DOcente: FLORIANA CHECCHINI Materia: ITALIANO Classe: 3 ASO

Transcript

DOcente: FLORIANA CHECCHINI Materia: ITALIANO Classe: 3 ASO
PROGRAMMA SVOLTO
ANNO SCOLASTICO
2007/2008
DOcente: FLORIANA CHECCHINI
Materia: ITALIANO
Classe: 3 ASO
La nascita della civiltà europea
Dalla società feudale alla cultura dei Comuni: il contesto storico; le realtà politiche del Medioevo
e l’identità cristiana; la parabola dei Comuni e le monarchie nazionali; il latino e il volgare; il
simbolismo medioevale; il rapporto con i classici; l’unità della letteratura romanza; il mestiere
del letterato; dal latino alle lingue neolatine; il libro manoscritto e la trasmissione dei testi nel
Medioevo.
Lettura dei seguenti testi:
L’indovinello veronese
Formule di testimonianza in carte notarili campane
dal Fisiologo, Il leone
dal Bestiario moralizzato di Gubbio, De lo lione
dal Libro della natura degli animali, La proprietà naturale del leone
Le nascita della poesia religiosa
S. FRANCESCO, Cantico di frate Sole
Il genere della lauda
Il dramma sacro e la lauda drammatica
IACOPONE DA TODI, Donna de Paradiso
Senno me par e cortesia
La memoria degli eroi: i poemi narrativi
Il genere epico
I modelli francesi: Canzone di Gesta e romanzo cortese
da La Chanson de Roland, La strage di Roncisvalle
La poesia lirica
L’amore cortese. La nascita della lirica romanza.
La poesia siciliana e siculo-toscana
IACOPO DA LENTINI, Io m’aggio posto in core
Amore è uno desio che ven da core
Guittone D’AREZZO, Ahimè, lasso, or è stagion de doler tanto
Tutt’or ch’eo dirò “gioi”, gioiva cosa .
BONAGIUNTA ORBICCIANI, Voi che avete mutata la mainera
Strumenti: La struttura della canzone. La canzone politica.
Il Dolce Stilnovo
G. GUINIZZELLI, Al cor gentil rempaira sempre amor
Io voglio del ver la mia donna laudare
1
G. CAVALCANTI, Chi è questa che ven
Tu m’hai sì piena di dolor la mente
Voi che per li occhi mi passaste ‘l core
Perch’io non spero di tornar giammai
La canzone Donna ne prega e la teoria degli spiriti
CINO DA PISTOIA, Tutto mi salva il dolce salutare
La poesia comico-realista
Dante Alighieri
La vita tra passione politica e impegno intellettuale.
Le opere: il padre della nostra lingua
La Vita Nuova: I possibili significati della Vita Nuova
L’incipit (cap. I-II)
Il primo saluto (cap.II): A ciascun alma presa
La nuova poetica della lode (cap. XVIII-XIX):
Donne ch’avete intelletto d’amore
Le virtù di Beatrice (cap. XXVI): Tanto gentil / Vede perfettamente
La conclusione dell’opera (cap.XLVI-XLVII)
Le rime:
Guido i’ vorrei che tu, Lapo ed io
Tenzone con Forese Donati
Le rime petrose:
Al poco giorno
Il Convivio: Il banchetto della conoscenza,
La donna gentile e la vera nobiltà
Il De Vulgari Eloquentia: la differenza tra le lingue e la gramatica
La Monarchia: La felicità terrena e quella eterna
Epistola XIII a Cangrande della Scala
Letture critiche: E.GILSON, Dalla Vita Nuova alla Divina Commedia
Francesco Petrarca
La vita e le opere
Le epistole: La salita al Monte Ventoso
Il Secretum : dal libro II – Una tremenda malattia dello spirito
I Trionfi
Il Canzoniere: Titolo e struttura. La nuova lingua poetica. Dante e Petrarca a confronto
Voi ch'ascoltate in rime sparse il suono (1)
Era `l giorno ch'al sol si scoloraro (3)
Movesi vecchierel canuto e bianco (16)
Solo e pensoso i più deserti campi (35)
Ne la stagion che ‘l ciel rapido inchina (50) – Petrarca e Leopardi
Benedetto sia ‘l giorno, e’l mese, et l’anno (61) – molteplici effetti del
ricordo di Laura
Padre del ciel dopo i perduti gironi (62)
Erano i capei d'oro a l’aura sparsi (90)
Chiare, fresche e dolci acque (126)
Passer mai solitario (226)
La vita fugge, e non s’arresta una hora (272)
Vergine bella che di sol vestita (366): lettura vv.131-137
Lettura e commento del micro-saggio “La tematica dell’amore nel Canzoniere”
BIANCA GARAVELLI, Due poeti per Laura e Beatrice
2
Giovanni Boccaccio
L’autore e il suo tempo, le opere del periodo napoletano e del periodo fiorentino, l’amicizia
con Petrarca e il culto di Dante.
Il Decameron: la struttura e i contenuti dell'opera, la voce dell'autore: la “cornice”
L’introduzione: la peste a Firenze
Ser Ciappelletto
Andreuccio da Perugia
Elisabetta da Messina
Nastagio degli Onesti (cfr. J. PASSAVANTI, Il carbonaio di Niversa
Federigo degli Alberghi
Frate Cipolla
Calandrino e l’elitropia
La conclusione del Decameron: contenuto di Griselda
Letture critiche: V. BRANCA, Il Decameron: una “commedia umana”
Umanesimo e Rinascimento
Dall’ideale del santo all’ideale del divo
Dalla civiltà dei comuni alla cultura delle signorie; la riscoperta degli antichi e la rivalutazione
della mitologia; l’uomo al centro dell’universo, manoscritto e stampa
La poesia del Quattrocento:
LORENZO DE’ MEDICI: Trionfo di Bacco e Arianna
L’amore e l’avventura : i poemi rinascimentali
Confronto tra gli incipit dei vari autori: rapporto con la tradizione epico-cavalleresca, contenuto e
motivo encomiastico
POLIZIANO: Le stanze per la giostra, Preludio
BOIARDO:L’Orlando Innamorato, Proemio al libro I
ARIOSTO: L’Orlando Furioso, Proemio
Ludovico Ariosto
La vita e le opere
Orlando Furioso
s Le linee fondamentali dell’intreccio,I personaggi dell’Orlando Furioso
s ll Proemio
s Oh gran bontà de’ cavallieri antiqui!
s Angelica fugge
s L’isola di Alcina
s Il palazzo incantato di Atlante
Le tipologie di scrittura della prova dell’esame di Stato:
Analisi testuale (poesia e prosa), saggio breve
Narrativa:
L. de WOHL, L’ultimo crociato
G.D. MAZZOCATO, Il bosco veneziano
LA DIVINA COMMEDIA
Analisi e commento dei seguenti canti: I, III, V, VI, X, XIII, XXVI, XXXIII
Cittadella, 6 giugno 2008
3