DOCUMENTO 15 MAGGIO 2011 5atst

Transcript

DOCUMENTO 15 MAGGIO 2011 5atst
MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE
ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE
"MICHELANGELO BUONARROTI"
Anno Scolastico 2010/11
CLASSE V° T.S.T. SEZ A
Via Garibaldi, 1 - 03014 FIUGGI
Distretto 50 - Cod. Istituto FRRH010003
N° tel: 0775-515669
N° fax: 0775-54959
E-mail:[email protected]
I.P.S.S.A.R. "Michelangelo Buonarroti" FIUGGI
Biennio iniziale comune
Progetto 2002
3° Sala
Progetto 2002
Esame di qualifica
3° Cucina
Progetto 2002
Esame di qualifica
3° Ricevimento
Progetto 2002
Esame di qualifica
IV° T.S.R.
IV° T.S.T.
V° T.S.R.
V° T.S.T.
PROFILO DELL'ISTITUTO E COLLEGAMENTI CON IL TERRITORIO
L'Istituto Professionale di Stato per i Servizi Alberghieri e della ristorazione "Michelangelo Buonarroti" è situato in un contesto territoriale che,
malgrado la forte crisi che attanaglia il settore, mantiene ancora una forte recettività turistica ed alberghiera (spesso a conduzione familiare) e ne
definisce con maggior precisione gli ambiti d'intervento e la collocazione nel tessuto socio-economico della città.
E' innovativo nella proposta didattica e nella definizione dei curricoli d'insegnamento secondo la modularizzazione del processo formativo che
ottimizza risorse, tempi e spazi. Si ricorda, en passant, che in pochi anni, si è passati dal Progetto 92 al Progetto 2002 ed ora alla c.d. Riforma
“Gelmini”.
Il corso di studi prevede:
•
un bienno iniziale,
•
un monoennio comprensivo dell'esame di qualifica nel quale risultano certificati: bagaglio culturale, competenze professionali e abilità pratiche;
•
un biennio post-qualifica articolato in due indirizzi:
-
Tecnico dei Servizi della Ristorazione (T.S.R.)
-
Tecnico dei Servizi Turistici (T.S.T.)
Giova ricordare che accanto al corso di studi, come attività parallela, è prevista un'area professionalizzante biennale di 600 ore, distribuite sulle due
classi del biennio finale classi IV° e V° ma che, da quest’anno, è stata sostituita da un percorso di alternanza scuola-lavoro di 132 ore annue.
Quest'area professionalizzante si conclude con un esame finale e il rilascio di una certificazione delle competenze acquisite e risponde ad una
formazione più qualificata rispetto alle richieste del mercato del lavoro europeo, nazionale e soprattutto locale.
In questo senso, i rapporti col territorio sono veicolati da attività di stage, tirocinio, esperienze di integrazione scuola-lavoro che gli studenti
svolgono presso aziende e attività turistiche che fanno parte del panorama aziendale che comunque sono funzionali ad una crescita professionale,
ma soprattutto umana e culturale in senso lato.
PROFILO PROFESSIONALE DEL TECNICO DEI SERVIZI Turistici
PREREQUISITI: Licenza media a conclusione del ciclo obbligatorio + Qualifica professionale di Addetto ai Servizi di Ricevimento.
PROFILO D'INDIRIZZO
CONOSCENZE
•
Conoscere in modo approfondito le caratteristiche del fenomeno turistico nelle sue molteplici articolazioni
•
•
•
•
•
Avere un'adeguata cultura di base
Conoscere due lingue straniere ( scritte e parlate)
Conoscere gli elementi fondamentali della struttura organizzativa delle varie imprese turistiche.
Conoscere i canali di commercializzazione e del marketing
Avere padronanza delle tecniche operative di base con particolare riguardo agli strumenti informatici
CAPACITA'
• Capacità di leggere e interpretare in modo autonomo eventi, problematiche e tendenze del mondo circostante.
• Padronanza dei mezzi espressivi e di comunicazione (verbali e paraverbali).
• Spirito di iniziativa e senso critico.
• Concretezza nell'affrontare situazioni di cambiamento o impreviste.
• Consapevolezza del proprio ruolo unita a doti di affidabilità
COMPETENZE
"
Saper costruire pacchetti turistici secondo esigenze differenziate in relazione alla possibile utenza ed alle strategie volte ad
incentivare la domanda
• Saper costruire adeguati piani marketing
•
•
•
Saper predisporre 'checklists' di itinerari, tours e visite guidate sia con materiale informativo che promozionale
Nell'ambito della Terza Area il profilo professionale è quello del Tecnico dell'Azienda Turistica
STORIA DELLA CLASSE
•
Numero totale di alunni: sedici
•
Numero alunne: undici
•
Numero alunni : cinque
•
Fascia d'età: diciotto / venti anni
•
Provenienza geografica: provincia di Frosinone, provincia di Roma
•
Carriera scolastica: tutti gli alunni provengono dalla classe quarta TST frequentata in questo stesso Istituto; due alunni hanno ripetuto la classe
quarta.
•
Frequenza e partecipazione: alcuni hanno frequentato regolarmente, per altri la partecipazione è risultata abbastanza discontinua
•
Partecipazione delle famiglie alla vita scolastica: scarsa
•
Presenza di disabili in classe: nessuno
•
Breve presentazione della classe: La classe ha raggiunto un buon grado di affiatamento, solidarietà e collaborazione sia sul piano strettamente personale
sia da un punto di vista scolastico. Nel suo complesso è apparsa abbastanza ben disposta al dialogo educativo e didattico ed ha evidenziato un crescente
interesse verso le attività didattiche proposte. Da parte del Consiglio di Classe sono state attivate strategie per sollecitare gli elementi più insicuri e timidi e
per contenere l’eccessiva esuberanza di qualche alunno: sono stati inoltre registrati casi di frequenti ritardi e consistente numero di assenze, tenuti sotto stretto
controllo e regolarmente comunicati ai genitori. La situazione di partenza della classe risultava nel complesso sufficiente, pur nella necessità, per qualche
elemento, di consolidare/potenziare le competenze e/o il metodo di studio e di colmare qualche lacuna pregressa. Sono stati strutturati interventi mirati a
consolidare e/o potenziare un metodo di studio ancora meccanico e mnemonico; sono stati inoltre effettuati interventi mirati al miglioramento
dell’esposizione sia a livello di espressività che a livello di terminologia specifica.
