consiglio della scuola di scienze mediche veterinarie delibera n° 21

Transcript

consiglio della scuola di scienze mediche veterinarie delibera n° 21
CONSIGLIO DELLA SCUOLA DI SCIENZE MEDICHE VETERINARIE
DELIBERA N° 21 DEL 28 NOVEMBRE 2011 - 5 DICEMBRE 2011
Il giorno 28 novembre 2011, alle ore 15:30, presso l’Aula Azzurra del San Sollecito, si è riunito, in via
straordinaria, il Consiglio della Scuola di Scienze Mediche Veterinarie, convocato dal Direttore, Prof. Giacomo
Renzoni, con nota prot. n° 321 del 22 novembre 2011.
L’ordine del giorno è il seguente:
Consiglio con tutte le componenti:
1.
Programmazione della Scuola di Scienze Mediche Veterinarie
Sono presenti (P), assenti (A), assenti giustificati (G) i
Professori di ruolo di I fascia:
Biscontini Guido
G
Loschi Anna Rita
P
Melotti Paolo
G
Renzoni Giacomo
Spaterna Andrea
Tesei Beniamino
P
P
P
Vita Alberto
P
Professori di ruolo di II fascia:
Catone Giuseppe
P
Cuteri Vincenzo
P
Parillo Francesco
G
Rea Stefano
Roncarati Alessandra
Rossi Giacomo
P
P
P
Scrollavezza Paolo
Vincenzetti Silvia
G
P
Ricercatori confermati:
Attili Anna Rita
Cerquetella Matteo
Dini Fabrizio
Felici Alberto
Fruganti Alessandro
Laus Fulvio
Marini Carlotta
Mariotti Francesca
P
P
P
P
Preziuso Silvia
Stocchi Roberta
Vitarelli Susanna
Zerani Massimo
P
P
A
P
Palumbo Piccionello A.
G
Giordani Daniele
P
P
P
P
G
Ricercatori non confermati:
Tambella Adolfo Maria
P
Ricercatori a TD:
Magi Gian Enrico
P
Rappresentanti degli Studenti:
Giovia Vincenzo
P
È presente inoltre in qualità di uditore lo studente Pietro Manicioto.
Presiede il Prof. Giacomo Renzoni; funge da Segretario il Prof. Andrea Spaterna.
Durante il punto escono: alle ore 16:25 la Dott.ssa Attili e alle ore 18:15 le Dott. Marini, Mariotti e
Stocchi.
La predisposizione di tutti gli elementi necessari per la discussione del punto all’ordine del giorno e la
stesura del successivo verbale vengono effettuate dalla Sig.ra Paola Lucidi, Manager Didattico della Scuola.
Constatata la presenza del numero legale, alle ore 15:45, il Direttore dichiara aperta la seduta e passa
alla discussione del punto all’ordine del giorno.
1. PROGRAMMAZIONE DELLA SCUOLA DI SCIENZE MEDICHE VETERINARIE
Il Direttore illustra un elaborato riguardante la programmazione triennale 2010-2012 (che
molto verosimilmente coprirà anche l’anno 2013) redatto in base a linee guida ed obiettivi del MIUR
(DM 23.12.2010 n° 50) ed agli obiettivi che UNICAM ha ritenuto di fare propri.
Sui contenuti dell’elaborato si dà modo di avviare la più ampia discussione che si protrae
fino alle ore 19:35.
A tal punto il Consiglio ritiene opportuna un’ulteriore fase di approfondimento e, al fine di
produrre un documento unanimemente condiviso, si aggiorna alle ore 15:30 del 5 dicembre 2011.

CONSIGLIO DELLA SCUOLA DI SCIENZE MEDICHE VETERINARIE
Il giorno 5 dicembre 2011, alle ore 15:30, presso l’Aula Azzurra del San Sollecito, si riunisce il Consiglio
della Scuola di Scienze Mediche Veterinarie, per il proseguimento della discussione sulla programmazione della
Scuola.
