Documento15Maggio5EL - Liceo B.Rambaldi

Transcript

Documento15Maggio5EL - Liceo B.Rambaldi
LICEO “RAMBALDI – VALERIANI – ALESSANDRO DA IMOLA”
Sede Centrale: Via Guicciardini, n. 4 – 40026 Imola (BO)
Liceo Classico: Via G. Garibaldi, n. 57/59 – 40026 Imola (BO) – Fax 0542 613419- Tel. 0542 22059
Liceo Scientifico: Via F. Guicciardini, n. 4 – 40026 Imola (BO) – Fax 0542 23103 - Tel. 0542659011
Liceo Linguistico, delle Scienze Umane e con opzione Economico Sociale:
Via Manfredi, n. 1/a – 40026 Imola (BO) – Fax 0542 23892 - Tel. 0542 23606
www.imolalicei.gov.it c.f. 90049440374 –
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO
DELLA CLASSE 5^ sez. E LINGUISTICO
Anno scolastico 2015 – 2016
Contenuto:
1. Elenco dei candidati e dei docenti del Consiglio di Classe
2. Scheda informativa sulla classe
3. Programmazione della terza prova e simulazioni svolte
4. Schede per la valutazione delle prove
5. Criteri di assegnazione del credito scolastico e attività svolte nel corso del
triennio
6. Attività curricolari ed extracurricolari svolte nel triennio
7. Schede informative analitiche e programma di tutte le materie dell'ultimo
anno
ALLEGATO: Percorsi tematici per il colloquio
Imola, 15 maggio 2016
IL DIRIGENTE
Prof. Lamberto Montanari
1. ELENCO DEI CANDIDATI E DEI DOCENTI DEL CONSIGLIO DI
CLASSE
1.1. I CANDIDATI
1. Antonucci Sofia
2. Bonafede Andrea
3. Cacciari Davide
4. Cavazza Denise
5. Cavina Giulia
6. Cavina Lucia
7. Domenichini Matteo
8. Emiliani Camilla
9. Fornasari Nicola
10.Frudua Beatrice
11.Fusaro Martina
12.Manara Valentina
13.Menzolini Miriana
14.Montrone Ilaria
15.Porojan Alexandru Livian
16.Ridolfi Gessica
17.Sermasi Nicole
18.Strazzari Elisa
19.Tedesco Federica
1.2. I DOCENTI
Ferlini Nicoletta (Lingua e cultura straniera I – Inglese) – Membro interno
Giampaolo Camilla (Lingua e cultura straniera II – Spagnolo) – Membro interno
Minarelli Tiziana (Matematica e fisica) – Membro interno
Giuliani Gabriella (Lingua e cultura straniera III – Francese)
Pascale Valérie Gérard (Conversazione francese)
Guisado Guisado Beatriz (Conversazione inglese)
Tamba Elisabeth (Conversazione inglese)
Ceci Carolina (Storia dell’arte)
Guerrini Edes (Religione)
Valenti Cristina (Scienze naturali)
Trevisan Alessandra (Italiano)
Medri Marco (Storia)
Tellarini Marco (Scienze motorie e sportive)
Castellari Giancarlo (Filosofia)
2. SCHEDA INFORMATIVA SULLA CLASSE
2.1. STORIA E GIUDIZIO SULLA CLASSE
La classe è composta da 19 alunni, di cui 14 ragazze e 5 ragazzi. Nel corso
del triennio ha acquisito una motivazione all’ impegno via via più matura,
anche se il dialogo educativo e l’ insegnamento – apprendimento non
sempre si sono svolti in un clima di collaborazione. Il gruppo classe è molto
eterogeneo, anche per quanto riguarda il raggiungimento degli obiettivi
formativi.
In previsione dell’esame di Stato, le attività didattiche sono state
finalizzate anche alla acquisizione di un metodo di lavoro che ha consentito
di sviluppare capacità elaborative nel contesto di multidisciplinarietà
proprio dell’ esame in oggetto.
2.2. CONTINUITÀ DIDATTICA
La storia della classe, nel triennio, è stata caratterizzata da continuità
didattica in Scienze Naturali, Inglese, Francese, Storia, Filosofia e Scienze
Motorie e Sportive. E’ mancata la continuità didattica in Storia dell’ Arte,
Spagnolo, Matematica, Italiano e Religione. Anche la conversatrice di
Spagnolo è cambiata in Quarta e in Quinta.
3. PROGRAMMAZIONE DELLA TERZA PROVA E SIMULAZIONI SVOLTE
Durante l'anno scolastico sono state svolte due simulazioni di Terza Prova, di
Tipologia A (una domanda aperta per materia con risposta di venti righe).
Tipologia B ( 2-3 quesiti suddivisi tra quattro differenti discipline).
Nella prima simulazione le materie coinvolte sono state Scienze Naturali,
Francese, Filosofia e Spagnolo.
Nella seconda simulazione le materie interessate sono state: Scienze naturali,
Francese, Matematica e Spagnolo. Il tempo assegnato per lo svolgimento è stato
di tre ore in entrambe le simulazioni.
Tenuto conto della tipologia della prova, il Consiglio di Classe invita alla
formulazione all'esame di una Terza Prova di Tipologia A, secondo la formula
sperimentata durante le simulazioni, in quanto si ritiene che tale tipologia
permetta di valutare al meglio le abilità e le capacità di approfondimento critico
degli studenti, in particolar modo nelle discipline linguistiche.
Vengono allegate al presente documento le schede con le domande assegnate
nelle simulazioni di Terza Prova.
Simulazione Terza Prova - TIPOLOGIA A Lingua spagnola 25/02/2016
CANDIDATO______________________
1. Habla de los rasgos esenciales de la poesía de Antonio Machado, haciendo
referencia a las dos obras estudiadas en clase (Soledades, galerías y otros
poemas y Campos de Castilla)
máximo 20 líneas
___________________________________________________________
___________________________________________________________
___________________________________________________________
___________________________________________________________
___________________________________________________________
___________________________________________________________
___________________________________________________________
___________________________________________________________
___________________________________________________________
___________________________________________________________
___________________________________________________________
___________________________________________________________
___________________________________________________________
___________________________________________________________
___________________________________________________________
___________________________________________________________
___________________________________________________________
___________________________________________________________
___________________________________________________________
________________________________________________________
TERZA PROVA D’ESAME DI LINGUA FRANCESE - TIPOLOGIA A
CLASSE 5E (3a lingua) - a.s. 2015-2016
CANDIDATO ___________________________________________________________
2016
DATA 25 / 02 /
La fuite du Temps est un thème souvent repris par les poètes, mais elle suscite des réaction différentes
(invitation à jouir du présent, révolte, regret, tristesse, angoisse). A partir des auteurs et des poèmes que vous
avez étudiés analysez le rapport entre l’homme et le Temps dans la poésie du XIXe siècle.
(pour la réponse 20 lignes)
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
____________________________________________________________
Simulazione di terza prova (Tipologia A)
Prova comune di Filosofia
Alunno …………………………………..
Classe ………
Schopenhauer, Kierkegaard, Marx: le vie di salvezza/liberazione.
Data 25/2/2016
Alunno _______________
data
SCIENZE NATURALI
Illustra con accuratezza il processo della duplicazione del DNA, spiegando anche
perché viene definita “semiconservativa”.
______________________________________________________________________
______________________________________________________________________
______________________________________________________________________
______________________________________________________________________
______________________________________________________________________
______________________________________________________________________
______________________________________________________________________
______________________________________________________________________
______________________________________________________________________
______________________________________________________________________
______________________________________________________________________
______________________________________________________________________
______________________________________________________________________
______________________________________________________________________
______________________________________________________________________
______________________________________________________________________
______________________________________________________________________
______________________________________________________________________
______________________________________________________________________
______________________________________________________________________
______________________________________________________________________
_____________________________________________________________________
TERZA PROVA D’ESAME DI LINGUA FRANCESE - TIPOLOGIA B
CLASSE 5E (3a lingua) - a.s. 2015-2016
CANDIDATO ______________________________________________________________ DATA 22 / 04
/ 2016
1. Est-ce qu'on peut considérer Les Misérables comme un roman historique? Que se propose de démontrer
l'auteur par
son ouvrage? Quel message veut-il transmettre?
(pour la réponse 10 lignes)
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
____________________________________________________________
2. Quels sont les traits de caractère que les protagonistes des romans de Balzac, de Stendhal et de Flaubert
que vous avez étudiés ont en commun? Quel type de héros incarnent-ils? Justifiez votre réponse, tout en
relevant en quoi ils diffèrent l’un de l’autre.
(pour la réponse 10 lignes)
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
____________________________________________________________
Alunno _______________
data
SCIENZE NATURALI
Dopo aver definito che cos’è un gene e quando esso è “espresso” in una cellula,
illustra il codice genetico.
______________________________________________________________________
______________________________________________________________________
______________________________________________________________________
______________________________________________________________________
______________________________________________________________________
______________________________________________________________________
______________________________________________________________________
______________________________________________________________________
______________________________________________________________________
____________________________________________________________
Illustra la struttura di un margine divergente e definisci dove esso si trova.
______________________________________________________________________
______________________________________________________________________
______________________________________________________________________
______________________________________________________________________
______________________________________________________________________
______________________________________________________________________
______________________________________________________________________
______________________________________________________________
______________________________________________________________________
____________________________________________________________________
Simulazione Terza Prova Esame di Stato
A.S 2015-2016
Candidato ________________________________
Materia: Matematica
N.B. E’ consentito l’uso della calcolatrice scientifica non programmabile
Quesito 1
Dopo aver indicato il dominio della funzione f  x  
x 2  2x  1
x 2  4x
, definire cosa è uno zero di una
funzione. Enunciare poi il teorema degli zeri. Infine, stabilire e motivare se tale teorema può
essere applicato alla funzione data in ciascuno dei seguenti intervalli:
a)  1,1
b) 1,2
c)  5, 2 
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________
Quesito 2
Scrivere la definizione di derivata di una funzione ed applicarla alla funzione y  x  3 x  2 per
2
calcolarne la derivata.
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________
Quesito 3
Stabilire il dominio, gli eventuali asintoti e il segno della funzione y 
x2  4
x
.
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
SIMULAZIONE TERZA PROVA – TIPOLOGIA B – LINGUA SPAGNOLA
CANDIDATO___________________________________________
1. Habla del modelo político, económico y social que proponía el régimen franquista.
_______________________________________________________________________
_______________________________________________________________________
_______________________________________________________________________
_______________________________________________________________________
_______________________________________________________________________
_______________________________________________________________________
_______________________________________________________________________
_______________________________________________________________
2. Habla del encuentro entre Augusto Pérez y Miguel de Unamuno en Niebla.
_______________________________________________________________________
_______________________________________________________________________
_______________________________________________________________________
_______________________________________________________________________
_______________________________________________________________________
_______________________________________________________________________
_______________________________________________________________________
_______________________________________________________________
3. Cuenta brevemente la historia de Luces de Bohemia.
_______________________________________________________________________
_______________________________________________________________________
_______________________________________________________________________
_______________________________________________________________________
_______________________________________________________________________
_______________________________________________________________________
_______________________________________________________________________
_______________________________________________________________
Spagnolo
Francese
Filosofia
Biologia
Media 3a Prova
Arrotondamento
Totale 3a Prova
TIPOLOGIA A
Antonucci Sofia
10,5
13
11,5
13
12,00
0
12,00
Bonafede Andrea
9
9,5
10
12,5
10,25
-0,25
10,00
Cacciari Davide
11,5
6,5
11,5
10,5
10,00
0
10,00
Cavazza Denise
14,5
15
15
14
14,63
0,375
15,00
Cavina Giulia
12,5
9,5
11,5
12
11,38
-0,38
11,00
Cavina Lucia
11,5
7,5
11
10,5
10,13
-0,125
10,00
Domenichini Matteo
9
6,5
9
10,5
8,75
0,25
9,00
Emiliani Camilla
12
10,5
11,5
12,5
11,63
0,375
12,00
Fornasari Nicola
10
5
7
10,5
8,13
-0,125
8,00
Frudua Beatrice
12
7,5
11
12,5
10,75
0,25
11,00
Fusaro Martina
12,5
13
14
13,5
13,25
-0,25
13,00
Manara Valentina
10
8
10,5
10,5
9,75
0,25
10,00
Menzolini Miriana
12,5
8,5
11,5
12
11,13
-0,125
11,00
Montrone Ilaria
11,5
9
11
12
10,88
0,125
11,00
Porojan Alexandru
8,5
7,5
8,5
9,5
8,50
0,5
9,00
Ridolfi Gessica
12
13
12
13
12,50
0,5
13,00
Sermasi Nicole
10
9
11
12,5
10,63
0,375
11,00
Strazzari Elisa
14,5
12,5
13
13,5
13,38
-0,375
13,00
Tedesco Federica
12,5
11
13
12
12,13
-0,125
12,00
5E
/15
/15
media
11,11
Spagnolo
Francese
biologia
matematica
Media 3a Prova
Arrotondamento
Totale 3a Prova
TIPOLOGIA B
Antonucci Sofia
12
9
13
13
11,75
0,25
12,00
Bonafede Andrea
10
7,5
8,5
9
8,75
0,25
9,00
Cacciari Davide
13
10
9
12.00
11,13
-0,13
11,00
Cavazza Denise
15
15
15
14
14,75
0,25
15,00
Cavina Giulia
13
10,5
10
14,5
12,00
0
12,00
Cavina Lucia
11,5
7
12
14
11,13
-0,13
11,00
10
8,5
10
12
10,13
-0,13
10,00
Emiliani Camilla
12,5
10
9,5
12
11,00
0
11,00
Fornasari Nicola
10
5
10
9
8,50
0,5
9,00
Frudua Beatrice
12,5
8
12
10,5
10,75
0,25
11,00
Fusaro Martina
14
12,5
14
14,5
13,75
0,25
14,00
Manara Valentina
10
7,5
10
11
9,63
0,375
10,00
Menzolini Miriana
13
10
12
14,5
12,38
-0,375
12,00
12,5
9
12
12,5
11,50
0,5
12,00
Porojan Alexandru
10
6,5
9
8
8,38
-0,375
8,00
Ridolfi Gessica
13
12,5
13
14
13,13
-0,125
13,00
Sermasi Nicole
11,5
9
12,5
12
11,25
-0,25
11,00
Strazzari Elisa
15
12
14
15
14,00
0
14,00
12,5
9,5
12,5
15
12,38
-0,38
12,00
5E
Domenichini Matteo
Montrone Ilaria
Tedesco Federica
/15
/15
media
11,42
4. SCHEDE PER LA VALUTAZIONE DELLE PROVE
Griglia di valutazione della Prima Prova
Griglia di valutazione della Seconda Prova
Griglia di valutazione della Terza Prova
Griglia di valutazione per il Colloquio orale
Griglia di valutazione della Prima prova
TIPOLOGIA _______________________________________________________
CANDIDATO ___________________________________ CLASSE ___________
INDICATORI
PUNTEGGIO
MASSIMO
ATTRIBUIBILE
ALL’INDICATORE
LIVELLI DI
VOTO
VALUTAZIONE
ATTRIBUITO
ALL’INDICATORE
E PUNTEGGIO
CORRISPONDENTE
1. Rispetto delle
Insufficiente
0,5/1
2 punti
consegne
Sufficiente
1,5
Buono
2. Padronanza della
lingua, capacità
Gravemente insufficiente
4 punti
Insufficiente
espressive, logico-
Sufficiente
linguistiche
Discreto
3. Conoscenza,
comprensione
0,5/1
1,5/2
2,5
3
Buono
3,5
Ottimo
4
Gravemente insufficiente
4 punti
degli argomenti
Insufficiente
Sufficiente
Discreto
4. Coerenza e
pertinenza delle
2
1,5/2
2,5
3
Buono
3,5
Ottimo
4
Insufficiente
3 punti
1
Sufficiente
tesi sostenute,
Discreto
capacità di
Buono
0,5/1,5
2
2,5
3
organizzare un testo,
di argomentare
5. Capacità di
elaborazione critica,
di approfondimento
2 punti
Insufficiente
0,5/1
Sufficiente
1,5
Discreto-Buono
e di
contestualizzazione
VOTO COMPLESSIVO ATTRIBUITO ALLA PROVA……………/15
2
Griglia di valutazione 2a prova (comprensione + produzione)
Lingua straniera:..........................................
Candidato:..............................................
INDICATORI
DESCRITTORI
COMPRENSIONE
GLOBALE DEL TESTO

