PIANO DI LAVORO as 2016/2017

Transcript

PIANO DI LAVORO as 2016/2017
PIANO DI LAVORO
a.s. 2016/2017
DOCENTE
DISCIPLINA
CLASSE
Foa Valentina Sara
María Cáceres Gómez
Lingua e cultura spagnola
3
SEZ
CL
b SITUAZIONE DI PARTENZA DELLA CLASSE
Numero alunni
Clima educativo della
classe
(problematico,
accettabile, buono,
ottimo)
Livello cognitivo
globale di ingresso
(problematico,
accettabile, buono,
ottimo)
Svolgimento del
programma
precedente
(incompleto,
regolare, anticipato)
17
problematico
buono
regolare
c
OBIETTIVI
Il consiglio di classe ha concordato i seguenti obiettivi educativo-cognitivi generali:
a) obiettivi educativi
d Educare alla socializzazione, al senso di rispetto verso se stessi e gli altri e alla
responsabilità riguardo alle strutture della scuola, alle scadenze e agli orari.
e Sviluppare negli allievi le capacità di collaborare, dialogare e progettare con gli altri, di
affrontare le situazioni nuove nel rispetto delle diversità di culture, opinioni e
aspettative.
f Stimolare le motivazioni allo studio inteso come componente fondamentale della
formazione della personalità, suscitando curiosità e interessi e sviluppando la
consapevolezza delle attitudini individuali.
b) obiettivi didattici
Realizzare, attraverso il lavoro sia individuale sia di gruppo, percorsi di apprendimento
finalizzati a potenziare un metodo autonomo di studio e di approfondimento degli
argomenti trattati.
c) obiettivi disciplinari trasversali
a Sviluppare la capacità di interpretare testi e documenti, individuando e rielaborando
criticamente dati e concetti, nel rispetto dei diversi tipi di linguaggio.
b Documentare adeguatamente il proprio lavoro.
Sviluppare con gradualità progressiva l’autonomia degli allievi, intesa come capacità di scelta
responsabile e di partecipazione consapevole a tutte le attività scolastiche.
LINGUA E CULTURA STRANIERA 2 e 3 LINEE GENERALI E COMPETENZE
"Lo studio della lingua e della cultura straniera deve procedere lungo due assi fondamentali tra
loro interrelati: lo sviluppo di competenze linguistico-comunicative e lo sviluppo di conoscenze
relative all’universo culturale legato alla lingua di riferimento. Come traguardo dell’intero percorso
liceale si pone, di norma, il raggiungimento di un livello di padronanza riconducibile almeno al
livello B11 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue. A tal fine, durante il percorso
liceale lo studente acquisisce capacità di comprensione di testi orali e scritti inerenti a tematiche di
interesse sia personale sia scolastico (ambiti sociale, letterario, artistico); di produzione di testi
orali e scritti per riferire fatti, descrivere situazioni, sostenere opinioni; di interazione nella lingua
straniera in maniera adeguata sia agli interlocutori sia al contesto; di analisi di aspetti relativi alla
cultura dei paesi in cui si parla la lingua, con attenzione a tematiche comuni a più discipline.
Il valore aggiunto è costituito dall’uso consapevole di strategie comunicative efficaci e dalla
riflessione sul sistema e sugli usi linguistici, nonché sui fenomeni culturali. Si potranno realizzare
con l’opportuna gradualità anche esperienze d’uso della lingua straniera per la comprensione orale
e scritta di contenuti di discipline non linguistiche. Il percorso formativo prevede l’utilizzo costante
della lingua straniera. Ciò consentirà agli studenti di fare esperienze condivise sia di comunicazione
linguistica sia di comprensione della cultura straniera in un’ottica interculturale. Fondamentale è
perciò lo sviluppo della consapevolezza di analogie e differenze culturali, indispensabile nel
contatto con culture altre, anche all’interno del nostro paese. Scambi virtuali e in presenza, visite e
soggiorni di studio anche individuali, stage formativi in Italia o all’estero (in realtà culturali, sociali,
produttive, professionali) potranno essere integrati nel percorso liceale.
OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO [...]
