PIANO DI LAVORO as 2016/2017

Transcript

PIANO DI LAVORO as 2016/2017
PIANO DI LAVORO
a.s. 2016/2017
DOCENTE
DISCIPLINA
CLASSE
GUSMANO MATILDE
LINGUA E CULTURA FRANCESE
4°
SEZ
B Linguistico / Francese
a) SITUAZIONE DI PARTENZA DELLA CLASSE
Numero alunni
Clima educativo della
classe
(problematico,
accettabile, buono,
ottimo)
Livello cognitivo
globale di ingresso
(problematico,
accettabile, buono,
ottimo)
Svolgimento del
programma
precedente
(incompleto,
regolare,
anticipato)
17
buono
buono
regolare
b) OBIETTIVI
Conoscenze
a) obiettivi educativi
 Educare alla socializzazione, al senso di rispetto verso se stessi e gli altri e alla
responsabilità riguardo alle strutture della scuola, alle scadenze e agli orari.
 Sviluppare negli allievi le capacità di collaborare, dialogare e progettare con gli altri, di
affrontare le situazioni nuove nel rispetto delle diversità di culture, opinioni e aspettative.
 Stimolare le motivazioni allo studio inteso come componente fondamentale della
formazione della personalità, suscitando curiosità e interessi e sviluppando la
consapevolezza delle attitudini individuali.
 Educare al rispetto dell’ambiente: sensibilizzare alle problematiche ambientali e stimolare
la progressiva acquisizione di comportamenti virtuosi.
b) obiettivi didattici
 Realizzare, attraverso il lavoro sia individuale sia di gruppo, percorsi di apprendimento
finalizzati a potenziare un metodo autonomo di studio e di approfondimento degli
argomenti trattati.
c) obiettivi disciplinari trasversali
 Sviluppare la capacità di interpretare testi e documenti, di individuare e rielaborare
criticamente dati e concetti, nel rispetto dei diversi tipi di linguaggio.
 Potenziare le capacità di analisi e di sintesi in una visione di pluridisciplinarietà
 Documentare adeguatamente il proprio lavoro.
 Consolidare le abilità e competenze acquisite nel biennio.
 Sviluppare con gradualità progressiva l’autonomia degli allievi, intesa come capacità di
scelta responsabile e di partecipazione consapevole a tutte le attività.
Obiettivi disciplinari specifici
Affinamento delle competenze comunicative liv. B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento.
Consolidamento ed estensione delle funzioni linguistiche, finalizzate anche allo studio della
letteratura e al raggiungimento dell’indipendenza comunicativa.
Approccio al testo letterario e conoscenza della cultura francese / francofona.
comprensione orale
dato un testo orale, essere in grado di:
- cogliere il senso generale
- cogliere informazioni specifiche
- riconoscere usi linguistici specifici
produzione orale
- essere in grado di servirsi della lingua come strumento di comunicazione orale
- impadronirsi dei mezzi linguistici, a livello fonologico, morfologico - sintattico, semantico,
funzionale, occorrenti per comunicare in modo soddisfacente in una gamma di situazioni che
rispondano alle esigenze più comuni delle relazioni sociali. Discutere, esprimere
opinioni, accordo, disaccordo, dare esempi, riportare fatti.
comprensione scritta
dato un testo scritto essere in grado di:
- sviluppare la capacità di comprendere esempi autentici di lingua scritta.
- servirsi di elementi iconici funzionali alla comprensione del testo
- attivare le proprie conoscenze su un dato argomento e fare anticipazioni su ciò che si leggerà.
- dedurre il significato delle parole dal contesto
- individuare la tipologia di testo (descrittivo, narrativo, regolativo, argomentativo, anche testi
letterari in prosa e in versi) e coglierne le caratteristiche e l'organizzazione.
- dividere un testo in sequenze
- selezionare le informazioni principali distinguendole da quelle secondarie
- saper riconoscere, in una narrazione, il tempo, il luogo, i personaggi (principali e secondari),
il narratore (punto di vista)
- adottare varie strategie di lettura:
lettura selettiva, per trarre dal testo informazioni specifiche
lettura orientativa, per trarre dal testo un'idea generale del contenuto
lettura ricettiva, per trarre dal testo informazioni più dettagliate
lettura riflessiva, per operare riordinamento di dati e concetti, fare inferenze, confronti.
produzione scritta
- essere in grado di organizzare il discorso in forma scritta in modo coerente su argomenti noti,
letterari o personali.
