Differenza tra lingua e letteratura. Concetto di genere

Transcript

Differenza tra lingua e letteratura. Concetto di genere
PROGRAMMA DI ITALIANO SVOLTO NELLA CLASSE III E RIM
A. S. 2013/2014
PROF.SSA PAPINI PAOLA
Differenza tra lingua e letteratura. Concetto di genere letterario. Le origini della
lingua e della letteratura.
*Caratteri generali del Medioevo. I tre ordini della società medievale. Le arti
liberali. L'allegoria. La funzione dei chierici. La religiosità. Il simbolismo
medievale. Gli ideali cavallereschi.
*La cultura in Francia. Lingua d’oc e d’oil e generi ad esse legati. Il poema
epico-cavalleresco. Le “chansons de geste”. Ciclo carolingio e ciclo bretone.
Lettura e analisi di due strofe dalla Chanson de Roland. Lettura di un passo
critico di G. Duby sul cavaliere.
*La società cortese. L'amore cortese. Andrea Cappellano e il De amore.
Lettura di alcuni passi (VI; IX; XI). La poesia cortese. I trovatori. Lettura e
analisi di ….P44
Jaufré Rudel: il concetto di amore lontano. Ascolto di un brano di musica
provenzale da una poesia di Rudel. Cenni sul romanzo cortese: Chretien de
Troyes e il mito di Tristano e Isotta.
La nascita del volgare italiano. I primi documenti in volgare: l'Indovinello
veronese e il Placito capuano. I caratteri delle trasformazioni linguistiche. *Il
Cantico di Frate sole e la nascita del volgare italiano. La figura di S. Francesco.
L'arte di Giotto e la diffusione del francescanesimo. L'innografia.
Concetto di scuola letteraria e di movimento. Concetto di Manifesto letterario.
*La Scuola siciliana e la Scuola toscana. Jacopo da Lentini e l’invenzione del
sonetto. La corte di Federico II di Svevia. Amor è uno desio che ven da' core;
Meravigliosamente.
I poeti siculo-toscani : cenni su Guittone d'Arezzo e Bonagiunta Orbicciani.
*Il “dolce stil novo”: origine e caratteristiche. La donna-angelo. Il substrato
filosofico. Lettura del passo del XXIV canto del “Purgatorio” da cui deriva la
definizione.
*Guido Cavalcanti: Chi è questa che ven, ch’ogn’om la mira
Tu m'hai sì piena di dolor la mente
*Guido Guinizzelli: Io voglio del ver la mia donna laudare
La prima strofa di Al cor gentil rempaira sempre amore
La poesia comico-parodica e giullaresca. Cecco Angiolieri: S’i’ fosse fuoco,
arderei ‘l mondo.
*La poetica e la biografia di DANTE ALIGHIERI. Firenze e la passione
politica; l'esilio. Lettura del Ritratto di Dante scritto da Boccaccio.
Dalla Vita nuova: cap. I – II - XVIII - XXVI, con la poesia Tanto gentile e tanto
onesta pare - XLII.
Dalle Rime: Guido, i'vorrei che tu e Lapo ed io
Caratteri generali dei trattati di Dante e delle altre opere minori.
*Caratteri, ordinamento morale, stile e ambientazione della Divina Commedia;
la funzione di Virgilio. Il tema del viaggio. Lettura e analisi dei canti I-II-III-VVI-X-XIII (fino al v.108)-XXVI- XXXIII (vv.1-90).
*La poetica e la biografia di FRANCESCO PETRARCA. Tra medioevo e
umanesimo. *Il dissidio interiore. L’otium. La figura di Laura. L'arte di Simone
Martini e Petrarca.
Caratteri generali del Secretum e delle Epistole.
Dal Secretum: L'accidia.
Dalle Epistole Familiari: Ai posteri (una parte)
Dal Canzoniere:
*Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono
*Solo e pensoso i più deserti campi
*Erano i capei d’oro a l’aura sparsi
*La vita fugge e non s’arresta un’ora
Pace non trovo e non ho da far guerra
Zephiro torna, e 'l bel tempo rimena
Passa la nave mia colma d'oblio
O cameretta mia che già fosti un porto
Chiare, fresche, dolci acque (le prime due strofe)
*Poetica e biografia di GIOVANNI BOCCACCIO. Tra cortesia e borghesia. La
novella. * La peste e la cornice del Decameron.
Lettura di un passo di Montale su Boccaccio a p.401.
Dal Decameron:
*Il proemio: la dedica alle donne
*Lisabetta da Messina
*Federigo degli Alberighi
Nastagio degli Onesti
*Chichibio
Ser Ciappelletto
*L’umanesimo- rinascimento. Le fasi dell’umanesimo e i cambiamenti
culturali. Gli studia humanitatis. L'imitazione dei classici. L'antropocentrismo.
La riscoperta dei classici. La filologia. La corte rinascimentale.Il petrarchismo. Il
mecenatismo e l'arte rinascimentale. Analisi di alcune opere pittoriche e
scultoree contenute nel libro di testo (Donatello, Piero della Francesca,
Michelangelo, Masaccio, Botticelli).
Lettura di un passo da Marsilio Ficino: L'uomo imita le opere della natura
divina.
Leonardo da Vinci e la pittura. Lettura di un passo a p.516.
* Lettura e analisi del Trionfo di Bacco e Arianna di Lorenzo il Magnifico.
* La corte di Ferrara e il poema epico-cavalleresco nel Rinascimento.
Matteo Maria Boiardo e il proemio dell' Orlando innamorato.
I caratteri generali dei generi letterari nel periodo rinascimentale.
* La poetica e la biografia di LUDOVICO ARIOSTO. Il rapporto con la corte di
Ferrara. I personaggi e i temi principali dell' Orlando furioso.
Lettura e analisi del Proemio, della Fuga di Angelica, dell'episodio di Cloridano
e Medoro (confrontato con quello di Eurialo e Niso nell'Eneide), della *Follia di
Orlando.
Lettura per l'estate di alcuni testi di narrativa: La vita accanto di Mariapia
Veladiano; Nati due volte di Giuseppe Pontiggia; 1984 di George Orwell.
INOLTRE UNO A SCELTA TRA QUELLI INDICATI NELLA FOTOCOPIA CONSEGNATA AGLI
ALUNNI.
Rimini, 9 giugno 2014
Prof.ssa Papini Paola
N. B. * Questo simbolo indica gli argomenti da preparare per
l'esame di settembre.