3^BSA italiano svolto 2015-2016 - Istituto Cigna - Baruffi

Transcript

3^BSA italiano svolto 2015-2016 - Istituto Cigna - Baruffi
LICEO SCIENTIFICO STATALE - opzione SCIENZE APPLICATE
I.I.S.S. “G. CIGNA”
MONDOVÍ
ANNO SCOLASTICO 2015/2016
Programma effettivamente svolto
MATERIA: ITALIANO
CLASSE: 3^ Bsa
INSEGNANTE: prof.ssa LAURA GASCO
TESTI IN ADOZIONE:
• G. Barberi Squarotti, G. Balbis, G. Genghini, la letteratura, Atlas, Bergamo, 2015 (Dalle
origini al Cinquecento - Antologia della Divina Commedia)
1. Origini delle letterature romanze in Europa e in Italia
DALLE ORIGINI AL TRECENTO: IL CONTESTO CULTURALE E LETTERARIO - Che cos’è il
Medioevo. La visione religiosa della vita nel Medioevo. L’incontro con il mondo classico.
Le corti e le università. La nuova concezione del sapere. Il nuovo intellettuale del
Trecento. Le origini della lingua italiana. I primi documenti in volgare.
Lettura e analisi di testi scelti: l’Indovinello veronese; il Placito Cassinese; il Ritmo
bellunese.
LE ORIGINI DELLE LETTERATURE EUROPEE - L’epica germanica. L’epica in volgare
neolatino. L’epica francese. La poesia lirica provenzale.
Lettura e analisi di testi scelti: La morte di Orlando (da Chanson de Roland)
LA POESIA DEL DUECENTO - Il ritardo della letteratura italiana in volgare. La poesia
religiosa. La letteratura religiosa minore. La scuola siciliana. La lirica toscana.
Lettura e analisi di testi scelti: Il Cantico di frate sole (Francesco d’Assisi); Donna de
Paradiso (Jacopone da Todi); Meravigliosamente, Io m’aggio posto in core a Dio servire
(Jacopo da Lentini).
IL DOLCE STIL NOVO E LA POESIA REALISTICA - La poesia stilnovista. La poesia
realistica di Cecco Angiolieri. Folgore da San Gimignano e i calendari dei mesi.
Lettura e analisi di testi scelti: Al cor gentil rempaira sempre amore, Io voglio del vere
la mia donna laudare (Guido Guinizzelli); Chi è questa che ven, ch’ogn’om la mira,
perch’i’no spero di tornar giammai (Guido Cavalcanti).
LA PROSA IN VOLGARE DEL DUECENTO - Il Novellino. I viaggi e le opere di Marco Polo.
La letteratura didascalica di Brunetto Latini.
Lettura e analisi di testi scelti: Qui conta come Narcis s’innamorò de l’ombra sua (da
Novellino); Del veglio del la Montagna (da Milione); Importanza della Retorica (da
Rettorica)
1
2. Dante Alighieri
L’AUTORE - La vita e le opere. La formazione culturale. Il pensiero. La poetica. La Vita
nuova. Le Rime. il Convivio. Il De vulgari eloquentia. Il De monarchia. Le Epistole.
Lettura e analisi di testi scelti: “L’incipit”, “L’incontro, il saluto di Beatrice e il sogno”,
“L’immagine beatificante della gentilissima”, i capitoli conclusivi della Vita nuova,
l’explicit della vita nuova (da Vita nuova); “Guido, i’ vorrei che tu e Lapo ed io” (da
Rime); Il proposito dell’opera, I quattro sensi delle scritture (da Convivio); “I caratteri
del volgare ideale”(da De vulgari eloquentia); Pontefice e imperatore: le due guide (da
De monarchia).
3. La Divina Commedia
IL LIBRO DELL’UNIVERSO - Il titolo e la composizione del poema; la struttura formale e
il valore simbolico del numero; le caratteristiche fondamentali; l’universo dantesco; il
tema del viaggio; allegorismo e figuralismo; la lingua e lo stile; i diversi piani di lettura
della Commedia; Inferno: struttura e ordinamento dei peccati; contenuto e argomenti.
Lettura integrale e analisi di dieci canti dell’Inferno: I, II, III, V, VI, X, XIII, XV, XXVI,
XXXIII.
4. Il Trecento: la lirica e la novella
FRANCESCO PETRARCA. La vita e le opere. La formazione culturale. Il pensiero. La
poetica. Le opere minori. Il Secretum. Le Epistole. I Triumphi. Il Canzoniere.
