1 Istituto di Istruzione Superiore Cittadella Sezione Liceo Scientifico

Transcript

1 Istituto di Istruzione Superiore Cittadella Sezione Liceo Scientifico
Istituto di Istruzione Superiore Cittadella Sezione Liceo Scientifico “Tito Lucrezio Caro” Cittadella (PD) P I I L P
II A A
N
D
LL A A
V
O
R
P I A N N O O D D A V V O O R R O O A N N U A L E A
A N
N N
N U
U A
A LL E Docente Materia Classe Anno Scolastico Patrizia Morabito Inglese V A Liceo Scientifico 2007/2008 SITUAZIONE DI PARTENZA La classe è formata da 24 alunni, 12 femmine e 12 maschi. Dimostrano interesse verso la disciplina partecipando in modo serio alle attività proposte, sia di recupero linguistico che di analisi della storia della letteratura. Il livello di partenza è stato finora rilevato in modo informale formativo con interventi dal posto. La produzione orale, risulta abbastanza fluida per la maggior parte degli alunni che parlano un inglese comprensibile, con un registro globalmente adeguato all’argomento trattato. Dopo questa prima visione della classe mi propongo di far maturare gli alunni non solo a livello linguistico ma di renderli consapevoli anche della propria entità culturale e l’accettazione dell’altro e del diverso . In questo ambito sarà educativo farli riflettere in tal senso per predisporli a divenire coscientemente cittadini europei e del mondo. Inoltre mi propongo di aiutare e di prestare particolare attenzione alla loro preparazione all’esame di Stato, seguendoli nel loro percorso in questo anno scolastico, soprattutto nei confronti di coloro che hanno necessità di applicarsi allo studio della lingua inglese con maggior sicurezza e disinvoltura. Attività di sostegno e recupero Man mano che verranno rilevate lacune durante l’anno scolastico, attuerò attività di recupero e approfondimento in itinere di tipo individuale, che faranno soprattutto leva sull’acquisizione da parte degli allievi di abilità di studio autonomo. Come deciso dal Dipartimento di Lingue Straniere, disposto dal Comitato Tecnico e deliberato dal Collegio Docenti, sarà attivato lo sportello didattico in orario pomeridiano per attività di recupero e di approfondimento in particolare per la preparazione dell’argomento scelto da presentare all’esame di Stato. PROGRAMMAZIONE Strumenti Grammatica di riferiment: Oxford Practice Grammar, di J. Eastwood, ed. O.U.P, c/o La Nuova Italia. Testi per lo sviluppo delle abilità linguistiche:New On Stage Intermidiate Revised Edition, Andreolli, Linwood ed. Petrini Libri di testo di letteratura: Only Connect, Spiazzi, Tavella, ed. Zanichelli Materiale audio e video autentico e di supporto al libro di testo § Materiale in fotocopia Attività integrative previste § Certificazione esterna della Lingua Straniera, solo per gli alunni interessati. (First Certificate) Verrà di seguito esplicitata la programmazione modulare per quest’anno di corso e questo gruppo classe. I contenuti minimi della programmazione di letteratura e sviluppo della lingua sono stati pensati con particolare considerazione del livello di partenza della classe. Si faccia riferimento al documento “Programmazione Comune tra i Corsi” e al POF per quanto riguarda: § Finalità della disciplina, anche in termini educativi e trasversali § Obiettivi didattici specifici (per alcune conoscenze, capacità, competenze specifiche si vedano gli obiettivi specificati modulo per modulo). Essi, ovviamente, integrano quelli previsti dalla Programmazione Comune di classe V . § Modalità di lavoro (alle voci “Percorsi Didattici” e “Approccio Didattico e Relative Procedure” del documento di cui sopra) § Strumenti e criteri di verifica e valutazione (si veda anche la voce “Verifica e Valutazione” del presente Piano di Lavoro).
1 MACROMODULO N. 1: COMPETENZE LINGUISTICHE Prerequisiti Raggiungimento degli obiettivi linguistici minimi previsti per almeno le prime quattro classi del corso di studi. Gli alunni dovrebbero quindi aver già sviluppato, seppur in modo semplice, i seguenti prerequisiti: SCRITTO:
· Saper comprendere un testo e riscriverlo, mettendo in risalto i punti salienti, collegarne le varie parti e farne quindi una sintesi .
· Saper prendere appunti da testi di vario tipo e argomento
· Saper redigere testi di vario tipo come interviste , descrizioni, narrazioni, brevi relazioni, e biografie su traccia, collegandoli in modo chiaro e logico, corretto formalmente e stilisticamente .
