Juventus Football Club

Transcript

Juventus Football Club
Juventus Football Club
L'uso dei dati ematici come indicatore di tolleranza del carico:
Relazione
l i
con i Test Funzionali
i
li
Roberto Sassi
1
Congresso AIPAC 2003 !
Ematologia
E
t l i dei
d i Calciatori
C l i t i
Professionisti
rofessionisti::
L’Esperienza
L
Esperienza del
Preparatore Atletico
Prof. Roberto Sassi
2
VALUTAZIONE EMATOCHIMICA DEL “CARICO INTERNO”
ESAMI EMATOCHIMICI
Dopo aver consultato la letteratura internazionale ed aver analizzato l'influenza
dell'allenamento sulle seguenti variabili, è stata effettuata una differenziazione in
quattro g
q
gruppi:
pp
1) gruppo
Variabili che indicano una modificazione “dell''Anemia” (Ferro, Ferritina, Globuli
Rossi, Ematocrito, Emoglobina, Rec. Sol.Transferrina, % saturazione transferrina,
CHCM MCHC
CHCM,
MCHC, VCM)
2) gruppo
Variabili
che
indicano
una
variazione
nell’adattamento
all’”Intensità"
dell'allenamento (Ammonio, Acido Urico, CPK, Cortisolo, Testosterone,
Testosterone/Cortisolo, Noradrenalina, Lattato basale, Emoglobina, Globuli Rossi,
LDH)
3) gruppo
Variabili che indicano una variazione nell
nell’Adattamento
Adattamento all
all’Allenamento
Allenamento (Ferro,
(Ferro
Ferritina, Globuli Rossi,
Ematocrito, Emoglobina, Rec. Sol.Transferrina, %
saturazione transferrina, VCM, Urea, Leucociti, CPK, Noradrenalina, Colesterolo
totale,
Ammonio,
Acido
Urico,
CPK,
Cortisolo,
Testosterone,
T t t
Testosterone/Cortisolo,
/C ti l
ACTH)
3
CALCOLO “PUNTUAZIONE”
GIOCATORE
HCTO
HCTO
PUNTUAZIONE
A
40
(50-40)-(50-38)
0,83
B
46
(50-46)/(50-38)
0,33
RIF. PAT. SUP.
50
RIF. PAT. INF.
38
GIOCATORE
Fe
Fe
PUNTUAZIONE
A
80
(128-80)-(128-42)
1,04
B
110
(128-110)/(128-42)
0 39
0,39
RIF. PAT. SUP.
128
RIF. PAT. INF.
42
GIOCATORE
PUNTUAZIONE
A
0.83 + 1.04 =
1,87
B
0.33 + 0.39 =
0,72
4
4
CALCOLO “PUNTUAZIONE”
5
VALUTAZIONE EMATOCHIMICA DEL “CARICO INTERNO”
Pu
untuazione
ANEMIA 1º - 2º TEST
8,0
7,5
7,0
6,5
6,0
5,5
5,0
4,5
,
4,0
3,5
3,0
2,5
2,0
O
M
S
T
P
I
L
R
m.
B
N
Q
F
A
H
D
C
E
G
Sigla nome dei giocatori
Figura 1. - Variazione del punteggio (somma degli indici di "anemia") nei 2 test
effettuati. Dati rilevati su una squadra di professionisti. Le lettere sull'ascissa fanno
riferimento al nome dei giocatori ("m" è il valore medio della squadra). I controlli sono
stati effettuati ad ottobre ed a gennaio.
gennaio
6
VALUTAZIONE EMATOCHIMICA DEL “CARICO INTERNO”
Pun
ntuazione
INTENSITÀ 1
1º - 2
2º TEST
8,0
7,5
7,0
6,5
6,0
5,5
5,0
45
4,5
4,0
3,5
3,0
2,5
20
2,0
N
M
C
I
P
D
F
R
S
m.
L
Q
O
E
G
B
T
H
Sigla nome dei giocatori
Figura 2. - Variazione del punteggio (somma degli indici di "intensita’") nei 2
test effettuati. Dati rilevati su una squadra di professionisti. Le lettere
sull'ascissa fanno riferimento al nome dei giocatori ("m" è il valore medio
della squadra). I controlli sono stati effettuati ad ottobre ed a gennaio.
