Scarica

Transcript

Scarica
HANNO COLLABORATO CON NOI
PER IL CICLO DI INCONTRI CON GLI STUDENTI
“CHE COSA HANNO VERAMENTE DETTO I FILOSOFI”
_________________________________________________________
[ presentazione a cura del Prof. Massimo Pasquini]
Prof. CARLO MONACO, Conferenza e dibattito “Che cosa ha veramente detto
Popper”, giovedì, 11 febbraio 2016, Sala Auditorium, dalle 14,00 alle 16,00.
Laureato in Giurisprudenza, ha insegnato Filosofia e Storia nei Licei e successivamente alle
Università di Bologna, Ravenna e Urbino. E’ stato Dirigente Scolastico e Presidente dell’
Istituto Regionale per l’Apprendimento della Regione Emilia-Romagna. E’ autore di
numerose pubblicazioni di carattere scientifico, divulgativo, narrativo e drammaturgico,
tra le quali ricordiamo: Conoscere la filosofia, Bologna, Thema, 1988; Educazione aperta.
Problemi e prospettive dei sistemi formativi nelle società postindustriali, Firenze, La
Nuova Italia, 1988; La storia ed il suo insegnamento, Teramo, EIT, 1989; Stato e
democrazia. Alla ricerca dell’autorità statale perduta, Bologna, Thema, 1991; Scacco al
Re. Friedrich Nietzsche contro Joseph Ratzinger e Scacco al Re. Platone contro Protagora
(entrambi i testi messi in scena ed interpretati dal celebre attore e regista teatrale Giorgio
Albertazzi tra il 2010 e il ‘13); Le ragioni della politica. Dieci temi di ragionamento e
ricerca, Roma, Società Libera, 2012; Filosofia per tutti, Bologna, Giraldi, 2014.
______________________________________________________________
[presentazione a cura del Prof. Marco Tibaldi]
Prof. MAURIZIO MALAGUTI, Conferenza e dibattito “Che cosa ha veramente
detto Agostino”, martedì, 16 febbraio 2016, Sala Biblioteca, dalle 14,30 alle
16,30. Laureato in Filosofia, allievo di Teodorico Moretti-Costanzi, ha insegnato nei Licei
e per un quarantennio all’Università di Bologna, prima Filosofia della Religione, poi
Ermeneutica Filosofica, ed infine Filosofia Teoretica. Per lunghi anni ha anche insegnato
Filosofia presso la Facoltà Teologica dell’Emilia-Romagna. E’ membro dell’ Académie des
Sciences, Arts et Belles-Lettre e della Maison Sciences de l’Homme di Digione, nonché
socio dell’Association des Societès de Philosophie de Langue française. Tra le sue
pubblicazioni principali segnaliamo: Liberi per la verità, Bologna, Cappelli, 1980; Il tempo
della libertà, Bologna, Clueb, 1983; Parva forma. Ipotesi sull’anima, Bologna, Thema,
1990; La metafisica del volto.Una lettura di Dante, Bologna, Fuori Thema, 1996; La
metafisica come trasparenza. Aspetti teoretici e percorsi bonaventuriani, Bologna, Gli
Inchiostri Associati Editore, 2000; con G.Prodi, a cura di, Memoria dell’origine. Percorsi
sul tema della creazione, Lateran University Press, 2001; In humanitatem spiritus,
Bologna, Edizioni Asterisco, 2012.
______________________________________________________________
_____________________________________________________________
[ presentazione a cura del Prof. Massimo Pasquini]
Prof. MASSIMO MORISI, Conferenza e dibattito “Le riforme istituzionali: la
lezione di Max Weber”, giovedì, 10 novembre 2016, Sala Auditorium, dalle
14, 00 alle 16,00. Laureato in Scienze Politiche, dal 1995 è Professore Ordinario di
Scienza dell’Amministrazione presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di
Firenze, dopo avere insegnato nelle Università di Catania, Messina, Madrid, Parigi e
Barcellona. Coordina, insieme al prof. P.Caretti, il Centro per gli Studi e le Ricerche
parlamentari e il relativo Seminario annuale per aspiranti funzionari parlamentari,
promosso dall’Università di Firenze, dalla Camera dei Deputati e dal Senato della
Repubblica. Dal 2007 al 2015 è stato il Garante per la comunicazione e la partecipazione
nel governo del territorio della Regione Toscana. Della sua cospicua produzione
scientifica, limitatamente all’ultimo ventennio, evidenziamo: Anatomia della
magistratura italiana. Un profilo ideologico, Bologna, Il Mulino, 1999; con A.Lippi,
Manuale di Scienza dell’Amministrazione. La Valutazione, Torino, Giappichelli, 2001;
L’educazione degli adulti in Toscana, Firenze, Giunti, 2002; con A.Magnier, a cura di,
Governo del territorio. Il modello Toscana, Bologna, Il Mulino, 2003; con A.Lippi, Scienza
dell’Amministrazione, Bologna, Il Mulino, 2006; e infine, sempre con A.Lippi, Gestion y
administracion publicas, Valencia, Tirant Lo Blanch, 2008.
