5L - Sangalli - Italiano - Liceo Linguistico "A.MANZONI"

Transcript

5L - Sangalli - Italiano - Liceo Linguistico "A.MANZONI"
Direzione Centrale Educazione e Istruzione
Settore Scuole Paritarie e Case Vacanza
Civico Polo Scolastico “Alessandro Manzoni”
COD. Progr.Prev.
Data: 05/11/2013
PAGINA: 1
Revisione: Rev.2
PROGRAMMA PREVENTIVO
A.S. 2013-2014
SCUOLA Civico Liceo Linguistico A. Manzoni
DOCENTE: Elena Maria Sangalli
MATERIA: Italiano
Classe V Sezione L
FINALITÀ DELLA DISCIPLINA
Si fa riferimento al documento di programmazione d’Istituto
OBIETTIVI:
COGNITIVI (Conoscenze, competenze)
Obiettivi Minimi Cognitivi
Conoscere gli elementi storico-culturali necessari alla comprensione dello svolgimento della letteratura italiana
Conoscere i principali autori e testi dalla Scapigliatura al Novecento
Conoscere i grandi movimenti culturali anche nell´ambito della letteratura europea
Conoscere le regole del codice linguistico
Conoscere il lessico letterario
Conoscere le strutture narrative
Conoscere le strutture metrico/formali della poesia
Obiettivi Specifici Cognitivi
Conoscere la storia della letteratura dalla Scapigliatura alla prima metà del Novecento con richiami ai grandi del passato
Conoscere il pensiero e le opere degli autori anche in relazione al contesto storico-letterario-culturale, ad altri autori
italiani e stranieri
Operativi (Capacità)
Obiettivi Minimi Operativi
Saper riconoscere e analizzare la complessità polisemica del testo letterario
Saper operare confronti anche con la letteratura europea
Saper individuare le scansioni storiche
Saper riconoscere i generi letterari
Saper utilizzare il linguaggio specifico
Saper esporre in modo chiaro e corretto nelle prove scritte e orali
Saper organizzare le proprie riflessioni personali
Saper elaborare testi di diversa tipologia
Obiettivi Specifici Operativi
Saper svolgere in modo consapevole il lavoro di analisi testuale
Saper operare adeguati collegamenti tra i testi del medesimo autore e tra più autori
Sapersi orientare nella cultura italiana ed europea
Saper usare i mezzi linguistici con padronanza
Saper organizzare ed esporre in modo autonomo le proprie riflessioni
METODOLOGIE DI LAVORO STRUMENTI DIDATTICI
Lezione frontale introduttiva e inquadramento dello scrittore e della sua opera nel contesto storico/culturale
Analisi guidata e/o autonoma del testo anche come punto di partenza per affrontare l’autore
Individuazione nella vita degli autori degli aspetti/eventi salienti legati alla loro esperienza letteraria
Via Deledda, 11 – 20127 Milano
tel. 02884 46224 41393 41394
www.lamanzoni.it www.manzonipacle.it www.liceolascala.it
Direzione Centrale Educazione e Istruzione
Settore Scuole Paritarie e Case Vacanza
Civico Polo Scolastico “Alessandro Manzoni”
COD. Progr.prev.
Data: 05/11/2013
PAGINA: 2
Revisione: Rev.2
Scelta di una tematica all'interno dell'opera degli autori
Confronto con altri autori anche stranieri
Analisi del rapporto degli autori con il contesto in cui vivono e operano
Lettura di articoli di quotidiani
Lettura denotativa/connotativa di un testo
Analisi di un testo di poesia a livello metrico/formale/retorico/tematico
Analisi di un testo di prosa a livello narrativo, contestuale/storico
Elaborazione di un commento personale
Testo adottato
Anselmi, Fenocchio, Tempi e immagini della letteratura, 5, 6 Ed. scolastiche Mondadori
Il Paradiso, Ed. scolastica libera
STRUMENTI E MODALITÀ DI VERIFICA E CRITERI DI VALUTAZIONE
Tre verifiche nel primo quadrimestre e nel secondo quadrimestre
Due/tre verifiche orali nel primo quadrimestre, tre nel secondo
Tipologia della produzione scritta: analisi di un testo di poesia e di prosa, saggio breve, articolo di giornale, tema storico,
tema di ordine generale.
