PROGRAMMAZIONE INGLESE 4A 2014-2015

Transcript

PROGRAMMAZIONE INGLESE 4A 2014-2015
PROGRAMMAZIONE LINGUA INGLESE
I.T.G. “N. COLAJANNI”
ANNO SCOLASTICO 2014-2015
MATERIA: INGLESE
CLASSE 4A
INSEGNANTE: SORBELLO CONCETTINA
SITUAZIONE DI PARTENZA DELLA CLASSE
La classe è composta da 34 alunni ,( 29 maschi e 5 femmine),di cui 1 ripetente e 2 provenienti da altra scuola .
Da un’analisi iniziale effettuata , è possibile constatare che un gruppo di alunni continua a distinguersi per le
buone conoscenze linguistiche e per un impegno serio e costante,mentre la preparazione di base è mediocre/
sufficiente per la maggior parte della classe e ancora lacunosa per alcuni elementi. Dal punto di vista
comportamentale gli alunni si mostrano vivaci ,alcuni facili alla distrazione e poco partecipi; altri, in particolare,
mostrano degli atteggiamenti infantili e,spesso, sono di nocumento al regolare svolgimento della lezione.
Pertanto, l’attività didattica, nel primo periodo scolastico, sarà incentrata sulla revisione degli argomenti che non
sono stati adeguatamente interiorizzati dagli alunni e sull’acquisizione di un metodo di lavoro più autonomo ed
ordinato.
Attraverso il dialogo, gli alunni saranno educati ad un comportamento più maturo e responsabile.
FINALITÀ DELL'INSEGNAMENTO
Tenendo presente l'esigenza del pieno sviluppo della personalità dell'allievo, l'insegnamento della lingua
straniera si articolerà in modo tale da favorire il potenziamento e l’ ampliamento:
della competenza comunicativa mediante l’arricchimento delle varietà e dei registri con particolare
riferimento alla funzione espressiva;
- degli orizzonti umani,culturali e sociali tramite una conoscenza più approfondita di una realtà
socio-culturale diversa dalla propria;
- della riflessione sulla propria lingua e sulla propria cultura e civiltà attraverso l'analisi comparativa con
una lingua, cultura e civiltà straniera;
- del grado di autonomia nella scelta e nell'organizzazione delle proprie attività di studio.
OBIETTIVI GENERALI
Gli obiettivi generali comprendono il potenziamento e il consolidamento degli obiettivi individuati negli anni
precedenti finalizzati pertanto alla formazione dell’alunno come cittadino da inserire nella società civile dotato di
adeguate competenze professionali specifiche dell’ambito di studi. Da qui la necessità di consolidare il metodo
di studio e di lavoro e di potenziare lo sviluppo di autonome capacità di giudizio e valutazione, così come quella
di collaborare con i docenti di discipline tecniche e professionali per poter stabilire collegamenti trasversali
indispensabili per individuare i contenuti già concettualmente assimilati dagli studenti e per affrontare ,nella
lingua straniera,argomenti non estranei alla loro esperienza culturale.
Prerequisiti e accertamento
Si accerterà innanzi tutto il livello di partenza degli alunni mediante appositi strumenti (test di ingresso, griglie
di osservazione sistematica, ecc.) impostando quindi, un lavoro di
recupero linguistico di quanto appreso l’anno precedente e di approfondimento e arricchimento del già noto,
per giungere, ad una accettabile omogeneità delle conoscenze linguistiche e della competenza comunicativa
degli studenti.
Si procederà, dunque, all'attuazione flessibile della seguente programmazione,adeguandola alla specificità della
classe,alla disponibilità all'apprendimento che gli alunni manifesteranno nel corso dell'anno e alle esigenze che
possono emergere in itinere.
Obiettivi didattici
Gli obiettivi saranno perseguiti in termini di:
Conoscenze :
- acquisire nuove strutture e funzioni linguistiche di base e consolidare quelle già note;
-ampliare il bagaglio lessicale,acquisendo dei termini tecnici specifici.
Competenze:
- potenziare il proprio metodo di studio;
usare
con
maggiore
padronanza
le
quattro
abilità
linguistiche
(listening,speaking,reading,writing);
-acquisire una maggiore consapevolezza delle differenze tra codice scritto e orale.