7
IL PRINCIPIO DELLA CONCENTRAZIONE DEI CARICHI
(VERCHOSHANSKY)
8
RELAZIONE TRA VARIABILI EMATOCHIMICHE E RISULTATI
DEI TEST DI VALUTAZIONE FISICA
ALCUNE DEFINIZIONI
Lo stato della condizione fisica e´ caratterizzato da un continuum in costante evoluzione. Quindi, la dimensione
stato di forma e
e` assimilabile ad una variabile tale per cui tra i due valori qualsiasi e
e´ sempre possibile osservare
un valore intermedio e non esiste una discontinuità tra i due punti successivi.
Quando tentiamo di descrivere l’evoluzione delle performance e degli indicatori biologici con le misurazioni di tipo
quantitativo e quando con i numeri cerchiamo di illustrare i legami, questi si situano all’interno di un sistema
di
discontinuo,
ti
d
dunque diff
differente
t rispetto
i
tt all’originale,
ll’ i i l ma che
h cii consente
t di costruire
t i un modello
d ll matematico.
t
ti
Molti autori concordano sul fatto di non avere trovato correlazioni tra le variabili ematochimiche e le capacità
prestative:
* Lehmann e al.(1992)
>P a 4 mmol/l, P max e parametri ormonali
testosterone cortisolo e test incrementale
non si osserva alcuna correlazione
* Snyder & Foster (1990)
rapporto T/C e test incrementale
correlazione inversa
* Lehmann et al. (1993)
secrezione di ACTH (+80%), C(-25%) e lavoro totale,
P a 4 mmol/l
non sii osserva alcuna
l
correlazione
l i
* Hooper et al. (1995)
C, CPK, Hb, conta leucocitaria, HCTO,
LA e Overtraining score
non si osserva alcuna correlazione
* Lehmann et al. (1992); Naessens et al. (1996)
NA reperto tardivo dell’overtraining
9
Congresso 2007 !
Lavori che mettono in
relazione lo stato di
sovrallenamento con alcune
variabili ematochimiche
Prof. Roberto Sassi
10
RELAZIONE TRA VARIABILI EMATOCHIMICHE E RISULTATI
DEI TEST DI VALUTAZIONE FISICA
N° 18 GIOCATORI
P<0,05
1° Test
2° Test
Test Capanna
Tempo medio
sec
7,33
7,13
Decremento
%
9,64
7,45
V l ità
Velocità
sec
6 97
6,97
6 86
6,86
cm
37 9
37,9
39 5
39,5
Fc 10 km/h
Fc.
p/min
147
138
Fc. Deflessione
p/min
183
178
p/min
191
185
Test Bosco
CMJ
Test Conconi
Fc Max
Fc.
11
Variazione % Marker ANEMIA
15,0
p<0,05
10,0
5,0
0,0
HCTO
HB
TRANS
I.S.TR
FE
FERRITI
R. S. T.
GR
VCM
CHCM
-5,0
-10,0
-15,0
p<0,05
-20,0
V i i
Variazione
% Marker
M k STRESS
20
p<0,05
p<0,05
15
p<0,05
10
5
0
-5
5
UREA
LDH
LEUCOS
CORT.
TESTO
A.URICO
CPK
TES/CORT
-10
-15
-20
p<0,05
-25
-30
p<0,05
12
"Test funzionali invariati" - Anemia
atleta C
atleta D
20
variazione %
v
10
0
-10
Hcto
Hb
Trans
I.S.
Trans
Fe
Ferri
RST
GR
VCM
CHCM
-20
-30
-40
"Test funzionali invariati" - Stress
atleta C
atleta D
80
variazione %
60
40
20
0
20
-20
Urea
LDH
Leucos
Cort.
Testo.
Tes/Cort
A. urico
CPK
-40
13
"Conconi invariato/Capanna migliorato" - Anemia
atleta E
atleta F
40
va
ariazione %
30
20
10
0
-10
H t
Hcto
Hb
-20
T
Trans
II.S.
S
Trans
F
Fe
F i
Ferri
RST
GR
VCM
CHCM
-30
"Conconi invariato/Capanna migliorato" - Stress
variazione %
atleta E
40
30
20
10
0
-10
-20
-30
-40
Urea
LDH
Leucos
Cort.
atleta F
Testo.
Tes/Cort A. urico
CPK
14
Saturazione Transferrina vs. Tempo di gioco totale
Ferro vs. Tempo di gioco totale
60
160,0
120,0
um ol/l
40
%
r = 0.68
P < 0.01
140,0
50
30
20
r = 0.71
0 71
P < 0.01
10
100,0
80,0
60,0
r = 0.68
0 68
P < 0.01
40 0
40,0
20,0
0,0
0
0
200
400
600
800
1000
1200
1400
1600
1800
2000
0
200
400
600
800
minutes
1000
1200
1400
1600
1800
2000
minutes
I calciatori sono stati divisi in due gruppi:
1)“Tanto”, minuti totali di gioco sopra la media di squadra
2)“Poco”
)
, minuti totali di g
gioco sotto la media di squadra.
q
I dati sono presentati come ± DS (deviazione standard).
