Istituto Professionale di Stato per i Servizi Enogastronomici, dell

Transcript

Istituto Professionale di Stato per i Servizi Enogastronomici, dell
Istituto Professionale di Stato
per i Servizi Enogastronomici, dell’Ospitalità Alberghiera e Commerciali
“V. Crocetti” – Giulianova (Te)
PROGRAMMAZIONE ANNUALE : ASSE DEI LINGUAGGI
A.S. 2011-2012
BIENNIO
Competenze di base/ Obiettivi formativi comuni:
- Padronanza della lingua italiana
*Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa
verbale in vari contesti
*Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo
*Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi
- Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi
- Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e letterario
- Utilizzare e produrre testi multimediali
N. B. Tali obiettivi sono declinati per competenze, abilità e conoscenze nel documento allegato: Asse dei Linguaggi
LINGUE STRANIERE
Per quanto riguarda l’insegnamento delle LINGUE STRANIERE: Francese, Inglese, Tedesco, si precisano e
illustrano i seguenti punti:
Finalità della disciplina Lingua Straniera






Favorire lo sviluppo della personalità dell’allievo, curando la formazione umana, sociale e culturale mediante il
contatto con realtà diverse dalla propria
Contribuire, in armonia con altre discipline, alla formazione di una cultura di base e allo sviluppo di una
competenza comunicativa adeguata alla qualifica e al contesto professionale nel quale l’allievo andrà ad interagire
Favorire lo sviluppo delle modalità del pensiero attraverso la riflessione sul linguaggio
Far comprendere l’importanza delle lingue straniere come strumento di comunicazione con altri paesi, in particolar
modo nell’ambito dell’Unione Europea
Stimolare nell’allievo la capacità di adattarsi a varie esigenze lavorative
Favorire l’acquisizione di strumenti di confronto fra la propria e le altre culture, sviluppando con la riflessione sulla
propria lingua e sulla propria realtà socio-culturale, la consapevolezza della propria identità culturale e la
comprensione e l’accettazione dell’altro.
Prerequisiti
Biennio
Conoscenze
Conoscenza delle principali strutture morfosintattiche della lingua italiana
Conoscenza di alcune nozioni di base della lingua straniera (per chi ha studiato la lingua nella scuola media
inferiore)
Competenze
1
Padroneggiare gli strumenti espressivi della lingua italiana per gestire l’interazione comunicativa in vari
contesti
Utilizzare la lingua straniera in semplici funzioni comunicative (per chi ha studiato la lingua nella scuola media)
Capacità
Saper elaborare messaggi scritti e orali in lingua italiana
Saper comunicare in lingua straniera oralmente e per iscritto in modo semplice (per chi ha studiato la lingua nella scuola
media)
Monoennio e biennio post-qualifica
Coincidono con gli obiettivi formativi in uscita dal biennio e/o dal terzo anno
Nota metodologica: per accertare la differenza esistente tra i prerequisiti richiesti e i reali livelli di partenza degli alunni
nelle classi prime, verranno effettuate prove d’ingresso; per le classi terze e del biennio post-qualifica l’accertamento
dei livelli di partenza verrà attuato secondo i modi che i docenti riterranno più opportuni
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
BIENNIO
Lingua Inglese
Il livello di competenza comunicativa da raggiungere al termine del biennio dovrà corrispondere al valore B1
“Livello Soglia” (Livello Autonomo) indicato nel Quadro Comune Europeo di Riferimento redatto dal Consiglio
d’Europa:
Livello B1 (QCER)
E’ in grado di comprendere i punti essenziali di messaggi chiari in lingua standard su argomenti familiari che affronta
normalmente al lavoro, a scuola, nel tempo libero ecc. Se la cava in molte situazioni che possono presentarsi viaggiando
in una regione dove si parla la lingua in questione. Sa produrre testi semplici e coerenti su argomenti che gli siano
familiari o siano di suo interesse. E’ in grado di descrivere esperienze e avvenimenti, sogni, speranze, ambizioni, di
esporre brevemente ragioni e dare spiegazioni su opinioni e progetti.
