Unità
(Mil. di confezioni)
Quote %
± % 2015/2014
a parità di classificazione
Farmaci AM (Classe C-bis)
227,1
76,8
+0,1
Farmaci SP (Classe C)
68,6
23,2
+0,7
Totale farmaci SOP
295,7
100,0
+0,2
Fonte: elaborazione Assosalute su dati IMS Health
80
Numeri e indici dell’automedicazione
Guardando ai canali, i dati di sell in restituiscono, sia a volumi
che a valori, un’immagine sovrapponibile a quella di sell out con
riferimento alla copertura del mercato per quanto la farmacia
“perda” 0,2 punti percentuali su entrambe le dimensioni di analisi a favore degli altri canali.
Riguardo ai trend si vede che:
ƒgli acquisti effettuati dalle farmacie crescono del 4,0% (+4,2%
per gli AM, +3,3% per gli SP), quelli delle parafarmacie e dei
corner GDO aumentano rispettivamente del +2,1% e del
+1,3%, ma con un andamento migliore per gli SP (+4,0% e
+4,4%) rispetto agli AM (+1,7% e +0,6%), diversamente da
quanto accade in farmacia;
ƒcon riferimento ai volumi, le parafarmacie e i corner GDO
fanno osservare una contrazione complessiva (-1,4% e -1,1%
rispettivamente) che interessa gli AM (-1,8% e -2,0%) ma non
gli SP (+0,6% e +3,0%), mentre la farmacia aumenta, seppur
di misura, gli acquisti complessivi (+0,4 %) sia di AM (+0,3%)
che di SP (+0,6%).
Analisi dei fattori determinanti i trend di mercato dei farmaci senza
obbligo di prescrizione
I dati confermano come l’andamento del comparto non prescription sia legato a fenomeni epidemiologici e stagionali. Confrontando le vendite trimestrali, si osservano trend del mercato del
tutto ordinari.
Mentre la stagione influenzale 2013/2014 aveva avuto una incidenza di 6,67 casi ogni 1.000 assistiti15 la più bassa dopo la
stagione 2005/2006, quella 2014/2015, al contrario, ha fatto registrare una incidenza medio-alta – 10,87 casi su 1.000 assistiti
–, con il picco epidemico verificatosi nella quarta settimana del
201516. Ciò ha determinato volumi in forte aumento durante il
primo trimestre dell’anno. Nel secondo e nel terzo trimestre le
15
Istituto Superiore di Sanità, Influnet “Risultati della sorveglianza epidemiologica
– stagione 2013-2014”.
16
Istituto Superiore di Sanità, Influnet “Risultati della sorveglianza epidemiologica
– stagione 2014-2015”.
Il mercato farmaceutico in Italia nel 2015
81
vendite sono state inferiori rispetto al 2014. L’arrivo dell’inverno, per quanto abbia generato un aumento dei consumi, non ha
permesso al mercato di attestarsi quanto meno sui livelli dello
stesso periodo del 2014 a causa di temperature generalmente
più elevate rispetto alle medie di periodo e di una minore incidenza delle sindromi da raffreddamento (Figura 2.5).
Considerando l’andamento delle vendite nel periodo 2007-2015,
si osserva che, mentre i fatturati si muovono in un range ristretto (tasso medio di crescita anno pari a +0,3%), i consumi sono
costantemente in calo, con un tasso medio di crescita annuo
negativo (-2,1%) (Figura 2.6).
L’andamento dei consumi conferma, da un lato, il fatto che
i farmaci da banco vengono utilizzati all’occorrenza, quando
cioè compaiono disturbi transitori, ma dall’altro, evidenzia gli
effetti della concorrenza dei prodotti notificati a connotazione
farmaceutica (per i quali già prima del 2006, esistevano modalità distributive alternative). Essi, infatti, erodono quote di
Figura 2.5
Andamento trimestrale dei volumi di vendita dei farmaci senza obbligo di prescrizione;
sell out (anno 2015 e trend 2015/2014)
confezioni (000)
80.000
60.000
+4,9%
–1,2%
–1,3%
–3,2%
I TRIM
II TRIM
III TRIM
IV TRIM
40.000
20.000
2014
Fonte: elaborazione Assosalute su dati IMS Health
2015
82
Numeri e indici dell’automedicazione
Figura 2.6
Trend 2007-2015 del mercato a volumi dei farmaci senza obbligo di prescrizione; sell out
350.000
–0,3%
–1,5%
–3,8%
confezioni (000)
300.000
250.000
–2,5%
–5,4%
–1,1%
–0,1%
CAGR 2007-2015
–2,1%
200.000
150.000
100.000
2007
2008
2009
2010
2011
2012
2013
2014
2015
Il tasso di crescita medio annuale nel periodo 2007-2015 è stato calcolato come CAGR (Compound Annual
Growth Rate). Per il periodo 2007-2015 il CAGR è pari a: (Valore 2015/Valore 2007)1/8 -1.
Fonte: elaborazione Assosalute su dati IMS Health
mercato ai farmaci senza obbligo di prescrizione grazie ad un
trend di crescita costante sia dei consumi che della spesa (i
notificati presentano nel 2015 fatturati superiori a quelli dei
farmaci da banco).
Anche in un periodo caratterizzato ancora da difficoltà economiche, i prodotti notificati a connotazione farmaceutica (omeopatici, prodotti a base di erbe e, soprattutto, integratori e dispositivi medici), pur essendo mediamente più cari rispetto ai
farmaci non prescription (cfr. par. 2.3), anche sfruttando i minori
vincoli che ne disciplinano l’immissione in commercio e la comunicazione, per il consumatore vengono percepiti come alternative ai farmaci di automedicazione nel rispondere alla loro
domanda di salute.
Infatti, mentre i consumi di farmaci di automedicazione sono
stabili, i prodotti notificati registrano trend di crescita in tutti i
Il mercato farmaceutico in Italia nel 2015
83
punti vendita, pur con dei distinguo tra le diverse categorie di
prodotto. A livello di mercato complessivo si osserva un aumento del 5,9%, dovuto agli integratori e agli altri notificati (+7,7%),
piuttosto che alle altre categorie merceologiche – PMC (Presidi Medico Chirurgici), erboristici, omeopatici – che presentano
consumi in contrazione. In particolare, mentre la farmacia fa
osservare una crescita dei prodotti notificati in linea rispetto al
dato medio di mercato, le parafarmacie presentano un aumento decisamente inferiore (+2,6%), mentre i corner registrano il
trend di crescita più sostenuto (+9,2%), dovuto, oltre che agli
integratori e agli altri notificati, ai prodotti erboristici, in aumento di un robusto +34,2% (Tabella 2.13).
Oltre che della concorrenza delle diverse tipologie di prodotti
per la salute diversi dai farmaci, il mercato non prescription risente anche di una differente propensione alla spesa out of pocket da
parte dei cittadini legata al particolare contesto socio-economico di riferimento e, più in generale, all’evoluzione culturale della
popolazione.
Il ricorso appropriato ai farmaci di automedicazione e l’aumento
dei consumi di prodotti salutistici evidenziano la crescente attenzione verso i temi della salute e del benessere, tipica soprattutto dei segmenti più colti ed evoluti della popolazione. Tuttavia, come appare evidente nell’analisi della spesa regionale (cfr.
par. 2.4), sussiste una forte differenziazione nella propensione
al ricorso ai farmaci senza obbligo di ricetta, minore per alcuni
segmenti di popolazione e in particolari aree geografiche dove è
maggiore il ricorso al medico e ai farmaci soggetti a prescrizione/rimborso.
Se si osservano le vendite a volume negli ultimi tre anni e si
costruisce l’indice di consumo (2013=100), si evidenzia meglio
come il comparto dei farmaci non prescription risenta della morbilità, delle politiche farmaceutiche e del più generale contesto
sociale ed economico. In linea con il trend degli ultimi anni,
anche nel 2015 è ampia la forbice fra l’andamento dei consumi
per farmaci rimborsabili, in aumento, e quella per farmaci non
rimborsabili, in diminuzione (Figura 2.7).
259.453
2.243
23.618
15.285
218.308
Prodotti
notificati
PMC
Omeopatici
Prodotti
per uso erboristico
Integratori
e altri notificati
+7,7
-1,3
-3,6
-4,6
+5,9
+0,2
± % 2015/2014
a parità
di classificazione
Fonte: elaborazione Assosalute su dati IMS Health
229.445
Unità
(Migl. di
confezioni)
Farmaci
di automedicazione
Categorie
di prodotti
Totale mercato
189.898
12.466
20.851
986
224.202
208.420
Unità
(Migl. di
confezioni)
+7,8
-2,3
-3,5
-5,9
+6,0
+0,4
± % 2015/2014
a parità
di classificazione
Farmacia
15.155
2.076
2.500
84
19.815
12.754
Unità
(Migl. di
confezioni)
+4,9
-4,2
-4,4
-6,6
+2,6
-2,1
± % 2015/2014
a parità
di classificazione
Parafarmacia
13.254
742
266
1.173
15.436
8.272
Unità
(Migl. di
confezioni)
+9,6
+34,2
-2,6
-3,4
+9,2
-2,0
± % 2015/2014
a parità
di classificazione
GDO
Tabella 2.13
Volumi di vendita dei farmaci di automedicazione e dei prodotti notificati nei diversi canali; sell out (anno 2015 e trend 2015/2014)
84
Numeri e indici dell’automedicazione
Il mercato farmaceutico in Italia nel 2015
85
Figura 2.7
Trend di consumo dei farmaci nel triennio 2013-2015 (numero confezioni 2013=100); sell out
105,0
101,4
102,1
100,0
97,8
97,0
95,0
90,0
2013
2014
Farmaci Rx rimborsabili (Classe A)
2015
Farmaci non rimborsabili (C-Rx e SOP)
Fonte: elaborazione Assosalute su dati IMS Health
In tal senso, è interessante analizzare il mercato dei farmaci non
rimborsabili (Classe C e C-bis).
La spesa per farmaci a carico dei cittadini, in aumento del 2,4%, è
costituita per il 54,6% da farmaci con obbligo di prescrizione e presenta un trend di crescita sia per questi medicinali che per i farmaci
senza obbligo di prescrizione.
I consumi, al contrario, fanno osservare una contrazione complessiva dello 0,8% dovuta ai farmaci C-Rx piuttosto che ai farmaci
SOP. L’analisi dei volumi mostra una riduzione del peso del medicinali etici non rimborsabili di quasi 10 punti percentuali rispetto
all’analisi a valore.
Confrontando le quote di mercato delle due classi e la forbice
esistente tra il peso a volumi e quello a valori, emerge come i
farmaci con ricetta non rimborsabili abbiano un prezzo medio
più elevato di quelli senza obbligo di prescrizione (cfr. par. 2.4)
(Tabella 2.14, Figura 2.8, Tabella 2.15 e Figura 2.9).
Le analisi effettuate evidenziano quanto l’andamento dei consumi di farmaci senza obbligo di prescrizione non sia influenzato,
sul medio periodo, né dall’introduzione di nuovi canali, né, per
i farmaci di automedicazione, dalla possibilità di comunicare di-
86
Numeri e indici dell’automedicazione
Tabella 2.14
Farmaci non rimborsabili (Classe C e C-bis) - Vendite al pubblico a valori; sell out (anno 2015)
Categorie di farmaci
Farmaci senza obbligo di
prescrizione (Classi C/C-bis)
Farmaci con obbligo di
prescrizione (Classe C)
Totale farmaci a carico
del cittadino
Valori
(Mil. € in p.p.)
Quote %
± % 2015/2014
a parità di classificazione
2.503,9
45,4
+3,2
3.006,1
54,6
+1,6
5.510,0
100,0
+2,4
Fonte: elaborazione Assosalute su dati IMS Health
Figura 2.8
Suddivisione del mercato a valore dei farmaci non rimborsabili; sell out (anno 2015
e trend 2015/2014)
Farmaci
Fa
armaci CC-Rx
-Rx
54,6%
%
+1,6%
%
Farmaci AM
Farmaci
Fa
33,7%
33
33,
7%
+3,8%
8
FFarmaci
Far
rma
maci SP
11,7%
+1,6%
%
Fonte: elaborazione Assosalute su dati IMS Health
rettamente al cittadino anche attraverso la pubblicità17. Di fatto,
quello dei farmaci senza obbligo di ricetta è un settore che non
può essere assimilato a quelli del largo consumo e, in questo senso, i cambiamenti del sistema distributivo e i prezzi non rappresentano gli unici driver del mercato. Infatti, in questo comparto,
più che in altri, sono maggiormente rilevanti aspetti quali la gamma di offerta e la tipologia di servizi alla persona, oltre ovviamente, all’evoluzione culturale, all’esperienza d’acquisto pregressa e
al consiglio degli operatori sanitari.
17
Cfr. Inquadramento Normativo.
Il mercato farmaceutico in Italia nel 2015
87
Tabella 2.15
Farmaci non rimborsabili (Classe C e C-bis) - Vendite al pubblico a volumi; sell out (anno 2015)
Categorie di farmaci
Farmaci senza obbligo di
prescrizione (Classi C/C-bis)
Farmaci con obbligo di
prescrizione (Classe C)
Totale farmaci a carico
del cittadino
Unità
(Mil. di confezioni)
Quote %
± % 2015/2014
a parità di classificazione
304,2
55,1
-0,1
248,3
44,9
-1,7
552,5
100,0
-0,8
Fonte: elaborazione Assosalute su dati IMS Health
Figura 2.9
Suddivisione del mercato a volume dei farmaci non rimborsabili; sell out (anno 2015
e trend 2015/2014)
Farmaci C-Rx
44,9%
Farmaci AM
41,5%
–1,7%
+0,2%
Farmaci SP
13,6%
–0,9%
Fonte: elaborazione Assosalute su dati IMS Health
Più in generale, la crescita del mercato dell’automedicazione risente strutturalmente della mancanza di un allargamento dell’offerta a nuove aree terapeutiche/principi attivi non ancora disponibili in Italia come farmaci senza obbligo di ricetta, di automedicazione, a differenza di quanto avviene in altri Paesi europei.
Sebbene alcuni passi avanti, anche grazie alle procedure centralizzate18, siano stati compiuti e i provvedimenti di delisting operati
18
Cfr. Regolamento CE 726/2004 e successive modifiche che prevede la possibilità di concessione di un’unica Autorizzazione all’Immissione in Commercio
(AIC) valida per tutti gli stati dell’Unione Europea.
88
Numeri e indici dell’automedicazione
dal 2012 abbiano comunque allargato la gamma di offerta disponibile senza ricetta (seppure senza la possibilità di comunicazione
al cittadino), i cambiamenti avvenuti non hanno impattato sulle
dinamiche di crescita del mercato. Le aziende continuano ad innovare la propria offerta terapeutica attraverso il lancio di nuovi
prodotti, line extension di prodotti già esistenti, e alcuni switch di
confezione/prodotto dallo status di “prescrizione” a quello di “non
prescrizione”, o, all’interno dei farmaci senza obbligo di ricetta,
da SP a farmaco di automedicazione. Ciò garantisce al comparto
un certo dinamismo, tuttavia del tutto insufficiente a segnare una
inversione dei trend di lungo periodo.
2.3 I prezzi medi dei farmaci senza obbligo di prescrizione
Il processo di liberalizzazione del sistema di determinazione dei
prezzi19 che permette al responsabile del punto vendita la definizione del prezzo finale dei farmaci senza obbligo di ricetta (cfr. Box 2.2),
ha innescato dinamiche competitive tra i diversi canali di vendita.
Grazie alla concorrenza, i prezzi registrati per i farmaci non prescription risultano contenuti, con un valore medio, nel 2015, pari
a 8,3 euro in farmacia, 7,6 euro in parafarmacia e 6,2 euro presso
i corner farmaceutici della GDO.
La farmacia è il canale distributivo con un prezzo medio al consumatore maggiore ma, rispetto alle parafarmacie e, soprattutto
rispetto ai corner della GDO, ha, generalmente, maggiori costi di distribuzione. Inoltre, bisogna tenere presente il più vasto
assortimento di medicinali delle farmacie nelle quali il numero
medio delle referenze è maggiore rispetto agli altri canali.
Per quanto questi ultimi continuino ad avere prezzi medi generalmente inferiori, questo non incide sostanzialmente, come già
osservato, sulle abitudini di consumo dei cittadini italiani che
continuano a preferire la farmacia per l’acquisto di farmaci da
banco.
19
Cfr. Inquadramento Normativo.
Il mercato farmaceutico in Italia nel 2015
89
Box 2.2
Evoluzione normativa del sistema di determinazione dei prezzi
Fino all’anno 2005, il prezzo al pubblico dei medicinali senza obbligo di preƒ
scrizione era fissato dal Titolare dell’Autorizzazione all’Immissione in Commercio
(AIC), ed era unico su tutto il territorio nazionale. Prima di allora, varie disposizioni
di legge si sono susseguite nel tempo, disciplinando la cadenza delle possibili variazioni di prezzo, il loro blocco, l’ammontare delle variazioni ammesse.
Legge 26 luglio 2005 n. 149 (c.d. Decreto Storace) – Il prezzo dei farmaci
senza obbligo di prescrizione continua ad essere fissato dal Titolare dell’AIC,
ma è considerato il prezzo massimo di vendita al pubblico. Su questo prezzo il
farmacista può autonomamente applicare uno sconto fino al 20%.
Legge 4 agosto 2006, n. 248 – Il prezzo dei farmaci senza obbligo di prescrizione continua ad essere fissato dal Titolare dell’AIC, ma viene abolito il limite
massimo di sconto praticabile dal farmacista.
Legge 27 dicembre 2006, n. 296, Finanziaria 2007 – Viene stabilito che il
prezzo al pubblico dei farmaci senza obbligo di prescrizione sia liberamente
fissato dal responsabile della loro vendita (farmacia, parafarmacia, GDO) e non
più dal Titolare AIC. Il prezzo al pubblico in vigore al 31.12.2006 è considerato
il prezzo massimo di vendita per tutto il 2007.
Dal 1° gennaio 2008, il prezzo al pubblico dei farmaci senza obbligo di prescrizione è totalmente libero. Al Titolare dell’AIC resta l’obbligo di comunicare
all’autorità le variazioni in aumento del prezzo massimo ex-factory applicato alla
distribuzione.
ƒ
ƒ
ƒ
ƒ
I trend di variazione dei prezzi per i farmaci non prescription
fanno osservare un incremento in farmacia del 2,40% contro il
2,26% della parafarmacia e l’1,48% della GDO20 (Tabella 2.16).
In generale, guardando alle vendite in farmacia21, si osservano
differenze di prezzo rilevanti tra le diverse categorie di farmaci e
tra i farmaci senza obbligo di prescrizione e gli altri prodotti di
libera vendita. Nello specifico (Tabella 2.17):
20
Il monitoraggio dei trend di variazione dei prezzi è stato realizzato da IMS
Health (Pharmatrend Integrato, canale farmacia, parafarmacie e GDO, totale
Italia) che ha implementato un osservatorio per la rilevazione degli Indici di
Prezzo utilizzando la metodologia dell’indice di Laspeyres, la stessa utilizzata
dall’ISTAT per il calcolo delle variazioni del livello generale dei prezzi e, quindi,
per la costruzione dell’Indice dei Prezzi al Consumo. L’indice di Laspeyres misura la variazione media del prezzo degli n beni dalla situazione di partenza (anno
base) alla situazione t nell’ipotesi di un paniere di beni costante.
21
Si considerano solo i prodotti venduti in farmacia poiché il più limitato assortimento degli altri canali rischierebbe di generare dati distorti per il diverso
impatto dell’effetto mix sull’analisi effettuata.
90
Numeri e indici dell’automedicazione
ƒle specialità con obbligo di prescrizione hanno un costo me-
dio di 9,6 euro, in flessione per l’abbassamento dei prezzi dei
farmaci di Classe A, regolamentati e negoziati, che costano
9,1 euro, ancora in diminuzione, seppur di misura, per effetto
delle politiche di contenimento della spesa pubblica (taglio dei
prezzi e maggior ricorso ai farmaci equivalenti);
ƒle specialità non rimborsabili (C-Rx) costano 12,1 euro cioè 3,8
euro in più rispetto ai farmaci senza obbligo di ricetta;
ƒi notificati costano mediamente 14,3 euro, 5,9 euro in più rispetto ai farmaci senza obbligo di ricetta.
I processi di delisting posti in essere dal 2012, riclassificando come farmaci SP medicinali con un prezzo medio generalmente più
elevato – circa 12 euro – rispetto a quello dei farmaci da banco,
hanno generato un incremento del prezzo medio degli SP pari,
nel 2015 a 8,6 euro contro i 6,9 euro del 2011, con effetti sull’aumento del prezzo medio per la totalità dei farmaci senza obbligo
di ricetta.
Tabella 2.16
Prezzi medi dei farmaci senza obbligo di prescrizione (anno 2015)
Prezzo medio (€)
± % 2015/2014
Farmaci SOP
8,2
Farmacie
8,3
+2,40
Parafarmacie
7,6
+2,26
GDO
6,1
+1,48
Farmaci AM
8,1
Farmacie
8,2
+2,40
Parafarmacie
7,6
+2,36
GDO
6,2
+1,40
Farmaci SP
8,6
Farmacie
8,8
+2,37
Parafarmacie
7,4
+1,88
GDO
5,4
+1,86
Fonte: dati IMS Health per valori assoluti; elaborazione Assosalute su dati IMS Health per calcolo trend (indice
dei prezzi di Laspeyres (base dic. 2014)
Il mercato farmaceutico in Italia nel 2015
91
Tabella 2.17
Prezzi medi dei farmaci e dei prodotti notificati in farmacia (anno 2015)
Prezzo medio (€)
Indice
Totale farmaci
9,4
112,6
Farmaci Rx
9,6
115,2
rimborsabili (Classe A)
9,1
109,5
non rimborsabili (Classe C)
12,1
145,0
8,3
100,0
8,2
98,2
8,8
105,4
14,3
170,7
Farmaci SOP
farmaci AM (Classe C-bis)
farmaci SP (Classe C)
Prodotti notificati
PMC
6,7
80,3
Omeopatici
12,1
145,0
Prodotti per uso erboristico
13,8
165,4
Integratori e altri notificati
14,6
174,4
Fonte: elaborazione Assosalute su dati IMS Health
Nel 2015 torna ad aumentare il gap tra i prezzi dei farmaci con
obbligo di prescrizione a carico del cittadino e i farmaci senza
obbligo di ricetta poiché i farmaci C-Rx hanno fatto osservare
un aumento generalizzato dei prezzi, possibile per i farmaci
di questa Classe a gennaio degli anni dispari, secondo quanto
previsto dalla legge22.
Rispetto all’offerta di farmaci e altri prodotti presenti in farmacia, fatta eccezione per i PMC, si vede come i farmaci senza obbligo di ricetta presentino il prezzo medio più basso. In particolare, i farmaci di automedicazione sono quelli che costano meno
sia rispetto agli altri farmaci sia rispetto ai prodotti notificati.
Questi ultimi sono venduti ad un prezzo superiore del 70,7%
rispetto ai farmaci da banco, percentuale che sale al 74,4% considerando i soli integratori/altri notificati.
22
Cfr. Decreto Legge n. 87 del 27 maggio 2005 convertito con modificazioni dalla Legge n. 149 del 26 luglio 2005 (G.U. n.175 del 29 luglio 2005).
92
Numeri e indici dell’automedicazione
A livello geografico, nel canale farmacia si osserva un incremento
dei prezzi per i farmaci da banco relativamente superiore alla media nazionale (+2,40%) al Centro e al Nord Est (+2,49% rispettivamente) mentre si registrano aumenti inferiori al Nord Ovest
(+2,27%) e al Sud (+2,26%).
2.4 L’analisi regionale
A completamento dell’analisi svolta, si osservano i dati di spesa
a livello regionale23.
Le differenze della spesa per l’assistenza farmaceutica regionale
si mantengono ampie anche nel 2015, segno di fenomeni strutturali. Il permanere di questa divergenza si lega sia a motivi comportamentali dei cittadini, derivanti soprattutto da aspetti socioeconomici e culturali, sia alla presenza di diversi assetti dei Servizi
Sanitari Regionali e alla conseguente definizione di scelte di governo della spesa farmaceutica (che si riferiscono quasi esclusivamente alla spesa pubblica) diverse da Regione a Regione.
Segmentazione regionale del mercato farmaceutico
In Italia (Figura 2.10, Figura 2.11 e Figura 2.12):
ƒi farmaci
rimborsabili dal SSN (Classe A) rappresentano il
68,6% del mercato farmaceutico complessivo a valori, con un
peso in progressiva diminuzione (era del 72,5% nel 2010);
ƒi farmaci con obbligo di prescrizione medica non rimborsabili
(Classe C) costituiscono il 17,1% della spesa farmaceutica totale;
ƒi farmaci senza obbligo di prescrizione coprono il restante
14,3%.
Per quanto a livello nazionale, per effetto delle politiche di riduzione della spesa messe in essere, si registri una diminuzione
23
I dati di spesa si riferiscono al mercato complessivo. Le analisi sono state effettuate a partire dai dati relativi al solo canale farmacia forniti da IMS Health (ITS
Diet, Regionale 2015) e riparametrati statisticamente su tutto il mercato.
Il mercato farmaceutico in Italia nel 2015
93
Figura 2.10
Incidenza della spesa per farmaci con obbligo di prescrizione rimborsabili (Classe A)
nelle Regioni italiane; sell out (anno 2015)
78%
75,1% 74,9% 74,9%
74%
73,9% 73,5%
72,5% 72,4% 72,2%
69,7% 69,5%
70%
68,7% 68,8%
67,4% 67,1%
66%
65,7% 64,9%
62,8% 62,5% 62,3% 62,1%
61,6%
62%
58%
54%
Trentino A. A.
Liguria
Valle d'Aosta
Emilia Romagna
Veneto
Toscana
Piemonte
Lombardia
Italia
Umbria
Friuli V. G.
Lazio
Marche
Sicilia
Sardegna
Campania
Calabria
Abruzzo
Basilicata
Puglia
Molise
50%
Fonte: elaborazione Assosalute su dati IMS Health
Figura 2.11
Incidenza della spesa per farmaci con obbligo di prescrizione non rimborsabili (Classe C)
nelle Regioni italiane; sell out (anno 2015)
20%
20,7% 20,3% 20,0
18,7% 18,6% 18,5% 18,0%
16%
17,4% 17,3% 17,1% 16,9% 16,9%
16,4% 16,3% 16,2%
15,5% 15,2% 14,8%
14,4% 14,2% 13,8%
12%
8%
4%
Fonte: elaborazione Assosalute su dati IMS Health
Molise
Puglia
Basilicata
Calabria
Abruzzo
Campania
Sardegna
Sicilia
Lazio
Friuli V. G.
Trentino A. A.
Italia
Marche
Lombardia
Veneto
Umbria
Piemonte
Toscana
Valle d'Aosta
Liguria
Emilia Romagna
0%
94
Numeri e indici dell’automedicazione
Figura 2.12
Incidenza della spesa per farmaci senza obbligo di prescrizione medica (SOP) nelle
Regioni italiane, sell out (anno 2015)
21,7%
20%
19,0%
17,1% 17,1% 17,1% 17,1%
16%
15,7% 15,7%
14,5% 14,3% 14,0% 13,9%
13,0%
12%
12,1% 11,8% 11,5% 11,4%
11,3% 10,9%
10,8% 10,8%
8%
4%
Basilicata
Puglia
Calabria
Sicilia
Molise
Sardegna
Abruzzo
Marche
Campania
Lazio
Umbria
Italia
Lombardia
Friuli V. G.
Piemonte
Liguria
Veneto
Toscana
Emilia Romagna
Valle d’Aosta
Trentino A. A.
0%
Fonte: elaborazione Assosalute su dati IMS Health
del peso dei farmaci di Classe A sulla spesa farmaceutica territoriale, permangono forti differenziazioni a livello regionale:
la copertura pubblica della spesa farmaceutica è maggiore nelle
Regioni del Sud (73,7%) rispetto a quelle del Nord (64,3%) e
del Centro (67,3%). Tuttavia, anche nelle Regioni meridionali si
osserva in linea con il dato nazionale, un aumento della quota
privata (C-Rx + SOP) della spesa farmaceutica, che rimane inferiore al 26% solo in Puglia, Basilicata e Molise.
Guardando la sola spesa per farmaci senza obbligo di prescrizione,
si osserva che si mantiene molto ampia la differenziazione regionale tra il Centro/Nord e il Sud: si va da un’incidenza del 10,8%
in Puglia e Basilicata ad un peso del 21,7% in Trentino Alto Adige.
Tale differenziazione permane anche con riferimento ai soli farmaci
OTC: rispetto ad un’incidenza nazionale del 10,6%, esiste un differenziale di quasi 10 punti percentuali tra il peso dei farmaci AM
in Puglia (7,6%) e quello registrato in Trentino Alto Adige (17,4%).
Il mercato farmaceutico in Italia nel 2015
95
Figura 2.13
Peso della spesa farmaceutica regionale per classi di farmaci: scostamento dalla media
nazionale; sell out (anno 2015)
8%
4%
0%
–4%
A
Sicilia
Sardegna
Calabria
Basilicata
Puglia
Molise
Campania
Lazio
Abruzzo
Umbria
C - Rx
Marche
Toscana
Friuli V. G.
Emilia Romagna
Veneto
Trentino A. A.
Liguria
Lombardia
Piemonte
Valle d’Aosta
–8%
SOP
Fonte: elaborazione Assosalute su dati IMS Health
I dati riportati mostrano come esistano trend speculari tra la
spesa per i farmaci rimborsati e quella per farmaci non rimborsati, con e senza obbligo di prescrizione: le Regioni dove è maggiormente diffuso il ricorso ai medicinali da banco – quelle del
Centro/Nord – sono quelle dove l’incidenza per la spesa farmaceutica a carico dello Stato è nettamente inferiore rispetto alla
media nazionale e viceversa (Figura 2.13).
Questo dato è legato non solo ad una possibile differenziazione regionale dell’incidenza di patologia ma anche alle differenze interregionali di reddito e a una diversa evoluzione sociale e
culturale che si riflette storicamente in una differente propensione alla spesa out of pocket, inferiore al Sud rispetto al Centro/
Nord.
96
Numeri e indici dell’automedicazione
Spesa pro capite regionale per farmaci senza obbligo di prescrizione
Con riferimento alla spesa pro capite, si osserva che nel 2015 in
Italia ogni abitante24 ha speso mediamente 288,2 euro per l’acquisto di farmaci. In controtendenza con quanto registrato negli
ultimi anni, la spesa farmaceutica per abitante risulta lievemente in aumento rispetto al 2014 (+1 euro).
Della spesa pro capite complessiva, 90,6 euro sono stati spesi
per farmaci non rimborsabili. Di questi, 41,2 euro rappresentano
la spesa pro capite per farmaci senza obbligo di ricetta (di cui
38,1 euro spesi in farmacia).