- riportare fatti / episodi, esprimere il proprio punto di vista, vantaggi / svantaggi,
argomentare, dare messaggi, fare richieste, redigere testi esponendo esperienze e impressioni
(lettere formali e/o personali,riassunti, composizioni, relazioni, articoli, testi su argomenti
letterari studiati)
- essere in grado di prendere appunti da un testo scritto o orale.
OBIETTIVI PER LO STUDIO DELLA LETTERATURA
- saper cogliere alcune evidenti differenze tra lingua letteraria e lingua corrente.
- saper riconoscere il genere e l'organizzazione formale di un testo letterario
- saper cogliere il contenuto ed il messaggio di un testo letterario
- saper contestualizzare un testo letterario nella sua dimensione storica, sociale, culturale.
OBIETTIVI MINIMI
Lo studente deve disporre di strumenti linguistici e di lessico sufficienti a fare descrizioni, a
esprimere punti di vista e sviluppare argomentazioni inerenti argomenti noti, in modo
comprensibile e dimostrando una sufficiente padronanza grammaticale e sintattica. Deve inoltre
sapersi orientare e riferire sugli argomenti di attualità, letteratura e/o tecnici trattati durante
l’anno scolastico utilizzando un registro linguistico adeguato.
Comprensione orale: cogliere il senso globale di una comunicazione orale
Produzione orale: capacità espositiva adeguatamente scorrevole e comprensibile
Comprensione scritta: saper cogliere il contenuto globale e il messaggio di un testo
Produzione scritta: essere in grado di produrre testi descrittivi, narrativi e/o argomentativi
con un sufficiente livello di correttezza grammaticale e sintattica
Letteratura: cogliere il contenuto di un testo letterario e saperlo contestualizzare
MONTE ORE ANNUALE PREVISTO DAL CURRICOLO NELLA CLASSE
132 ore
c) CONTENUTI organizzazione dei contenuti disciplinari esposti per
X Moduli
e
X Unità tematiche e didattiche
Contenuti
1° quadrimestre











LINGUA
Ripasso delle strutture morfosintattiche complesse: discorso indiretto, forma passiva,
participio presente e aggettivo verbale, gerundio, congiuntivo, uso dell’indicativo e del
congiuntivo, subordinate di ipotesi, causa, scopo.
Subordinate di condizione e conseguenza, di opposizione/concessione, temporali.
Passato remoto e uso dei tempi passati nei testi scritti.
L'espressione di un'opinione, i connettori logici del discorso
Produzione scritta:
La lettera formale (caratteristiche, struttura, formule rituali)
La lettera di motivazione e il Curriculum Vitae, il lavoro (formazione contratti - lessico)
Testo argomentativo (struttura del discorso argomentativo e uso connettori logici).
Esprimere l'opinione, accordo, disaccordo, punto di vista, Pour/Contre, avantages,
désavantages.
Prendere appunti, schematizzare, riassumere.
ETAPE 19 : « Tout va s’arranger ! »
Grammaire
Altri usi del congiuntivo presente (2), participio presente, aggettivo verbale, gerundio.
Lexique
L’argot, il franglais, parole dal Maghreb, il verlan, le abbreviazioni, il linguaggio sms
Compétences
Spiegare il proprio punto di vista, rassicurare qualcuno, scrivere una mail per dare un’opinione e
rassicurare qualcuno. Interagire.
Le labo du savoir- faire: chercher un job
LETTERATURA
XVI secolo: la Renaissance
histoire – société – art - langue
Un esprit nouveau : l’Humanisme
Les poètes de la Pléiade
La poésie : Ronsard (texte)
La littérature d’idées
La prose Rabelais Pantagruel, (texte)
Montaigne Les essais (texte)
Lettura integrale di una commedia di Molière
2° quadrimestre
LETTERATURA
XVII secolo; la période classique
Histoire, société, l’art – la cour
Le baroque et le Classicisme
Le théâtre classique Principes, règles. thèmes
La tragédie et la Comédie
Molière: génie comique Tartuffe
Corneille: morale héroïque le Cid
Racine théâtre des passions Phèdre
XVIII secolo le siècle des lumières liberté égalité justice
Histoire, société, l’art: le philosophe
Les cafés et les autres foyers intellectuels
Voltaire: brillant polémiste Candide
Traité sur la tolérance
Rousseau : idéal égalitaire discours sur l’inégalité …
L’autobiographie; confessions
Cultura:
Modulo interdisciplinare (storia francese)
La rivoluzione francese e l'immigrazione.