Capacità:
- comprendere messaggi ed espressioni d'uso quotidiano più complessi ,cogliere con più
facilità la situazione e l'argomento del discorso;
- comprendere e analizzare diversi tipi di testi,soprattutto di carattere tecnico.
- sostenere conversazioni su argomenti generali,adeguate al contesto ed alla situazione di
comunicazione, anche su argomenti attinenti all’indirizzo;
- consolidare e potenziare l’abilità di lettura di testi su argomenti relativi a problemi di
edilizia,architettura,topografia etc.
- saper formulare messaggi che assolvano a precisi obiettivi comunicativi;
-produrre testi scritti di carattere generale e/o specifico all’indirizzo di studi, con sufficiente
coerenza e coesione;
- saper prendere appunti;
- saper sintetizzare il contenuto degli argomenti trattati, sia per iscritto che oralmente;
-saper esprimere opinioni personali sugli argomenti trattati e saper fare comparazioni .
- compiere riflessioni su nuove funzioni linguistiche e sulla struttura dei loro esponenti
- saper utilizzare il dizionario bilingue dimostrando di aver appreso le principali tecniche di
consultazione.
Gli obiettivi didattici ed educativi saranno perseguiti nel corso dell’anno con gradualità .Per gli alunni
più in difficoltà sarà ritenuto sufficiente il raggiungimento degli obiettivi minimi.
OBIETTIVI MINIMI.
Comprendere in linea di massima messaggi un pò più complessi e testi vari.
Sostenere conversazioni con sufficiente sicurezza anche su argomenti attinenti all’indirizzo.
Leggere con pronuncia in linea di massima corretta.
Acquisire un bagaglio minimo di linguaggio tecnico .
Comprendere globalmente e saper analizzare in modo accettabile diversi tipi di testi, anche attinenti
all’indirizzo.
Esprimersi con sufficiente correttezza non solo su argomenti di carattere generale ma anche su argomenti
attinenti all’indirizzo.
Produrre testi scritti con sufficiente coerenza e coesione.
Saper sintetizzare in modo accettabile il contenuto degli argomenti trattati, sia per iscritto che oralmente.
Compiere riflessioni sulle nuove funzioni linguistiche e sulla struttura dei loro esponenti
Contenuti:
Il programma seguirà alcune unità didattiche proposte dal testo “ Success 2‘’, che daranno la possibilità di
affrontare attività di vario tipo, di riflettere su nuove strutture e funzioni linguistiche e di consolidare e
approfondire quelle già note.
Inoltre saranno trattati argomenti di civiltà e cultura britannica, in modo che gli alunni possano comprendere il
valore del ruolo di tramite interculturale della lingua inglese.
Saranno scelti anche alcuni “TOPICS” del testo: “ROOM TO LIVE”che serviranno ad affrontare argomenti
di carattere tecnico,specifici del corso di studi,favorendo così dei collegamenti con altre discipline.
MODULO 1:Building materials (Settembre/Novembre)
ore 30
(settembre/novembre)
Obiettivi:
Revisione dei contenuti studiati al terzo anno
Conoscenza di alcuni materiali usati nell’edilizia e del loro uso
Acquisire un linguaggio specifico
Saper sintetizzare il contenuto dei testi proposti sia per iscritto che oralmente
Saper esprimere opinioni a riguardo
Units (1-2-3-4-5-6)
Unit 1:
Unit 2:
Unit3:
Unit4:
Unit5:
Unit 6:
ore
STONE - STONEHENGE (Ottobre)
TIMBER (Ottobre)
BRICKS (Ottobre)
CEMENT AND CONCRETE (Novembre)
STEEL (Novembre)
GLASS AND METALS (Novembre)
Totale ore
30
8
-
Revisione dei contenuti precedentemente studiati
2
-
Esercitazioni in classe
Verifiche orali
Eventuale recupero
Prova scritta
2
14
2
2
30
Totale ore
MODULO 2: Grammar
(Dicembre/Gennaio)
ore 21
Obiettivi:
Revisione del Present Perfect
Conoscere e saper usare il Present Perfect Continuos
Esprimere opinioni
Saper scrivere una lettera personale
Conoscere vocaboli che si riferiscono al computer
Usare il Reported speech
Unit 06 ( Success 2) :New technologies
ore
9
Grammar:Present Perfect continuous vs Present Perfect
Question tags
Vocabulary:Computers
Totale ore
Esercitazioni in classe
Verifiche orali
Eventuale recupero
Prova scritta
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
3
-
1
5
Totale ore
Unit 11 ( Success 2) :Entertain us!