(analisi, sintesi,
rielaborazione)



PRODUZIONE
COMPETENZA
LINGUISTICA



Testo articolato e originale
Testo piuttosto articolato

testo semplice

testo a volte un po' confuso

testo di difficile comprensione

Corretta, chiara, scorrevole; lessico
ricco ed appropriato
Sostanzialmente corretta/abbastanza
scorrevole, con errori che non
compromettono la comprensione/
discreta gamma lessicale
Non sempre scorrevole/Alcuni errori
e imprecisioni lessicali
Poco sciolta, piuttosto
scorretta/confusa; lessico impreciso
ed inadeguato

(correttezza espositiva e
proprietà lessicale)



Punteggio complessivo prova
La Commissione
Completa e supportata dai necessari
elementi di giustificazione
Abbastanza completa e supportata
da alcuni elementi di giustificazione
Essenziale
Incompleta
Nulla o frammentaria
Molto scorretta, stentata, anche
nelle strutture di base; lessico
inadeguato
LIVELLO
PUNTEGGIO
Ottimo
5
Buono- discreto
4.5-4
Sufficiente
3.5
Insufficiente
3-1.5
Gravemente insufficiente
1-0.4
Ottimo
5
Buono- discreto
4.5-4
Sufficiente
3.5
Insufficiente
3-1.5
Gravemente insufficiente
1-0.4
Ottimo
5
Buono- discreto
4.5-3.5
Sufficiente
3
Insufficiente
2.5-1.5
Gravemente insufficiente
1-0.2
/15
Griglia di valutazione della Terza Prova
CANDIDATO ___________________________________ CLASSE ___________
INDICATORI
PUNTEGGIO MASSIMO
ATTRIBUIBILE
ALL’INDICATORE
LIVELLI DI
VOTO
VALUTAZIONE
ATTRIBUITO
ALL’INDICATORE
E PUNTEGGIO
CORRISPONDENTE
Scarso
0,2/1
Insufficiente
1,5/2
Sufficiente
2,5
1. Competenze
linguistiche specifiche
4
Discreto
3
Buono
3,5
Ottimo
4
Scarso
0,4/3
2. Conoscenze specifiche
degli argomenti proposti
7
Insufficiente
Sufficiente
3,5/4,5
5
nella traccia
Discreto
Buono
Ottimo
5,5
6/6,5
7
Scarso
0,4/1
Insufficiente
1,5/2
Sufficiente
2,5
3. Rispetto della consegna,
4
organizzazione logica e
progressione del discorso
Discreto
3
Buono
3,5
Ottimo
4
VOTO COMPLESSIVO ATTRIBUITO ALLA PROVA …………/15
Griglia di valutazione del Colloquio
CANDIDATO ___________________________________ CLASSE ___________
INDICATORI
PUNTEGGIO
MASSIMO
ATTRIBUIBILE
ALL’INDICATORE
LIVELLI DI
VOTO
VALUTAZIONE
ATTRIBUITO
ALL’INDICATORE
E PUNTEGGIO
CORRISPONDENTE
Gravemente insufficiente 1/4
1. Padronanza della
lingua e proprietà
12
Insufficiente
5/7
Sufficiente
8
Discreto
9
di linguaggio
disciplinare
Buono
Ottimo
10/11
12
Gravemente insufficiente 1/4
2. Conoscenza
degli argomenti
12
Insufficiente
5/7
Sufficiente
8
Discreto
9
richiesti.
Buono
Ottimo
3. Capacità di utilizzare
le conoscenze
10/11
12
Gravemente insufficiente 1/2
Insufficiente
3
acquisite e di collegare
Sufficiente
4
anche in forma
Discreto
5
interdisciplinare;
Buono / Ottimo
6
6
capacità di discussione
e di approfondimento
VOTO COMPLESSIVO ATTRIBUITO ALLA PROVA …………/30
5. CRITERI DI ASSEGNAZIONE DEL CREDITO SCOLASTICO E ATTIVITÀ SVOLTE NEL
TRIENNIO
Il credito formativo consiste in ogni qualificata esperienza maturata al di fuori
della scuola, coerente con l'indirizzo di studi del corso cui si riferisce l'esame di
stato e debitamente documentata dagli enti, associazioni, istituzioni presso cui lo
studente ha studiato o prestato la sua opera.
Le tipologie di esperienze che danno luogo al credito formativo, devono:
· essere esterne alla scuola
· essere documentate (corsi di lingue, formazione ecc. documentare numero di
ore) e possono riguardare:
· partecipazione ad attività sportive agonistiche e ricreative nel contesto di
società ed associazioni regolarmente costituite;
· frequenza positiva di corsi di lingue presso scuole di lingua legittimate ad
emettere certificazioni ufficiali e riconosciute nel paese di riferimento, secondo le
normative vigenti;
· frequenza positiva di corsi di formazione professionale;
·
partecipazione
-in
qualità
di
attore
o
con
altri
ruoli
significativi
-a
rappresentazioni teatrali;
· pubblicazioni di testi, disegni, tavole o fotografie su periodici regolarmente
registrati presso il Tribunale di competenza, purché vi sia attinenza con i
contenuti del curricolo della scuola;
· esperienze lavorative che abbiano attinenza con il corso di studi (nel caso di
esperienze presso la Pubblica Amministrazione è ammissibile l'autocertificazione)
· attività continuativa di volontariato, di solidarietà e di cooperazione presso enti,
associazioni, parrocchie, debitamente documentate per un congruo periodo che
attestino l'acquisizione di competenze specifiche.
I Consigli di Classe devono decidere caso per caso sulla base dell‟O.M. n.41
11/05/2012 (art. 9, comma 1) che ha confermato le disposizioni contenute nel
D.M. n. 49 del 24/02/2000, dove si sottolinea la necessita di una “rilevanza
qualitativa” delle esperienze, anche con riguardo alla formazione personale, civile
e sociale dei candidati. Queste esperienze non devono essere state occasionali e
devono, pertanto, avere avuto anche una significativa durata. I Consigli di
classe, nel valutare le richieste e la documentazione allegata, debbono tenere
conto della coerenza delle esperienze acquisite con le discipline del corso di studi
e/o con le finalità educative e formative del P.O.F. Inoltre devono tenere conto
della non occasionalità della attività certificata e delle effettive competenze
conseguite dallo studente, al fine di evitare improduttivi automatismi nella
attribuzione.
6. ATTIVITÁ CURRICULARI ED EXTRA SVOLTE NEL TRIENNIO
CLASSE TERZA:
-
Stage di una settimana a Valenzia
-
Teatro in lingua francese
-
Viaggio d’istruzione a Lucca e Prato
-
Meeting in Lussemburgo
CLASSE QUARTA:
-
Scambio in Portogallo
-
Teatro in lingua spagnola
-
Teatro in lingua inglese
-
Meeting a Saragozza
-
Progetto CLIL storia/ inglese
CLASSE QUINTA:
-
Teatro in lingua spagnola
-
Teatro in lingua francese
-
Cinema in lingua inglese
-
Cinema in lingua spagnola
-
Open day
-
Progetto LIONS
-
Viaggio d’ istruzione a Napoli
-
Progetto CLIL – Storia/ Spagnolo
-
Progetto gli italiano (metodologie) / inglese
Nel corso del triennio alcuni alunni hanno ottenuto le certificazioni esterne di
inglese (Cambridge) e di francese (Delf).
7. SCHEDE INFORMATIVE ANALITICHE E PROGRAMMA DI TUTTE LE
MATERIE DELL’ULTIMO ANNO
Italiano
Spagnolo
Progetto CLIL Storia / spagnolo
Conversazione Spagnolo
Francese
Conversazione Francese
Filosofia
Storia
Scienze motorie e sportive
Conversazione inglese
Inglese
Storia dell’arte
Religione
Fisica
Matematica
Scienze naturali
SCHEDA INFORMATIVA RELATIVA ALLE MATERIE DELL'ULTIMO ANNO DI CORSO
CLASSE 5EL
ANNO SCOLASTICO 2015/2016
ITALIANO
PROF. Alessandra Trevisan
Libro di testo adottato
G. Langella, P. Frare, P. Gresti, U.
Motta
Letteratura.it. Voll. 2, 3a, 3b
Ed.
Scolastiche
B.
Mondadori,
PEARSON
Altri testi utilizzati
DANTE ALIGHIERI Divina Commedia
(Antologia) Ed. Garzanti Scuola
Altri sussidi didattici utilizzati
LIM, internet (per i testi ed i filmati),
dizionari online, fotocopie
1) Obiettivi generali d’apprendimento:
a. saper leggere e interpretare i testi collocandoli in un quadro di riferimento
e relazioni;
b. saper ricondurre l’opera alla poetica dell’autore e al contesto socioculturale;
c. sapersi servire di una verbalizzazione scritta e orale differenziata chiara e
pregnante rispetto all’argomento;
d. saper formulare un proprio giudizio critico motivato.
2) Competenze:
a. saper leggere espressivamente, parafrasare e riferire con chiarezza i
nuclei essenziali del testo;
b. saper riconoscere la tipologia del testo e collegarla al contesto letterario;
c. saper mettere in relazione testi dello stesso autore;
d. saper riconoscere elementi comuni ad opere dello stesso movimento e/o
diverse;
e. saper produrre testi scritti chiari e lineari, anche sintetici, dotati di
correttezza formale e di coerenza;
f. saper affrontare le tipologie della prima prova, tutte oggetto di studio e di
pratica.
3) Obiettivi minimi
Scritto
a. Pertinenza della trattazione;
b. conoscenza delle nozioni principali dell’argomento e delle sue implicazioni
culturali;
c. svolgimento lineare e consequenziale;
d. esposizione sufficientemente corretta ed appropriata.
Orale
a. Capacità di formulare quadri di sintesi semplici e chiari;
b. capacità di analizzare i temi proposti riconoscendo le loro principali
caratteristiche di contenuto e stile;
c. capacità di collocare un’opera in un periodo o in un movimento
identificandone i fondamentali elementi di congruenza e di originalità.
4) Metodologie didattiche:
Si sono utilizzati i seguenti metodi: la lezione frontale, la lezione interattiva, il
lavoro di gruppo, il cooperative learning, la metodologia CLIL in inglese, l’uso di
strumenti multimediali. Alla classe sono stati proposti video, film, letture di
approfondimento, testi in inglese. Si è richiesto uno studio per nuclei concettuali
e tematiche e analisi dei testi con metodologia deduttiva e induttiva. Sono stati
analizzati schemi logici, mappe concettuali e sintesi.
5) Verifiche e valutazioni orali:
Sono state somministrate prove miste di tipologia A, B, C (come per la terza
prova) valutate per l’orale, unitamente ad interrogazioni dialogate ed esposizioni
personalizzate su mappe concettuali personalizzate.
6) Tipologia e numero delle prove svolte:
Sono state svolte tre prove scritte a quadrimestre, della durata di tre ore,
eccetto una simulazione di prima prova di cinque ore, concordata fra docenti di
varie classi quinte del polo.
Agli alunni sono state proposte prove di varia tipologia, come analisi di testi,
composizione di saggi brevi o di articoli di giornale, temi di argomento storico e
di ordine generale: sono state trattate tutte le tipologie proposte nella prima
prova dell’esame di stato.
Note sulla classe
La collaborazione nel processo d’apprendimento con la classe 5EL è iniziata
l’anno scorso, a.s. 2014/2015. La classe si è presentata molto varia per
interessi, competenze, abilità, atteggiamento e impegno. Nel corso del presente
a.s. si è notato un cambiamento positivo e una maggiore disponibilità al dialogo
educativo, nonché una maggior ricerca di approfondimento e di precisione
rispetto all’a.s. precedente.
Il programma svolto è allegato di seguito
La tabella di valutazione è allegata di seguito
Imola, 15 maggio 2016
L’insegnante
………………………………………………….
Alessandra Trevisan
TABELLA DI VALUTAZIONE PER SCRITTO E ORALE
in base 10/10
INDICATORI
Pertinenza rispetto
alla richiesta
PUNTEGGIO
MASSIMO
ATTRIBUIBILE
1,5
Padronanza e
comprensione
dell’argomento
2,5
Trattazione ed
esposizione chiara,
corretta e fluida
1,5
Coerenza, ampiezza,
pregnanza delle tesi
sostenute
2,5
Capacità di
elaborazione critica
originale
2
PUNTEGGIO PER LIVELLI
Assente
Scarsa
Sufficiente
Buona
Gravemente
Insufficiente
Sufficiente
Buona
Ottima
Gravemente
Insufficiente
Sufficiente
Buona
Ottima
Gravemente
Insufficiente
Sufficiente
Buona
Ottima
Gravemente
Insufficiente
Sufficiente
Buona
Ottima
insufficiente
insufficiente
insufficiente
insufficiente
Programma svolto
CLASSE 5EL
A.S. 2015/2016
Quadro storico-culturale di raccordo fra Illuminismo e Romanticismo
Un tema trasversale: Il suicidio in Manzoni, Leopardi e Svevo –letture
dall’antologiaA. Manzoni: vita, pensiero, poetica, la questione della lingua.
Struttura, lingua, stile, valore programmatico, introspezione ne I Promessi
Sposi (gli studenti sono stati invitati alla lettura integrale del romanzo). La
fortuna critica dell’opera.
Tragedie: Adelchi Il coro manzoniano: coro atto III, SCENA IX vv. 1-30, 55-66
La morte di Ermengarda: coro atto IV vv. 1-60
G. Leopardi: vita, pensiero, poetica, opere.
Operette morali: Dialogo della Natura e di un Islandese
Canti : l'Infinito; La sera del dì di festa; Alla luna; Canto notturno di un pastore
errante dell’Asia; La quiete dopo la tempesta; La ginestra vv. 1-51 e 269-317
Zibaldone: tutti i brani dell’antologia
Lo spirito prometeico e il positivismo, il clima postunitario, scienza e letteratura.
Naturalismo e Verismo.
Il Verismo
G. Verga: vita, pensiero, stile, opere
Vita dei Campi: L'amante di gramigna; Rosso Malpelo; La Lupa
Il ciclo dei vinti, Prefazione a I Malavoglia: tutti i brani riportati dall’antologia (gli
studenti sono stati invitati ad una lettura integrale de I Malavoglia o di Mastrodon Gesualdo)
Il Decadentismo
G. Pascoli: vita, pensiero, opere e poetica.
Il fanciullino: testi I; II; III; IV.
Myricae: Il tuono; X agosto; L’assiuolo
Introduzione ai Canti di Castelvecchio. Da Internet: Lavandare; Il lampo
Canti di Castelvecchio: L'ora di Barga; Il gelsomino notturno
Poemi conviviali: L’ultimo viaggio: XXI "Le sirene"; XXIII “Il vero”
L’Estetismo
G. D'Annunzio: vita, pensiero, opere e poetica.
Il piacere: La vita come un’opera d’arte
L’innocente: La lucida follia omicida (Visione a casa del film L'innocente di
Visconti)
Le vergini delle rocce: Sii quale devi essere
Le laudi: La sera fiesolana; La pioggia nel pineto
Il Notturno: Il nuovo scriba
L'ultima stagione e la fortuna critica.
Quadro sintetico sulla situazione storico-culturale dei primi del Novecento. Crisi
della scienza e scoperta dell'inconscio. Breve panoramica: dal Decadentismo al
Crepuscolarismo. L'inetto e la poetica delle piccole cose di cattivo gusto.
Futurismo, Il Manifesto.
Psicanalisi in letteratura e frammentazione dell’io
I. Svevo: vita, pensiero, opere e stile.
Confronto di trama e temi dei tre romanzi
La coscienza di Zeno: tutti i brani dell’antologia
L. Pirandello: vita, pensiero, opere e stile.
L'umorismo e il senso del contrario.
Il tema della maschera in Così è se vi pare e in Enrico IV
Novelle per un anno: La patente
Il fu Mattia Pascal: lettura di tutti i brani contenuti nell'antologia (gli studenti
sono stati invitati ad una lettura integrale dell’opera)
Sei personaggi in cerca d’autore: tutti i brani dell’antologia
La grande guerra e il dolore: l’Ermetismo
G. Ungaretti: vita, pensiero, temi, opere, poetica.
Il porto sepolto: Veglia; I fiumi; San Martino del Carso
L’Allegria: Soldati
Sentimento del tempo: La preghiera
E. Montale: poetica, temi e stile di Ossi di seppia
Ossi di seppia: I limoni; Non chiederci la parola; Meriggiare pallido e asso
Dante, Commedia: introduzione alla cantica del Paradiso
Lettura ed esegesi dei canti: I; III vv. 1-57; VI vv. 1-36, 94-129 (con ripresa dei
canti VI di Inferno e Purgatorio); XVIII vv. 1-75
Video: Benigni recita il canto XXXIII
Attività e approfondimenti culturali e metodologici
Partecipazione alla conferenza di R. Abravanel e Luca D’Agnese, preceduta da
una breve attività di analisi di alcuni passi del libro La ricreazione è finita.
CLIL: ciclo di sei interventi CLIL in inglese su Le lezioni americane di I. Calvino
Laboratorio di scrittura: cooperative learning e peer teaching
Imola, 15 maggio 2016
L’insegnante
………………………………………………….
Alessandra Trevisan
Gli studenti
………………………………………………….
………………………………………………….
SCHEDA INFORMATIVA RELATIVA ALLE MATERIE DELL' ULTIMO ANNO DI
CORSO
CLASSE 5EL
Materia
Spagnolo
Libro di testo adottato
Jiménez, J. Fernández, Nuevo Manual de
Literatura Española e Hispanoamericana,
ed. Petrini.
Tarricone, L., Matrícula de Honor, ed.
Loescher
Ore di lezione settimanali
Altri sussidi didattici utilizzati
4
LIM, video, presentazioni (prezi e power
point), fotocopie
1) Obiettivi
A. Obiettivi disciplinari:
Per quanto riguarda le finalità generali, gli obiettivi culturali e formativi, gli
obiettivi specifici di apprendimento, la metodologia, le modalità e i tempi di
verifica e i criteri di valutazione, si rimanda alle indicazioni contenute nei
programmi ministeriali, al POF e a quanto programmato a livello collegiale nella
riunione per dipartimenti (area disciplinare linguistica) del 11/09/2014 e nei
consigli di classe che ad essa sono seguiti.
B. Obiettivi essenziali:
Gli standard essenziali da conseguirsi nel corrente anno scolastico nella classe e
per la disciplina indicata sono i seguenti:
1) Comprensione orale:
a. È in grado di seguire un discorso anche lungo su temi astratti e complessi che
non
concernono specificatamente i suoi interessi, seppur con qualche difficoltà.
b. Comprende alcune espressioni idiomatiche, colloquiali e modi di dire
c.
Comprende
conversazioni
su
temi
a
lui
familiari
tenute
da
parlanti
latinoamericani.
d. Sa individuare il tipo di testo e l’intenzione comunicativa di chi parla.
2) Comprensione scritta:
a. Se opportunamente guidato, comprende e analizza testi generali e a carattere
letterario. Possiede un ampio vocabolario attivo di lettura ma può trovare
difficoltà ad interpretare frasi idiomatiche poco frequenti o linguaggio letterario
non contemporaneo.
b. Sa individuare il tipo di testo (narrativa, poesia, teatro, articolo di giornale), le
sue
caratteristiche, nonché l’intenzione comunicativa di chi scrive.
3) Produzione e interazione orale:
a. Sa produrre testi di tipo descrittivo, argomentativo e presentazioni chiare e
dettagliate su una vasta serie di temi, inserendo e sviluppando altri argomenti e
terminando con una conclusione adeguata.
b. Sa comunicare con una certa scioltezza in quasi ogni evenienza senza sforzi
evidenti per trovare l’espressione o il termine più adatto.
c. Si esprime con una pronuncia buona che non pregiudichi la comprensione
d. Sa usare il lessico adeguato al contesto comunicativo e le necessarie strutture
grammaticali e morfo-sintattiche, elencate nel programma dell’a.s. corrente alla
voce “contenuti”.
4) Produzione scritta:
a. Redige testi chiari e ben strutturati su temi complessi mettendo in evidenza le
idee
principali, difendendo i propri punti di vista con argomentazioni supplementari ed
esempi adeguati e terminando con una conclusione adeguata.
b. È in grado di comporre testi descrittivi e narrativi ben strutturati e dettagliati.
c. Sa usare il lessico adeguato al contesto comunicativo e le necessarie strutture
grammaticali e morfo-sintattiche, elencate nel programma dell’a.s. corrente alla
voce “contenuti”.
2)Metodi utilizzati
La metodologia si è basata sull’approccio comunicativo. L’obiettivo fondamentale
è stato quello dell’acquisizione di abilità espositive orali e scritte, corrette
grammaticalmente e appropriate dal punto di vista dei contenuti. Si è cercato di
fornire gli strumenti adeguati per analizzare le principali correnti letterarie
spagnole
del
Novecento.
Lo
studio
della
letteratura
è
stato
sempre
accompagnato da un dettagliata analisi del contesto storico. Per ogni autore
preso in considerazione sono state svolte delle analisi di alcuni testi tratti dalle
sue opere.
3) Tipologia di prove di verifica svolte
Nel corso dell’anno sono state svolte tre prove scritte e due orali (della durata di
15-20 minuti ciascuna) per ogni quadrimestre. Due delle prove scritte erano sul
modello della terza prova d’esame (tipologia A e tipologia B).
4) Eventuali note sulla classe 5E
Il profitto della classe risulta complessivamente buono ma molto eterogeneo.
Alcuni studenti presentano ancora delle lacune dal punto di vista linguistico,
mentre in altri casi, la competenza linguistica e le conoscenze dei contenuti
proposti a lezione sono eccellenti.
5) Contenuti:

Gramática y estudio de la lengua:
Repaso
de
(subordinadas
algunas
estructuras
sustantivas,
sintácticas
finales,
causales,
estudiadas
el
temporales,
año
pasado
consecutivas,
condicionales e concesivas). Repaso del estilo indirecto; Taller didáctico
“Jóvenes”.

Literatura:
El realismo y el naturalismo: marco histórico y social.
Características generales de la novela realista y naturalista española, los temas y
los estilos. Análisis de los fragmentos de Fortunata y Jacinta de Benito Perez
Galdós y de La Regenta de Leopoldo Alas Clarín.
El Modernismo: características generales; análisis de Sonatina de Rubén Darío;
la etapa modernista de Juan Ramón Jiménez.
La generación del 98: características generales; análisis de algunos fragmentos
de
-
El árbol de la ciencia de Pío Baroja
-
Soledades y Campos de Castilla de Antonio Machado
-
Niebla y En torno al casticismo de Miguel de Unamuno
-
Luces de Bohemia de Ramón del Valle – Inclán
La Generación del 27: características generales; análisis de algunos fragmentos
de
-
La casa de Bernarda Alba de Federico García Lorca
-
Romancero gitano (Romance de la pena negra) de Federico García Lorca
La novela en la posguerra: características generales de la novela desde los años
40 hasta los años 70; análisis de algunos fragmentos de La familia de Pascual
Duarte de Camilo José Cela.
El realismo mágico: características generales.
Análisis de algunos fragmentos de Crónica de una muerte anunciada de Gabriel
García Marquez.