credito AS 2010-2011
6
8
3
6
6
6
9
5
8
6
6
8
7
6
8
6
4
6
8
4
4
4
0
4
0
4
4
6
4
4
5
4
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
credito totale
credito AS 2009.2010
Cavalli Ilaria
De Angelis Francesca
Gneo Christian
Mastrelli Edoardo
Meloni Sara
Monti Maria
Oenning Ralf Damasus
Pallante Valentina
Passa Mattia
Piazzoli Alice
Rea Claudia
Scardella Christian
Scardelletta Jessica
Torresan Elisa
Venuto Vittoria
Zaccaro Flavia
credito AS 2008-2009
Alunno
RIEPILOGO CREDITI
10
14
11
10
10
10
9
9
8
10
10
14
11
10
13
10
RISORSE DISPONIBILI
RISORSE
SPAZI
MEZZI ECONOMICI
FINANZIAMENTO
AUTOFINANZIAMENTO
LABORATORI
SINGOLA DISCIPLINA e/o AREE DISCIPLINARI
Aula, aula magna, laboratori
Nessuno
multimediale
linguistico
informatico
front office
in uso per conferenze, seminari, corsi extra scolastici
BIBLIOTECA
MATERIALI DIDATTICI
libri di testo
internet e rete informatica
vocabolari
carte geografiche e mappe
riviste e materiali promozionali
audio cassette
CD
video
ATTIVITÀ EXTRA CURRICULARI ED INTEGRATIVE
BREVE DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ PROPOSTE E ORE IMPIEGATE PER QUESTE DIVERSE ATTIVITÀ
TEATRO
BREVE DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ PROPOSTE E ORE IMPIEGATE PER QUESTE DIVERSE ATTIVITÀ
SPORT
BREVE DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ PROPOSTE E ORE IMPIEGATE PER QUESTE DIVERSE ATTIVITÀ
CINEFORUM
BREVE DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ PROPOSTE E ORE IMPIEGATE PER QUESTE DIVERSE ATTIVITÀ
ATTIVITÀ INTEGRATIVE
Attiva e intensa partecipazione allo scambio con la scuola professionale di Santo Tirso in Portogallo nell’ambito del progetto Comenius
 definizione e preparazione di materiali illustrativi (brochures, leaflets, depliants, schede, CD) della Ciociaria e di Roma
 servizio di accoglienza agli studenti portoghesi durante il loro soggiorno a Fiuggi
 preparazione di itinerari e accompagno nelle visite guidate
 realizzazione del sito web relativo allo scambio
ATTIVITÀ SUL TERRITORIO
Ore impiegate per le
diverse attività
VISITE GUIDATE E
VIAGGI D'ISTRUZIONE
Giorni 6 (02/0-06/03)
Praga
16/12/10
Roma – mostra Van Gogh
28/10/10
Roma – Campus Orienta
Ore impiegate per le
diverse attività
ATTIVITÀ IN ALTRI CONTESTI
FORMATIVI
2 settimane
I.P.E.S. di Santo Tirso ( Portogallo)
ATTIVITÀ DI: SCUOLA-LAVORO, STAGE.
Ore impiegate per le
diverse attività
ATTIVITÀ
DI STAGE
Attività esterne
Stage Ore 120
Alternanza Ore 132
Attività interne
Stage Ore 40
PARTECIPAZIONE A
CONCORSI NAZIONALI ED
INTERNAZIONALI
ALTRI ELEMENTI CHE IL CONSIGLIO DI CLASSE HA RITENUTO SIGNIFICATIVI AI FINI DELLA
PRESENTAZIONE DEL LAVORO E DELLA PREPARAZIONE RAGGIUNTA
Attività di recupero
Per gli alunni con debito formativo : prime tre settimane dell’anno scolastico sull’intero gruppo classe per un numero di ore relativo alla disciplina
Attività di orientamento universitario
Preiscrizione universitaria on-line
Altro
Partecipazione al Seminario “I disturbi dello spettro acustico” – MIUR USP Frosinone
Partecipazione al Seminario “Comunicazione : come migliorare la gestione delle conflittualità nel gruppo classe” – MIUR USR Lazio
Partecipazione al corso e all'esame per la certificazione della conoscenza lingua francese livello B1 (DELF)
TIPOLOGIE DELLE PROVE SCRITTE EFFETTUATE NEL CORSO DELL'ANNO E IN PREPARAZIONE DELL'ESAME
(PER I MODELLI VEDERE I TEST REALIZZATI DURANTE L'ANNO)
STRUTTURATE
•
•
•
•
•
Quesiti V/F
Quesiti a scelta multipla
Completamento
Abbinamento
Riordino
•
•
•
•
•
Quesiti V/F
Quesiti a scelta multipla
Completamento
Abbinamento
Riordino
•
•
Esercizi di produzione guidata
Esercizi di produzione autonoma
•
•
•
•
•
•
Analisi del testo
Saggio breve
Articolo di giornale
Tema storico
Tema di ordine generale
Relazione tecnica
SEMISTRUTTURATE
+
NON STRUTTURATE
QUADRO SINTETICO DEL PIANO DEL LAVORO DISCIPLINARE
DISCIPLINA: ITALIANO
Libro di testo: Paolo Di Sacco, Le Basi della letteratura - Ed. Scolastiche Bruno Mondadori
Tempo
Metodo/strategie
Strumenti
Tipi di verifiche
complessi
Aree tematiche dei moduli
(per i criteri di
vo o per
disciplinari
valutazione,
ciascun
vedere
griglie
modulo
allegate)
Il Decadentismo
Il Simbolismo
Baudelaire
Pascoli
D’annunzio
Il Romanzo del novecento
Italiano ed Europeo
Pirandello
Svevo
La poesia del Novecento
Ungaretti
L’Ermetismo
Montale
Quasimodo
Le avanguardie:il Futurismo
Martinetti
Il Crepuscolarismo
80 Lezione frontale
Lezione partecipata
Libro di testo
Altro materiale di
approfondimento
Analisi del
testo(Commenti e
prove guidate)
Tema di ordine
generale
Tema di argomento
storico
Articolo di giornale
Saggio breve
Interrogazioni orali
Relazioni
Conoscenze e abilità acquisite
Alcuni allievi hanno raggiunto un buon
livello di conoscenza e padroneggiano la
lingua italiana con disinvoltura e
scioltezza. Sanno argomentare e riferire gli
argomenti studiati con buona capacità
critica.
Alcuni alunni si attestano invece su una
preparazione sufficiente o quasi, perché pur
se dotati di buone abilità, si sono poco
impegnati nello studio
QUADRO SINTETICO DEL PIANO DEL LAVORO DISCIPLINARE
DISCIPLINA: STORIA
Libro di testo: Brancati, Pagliaroni Il nuovo dialogo con la storia
Tempo
Metodo/strategie
complessi
Aree tematiche dei moduli
vo o per
disciplinari
ciascun
modulo
La sinistra storica
Età Giolittiana
La grande guerra
La rivoluzione bolscevica
L’Italia e l’Europa dopo la guerra
La depressione del 1929 e il New
Deal
La nascita del fascismo in Italia e sua
trasformazione in dittatura
La repubblica di Waimar e la nascita
del nazismo
La Russia di Stalin
La seconda guerra mondiale
La resistenza
L’assetto mondiale dopo la seconda
guerra mondiale
60 Lezione frontale
Lezione
partecipata
volume III Ed. La Nuova Italia
Strumenti
Tipi di verifiche
(per i criteri di
valutazione,
vedere griglie
allegate)
Libro di testo
Altro materiale
informativo
Interrogazioni orali
Conoscenze e abilità acquisite
La classe nella sua quasi totalità ha seguito
con interesse lo studio della storia
proponendo argomentazioni e discussioni
in classe.
Alcuni allievi hanno raggiunto una
preparazione buona e acquisito un
linguaggio appropriato; altri si sono
attestati sulla sufficienza.
QUADRO SINTETICO DEL PIANO DEL LAVORO DISCIPLINARE
DISCIPLINA : ECONOMIA E TECNICA DELL’AZIENDA TURISTICA DOCENTE: DELLA MORTE Angelo
LIBRO DI TESTO : Montelatici - Rasile “ECONOMIA E TECNICA DELL’IMPRESA TURISTICA” Vol. 1 E 2 - CASA ED. TRAMONTANA
Aree tematiche dei moduli
Tipi di verifiche
Conoscenze e abilità acquisite e loro livello di
Tempo
mono o multidisciplinari
Metodo / Strategie
Strumenti
(per i criteri di
acquisizione
complessivo
valutazione vedere
(i descrittori dei livelli di acquisizione sono
griglie allegate)
allegati)
per ciascun
modulo
A)Il Capitale:
composizione,aspetti
principali,Attività e Passività.