______________________________________________________________
[presentazione a cura del Prof. Massimo Pasquini]
Prof. SERGIO GIVONE, Conferenza e dibattito “Che cosa ha veramente detto
Heidegger”, giovedì, 02 febbraio 2017, Sala Auditorium, dalle 14,00 alle
16,00. Laureato in Filosofia, allievo di Luigi Pareyson, ha insegnato nelle Università di
Perugia e di Torino e per alcuni anni accademici è stato Humboldt-Stipendiat presso
l’Università di Heidelberg. Dal 1991 è Professore Ordinario e dal 2016 Professore Emerito
di Filosofia Estetica all’Università di Firenze. Ha collaborato e tuttora collabora con
giornali e riviste specialistiche (La Repubblica, MicroMega, Il Paradosso, etc.). Tra le sue
pubblicazioni fondamentali, alcune delle quali tradotte in francese, spagnolo, tedesco e
catalano: La storia della filosofia secondo Kant, Milano, Mursia, 1972; Hybris e
melancholia. Studi sulle poetiche del Novecento, Milano, Mursia, 1974; Dostoevskij e la
filosofia, Roma-Bari, Laterza, 1984; Disincanto del mondo e pensiero tragico, Milano, Il
Saggiatore, 1988; Storia dell’estetica, Roma-Bari, Laterza, 1988; La questione romantica,
Roma-Bari, Laterza, 1992; Storia del nulla, Roma-Bari, Laterza, 1995; Metafisica della
peste, Torino, Einaudi, 2012; Luce d’Addio. Dialoghi dell’amore ferito, Firenze, Olschki,
2016. E’ anche autore di tre romanzi, tutti pubblicati da Einaudi: Favola delle cose ultime,
Torino, 1998; Nel nome di un dio barbaro, Torino, 2002 (finalista Premio Strega) e Non
c’è più tempo, Torino, 2008.
______________________________________________________________
HANNO COLLABORATO CON NOI
PER IL CICLO DI INCONTRI CON GLI STUDENTI
“CHE COSA E’ VERAMENTE ACCADUTO IL…”
[presentazione a cura della Prof.ssa Francesca Montanelli]
Prof. GIOVANNI SABBATUCCI, Conferenza e dibattito “Le radici ideologiche e
politiche della Costituzione”, martedì, 20 dicembre 2016, Sala Auditorium,
dalle 14,30 alle 16,30. Laureato in Storia, allievo di Renzo De Felice, ha insegnato a
lungo all’Università di Macerata. Dal 1997 è Professore Ordinario di Storia Contemporanea
presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Ha collaborato con L’Espresso, poi alle pagine
culturali de Il Corriere della Sera. Dal 1994 è editorialista de Il Messaggero e di altri
quotidiani italiani ed è da diversi anni uno dei consulenti ed ospiti ricorrenti più apprezzati
di trasmissioni radiofoniche e televisive RAI di contenuto ed approfondimento storico e
storiografico. Tra le sue pubblicazioni più importanti, molte delle quali edite dalla Casa
editrice Laterza, ci limitiamo a menzionare: I combattenti nel primo dopoguerra, RomaBari, 1974; Storia del socialismo italiano, diretta da, 6 voll., Roma, Il Poligono, 1980-81; Il
riformismo impossibile. Storie del socialismo italiano, Roma-Bari, 1991; Storia d’Italia, a
cura di e con V.Vidotto, 6 voll., Roma-Bari, 1994-99; Storia Contemporanea, con
V.Vidotto, 2 voll., Roma-Bari, 2002; Il trasformismo come sistema. Saggio sulla storia
politica dell’Italia unita, Roma-Bari, 2003; Il mondo contemporaneo. Dal 1848 ad oggi,
con V.Vidotto, Roma-Bari, 2004; e il relativamente recente, Partiti e culture politiche
nell’Italia unita, Roma-Bari, 2014. A partire dalla fine degli anni Ottanta e - sempre per la
Laterza - ha pubblicato, insieme ad A.Giardina e V.Vidotto, numerose e fortunate edizioni
di manuali di Storia e Storiografia per il Triennio Tecnico e Liceale della Scuola
Secondaria Superiore italiana.
______________________________________________________________