· Saper utilizzare con correttezza una terminologia adeguata ai diversi contesti
· Saper redigere una semplice lettera
·
·
·
·
·
Conoscenze Competenze Capacità
ORALE:
Saper sostenere una conversazione rispondendo alle domande dell’interlocutore
Saper riferire il contenuto generale di un brano, una lettera, una relazione, un testo letterario
Comprendere informazioni generali e specifiche da registrazioni di vario tipo e saper prendere appunti
Saper riferire il contenuto di una telefonata, di un breve testo 1. Present perfect simple e continuous, simple past e continuous 2. Past perfect simple e continuous 3. I comparativi 4. Il passivo 5. Le forme del futuro 6. Discorso diretto indiretto: richieste e ordini 7. Verbi frasali 8. Proposizioni finali e di mezzo 9. Le frasi ipotetiche 10. Verbi modali § Saper comprendere testi orali e scritti di varia tipologia § Saper produrre testi scritti di circa 200 parole di varia tipologia § Saper interagire in maniera abbastanza spontanea e fluida con parlanti madrelingua ·
·
Produrre e comprendere testi scritti e orali in L2 in maniera naturale e spontanea, anche in altri contesti.
Saper affrontare, eventualmente, l’esame “Cambridge First Certificate” Modulo 1 Sviluppo e ripasso competenze linguistiche e grammaticali Unità didattiche Units da 44 a 53 Modal verbs Units da 137 a 143 Le frasi relative da “Oxford Practice Grammar” Test 10 Modal verbs Test 11 The passive Test 25 Conditionals and wish Modulo 2 Sviluppo e ripasso competenze linguistiche e grammaticali Unit 11 infinito di scopo, relative non incidentali, discorso indiretto, modali di
2 deduzione Da” New On Stage Intermidiate” –student’s book Unit 13 obbligo e proibizione; make/let someone do; have sth. done Unit 15 secondarie condizionali; wish Tempi Sono previste circa 20 ore distribuite tra il 1° e 2° quadrimestre MACROMODULO N. 2: LETTERATURA da “Only Connect – The Nineteenth Century” Modulo 1 Unità didattiche Il Pre­romanticisimo e il Romanticismo 1. Contesto storico, sociale, culturale 2. Poesia romantica: i poeti della prima generazione 3. Poesia romantica: i poeti della seconda generazione 4. Il romanzo Prerequisiti §
§
L’analisi del testo poetico: concetti chiave Conoscenza dello sviluppo letterario del periodo precedente a quello romantico Conoscenze §
T. Gray: Elegy written on a country churchyard §
E. Burke: brano da A Philosophical Enquiriy… The Sublime (approfondimento di un alunno + articolo sul libro di testo) William Blake: The Lamb, The Tyger S. T. Coleridge: “The Rime of the Ancient Mariner W. Wordsworth: Composed upon Westminster Bridge, I Wandered Lonely as a §
§
§
Cloud Competenze § John Keats: Ode on a Grecian Urn § John Keats: Ode to a Nightingale (fotocopie) § Walter Scott/Jane Austen § Gothic Subversion § Jane Austen, §
Brani da Sense and Sensibility § Mary W. Shelley, brano da Frankestein §
§ Saper analizzare testi letterari e contestualizzarli nel periodo storico di produzione § Mettere a confronto idee e temi caratteristici del periodo romantico § Saper scrivere short essays di carattere letterario Capacità §
§
Tempi 30 ore (settembre/ottobre e metà novembre)
Avere una visione d’insieme dello sviluppo diacronico della letteratura inglese Effettuare collegamenti interdisciplinari in maniera abbastanza autonoma 3 MACROMODULO N. 2: LETTERATURA da “Only Connect – The Nineteenth Century” Modulo 2 Unità didattiche L’Epoca Vittoriana Inglese 1. Contesto storico, sociale, culturale 2. Il romanzo vittoriano 3. La produzione teatrale vittoriana Prerequisiti §
§
L’analisi del testo in prosa e del testo teatrale: concetti chiave Conoscenza dello sviluppo letterario del periodo romantico Conoscenze §
§
§
§
§
§
C.Bronte: Jane Eyre – Extracts 1­2 C. Dickens: brani 1­2­3­da Hard Times G. Eliot: brano da Middlemarch Tennyson: parti della poesia 1­2 Ulysses Wilde: brano da The Importance of Being Earnest G. B. Shaw: brano da Pygmalion Competenze § Saper analizzare testi letterari e contestualizzarli nel periodo storico di produzione § Mettere a confronto idee e temi caratteristici del periodo vittoriano § Saper scrivere short essays di carattere letterario Capacità § Avere una visione d’insieme dello sviluppo diacronico della storia letteraria della civiltà inglese e americana § Effettuare collegamenti interdisciplinari in maniera abbastanza autonoma Tempi 18 ore (metà novembre, dicembre) MACROMODULO N. 2: LETTERATURA da “Only Connect – The Twentieth Century” Modulo 3 Unità didattiche Prerequisiti Il Ventesimo Secolo: prima metà 1. Contesto storico, sociale, culturale 2. La prima guerra mondiale 3. Sperimentazione nel romanzo 4. Il Modernismo in poesia § L’analisi del testo in prosa e del testo poetico: concetti chiave § Conoscenza dello sviluppo letterario del periodo vittoriano J. Conrad brani da Heart of Darkness (letto dagli alumni durante le vacanze estive) V.Woolf: brani da Mrs Dalloway J. Joyce: brano da Dubliners ­ The Dead J. Joyce: brano da Ulysses T.S. Eliot: brano da The Waste Land W.H. Auden: Refugee Blues Conoscenze §