L’analisi della spesa pro capite conferma le evidenze relative al
peso delle differenti classi di farmaci e dei loro scostamenti rispetto al dato medio nazionale: nelle aree geografiche in cui il
peso dei farmaci non prescription è superiore alla media, più elevato è anche il dato di spesa pro capite sia per farmaci senza
obbligo di ricetta nel loro insieme sia per farmaci OTC.
In particolare, per i farmaci senza obbligo di prescrizione la spesa media pro capite è superiore alla media nazionale sia al Nord
(45,4 euro) che al Centro (44,6 euro) mentre al Sud si attestata a
33,6 euro, quasi 8 euro in meno rispetto al dato medio. La spesa
media pro capite per farmaci di automedicazione, che complessivamente è pari a 30,6 euro (di cui 28,1 euro spesi in farmacia),
va da un minimo di 20,8 euro della Basilicata a un massimo di
43,5 euro della Liguria (Figura 2.14 e Figura 2.15).
24
Per la popolazione è stato utilizzato il dato ISTAT al 1° gennaio 2015.
Il mercato farmaceutico in Italia nel 2015
97
Figura 2.14
Spesa pro capite per farmaci senza obbligo di prescrizione (SOP) nelle Regioni italiane;
sell out (anno 2015)
€ / pro capite
60 56,7
54,4
49,4 49,1
50
45,3 45,1 44,1 43,9 43,8
40
41,2 40,0
39,3 39,0
36,0 35,8
34,2 33,1
30
32,4 31,9 30,6
28,5
20
10
Basilicata
Puglia
Molise
Sicilia
Calabria
Sardegna
Abruzzo
Campania
Friuli V. G.
Marche
Italia
Umbria
Lazio
Piemonte
Veneto
Emilia Romagna
Toscana
Lombardia
Trentino A. A.
Liguria
Valle d’Aosta
0
Fonte: elaborazione Assosalute su dati IMS Health
Figura 2.15
Spesa pro capite per farmaci di automedicazione (AM) nelle Regioni italiane; sell out
(anno 2015)
€ / pro capite
43,5
41,0
40
39,6
37,0
34,4 33,5 33,3
33,1 32,5
30
30,6 29,3
29,0
28,4
26,4 26,2
24,4 23,7
22,6 22,5 22,4
20
20,8
10
Fonte: elaborazione Assosalute su dati IMS Health
Basilicata
Sicilia
Puglia
Molise
Calabria
Sardegna
Campania
Abruzzo
Friuli V. G.
Umbria
Italia
Marche
Lazio
Piemonte
Veneto
Emilia Romagna
Lombardia
Toscana
Trentino A. A.
Liguria
Valle d’Aosta
0
Capitolo 3
Il mercato non prescription in Italia
nel 2015
Il presente capitolo offre un’analisi dettagliata della struttura dell’offerta dei farmaci senza obbligo di prescrizione1.
In particolare, viene descritta la composizione del mercato in termini di
prodotti e confezioni con riferimento alla composizione dei portafogli
delle 239 imprese che producono e/o commercializzano in Italia farmaci senza obbligo di ricetta, e alla struttura delle vendite in termini di
concentrazione della spesa e dei consumi (cfr. par. 3.1).
Ampio spazio è dedicato all’analisi dell’evoluzione del mercato e al suo
grado di innovazione.
Il grado di innovatività dei medicinali senza obbligo di prescrizione è, per
definizione, più ridotto rispetto ai farmaci etici per quanto concerne i principi
attivi impiegati, ed è legato esclusivamente agli switch di farmaci già esistenti. Tuttavia, le aziende del comparto non prescription investono costantemente al fine di innovare e rinnovare i farmaci già presenti sul mercato, di
ottimizzarne i dosaggi e le forme di somministrazione e, quindi, l’efficacia,
riducendone eventuali controindicazioni e interazioni. Ne consegue che sono
frequentemente immessi sul mercato farmaci il cui principio attivo è presente
da anni ma con forme farmaceutiche o associazioni innovative.
La scomposizione dei fatturati per anzianità dei prodotti e delle referenze in
commercio restituisce la fotografia di un comparto caratterizzato dalla
presenza di marchi “storici”, ma, anche, da una continua innovazione
dell’offerta terapeutica, in linea con l’evoluzione dei bisogni di cura dei
cittadini: il 42,9% dei fatturati (era il 35,4% nel 2012) è costituito da
confezioni lanciate dal 2000 mentre quelle lanciate dal 2010 rappresentano il 18,4% delle vendite complessive (cfr. par. 3.2).
Dopo la disamina della numerosità dei lanci degli ultimi 10 anni, viene
1
La fonte dei dati per le elaborazioni del presente capitolo è: IMS Health - Dataview Multichannel,
canale farmacia, parafarmacia e GDO, totale Italia.
102
Numeri e indici dell’automedicazione
descritta l’offerta con riferimento ai principi attivi disponibili senza obbligo di prescrizione (cfr. par. 3.3).
L’analisi si concentra, poi, sulle dinamiche delle categorie terapeutiche
che compongono il settore. Nello specifico, il capitolo dedica un ampio
approfondimento alle caratteristiche dell’offerta per classi terapeutiche
con riferimento alla numerosità delle referenze, alla composizione delle
vendite, al livello di specializzazione per classe di farmaci – AM e SP – e
alla differenziazione tra canali (cfr. par. 3.4).
Le 5 classi a maggiore incidenza di spesa e consumo sono quelle dei
medicinali per la cura delle malattie da raffreddamento, degli analgesici, dei farmaci gastrointestinali, dei dermatologici e dei farmaci per
l’apparato circolatorio che coprono complessivamente l’87,3% delle
confezioni vendute e l’83,8% della spesa. Le principali caratteristiche
e i trend 2015 delle 5 aree terapeutiche più rilevanti, sono analizzati
nelle loro componenti di II livello (cfr. par. 3.4.1, par. 3.4.2, par. 3.4.3,
par. 3.4.4 e par. 3.4.5).
Il mercato non prescription in Italia nel 2015
103
3.1 Le caratteristiche dell’offerta dei farmaci senza obbligo
di prescrizione
Composizione del mercato in termini di prodotti e confezioni
Il numero di brand di farmaci non prescription in commercio nel
2015 ammonta a 1.453 (27 brand sono presenti sia come AM che
come SP per un numero totale di prodotti pari a 1.480), articolati in
2.414 confezioni. Di queste, il 55,7% è rappresentato da farmaci di
automedicazione (Figura 3.1).
Dopo l’incremento del numero di confezioni disponibili senza
obbligo di ricetta, in seguito ai procedimenti di riclassificazione
operati nel 2012 (G.U. n. 83 del 26 aprile 2012 e G.U. n. 277 del
27 novembre 2012) e nel 2014 (G.U. n. 60 del 13 marzo 2014)1, le
Figura 3.1
Suddivisione del numero di confezioni di medicinali senza obbligo di prescrizione
in commercio tra farmaci di automedicazione (AM) e farmaci senza accesso alla
pubblicità (SP) (anno 2015)
Farmaci SP
44,3%
CONFEZIONI
1.070
Farmaci AM
55,7%
CONFEZIONI
1.344
Fonte: elaborazione Assosalute su dati IMS Health
1
Il provvedimento del marzo 2014 ha aggiunto circa 190 AIC all’elenco delle 356
confezioni riclassificate come SP nel 2012. Si è trattato, tuttavia, per lo più di AIC
non in commercio o in smaltimento scorte al momento della pubblicazione del
provvedimento che, di fatto, ha interessato un numero esiguo di confezioni: sono state riclassificate da C-Rx a SP 14 referenze. Il medesimo provvedimento ha
previsto, inoltre, il reverse switch delle confezioni di oftalmici a base di antinfiammatori non steroidei riclassificate come farmaci SP in seguito ai delisting del 2012 e
tornate sotto il regime di prescrizione con il provvedimento del marzo 2014.
104
Numeri e indici dell’automedicazione
referenze commercializzate nell’anno fanno osservare una leggera diminuzione della numerosità rispetto al 2014. Sia per gli AM
che per gli SP si rileva, in linea con una dinamica ordinaria del
mercato, la cessata commercializzazione di numerose confezioni
accanto all’entrata in commercio di nuovi prodotti e line extension
(nuove formulazioni/nuove presentazioni di farmaci già in commercio) di referenze esistenti, soprattutto nelle aree terapeutiche
degli analgesici e, in misura minore, dei farmaci per le affezioni
dell’apparato respiratorio. Per entrambe le categorie di medicinali,
diverse delle nuove commercializzazioni si riferiscono a farmaci
equivalenti e/o da importazione parallela, e cioè provenienti da
altri Paesi europei, i quali vengono immessi in commercio con
maggiore facilità/velocità. Inoltre, anche nel 2015, si osservano alcuni passaggi a prodotti notificati di alcuni medicinali.
Guardando alla struttura dell’offerta, ripartendo le 239 imprese
che nel 2015 hanno prodotto e/o commercializzato farmaci senza obbligo di prescrizione2, si osserva che (Figura 3.2):
ƒprevalgono portafogli di poche referenze dato che 144 imprese,
il 60,3% del totale, hanno in portafoglio da una a cinque confezioni di specialità medicinali senza obbligo di prescrizione;
ƒanche nel 2015, per quanto non si evincano forti differenziazioni con riferimento alla numerosità dei portafogli, aumenta
seppure di misura, il numero di aziende che producono e/o
commercializzano meno di 6 confezioni a causa dell’aumento
del numero di imprese che producono/commercializzano farmaci equivalenti o da importazione parallela.
L’analisi relativa al settore dei farmaci di automedicazione evidenzia una distribuzione delle aziende per numero di confezioni in portafoglio simile a quella del settore non prescription nel
suo complesso (Figura 3.3).
Infatti, le due classi sono strettamente connesse anche da un
punto di vista commerciale, come dimostra il fatto che le aziende
2
Cfr. cap. 5 per un’analisi più dettagliata della composizione e della struttura del
comparto non prescription.
Il mercato non prescription in Italia nel 2015
105
Figura 3.2
Ripartizione delle imprese secondo il numero di confezioni di farmaci senza obbligo
di prescrizione commercializzate (anno 2015)
144
140
120
imprese
100
80
60
40
20
29
22
34
10
0
oltre 30
da 21 a 30
da 11 a 20
da 6 a 10
da 1 a 5
confezioni
Fonte: elaborazione Assosalute su dati IMS Health
Figura 3.3
Ripartizione delle imprese secondo il numero di confezioni di farmaci di automedicazione
commercializzate (anno 2015)
120
109
100
imprese
80
60
40
20
0
8
8
oltre 30
da 21 a 30
17
da 11 a 20
confezioni
Fonte: elaborazione Assosalute su dati IMS Health
21
da 6 a 10
da 1 a 5
106
Numeri e indici dell’automedicazione
che commercializzano farmaci di automedicazione, 163 su 239,
rappresentano il 68,2% di quelle operanti nel mercato delle specialità acquistabili senza ricetta medica.
Concentrazione delle vendite per prodotti, confezioni e marchi
L’analisi della concentrazione del mercato, parametrato sulle
confezioni di specialità non prescription, rimane alta anche nel
2015: le prime 30 referenze costituiscono il 23,7% delle vendite
a valore e il 25,3% di quelle a volume mentre la quota di mercato complessiva delle prime 100 confezioni è pari al 50% per
entrambe le dimensioni d’analisi (Figura 3.4 e Figura 3.5).
Se si considera il solo mercato dei farmaci di automedicazione,
si osserva, rispetto all’analisi del mercato non prescription nel suo
complesso, una maggiore concentrazione, soprattutto sulle confezioni leader di mercato: le prime 30 referenze costituiscono il
28,3% del mercato a valore e il 28,8% di quello a volume mentre
la quota di mercato delle prime 100 confezioni è del 58,9% a vaFigura 3.4
Concentrazione del mercato a valore delle confezioni di farmaci senza obbligo di
prescrizione; sell out (anno 2015)
97,8%
100%
90%
84,9%
100,0%
89,1%
78,5%
80%
68,8%
70%
60%
49,9%
50%
40%
33,2%
30%
Fonte: elaborazione Assosalute su dati IMS Health
TOT. 2.414
prime 1.000
prime 500
prime 400
prime 300
prime 200
prime 100
prime 50
prime 30
0%
23,7%
11,3%
prime 20
10%
18,0%
prime 10
20%
Il mercato non prescription in Italia nel 2015
107
Figura 3.5
Concentrazione del mercato a volume delle confezioni di farmaci senza obbligo di
prescrizione; sell out (anno 2015)
100%
97,5%
90%
84,3%
80%
100,0%
88,6%
78,1%
70%
68,1%
60%
50,0%
50%
40%
34,4%
30%
TOT. 2.414
prime 1.000
prime 500
prime 400
prime 300
prime 200
prime 100
prime 50
prime 30
0%
prime 20
10%
19,2%
11,3%
prime 10
20%
25,3%
Fonte: elaborazione Assosalute su dati IMS Health
lori e raggiunge quasi il 57% a volumi (Figura 3.6 e Figura 3.7).
Rispetto al 2014 si osserva sulle confezioni leader di mercato
una leggera diminuzione della concentrazione a valori e, al contrario, un aumento, seppur di misura, di quella a volumi.
Guardando alla concentrazione dei marchi (limitatamente alle vendite a valore dei farmaci senza obbligo di prescrizione),
emerge un incremento della concentrazione. I primi 10 marchi
di farmaci non prescription, infatti, coprono il 21,1% del mercato,
la quota dei primi 20 sale al 31,0%, mentre i primi 50 hanno un
peso pari a oltre la metà delle vendite (Figura 3.8).
Osservando la concentrazione dei brand leader di mercato nei
tre canali di vendita, se ne osserva un generale aumento e si
rilevano, anche nel 2015, marcate differenze dei corner della
GDO rispetto a farmacia e parafarmacia che, al contrario, risultano più allineate, per quanto la parafarmacia presenti una
concentrazione più elevata. Le differenziazioni esistenti, soprat-
108
Numeri e indici dell’automedicazione
Figura 3.6
Concentrazione del mercato a valore delle confezioni di farmaci di automedicazione;
sell out (anno 2015)
100%
90%
87,4%
92,5%
95,7%
100,0%
78,1%
80%
70%
58,9%
60%
50%
39,6%
40%
28,3%
30%
20%
21,3%
13,1%
TOT. 1.344
prime 500
prime 400
prime 300
prime 200
prime 100
prime 50
prime 30
prime 20
0%
prime 10
10%
Fonte: elaborazione Assosalute su dati IMS Health
Figura 3.7
Concentrazione del mercato a volume delle confezioni di farmaci di automedicazione;
sell out (anno 2015)
100%
90%
86,7%
80%
92,1%
95,5%
100,0%
77,0%
70%
60%
56,9%
50%
39,4%
40%
28,8%
30%
Fonte: elaborazione Assosalute su dati IMS Health
TOT. 1.344
prime 500
prime 400
prime 300
prime 200
prime 100
prime 50
prime 30
0%
12,7%
prime 20
10%
prime 10
20%
21,9%
Il mercato non prescription in Italia nel 2015
109
Figura 3.8
Concentrazione del mercato a valore dei brand dei farmaci senza obbligo di prescrizione;
sell out (anno 2015)
100,0%
100%
90,8%
90%
94,4%
83,8%
80%
68,2%
70%
60%
50,8%
50%
38,5%
40%
31,0%
30%
20%
21,1%
primi 400
primi 300
primi 200
primi 100
primi 50
primi 30
primi 20
primi 10
0%
TOT. 1.453
10%
Fonte: elaborazione Assosalute su dati IMS Health
tutto nel confronto con i corner della GDO, trovano spiegazione
nel differente assortimento medio e turn-over di farmaci senza
obbligo di ricetta nei differenti canali e in diverse politiche di
prezzo sui brand leader di mercato (Figura 3.9).
3.2 L’evoluzione del mercato e il grado di innovatività
Dinamiche di evoluzione del mercato
A integrazione dell’esame delle peculiarità distintive del mercato dei farmaci senza obbligo di prescrizione, è utile considerare
la distribuzione del fatturato per anzianità dei prodotti e delle
confezioni in commercio.
A tal proposito, occorre sottolineare come in Italia, in linea con
il dettato europeo, nessun farmaco possa essere registrato come
medicinale senza obbligo di prescrizione se i principi attivi in
esso contenuti non siano stati già largamente impiegati in te-
110
Numeri e indici dell’automedicazione
Figura 3.9
Concentrazione a valore per canale di vendita dei primi 10, 20 e 50 brand di farmaci
senza obbligo di prescrizione; sell out (anno 2015)
60%
57,6%
50,7% 51,7%
50%
38,5%
40%
30%
20%
27,6%
21,0%
30,9%
33,0%
22,9%
10%
0%
primi 10
primi 20
Farmacia
Parafarmacia
primi 50
GDO
Fonte: elaborazione Assosalute su dati IMS Health
rapia e non ne sia stato approfondito il profilo di sicurezza ed
efficacia almeno per 5 anni3.
Di conseguenza, il grado di innovatività dei medicinali senza obbligo di prescrizione è, per definizione, più ridotto rispetto ai farmaci etici per quanto concerne i principi attivi impiegati, ed è legato esclusivamente agli switch di farmaci già esistenti. Tuttavia, le
aziende del comparto non prescription investono costantemente al
fine di innovare e rinnovare i farmaci già presenti sul mercato, di
ottimizzarne i dosaggi e le forme di somministrazione e, quindi,
l’efficacia, riducendone eventuali controindicazioni e interazioni.
Ne consegue che sono frequentemente immessi in commercio
3
Per poter rientrare nella categoria dei farmaci senza obbligo di prescrizione un
farmaco può essere registrato secondo due modalità:
ƒil farmaco di cui si chiede la registrazione è una copia di un farmaco senza
obbligo di prescrizione già registrato;
ƒil farmaco di cui si chiede la registrazione fa riferimento a un farmaco soggetto ad obbligo di prescrizione già registrato. Il medicinale deve, comunque,
essere in commercio in Italia da almeno 5 anni e registrato da almeno 10 in
un Paese dell’Unione Europea (c.d. switch).
Il mercato non prescription in Italia nel 2015
111
farmaci il cui principio attivo è presente sul mercato da anni ma
con forme farmaceutiche o associazioni innovative.
Guardando alla composizione del mercato dei farmaci senza obbligo di ricetta per confezioni/brand/principi attivi, dopo i cambiamenti introdotti con i processi di riclassificazione del 2012 e
del 20144, il 2015 rileva mutamenti modesti e, più in generale, in
linea con le dinamiche del comparto. Si evidenzia, comunque,
un maggiore dinamismo per gli OTC rispetto agli SP.
In particolare, accanto a diverse line extension di prodotti già in
commercio e all’entrata sul mercato di nuovi medicinali a base
di principi attivi già disponibili senza ricetta (molti dei quali generici/da importazione parallela) si segnalano:
ƒdue riclassificazioni da SP a OTC di farmaci a base di princi-
pi attivi già disponibili senza obbligo di ricetta nelle categorie
degli analgesici e dei farmaci contro le affezioni dell’apparato
respiratorio;
ƒuna riclassificazione di prodotto a farmaco SP di un medicinale vegetale tradizionale;
ƒl’immissione in commercio come SP di una confezione di un
medicinale vegetale tradizionale di un prodotto già in commercio come OTC.
Inoltre, si fa menzione della riclassificazione come medicinale
senza obbligo di prescrizione, in seguito a procedura centralizzata5, di ulipristal acetato 30 mg. Il farmaco, indicato per la contraccezione di emergenza, è in Italia vendibile come medicinale
di libera vendita alle pazienti di età uguale o superiore a 18 anni. Il medicinale rimane soggetto a ricetta medica da rinnovare
di volta in volta per le pazienti di età inferiore a 18 anni (Determina AIFA 21 aprile 2015 – G.U. n.105 dell’8 maggio 2015).
4
Cfr. nota n. 1.
Il Regolamento CE 726/2004 e successive modifiche prevede che possa essere concessa un’unica Autorizzazione all’Immissione in Commercio (AIC) valida
per tutti gli Stati dell’Unione Europea.
5
112
Numeri e indici dell’automedicazione
Distribuzione delle vendite per anzianità dei prodotti e delle confezioni
L’analisi incrociata della scomposizione delle vendite in base
all’anno di lancio delle confezioni e dei brand restituisce la fotografia di un comparto caratterizzato dalla presenza di marchi
“storici”, ma anche da una continua innovazione dell’offerta terapeutica, in linea con l’evoluzione dei bisogni di cura dei cittadini.
Guardando alla distribuzione delle vendite a valore in base
all’anno di immissione in commercio delle confezioni, si vede
che il 67,6% degli oltre 2,5 miliardi di euro spesi nel 2015 per
farmaci senza obbligo di prescrizione è stato realizzato da specialità immesse sul mercato dagli anni ’90.
In particolare, a conferma delle innovazioni apportate nel tempo
dall’industria in termini di mix di offerta, si vede che il 42,9%
dei fatturati (era il 35,4% nel 2012) è costituito da confezioni
lanciate dal 2000, mentre quelle lanciate dal 2010 rappresentano
il 18,4% delle vendite complessive (Figura 3.10).
Figura 3.10
Scomposizione delle vendite a valore in base all’anno di immissione in commercio delle
confezioni di farmaci senza obbligo di prescrizione; migliaia di euro – sell out (anno 2015)
800.000
700.000
600.000
500.000
400.000
300.000
200.000
100.000
0
anni
’40-30
anni
’50
anni
’60
anni
’70
SOP
Fonte: elaborazione Assosalute su dati IMS Health
anni
’80
AM
anni
’90
SP
anni
2000
anni
2010
Il mercato non prescription in Italia nel 2015
113
Esiste una certa differenziazione fra le due classi – SP e AM –
con riferimento alla relazione fatturato-tempo/grado di innovatività:
ƒper i farmaci di automedicazione la preferenza da parte dell’u-
tilizzatore per medicinali “nuovi” è netta in quanto il 47,3%
del giro d’affari è realizzato da farmaci immessi in commercio
a partire dagli anni 2000, il 22,3% da quelli in commercio dal
2010;
ƒper quelli senza accesso alla pubblicità il 30,2% del fatturato è
generato da medicinali immessi in commercio dagli anni 2000.
I farmaci più recenti, lanciati dal 2010, costituiscono appena il
7,4% dei ricavi.
Scomponendo i dati di consumo dell’ultimo triennio in base
all’anno di immissione in commercio delle confezioni, si evidenzia il c.d. effetto mix, vale a dire lo spostamento di consumo
verso nuovi farmaci/nuove confezioni.
Si osserva, infatti, come la quota di mercato dei medicinali immessi in commercio prima del 2006 tenda progressivamente ad
assottigliarsi: il peso delle confezioni di farmaci senza obbligo
di prescrizione lanciate prima del 2006 sulle vendite degli anni considerati ammontava nel 2013 all’80,9% mentre scende al
75,3% nel 2015 (Figura 3.11).
Considerando unicamente le specialità di automedicazione, lo
stesso dato diminuisce ulteriormente: nel 2013 ammontava al
77,0%, mentre scende al 70,3% nel 2015 (Figura 3.12).
La dispersione temporale delle vendite di specialità non prescription realizzare nel 2015 in base all’anno di lancio dei brand,
evidenzia un appiattimento della curva e un andamento ciclico
caratterizzato da “picchi” con riferimento a prodotti immessi in
commercio negli anni ’50, ’80 e, per i farmaci AM, negli anni ’90.
Guardando al lancio dei brand, si osserva, in termini di innovatività, una certa differenziazione fra le specialità di automedicazione e quelle senza accesso alla comunicazione al pubblico.
Infatti, i marchi lanciati a partire dal 1990 coprono il 41,7% delle
vendite di specialità OTC e il 28,7% di quelle SP, mentre per
114
Numeri e indici dell’automedicazione
Figura 3.11
Farmaci senza obbligo di prescrizione. Volumi di vendita 2013-2015 per anno
di immissione in commercio delle confezioni; migliaia di euro – sell out
320.000
Anno di
immissione
in
commercio
290.000
2015
2014
2013
2012
2011
2010
2009
2008
2007
2006
<2006
260.000
230.000
200.000
2013
2014
2015
Fonte: elaborazione Assosalute su dati IMS Health
Figura 3.12
Farmaci di automedicazione. Volumi di vendita 2013-2015 per anno di immissione in
commercio delle confezioni; migliaia di euro – sell out
250.000
Anno di
immissione
in
commercio
220.000
2015
2014
2013
2012
2011
2010
2009
2008
2007
2006
<2006
190.000
160.000
130.000
2013
Fonte: elaborazione Assosalute su dati IMS Health
2014
2015
Il mercato non prescription in Italia nel 2015
115
quelli lanciati negli anni ’80 emergono trend in parte differenti
poiché essi rappresentano il 22,1% del fatturato per gli SP contro il 15,5% dei ricavi per gli OTC.
I brand lanciati dal 2000 costituiscono il 22,5% delle vendite per
gli OTC e il 16,8% per gli SP mentre, considerando solo i lanci dal
2010, si conferma il maggiore dinamismo del mercato OTC rispetto
a quello SP: i marchi più recenti costituiscono l’8,8% dei fatturati
per gli AM contro il 3,1% dei ricavi per gli SP (Figura 3.13).
Lanci di prodotti e confezioni per categoria terapeutica
I prodotti venduti nel 2015 e immessi in commercio dal 2006
sono 393 con una netta preponderanza degli analgesici, seguiti,
a distanza, dai farmaci per l’apparato respiratorio e da quelli per
l’apparato digerente. Queste tre classi terapeutiche realizzano
il 73,0% dei lanci di prodotti degli ultimi 10 anni. Analogo discorso vale per il numero di confezioni in commercio nel 2015 e
lanciate dal 2006 (747): il 74,7% è costituito dai farmaci contro
Figura 3.13
Scomposizione delle vendite a valore in base all’anno di immissione in commercio
dei brand dei farmaci senza obbligo di prescrizione; migliaia di euro – sell out
(anno 2015)
500.000
400.000
300.000
200.000
100.000
0
anni
’40-30
anni
’50
anni
’60
anni
’70
SOP
Fonte: elaborazione Assosalute su dati IMS Health
anni
’80
AM
anni
’90
SP
anni
2000
anni
2010
116
Numeri e indici dell’automedicazione
le affezioni del sistema respiratorio, dagli analgesici e dai farmaci gastrointestinali (Tabella 3.1)6.
Tabella 3.1
Numero di prodotti e confezioni di farmaci senza obbligo di prescrizione in commercio
nel 2015 lanciati a partire dal 2006 per categoria terapeutica
SOP
Categorie terapeutiche
AM
Lancio
di prodotti
Lancio
di confezioni
Lancio
di prodotti
Lancio
di confezioni
Analgesici
127
232
69
147
Tosse/raffreddore/affezioni
respiratorie
95
172
69
134
Apparato digerente/intestino
65
154
54
126
Dermatologici
52
80
36
52
Apparato circolatorio
12
21
4
8
Oftalmici
11
14
4
6
Vitamine/integratori/minerali
7
13
2
8
Cura della bocca
6
6
5
5
Urologia/sistema riproduttivo
2
6
0
0
Disassuefanti
2
17
2
17
Antinausea
2
2
2
2
Prodotti per perdere peso
2
4
--
--
Calmanti/sonniferi
1
1
0
0
Tonici/Altri stimolanti
1
1
0
0
Altro
8
24
0
2
Totale
393
747
247
507
Fonte: elaborazione Assosalute su dati IMS Health
6
La classe residuale “Altro”, nell’analisi concernente il lancio di farmaci SOP,
comprende AIC relative a: prodotti per capelli, farmaci per altri usi terapeutici
e altri prodotti, corrispondenti alle classi IMS Health Nec 86, 97 e 98; nell’analisi concernente il lancio di confezioni, AIC relative a: prodotti per la bellezza
femminile, prodotti per capelli, farmaci per altri usi terapeutici e altri prodotti,
corrispondenti alle classi IMS Health Nec 82, 86, 97 e 98.
Il mercato non prescription in Italia nel 2015
117
Guardando al solo mercato OTC, i prodotti in commercio dal 2006 e
venduti nel 2015 sono 247 mentre le confezioni ammontano a 507.
Analogamente a quanto accade per il mercato complessivo, i prodotti lanciati dal 2006 per le classi terapeutiche degli analgesici,
dei farmaci contro le affezioni respiratorie e dei farmaci gastrointestinali costituiscono il 77,7% di quelli venduti nel 2015. Tale
percentuale sale all’80,3% se si considerano le referenze commercializzate (Tabella 3.1)7.
Ormai da diversi anni, si osserva, soprattutto per gli OTC, un
aumento del numero di lanci di nuove confezioni. Ciò è dovuto, oltre che a line extension e al lancio di alcuni nuovi prodotti,
all’aumento del numero dei farmaci equivalenti e di confezioni di
farmaci da importazione parallela di alcuni dei più noti marchi.
3.3 I principi attivi dei farmaci senza obbligo di prescrizione
I principi attivi in monocomposizione impiegati nel 2015 per la
produzione delle specialità medicinali senza obbligo di prescrizione sono 208, 126 utilizzati per i farmaci di automedicazione e
132 per i medicinali SP (Figura 3.14).
Dal confronto del numero di principi monocomposti impiegati
nelle due classi di farmaci con il numero totale dei principi attivi
disponibili senza ricetta, emerge una sovrapposizione nell’utilizzo di medesimi principi attivi nelle due tipologie di medicinali.
La segmentazione del numero di principi attivi monocomposti
utilizzati nei farmaci non prescription sulla base della classificazione internazionale ATC – che associa i principi attivi all’uso
terapeutico – restituisce la seguente fotografia (Figura 3.15):
ƒla classe terapeutica con il numero più elevato di monocompo-
sti è quella dei dermatologici con 59 principi attivi, seguita dalla
classe dei farmaci per l’apparato gastrointestinale con 55 principi
attivi e da quella dei medicinali per l’apparato respiratorio con 40;
7
La classe residuale “Altro”, nell’analisi concernente il lancio di confezioni di
farmaci AM, comprende AIC relative a: prodotti per la bellezza femminile corrispondenti alla classe IMS Health Nec 82.
118
Numeri e indici dell’automedicazione
Figura 3.14
Impiego di principi attivi monocomposti nei farmaci senza obbligo di prescrizione –
numerosità (anno 2015)
Totale SOP
208
126
Farmaci AM
Farmaci SP
132
0
50
100
150
200
250
Fonte: elaborazione Assosalute
Figura 3.15
Numero di monocomposti utilizzati nei farmaci senza obbligo di prescrizione per classe
ATC (anno 2015)
70
60
59
55
50
40
40
30
22
20
27
23
13
6
Fonte: elaborazione Assosalute
Oftalmologici
e otologici (S)
App. respiratorio (R)
Sistema nervoso (N)
Sistema
muscolo-scheletrico (M)
App. genito-urinario (G)
Dermatologici (D)
App. cardiovascolare (C)
Sangue e organi
emopoietici (B)
App. gastrointestinale (A)
3
1
Vari (V)
3
0
Antiparassitari (P)
10
119
Il mercato non prescription in Italia nel 2015
ƒ27 sono i principi attivi per le specialità dell’apparato muscolo-
scheletrico, 23 e 22 rispettivamente per gli oftalmologici/otologici e per i farmaci dell’apparato genito-urinario, 13 per quello
cardiovascolare;
ƒtutte le altre classi ATC hanno un numero di monocomposti
inferiore a 7.