Ore 12
B)La gestione dell’azienda
turistica. Aspetto economico:
varie tipologie di
costi,ricavi,punto di pareggio.
Aspetto finanziario: il
fabbisogno finanziario;
capitale proprio e di terzi;le
banche e le principali forme
di finanziamento. I
Finanziamenti pubblici.
Leasing e factoring.
Ore 52
C)Il bilancio d’esercizio
secondo la IV Direttiva
Cee;Conto economico e Stato
Patrimoniale;Nota
integrativa;Principi di
redazione e criteri di
valutazione;Reddito
d’impresa ed imposte.Analisi
di bilancio: indici principali.
D)Programmazione e budget :
la programmazione
aziendale;obiettivi; il budget
nelle imprese turistiche.
E)Il Marketing: marketing
pubblico e privato;marketingmix;ciclo di vita del prodotto;
strumenti del marketing.
Ore 28
Ore 20
Ore 20
Conoscere il capitale az.le nella
struttura e nella composizione e
la sua dinamica nella vita az.le.
Conoscere la dinamica dei vari
costi e la formazione dei
ricavi,applicando alcune
tecniche di analisi per valutare
la redditività delle iniziative.
Conoscere le varie possibili
fonti di finanziamneto sapendo
scegliere in base alle esigenze
aziendali.
Conoscere struttura e scopo del
Bilancio d’esercizio e i principi
ispiratori generali.Riconoscerne
le voci principali e saperlo
usare quale strumento ai fini
dell’analisi della realtà
aziendale.
Conoscere la strategia di
impresa e la pianificazione
strategica ed il budget quale
strumento di previsione e
controllo.Redigere semplici
preventivi di impianto e
semplici budget economici
annuali.
Capire l’importanza del
marketing nella gestione
dell’az. Moderna.
Libro di testo.
Appunti e
fotocopie ad
integrazione.
Uso
dell’elaboratore.
Lavagna
luminosa
All’interno della classe risulta certamente più
numeroso un gruppo di alunni che ,avendo
acquisito
una
conoscenza
abbastanza
superficiale dei concetti studiati,risulta insicuro
B) Verifiche scritte nella loro applicazione e pertanto spesso li
tipo prove
applica in maniera meccanica fornendo
semistrutturate e prestazioni accettabili solo se opportunamente
simulazione di casi guidati.Da rilevare la presenza di due o tre
aziendali concreti. elementi che mostrano una conoscenza
frammentaria e molto superficiale e,quindi,che
C) Azioni di
non sono in grado di esporli e tantomeno di
recupero.
applicarli in modo da fornire prestazioni
accettabili.Infine non mancano alcuni elementi
che,anche se in modo semplice ma globalmente
corretto e pur conservando qualche incertezza,
riescono
autonomamente
ad
applicare
principi,regole
e
procedure.
Parecchie
difficoltà,generalizzate,nell’applicazione scritta
ai casi aziendali concreti.
A)Verbalizzazione
orale.
QUADRO SINTETICO DEL PIANO DEL LAVORO DISCIPLINARE
DISCIPLINA:Storia dell’arte e dei beni culturali
DOCENTE: Ramona MASTROLEO
Libro di testo: AA.VV. “Moduli di arte. Dal barocco all’età contemporanea ”. Edizioni scolastiche Bruno Mondadori
SPATOLA VINCENZA SARTORI, ADRIANA VICINI EMANUELE “Beni culturali”, Ghisetti e Corvi Editori
Tempo
Aree tematiche dei moduli
Metodo/strategie
Strumenti
Tipi di verifiche
Conoscenze e abilità acquisite
complessi
mono o multidisciplinari (sono
(per i criteri di
vo o per
indicate le discipline coinvolte) ciascun
valutazione, vedere
griglie allegate)
modulo
-
Il Neoclassicismo: J.L. David e 4 ore
A.Canova
Lezione
dialogata
Il Romanticismo:T. Géricault e E. 4 ore
Delacroix
Lezione frontale
comparazioni
Il Realismo
G. Courbet
2 ore
-
L’Impressionismo
C.Monet
8 ore
E. Degas
L’architettura del secondo Ottocento
-
I Macchiaioli
G. Fattori
-
Il Postimpressionismo
Il Divisionismo
G. Seurat
Pellizza da Volpedo
-
Le Avanguardie storiche
L’Espressionismo:
Il Cubismo: P. Picasso
Il Futurismo:U. Boccioni
2 ore
frontale
e Libro di testo e Verifica orale
fotocopie
La maggior parte degli alunni, a diversi
livelli, conosce gli argomenti proposti
riuscendo a collocarli all’interno di un più
ampio quadro di riferimento storico-culturale
Lezione
frontale
e Libro di testo e Verifica orale e quesiti a ed è in grado di riconoscere elementi
dialogata
materiale
risposta multipla
costitutivi delle opere d’arte proposte.
fotocopiato
Gli studenti hanno acquisito i principali
termini del linguaggio specifico. Uno studio
Lezione frontale
Libro di testo
Quesiti
a
risposta meno costante da parte di un gruppo di
multipla e singola
studenti, mostra in alcuni una preparazione
più sommaria ma comunque non lacunosa. Il
linguaggio specifico risulta corretto nei
Lezione dialogata con Libro di testo
Quesiti
a
risposta contenuti ma non preciso; le analisi
comparazioni
multipla
necessitano di una guida da parte
dell’insegnante.
con Libro di testo
4 ore
Lezione multimediale
Materiale
predisposto
docenti
5 ore
Lezione frontale
Mappa concettuale Verifica orale
-
L’Art Nouveau
2 ore
Lezione frontale
Materiale
fotocopiato
-
Dadaismo: Duchamp
2 ore
Lezione frontale
Lezione frontale
2 ore
Lezione dialogata
Libro di testo
-
Beni culturali,tutela e valorizzazione: il Museo.
Verifica orale
Quesiti
a
risposta
dai multipla,verifica orale e
scritta
Verifica orale
Quesiti a risposta
multipla
Quesiti a risposta chiusa
e colloquio orale
QUADRO SINTETICO DEL PIANO DI LAVORO DISCIPLINARE
DISCIPLINA: GEOGRAFIA TURISTICA DOCENTE: FERRI Anna Maria
Libro di testo: Passaporto per il mondo – di S. Bianchi, R. Kohler, S. Moroni, C. Vigolini – casa editrice DE AGOSTINI
Aree tematiche dei moduli mono o Tempo
Metodo/strategie
Strumenti
Tipi di verifiche
Conoscenze e abilità acquisite
multidisciplinari (sono indicate le complessi
(per i criteri di
vo per
discipline coinvolte)
valutazione, vedere
ciascun
griglie allegate)
modulo
1. Il sistema-mondo;
2. Sviluppo e sottosviluppo;
3. I climi e gli ambienti
naturali;
4. Il sistema di trasporti;
5. L’economia del turismo;
6. Flussi e spazi turistici;
7. Il turismo sostenibile;
8. Africa: clima, ambiente,
paesaggi, insediamenti,
economia e turismo
9. Asia: clima, ambiente,
paesaggi, insediamenti,
economia e turismo
10. America Settentrionale:
clima, ambiente, paesaggi,
insediamenti, economia e
turismo
11. America Centrale e
Meridionale: clima,
ambiente, paesaggi,
insediamenti, economia e
turismo
trimestre Lezione frontale
Lezione interattiva
Studio e analisi delle
pentames realtà turistiche di
tre.
alcuni Paesi specifici
Schematizzazione di
semplici itinerari di
viaggio su temi o
percorsi specifici
Conoscenze:
Gli alunni hanno
acquisito una conoscenza essenziale del
fenomeno turistico nelle principali aree
mondiali. In alcuni casi hanno
approfondito lo studio dei fenomeni
antropici, economici e turistici di
singoli Paesi.