Abilità
Interagire in conversazioni brevi e semplici su temi di
interesse personale, quotidiano, sociale o professionale
Conoscenze
Aspetti comunicativi, socio-linguistici e paralinguistici
della produz orale (interagire, descrivere, narrare) in
relazione al contesto e agli interlocutori
Utilizzare appropriate strategie ai fini della ricerca di
informazioni e della comprensione dei punti essenziali in
messaggi semplici, di breve estensione, scritti e orali, su
argomenti noti e di interesse personale, quotidiano,
sociale o professionale.
Utilizzare un repertorio lessicale di base, funzionale ad
esprimere bisogni concreti della vita quotidiana
Conoscenza di strategie per la comprensione globale e
selettiva di testi e messaggi semplici, scritti, orali e
multimediali, su argomenti noti inerenti la sfera
personale, sociale e culturale
Lessico di base su argomenti di vita quotidiana, sociale e
professionale e corretto uso di dizionari, anche
multimediali
Conoscenza di un repertorio essenziale di parole e frasi di
uso comune
Descrivere in maniera semplice esperienze ed eventi,
relativi all’ambito personale e sociale
Scrivere brevi e semplici testi su tematiche di interesse
personale, quotidiano, sociale e professionale utilizzando
in modo adeguato le strutture grammaticali
Riconoscere gli aspetti strutturali della lingua utilizzata in
testi comunicativi nella forma scritta, orale e
multimediale
Conoscenze relative alle diverse tipologie testuali (lettera
informale, descrizioni, narrazioni)
Strutture grammaticali di base della lingua, sistema
fonologico, struttura sillabica, accentazione, intonazione
della frase, ortografia e punteggiatura
2
Cogliere il carattere interculturale della lingua inglese,
anche in relazione alla sua dimensione globale e alle
varietà geografiche
Aspetti socio-culturali della lingua e dei Paesi di cui si
studia la lingua
Con riferimento alle abilità di Ricezione, Interazione e Produzione, l’alunno dovrà essere in grado di:
Ricezione
orale:
comprendere i punti principali di un discorso su argomenti familiari
concernenti situazioni di vita quotidiana; comprendere brevi narrazioni;
cogliere il senso generale e le principali informazioni specifiche di messaggi
generali se il discorso è articolato con chiarezza e supportato da immagini
scritta: leggere con soddisfacente livello di comprensione testi su argomenti
conosciuti; leggere cogliendo il senso globale di testi di carattere
generale non attinenti il proprio campo di interessi o di studio,
supportati da immagini e/o con l’ausilio del dizionario.
Interazione
orale:
scambiare efficacemente informazioni in situazioni di vita quotidiana;
esprimere opinioni personali spiegandone brevemente le ragioni;
utilizzare espressioni linguistiche per affrontare le principali situazioni
che possono verificarsi durante un viaggio nel paese di cui si studia la lingua
scritta: saper inviare informazioni su argomenti conosciuti attraverso messaggi, lettere
Produzione
orale:
saper fornire, in modo abbastanza scorrevole, brevi descrizioni di argomenti
compresi nel proprio campo di interesse; saper descrivere semplicemente
eventi di carattere generale e raccontare una storia; saper riferire i punti
principali di testi su argomenti conosciuti
scritta: saper produrre semplici testi su argomenti noti; saper riassumere semplici
testi secondo linee guida.
Contenuti fondamentali :
salutare, presentarsi, identificare l’altro da sé, parlare di ciò che piace e che non piace, descrivere l’aspetto fisico e
caratteriale, fare acquisti (cl 2), chiedere e fornire informazioni su luoghi e direzioni, esprimere piacere o dispiacere,
chiedere e dare l’ora, localizzare oggetti e persone, parlare del tempo e della casa (cl 2), telefonare, fare un invito e
rispondere, parlare di azioni abituali quotidiane, esporre le attività del tempo libero, chiedere e dare consigli (cl 2),
raccontare eventi presenti e passati, parlare di progetti e attività future, chiedere e fornire informazioni su avvenimenti
ed attività, dare ordini, situare nel tempo e nello spazio (cl 2), stabilire paragoni, esternare desideri, invitare, accettare o
rifiutare un invito fornendo spiegazioni, fare delle proposte, dare semplici indicazioni biografiche, formulare ipotesi (cl
2), parlare di eventi possibili (2 cl), fornire semplicemente la propria opinione (cl 2) .