Sono presenti (P), assenti (A), assenti giustificati (G) i
Professori di ruolo di I fascia:
Biscontini Guido
A
Loschi Anna Rita
P
Melotti Paolo
G
Renzoni Giacomo
Spaterna Andrea
Tesei Beniamino
P
P
A
Vita Alberto
P
Professori di ruolo di II fascia:
Catone Giuseppe
P
Cuteri Vincenzo
P
Parillo Francesco
P
Rea Stefano
Roncarati Alessandra
Rossi Giacomo
P
P
P
Scrollavezza Paolo
Vincenzetti Silvia
G
P
Ricercatori confermati:
Attili Anna Rita
Cerquetella Matteo
Dini Fabrizio
Felici Alberto
Fruganti Alessandro
Laus Fulvio
Marini Carlotta
Mariotti Francesca
P
P
P
P
Preziuso Silvia
Stocchi Roberta
Vitarelli Susanna
Zerani Massimo
G
G
G
G
Palumbo Piccionello A.
P
Giordani Daniele
A
P
P
P
G
Ricercatori non confermati:
Tambella Adolfo Maria
P
Ricercatori a TD:
Magi Gian Enrico
G
Rappresentanti degli Studenti:
Giovia Vincenzo
A
È presente inoltre in qualità di uditore lo studente Pietro Manicioto.
Presiede il Prof. Giacomo Renzoni; funge da Segretario il Prof. Andrea Spaterna.
Durante il punto entrano il Dott. Dini alle 16:00 ed il Dott. Fruganti alle 16:10; esce alle ore 16:35 il Dott.
Tambella.
Constatata la presenza del numero legale, alle ore 15:45, il Direttore dichiara aperta la seduta.
Il Consiglio riprende in esame ulteriori considerazioni, suggerimenti e proposizioni pervenute sui
vari punti valutati e, all’unanimità, approva il Documento di programmazione della Scuola di Scienze
Mediche Veterinarie che sotto si riporta e che forma parte integrante della verbalizzazione.
Il Consiglio inoltre delibera di allegare al Documento di programmazione il Report finale
prodotto dall’ECOVE con il quale, oltre a ufficializzare la posizione della Scuola come pienamente
approvata (Full Approval), esprime alcuni suggerimenti/raccomandazioni che peraltro sono state
considerate anche in questa fase di programmazione.
La verbalizzazione del presente punto viene letta ed approvata seduta stante.
_________________________________________________________________________________________
Estratto della delibera n° 21 del 28 novembre - 5 dicembre 2011
3
CONSIGLIO DELLA SCUOLA DI SCIENZE MEDICHE VETERINARIE
Documento di programmazione della
Scuola di Scienze Mediche Veterinarie
PREMESSA, STATO DELL'ARTE E PROGETTUALITÀ GLOBALE NEI RIFLESSI DELLA
FORMAZIONE EUROPEA DEL MEDICO VETERINARIO
In premessa la Scuola di Scienze Mediche Veterinarie (SSMV) ritiene di dover tracciare un quadro della peculiare
realtà anche alla luce del proprio percorso di raggiungimento qualitativo di livello europeo come sancito dalla
Commissione di valutazione dell'European Association of Establishment for Veterinary Education (EAEVE) sia
nell'ambito di Ateneo che, soprattutto, nel contesto nazionale.
La Facoltà di Medicina Veterinaria dell’Università di Camerino con sede in Matelica, oggi nella sua nuova
connotazione di Scuola di Scienze Mediche Veterinarie, vanta una consolidata offerta formativa, una valida attività
di ricerca negli ambiti di competenza veterinaria e un’integrazione con il territorio regionale molto positiva grazie
alle numerose collaborazioni con i diversi portatori di interesse “stakeholders” (Enti pubblici e privati, Imprese
territoriali regionali, nazionali ed internazionali).
La politica EAEVE e la posizione della Scuola di Scienze Mediche Veterinarie di UNICAM
Per quanto attiene la valutazione EAEVE, cui da qui al 2013 si sottoporranno tutte le Facoltà di Medicina
Veterinaria italiane (pena il blocco totale delle immatricolazioni), il Manual of Standard Operating Procedures
(SOP) prevede un approccio con due stadi ben definiti:
Stage one o processo valutativo che accerta l’esistenza dei requisiti di qualità per l’insegnamento della medicina
veterinaria nelle Facoltà Europee come previsto dalla direttiva CE 2005/36.
Stage two, vero e proprio processo di accreditamento, che si basa sulla valutazione dei meccanismi di controllo
della qualità messi in atto da ciascuna Facoltà su tutte le proprie attività: didattiche, scientifiche, organizzative,
burocratiche e gestionali. La nostra Scuola attualmente risulta la sesta delle approvate (Bologna, Torino, Bari,
Perugia, Teramo, Padova, Camerino), cui si affiancano le Facoltà in attesa di revisione (Pisa, Parma). Risultano
respinte (Milano) o non valutate (Napoli, Messina, Sassari) tutte le altre. L’approvazione EAEVE si affianca
all’ottenuto accreditamento di qualità presso il Certificatore francese (AFAQ), risultato del processo volontario di
autovalutazione e certificazione messo in pratica da UNICAM ed unico a livello nazionale.
