programma svolto - Liceo Galileo Galilei

Transcript

programma svolto - Liceo Galileo Galilei
STORIA DELL’ARTE
PROGRAMMA SVOLTO
CLASSE 3L
ANNO SCOLASTICO 2014/2015
Prof. Anacleto Della Valle
Prova d’ingresso per l’accertamento delle competenze. Presentazione della disciplina, del
programma e delle modalità di verifica e di valutazione. Indicazioni sulle modalità di compilazione
delle cinque rubriche richieste dal terzo al quinto anno del Liceo Linguistico. Rubriche: 1. Artisti,
Correnti artistiche e movimenti; 2. Mitologia, iconografia, simbolica e agiografia; 3. Personaggi
importanti del mondo della cultura e dell’arte; 4. Musei, Gallerie d’arte e Spazi espositivi;
5.Elementi architettonici sia portanti che decorativi. Presentazione della disciplina e del libro di
testo. Presentazione della quattordicesima Biennale Internazionale Architettura di Venezia, del
curatore Rem Koolhass e del tema FUNDAMENTALS. Storia della Biennale e delle sue sedi ai
Giardini e all’Arsenale. Il concetto di arte non eurocentrica. Esempi degli apporti dell’arte africana
e orientale nell’arte occidentale. Esempi: Van Gogh; Picasso. Arte di regime e arte definita
degenerata. Arte come protesta politica e l’esempio di Guernica. Prova d’ingresso per
l’accertamento delle competenze di partenza. A seguito della prova d’ingresso si è reso necessario
un’attività finalizzata all’apprendimento delle competenze di base. Ordine cronologico degli Stili
dal Romanico al Barocco. I principali musei cittadini, Eremitani e Zuccherman. Storia del Prato
della Valle attraverso la lettura stratigrafica storica e archeologica: periodo paleo veneto; periodo
romano ( anfiteatro); intervento settecentesco del Memmo. Datazione della Cappella degli
Scrovegni, ciclo degli affreschi di Giotto e l’importanza della presenza dell’artista a Padova. La
civiltà Paleoveneta vista attraverso le fonti storiche e letterarie antiche. I famosi cavalli veneti e le
loro rappresentazioni nei piccoli bronzetti votivi visibili al locale Museo Civicoi. Le scritture
bustrofeliche. Dai paleo veneti alla romanizzazione. La Preistoria, l’uomo e la nascita dell’arte. Le
tre funzioni dominanti: puramente estetica; magica; di media. L’utilizzo del bronzo. Il passaggio dal
crudo al cotto. La pittura e le incisioni rupestri. La Grotta di Lascaux. Seconda parte sulla Padova
di epoca romana. Strabone ei suoi scritti. La Riviera dei ponti romani e il ponte di SanLorenzo.
L’arena romana ai giardini e l’anfiteatro sotto il prato della Valle con i suoi seimilaquattrocento
posti a sedere. Stonehenge e l’enigma dei megaliti. Approfondimento su Giuseppe Jappelli e sul
progetto del Caffè Pedrocchi: lettura e analisi dell’opera architettonica. Concetto: stile artistico e
tipologia de linea/segno corrispondente. Lettura e analisi della Venere di Willendorf e della Venere
dei Balzi rossi. L’arte parietale e la nascita della pittura. La Grotta di Lascaux: la Cappella Sistina
del Paleolitico. Le prime civiltà urbane. Arte Sumera e scrittura ideografica. Arte Assira e la
celebrazione della potenza del monarca. Arte Babilonese e la nascita delle prime civiltà
monumentali. L’età del bronzo e del ferro in Italia. La civiltà nuragica sarda. Arte Fenicia e
l’invenzione della scrittura alfabetica. La contaminazione dei fenici con Oriente ed Egeo. L’arte
Egizia e la grande statuaria. I primi canoni proporzionali per la resa della figura umana. Dalla
Mastaba alla Piramide. I supporti pittorici: la tavola. L’Egitto di Ramsete II°: architettura e arte. La
sala ipostila. Il colore nell’architettura egizia. L’obelisco e la sua simbologia. Il mar Egeo e la
cultura Cicladica. La produzione artistica: gli idoli cicladici. Il vaso a padella. Gli affreschi di Tera
e il giovane pescatore. Concetti: talassocrazia; antropocentrismo. L’eruzione del vulcano di
Tera/Santorini. Il mito di Atlantide di Platone. Creta e il dominio Minoico. La civiltà minoica. Sir
Arthur Evans. Il ratto d’Europa in mitologia e in pittura: Tiziano; Veronese; Tiepolo; Botero. I tre
periodi della città dei Palazzi. La prevalenza di Cnosso su Festo. Lettura e analisi del Palazzo di
Cnosso di Creta. La taurocatapsia. La produzione ceramica. Il vaso del Mietitore: lettura e analisi.