La somma dei principi attivi delle singole categorie ATC è superiore al numero totale di principi attivi utilizzati nel mercato
dei farmaci senza obbligo di prescrizione in quanto più principi
attivi sono impiegati in diverse aree terapeutiche.
La mappatura dei principi attivi in monocomposizione, impiegati
per la produzione dei farmaci di automedicazione per classe ATC,
evidenzia come il numero maggiore di principi attivi sia relativo alla classe terapeutica dei farmaci gastrointestinali (36 principi attivi),
seguita dalle categorie dei farmaci per l’apparato respiratorio (32
principi attivi) e dei dermatologici (31 principi attivi) (Figura 3.16).
Figura 3.16
Numero di monocomposti utilizzati nei farmaci di automedicazione per classe ATC
(anno 2015)
40
35
36
32
31
30
25
20
15
8
6
4
1
Fonte: elaborazione Assosalute
Oftalmologici
e otologici (S)
App. respiratorio (R)
Sistema
muscolo-scheletrico (M)
App. genito-urinario (G)
Dermatologici (D)
1
App. cardiovascolare (C)
App. gastrointestinale (A)
0
Sangue e organi
emopoietici (B)
1
Antiparassitari (P)
5
12
Sistema nervoso (N)
10
Vari (V)
15
120
Numeri e indici dell’automedicazione
3.4 Le categorie terapeutiche
Confezioni commercializzate nel 2015 per categoria terapeutica
La mappatura delle confezioni vendute nel 2015 evidenzia come
il 75,5% delle referenze in commercio appartenga a quattro categorie terapeutiche: i farmaci per la cura delle affezioni dell’apparato respiratorio, gli analgesici, i dermatologici e i farmaci per
la cura dell’apparato digerente (Tabella 3.2)8.
L’analisi delle confezioni di farmaci di automedicazione in
commercio rispecchia quella del mercato nel suo complesso:
l’80,4% delle confezioni vendute appartiene alle classi dei farmaci contro le affezioni respiratorie – che si confermano la categoria terapeutica con il maggior numero di referenze –, degli analgesici, dei farmaci gastrointestinali e dei dermatologici
(Tabella 3.2)9.
Per i farmaci SP le confezioni di farmaci contro le affezioni del
sistema respiratorio, analgesici, gastrointestinali e dermatologici hanno un peso relativamente minore – 69,3% – rispetto al
mercato complessivo e al segmento dei farmaci OTC. Inoltre, i
dermatologici sono la classe terapeutica con il maggior numero
di referenze commercializzate (Tabella 3.2)10.
8
La classe residuale “Altro”, nell’analisi per confezioni di farmaci SOP, comprende AIC relative a: farmaci per le medicazioni tradizionali, assorbenti chirurgici,
farmaci per le medicazioni avanzate, cerotti, prodotti per la bellezza femminile,
prodotti per capelli, prodotti per l’igiene orale, altri prodotti e farmaci per altri
usi terapeutici, corrispondenti alle classi IMS Health Nec 40, 41, 47, 49, 82, 86,
87, 97 e 98.
9
La classe residuale “Altro”, nell’analisi per confezioni di farmaci AM, comprende AIC relative a: farmaci per le medicazioni tradizionali, prodotti per la bellezza
femminile, prodotti per capelli, prodotti per l’igiene orale, altri prodotti e farmaci
per altri usi terapeutici, corrispondenti alle classi IMS Health Nec 40, 82, 86, 87,
97 e 98.
10
La classe residuale “Altro”, nell’analisi per confezioni di farmaci SP, comprende
AIC relative a: farmaci per le medicazioni tradizionali, assorbenti chirurgici, farmaci per le medicazioni avanzate, cerotti, prodotti per l’igiene orale, prodotti per
capelli, altri prodotti e farmaci per altri usi terapeutici, corrispondenti alle classi
IMS Health Nec 40, 41, 47, 49, 86, 87, 97 e 98.
Il mercato non prescription in Italia nel 2015
121
Tabella 3.2
Numero di confezioni di farmaci senza obbligo di prescrizione in commercio per
categoria terapeutica (anno 2015)
SOP
AM
SP
Tosse/raffreddore/affezioni respiratorie
Categorie terapeutiche
548
357
191
Analgesici
452
267
185
Dermatologici
421
166
255
Apparato digerente/intestino
401
291
110
Oftalmici
112
67
45
Urologia/sistema riproduttivo
97
15
82
Vitamine/integratori/minerali
82
38
44
Apparato circolatorio
81
35
46
Disassuefanti
27
27
---
Cura della bocca
24
20
4
Calmanti/sonniferi
20
15
5
Antinausea
14
14
---
Otologici
12
4
8
Tonici/Altri stimolanti
11
8
3
Prodotti per perdere peso
4
---
4
Altro
108
20
88
Totale
2.414
1.344
1.070
Fonte: elaborazione Assosalute su dati IMS Health
Dal confronto tra i farmaci di automedicazione e quelli senza accesso alla comunicazione, con riferimento al numero di confezioni
in commercio per categoria terapeutica, emerge una diversa specializzazione di ciascuna classe di medicinali in particolari categorie:
ƒesiste una certa equiparazione del numero di confezioni AM e
SP per le vitamine/integratori/minerali e, solo in parte, per i gli
oftalmici;
ƒuna specializzazione dei farmaci SP è presente, oltre che per
i prodotti per perdere peso (100%), per i farmaci del sistema
riproduttivo (84,5% delle confezioni), per gli otologici (66,7%
122
Numeri e indici dell’automedicazione
delle referenze), per i dermatologici (60,6% delle confezioni) e,
infine, per i farmaci per la cura dell’apparato circolatorio (56,8%
referenze);
ƒgli OTC presentano una maggiore specializzazione per tutte
le altre classi terapeutiche: sono di automedicazione il 59,1%
delle confezioni di analgesici, il 65,1% e il 72,6% rispettivamente di quelle dei farmaci per le affezioni dell’apparato respiratorio e per la cura dei disturbi di quello gastrointestinale;
ƒle restanti classi analizzate si caratterizzano per una preponderanza di confezioni di farmaci OTC che va dal 72,7% delle
confezioni di tonici al 100% di quelle di disassuefanti e antinausea, per i quali non esistono specialità SP.
Composizione della spesa e dei consumi per categoria terapeutica
I farmaci senza obbligo di prescrizione a maggiore incidenza di
spesa e consumo sono: i medicinali per la cura delle malattie da
raffreddamento, gli analgesici e i farmaci gastrointestinali. Queste
tre categorie terapeutiche cumulano il 67,3% del mercato a valori e
il 74,3% di quello a volumi.
Considerando anche i dermatologici e i farmaci per l’apparato
circolatorio, che rappresentano la quarta e la quinta categoria
terapeutica per importanza, si vede come le 5 aree terapeutiche
più rilevanti coprano complessivamente l’87,3% delle confezioni
vendute e l’83,8% della spesa (Figura 3.17 e Figura 3.18)11.
Le dinamiche tra le classi terapeutiche rimangono stabili rispetto al 2014: le specialità medicinali per l’apparato respiratorio
continuano a rappresentare, sia a volumi che a valori, la prima
classe terapeutica, con una incidenza sul mercato complessivo
pari al 33,8% delle confezioni e al 29,3% dei fatturati, mentre i
farmaci per l’apparato digerente si confermano essere la seconda classe di consumo e la terza classe di spesa.
11
La classe residuale “Altro” comprende AIC relative a: farmaci per le medicazioni tradizionali, assorbenti chirurgici, farmaci per le medicazioni avanzate, cerotti,
prodotti per la bellezza femminile, prodotti per capelli e per l’igiene orale, altri
prodotti e farmaci per altri usi terapeutici, corrispondenti alle classi IMS Health
Nec 40, 41, 47, 49, 82, 86, 97 e 98.
Il mercato non prescription in Italia nel 2015
123
Figura 3.17
Farmaci senza obbligo di prescrizione. Vendite a valori: peso delle categorie
terapeutiche; sell out (anno 2015)
Dermatologici 10,3%
Apparato circolatorio 6,2%
Vitamine/integratori/minerali 4,0%
Apparato digerente/intestino 17,9%
Urologia/sistema riproduttivo 3,1%
Oftalmici 2,9%
Cura della bocca 0,8%
Otologici 0,7%
Analgesici 20,1%
Calmanti/sonniferi 0,5%
Disassuefanti 0,5%
Antinausea 0,3%
Prodotti per perdere peso 0,1%
Tonici/altri stimolanti 0,1%
Tosse/raffreddore/affezioni respiratorie 29,3%
Altro 3,2%
Fonte: elaborazione Assosalute su dati IMS Health
Figura 3.18
Farmaci senza obbligo di prescrizione. Vendite a volumi: peso delle categorie
terapeutiche; sell out (anno 2015)
Dermatologici 8,8%
Analgesici 19,6%
Apparato circolatorio 4,2%
Vitamine/integratori/minerali 3,1%
Oftalmici 2,7%
Urologia/sistema riproduttivo 2,3%
Cura della bocca 0,7%
Apparato digerente/
intestino 20,9%
Otologici 0,7%
Calmanti/sonniferi 0,4%
Antinausea 0,4%
Disassuefanti 0,1%
Tonici/altri stimolanti 0,1%
Prodotti per perdere peso 0,0%
Tosse/raffreddore/affezioni respiratorie 33,8%
Fonte: elaborazione Assosalute su dati IMS Health
Altro 2,2%
124
Numeri e indici dell’automedicazione
Per le specialità di automedicazione, il rank delle classi terapeutiche rispecchia essenzialmente quello dell’intero comparto
non prescription: le prime tre classi terapeutiche per importanza
– farmaci per le affezioni dell’apparato respiratorio, analgesici e
gastrointestinali – cumulano il 73,4% del mercato OTC a valore
e il 78,5% di quello a volume (Figura 3.19 e Figura 3.20)12.
I medicinali senza accesso alla pubblicità mostrano una differente distribuzione del peso delle aree terapeutiche.
Si osserva, infatti, una incidenza elevata dei farmaci per l’apparato respiratorio e un gap piuttosto elevato rispetto alle altre
categorie. Inoltre, i dermatologici e gli analgesici si confermano
essere la seconda e la terza classe per confezioni vendute, mentre, a valori, la seconda classe per importanza diventa quella dei
farmaci per l’apparato circolatorio, quinta per rilevanza sul fronte dei consumi (Figura 3.21 e Figura 3.22)13.
Grado di specializzazione dei farmaci AM e SP per categoria terapeutica
Il grado di specializzazione dei farmaci AM e SP nelle diverse
aree terapeutiche emerge chiaramente se si confrontano i dati di
spesa delle due categorie. Infatti, a fronte di un rapporto 74 a 26
relativo al mercato non prescription nel suo complesso, si osserva
che (Figura 3.23):
ƒle
due categorie sono sostanzialmente allineate al dato di
mercato per quanto concerne la spesa per i farmaci contro le
affezioni dell’apparato respiratorio;
ƒi medicinali OTC hanno un peso maggiore sulle vendite dei
farmaci per la cura della bocca (78,1%), degli analgesici, dei
12
La classe residuale “Altro” comprende AIC relative a: farmaci per le medicazioni tradizionali, prodotti per la bellezza femminile, prodotti per l’igiene orale, altri
prodotti e farmaci per altri usi terapeutici, corrispondenti alle classi IMS Health
Nec 40, 82, 86, 97 e 98.
13
La classe residuale “Altro” comprende AIC relative a: farmaci per le medicazioni tradizionali, assorbenti chirurgici, farmaci per le medicazioni avanzate,
cerotti, prodotti per capelli e per l’igiene orale, altri prodotti e farmaci per altri
usi terapeutici, corrispondenti alle classi IMS Health Nec 40, 41, 47, 49, 85, 86,
97 e 98.
Il mercato non prescription in Italia nel 2015
125
Figura 3.19
Farmaci di automedicazione. Vendite a valori: peso delle categorie terapeutiche;
sell out (anno 2015)
Dermatologici 9,5%
Apparato digerente/intestino 20,7%
Apparato circolatorio 4,0%
Vitamine/integratori/minerali 3,5%
Oftalmici 2,5%
Urologia/sistema riproduttivo 2,2%
Cura della bocca 0,9%
Analgesici 23,2%
Otologici 0,7%
Calmanti/sonniferi 0,6%
Disassuefanti 0,6%
Antinausea 0,4%
Tonici/altri stimolanti 0,1%
Tosse/raffreddore/affezioni respiratorie 29,5%
Altro 1,6%
Fonte: elaborazione Assosalute su dati IMS Health
Figura 3.20
Farmaci di automedicazione. Vendite a volumi: peso delle categorie terapeutiche;
sell out (anno 2015)
Dermatologici 8,1%
Analgesici 22,4%
Apparato circolatorio 3,2%
Vitamine/integratori/minerali 2,6%
Oftalmici 2,6%
Urologia/sistema riproduttivo 1,8%
Apparato digerente/
intestino 24,3%
Cura della bocca 0,8%
Calmanti/sonniferi 0,5%
Otologici 0,5%
Antinausea 0,5%
Disassuefanti 0,2%
Tonici/altri stimolanti 0,1%
Tosse/raffreddore/affezioni respiratorie 31,8%
Fonte: elaborazione Assosalute su dati IMS Health
Altro 0,6%
126
Numeri e indici dell’automedicazione
Figura 3.21
Farmaci senza accesso alla pubblicità. Vendite a valori: peso delle categorie
terapeutiche; sell out (anno 2015)
Analgesici 11,2%
Apparato digerente/intestino 9,9%
Urologia/sistema riproduttivo 5,9%
Vitamine/integratori/minerali 5,6%
Dermatologici 12,4%
Oftalmici 4,0%
Otologici 0,8%
Apparato circolatorio 12,7%
Cura della bocca 0,7%
Prodotti per perdere peso 0,4%
Tonici/altri stimolanti 0,2%
Calmanti/sonniferi 0,1%
Tosse/raffreddore/affezioni respiratorie 28,6%
Altro 7,5%
Fonte: elaborazione Assosalute su dati IMS Health
Figura 3.22
Farmaci senza accesso alla pubblicità. Vendite a volumi: peso delle categorie
terapeutiche; sell out (anno 2015)
Apparato digerente/intestino 10,4%
Apparato circolatorio 7,4%
Vitamine/integratori/minerali 4,6%
Analgesici 11,0%
Urologia/sistema riproduttivo 3,9%
Oftalmici 2,8%
Otologici 0,9%
Dermatologici 11,1%
Cura della bocca 0,4%
Prodotti per perdere peso 0,1%
Tonici/altri stimolanti 0,1%
Calmanti/sonniferi 0,1%
Tosse/raffreddore/affezioni respiratorie 40,1%
Fonte: elaborazione Assosalute su dati IMS Health
Altro 7,1%
Il mercato non prescription in Italia nel 2015
127
farmaci per l’apparato digerente (85,7% rispettivamente), dei
calmanti (94,3%), degli antinausea e dei disassuefanti (100%
rispettivamente);
ƒi farmaci SP presentano una specializzazione relativa sugli
otologici (29,6%), i dermatologici (31,2%), gli oftalmici, le vitamine/integratori/minerali (35,9% rispettivamente), i tonici (37,2%), i farmaci per il sistema riproduttivo (48,3%) e per
quello circolatorio (52,7%). A questi si aggiungono i prodotti
per perdere peso, che sono tutti SP.
Guardando i dati, si osserva un aumento della specializzazione dei farmaci AM sugli analgesici a seguito dell’immissione in
commercio di nuovi prodotti e line extension.
Per quanto riguarda i farmaci SP, si riduce, seppur di misura, la
specializzazione sugli otologici, i farmaci per l’apparato riproduttivo e quello circolatorio. Al contrario, si osserva un aumento
della specializzazione sulle classi terapeutiche degli oftalmici e
dei tonici.
Figura 3.23
Peso dei farmaci AM e SP nelle principali categorie terapeutiche in base alle
vendite a valore; sell out (anno 2015)
100%
80%
60%
40%
20%
AM
Fonte: elaborazione Assosalute su dati IMS Health
SP
Altro
Prodotti per
perdere peso
Tonici/altri stimolanti
Antinausea
Disassuefanti
Calmanti/sonniferi
Otologici
Cura della bocca
Oftalmici
Vitamine/integratori/
minerali
Urologia/sistema
riproduttivo
Apparato circolatorio
Dermatologici
Analgesici
Apparato digerente/
intestino
Tosse/raffreddore/
affezioni respiratorie
0%
128
Numeri e indici dell’automedicazione
Se si indicizza a 100 il rapporto tra farmaci AM e SP, è possibile
evidenziare la specializzazione relativa delle vendite a valore per
area terapeutica.
Le classi con un indice inferiore a 100 vedono una specializzazione relativa dei farmaci senza accesso alla pubblicità e, al
contrario, quelle con un indice superiore a 100 mostrano una
specializzazione relativa dei medicinali di automedicazione (Figura 3.24).
L’analisi del peso e degli indici di specializzazione delle due
classi di medicinali calcolati sui volumi di vendita evidenzia come, a fronte di un rapporto 75 a 25 del mercato nel suo complesso, a differenza di quanto osservato nell’analisi a valori, gli
SP presentano una minore specializzazione relativa sui farmaci
per l’apparato circolatorio (42,9%) e su quelli per l’apparato riproduttivo (41,5%). Inoltre, gli oftalmici presentano un livello di
specializzazione sostanzialmente allineato al dato del mercato
complessivo per entrambe le categorie di farmaci (Figura 3.25 e
Figura 3.26).
Figura 3.24
Indici di specializzazione relativa dei farmaci AM e SP nelle principali categorie
terapeutiche in base alle vendite a valore; sell out (anno 2015)
140
135 135
127
116 115
120
105
100
101 100
95
93
86
86
80
85
70
60
64
51
40
Fonte: elaborazione Assosalute su dati IMS Health
Altro
Apparato circolatorio
Urologia/sistema
riproduttivo
Tonici/altri stimolanti
Oftalmici
Vitamine/integratori/
minerali
Dermatologici
Otologici
Totale
Tosse/raffreddore/
affezioni respiratorie
Cura della bocca
Analgesici
Calmanti/sonniferi
Apparato digerente/
intestino
Antinausea
0
Disassuefanti
20
0
Fonte: elaborazione Assosalute su dati IMS Health
Oftalmici
87
86
84
77
40
Altro
80
Apparato circolatorio
92
Otologici
94
Vitamine/integratori/
minerali
Urologia/sistema
riproduttivo
99
Tonici/altri stimolanti
AM
Dermatologici
100
Tosse/raffreddore/
affezioni respiratorie
100
Totale
Analgesici
Cura della bocca
120
Apparato digerente/
intestino
140 133 133
Calmanti/sonniferi
Antinausea
Disassuefanti
Altro
Prodotti per
perdere peso
Tonici/altri stimolanti
Antinausea
Disassuefanti
Calmanti/sonniferi
Otologici
Cura della bocca
Oftalmici
Vitamine/integratori/
minerali
Urologia/sistema
riproduttivo
Apparato circolatorio
Dermatologici
Apparato digerente/
intestino
Analgesici
Tosse/raffreddore/
affezioni respiratorie
Il mercato non prescription in Italia nel 2015
129
Figura 3.25
Peso dei farmaci AM e SP nelle principali categorie terapeutiche in base alle vendite
a volumi; sell out (anno 2015)
100%
80%
60%
40%
20%
0%
SP
Fonte: elaborazione Assosalute su dati IMS Health
Figura 3.26
Indici di specializzazione relativa dei farmaci AM e SP nelle principali categorie
terapeutiche in base alle vendite a volumi; sell out (anno 2015)
126
116 115 114
76
60
20
26
130
Numeri e indici dell’automedicazione
Differenze che possono rilevarsi nel confronto dell’analisi del
grado di specializzazione con riferimento ai dati di valore/volume e il numero delle confezioni derivano dalle dinamiche di
mercato all’interno delle due classi di farmaci.
Composizione del mercato per categoria terapeutica nei canali di vendita
Con riferimento alla ripartizione delle vendite per canale distributivo, non si rilevano, nell’analisi a valori, differenze significative
a livello di singola area terapeutica rispetto alla copertura complessiva nei tre canali. Tuttavia, esistono delle differenziazioni nel
confronto tra i canali “alternativi” e la farmacia (Tabella 3.3):
Tabella 3.3
Mercato a valore dei farmaci senza obbligo di prescrizione. Peso dei differenti canali
distributivi per ciascuna categoria terapeutica; sell out (anno 2015)
Farmacia
Parafarmacia
GDO
Farmaci senza obbligo di prescrizione (SOP)
92,6%
4,9%
2,5%
Tosse/raffreddore/affezioni respiratorie
92,5%
4,9%
2,6%
Analgesici
92,1%
5,4%
2,5%
Apparato digerente/intestino
91,7%
5,2%
3,1%
Dermatologici
93,3%
4,9%
1,8%
Apparato circolatorio
93,9%
4,0%
2,1%
Vitamine/integratori/minerali
93,8%
3,8%
2,3%
Urologia/sistema riproduttivo
94,8%
3,8%
1,4%
Oftalmici
93,6%
4,0%
2,4%
Cura della bocca
94,1%
3,5%
2,4%
Otologici
95,1%
3,5%
1,4%
Calmanti/sonniferi
92,8%
5,2%
2,0%
Disassuefanti
86,4%
6,3%
7,3%
Antinausea
91,0%
5,6%
3,4%
Tonici/Altri stimolanti
92,6%
6,7%
0,7%
Prodotti per perdere peso
87,5%
11,8%
0,7%
Altro
92,2%
5,3%
2,5%
Fonte: elaborazione Assosalute su dati IMS Health
Il mercato non prescription in Italia nel 2015
131
ƒnelle parafarmacie è maggiore, rispetto alla media complessi-
va, la quota di mercato degli analgesici, dei farmaci per l’apparato digerente, dei calmanti e, soprattutto, dei tonici, degli
antinausea, dei disassuefanti e dei prodotti per perdere peso;
ƒnei corner della GDO è superiore alla media complessiva il peso
dei farmaci gastrointestinali, degli antinausea e dei disassuefanti.
L’analisi a volume è sostanzialmente sovrapponibile a quella a
valore (Tabella 3.4).
L’analisi svolta sui soli farmaci di automedicazione evidenzia a
valori una quota di mercato delle farmacie pari al 92,0%, in-
Tabella 3.4
Mercato a volume dei farmaci senza obbligo di prescrizione. Peso dei differenti canali
distributivi per ciascuna categoria terapeutica; sell out (anno 2015)
Farmacia
Parafarmacia
GDO
Farmaci senza obbligo di prescrizione (SOP)
91,3%
5,3%
3,4%
Tosse/raffreddore/affezioni respiratorie
91,3%
5,2%
3,5%
Apparato digerente/intestino
89,8%
5,9%
4,3%
Analgesici
90,8%
5,8%
3,4%
Dermatologici
92,5%
5,1%
2,3%
Apparato circolatorio
92,9%
4,2%
2,8%
Vitamine/integratori/minerali
93,0%
4,1%
2,9%
Oftalmici
92,1%
4,6%
3,4%
Urologia/sistema riproduttivo
94,0%
4,1%
1,9%
Cura della bocca
92,8%
3,8%
3,4%
Otologici
94,8%
3,6%
1,6%
Calmanti/sonniferi
91,6%
5,4%
3,0%
Antinausea
90,6%
5,7%
3,7%
Disassuefanti
86,6%
5,9%
7,4%
Tonici/Altri stimolanti
92,5%
6,5%
1,0%
Prodotti per perdere peso
86,9%
12,3%
0,8%
Altro
94,9%
3,7%
1,4%
Fonte: elaborazione Assosalute su dati IMS Health
132
Numeri e indici dell’automedicazione
feriore rispetto al dato del mercato complessivo, a favore delle
parafarmacie (5,2%) e dei corner della GDO (2,8%).
Con riferimento al peso delle diverse categorie terapeutiche,
emerge una fotografia sostanzialmente analoga a quella del
comparto non prescription.
Tuttavia, rispetto al mercato complessivo, in parafarmacia hanno
un peso minore i calmanti venduti relativamente di più in farmacia (Tabella 3.5).
Nell’analisi a volumi, si confermano i differenziali delle quote di
mercato tra i canali: la quota della farmacia, pari al 90,8%, è inferiore alla media del comparto a favore dei canali “alternativi”.
Tabella 3.5
Mercato a valore dei farmaci di automedicazione. Peso dei differenti canali
distributivi per ciascuna categoria terapeutica; sell out (anno 2015)
Farmacia
Parafarmacia
GDO
Farmaci di automedicazione (AM)
92,0%
5,2%
2,8%
Tosse/raffreddore/affezioni respiratorie
92,4%
5,0%
2,6%
Analgesici
91,9%
5,6%
2,5%
Apparato digerente/intestino
91,1%
5,5%
3,4%
Dermatologici
92,7%
5,3%
2,0%
Apparato circolatorio
92,9%
4,3%
2,8%
Vitamine/integratori/minerali
92,6%
4,6%
2,8%
Oftalmici
91,9%
5,0%
3,1%
Urologia/sistema riproduttivo
92,7%
5,1%
2,3%
Cura della bocca
93,2%
3,8%
2,9%
Calmanti/sonniferi
95,0%
3,6%
1,4%
Otologici
92,7%
5,2%
2,1%
Disassuefanti
86,4%
6,3%
7,3%
Antinausea
91,0%
5,6%
3,4%
Tonici/Altri stimolanti
95,5%
3,3%
1,1%
Altro
87,0%
8,1%
4,9%
Fonte: elaborazione Assosalute su dati IMS Health
Il mercato non prescription in Italia nel 2015
133
Tabella 3.6
Mercato a volume dei farmaci di automedicazione. Peso dei differenti canali
distributivi per ciascuna categoria terapeutica; sell out (anno 2015)
Farmacia
Parafarmacia
GDO
Farmaci di automedicazione (AM)
90,8%
5,6%
3,6%
Tosse/raffreddore/affezioni respiratorie
91,4%
5,2%
3,5%
Apparato digerente/intestino
89,2%
6,2%
4,6%
Analgesici
91,0%
5,9%
3,2%
Dermatologici
92,1%
5,4%
2,5%
Apparato circolatorio
92,1%
4,4%
3,5%
Vitamine/integratori/minerali
91,6%
4,8%
3,6%
Oftalmici
90,7%
5,3%
4,0%
Urologia/sistema riproduttivo
91,9%
5,3%
2,9%
Cura della bocca
92,2%
4,0%
3,8%
Otologici
94,7%
3,7%
1,6%
Calmanti/sonniferi
91,5%
5,3%
3,2%
Antinausea
90,6%
5,7%
3,7%
Disassuefanti
86,6%
5,9%
7,4%
Tonici/Altri stimolanti
94,9%
3,7%
1,4%
Altro
90,1%
5,9%
4,0%
Fonte: elaborazione Assosalute su dati IMS Health
Nello specifico dei diversi punti vendita, si vede che, mentre i
dati della parafarmacia sono allineati a quelli dell’analisi a valori, per i corner della GDO diminuisce il peso dei consumi di
antinausea (Tabella 3.6).
Guardando, invece, al peso delle categorie terapeutiche nei diversi
canali di vendita, si conferma come la concentrazione delle vendite
nei canali “non tradizionali” rimanga elevata anche nel 2015.
Il peso cumulato della spesa dei primi tre mercati – farmaci per
le affezioni respiratorie, analgesici e medicinali per l’apparato
digerente – è pari al 67,0% in farmacia, di poco inferiore al dato
134
Numeri e indici dell’automedicazione
Tabella 3.7
Mercato a valore dei farmaci senza obbligo di prescrizione. Peso delle categorie
terapeutiche nei differenti canali distributivi; sell out (anno 2015)
Totale SOP
Farmacia
Parafarmacia
GDO
Farmaci senza obbligo
di prescrizione (SOP)
100,0%
100,0%
100,0%
100,0%
Tosse/raffreddore/aff. respiratorie
29,3%
29,2%
29,1%
30,4%
Analgesici
20,1%
20,0%
22,2%
20,1%
Apparato digerente/intestino
17,9%
17,8%
19,1%
22,2%
Dermatologici
10,3%
10,3%
10,2%
7,4%
Apparato circolatorio
6,2%
6,3%
5,1%
5,2%
Vitamine/integratori/minerali
4,0%
4,1%
3,2%
3,7%
Urologia/sistema riproduttivo
3,1%
3,2%
2,4%
1,8%
Oftalmici
2,9%
2,9%
2,3%
2,7%
Cura della bocca
0,8%
0,8%
0,6%
0,8%
Otologici
0,7%
0,7%
0,5%
0,4%
Calmanti/sonniferi
0,5%
0,5%
0,5%
0,4%
Disassuefanti
0,5%
0,5%
0,6%
1,3%
Antinausea
0,3%
0,3%
0,4%
0,4%
Tonici/Altri stimolanti
0,1%
0,1%
0,2%
0,0%
Prodotti per perdere peso
0,1%
0,1%
0,2%
0,0%
Altro
3,2%
3,2%
3,4%
3,2%
Fonte: elaborazione Assosalute su dati IMS Health
del mercato complessivo (67,3%) mentre sale al 70,4% in parafarmacia e al 72,7% nella GDO. Si osserva, rispetto al 2014, un
aumento della concentrazione in tutti i canali (Tabella 3.7).
L’analisi a volumi evidenzia, al pari di quella a valori, come il
peso delle prime tre categorie terapeutiche sia maggiore sia in
parafarmacia (78,0%) che, soprattutto, nei corner della GDO
(80,8%) rispetto al dato medio di mercato (74,3%) e rispetto alla
farmacia (73,8%).
L’analisi svolta sulle confezioni rileva, rispetto al 2014, un aumento della concentrazione sulle prime tre classi terapeutiche
Il mercato non prescription in Italia nel 2015
135
solo in farmacia e parafarmacia ma non nei corner della GDO,
per i quali la concentrazione rimane stabile (Tabella 3.8).
Con riferimento ai soli farmaci di automedicazione, si evidenzia a valori una maggiore concentrazione sulle classi leader di
mercato. Rispetto al peso cumulato delle prime tre categorie
(73,4%), si osserva che, mentre la farmacia è allineata al dato
medio di mercato, la parafarmacia e i corner della GDO presentano una concentrazione più alta (74,2% e 74,3% rispettivamente) (Tabella 3.9).