Valori universali e temi sociali delle realtà di oggi, corrispondenze e confronti
Attività svolte nell’ora di conversazione :
Nell’orario curriculare è prevista un’ora settimanale di conversazione in compresenza con la
docente madrelingua. L’ora è utilizzata per svolgere attività volte al potenziamento e affinamento
della competenza comunicativa (liv. B2) nelle quattro abilità linguistiche.
Nel dettaglio: lettura del romanzo “No et Moi” e visione film
Preparazione alla certificazione DELF B2. Visione films.
d) PROGRAMMAZIONE ATTIVITA’ EXTRACURRICOLARI (laboratori, visite guidate,
conferenze, spettacoli teatrali o cinematografici, ecc.)
Certificazione DELF B2
Spettacolo teatrale - musicale in francese "Calais - Bastille" a cura di France Théâtre
e) METODOLOGIE UTILIZZATE
X Lezione frontale
Esercitazione di laboratorio
Gruppi di lavoro
Approfondimento individuale
X Discussione guidata
X Utilizzo materiale audiovisivo e/o multimediale
Utilizzo di Internet
Approccio pluridisciplinare
f) MEZZI
X Testo in adozione
X Schede
X Appunti
X Attività di recupero
X Lezione partecipativa
X Strumenti multimediali
X Riviste/giornali
X Dizionario bilingue/monolingue
g) SPAZI
X Aula
Viaggio d’istruzione, scambi culturali, approfondimenti
linguistici
X Laboratori
X Mostre, spettacoli
Biblioteca
Visite guidate
Palestre
Stage
h) NUMERO E TIPOLOGIA DELLE VERIFICHE IMPIEGATE
Numero di verifiche previste a quadrimestre
SCRITTE
ORALI
due
due
Tipologia:
X Prove strutturate
X Prove semistrutturate
Prove pratiche individuali o di gruppo
X Prove orali individuali o di gruppo
Relazioni individuali o di gruppo
Prove grafiche
Prove al computer
X Controllo di quaderni e/o di elaborati
i) CRITERI DI VALUTAZIONE (anche in riferimento alle decisioni del proprio
Dipartimento)
Verifiche scritte sommative: (test di letteratura, comprensione e analisi di brani letterari e
di attualità composizioni, riassunti, test di grammatica). Vengono utilizzati criteri numerici in
percentuale. Rispetto ai criteri di attribuzione della sufficienza si stabilisce di riconoscerla in una
fascia di oscillazione dal 60 al 70 % per permettere di rispettare i diversi gradi di difficoltà delle
verifiche. Si prevede l’utilizzo di una griglia per la correzione delle prove non strutturate.
Verifiche formative test brevi in classe e esercitazioni assegnate a casa, la cui valutazione
influirà sulla definizione della valutazione intermedia e finale.
Le prove orali: consisteranno in un colloquio interattivo con l’insegnante, mirato a
verificare la competenza comunicativa, la conoscenza dei contenuti letterari, la correttezza
fonologica e linguistica, la fluidità e la capacità di interazione. Si adotta una griglia di valutazione
approvata dal dipartimento di L. S.. Ove necessario, può essere somministrato un test di
letteratura, in sostituzione di una interrogazione orale.
Per quanto riguarda le attività di comprensione orale e scritta e di produzione scritta, i
criteri e i parametri di valutazione utilizzati corrisponderanno a quelli usati nelle prove degli esami
DELF
I criteri di valutazione saranno resi noti agli studenti al momento della prova sia scritta sia
orale.
I tempi di consegna delle verifiche, in condizione di regolare attività didattica, sono fissati
in quindici giorni. Il caricamento dei voti sul registro elettronico avverrà entro una settimana dalla
consegna delle prove o dall’assegnazione del voto orale.
La valutazione sommativa intermedia e finale terrà conto dei seguenti parametri: media
aritmetica dei voti ottenuti nelle singole prove (scritte e orali) effettuate in classe, acquisizione
della competenza comunicativa liv. B2 nelle abilità scritte e orali, conoscenza dei contenuti storico letterari, capacità di esporli in modo comprensibile e corretto e capacità di confrontare autori e
temi presenti nei brani letterari proposti.
Si terranno inoltre in considerazione: l’iter dell’allievo rispetto alla sua situazione di partenza, i
progressi o regressi registrati nell’apprendimento, la partecipazione al lavoro in classe, l’interesse,
l’impegno e la qualità del lavoro a casa, il rispetto delle scadenze.
Valutazioni della conversatrice:
I voti assegnati dalla conversatrice nelle diverse prove orali confluiranno in un’unica valutazione a
fine quadrimestre che farà media con i voti orali assegnati all’allievo durante il quadrimestre dal
docente titolare.
Torino, 31 ottobre 2016
Firma del docente
Matilde Gusmano