5Cs - PE Imbriani

Transcript

5Cs - PE Imbriani
MINISTERO DELL’ ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA
LICEO STATALE “ P. E. IMBRIANI ”
Linguistico ~ Scientifico ~ Scientifico Scienze Applicate ~ Musicale e Coreutico Sez. Musicale
Via Salvatore Pescatori 155, 83100 Avellino
Tel. (2 linee) 08257821.84 - 86 ~ Fax Uffici 0825783899 ~ Fax Dirigenza 082535375
www.liceoimbriani.it ~ [email protected], [email protected]
Codice meccanografico AVPM040007 ~ Codice fiscale 80011170646
Documento del 15 Maggio del
Consiglio della Classe V C
Liceo Scientifico Tecnologico
ESAMI DI STATO 2012 – 2013
1
INDICE
Composizione del Consiglio di classe
Elenco degli alunni
Finalità dell’indirizzo scientifico – tecnologico
Presentazione della classe e variazione del Consiglio di classe nel
triennio
Esperienze e attività didattiche integrative
Obiettivi generali e trasversali
Metodologia e strumenti, spazi, tempi
Valutazione: criteri e griglie
Contenuti disciplinari: conoscenze, competenze e capacità acquisite
Informativa sulla terza prova: allegati
2
II DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE DELLA V C LICEO SCIENTIFICO
TECNOLOGICO E' STATO DISCUSSO, ELABORATO ED APPROVATO DAL
CONSIGLIO DI CLASSE
COMPONENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE
Docenti
Materie
Orsini
Assunta
Di Zeo
Rosa
Di Virgilio M. Rosaria
Romito
Carolina
Romano
Barbara
Di Costanzo Vincenzo
Vitale
Lucrezia
Imperatrice Concetta
Fiore
Oriana
De Girolamo Salvatore
Orefice
Carmela
Religione
Italiano
Storia
Inglese
Filosofia
Matematica
Informatica
Chimica e Biologia
Fisica
Scienze Della Terra
Educazione Fisica
Firma
ELENCO DEGLI ALUNNI
1
2
3
4
5
6
7
8
Aurigemma Giuseppe
Colleoni Aldo
De Feo Emilio
De Girolamo Mattia
Festa Raffaella
Iannuzzi Ugo Maria ( rapp. Classe)
Iuliano Lucia Maria
Moffa Michela
9
10
11
12
13
14
15
Manganiello Marika
Petrillo Francesca
Picariello Umberto ( rapp. Classe)
Sampietro Giuseppe (rapp. Istituto)
Sandullo Cosimo
Sannino Concetta
Ventre Guido
3
FINALITA’ DELL’INDIRIZZO
Si tratta di un indirizzo scientifico dai caratteri fortemente aggiornati: il nuovo tecnico è
esperto, perché capace e sapiente, dotato, cioè, di saperi trasversali, che vanno
dall’ambito delle competenze interpretative della realtà e delle sue dinamiche a quello
della riorganizzazione di essa, in termini di produttività e proficuità. Pertanto,
l’indirizzo è caratterizzato dall’integrazione tra conoscenze dei metodi scientifici e
pratica sperimentale.
Gli obiettivi fondamentali del Liceo Scientifico Tecnologico sono:
- Fornire un preparazione culturale nella quale sapere umanistico e sapere
scientifico sono armonicamente integrati;
- corrispondere in maniera nuova alle esigenze di chi si troverà ad operare in un
mutevole contesto sociale, economico, produttivo, dove contano sempre di più
cultura, flessibilità e capacità di adattamento;
- fornire allo studente, futuro soggetto di una società fortemente “ tecnologica”, gli
strumenti concettuali più idonei per operare con spirito critico ed indipendenza di
pensiero.
La preparazione vasta e flessibile che questo indirizzo è in grado di fornire consente:
- di proseguire con adeguati strumenti culturali tutti gli studi universitari e parauniversitari;
- di accedere all’area produttiva direttamente nel settore organizzativo informatico
- oppure, attraverso corsi di specializzazione, nei diversi settori tecnologici, come
le aziende produttrici di beni strumentali, imprese che utilizzano le nuove
tecnologie, sia nel settore pubblico che in quello privato.
4
PRESENTAZIONE DELLA CLASSE
La classe V Cs del Liceo Scientifico tecnologico, si compone di 15 alunni, tutti
provenienti dalla stessa classe ad eccezione di una alunna che si è inserita nel terzo
anno. La classe ha seguito un corso di studi regolare e positivo, organicamente
impostato e finalizzato al raggiungimento di una proficua e consapevole formazione
umana e culturale. Sin dall’inizio del biennio, sotto il profilo comportamentale, gli
alunni sono sempre stati corretti e disciplinati, hanno frequentato in modo generalmente
assiduo, maturando nei confronti delle attività scolastiche un atteggiamento stimolante e
responsabile, teso alla collaborazione con i docenti, al fine di creare un clima che fosse
costruttivo per la realizzazione del processori insegnamento-apprendimento.
La partecipazione all’attività didattica è stata complessivamente proficua e positiva, gli
alunni hanno evidenziato curiosità intellettuale e disponibilità a partecipare in modo
diligente al dialogo didattico-educativo, sempre pronti a far tesoro dei suggerimenti, al
fine di sviluppare analisi e di approfondire criticamente i contenuti culturali. Nell’arco
del triennio un gruppo di alunni si è applicato con continuità, evidenziando un bagaglio
culturale che, per quanto consapevole, risulta essere meno personalizzato; non mancano
alunni che hanno conseguito una preparazione nel complesso, sufficiente, che non è
supportata da una profondità di documentazione e possesso sicuro. Inoltre si sono
distinti alcuni alunni, vivamente ed attivamente interessati alle lezioni, capaciti filtrare
alla luce di una buona maturità intellettiva e culturale le tematiche proposte, così da
raggiungere eccellenti risultati in tutte le discipline; si sono altresì distinti per essersi
inseriti in modo costruttivo e consapevole nel dialogo didattico-educativo, riuscendo a
coinvolgere e a stimolare la partecipazione degli altri compagni.
Il costruttivo dialogo educativo ha trovato riscontro anche nella convinta partecipazione
alle attività extracurriculari.