Tipologia della prova orale: analisi dei testi, elaborazione del contesto culturale e del pensiero dell'autore,
confronti/collegamenti, riflessione personale.
Per la valutazione si rimanda al documento di istituto. Per la valutazione finale si considerano anche elementi quali
impegno personale, partecipazione, interesse, frequenza, miglioramenti nell'apprendimento
CONTENUTI DISCIPLINARI E ATTIVITA’ DI RECUPERO
Se emergono difficoltà nella produzione scritta e nella rielaborazione dei contenuti si prevede di assegnare esercizi
mirati in itinere.
I QUADRIMESTRE
I PERCORSO
LEOPARDI: Il canto di un’anima
(Si completa quanto svolto, e recuperato, nella parte finale del precedente anno scolastico)
Primi idilli: L’infinito, Alla luna
Le Operette morali: Dialogo della natura e di un islandese, Dialogo di un venditore d’almanacchi
Zibaldone:Immaginazione degli antichi e sentimento dei moderni;La teoria del piacere; Doppia vista, rimembranza,
indefinito e sentimento poetico; Tutto è male
Grandi idilli. A Silvia, Il sabato del villaggio, Canto notturno di un pastore errante dell’Asia
Il ciclo di Aspasia: A se stesso
Il messaggio di solidarietà della Ginestra
Confronti:
L’infinito e Il porto sepolto di Ungaretti
La Natura matrigna e Da un’altezza nuova di Zanzotto
II PERCORSO
SCAPIGLIATURA E VERISMO
La poesia e la narrativa scapigliata
Il Naturalismo francese a confronto con il Verismo italiano
La tecnica narrativa di Verga
Forme e codici: Il discorso indiretto libero
L’ideologia verghiana
E. e J. de Goncourt, La Prefazione a Germinie Lacerteux
F. De Roberto, da Processi verbali: Il rosario
C. Arrighi, da La scapigliatura e il 6 febbraio
E. Praga, da Penombre, Preludio
U. Tarchetti, Memento; da Fosca
C.Dossi, da Vita di Alberto Pisani, La maestrina d'inglese
Confronto con l’innovazione linguistica di CARDUCCI: da Rime e ritmi, L’ostessa di Gaby
G. VERGA: I vinti.
Prefazione della novella L’amante di Gramigna
Da Vita dei campi: Fantasticheria, Rosso Malpelo, La Lupa,
Da Novelle rusticane: La roba, Libertà
Da I Malavoglia:Prefazione, La casa del nespolo
Da Mastro don Gesualdo: La morte di Don Gesualdo
Via Deledda, 11 – 20127 Milano
tel. 02884 46224 41393 41394
www.lamanzoni.it www.manzonipacle.it www.liceolascala.it
Direzione Centrale Educazione e Istruzione
Settore Scuole Paritarie e Case Vacanza
Civico Polo Scolastico “Alessandro Manzoni”
III PERCORSO
IL DECADENTISMO
Tra Positivismo e Simbolismo
C. Baudelaire, da I fiori del male, Corrispondenze, Albatros
G. PASCOLI: Il “nido familiare”.
Da Myricae: X Agosto, Temporale, Lavandare, L’assiuolo
Da Canti di Castelvecchio: La tessitrice, Nebbia, Il gelsomino notturno
Da Il fanciullino: È dentro noi un fanciullino
Lettura critica
G. Barberi Squarotti, Il “nido”, dovere e legame assoluto
G. D’ANNUNZIO: Simbolismo, superomismo ed estetismo.
Da Terra vergine: Dalfino
Da Canto novo: Canta la gioia
Da Alcyone: La sera fiesolana, La pioggia nel pineto.