Per quanto riguarda lo “Stage two” attualmente pochissime Facoltà a livello Europeo sono accreditate. Questo
“secondo stadio” si basa largamente sui principi previsti dall’ENQA (European Network for Quality Assurance in
Higher Education) cui l’EAEVE si è affiliata, e che rappresenta il maggior organismo Europeo per la valutazione e
l’accreditamento degli studi universitari. Per la nostra Scuola e in particolar modo per il nostro Ateneo la visita dello
Stage two risulta ancora più familiare (il team è più snello con solo due esperti di procedure di accreditamento) e
che in effetti assomiglia ad un accreditamento ISO, cui UNICAM si è già sottoposta e che rinnova annualmente.
Il possesso, come nel nostro caso, dell’accreditamento ISO può agevolare l'abbreviazione del percorso per Stage
two, così come può avvalersi dei sistemi di quality assessment interni, di Ateneo o Ministeriali.
A fronte dell’approvazione EAEVE per lo Stage one, la politica adottata dal MIUR anche per quest’anno ha visto
una relativa penalizzazione della SSMV di UNICAM con la riconferma di soli 25 studenti immatricolabili.
Il mantenimento di questa politica al “ribasso” nei confronti di UNICAM da parte del MIUR appare negativa in
quanto, in un clima di ristrettezze economiche e di decurtazioni sull’FFO, pone la nostra Scuola in una posizione di
disagio nei confronti dell’Ateneo (lo studente medio veterinario costa e costerà all’Ateneo sempre di più in termini
di investimento di risorse).
_________________________________________________________________________________________
Estratto della delibera n° 21 del 28 novembre - 5 dicembre 2011
4
CONSIGLIO DELLA SCUOLA DI SCIENZE MEDICHE VETERINARIE
La politica di riduzione sempre più stretta del numero di iscritti risolve il problema della notevole quantità di
laureati in veterinaria solo da un punto di vista numerico ma assolutamente non qualitativo (aspetto Corporativo
contro mercato). Inoltre la riduzione del numero degli immatricolabili aumenta solo i costi. Occorre quindi, dal
momento che il processo valutativo EAEVE sta funzionando, perseguire al MIUR fatti concreti con politiche
garantiste dei numeri per facoltà degli studenti da immatricolare.
Risulta quindi ancora più evidente, da quanto sopra enunciato, che il superamento delle criticità lo avremo, se il
sistema funzionerà, con il raggiungimento dello Stage two: poche e selezionate Facoltà europee che si potranno
qualitativamente misurare con le migliori facoltà del mondo.
La nostra Scuola deve quindi tendere come fine ultimo a sorpassare tutte le varie problematicità cercando di
raggiungere direttamente lo Stage two e ponendosi quindi in un mercato “internazionale” delle matricole che esca
dalle logiche strettamente regionali o nazionali.
La valutazione del Sistema Universitario Italiano: i risultati di UNICAM e della SSMV di UNICAM.
Nell’ambito nazionale UNICAM raggiunge oramai da svariati anni posizioni lusinghiere in termini di valutazioni
nelle singole voci che compongono la “customer satisfation”. Anche nella recentissima classifica CensisRepubblica sulle migliori università in Italia 2010-2012, giunta alla dodicesima edizione, UNICAM si riconferma il
primo tra i piccoli Atenei. La classifica, è stilata sulla base di 5 parametri indicatori con pesi differenziati: i servizi
(mense, alloggi, impianti sportivi, ecc.), borse di studio e contributi, le strutture universitarie (aule, biblioteche,
laboratori, ecc.), il web e l’internazionalizzazione.
PICCOLI ATENEI
MEDI
A
Università di Camerino
96,1
Università di Teramo
86,8
Università della Basilicata
86,2
In base alla classifica, gli Atenei che si trovano ai primi posti per quanto riguarda le varie facoltà, sono:
Facoltà
Prima Posizione
Seconda Posizione
Terza Posizione
Siena
Trento
Ferrara
Trieste
Trieste
Padova
Trento
Roma 3
Sassari
Padova
Bologna
Bologna
Bologna
Verona
Venezia - Iuav
Bologna
Pavia
Torino
…omissis…
Giurisprudenza
Scienze 2° ciclo
Architettura
Farmacia
Scienze Politiche
Veterinaria
Attualmente quindi la SSMV di UNICAM non rientra tra le Scuole che fanno “eccellere” l’Ateneo di Camerino e
che lo pongono al primo posto tra gli Atenei.