Seconda Lingua Straniera
Il livello di competenza comunicativa da raggiungere al termine del biennio dovrà corrispondere al valore A2
“Intermedio o di sopravvivenza” (Livello base) indicato nel Quadro Comune Europeo di Riferimento redatto dal
Consiglio d’Europa *:
A1 (classi prime)
Comprende e usa espressioni di uso quotidiano e frasi basilari volte a soddisfare bisogni di tipo concreto. Sa presentare
se stesso /a agli altri ed è in grado di fare domande e rispondere su particolari personali come dove abita, le persone che
conosce e le cose che possiede. Interagisce in modo semplice purché l’altra persona parli lentamente e chiaramente e sia
disposta a collaborare.
A2 (classi seconde)
Comprende frasi ed espressioni usate frequentemente relative ad ambiti di immediata rilevanza (es. informazioni
personali e familiari di base, fare la spesa ecc). Comunica in attività semplici e di routine che richiedono un semplice
scambio di informazioni su argomenti familiari e comuni. Sa descrivere in termini semplici aspetti del suo background,
dell’ambiente circostante, sa esprimere bisogni immediati.
3
Abilità
Interagire scambiando informazioni semplici e dirette e
partecipare a conversazioni brevi e semplici su temi di
interesse personale, quotidiano, sociale (o d’attualità)
Conoscenze
Aspetti comunicativi, socio-linguistici e paralinguistici
della produzione orale (interagire, descrivere) in relazione
al contesto e agli interlocutori
Utilizzare appropriate strategie ai fini della ricerca di
informazioni e della comprensione dei punti essenziali in
messaggi semplici, di breve estensione, scritti e orali, su
argomenti noti e di interesse personale, quotidiano,
familiare o sociale
Conoscenza di strategie per la comprensione globale e
selettiva di testi e messaggi semplici, scritti, orali e
multimediali, su argomenti noti inerenti la sfera
personale, familiare e sociale
Utilizzare un repertorio lessicale di base, funzionale ad
esprimere bisogni concreti della vita quotidiana
Lessico di base su argomenti di vita quotidiana, familiare
e sociale e corretto uso di dizionari, anche multimediali
Conoscenza di un repertorio essenziale di parole e frasi di
uso comune
Descrivere in maniera semplice esperienze ed eventi,
relativi all’ambito personale e sociale
Scrivere brevi e semplici testi su tematiche di interesse
personale, quotidiano e sociale utilizzando in modo
adeguato le strutture grammaticali
Conoscenze relative alle diverse tipologie testuali
(messaggi brevi, lettera informale, descrizioni)
Strutture grammaticali di base della lingua, sistema
fonologico, struttura sillabica, accentazione, intonazione
della frase, ortografia e punteggiatura
Confrontare la propria realtà socio-culturale con quella
del paese/dei paesi di cui si studia la lingua
Aspetti socio-culturali della lingua e dei Paesi di cui si
studia la lingua
* si fa presente che, relativamente ai settori Servizi Commerciali, per gli alunni che hanno già studiato la 2°
lingua nella scuola media il livello di competenza da raggiungere potrebbe/dovrebbe essere il B1 (v descrittori
per Lingua Inglese) ma, essendo essi inseriti in classi formate anche da alunni che affrontano lo studio della
disciplina per la prima volta, e dato anche l’elevato numero di alunni per classe che rende inattuabile una
didattica differenziata, si ritiene che difficilmente tale livello potrà essere raggiunto e dunque si preferisce non
formalizzarlo nella presente programmazione
Con riferimento alle abilità di Ricezione, Interazione, Produzione, l’alunno dovrà saper:
Ricezione
Interazione
orale
(ascolto)
- comprendere interventi orali su argomenti familiari (famiglia, scuola,
attività quotidiane) identificandone il significato globale e le
principali informazioni specifiche a patto che la dizione sia chiara e
le frasi pronunciate lentamente
scritta - comprendere testi semplici contenenti lessico di uso frequente su