Competenze: La classe ha, in media,
sufficientemente maturato la capacità di
ricerca, indagine ed analisi dei vari
fenomeni legati alle attività turistiche,
in special modo ha acquisito la capacità
di collegamento tra ambiente, storia,
sistema economico, fenomeno turistico,
in riferimento alle specifiche peculiarità
delle diverse aree del pianeta.
Capacità:
Attraverso lo strumento
dell’itinerario turistico, la classe ha, in
generale, acquisito la capacità di
orientarsi
negli
spazi
turistici,
schematizzando
il
rapporto
tra
territorio,
strutture
ricettive
e
infrastrutture di collegamento.
Libro di testo
Verifiche formative in
itinere. Verifiche
Carta geografica sommative a fine
modulo.
Carte tematiche
Interrogazioni orali,
Dati
statistici test oggettivi,
tabelle
interpretazione e
discussione orale di
materiale cartograficografico o fotografico
.
QUADRO SINTETICO DEL PIANO DEL LAVORO DISCIPLINARE
DISCIPLINA: Educazione fisica.
Docente: Prof. Amadio Tofani
Libro di testo: “ATTIVAMENTE” – Manuale di educazione fisica - Bughetti, Lambertini, Pajni, Zanasi – Ed. CLIO
Aree tematiche dei moduli disciplinari
Tempo
Metodo/strategie
complessi
vo o per
ciascun
modulo
-
Esercitazioni individuali e 34 ore
Sport di squadra: corsa,
camminata sportiva, calcetto,
pallavolo
-
Nozioni di
fisiologia
-
Nozioni di pronto soccorso
anatomia
Strumenti
Esercitazioni pratiche Campi sportivi
di attività motorie
Individuali, di gruppo
Tipi di verifiche
(per i criteri di
valutazione, vedere
griglie allegate)
Conoscenze e abilità acquisite
Pratica e teorica
Tecniche e attività di gioco individuale e di
squadra con conoscenza dei vari
regolamenti.
7ore
Teorico
Libro di testo in Teorica con
uso
valutazioni orali e
test a risposta
multipla
Conoscenza e coscienza della propria
corporeità e dei vari comportamenti nei
diversi casi.
2 ore
Teorico
Testo in uso ed Test a risposta
appunti individuali multipla
Conoscenza dei criteri e competenza nelle
pratiche di primo soccorso
e
QUADRO SINTETICO DEL PIANO DEL LAVORO DISCIPLINARE
Disciplina: Lingua Francese – prof.ssa Brigitte BELLENLibro di testo : « LE NOUVEAU FRANCEVOYAGES » Odile Chantelauve Minerva Scuola
Aree tematiche dei moduli mono o
multidisciplinari (sono indicate le
discipline coinvolte)
MODULO 1
VENDRE UN CIRCUIT DE GROUPE
ORGANISE
Tempi
36 ore
Metodo/strategie
Strumenti
Tipi di verifiche (per
criteri di valutazione,
vedere griglie allegate)
Conoscenze e abilità acquisite
- Lezione frontale ;
- Lezione dialogata ;
- Lavoro a coppie.
- Francevoyages
Com. Tour. da
p 157 a p 164 e
Civil p 107-109
- Lavagna
- Quaderno
- Scritte:
- Capire una lettera e/o
e-mail commerciale;
- Scrivere una lettera
e/o e-mail
commerciale;
- Elaborare un circuito a
tema nella regione
d’appartenenza;
- Compilare un
contratto di vendita di
circuito organizzato
- Orali:
- Capire e commentare
un programma di
circuito in Bretagne;
- Capire e commentare
una lettera di
annullazione di
circuito;
- Capire e commentare
un contratto di vendita
di circuito
organizzato;
- Capire e commentare
la presentazione di
una regione: la
Bretagne.
- Conoscenze:
- Verbi e forme nominali corrispondenti
presenti in un programma di circuito
(partir/le départ; découvrir/la découverte; ...)
- Lessico legato al patrimonio naturalistico, ai
monumenti, ai luoghi visitati...
- Espressioni idiomatiche della lettera
commerciale e sua struttura;
- Lessico specifico delle clausole di un
contratto di vendita di un circuito;
- La Bretagne: contesto storico-geografico;
attrattive turistiche; gastronomia.
- Abilità:
- Capire e scrivere una lettera e/o e-mail
commerciale;
- Elaborare un circuito a tema nella regione
d’appartenenza;
- Compilare un contratto di vendita di circuito
organizzato
- Capire e commentare un programma di
circuito in Bretagne;
- Capire e commentare la presentazione di
una regione: la Bretagne.
Disciplina: Lingua Francese – prof.ssa Brigitte BELLENLibro di testo : « LE NOUVEAU FRANCEVOYAGES » Odile Chantelauve Minerva Scuola
Aree tematiche dei moduli mono o
multidisciplinari (sono indicate le
discipline coinvolte)
Tempi
Metodo/strategie
Strumenti
Tipi di verifiche (per
criteri di valutazione,
vedere griglie allegate)
Conoscenze e abilità acquisite
MODULO 2
COMMENTER LA VISITE D’UNE VILLE
24 ore
- Lezione frontale ;
- Lezione dialogata ;
- Lavoro a coppie ;
- Ascolto di registrazione
audio e compilare
griglia ;
- Visione di video e
completare scheda di
lavoro con esercizi;
- Pianta di Parigi e es.
per capire la pianta
- Francevoyages
Com. Tour. da
p 209 a p 214
Civil. p 86-93
- Lavagna
- Quaderno
- Lettore CD e
CD audio “Sur
un bateaumouche”
- Lab. linguistico
e video su
DVD
“Escapade à
Paris”
- Scritte:
- Scrivere e-mail per
accompagnare
materiale informativo
su una città;
- Orali:
- Capire e riferire il
commento della visita
su bateau-mouche;
- Capire e riferire il
video “Escapade à
Paris”;
- Fare ricerche su
Internet su monumenti
specifici di Parigi e
presentarli alla classe;
- Commentare la pianta
di Parigi;
- Capire e riferire un
testo di presentazione
generale di Parigi
- Conoscenze:
- Parole e espressioni che servono a situare
nel tempo;
- Parole e espressioni che servono a indicare
l’autore di un’opera;
- Parole e espressioni che servono a indicare
il destinatario o la destinazione di un’opera;
- Parole e espressioni che servono a
localizzare un monumento;
- Espressioni idiomatiche dell’e-mail di invio
di documentazione.
- Abilità:
- Capire e scrivere una lettera e/o e-mail
commerciale;
- Capire e riferire e/o simulare il commento
della visita su bateau-mouche;
- Capire e riferire il video “Escapade à Paris”;
- Presentare un monumento specifico di
Parigi dopo ricerca su Internet;
- Commentare la pianta di Parigi per
orientarsi.
MODULO 3
LE GUIDE PRESENTE : UNE REGION,
UN MONUMENT
15 ore
- Lezione frontale ;
- Lezione dialogata ;
- Lavoro a coppie ;
- Ascolto di registrazione
audio ed effettuare es.
collegati
- Francevoyages
Com. Tour. da
p 217 a p 218
Civil. p 134 e
135; p155 e
156; p 96 e 97.