9
ore
12
Grammar:
Reported speech
Reported questions
-
Vocabulary:
Cinema and films
Totale ore
Esercitazioni in classe
Verifiche orali
Eventuale recupero
Prova scritta
Totale ore
3
1
6
2
12
-
MODULO 3 :A SHORT HISTORY OF ARCHITECTURE (Febbraio-giugno)
ore 47
(Febbraio/Giugno)
Obiettivi :
-Conoscere gli elementi architettonici di un monumento preistorico
-Conoscere lo stile gotico attraverso le cattedrali
-Conoscere i castelli inglesi e la loro trasformazione nel corso dei secoli(dal medioevo al 20° secolo)
-Saper operare un confronto tra un castello inglese e uno italiano
-Saper sintetizzare i contenuti dei testi proposti e saperli esporre con coerenza e correttezza
-Ampliare il bagaglio lessicale con l’acquisizione di termini specifici
Units 3 –Febbraio
Unit 3:
ore
12
-The Middle Ages-The Gothic church
-Westmister Abbey
Totale ore
Esercitazioni in classe
Verifiche orali
Eventuale recupero
Prova scritta
-
3
7
Totale ore
Unit 4: British castles( Marzo/Giugno)
2
12
ore
35
-Defensive architecture
-White Tower
-
-Windsor castle
-
-The Victorian era
-
-The castle in the 20° century
-
-The Gothic revival
-
Totale ore
Esercitazioni in classe
Verifiche orali
Eventuale recupero
Prova scritta
Totale ore
12
2
17
2
2
35
METODI DI INSEGNAMENTO
L’approccio metodologico sarà di tipo comunicativo. Le lezioni saranno svolte non soltanto attraverso la
spiegazione frontale degli argomenti, ma anche attraverso attività di comunicazione che permetteranno un libero
reimpiego di strutture e lessico appresi, rafforzando così la competenza comunicativo – relazionale già acquisita.
Le abilità produttive saranno ulteriormente ampliate attraverso un maggiore coinvoglimento degli studenti,
richiedendo loro di esprimere opinioni personali rispetto ad argomenti relativi a problemi di edilizia, architettura,
topografia ecc.
L’abilità di lettura sarà consolidata attraverso la presentazione di testi scritti concernenti argomenti di carattere
tecnico e culturale, effettuando, laddove possibile, l’analisi di problemi incontrati, su base comparativa con
problemi analoghi nel nostro Paese.
Le abilità di scrittura saranno rafforzate attraverso attività di produzione scritta di testi , sia guidata che libera (
riassunti di testi analizzati, trasposizione dalla lingua straniera, del significato generale di testi di carattere
tecnico, risposte a questionari, resoconti, relazioni ecc.) .
La collaborazione con i Docenti di discipline tecniche e professionali permetterà di stabilire collegamenti
trasversali indispensabili per individuare i contenuti già concettualmente assimilati dagli studenti e per
affrontare, nella lingua straniera, argomenti non estranei alla loro esperienza culturale, al fine di favorire
l’apprendimento interiorizzato e non stereotipato del linguaggio settoriale.
L’attività didattica partirà da una revisione e da un consolidamento di quanto appreso precedentemente, per poi
procedere gradualmente, tenendo conto del livello di preparazione reale degli studenti e dei loro ritmi di
apprendimento.
STRUMENTI DI LAVORO
Oltre al libro di testo, verranno utilizzate fotocopie,sussidi audiovisivi e multimediali (cd-rom, internet),
lavagna,materiale integrativo e di supporto, dizionario bilingue. Almeno un’ ora settimanale sarà dedicata ad
attività di vario tipo che si terranno nel laboratorio linguistico,che saranno utili per il recupero,
consolidamento,potenziamento delle quattro abilità linguistiche, oltre che per ricerche di approfondimento degli
argomenti proposti.