1 Livello B1 soglia del QCER – Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue: “È in grado di
comprendere i punti essenziali di messaggi chiari in lingua standard su argomenti familiari che affronta
normalmente al lavoro, a scuola, nel tempo libero, ecc. Se la cava in molte situazioni che si possono presentare
viaggiando in una regione dove si parla la lingua in questione. Sa produrre testi semplici e coerenti su argomenti che
gli siano familiari o siano di suo interesse. È in grado di descrivere esperienze e avvenimenti, sogni, speranze,
ambizioni, di esporre brevemente ragioni e dare spiegazioni su opinioni e progetti.
Lingua
SECONDO BIENNIO Nell’ambito della competenza linguistico-comunicativa, lo studente comprende
in modo globale e selettivo testi orali e scritti su argomenti noti inerenti alla sfera personale e
sociale; produce testi orali e scritti lineari e coesi per riferire fatti e descrivere situazioni inerenti ad
ambienti vicini e ad esperienze personali; partecipa a conversazioni e interagisce nella discussione,
anche con parlanti nativi, in maniera adeguata al contesto; riflette sul sistema (fonologia,
morfologia, sintassi, lessico, ecc.) e sugli usi linguistici (funzioni, registri, ecc.), anche in un’ottica
comparativa, al fine di acquisire una consapevolezza delle analogie e differenze con la lingua
italiana; utilizza lessico e forme testuali adeguate per lo studio e l’apprendimento di altre
discipline; utilizza nello studio della lingua abilità e strategie di apprendimento acquisite studiando
altre lingue straniere.
Cultura
SECONDO BIENNIO Nell’ambito dello sviluppo di conoscenze sull’universo culturale relativo alla
lingua straniera, lo studente comprende e analizza aspetti relativi alla cultura dei paesi in cui si
parla la lingua, con particolare riferimento all’ambito sociale e letterario; analizza semplici testi
orali, scritti, iconico-grafici su argomenti di attualità, letteratura, cinema, arte, ecc.; riconosce
similarità e diversità tra fenomeni culturali di paesi in cui si parlano lingue diverse (es. cultura
lingua straniera vs cultura lingua italiana)." (da
http://www.indire.it/lucabas/lkmw_file/licei2010/indicazioni_nuovo_impaginato/_Liceo
%20linguistico.pdf)
MONTE ORE ANNUALE PREVISTO DAL CURRICOLO NELLA CLASSE : 125
g
CONTENUTI organizzazione dei contenuti disciplinari esposti per
Moduli
e/o
Unità tematiche e didattiche
Percorsi formativi ed eventuali approfondimenti
mese
Ottobre
Funzioni e lessico
Unidades
0y1
Expresar duración
Grammatica
Repaso uso de los
pasados
Subjuntivo presente
e/o
Cultura
El camino de
Santiago
Letteratura
Introducción a la
literatura
Mester de juglaría y
De viaje
Novembre
Unidad 2
Hablar del tiempo
ubicaciones
la ciudad
El imperativo
Español de
España y de
América
Dicembre
Unidad 3
Identificar
personas o cosas
valorar en pasado
organizar un texto
Unidad 4
Predicciones
acciones inciertas
acciones futuras
El medio
ambiente/la
publicidad
Unidad 5
Pedir y dar
consejo
Hablar de
características/
El teléfono
Unidad 6
Expresar opiniones
o hipótesis
dar noticias/
crimen
Unidad 7
Hacer valoraciones
y protestar/
prensa y géneros
Ser y estar
la voz pasiva
Incas, los
señores de los
Andes
El futuro
Las líneas de
Nazca
El condicional
Incas y Aztecas
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
mester de clerecía:
El poema de mio Cid,
Jorge Manrique,
Coplas por la muerte
de su padre
Don Juan Manuel, El
Conde Lucanor,
La Celestina
El siglo de Oro: el
Renacimiento
Garcilaso de La Vega
Ascéticos y místicos
El Greco
La picaresca
Imperfecto subjuntivo y
oraciones sustantivas
El caribe
Cervantes
oraciones sustantivas
Mayas y Méjico
El Barroco:
Tirso, Lope y Calderón
Finales y causales
Chile y Argentina El Barroco:
Tirso, Lope y Calderón
Ripasso, recupero e rinforzo
Hablar de un momento en el que se realizó una accion pasada.