- Quadro sintetico delle iniziative e delle partecipazioni
Alunni
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
PLS
Chimica
x
PLS
Fisica
Olimpiadi di
Matematica
x
Olimpiadi
di Fisica
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
Premio
Caianiello
Mensione di merito per alcuni
alunni
Aurigemma Giuseppe
Colleoni Aldo
De Feo Emilio
De Girolamo Mattia
Festa Raffaella
Iannuzzi Ugo Maria
Iuliano Lucia Maria
Moffa Michela
Manganiello Marika
Petrillo Francesca
Picariello Umberto
Sampietro Giuseppe
Sandullo Cosimo
Sannino Concetta
Ventre Guido
Gruppo
Sportivo
Olimpiadi
di Biologia
x
PON
inglese
PON
Musica
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
5
Per quanto riguarda l’azione didattica sono state messe in atto diverse metodologie, che
sono state calibrate, per quanto possibile, sulle capacità degli alunni così da
promuovere uno sviluppo omogeneo di maturazione, nel rispetto delle singole
personalità. Ciò ha consentito di svolgere i programmi delle singole discipline nei modi
e nei tempi fissati nella programmazione elaborate all’inizio dell’anno scolastico dal
consiglio di classe, in armonia con i criteri di raccordo con argomenti e problematiche
di attualità non solo come risposta al legittimo interesse dei giovani ma anche per
amliare gli orizzonti culturali e per crescere le dinamiche formative.
6
Profitto della classe nel triennio
Sintesi dello scrutinio finale della classe terza: 23 alunni
Promossi senza debito
12
Non promossi a giugno
3
Promossi a settembre
7
Non promossi a settembre
1
Totale
23
Sintesi dello scrutinio finale della classe quarta: 15 alunni
Promossi senza debito
9
Non promossi a giugno
0
Promossi a settembre
6
Non promossi a settembre
0
Totale
15
La classe V C si presenta compatta e ben amalgamata. Nel corso di questi anni gli
allievi sono cresciuti, i loro caratteri risultano delineati, in alcuni armonizzati. Hanno
instaurato tra loro, spesso, rapporti di amicizia salda e sincera, che si è consolidata nel
corso di quest’ultimo anno. La classe dimostra una chiara coesione nel comportamento,
partecipando, nell’insieme, in modo diligente e interessato alle lezioni.
Obiettivo primario dei docenti è stata la crescita dell’impegno e della partecipazione
responsabile, necessari all’acquisizione degli obiettivi prefissati. Tale obiettivo è stato
raggiunto con gradualità e ha riguardato l’intera classe.
7
VARIAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE NEL TRIENNIO
MATERIA
TERZA
QUARTA
QUINTA
RELIGIONE
Tulimiero M. Rosaria
Orsini Assunta
Orsini Assunta
ITALIANO
Di Zeo Rosa
Di Zeo Rosa
Di Zeo Rosa
STORIA
Lo Vuolo Elena
Di Virgilio M. Rosaria
Di Virgilio M. Rosaria
INGLESE
Romito Carolina
Romito Carolina
Romito Carolina
FILOSOFIA
Romano Barbara
Romano Barbara
Romano Barbara
MATEMATICA
Di Costanzo Vincenzo Vella Rosaria
Vella Rosaria
INFORMATICA
Vitale Lucrezia
Vitale Lucrezia
Vitale Lucrezia
SCIENZE D. TERRA
-----------------------
Imperatrice Concetta
De Girolamo Salvatore
BIOLOGIA e LAB.
Imperatrice Concetta
Imperatrice Concetta
Imperatrice Concetta
FISICA e LAB.
Fiore Oriana
Fiore Oriana
Fiore Oriana
CHIMICA e LAB.
Giordano Marisa
Giordano Marisa
Imperatrice Concetta
DISEGNO
De Palma Carmine
De Palma Carmine
-----------------------
ED.FISICA
Orefice Carmela
Orefice Carmela
Orefice Carmela
8
OBIETTIVI GENERALI E TRASVERSALI
OBIETTIVI EDUCATIVI
- Maturare la consapevolezza della propria autonomia
e del proprio situarsi in una pluralità di rapporti
umani,implicante responsabilità verso se stessi e la
società;
- interagire con i compagni attraverso un atteggiamento
improntato alla tolleranza ed allo spirito di
collaborazione;
- potenziare lo sviluppo della personalità come
maturazione dell’identità e della progettualità;
- potenziare atteggiamenti positivi nei confronti delle
attività scolastiche vissute come percorso.
OBIETTIVI COGNITIVI
- Consolidare un metodo di studio autonomo,
sistematico, efficace per saper identificare, riconoscere,
richiamare ed esprimere giudizi;
- usare diversi strumenti di studio,per accedere
autonomamente a varie fonti di informazione e di
approfondimento individuale;
- padroneggiare gli strumenti linguistico -espressivi al
fine di gestire l’interazione comunicativa verbale in
vari contesti;
- consolidare le capacità logiche di analisi,sintesi e di
elaborazione critica dei contenuti;
- istituire collegamenti fra le varie discipline,
individuando nessi, analogie, differenze;
- potenziare la consapevolezza del proprio processo di
apprendimento e autovalutazione.
9
CONOSCENZE, COMPETENZE E CAPACITA’ RICHIESTE ALLA FINE DEL PERCORSO
FORMATIVO
CONOSCENZE
- Acquisire i principali contenuti delle singole
discipline e orientarsi nei percorsi a carattere
multi/pluridisciplinari;
- acquisire un metodo di lavoro fondato sul
processo di ricerca – scoperta.
COMPETENZE
- usare correttamente gli strumenti espressivi
e comunicativi e i linguaggi specifici delle
varie aree disciplinari;
- applicare le conoscenze e i metodi acquisiti
per decodificare correttamente “testi” di varia
natura e per approfondire situazioni
problematiche.
CAPACITÀ
- analizzare le informazioni a disposizione e
le situazioni per cogliere i rapporti tra i vari
elementi di un sistema;
- operare una sintesi coerente;
- possedere capacità logico – interpretative;
- cogliere il rapporto esistente tra sviluppo
della scienza – tecnologia e sviluppo delle
idee;
- organizzare i contenuti acquisiti in modo
multi/pluridisciplinare in relazione ad alcune
tematiche importanti;
- saper lavorare in gruppo e in modo
autonomo.
10
METODOLOGIA
Gli insegnanti hanno fatto ricorso al metodo più consono e produttivo alle necessità
del momento e che meglio potesse favorire il processo di insegnamentoapprendimento:
- la programmazione quale strumento razionale del lavoro;
- la metodologia di tipo induttivo – deduttivo;
- lezione frontale e lezione problematico- dialogica;
- metodo delle ricerca con impostazione razionale e scientifica;
- la tecnica del lavoro interdisciplinare, quale strumento di comprensione del
reale in modo unitario;
- la diversificazione dell’attività didattica: momenti di lezione frontale, ma anche
attività collettive, individuali e la pratica dell’autocorrezione;
- individualizzazione dell’insegnamento in relazione alle esigenze ed alle
caratteristiche degli alunni.