Andando quindi ad analizzare quali sono i parametri che fanno eccellere le prime tre Facoltà di Medicina
Veterinaria si rileva che i parametri a sfavore della SSMV sono la “produttività”, la “ricerca” ed i “rapporti
internazionali”; questo a fronte di parametri dove la Scuola eccelle su tutte le Facoltà italiane, ovvero il “profilo dei
Docenti” e la “didattica” dove è in perfetta linea con tutte le altre.
Dall’analisi generale, la Scuola di Scienze Mediche Veterinarie di Camerino deve porsi obiettivi, realizzabili
nell’ambito del prossimo quinquennio, così schematizzabili:
_________________________________________________________________________________________
Estratto della delibera n° 21 del 28 novembre - 5 dicembre 2011
5
CONSIGLIO DELLA SCUOLA DI SCIENZE MEDICHE VETERINARIE
A) Intrapresa del percorso di valutazione EAEVE per l’acquisizione dello Stage two, che porterebbe, se
completato con successo, ai seguenti risultati:
 Posizionamento della Scuola tra le attualmente Facoltà europee certificate, con inserimento automatico in
un circuito internazionale privilegiato, con possibilità di attrazione di una sempre crescente domanda di utenza
estera (EU e non EU), che permetterà il recupero di tutte le posizioni per studenti stranieri ad oggi spesso non
ricoperte.
 Ottimizzazione del parametro “rapporti internazionali”, che oggi rientra tra quelli in cui la nostra Scuola
non esce bene dalla comparazione con le prime tre Facoltà di Medicina Veterinaria italiane.
 Possibilità di entrare con maggiore facilità in un gruppo di facoltà “virtuose” con possibilità molto
maggiori di attrazione di fondi Nazionali (PRIN) e soprattutto Internazionali.
 Possibilità di attrarre un sempre crescente numero di Diplomati o Docenti stranieri per trascorrere periodi
di Stage presso la Scuola.

Possibilità di porsi al di sopra di tutti i parametri oggettivi di richiesta qualitativa da parte del MIUR.
B) Per intraprendere il percorso di cui al punto “A” occorre una strategia che miri ad incrementare le risorse
acquisibili pur mantenendo intatti i parametri di qualità riconosciuti anche dall’EAEVE e che lo stesso rapporto
Censis 2011 riconosce alla Scuola: eccellenza nel “profilo dei Docenti” e nella “didattica”.
Ciò potrebbe prevedere, tra le altre cose, di prendere in esame l'eventuale aumento della tassazione degli
studenti che si immatricolano presso la SSMV; è ragionevole proporre agli Organi Accademici preposti l'ipotesi
di elevazione della quota delle tasse* al limite massimo permesso dalla normativa rispetto alla quota attuale.
Troppo spesso si è sottolineato l'elevato costo per l’Ateneo di un laureato in Veterinaria.
Da abbinare alla precedente e comunque da perseguire è l'aumento degli iscrivibili a 40-45 posti/anno per la
Laurea Magistrale in Medicina Veterinaria (LM-42) e quindi mantenimento di questo numero limitato, ottimo
parametro Studenti/Docenti che va a rappresentare un sicuro punto di forza della SSMV, molto apprezzato
anche dall’EAEVE.
Miglioramento delle due voci: “produttività”e “ricerca” riportate anche nel rapporto Censis, nonché
miglioramento delle voci “competenza e specializzazione docenti e corsi”, indagine Nomisma.
* Nota: La proposta di cui al punto B) non appare comunque troppo onerosa, andando a valutare la tassazione media nelle altre Facoltà italiane, in specie nelle
prime tre (Bologna, Padova, Torino). Bologna ha una tassazione annua media di 4.250 euro (1.900 annui, cui si aggiunge la tassa Regionale allo studio di 2.190,
più varie spese accessorie), Padova e Torino di circa 2.900 euro, mentre Camerino di circa 1.800. Ciò rientra nella politica UNICAM secondo la quale le tasse
medie si aggirano intorno ai 950 euro annui, contro una media nazionale di 1.113,60 euro l’anno. Per questa voce UNICAM si attesta tra i primi 23 atenei statali
nella classifica de Il Sole 24 ore. Il raddoppio della quota attuale delle tasse, per un corrispettivo di 3.600 euro, non rappresenterebbe comunque una cifra
esorbitante rispetto agli altri atenei.