(lettura) argomenti conosciuti identificandone il significato globale e le
principali informazioni specifiche
prod. orale
prod. scritta
Produzione
orale
scritta
- saper interagire in modo semplice ma efficace in situazioni comuni
di vita quotidiana (spostamenti, acquisti, pasti etc) e per far fronte a
bisogni immediati
- saper scrivere semplici messaggi relativi a bisogni immediati, lettere
personali
- saper descrivere semplicemente persone e azioni quotidiane,
esprimere gusti personali
- saper scrivere brevi e semplici testi riguardanti descrizioni di eventi,
biografie, esperienze personali
Contenuti fondamentali :
salutare, presentarsi, identificare l’altro da sé, parlare di ciò che piace e che non piace, descrivere l’aspetto fisico e
caratteriale, fare acquisti (cl 2), chiedere e fornire informazioni su luoghi e direzioni, esprimere piacere o dispiacere,
4
chiedere e dare l’ora, localizzare oggetti e persone, parlare del tempo e della casa (cl 2), telefonare, fare un invito,
accettare o rifiutare, parlare di azioni abituali quotidiane, esporre le attività del tempo libero, chiedere e dare consigli (cl
2), raccontare eventi presenti (cl 1), passati (2 cl), parlare di progetti e attività future (cl 2), chiedere e fornire
informazioni su avvenimenti ed attività, dare ordini, situare nel tempo e nello spazio (cl 2), stabilire paragoni, esternare
desideri, fare delle proposte, dare semplici indicazioni biografiche.
TERZO ANNO
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO comuni alle tre lingue:
Consolidamento della competenza linguistica generale acquisita nel biennio e estensione della sua applicazione in
contesti operativi attinenti il settore professionale con acquisizione delle formule e del lessico propri della lingua
settoriale; approfondimento della conoscenza di alcuni aspetti della civiltà del paese di cui si studia la lingua, soprattutto
in riferimento al settore di professionalizzazione.
Relativamente al settore servizi commerciali, si ritiene che il livello di competenza da raggiungere al termine del terzo
anno nella seconda lingua straniera, possa essere di livello B1 (in tal caso la competenza raggiunta nel biennio verrebbe
anche ampliata).
Lingua Inglese + Seconda Lingua Straniera Servizi Commerciali
Liv. B1 (soglia) + micro lingua
Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue
Comprende i punti essenziali di messaggi chiari in lingua standard su argomenti
familiari (scuola, tempo libero, ecc) e correnti, di interesse personale ed anche
attinenti l’ambito di specializzazione. Interagisce in modo efficace in situazioni che
possono verificarsi mentre viaggia nel paese in cui si parla la lingua. E’ in grado di
produrre testi semplici relativi ad argomenti che familiari, comuni, di interesse
personale o attinenti l’ambito di specializzazione. E’ in grado di descrivere
esperienze e avvenimenti, sogni, speranze e ambizioni e spiegare brevemente le
ragioni delle sue opinioni e dei suoi progetti
Abilità = Saper Fare
Comprensione orale
Comprendere i punti essenziali di messaggi chiari in lingua standard (anche trasmessi dai media) su argomenti familiari
e correnti, di interesse personale e attinenti le più frequenti tematiche dell’ambito di specializzazione.
Comprensione scritta
Comprendere le informazioni principali e specifiche di testi di uso corrente, relativi ai propri interessi e attinenti il
proprio ambito di specializzazione. Comprendere il senso globale di testi di carattere generale (anche di argomenti non
noti) con l’ausilio del dizionario
Interazione
Orale: Scambiare informazioni in situazioni comuni di vita quotidiana, partecipare a conversazioni su temi di interesse
personale, di attualità e inerenti l’ambito di specializzazione comunicando anche sentimenti e opinioni personali e
fornendone brevemente le ragioni. Utilizzare le principali espressioni linguistiche per affrontare un viaggio nel paese di
cui si studia la lingua.