VERIFICA E VALUTAZIONE
Le prove di verifica saranno appropriate agli obiettivi stabiliti e mireranno a valutare le capacità degli studenti in
varie aree: grammatica, lessico, capacità di comprendere e di produrre. Esse non saranno attuate come momento
a se stante, ma come controllo continuo attraverso le osservazioni sistematiche ed attraverso un’ampia tipologia
di attività di produzione convergente e divergente a seconda che si tratti di un riscontro mensile, quadrimestrale
o finale.
Si proporranno prove strutturate ( true/false, multiple choice--, matching, cloze, gap filling, transformation );
prove semi-strutturate ( completamento di un testo, risposte a domande di comprensione della lingua scritta e
parlata, stesura di note ricavate dall’ascolto di un dialogo o dalla lettura di un testo tecnico); prove non
strutturate ( relazione su un argomento, summarising ecc ).
Le verifiche saranno sempre accompagnate dalla spiegazione agli studenti degli obiettivi specifici che si
intendono raggiungere attraverso i test impartiti e dalla conoscenza dei criteri di valutazione. I risultati delle
verifiche saranno oggetto di discussione in classe e di eventuali chiarimenti.
Una prima verifica sarà effettuata all’inizio dell’anno scolastico per verificare i prerequisiti degli alunni e
rilevarne le eventuali lacune. Seguiranno le verifiche in itinere e quelle finali.
Le verifiche orali saranno frequenti, mentre le verifiche scritte saranno in ragione di due/tre per quadrimestre in
base alla necessità.
I parametri di valutazione saranno su scala da uno a dieci. In particolare i voti da 1 a 2 rappresenteranno nessuna
conoscenza, il 3 indicherà gravissime carenze e metodo non adeguato, il 4 conoscenze stentate e limitate, con
povere capacità espressive, il 5 indicherà una mediocre conoscenza sia dei contenuti che dei mezzi espressivi, il
6 il raggiungimento degli obiettivi minimi, il 7 una discreta conoscenza dei contenuti e un’espressione adeguata,
l’8 buona conoscenza dei contenuti e capacità di elaborazione personale, il 9 e il 10 ottime conoscenze, capacità
di sintesi, rielaborazione autonoma dei contenuti e impegno costante.
I voti aumenteranno progressivamente in relazione alle migliori conoscenze e competenze comunicative
acquisite. Saranno valutate anche la proprietà e la ricchezza lessicale e morfosintattica, la correttezza della
pronuncia e dell’intonazione e la coerenza alla traccia proposta.
Ai fini della valutazione finale si terrà conto dei seguenti indicatori: progressi registrati rispetto alla situazione di
partenza, raggiungimento degli obiettivi prefissati, rendimento, impegno, partecipazione alla vita scolastica,
metodo di studio, frequenza, comportamento etico, elementi connotativi della situazione particolare
dell’alunno.
INTERVENTI DIDATTICI ED EDUCATIVI INTEGRATIVI
Si attueranno interventi didattici ed educativi, sia nell’area cognitiva che non cognitiva, di recupero, di
consolidamento e di potenziamento per tutti gli alunni, in base alle loro esigenze.
Gli interventi individualizzati permetteranno ad ognuno di dare il massimo in rapporto al proprio ritmo di
apprendimento e alle personali capacità.
Per gli studenti che mostreranno carenze più gravi,si proporranno interventi didattico-educativi integrativi(corsi
I.D.E.I.) o la frequenza dello sportello didattico.
Fin dall’inizio dell’attività didattica,agli alunni sarà ricordato il rispetto di regole stabilite per la civile
convivenza in classe, quali: chiedere la parola alzando la mano, parlare a bassa voce, ascoltare chi parla,
rispettare l’opinione altrui, sapersi auto-controllare, saper relazionare con l’insegnante, rispettare gli orari, le
consegne e gli impegni, collaborare in gruppo.
Saranno curati i rapporti con i genitori, i quali saranno coinvolti nell’azione educativo-didattica, sia attraverso gli
incontri scuola-famiglia, che in altri momenti nei quali si richiederà la loro collaborazione.
Inoltre, durante la settimana sarà data loro la possibilità di colloquiare con l’insegnante previo appuntamento.
Riposto lì,
Prof.ssa Sorbello Concettina
_______________________________________