- Lettore CD e
CD audio
“Hôtel-Dieu de
Beaune”
- Orali:
- Capire e riferire il
commento della visita
dell’Hôtel-Dieu de
Beaune;
- Capire e riferire un
testo di presentazione
di regione: Auvergne,
Bourgogne; Île-de
France.
- Conoscenze:
- Le stesse di quelle indicate nel modulo
precedente;
- Abilità:
- Capire e riferire il commento della visita
dell’Hôtel-Dieu de Beaune;
- Capire e riferire un testo di presentazione di
regione: Auvergne, Bourgogne; Île-de
France.
Disciplina: Lingua Francese – prof.ssa Brigitte BELLENLibro di testo : « LE NOUVEAU FRANCEVOYAGES » Odile Chantelauve Minerva Scuola
Aree tematiche dei moduli mono o
multidisciplinari (sono indicate le
discipline coinvolte)
MODULO 4
TOUT ET PLUS
Tempi
15 ore
Metodo/strategie
Strumenti
Tipi di verifiche (per
criteri di valutazione,
vedere griglie allegate)
Conoscenze e abilità acquisite
- Visione di doc. video e
lavoro con scheda
predisposta;
- Lettura e commento di
poesia;
- Vivere un’esperienza e
riferirla: visita alla
mostra di Van Gogh a
Roma.
- Lettura testo “La
publicité”
- Laboratorio
linguistico e
DVD video del
testo “Alex
plus” di Enrico
De Gennaro,
edizione Il
Capitello;
- Fotocopie di
poesie di
Beaudelaire;
Victor Hugo.
- Internet per
informazioni su
Van Gogh.
- Orali:
- Capire e riferire un
doc. video;
- Capire e commentare
una poesia;
- Raccontare una visita
ad una mostra di
pittura: Van Gogh;
- Riconoscere ed
indicare le tecniche
pubblicitarie utilizzate
nel settore turistico.
- Conoscenze:
- Vidéoclip “Métis” di Yannick Noah
- Intervista a Y. Noah “la saga de Yannick
Noah”;
- Reportage “Pas de Noël sans bûche”
- Reportage « Bienvenue au domaine de
Châteauvieux »
- Reportage « Escapade à Paris »
- Reportage « Les mystères de la Joconde »
- Reportage « Châteaux d’Amboise et de
Chenonceaux »
- Videoclip « Schengen » di Raphaël
- Poesia di Victor Hugo « Demain dès
l’aube ...»
- Poesia di Beaudelaire « Spleen »
- Abilità:
- Capire e riferire un doc. video;
- Capire e commentare una poesia;
- Raccontare una visita ad una mostra di
pittura: Van Gogh;
- Riconoscere ed indicare le tecniche
pubblicitarie utilizzate nel settore turistico
QUADRO SINTETICO DEL PIANO DI LAVORO DISCIPLINARE
Disciplina : Lingua inglese
DOCENTE: BONACCI Rita
Libri di testo : Roggi, Picking, GOING FAR – ENGLISH FOR TOURISM INDUSTRY Ed. Zanichelli
‘Grammar Spectrum’ by Amendolaggine, Coe – OUP La Nuova Italia editore
Aree tematiche dei moduli Tempo Metodo e strategie
Strumenti
Tipi di verifiche
monodisciplinari
comp.v
e fonti
(formative e sommative )
o
per
modulo
Module 1
Domestic Tourism






Cities of art: Rome,
Florence
Periods and art styles
A profile of a city
Walking tours (Video)
City tours (Video)
Excursions
30 hrs
- pair work for reading
activities
- role playing in a
number of contexts
which imply to master
communicative skills
- face to face lessons to
elicit vocabulary and
structures to describe
geographical location,
historical and artistic
aspects of Italian cities
and towns
- video activity
course book
grammar
tape recorder
audiocassette
CDs
handouts from
different sources
Reading comprehension
- achievement test with
open and close questions
(T/F, MC ) and matching
activities for vocabulary
check
Listening comprehension
- filling grids
- completing texts
- completing maps
Speaking
Monologue:
- presenting a city
- presenting a tour
Interaction :
- ask and give information
about cities, tours and
excursions
Writing
- short report on a city
visited ( with a few
comments )
Competenze /Abilità
Receptive skills
Read and comprehend :
- illustrative and promotional
materials on cities
- abstracts from city guides
- mind maps
- letters of enquiry
- circular letters
- descriptive texts
Listen and comprehend:
- people speaking about trips
- guides illustrating tours and
itineraries
- comments about tours
- historical outlines
- practicalities when in a city
Productive skills
- illustrate practicalities to
travellers
- describe a city/ tour/ highlights
- give direction on a map
- plan and write a tour
- plan and write an itinerary
( by using prompts and hints)
- write circular letters of offer
Disciplina : Lingua inglese
Aree tematiche dei moduli
monodisciplinari
Module 2
International tourism
 Tourism flows
 Purposes of travels
 Tours and itineraries
 Europe and Great
Britain
 World wide tours
 Cruising
 Cities of the world:
London, New York,
Miami, Paris
 Package tours
 Circular letter
Tempo
comp.vo
per
modulo
Metodo e strategie
Strumenti
e fonti
Tipi di verifiche
(formative e sommative )
Competenze /Abilità
50 hrs
- pair work and group
work for reading
activities
( skimming and
scanning)
- role playing in a
number of contexts
referred to travel
agencies’ services
- face to face lessons to
elicit vocabulary and
structures to describe
trips, journeys, travels
and different types of
travellers
- listening activities
aimed at eliciting
vocabulary through
specific tasks : gap
filling/text completing
course book
grammar
tape recorder
audiocassette
CDs
videos
handouts from
different
sources
Reading comprehension
- achievement test with
open and close questions
(T/F, MC ) and matching
activities for vocabulary
check
Listening comprehension
- filling grids
- completing itineraries
Speaking
Monologue:
- presenting a tour
- presenting a cruise
- making plans
Interaction :
- Requesting and giving
details about tours and
special holidays
- present a package tour
- short report on a city
visited ( with a few
comments )
Writing
- letter of offer
- circular letter
Receptive skills
Read and comprehend :
- texts about the development
of tourism today
- texts offering special tours
- short historical outlines
- package tours
- presentations of cities in
Europe and in the world
- correspondence in the field
Listen and comprehend:
- descriptive texts about cities
- people promoting tours and / or
package tours
Productive skills
- illustrate a tour programme
- give details of tours
- analyse and use promotional
language
- describe the main highlights
of foreign cities using objective
and subjective language
- write a circular letter of offer
Disciplina : Lingua inglese
Aree tematiche dei moduli
monodisciplinari
Module 3
Applying for a job
 Sectors of the tourism
industry
 Job ads
 Presenting personal
information
 The job interview
Tempo
comp.vo
per
modulo
Metodo e strategie
Strumenti
e fonti
Tipi di verifiche
(formative e sommative )
Competenze /Abilità
13 hrs
- pair work and group
work for reading
activities
(skimming/ scanning)
- role-playing in a
the situation of the job
interview
- face to face lessons to
elicit vocabulary and
structures to describe
personal qualities,
skills and activities
course book
grammar
tape recorder
audiocassette
magazines
(specialized
magazines for
classified ads)
Reading comprehension
- achievement test with
open and close questions
(T/F, MC )
Speaking
Monologue:
- describing the CV
- describing future plans
Interaction :
-asking and giving
information about
personal experience
- the job interview
Writing
-letter of application
Receptive skills
Read and comprehend :
- identify the language of ads
Productive skills
- have a job interview
- write application letters
using the appropriate register
and formulae
QUADRO SINTETICO DEL PIANO DEL LAVORO DISCIPLINARE
DISCIPLINA: IRC
DOCENTE: PROTANI Enrica
Libro di testo: CONFRONTI 2
Tempo
Metodo/strategie
complessi
Aree tematiche dei moduli
vo o per
disciplinari
ciascun
modulo
-La donna nella riflessione
contemporanea e nel magistero
della Chiesa
-differenza e identità
-Mulieris Dignitatem ( enciclica di
Giovanni Paolo II)
- la coscienza, la legge, la libertà
- la coscienza umana
- lo sviluppo della coscienza
morale
-la libertà: sogno o realtà?