Historia
La dictadura de Primo de Rivera; la Segunda República española; la Guerra
Civil; las etapas de la dictadura de Francisco Franco; la Transición a la
democracia; la Ley de amnistía de 1977; la Ley de Memoria Histórica de 2007;
la dictadura chilena (comparaciones con la dictadura española).
I rappresentanti di classe
Il docente
Cavina Lucia
Prof.ssa Giampaolo Camilla
Porojan Alexandru Livian
Programma di approfondimento e collaborazione fra docenti in
un’ottica CLIL
LA DITTATURA FRANCHISTA
“dalla guerra civile spagnola, alla dittatura, al ritorno della
democrazia”
Materie coinvolte:
LINGUA SPAGNOLA
La guerra civil española es uno de los acontecimientos que más han influenciado
la sociedad española contemporánea. Es por esto que se ha considerado
necesario hacer un análisis muy detallado sobre las causas y las consecuencias
de este conflicto. El enfoque de esta unidad de aprendizaje ha abarcado los
siguientes temas:
1. Características de la Segunda República española.
2. La Guerra civil.
3. La dictadura de Francisco Franco.
4. La transición a la democracia: Constitución y Ley de Amnistía.
5. Las consecuencias del Pacto del olvido.
6. La Ley de Memoria Histórica de 2007.
El objetivo último de este proyecto CLIL ha sido el de fomentar un espíritu crítico
de los alumnos hacia estas cuestiones para desarrollar las competencias cívicas y
sociales.
STORIA
Nella grande complessità della storia del Novecento un posto di rilievo non può
non averlo lo studio dei totalitarismi e dei regimi fascisti. Se questi aspetti fanno
parte della normale programmazione si è cercato, approfittando di questo
laboratorio simil- CLIL storia-lingua spagnola, di approfondire meglio la guerra
civile spagnola e l’affermarsi della dittatura franchista. Sono stati così presi in
considerazione soprattutto alcuni nuclei tematici:
-
Dalla dittatura militare di Primo de Rivera alla vittoria del Frente Popular.
-
L’alzamiento, nel luglio del 1936,delle forze fasciste comandate dal
generale Franco.
-
La guerra civile spagnola e gli aiuti internazionali.
-
Gli intellettuali di fronte alla guerra.
-
Potere e terrore del “Caudillo per grazia di Dio”.
-
Dalla morte di Franco alla transizione verso la democrazia.
-
Visione del documentario “Spagna 1936-39 La guerra civile”dell’Istituto
Luce.
Questo approfondimento di conoscenze storiche, in un’ottica interdisciplinare,
riteniamo abbia favorito negli studenti un potenziamento delle competenze
linguistiche ma anche sviluppato la capacità di saper meglio contestualizzare gli
eventi storici e di elaborare giudizi critici più autonomi.
PROGRAMMA SVOLTO CLASSE 5E
CONVERSAZIONE LINGUA SPAGNOLA
A.S 2015/16
1- LAS VACACIONES , LUGAR, PERSONAS, ECT...
2-LA REGENTA . AUTOR CLARIN.
3-EL MAESTRO DE ESGRIMA . PREMIO GOYA
4- LA CASA DE LOS ESPIRITUS. ISABEL ALLENDE. SUDAMERICA
5-LA MIRADA DE TUS OJOS PELICULA ARGENTINA.
6-VIDIO HISTORIA DEL SIGLO XX.
CLIL VISION Y COMENTARIO DE LOS "CARTELES"LAS CONSECUENCIAS DE LA GUERRA
CIVIL
7-CONSECUENCIAS DE LA GUERRA CIVIL. DICTADURA
8-PELICULA ESPANOLA AUTOR RIVAS "LA LEGUA DE LAS MARIPOSAS
9- ESPANA NACIONALISTA ARTICULO DE PERIODICO , REGIONES E IDIOMAS USO DE
LA LIM. REFERENDUM DE CATALUNA
SCHEDA INFORMATIVA RELATIVA ALLE MATERIE DELL’ULTIMO ANNO DI
CORSO
Materia
Lingua e civiltà francese (3a lingua)
Insegnante
Gabriella Giuliani
Ore di lezione settimanali
4 (di cui 1 in compresenza con la
conversatrice di madre lingua)
Libri di testo adottati
Enrico De Gennaro, Alex et les autres
vol. 2, ed. il capitello;
Parodi,
Vallacco,
Grammathèque,
Cideb;
G.F. Bonini, M-C. Jamet, P. Bachas,
E.Vicari, Écriture, vol. 2, Valmartina;
Altri testi utilizzati
Albert Camus, L’étranger, Folio plus
Vercors, Le Silence de la mer, Cideb
Altri sussidi didattici utilizzati
Fotocopie, video, power point
1) Obiettivi inizialmente fissati:
1) comprensione delle idee principali di testi complessi su argomenti sia concreti
che astratti, comprese le
discussioni tecniche nel proprio campo di specializzazione
2) capacità di interagire con una certa scioltezza
3) produzione di testi chiari e dettagliati sugli argomenti conosciuti
4) capacità di spiegare il proprio punto di vista su un argomento
5) approfondimento e utilizzazione delle conoscenze acquisite nell’apprendimento
linguistico
6) riconoscimento della specificità del linguaggio letterario
7) individuare i vari livelli di significato nei testi letterari, comprendere il valore
delle scelte stilistiche
operate; recuperare dal testo il contesto socio-culturale
8) produzione critico-letteraria autonoma orale e scritta.
2) Metodi utilizzati:
La metodologia si è basata sull’approccio funzionale-nozionale finalizzato alla
comunicazione. L’obiettivo fondamentale è stato quello dell’acquisizione di abilità
espositive orali e scritte, strutturate in modo organico ed appropriato dal punto
di vista contenutistico, morfo-sintattico e lessicale. Si è cercato di portare gli
alunni all’acquisizione di strumenti adeguati per la comprensione e l’analisi
testuale. Dall’analisi del testo si è giunti ad estrapolare la poetica, lo stile e le
tematiche affrontate dai singoli autori prendendo in esame anche il co-testo e le
differenze ed i punti comuni tra i diversi esponenti di un medesimo periodo
storico o movimento letterario, sottolineando in particolare alcuni temi dominanti
di ogni periodo. Lo studio della letteratura non è stato, perciò, ridotto ad una
semplice presentazione cronologica di periodi, generi letterari e autori; tuttavia il
tipo di lavoro proposto non ha escluso il ricorso al manuale di storia letteraria, vi
ha anzi rinviato per tutto quanto riguardava l’informazione sull’autore, le opere,
ecc...; ma in quest’ottica il manuale e stato considerato prevalentemente
un’opera di consultazione. Gli aspetti generali relativi ai singoli autori trattati e
alle correnti letterarie presentati dall’antologia sono stati integrati da appunti e
discussioni, partendo sempre dalle opere o dai brani letti.
3) Obiettivi minimi:
A - COMPETENZA LINGUISTICA
1) usare correttamente le strutture morfo-sintattiche;
2) usare un lessico pertinente e specialistico;
3) avere una pronuncia corretta ed un’esposizione scorrevole all’orale;
4) mostrare padronanza della lingua e competenza discorsiva relativamente alla
coesione e alla coerenza
testuale;
5) saper rielaborare i contenuti apportando contributi personali e critici
pertinenti, sviluppando logicamente
le proprie idee;
6) saper narrare selezionando vocaboli e informazioni;
7) saper riassumere in modo dettagliato;
8) saper redigere composizioni su traccia o risposte a quesiti scritti di varia
tipologia, in modo corretto e
pertinente;
9) usare correttamente i dizionari bilingue e monolingue allo scritto.
B - COMPETENZA TESTUALE
1) riconoscere la tipologia di un testo e capirne il contenuto suddividendolo in
sequenze;
2) individuare i principali elementi
personaggi, narratore, destinatario,
del
testo
narrativo:
spazio,
tempo,
punto di vista, intreccio;
3) individuare i principali elementi del testo poetico: mise en page, strophes,
rimes, mètre, rythme, figures de
rhétorique;
4) individuare i principali elementi del testo teatrale: personaggi, scene,
didascalie, dialoghi, intreccio;
5) interpretare il testo in relazione all’opera dell’autore e agli elementi storicoletterari dell’epoca a cui il
testo appartiene.
6) valutare stilisticamente e commentare criticamente un testo dato in modo
autonomo, seppur semplice.
7) saper operare
interdisciplinare.
collegamenti
all’interno
della
disciplina
e
in
ambito
4) Tipologia e numero delle prove svolte:
Sono state svolte 2 prove scritte a conclusione e verifica del programma di
morfo-sintassi, 2 prove scritte monodisciplinari consistenti in risposte a quesiti
nelle tipologie A e B previste dall’esame di stato per la terza prova, 1 prova
scritta pluridisciplinare consistente in risposte a quesiti nella tipologia A
(simulazione della terza prova dell’esame di stato) e 1 prova scritta
pluridisciplinare consistente in risposte a quesiti nella tipologia B (simulazione
della terza prova dell’esame di stato). La verifica orale è stata effettuata in modo
continuativo sia attraverso interventi che attraverso test e interrogazioni
individuali.
5) Ore assegnate per lo svolgimento delle prove:
Per lo svolgimento delle prove scritte monodisciplinari sono state assegnate 1 o
2 ore.
6) Eventuali note sulla classe 5E
Il livello linguistico della classe, nel complesso modesto, sia allo scritto che
all’orale, non risulta omogeneo: solo pochi alunni, infatti, dimostrano una
conoscenza linguistica soddisfacente, in un caso eccellente, e si esprimono in
maniera autonoma grazie alla capacità di impiegare abbastanza correttamente
strutture e lessico sia oralmente che allo scritto. Il resto della classe evidenzia
ancora gravi carenze grammaticali, un lessico povero e una pronuncia
foneticamente imprecisa. Alcuni alunni, dotati di scarse capacità riflessive e/o
non sorretti da un’applicazione seria e responsabile, rivelano una conoscenza
degli argomenti in programma molto superficiale e lacunosa e una preparazione
complessiva non adeguata al corso di studi frequentato.
Il tempo dedicato al recupero curricolare nella prima parte dell'anno scolastico, il
numero elevato di giornate impegnate in lezioni fuori sede, nonchè i giorni di
sospensione dell’attività didattica per festività, assemblee, uscite di istruzione,
orientamento universitario, manifestazioni e attività extra-scolastiche di vario
genere, hanno rallentato sensibilmente lo svolgimento del programma previsto,
che avrebbe potuto essere più ampio per quanto riguarda la letteratura del XX
secolo. Nonostante ciò, esso è stato svolto sostanzialmente come preventivato
all’inizio dell’anno scolastico, ed anche approfondito nelle parti che risultavano
trattate in maniera non esauriente dal libro di testo.
Nel corrente anno scolastico, undici alunni hanno partecipato agli esami di
certificazione
esterna
per
la
lingua
francese
organizzati
dalla
Maison
Française/Alliance Française per il conseguimento del diploma DELF B2. Lo
scorso anno, due terzi degli alunni avevano conseguito il diploma DELF B1.
7) Programma:
Morfo-sintassi:
A conclusione del corso di lingua francese è stato svolto un accurato ripasso dei
contenuti morfo-sintattici affrontati nel precedente anno scolastico e sono stati
completati i relativi esercizi proposti dalla grammatica di riferimento: Parodi,
Vallacco, Grammathèque, ed. Cideb. Fotocopie di integrazione sono state fornite
dall’insegnante come ulteriore approfondimento o recupero.
Letteratura:
Il programma di letteratura è stato svolto, in parte anche in collaborazione con la
conversatrice di madrelingua, a partire dal testo in adozione G.F. Bonini, M-C.
Jamet, P. Bachas, E.Vicari, Écriture, vol. 2, Valmartina, da letture integrali e da
testi allegati.
XIXe SIÈCLE
Aperçu historique, littéraire et social
Histoire et société
LE PRÉROMANTISME
Mme de Staël
Chateaubriand
René: L’étrange blessure (p. 23 e testo allegato)
LE ROMANTISME
La génération romantique
Romantisme et Classicisme
Les grands thèmes romantiques
Le théâtre romantique
Le roman pendant la période romantique
L’engagement politique des écrivains
Un mouvement européen
Le Romantisme en France et en Italie
Alphonse de Lamartine
Méditations poétiques : “Le Lac” (testo allegato)
Alfred de Vigny
Chatterton: “La métaphore du vaisseau” (testo allegato)
Les Destinées:
“La Mort du Loup” (p. 44 e testo allegato)
“La Maison du Berger”: “La Nature” (testo allegato)
Victor Hugo
Les Rayons et les Ombres: “Tristesse d’Olympio” (p. 64 e testo allegato)
“Peuples! écoutez le poète!” (testo allegato)
Les Misérables: “Jean Valjean” (testo allegato)
LE REALISME et LE PARNASSE
Le roman réaliste
Honoré de Balzac
Le Père Goriot:
allegato)
“L’art de la description”:
La Maison Vauquer
Madame Vauquer
(testo
(testo allegato)
“A nous deux, maintenant!” (testo allegato)
Stendhal
Racine et Shakespeare: definizione di “classicisme” et “romanticisme” nel
teatro
Le Rouge et le Noir: “Que voulez-vous ici, mon enfant?” (testo allegato)
“Plaidoirie pour soi-même” (testo allegato)
Gustave Flaubert
Madame Bovary: “L’éducation romanesque d’Emma” (testo allegato)
L’Education sentimentale: “Ce fut comme une apparition” (testo allegato)
LE NATURALISME
Les frères Goncourt
Zola
LE SYMBOLISME
Charles Baudelaire
Les Fleurs du Mal: “L’Albatros” (testo allegato)
“Correspondances” (p. 184)
“Spleen” (p. 177)
“Le Voyage” (VIII) (p.178)
Verlaine
Rimbaud
XXe SIÈCLE
Aperçu historique, littéraire et social
Histoire et société
Guillaume Apollinaire
Alcools: “Le Pont Mirabeau” (p. 232)
Calligrammes: “La Colombe poignardée et le Jet d’eau” (testo allegato)
LE DADAÏSME
LE SURREÉALISME
Le roman de 1900 à 1945
Marcel Proust
Du côté de chez Swann: “La petite madeleine” (testo allegato)
Vercors
Le silence de la mer: Lettura integrale e analisi del romanzo
Le roman après 1945
EXISTENTIALISME ET HUMANISME
Albert Camus
L’Etranger:
Lettura e analisi del romanzo integrale, con particolare
attenzione ai brani:
"Aujourd'hui, maman est morte" (p.322)
“Propositions” (testo allegato)
“Quatre coups brefs à la porte du malheur”
(p. 323 e testo
allegato)
La Peste:
allegato)
“La révélation de l’engagement et de la solidarité”
(testo
Littérature du Maghreb
Tahar Ben Jelloun
Les Amandiers sont morts de leurs blessures: “L’immigré” (testo allegato)
La classe ha assistito, inoltre, alla rappresentazione teatrale in lingua francese
de “La Belle et la Bête”, adattamento del romanzo omonimo di Jeanne-Marie
Leprince de Beaumont, allestito dal Palchetto Stage, letto e analizzato in classe
in seconda liceo, in collaborazione con la conversatrice di madrelingua.
Gli alunni
f.to
Lucia Cavina
Alexandru Porojan
L’insegnante
f.to
Gabriella Giuliani
SCHEDA INFORMATIVA RELATIVA ALLE MATERIE DELL’ULTIMO ANNO DI CORSO
A.S. 2015 - 2016 PROF: GERARD PASCALE
MATERIA: CONVERSAZIONE DI LINGUA FRANCESE (TERZA LINGUA) CLASSE 5EL
1) OBIETTIVI DISCIPLINARI INIZIALMENTE FISSATI: Per gli obiettivi didattici
essenziali e generali di apprendimento, gli obiettivi culturali e formativi, si
rimanda alle indicazioni contenute nei programmi ministeriali, al POF e a quanto
programmato a livello collegiale nella riunione per dipartimenti, area disciplinare
linguistica di settembre 2015 e agli obiettivi indicati dalla docente di Lingua e
Civiltà Francese. Lo studente deve essere in grado di comprendere i punti chiave
di conversazioni relative al campo familiare e quotidiano (scuola, lavoro, tempo
libero, attualità). Deve sapersi districare e interagire nella maggior parte delle
situazioni concrete che gli si presentano. Deve essere in grado di raccontare e
descrivere in modo coerente, con lessico appropriato e pronuncia corretta
avvenimenti o argomenti noti o di interesse personale. Deve comprendere e
commentare testi inerenti ai suoi interessi ed appartenenti al campo letterario.
Deve essere in grado di esprimere, giustificare e difendere i propri punti di vista
dimostrando una certa padronanza della lingua.
2) CONTENUTI E METODI UTILIZZATI: Il metodo utilizzato è stato finalizzato alla
comunicazione, cercando di dare e fare acquisire agli alunni gli strumenti
necessari per una corretta esposizione orale in un’ampia sfera di contesti.
L’obiettivo essendo di ottenere da parte degli studenti un’ espressione orale che
risulti corretta nell’utilizzo delle strutture morfo-sintattiche e in una padronanza
lessicale
pertinente.
Si
è
cercato
di
portare
ogni
singolo
studente
ad
un’esposizione personale e convincente del proprio risentito e delle analisi e
commenti personali. Nell’ora settimanale di conversazione in lingua francese, in
concordanza con la Professoressa Gabriella GIULIANI si sono svolte durante tutto
l’anno scolastico varie attività didattiche, tali:. Attività di lettura e conversazione
su articoli giornalistici e materiali audio visivi (Clip canzoni, reportages) e analisi
di brani letterari. Si sono approfondite alcune tematiche con l’aiuto di documenti
autentici, schede lessicali, testi di civiltà e di documenti audio visivi. Si sono
svolte varie attività tramite schede di lettura sui libri assegnati durante le
vacanze “L’Etranger” di Camus e “Le Silence de la Mer”di Vercors.
3) TIPOLOGIA E NUMERO DELLE PROVE ORALI: Le verifiche formative si sono
fatte mediante interrogazioni brevi e frequenti riguardanti gli argomenti trattati e
l'apprendimento del nuovo lessico acquisito, l’uso dei connettori logici, oltre che
sulla conversazione durante le lezioni tramite la comprensione e i commenti
personali dello studente e l'interazione con l'insegnante e tra gli alunni stessi. E’
stato fatto un dettato e un test d’ascolto di tipologia Delf B2. Le verifiche
sommative hanno verificato i contenuti di un modulo tenendo conto del livello di
produzione orale (abilità di produzione, acquisizione di lessico e strutture) e
l'acquisizione degli aspetti culturali del paese della lingua studiata, oltre che la
comprensione dei testi letterari. Si sono fatte da due a tre verifiche sommative
orali a quadrimestre. Al termine di ogni quadrimestre la valutazione del
conversatore di madre lingua ha contribuito alla valutazione orale finale
dell’insegnante, in rapporto al numero delle ore di lezione svolte. Inoltre, il voto
orale è stato concordato con l’insegnante di francese in compresenza.
4) EVENTUALI NOTE SULLA CLASSE: Classe modesta, poco incline alla
partecipazione orale anche in tematiche più vicine a loro. Una gran parte degli
studenti ha bisogno di solleciti ricorrenti per parlare o commentare. Questa è
stata una costante della classe durante tutto il percorso scolastico, tuttavia i
profitti degli alunni sono risultati per un’alunna ottimi e per altri 3 molto buoni.
Alcuni
studenti
dimostrano
ancora
qualche
lacuna
nell’espressione
orale
(pronuncia non del tutto corretta e lessico ridotto). La maggior parte della classe
ha dimostrato un comportamento corretto ma poco collaborativo. Il rendimento
nel suo insieme è sufficiente . Imola, il 2/05/2016 L’insegnante: Pascale Valérie
Gérard
PROGRAMMA DIDATTICO SVOLTO DURANTE L'ANNO SCOLASTICO 2015/ 2016
CLASSE 5EL
Conversazione sui fatti d’attualità accaduti in Francia e nel mondo durante i mesi
estivi Conversazione e riflessioni sui fatti avvenuti a Parigi nel mese di novembre
2015.
” Analisi del romanzo “Le Silence de la Mer “di Vercors dato come libro di lettura
durante le vacanze e correzione della scheda di lettura.
Interpretazione personale di alcune tematiche legate al libro (il silenzio, la
psicologia dei personaggi,ecc) Attività legate al romanzo “L’Etranger” di Camus
dato come testo di lettura durante le vacanze:
Correzione della scheda di lettura del romanzo “L’Etranger”
Commenti personali sulle tematiche legate al libro Analisi del brano tratto dal
romanzo “La Peste”di Camus Analisi del testo “Jean Valjean” di Victor Hugo
Biografia di Tahar Ben Jelloun
Analisi del testo di Tahar Ben Jelloun “L’immigré” (Les Amandiers sont morts de
leurs blessures)
Paragone fra “L’Etranger” di Camus e “L’immigré” di Tahar Ben Jelloun Dettato
Attività sul tema : I giovani e le reti sociali
Visione della clip di Stromae “Carmen” con analisi del testo della canzone
Conversazione sul posto che occupano le reti sociali nella propria vita
Lettura del testo “Les inconvénients et les avantages des réseaux sociaux”
Visione di due infos di France 24 « Des fleurs pour Danielle » e « Père
réconfortant son fils » Esercizio di ascolto : « Les jeunes et les réseaux sociaux »
Tematiche da svolgere entro la fine dell’anno scolastico:
Analisi del testo di M.Proust “La petite madeleine”
Esercizio di ascolto di tipologia B2 “L’engagement » sociale dello scrittore Tahar
Ben Jelloun
Commenti e riflessioni personali sull’articolo giornalistico (Le 1) “Contre la vie”
riguardanti gli avvenimenti terroristici in Francia.
Commenti e riflessioni sulla “Lettre au président de la République ”.scritta nel
2010. riguardante la proposta della “déchéance de nationalité”
Il presente programma è stato concordato con l’insegnante di Lingua e Civiltà
Francese, prof.ssa Gabriella GIULIANI Per ciascun alunno, è stato concordato il
voto con l’insegnante di francese in compresenza.
Imola, 29 aprile 2016 L 'insegnante Gli alunni Pascale Gérard
SCHEDA INFORMATIVA RELATIVA ALLE MATERIE
DELL'ULTIMO ANNO DI CORSO: classe 5E Linguistico
2015- 2016
A. S.
Materia
FILOSOFIA
Libro di testo adottato
G.Reale – D.Antiseri, Storia della filosofia. Dalla destra
e sinistra hegeliane ad oggi, Editrice La Scuola, Brescia
2012, vol. 3.
Altri sussidi didattici
Sintesi e mappe concettuali
1) Obiettivi didattici fissati
1. Conoscenza dei contenuti proposti nel corso dell’a.s., conoscenza intesa come
semplice capacità di esporre tali contenuti.
2. Comprensione: saper comunicare con proprie parole i contenuti appresi.
3. Lessico: conoscere e comprendere i lemmi proposti come fondamentali dal
docente o dai testi, cioè saper fornire di ogni termine il preciso significato e di
ogni concetto la corretta definizione.