Tabella 3.8
Mercato a volume dei farmaci senza obbligo di prescrizione. Peso delle categorie
terapeutiche nei differenti canali distributivi; sell out (anno 2015)
Farmaci senza obbligo
di prescrizione (SOP)
Totale SOP
Farmacia
Parafarmacia
GDO
100,0%
100,0%
100,0%
100,0%
Tosse/raffreddore/aff. respiratorie
33,8%
33,8%
33,4%
34,4%
Apparato digerente/intestino
20,9%
20,5%
23,3%
26,6%
Analgesici
19,6%
19,5%
21,3%
19,8%
Dermatologici
8,8%
8,9%
8,5%
6,0%
Apparato circolatorio
4,2%
4,3%
3,4%
3,5%
Vitamine/integratori/minerali
3,1%
3,2%
2,4%
2,7%
Oftalmici
2,7%
2,4%
1,8%
1,3%
Urologia/sistema riproduttivo
2,3%
2,7%
2,3%
2,7%
Cura della bocca
0,7%
0,8%
0,5%
0,7%
Otologici
0,7%
0,7%
0,4%
0,3%
Calmanti/sonniferi
0,4%
0,4%
0,4%
0,4%
Antinausea
0,4%
0,1%
0,1%
0,3%
Disassuefanti
0,1%
0,4%
0,4%
0,4%
Tonici/Altri stimolanti
0,1%
0,1%
0,1%
0,0%
Prodotti per perdere peso
0,0%
0,0%
0,0%
0,0%
Altro
2,2%
2,2%
1,7%
0,9%
Fonte: elaborazione Assosalute su dati IMS Health
136
Numeri e indici dell’automedicazione
Tabella 3.9
Mercato a valore dei farmaci di automedicazione. Peso delle categorie terapeutiche
nei differenti canali distributivi; sell out (anno 2015)
Farmaci di automedicazione (AM)
Totale AM
Farmacia
Parafarmacia
GDO
100,0%
100,0%
100,0%
100,0%
Tosse/raffreddore/aff. respiratorie
29,5%
29,6%
27,9%
28,1%
Analgesici
23,2%
23,2%
24,6%
25,0%
Apparato digerente/intestino
20,7%
20,5%
21,8%
21,2%
Dermatologici
9,5%
9,6%
9,5%
6,8%
Apparato circolatorio
4,0%
4,0%
3,3%
4,0%
Vitamine/integratori/minerali
3,5%
3,5%
3,0%
3,5%
Oftalmici
2,5%
2,5%
2,4%
2,8%
Urologia/sistema riproduttivo
2,2%
2,2%
2,1%
1,8%
Cura della bocca
0,9%
0,9%
0,6%
1,6%
Otologici
0,7%
0,7%
0,5%
0,9%
Calmanti/sonniferi
0,6%
0,6%
0,6%
0,6%
Disassuefanti
0,6%
0,6%
0,7%
0,5%
Antinausea
0,4%
0,4%
0,5%
0,3%
Tonici/Altri stimolanti
0,1%
0,1%
0,1%
0,0%
Altro
1,6%
1,6%
2,4%
2,8%
Fonte: elaborazione Assosalute su dati IMS Health
Anche l’analisi a volumi evidenzia una concentrazione sulle prime tre classi terapeutiche superiore a quella del mercato nel suo
complesso e in aumento rispetto al 2014 per farmacia e parafarmacia ma non per i corner della GDO.
La quota cumulata di farmaci per apparato respiratorio, analgesici e gastrointestinali nelle farmacie si ferma al 78,2% (come
per il mercato complessivo, il peso è di poco inferiore al dato medio pari al 78,5%), nelle parafarmacie raggiunge l’80,3%
mentre nei corner della GDO si attesta all’81,2%, leggermente
inferiore rispetto a quanto registrato nel 2014 (Tabella 3.10).
Il mercato non prescription in Italia nel 2015
137
Tabella 3.10
Mercato a volume dei farmaci di automedicazione. Peso delle categorie terapeutiche
nei differenti canali distributivi; sell out (anno 2015)
Totale AM
Farmacia
Parafarmacia
GDO
Farmaci di automedicazione (AM)
100,0%
100,0%
100,0%
100,0%
Tosse/raffreddore/aff. respiratorie
31,8%
31,9%
29,7%
30,4%
Apparato digerente/intestino
24,3%
23,9%
27,0%
31,0%
Analgesici
22,4%
22,4%
23,6%
19,7%
Dermatologici
8,1%
8,2%
7,9%
5,6%
Apparato circolatorio
3,2%
3,2%
2,5%
3,1%
Vitamine/integratori/minerali
2,6%
2,6%
2,3%
2,6%
Oftalmici
2,6%
2,6%
2,5%
3,0%
Urologia/sistema riproduttivo
1,8%
1,8%
1,7%
1,5%
Cura della bocca
0,8%
0,9%
0,6%
0,9%
Otologici
0,5%
0,6%
0,4%
0,3%
Calmanti/sonniferi
0,5%
0,5%
0,5%
0,4%
Antinausea
0,5%
0,5%
0,5%
0,5%
Disassuefanti
0,2%
0,2%
0,2%
0,4%
Tonici/Altri stimolanti
0,1%
0,1%
0,0%
0,0%
Altro
0,6%
0,6%
0,6%
0,6%
Fonte: elaborazione Assosalute su dati IMS Health
Vengono di seguito descritte nelle loro componenti di II livello
le principali caratteristiche e i trend 2015 delle cinque principali
categorie terapeutiche per i farmaci senza obbligo di prescrizione.
3.4.1 I farmaci per l’apparato respiratorio
Nel 2015 sono state acquistate 102,8 milioni di confezioni di farmaci per la cura delle affezioni dell’apparato respiratorio, per un
corrispondente giro d’affari di 732,7 milioni di euro.
La ripartizione della spesa, in aumento del 5,4%, è da attribuirsi
138
Numeri e indici dell’automedicazione
per il 46,2% ai farmaci antiraffreddore, seguiti dagli antitosse,
dai prodotti per mal di gola e, per una quota residuale del 4,0%
della spesa di questa categoria, dagli antiallergici e antistaminici
(Figura 3.27).
Dall’esame dei volumi di vendita si osserva che le specialità
medicinali contro il raffreddore coprono una quota di mercato
maggiore rispetto a quella a valori e pari al 53,4%, a discapito
dei farmaci contro la tosse. Essi vedono ridursi la propria quota
di mercato a volumi di quasi 6 punti percentuali rispetto all’analisi della spesa (Figura 3.28).
L’andamento dei consumi, in crescita complessivamente del
2,4%, è strettamente legato, con riferimento ai disturbi tipici della stagione fredda, all’evoluzione del picco influenzale: la
stagione 2014/2015 ha fatto registrare una delle più alte inci-
Figura 3.27
Farmaci senza obbligo di prescrizione, categoria terapeutica “Apparato respiratorio”.
Segmentazione e trend dei dati di spesa in base alle sottoclassi di II livello; sell out
(anno 2015)
Allergie respiratorie/gen. 4,0%
Antiraffreddore 46,2%
Mal di gola 21,7%
Antitosse 28,1%
Fonte: elaborazione Assosalute su dati IMS Health
Apparato respiratorio
Antiraffreddore
Antitosse
Mal di gola
Allergie respiratorie/gen.
Valori
(Mil. €
in p.p.)
732,7
338,4
205,6
159,1
29,6
± % 2015/2014
a parità di
classificazione
+5,4
+5,9
+5,5
+3,5
+8,3
Il mercato non prescription in Italia nel 2015
139
Figura 3.28
Farmaci senza obbligo di prescrizione, categoria terapeutica “Apparato respiratorio”.
Segmentazione e trend dei volumi di vendita in base alle sottoclassi di II livello;
sell out (anno 2015)
Allergie respiratorie/gen. 2,6%
Antiraffreddore 53,4%
Mal di gola 21,6%
Antitosse 22,4%
Unità
± % 2015/2014
(Mil. di
a parità di
confezioni) classificazione
Apparato respiratorio
102,8
+2,4
Antiraffreddore
54,9
+2,7
Antitosse
23,1
+3,3
Mal di gola
22,2
+0,7
2,6
+1,8
Allergie respiratorie/gen.
Fonte: elaborazione Assosalute su dati IMS Health
denze degli ultimi anni e ciò ha permesso un recupero delle
vendite rispetto alla passata stagione che, al contrario, si era caratterizzata per una bassa diffusione delle sindromi influenzali,
superiore solo a quella della stagione 2005/2006.
Il recupero dei consumi ha interessato, seppur con range differenti, tutte le classi di medicinali per la cura delle affezioni
dell’apparato respiratorio compresi gli antistaminici, grazie a
una buona incidenza delle riniti allergiche in primavera.
I farmaci AM costituiscono il 74,8% della spesa di questa categoria.
Il peso degli OTC sulle vendite delle singole sottoclassi è sostanzialmente in linea con quanto registrato nel 2014. Fanno eccezione gli antistaminici che perdono circa 5 punti percentuali
a favore degli SP. Questo è dovuto a un diverso andamento degli antistaminici/antiallergici appartenenti alle due categorie: la
spesa per quelli SP aumenta del 37,9% a fronte di una crescita
per quelli AM ben più contenuta e pari all’1,4% (Figura 3.29).
140
Numeri e indici dell’automedicazione
Figura 3.29
Peso dei farmaci AM e SP nelle sottoclassi di II livello della categoria terapeutica
“Apparato respiratorio” in base ai dati di spesa; sell out (anno 2015)
100%
80%
1,5%
24,1%
33,6%
30,0%
66,4%
70,0%
98,5%
75,9%
Antiraffreddore
Antitosse
Mal di gola
Allergie respiratorie/
gen.
60%
40%
20%
0%
AM
SP
Fonte: elaborazione Assosalute su dati IMS Health
3.4.2 Gli analgesici
Nel 2015 sono state acquistate 59,5 milioni di confezioni di analgesici per un corrispondente giro d’affari di 503,6 milioni di euro.
La ripartizione della spesa è da attribuirsi per oltre il 91% ai medicinali per i dolori muscolari e agli analgesici generali. Seguono,
a distanza, gli antispastici, i medicinali contro la dismenorrea, le
specialità contro le affezioni della bocca e, infine, i farmaci contro
il mal di testa. L’andamento della spesa, in aumento del 4,3%,
non è omogeneo tra le diverse sottoclassi. Infatti, cresce solo
quella per i farmaci contro i dolori muscolari, per gli analgesici e
per gli antispastici (Figura 3.30).
Con riferimento ai volumi, si osserva che il peso delle sottoclassi è in parte differente rispetto ai dati di spesa, soprattutto per
quanto riguarda i farmaci contro i dolori muscolari. Essi vedono
ridurre il proprio peso di oltre 10 punti percentuali a favore degli
Il mercato non prescription in Italia nel 2015
141
Figura 3.30
Farmaci senza obbligo di prescrizione, categoria terapeutica “Analgesici”.
Segmentazione e trend dei dati di spesa in base alle sottoclassi di II livello; sell out
(anno 2015)
Analgesici generali 41,6%
Antispastici 5,2%
Dismenorrea 2,5%
Affezioni bocca 0,7%
Mal di testa 0,3%
Dolori muscolari 49,7%
Fonte: elaborazione Assosalute su dati IMS Health
Analgesici
Dolori muscolari
Analgesici generali
Antispastici
Dismenorrea
Affezioni bocca
Mal di testa
Valori ± % 2015/2014 a
(Mil. €
parità di
in p.p.) classificazione
503,6
+4,3
250,1
+4,9
+5,2
209,4
26,3
+2,0
12,8
-8,8
3,3
-4,4
1,7
-1,3
analgesici generali che rappresentano il 50,3% delle confezioni
vendute per la classe in esame (Figura 3.31).
Questa classe terapeutica, la seconda per importanza in termini
di spesa e la terza per volumi, evidenzia, rispetto al 2014, consumi in lieve calo (-0,2%): tutte le sue sottoclassi presentano
volumi in flessione, pur con andamenti differenti. Fanno eccezione i farmaci contro i dolori muscolari, i cui consumi sono in
aumento, seppur di misura (Figura 3.31).
Tutte le sottoclassi di analgesici vedono una preponderanza di
vendite per i farmaci di automedicazione, che, a livello di categoria complessiva, contribuiscono a realizzare l’85,7% dei fatturati.
In particolare, rispetto al 2014, cresce ulteriormente la quota di
mercato degli OTC sui farmaci per i dolori muscolari e sugli
analgesici generali mentre diminuisce, seppur di misura, il peso
dei farmaci AM sulle vendite dei farmaci contro le affezioni della bocca (Figura 3.32).
142
Numeri e indici dell’automedicazione
Figura 3.31
Farmaci senza obbligo di prescrizione, categoria terapeutica “Analgesici”.
Segmentazione e trend dei volumi di vendita in base alle sottoclassi di II livello;
sell out (anno 2015)
Analgesici generali 50,3%
Antispastici 5,8%
Dismenorrea 3,6%
Affezioni bocca 0,6%
Mal di testa 0,3%
Analgesici
Dolori muscolari
Analgesici generali
Antispastici
Dismenorrea
Affezioni bocca
Mal di testa
Dolori muscolari 39,4%
Fonte: elaborazione Assosalute su dati IMS Health
Unità
± % 2015/2014
(Mil. di
a parità di
confezioni) classificazione
59,5
-0,2
23,4
+1,2
29,9
-0,2
3,5
-2,3
2,1
-10,9
0,4
-6,7
0,2
-1,2
Figura 3.32
Peso dei farmaci AM e SP nelle sottoclassi di II livello della categoria terapeutica
“Analgesici” in base ai dati di spesa; sell out (anno 2015)
100%
5,2%
5,0%
12,5%
18,8%
87,5%
81,2%
Dolori
muscolari
Analgesici
generali
80%
60%
40%
95,0%
100,0%
94,8%
100,0%
Antispastici
Dismenorrea
Affezioni
bocca
Mal
di testa
20%
0%
AM
Fonte: elaborazione Assosalute su dati IMS Health
SP
Il mercato non prescription in Italia nel 2015
143
3.4.3 I farmaci per l’apparato gastrointestinale
I farmaci per la cura dei disturbi dell’apparato gastrointestinale
rappresentano, per i medicinali senza obbligo di ricetta, la terza categoria di spesa, con 449 milioni di euro, e la seconda per
confezioni, con 63,5 milioni di pezzi venduti.
La ripartizione dei fatturati, in aumento del 3,3%, è da attribuirsi per il 38,8% ai lassativi seguiti, a distanza, dai probiotici, dagli
antiacidi/farmaci contro il bruciore di stomaco, dagli antidiarroici, dai farmaci per lo stomaco e dalle specialità per la cura del
fegato (Figura 3.33).
Con riferimento alla ripartizione del mercato sulla base dei
volumi, si osserva che i lassativi presentano una quota di 12,4
punti percentuali superiore rispetto a quella registrata a valori, a
discapito dei probiotici (Figura 3.34).
L’andamento dei consumi, in calo dell’1,1%, non interessa
tutte le sottoclassi di riferimento: sono in flessione i lassativi,
i farmaci contro il bruciore di stomaco e i prodotti per il fegato
mentre crescono le altre sottoclassi.
Il trend dei consumi delle diverse sottoclassi riflette l’andamento della spesa. Fanno eccezione i farmaci contro il bruciore di
stomaco che presentano valori in aumento del 3,3% a causa del
mix di variazione di consumo verso nuovi prodotti e confezioni
(Figura 3.34).
Con riferimento a questi farmaci, in parziale controtendenza con
quanto analizzato nell’ultimo biennio, si osserva un andamento
contrapposto tra le diverse sottocategorie di medicinali: mentre
i farmaci H2 antagonisti continuano, anche nel 2015, a far osservare una pesante flessione sia a volumi che a valori (-14,1% e
-13,6% rispettivamente), gli inibitori della pompa protonica registrano una crescita robusta sia dei consumi (+20,4%) sia della
spesa (+17,4%), mentre gli antiacidi tradizionali mostrano un
andamento caratterizzato da una tenuta dei fatturati (+2,2%),
in aumento ma con un trend di crescita decisamente inferiore
144
Numeri e indici dell’automedicazione
Figura 3.33
Farmaci senza obbligo di prescrizione, categoria terapeutica “Apparato gastrointestinale”.
Segmentazione e trend dei dati di spesa in base alle sottoclassi di II livello; sell out
(anno 2015)
Antiacidi/bruciore di stomaco 15,1%
Prodotti per stomaco e tratto digerente 8,4%
Antidiarroici 8,3%
Prodotti per il fegato 0,3%
Probiotici 29,1%
Lassativi 38,8%
Fonte: elaborazione Assosalute su dati IMS Health
Farmaci gastrointestinali
Lassativi
Probiotici
Antiacidi/bruciore
di stomaco
Prodotti per stomaco
e tratto digerente
Antidiarroici
Prodotti per il fegato
Valori
(Mil. €
in p.p.)
449,0
174,3
130,8
± % 2015/2014
a parità di
classificazione
+3,3
-2,9
+8,0
67,8
+3,3
37,7
+13,7
37,2
1,2
+9,2
-6,6
Figura 3.34
Farmaci senza obbligo di prescrizione, categoria terapeutica “Apparato gastrointestinale”.
Segmentazione e trend dei volumi di vendita in base alle sottoclassi di II livello; sell out
(anno 2015)
Antiacidi/bruciore di stomaco 16,5%
Prodotti per stomaco e tratto digerente 6,5%
Antidiarroici 8,1%
Probiotici 17,5%
Lassativi 51,2%
Fonte: elaborazione Assosalute su dati IMS Health
Prodotti per il fegato 0,2%
Unità
± % 2015/2014
(Mil. di
a parità di
confezioni) classificazione
Farmaci gastrointestinali
63,5
-1,1
Lassativi
32,5
-4,9
Probiotici
11,1
+4,2
Antiacidi/bruciore
10,5
-1,3
di stomaco
Prodotti per stomaco
4,1
+10,7
e tratto digerente
Antidiarroici
5,2
+5,2
Prodotti per il fegato
0,1
-8,0
Il mercato non prescription in Italia nel 2015
145
Figura 3.35
Peso dei farmaci AM e SP nelle sottoclassi di II livello della categoria terapeutica
“Apparato gastrointestinale” in base ai dati di spesa; sell out (anno 2015)
100%
16,5%
5,0%
5,3%
80%
30,1%
33,7%
69,9%
66,3%
60%
40%
83,5%
95,0%
Lassativi
Probiotici
94,7%
100,0%
20%
0%
Antiacidi/bruciore Prodotti per stomaco Antidiarroici
di stomaco
e tratto digerente
AM
Prodotti
per il fegato
SP
Fonte: elaborazione Assosalute su dati IMS Health
rispetto all’ultimo biennio, e da consumi in contrazione per la
prima volta dal 2013.
I farmaci di automedicazione rappresentano l’85,7% della spesa
complessiva per la classe in esame. Cresce, seppur di misura, il
peso degli OTC sui farmaci per lo stomaco e sugli antidiarroici
(Figura 3.35).
3.4.4 I dermatologici
Nel 2015 sono state acquistate 26,8 milioni di confezioni di specialità dermatologiche senza obbligo di ricetta per un corrispondente giro d’affari di 257 milioni di euro.
La ripartizione della spesa, in aumento del 2,7%, è da attribuirsi
per il 34,8% agli antimicotici, seguiti dai farmaci per la medi-
146
Numeri e indici dell’automedicazione
cazione delle ferite, da quelli per la disinfezione della pelle e
contro le irritazioni cutanee, dai medicinali per il trattamento
dell’herpes simplex, da quelli contro le impurità cutanee e dai
farmaci contro i calli e le verruche. Le altre categorie di medicinali appartenenti a questa classe – anti psoriasi, emollienti
e altri prodotti – cumulano una quota residuale del 2,0%. Ad
eccezione degli emollienti, tutte le sottocategorie di riferimento
fanno osservare, seppur con range differenti, una crescita della
spesa (Figura 3.36).
Con riferimento ai consumi, si osserva che la quota degli antimicotici è inferiore di 11 punti percentuali rispetto a quella a
valori a favore dei farmaci per la disinfezione della pelle, che
diventano la prima classe a volumi (Figura 3.37).
La flessione, seppur di misura, dei consumi (-1,0%), interessa
tutte le sottoclassi di riferimento ad eccezione dei farmaci conFigura 3.36
Farmaci senza obbligo di prescrizione, categoria terapeutica “Dermatologici”.
Segmentazione e trend dei dati di spesa in base alle sottoclassi di II livello; sell out
(anno 2015)
Irritazioni cutanee 15,8%
Disinfezione pelle/
cute lesa 16,5%
Trattamento herpes simplex 7,1%
Impurità cutanee 2,9%
Anticalli/verruche/duroni 1,8%
Altri prodotti per la pelle 1,2%
Anti psoriasi 0,5%
Emollienti e protezione cutanea 0,3%
Medicazione
ferite 19,1%
Antimicotici 34,8%
Fonte: elaborazione Assosalute su dati IMS Health
Dermatologici
Antimicotici
Medicazione ferite
Disinfezione pelle/cute lesa
Irritazioni cutanee
Trattamento herpes simplex
Impurità cutanee
Anticalli/verruche/duroni
Altri prodotti per la pelle
Anti psioriasi
Emollienti e protez. cutanea
Valori ± % 2015/2014
(Mil. €
a parità di
in p.p.) classificazione
257,0
+2,7
89,5
+3,2
49,1
+1,3
42,3
+0,2
40,6
+7,0
18,3
+2,3
7,4
+2,0
4,6
+4,2
3,2
+8,3
1,3
+2,7
0,7
-26,5
Il mercato non prescription in Italia nel 2015
147
Figura 3.37
Farmaci senza obbligo di prescrizione, categoria terapeutica “Dermatologici”.
Segmentazione e trend dei volumi di vendita in base alle sottoclassi di II livello; sell out
(anno 2015)
Irritazioni cutanee 19,0%
Disinfezione pelle/
cute lesa 25,5%
Medicazione
ferite 17,1%
Antimicotici 23,8%
Fonte: elaborazione Assosalute su dati IMS Health
Trattamento herpes simplex 8,3%
Impurità cutanee 1,6%
Anticalli/verruche/duroni 1,7%
Altri prodotti per la pelle 0,9%
Anti psoriasi 1,4%
Emollienti e protezione cutanea 0,6%
Dermatologici
Antimicotici
Medicazione ferite
Disinfezione pelle/
cute lesa
Irritazioni cutanee
Trattamento herpes
simplex
Impurità cutanee
Anticalli/verruche/duroni
Anti psioriasi
Altri prodotti per la pelle
Emollienti e protez. cutanea
Unità ± % 2015/2014
(Mil. di
a parità di
confezioni) classificazione
26,8
-1,0
6,4
-1,6
4,6
-3,0
6,9
-1,8
5,1
+3,0
2,2
+2,5
0,4
0,4
0,4
0,2
0,2
-5,0
-3,0
-1,1
-4,0
-18,4
tro le irritazioni cutanee e di quelli per il trattamento dell’herpes
simplex (Figura 3.37).
I farmaci di automedicazione rappresentano il 68,8% del giro
d’affari del mercato dei dermatologici.
L’analisi per le classi terapeutiche di II livello continua a far
emergere differenziazioni piuttosto marcate tra i farmaci AM e
gli SP. Nello specifico, si collocano al di sopra della media del
mercato con una prevalenza di prodotti OTC, i medicinali per il
trattamento dell’herpes simplex, i medicinali contro le irritazioni
cutanee e gli antisettici.
Al di sotto della media, ma con una preponderanza di specialità
di automedicazione, troviamo gli antimicotici mentre la spesa si
ripartisce per lo più a metà tra i farmaci AM e gli SP per i farmaci contro i calli e le verruche e quelli contro le impurità della
pelle e per la medicazione delle ferite (Figura 3.38).
148
Numeri e indici dell’automedicazione
Figura 3.38
Peso dei farmaci AM e SP nelle sottoclassi di II livello della categoria terapeutica
“Dermatologici” in base ai dati di spesa; sell out (anno 2015)
100%
8,7%
80% 34,1%
12,3%
26,2%
51,3%
50,3%
49,5%
72,0%
60%
100,0% 100,0%
73,8%
48,7%
51,2%
50,5%
38,9%
Emollienti e
protezione cutanea
20% 65,9%
87,7%
Anticalli/verruche/
duroni
91,3%
Impurità cutanee
40%
AM
Anti psoriasi
Altri prodotti
per la pelle
Trattamento
herpes simplex
Irritazioni cutanee
Disinfezione pelle/
cute lesa
Medicazione ferite
Antimicotici
0%
SP
Fonte: elaborazione Assosalute su dati IMS Health
3.4.5 I farmaci per l’apparato circolatorio
Conseguentemente al processi di riclassificazione operati dal
2012, la classe dei farmaci per l’apparato circolatorio è diventata
la quinta per importanza del mercato non prescription, superando quella delle vitamine/integratori/minerali.
Nel 2015 sono state acquistate 12,9 milioni di confezioni per un
corrispondente giro d’affari di 156 milioni di euro.
Il 73,0% della spesa sostenuta, in crescita del 2,8%, è da attribuirsi alla classe degli antivaricosi, seguita da quella degli antiemorroidali e da quella residuale degli altri farmaci per l’apparato circolatorio, l’unica che presenta una spesa in flessione
(Figura 3.39).
Il mercato non prescription in Italia nel 2015
149
Figura 3.39
Farmaci senza obbligo di prescrizione, categoria terapeutica “Apparato circolatorio”.
Segmentazione e trend dei dati di spesa in base alle sottoclassi di II livello; sell out
(anno 2015)
Antiemorroidali 25,1%
Altri prodotti per l'apparato circolatorio 1,9%
Apparato circolatorio
Antivaricosi
Antiemorroidali
Altri prodotti per l'app. circ.
Valori
(Mil. €
in p.p.)
156,0
113,9
39,2
2,9
± % 2015/2014
a parità di
classificazione
+2,8
+3,2
+2,0
-0,8
Antivaricosi 73,0%
Fonte: elaborazione Assosalute su dati IMS Health
La ripartizione del mercato sulla base dei volumi venduti vede
gli antivaricosi perdere quasi 10 punti percentuali a favore degli
antiemorroidali (Figura 3.40).
Con riferimento ai consumi, la classe in esame risulta, anche nel
2015, in flessione, seppur di misura (-0,7%). La diminuzione del
numero di confezioni acquistate riguarda tutte le sottoclassi di
farmaci che costituiscono questa categoria (Figura 3.40).
Per quanto i delisting del 2012 abbiano generato un deciso allargamento dell’offerta disponibile senza obbligo di ricetta per la
categoria terapeutica in esame, ciò non ha avuto impatti sull’aumento dei consumi dei medicinali appartenenti a questa classe.
Il 47,3% della spesa per farmaci da banco destinati alla cura di
piccoli disturbi dell’apparato circolatorio è coperta dalle specialità
di automedicazione. Rispetto al 2014, cresce, seppur di misura, il
peso dei farmaci OTC sulla spesa per gli antivaricosi (Figura 3.41).
150
Numeri e indici dell’automedicazione
Figura 3.40
Farmaci senza obbligo di prescrizione, categoria terapeutica “Apparato circolatorio”.
Segmentazione e trend dei volumi di vendita in base alle sottoclassi di II livello; sell out
(anno 2015)
Altri prodotti per l'apparato circolatorio 1,7%
Antiemorroidali 35,0%
Unità
± % 2015/2014
(Mil. di
a parità di
confezioni) classificazione
Apparato circolatorio
12,9
-0,7
Antivaricosi
8,2
-0,6
Antiemorroidali
4,5
-0,9
Altri prodotti per l'app. circ.
0,2
-3,6
Antivaricosi 63,3%
Fonte: elaborazione Assosalute su dati IMS Health
Figura 3.41
Peso dei farmaci AM e SP nelle sottoclassi di II livello della categoria terapeutica
“Apparato circolatorio” in base ai dati di spesa; sell out (anno 2015)
100%
5,2%
80%
60%
67,9%
40%
20%
94,8%
100,0%
Antiemorroidali
Altri prodotti per
l’apparato circolatorio
32,1%
0%
Antivaricosi
AM
Fonte: elaborazione Assosalute su dati IMS Health
SP
Capitolo 4
Le previsioni sulla spesa e i consumi
di farmaci senza obbligo di prescrizione:
il triennio 2016-20181
Il presente capitolo è dedicato all’analisi delle proiezioni sulla spesa (valori in prezzi di cessione al pubblico praticati dalla distribuzione finale) e
sui consumi (numero di confezioni) riferite al mercato dei farmaci senza
obbligo di prescrizione (SOP) per il triennio 2016-2018.
A simulazioni di natura quantitativa si sono affiancate valutazioni di
tipo qualitativo sui fattori determinanti il tasso di crescita del mercato
(consumi e valori) nei prossimi anni. In particolare, si propongono tre
scenari di sviluppo del mercato SOP (cfr. par. 4.1), quali:
uno scenario base, a partire dai risultati delle elaborazioni quantiƒ
tative del trend storico (inclusi i primi tre mesi del 2016) di spesa e
volumi dei farmaci SOP;
due scenari (uno a maggiore ed uno a minore espansione del mercato
ƒ
SOP a partire dallo scenario base) che propongono riflessioni di natura
qualitativa su elementi, fattori ed attori che potrebbero condizionare
l’evoluzione del marcato SOP, basandosi sul confronto con portatori di
interesse del settore (nello specifico, MMG, farmacisti e imprese).
Secondo lo scenario base, tenuto conto dello stato attuale del mercato
e ipotizzando il mantenimento nei prossimi tre anni delle attuali condizioni regolatorie, si prevede nel triennio 2016-2018 un mercato SOP in
moderata espansione (+1,5% nel 2016, +2,2% nel 2017 e +1,9% nel
2018), trainata per lo più dal mercato AM, a fronte di una crescita più
moderata del mercato SP (cfr. par. 4.2).
Le ultime stime dell’Osservatorio Farmaci prevedono per il prossimo
1
Studio previsionale condotto da Patrizio Armeni e Monica Otto dell’Osservatorio Farmaci del CERGAS Bocconi. Si ringraziano Assosalute, per avere fornito i
dati sulla composizione della spesa e dei consumi per classi terapeutiche, e IMS
Health per avere fornito i dati sulla spesa ed i consumi aggregati a livello regionale. La responsabilità di quanto contenuto nel presente capitolo è comunque
integralmente dei ricercatori dell’Osservatorio Farmaci.
154
Numeri e indici dell’automedicazione
triennio un andamento della spesa complessiva per farmaci (al netto degli sconti a carico della filiera, dovuti su farmaci rimborsati dal
SSN) caratterizzato da tassi di crescita contenuti. Alla luce di un simile
trend, si prevede una lieve contrazione, per tutto il biennio 2016-2017,
del rapporto tra spesa per farmaci SOP e mercato farmaceutico totale
(esclusi gli acquisti da parte delle aziende sanitarie) che nel 2015 si è
attestato al 14,3% in farmacia (cfr. par. 4.2).
Relativamente ai consumi, ci si attende un andamento stabile e moderatamente in crescita con il mantenimento, anche nel prossimo triennio, del differenziale esistente tra volumi, condizionati dalla stagionalità, e valori, che beneficiano del cambiamento del mix di consumo
verso nuovi prodotti e confezioni (cfr. par. 4.2).
Guardando alle dinamiche del mercato con riferimento alle categorie
terapeutiche, a parità di condizioni regolatorie, non si prevedono nel
prossimo triennio significative modifiche nella composizione della spesa
(cfr. par. 4.2).
Fatta eccezione per il Molise, la Campania e Provincia Autonoma di
Trento, nel 2015 la spesa per farmaci SOP ha fatto registrare in tutte
le realtà regionali tassi di crescita positivi.