Il piacere. Le prime novità strutturali, Estetica e morale, Una sensibilità perversa
Da Il notturno: Cecità e rumore
DVD, I grandi della storia: D'Annunzio
II QUADRIMESTRE
L. PIRANDELLO: La condizione umana nell’opera narrativa e teatrale.
Dal testo al mondo: Irrazionalismo e relativismo
Da L’Umorismo: L’Umorismo come “sentimento del contrario”, Il flusso della vita
Da Novelle per un anno: Ciaula scopre la luna, Il treno ha fischiato, Canta l’Epistola
A scelta dello studente:
Il fu Mattia Pascal
Da Sei personaggi in cerca d’autore: La scena interrotta
I.SVEVO: La coscienza umana.
Lettera a Montale
La coscienza di Zeno
Forme e codici: La lingua di Svevo
Dal testo al mondo: La psicoanalisi: terapia, scienza, letteratura
IV PERCORSO
LE AVANGUARDIE LETTERARIE IN ITALIA
Il Crepuscolarismo
Il Futurismo
S. Corazzini, da Piccolo libro inutile: Desolazione del povero poeta sentimentale
T. F. Marinetti, da Poesia, Manifesto del Futurismo
da I poeti futuristi, Manifesto tecnico della letteratura
da Zang Tumb Tumb: Bombardamento
A. Palazzeschi da L’incendiario, Lasciatemi divertire
Forme e codici: Il verso libero
V PERCORSO
L’ESPERIENZA DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE NELLA NARRATIVA
E. LUSSU: “Un libro di ricordi personali, riordinati alla meglio e limitati ad un anno…”
Un anno sull’altopiano
VI PERCORSO
LA POESIA DELLA PRIMA META' DEL NOVECENTO
U. SABA: Il Canzoniere, romanzo di una vita
A mia moglie, La capra, Trieste
G. UNGARETTI: La poetica della parola.
Da L’allegria: Sono una creatura, Soldati
Da Sentimento del tempo: L'isola
Da Carteggio Ungaretti-De Robertis:Il valore della parola poetica
Da Il dolore: Tutto ho perduto
Confronto con CARDUCCI: da Rime nuove, Funere mersit acerbo
E. MONTALE: I simboli del “male di vivere”.
Via Deledda, 11 – 20127 Milano
tel. 02884 46224 41393 41394
www.lamanzoni.it www.manzonipacle.it www.liceolascala.it
COD. Progr.prev.
Data: 05/11/2013
PAGINA: 3
Revisione: Rev.2
Direzione Centrale Educazione e Istruzione
Settore Scuole Paritarie e Case Vacanza
Civico Polo Scolastico “Alessandro Manzoni”
COD. Progr.prev.
Data: 05/11/2013
PAGINA: 4
Revisione: Rev.2
Da Ossi di seppia:Non chiederci la parola ce squadri da ogni lato, Meriggiare pallido e assorto, Spesso il male di vivere
ho incontrato
ERMETISMO
S. QUASIMODO: La poetica del canto ermetico e del canto civile.
Da Ed è subito sera:Ed è subito sera, Dolore di cose che ignoro
Da Giorno dopo giorno: Milano, agosto 1943
VII PERCORSO
LA NARRATIVA ALLA RICERCA DEL REALE
B. FENOGLIO: La ricerca della verità privata e assoluta.
Una questione privata
Ettore va al lavoro
C. PAVESE: La poetica del mito, il destino dell’uomo.
La luna e i falò
P. LEVI: La scrittura come dovere morale e civile
Se questo è un uomo
DANTE, Paradiso, canti:
I vv. 1-36, II vv. 1-21, III, V vv. 64-139, VI, VIII, XI, XVII, XIX, XXI, XXXIII
La lettura di alcune opere è già stata precedentemente affrontata, di altre avverrà nel corso dell’anno.
Data 28/11/13
Firma docente
ELENA M. SANGALLI
Via Deledda, 11 – 20127 Milano
tel. 02884 46224 41393 41394
www.lamanzoni.it www.manzonipacle.it www.liceolascala.it