Scritta: Comunicare per chiedere e trasmettere informazioni in situazioni di vita quotidiana (lett person etc) e attinenti
l’ambito di specializzazione ( corrisp d’affari, modulistica)
Produzione orale
Fornire semplici descrizioni e narrazioni di esperienze ed eventi relativi ad ambiti di interesse personale e di vita
quotidiana nonché inerenti l’ambito di specializzazione, anche a partire da testi (di carattere tecnico) di cui si riferiscono
le informazioni principali.
Produzione scritta
Scrivere semplici testi su argomenti noti, attinenti il proprio campo di interessi e di carattere tecnico inerenti l’ambito di
specializzazione, riassumere semplici testi secondo linee guida.
5
Seconda Lingua Straniera: Enogastronomia e Ospitalità Alberghiera
A2 + micro lingua
Comprende frasi ed espressioni usate frequentemente relativi ad ambiti di immediata rilevanza (es: informazioni
personali e familiari di base, acquisti, ambiente circostante, situazioni di tipo lavorativo). Comprende semplici e brevi
testi su argomenti familiari e correnti, anche inerenti l’ambito lavorativo. Comunica in situazioni semplici e abituali –
anche nelle più frequenti in ambito lavorativo - che richiedono semplici scambi di informazioni su argomenti familiari e
abituali. Descrive in modo semplice la sua formazione ed altri aspetti del suo vissuto, l’ambiente circostante, attività
quotidiane ed anche semplici tematiche attinenti l’ ambito lavorativo.
In particolare, con riferimento alle abilità di Ricezione, Interazione, Produzione (→“saper fare”):
Ricezione
orale
(ascolto)
scritta
(lettura)
Interazione
orale
Produzione
orale
- comprendere interventi orali su argomenti familiari (famiglia, scuola,
attività quotidiane) e attinenti le più comuni situazioni di tipo
professionale, identificandone il significato globale e le principali
informazioni specifiche a patto che la dizione sia chiara e
le frasi pronunciate lentamente
- comprendere testi semplici contenenti lessico di uso frequente su
argomenti conosciuti e correnti, , anche attinenti il proprio ambito
di professionalizzazione (lettere, fax, e.mails, ricette ecc) identificandone il
significato globale e le principali informazioni specifiche
- interagire in modo semplice in situazioni comuni di vita quotidiana
(spostamenti, acquisti, pasti, tempo libero etc) e di ambito lavorativo, e per
far fronte a bisogni immediati
scritta - scrivere semplici messaggi relativi a bisogni immediati, semplici lettere
personali, brevi testi attinenti l’ambito professionale (lettere, fax, e.mails
ecc.)
scritta
- saper descrivere semplicemente persone, luoghi e azioni abituali, progetti
e attività trascorse, esprimere gusti personali, stabilire semplici paragoni,
descrivere semplicemente e brevemente tematiche inerenti l’ambito
professionale
- saper scrivere brevi e semplici testi riguardanti descrizioni di eventi,
attività trascorse, biografie, esperienze personali ed anche attinenti
l’ambito professionale (brevi descriz di strutture di alloggio, redaz di CV,
ricette, ecc)
Contenuti comuni alle lingue esplicitati in termini di → conoscenze → “Sapere”
Indirizzo economico- aziendale
Attività di una ditta commerciale: contatti con i clienti; telefonia; corrispondenza commerciale (e.mails, lettere e fax):
richiesta e invio di informazioni su prodotti e condizioni di vendita. L’ordine. La vendita: tipi e fasi, modalità e mezzi di
pagamento, modalità di trasporto e consegna della merce, riduzioni sui prezzi. Civiltà: tematiche correlate al mondo del
lavoro.
Indirizzo turistico
Turismo: tipologie, evoluzione, organizzazione e mestieri. Tipologie di alloggio. Alberghi: personale, organizzazione,
servizi, attrezzature. Alla reception: accoglienza e assistenza del cliente durante il soggiorno. Corrispondenza
commerciale (e.mails, lettere e fax): promozione di hôtel, richiesta e invio di informazioni e condizioni di soggiorno,
prenotazione. Telefonia. Aspetti geografici e di civiltà: presentazione generale del paese straniero con attrattive
turistiche principali. Presentazione di una città straniera e italiana.