STRUMENTI E SUSSIDI
Testi cartacei
Supporti delle varie discipline
Audiovisivi
Laboratori
Strumenti multimediali
SPAZI
Aula, laboratori, palestra. auditorium.
STRATEGIE
a) Lezione interattiva, in particolare per le discipline dell’area scientifica, in analisi delle
variabili, individuazione delle relazioni tra esse e sintesi;
b) in particolare per le discipline dell’area umanistica, lettura diretta dei testi, che gli
allievi, con la guida dell’insegnante, sono stati invitati prima a decodificare per la
comprensione complessiva, poi ad analizzare, applicando le tecniche apprese, infine ad
interpretare. Tale lavoro ha consentito di comprendere la personalità dell’autore e il
movimento letterario di appartenenza.
c) colloquio in lingua straniera;
d) attività di laboratorio (fisica, chimica, scienze, linguistico, informatico) per
sviluppare e perfezionare le competenze specifiche di applicazione;
e) gare sportive individuali e di gruppo.
I mezzi e gli strumenti più frequentemente utilizzati sono stati, accanto ai libri di testo,
la biblioteca d’istituto, articoli di giornali e di riviste specialistiche, supporti audiovisivi
e multimediali, Internet.
11
VALUTAZIONE : criteri e griglie
Nella programmazione iniziale il Consiglio di classe ha programmato due verifiche
scritte e due orali per quadrimestre, inoltre, ha stabilito di utilizzare la seguente griglia
di valutazione, adoperata poi per le singole valutazioni dai docenti, ed in base agli
indicatori scelti sono poi state proposte le verifiche. La valutazione riguarderà, altresì, il
comportamento, l’attenzione, l’interesse, l’impegno, il metodo di studio, le potenziali
capacità ed i progressi rispetto alla situazione di partenza.
DISCIPLINE
Italiano Storia
Inglese Filosofia
INSUFFICIENTE
-Assimilazione
passiva e
mnemonica dei dati
- In attivazione dei
metodi di ricerca
SUFFICIENTE
- Elaborazione
coerente dei
contenuti scritta e
orale
- Consapevolezza
del sistema ricerca
Matematica
Informatica
Scienze Chimica
Biologia
- Assenza di
coerenza
inferenziale
Educazione Fisica
- Disattenzione e
mancanza di
coordinamento
- Elaborazione
coerente delle
operazioni
- Padronanza
teoretica dei
contenuti
- Ordine e
puntualità nel
lavoro
PIÙ CHE SUFF.
- Chiarezza,
padronanza e
ricchezza dei dati
-Capacità di
articolare e
relazionare dati,
anche in senso
intertestuale
- Elaborazione
coerente, precisa,
autonoma e chiara
disponibilità alla
ricerca
- Motivazione
precisa all’attività
sportiva
12
Voto
Da 1 a 3
Giudizio sintetico
Giudizio analitico
Scarso
Mancanza di conoscenza dei contenuti minimi.
scarso impegno,nell’eseguire i compiti
concordati
Conoscenza incerta dei contenuti minimi,
impegno saltuario nell’eseguire i compiti,
metodo di studio poco autonomo
Conoscenza non completa dei contenuti,
impegno non sempre costante nell’eseguire i
compiti concordati
Accettabili livelli di conoscenze delle
informazioni, impegno assiduo nell’eseguire i
compiti concordati
Conoscenza dei contenuti organica ed articolata,
impegno puntuale nell’eseguire i compiti .
Metodo di lavoro corretto e autonomo
Preparazione approfondita e completa,
partecipazione attiva alle attività didattiche,
autonomia di giudizio.
Preparazione approfondita e coordinata,
partecipazione attiva, trainante alle attività
didattiche. Autonomia di giudizio acuta
Capacità di fare collegamenti interdisciplinari,
partecipazione assidua e trainante, eccellente
attitudine all’analisi, alla sintesi e alla
valutazione
4
Insufficiente
5
Mediocre
6
Sufficiente
7
Discreto
8
Buono
9
Ottimo
10
Eccellente
13
CONTENUTI
I contenuti disciplinari, distribuiti lungo i percorsi formativi seguiti, sono esplicitati in
maniera analitica nei programmi individuali elaborati dai docenti, che costituiscono
parte integrante del presente documento.
ITALIANO
OBIETTIVI IN TERMINI DI:
CONOSCENZE
COMPETENZE
CAPACITA’
Possedere i contenuti proposti in ordine al contesto storico, al
genere letterario, all’autore, all’opera ed alla tematica affrontata.
Esporre oralmente nel rispetto delle regole della morfosintassi
con lessico pertinente. Redigere testi scritti dalle tipologie
diverse con correttezza e proprietà nell’uso della lingua, con
coerenza e coesione del discorso e con pertinenza rispetto alla
tipologia
Sapersi orientare in un contesto letterario. Saper cogliere le
caratteristiche di un ‘opera o di un autore. Saper utilizzare metodi
e strumenti per analisi e sintesi dei testi. Saper approfondire e
rielaborare in modo personale
CONTENUTI
Il Romanticismo in Europa e in Italia. A. Manzoni. G. Leopardi.
Il secondo Ottocento. Il Positivismo. Il Naturalismo. Il Verismo e
G. Verga. Tra Ottocento e Novecento. La Scapigliatura. Il
Simbolismo. Il Decadentismo. G. Pascoli. G. D’Annunzio. Il
Novecento. L’Ermetismo. G. Ungaretti. La narrativa. I. Svevo. L.
Pirandello. Montale, Quasimodo, Saba, Svevo.Letteratura
feminile, poesie di M.Luisa Spaziani, Joyce, Salvadori Lussu.
Narrativa- brani scelti Sciascia (Il giorno della civetta) C. levi (
Cristo si è fermato ad Eboli) A. Tabucchi (Sostiene pereira)
Dante Alighieri.”La Divina Commedia”: alcuni canti scelti.
METODI
Lezione frontale e dialogata. Lavoro individuale. Analisi e
confronto testi. Mappe concettuali
STRUMENTI
Libro di testo : S. Silveravalle Giusti Casati Saetti “ Vaghe stelle
dell’orsa “ Einaudi Scuola. Articoli di giornale. Schemi di
lavoro. Laboratori libri di testo.