§
§
§
§
§
Competenze § Saper analizzare testi letterari e contestualizzarli nel periodo storico di produzione § Mettere a confronto idee e temi caratteristici dell’”Età dell’Ansia” Saper scrivere short essays di carattere letterario § Avere una visione d’insieme dello sviluppo diacronico della letteraura inglese Effettuare collegamenti interdisciplinari in maniera abbastanza autonoma Capacità Tempi 20 ore gennaio/ febbraio /marzo Modulo 4 Il Ventesimo Secolo: seconda metà
4 Unità didattiche Prerequisiti Conoscenze Competenze 1. 2. 3. 4. §
§
Contesto storico, sociale, culturale Voices of diversity La poesia nella seconda metà del ventesimo secolo la guerra fredda L’analisi del testo in prosa e del testo poetico: concetti chiave Conoscenza dello sviluppo letterario della prima metà del ventesimo secolo Saranno affrontati i seguenti testi e autori, così come proposti dal libro di testo: §
§
S. Rushdie: brano da Midnight’s Children S. Beckett: brani da Waiting for Godot §
Saper analizzare testi letterari e contestualizzarli nel periodo storico di produzione Mettere a confronto idee e temi caratteristici dell’ epoca contemporanea Saper scrivere short essays di carattere letterario §
§
Capacità Tempi §
Avere una visione d’insieme dello sviluppo diacronico della letteratura in lingua inglese § Effettuare collegamenti interdisciplinari in maniera abbastanza autonoma 30 ore marzo/aprile APPORTO AI MODULI INTERDISCIPLINARI Modulo 5 Riferimenti Conoscenze Obiettivi Tempi Rapporto fra intellettuali e potere Modulo 4: Il Ventesimo Secolo: prima metà Revisione argomenti svolti G. Orwell: brani da Animal Farm Brani da Nineteen­Eightyfour Effettuare collegamenti interdisciplinari guidati in un ambito tematico Prepararsi alla Terza Prova del Nuovo Esame di Stato Vedasi ore già specificate negli scorsi mesi Modulo 6 Il tempo Riferimenti modulo 3: il Ventesimo secolo: prima metà Revisione degli argomenti svolti Conoscenz J. Joyce: brani da Dubliners e Brani da Ulysses Obiettivi Effettuare collegamenti interdisciplinari guidati in un ambito tematico Prepararsi alla Terza Prova del Nuovo Esame di Stato Tempi Vedasi ore già specificate negli scorsi mesi MAGGIO: 14 ORE DEDICATE AL RIPASSO PROGRAMMA SVOLTO E/O CONCLUSIONE ULTIMI ARGOMENTI esclusa verifica – simulazione di terza prova
5 L’articolazione dell`insegnamento avverrà per moduli e verterà principalmente intorno a contenuti di area linguistico e letteraria. All’interno di questa organizzazione modulare si adotterà un approccio di tipo comunicativo e nozionale­funzionale . Indicazioni Inizialmente si centrerà quindi l’apprendimento sulle situazioni elicitando la motivazione e metodologiche e l’interesse attraverso gli esercizi o altri elementi legati al contesto o al paratesto presentato. didattiche In un secondo tempo saranno introdotti, in forma di dialogo, gli argomenti attraverso l’ascolto della audiocassetta e la lettura sui libri di testo. Sarà quindi verificata l’adeguata comprensione. In seguito si procederà all’analisi delle strutture evincendo le informazioni col metodo induttivo per poi ricostruire e dichiarare esplicitamente le strutture coinvolte. Infine saranno svolti in classe e a casa esercizi di supporto per acquisire le strutture e le nuove funzioni letterarie affrontate. Gli studenti saranno avviati ad un utilizzo e da un’espansione personale della lingua letteraria. Le tecniche usate potranno essere il lavoro a coppie, i giochi di ruolo e la narrazione personale. Si avranno notevoli vantaggi quali: l’aiuto reciproco, l’acquisizione di maggior sicurezza, abitudine, a lavorare in equipe e possibilità per l’insegnante di fare interventi individualizzati. Inoltre gli studenti verranno avviati alle metodologie più tradizionali come l’ascolto, la ripetizione di modelli e fissazione di essi, i dialoghi