Variabile
Tanto
Poco
1255.3 ±
169.7
704.1 ±
360.6
*
13.4 ± 0.9
15.4 ± 0.8
**
4.5 ± 0.3
5.1 ± 0.3
*
Fe (um/l)
63.3 ± 9.6
97.8 ±
24.6
***
I s Tr
T (%)
20 2 ± 4.0
20.2
40
31 6 ± 9.4
31.6
94
**
Tempo di gioco (min)
HB (g/dl)
RBC
*, P < 0.05; **, P < 0.01; ***, P < 0.001; ****, P < 0.0001
15
TITOLO
Dott. R. Leardi
 Sono state fatte analisi multivariate per
determinare l'importanza delle variabili
e le
l loro
l
correlazioni.
l i i
 Così come la variabilità intraindividuale
dei vari calciatori, allo scopo di
individuare un profilo personale.
personale
16
Confronto
TEAM -variazione
CHELSEApercentuale
ANEMIA 02-03
ANEMIA 03-04
TOTAL 02-03
TOTAL 03-04
INTENSIDAD 02-03
INTENSIDAD 03-04
15
Variaciion % de lla PUNTUA
ACION
10
5
0
JULIO
SEPTIEMBRE
NOVIEMBRE
ENERO
MARZO
-5
-10
-15
-20
25
-25
-30
17
Confronto variazione percentuale
Squadra Prof. 2006-2007
Anemia
Stress
Condizione
0
01/07/06
01/08/06
01/09/06
01/10/06
01/11/06
01/12/06
01/01/07
01/02/07
01/03/07
-2
Puntuazione
-4
-6
-8
-10
-12
-14
18
Confronto variazione percentuale
-43,6
-33,9
29,4
-29,4
-28,6
-40,4
-13,0
29,2
2
-29
-38,6
0,0
-27,6
-27 3
-27,3
-33,3
-26,2
0
-5
Index
-10
-15
-25,9
25 9
-20
-25
25
-21,5
21 5
-25,5
-23,9
-30
-23,7
-15,5
-34,2
-26,6
1
-14,7
-38,0
-8,9
-25
25,9
9
0,0
-14,0
0,0
00
0,0
-15,4
-16,0
-13,2
-14 7
-14,7
0,0
0,0
00
0,0
0,0
0,0
-17,0
17 0
0,0
0,0
-20,1
-34,2
-26 2
-26,2
-22,7
-28,9
-18,2
-24,5
24 5
0,0
-17,2
-20,3
-31,3
31 3
-18,5
-20,0
Cesnausk
Epurenau
Fernàndez
Granat
Khokhlov
Kokorin
Kolodin
Kowalczyk
Rebko
Ropotan
Samedov
Semshov
Voronin
Wilkshire
Kuranyi
Dujmovic
Logya
Lomic
Gabulov (K
Shunin (K)
MEDIA
-21,93
-13,56
-6,32
6,32
-51,14
0,00
0,00
-21
21,26
26
-6,63
0,00
-21,83
-23 75
-23,75
-19,41
0,00
-4,61
-23,84
-20,66
-17,11
17,11
-24,72
-30,79
-43,90
-29
29,98
98
-15,66
-29,15
-29,87
-11 38
-11,38
-21,31
-24,17
-15,02
-11,54
-33,29
-14,40
14,40
-57,15
-44,76
-37,52
-20
20,75
75
-10,21
-28,20
0,00
-21 61
-21,61
-19,16
-12,54
-19,13
-3,04
-22,58
0,00
Inizio
Camp.
0,00
-56,05
-35,41
-33,82
-26,30
-21,62
-27,34
0 00
0,00
-19
19,41
41
-12,61
0,00
-30,79
-22,46
-28,34
-14,46
-21 06
-21,06
0 00
0,00
0,00
-5,92
-14,61
0,00
-14,51
14 51
0 00
0,00
TEAM DYNAMO MOSCOW
2
--- Anemia
A
i --- Stress
St
--- Total
T t l
3
-21,36
21 36
-24,97
-10,49
-21,62
21 62
-24,86
-17,98
4
-25,08
25 08
-28,12
-18,43
5
-25,81
25 81
-25,57
-14,80
0,00
-25,87
0 00
0,00
0,00
0,00
0,00
-30,12
6
0,00
-40,25
-30,38
-15
15,80
80
-25,95
-25,08
-20 48
-20,48
-10,26
-17,82
-10,40
-7,81
7 81
0,00
-26,57
0,00
-16,91
16 91
-23,26
-12,78
N° Test
19
Confronto Giocatori variazione percentuale
D.