Lettura e analisi dal Secretum, dalle Epistole e dal Canzoniere: “La funesta malattia
dell’animo” (da Secretum, II); “L’ascesa al monte ventoso” (da Familiares); “ Voi
ch’ascoltate in rime sparse il suono”, “Solo e pensoso i più deserti campi”, “Erano i capei
d’oro a l’aura sparsi”, “Chiare fresche e dolci acque”, “Pace non trovo e non ò da far
guerra”, “Una candida cerva sopra l’erba”, “La vita fugge e non s’arresta un’ora”,
“Levommi il mio pensier in parte ov’era”, “Vergine bella, che di sol vestita” (da
Canzoniere).
GIOVANNI BOCCACCIO. La vita e le opere. La visione del mondo: tra Medioevo e
Umanesimo. La poetica. Le opere del periodo napoletano. Le opere del periodo toscano.
El opere del Boccaccio umanista. Le Rime. Le opere dedicate a Dante. Le altre opere in
prosa volgare. Il Decameron.
Lettura integrale e analisi di una scelta di brani e novelle dal Decameron: il Proemio, La
peste a Firenze, Ser Cepparello; Melchisedec giudeo, Frate Cipolla, Andreuccio da
Perugia, Chichibio e la gru, Calandrino e l’elitropia, Lisabetta da Messina, Federigo degli
Alberighi, La badessa e le brache, Griselda.
5. Umanesimo e Rinascimento: una cultura nuova
TRA MEDIOEVO ED ETÀ MODERNA: L’ETÀ UMANISTICO-RINASCIMENTALE - La nuova
concezione culturale dell’Umanesimo. L’umanesimo latino della prima metà del
quattrocento. La scienza dell’età umanistico-rinascimentale. Un ingegno poliedrico:
Leonardo da Vinci. Umanesimo e Riforma: da Martin Lutero a Thomas More. Giordano
Bruno e il tramonto del rinascimento. L’Umanesimo in volgare. La fioritura dei centri
umanistico rinascimentali in Italia. Classicismo e letteratura non classicista nel
Cinquecento. Generi letterari e trattatistica nel Cinquecento.
IL QUATTROCENTO FIORENTINO – L’età laurenziana. Lorenzo il Magnifico.
Lettura e analisi di testi scelti: “La Canzona di Bacco e Arianna” di Lorenzo il Magnifico.
NICCOLÒ MACHIAVELLI - La vita e le opere. Il pensiero. Il Principe. I Discorsi sulla
prima Deca di Tito Livio. La Mandragola.
Lettura e analisi di testi scelti: “L’annuncio del Principe” (da Lettere, A Francesco
Vettori); “La Dedica a Lorenzo de’ Medici”, “I tipi di principati e i modi di conquistarli”,
2
“Il principe deve essere leale?”, “Il fiume rovinoso della fortuna e gli argini della virtù”
(da il Principe).
FRANCESCO GUICCIARDINI - La vita e le opere. Le opere minori (cenni). I Ricordi. La
Storia d’Italia.
Lettura e analisi di testi scelti: “Aforismi sul discernimento, la storia, l’uomo e il buon
nome” (da I Ricordi di Francesco Guicciardini).
6. Il poema cavalleresco
LA TRADIZIONE CAVALLERESCA NELL’ITALIA QUATTROCENTESCA – Luigi Pulci: la
poesia anticlassicistica nella brigata laurenziana. Il Morgante. La Ferrara estense.
Matteo Maria Boiardo e l’Orlando innamorato.
LUDOVICO ARIOSTO - La vita e le opere. La formazione culturale e la poetica. La
produzione minore. L’Orlando furioso.
Lettura e analisi di testi scelti: “Le ragioni del rifiuto di partire per l’Ungheria” (da
Satire); “Il proemio”, “La fuga di Angelica”, “Nel palazzo di Atlante”, “Cloridano e
Medoro”, “Angelica si innamora di Medoro”, “La pazzia di Orlando”, “Astolfo sulla luna”
(da Orlando furioso).
TORQUATO TASSO – La vita e le opere. La visione del mondo , la poetica, e i Discorsi.
Le opere minori. La Gerusalemme liberata.
Lettura e analisi di testi scelti: “Qual rugiada o qual pianto” (da Rime d’amore); il
Proemio, La fuga di Erminia, Il destino di Clorinda e Tancredi (da Gerusalemme
liberata).