VERIFICHE
E
VALUTAZIONE
Interrogazioni orali. Prove scritte secondo le tipologie previste
per gli Esami di Stato. Analisi di testi guidata da questionari. Per
la valutazione si terrà presente:la situazione iniziale, la
registrazione dei progressi negli obiettivi programmati,
conseguimento dei livelli in relazione a conoscenze, competenze
e capacità, in sintonia con le linee guida tracciate dal Consiglio di
classe.
14
INGLESE
FINALITA’
OBIETTIVI
CONTENUTI
METODI
LIBRI DI TESTO
STRUMENTI DI
VERIFICA
 Sviluppare la competenza comunicativa per consentire
una scelta di comportamenti espressivi sostenuti da un
ricco patrimonio linguistico
- Riconoscere l’aspetto strutturale, semantico e
comunicativo della lingua
- Riferire esperienze personali e contenuti culturali
rispettando i diversi codici linguistici
- Esprimersi in modo corretto
- Produrre testi scritti di carattere generale con sufficiente
coerenza e coesione
- Letteratura : The Victorian Age. The Modern Age
- Civiltà: Multicultural experiences in the English speaking
world
- Lezione frontale
- Lezione interattiva articolata con interventi
- Esercitazione individuale
- Utilizzo di audiovisivi
- Analisi di testi
- Supporti informatici
1) Cakes And Ale vol. II and vol. III- 2) Libro di lettura:
The Great Gatsby 3) Lifelike
- Prova scritta
- Interrogazione orale
- Test
- Interrogazione dialogata
- Prova pratica di ascolto e comprensione
15
STORIA
CONOSCENZE
COMPETENZE
CAPACITA’
CONTENUTI
METODI
VERIFICHE
LIBRO DI TESTO
- Sistemare cronologicamente gli eventi storici
- Definire i principali eventi storici del Novecento.
- Identificare il problema storico ed inserire gli avvenimenti nello spazio
e nel tempo
- Comprendere i particolari eventi storici come parti di un complesso
quadro di trasformazioni dinamiche ed interagenti
- Utilizzare un linguaggio specifico
- Esprimere fondati pareri personali
- Comprendere gli eventi individuando i rapporti di causa ed effetto
- Contestualizzare gli eventi nel quadro sociale e culturale
- Comprensione della terminologia specifica
-L’Età dell’imperialismo e la crisi dell’equilibrio europeo.
- Società, economia e politica nel primo Novecento.
- L’Italia giolittiana
- La prima guerra mondiale
- La rivoluzione russa
- L’Europa dopo il conflitto
- L’Età dei totalitarismi: fascismo, nazismo e stalinismo
- La crisi del 1929
- La Seconda guerra mondiale.
- Il secondo dopoguerra. Il mondo bipolare
- La I Repubblica in Italia
- Lezione frontale
- Lezioni dialogate
- Lavoro di gruppo in classe
- Attività di laboratorio: video e filmati storici
- Interrogazioni orali
- Test o relazioni scritti
- Interventi opportuni e corretti
Padazio - Bergese “ Storia Magazine vol 3 - 3A + 3B”
16
MATEMATICA
Conoscere le strutture concettuali dell'Analisi Matematica
CONOSCENZE
COMPETENZE
CAPACITA'
CONTENUTI
METODI
MEZZI
VERIFICHE
Conoscere e sapere applicare i procedimenti dell'analisi
infinitesimale in contesti problematici originali
Avere assimilato il metodo deduttivo e saper valutare i contesti di
applicazione
Modellizzazione della realtà
Utilizzare in modo appropriato gli strumenti di calcolo
Utilizzare le conoscenze e le competenze acquisite
Utilizzare le categorie concettuali e il linguaggio
disciplinare
Elaborazione logica ed organica delle conoscenze
Evidenziare la capacità argomentative (traverso la dimostrazione di
teoremi
Funzioni reali
Limite di una funzione
Derivate delle funzioni di una variabile .studio di una funzione
Integrali
Calcolo aprrossimato (metodo bisezione)
Cenni sul calcolo combinatori e probabilità
Gli argomenti sono stati proposti con l'introduzione di un problema
d'analisi delle variabili e le relazioni tra esse. Gli allievi sono stati
sempre coinvolti fino alla fase di sintesi mediante utili confronti ed
ampie discussioni. Successivamente sono state effettuate
esercitazioni in cui gli allievi potevano lavorare individualmente ma
potevano confrontarsi per realizzare ampi spazi culturali sulle
questioni trattate
Libro di testo
Scaglianti – Bruni “ Pianeta R” vol 3 Ed. Ghisetti & Corvi
Sono state somministrate prove scritte articolate, esercizi o problemi
ed effettuate verifiche orali sia mediante interrogazioni sia
discussioni guidate
17
INSEGNANTE
CLASSE/MATERIA
Fiore Oriana
VCs / FISICA
CONOSCENZE
►Acquisizione di concetti fondamentali;► acquisizione di leggi
fondamentali;► Possesso di metodi e tecniche di risoluzione di problemi.
e
teoremi
COMPETENZE
►Utilizzo delle leggi nella risoluzione dei problemi;►uso appropriato del linguaggio
specifico;►individuazione delle variabili di un fenomeno.
CAPACITA’
►Utilizzo delle conoscenze e delle competenze acquisite;►analisi dei dati esenziali di un
fenomeno;►individuazione dei collegamenti fra i temi affrontati;►sintesi delle tematiche.
CONTENUTI
►Concetto di campo;►elettrostatica: il campo elettrico;►Teoremi sul campo elettrico:
Gauss e circuitazione;►Potenziale ed energia del campo;►magnetostatica: il campo
magnetico;►teoremi
sul
campo
magnetico:Ampére
e
flusso;►La
fisica
dell’induzione;►legge di Faraday-Lenz;►Elettromagnetismo: le equazioni di Maxwell.
METODI
►Gli argomenti sono stati proposti con lezioni frontali oppure attraverso l’analisi delle fasi
sperimentali che conducevano alla sistematizzazione della teoria, o, infine, attraverso
l’analisi di una situazione problematica. Ogni fenomeno fisico è stato analizzato secondo le
sue variabili ed i legami che intercorrono tra esse. Sono state sempre proposte ed effettuate
esercitazioni in cui gli allievi hanno potuto sia lavorare individualmente che in gruppo, per
una efficace socializzazione.