Complessivamente, nel prossimo triennio la spesa per farmaci SOP,
così come, nello specifico, per farmaci AM, dovrebbe mantenere invariata la propria composizione per macro area concentrandosi per oltre
il 50% nel Nord, per circa il 22% nel Centro e per il restante 28% nel
Sud (cfr. par. 4.2).
Rispetto allo scenario di base, nello scenario “a maggiore espansione” gli elementi che si ritiene potrebbero contribuire più verosimilmente alla crescita del mercato SOP risiedono nella modifica dell’assetto regolatorio attuale attraverso il superamento della distinzione
tra SP ed AM (allineando così il contesto italiano a quello europeo) o,
quanto meno, ad uno switch importante da SP a AM (cfr. par. 4.3).
Ciò consentirebbe di investire in una più vasta promozione e informazione/educazione sul corretto ricorso ai farmaci di automedicazione
da parte del cittadino volta a rendere quest’ultimo più autonomo e
consapevole nella gestione dei piccoli disturbi. L’investimento in comunicazione, finalizzato ad un maggiore empowerment del cittadino
– in collaborazione con gli stakeholder e a supporto dell’attività di
Le previsioni sulla spesa e i consumi di farmaci senza obbligo di prescrizione
155
counseling del medico di famiglia e del farmacista – consentirebbe
di risparmiare risorse del SSN per la gestione dei sintomi di patologie
lievi, in un’ottica di maggiore sostenibilità della spesa farmaceutica e
sanitaria pubblica. La costruzione di evidenze circa il contributo che
i farmaci SOP possono dare al contenimento della spesa pubblica è
considerato un fattore rilevante per lo sviluppo del comparto, insieme
al dialogo e alla collaborazione dei diversi stakeholder (medici, farmacisti, Istituzioni, imprese) (cfr. par. 4.3).
Con riferimento, invece, allo scenario a “minore espansione”, si rileva
come, sebbene non ci si aspettino, rispetto al momento attuale, significative restrizioni sul piano delle regole del comparto, appare convinzione generale che il mercato SOP potrebbe essere caratterizzato
da una evoluzione peggiore rispetto allo scenario di base nel caso in
cui l’assetto regolatorio e politico spingesse verso soluzioni opposte a
quella del riconoscimento del ruolo del settore dei farmaci senza obbligo di prescrizione nel supportare la sostenibilità della spesa pubblica e la maggiore autonomia e consapevolezza da parte del cittadino
in materia di salute (cfr. par. 4.3).
I driver di espansione del mercato sarebbero, quindi, legati unicamente ad elementi esogeni quali la stagionalità e gli effetti del ciclo economico: se la ripresa economica dovesse ulteriormente raffreddarsi,
questo potrebbe comportare una crescita più modesta del settore (cfr.
par. 4.3).
Rispetto, invece, alle dinamiche competitive e all’impatto potenzialmente negativo della concorrenza dei prodotti notificati a connotazione farmaceutica esiste una visione non condivisa circa l’effetto che
l’ulteriore espansione del segmento dei prodotti salutistici potrà avere
sul mercato SOP: per alcuni essi rappresentano una minaccia allo sviluppo del settore, per altri, invece, si tratta di categorie di prodotti per
le quali esiste complementarità di consumo (cfr. par. 4.3).
156
Numeri e indici dell’automedicazione
4.1 Gli scenari di sviluppo del mercato dei farmaci
senza obbligo di prescrizione
Il presente capitolo è dedicato all’analisi delle proiezioni sulla spesa
(valori in prezzi di cessione al pubblico praticati dalla distribuzione
finale) e sui consumi (numero di confezioni) riferite al mercato dei
farmaci senza obbligo di prescrizione (SOP) per il triennio 20162018. Nelle proiezioni proposte si fa riferimento sia al mercato complessivo nazionale, distinguendo tra prodotti di automedicazione
– AM – e prodotti per i quali non sussiste l’obbligo di prescrizione,
ma non ammessi alla pubblicità – SP, sia a quello per aree terapeutiche (dato totale dei farmaci SOP, a valori e volumi) che a quello
regionale (dato totale riferito ai soli valori – totale SOP e AM).
A simulazioni di natura quantitativa si sono affiancate valutazioni di tipo qualitativo sui fattori determinanti il tasso di crescita
del mercato (consumi e valori) nei prossimi anni. In particolare si
propongono tre scenari di sviluppo del mercato SOP, vale a dire:
ƒUno scenario di base, a partire dai risultati delle elaborazioni
quantitative del trend storico (inclusi i primi tre mesi del 2016)
di spesa e consumi dei farmaci SOP. In tale scenario, i risultati rappresentano un’elaborazione dei dati di sell out, ovvero di
uscita dei prodotti dalla farmacia e dagli altri canali distributivi
(parafarmacie e corner farmaceutici nella Grande Distribuzione
Organizzata – GDO), valorizzati ai prezzi effettivamente applicati dalla distribuzione finale. Le proiezioni sono state formulate sulla base di un modello statistico di analisi delle serie storiche dei dati IMS Health di sell out, tenendo conto del contesto
regolatorio in vigore. L’analisi statistica è di tipo panel a effetti
casuali. Si precisa che il confronto intertemporale operato è stato condotto a parità di classificazione dei farmaci.
ƒDue scenari (uno a maggiore ed uno a minore espansione del
mercato SOP a partire dallo scenario base) che propongono
riflessioni di natura qualitativa su elementi, fattori e attori che
potrebbero condizionare l’evoluzione del marcato SOP, basandosi sul confronto con portatori di interesse del settore
(nello specifico, MMG, farmacisti e imprese).
157
Le previsioni sulla spesa e i consumi di farmaci senza obbligo di prescrizione
4.2 Lo scenario base
Ad un anno (2014) caratterizzato da una sostanziale stabilità del
mercato SOP (+0,4%), è seguito un 2015 che ha fatto registrare
un deciso incremento della spesa per farmaci SOP (+3,2%) che
può trovare giustificazione in una stagione influenzale ad alta
incidenza2. In particolare, tale andamento è determinato da un
importante incremento degli AM (+3,8%) e – in misura più contenuta – degli SP (+1,6%) (Tabella 4.1).
Tabella 4.1
Spesa in prezzi al pubblico per farmaci senza obbligo di prescrizione; milioni di euro
(2013-2018)
Totale SOP
Anno
Valore
assoluto
2013
Totale AM
Totale SP
Var%
Valore
assoluto
Var%
1.758,9
-
656,5
-
0,4%
1.789,9
1,8%
635,9
-3,1%
3,2%
1.857,7
3,8%
646,2
1,6%
1,5%
1.894,0
1,9%
648,2
0,3%
Var%
Valore
assoluto
2.415,4
-
2014
2.425,8
2015
2.503,9
2016
2.542,1
2017
2.598,6
2,2%
1.941,2
2,5%
657,3
1,4%
2018
2.647,5
1,9%
1.983,5
2,2%
664,0
1,0%
Fonte: elaborazioni e previsioni Osservatorio Farmaci, CERGAS Bocconi su dati IMS Health
Nel 2015 si conferma nuovamente, così come nel passato, il tipico andamento contrapposto tra spesa per farmaci SOP e spesa
farmaceutica a carico del SSN (-1,4% nel 2015 rispetto al 2014)
(Figura 4.1).
Tenuto conto dello stato attuale del mercato e ipotizzando il
mantenimento nei prossimi tre anni delle attuali condizioni regolatorie, si prevede nel triennio 2016-2018 un mercato SOP in
2
La stagione influenzale 2014-2015 ha registrato un tasso di incidenza pari a
10,87 casi per 1.000 abitanti (fonte: http://www.epicentro.iss.it, ultimo accesso
8 giugno 2016).
158
Numeri e indici dell’automedicazione
Figura 4.1
Tasso di crescita della spesa farmaceutica convenzionata (spesa a carico del SSN per
farmaci emessi su ricettario SSN) e spesa per farmaci SOP (2013-2017)
2,2%
1,5%
0,4%
1,5%
3,2%
5,0%
-0,8%
2013
-0,7%
-5,0%
2016p
2017p
-3,0%
-2,8%
-1,4%
0,0%
2014
2015
SSN
SOP
Fonte: elaborazioni e previsioni Osservatorio Farmaci, CERGAS Bocconi su dati IMS Health e AIFA
moderata espansione (+1,5% nel 2016, +2,2% nel 2017 e +1,9%
nel 2018), trainata per lo più dal mercato AM (+1,9% nel 2016,
+2,5% nel 2017 e +2,2% nel 2018), a fronte di una crescita più
moderata del mercato SP (+0,3% nel 2016, +1,4% nel 2017 e
+1,0% nel 2018) (Tabella 4.1).
L’andamento del mercato SOP rispetto alla spesa farmaceutica a
carico del SSN si riflette poi sul rapporto tra farmaci SOP e spesa farmaceutica complessiva per farmaci dispensati dalle farmacie aperte al pubblico. Infatti, le ultime stime dell’Osservatorio
Farmaci prevedono per il prossimo triennio un andamento della
spesa complessiva per farmaci (al netto degli sconti a carico della filiera, dovuti su farmaci rimborsati dal SSN) caratterizzato da
tassi di crescita contenuti.
Alla luce di un simile trend, si prevede una lieve contrazione,
per tutto il biennio 2016-2017, del rapporto tra spesa per farmaci SOP e mercato farmaceutico totale (esclusi gli acquisti da
parte delle aziende sanitarie) che nel 2015 si è attestato al 14,3%
in farmacia (Figura 4.2).
Le previsioni sulla spesa e i consumi di farmaci senza obbligo di prescrizione
159
13,5%
14,1%
14,3%
13,9%
13,6%
14,0%
13,3%
14,5%
13,9%
Figura 4.2
Incidenza della spesa per farmaci SOP sul totale della spesa per farmaci dispensati
dalle farmacie aperte al pubblico (2012-2017)
13,0%
12,5%
12,0%
11,5%
11,0%
10,5%
10,0%
2012
2013
2014
2015
2016p
2017p
La spesa complessiva è al netto degli sconti che le farmacie aperte al pubblico e le imprese applicano o hanno
applicato, nel caso di distribuzione di farmaci a carico del SSN.
Fonte: elaborazioni e Osservatorio Farmaci, CERGAS Bocconi su dati IMS Health e Agenas
Rispetto ai consumi, nel 2015 si è osservata una sostanziale stabilità rispetto al 2014 (-0,1%).
I farmaci AM, infatti, hanno registrato un tasso di crescita lievemente positivo (+0,2%) contrapposto ad una modesta contrazione dei farmaci SP (-0,9%).
Tale andamento, che grazie alla buona incidenza delle sindromi
stagionali, è comunque in crescita rispetto alla contrazione dei
consumi che si osserva da un quinquennio, può trovare, almeno
in parte, giustificazione da un lato, nella concorrenza dei prodotti a connotazione farmaceutica e, dall’altro, nella crisi economico-finanziaria che influenza (sebbene in misura contenuta) la
propensione all’acquisto di questa tipologia di farmaci e che ci si
aspetta continui a condizionare il mercato nel prossimo triennio
(Tabella 4.2).
Il differenziale tra crescita a valori e crescita a volumi è generato
in parte dall’introduzione di nuovi prodotti e nuove confezioni
160
Numeri e indici dell’automedicazione
(e dalla variazione del mix di consumo da farmaci più economici
a farmaci mediamente più costosi), più evidente per i farmaci
con obbligo di prescrizione (ed in particolare per i farmaci rimborsati dal SSN), e, in parte, dall’aumento dei prezzi. La varia-
Tabella 4.2
Consumi per farmaci senza obbligo di prescrizione; milioni di confezioni (2013-2018)
Totale SOP
Anno
Valore
assoluto
2013
2014
Totale AM
Totale SP
Var%
Valore
assoluto
232,5
-
79,7
-
229,1
-1,5%
75,4
-5,4%
-0,1%
229,4
0,2%
74,8
-0,9%
304,4
0,1%
230,8
0,6%
73,6
-1,6%
304,2
-0,1%
231,6
0,3%
72,6
-1,3%
303,9
-0,1%
231,7
0,1%
72,1
-0,7%
Var%
Valore
assoluto
312,2
-
304,5
-2,4%
2015
304,2
2016
2017
2018
Var%
Fonte: elaborazioni e previsioni Osservatorio Farmaci, CERGAS Bocconi su dati IMS Health
Figura 4.3
Tasso di crescita dei prezzi medi dei farmaci senza obbligo di prescrizione (2013-2018)
2,0%
2,1%
1,7%
2,0%
2,3%
2,2%
2,8%
2014
1,5%
1,3%
1,9%
3,0%
2,5%
3,0%
3,3%
2,3%
2013
4,0%
3,3%
3,6%
2,8%
2,8%
2,9%
5,0%
1,0%
0,0%
2015
SOP
2016p
AM
2017p
SP
Fonte: elaborazioni e previsioni Osservatorio Farmaci, CERGAS Bocconi su dati IMS Health
2018p
Le previsioni sulla spesa e i consumi di farmaci senza obbligo di prescrizione
161
zione del mix e l’aggiornamento dei listini prezzi sono rilevati
dal prezzo medio per confezione (Figura 4.3).
Tra il 2013 e il 2015 il prezzo medio per il mercato SOP ha segnato un tasso di crescita positivo (rispettivamente del +2,8%,
+3,0% e +3,3%).
Alla luce dei trend dei consumi e della spesa descritti, nel triennio successivo si prevedono tassi di crescita positivi, sebbene più
contenuti (+1,5% nel 2016, +2,3% nel 2017 e +2,0% nel 2018)
(Figura 4.3).
La composizione del mercato per classi terapeutiche (Tabelle 4.3
e Tabella 4.4) è influenzata dal quadro epidemiologico.
La classe terapeutica dei farmaci per la tosse, il raffreddore e le
affezioni alle vie respiratorie, che è arrivata a rappresentare nel
2013 più del 29% della spesa complessiva, nel 2014 ha registrato una battuta d’arresto (-1,7%) per poi riprendere a crescere
in misura consistente nel 2015 (+5,4%), per effetto dell’impatto
della stagione influenzale sui primi mesi del 2015.
Si prevede che la crescita di tale classe sarà più contenuta nel prossimo triennio (+0,2% nel 2016, +1,2% nel 2017 e +2,9% nel 2018)
con una quota sul mercato SOP complessivo nel 2018 del 28,9%.
Questa classe terapeutica, quella degli analgesici e quella dei farmaci per l’apparato digerente e intestino, arriveranno a rappresentare nel 2018 più del 69% del mercato totale.
Fatta eccezione per il Molise, la Campania e Provincia Autonoma
di Trento, nel 2015 la spesa per farmaci SOP ha fatto registrare in
tutte le realtà regionali tassi di crescita positivi (Tabella 4.5).
Complessivamente, in prospettiva, nel prossimo triennio, a parità di condizioni regolatorie, non si prevedono significative modifiche nella composizione della spesa per classi terapeutiche.
Nel prossimo triennio la spesa per farmaci SOP, così come, nello specifico, per farmaci AM, dovrebbe mantenere invariata la
propria composizione per macro area concentrandosi per oltre il
50% nel Nord, per circa il 22% nel Centro e per il restante 28%
nel Sud (Tabella 4.6 e Tabella 4.7).
5,4%
-7,8%
5,9%
-4,9%
4,2%
-9,0%
Tonici ed altri stimolanti
Dermatologici
Oftalmici
3,3%
-4,4%
0,3%
Altro*
Totale
3,2%
-0,1%
-0,3%
-1,6%
-5,2%
-0,1%
1,5%
-17,9%
-0,4%
1,6%
-4,5%
0,1%
5,2%
-0,6%
-0,4%
0,5%
-1,4%
8,4%
-5,5%
-2,6%
1,3%
5,6%
0,2%
16/15
2,2%
0,8%
-5,6%
21,2%
6,6%
-0,2%
3,1%
-0,5%
-2,7%
-4,5%
-13,0%
-2,7%
-2,0%
-7,0%
3,3%
7,4%
1,2%
17/16
1,9%
0,2%
-6,8%
9,9%
8,4%
-0,6%
18,7%
-1,1%
-3,7%
-6,3%
-12,5%
3,2%
-2,4%
-3,0%
0,9%
4,9%
2,9%
18/17
100%
3,4%
0,5%
0,2%
0,5%
3,3%
0,4%
6,3%
0,8%
0,7%
3,5%
9,9%
0,1%
4,3%
17,6%
19,0%
29,2%
2013
100%
3,2%
0,5%
0,1%
0,5%
3,2%
0,4%
6,3%
0,8%
0,7%
3,2%
10,3%
0,1%
4,1%
17,9%
19,9%
28,7%
2014
100%
3,2%
0,5%
0,1%
0,5%
3,1%
0,3%
6,2%
0,8%
0,7%
2,9%
10,3%
0,1%
4,0%
17,9%
20,1%
29,3%
2015
100%
2,5%
0,4%
0,1%
0,5%
3,1%
0,3%
6,1%
0,8%
0,7%
2,8%
11,0%
0,1%
3,9%
17,9%
20,9%
28,9%
2016
100%
3,2%
0,4%
0,1%
0,5%
3,0%
0,3%
5,9%
0,8%
0,7%
2,4%
10,4%
0,1%
3,5%
18,1%
22,0%
28,6%
2017
100%
3,1%
0,4%
0,1%
0,5%
3,0%
0,4%
5,8%
0,7%
0,6%
2,0%
10,6%
0,1%
3,3%
17,9%
22,6%
28,9%
2018
Fonte: elaborazioni e previsioni Osservatorio Farmaci, CERGAS Bocconi su dati Assosalute e IMS Health
* La voce “Altro” include prodotti per medicazioni tradizionali, assorbenti chirurgici, cerotti, prodotti per la bellezza femminile, prodotti per capelli, igiene orale e personale, altri
prodotti, medicazioni avanzate e farmaci per altri usi terapeutici.
-51,6%
-11,1%
Prodotti per perdere peso
Disassuefanti
8,1%
Calmanti, sonniferi
-13,8%
5,3%
-2,0%
Antinausea
Urologia e sist.riproduttivo
2,8%
-0,7%
Apparato circolatorio
5,2%
-6,1%
-3,0%
Otologici
Cura bocca
2,7%
4,2%
0,7%
2,2%
4,3%
-3,9%
4,9%
Apparato digerente e intestino
-1,6%
Tosse, raffreddore, affez. resp.
Analgesici
15/14
Vitamine, minerali, integratori
14/13
Categorie terapeutiche (valori)
Tabella 4.3
Spesa in prezzi al pubblico per i farmaci senza obbligo di prescrizione per categoria terapeutica: variazione percentuale (2014-2018)
e incidenza sul totale della spesa per farmaci SOP (2013-2018)
162
Numeri e indici dell’automedicazione
14/13
-4,4%
1,7%
-1,5%
-6,4%
-5,7%
-0,3%
-8,0%
-7,9%
-8,3%
-4,2%
-21,9%
-4,6%
6,9%
-50,6%
-21,9%
-1,7%
-2,6%
15/14
2,4%
-0,2%
-1,1%
-2,5%
-0,6%
-1,0%
-9,6%
3,0%
2,4%
-0,7%
-7,8%
-3,6%
-8,4%
0,2%
-2,2%
0,2%
-0,1%
16/15
-0,1%
3,8%
-0,7%
-0,7%
-1,6%
-1,7%
-10,9%
3,3%
3,0%
0,2%
1,9%
-3,6%
-3,7%
7,0%
-3,3%
-0,5%
0,1%
17/16
-0,2%
3,9%
-0,4%
-4,9%
-2,8%
0,6%
-9,7%
-7,8%
-10,7%
-4,1%
1,6%
-3,2%
5,3%
4,3%
-14,1%
-0,1%
-0,1%
18/17
-0,5%
4,4%
-0,6%
-6,1%
-3,4%
0,1%
-9,7%
-10,0%
-12,1%
-5,1%
13,0%
-3,9%
7,0%
5,5%
-18,6%
0,1%
-0,1%
2013
33,6%
18,8%
20,9%
3,3%
0,1%
8,7%
3,1%
0,7%
0,8%
4,3%
0,5%
2,5%
0,4%
0,0%
0,2%
2,2%
100%
2014
33,0%
19,6%
21,1%
3,2%
0,1%
8,9%
3,0%
0,6%
0,7%
4,3%
0,4%
2,4%
0,4%
0,0%
0,1%
2,2%
100%
2015
33,8%
19,6%
20,9%
3,1%
0,1%
8,8%
2,7%
0,7%
0,7%
4,2%
0,4%
2,3%
0,4%
0,0%
0,1%
2,2%
100%
2016
35,1%
20,3%
20,7%
3,1%
0,1%
8,7%
2,4%
0,7%
0,8%
4,2%
0,4%
2,3%
0,4%
0,0%
0,1%
0,9%
100%
2017
35,4%
21,3%
20,6%
2,9%
0,1%
8,7%
2,2%
0,6%
0,7%
4,1%
0,4%
2,2%
0,4%
0,0%
0,1%
0,4%
100%
2018
35,5%
22,2%
20,5%
2,8%
0,1%
8,7%
1,9%
0,6%
0,6%
3,9%
0,4%
2,1%
0,4%
0,0%
0,1%
0,1%
100%
Fonte: elaborazioni e previsioni Osservatorio Farmaci, CERGAS Bocconi su dati Assosalute e IMS Health
* La voce “Altro” include prodotti per medicazioni tradizionali, assorbenti chirurgici, cerotti, prodotti per la bellezza femminile, prodotti per capelli, igiene orale e personale, altri
prodotti, medicazioni avanzate e farmaci per altri usi terapeutici.
Categorie terapeutiche (volumi)
Tosse, raffreddore, affez. resp.
Analgesici
Apparato digerente e intestino
Vitamine, minerali, integratori
Tonici ed altri stimolanti
Dermatologici
Oftalmici
Otologici
Cura bocca
Apparato circolatorio
Antinausea
Urologia e sist.riproduttivo
Calmanti, sonniferi
Prodotti per perdere peso
Disassuefanti
Altro*
Totale
Tabella 4.4
Confezioni di farmaci senza obbligo di prescrizione per categoria terapeutica: variazione percentuale (2014-2018) e incidenza sul totale
dei consumi per farmaci SOP (2013-2018)
Le previsioni sulla spesa e i consumi di farmaci senza obbligo di prescrizione
163
2014
-0,3%
-23,0%
0,0%
-10,2%
4,9%
0,2%
6,1%
9,3%
-1,8%
0,8%
-2,1%
-2,6%
0,7%
-2,7%
6,7%
1,2%
-0,1%
0,9%
1,4%
2,3%
1,9%
0,4%
0,3%
0,2%
1,1%
2015
1,0%
27,7%
4,3%
9,6%
-0,3%
3,4%
6,6%
3,1%
4,9%
1,9%
7,9%
12,7%
0,7%
8,9%
-1,4%
-0,5%
1,9%
7,2%
5,4%
0,6%
6,6%
3,2%
3,8%
2,9%
2,1%
SOP
2016
0,7%
-0,6%
1,4%
1,0%
1,1%
1,3%
0,2%
0,7%
1,5%
1,3%
1,2%
1,1%
2,4%
1,7%
2,6%
2,3%
2,2%
1,8%
1,8%
1,7%
1,5%
1,5%
1,2%
1,8%
2,0%
2017
2,4%
1,8%
2,4%
2,7%
2,6%
2,7%
1,8%
1,7%
1,9%
1,8%
2,0%
1,7%
2,1%
2,4%
2,2%
2,5%
2,3%
2,4%
2,2%
2,2%
2,0%
2,2%
2,3%
1,9%
2,3%
2018
-0,8%
-16,0%
3,2%
-4,9%
4,7%
1,2%
0,3%
2,8%
-0,1%
3,2%
-2,5%
-5,8%
3,9%
-3,2%
5,6%
5,0%
3,0%
-2,5%
-0,7%
5,0%
-1,0%
1,9%
1,3%
2,0%
2,8%
Fonte: elaborazioni e previsioni Osservatorio Farmaci, CERGAS Bocconi su dati IMS Health
Piemonte
Valle d'Aosta
Lombardia
Bolzano
Trento
Veneto
Friuli V. G.
Liguria
Emilia Romagna
Toscana
Umbria
Marche
Lazio
Abruzzo
Molise
Campania
Puglia
Basilicata
Calabria
Sicilia
Sardegna
Italia
Nord
Centro
Sud
Regione
Piemonte
Valle d'Aosta
Lombardia
Bolzano
Trento
Veneto
Friuli V. G.
Liguria
Emilia Romagna
Toscana
Umbria
Marche
Lazio
Abruzzo
Molise
Campania
Puglia
Basilicata
Calabria
Sicilia
Sardegna
Italia
Nord
Centro
Sud
Regione
2014
1,9%
1,5%
1,8%
2,8%
3,0%
2,2%
2,9%
-1,3%
1,5%
1,6%
1,6%
1,2%
1,8%
1,8%
1,8%
1,8%
1,9%
1,8%
1,5%
1,6%
1,6%
1,8%
1,8%
1,7%
1,7%
2015
1,2%
-0,1%
2,2%
-6,1%
-2,6%
2,5%
-37,5%
65,6%
4,3%
1,3%
9,2%
7,0%
1,1%
6,2%
3,5%
5,3%
8,0%
10,6%
9,9%
8,1%
10,5%
3,8%
2,4%
2,4%
7,5%
AM
2016
1,1%
0,9%
2,1%
1,4%
2,6%
2,6%
2,2%
2,0%
1,4%
2,4%
1,9%
3,0%
1,4%
2,7%
3,2%
1,9%
2,0%
2,8%
2,6%
1,9%
2,4%
1,9%
1,9%
1,9%
2,1%
2017
2,3%
0,4%
2,6%
1,7%
1,9%
1,9%
1,0%
2,2%
2,7%
1,7%
2,0%
1,8%
3,7%
2,3%
3,2%
3,2%
2,9%
2,6%
2,4%
2,3%
2,2%
2,5%
2,3%
2,7%
2,7%
2018
2,3%
2,1%
2,3%
3,6%
3,2%
2,5%
2,1%
1,8%
2,2%
2,1%
2,1%
1,8%
2,3%
2,0%
1,6%
1,8%
2,1%
2,0%
1,9%
1,9%
2,0%
2,2%
2,3%
2,2%
1,9%
Tabella 4.5
Spesa regionale in prezzi al pubblico per farmaci senza obbligo di prescrizione: trend della crescita (variazione percentuale rispetto all’anno
precedente); 2014-2018
164
Numeri e indici dell’automedicazione
Le previsioni sulla spesa e i consumi di farmaci senza obbligo di prescrizione
165
Tabella 4.6
Spesa in prezzi al pubblico per farmaci senza obbligo di prescrizione erogati
dalle farmacie aperte al pubblico: quota sul totale rappresentata da ogni Regione
(2013-2018)
Regione
SOP
2013
2014
2015
2016
2017
2018
Piemonte
8,1%
8,0%
7,9%
7,8%
7,8%
7,6%
Valle d'Aosta
0,3%
0,2%
0,3%
0,3%
0,3%
0,2%
Lombardia
17,6%
17,5%
17,7%
17,7%
17,7%
17,9%
Bolzano
1,0%
0,9%
1,0%
1,0%
1,0%
0,9%
Trento
1,1%
1,1%
1,1%
1,1%
1,1%
1,1%
Veneto
8,6%
8,6%
8,6%
8,6%
8,6%
8,5%
Friuli V.G.
1,8%
1,9%
2,0%
1,9%
1,9%
1,9%
Liguria
3,4%
3,7%
3,7%
3,6%
3,6%
3,6%
Emilia Romagna
8,2%
8,1%
8,2%
8,2%
8,2%
8,0%
Toscana
7,4%
7,4%
7,3%
7,3%
7,3%
7,4%
Umbria
1,5%
1,5%
1,5%
1,5%
1,5%
1,5%
Marche
2,6%
2,5%
2,7%
2,7%
2,7%
2,5%
Lazio
10,5%
10,5%
10,3%
10,4%
10,3%
10,6%
Abruzzo
2,0%
1,9%
2,0%
2,1%
2,1%
2,0%
Molise
0,4%
0,4%
0,4%
0,4%
0,4%
0,4%
Campania
8,3%
8,4%
8,1%
8,1%
8,1%
8,4%
Puglia
5,3%
5,2%
5,2%
5,2%
5,2%
5,3%
Basilicata
0,7%
0,7%
0,7%
0,7%
0,7%
0,7%
Calabria
2,6%
2,6%
2,7%
2,7%
2,7%
2,6%
Sicilia
6,5%
6,6%
6,5%
6,5%
6,5%
6,7%
Sardegna
2,3%
2,3%
2,4%
2,4%
2,4%
2,3%
Italia
100,0%
100,0%
100,0%
100,0%
100,0%
100,0%
Nord
50,0%
50,0%
50,3%
50,1%
50,1%
49,8%
Centro
22,0%
21,9%
21,8%
21,9%
21,8%
21,9%
Sud
28,0%
28,2%
27,9%
28,0%
28,0%
28,3%
Fonte: elaborazioni e previsioni Osservatorio Farmaci, CERGAS Bocconi su dati IMS Health
166
Numeri e indici dell’automedicazione
Tabella 4.7
Spesa in prezzi al pubblico per farmaci di automedicazione erogati dalle farmacie
aperte al pubblico: quota sul totale rappresentata da ogni Regione (2013-2018)
Regione
AM
2013
2014
2015
2016
2017
2018
Piemonte
8,2%
8,2%
8,0%
7,9%
7,9%
7,9%
Valle d'Aosta
0,3%
0,3%
0,3%
0,3%
0,3%
0,3%
Lombardia
17,8%
17,8%
17,5%
17,5%
17,5%
17,6%
Bolzano
1,1%
1,1%
1,0%
1,0%
1,0%
1,0%
Trento
1,1%
1,1%
1,0%
1,1%
1,0%
1,1%
Veneto
8,6%
8,6%
8,5%
8,6%
8,5%
8,6%
Friuli V.G.
3,2%
3,2%
1,9%
1,9%
1,9%
1,9%
Liguria
2,3%
2,3%
3,6%
3,6%
3,6%
3,6%
Emilia Romagna
8,2%
8,2%
8,2%
8,2%
8,2%
8,2%
Toscana
7,5%
7,5%
7,3%
7,3%
7,3%
7,3%
Umbria
1,4%
1,4%
1,5%
1,5%
1,5%
1,5%
Marche
2,6%
2,5%
2,6%
2,6%
2,6%
2,6%
Lazio
10,6%
10,6%
10,3%
10,3%
10,4%
10,4%
Abruzzo
2,0%
2,0%
2,0%
2,1%
2,1%
2,1%
Molise
0,4%
0,4%
0,4%
0,4%
0,4%
0,4%
Campania
8,1%
8,1%
8,2%
8,2%
8,3%
8,3%
Puglia
5,0%
5,0%
5,2%
5,2%
5,2%
5,2%
Basilicata
0,6%
0,6%
0,7%
0,7%
0,7%
0,7%
Calabria
2,5%
2,5%
2,6%
2,7%
2,7%
2,6%
Sicilia
6,3%
6,3%
6,5%
6,5%
6,5%
6,5%
Sardegna
2,2%
2,2%
2,3%
2,3%
2,3%
2,3%
100,0%
100,0%
100,0%
100,0%
100,0%
100,0%
Italia
Nord
50,8%
50,8%
50,1%
50,1%
50,0%
50,1%
Centro
22,1%
22,1%
21,8%
21,8%
21,8%
21,8%
Sud
27,2%
27,2%
28,1%
28,2%
28,2%
28,1%
Fonte: elaborazioni e previsioni Osservatorio Farmaci, CERGAS Bocconi su dati IMS Health
Le previsioni sulla spesa e i consumi di farmaci senza obbligo di prescrizione
167
4.3 Gli scenari a maggiore e minore espansione del mercato SOP
Allo scopo di identificare possibili scenari di sviluppo del mercato SOP sono stati coinvolti, attraverso interviste individuali,
alcuni portatori di interesse, quali medici, farmacisti ed imprese.
