PUNTINISMO e DIVISIONISMO

Transcript

PUNTINISMO e DIVISIONISMO
Puntinismo e Divisionismo, Silvia Casali, VP- gennaio 2013- Pagina 1 di 3
PUNTINISMO e
DIVISIONISMO
Il Puntinismo (o Pointillisme) e il
Divisionismo, due movimenti pittorici di
fine ‘800, si diffusero in maniera parallela,
il primo in Francia e il secondo in Italia.
Ovviamente furono diverse le radici
culturali delle due correnti perché, pur partendo dal realismo, il puntinismo si atteneva a tematiche
impressioniste tanto che fu anche chiamato “neo impressionismo” e ebbe la sua massima
espressione in Seurat e Pissarro che preferivano l’uso di pennellate a piccoli puntini colorati.
Il divisionismo, invece, ricercava il vero e studiava la diffusione della luce tramite pennellate piu lunghe rispetto al
puntinismo. Il Divisionismo inoltre si bipartirà in due direzioni diverse: una simbolista il cui principale esponente fu
Segantini, che puntava l’attenzione su un forte impegno sociale, l’altra invece fu prettamente estetica. Infine, ma non
meno importante, bisogna ricordare tra divisionisti Pellizza da Volpedo.
Da punto di vista compositivo, entrambe le correnti non solo basarono le loro ricerche sugli studi ottici e cromatici, ma
anzi adottarono anche la stessa tecnica di scomposizione dei colori: le tonalità erano quindi ricavate dall’accostamento
sulla tela di piccole macchie di colori puri. La particolarità di questa tecnica sta nel fatto che, osservando il dipinto a
distanza, l’unità cromatica viene ricomposta direttamente nella retina dando un senso di unità alla scena. Inoltre tutte le
opere puntiniste e divisioniste sono caratterizzate da una luminosità amplificata.
GEORGES SEURAT
Seurat nasce a Parigi nel 1859 in una famiglia borghese che gli permette di frequentare l’Ecole des
Beaux-Arts e di emergere come artista. La sua formazione si rivela subito incentrata sull’attenzione per il
disegno e per l’ equilibrio compositivo tanto che i suoi modelli sono quelli della tradizione classica e
rinascimentale.
I suoi inizi furono sicuramente impressionisti, ma già nel 1886 aveva gia creato opere con la tecnica
divisionista consistente nell’accostamento di colori puri tenuti divisi in modo da creare effetti di contrasto
e una luminosità massima dovuta alla divisione d questi colori. A questo aggiunse il principio di
ricomposizione retinica secondo il quale i colori accostati sulla tela sarebbero ricomposti dalla retina
dell’occhio dell’osservatore. Tutto ciò però poteva avvenire solamente se i colori fossero stati depositati
sulla tela con la punta del pennello sottile, sotto forma di minuscoli tratti o puntini.
La pittura di Seurat venne definita inizialmente neoimpressionista poiché poteva sembrare un
perfezionamento della tecnica impressionista, ma l’obbiettivo del pittore era quello di darle una sistematicità e una dignità
scientifica.
Un bagno a Asnières, G.Seraut, 1883-1884, London National Gallery.
Si tratta di una delle prime opere di Seraut a forte stampo
impressionista sia per i temi sia per la tecnica, nonostante non sia
stata dipinta en plein air.
La tecnica della composizione è appunto il puntinismo e tutti questi
punti di coloro, uno vicino all’altro, ritraggono una
scena di vita quotidiana nella Parigi di fine ‘800. In
primo piano sono infatti rappresentati alcuni
operai in un momento di svago lungo la Senna,
mentre in lontananza si può notare il ponte
ferroviario dietro al quale sorgono le ciminiere
fumanti della periferia industriale. L’opera fu rifiutata al Salon ufficiale e venne esposta quindi al Salon
degli Indipendenti.
Puntinismo e Divisionismo, Silvia Casali, VP- gennaio 2013- Pagina 2 di 3
Tuttavia quest’opera non si puo classificare impressionista per quanto riguarda la statuaria e innaturale immobilità delle
figure che, governate dal pallore brillante dei corpi e dalla geometria compositiva, differiscono totalmente dalle posizioni
naturali in cui venivano colti i protagonisti dei quadri impressionisti. Il dipinto con la riduzione di ogni elemento compositivo a
forme geometriche, sembra infatti riprendere la rigorosa immobilità delle opere di Piero della Francesca, in particolare il
“Battesimo di Cristo”
Sicuramente l’occhio dell’osservatore è colpito da una cosi grande luminosità ottenuta grazie a questa tecnica pittorica
complessa che alterna la stesura di colori puri in contrasto, per esempio l’erba appare come un fitto reticolo.
Una domenica pomeriggio all’isola della Grande Jatte,G. Seurat, 1883-85, Art Institute Chicago.
Il soggetto di quest’opera è ancora impressionista in quanto la scena è ambientata nei giardini pubblici della Grande Jatte,