Indirizzo Alberghiero: Cucina
La ristorazione: tipologie e mestieri. Il lavoro in cucina: settori, servizi e attrezzature. Lessico della gastronomia:
ingredienti di base. Metodi di cottura degli alimenti. La composizione di un menu. Composizione e redazione di ricette.
Ricette tipiche del paese straniero e della regione e provincia di appartenenza.
Indirizzo Alberghiero: Sala Bar
6
La ristorazione: tipologie e mestieri. Il lavoro in sala: settori, servizi e attrezzature. Accoglienza e assistenza al cliente
durante il pasto. Lessico della gastronomia (ingredienti di base). Composizione e tipologie di menu. La cucina di sala
(flambé). I cocktail.
Alberghiero: Ricevimento
Tipi di alloggio. Alberghi: personale, organizzazione, servizi, attrezzature. Alla reception: accoglienza e assistenza del
cliente durante il soggiorno. Corrispondenza commerciale (mail, lettere e fax): promozione di hôtel, richiesta e invio di
informazioni e condizioni di soggiorno, prenotazione. Telefonia.
BIENNIO POST-QUALIFICA
Lingua Inglese + Seconda Lingua Straniera Servizi Commerciali
Obiettivo sarà l’acquisizione di una competenza linguistica generale di livello B2 “Avanzato o Indipendente”
secondo i criteri stabiliti per le competenze linguistiche nel Quadro Europeo Comune di Riferimento redatto dal
Consiglio d’Europa. NB: Si ritiene tuttavia che tale competenza potrà essere acquisita prevalentemente in riferimento ai
contenuti della microlingua di indirizzo, tenendo presente che le strutture più complesse della lingua, previste per
questo livello, verranno presentate in contesti professionalizzanti significativi e ai fini del loro riconoscimento.
B2 Avanzato o Indipendente
Comprende le idee principali di testi complessi su argomenti sia concreti che astratti, comprese le discussioni tecniche
nel suo campo di specializzazione. E’ in grado di interagire con una certa scioltezza e spontaneità che rendono possibile
un’interazione naturale con i parlanti nativi senza sforzo per l’interlocutore. Sa produrre un testo chiaro e dettagliato su
un’ampia gamma di argomenti e spiegare un punto di vista su un argomento fornendo i pro e i contro delle varie
opzioni..
In particolare, con riferimento alle abilità di Ricezione, Interazione, Produzione (→“saper fare” riferito alla
microlingua):
Ricezione
orale
- comprendere l’essenziale di discorsi – anche in trasmissioni radiofoniche e
televisive – su tematiche generali ma note ed in particolare inerenti argomenti
professionali purché la dizione sia abbastanza chiara e il discorso non troppo
veloce
scritta - comprendere testi di carattere generale e attinenti il proprio ambito
(lettura) di professionalizzazione
Interazione
orale
Produzione
orale
- comunicare con sufficiente scioltezza per interagire con parlanti
nativi, soprattutto in situazioni relative all’ambito lavorativo,
partecipare a discussioni in contesti familiari sostenendo le proprie opinioni.