Nello specifico, facendo riferimento al prossimo triennio, si sono voluti indagare gli elementi, i fattori e gli attori che potenzialmente potrebbero influenzare e/o determinare una maggiore
o minore espansione del mercato SOP in Italia rispetto allo scenario base proposto nel paragrafo 4.2.
In particolare, tra gli elementi che potrebbero avere un effetto
espansivo sul mercato sono stati identificati i seguenti item, rispetto ai quali si è poi valutato se effettivamente potessero rappresentare elementi di sviluppo del mercato:
ƒpossibili ulteriori richieste di switch da farmaci con obbligo di
prescrizione a SOP (SP o AM) e da SP ad AM;
ƒripresa economica;
ƒvalorizzazione dei farmaci SOP come strumento di supporto alla sostenibilità della spesa a carico del SSN. Ad esempio,
l’immissione sul mercato di nuovi farmaci / farmaci innovativi
rispetto alle esigenze di controllo della spesa pubblica; possibile effetto sostitutivo tra farmaci coperti da SSN e farmaci
SOP per patologie minori (ad esempio, patologie gastrointestinali);
ƒsviluppo del fuori canale ad oggi ancora molto limitato;
ƒvendita on line dei farmaci senza obbligo di prescrizione (AM
+ SP) da parte delle farmacie e di tutti gli esercizi commerciali
autorizzati alla vendita di medicinali da banco (parafarmacie e
corner della GDO) come previsto dal D.Lgs. 17/2014.
Per contro, gli elementi che potenzialmente possono contribuire
alla contrazione del mercato sono riconducibili a:
ƒiniziative di reverse switch;
ƒripresa economica ancora debole;
168
Numeri e indici dell’automedicazione
ƒcompetizione da parte di prodotti non farmaceutici (integratori e altri notificati);
ƒquadro normativo (ad esempio brand, tempi e procedure).
Scenario a maggiore espansione del mercato SOP
Gli elementi che si ritiene potrebbero contribuire più verosimilmente ad un’espansione del mercato SOP risiedono nella modifica
dell’assetto regolatorio attuale attraverso il superamento della distinzione tra SP ed AM (allineando così il contesto italiano a quello
europeo) o, quanto meno, ad uno switch importante da SP a AM.
Ciò consentirebbe di investire in una maggiore e più vasta promozione e informazione/educazione sul corretto ricorso ai farmaci di automedicazione da parte del paziente/cittadino volta a
rendere quest’ultimo più autonomo e consapevole nella gestione dei piccoli disturbi. L’investimento in comunicazione, finalizzato ad un maggiore empowerment del cittadino – in collaborazione con gli stakeholder e a supporto dell’attività di counseling
del medico di famiglia e del farmacista – consentirebbe di risparmiare risorse del SSN per la gestione dei sintomi di patologie lievi e di focalizzare le stesse su quelle più gravi (si pensi,
ad esempio, al ridotto – e più appropriato – accesso al medico di
base) ragionando, così, in un’ottica di maggiore razionalizzazione e sostenibilità della spesa farmaceutica e sanitaria pubblica.
La costruzione di evidenze circa il contributo che i farmaci SOP
possono dare al contenimento della spesa pubblica è considerato un fattore rilevante per lo sviluppo del comparto. Minori
sono, invece, le attese di switch da farmaci con obbligo di prescrizione – specie rimborsati – a farmaci SOP.
Con riferimento alla distribuzione, non si prevede un particolare
sviluppo, in linea con quanto avvenuto negli anni passati, della
Grande Distribuzione Organizzata (GDO) e delle parafarmacie,
che non dovrebbero, quindi, rappresentare un fattore espansivo
del mercato. Meno univoca è la percezione di impatto prospettico della vendita on line di farmaci senza obbligo di prescrizione:
se per alcuni tale possibilità può rappresentare un fattore di crescita, è stato comunque ricordato come recenti indagini di AIFA,
Le previsioni sulla spesa e i consumi di farmaci senza obbligo di prescrizione
169
nell’ambito del Progetto Europeo Fakeshare, hanno evidenziato
la massiccia presenza di vendite di farmaci contraffatti.
Potrebbero, invece, risultare significativi quegli interventi finalizzati alla valorizzazione della figura professionale del farmacista
attraverso attività di formazione. Inoltre, di grande impatto potrebbe essere l’investimento nel canale distributivo tradizionale,
vale a dire la farmacia, tramite il supporto alle attività di fidelizzazione e marketing (ad esempio, gestione fisica del punto vendita),
anche facendo leva su politiche promozionali/di scontistica.
Più articolata è stata l’opinione circa l’impatto della crescita economica. Da una parte la ripresa economica potrebbe moderatamente impattare sull’espansione del mercato, ma si ritiene che
non abbia un ruolo decisivo considerando che tale ripresa sarà
di fatto modesta e che la spesa pro capite per farmaci SOP non
rappresenta mediamente una quota rilevante della spesa relativa ai consumi delle famiglie. Di maggiore impatto risulta essere
il fattore epidemiologico, legato essenzialmente alla patologia
influenzale. Si tratta di un fattore però molto variabile nel tempo (e dipendente dalle caratteristiche della stagione invernale)
e, di fatto, non controllabile.
In un simile contesto, gli attori che maggiormente influenzerebbero l’effettiva realizzazione di tale scenario sono, in ordine di
rilevanza:
ƒi farmacisti che potrebbero svolgere un ruolo determinante nel
guidare e supportare le scelte dei pazienti/cittadini anche attraverso i citati investimenti in strumenti operativi di marketing;
ƒil medico di famiglia che da una parte avrebbe più tempo per
presidiare le patologie più gravi e dall’altra potrebbe contribuire all’educazione dei pazienti per la gestione in autonomia
delle patologie minori;
ƒAIFA e Ministero della Salute, con i quali le imprese dovrebbero costruire un dialogo volto a: i) identificare le residue opportunità di switch da farmaco “con obbligo di prescrizione”
170
Numeri e indici dell’automedicazione
a SOP, ii) valutare l’opportunità di superamento della distinzione tra SP ed AM; iii) confrontarsi circa una evoluzione del
sistema di comunicazione/pubblicitario sugli OTC;
ƒsoggetti pagatori (e, in particolare, le Regioni) che potrebbero
dare voce, attraverso la comunicazione istituzionale, al ruolo
dei farmaci SOP nella razionalizzazione della spesa a carico
del SSN;
ƒle imprese che, in relazione anche ad un assetto regolatorio a
favore di una maggiore libertà di promozione e informazione,
dovrebbero creare sinergie con i portatori di interesse pubblici
allo scopo di creare iniziative di comunicazione ed educazione
del paziente/cittadino. In questo le imprese potrebbero anche
attivare canali innovativi e attuali come i social media.
L’identificazione delle patologie definibili come “minori” o comunque trattabili attraverso il ricorso ai farmaci di automedicazione richiederebbe un confronto tra tutti gli attori elencati.
Pertanto un più autonomo e consapevole utilizzo dei farmaci
SOP da parte dei pazienti/cittadini e l’attivazione di un dialogo
tra i portatori di interesse del sistema potrebbero contribuire alla sostenibilità della spesa a carico del SSN. Riflessioni di questo
tipo e progetti concreti in tal senso si sono già osservate in Paesi
come Francia (cfr. cap. 1, par. 1.5), Portogallo e Regno Unito (p.es.
Health Care Forum).
Scenario a minore espansione del mercato SOP
In termini generali, i portatori di interesse hanno espresso la
convinzione che difficilmente il mercato avrà una crescita inferiore a quanto previsto, a parità di condizioni regolatorie, in
quanto difficilmente verranno ulteriormente ristrette le condizioni che possono permettere lo sviluppo del comparto.
Una convinzione generale è che il mercato SOP potrebbe essere
caratterizzato da una minore espansione rispetto allo scenario
di base illustrato nel paragrafo 4.2 sia nei volumi che nei valori
nel caso in cui l’assetto regolatorio e politico spingesse verso soluzioni opposte a quella del riconoscimento del ruolo del settore
Le previsioni sulla spesa e i consumi di farmaci senza obbligo di prescrizione
171
dei farmaci senza obbligo di prescrizione nel supportare la sostenibilità della spesa pubblica e la maggiore autonomia e consapevolezza da parte del cittadino in materia di salute, descritta
nel precedente scenario.
In particolare, potrebbero avere un impatto negativo eventuali iniziative di reverse switch, che comportino la riduzione delle
opportunità di promozione del farmaco di automedicazione al
pubblico (da AM a SP o C-Rx) o limitino l’offerta disponibile
senza obbligo di ricetta (da SOP a farmaco con obbligo di prescrizione).
Sugli effetti del ciclo economico, l’indicazione emersa è che
non sia un fattore particolarmente rilevante sulla propensione
al consumo. Se tuttavia la ripresa economica dovesse ulteriormente raffreddarsi, questo potrebbe comportare una crescita più
modesta.
L’elemento su cui i portatori di interesse con cui si è interagito hanno espresso visioni diverse è il ruolo dei prodotti non
farmaceutici (p.es. integratori e altri notificati). Secondo alcuni
tali prodotti rappresentano la principale minaccia competitiva
per i farmaci SOP, considerato il crescente orientamento di alcune fasce di consumatori verso l’utilizzo di prodotti “salutistici” e
non farmaceutici, della maggiore opportunità di investimento in
promozione da parte delle imprese e dell’effettivo andamento di
mercato (in crescita più consistente rispetto ai farmaci SOP). Altri intervistati hanno messo in evidenza come tali prodotti non
necessariamente siano competitivi con i farmaci SOP (e addirittura possano presentare relazioni di complementarietà nel consumo). Vi è quindi incertezza sul ruolo che tali prodotti avranno
sul mercato dei farmaci SOP: se l’effetto fosse sostitutivo per la
maggior parte di tali prodotti e se gli stessi avessero prezzi più
bassi o una percepita migliore efficacia e/o sicurezza dei farmaci
SOP, la loro maggiore crescita produrrebbe effetti depressivi sui
consumi di questi ultimi.
Capitolo 5
Struttura economica del settore farmaceutico
non prescription e attori del mercato
Il presente capitolo restituisce la fotografia della struttura economica
del settore dei farmaci senza obbligo di prescrizione.
Nel 2015 hanno operato nel mercato non prescription 239 imprese.
La distribuzione regionale delle aziende evidenzia come in Italia esista
un’elevata concentrazione nella localizzazione territoriale in due poli
farmaceutici, uno lombardo e uno tosco-laziale. Il 66,1% delle aziende che operano nel comparto è di piccole dimensioni, con un fatturato inferiore ai 2,5 milioni di euro. Le imprese con fatturati superiori ai
10 milioni di euro rappresentano il 15,9% degli operatori del settore,
la cui produzione viene realizzata per oltre il 55% in Italia (cfr. par.
5.1.1).
In linea con il comparto farmaceutico complessivo, anche il segmento
dei farmaci da banco si caratterizza per una elevata presenza femminile
(45,4%) e per un’ottima qualificazione, in termini di inquadramento e
titolo di studio, della forza lavoro: il 93,1% dei dipendenti ha una laurea o un diploma (cfr. par. 5.1.2).
Con riferimento alla distribuzione finale, ne vengono tracciate le caratteristiche distintive e viene analizzata l’evoluzione e la segmentazione
territoriale dei punti vendita in cui è possibile acquistare farmaci senza
obbligo di prescrizione (18.609 farmacie, 3.800 parafarmacie, 320 corner della GDO). La peculiarità della distribuzione finale in Italia sono
poi messe a confronto con i modelli distributivi presenti in Europa (cfr.
par. 5.2.1 e par. 5.2.2).
Parimenti a quanto accade per la distribuzione finale, anche per quella
intermedia esistono forti differenziazioni a livello europeo sulla base
del ruolo differente degli operatori pan-europei all’interno dei mercati
nazionali. In Italia, la distribuzione territoriale vede transitare attraverso
i grossisti il 75% dei farmaci. La vendita diretta alle farmacie è pari
all’11%. In quest’ultima quota rientrano i farmaci senza obbligo di
prescrizione: il 42,4% dei volumi di vendita dei medicinali senza ob-
176
Numeri e indici dell’automedicazione
bligo di ricetta è distribuito dalle aziende direttamente alle farmacie
(cfr. par. 5.3.1 e par. 5.3.2).
Dopo una breve descrizione delle caratteristiche dell’assistenza primaria di medici di medicina generale e pediatri di libera scelta, i primi
interlocutori del cittadino sul territorio per quanto riguarda i piccoli
disturbi di salute (cfr. par. 5.4), è presente un approfondimento sulla
comunicazione di impresa. Essa rappresenta elemento distintivo dei
farmaci senza obbligo di prescrizione, di automedicazione: ne vengono descritte le caratteristiche e viene fornito un quadro degli investimenti pubblicitari complessivi relativi ai prodotti farmaceutici e
sanitari (cfr. par. 5.5).
Struttura economica del settore farmaceutico non prescription e attori del mercato
177
5.1 La produzione
5.1.1 La struttura delle imprese
Le imprese che nel 2015 hanno prodotto/commercializzato nel
mercato italiano specialità medicinali senza obbligo di prescrizione ammontano a 239.
La loro distribuzione regionale evidenzia come la Lombardia sia
la Regione che conta il maggior numero di operatori, con 108
aziende, seguita dal Lazio con 37 imprese e dalla Toscana con 23.
Oltre dieci imprese sono dislocate in Liguria, Emilia Romagna,
Veneto e Piemonte. Nelle restanti Regioni il numero di aziende
presenti è pari o inferiore a 5. Nel nostro Paese, quindi, si osserva
un’elevata concentrazione nella localizzazione territoriale in due
poli farmaceutici: uno lombardo e uno tosco-laziale (Figura 5.1).
Se si aggrega la distribuzione regionale dei produttori/distributori di specialità non prescription nelle quattro macro aree territoriali del Nord Ovest, del Nord Est, del Centro e del Sud/Isole1,
si osserva come nel Nord Ovest sia localizzato il 55,6% delle
aziende, nel Centro il 26,0%, nel Nord Est il 10,5% e nel Sud e
nelle Isole il 7,9% (Figura 5.2).
L’articolazione dei volumi di vendita e del giro d’affari per farmaci senza obbligo di prescrizione2 in base alle quattro macro
aree considerate mostra una ripartizione essenzialmente analoga a quella dei poli produttivi, per quanto le imprese del Meridione vedano diminuire il loro peso sulla generazione del giro
d’affari e dei volumi del comparto (Figura 5.3 e Figura 5.4).
Osservando la specializzazione delle imprese in base alla tipologia di prodotti, si vede che, delle 239 aziende che operano come
produttori/distributori di farmaci senza obbligo di prescrizione
1
La ripartizione territoriale è quella dell’ISTAT. La distribuzione geografica è fatta sulla base della sede operativa delle imprese piuttosto che della sede legale o
della presenza di stabilimenti produttivi in Regioni diverse dalla sede operativa.
2
La fonte dei dati è: IMS Health – Dataview Multichannel, canale farmacia, parafarmacia e GDO, totale Italia.
178
Numeri e indici dell’automedicazione
Figura 5.1:
Distribuzione territoriale delle aziende produttrici/distributrici di farmaci senza
obbligo di prescrizione in Italia (anno 2015)
2
1
108
11
11
11
14
23
1
1
3
37
3
7
2
4
Fonte: elaborazione Assosalute
nel mercato italiano, 54 sono specializzate esclusivamente nella
produzione/commercializzazione di farmaci di automedicazione,
76 in quella dei soli farmaci senza accesso alla pubblicità, mentre
le restanti 109 producono/commercializzano entrambe le categorie di specialità medicinali (Figura 5.5).
I delisting effettuati dal 20123 hanno determinato la crescita de3
G.U. n. 83 del 26 aprile 2012, G.U. n. 277 del 27 novembre 2012, G.U. n. 60 del
13 marzo 2014.
Struttura economica del settore farmaceutico non prescription e attori del mercato
179
Figura 5.2
Distribuzione geografica delle aziende produttrici/distributrici di farmaci senza
obbligo di prescrizione (anno 2015)
Nord Est 10,5%
Nord Ovest 55,6%
Centro 26,0%
Sud/Isole 7,9%
Fonte: elaborazione Assosalute
Figura 5.3
Distribuzione geografica della spesa per farmaci senza obbligo di prescrizione; sell out
(anno 2015)
Nord Est 8,2%
Nord Ovest 59,8%
Centro 30,9%
Sud/Isole 1,1%
Fonte: elaborazione Assosalute su dati IMS Health
gli operatori che producono e/o commercializzano solo farmaci
senza accesso alla pubblicità. Si registra comunque, anche grazie al passaggio operato negli ultimi anni di diversi prodotti da
180
Numeri e indici dell’automedicazione
Figura 5.4
Distribuzione geografica dei volumi di vendita dei farmaci senza obbligo di prescrizione;
sell out (anno 2015)
Nord Est 8,5%
Nord Ovest 57,4%
Centro 33,5%
Sud/Isole 0,6%
Fonte: elaborazione Assosalute su dati IMS Health
Figura 5.5
Suddivisione delle aziende produttrici/distributrici di farmaci senza obbligo di prescrizione
per categoria di medicinali; sell out (anno 2015)
AM 22,6%
AM + SP 45,6%
SP 31,8%
Fonte: elaborazione Assosalute su dati IMS Health
SP ad AM, un aumento della numerosità delle aziende che hanno in portafoglio solo farmaci OTC.
Il quadro industriale farmaceutico italiano e, in particolare, quel-
Struttura economica del settore farmaceutico non prescription e attori del mercato
181
lo dei farmaci senza obbligo di prescrizione, è contraddistinto
dalla presenza di imprese di piccole e medie dimensioni.
La distribuzione delle aziende che producono/commercializzano farmaci non prescription in base alle classi di fatturato, infatti,
vede (Figura 5.6):
ƒuna
elevata numerosità di imprese, 158 su 239 (66,1% degli
operatori del comparto) nella fascia di fatturato inferiore ai 2,5
milioni di euro;
ƒla suddivisione delle 81 aziende rimanenti nelle restanti classi
di fatturato, a sottolineare l’elevata concentrazione del mercato, di fatto dominato da pochi attori.
Le aziende con fatturato superiore ai 10 milioni di euro sono 38,
e rappresentano 15,9% delle imprese del settore.
Negli ultimi anni si sta assistendo a numerose fusioni e acquisizioni soprattutto fra imprese di grosse dimensioni, con un incremento del giro di affari. Infatti, delle 11 imprese con un fatturato superiore a 50 milioni di euro, 5 hanno realizzato vendite al
Figura 5.6
Distribuzione delle aziende produttrici/distributrici di farmaci senza obbligo di prescrizione
per classi di fatturato (milioni di euro); sell out (anno 2015)
160
158
140
120
100
80
60
40
20
11
12
15
19
25-10 milioni
10-5 milioni
24
0
oltre 50 milioni 50-25 milioni
Fonte: elaborazione Assosalute su dati IMS Health
5-2,5 milioni
<2,5 milioni
182
Numeri e indici dell’automedicazione
pubblico per un controvalore superiore a 134 milioni di euro (di
cui 3 oltre i 208 milioni di euro).
L’incrocio dei dati relativi alla distribuzione delle aziende produttrici/distributrici in base alle classi di fatturato e per area
geografica, conferma l’elevato tasso di presenza di piccole imprese in tutte le macro aree considerate. La quasi totalità delle
grandi imprese si concentra nei due poli farmaceutici del Nord
Ovest e del Centro Italia (Figura 5.7).
A integrazione dell’analisi si vedono i trend delle vendite (espresse in prezzi al pubblico) realizzate nelle differenti macro aree.
A fronte di una crescita complessiva dei ricavi (+3,2%), si osserva un andamento delle imprese per classi di fatturato non
omogeneo. Fatta eccezione per le imprese con fatturati tra i 2,5 e
i 5 milioni di euro, che vedono una contrazione del giro d’affari
complessivo, si registrano trend generalmente positivi ma differenti a seconda delle classi dimensionali di imprese: i fatturati
delle grandi imprese presentano una crescita superiore alla media del mercato mentre i ricavi di tutte le altre fanno osservare
trend di aumento in linea o inferiori rispetto all’andamento generale del comparto (Figura 5.8).
L’analisi svolta a livello di macro aree geografiche evidenzia
una crescita significativa dei fatturati per le aziende del Nord
Est. Risultano in aumento anche le vendite per quelle del Nord
Ovest e del Centro. Le imprese operanti nel Sud fanno ancora
registrare, al contrario, una forte flessione dei ricavi (Figura 5.9).
Guardando alla valenza industriale del comparto dei farmaci senza obbligo di prescrizione si osserva che il settore è contraddistinto da prodotti maturi e ciò si traduce in una maggiore competitività tra gli attori del mercato per le basse barriere all’entrata e per
i prezzi, tendenzialmente più bassi a parità di effetto terapeutico.
Il passaggio, attraverso procedure di switch, dallo status di medicinali con obbligo di ricetta medica a quello di farmaci OTC consente di allungare il ciclo di vita di farmaci che sarebbero destinati
Struttura economica del settore farmaceutico non prescription e attori del mercato
183
Figura 5.7
Distribuzione delle aziende del comparto dei farmaci senza obbligo di prescrizione
per classi di fatturato (milioni di euro) e area geografica; sell out (anno 2015)
Nord Ovest
100
90
80
70
60
50
40
30
20
10
0
89
10-5 milioni 8,3%
5-2,5 milioni 9,8%
8
4
50-25
milioni
8
11
13
25-10
milioni
10-5
milioni
5-2,5
milioni
<2,5
milioni
Nord Est
15
oltre 50 milioni 4,0%
50-25 milioni 8,0%
10-5 milioni 4,0%
4
1
2
2
50-25
milioni
25-10
milioni
5-2,5 milioni 16,0%
1
10-5
milioni
5-2,5
milioni
<2,5
milioni
Centro
36
<2,5 milioni 60,0%
oltre 50 milioni 3,2%
50-25 milioni 9,7%
25-10 milioni 6,4%
10-5 milioni 11,3%
6
2
oltre 50
milioni
18
16
14
12
10
8
6
4
2
0
<2,5 milioni 66,9%
25-10 milioni 8,0%
oltre 50
milioni
45
40
35
30
25
20
15
10
5
0
50-25 milioni 3,0%
25-10 milioni 6,0%
oltre 50
milioni
18
16
14
12
10
8
6
4
2
0
oltre 50 milioni 6,0%
50-25
milioni
4
25-10
milioni
7
7
10-5
milioni
5-2,5
milioni
18
5-2,5 milioni 11,3%
<2,5
milioni
Sud/Isole
<2,5 milioni 58,1%
25-10 milioni 5,3%
1
25-10
milioni
<2,5
milioni
Fonte: elaborazione Assosalute su dati IMS Health
<2,5 milioni 94,7%
184
Numeri e indici dell’automedicazione
Figura 5.8
Trend 2015/2014 delle vendite delle aziende del comparto dei farmaci senza obbligo
di prescrizione per classi di fatturato (milioni di euro); sell out
4%
3,9%
3,1%
3,1%
2,6%
2%
1,1%
0%
–1,5%
–2%
oltre 50 milioni 50-25 milioni
25-10 milioni
10-5 milioni
5-2,5 milioni
<2,5 milioni
Fonte: elaborazione Assosalute su dati IMS Health
Figura 5.9
Trend 2015/2014 delle vendite delle aziende del comparto dei farmaci senza obbligo
di prescrizione per area geografica; sell out
10%
8,4%
5%
3,0%
2,7%
0%
–5%
–8,5%
–10%
Nord Ovest
Nord Est
Fonte: elaborazione Assosalute su dati IMS Health
Centro
Sud/Isole
Struttura economica del settore farmaceutico non prescription e attori del mercato
185
a entrare nella fase di declino e, attraverso costanti innovazioni di
prodotto, di rinnovare la gamma di offerta terapeutica e generare
investimenti in ricerca e sviluppo industriale.
Il comparto dell’automedicazione può, infatti, contribuire alla ricerca e all’innovazione in campo farmaceutico poiché consente
di innescare un meccanismo di spostamento delle risorse e degli
investimenti da farmaci che hanno raggiunto la maturità (e per i
quali i costi di ricerca sono stati ammortizzati) a farmaci innovativi. Questo processo di allungamento del ciclo di vita di un farmaco può dare il suo supporto all’incremento della competitività del
sistema Paese. A tal proposito si sottolinea il fatto che la maggior
parte della produzione di farmaci da banco è localizzata in siti
produttivi italiani (Figura 5.10). Oltre il 55% dei medicinali senza obbligo di prescrizione è stato prodotto, sia direttamente che
indirettamente (attraverso terzisti), nel nostro Paese, con effetti
positivi in termini di occupazione e ricchezza prodotta4.
Figura 5.10
Distribuzione della produzione di farmaci senza obbligo di prescrizione (anno 2015)
100%
80%
Produzione estera
44,8%
60%
40%
Produzione italiana
55,2%
20%
0%
Fonte: elaborazione Assosalute
4
Per i dati relativi alla produzione e all’occupazione del settore non prescription
la fonte dei dati è l’“Indagine Assosalute sul comparto farmaci OTC” svolta annualmente. La base campionaria può subire variazioni nel tempo.
186
Numeri e indici dell’automedicazione
5.1.2 Gli addetti
Il numero di addetti che operano nelle aziende farmaceutiche
produttrici di medicinali senza obbligo di prescrizione vede
quasi una equiparazione tra la forza lavoro maschile e quella femminile dato che le donne rappresentano il 45,4% degli
occupati. Se gli uomini hanno una maggiore prevalenza tra gli
operai e i dirigenti, la presenza femminile supera quella maTabella 5.1
Composizione dell’occupazione per genere (anno 2015)
Uomini
Donne
Dirigenti
71,1%
28,9%
Quadri
55,7%
44,3%
Impiegati
43,8%
56,2%
Operai e qualifiche speciali
82,5%
17,5%
Totale
54,6%
45,4%
Fonte: elaborazione Assosalute
Figura 5.11
Composizione degli addetti per titolo di studio (anno 2015)
Altro 6,9%
Laurea 51,3%
Diploma 41,8%
Fonte: elaborazione Assosalute
Struttura economica del settore farmaceutico non prescription e attori del mercato
187
schile per quanto concerne la classe impiegatizia ed è comunque buona, considerando la media dell’industria manifatturiera,
per tutte le categorie occupazionali, soprattutto quadri e dirigenti (Tabella 5.1).
L’analisi della composizione degli occupati nel settore farmaceutico non prescription in base alla qualifica per titolo di studio
evidenzia come il 93,1% abbia un diploma di scuola superiore
o laurea, percentuale decisamente superiore rispetto a quella di
altri settori (Figura 5.11).
5.2 La distribuzione finale
5.2.1 L’Italia
Quadro normativo e caratteristiche dell’offerta
Dal luglio 2006 la distribuzione dei farmaci senza obbligo di
ricetta medica ha subito profonde modifiche. Infatti, la Legge
Bersani5 ha esteso ad altri esercizi commerciali diversi dalle farmacie – parafarmacie e corner della GDO – la possibilità, sempre alla presenza di un farmacista, di vendere i medicinali senza
obbligo di prescrizione.
La distribuzione territoriale delle farmacie continua, comunque, a essere regolamentata per legge. La legislazione italiana
ha adottato il sistema della limitazione numerica delle farmacie
(il numero delle farmacie presenti sul territorio italiano è determinato mediante Pianta Organica), autorizzate all’esercizio in
ciascun Comune sulla base di criteri demografici, geografici e di
distanza.
Con il c.d. Decreto Cresci Italia (Legge 27/2012, art. 11) è stato
abbassato il quorum di popolazione per l’apertura di una nuova
farmacia. La norma prevede una farmacia ogni 3.300 abitanti
(contro il vecchio quorum di una farmacia ogni 5.000 abitanti nei centri con popolazione inferiore alle 12.500 persone, una
ogni 4.000 abitanti negli altri centri abitati – Legge 362/91).
5
Cfr. Inquadramento Normativo.
188
Numeri e indici dell’automedicazione
Oltre che sulla Pianta Organica, negli ultimi anni si è intervenuti
sull’assetto organizzativo e gestionale delle farmacie anche in termini di turni, orari e sconti, modalità di assegnazione e aperture
di sedi farmaceutiche, titolarità, gestione ereditaria e assunzione
del personale in farmacia. Più in generale, i cambiamenti normativi introdotti sono stati finalizzati a sostenere una maggiore
concorrenza tra canali.
In tal senso, si è favorito l’allargamento dell’offerta farmaceutica
in parafarmacia e nei corner della GDO. Oltre ai processi di delisting del 2012 e del 20146, il Decreto Cresci Italia ha introdotto
la possibilità di preparazioni galeniche che non hanno l’obbligo
della ricetta anche per i canali “alternativi” e ha esteso ai suddetti punti vendita anche la dispensazione dei farmaci veterinari
con obbligo di prescrizione.
Inoltre, con il Decreto Legislativo 17/2014 (G.U. n. 55 del 7 marzo 2014), il quale recepisce nel nostro Ordinamento la Direttiva
europea 2011/62 – c.d. Direttiva sulla Contraffazione –, è stata
introdotta per le farmacie e tutti gli altri esercizi commerciali
autorizzati alla vendita di farmaci senza obbligo di prescrizione,
la possibilità di vendere on line tali medicinali, nel rispetto delle
regole, delle responsabilità e dei vincoli imposti dalla normativa7. Con il Decreto relativo alla predisposizione del logo identificativo nazionale8 sono state definite nel dettaglio le caratteristiche del logo per il riconoscimento dei siti web di farmacie o
degli altri esercizi commerciali autorizzati alla vendita di medicinali senza obbligo di prescrizione9. Con apposite Circolari10,
il Ministero della Salute ha delineato le procedure necessarie e
6
G.U. n. 83 del 26 aprile 2012, G.U. n. 277 del 27 novembre 2012, G.U. n. 60 del
13 marzo 2014.
7
L’articolo 26 stabilisce che nel Decreto n. 219 del 2006 e successive modificazioni, dopo il titolo VII, è inserito il Titolo VII-bis “Vendita a distanza al pubblico” disciplinata dall’articolo 112-quater (Vendita on line da parte di farmacie e
esercizi commerciali di cui al decreto-legge 4 luglio 2006, n. 223, convertito, con
modificazioni, dalla legge 4 agosto 2006, n. 248).