G.
0
-5 1
0
2
3
4
5
6
-2 1
3
4
5
6
-4
-10
-15
% Variacio n .
% Variacio n .
2
-20
-25
-30
-6
-8
-10
-12
-14
-35
-16
16
-40
-18
-45
-20
Number of test
Number of test
P
P.
BA.
0
1
0
-5 1
2
3
4
-15
-20
-25
-30
30
-35
3
4
5
6
-10
-15
-20
-25
-40
-45
2
-5
6
% Variacio n .
% Variacion .
10
-10
5
Number of test
-30
Number of test
20
Cosa è cambiato
ca b ato negli
eg ultimi
ut
anni ?
21
22
1. Correlazioni tra i principali risultati dei test da campo e le puntuazioni
Mognoni HIT‐La HIT‐H+
HIT
H+ HIT‐HCO3 Test salto‐h Test salto‐P Test salto F
Test salto‐F Anemia 2° test
‐0,101
0,217
0,277
0,234
0,068
‐0,225
‐0,128
0 128
Stress 2° test
0,158
0,009
‐0,099
0,099
0,139
0,073
‐0,125
0 132
0,132
Puntuazione tot. 2° test
0,004
0,154
0,130
0,259
0,107
‐0,247
‐0,009
0 009
2. Correlazioni tra il ferro e i risultati di alcuni test da campo
HIT‐La HIT‐H+ Mognoni
Ferro 2° test
‐0,346
‐0,359
0,130
3. Correlazioni tra i marker evidenziati negli anni scorsi con l'analisi multivariata (fattori principali) e la puntuazione
I.S. Tr
I.S. Tr
CPK
Mognoni ‐0,004
‐0,120
HIT‐La ‐0,143
‐0,020
Test salto‐P 0,011
‐0,221
23
Confronto “puntuazione” Giocatori
6,5
6,0
5,5
5,0
4,5
4,0
3,5
3,0
2,5
D (p)
N (p)
B (p)
Media
I
St
Ra
En
S
Yo
Y
E
S
Fa
Q
R
W
O
20
2,0
J
4,65
5,35
5,39
3,63
1
Condizione 4°
7,0
L
6,03
5,43
6,54
5,95
11
Stress 4°
7,5
H
4,72
6,32
5,59
2,44
7
Anemia 4°
8,0
D
Media
B (p)
N (p)
D (p)
n°> 6
Squadra 2011-12
Z
4,54
,5
5,49
3,31
4,04
4,46
4,31
5,53
4,75
3,03
5,04
4,67
4,82
5,21
6 28
6,28
5,45
4,86
3,34
4,40
4,68
4,61
4,59
5,27
4,27
5,86
N
6, 5
6,25
6,50
5,08
6,54
5,82
4,96
5,91
7,68
5,10
5,44
5,94
4,70
5,55
7 41
7,41
6,86
7,16
5,68
4,14
5,02
6,28
7,52
7,42
6,08
5,84
F
4,54
,5
6,26
2,94
3,59
4,25
5,00
6,40
3,97
2,39
5,89
4,47
6,49
6,04
6 72
6,72
5,66
4,29
2,49
6,36
5,61
4,61
2,45
4,66
3,77
7,21
B
A
C
F
B
Z
N
D
H
J
L
O
R
W
Q
S
Fa
E
Y
S
Yo
En
Ra
St
I
C
Condizione 4°
A
Stress 4°
Puntuazi one
Anemia 4°
24
Confronto “puntuazione” Giocatori
Stress 2°
Stress 3°
Stress 4°
A
C
F
B
Z
N
D
H
J
L
O
R
W
Q
S
Fa
E
Y
S
Yo
En
Ra
St
I
K
5,72
,
6,03
3,84
4,68
5,78
4,95
6,98
,
3,76
4,55
3,73
5,06
6,91
6,66
5,69
6,17
5,77
7,66
7,18
5,47
4 47
4,47
4,86
7,82
5,01
4,82
7,74
3 58
3,58
6,71
7,24
3,70
4,15
7,65
4,32
,
5,28
3,36
3,81
4,60
6,34
5,43
5,69
6,46
6,35
5,18
4,21
5 88
5,88
3,56
4,35
4,69
6,59
7,23
5 99
5,99
5,56
4,93
5,20
6,04
5,33
4,14
,
4,70
4,96
5,02
5,08
5,10
5,44
5,55
5,68
5,82
5,84
5,91
5,94
6 08
6,08
6,25
6,28
6,50
6,54
6,86
7 16
7,16
7,41
7,42
7,52
7,68
Media
B (p)
N (p)
D (p)
n°> 6
4,66
3,56
5,88
5,96
3,50
3,78
11
5,16
6,24
2,75
3,36