STRUMENTI
►Libro di testo: Caforio - Ferilli, Fisica 3 – Le Monnier. Testo utilizzato come supporto :
Romeni – Fisica e realtà– Elettromagnetismo – Zanichelli.
VERIFICHE
►Risoluzioni di situazioni problematiche;►trattazione sintetica delle tematiche
affrontate;►quesiti a risposta multipla;►quesiti a risposta aperta, interrogazioni.
VALUTAZIONE
►Per la valutazione formativa: capacità espositive e progressione nell’apprendimento in
relazione a quanto prefissato (conoscenze, competenze, capacità).
I voti sono assegnati sulla base della tabella di valutazione comune a tutte le materie
inserita nella Programmazione di classe.
►Per la valutazione sommativa: grado di attenzione e partecipazione al lavoro scolastico,
impegno e senso di responsabilità.
18
INFORMATICA
OBIETTIVI IN TERMINI DI:
CONOSCENZE
COMPETENZE
CAPACITÀ’
Acquisire capacità di modellizzazione per sistemi di diversa natura.
− Saper analizzare e sintetizzare semplici sistemi deterministici,
continui stocastici.
− Conoscere, analizzare e sintetizzare algoritmi
- Conoscere gli strumenti informatici applicativi della simulazione di
un sistema
- Possedere le nozioni ed i procedimenti dei vari moduli e
padroneggiarne l’organizzazione complessiva
- Saper collegare le discipline Informatica e Sistemi
-
Individuare schemi topici e modelli paradigmatici
Analizzare le caratteristiche, le componenti ed i modelli di un
sistema
Saper classificare e modellizzare i sistemi
Acquisizione di concetti fondamentali per la progettazione e
realizzazione di reti di calcolatori – Comprendere le fasi della
conversione analogico digitale
Essere in grado di utilizzare strumenti statistici per sistemi stocastici
Saper distinguere tra sistemi di controllo e monitoraggio
Classificazione dei Sistemi .Simulazione e Modelli
Sistemi continui: Sistemi idraulici
Sistemi discreti: Dinamica della popolazione, studio della sua
evoluzione, il sistema preda- predatore, la simulazione di una epidemia
in Excel.
CONTENUTI
Sistemi di acquisizione dati: conversione analogico- digitale, sensori
I sistemi di monitoraggio e controllo: applicazioni
I sistemi stocastici: Frequenza, distribuzioni di frequenza, Probabilità
Scarto quadratico medio e varianza (Excel) Coefficiente Binomiale La
retta di regressione Simulazioni test ammissione Università
Architettura delle Reti : Modello ISO OSI
I Files nella programmazione
METODI
Lezioni frontali , metodologia Problem Solving,
Individualizzati, Lavori di gruppo
Approcci
MEZZI
Libro di testo, gruppo Yahoo con materiale didatico e cartelle lavori
individuali, Materiale FEDERICA, Visione Tesi di Laurea, materiale
PLS
Laboratori
VERIFICHE
Verifiche scritte ed orali secondo le modalità previste per l ‘esame di
Stato
19
CHIMICA E LABORATORIO
CONTENUTI
OBIETTIVI
RAGGIUNTI
IN
TERMINI DI
Chimica del carbonio e la struttura degli idrocarburi.
Derivati funzionali degli idrocarburi.
Le reazioni della chimica organica.
Biomolecole: lipidi, carboidrati, amminoacidi e proteine.
Tecnologia del petrolio e dei polimeri.
Conoscenze: Principali classi di composti organici e gruppi
funzionali.
Tecnologia dei petrolio e dei polimeri di interesse industriale.
Classificazione e funzione delle molecole biologiche.
Competenze: Saper correlare l'elevato numero di sostanze
organiche con
le caratteristiche dei Carbonio.
Saper illustrare strutture e caratteristiche dei principali composti
organici e biologici.
Capacità: Essere in grado di leggere le realtà del mondo
tecnologico,prendendo coscienza che migliori condizioni di vita
sono in relazione alla ricerca scientifica, alle scoperte scientifiche e
alle relative applicazioni.
METODI
I contenuti sono stati sviluppati attraverso lezioni frontali,
discussione di articoli scientifici e saggi sperimentali.
MEZZI
SPAZI
Libro di testo: Timberlake: CHIMICA - chimica del carbonio,
biomolecole e metabolismo
Aula, laboratorio.
TEMPI
VERIFICHE
Tre ore settimanali.
Colloqui orali
20
FILOSOFIA
-
CONOSCENZE
COMPETENZE
-
-
-
CAPACITA’
-
Conoscere ed utilizzare il lessico filosofico e le categorie
essenziali della tradizione filosofica.
Conoscere le correnti filosofiche ed i nuclei fondamentali
del pensiero dei filosofi trattati nella loro dimensione
storica, problematica ed esistenziale.
Saper comprendere il significato assunto da uno stesso
termine nel pensiero di autori diversi.
Saper rielaborare sia in forma orale che scritta le tematiche
ritenute particolarmente significative, in modo chiaro,
organico e corretto dal punto di vista lessicale.
Saper comprendere le analogie e le differenze tra concetti,
temi e problemi in diversi filosofi.
Comprendere la dimensione di problematicità propria del
dialogo filosofico.
Analizzare e comprendere la riflessione filosofica dei
singoli autori, individuando le tesi enunciate e le questioni
affrontate per ricondurle al più generale contesto storicoculturale.
- L’Idealismo tedesco: Fichte, Schelling ed Hegel
CONTENUTI
METODI
-
La reazione all’idealismo: Schopenhauer, Kierkegaard
-
Il Positivismo: Comte
-
La sinistra hegeliana: Feuerbach
-
Il socialismo scientifico: Marx
-
La filosofia della crisi: Nietzsche
-
La nascita della Psicoanalisi: Freud
-
Lo Spiritualismo: Bergson
Lezione frontale – Lezione interattiva
VERIFICHE
Orali e scritte
MEZZI E
STRUMENTI
Libro di testo :
Occhipinti – Uomini ed idee – Vol. III
- Ed. Einaudi Scuola
Mappe concettuali
21
BIOLOGIA E LABORATORIO
Tessuti, apparati, omeostasi
Sistema tegumentario
Il sistema scheletrico
Il sistema muscolare
L’apparato digerente
Conoscenze L’apparato circolatorio
Il sistema immunitario
L’apparato respiratorio
Organi di senso
Il sistema nervoso
Attività di laboratorio:uso del microscopio ottico e di modelli anatomici
Sistemare in un quadro unitario e coerente le conoscenze acquisite
Competenze utilizzando il lessico proprio della disciplina
Capacità
Metodi
Mezzi e
spazi
Verifiche
Consapevolezza dell’incidenza delle scienze biologiche nella cultura
scientifica contemporanea
Consapevolezza della peculiare complessità degli organismi viventi, con
particolare riferimento all’uomo.