8
Decreto “Predisposizione del logo identificativo nazionale per la vendita on line
dei medicinali” del 6 luglio 2015 (G.U. n.19 del 25 gennaio 2016).
9
Comma 6 dell’articolo 112-quater del Decreto Legislativo 219/2006.
10
Circolari del Ministero della Salute, Direzione Generale dei Dispositivi medici
e del Servizio farmaceutico, 26 gennaio 2016 e 10 maggio 2016.
Struttura economica del settore farmaceutico non prescription e attori del mercato
189
Tabella 5.2
Caratteristiche dell’offerta in farmacia, parafarmacia e corner della GDO
Farmacia
Parararmacia
GDO
Dispensazione di medicinali per uso umano con
obbligo di prescrizione
SÌ
NO
NO
Dispensazione di medicinali per uso umano senza
obbligo di prescrizione
SÌ
SÌ
SÌ
Dispensazione di medicinali veterinari,
con e senza obbligo di prescrizione
SÌ
SÌ
SÌ
Dispensazione di prodotti notificati, nutrizionali/
dietetici, cosmetici, parafarmaci
SÌ
SÌ
SÌ
Preparazioni galeniche senza obbligo di prescrizione
SÌ
SÌ
SÌ
Limiti territoriali per l'apertura
SÌ
NO
NO
Presenza obbligatoria del farmacista
SÌ
SÌ
SÌ
Vendita on line di farmaci senza obbligo di prescrizione
SÌ
SÌ
SÌ
Erogazione di servizi sanitari
SÌ
NO
NO
Fonte: elaborazione Assosalute
le modalità operative per la regolamentazione delle vendite on
line dei farmaci senza obbligo di ricetta (Tabella 5.2). Ad aprile
2016, secondo quanto reso noto da Federfarma, le farmacie autorizzate alla vendita via web erano 50.
Le novità introdotte negli ultimi anni, unite alle altre trasformazioni che hanno interessato, in particolare, il mondo della
farmacia con riferimento alla c.d. farmacia dei servizi11, impongono una ulteriore ridefinizione delle caratteristiche del siste11
Decreto Legislativo 152/2009 e successivi Decreti Attuativi – 16 dicembre 2010
(Disciplina dei limiti e delle condizioni delle prestazioni analitiche di prima
istanza, rientranti nell’ambito dell’autocontrollo […] e per le indicazioni tecniche relative ai dispositivi strumentali […] – G.U. n. 57 del 10/03/2011 – Erogazione da parte delle farmacie di specifiche prestazioni professionali – G.U. n. 90
del 19/04/2011) e 8 luglio 2011 (Erogazione da parte delle farmacie, di attività
di prenotazione delle prestazioni di assistenza specialistica ambulatoriale, pagamento delle relative quote di partecipazione alla spesa a carico del cittadino
e ritiro dei referti relativi a prestazioni di assistenza specialistica ambulatoriale
– G.U. n. 229 del 01/10/2011) è stata riconosciuta alle farmacie territoriali la possibilità di erogare servizi e prestazioni sanitarie ai cittadini.
190
Numeri e indici dell’automedicazione
ma della distribuzione farmaceutica in termini di allargamento
e diversificazione dell’offerta, qualità dei servizi, ottimizzazione di leve di marketing, potenziamento di forme di cooperazione e aggregazione, con effetti sulla concorrenza tra canali,
specie sul segmento non farmaceutico e, soprattutto, tra farmacie.
Evoluzione e distribuzione territoriale dei punti vendita
La vendita dei farmaci non prescription è possibile attraverso il
seguente universo12:
ƒ18.609 farmacie;
ƒ3.800 parafarmacie13;
ƒ320 corner della GDO.
Analizzando l’evoluzione della numerosità dei canali diversi
dalla farmacia, si evidenzia una decisa crescita delle parafarmacie (+20,4%) attive e operanti sul mercato e un decremento dei
punti vendita per la GDO, che, in generale, ha sempre mostrato una crescita modesta dei corner farmaceutici. Ciò è spiegato
dal fatto che per la Grande Distribuzione le aperture sono condizionate dalla espansione delle aree commerciali e dalla loro
remuneratività. Inoltre, i corner farmaceutici rappresentano, rispetto al portafoglio tradizionale di attività della GDO, un complemento di servizio piuttosto che una opportunità di business
ad alta redditività (Figura 5.12).
Con riferimento alla distribuzione territoriale dei punti vendita diversi dalla farmacia, si vede una differenziazione piuttosto
12
Gli universi di parafarmacie e corner della GDO sono forniti da IMS Health.
I dati sono aggiornati al 2015. L’universo delle farmacie è aggiornato ad aprile
2016 e la fonte è il Portale dei Comuni italiani (www.comuni-italiani.it). Federfarma e Assofarm non hanno aggiornato, al momento della stesura del presente
testo, la numerosità delle farmacie pubbliche e private rispetto a quanto pubblicato nell’edizione 2015 del presente volume.
13
Parafarmacie autorizzate alla vendita di farmaci senza obbligo di prescrizione attive negli ordini dei grossisti e, quindi, effettivamente operanti sul mercato. Il numero delle parafarmacie è maggiore se si considerano le richieste di
registrazione.
Struttura economica del settore farmaceutico non prescription e attori del mercato
191
Figura 5.12
Evoluzione del numero di parafarmacie e corner della GDO (2007-2015)
4.000
3.800
3.010
3.000
2.234
2.353
2.512
2.593
3.156
2.706
2.000
1.638
1.000
163
243
265
275
292
292
305
340
320
0
2007
2008
2009
2010
2011
Parafarmacie
2012
2013
2014
2015
GDO
Fonte: elaborazione Assosalute su dati IMS Health
marcata fra parafarmacie e corner della GDO. Le prime, infatti, sono concentrate prevalentemente nel Sud Italia, per quanto,
l’apertura di esercizi in catena tra il 2013 e il 2014 avesse fatto
aumentare, soprattutto al Nord, la presenza di questa tipologia
di punti vendita.
Le Regioni del Nord rimangono, comunque, quelle che fanno
osservare una maggiore concentrazione di corner della GDO.
Le differenze che si rilevano nelle analisi della dislocazione dei
punti vendita sono riconducibili al diverso tessuto produttivo
italiano e dal fatto che la parafarmacia rappresenta, soprattutto
al Sud, una opportunità occupazionale (Figura 5.13).
Per quanto concerne le farmacie, dato che la loro apertura è condizionata dalla Pianta Organica, si osserva una distribuzione in
linea con la popolazione residente, con una prevalenza di punti
di dispensazione, quindi, nelle Regioni più popolose rispetto a
quelle con un numero minore di abitanti (Tabella 5.3).
192
Numeri e indici dell’automedicazione
Figura 5.13
Distribuzione territoriale di parafarmacie e corner della GDO (anno 2015)
100%
18,0%
80%
40,9%
32,0%
60%
40%
20%
0%
24,0%
50,0%
35,1%
Parafarmacie
Sud
GDO
Centro+Sardegna
Nord
Fonte: elaborazione Assosalute su dati IMS Health
Il rapporto tra numero di abitanti per farmacia è pari a 3.26714,
leggermente inferiore al quorum di 1 farmacia ogni 3.300 abitanti. Se si approfondisce l’analisi delle farmacie presenti a livello regionale si osservano sostanziali differenze tra le diverse
Regioni.
In particolare, anche se il Molise e la Valle d’Aosta hanno un
minor numero di farmacie, presentano un elevato rapporto di
punti vendita per abitante rispetto, invece, ad aree più densamente popolate. Ciò evidenzia come, nonostante la Pianta Organica abbia come principale finalità quella di rendere proporzionale il rapporto tra popolazione e numero di farmacie, questo
obiettivo non sia stato pienamente raggiunto.
Inoltre, si deve considerare che l’elevata concentrazione di farmacie in determinati territori si spiega anche con l’applicazione
flessibile da parte delle Regioni della normativa in essere che
14
Il numero di abitanti per farmacia è stato calcolato sulla base della popolazione al 1° gennaio 2015 (dato ISTAT).
Struttura economica del settore farmaceutico non prescription e attori del mercato
193
Tabella 5.3
Farmacie per Regione (aprile 2016)
Regione
Totale Farmacie
Abruzzo
512
Basilicata
208
Calabria
773
Campania
1.669
Emilia Romagna
1.273
Friuli V.G.
394
Lazio
1.530
Liguria
610
Lombardia
2.919
Marche
515
Molise
170
Piemonte
1.645
Puglia
1.127
Sardegna
602
Sicilia
1.473
Toscana
1.191
Trentino A.A.
298
Umbria
280
Valle d'Aosta
51
Veneto
1.369
Italia
18.609
Fonte: elaborazione Assosalute su dati www.comuni-italiani.it/farmacie
consente aperture in deroga ai criteri demografici nei territori
disagiati e con una particolare conformazione del territorio.
Se si indicizza a 100 il rapporto abitanti per farmacia a livello
194
Numeri e indici dell’automedicazione
nazionale, si possono chiaramente individuare le Regioni che
più si discostano dal dato medio italiano15 (Tabella 5.4).
Tabella 5.4
Numero di abitanti per farmacia nelle Regioni italiane e indice del rapporto abitanti
per farmacia (aprile 2016)
Regione
Abitanti per farmacia
Indice
Lazio
3.851
118
Puglia
3.629
111
Veneto
3.599
110
Trentino A.A.
3.543
108
Campania
3.512
107
Emilia Romagna
3.496
107
Sicilia
3.457
106
Lombardia
3.427
105
Italia
3.267
100
Umbria
3.196
98
Toscana
3.151
96
Friuli V.G.
3.115
95
Marche
3.011
92
Basilicata
2.772
85
Sardegna
2.763
85
Piemonte
2.690
82
Abruzzo
2.601
80
Liguria
2.596
79
Calabria
2.557
78
Valle d'Aosta
2.516
77
Molise
1.843
56
Fonte: elaborazione Assosalute su dati www.comuni-italiani.it/farmacie
15
La Provincia Autonoma di Bolzano ha un numero di abitanti per farmacia
molto altro rispetto agli abitanti. Ciò è dovuto, oltre che alla conformazione del
territorio, a specifiche scelte delle amministrazioni provinciali rispetto al numero
di farmacie, e a una maggiore difficoltà di accesso alla titolarità come conseguenza del rispetto delle norme sul bilinguismo che, ad esempio, richiedono alla
farmacie un patentino specifico.
Struttura economica del settore farmaceutico non prescription e attori del mercato
195
Si prevede che il numero delle farmacie supererà nei prossimi
anni le 20.000 unità con l’apertura dei nuovi esercizi che, in seguito all’abbassamento del quorum e secondo quanto previsto
dal Decreto Cresci Italia (Legge 27/2012), dovranno essere assegnate e aperte nelle diverse Regioni determinando una diminuzione del numero di abitanti per farmacia.
Per l’analisi del giro d’affari delle farmacie relativamente alla vendita di farmaci non prescription si considerano tre classi dimensionali:
ƒfarmacie piccole con fatturati inferiori a 327.000 euro annui;
ƒfarmacie medie con fatturati tra i 327.000 e i 533.000 euro annui;
ƒfarmacie grandi con fatturati superiori a 533.000 euro annui.
La distribuzione delle farmacie in base alle tre fasce di fatturato individuate evidenzia un aumento delle farmacie di piccole
dimensioni che rappresentano il 58,6% delle farmacie (erano il
56,7% nel 2014) (Figura 5.14).
Figura 5.14
Distribuzione delle farmacie italiane per classi dimensionali in base al fatturato OTC
(anno 2015)
70%
60%
58,6%
50%
40%
30%
27,0%
20%
14,4%
10%
0%
< 327.000 euro
tra 327.000 e 533.000 euro
Fonte: elaborazione Assosalute su dati IMS Health
> 533.000 euro
196
Numeri e indici dell’automedicazione
5.2.2 L’Europa
Il sistema di distribuzione dei farmaci non è stato normato a
livello europeo, ma la materia è lasciata all’autonoma disciplina
nazionale. In linea generale, è possibile ricondurre i Paesi europei a due gruppi, contraddistinti dall’esclusività o meno della
farmacia nella distribuzione delle specialità medicinali:
ƒla farmacia rimane l’unico canale di distribuzione dei farmaci
per diversi Paesi quali, ad esempio, l’Austria, il Belgio, la Finlandia, la Francia, la Grecia e la Spagna;
ƒin molti altri, invece, Danimarca, Germania, Irlanda, Italia,
Paesi Bassi, Norvegia, Polonia, Portogallo, Svezia, Svizzera e
Regno Unito, tutti, o solo alcuni farmaci SOP identificati a livello di singolo Stato, possono essere venduti fuori dalla farmacia alla presenza/sotto la supervisione o meno (c.d. General Sales List – GSL) di un farmacista/personale qualificato.
Solo a titolo esemplificativo delle differenze esistenti a livello europeo, anche tra Paesi che hanno strutture organizzative
di dispensazione simili, si pensi al modello italiano e a quello portoghese: sia in Italia che in Portogallo – fatta eccezione
per i farmaci senza obbligo di prescrizione presenti nella c.d.
“terza lista”16 – tutti i farmaci senza obbligo di prescrizione, a
differenza di quanto avviene per la GSL, possono essere dispensati anche al di fuori della farmacia purché con l’assistenza di
personale qualificato. Tuttavia, mentre in Italia, modello unico
in Europa, vi deve essere la presenza di un farmacista all’atto
dell’acquisto del farmaco, in Portogallo il farmacista può essere
semplicemente supervisore del punto vendita.
Inoltre, quasi tutti i Paesi europei permettono la vendita di farmaci on line con differenti modalità di fornitura e modelli organizzativi.
16
Al fine di favorire gli switch, con il Decreto Legge 128/2013 è stata introdotta
in Portogallo la c.d. “terza lista” vale a dire una lista di farmaci riclassificati come
senza obbligo di prescrizione vendibili unicamente in farmacia per un periodo
di tempo limitato, per poi estendere la vendita anche nelle parafarmacie.
Struttura economica del settore farmaceutico non prescription e attori del mercato
197
Tabella 5.5
La distribuzione finale dei farmaci senza obbligo di prescrizione nei principali Paesi europei
Paesi
Vendite fuori
dal canale
farmacia*
Presenza
del farmacista
obbligatoria
fuori dal canale
farmacia**
Vendita
a distanza
(on line)°
Limiti
Proprietà
territoriali
della farmacia
per l'apertura
ai soli
di farmacie°°
farmacisti
Austria
NO
-----
SÌ
SÌ
SÌ
Belgio
NO
-----
SÌ
SÌ
NO
Danimarca
SÌ - GSL
NO
SÌ
SÌ
SÌ
Finlandia
NO
-----
SÌ
SÌ
SÌ
Francia
NO
-----
SÌ
SÌ
SÌ
SÌ - GSL
NO
SÌ
NO
SÌ
Grecia
NO
-----
SÌ
SÌ
SÌ
Irlanda
SÌ - GSL
NO
SÌ
n/a
NO
Germania
SÌ
SÌ
SÌ
SÌ
SÌ
Norvegia
Italia
SÌ - GSL
NO
SÌ
NO
NO
Paesi Bassi
SÌ - GSL
NO
SÌ
NO
NO
Polonia
SÌ - GSL
NO
SÌ
SÌ
NO
Portogallo
SÌ
NO
SÌ
SÌ
NO
Regno Unito
SÌ - GSL
NO
SÌ
NO
NO
NO
-----
SÌ
SÌ
SÌ
Spagna
Svezia
SÌ - GSL
NO
SÌ
NO
NO
Svizzera
SÌ - GSL
NO
NO
NO
NO
Note
GSL= General Sales List
*
H A?@>7/<A>3?7?@3:2;789;:;<;87;238834/>9/173587&+?;:;B3:270787/:163/@@>/B3>?;
medici dispensatori.
H /:79/>1/4A;>72/81/:/834/>9/17/<;??;:;3??3>3B3:2A@74/>9/17?3:E/;00875;27<>3?1>7
zione solo a persone di età superiore ai 15 anni. A seconda del tipo di farmaco è possibile
acquistare fuori dal canale farmacia un numero illimitato di confezioni o una sola confezione.
In alcuni casi, inoltre, l’acquisto è vietato ai minori di 18 anni.
H 7:8/:27/O<;??70783B3:23>3/8274A;>72381/:/834/>9/17/?;8@/:@;74/>9/17/0/?327:7
cotina (NRT), dietro concessione di licenza. È possibile acquistare tali farmaci negli alimentari,
benzinai, chioschi e ristoranti autorizzati; pur esistendo il monopolio delle farmacie, gli OTC
possono essere dispensati anche attraverso punti di assistenza farmaceutica.
H '/3?7/??774/>9/17?3:E/;00875;27<>3?1>7E7;:3?727B72;:;7:@>35>A<<7??7?;:;&+B3:27
bili solo in farmacia (UAD), OTC vendibili in farmacia, nei drugstores e punti vendita autorizzati
(UA), OTC vendibili in qualunque punto vendita (p.es. supermercati, distributori di benzina) (AV).
[segue]
198
Numeri e indici dell’automedicazione
H ';>@;5/88; 8/ 27?<3:?/E7;:3 27 4/>9/17 ?3:E/ ;00875; 27 <>3?1>7E7;:3 4A;>7 2/88/ 4/>9/17/ O
consentita solo a persone con una età superiore ai 16 anni.
H *B7EE3>/74/>9/17&+<;??;:;3??3>3B3:2A@77:4/>9/17/;/:1637:/8@>7<A:@7B3:27@//?31;:
da della categoria o lista di appartenenza: i farmaci della lista C sono vendibili solo in farmacia,
quelli della lista D anche nei drugstores mentre quelli della lista E sono vendibili anche in altri
punti vendita (p.es. supermercati della grande distribuzione). In Svizzera 5.500 medici possono
dispensare anche farmaci OTC.
**
H 7:8/:27/:37<A:@727/??7?@3:E/4/>9/13A@71/8/<>3?3:E/2384/>9/17?@/:;:O;00875/@;>7/
ma è richiesta la presenza di personale qualificato. Inoltre, i farmaci a base di nicotina sono
vendibili senza la presenza del farmacista.
H '/3?7/??78/<>3?3:E/2384/>9/17?@/:;:O;00875/@;>7/:3<<A>37:4/>9/17/<3>=A/:@;8/
legge obblighi ogni farmacia ad avere un farmacista responsabile.
H ';>@;5/88;8/27?<3:?/E7;:3<AP/BB3:7>3/:1631;:8/A?787;27A:@31:71;274/>9/17/;?;@@;
la supervisione di un farmacista. Per ogni gruppo di parafarmacie in un raggio di un certo
numero di chilometri, stabilito per legge, deve essere presente almeno un farmacista.
H *B7EE3>/8/B3:27@/2374/>9/17&+:372>A5?@;>3?>7167323;00875/@;>7/93:@38/<>3?3:E/27
personale qualificato. La vendita degli OTC nella lista E è libera.
°
H 3857;%;>B357/*</5:/*B3E7/8/B3:27@/;:87:3274/>9/17?3:E/;00875;27<>3?1>7E7;:3O
possibile solo attraverso siti di farmacie autorizzate.
H /:79/>1/8/B3:27@/;:87:3O1;:?3:@7@//:163<3>74/>9/171;:;00875;27<>3?1>7E7;:3
H 7:8/:27/ 8/ B3:27@/ ;: 87:3 O <;??70783 ?;8; /@@>/B3>?; 4/>9/173 /A@;>7EE/@3 #/ B3:27@/ 237
medicinali soggetti a prescrizione è possibile solo se presente una ricetta elettronica.
H >/:17/78>3?<;:?/0783238?7@;32388/B3:27@/327?@>70AE7;:3237<>;2;@@723B33??3>3A:4/>
macista possessore di farmacia.
H >317/8/B3:27@/;:87:3O?@/@/7:@>;2;@@//9/>E;3>3?/<;??70783<3>74/>9/17?@7<;?
sessori di farmacia, dietro autorizzazione dell’Associazione Nazionale dei Farmacisti.
H "@/87/14></>
H '/3?7/??78/B3:27@/;:87:3<AP3??3>33443@@A/@/?3:E/16378?7@;27/1=A7?@;274/>9/17/;
drugstore corrisponda ad un punto vendita reale. Un farmacista o personale qualificato deve
essere coinvolto se la vendita è relativa a farmaci vendibili solo in farmacia e/o nei drugstores.
I farmaci senza obbligo di prescrizione devono essere presentati in sezioni separate dei siti
internet, ben distinti dagli altri prodotti in vendita.
H ';>@;5/88;8/B3:27@/;:87:3O1;:?3:@7@/?;8;/4/>9/1734/>9/171;:3?3:E/;00875;27<>3
scrizione) e a parafarmacie autorizzate alla vendita di farmaci senza obbligo di prescrizione.
La consegna deve essere effettuata da personale qualificato.
H *B7EE3>/ 7: /81A:3 17>1;?@/:E3 O /A@;>7EE/@; 8;>27:3 ;: 87:3 9/ ?;8; 273@>; <>3?3:@/E7;:3
alla consegna, della ricetta del medico, anche per i farmaci senza obbligo di prescrizione.
°°
H /:79/>1/ 8/ 8;1/87EE/E7;:3 23883 4/>9/173 3 237 <6/>9/1D ;A@83@? O 2347:7@/ 2/8 $7:7?@3>;
della Salute (cfr. Tabella 5.6).
H >317/2/89/>E;8/<3>@A>/27A:/4/>9/17/23B3>7?<3@@/>3A:71/93:@31>7@3>7271/>/@
tere demografico ma sono stati aboliti i vincoli di distanza.
H )35:;,:7@;78:A93>;274/>9/173O2347:7@;/87B388;>357;:/832/883A@;>7@N*/:7@/>738;1/87
Le domande per le nuove aperture e le modifiche di sede devono essere conformi a quanto
stabilito per il territorio di riferimento dal Pharmaceutical Needs Assessment.
Fonte: elaborazione Assosalute su dati AESGP
Struttura economica del settore farmaceutico non prescription e attori del mercato
199
Di solito, la vendita avviene da siti di farmacie o altri luoghi
autorizzati ma anche, è il caso dei Paesi Bassi, da siti virtuali di
aziende non necessariamente identificabili attraverso un luogo reale per quanto, nella gestione degli ordini via mail, debba essere coinvolto un farmacista o comunque del personale
qualificato. Pure con riferimento alla vendita in rete, introdotta
anche in Italia con il recepimento della c.d. Direttiva sulla Contraffazione (cfr. par. 5.2.1), ci sono, quindi, da Paese a Paese forti
differenziazioni.
Anche guardando alle sole farmacie, esistono modalità organizzative e gestionali diverse con riferimento, ad esempio, alla
presenza o meno di vincoli territoriali per le aperture o alla proprietà esclusiva in capo ai farmacisti (Tabella 5.5).
Le differenze distintive delle modalità di distribuzione dei farmaci non prescription in Europa sono evidenziate dalla non confrontabile numerosità e tipologia dei punti vendita esistenti e, di
conseguenza, dalla differenziazione esistente tra Paese e Paese
nel numero di abitanti per farmacia e nel numero di abitanti
per punto vendita di medicinali senza obbligo di prescrizione
(Tabella 5.6).
5.3 La distribuzione intermedia
5.3.1 L’Italia
La catena distributiva farmaceutica prevede un soggetto intermedio fra industria e farmacia rappresentato dalla distribuzione intermedia17, fondamentale per assicurare la disponibilità e la consegna dei medicinali in tempi celeri su tutto il territorio nazionale.
17
Il Decreto Legislativo n. 17 del 19 febbraio 2014 che recepisce la Direttiva
2011/62/UE (c.d. Direttiva sulla Contraffazione) introduce nella filiera la figura
del “broker di medicinali” con annessa attività di “brokeraggio”, che consiste in
“qualsiasi attività in relazione alla vendita o all’acquisto di medicinali, ad eccezione della distribuzione all’ingrosso, che non include la detenzione e che
consiste nella negoziazione da posizione indipendente e per conto di un’altra
persona fisica o giuridica”.
21.772
20.441
11.000
1.400
18.609
Finlandia
Francia
Germania
Grecia
Irlanda
Italia
844
814
Danimarca
Norvegia
:;:<6/>9/1D;A@83@?/A@;>7EE/@7/88/
vendita di OTC
4/>9/1734787/87<6/>9/1D
outlets (legati a una farmacia), 600
OTC outlets (punti vendite per farmacie
organizzate in negozi simili a supermercati),
250 punti di dispensazione affiliati a farmacie
22.739
7.851
932717:3;A@83@?:;:<6/>9/1D
outlets con la licenza alla vendita di certi OTC
n/a
11.000
n/a
21.772
917
5.377
4.929
1.344
6.121
3.267
3.306
987
3.972
3.050
6.722
4.432
2.284
6.381
Numero
Numero di
complessivo
abitanti per
di punti
farmacia
vendita
3.800 parafarmacie e 320 corner GDO
n/a
-----
n/a
-----
103 punti di assistenza farmaceutica
-----
4.929
Belgio
-----
1.317 + 27 filiali
Numero di farmacie territoriali
Austria
Paesi
Numero di punti vendita diversi
dalle farmacie*
844
2.674
n/a
-----
n/a
-----
5.967
1.053
-----
-----
Numero
di abitanti
per punto
vendita
Tabella 5.6
Numero di punti vendita dispensatori di farmaci senza obbligo di prescrizione nei principali Paesi europei e numero di abitanti per punto
vendita (anno 2015)
200
Numeri e indici dell’automedicazione
14.800
2.798
11.674
21.854
1.340
1.791
Polonia
Portogallo
Regno Unito
Spagna
Svezia
Svizzera
532 drugstores
5.500 punti vendita "generalisti"
-----
n/a
1.014 parfarmacie
n/a (si stima oltre 100.000)
2.434 drugstores, 823 supermercati autorizzati
alla dispensazione di medicinali, 3.197 supermercati e punti vendita “generalisti”, che
dispensano solo c.d. AV medicines
2.323
6.840
21.854
n/a
3.812
n/a
8.448
4.599
7.274
2.125
5.557
3.708
2.568
8.476
Numero
Numero di
complessivo
abitanti per
di punti
farmacia
vendita
1.791
1.425
-----
n/a
2.722
n/a
2.001
Numero
di abitanti
per punto
vendita
Fonte: elaborazione Assosalute su dati AESGP ed Eurostat
Note
Popolazione al 1° gennaio 2015.
*
Germania, Irlanda, Polonia, Regno Unito: i farmaci senza obbligo di prescrizione presenti nella GSL possono essere venduti in numerosi luoghi (alimentari, supermercati, negozi specializzati in prodotti per la cura della persona, etc.). Il numero di punti vendita è, quindi, molto elevato.
Austria: anche 877 self-dispensing doctors possono vendere farmaci senza obbligo di prescrizione, erboristici e omeopatici.
Finlandia: cfr. Note Tabella 5.5.
Svizzera: anche 5.500 medici possono vendere farmaci senza obbligo di prescrizione.
1.994
Numero di farmacie territoriali
Paesi Bassi
Paesi
Numero di punti vendita diversi
dalle farmacie*
Struttura economica del settore farmaceutico non prescription e attori del mercato
201
202
Numeri e indici dell’automedicazione
Sono presenti in Italia due tipologie di distributori: depositari e
grossisti. I secondi hanno la proprietà dei medicinali distribuiti e sono raggruppabili in tre tipologie: società mono-deposito,
presenti soltanto a livello locale, società multi-deposito, presenti in più Regioni, e gruppi d’acquisto, costituiti da cooperative
di farmacisti. Inoltre, ogni farmacia, eccetto quelle che hanno
costituto gruppi autonomi di acquisto, ha rapporti commerciali
con più di un grossista oltre a rifornirsi direttamente presso le
industrie produttrici.
Senza considerare le vendite di farmaci che le industrie effettuano direttamente agli ospedali/ASL, la distribuzione territoriale
vede transitare attraverso i grossisti il 75% dei farmaci.
La quota rimanente si suddivide tra la distribuzione diretta o per
conto attraverso le farmacie (Legge 405/2001), e la vendita diretta
alle farmacie (Figura 5.15).
In quest’ultima quota rientrano i farmaci senza obbligo di prescrizione: il 42,4% dei volumi di vendita dei medicinali senza
obbligo di ricetta è distribuito dalle aziende direttamente alle
farmacie (Figura 5.16).
Figura 5.15
Canali utilizzati dalle aziende farmaceutiche per distribuire i farmaci in Italia
(anno 2015)
Direttamente a farmacie 11,0%
Grossisti 75,0%
Fonte: elaborazione Assosalute
Distribuzione diretta/
per conto 14,0%
Struttura economica del settore farmaceutico non prescription e attori del mercato
203
Figura 5.16
Canali utilizzati dalle aziende farmaceutiche per distribuire farmaci senza obbligo di
prescrizione (anno 2015)
Distribuzione diretta 42,4%
Distribuzione intermedia 57,6%
Fonte: elaborazione Assosalute su dati IMS Health
Con riferimento alla struttura dei fatturati della distribuzione intermedia18, si osserva che i farmaci etici rappresentano il
66,7% delle vendite mentre quelli senza obbligo di prescrizione
costituiscono il 7,6% dei ricavi, quota che risulta sostanzialmente costante per effetto della stabilità del valore della domanda,
mentre la quota dei ricavi dei parafarmaci è pari al 25,6%.
In Italia, parzialmente in linea con quanto avvento in Europa,
è stato avviato un progressivo processo di concentrazione tra
le imprese di distributori. Infatti, se agli inizi degli anni ’90 il
numero di società distributrici di medicinali era di circa 250 unità, il numero dei grossisti, comprensivo delle cooperative di farmacisti, è sceso a 60. A questo numero si devono aggiungere
133 filiali per un numero complessivo di unità operative pari a
193. Il settore della distribuzione conta sul territorio nazionale
185 magazzini e circa 12.300 addetti comprensivi dei lavoratori
dell’indotto (trasporti e servizi) (Tabella 5.7).
Il numero di imprese distributrici rimane in Italia comunque
elevato rispetto agli altri Paesi europei (cfr. par. 5.3.2) così come è
18
Elaborazioni su dati aggiornati a gennaio 2016, resi pubblici sul sito di Federfarma Servizi (www.federfarmaservizi.it).
204
Numeri e indici dell’automedicazione
Tabella 5.7
La distribuzione intermedia in Italia (anno 2015)
Imprese distributrici
60
Filiali
133
Totale unità distributive
193
Unità logistiche (magazzini)
185
Numero medio di farmacia per unità logistica
127
Totale addetti (compreso l’indotto)
12.300
Fonte: elaborazione Assosalute su dati ADF e Federfarma Servizi
elevato il numero di magazzini presenti sul territorio nazionale,
a dimostrazione del permanere di una competizione tipicamente locale, legata alle caratteristiche morfologiche del territorio.