7. Laboratorio di scrittura e lettura
Regole generali per la scrittura di un testo. Le fasi di svolgimento del tema. Il tema di
ordine generale e storico. Come fare l’analisi di un testo letterario di genere narrativo.
Come fare l’analisi di un testo letterario di genere poetico. Lavoro di gruppo su lettura
domestica (Progetto Iride).
INDICAZIONI PER IL RECUPERO DEL DEBITO FORMATIVO
Obiettivi minimi della classe terza
Obiettivi minimi
Conoscenze minime
A/B - Consolidare e sviluppare le proprie
conoscenze e competenze linguistiche
riflettendo sul funzionamento del sistema
lingua nella varietà dei testi proposti allo
studio e nella costruzione ordinata del
discorso.
Tratti linguistici dei testi letterari e saggistici
proposti allo studio. Tratti stilistici, retorici e
metrici dei testi letterari letti.
Lessico disciplinare relativo agli argomenti
studiati
A/B - Dominare la scrittura in tutti i suoi
aspetti, da quelli elementari (ortografia e
morfologia) a quelli più avanzati (sintassi
complessa, precisone e ricchezza del lessico,
anche letterario e specialistico).
Elaborare analisi testuali, temi e trattazioni
sintetiche.
Procedure di scrittura
La trattazione sintetica di un argomento
Modalità e tecniche dell’analisi del testo e del
tema di carattere generale.
C - Acquisire una chiara cognizione del
percorso storico della letteratura italiana dalle
origini al Cinquecento.
Momenti più rilevanti della civiltà letteraria,
scrittori e opere più significativi del Medioevo,
dell’Umanesimo e del Rinascimento (Dante e
la Commedia; Petrarca e la lirica; Boccaccio e
la novella; Ariosto, Tasso e la poesia narrativa
cavalleresca; Machiavelli e il trattato politico).
3
Obiettivi minimi della classe terza (continua)
Obiettivi minimi
C - Compiere letture dirette di testi ed
acquisire familiarità con le caratteristiche
dell’italiano letterario dal Medioevo al
Rinascimento.
Conoscenze minime
Nozioni linguistiche, stilistiche, retoriche utili
alla lettura interpretativa dei testi proposti allo
studio. Lessico disciplinare relativo.
C - Impadronirsi dei principali strumenti
per l’interpretazione dei testi (analisi
linguistica, stilistica e retorica) per
leggere, interpretare, commentare testi in
prosa e in versi.
C - Acquisire padronanza del lessico
disciplinare fondamentale.
INDICAZIONI METODOLOGICHE DA SEGUIRE NELLO STUDIO INDIVIDUALE ESTIVO
Per il recupero, si raccomanda di riprendere il programma svolto, con cura particolare
per la lettura e l’analisi dei testi. Imparare i tratti biografici essenziali degli autori studiati
e i caratteri generali delle loro opere. Utilizzare le rubriche “Concetti chiave” e “Verifica
di riepilogo” collocate alla fine di ogni capitolo del testo in adozione. Leggere i brani ed
esercitarsi a produrre la parafrasi di ogni singolo testo del programma (con particolare
attenzione a Dante, Petrarca, Boccaccio, Ariosto, Tasso). Servirsi delle rubriche “Per lo
sviluppo delle competenze” poste in calce ad ogni testo proposto dal testo in adozione.
LAVORI DA SVOLGERE DURANTE L’ESTATE
Svolgere, con cura, i seguenti compiti:
-
Leggere: “La mandragola” di Machiavelli; “Candido o l’ottimismo” di Voltaire; “Il
cavaliere inesistente” di Italo Calvino.
-
Leggere, almeno una volta a settimana, un quotidiano o una rivista d’attualità, in
particolare articoli di commento e culturali, recensioni di libri, mostre e spettacoli.
Raccogliere gli articoli letti (6-8 in tutto) in un dossier cronologicamente ordinato.
TIPOLOGIA DI PROVE DA SOSTENERE
- Prova scritta: stesura di un tema di ordine generale o analisi di un testo letterario tra
quelli presenti nel programma.
- Prova orale: interrogazione-colloquio o test strutturato sugli argomenti studiati e
parafrasi e commento di un passo letterario tra quelli letti e analizzati in classe.
Mondovì, lì, 6 giugno 2016
Firma dell’Insegnante: prof.ssa Laura Gasco
Firma dei rappresentanti di classe: Mattia Orlando, Turco Filippo.
4