Oltre alle lezioni frontali ci sono state discussioni guidate finalizzate a:
attivare l’interesse e l’attenzione degli allievi, richiamare le nozioni già
acquisite, inquadrare le problematiche affrontate in un contesto più
ampio quale stimolo all’approfondimento personale.
Libro di testo: Cecie Starr - Biology- Garzanti Scuola
Aula – aula di laboratorio
Le prove di verifica si sono attuate sotto forma di colloqui orali.
22
SCIENZE DELLA TERRA
CONTENUTI
OBIETTIVI
RAGGIUNTI IN
TERMINI DI
Metodi
Mezzi e spazi
Tempi
Verifiche
Geodinamica interna. I fenomeni vulcanici e sismici, dalla stratigrafia e
dalle prospezioni geofisiche alla tettonicaa placche
Geomorfologia. Dell’ambiente marino, delle acque continentali, dei
rilievi e del vento.
Conoscenze: acquisizione dei contenuti sopra indicati, collegare le varie
tematiche studiate per giungere ad un’armonizzazione nell’ottica
interdisciplinare
Competenze: Sistemare in un quadro unitario e coerente le conoscenze
acquisite utilizzando il lessico proprio della disciplina
Capacità: consapevolezza che la Terra è un sistema complesso in
equilibrio dinamico
Consapevolezza che lo sviluppo scientifico e tecnologico ha
ripercussioni sullo sviluppo storico e socio-economico.
Lezioni frontali, discussioni guidate, proiezioni di cortometraggi.
Libro di testo: Lupia Palmieri Parotto La terra nello spazio e nel tempo
Zanichelli
Aula, laboratorio di scienze
Due ore settimanali
Colloqui orali, discussioni in classe, prove strutturate
23
EDUCAZIONE FISICA
CONTENUTI
OBIETTIVI
RAGGIUNTI
IN TERMINI DI:
Pallacanestro -.Pallavolo- Atletica leggera. Pronto
Soccorso, Paramorfismi e dismorfismi
Conoscenze: degli sports con ruoli, regole e norme di
comportamento ai fini della prevenzione e degli infortuni.
Competenze: saper praticare i fondamenti degli sport e
rispettarne le regole.
Capacità: saper organizzare e utilizzare le conoscenze
acquisite.
ME77I E METODI
Partite tra alunni della stessa classe e di classi diverse,torneì
interni.
SPAZI
Palestra dell'Istituto.
TEMPI
Due ore settimanali.
VERIFICHE
Orali e pratiche.
LIBRO DI TESTO
ADOTTATO
Rampa Salvetti: Fairplay corso di agenda di scienze
motorie e sportiva.
24
Disciplina
RELIGIONE
CATTOLICA
Contenuti
La dottrina sociale della Chiesa (DSCH) e
i diritti dell’uomo:
le origini e i fondamenti
i principi ordinatori della società
la DSCH e la politica
il senso cristiano del lavoro
la libertà religiosa ed educativa
La vita umana e il suo rispetto
Problemi di bioetica
Obiettivi raggiunti in termini di
Conoscenze: Conoscere i criteri etici per la vita
in società e nell’ambito della bioetica
Competenze: rilevare il valore del contributo
della DSCH e confrontarsi con le diverse
posizioni etiche
Capacità: esporre una riflessione sulla realtà
sociale ed etica nell’insegnamento della Chiesa
Mezzi e metodi
Esperienziale-induttivo;
dialogico-interreligioso
bibbia
articoli di giornali, film e video
documenti del Magistero
Spazi e tempi
Aula scolastica
Suddivisione in due quadrimestri.
1 ora settimanale
Libri di testo
Pasquali S. – Panizzoli A., Terzo Millennio
Cristiano, vol. 2, La scuola Editrice
Verifica e valutazione
Interventi spontanei di chiarimento degli alunni,
discussioni, indagini critiche Per la valutazione si
richiederà l’analisi di semplici brani e storie,
conversazioni con domande mirate.
25
INFORMATIVA SULLA TERZA PROVA
I docenti hanno sviluppato la progettazione delle verifiche in preparazione delle prove
degli Esami di Stato. Durante l’anno scolastico, gli allievi hanno avuto modo di
esercitarsi sulla terza prova , tipologia B-C (mista): 21/03/2013, e tipologia B
03/05/2013. Le due simulazioni della terza prova hanno interessato tutte le discipline, ad
eccezione di quelle oggetto delle prove scritte.
Il Consiglio di classe, tenuto conto delle risultanze soddisfacenti delle simulazioni
relative alla terza prova, ritiene che quella più idonea all’accertamento della
preparazione dei discenti sia la tipologia B-C (mista).
ALLEGATI
LICEO STATALE
“ P .E. IMBRIANI” AVELLINO (AV)
ESAMI DI STATO
ANNO SCOLASTICO 2012/2013
SIMULAZIONE TERZA PROVA
(21/03/2013)
Tipologia “B - C”
Discipline coinvolte: Storia - Inglese – Biologia - Informatica - Fisica
MODALITA’ PER LO SVOLGIMENTO:
1)
2)
3)
4)
5)
Scrivere le proprie generalità e la data odierna.
Non voltare la pagina prima dell’inizio della prova.
La prova si articola in 30 quesiti, 6 per ciascuna disciplina,di cui 4 sono a
risposta multipla e 2 a risposta sintetica. Il candidato dovrà apporre una sola
crocetta per indicare la risposta esatta ai quesiti della tipologia
“C”(ciascuno con 4 risposte); la risposta ad ogni quesito della tipologia
“B”non dovrà superare le 6 righe.
Ai suddetti quesiti sarà attribuito un punteggio come da griglia allegata.
Per lo svolgimento sono consentiti al massimo 120 minuti dall’inizio della
prova.