Guardando alle dinamiche competitive, si vede che i tre principali
operatori del mercato controllano all’incirca il 50% del fatturato del
settore. Esso è stato interessato negli ultimi anni da diverse acquisizioni e fusioni che hanno interessato anche cooperative di farmacisti. Le due leader di mercato – due grossisti, Alliance e Comifar,
facenti entrambi capo ai due gruppi multinazionali di Alliance Boots e Phoenix (cfr. par. 5.3.2) – mostrano una diffusione capillare in
tutto il territorio nazionale, grazie a depositi propri o di imprese
partecipate. I due principali operatori hanno consolidato, infatti, la
loro quota di mercato tramite l’acquisto di operatori nazionali o alla
loro stessa espansione territoriale, l’acquisizione di quote di farmacie pubbliche o l’insediamento di catene di parafarmacie.
Più in generale, si osserva che l’ambito competitivo tende, comunque, a spostarsi a livello multi-regionale: le cooperative di
farmacisti, proprio per contrastare la leadership dei principali
operatori, tendono a maggiori forme di aggregazione. Per recuperare il taglio dei margini, accanto a forme di integrazione orizzontale e verticale, in linea con quanto accade in Europa, sempre più frequenti sono in Italia le azioni di ottimizzazione delle
reti dei depositi, la razionalizzazione delle attività, l’outsourcing
Struttura economica del settore farmaceutico non prescription e attori del mercato
205
dei servizi non strategici e lo sviluppo di attività internazionali
di export attraverso il parallel trade.
5.3.2 L’Europa
Pur se in tutta Europa la distribuzione farmaceutica prevede una
modalità “lunga” (industria – ingrosso – dettaglio) e una “corta”
(industria – dettaglio), essa si caratterizza per modelli organizzativi che si differenziano da Paese a Paese.
In particolare, la distribuzione intermedia presenta una molteplicità di modelli e di attori quali distributori full-line19 (europei, nazionali, regionali), distributori short-line20 e del mercato
dell’importazione parallela, produttori, operatori logistici, consorzi o società/cooperative di farmacie (Tabella 5.8).
La struttura organizzativa si differenzia principalmente sulla base del ruolo differente degli operatori pan-europei all’interno
dei mercati nazionali. Infatti, mentre nei Paesi del Nord Europa
(Regno Unito, Paesi Bassi, ma anche Germania e Francia) si vede una forte espansione dei gruppi di distribuzione farmaceutica multinazionali, i mercati del Sud Europa, come l’Italia, sono
maggiormente frammentati: il numero di operatori è maggiore
e le cooperative di farmacisti hanno un ruolo significativo.
I tre gruppi leader europei, Celesio, Alliance Boots e Phoenix,
totalizzano assieme più del 60% del mercato intermedio europeo, possiedono il 35% delle catene di farmacie in Europa e
controllano circa un terzo delle farmacie europee indipendenti
ma aggregate in cooperative (c.d. catene virtuali)21.
Anche a causa della progressiva riduzione dei margini, la distribuzione intermedia europea continua a essere interessata da un
19
I grossisti full-line operano a livello nazionale o regionale. Essi detengono
stock di medicinali in considerevoli quantità e acquisiscono la proprietà dei medicinali prima del passaggio ai distributori finali.
20
I grossisti short-line operano fuori dagli obblighi di servizio pubblico (non
sono presenti in Italia) e trattano farmaci e parafarmaci di un solo produttore
o di un ristrettissimo numero di produttori. In questo caso, il produttore stipula
un accordo di distribuzione esclusiva per un periodo di tempo con un grossista.
21
James Dudley Management, “OTC Distribution in Europe – the 2016 edition”.
206
Numeri e indici dell’automedicazione
Tabella 5.8
Confronto dei sistemi di distribuzione all’ingrosso dei farmaci in alcuni Paesi europei
Italia
Sistema
distributivo
Francia
Germania
Paesi Bassi
Spagna
Regno
Unito
multicanale multicanale multicanale multicanale multicanale multicanale
full-line,
vendita
diretta
full-line,
short-line,
vendita
diretta
full-line,
short-line,
vendita
diretta
full-line,
short-line,
vendita
diretta
full-line,
short-line,
vendita
diretta
full-line,
short-line,
vendita
diretta
grossisti
full-line
38*
17
13
5
51
9
di cui
grossisti
full-line
nazionali
2
3
5
3
3
3
Numero di
magazzini
137
180
113
13
150
54
Giorni di
consegna
3
2
3
1
3
2
Obbligo
di servizio
pubblico
SÌ
SÌ
NO
SÌ
NO
Canali di
distribuzione
* +89 filiali (sono escluse le cooperative).
Fonte: elaborazione Assosalute su dati Girp - European Association of Pharmaceutical full-line Wholesalers
CCC57><3AC6;83?/83>?
27>31@;>D<3>8"@/87/38/0;>/E7;:3??;?/8A@3?A2/@7
processo di concentrazione attraverso acquisizioni e fusioni tra i
principali attori, avvenute tramite lo sviluppo di forme di integrazioni orizzontali fra operatori del settore e integrazioni verticali di
farmacie/gruppi di farmacie e/o produttori di farmaci equivalenti
e OTC.
Con riferimento alle integrazioni verticali, oltre ad azioni di integrazione “a valle”, che permettono di ridurre i costi di approvvigionamento degli stessi distributori, si sta assistendo, negli
ultimi anni, ad azioni di integrazione “a monte”, anche verso
attività di produzione di farmaci a proprio marchio (private la-
Struttura economica del settore farmaceutico non prescription e attori del mercato
207
bel), e a un rafforzamento dei processi di internazionalizzazione
tramite le attività di importazione parallela.
Accanto alla prosecuzione di azioni di razionalizzazione, concentrazione e diversificazione verso servizi di dettaglio, le strategie di sviluppo future non potranno non tenere conto del
sempre maggiore ricorso alla distribuzione diretta agli ospedali,
alle farmacie e ai consumatori attraverso internet.
5.4 I Medici di Medicina Generale e i Pediatri di Libera Scelta
Vi sono in Italia 53.08522 professionisti tra Medici di Medicina
Generale (MMG) e Pediatri di Libera Scelta (PLS) convenzionati
con il SSN, i quali prestano assistenza medica di base e sono i
primi interlocutori sul territorio relativamente alle problematiche di salute della popolazione adulta e non adulta.
Con il Decreto Balduzzi (Legge 189/2012, G.U. n. 263 del 10
novembre 2012), è stata approvata la riforma delle cure primarie
che modifica quanto stabilito dal Decreto 502/1992. Il Decreto
introduce la continuità assistenziale per tutti i giorni della settimana e l’offerta integrata di prestazioni di medici di famiglia,
pediatri e specialisti ambulatoriali, che devono essere garantite
attraverso forme di aggregazione guidate da un referente/coordinatore. Tali forme di aggregazione sono identificate nelle organizzazioni mono professionali (AFT – aggregazioni funzionali
territoriali)23 e organizzazioni multi professionali (UCCP – unità
complesse di cure primarie)24.
22
2012, ultimo dato disponibile. Ministero della Salute, Relazione sullo stato sanitario del Paese 2012-2013.
23
Le AFT condividono, in forma strutturata, obiettivi e percorsi assistenziali, strumenti di valutazione della qualità assistenziale, linee guida, audit e strumenti analoghi.
24
Le UCCP, per le quali le ASL possono prevedere un sistema di finanziamento
a budget, sono costituite in reti di poliambulatori territoriali dotati di strumentazione di base, aperti al pubblico per tutto l’arco della giornata, nonché nei giorni
prefestivi e festivi con idonea turnazione. Le unità complesse operano in coordinamento e in collegamento telematico con le strutture ospedaliere. Inoltre, le
ASL possono stipulare accordi per l’erogazione di specifiche attività assistenziali
specie per i malati cronici.
208
Numeri e indici dell’automedicazione
Le Regioni, a cui compete l’organizzazione dell’assistenza territoriale e la definizione delle dotazioni strumentali, strutturali e
di servizio delle AFT e delle UCCP, assicurano l’adesione obbligatoria dei medici all’assetto organizzativo e al sistema informativo nazionale. Inoltre, è previsto un ruolo unico per il medico di
medicina generale (che ingloba quelli del MMG, medicina dei
servizi e guardia medica).
Lo stato dell’arte vede una situazione disomogenea nella riorganizzazione delle cure primarie nelle diverse realtà locali.
Mentre in alcune Regioni si stanno sviluppando o consolidando
esperienze già in essere prima del Decreto, in altre il Decreto
Balduzzi e il Patto per la Salute 2014-2016, che pure configura
una ridefinizione strutturale dell’assistenza primaria, hanno dato la spinta alla ridefinizione dell’associazionismo, mentre in altre ancora il riordino delle cure primarie è stato semplicemente
previsto ma non ancora implementato, in attesa delle evoluzioni
normative relative alle modalità organizzative e di implementazione, anche legate al rinnovo delle Convenzioni dei medici e
dei pediatri di base25.
MMG
La medicina generale è garantita in Italia da 45.429 MMG.
Dal 1995 in poi, il numero dei medici di base si è mediamente
attestato sui 46.800, con un trend di lungo periodo in diminuzione (Figura 5.17).
ll numero massimo di pazienti che ciascun medico può avere in
cura, fissato dalla Convenzione per la Medicina Generale, è pari a
25
A marzo 2016 la Commissione Salute delle Regioni ha approvato il “Documento integrativo dell’atto di indirizzo per la medicina convenzionata” per il
rinnovo delle Convenzioni di medici di base e pediatri di libera scelta, già deliberato in data 12 febbraio 2014. Il Documento dovrà avere l’approvazione del
Comitato del Settore Sanità.
Struttura economica del settore farmaceutico non prescription e attori del mercato
209
45.878
46.061
2010
2011
45.429
46.051
46.799
46.510
2008
2009
46.478
2007
47.022
2005
2006
47.111
47.061
2002
2004
46.907
2001
2003
47.148
47.027
2000
47.539
47.261
1999
47.490
40.967
41.375
44.000
42.000
1998
43.807
46.000
47.637
48.000
1997
47.157
50.000
1996
Figura 5.17
Numero di MMG in Italia (1992 - 2012)
40.000
2012
1995
1994
1993
36.000
1992
38.000
Fonte: elaborazione Assosalute su dati Ministero della Salute
1.500 assistiti (dai 14 anni in su)26, con l’eccezione della Provincia di Bolzano dove il massimale è fissato a 2.000 assistiti, per le
particolari condizioni del territorio.
A livello nazionale, essendosi generalmente ridotto nel tempo
il numero di MMG, si è assistito a un incremento del numero
di scelte per medico. Nel 2012 la media di assistiti per MMG è
pari a 1.136, dato inferiore al carico potenziale (1.156 assistiti) e
al massimale stabilito per legge, e viene superato soltanto nella
Provincia di Bolzano, soggetta a deroga del massimale. Rispetto
al valore medio nazionale, l’analisi territoriale evidenzia differenziazioni nel rapporto medico/paziente. Mentre le Regioni del
Centro e quelle del Sud hanno un numero di assistiti inferiore
alla media nazionale, quelle del Nord presentano una forte variabilità interregionale rispetto al dato medio (Tabella 5.9).
26
Esistono realtà territoriali in cui, per carenza di medici pediatri o per libera
scelta dei genitori, è consentito che i bambini con età inferiore ai 14 anni siano
assistiti da medici di medicina generale.
210
Numeri e indici dell’automedicazione
Tabella 5.9
Numero di MMG e di scelte per medico: distribuzione regionale (anno 2012)
Regione
Piemonte
Valle d`Aosta
Lombardia
MMG
Adulti residenti per MMG
Scelte per MMG
3.244
1.180
1.206
90
1.221
1.221
6.616
1.270
1.306
Bolzano
281
1.522
1.549
Trento
371
1.212
1.232
Veneto
3.377
1.246
1.268
968
1.109
1.133
Friuli V.G.
Liguria
1.254
1.115
1.123
Emilia Romagna
3.144
1.206
1.228
Toscana
2.894
1.115
1.133
Umbria
749
1.035
1.050
Marche
1.203
1.121
1.123
Lazio
4.741
1.010
1.074
Abruzzo
1.120
1.025
1.047
271
1.022
1.043
Campania
4.329
1.132
1.053
Puglia
3.266
1.072
1.099
503
1.007
1.043
Molise
Basilicata
Calabria
1.528
1.113
1.132
Sicilia
4.183
1.030
1.084
Sardegna
1.297
1.119
1.101
Italia
45.429
1.136
1.156
Fonte: elaborazione Assosalute su dati Ministero della Salute
PLS
I pediatri che operano in Italia sono 7.656.
L’evoluzione del numero di PLS è caratterizzata, a differenza di
quanto osservato per i MMG, da un trend di crescita costante,
fatta eccezione per il 2011 in cui la numerosità rimane invariata,
e per il 2012, che registra una leggera flessione (Figura 5.18).
Struttura economica del settore farmaceutico non prescription e attori del mercato
211
Figura 5.18
Numero di PLS in Italia (1992 - 2012)
7.459
7.526
7.638
7.649
7.683
2005
2006
2007
2008
2009
7.656
7.416
2004
2012
7.358
2003
7.718
7.257
2002
7.716
7.199
2001
2011
7.155
2010
7.076
6.664
2000
5.025
1994
6.971
4.860
1993
1999
4.756
5.000
1992
6.000
5.687
7.000
6.427
8.000
1998
9.000
4.000
3.000
1997
1996
1.000
1995
2.000
Fonte: elaborazione Assosalute su dati Ministero della Salute
La Convenzione prevede che ciascun pediatra possa assistere al
massimo 800 bambini (con età inferiore a 14 anni).
Tuttavia, la media nazionale di bambini assistiti è di 879, superiore al massimale stabilito, ma inferiore rispetto al carico potenziale di 1.015 bambini residenti.
Tutte le Regioni sono caratterizzate, pur con delle differenziazioni, da una carenza di pediatri in convenzione con il SSN.
Anche per i PLS si registrano, rispetto alla media, forti differenze regionali delle scelte per pediatra. Generalmente, rispetto al
carico potenziale che mostra valori superiori al massimale, tutte
le Regioni presentano un numero di scelte inferiori. Rispetto,
invece, alla media di 879 bambini per pediatra, numeri maggiori
al dato medio si registrano soprattutto nella Provincia di Bolzano (in deroga del massimale), in Veneto, Piemonte, Lombardia,
Friuli Venezia Giulia e Marche. Tutte le altre Regioni hanno, invece, un numero di assistiti sostanzialmente in linea con il dato
medio o inferiore (Tabella 5.10).
212
Numeri e indici dell’automedicazione
Tabella 5.10
Numero di PLS e scelte per pediatra: distribuzione regionale (anno 2012)
Totale
PLS
Bambini residenti
per PLS
Scelte
per PLS
Piemonte
443
1.193
972
Valle d`Aosta
18
929
813
1.185
1.096
947
Bolzano
59
1.306
1.009
Trento
76
992
884
Veneto
574
1.127
1.006
Friuli V.G.
122
1.181
974
Liguria
171
989
877
Emilia Romagna
615
891
832
Toscana
449
981
894
Umbria
114
947
824
Marche
182
1.059
916
Lazio
778
915
829
Abruzzo
180
879
817
Molise
37
976
843
Campania
734
1.176
864
Puglia
583
942
818
Basilicata
62
1.148
844
Calabria
272
946
808
Sicilia
794
871
814
Sardegna
208
898
764
7.656
1.015
879
Regione
Lombardia
Italia
Fonte: elaborazione Assosalute su dati Ministero della Salute
Struttura economica del settore farmaceutico non prescription e attori del mercato
213
5.5 La comunicazione d’impresa
L’automedicazione responsabile trova nella comunicazione al pubblico uno strumento fondamentale per la conoscenza e il corretto
utilizzo dei farmaci di automedicazione. Infatti, è attraverso di essa
che il cittadino può essere informato sulla disponibilità di determinati rimedi, validi per il trattamento dei piccoli disturbi, curabili
attraverso il ricorso ai farmaci senza obbligo di prescrizione.
La pubblicità sui medicinali OTC, date le peculiarità del prodotto, che non è un mero bene di consumo ma, appunto, un farmaco, diventa strumento di orientamento della scelta del cittadino,
fra le diverse opzioni terapeutiche disponibili.
Con riferimento agli OTC e all’andamento del mercato (+0,2%
a volumi) è evidente che non esiste una correlazione tra le confezioni di farmaci di automedicazione acquistate/consumate e la
pubblicità. Questo perché il ruolo della pubblicità per i farmaci
OTC non è quello di stimolarne il consumo ma di far conoscere
una possibile soluzione terapeutica all’insorgere di determinati sintomi. D’altro canto, un medicinale per il raffreddore o la
tosse, per quanto pubblicizzato, verrà acquistato e assunto unicamente nel momento in cui insorge il sintomo: la pubblicità,
quindi, ha la capacità di spostare quote di mercato tra un marchio e l’altro, ma per quanto riguarda i medicinali, non ingenera
un consumo improprio.
Inoltre, quando si parla di comunicazione pubblicitaria dei farmaci di automedicazione non si può non tenere conto delle innumerevoli pubblicità riguardanti prodotti salutistici – erboristici, integratori, negli ultimi anni addirittura alimenti – che si
pongono come risolutori dei piccoli problemi di salute e sono in
diretta concorrenza con i farmaci senza obbligo di prescrizione.
Il cittadino, infatti, in caso di malesseri lievi e transitori, cerca la
soluzione in un’area più ampia del settore farmaceutico in senso
stretto riferendosi anche ai prodotti salutistici, in linea con una
domanda di salute sempre più complessa, che si sta spostando
dal solo ambito di cura a quello della prevenzione e del benessere in senso più ampio.
214
Numeri e indici dell’automedicazione
Anche se sia i prodotti salutistici che i farmaci OTC possono comunicare direttamente al cittadino, è tuttavia diverso il regime legislativo a cui i messaggi pubblicitari sono soggetti. Per gli OTC, il
Decreto Legislativo 219/2006 e successive modifiche27 definisce i
contenuti minimi e quelli vietati della pubblicità che, prima di poter essere diffusa, deve passare al vaglio di un sistema preventivo
di controllo e autorizzazione da parte del Ministero della Salute.
Fatta eccezione per i dispositivi medici, per i prodotti salutistici
quali, ad esempio, integratori, nutrizionali, erboristici, non esiste
alcun sistema di autorizzazione preventiva della pubblicità. Essi,
quindi, non sono soggetti a vincoli legislativi altrettanto stringenti
come quelli esistenti sui farmaci per quanto esista per i prodotti
non farmaceutici il divieto in pubblicità di accennare alla possibilità di prevenire, curare o guarire malattie.
Gli investimenti pubblicitari
Nielsen, attraverso le proprie rilevazioni e la propria attività,
permette di valutare le dimensioni degli investimenti pubblicitari del mercato “allargato” dei prodotti farmaceutici e sanitari.
Nel 2015 le spese pubblicitarie per prodotti farmaceutici (farmaci e salutistici) e sanitari hanno raggiunto i 324 milioni di euro.
Dopo la pesante contrazione del biennio 2012-2013, nel 2015 il
settore dei farmaceutici/sanitari consolida il trend di crescita degli investimenti pubblicitari già osservato nel 2014 (Figura 5.19).
Il settore, come reso noto da Nielsen, cumula il 5,7% dei quasi 6,3 miliardi di euro spesi in pubblicità a livello nazionale
(-0,5%)28. È tra i primi 10 settori per investimenti pubblicitari e, insieme a quello della distribuzione, è l’unico segmento,
che presenta un incremento della spesa in advertising rispetto al
2005 (Figura 5.20 e Tabella 5.11).
27
Cfr. Inquadramento Normativo.
Il dato non comprende l’ADV via web (search e social). Stimando anche gli investimenti pubblicitari su tale canale il mercato italiano della pubblicità nel 2015
è stimato da Nielsen in 7.912 milioni di euro, in crescita dell’1,7%.
28
215
Struttura economica del settore farmaceutico non prescription e attori del mercato
Figura 5.19
Investimenti pubblicitari per prodotti farmaceutici e sanitari: dimensioni (anno 2015)
e trend 2015/2014; migliaia di euro
324.000
+8,6%
298.220
300.000
200.000
100.000
0
2014
2015
Fonte: elaborazione Assosalute su informazioni e dati resi pubblici da Nielsen
Figura 5.20
Investimenti pubblicitari 2005-2015 dei primi 10 settori per dimensione di spesa in
advertising (milioni di euro)
1.200
1.116
1.000
930
841
800
715
690
600
484
400
284
334
328
324
445
284
239
282
308 276
325
382
266
261
Fonte: elaborazione Assosalute su dati resi pubblici da Nielsen
Finanza/Assicurazioni
Toiletries
Cura persona
Abbigliamento
Bevande/Alcolici
Farmaceutici/Sanitari
Telecomunicazioni
Distribuzione
Automobili
0
Alimentari
200
216
Numeri e indici dell’automedicazione
Tabella 5.11
Investimenti pubblicitari per settore: segmentazione (anno 2015) e trend 2015/2014
Quote %
±%
2015/2014
100
-0,5
Alimentari
14,7
+6,5
Automobili
10,3
0
Distribuzione
6,6
+6,5
Telecomunicazioni
5,8
-7,7
Farmaceutici/Sanitari
5,7
+8,6
Media/Editoria
5,3
-8,6
Settori
Finanza/Assicurazioni
5,2
-8,7
Bevande/Alcolici
5,0
+9,3
Abbigliamento
4,9
-5,4
Cura persona
4,9
-1,5
Toiletries
4,6
-1,4
Varie
3,8
+6,4
Gestione casa
3,7
+8,5
Abitazione
3,4
-4,2
Turismo/Viaggi
2,6
+4,2
Tempo libero
2,5
-6,4
Enti/Isituzioni
2,2
+2
Servizi professionali
2,1
+7,9
Oggetti personali
1,9
+3,2
Industria/Edilizia
1,5
-30,7
Gochi/Articoli scolastici
1,4
-3,5
Elettrodomestici
0,9
-16,2
Informatica/Fotografia
0,5
-23,0
Moto/Veicoli
0,5
-8,4
Fonte: elaborazione Assosalute su dati resi pubblici da Nielsen
Appendice
Inquadramento Normativo
219
Inquadramento Normativo
Qui di seguito si riportano, in forma di sintesi schematica, le
principali norme che definiscono e regolamentano il settore
dei farmaci non soggetti a ricetta, di automedicazione o OTC
(dall’inglese Over The Counter)1.
Classificazione ai fini della vendita
In base al Decreto Legislativo 24 aprile 2006, n. 2192, comunemente denominato Codice del Farmaco, possono ottenere lo status
di “farmaco senza obbligo di prescrizione”, i medicinali che:
ƒcontengono principi attivi (e relativi dosaggi) ben conosciuti,
di largo e consolidato utilizzo, di comprovata efficacia e di
cui siano ben noti i profili di sicurezza;
ƒsono destinati al trattamento di sintomi/disturbi semplici, riconoscibili per comune esperienza, non gravi e tendenzialmente risolvibili in breve tempo.
Il combinato disposto delle norme del Decreto Legislativo 219
ha portato a una duplice classificazione dei farmaci senza obbligo di ricetta:
ƒAutomedicazione o OTC – quelli che possono fare comuni-
cazione al pubblico (pubblicità) e sono liberamente accessibili nel punto vendita (self-service);
ƒSOP – quelli che non possono fare comunicazione al pubblico (pubblicità) e non sono liberamente accessibili nel punto
vendita (self-service).
1
In quanto medicinali, anche quelli di automedicazione debbono sottostare a tutte le
regole nazionali ed europee che regolamentano il settore farmaceutico: l’efficacia, la
sicurezza di impiego per l’uso cui sono destinati, la qualità e gli standard produttivi.
2
Decreto Legislativo 24 aprile 2006 n. 219 di “Attuazione della direttiva 2001/83/
CE (e successive modifiche) relativa ad un codice comunitario concernente i
medicinali per uso umano, nonché della direttiva 2003/94/CE”.
220
Numeri e indici dell’automedicazione
In generale, ai fini della dispensazione, i farmaci si dividono in
farmaci con obbligo di prescrizione e farmaci senza obbligo di
prescrizione pubblicizzabili (automedicazione/OTC) e non pubblicizzabili (SOP)3.
L’Autorità responsabile dell’autorizzazione/registrazione di un
farmaco senza obbligo di ricetta è l’Agenzia Italia del Farmaco
(AIFA), che ne stabilisce anche la classificazione come farmaco
di automedicazione/OTC o SOP.
Con la Legge 16 novembre 2001 n. 405 è stato introdotto un
“bollino di riconoscimento” da riportare obbligatoriamente sulle
confezioni di tutti i farmaci senza obbligo di ricetta (automedicazione/OTC e SOP).
L’adozione del bollino è avvenuta, come previsto dalla Legge 405/2001, con Decreto del
Ministero della Salute (1° febbraio 2002) che
definisce, inoltre, le caratteristiche grafiche e
le dimensioni del bollino da apportare, in modo visibile, sulle confezioni.
Rimborso a carico del Servizio Sanitario Nazionale
Tutti i farmaci senza obbligo di prescrizione medica non sono
rimborsati dal Servizio Sanitario Nazionale (SSN).
Con la Legge 30 dicembre 2004 n. 311 (c.d. Legge Finanziaria 2005)4 è stata introdotta, per fini meramente amministrativi,
un’apposita Classe C-bis per i soli farmaci di automedicazione/
3
Nel presente testo per i farmaci OTC si utilizza anche la sigla AM. I farmaci
senza accesso alla pubblicità sono spesso indicati con la sigla SP mentre la notazione SOP è usata per indicare l’insieme dei Farmaci Senza Obbligo di Prescrizione, pubblicizzabili e non pubblicizzabili.
4
La Legge 30 dicembre 2004 n. 311, che ha modificato la Legge n. 537/93, stabilisce la classificazione dei farmaci ai fini del rimborso da parte del Servizio
Sanitario Nazionale.
Inquadramento Normativo
221
OTC all’interno della più generale Classe C che raggruppa tutti
i farmaci non rimborsati5.
I farmaci non rimborsati dal SSN sono classificati quindi come:
ƒFarmaci
di Classe C: farmaci soggetti a prescrizione medica
non rimborsabili e farmaci SOP, non soggetti a prescrizione
medica e non pubblicizzabili;
ƒFarmaci di Classe C-bis: farmaci di automedicazione/OTC
non soggetti a prescrizione medica e pubblicizzabili.
Comunicazione al pubblico/pubblicità
Il citato Decreto Legislativo 219/2006 stabilisce che solo i farmaci di automedicazione possono fare pubblicità al pubblico, rispettando i seguenti principi:
ď necessario
rispettare i contenuti obbligatori previsti dalla
legge;
ƒè necessaria un’autorizzazione preventiva da parte del Ministero della Salute, rilasciata secondo il meccanismo del silenzio/assenso;
ƒla durata dell’autorizzazione è biennale, e alla scadenza va
presentata una nuova domanda.
Con le Linee Guida del Ministero della Salute del 17 febbraio
2010, è stata introdotta una regolamentazione per quanto riguarda la pubblicità attraverso internet, Numeri Verdi, SMS e MMS.
Sistema distributivo
Con la Legge 4 agosto 2006, n. 248 (c.d. Legge Bersani) è stata
consentita la vendita anche al di fuori della farmacia di tutti me-
5
I farmaci rimborsabili dal sistema pubblico sono classificati in Classe A (H se a
carico del SSN, dispensati solo in ambito ospedaliero).
222
Numeri e indici dell’automedicazione
dicinali senza obbligo di ricetta (automedicazione/OTC e SOP),
a condizione che:
ƒsia allestito uno specifico spazio (corner) dedicato esclusivamente alla vendita dei medicinali;
ƒsia garantita la presenza continuativa di un farmacista6.
La vendita dei medicinali senza obbligo di prescrizione è oggi
possibile in farmacia, parafarmacia e corner della Grande Distribuzione Organizzata (GDO).
La distribuzione territoriale delle farmacie in Italia è regolamentata per legge. La legislazione italiana ha adottato il sistema della limitazione numerica delle farmacie (il numero delle
farmacie presenti sul territorio è determinato mediante “Pianta
Organica”) autorizzate all’esercizio in ciascun Comune sulla
base di criteri demografici, geografici e di distanza. L’articolo
11 del c.d. Decreto Cresci Italia (Legge 27/2012) prevede una
farmacia ogni 3.300 abitanti.
L’apertura di parafarmacie e corner della GDO non è invece
contingentata per legge per quanto soggetta ad opportune autorizzazioni da parte del Ministero del Salute, nel rispetto dei
vincoli, degli obblighi e dei requisiti tecnici, strutturali ed organizzati stabiliti dalla normativa.
Inoltre, il Decreto Legislativo 19 febbraio 2014, n. 17 (G.U. n.
55 del 7 marzo 2014), che recepisce nel nostro Ordinamento la
Direttiva europea 2011/62 (c.d. Direttiva sulla Contraffazione),
ha autorizzato la vendita on line dei soli farmaci senza obbligo
di ricetta, sia di automedicazione/OTC che SOP, disciplinandone anche le modalità operative, per tutti gli esercizi commerciali
autorizzati alla vendita delle specialità medicinali senza obbligo
di prescrizione.
6
Vanno anche assolti, inoltre, tutti gli adempimenti accessori (farmacovigilanza,
segnalazioni da e verso le Autorità, smaltimento, modalità di conservazione, etc.).
Inquadramento Normativo
223
Con il Decreto relativo alla predisposizione del logo identificativo
nazionale7 sono state definite nel dettaglio le caratteristiche del
logo per il riconoscimento dei siti web di farmacie o degli esercizi commerciali autorizzati alla vendita di medicinali senza obbligo di prescrizione8. Con apposite Circolari9, il Ministero della
Salute ha poi delineato le procedure necessarie e le modalità
operative per la regolamentazione delle vendite on line dei farmaci senza obbligo di ricetta.
Prezzi al pubblico
Con la Legge 27 dicembre 2006, n. 296 (c.d. Legge Finanziaria 2007) è stato liberalizzato il sistema di determinazione e
applicazione dei prezzi dei medicinali senza obbligo di ricetta
(automedicazione/OTC e SOP):
ƒil prezzo al pubblico è liberamente ed autonomamente fissato
dal titolare di ciascun punto vendita, e potrà essere variato in
qualsiasi momento;
ƒle Aziende devono comunicare ad AIFA il “prezzo massimo di
cessione alla distribuzione” (ex-factory), e qualsiasi sua successiva variazione verso l’alto.
Con questa Legge è pertanto decaduto l’obbligo per le Aziende di riportare sulle confezioni dei medicinali l’indicazione del
prezzo al pubblico.
7
Decreto “Predisposizione del logo identificativo nazionale per la vendita online
dei medicinali” del 6 luglio 2015 (G.U. n.19 del 25 gennaio 2016).
8
Comma 6 dell’articolo 112-quater del decreto legislativo 219/2006.
9
Circolari del Ministero della Salute, Direzione Generale dei Dispositivi medici
e del Servizio farmaceutico, 26 gennaio 2016 e 10 maggio 2016.
Fotocomposizione: Emmegi Group, via F. Confalonieri, 36 – 20124 Milano
Stampa: Casma (Bologna)