4. Lessico: usare appropriatamente i lemmi proposti come fondamentali dal
docente o dai testi.
5. Applicazione: saper usare una conoscenza teorica, o un modello fornito dal
docente o altrimenti acquisito, per la risoluzione di esercizi con parametri dati.
6. Applicazione: saper usare una conoscenza teorica, o un modello fornito dal
docente o altrimenti acquisito, per lavorare su un testo o altro materiale
secondo parametri dati.
7. Applicazione: saper tradurre una conoscenza teorica, o un modello fornito dal
docente o altri-menti acquisito, in una procedura operativa o di ricerca.
8. Analisi: saper individuare in un testo/messaggio/situazione le parti e/o le
strutture fondamentali.
9. Sintesi: saper tradurre un testo (o analogo) comunicandolo in forma breve,
ma conservandone la significatività del messaggio.
10. Sintesi: saper costruire un testo (o analogo) significativo e organico a
partire da elementi di-screti.
11. Confronto: saper cogliere affinità e/o divergenze tra testi, procedure,
esperienze.
12. Generalizzazione: inferire sulla base di elementi un’ipotesi generale che li
spieghi e comprenda.
13. Nessi: saper cogliere i nessi tra due o più testi, procedure, esperienze, in
termini temporali (precedente/successivo), causali (causa/effetto) e simili.
14. Contestualizzazione: saper ricondurre un fatto, un testo, una procedura al
tempo in cui è apparso e interpretarlo secondo tale contesto.
2) Metodi utilizzati
Si è fatto ricorso soprattutto a lezioni frontali, spesso con l’ausilio di mappe
concettuali e di brevi sintesi degli argomenti considerati.
Nel corso delle lezioni e dei colloqui orali è stato concesso il necessario spazio
alle richieste di chiarimento e di approfondimento dei diversi argomenti.
3) Obiettivi essenziali
Sono stati considerati come minimi gli obiettivi indicati ai numeri 1-4 e 8-11.
Il mancato raggiungimento dell’obiettivo 1, quando i contenuti non conosciuti
riguardino una parte significativa di quelli svolti in classe, comporta da solo
una valutazione di profitto insufficiente.
4) Tipologia e numero delle prove svolte
Sono state svolte complessivamente due prove scritte valide per l’orale nel 1°
qua-drimestre ed una prova scritta valida per l’orale e una simulazione di 3a
prova (tipologia A) nel 2° quadrimestre. Si è fatto quindi ampio ricorso a
verifiche scritte, per il poco tempo a nostra disposizione (2 sole ore settimanali).
Sono state svolte anche prove orali, a cui sono stati sottoposti quegli allievi che
andavano
maggiormente coinvolti nel lavoro comune o che presentavano
difficoltà nell’ela-borazione scritta degli argomenti svolti. Si è trattato quindi di
interrogazioni mira-te. Nel corso dell’a.s. è comunque sempre stata data ad
ognuno la possibilità di essere esaminato anche attraverso verifiche orali oltre
che scritte.
5) Ore assegnate per lo svolgimento delle prove
Mediamente 20-25 minuti per ogni colloquio, circa 50 minuti per lo
svolgimento delle prove scritte del primo quadrimestre e, mediamente, anche
per le altre due prove svolte nel secondo quadrimestre.
6) Note sulla classe
La classe ha seguito con discreto interesse le lezioni e nel complesso si è
applicata con costanza nello studio individuale. La partecipazione al lavoro in
classe è però consistita soprattutto in richieste di chiarimento sugli argomenti
svolti e solo 5-6 allieve hanno dimostrato di voler approfondire i temi trattati.
Il livello medio di profitto è complessivamente più che discreto, con 5 allieve
con profitto buono/ottimo, 9 allieve/i discreto e 5 allieve/i sufficiente.
7) Programma svolto
a. La destra e la sinistra hegeliane
Due diversi atteggiamenti nei confronti della religione e della politica:
conserva-zione o distruzione della religione? Legittimazione o critica
dell’esistente?
Feuerbach: il rovesciamento dei rapporti di predicazione; la critica alla
religione; la critica ad Hegel; umanismo e filantropismo.
b. Marx: caratteristiche del marxismo; la critica ad Hegel, alla civiltà moderna e
al liberalismo: emancipazione “politica” ed emancipazione “umana”;
la critica dell’economia borghese e la problematica dell’”alienazione”;
il distacco da Feuerbach e l’interpretazione della religione in chiave “sociale”;
la concezione materialistica della storia: dall’ideologia alla scienza, struttura e
sovrastruttura, la dialettica della storia, la critica agli ideologi della Sinistra
hegeliana; la sintesi del “Manifesto”: borghesia, proletariato e lotta di classe;
la critica al socialismo utopistico. “Il Capitale”: merce, lavoro e plus-valore;
dialettiche tra forze produttive e rapporti di produzione, tendenze,
contraddizioni e crollo del sistema capitalistico-industriale; la rivoluzione e la
dittatura del proletariato; le fasi della futura società comunista.
LETTURE: da i Manoscritti (sul lavoro alienato) e da Il Manifesto
(l’introduzione); lettura di un articolo di L. Colletti sull’importanza del
Manifesto.
c. Schopenhauer: Il rifiuto dell’hegelismo. Il mondo della rappresentazione come
“velo di Maya”; la scoperta della via d’accesso alla cosa in sé. Caratteri e
manifestazioni della “Volontà di vivere”.
Il pessimismo schopenhaueriano: dolore, piacere e noia; la sofferenza
universale e l’illusione dell’amore’. Le vie di liberazione dal dolore.
LETTURE: lettura di alcuni brani dai Parerga e paralipomena.
d. Kierkegaard. Le critiche ad Hegel (in 7 punti). Gli stadi dell’esistenza: vita
este-tica, vita etica e vita religiosa. L’angoscia, la disperazione e la fede;
l’istante e la storia: l’eterno nel tempo.
e. Comte e il Positivismo
La filosofia positivistica. Il Positivismo sociologico di Comte: la legge dei tre
stadi, la dottrina della scienza e l’enciclopedia comtiana delle scienze. La
sociologia, la “regina delle scienze”. La religione dell’Umanità.
f. Nietzsche: caratteristiche del pensiero e periodi del filosofare nietzscheano.
Il periodo giovanile: nascita e decadenza della tragedia, spirito tragico e
accetta-zione della vita, la “metafisica da artista”; storia e vita nella 2a
Inattuale.
Il periodo “illuministico”: il metodo “genealogico” e la “filosofia del mattino”;
l’annuncio della “morte di Dio” e l’avvento del superuomo;
come il “mondo vero” finì per diventare favola; “l’autosoppressione della
morale”.
Il periodo di Zarathustra: la filosofia del meriggio, il superuomo, l’eterno
ritorno. L’ultimo Nietzsche: il crepuscolo degli idoli etico-religiosi e la
“trasvalutazione dei valori”; la volontà di potenza; il problema del nichilismo e
del suo supe-ramento.
LETTURE: da La gaia scienza (aff. 125 e 341), dallo Zarathustra (Prefazione;
Delle tre metamorfosi e La visione e l’enigma).
g. La rivoluzione psicanalitica.
La rivoluzione psicanalitica freudiana come rivoluzione antropologica.
Cos’è la psicanalisi. Come nasce.
La scomposizione psicanalitica della personalità: le due topiche.
La realtà dell’inconscio e i modi per accedervi: i sogni, gli atti mancati e i
sintomi nevrotici; alcuni (7) meccanismi di difesa dell’io.
La teoria della sessualità e dello sviluppo psicosessuale. Il complesso edipico.
La religione e la civiltà.
La psicanalisi dopo Freud: Adler e Jung.
Il ritorno a Freud di Lacan.
LETTURE: passi dalla voce “Psicanalisi” scritta da Freud per l’Enciclopedia
Britannica.
Imola, 9 maggio 2016
L'insegnante
Prof. Giancarlo Castellari
I rappresentanti di classe
Lucia Cavina
Alexandru Livian Porojan
SCHEDA INFORMATIVA RELATIVA
ANNO DI CORSO
Materia
Libro di testo adottato
ALLE MATERIE DELL' ULTIMO
CLASSE 5EL
STORIA
DE
prof. Marco Medri
BERNARDI-GUARRACINO,
Epoche,
vol.3
ed. Bruno Mondadori
Ore di lezione settimanali
Altri sussidi didattici utilizzati
2
Documentari, film, fotocopie, riviste, quotidiani
1) Obiettivi inizialmente fissati:
- conoscere i principali eventi e le trasformazioni di lungo periodo della storia
dell’Europa e dell’Italia, nel quadro della storia globale del mondo, prestando
anche attenzione a civiltà diverse da quella occidentale
- usare in maniera appropriata il lessico e le categorie interpretative proprie della
disciplina
- saper leggere, valutare, classificare e utilizzare le fonti
- inferire dalle fonti informazioni utili per la ricostruzione storica
- saper confrontare interpretazioni storiografiche
- cogliere la rilevanza del passato per la comprensione del presente
- saper collocare i fenomeni nel tempo e nello spazio ( dimensione geostorica).
- servirsi degli strumenti fondamentali del lavoro storico: cronologie, tavole
sinottiche, atlanti storici e geografici, leggere e interpretare diagrammi, saggi,
opere storiografiche
- produrre testi orali e scritti.
- mettere in rapporto storia, Cittadinanza e Costituzione.
-saper utilizzare le conoscenze storiche acquisite per una lettura critica e
dinamica del presente.
2) Metodi utilizzati:
- lezione frontale
- lettura di prime pagine dei quotidiani e testi storiografici
- visione e analisi critica di film e documentari d’epoca
- discussioni di gruppo organizzate
3) Obiettivi essenziali di apprendimento :
- conoscere i contenuti fondamentali del programma effettivamente svolto;
- saper esprimere con un linguaggio appropriato i principali contenuti delle
tematiche trattate;
- saper ricavare dalla lettura di un testo storiografico o di una fonte il nucleo
tematico fondamentale;
- saper comprendere i concetti fondamentali del lessico storiografico;
- rispondere in modo pertinente alle domande;
- sapere orientarsi tra fenomeni storici diversi operando collegamenti con forme
elementari di ragionamento.
4) modalità di verifica e criteri di valutazione:
vista l’importanza delle verifiche nella dinamica del rapporto
insegnamento/apprendimento si è cercato di utilizzare non solo la più
tradizionale interrogazione orale ma anche forme di discussione organizzata e le
diverse tipologie delle prove scritte legate alla Terza prova d’esame.
La valutazione ha poi tenuto in considerazione i seguenti criteri:
- il livello di conoscenza e comprensione critica dei contenuti e argomenti.
- l’uso di un lessico appropriato e di capacità espositive chiare e organiche .
- la capacità di approfondimento, di elaborazione, di analisi e di sintesi e di
valutazione personale.
- la capacità di interagire positivamente in situazioni dialettiche (capacità
di ascolto, rispetto dell’interlocutore, uso di strategie argomentative, ecc) .
- l’interesse e partecipazione attiva al dialogo educativo e alla vita scolastica,
l ’ impegno e la buona volontà ( considerata ai fini della valutazione sintetica).
5) Tipologia delle prove svolte:
- prova scritta seguendo le tipologie delle prove di Terza prova .
- verifiche orali su parti del programma o di ripasso complessivo.
6) Ore assegnate per lo svolgimento delle prove:
per le prove scritte mediamente un’ora e mezza
7) Note sulla classe:
La classe ha raggiunto, nel complesso, gli obbiettivi fissati all’inizio dell’anno e
anche il profitto può dirsi mediamente più che discreto e con punte di eccellenza.
Più variegata la situazione per quanto riguarda l’attenzione in classe e la
disponibilità al dialogo didattico-educativo. In questo caso, vari studenti hanno
limitato la loro partecipazione impegnandosi soltanto in prossimità delle
verifiche.
8) Programma:
Vedi allegato
L’insegnante
Marco Medri
Programma:
Vista la grande complessità della storia del Novecento (e le sole due ore
settimanali a disposizione) si è cercato di dar conto di tutte le grandi
contestualizzazioni possibili ma gli approfondimenti hanno privilegiato i
seguenti nuclei tematici:
- Caratteristiche e tendenze della società di massa (seconda rivoluzione
industriale e sviluppo capitalistico; partiti di massa e suffragio universale; il
movimento operaio e i cattolici; la questione femminile)
- L’età giolittiana (dai governi della Sinistra storica alla crisi di fine secolo; la
svolta liberale; i governi Giolitti e le riforme in ambito economico e sociale; la
politica estera; la crisi del sistema giolittiano)
- La prima guerra mondiale (cause e sviluppi della guerra; l’Italia dalla
neutralità all’intervento; la guerra di trincea e l’uso di nuove tecnologie; il 1917
e l'intervento degli Stati Uniti; l’ultimo anno di guerra; i trattati di pace e la
nuova carta d’Europa)
- Il fascismo in Italia (la crisi del dopoguerra e “il biennio rosso”; nascita e
avvento del fascismo; dalla marcia su Roma alle “leggi fascistissime”; le
diverse fasi della politica economica; i Patti lateranensi; il totalitarismo
imperfetto; l'ideologia fascista e la ricerca del consenso; l’imperialismo
fascista)
- Economia e società negli anni Trenta (gli Stati Uniti e la crisi del ’29;
Roosevelt e il “New Deal”; le ripercussioni della crisi in Europa)
- L’Europa dei totalitarismi ( dalla Repubblica di Weimar all’avvento del
nazismo; la strategia di Hitler e la creazione dello Stato totalitario; il terzo
Reich; brevi accenni alla rivoluzione russa e allo stalinismo; la guerra di
Spagna; la conferenza di Monaco)
- La seconda guerra mondiale come conflitto totale (origini e
responsabilità; i primi anni di guerra; l'entrata in guerra dell'Italia; l’intervento
degli Stati Uniti e la svolta militare del 1942-43; dallo sbarco in Normandia
alla sconfitta della Germania e del Giappone; la Shoah: dalla “soluzione finale”
alla realtà dei campi di concentramento; il processo di Norimberga)
- Dalla caduta del fascismo alla nascita dell’Italia repubblicana (lo
sbarco alleato in Sicilia e la caduta del fascismo; l’8 settembre e l'Italia
“cobelligerante”; la Resistenza e la Repubblica di Salò; la tesi dello storico
Pavone sulla lotta partigiana; il referendum del 2 giugno 1946 e la nascita della
Repubblica italiana; dall’unità antifascista alle elezioni del 1948; i principi
fondamentali della Costituzione italiana; la Democrazia Cristiana e l'epoca del
centrismo)
- Il mondo bipolare (la conferenza di Yalta e la divisione del mondo in sfere
di influenza; nascita dell’ONU; dottrina Truman e piano Marshall; dalla “guerra
fredda” alla caduta del muro di Berlino: sintesi dei principali momenti di
tensione (Corea, Cuba, Vietnam); i paesi “non allineati”)
- il boom dell'economia capitalistica (dallo sviluppo degli anni Cinquanta
allo
“shock petrolifero” del 1973; il miracolo economico in Italia e le
conseguenti trasformazioni sociali; le principali tappe dell’unificazione europea)
Per quanto riguarda il laboratorio CLIL, storia-lingua spagnola, si rimanda alla
scheda del progetto.
Infine, si sottolinea l’apporto positivo, dato dalla visione di documentari e
film, dalla lettura di pagine storiografiche, documenti e quotidiani , in quanto
capaci di stimolare negli studenti un più vivo interesse e spirito critico nei
confronti della ricostruzione storica.
Imola, 15 maggio 2016
I rappresentanti di classe
l’insegnante
LICEO LINGUISTICO “A. DA IMOLA”
SCHEDA INFORMATIVA CLASSE 5°E
anno scolastico 2015/2016
Scienze Motorie e Sportive
Docente Tellarini Marco
Libro di testo: “In perfetto equilibrio” ed. D’Anna
Obiettivi generali fissati:
-potenziamento fisiologico: sviluppo degli apparati osteo--articolare, muscolare
e respiratorio
-rielaborazione degli schemi motori: ricerca di rapporti non abituali del corpo
nel tempo e nello spazio
-educazione al lavoro di gruppo e alla collaborazione; consolidamento del
carattere e del senso civico
-conoscenze tecniche, teoriche e tattiche delle principali discipline sportive
individuali e di squadra
-capacità di utilizzare piccoli e grandi attrezzi con le dovute tecniche
-approccio all’attività motoria come espressione di sé e mezzo di
comunicazione con i compagni
Standard minimi:
-Partecipazione al dialogo educativo
-arricchimento del proprio patrimonio motorio rispetto alla situazione iniziale
-miglioramento delle proprie capacità e competenze riguardo ai giochi sportivi
e alle attività sportive in generale
Metodi utilizzati:
-lezione svolta dal sottoscritto, in maniera dinamica e con una costante
connotazione ludica
-lezione svolta dagli alunni
Criterio di valutazione:
-attraverso test, in ingresso e in uscita, è stata valutata la pratica delle attività
sportive proposte
-è stato valutato il comportamento dell’alunno verso la materia, verso i
compagni e l’insegnante, e riguardo al rispetto delle regole dettate
-il criterio di sufficienza è stato adottato in relazione alle capacità iniziali e
specifiche di ogni alunno, considerando un miglioramento effettivo delle
prestazioni atletiche, delle capacità coordinative, delle conoscenze acquisite dei
giochi di squadra, del consolidamento delle capacità relazionali e sociali e alla
affermazione della propria personalità
-la metodologia delle valutazioni è stata individuata attraverso una
gradualità delle medesime, con l’uso di attrezzi, con lavori di gruppo e
individuali e attraverso l’osservazione diretta
Situazione della classe
Gli alunni hanno partecipato con discreta continuità e interesse alle lezioni,
alcuni di loro in maniera collaborativa e produttiva. Il clima della classe è
apparso discretamente sereno ma non sempre affiatato anche se i ragazzi
hanno dimostrato di trovare, infine, un buon equilibrio tra loro.
L’apprendimento e il profitto sono, in generale buoni e in alcuni casi ottimi,
considerando anche l’eccellente predisposizione alla materia di parte degli
studenti di questa classe.
Imola, 4 maggio 2016
L’insegnante
LICEO LINGUISTICO “ALESSANDRO DA IMOLA”
Programma di Scienze Motorie e Sportive svolto nella classe 5°E
Linguistico Prof. Tellarini Marco
ANNO SCOLASTICO 2015/2016
-potenziamento fisiologico: strutturazione e consolidamento delle capacità
fisiche legate agli apparati scheletrico, muscolare e cardiocircolatorio
mediante-esercizi a corpo libero eseguiti in serie e nelle diverse stazioni, in
maniera analitica e globale
-andature ginniche di diverse tipologie
-corsa skip con cambi di ritmo e direzione
-saltelli balzi e salti in varie combinazioni
-esercizi di preatletismo generale riguardanti i vari distretti corporei
- esercizi di reattività e reazione
-esercizi di tonificazione generale con particolare riguardo al distretto
muscolare addominale
-esercizi con l’uso di piccoli attrezzi (palle, cerchi, funicelle)
-consolidamento delle capacità coordinative: strutturazione degli schemi motori
legati alla definizione e maturazione del sistema nervoso centrale
-esercizi di allungamento e mobilità articolare
-esercizi di equilibrio
-esercizi di coordinazione segmentaria
-esercizi legati all’apprendimento dei gesti tecnici delle varie discipline sportive
-avviamento alle discipline sportive: tecnica nella pallacanestro e nella
pallavolo
-esercizi propedeutici al palleggio, bagher e battuta nella pallavolo
-esercizi propedeutici al palleggio, passaggio e tiro nella pallacanestro
-primo soccorso: accenno alle tecniche elementari di intervento
gli alunni
l’insegnante
Classe VE Linguistico
A.S 2015/2016
SCHEDA INFORMATIVA RELATIVA ALLE MATERIE DELL’ULTIMO ANNO
DI CORSO
Docente
Materia
Libro di testo adottato
Altri testi utilizzati
Altri sussidi didattici utilizzati
Elizabeth Tamba
Conversazione Inglese
----------------------------------------Quotidiani, Riviste, Internet
Articles
video – fotocopie - internet
 Obiettivi inizialmente fissati:
 corretta competenza linguistica e comunicativa riguardante un tono più
formale
 approccio più corretto ai testi
 capacità di elaborare o riassumere, organizzare, fare schemi di quanto è
stato spiegato in classe
 è tenuta in considerazione l’importanza della seconda lingua come mezzo di
comunicazione e si è data importanza alla lingua orale curando in modo
particolare l’intonazione, lessico, registro e correttezza morfo-sintattica
articolata.
 Metodi utilizzati:
Dei vari tipi d’attività si sono privilegiati conversazioni, discussioni frontali,
pair-play-group e role play.
3) Obiettivi minimi
Vedi griglia allegata: Criteri specifici per la conversazione.
4) Tipologia e numero delle prove svolte:
-------------------------------------------------------------------------------------------------5) Ore assegnate per lo svolgimento delle prove:
---------------------------------------------------------------------------------------------------6) Eventuali note sulla classe
L’obiettivo disciplinare è stato di stimolare gli studenti a potenziare la
conversazione per mettere in pratica la loro conoscenza linguistica. I contenuti
sono stati basati su momenti di vita, argomenti di storia e attualità a
complemento del programma di letteratura. Sono stati valutati la spontaneità,
la scioltezza, la conoscenza dei vocaboli, la capacità di applicare la regole
grammaticali, la comprensione e la pronuncia.
La classe ha mostrato poco interesse e partecipazione alle lezioni. La
progressione nell’apprendimento è stata lenta. L’impegno, sia in classe sia
nello svolgimento dei compiti a casa, è stato incostante. Il comportamento e la
condotta è stato per la maggior parte corretto ma molto passivo.
Il livello di profitto è diversificato – un piccolo numero ha raggiunto un livello di
apprendimento buono, mentre la maggior parte ha raggiunto un livello
sufficiente mentre alcuni non hanno raggiunto la piena sufficienza.
7) Programma:








Hunger around the world – bonded labour/ child labour
Slavery – exploitation of women and children
Colonialism and Imperialism - The British Empire (Conrad, Kipling)
Women’s rights – The long struggle during the 20th Century
Totalitarianism - selection from ‘Animal Farm + 1984 – G. Orwell
Immigration to the US - The American Dream
Speech Analysis Rhetorical Devices - (M.L.King 'I have a dream'/Old
Major (Animal Farm) /Imagine (Lennon)
The Beat Generation
Gli Studenti
Il Docente
Elizabeth Tamba
Imola 15 Maggio 2016
ENGLISH CONVERSATION – MARKING SCHEME
1–3
4–5
6
7
8
9-10
Incapable
Limited /
Marginal
Modest
Capable
Good
Very Good /
Excellent
Understands Understands
understanding
just simple
the gist but not
simple
sentences
the details
sentences and
after much
expressions
repetition
even with much and spoken
help
slowly
Understands
utterances
spoken at a
normal rate
but occasional
repetitions are
needed; Has
ability to use
language well
to express
feelings,
opinions; Can
follow a long
discourse
Understands
details of
professional
and general
conversation;
Has a wide
lexicon, but
might not
understand
colloquialisms
Understands
long and
complex
discourses
at a normal
rate; Can
virtually
control the
conversation
Very poor and
mispronounciati
on impairs
understanding;
strong native
accent; wrong
or no intonation
and fluency
Articulation
above
average;
intonation and
fluency is
appropriate
and helps
understanding
Articulation
very good;
intonation and
fluency
competent
and
appropriate to
the situation
Articulation
very good /
excellent;
intonation
and fluency
smooth and
competent,
appropriate
to the
situation
Understanding Difficulties in
Pronounciation
and articulation
Intonation /
Fluency
Elizabeth Tamba
Needs much
help; is
hesitant and
unbalanced;
articulation,
intonation,
stress
inaccurate;
often omits
word
endings
Articulation of
sounds; has
some
mispronunciatio
ns but in
general can be
understood
Very limited
vocabulary and
not always
appropriate
Uses simple
vocabulary;
often has to
search for
words
Sufficient
repertoire
according to
topic; limited
vocabulary and
does not add
many personal
opinions
Wide lexicon;
rarely gropes
for words; can
discuss
current issues
Wide lexicon;
rarely gropes
for words; can
discuss
current issues
Wide lexicon
– extensive
and
professional
nativelike
fluency
Grammar
accuracy
Severe grammar
errors in
elementary
grammar and
structures
W/O out of
place; errors
in simple
English;
repetition of
expressions
“In my
opinion” ..;
fractured
syntax
Typical
grammar
mistakes made
by foreign
students (false
friends .....); can
handle simple
sentences
Uses complex
sentences;
makes a few
grammar
errors but
these don’t
interfere with
understanding
Makes
minimum
grammar
errors which
don’t interfere
with
understanding
Completely
competent;
occasional
errors don’t
interfere
Overall
performance
Very limited
performance;
student isn’t
interested; little
or no effort to
communicate;
withdraws from
conversation
Has
difficulties in
elaborating
autonomousl
y; doesn’t
participate
actively
Quite a few
unnatural
pauses;
frequently
halting;
fragmentary
delivery;
sometimes has
to repeat to be
understood;
student makes
an effort to
communicate
Student reacts
with
competence
and can lead
and follow a
conversation
well; minor
problems;
student makes
a real effort to
communicate
Can confront
complex
conversations;
can adjust
speech level
according to
the audience
Nativelike
fluency; very
creative; can
use formal
speech
when
needed
Vocabulary
PROGRAMMA FINALE LINGUA INGLESE
ANNO SCOLASTICO 2015-2016
Classe 5E Liceo Linguistico
Insegnante : Nicoletta Ferlini
Testi in adozione:Spiazzi , Tavella, Layton- Performer Culture & Literature
vol.2 e vol.3 ed. Zanichelli.
Historical and social background of the Victorian Age as an age of contrasts.
The conditions of the working class- the VictorianCompromise- the workhouseslums- the social position of women-the life in the Victorian town- educationthe Puritan mind.
1851- The Great Exhibition pg.285
Life in the Victorian town pg.290
The Victorian Compromise pg.299
The Victorian novel- pg.300
Victorian education – listening pg.307
C. DICKENS- from Hard Times-The one thing needful (fotocopie)
The definition of a horse pg.309
Coketown pg. 291
From Oliver Twist- Oliver wants some more. pg.303
Themes:exploitation of the child- industrialisation- criticism of society and
method of education- good and evil- caricature- novel as a form of education
and entertainment.
The mission of the colonizer: R. Kipling - the white man's burden pg.326
The Aesthetic Movement -pg.349
The dandy- listening pg.350
O. WILDE- The Picture of Dorian Gray-The preface (fotocopie)
- Basil's Studio –pg.353
-I would give my soul pg.354
-Dorian and the portrait
(fotocopie)
-Dorian's death (fotocopie)
-Salome- The seduction (fotocopie)
Themes- the dandy- the double personality- good and evil-beauty- suicide- art
and immortality.
The Edwardian Age pg.404-405
Securing the vote for women pg.406-407
The War poets.
R.Brooke- the Soldier- pg.418
W. Owen- Dulce et Decorum est- pg. 419
S. Sassoon-They (fotocopia)
Modern Poetry:
Imagism- E. Pound- In a station of the metroT.S. ELIOT- from The Waste Land- April the cruellest month-pg.433
Unreal city- pg.434
At the violet hour -pg.435
Themes- tradition and innovation- aridity- lack of values- lack of identitysymbolism- objective correlative- ellipsis- juxtaposition- fragmentation- the
myth (Tiresias)
A deep cultural crisis – pg. 440
The psychoanalysis- Freud- Bergson’s idea of time- the stream of
consciousness and the interior monologue.
The Modernist Spirit pg.447
The Modern Novel pg.448
J.JOYCE- Eveline- pg.465
Gabriel's epiphany pg.469
from Ulysses-the funeral pg.449
-Molly's monologue
Themes: Dublin -the passive woman – paralysis- escape- epiphany- symbols:
dust-sea- the narrative technique-the two levels of narration- the use of myth.
J.CONRAD- from Heart of darkness-The chain-gang pg. 452.
Themes-Imperialism
The Dystopian novel pg.531
G.ORWELL- From 1984- Big Brother is watching you -pg.534-535
Themes- human freedom- satire against dictatorships- the anti-hero Winston
Smith- rebellion- the destruction of words (Newspeak).
The theatre of the Absurd. pg.543
S.BECKETT- Waiting for Godot- Nothing to be done- pg-545-546
Themes – boredom of existence- difficult relations- existential emptinesssilence- innovations in drama (language- linear time-circular time- stage
directions –surrealism) -characters-Vladimir -Estragon.
Breath- fotocopie
H. PINTER- The Applicant – fotocopie.
Poetry- S.SMITH – Not waving but drowning - fotocopia
S.HEANEY- Digging - fotocopia
W. SOYINKA- Telephone Conversation -fotocopia
The cultural revolution pg.555
Youth culture and street style in Britain- Listening pg.556
P. LARKIN- Annus Mirabilis. pg.557
JACK KEROUAC and the Beat Generation pg562On the road pg.563-564-565
POSTMODERNISM
A.CARTER- from The bloody chamber and other stories- Beauty and the Beast
-The Werewolf
(fotocopie)
Themes: Magic Realism-Fairy tales :a redefinition- Gothicism- Feminism
L’INSEGNANTE:
Nicoletta Ferlini
SCHEDA INFORMATIVA RELATIVA ALLA MATERIA : LINGUA INGLESE
Docente: Nicoletta Ferlini
Libro di testo adottato:M.Spiazzi, M.Ravella, M. Layton PERFORMERCULTURE AND LITERATURE 2-3 con e-book-ed. Zanichelli.
Altri sussidi didattici utilizzati: video+fotocopie+internet
Classe 5 E Liceo Linguistico
1) Obiettivi inizialmente fissati:
interdisciplinari
Nell’area specifica dell’educazione linguistica, culturale e letteraria , sono stati
perseguiti i seguenti obiettivi trasversali:
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
consapevolezza del fenomeno linguaggio e del suo ruolo
consapevolezza della lingua come oggetto culturale
consapevolezza del rapporto lingua-cultura di cui la lingua è espressione
consapevolezza della specificità del linguaggio letterario
acquisizione di strumenti per la lettura
capacità di ricondurre il testo al genere letterario a cui appartiene
consapevolezza di temi ricorrenti nella letteratura europea
consapevolezza della relazione testo-tempo storico che lo ha prodotto.
Disciplinari
Secondo il framework europeo- livello B2
2) comprende le idee principali di testi complessi su argomenti sia concreti
che astratti
3) è in grado di interagire con una certa scioltezza e spontaneità, che
rendono possibile un’interazione naturale con i parlanti nativi
4) sa produrre un testo chiaro e dettagliato su un’ampia gamma di
argomenti e spiegare un punto di vista su un argomento fornendo i pro e
i contro delle varie opzioni
2) Metodi utilizzati:
I principi seguiti sono stati essenzialmente quelli del metodo comunicativo.
Gli strumenti usati :
1.
relazioni su ricerche
1. materiale linguistico inserito in contesti socioculturali significativi e
motivanti
2. la riflessione sulla lingua attraverso testi letterari e non
3. l’uso di tecniche miranti a rendere attivo il ruolo dello studente
4. lezioni frontali, interattive, dibattito in classe
5. esercitazioni individuali o di gruppo
6. lettura, analisi e commento orale o scritto di testi sviluppando in
particolare abilità quali:
prendere appunti, riempire griglie e riassumere
3)Obiettivi minimi
Si allegano .
4)Tipologia e numero delle prove svolte:
Sono state svolte 3 prove scritte per quadrimestre con 1 esempio di
simulazione seconda prova scritta.
Le interrogazioni orali sono state almeno due per quadrimestre.
5) Ore assegnate per lo svolgimento delle prove scritte:
2 ore
6)Eventuali note sulla classe:
La classe, seguita da me nel triennio , si presenta nel complesso
disomogenea : un gruppo di alunni abbastanza partecipativi e con uno
studio per lo piu' costante hanno raggiunto livelli buoni o discreti sia dal
punto di vista delle competenze linguistiche che contenutistico. L'altro
gruppo invece si rileva discontinuo nell'interesse e nell'impegno, nonostante
venga stimolato a produrre di più, e di conseguenza ha un profitto appena
sufficiente dovuto ad uno studio poco riflessivo e superficiale.
7) Programma finale:
Si allega
L’Insegnante Nicoletta Ferlini
OBIETTIVI ESSENZIALI DI APPRENDIMENTO - LINGUA INGLESE
CLASSE 5E LICEO LINGUISTICO
A-Competenza testuale:
1-riconoscere la tipologia di un testo (descrittivo, narrativo, argomentativo,
espositivo) e
capirne il contenuto globale suddividendolo in sequenze narrative,
2-individuare gli elementi linguistici che concorrono a caratterizzare lo spazio e
il tempo,
3-individuare i ruoli dei personaggi, distinguendo i principali dai secondari e
stabilirne i
tratti distintivi fisici e psicologici,
4-individuare il narratore e il punto di vista,
5-individuare i principali elementi del testo poetico ( forma,rima,metro, parole
chiave,
aree semantiche , figure retoriche),
6-individuare i principali elementi del testo teatrale (personaggi,scene,
dialoghi, intreccio)
7-interpretare il testo in relazione all’opera dell’autore e agli elementi storicoletterari
dell’epoca a cui il testo appartiene.
B-Produzione scritta e orale:
1-saper usare le strutture morfo-sintattiche con una certa proprietà, qualche
errore è
accettato, purchè non comprometta la comunicazione,
2-saper usare un lessico pertinente,
3-avere una pronuncia pressoché corretta ed una esposizione scorrevole
all’orale,
4-saper narrare e saper riassumere sinteticamente,
5-mostrare una sufficiente padronanza della lingua e saper rielaborare i
contenuti
apportando contributi personali pertinenti, sviluppando logicamente le proprie
idee,
anche se in modo lineare.
L'insegnante
NICOLETTA FERLINI
Docente: Ceci Carolina
ISTITUTO A. DA IMOLA SCHEDA INFORMATIVA RELATIVA A STORIA
DELL'ARTE
Classi: 5°D, 5°E, 5°G linguistico, Anno scolastico 2015-2016
Materia
Docente
Libro di testo adottato
Disegno e St. dell'Arte A025
Carolina Ceci
LIBRO DI TESTO: Giorgio Cricco –
Francesco Paolo Di Teodoro –
ITINERARIO NELL’ARTE –
vol.3 –Dall’età dei Lumi ai giorni
nostri – versione verde – Zanichelli
Il presente quadro progettuale è stilato coerentemente con quanto deciso e
verbalizzato nella prima riunione per dipartimenti per la materia storia dell’arte
(A025) e pubblicato sul sito della scuola, dove sono definiti gli obiettivi
trasversali (interdisciplinari) e disciplinari, le metodologie didattiche, contenuti
e obiettivi essenziali e indicazioni per i piani didattici personalizzati e dove gli
obiettivi sono declinati per singola classe in COMPETENZE, CONOSCENZE,
ABILITÀ/CAPACITÀ come previsto dalla normativa sul nuovo obbligo di
istruzione (L. 296/2007) e richiesto dalla certificazione delle competenze di
base.
Per le classi del nuovo Liceo Linguistico, si fa riferimento alle indicazioni
nazionali delle linee generali e competenze. Per gli Obiettivi specifici di
apprendimento e per quelli trasversali (interdisciplinari) per tutte le classi del
triennio, si ribadisce quanto precedentemente stabilito, in sede dipartimentale,
per il nuovo liceo Scientifico.
Sempre per le stesse classi, per quanto riguarda gli obiettivi disciplinari, ci si
propone di:
1. acquisire le conoscenze riguardo lo sviluppo storico dei fatti artistici;
2. acquisire i dati tecnici e della terminologia specifica della disciplina;
3. comprendere le relazioni che le opere hanno con il contesto;
4. acquisire strumenti e metodi di decodificazione dei codici visivi.
Come stabilito, sono previste verifiche in classe, test strutturati a domanda
aperta (tip. A e B ), test semi strutturati ( tip. C), verifiche orali. Ogni verifica
orale e scritta verrà valutata secondo la tabella allegata al verbale della
sopracitata riunione.
M.00 DI RIALLINEAMENTO CON IL PROGRAMMA DEL QUINTO ANNO
U.D.0A IL SEICENTO
CONTENUTI
a. I caratteri del Barocco
b. I Carracci e l’Accademia degli Incamminati
c. Caravaggio
d. Gian Lorenzo Bernini e Francesco Borromini, Pietro da Cortona.
e. La decorazione barocca
U.D.1 – SECONDA META’ DEL SETTECENTO
DALLA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE ALLA RIVOLUZIONE FRANCESE
CONTENUTI
1. L’Illuminismo e l’architettura utopistica di Etienne Boullée
2. Giovan Battista Piranesi
3. Neoclassicismo e Romanticismo
4. Architettura, scultura e pittura neoclassica in Italia: Antonio Canova e
Giuseppe Piermarini
5. Architettura e pittura in Francia: Jacques-Louis David, D. Ingres.
U.D.2 – IL PRIMO OTTOCENTO: L’EUROPA DELLA RESTAURAZIONE
CONTENUTI
a. Il Romanticismo: Géricault , Delacroix e Hayez
b. Paesaggisti inglesi: Turner e Constable e tedeschi Friedrichc.
c. Il realismo e la pittura di paesaggio in Francia : Corot , Millet e la Scuola di
Barbizon
d. La rivoluzione del realismo di Gustave Courbet
L’ OTTOCENTO
U.D.3– LA STAGIONE DEL REALISMO
CONTENUTI
1. Il realismo e la pittura di paesaggio in Francia : Corot , Millet e la Scuola di
Barbizon
2. La rivoluzione del realismo di Gustave Courbet
3. La pittura in Italia: Macchiaioli
4. Giovanni Fattori
5. La nuova architettura del ferro e del vetro.
U.D.4 – LA STAGIONE DELL’IMPRESSIONISMO
CONTENUTI
1. L’Impressionismo
2. La fotografia
3. Il Salon e le Accademie
4. Edouard Manet, Claude Monet, Edgar Degas e August Renoir
U.D.5 – TENDENZE POSTIMPRESSIONISTE.
CONTENUTI
1. Tendenze post impressioniste
2. La ricerca di Cézanne
3. Tra arte e scienza: Georges Seurat
4. Gauguin, Van Gogh, Toulouse-Lautrec
5. Cenni sulla nascita del cinema
U.D.6 – VERSO IL CROLLO DEGLI IMPERI CENTRALI
CONTENUTI
1. Dalla Belle èpoque alla prima guerra mondiale
2. I Preraffaelliti
3. I presupposti dell’Art Nouveau: William Morris
4. L’Art Noveau: oggetti, ornamenti, architetture
5. Gustav Klimt
6. Le arti applicate
7. 8. L’Espressionismo tedesco : il gruppo Die Brucke
9. Edvard Munch
10. Il cinema espressionista
L’Espressionismo francese: i Fauves e Henri Matisse
U.D.7 – IL NOVECENTO DELLE AVANGUARDIE STORICHE
CONTENUTI
1. Il Cubismo:l’inizio dell’Arte Contemporanea
2. Pablo Picasso* e Georges Braque
3. La stagione del Futurismo: Filippo Tommaso Marinetti
4. Umberto Boccioni
5. Dada e Surrealismo (Marcel Duchamp e Man Ray; Renè Magritte e Salvator
Dalì)
U.D.8 – ARCHITETTURA DEL NOVECENTO
CONTENUTI
1. Valori e limiti dell’architettura moderna
2. Importanza dei nuovi materiaali da costruzione
3. Dal Liberty al Funzionalismo: Antonio Sant’Elia
4. L’International Style
5. Il Bauhaus e Walter Gropius
6. Le Corbusier e il Movimento Razionalista
7. L’architettura organica e F.L.Wright
8. “De Stijl” e Mies Van Der Rohe
9. Alvar Aalto e l’organicismo razionalizzato
U.D.9 – DALLA RICOSTRUZIONE AL SESSANTOTTO
CONTENUTI
1. La società di massa diventa arte
U.D.10 – ARCHITETTURA CONTEMPORANEA
CONTENUTI
1. GAE AULENTI
2. RENZO PIANO
3. NORMAN FOSTER
4.FRANK O. GEHRY
2. Andy Warhol
La docente
Prof.ssa Carolina Ceci
Imola, 11/05/2016
SCHEDA INFORMATIVA RELATIVA
ALLE MATERIE DELL'ULTIMO ANNO DI
CORSO 2015-2016
Materia
Religione
Insegnante
Edes Guerrini
Libro di testo adottato
Terzo millennio cristiano
Altri testi utilizzati
La Bibbia, articoli, dispense
Altri sussidi didattici utilizzati
Lim,
laboratorio
di
informatica,
documentari e film’s
Classe 5°E linguistico
4) Obiettivi inizialmente fissati:
Favorire la formazione culturale degli allievi – favorire la motivazione alla
conoscenza – favorire la consapevolezza della complementarietà tra le diverse
discipline ricercando l’unità della cultura, favorire la valorizzazione del senso di
storicità – far acquisire progressivamente un linguaggio specifico, potenziare
alcune abilità di studio quali: capacità di attenzione in classe, abitudine alla
cooperazione, capacità di usare testi e fonti di riferimento, educare al
riconoscimento del valore della problematicità, sviluppare la progettualità
personale e la cooperazione sociale .
2) Metodi utilizzati:
I temi indicati nel programma svolto sono stati proposti a volte dall’insegnante,
a volte sono emersi nei dibattiti e nelle riflessioni degli studenti, a volte
suggeriti dalle notizie di cronaca. Sono stati sviluppati utilizzando
prevalentemente la LIM per la ricerca e l’analisi di fonti come: articoli di
giornale, documentari, documenti storici ed ecclesiali, brani biblici. Gli alunni
sono stati incoraggiati a esprimere proprie riflessioni sui contenuti emersi.
3) Obiettivi minimi
a) Conoscere alcuni documenti biblici – ecclesiali – storico – culturali relativi ad
alcuni problemi etici con particolare riferimento all’attualità e ai problemi legati
all’integrazione.
b) Riconoscere in tratti e dimensioni specifiche della cultura e del vivere sociale
contemporanei le radici storico giudaiche- cristiane.
c) Riconoscere l’identità spirituale e materiale dell’Italia e dell’Europa, ma
anche l’importanza dei rapporti e dell’interazione con altre culture.
4) Tipologia e numero delle prove svolte:
Verifiche svolte: due per quadrimestre.
Tipologia: dialogo collettivo, questionari, ricerche.
5) Ore assegnate per lo svolgimento delle prove:
Per il dialogo 30 mm.
6) Eventuali note sulla classe
Si avvalgono dell’insegnamento della religione cattolica 14 alunni sul totale di
19 iscritti.
Il lavoro didattico è sempre stato sereno e proficuo, inizialmente si è dovuto
superare un generale atteggiamento passivo. I ragazzi hanno poi dimostrato di
essere interessati alla materia , ma devono essere continuamente incoraggiati
ad una partecipazione più attiva.
7) Programma svolto:
1) Le radici cristiane dell’Europa: discorso di Papa Francesco alla
comunità europea di Strasburgo. La dignità trascendente dell’uomo
e il bene comune.
2) Anno Giubilare della misericordia: origini storico ebraiche e
significato attuale. Significato simbolico della Porta Santa aperta al
mondo. Misericordia e giustizia. La forza catartica del perdono.
3) Ecologia umana nell’enciclica di Papa Francesco: analisi di alcuni
brani: 49, 56, 70, 90. Il senso della Unità, della Fraternità
universale in san Francesco d’Assisi. Visione del documentario
Home di Artus Bertrand.
4) La fede cristiana nel pensiero e nell’azione dei fratelli Scholl nella
loro resistenza antinazista. Alcuni dati storici, la Jungenschaft, il
vescovo Von Galen. Il valore della persona, della libertà e della
fraternità, lo spirito ecumenico nei fogli volanti della Rosa Bianca.
Visione del film.
5) Ragione, Religione e Amorevolezza nell’insegnamento di don
Bosco: visita della mostra.
6) Lettura e approfondimenti di articoli riguardanti l’attentato a Parigi
lo scorso 13 novembre; riflessioni sulle responsabilità
dell’Occidente.
7) Testimonianza di don Pablo Dominguez.
Imola, 26 Aprile 2016
Guerrini
l’insegnante : Edes
SCHEDA INFORMATIVA RELATIVA A FISICA
Materia
FISICA (2 ore settimanali)
Docente
Minarelli Tiziana
Libro di testo adottato
John D. Cutnell Kenneth W. Johnson
“Fisica”
Elettromagnetismo
e
Fisica
moderna vol. 3 Zanichelli
1) Obiettivi inizialmente fissati:





Comprendere i procedimenti caratteristici dell’indagine scientifica, il
continuo rapporto tra costruzione teorica e attività sperimentale, la
potenzialità e i limiti delle conoscenze scientifiche. Rafforzare la capacità
di analizzare i fenomeni naturali.
Potenziare la capacità di analisi, di schematizzazione e di sintesi.
Distinguere la realtà fisica dai modelli costruiti per la sua interpretazione.
Consolidare l‟acquisizione e l‟uso di una terminologia precisa e
appropriata.
Potenziare le capacità di astrazione, di formalizzazione, di collegamento
di argomenti.
2) Obiettivi essenziali di apprendimento
 Forze elettriche e campi elettrici
1. Saper riconoscere e interpretare i principali fenomeni elettrici.
2. Conoscere la legge di Coulomb
3. Conoscere il concetto di campo elettrico e saperlo rappresentare attraverso
le linee di forza
 Energia potenziale elettrica e potenziale elettrico
4. Conoscere il concetto di energia potenziale elettrica e potenziale elettrico
Circuiti elettrici
5. Conoscere il concetto di corrente elettrica
6. Conoscere e saper applicare le leggi di Ohm
7. Saper calcolare la resistenza equivalente nei collegamenti in serie e parallelo
 Interazioni magnetiche e campi magnetici
8. Saper riconoscere e interpretare i principali fenomeni magnetici
9. Conoscere le caratteristiche del campo magnetico
10. Conoscere le caratteristiche del campo magnetico generato da un filo
rettilineo, una spira, un solenoide
 Induzione elettromagnetica e onde elettromagnetiche
11. Conoscere e saper interpretare la legge di Faraday-Neumann-Lenz
12. Conoscere le principali caratteristiche delle onde elettromagnetiche
Elementi di fisica moderna
13. Conoscere i principi fondamentali della relatività ristretta
13. Conoscere le ipotesi fondamentali della meccanica quantistica
3) Metodi utilizzati:
I contenuti sono stati presentati principalmente attraverso le lezioni frontali.
Grazie all’utilizzo della lavagna interattiva multimediale è stato possibile anche
utilizzare materiale multimediale come video, immagini e simulazioni, così da
facilitare la comprensione di alcuni argomenti. Sono stati svolti semplici
esercizi in applicazione ai contenuti teorici. Sono state effettuate due
esperienze in laboratorio sull’elettrostatica e sull’elettromagnetismo. Nel corso
dell’anno scolastico è stato seguito l’ordine di presentazione degli argomenti in
accordo con il libro di testo e sono state effettuate integrazioni attraverso
fotocopie, allo scopo di facilitare gli allievi nello studio personale e quotidiano.
4)Modalità di verifica e criteri di valutazione
Le modalità di verifica sono state interrogazione individuale alla lavagna e test
a risposta chiusa o aperta della durata di un’ora, in cui poteva essere richiesto
di svolgere anche semplici esercizi.
Per quanto concerne i criteri di valutazione si fa riferimento a quelli concordati
nel Consiglio di Classe.
4) Tipologia e numero delle prove svolte:
Sono stati effettuati almeno una interrogazione e almeno un test in ogni
quadrimestre.
5) Eventuali note sulla classe
Sono stata docente di questa classe solo in quest’ultimo anno scolastico.
L'interesse e la partecipazione, inizialmente molto scarsi, sono via via cresciuti,
così come l’impegno domestico. Ciò ha permesso ad alcuni di raggiungere, dal
punto di vista del profitto, risultati globalmente soddisfacenti o molto buoni,
nonostante alcuni degli argomenti trattati siano risultati ai più astratti e
complessi. Qualcuno ha raggiunto solo parzialmente gli obiettivi essenziali.
Nella valutazione si sono considerati i risultati delle prove effettuate insieme ad
altri fattori quali il livello di partenza, i progressi rilevati, l'impegno scolastico e
domestico, l'attenzione, l'interesse e la partecipazione. Dal punto di vista
comportamentale la classe ha avuto un atteggiamento generalmente positivo e
ha mostrato di essere aperta e disponibile al confronto e al dialogo educativo.
6) Programma svolto
 ELETTROMAGNETISMO
Forze elettriche e campo elettrico: l’origine dell’elettricità, oggetti carichi e
forza elettrica, i materiali conduttori e gli isolanti, i metodi di elettrizzazione, la
polarizzazione, la legge di Coulomb, il principio di sovrapposizione, il concetto
di campo elettrico e la sua definizione, il campo elettrico generato da una
carica puntiforme, le linee di forza del campo elettrico, il campo elettrico
all’interno di un conduttore. Energia potenziale elettrica e potenziale elettrico:
energia potenziale in un campo elettrico, il potenziale elettrico e la sua unità di
misura, la differenza di potenziale creata da cariche puntiformi, superfici
equipotenziali, il legame tra potenziale e campo elettrico, i condensatori e i loro
collegamenti.
Circuiti elettrici:la forza elettromotrice e la corrente elettrica, il circuito
elettrico, la corrente continua, la prima legge di Ohm, la resistenza elettrica e
l’ohm, seconda legge di Ohm e resistività, dipendenza della resistività dalla
temperatura, effetto Joule e la potenza dissipata su un resistore, la resistenza
equivalente per resistenze connesse in serie e in parallelo, strumenti di misura
di corrente e differenza di potenziale, leggi di Kirchhoff (cenni), la corrente
elettrica nei liquidi, la corrente elettrica nei gas. Interazioni magnetiche e
campi magnetici: i magneti, interazioni magnetiche e campo magnetico, il
campo magnetico terrestre, la forza di Lorentz, la regola della mano destra,
moto di una carica in un campo magnetico, la legge di Faraday, la legge di
Biot-Savart, la legge di Ampère, il campo magnetico generato da una spira o
da un solenoide percorsi da corrente, i materiali magnetici.
Induzione elettromagnetica e onde elettromagnetiche: la forza
elettromagnetica indotta e le correnti indotte, la legge di Faraday-NeumannLenz,, la previsione dell’esistenza di onde elettromagnetiche e lo spettro
elettromagnetico (cenni).
 FISICA MODERNA
La relatività ristretta: critica al concetto di simultaneità. I postulati della
relatività ristretta: il principio di relatività e il principio di invarianza della
velocità della luce, la relatività del tempo e dello spazio: dilatazione temporale
e contrazione delle lunghezze, la quantità di moto relativistica, l’equivalenza
massa-energia.
La relatività generale: cenni sulla teoria e sulla curvatura spazio-tempo. Onde
gravitazionali.
Particelle e onde: Il dualismo onda corpuscolo, l’ipotesi di quantizzazione di
Planck, l’effetto fotoelettrico, la quantità di moto di un fotone e l’effetto
Compton. I fotoni e l’effetto fotoelettrico. Il principio di indeterminazione di
Heisenberg.
15 maggio 2015
L’insegnante
Tiziana Minarelli
I rappresentanti degli studenti
Lucia Cavina
Alexandru Porojan
SCHEDA INFORMATIVA RELATIVA A MATEMATICA
Materia
MATEMATICA (2 ore settimanali)
Docente
MINARELLI TIZIANA
Libro di testo adottato
BERGAMINI
M.
–
TRIFONE
A.
–
BAROZZI G. “MATEMATICA AZZURRO”
VOL 5 - ZANICHELLI
1) Obiettivi inizialmente fissati:





Potenziare:
- le capacità di sintesi, di formalizzazione e di astrazione;
la capacità di individuare strategie appropriate per la risoluzione di
situazioni problematiche;
la capacità di saper interpretare ed operare con modelli
Saper comunicare oralmente e per iscritto in modo appropriato e
corretto.
Saper esporre i concetti secondo uno sviluppo coerente dal punto di vista
logico.
Saper cogliere nella lettura di un testo le informazioni essenziali al
raggiungimento di un obiettivo prefissato.
Acquisire i contenuti matematici necessari per sviluppare i quesiti
proposti nella terza prova.
2) Obiettivi essenziali di apprendimento








Individuare ed analizzare le principali proprietà delle funzioni elementari.
Conoscere la definizione di funzione e di funzione composta.
Saper determinare il dominio di una funzione algebrica e trascendente.
Apprendere ed utilizzare il concetto di limite di una funzione e le relative
procedure per il calcolo.
Conoscere le definizioni di limite. Saper interpretare il limite di una
funzione.
Saper calcolare il limite di somme, prodotti, quozienti e potenze di
funzioni.
Saper calcolare limiti che si presentano sotto forma indeterminata.
Conoscere la definizione di funzione continua in un punto e saper
riconoscere la continuità di una funzione.






Saper riconoscere e classificare la discontinuità di una funzione.
Apprendere ed utilizzare il concetto di derivata di una funzione e le
relative procedure per il calcolo.
Conoscere la definizione di derivata.
Saper calcolare derivate di semplici funzioni algebriche e trascendenti
con le regole di derivazione.
Studiare il comportamento di una funzione reale di variabile reale Saper
eseguire lo studio completo di una funzione razionale con il calcolo dei
massimi, minimi e flessi.
Saper leggere il grafico di una funzione, individuandone le
caratteristiche.
3) Metodi utilizzati:
Gli argomenti sono stati solitamente introdotti prima in modo intuitivo,
favorendo la visualizzazione dei problemi proposti, successivamente si è
cercato di formalizzarli e di far acquisire ai ragazzi un linguaggio specifico
corretto e appropriato. Lo svolgimento degli esercizi ha fornito l’occasione per
approfondire e per applicare i contenuti teorici. Durante le lezioni, che sono
state svolte in classe, si è cercato di fare partecipare attivamente tutti i
ragazzi. Oltre ai contenuti teorici sono stati sviluppati problemi e sono stati
corretti degli esercizi alla lavagna. E’ sempre stata data la possibilità di fare
domande. Per consolidare il lavoro svolto in classe sono stati assegnati compiti
da svolgere a casa.
4)Modalità di verifica e criteri di valutazione
Le modalità di verifica sono state: compiti in
partecipazione a discussioni su argomenti specifici.
classe,
interrogazioni,
Per quanto concerne i criteri di valutazione si fa riferimento a quelli concordati
nel Consiglio di Classe.
5) Tipologia e numero delle prove svolte:
Si è verificato il raggiungimento degli obiettivi relativi ad ogni argomento
mediante verifiche scritte della durata di un’ora. Sono state svolte quattro
verifiche scritte per ogni quadrimestre, interrogazioni e simulazioni d'esame
(tipologia A e B).
6) Eventuali note sulla classe
Sono stata docente di questa classe solo in quest’ultimo anno scolastico. La
classe è apparsa fin dall’inizio anno diversificata dal punto di vista delle
potenzialità, dell'impegno e del profitto, in particolare alcuni alunni hanno
mostrato di avere gravi lacune pregresse, ancora non completamente colmate.
La partecipazione, l'interesse, l'impegno scolastico e domestico sono cresciuti
durante il corso dell’anno. Sono stati necessari diversi interventi di recupero
curricolare con lo scopo di dare l'opportunità di colmare le lacune pregresse e
di avere ulteriori chiarimenti sugli argomenti sviluppati. Per quanto concerne la
trattazione degli argomenti si è data importanza sia alla parte teorica che a
quella applicativa, mirando allo studio completo di funzioni algebriche razionali
intere e fratte e dando importanza anche alla lettura dei grafici di funzioni.
Nella valutazione si sono considerati i risultati delle prove effettuate insieme ad
altri fattori quali il livello di partenza, i progressi rilevati, l'impegno scolastico e
domestico, l'attenzione, l'interesse e la partecipazione. I risultati ottenuti
risultano differenziati da sufficienti fino a molto buoni. Qualcuno non ha
raggiunto complessivamente gli obiettivi minimi.
Dal punto di vista comportamentale la classe ha mostrato via via un
atteggiamento sempre più positivo e collaborativo attraverso la disponibilità al
confronto e al dialogo educativo.
7) Programma svolto
 Le funzioni e le loro proprietà
Definizione di funzione di variabile reale, le proprietà delle funzioni (iniettività,
surietività, biiettività, crescenza e decrescenza, funzioni pari e dispari, analisi
del grafico di una funzione), classificazione delle funzioni matematiche e loro
dominio.
 I limiti
Gli intervalli e gli intorni di un punto e di infinito, primo approccio al concetto di
limite, definizione di limite finito di una funzione per x che tende ad un valore
finito, definizione di limite finito di una funzione per x che tende all'infinito,
definizione di limite infinito di una funzione per x che tende ad un valore finito,
definizione di limite infinito di una funzione che tende ad infinito. Teorema di
unicità del limite (senza dimostrazione), teorema della permanenza del segno
(senza dimostrazione), teorema del confronto (senza dimostrazione).
L’algebra dei limiti: operazioni sui limiti, le forme di indecisione, i limiti
notevoli.
 Le funzioni continue
Definizione di funzione continua. Teoremi della continuità: teorema di
Weierstrass, teorema degli zeri, teorema dei valori intermedi. I punti di
discontinuità di una funzione e classificazione dei punti di discontinuità, gli
asintoti e il grafico probabile di una funzione.
 La derivata di una funzione
Definizione di rapporto incrementale, definizione di derivata di una funzione in
un punto, significato geometrico del rapporto incrementale e della derivata,
funzioni derivabili. Le derivate fondamentali (con dimostrazione funzione
costante e funzione di primo grado), teoremi sul calcolo delle derivate (somma
con dimostrazione), derivata della funzione composta, derivate di ordine
superiore. Punti stazionari. Punti di flesso a tangente orizzontale e verticale.
Punti angolosi e punti di cuspide. Teorema di Lagrange. Teorema di Rolle,
teorema di De l’Hôpital.
 Lo studio di funzione
Asintoti orizzontali, verticali e obliqui. Intervalli di monotonia di una funzione.
Teorema sulla relazione tra la crescenza (decrescenza) di una funzione
continua ed il segno della derivata prima (con dimostrazione). Definizione di
massimo e minimo relativi ed assoluti. La concavità. Definizione di punti di
flesso. La ricerca dei punti di massimo e minimo relativi attraverso lo studio
della derivata prima. La concavità e il segno della derivata seconda. Schema
generale per lo studio di funzione (applicato solo a funzioni algebriche
razionali).
15 maggio 2016
L’insegnante
Tiziana Minarelli
I rappresentanti degli studenti
Lucia Cavina
Alexandru Porojan
SCHEDA INFORMATIVA
Materia:
SCIENZE NATURALI
Libri di testo adottati:
Sylvia S. Mader
“ Immagini e concetti della biologia ”
Biologia molecolare, genetica, evoluzione.
Il corpo umano.
Scienze - Zanichelli Editore – Bologna
M.Crippa, M.Fiorani
“ Sistema terra “
La dinamica terrestre
Atmosfera e meteorologia
Risorse e sviluppo sostenibile
A.Mondadori Scuola
Altri sussidi utilizzati:
Aula video, LIM ( lavagna interattiva multimediale)
e laboratorio informatico
1) Obiettivi inizialmente fissati:
1) amalgamare i gruppi classe, colmando gli svantaggi pregressi ed
allineando le conoscenze;
2) fornire un adeguato, flessibile ed efficace metodo di studio;
3) fornire adeguati strumenti espressivi;
4) potenziare le capacità logiche, di analisi e di sintesi e di collegamento;
5) potenziare le capacità espressivo-comunicative;
6) costruire un quadro globale del sapere nell’ambito degli specifici
indirizzi;
7) far raggiungere una consapevolezza critica delle relazioni intercorrenti
tra gli ambiti disciplinari diversi;
8) promuovere l’autonomia di giudizio, favorendo lo sviluppo delle
capacità critiche;
9) promuovere il confronto culturale a dimensione europea ed oltre.
2) Metodi utilizzati:
Come principale mezzo di lavoro si utilizzerà la lezione frontale dialogata
o per problemi, atta a sviluppare le capacità e le peculiarità di ciascun
studente.
Essa dovrà portarlo all’assimilazione dei concetti fondamentali e
all’acquisizione di strumenti che gli consentano un continuo
approfondimento personale dei contenuti scientifici (che peraltro sono in
costante evoluzione e come tali richiedono continui aggiornamenti).
Gli strumenti didattici fondamentali sono stati i libri di testo integrati da
schemi esplicativi o riassuntivi per l’esatto inquadramento delle nozioni.
Durante tutto l’anno scolastico ci si è avvalsi della LIM , che si è rivelata
utile strumento per la fruizione diretta di immagini o filmati su cui si
poteva direttamente spiegare con immediata chiarezza i contenuti
disciplinari.
Nel corso del quinquennio si è molto lavorato per far acquisire agli alunni
un adeguato lessico specifico ed un'appropriata organicità di esposizione
dei vari argomenti trattati. In particolare in quest’ ultimo anno si è inoltre
cercato di completare la preparazione disciplinare degli alunni con
collegamenti trasversali con le altre discipline, quando possibile. La
classe ha partecipato il 9 maggio 2016 presso il teatro dell’Osservanza a
Imola ad una conferenza “Preservare il pianeta” organizzata dal Lyons
Club.
3) Obiettivi minimi:
1) utilizzare in modo appropriato il lessico specifico;
2) sapere illustrare le teorie fissiste e la teoria di Wegener;
3) saper illustrare la morfologia dei fondali oceanici;
4) saper spiegare la teoria della tettonica a placche intesa come modello
dinamico globale;
5) saper riconoscere ed illustrare i vari tipi di margine;
6) saper descrivere i vari strati dell’atmosfera;
7) saper individuare gli aspetti caratterizzanti i fenomeni atmosferici;
8) conoscere la struttura del DNA e dell’RNA;
9) saper descrivere la struttura dei cromosomi negli Eucarioti;
10)
saper distinguere il catabolismo e l’anabolismo;
11)
saper descrivere la glicolisi ed il ciclo di Krebs;
12)
conoscere in che modo il DNA viene duplicato e come il processo
sia semi-conservativo;
13)
saper spiegare il codice genetico;
14)
saper descrivere le varie fasi della sintesi proteica;
15)
Saper riconoscere i vari tipi di mutazione;
16)
saper descrivere i due tipi di cicli infettivi dei fagi;
17)
comprendere l’importanza della regolazione genica;
18)
saper descrivere le procedure per la clonazione dei singoli geni;
19)
comprendere le prospettive della terapia genica.
4) Tipologia e numero delle prove svolte:
L’acquisizione dei contenuti è stata saggiata mediante un congruo
numero di verifiche orali e scritte. Si è anche tenuto conto: della
partecipazione attiva, dell’interesse e degli appropriati interventi degli
studenti, della produzione di relazioni, dell’esposizione programmata di
eventuali lavori di ricerca e dell’approfondimento individuale.
5) Ore assegnate per lo svolgimento delle prove:
Le interrogazioni sono state effettuate di solito concedendo a ciascun
alunno un tempo di circa 15-20 minuti per argomentare adeguatamente
gli argomenti richiesti; le prove scritte sono state svolte in genere in 50
minuti, corrispondente all’unità oraria media delle lezioni.
6) Eventuali note sulla classe:
La classe si presenta composta da 19 alunni, di cui 14 femmine e 5
maschi. Nel corso dell’anno scolastico il lavoro in classe è stato svolto
con un soddisfacente grado di approfondimento. La classe ha dimostrato
interesse e partecipazione agli argomenti proposti. L’impegno scolastico
si è dimostrato positivo per tutti gli alunni.
Il rendimento complessivo si può definire nel complesso discreto, con
alcuni alunni che hanno raggiunto un apprendimento molto approfondito.
Programma di Scienze della Terra:

La dinamica della litosfera:
9. Le teorie fissiste
10. La teoria della deriva dei continenti
11. La morfologia dei fondali oceanici
12. Il paleomagnetismo
13. La teoria di espansione dei fondali oceanici
14. La struttura delle dorsali oceaniche
15. Faglia e tipi di faglie
16. Età dei fondali oceanici

Tettonica a placche ed orogenesi:
6. La teoria della tettonica a placche
7. Tipi di margine: divergente, convergente e transforme
8. I sistemi arco-fossa
9. L’orogenesi

L’atmosfera: composizione, struttura e dinamica
 La composizione dell’atmosfera
 La struttura a strati dell’atmosfera
 La temperatura dell’aria
 La pressione atmosferica
 Le isobare, le aree anticicloniche e le aree cicloniche
 I venti.
Biochimica:

Gli acidi nucleci

-
DNA ed RNA: polimeri di nucleotidi e struttura delle loro molecole;
-
tipi di RNA: mRNA, tRNA, rRNA;
-
cromatina e nucleosoma.
Il metabolismo

La respirazione cellulare;
 le diverse vie metaboliche hanno punti chiave comuni;
 la demolizione del glucosio libera energia;
 il ciclo di Krebs;
 la catena di trasporto degli elettroni;
 la respirazione cellulare produce diossido di carbonio ed acqua.

Genetica molecolare
 La duplicazione semi-conservativa del DNA;
 i geni dirigono la sintesi proteica;
 il codice genetico;
 la sintesi proteica: trascrizione e traduzione;
 le mutazioni cambiano la sequenza delle basi nel DNA;
 i virus batteriofagi: ciclo litico e ciclo lisogeno;
 modalità di trasferimento dei geni tra i batteri.

La regolazione genica

La cellula procariote: caratteristiche principali;

la regolazione genica nei procarioti.

Biotecnologia e genomica

La clonazione del DNA: la tecnologia del DNA ricombinante;

la reazione a catena della polimerasi (PCR);

il DNA finger-printing.

La terapia genica umana

Il progetto genoma umano (PGU);

la terapia genica “ex vivo” ed “in vivo”;

genomica e proteomica.
Gli alunni
L’insegnante
ALLEGATO: Percorsi tematici per il colloquio
Antonucci Sofia: “Frozen”
Bonafede Andrea: “Calcio e calciatori”
Cacciari Davide: ”L’eccezione alla regola”
Cavazza Denise: “Harry Potter: corrispondenze tra mondo magico e
mondo reale”
Cavina Giulia: “Eht Neddih Egassem”
Cavina Lucia: “Il cambiamento climatico”
Domenichini Matteo: “Cinema e propaganda”
Emiliani Camilla: “Le sirene”
Fornasari Nicola: “Lo sport nella politica”
Frudua Beatrice: “U2”
Fusaro Martina: “The wolf of Wall Street”
Manara Valentina: “Barbie”
Menzolini Miriana: “Comunità LGBT”
Montrone Ilaria: “Vibrazioni della terra e dell’anima in musica”
Porojan Alexandru Livian: “Artisti rumeni in giro per il mondo”
Ridolfi Gessica: “Il sogno e la realtà”
Sermasi Nicole: “Tatuaggi”
Strazzari Elisa: “L’eloquenza della balbuzie”
Tedesco Federica: “Eldorado”
IL CONSIGLIO DI CLASSE
Italiano
Lingua inglese
Lingua spagnola (II)
Lingua francese (III)
Matematica e fisica
Conversazione francese
Conversazione spagnolo
Conversazione inglese
Scienze naturali
Storia dell’arte
Storia
Filosofia
Scienze motorie e sportive
Religione
Trevisan Alessandra
Ferlini Nicoletta
Giampaolo Camilla
Giuliani Gabriella
Minarelli Tiziana
Pascale Valérie Gérard
Guisado Guisado Beatriz
Tamba Elisabeth
Valenti Cristina
Ceci Carolina
Medri Marco
Castellari Giancarlo
Tellarini Marco
Guerrini Edes
Imola, 15 maggio 2016
IL DIRIGENTE
Prof. Lamberto Montanari