programmi VFVI 2010-2011

Transcript

programmi VFVI 2010-2011
LICEO CLASSICO “Massimo DAzeglio ”, CLASSE V F
Anno scolastico 2010/2011
ITALIANO, GRECO
Prof.ssa Ciolfi Carla
PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO
I quadrimestre
- E’ stata completata la conoscenza dell’ Eneide di Virgilio con la lettura, l’analisi e il commento
dei seguenti brani (tratti dai libri VI - XII): “La discesa di Enea nell’Averno”, “L’incontro con
Didone”, “L’incontro di Enea con Anchise”, “Lo scudo di Enea”, “Eurialo e Niso”, “Turno e
Pallante”, “Enea e Lauso”, “Il duello tra Enea e Turno”.
- Approfondimento di alcuni argomenti di grammatica: l’analisi del periodo; congiunzioni
coordinanti e subordinanti; il grado della subordinata; la forma esplicita o implicita; ripasso sulle
proposiz. subordinate soggettive, oggettive, dichiarative, interrogative indirette, relative, finali.
- Approfondimento sul genere letterario del romanzo e breve excursus evolutivo su tale forma
narrativa: dal romanzo greco e latino a quello ottocentesco.
Lettura di brani antologici tratti da Cervantes, Don Chisciotte, Defoe, Robinson Crusoe. Cenni sul
romanzo epistolare, gotico. Lettura antologica di brani tratti da Lewis, Il monaco. e storico.
Il romanzo storico: la sua nascita in Inghilterra, la sua fortunata formula narrativa, i caratteri
peculiari, la testimonianza storica attraverso l’autobiografia. Lettura di brani tratti da W. Scott,
Ivanohe.
Il romanzo realista e naturalista. Lettura antologica di brani tratti da Flaubert, Madame Bovary.
- Lettura de I Promessi Sposi di Alessandro Manzoni. Presentazione dell’autore,
contestualizzazione storica del romanzo. Lettura, analisi e commento dei capitoli I - VIII de I
Promessi Sposi.
- Esercizi di scrittura creativa: inventare una storia a partire da un incipit assegnato. Il tema
argomentativi. Il riassunto, l’analisi e il commento ad un brano in prosa.
- Corso di scrittura giornalistica tenuto da un’esperta esterna con questionario di verifica finale e
scrittura di un articolo di giornale.
- Lettura integrale dei seguenti romanzi: Hesse, Siddharta, Fante, Chiedi alla polvere, Geda, Nel
mare ci sono i coccodrilli (romanzi letti durante le vacanze estive ed oggetto di verifica all’inizio
del primo quadrimestre) Salinger, Il giovane Holden, Vassalli, La chimera.
II quadrimestre
- Si conclude il ripasso dell’analisi del periodo con la presentazione delle proposizioni subordinate
concessiva, modale-strumentale, locativa, condizionali, eccettuative, aggiuntive, limitative,
comparative.
- La narrazione realistica e d’ambiente: la realtà in primo piano, l’eclissi dell’autore. Cenni sul
Naturalismo, sul Verismo. Lettura di brani antologici tratti da Verga, Mastro Don Gesualdo.
Il romanzo realistico-psicologico. Lettura di brani antologici tratti da Dovstoevskj, Delitto e castigo
La nascita e l’affermazione del romanzo psicologico nel XIX-XX sec. L’influenza di Freud. Le
caratteristiche peculiari del romanzo di analisi (il punto di vista dei personaggi, l’uso del monologo
interiore, la mancata coincidenza tra fabula e intreccio, la solitudine del protagonista). Lettura di
brani antologici tratti da Svevo, La coscienza di Zeno e Pirandello, Il fu Mattia Pascal e Uno,
nessuno e centomila.
- Lettura, analisi e commento dei rimanenti capitoli de I promessi sposi (IX-XXXVIII). Confronti
con la precedente redazione del romanzo, l’edizione del Fermo e Lucia. Individuazione degli
interventi all’interno della narrazione (digressioni storico-geografiche, giudizi morali, mutamenti di
tempo e luogo, considerazioni generali,…) Esame attento dello stile e delle figure retoriche di
alcuni capitoli del romanzo.
- Introduzione all’analisi di testi poetici: analisi metrico-ritmica, delle figure di suono e di
significato dei testi proposti e breve contestualizzazione.
- Lettura di alcune poesie italiane di argomento amoroso scritte in differenti epoche: Petrarca, Voi
ch’ascoltate in rime sparse il suono, Solo et pensoso, Chiare, fresche et dolci acque, Erano i capei
d’oro, Cavalcanti, Chi è questa che ven…, Berni Sonetto alla sua donna. Individuazione di topoi
ricorrenti nella descrizione del sentimento d’amore.
Lettura di poesie che prendono spunto dalla condizione esistenziale del poeta e del suo ruolo in
rapporto alla società: Baudelaire, L’albatros, Cardarelli, I gabbiani, Leopardi, Il passero solitario.
- Lettura integrale dei seguenti romanzi: Dovstoevskj, Le notti bianche, Allende, La casa degli
spiriti, Suskind, Il profumo.
PROGRAMMA SVOLTO DI GRECO
I quadrimestre
- I gradi dell’aggettivo e dell’avverbio. La comparazione.
- La proposizione consecutiva.
- I pronomi: personali, riflessivi, reciproci, possessivi, dimostrativi, interrogativi, indefiniti,
relativi indefiniti.
- La proposizione interrogativa diretta e indiretta.
- La proposizione relativa e particolarità (ellissi, prolessi, attrazione diretta e inversa).
- La costruzione dei verba timendi.
- I numerali.
- Morfologia del verbo: l’aoristo I debole sigmatico e asigmatico, attivo e medio. Aoristo II
forte attivo e medio.
- I verbi politematici.
II quadrimestre
-
Aoristo III fortissimo. Aoristo cappatico.
L’aoristo passivo I e II.
Sintassi: approfondimento delle proposizioni temporali, consecutive, causali. Ripasso dello
studio del participio: il participio sostantivato, attributivo, congiunto, predicativo.
L’accusativo assoluto. La proposizione concessiva.
Il futuro sigmatico e asigmatico, attivo e medio; la proposizione finale espressa con il
participio futuro. Il futuro di ειµι. Le proposizioni completive volitive. Il futuro attico e
dorico; il futuro passivo I e II.
Approfondimento sulla sintassi dei casi (nominativo, genitivo, dativo, accusativo).
Il periodo ipotetico. Riepilogo sugli usi di ως e αν.
Il raddoppiamento. Il perfetto debole e forte attivo. Il piuccheperfetto. Il perfetto fortissimo
(οιδα, δεδοικα, εοικα). Primo accenno al perfetto mediopassivo.
Il sistema del presente dei verbi in –µι. Ειµι, ειµι, φηµι. Presente, imperfetto attivo e medio
dei verbi in –µι. Aoristo atematico attivo e medio e futuro. Verbi in –µι della seconda classe
(con tema del p. in –νυµι).
Torino, 8/6/2011