C) Occorre pertanto che la SSMV si impegni ad erogare un servizio ancora migliore in termini qualitativi e
nella fattispecie gli obiettivi da raggiungere dovrebbero essere:

Ridurre il numero degli studenti “fuori corso”, risolvendo le situazioni più “croniche” tramite colloqui
personalizzati e impegno attivo del servizio di tutorato, stimolando anche con programmi di
“recupero” personalizzati il ripristino di lacune notevoli ed il riavvio alla conclusione delle carriere.
(Del resto una media di 7.96 anni per conseguire la laurea magistrale è un problema che andrà risolto
anche a fini EAEVE, il dato risulta rilevato dalla Commissione e inserito tra i suggerimenti come un
punto emendabile).

Il tutoraggio generale, ma soprattutto quello individuale, deve essere migliorato, in una azione
capillare di sostegno e costante incitamento/verifica degli studenti affinché rimangano al passo con i
corsi e riescano a concludere con minimi ritardi il percorso di studi.

Incrementare la disponibilità verso gli studenti, già molto alta, ma soprattutto nell’ottica di
perfezionare le loro performances, anche coinvolgendoli, con opportune turnazioni, direttamente
nell’attività di ricerca (un concetto di “continuing education” ante-litteram).

Eliminando o riducendo al massimo il fuori corso, si migliorerebbero indirettamente anche i parametri
_________________________________________________________________________________________
Estratto della delibera n° 21 del 28 novembre - 5 dicembre 2011
6
CONSIGLIO DELLA SCUOLA DI SCIENZE MEDICHE VETERINARIE
dell’Ateneo che, pur essendo primo nella classifica dei piccoli atenei, è circa a metà di quella generale
(Il Sole 24 Ore) poiché ha parametri negativi quali i fuori corso e la percentuale degli abbandoni.
Per intraprendere questo percorso di eccellenza, è necessario che la SSMV si impegni ad erogare un servizio ancora
migliore in termini qualitativi per il completamento del percorso di eccellenza, pertanto dovrà essere rivista anche
l'organizzazione della didattica proprio alla luce di come è cambiato e sta cambiando il mercato del lavoro
veterinario nazionale ed internazionale.
La popolazione studentesca che entra al corso di laurea in Medicina Veterinaria proviene in larga maggioranza da
aree urbane, ed ha una composizione femminile per il 70%. La maggior parte dei futuri veterinari è oggi indirizzata
alla clinica dei piccoli animali.
La SSMV, oltre a ribadire l’impegno in questa direzione per rispondere adeguatamente alle istanze del mercato,
ritiene strategica, per migliorare la performance occupazionale post-laurea, un’azione di orientamento più mirata a
evidenziare gli aspetti della professione veterinaria inerenti la sicurezza alimentare lungo tutta la filiera partendo
dalle produzioni primarie. La sanità pubblica infatti, in modo particolare il settore della sicurezza nella filiera
alimentare, ha secondo le ultime rilevazioni Censis ed Alma Laurea, ampie potenzialità di sbocco professionale per i
neolaureati in Medicina Veterinaria. La figura del medico veterinario come garante della sicurezza alimentare dei
consumatori è il settore lavorativo del futuro, così come la figura del veterinario (oggi divenuta obbligatoria)
responsabile di stabulario e di tutta la sperimentazione animale in campo farmacologico.
Essere infine inseriti in un percorso di eccellenza e di rapporti-collaborazioni internazionali, permetterà di
prospettare agli studenti, convinti della propria scelta, percorsi post-lauream di specializzazione europea, in College
di Specialità o Residencies presso strutture, sia italiane che estere, consociate (è stato rilevato che l’accreditamento
EAEVE ha già dato impulso a queste collaborazioni internazionali).