-la libertà morale, nella teologia
cattolica
- il rapporto uomo e verità
- le relazioni: l’amore
-l’amore nella Bibbia
-l’amore e la sessualità
- la chiesa e il sacramento del
matrimonio
- L’etica della Vita: la fedeltà,
l’essere uomo e donna
- La bioetica un affare di Stato
- la clonazione: la vita alla catena
di montaggio?
- L’eutanasia la morte può essere
dolce?
-la pena di morte: giustizia è fatta?
- le relazioni: pace, solidarietà,
mondialità
i diritti dell’uomo
-forme attuali di razzismo
italiano-storia-geografia-dirittopsicologia
Ore 4/5
Strumenti
Lezione frontale e dialogo Libro di testo
costante
Sacra Scrittura
Documenti vari
Tipi di verifiche
(per i criteri di
valutazione,
vedere griglie
allegate)
Verifiche orali
periodiche
Conoscenze
e abilità
acquisite
Decodifica dei
Linguaggi:
Biblico,
teologico,
liturgico
QUADRO SINTETICO DEL PIANO DEL LAVORO DISCIPLINARE
DISCIPLINA: Matematica
Docente: Donato Baccari
Libro di testo: ANALISI – M. Re Fraschini, G. Grazzi, C. Spezia - ATLAS
Aree tematiche dei moduli mono o
multidisciplinari (sono indicate le
discipline coinvolte)
MODULO 0
Tempo
Metodo/strategie
complessivo
o per
ciascun
modulo
3
- Lezione frontale
Strumenti
- Libro di testo
RICHIAMI DI MATEMATICA
- Esercitazioni guidate - Dispense e
GENERALE:
- Consolidamento e
approfondimento
-
monomi e polinomi
-
frazioni algebriche
-
equazioni di I e II grado
-
fotocopie
- Appunti
Tipi di verifiche
(per i criteri di valutazione,
vedere griglie allegate)
- Prove strutturate e
semistrutturate
- Verifiche formative e
sommative
sistemi di I grado
MODULO 1
LE DISEQUAZIONI:
-
disequazioni di 1° grado
-
disequazioni di 2° grado
-
disequazioni fratte
-
sistemi di disequazioni
- disequazioni irrazionali
- disequazioni con i valori
assoluti
7
- Lezione frontale
- Libro di testo
- Esercitazioni guidate - Dispense e
- Consolidamento e
approfondimento
fotocopie
- Appunti
- Prove strutturate e
semistrutturate
- Verifiche formative e
sommative
Conoscenze e abilità acquisite
- Conoscere i concetti di monomio e
polinomio e le loro proprietà
- Saper eseguire operazioni con monomi e
polinomi
- Saper scomporre un polinomio
- Conoscere il concetto di frazione algebrica;
stabilire per quali valori una frazione
algebrica si annulla o perde di significato
- Saper eseguire operazioni con frazioni
algebriche
Conoscere e saper risolvere equazioni e I e di
II grado
- Conoscere e saper risolvere sistemi di I
- Conoscere e saper risolvere disequazioni
algebriche intere
- Conoscere e saper risolvere disequazioni
algebriche frazionarie
- Conoscere e saper risolvere sistemi di
disequazioni
- Conoscere e saper risolvere una disequazioni
algebrica irrazionale
- Conoscere e saper risolvere disequazioni con
valori assoluti
MODULO 2
- Lezione frontale
- Libro di testo
U.D.1: INSIEMI NUMERICI E
- Esercitazioni guidate - Dispense e
FUNZIONI:
- Consolidamento e
approfondimento
-
insiemi
-
intervalli
-
intorni
- le funzioni
-
50
il segno di una funzioni
fotocopie
- Appunti
- Prove strutturate e
semistrutturate
- Verifiche formative e
sommative
- Sapere che cos’è un insieme
- Conoscere e saper rappresentare un
intervallo chiuso e aperto
- Conoscere il concetto di intorno
- Saper riconoscere e classificare una funzione
- Saper determinare il dominio di funzioni
razionali intere, fratte ed irrazionali
- Saper determinare gli intervalli di positività,
negatività e le eventuali intersezioni con gli
assi di una funzione razionale intera o fratta
- Saper riconoscere e rappresentare funzioni
lineari e funzioni quadratiche
U.D.2: IL CONCETTO DI
LIMITE ED I LIMITI DELLE
FUNZIONI:
-
il concetto di limite
-
le proprietà dei limiti
-
il calcolo dei limiti
-
infinitesimi e infiniti
- Saper dare la definizione di limite di una
funzione per x che tende ad un valore finito o
infinito
- Saper verificare la correttezza di un semplice
limite in base alla definizione
- Saper calcolare limiti di funzioni che si
presentano anche in forma indeterminata
- Saper riconoscere infiniti e infinitesimi
U.D.3: LE FUNZIONI
CONTINUE:
-
la definizione
-
i punti di discontinuità
- le proprietà delle funzioni
continue
-
gli asintoti di una funzione
- il grafico probabile di una
funzione
- Saper riconoscere funzioni continue in un
punto
- Saper riconoscere e classificare i punti di
discontinuità di una funzione
- Saper applicare i teoremi che individuano le
proprietà delle funzioni continue
- Saper individuare gli asintoti di una funzione
razionale fratta
MODULO 3
- Lezione frontale
- Libro di testo
U.D.1: DERIVATA E
- Esercitazioni guidate - Dispense e
DIFFERENZIALE DI UNA
- Consolidamento e
approfondimento
FUNZIONE:
- il rapporto incrementale e
il concetto di derivata
-
28
il significato geometrico
fotocopie
- Appunti
- Prove strutturate e
semistrutturate
- Verifiche formative e
sommative
- Saper calcolare il rapporto incrementale
- Saper trovare la derivata di una funzione
applicando la definizione
- Saper definire la derivabilità di una funzione
- Saper calcolare l’equazione della retta
tangente ad una curva
- Saper calcolare la derivata di una funzione
applicando opportune regole di derivazione
- Conoscere e saper applicare i teoremi di de
L’Hôpital
- la derivata delle funzioni
elementari
-
le regole di derivazione
-
derivata di ordine superiore
-
il teorema di de L’Hôpital
- il differenziale di una
funzione
U.D.2: MASSIMI, MINIMI E
FLESSI:
- i teoremi sulle funzioni
derivabili
- massimi e minimi di una
funzione
- la ricerca dei massimi e
minimi assoluti
- la concavità e i punti di
flesso
-
riassumiamo
- Conoscere il teorema di Rolle
- Conoscere il teorema di Lagrange
- Saper determinare gli intervalli in cui una
funzione cresce o decresce
- Saper individuare i punti di massimo e di
minimo relativo di una funzione mediante:
a) lo studio della derivata prima
b) l’utilizzo delle derivate successive
- Saper individuare i punti di massimo e di
minimo assoluti di una funzione
- Saper individuare la concavità di una curva al
variare di x nel suo dominio
- Saper trovare i punti di flesso di una funzione
U.D.3: LO STUDIO DI FUNZIONE:
- come affrontare lo studio
di una funzione
- esempi di studio di una
funzione
- Saper effettuare lo studio completo di
semplici funzioni razionali intere e fratte
QUADRO SINTETICO DEL PIANO DEL LAVORO DISCIPLINARE
DISCIPLINA: TECNICHE DELLA COMUNICAZIONE E RELAZIONE
DOCENTE: FONTANA Chiara
Libro di testo: Colli, Pietroni TURISMO.COM Comunicazioni e relazioni nel turismo contemporaneo – Ed. Clitt
Tempo
Metodo/strategie
Strumenti
Tipi di verifiche
Conoscenze e abilità acquisite
Aree tematiche dei moduli
complessivo
(per i criteri di
disciplinari
per ciascun
valutazione, vedere
modulo
griglie allegate)
Le relazioni interpersonali
• Atteggiamenti specifici che
determinano la relazione
• La motivazione e i bisogni
personali e sociali
• La motivazione all'ascolto
•
•
Fattore umano in azienda
La storia del fattore umano in
azienda
Le comunicazioni efficaci in
azienda
La comunicazione aziendale nel
turismo
• Il linguaggio del marketing
• Il marketing turistico
• Internet, marketing e turismo
La comunicazione pubblicitaria
• Il linguaggio pubblicitario
• Le fasi di una campagna
pubblicitaria
Laboratorio di
Ricevimento
Le ore di codocenza sono state utilizzate
per esercitazioni e ricerche finalizzate
all’applicazione, anche avvalendosi dei
laboratori multimediali, delle tematiche
relative a contesti tipici dell’attività
professionale quali: elaborazione di
itinerari turistici, stesura di curriculum
vitae e brochure pubblicitarie ed
informative.