Non sono ammesse cancellature
ALUNNO
Cognome:__________________
Nome:__________________
Classe: ____________________
Data:______________________
26
STORIA
1) I socialisti rivoluzionari erano detti massimalisti perché
a) esigevano dagli imprenditori il massimo impegno per la soluzione dei problemi sociali ed economici
b) si accontentavano di obiettivi limitati come il suffragio universale
c) si battevano affinché i lavoratori ottenessero sempre il salario minimo
d) pretendevano la realizzazione completa del programma socialista attraverso la rivoluzione
2) I patti Lateranensi furono
a) un accordo con le forze antifasciste per evitare uno scontro interno
b) un accordo con le forze politiche vicine alla Germania di Hitler
c) un accordo con la Chiesa cattolica che chiudeva il vecchio contrasto con lo stato italiano e la Chiesa
d) un accordo con le banche italiane perchè finanziassero direttamente l'industrializzazione del paese
3) Nel corso degli anni Venti molti risparmiatori americani investirono il loro denaro in borsa
a) facendo diminuire il prezzo delle azioni, che si dimezzò fra il 1925 e il 1927
b) facendo crescere rapidamente il prezzo delle azioni, che raddoppiò fra il 1927 e il 1929
c) essendo interessati ad investimenti che garantissero un buon profitto in tempi lunghi
d) ritenendo che lo stato garantisse meglio il loro capitale
4) Fra i principali provvedimenti del nuovo corso economico (New Deal) di Roosevelt rientrò
a) la svalutazione del dollaro per favorire le esportazioni come sbocco per la sovrapproduzione
b) l'emanazione di una legge che premiava quegli agricoltori capaci di raddoppiare i propri raccolti
c) la legge che consentiva il lavoro infantile
d) l'abolizione delle organizzazioni operaie e sindacali
1) Perché i trattati di Parigi del 1919-20 non riuscirono a garantire una pace duratura in
Europa?
___________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________
2) Con quali provvedimenti principali Mussolini riuscì ad instaurare una dittatura fascista
dopo il delitto Matteotti?
____________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________
27
INFORMATICA E SISTEMI
1. “ Riprodurre il comportamento e l’evoluzione di un sistema, considerando variabili e
parametri essenziali…” La precedente affermazione è riferibile a :
a) Alla simulazione di un sistema
b)
Alla descrizione di un sistema
c) Alla rappresentazione grafica di un sistema
d) Al modello matematico di un sistema
2. La portata q di una condotta di un sistema idraulico é :
a)
Volume del liquido necessario per innalzare il livello di un metro
b)
La pressione esercitata dal liquido sulla superficie
c)
Volume liquido che entra nella sua sezione nell’unità di tempo
d)
La velocità con cui il liquido attraversa la condotta
3. La dinamica di una popolazione si esprime ponendo in relazione le seguenti grandezze :
a)
popolazione iniziale e popolazione finale
b)
variazione della popolazione e coefficienti incrementali
c)
variazione della popolazione nell’unità di tempo e coefficienti decrementali
d)
popolazione iniziale, tasso di natalità, tasso di mortalità
4. Il processo di campionamento si attua :
a) Nella conversione digitale –analogica
b) Nella riproduzione di un segnale analogico
c) Nel calcolo della frequenza di campionamento
d) Nella conversione analogico-digitale
1.Descrivi brevemente le caratteristiche di un sistema di controllo e proponi un esempio.
___________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________
2. La probabilità classica e la probabilità frequentistica
___________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________
28
INGLESE
1) In “The Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde”
a) The two natures of the human soul are divided in separate identities
b) There is a contrast between two natures: one appassionate and impulsive, another desperate and suffering
c) The protagonist divides his being in three: myself,the real me, or me self
d) Language mixes dialect and common speech
2) Mines Act
a) provided of state primary school
b) forbade the employment of children under ten and women underground
c) regulated child labour in factories
d) Advocated a radical reform in Parliament
3) The “Stream of consciousness” is
a) A state of intense emotion usually connected to the contemplation of uncontrollable natural forces
b) A term used to describe the mind’s flow of thoughts to portray the unspoken words and feelings of the character
c) A term used to describe a single speech made by a single character
d) A part of a novel or a story in which the narrator takes us away from the main thread of the story to talk about some
others
4) “ The Waste Land ” is
a.
A dirty and a poor land
b.
A typical industrial town
c.
a portrait of futility and desperation of life
d.
a place in which you can capture the incredible variety and vitality of life
1. Consider the end of the book”The Picture of Dorian Gray” Do you think the Victorian Age
with its taste for purity and respectability might have influenced Wilde or do you think that
this ending is consistent with Wilde’stheories of art and life?
___________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________
2. “Waiting for Godot” is centred on the postponed appearance of a mysterious figure
Mr.Godot. Who could Godot stand for?
___________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________
29
FISICA E LABORATORIO
1. Su una parete verticale di dimensioni 5,9m х 2,5m, incide un campo elettrico di intensità
150N/C che forma un angolo di 35° con la perpendicolare alla superficie. Il flusso del campo
elettrico attraverso la superficie è:
a. 0 Nm2/C
b. 1,8∙103 Nm2/C
c. -4∙102 Nm2/C
d. 3,6∙10-3 Nm2/C
2. Due fili di rame hanno la stessa lunghezza e i diametri sono nella relazione d 1=5d2. Se il primo
ha resistenza R1, quanto vale la resistenza R2?
a. 25 R1
b. 5 R1
c. 1/5 R1
d. 1/25 R1
3. All’interno di un solenoide di lunghezza l= 70.00 cm, con 640.00 spire, percorse da una
corrente i, si ha un campo magnetico uniforme di intensità 1.100*10 3 T, la corrente i del
solenoide è:
a. 0.79 A
b. 0.89 A
c. 0.95 A
d. 1.17 A
4. Consideriamo tre condensatori piani identici di capacità C. Due di loro sono collegati in serie;
il terzo è collegato in parallelo alla connessione dei primi due. Quanto vale la capacità
equivalente dell’intera connessione?
a. 2/3 C
b. ½ C
c. 1/3 C
d. 3/2 C
1. Nel circuito mostrato in figura, ogni resistore ha una resistenza pari a R = 15 Ω, la resistenza
interna del generatore di fem è r = 1Ω, ΔV = 9 V. Calcolare la corrente I alimentata dalla
batteria.
___________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________
2. Un condensatore di capacità C = 6μF, e una resistenza R = 2,2 kΩ ed una batteria da 12 V
sono collegati in serie. Il condensatori è inizialmente scarico. Calcolare: il tempo necessario
perché la corrente nel circuito, dal valore iniziale (cioè non appena il circuito viene chiuso),
scende al valore I = 1,2 mA.