Per una maggiore comprensione di quanto sopra riportato, si allega il “Final Report” dell’EAEVE (all. 1)
PROGRAMMAZIONE TRIENNALE
La Scuola di Scienze Mediche Veterinarie (SSMV) in relazione all'applicazione della Legge n° 43 del 31.3.2005 e
del DM 345 del 4.8.2011, utilizzazione degli indicatori di risultato, linee di indirizzo ed agli obiettivi specifici
definiti dal MIUR ed a quelli generali che UNICAM si è data a tal proposito, procede ad una analisi della
programmazione secondo i singoli punti relativi alle macro-aree:
A) DIDATTICA:
A1) Offerta formativa:
1. migliorare la qualità della progettazione dei percorsi formativi e i risultati dell'apprendimento;
2. incrementare l'attrattività, l'efficacia e l'efficienza dei corsi di studio;
A2) Azioni per il sostegno ed il potenziamento dei servizi e degli interventi a favore
degli studenti:
1. Valorizzare il rapporto con gli stakeholders esterni sulle attività di ricerca, formazione e placement;
2. Consolidare le attività di orientamento degli studenti;
3. Incrementare l'efficacia delle attività di accoglienza, di tutorato e di placement;
4. Incentivare la mobilità internazionale degli studenti;
5. Migliorare l'efficacia delle attività di comunicazione.
B) RICERCA:
B1) Programma di sviluppo della ricerca scientifica:
1. Innalzare livello medio (qualitativo e quantitativo) dei prodotti della ricerca;
_________________________________________________________________________________________
Estratto della delibera n° 21 del 28 novembre - 5 dicembre 2011
7
CONSIGLIO DELLA SCUOLA DI SCIENZE MEDICHE VETERINARIE
2.
Valorizzare il rapporto con gli stakeholders esterni sulle attività di ricerca, formazione e placement;
B2) Programmi di internazionalizzazione della ricerca internazionale:
1. Promuovere la partecipazione a progetti di ricerca e di formazione internazionali;
C) FABBISOGNO DI PERSONALE:
1. Adottare un sistema di valutazione dei singoli e delle strutture;
2. Migliorare l'equilibrio di genere nel personale e nelle attività dell'Ateneo.
A) MACRO AREA DIDATTICA
Punti 6, 9, 5, 2, 3 degli obiettivi UNICAM
INTERNAZIONALIZZAZIONE
Sulla base di indicatori del MIUR che sotto si riportano:
le proposte programmatiche della scuola dovrebbero svilupparsi su due fronti ben distinti che verranno presi in
esame ciascuno separatamente:
1) Incremento degli accordi bilaterali con Paesi dell’area UE per sviluppo convenzioni e ampliamento
dell’offerta sedi per gli studenti in uscita.
Questa tipologia di azione è stata intrapresa già da tempo dal Delegato della Scuola, agendo d’iniziativa e
contattando varie sedi Universitarie Europee. A seguito dell’approvazione da parte della Commissione EAEVE, è
stata ottenuta una disponibilità da parte di varie Sedi Universitarie Europee ad accordi bilaterali di Cooperazione e
di Partenariato inerenti le azioni del Programma Erasmus: Erasmus studio ed Erasmus placement. Ci si attende
quindi, nei prossimi mesi, una risposta ufficiale (anche a seguito della “ufficializzazione” del giudizio EAEVE)
circa la realizzazione dei nuovi accordi [Lione, Hannover, Lipsia, Parigi, Magonza, Zurigo, Madrid (quest’ultima
per un ampliamento del numero dei posti riservati alla Scuola in quanto vi è già un accordo in essere con detta sede]
per l’ampliamento dell’Offerta Sedi.
La Scuola, ottemperando alle sue linee programmatiche, potrebbe inoltre farsi promotrice di una “carta di
cooperazione e scambio tra sedi approvate” strumento che potrebbe dare valore e tradurre in benefici pratici
l’approvazione EAEVE. In virtù di questa Carta, tutte le sedi europee approvate (ed ancor più se si riuscisse
nell’intento di raggiungere lo “Stage two”) potrebbero creare un Network preferenziale o di qualità che preveda, tra
_________________________________________________________________________________________
Estratto della delibera n° 21 del 28 novembre - 5 dicembre 2011
8
CONSIGLIO DELLA SCUOLA DI SCIENZE MEDICHE VETERINARIE
gli altri, rapporti privilegiati o esclusivi di collaborazione scientifica e di ricerca, nonché di interscambio in termini
di personale docente, tecnico amministrativo e studenti.