Ottobre/novembre
(8h + verifiche)
•
•
•
•
Dicembre/gennaio
(14h + verifiche)
Lezioni frontali
Lezioni
partecipate
Esercitazioni
pratiche
Mappe concettuali
•
•
•
•
Supporti
•
multimediali •
Internet
Libro di
testo
Materiale di
recupero e
approfondim
ento
Verifiche orali
Prove semistrutturate
(scelte a risposta
multipla, domande
aperte)
• Capire in che modo l’atteggiamento può
influenzare le relazioni interpersonali.
• Avere una visione generale del ruolo del
fattore umano in azienda.
• Identificare le caratteristiche della
comunicazione in azienda.
• Conoscere le peculiarità della
comunicazione pubblicitaria.
• Conoscere le nozioni fondamentali
relative alle tecniche di marketing.
Febbraio/aprile
(18h + verifiche)
Maggio
(8h + verifiche)
•
Avere consapevolezza dell'azienda come
sistema di comunicazione sociale e dello
stretto collegamento tra flussi operativi e
flussi informativi in un’azienda.
•
Conoscere i fattori fondamentali attraverso
cui l’azienda individua e interpreta gli
orientamenti della clientela.
•
Conoscere le tecniche che vengono
impiegate per comunicare l’azienda
all’esterno.
GRIGLIA DI VALUTAZIONE ITALIANO
DESCRITTORI
GENERALI
LIVELLI
1-5
ADERENZA ALLA
TRACCIA
ARTICOLAZIONE E
COERENZA
ARGOMENTATIVA
CORRETTEZZA E
PROPRIETÀ
LINGUISTICA
CAPACITÀ DI
APPROFONDIMENTO
E ORIGINALITÀ
PER IL SAGGIO
BREVE O ARTICOLO
DI GIORNALE
CAPACITÀ DI
SINTESI E
CONCRETEZZA
6-7
8-9
12-13
14-15
PIENAMENTE
RISPONDENTE
RISPONDENTE IN
MANIERA
APPROFONDITA
ARGOMENTAZIONE
SUFFICIENTEMENTE
COERENTE ED
ARTICOLATA
ARGOMENTAZIONE
EFFICACE
ARGOMENTAZIONE
EFFICACE ED
ARTICOLATA
ALCUNI ERRORI DI
SINTASSI E DI
LESSICO
IMPRECISIONI
SINTATTICHE
FORMA ESPRESSIVA
LINEARE E
CORRETTA
ESPRESSIONE
CHIARA, FLUIDA E
RICCA
SUPERFICIALE
SVOLGIMENTO
MEDIOCRE
L’ARGOMENTO È
TRATTATO IN
MANIERA
SUFFICIENTE
APPROFONDITI I
TEMI
APPROFONDITI I
TEMI CON APPORTI
CRITICI PERSONALI
NON È ESPRESSA
UNA CHIARA TESI
LACUNOSI
L’ARGOMENTAZIONE
ED IL RIFERIMENTO
AI DOCUMENTI
NON SEMPRE
CHIARA
L’ARGOMENTAZIONE
E NON EFFICACE IL
RIFERIMENTO AI
DOCUMENTI
LINEARE
L’ARGOMENTAZIONE,
SUFFICIENTE IL
RIFERIMENTO AI
DOCUMENTI
EFFICACE
L’ARGOMENTAZIONE,
BUONO IL
RIFERIMENTO AI
DOCUMENTI
APPROPRIATO
L’UTILIZZO DEI
DOCUMENTI,
EFFICACE ED
ORIGINALE
L’ARGOMENTAZIONE
SCORRETTE
L’ANALISI E LA
COMPRENSIONE
ANALISI LACUNOSA,
COMPRENSIONE
PARZIALE
NON PIENAMENTE
SUFFICIENTI
L’ANALISI E LA
COMPRENSIONE
SUFFICIENTI
L’ANALISI E LA
COMPRENSIONE
BUONE L’ANALISI E
LA COMPRENSIONE
OTTIMA ANALISI
STRUTTURALE,
COMPRENSIONE
CON SPUNTI
ORIGINALI
LE CONOSCENZE
SONO ERRATE
LE CONOSCENZE
SONO LACUNOSE
PRESENTE
L’INFORMAZIONE
STORICA, MANCA
L’ELABORAZIONE
PERSONALE
SUFFICIENTI LE
CONOSCENZE
STORICHE E
L’ELABORAZIONE
PERSONALE
BUONE LE
CONOSCENZE,
DISCRETA LA
CAPACITÀ CRITICA
APPREZZABILI LE
CONOSCENZE E
ORIGINALE
L’INTERPRETAZIONE
L’ARGOMENTO È
STATO
AFFRONTATO
SENZA COGNIZIONE
SUPERFICIALE E
LACUNOSA LA
TRATTAZIONE
SUPERFICIALE LA
TRATTAZIONE,
SEBBENE
RISPONDENTE
LA CONOSCENZA
DELL’ARGOMENTO È
SUFFICIENTE
LA TRATTAZIONE
RISULTA COMPLETA
E RIELABORATA
LA TRATTAZIONE È
BUONA E VI SONO
APPORTI CRITICI
PERSONALI
PARZIALMENTE
RISPONDENTE
MANCA UN FILO
CONDUTTORE;
DISORGANICA
L’ARGOMENTAZIONE
ARGOMENTAZIONE
FARRAGINOSA ED
INCOERENTE
GRAVI ERRORI DI
SINTASSI E DI
ORTOGRAFIA
ERRORI DI SINTASSI
E DI ORTOGRAFIA
MOLTO
SUPERFICIALE
RISPONDENTE IN
MANIERA
SUPERFICIALE
ARGOMENTAZIONE
NON SEMPRE
COERENTE E
SUPERFICIALE
10-11
SUFFICIENTEMENTE
RISPONDENTE
NON
RISPONDENTE
PER L’ANALISI DEL
TESTO
CAPACITÀ
INTERPRETATIVA E
RIELABORATIVA
PER IL TEMA DI
ARGOMENTO
STORICO
CAPACITÀ DI
ORGANIZZAZIONE
CRITICA DELLE
CONOSCENZE
STORICHE
PER IL TEMA DI
ORDINE GENERALE
CONOSCENZA
DELL’ARGOMENTO E
APPORTI CRITICI
PERSONALI
PUNTEGGIO TOTALE
GRIGLIA ADOTTATA PER LA VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA SCRITTA
Seconda Prova
Scritta
Tassonomia
Gravemente
Insufficiente
1-5
Insufficiente
Mediocre
6-7
Mediocre
Sufficiente
8-10
Sufficiente
Discreto
11-12
Discreto
Buono
13-14
Ottimo
15
Sviluppo
dell’esercitazione
Congruenza e
aderenza alla
traccia
Conoscenza di
regole e principi
(generali e
specifici)
Uso del linguaggio
tecnico
Capacità di
applicare regole e
principi al caso
aziendale specifico
Adeguatezza e
razionalità dei dati
Originalità della
soluzione
Viene effettuata una media dei punteggi registrati sui singoli collettori onde ottenere un punteggio globale che valuti l’esito della prova anche in riferimento alla
difficoltà oggettiva della stessa.