aperti e i dialoghi su traccia letteraria , la lezione frontale. Mezzi, strumenti Si prevede di usare il libro di testo in adozione,l’ audio cassetta,( se necessario: videocassetta e sussidi didattici e laboratorio linguistico e informatico) fotocopie, computer, lavagna, lavagna luminosa, realia. Verifica costante in itinere tramite interazione insegnante e studenti Scritto: Le verifiche scritte saranno almeno 2 il primo quadrimestre e almeno 3 il secondo quadrimestre . Esse riproporranno i contenuti e gli argomenti affrontati precedentemente. Potranno essere semplici o complesse, in relazione al livello raggiunto dagli studenti. Composizioni brevi di argomento letterario o generale, domande a risposta aperta in riferimento Verifiche ad un brano di carattere letterario, verifiche linguistiche sullo stile “First Certificate” Orale:Le verifiche orali avverranno attraverso interrogazioni, anche brevi, simulando situazioni comunicative oppure chiedendo riflessioni sulla lingua e le sue strutture e la letteratura. Si terrà conto della comprensione, della conoscenza di strutture e funzioni e della capacità di utilizzarle in modo autonomo, della appropriatezza del lessico e dell’efficacia della comunicazione. interrogazioni orali formalizzate e monitoraggio costante mediante brevi momenti di interazione in L2. Le verifiche avranno sia carattere formale sommativo ( ad esempio le verifiche scritte svolte alla fine di un modulo) che informale formativo (ad esempio interventi dal posto, esercizi alla lavagna e controllo dei lavori domestici. Le verifiche di carattere formale formativo sono quelle scritte svolte in itinere ( ad esempio alla fine di una unità didattica). Oltre al fondamentale riferimento al documento “Programmazione Comune tra i Corsi” e al POF, si ricorda che per la consultazione delle griglie di valutazione è necessario far riferimento alla Programmazione comune di Dipartimento di Lingue Straniere Per misurare il raggiungimento degli obiettivi si fa riferimento alle indicazioni del dipartimento. Si Criteri di terrà conto del livello di acquisizione di conoscenze e competenze raggiunto . misurazione e Il punteggio delle prove oggettive , contenenti test strutturali, viene calcolato tramite una valutazione proporzione tra il totale degli items da individuare e il numero delle strutture corrette . Si ritiene sufficiente una prova se corretta per il 65%. Si terranno in considerazione la correttezza sintattica, grammaticale e lessicale, la gamma espressiva, la leggibilità, il contenuto e l’organizzazione testuale. (si veda Documento “Programmazione comune tra i corsi”del Dipartimento lingue. La valutazione finale terrà conto del rendimento degli studenti, dei criteri di misurazione delle verifiche effettuate durante l’anno e, al tempo stesso, si prenderanno in considerazione i livelli di partenza, i ritmi di apprendimento, la costanza dell’impegno, la partecipazione alle attività didattiche e al dialogo educativo, i condizionamenti socio­culturali, anche in relazione ad eventuali progressi o regressi nel profitto. Le attività di recupero potranno essere attivate, in base anche alle indicazioni della Attività di programmazione di dipartimento, con le seguenti modalità:
recupero, · Corsi di recupero in itinere per problemi che riguardano la maggior parte della classe
consolidamento e · Sportelli didattici in qualsiasi momento dell’anno
potenziamento · attività di recupero e approfondimento in itinere di tipo individuale, che faranno soprattutto leva su abilità di studio autonomo
· Si rimanda, inoltre, alla voce “Interventi di Prevenzione dell’Insuccesso Scolastico” del documento “Programmazione Comune tra i Corsi”, elaborato dal Dipartimento di Lingue Straniere ed approvato nella riunione di Dipartimento del 13/09/2001. Le modalità avverranno attraverso un controllo sistematico degli allievi, con una tecnica di istruzione individualizzata durante tutte le tappe dell’apprendimento, interventi di recupero,
6 mirati, in itinere. Per la revisione, il rinforzo e il potenziamento verranno somministrati esercizi di comprensione, scelta multipla, vero/falso, esercizi di completamento, trasformazione, composizioni guidate, risposte a quesiti aperti, ascolto globale e mirato, dialoghi orali su traccia (role­play / role­taking /role­making), esercizi di collegamento e semplici traduzioni. Cittadella, 20 ottobre 2007 L’insegnante: Patrizia Morabito
7