Para informar del principio opunto de una acción.
Relacionar dos momentos del pasado.
Expresar la duración de una acción o situación actual
Preguntar por un lugar
Informar sobre la ubicación de un lugar
Organizar un relato o texto
Expresiones de ser o estar
Expresar predicciones
Afirmar hechos que creemos tener muy claros
Expresar acciones inciertas poco seguras
Referirse acciones futuras
Para pedir y dar consejos
Hablar de las características
Expresarse usan los tiempos del presente.
Léxico. Modismos frases hechas.
Exposición de un cuento inventadocon la misma estrectura del cuento El Conde Lucanor.
Exposición de su lugar de origen.
El programa puede variar en función de la motivación y del interés de los alumnos.
h PROGRAMMAZIONE ATTIVITA’ EXTRACURRICOLARI (laboratori, visite guidate,
conferenze, spettacoli teatrali o cinematografici, ecc.)
Ci si riserva di valutare l'eventuale partecipazione ad attività extracurriculari in itinere
e) METODOLOGIE UTILIZZATE
Lezione frontale
Gruppi di lavoro
Discussione guidata
Esercitazione di laboratorio
Approfondimento individuale
Utilizzo materiale audiovisivo e/o multimediale
Utilizzo di Internet
Approccio pluridisciplinare
Attività di recupero
A
c MEZZI
Testo in adozione
Schede
Appunti
Strumenti multimediali
Riviste/giornali
Altro
d SPAZI
Aula
Viaggio d’istruzione, scambi culturali, approfondimenti
linguistici
Laboratori
Mostre, spettacoli
Biblioteca
Visite guidate
Palestre
Stage
e NUMERO E TIPOLOGIA DELLE VERIFICHE IMPIEGATE
Numero di verifiche previste a quadrimestre
SCRITTE
ORALI
2
2
Tipologia:
Prove strutturate
Prove semistrutturate
Prove pratiche individuali o di gruppo
Prove orali individuali o di gruppo
Relazioni individuali o di gruppo
Prove grafiche
Prove al computer
Controllo di quaderni e/o di elaborati
f
CRITERI DI VALUTAZIONE (anche in riferimento alle decisioni del proprio Dipartimento)
(v. PTOF dell'istituto)
Valutazione
Descrittori
10
L’allievo unisce ad una completa padronanza dei dati di studio la capacità di
apportare personali contributi critici.
Eccellente
9
L’allievo organizza i contenuti disciplinari consapevolmente, in modo originale,
dimostrando di averli fatti propri.
Ottimo
8
L’allievo dimostra di aver appreso gli argomenti in modo consapevole e applica
correttamente le informazioni acquisite, pur con qualche imprecisione o incertezza.
Buono
7
L’allievo dimostra di aver compreso gli argomenti, nonostante alcuni errori; l’applicazione
delle nozioni acquisite non è ancora autonoma.
Discreto
6
L’allievo dimostra di aver compreso le parti essenziali degli argomenti pur in
presenza di alcuni errori, per i quali necessita di un maggior impegno nello studio.
Sufficiente
5
L’allievo dimostra di non aver acquisito gli argomenti in modo completo, commette errori e
rivela lacune nella comprensione dei concetti.
Insufficiente
4
L’allievo dimostra una conoscenza ampiamente lacunosa dei dati di studio e
commette gravi errori di carattere tecnico e concettuale.
Gravemente insufficiente
3
L’allievo dimostra di non aver compreso e/o studiato praticamente nulla.
Gravissimamente insufficiente
Concorrono alla valutazione finale ulteriori elementi quali: impegno, interesse, partecipazione, puntualità e
precisione nelle consegne, progressione nei risultati, miglioramento rispetto ai livelli di partenza.
Le Attività per il recupero del debito scolastico e/o per le carenze che si evidenziano nel corso
dell'anno si effettueranno in itinere in ore curricolari
Torino, 21/10/2016
Firma delle docenti Valentina Sara Foa
María Cáceres Gómez