Applicazioni delle serie numeriche al calcolo di aree

Transcript

Applicazioni delle serie numeriche al calcolo di aree
Applicazioni delle serie numeriche al calcolo di aree
Esercizio 1. Si consideri un quadrato Q0 di lato L > 0 e si denoti con Q1 il quadrato
avente per vertici i punti medi dei lati di Q0 . Sia Ω1 la figura geometrica ottenuta
togliendo dal quadrato Q0 il quadrato Q1 , cioè Ω1 = Q0 \ Q1 . Successivamente si
considerino i quadrati Q2 e Q3 tali che i vertici di Q2 sono i punti medi dei lati del
quadrato Q1 e i vertici di Q3 sono i punti medi dei lati del quadrato Q2 . Sia Ω2 la
figura geometrica ottenuta togliendo dal quadrato Q2 il quadrato Q3 , cioè Ω2 = Q2 \ Q3 .
Procedendo in questo modo si definiscono una successione (Qn ) di quadrati tali che i
vertici del quadrato Qn sono i punti medi del quadrato Qn−1 , e una successione di figure
geometriche Ωn = Q2n \ Q2n+1 (vedi figura).
Sia Ω l’unione di tutte queste (infinite) figure
geometriche, cioè
Ω = Ω1 ∪ Ω2 ∪ · · · ∪ Ωn ∪ · · · =
[
Ωn ,
n≥1
siano A l’area di Ω e An l’area di Ωn , per
ogni n ≥ 1. Si calcoli A.
h
R. A = 23 L2
i
L
Esercizio 2. Si consideri un triangolo equilatero T0 di lato L > 0 e si denoti con T1
il triangolo equilatero avente per vertici i punti medi dei lati di T0 . Sia Ω1 la figura
geometrica ottenuta togliendo dal triangolo T0 il triangolo T1 , cioè Ω1 = T0 \ T1 . Successivamente si considerino i triangoli equilateri T2 e T3 tali che i vertici di T2 sono i punti
medi dei lati del triangolo T1 e i vertici di T3 sono i punti medi dei lati del triangolo
T2 . Sia Ω2 la figura geometrica ottenuta togliendo dal triangolo T2 il triangolo T3 , cioè
Ω2 = T2 \ T3 . Procedendo in questo modo si definiscono una successione (Tn ) di triangoli
equilateri tali che i vertici del triangolo Tn sono i punti medi del triangolo Tn−1 , e una
successione di figure geometriche Ωn = T2n \ T2n+1 (vedi figura).
Sia Ω l’unione di tutte queste (infinite) figure
geometriche, cioè
Ω = Ω1 ∪ Ω2 ∪ · · · ∪ Ωn ∪ · · · =
[
Ωn ,
n≥1
siano A l’area di Ω e An l’area di Ωn , per
ogni n ≥ 1. Si calcoli A.
h
R. A =
√
3 2
5 L
i
L
1
Esercizio 3. Si consideri un quadrato Q1 di lato L > 0 e si denoti con C1 il cerchio
inscritto in Q1 . Sia Ω1 la figura geometrica ottenuta togliendo dal quadrato Q1 il cerchio
C1 , cioè Ω1 = Q1 \ C1 . Successivamente si considerino il quadrato Q2 incritto nel cerchio
C1 e il cerchio C2 inscritto nel quadrato Q2 . Sia Ω2 la figura geometrica ottenuta
togliendo dal quadrato Q2 il cerchio C2 , cioè Ω2 = Q2 \ C2 . Procedendo in questo modo
si definiscono una successione (Qn ) di quadrati, una successione Cn di cerchi tali che
Qn è inscritto in Cn−1 e Cn è inscritto in Qn , e una successione di figure geometriche
Ωn = Qn \ Cn (vedi figura).
Sia Ω l’unione di tutte queste (infinite) figure
geometriche, cioè
Ω = Ω1 ∪ Ω2 ∪ · · · ∪ Ωn ∪ · · · =
[
Ωn ,
n≥1
siano A l’area di Ω e An l’area di Ωn , per
ogni n ≥ 1. Si calcoli A.
h
R. A = 2 1 −
π 2
4 L
i
L
Esercizio 4. Si consideri un triangolo equilatero T1 di lato L > 0 e si denoti con C1 il
cerchio inscritto in T1 . Sia Ω1 la figura geometrica ottenuta togliendo dal triangolo T1 il
cerchio C1 , cioè Ω1 = T1 \ C1 . Successivamente si considerino il triangolo equilatero T2
incritto nel cerchio C1 e il cerchio C2 inscritto nel triangolo T2 . Sia Ω2 la figura geometrica
ottenuta togliendo dal triangolo T2 il cerchio C2 , cioè Ω2 = T2 \C2 . Procedendo in questo
modo si definiscono una successione (Tn ) di triangoli equilateri, una successione Cn di
cerchi tali che Tn è inscritto in Cn−1 e Cn è inscritto in Tn , e una successione di figure
geometriche Ωn = Tn \ Cn (vedi figura).
Sia Ω l’unione di tutte queste (infinite) figure
geometriche, cioè
Ω = Ω1 ∪ Ω2 ∪ · · · ∪ Ωn ∪ · · · =
[
Ωn ,
n≥1
siano A l’area di Ω e An l’area di Ωn , per
ogni n ≥ 1. Si calcoli A.
h
R. A =
√
3
3
−
π
9
L2
i
L
2
Esercizio 5. Si consideri un esagono regolare E1 di lato L > 0 e si denoti con E2 l’esagono regolare avente per vertici i punti medi dei lati di E1 . Sia Ω1 la figura geometrica
ottenuta togliendo dall’esagono E1 l’esagono E2 , cioè Ω1 = E1 \ E2 . Successivamente si
considerino l’esagono regolare E3 avente per vertici i punti medi dei lati di E2 e l’esagono
regolare E4 avente per vertici i punti medi dei lati di E3 . Sia Ω2 la figura geometrica ottenuta togliendo dall’esagono E3 l’esagono E4 , cioè Ω2 = E3 \ E4 . Procedendo in questo
modo si definiscono una successione (En ) di esagoni regolari tali che i vertici di En sono
i punti medi dei lati di En−1 , e una successione di figure geometriche Ωn = E2n−1 \ E2n
(vedi figura).
Sia Ω l’unione di tutte queste (infinite) figure
geometriche, cioè
Ω = Ω1 ∪ Ω2 ∪ · · · ∪ Ωn ∪ · · · =
[
Ωn ,
n≥1
siano A l’area di Ω e An l’area di Ωn , per
ogni n ≥ 1. Si calcoli A.
h
R. A =
6
7
√
3L2
i
L
3