scritta - comunicare per chiedere e trasmettere informazioni in situazioni di vita quotidiana
(es: lettere personali ecc) e attinenti l’ambito di specializzazione (corrispondenza
d’affari, modulistica)
scritta
- esprimersi in modo sufficientemente chiaro su argomenti noti e attinenti
l’ambito di specializzazione fornendo il proprio punto di vista e indicando
semplicemente vantaggi e svantaggi delle diverse opzioni
- scrivere testi sufficientemente chiari e articolati e riassunti su argomenti di
interesse personale fornendo il proprio punto di vista; scrivere brevi e semplici
relazioni su argomenti generali noti e inerenti l’ambito di specializzazione
esprimendo le proprie opinioni e evidenziando, in modo semplice, svantaggi e
vantaggi delle diverse opzioni
Seconda Lingua Straniera: Enogastronomia e Ospitalità Alberghiera
Obiettivo sarà l’acquisizione di una competenza linguistica generale di livello B1 “Livello Soglia” (Livello Autonomo)
secondo i criteri stabiliti per le competenze linguistiche nel Quadro Europeo Comune di Riferimento redatto dal
Consiglio d’Europa, che consenta all’alunno di interagire con una certa autonomia linguistica in contesti comunicativi
di vita quotidiana e di ambito professionale riferito alla qualifica. (Per i descrittori del livello e delle abilità correlate si
veda Lingua Inglese del Terzo Anno)
7
Contenuti comuni alle lingue esplicitati in termini di → conoscenze → SAPERE
Indirizzo Turistico e Ricevimento d’albergo
Comprensione di dialoghi in hotel e in agenzia, annunci, itinerari, programmi di viaggio e visite guidate, di orari, costi,
fatture, dépliants ed altro materiale informativo, testi sul patrimonio artistico e storico-geografico, contatti telefonici con
agenzie e alberghi, informazioni sui mezzi di trasporto; illustrazione di un monumento, di una località, di una regione,
di un itinerario, di strutture ricettive; compilazioni di moduli, biglietti, schede di prenotazione, vouchers, redazione di
lettere di richiesta di informazioni e risposta, offerta, prenotazione, lettera circolare, di richiesta di impiego,
elaborazione di un curriculum vitae; stesura di testi descrittivi per guide e cataloghi; elaborazione di programmi di
viaggio, soggiorni in generale ed in particolare riguardanti la propria regione; approfondimento in forma contrastiva di
tematiche inerenti la civiltà del paese la cui lingua è oggetto di studio, soprattutto dal punto di vista turistico.
Indirizzo Economico-aziendale
Comprensione e produzione orale e scritta di testi inerenti le tematiche del commercio e del marketing;
approfondimento di argomenti di civiltà del paese la cui lingua è oggetto di studio; corrispondenza commerciale di vario
tipo: richiesta di informazione e di documentazione, lettera circolare, offerta, ordine e conferma d’ordine, reclami,
lettera di richiesta di impiego ed elaborazione di un curriculum vitae; stesura di semplici presentazioni pubblicitarie di
ditte o articoli; conoscenza delle principali tematiche inerenti i trasporti, le banche, le modalità di pagamento, etc.;
approfondimento in forma contrastiva di tematiche inerenti la civiltà del paese la cui lingua è oggetto di studio,
soprattutto dal punto di vista economico-commerciale.
Indirizzo Alberghiero: Ristorazione
Comprensione e produzione orale e scritta di testi di varia tipologia: dialoghi, annunci, modulistica varia, ricette, menu,
drink; comprensione di testi espositivi inerenti le tematiche dell’alimentazione, stesura di semplici testi di presentazione
e descrizione di ristoranti e alberghi; approfondimento in forma contrastiva di tematiche inerenti la civiltà del paese la
cui lingua è oggetto di studio, soprattutto dal punto di vista turistico-gastronomico.
METODI E STRATEGIE
L’approccio sarà comunicativo con metodologia nozionale, funzionale, situazionale. Saranno utilizzati: lettura
collettiva, individuale, estensiva ed intensiva; lavoro di gruppo e a coppie, conversazione, ricerche guidate, test e
questionari, dettati, esercizi strutturati, rielaborazione di note e/o appunti; autocorrezione, ascolto di messaggi tramite
registratore, video, computer, quest’ultimo utilizzato anche per l’elaborazione di testi.
Per sviluppare la comprensione della lingua orale si farà ricorso a dialoghi in coppia o a conversazioni aperte,
riguardanti situazioni comunicative di vita quotidiana e professionale e messaggi dei media. La produzione della lingua
orale verterà su situazioni quotidiane, su argomenti oggetto di studio, su aspetti di civiltà e sarà inizialmente semplice
scambio di informazioni, successivamente anche espressione di opinioni personali.