dove la borghesia parigina aveva l’abitudine di
trascorrere la domenica primaverile. Si possono infatti
vedere uomini, donne e bambini passeggiare sulle rive
della Senna, mentre altri si riposano sull’erba oppure
pescano. I puntini sono quasi infiniti e particolare è
l’attenzione che l’autore ha dato a ogni singolo puntino
tenendo conto di quello affianco: la stesura dei colori è
applicata con metodicità rispettando i principi scientifici
sulla teoria della percezione del colore in modo che ogni
dettaglio sia unificato dalla luce e dalla simmetria. Tutto
in quest’opera è essenziale e quello che emerge da essa
è un senso di calma, silenzio e immobilità eterna,
costanti dell’arte di Seurat, che suggeriscono una sorta
di sospensione temporale.
Infine si noti che il punto focale della composizione cade
sulle uniche due figure che si presentano in maniera
frontale: la donna con ombrellino e la sua bimba.
GIOVANNI
SEGANTINI
Giovanni
Segantini nasce
ad Arco
in provincia di
Trento il
15 gennaio
1858.
Tra il 1858 ed il
1865, la vita di Segantini è travagliata da eventi drammatici e dalle precarie condizioni economiche della famiglia. Il pittore
riuscirà però ad accedere all’Accademia di Belle Arti di Brera partecipando a corsi serali autosovvenzionati dal suo lavoro
diurno. Le sue prime opere risentono dell'impostazione del verismo lombardo imperante allora nell'ambito accademico. Dal
1889 dipinge le prime opere a orientamento simbolico che si manifesterà in seguito con vere e proprie allegorie, sempre più
legate agli esempi nordico.
Le due madri, G. Segantini, 1889, Galleria d'Arte Moderna Milano
Quest’opera è ambientata all’interno di una stalla in cui vi è una contadina sonnecchiante, che tiene in braccio il suo
bambino, accanto a una mucca che veglia il sonno del suo
vitellino. Questa composizione suggerisce quindi, sulla scia
dello stile di Segantini, un parallelismo tra la maternità umana
e quella animale.
Il pittore riesce qui a esprimere tutti i dettagli della scena con
estremo realismo e avvalendosi della luminosità diffusa ma
smorzata della lanterna (seguendo l’esempio del Caravaggio)
attribuisce a una realtà popolare un significato simbolico, cioè
il tema religioso. Infatti se di solito veniva raffigurata la
Madonna a in adorazione del Bambino, ora questa viene
sostituita da una sacralità laica che celebra il ciclo eterno della
vita.
GIUSEPPE PELLIZZA DA VOLPEDO
Puntinismo e Divisionismo, Silvia Casali, VP- gennaio 2013- Pagina 3 di 3
Giuseppe Pellizza (Volpedo, 28 luglio 1868 – Volpedo, 14 giugno 1907) è stato un pittore italiano, dapprima divisionista, poi
esponente della corrente sociale, autore del celeberrimo Il Quarto Stato, vera allegoria del mondo del lavoro subordinato e
delle sue battaglie politico-sindacali.
Il Quarto Stato, Pellizza da Volpedo, 1896-1901, Civica Galleria d’Arte Moderna, Milano.
Il soggetto della tela è la classe operaia che,
conscia della propria dignità e della propria forza,
marcia compatta e solidale, a testa alta e con lo
sguardo fiero, verso la conquista dei suoi diritti e
la costruzione del suo futuro. La tela si ispira
infatti agli scioperi e alle proteste dei contadini
ridotti alla fame, guidate dal socialista Turati. La
scena è ambientata nella Piazza Malaspina di
Volpedo, cittadina natale dell’artista, e, attraverso
la stesura del colore secondo la tecnica
divisionista, l’artista mette in risalto questa
enorme folla di lavoratori che avanzano vero la
piena luce solare. Infatti le piccole pennellate e i
toni verdi e marroni sottolineano gli indumenti dei braccianti, mentre le ombre blu conferiscono al dipinto una luminosità
diffusa. Tutti i personaggi dell’opera sono studiati dal vero, tanto che l’artista per comporre il dipinto ha fatto posare i
contadini del suo paese d’origine e la moglie Teresa. Bisogna infatti ricordare che l’artista si avvicina alla tecnica divisionista
partendo da una pittura di tipo realista tanto è vero che quest’opera, che inizialmente doveva chiamarsi “il cammino dei
lavoratori”, nasce dopo lunghi studi in quanto Pellizza da Volpedo voleva comunicare un’idea universale.
Il numero delle persone pare infinito e la marcia è cosi solenne e decisa che assomiglia al corso impetuoso di un fiume in
piena. Al centro, nel punto focale abbiamo un uomo che guida la marcia, un uomo anziano e una donna con bambino,
simbolo di rinascita, la gestualità della folla è pacifica e l’equilibrio della composizione richiama l’artista rinascimentale
Raffaello nella Scuola di Atene.
La stesura del colore è data con macchie e filamenti in cui le tonalità calde si
estendono per tutto il quadro.

