Esercizi sul mercato - lucia visconti parisio

Transcript

Esercizi sul mercato - lucia visconti parisio
Esercizi
1. Equilibrio domanda/offerta
Equilibrio del mercato
Qd  50  5 P

Qs  1  2 P
Funzioni di domanda e di offerta
In equilibrio Qd  Qs
50  5 P  1  2 P
49  7 P
P e  7;
Q e  50  5  7  15
La quantità di equilibrio si
trova sostituendo il prezzo di
equilibrio in una delle due eq.
di partenza


P e , Q e   7,15 
Poniamo ora che l’offerta si riduca di 7 unità (NB a parità di
prezzo i consumatori sono disposti ad acquistare 7 unità in
meno in totale):
Qd  50  5 P

Qs  1  2 P
funzioni date all'inizio
Qs  1  2 P  7
modificazione della funz. di offerta
Qd  50  5 P

Qs  6  2 P
nuovo sistema per la ricerca dell'equilibrio
Qd  Qs
50  5 P  6  2 P
56  7 P
P 8
e
Q  6  2  8  10
e
Notiamo che ad una riduzione dell’offerta segue un aumento del
prezzo di equilibrio ed una diminuzione della quantità di
equilibrio.
Per rappresentare graficamente occorre invertire le funzioni.
Qs  1  2 P
Qd  50  5 P
1 1
Ps    Q
2 2
1
Pd  10  Q
5
Qs  6  2 P
1
Ps  3  Q
2
P
13
12
11
10
9
8
7
6
5
4
3
2
1
0
-1 0
-2
Domanda
Offerta 1
Offerta 2
2
4
6
8
10 12 14 16 18
Quantità
Equilibrio del mercato 2
Qd  30  2 P
Qd  30  2 P

Qs  5  3P
30  2 P  5  3P
35  5 P
35
e
P 
 7;
5
Q e  30  2  7  16
Qs  5  3P
In equilibrio Qd  Qs
Poniamo ora che l’offerta si riduca di 5 unità (a parità di
prezzo):
Qs  5  3P
Qs  5  3P  5
 10  3P
Qd  30  2 P

Trovo l'equilibrio
Qs  10  3P
Q  Q
 s
d
30  2 P  10  3P
40  5 P
P  8
Q  30  2  8  14
Osserviamo che a parità di prezzo con la nuova funzione di offerta i produttori
sono disposti ad offrire una quantità inferiore (a P = 6, Q1=13 e Q2 = 8)
P
12,00
10,00
8,00
offerta 1
offerta 2
6,00
4,00
2,00
0,00
0
2
4
6
8 10 12 14 16 18 20
Quantità
In equilibrio, poiché la funzione di domanda è inclinata
negativamente la quantità venduta diminuisce ma di sole 2
unità.
P
16
14
12
10
domanda
offerta 1
offerta 2
8
6
4
2
0
0
2
4
6
8
10 12 14 16 18 20
Quantità
Testo prova intermedia 2010
• In un mercato perfettamente concorrenziale
le funzioni (in forma inversa) di domanda e
di offerta sono rispettivamente:
Domanda : P  20  2Q; Offerta P  4  4Q
• Calcolare:
– Prezzo e quantità di equilibrio;
– Il nuovo prezzo e la nuova quantità di equilibrio
se l’offerta si modifica come segue:
P  16  4Q
 Pd  20  2Q

 Ps  4  4Q
P  P
s
 d
20  2Q  4  4Q
6Q  24 Q1  4
P1  20  2  4  12
 Pd  20  2Q

 PS  16  4Q
 P  P
s
 d
20  2Q  16  4Q
6Q  36 Q2  6
P2  20  2  6  8
Surplus 1:
Surplus 2 :
 20  12  4 
2
 20  8 6
2
16
 36
Grafico
60
55
50
45
40
35
30
25
20
15
10
5
0
-5 0
-10
-15
-20
Domanda
offerta 1
offerta 2
1
2
3
4
5
6
7
8
9 10 11 12 13 14 15
Surplus consumatori 1
60
50
40
30
Domanda
offerta 1
20
10
0
0
-10
-20
1
2
3
4
5
6
7
8
9 10 11 12 13 14 15
Surplus consumatori 2
50
40
30
20
Domanda
offerta 2
10
0
0
-10
-20
1
2
3
4
5
6
7
8
9 10 11 12 13 14 15
Surplus
Calcolare il surplus dei consumatori data la
funzione di domanda di mercato ed il prezzo:
Qd  160  4 P
P  10
4 P  160  Qd
1
P  40  Qd
4
domanda inversa
P  10
Qd  120
45
40
35
30
25
20
15
10
5
0
0
40
80
120
160
1
S   40  10120
2
45
40
35
30
25
20
15
10
5
0
0
40
80
120
160