Per sviluppare la comprensione della lingua scritta si ricorrerà a testi di tipo funzionale, quali lettere,
pubblicità, annunci, dialoghi, semplici articoli di giornale, successivamente a testi descrittivi, di facile decodificazione,
su aspetti di civiltà o tematiche inerenti l’indirizzo di studi. La produzione scritta sarà generalmente orientata alla
comunicazione mediante lettere, messaggi di vario tipo, ma comprenderà anche brevi resoconti di argomenti trattati in
classe, riassunti guidati, redazione di facili testi descrittivi etc.
La riflessione sulla lingua, volta a metterne in luce la complessità e la variabilità in relazione ai diversi mezzi,
ai ruoli sociali, ai luoghi geografici, nonché le principali strutture morfosintattiche e lessico-semantiche, avverrà sugli
elementi di volta in volta emersi dal materiale presentato e sarà condotta anche in un’ottica contrastiva con la lingua
madre; l’esecuzione di esercizi strutturati di rinforzo e fissazione favorirà la sistematizzazione delle strutture apprese.
STRUMENTI DI VERIFICA E METODI DI VALUTAZIONE
Verifica e valutazione sono considerati come fattori programmatici di misurazione del livello raggiunto e
occorre tener conto dei livelli di partenza e dei progressi raggiunti dai singoli allievi. Esse hanno per oggetto la
competenza comunicativa e devono prendere in considerazione obiettivi specifici riferiti alle abilità linguistiche
fondamentali: comprensione e produzione orale, comprensione e produzione scritta.
Le verifiche saranno effettuate periodicamente, sia nel corso sia alla fine di ogni modulo, tramite le seguenti
prove:
orali: colloqui individuali ed esercitazioni in piccoli gruppi per verificare la correttezza dei suoni, la conoscenza dei
contenuti, la capacità di comprenderli e di discuterne, la proprietà lessicale;
8
scritte: tests strutturati e semi-strutturati, questionari, dettati, rielaborazione e produzione di dialoghi e testi inerenti le
tematiche dei diversi indirizzi, corrispondenza alberghiera, commerciale e turistica, traduzioni e quant'altro si ritenga
opportuno.
Verifica e valutazione
La verifica non è soltanto la registrazione di un risultato terminale ma accompagna l’attività didattica ed
educativa in ogni sua fase. Essa sarà perciò formativa, in itinere, nel corso e alla fine di ogni unità di apprendimento, e
sommativa, periodica, alla fine di ogni unità/modulo. Sintetizzata in voto numerico, esprimerà il livello complessivo
raggiunto dall’alunno nell’ambito della materia e terrà conto anche dell’attenzione, dell’interesse, della precisione negli
impegni, della puntualità e disponibilità a collaborare nonché dei progressi rilevati rispetto alla situazione di partenza.
Criteri di valutazione specifici::
Delle abilità ricettive si valuterà la comprensione globale e analitica del testo, il riconoscimento dell’intenzione
comunicativa (funzione), del registro linguistico utilizzato, del tipo di testo. Nelle attività di produzione orale si valuterà
la capacità di realizzare linguisticamente un’intenzione comunicativa in modo efficace (comprensibile) e adeguato alla
situazione, abbastanza corretto formalmente: i criteri di valutazione saranno dunque la chiarezza del messaggio
(concetti ben organizzati e coerenza delle parti) e la rispondenza allo scopo, la scorrevolezza e l’accuratezza della
pronuncia, del ritmo e dell’intonazione, la ricchezza lessicale, la correttezza grammaticale. Nel valutare le attività di
produzione scritta si terrà conto della capacità di strutturare un discorso significativo, coerente nelle sue parti e
rispondente allo scopo, abbastanza corretto grammaticalmente.
Si allegano:
-
Competenze di base Asse dei Linguaggi
Indicatori Generali Comuni per Area Linguaggi: Valutazione Prove Scritte e Orali
Indicatori Valutazione Lingue Straniere (scritto e orale)
Griglie di Valutazione per Lingue Straniere → Descrittori del livello globale di competenze espressi in Voti da
3 a 10
Giulianova, 6.09.11
Gli insegnanti dell’Asse dei Linguaggi
9