Documenti analoghi

Massa

Massa consapevole avanzata sociale della classe popolare, (ovvero il quarto stato) la quale supportata dai principi di eguaglianza tra gli uomini, iniziava a rivendicare i propri diritti in opposizione a...

Dettagli

IL PAESAGGIO GIUSEPPE PELLIZZA DA VOLPEDO

IL PAESAGGIO GIUSEPPE PELLIZZA DA VOLPEDO Giuseppe Pellizza nasce, secondo di quattro figli, il 28 luglio 1868 a Volpedo (AL). Tra il 1879 e il 1881 è iscritto presso la scuola tecnico-commerciale della vicina Castelnuovo Scrivia dove si e...

Dettagli

vecchio mulino giuseppe pellizza da volpedo inaugura le gallerie

vecchio mulino giuseppe pellizza da volpedo inaugura le gallerie Al   divisionismo   applicato   rigorosamente   sullo   sfondo   fa   riscontro   un   più   libero   modo   di   trattare  il  primo  piano  con  tonalità  cr...

Dettagli

Cezanne, puntinismo e divisionismo

Cezanne, puntinismo e divisionismo Asnières. Le caratteristiche che Seurat riprese da Piero della Francesca sono: -l’immobilità assoluta -il silenzio in cui vengono bloccati i gesti -la luminosità cristallina -la riduzione di ogni e...

Dettagli

tecnica e sperimentale del Pointillisme francese di Signac e Seraut. I

tecnica e sperimentale del Pointillisme francese di Signac e Seraut. I pervade le sue opere, segno di frequenti ripensamenti stilistici, o nei titoli come ‘Quando gli uccelletti vanno a dormire’ in accordo con l’armoniosa sintesi compositiva che ricorda la stesura di ...

Dettagli