Griglia di valutazione per il colloquio (Valutazione in 30esimi. La sufficienza corrisponde al punteggio 20 su 30)
Candidato
INDICATORI
1) Padronanza della
lingua e proprietà di
linguaggio
disciplinare
Classe V
Punteggio
massimo
7 punti
b.
c.
d.
e.
2) Conoscenza
specifica degli
argomenti.
3) Capacità di
utilizzare le
conoscenze
acquisite e di
collegarle anche in
forma
pluridisciplinare
4) Capacità di
discussione e
approfondimento
dei diversi
argomenti con
spunti di
ragionamento
critico e originale
10 punti
8 punti
a.
b.
c.
d.
e.
a.
b.
c.
d.
e.
a.
5 punti
Valutazione
Misurazio
ne
Esposizione fluida, chiara, corretta; lessico ricco,
appropriato.
Esposizione abbastanza articolata, precisa, corretta,
varia.
Esposizione semplice, comprensibile, generalmente
corretta.
Esposizione piuttosto incerta, lessico a volte impreciso
e generico.
Esposizione confusa, lessico quasi sempre impreciso e
generico.
Conoscenze esaurienti e sempre approfondite.
Conoscenze adeguate all’argomento e spesso
approfondite.
Conoscenze complete ma non approfondite.
Conoscenze parziali e superficiali.
Conoscenze 33ressoché inesistenti.
Collegamenti efficaci e significativi.
Frequenti collegamenti significativi.
Collegamenti semplici ma efficaci.
Difficoltà di collegamento.
Nessun collegamento significativo.
Ott/Eccell
Discreto/Buono
Sufficiente
Insufficiente
Grav. Insuf.
7
6
5
3-4
1-2
Ott/Eccell
Discreto/Buono
Sufficiente
Insufficiente
Grav. Insuff.
9-10
7-8
6
4-5
1-3
Ott/Eccell.
Discreto/Buono
Sufficiente
Insufficiente
Grav. Insuff.
8
7
6
4-5
1-3
Argomentazioni sempre coerenti e consequenziali.
Giudizi critici. Idee e soluzioni ai problemi adeguate e
fondate.
Argomentazioni spesso organiche e consequenziali.
Consapevolezza dei problemi e capacità di risolverli.
Argomentazioni semplici ma organiche. Idee non
molto originali ma capacità di risolvere i problemi.
Articolazione poco organica degli argomenti.
Difficoltà a trovare le soluzioni adeguate per risolvere
i problemi.
Argomentazione incoerente, priva di nessi logici.
Impossibilità di risolvere i problemi.
Ott/Eccell.
5
Discreto/Buono
4
Sufficiente
3
Insufficiente
2
Grav. Insuff.
1
Livelli di prestazione
a.
b.
c.
d.
e.
Sez. ___ Indirizzo: _____________________
ARGOMENTI
FASE 1
FASE 2
ISTITUTO PROF.LE DI STATO
PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE
“M. BUONARROTI”
-FIUGGIAnno scolastico 2010/11
Relazione per la classe V^A “Tecnico dei Servizi Turistici”
circa l’attività svolta nell’area professionalizzante.
La sottoscritta Prof.ssa Elisabetta Fonzo, insegnante tecnico-pratico, docente tutor per il Corso “Tecnico dell’azienda turistica” svolto dagli alunni della
classe V^A Tst nell’ambito dell’”area professionalizzante” nell'a.s. 2009/2010, fa presente quanto segue:
a) Lo svolgimento del percorso didattico di “Terza Area” non si è svolto regolarmente a causa del ritardato inizio delle lezioni dovuto a difficoltà
organizzative, infatiti le lezioni si sono concentrate nell'ultima parte dell'anno scolastico e più precisamente tra il mese di marzo e la prima settimana di
giugno; da ciò si evince che la frequenza degli alunni alle lezioni è stata molto altalenante in quanto gli allievi erano anche decisamente impegnati negli
impegni scolastici curriculari di fine anno per un più ottimale esito scolastico finale.
b) Le ore di lezione sono state suddivise tra esperti del settore turistico-alberghiero per quanto riguarda l' area professionalizzante; mentre per le lezioni
concernente le lingue straniere imperniate sulla lingua di settore sono state tenute da docenti sia interni all'istituto che esterni.
c) Gli allievi sono stati altresi impegnati anche in attività pratiche come congressi e manifestazioni varie e, in questo ambito si è potuto riscontrare un
interesse ed una partecipazione più intesa ed interessata,dimostrando anche una discreta autonomia.
Fiuggi,lì 15 maggio 2011
Prof.ssa Elisabetta Fonzo
I COMPONENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
(PROF. GIACINTO CERRITO) ………………………………………………..
ITALIANO E STORIA (prof.ssa DANIELA SIMEONI)
………………………………………………..
ECONOMIA E TECNICA (PROF. ANGELO DELLA MORTE )
….........………………………………………
STORIA DELL’ARTE (prof.ssa RAMONA MASTROLEO )
…........………………………………………..
TECN. DELLA COMUN. E REL. (prof.ssa CHIARA FONTANA )……………………………………………….
INGLESE (prof.ssa RITA BONACCI)
………………………………………………
FRANCESE (prof.ssa BRIGITTE BELLEN)
..……………………………………………..
GEOGRAFIA (prof. ANNA MARIA FERRI)
….....………………………………………..
MATEMATICA (prof. DONATO BACCARI)
………………………………………………
EDUCAZIONE FISICA (prof. AMADIO TOFANI)
……………………………………………..
RELIGIONE (prof.ssa ENRICA PROTANI )
….....………………………………………
LABORATORIO DI RICEVIMENTO (prof. ELISABETTA FONZO) ….………………………………………
Fiuggi, lì 15 Maggio 2011