___________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________
30
BIOLOGIA
1) Le cellule non infette appartenenti all’organismo sono ignorate dai suoi linfociti perché
recano sulla loro superficie:
a) Proteine del complemento
b) Marcatori MHC del self
c) antigeni
d) antigeni più marcatori MHC del self
2) Il cibo viene deglutito senza finire nelle vie respiratorie in quanto…
a) Nella fase di ingestione l’epiglottide si abbassa bloccando il passaggio verso la trachea
b) Esofago e trachea sono due canali distinti e non sono tra loro comunicanti
c) Il cibo non entra nella trachea perché questa è separata dall’esofago per mezzo del piloro
d) L’epiglottide separa l’esofago dalla faringe e il cibo viene così deviato.
3) La differenza fondamentale tra vene e arterie è che
a) Le vene portano sangue poco ossigenato
b) Le vene portano il sangue verso il cuore
c) Nelle vene la pressione sanguigna è maggiore
d) Le vene sono prive di valvole a nido di rondine
4) L’aria, durante l’inspirazione, dopo la bocca passa in sequenza all’interno di…
a) Trachea, laringe, bronchioli e bronchi
b) Bronchi, bronchioli, laringe e trachea
c) Laringe, trachea, bronchioli e bronchi
d) Laringe, trachea, bronchi e bronchioli
1. Qual è il ruolo svolto dal pancreas nei processi digestivi?
___________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________
2. Descrivi brevemente l’anatomia e la fisiologia dello stomaco
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________
31
GRIGLIA DI VALUTAZIONE TIPOLOGIA “B” e “C”
INDICATORI TIPOLOGIA C
PUNTEGGIO
0
0,30
INDICATORI TIPOLOGIA B
PUNTEGGIO
0
Risposta errata oppure omessa
Risposta esatta
Risposta non data
Scarsa conoscenza delle tematiche proposte ed esposizione
inadeguata
Risposta incompleta (conoscenza superficiale dei contenuti)
Esposizione non sempre corretta e lineare
Risposta esatta (conoscenza ampia ed approfondita)
Esposizione corretta. Proprietà dei linguaggi specifici
DISCIPLINE
QUESITO
N.1
QUESITO
N.2
QUESITO
N.3
QUESITO
N.4
QUESITO
N.5
0,30
0,50 – 0,80
0,90
QUESITO
N.6
PUNTEGGIO
STORIA
INGLESE
BIOLOGIA
INFORMATICA
e SISTEMI
FISICA
PUNTEGGIO TOTALE
N.B. Il suindicato punteggio va attribuito ad ogni singolo quesito.
Il punteggio sarà dato dalla somma dei singoli punteggi.
Il punteggio finale sarà arrotondato per eccesso
ALUNNO
Cognome
_________________________________
Classe
______________________
Data
______________________
Nome________________________
32
LICEO STATALE
“ P .E. IMBRIANI” AVELLINO (AV)
ESAMI DI STATO
ANNO SCOLASTICO 2012/2013
SIMULAZIONE TERZA PROVA
Tipologia “B ”
Discipline coinvolte:
Fisica
Filosofia - Inglese – Chimica - Fisica – Ed.
MODALITA’ PER LO SVOLGIMENTO:
1)
2)
3)
4)
Scrivere le proprie generalità e la data odierna.
Non voltare la pagina prima dell’ inizio della prova.
La prova si articola in 10 quesiti, 2 per ciascuna disciplina, la
risposta ad ogni quesito non dovrà superare le dieci (10) righe.
Per lo svolgimento
sono consentiti al
massimo
120 minuti
dall’inizio della prova.
ALUNNO
Cognome:__________________
Nome:__________________
Classe: ____________________
Data:______________________
MATERIA : FILOSOFIA
Candidato________________________
33
1) Spiega qual è la diagnosi e la soluzione che Marx elabora a riguardo della crisi che minaccia la
società europea nella prima metà dell’Ottocento.
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
2) Spiega come concepisce la scienza Comte
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
MATERIA : INGLESE
Candidato________________________
34
3) Discuss why most of the literature of second half of the 19th century is based on the contrast
between appearance and reality.
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
4) What are the hardest difficulties immigrants meet in their new country?
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
MATERIA : CHIMICA
Candidato________________________
35
5) Proprietà del gruppo carbonile: ibridazione del carbonio, polarità, reattività.
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
6) Scrivi la nomenclatura sia IUPAC che d’uso corrente, nonché la formula di struttura dei
primi quattro acidi carbossilici.
.
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
MATERIA : FISICA E LABORATORIO
Candidato________________________
1. Risolvi un generico circuito RL serie utilizzando il teorema delle maglie, ricavando
l’espressione della corrente i(t) e la costante di tempo τL.
36
Se in questo circuito, con ε = 9 V e R= 5,5 Ώ, quando l’interruttore viene chiuso la corrente
aumenta da 0 a 0,22 A in 0,15 s. Calcola l’induttanza L e dopo quanto tempo la chiusura
dell’interruttore la corrente possiede il valore di 0,4 A.
2. Scrivi e giustifica in maniera corretta la legge di induzione di Faraday Lenz (III equazione di
Maxwell). Un generatore di corrente alternata è una bobina costituita da N spire di lunghezza a
e larghezza b che ruota con frequenza ν in un campo magnetico uniforme B. Ricava,
applicando la legge di induzione, la fem indotta che appare nella spira.
MATERIA : EDUCAZIONE FISICA
Candidato________________________
7) Descrivi sinteticamente la storia della nascita della pallacanestro.
37
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
8) Descrivi come si riconosce un ginocchio valgo, gli effetti sul fisico e come si può correggere.
.
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
GRIGLIA DI VALUTAZIONE TIPOLOGIA “ B ”
INDICATORI TIPOLOGIA B
PUNTEGGIO
38
Risposta non data
Scarsa conoscenza delle tematiche proposte ed esposizione
inadeguata
Risposta incompleta (conoscenza superficiale dei contenuti)
Esposizione non sempre corretta e lineare
Risposta esatta (conoscenza ampia ed approfondita)
Esposizione corretta. Proprietà dei linguaggi specifici
DISCIPLINE
QUESITO N.1
QUESITO N.2
0
0,30 – 0,50
0,60 – 0,90
1,00 - 1,50
PUNTEGGIO
FILOSOFIA
INGLESE
CHIMICA
FISICA
EDUCAZIONE
FISICA
PUNTEGGIO TOTALE
PUNTEGGIO ASSEGNATO
N.B. Il suindicato punteggio va attribuito ad ogni singolo quesito.
Il punteggio sarà dato dalla somma dei singoli punteggi.
Il punteggio finale sarà arrotondato per eccesso
ALUNNO
Cognome
_________________________________
Classe
______________________
Data
______________________
Nome________________________
39