Ripasso - Michele Giua

Transcript

Ripasso - Michele Giua
ùI S T I T U T O
T E C N I C O I N D U S T R I A L E
“MICHELE GIUA”
C A G L I A R I
ANNO SCOLASTICO 2015 – 2016
PROGRAMMA SVOLTO DI CHIMICA ORGANICA E LABORATORIO
Indirizzo chimico articolazione : Biotecnologie Ambientali
V. Mura
classe 4 F
docenti: G.M. Puggioni
CONTENUTI:
Ripasso:
Teorie acido-base. Stati di ibridazione del carbonio e loro caratteristiche. Reazione di scissione
omolitica ed eterolitica del legame carbonio-carbonio. Formazione dei carbocationi e dei radicali.
Isomeri di struttura e stereoisomeri. Esercizi. Elettronegatività degli elementi e dei gruppi. Effetto
induttivo ed effetto mesomero.
Alcani e alcheni e alchini:
Comportamento e reattività e nomenclatura.
Riepilogo sugli alcheni, doppio legame, nomenclatura. Reazioni degli alcheni meccanismo.
Isomeria geometrica degli acheni. Regola di Markovnikov .Addizioni radicaliche.
Nomenclatura e comportamento. Reazioni degli alchini. Acidità. Caratteristiche dell’ibrido sp.
Benzene e composti aromatici:
Sostituzione elettrofila del benzene. Derivati del benzene e nomenclatura. Sostituenti attivanti e
disattivanti. Risonanza nel benzene
Stereoisomeria:
La chiralità e gli enantiomeri.Centri stereogeni e l’atomo di carbonio.. Luce polarizzata e attività
ottica. Proprietà degli enantiomeri.. Proiezioni di Fischer. Composti con più di un centro stereogeno.
Diasteromeri e mesocomposti. Stereoisomeria dell’acido tartarico. Riepilogo delle definizioni di
stereochimica. Miscele racemiche e loro risoluzione.
Composti organici alogenati:
Nomenclatura e caratteristiche degli alogenuri alchilici. Alogenuri primari ,secondari e terziari.
Polarità del legame carbonio alogeno. Reazioni di sostituzione nucleofila con meccanismo SN1 e
SN2. Confronto tra i due meccanismi.
Reazioni di eliminazione e competizione con la sostituzione. Meccanismo E1 ed E2.
Alcoli , fenoli:
Nomenclatura IUPAC e classificazione degli alcoli. Alcoli primari, secondari e terziari. Polarità del
gruppo alcolico. Acidità e basicità degli alcoli. Formazione di carbocationi e carbanioni. Stabilità
dei carbocationi e carbanioni. Fenoli e acidità. Legame ad idrogeno negli alcoli e solubilità.
Reazioni degli alcoli: disidratazione, rezione con acidi alogenidrici. Ossidazione degli alcoli ad
aldeidi e chetoni. Preparazione dagli alogenuri alchilici.
Polioli e loro caratteristiche. Reazione di ossidazione dei fenoli.
Aldeidi e chetoni:
Nomenclatura delle aldeidi e chetoni. Aldeidi e chetoni comuni. Caratteristiche del gruppo
funzionale –CHO e > C=O. Metodi di preparazione. Aldeidi e chetoni in natura. Addizione
nucleofila al carbonile e meccanismo di reazione. Addizione di alcoli: formazione di emiacetali e
acetali. Addizione di acqua. Idratazione di aldeidi e chetoni. Addizione dei reattivi di Grignard.
Addizione di acido cianidrico e formazione delle cianidrine. Riduzione e ossidazione dei composti
carbonilici. Tautomeria cheto-enolica, acidità degli idrogeni in posizione α. Anione enolato e
condensazione aldolica.
Eteri ed epossidi:
Nomenclatura e caratteristiche chimico fisiche. Preparazione e reazioni caratteristiche.
Acidi carbossilici e derivati :
Nomenclatura e proprietà chimico fisiche. Comportamento acido e basico. Effetto induttivo.
Preparazione per ossidazione delle aldeidi e dei chetoni.
Esteri e preparazioni. Saponificazione. Alogenuri acilici , preparazione e caratteristiche. Anidridi e
ammidi
Tutta la programmazione nei metodi e nei contenuti ,sia di teoria che di laboratorio,sarà
naturalmente soggetta a modifiche in itinere dovute alle necessità della classe e ai materiali e
attrezzature disponibili e reperibili nella scuola.
ESERCITAZIONI DI LABORATORIO DI CHIMICA ORGANICA
Sicurezza
1)
2)
3)
4)
5)
6)
7)
8)
9)
10)
Norme di sicurezza e di comportamento in laboratorio.
Sostanze pericolose e loro simboli.
Operazioni potenzialmente pericolose, uso dei dispositivi individuali di protezione
ripasso
Titolazione di una soluzione di HCl con Na2CO3;
Titolazione d una soluzione di NaOHcon HCl
Acidita' di un aceto commerciale.
Uso del polarimetro, potere rotatorio specifico di una sostanza otticamente attiva.
Retta di taratura del polarimetro;
Analisi di una soluzione zuccherina con il polarimetro;
Determinazione del punto di fusione di una sostanza pura.
Analisi del latte
11)
12)
13)
14)
15)
16)
17)
Grado di acidita' del latte.
Acidita' di uno jogurt
Determinazione l'acido ascorbico (vitamina c) nella frutta.
Vitamina c in alcune bibite commerciali.
Sintesi dell'aspirina.
Purificazione dell'aspirina.
Produzione di un sapone.
Gli insegnanti
Puggioni Giovanna
Mura Vinicio
Cagliari