La loggia in architettura. L’origine del vaso a cratere .Il cratere di Festo. Lettura e analisi del
manufatto. Le grandi rocche della potenza micenea. La Porta dei Leoni dell’acropoli di Micene.
H. Schliemann : le scoperte del grande archeologo. La tomba a thòlos. Il dromos e la camera
funeraria. Il tesoro di Atreo e le maschere funerarie. Preparazione allo scambio culturale con
Madrid, alla visita del Prado e della città di Toledo. H. Bosch: Opera: Trittico delle delizie. El
Greco. Opera: Seppellimento del conte d’ Orgaz. Velazquez. Opera: Las Meninas. Goya. Opere: La
famiglia di Carlo IV; Maya vestida e desnuda; Pitture nere. Cattedrale di Toledo: architettura Gotica
e opere principali spagnole e italiane in essa conservate. La nascita dell’arte greca.
L’antropocentrismo e la conquista della realtà naturale. La pittura vascolare. Il periodo geometrico.
L’anfora di Dypilion. Le tipologie dei vasi greci. Lo stile orientalizzante. L’olpe Chigi. La tecnica
delle figure nere. I capolavori di Exekins. Il vaso Francois. Attività di approfondimento: le tecniche
di incisione. Incisione a bulino su rame. Opere analizzate e masse a confronto: Pianta del Prato della
Valle del Canaletto; Capricci di Gian Battista Tiepolo; I disastri della guerra di Goya. La xilografia.
Opere analizzate e messe a confronto: Apocalisse di san Giovanni del Durer;. Il Giappone e le
xilografie di Hokusai. Opere analizzate e messe a confronto: La grande onda; La tigre. I manga di
HOkusai. Il concetto di Hikiy-o. Presentazione della Mostra di treviso Dai samurai ai Manga.
L’architetto giapponese Tadao Ando e l’intervento di ristrutturazione della Punta della dogana
vecchia di Venezia. L’età arcaica e i grandi templi. Le tipologie architettoniche: Dorico; Ionico;
Corinzio. Le differenti tipologie del tempio e conseguentemente delle piante. Le due costanti
comuni a tutti i templi: cella; pronao. La Pòlis e l’aspetto urbanistico. La colonizzazione
dell’Occidente e i Santuari Panellenici. La Magna Grecia. Il Santuario di Apollo di Delfi. I Santuari
panellenici e la prima olimpiade del 776 a.C. e la sua importanza dal punto di vista cronologico. I
giochi Pitici. La Pizia. Il tempio e il graduale processo di pietrificazione. Le sei tipologie dei templi
greci e le due caratteristiche comuni. Lo stile della Grecia Continentale e quello della Ionia. Lo stile
dorico e il tempio di Apollo a Corinto. La peristasi. Il tempio di Era a Samos. Le città greche
dell’Italia meridionale. Il modello di Poseidonia. Mozia: il porto dei Fenici. L’efebo di Mozia quale
sintesi di due culture: lettura e analisi dell’opera attraverso gli aspetti iconografici e mitologici.
Ordini architettonici e architettura templare. La trabeazione e le sue parti. Il triglifo, la metopa ,
l’abaco e l’echino. L’entasi e il suo utilizzo quale correzione ottica. La colonna e il rocchio.
Presentazione delle Mostre sul Donatello in concomitanza con la recente attribuzione al Maestro del
Cristo ligneo della padovana Chiesa dei Servi. Donatello: l’artista e il contesto storico e culturale. I
dieci anni di permanenza del Donatello a Padova. Lettura e analisi del Cristo in bronzo dell’altare
del Santo. Confronto con il Cristo “contadino” di Firenze e il Cristo del Brunelleschi. La scuola del
Donatello: Briosco e Bellano. La storia dell’Acropoli dal megaron al Partenone. La dea Atena:
aspetti mitologici, iconografici e iconologici. Il complesso del Partenone e il cantiere dell’acropoli
di Atene. Dal Partenone a Le Corbusier: umanista e uomo di lettere. Architettura al femminile: Gae
Aulenti e le sue opere maggiormente significative.. Zaha Hadid: l’architetto e la sua formazione di
matematica affascinata dal Costruttivismo russo. Opere principali. Presentazione della Mostra
ferrarese su Barcellona e il Modernismo catalano. Artisti presentati: Ramon Casas; Anglada
Camarasa; Romon Casa. Ripasso sui principali argomenti trattati durante l’anno. Discussione sul
tema: la bellezza da proteggere, da un articolo di Carlo Petrini recentemente comparso su la
Repubblica. Frank Gehry e la sua filosofia del costruire. Opere maggiormente significative
progettate dall’architetto. Al termine dell’anno scolastico gli studenti hanno realizzato, come da
programma, un fascicolo contenente tutti i termini inseriti nelle cinque rubriche, il materiale di
approfondimento fornito dal docente e le eventuali Mostre d’arte visitate da ciascun studente nel
corso dell’anno.
Prof. Anacleto Della Valle
Studenti
…………………………….
…………………………………
…………………………………..