7
3,60
4,79
7,12
5,23
5,76
5,46
2,71
5,71
5,60
3,03
2 20
2,20
2,65
5,33
4,38
5,93
Squadra 2011-12
Stress 1°
Stress 2°
Stress 3°
Stress 4°
8,0
7,5
7,0
6,5
6,0
Puntuazione
e
Stress 1°
5,5
5,0
4,5
4,0
3,5
3,0
2,5
2
Media
B (p)
N (p)
D (p)
2,0
A
C
F
B
Z
N
D
H
J
L
O
R
W
Q
S
Fa
E
Y
S
Yo
En
Ra
St
I
K
6,03
5,43
6,54
5,95
12
25
Confronto “puntuazione” Giocatori
A
C
F
B
Z
N
D
H
J
L
O
R
W
Q
S
Fa
E
Y
S
Yo
En
Ra
St
I
K
Media
B (p)
N (p)
D (p)
n°> 6
Stress 1°
Stress 2°
Stress 3°
Stress 4°
5,72
6,03
3 84
3,84
4,68
5,78
4,95
6,98
3,76
4 55
4,55
3,73
5,06
6,91
6,66
5,69
,
6,17
5,77
7,66
7,18
5,47
4,47
4,86
7,82
5,01
4,82
7 74
7,74
3,58
6,71
7,24
3,70
4 15
4,15
7,65
4,32
5 28
5,28
3,36
3,81
4,60
6,34
5,43
,
5,69
6,46
6,35
5,18
4,21
5,88
3,56
4,35
4,69
6,59
7 23
7,23
5,99
5,56
4,93
5,20
6 04
6,04
5,33
4,14
4,70
4 96
4,96
5,02
5,08
5,10
5,44
5,55
,
5,68
5,82
5,84
5,91
5,94
6,08
6,25
6,28
6,50
6,54
6 86
6,86
7,16
7,41
7,42
7,52
7 68
7,68
5,88
5,96
3,50
,
3,78
11
5,16
6,24
2,75
,
3,36
7
3,60
,
4,79
7,12
5,23
5,76
5,46
2,71
5,71
5,60
3 03
3,03
2,20
2,65
5,33
4,38
5,93
4,66
3,56
2
6,03
5,43
6,54
,
5,95
12
26
RIFLESSIONI
Stress 4°
A
C
F
B
Z
N
D
H
J
L
O
R
W
Q
S
Fa
E
Y
S
Yo
En
Ra
St
I
K
4,14
4,70
4,96
5,02
5,08
5,10
5 44
5,44
5,55
5,68
5,82
5,84
5,91
5,94
6,08
6,25
6,28
6,50
6,54
6,86
7,16
7,41
7,42
7 52
7,52
7,68
Media
B (p)
N (p)
D (p)
n°> 6
6,03
5,43
5
43
6,54
5,95
12
• Indicatori e q
quindi p
puntuazione di stress alti 
dipende da cause di allenamento o da
cause esterne?
• Il tipo recupero dipende dalle cause !
• Per lo Staff  preoccupazione se lo stress alto
p
ap
prestazioni funzionali
corrisponde
dei test in decremento
• Per lo Staff  meno preoccupante (ma valutare
comunque le cause) se la puntuazione di stress
alto corrisponde a prestazioni funzionali
"regolari" – non in decremento27
Come gestire
C
ti
la
l risposta
i
t di "
"stress"
t
"
evidenziate dalla puntuazione ?
28
Alcuni esempi …
Rapporti T/C dipende da:
• Solo incremento del Cortisolo
• Diminuzione del Testosterone
• Incremento del Cortisolo e non aumento del
Testosterone
29
Alcuni esempi …
Gli Ormonali LDH e CPK
hanno maggior riferimento agli aspetti
muscolari
l i
30
E per il recupero …
•
Quando le strategie di recupero devono essere
"funzionali"  allenamento
•
Quando "reintegrative"  compito del Medico
•
Quando abbinate
31
Training Load – Giocatori – Settimana X
Gi t i
Giocatori
Impellizzeri et al. 2004
32
É quindi necessaria una interazione
tra diverse figure professionali:
All
Allenatore
t
Medico
Fisiologo
Preparatore Atletico
33
www.robertosassi.it
34