Ancora in tema di internazionalizzazione, altro obiettivo è quello ospitare Residencies per il “Board Europeo delle
Scuole di Specializzazione (EBVS)” sfruttando il fatto che nella Scuola ci sono tre Diplomati in College Europei:
due nel College di Sanità Pubblica Veterinaria e uno nel College dei Patologi (quest’ultimo College è riconosciuto
paritetico al College Americano).
Ciò rafforzerebbe le collaborazioni in ambito europeo rendendo maggiormente visibile la Scuola e UNICAM e
potrebbe avviare rapporti con le strutture americane che aderiscono al Board.
Ultimo, e non per importanza, obiettivo strategico da raggiungere per l’implementazione del punto è sicuramente
quello di creare una Tabella unica e definitiva delle conversioni crediti tra sedi cooperanti. La tabella prodotta dalla
Scuola negli scorsi anni, ancorché unico esempio di razionalizzazione e di “certificazione ex-ante” di un monte
crediti sicuro e certificato in base al Piano di Studi elaborato dallo studente, attualmente deve essere riveduta anche
alla luce del riordino della Laurea in Medicina Veterinaria che tutte le sedi europee stanno affrontando.
2) Incremento degli accordi bilaterali con Paesi Extra-UE per sviluppo convenzioni ed azioni di
partenariato (vedere anche “offerta formativa”) volte all’incremento della mobilità degli studenti da e per
Paesi Terzi.
L’implementazione di questo punto, oltreché seguire la filosofia su enunciata, seguirà anche strategie differenziate
quali quelle dettate dalla apertura a Paesi con cui i singoli Docenti già collaborano per progetti di ricerca o di
interscambio, o con i quali, anche se per altri settori, l’Ateneo ha già convenzioni ed accordi bilaterali.
In particolare si prevede l’ampliamento delle convenzioni con le Università Argentine, con la Romania (con la quale
è in atto la realizzazione di una offerta formativa in partenariato) e con tutte le università del Medio Oriente e
dell’Asia, nonché dell’Australia e Canada che insistono nell’area di competenza della delega rettorale conferita al
Delegato per l’Internazionalizzazione della Scuola.
3) Cercare di ottenere la copertura di tutti i posti messi a disposizione dal Ministero e riservati agli studenti
stranieri extracomunitari; cercare di coprire tutti i posti messi a disposizione dal Ministero nell’ambito del Progetto
“Marco Polo” (azione congiunta con il programma-Delega del Rettorato).
4) Organizzazione e implementazione della “capacità di accoglienza”, questo aspetto è fondamentale ed
andrà preso in considerazione obbligatoriamente se si vuole incrementare la quota di “incoming” e soprattutto la
“customer satisfation”.
A ostacolare una maggiore attrattività della Scuola restano i problemi burocratici (non solo locali), logistici e di
accoglienza fisica, che corrispondono ad un importante requisito indicato anche da altri Atenei italiani. Sotto questo
profilo, mentre alcune Università hanno sviluppato proprie capacità di accoglienza, facendone un fattore di
attrazione, altre appaiono ancora trascurare tale elemento, o non ritengono che i benefici superino i costi. Una
qualche forma di "strategia collettiva" potrebbe avere, in quest'ambito, un ruolo interessante. Pur avendo un
importante posizionamento nel quadro italiano, Camerino non è certamente un nodo centrale nel sistema della
grande formazione universitaria europea, che vede al centro Londra e poche altre università francesi e tedesche, e
ora qualche spagnola. È quindi un problema innanzitutto delle università italiane stesse, che un miglioramento del
"Sistema Camerino-Matelica" in chiave di accoglienza studentesca può modificare solo in parte. Va affrontato
quindi dagli atenei sul doppio piano della "competitività" e della "connettività".
5) Creazione di una rete “comunale” di servizi ed agevolazioni per studenti “incoming” – introduzione di
una “Carta di ospitalità”.
Per cercare di ovviare ai punti di cui alla voce 4), una proposta da sviluppare è quella di aprire un tavolo di lavoroconfronto con il Sindaco e con la Giunta, al fine di concordare tutta una serie di agevolazioni offerte agli studenti in
termini di servizi, svago e tempo libero, locali, ristorazione collettiva, trasporti. Al contempo dovrebbe essere
intrapresa anche un’opera di concertazione con l’Ateneo per avere alloggi a prezzi più accessibili e affittabili anche
per periodi brevi, di uno – due mesi, cosa che normalmente cozza abbondantemente con i desiderata dell’ERSU e
_________________________________________________________________________________________
Estratto della delibera n° 21 del 28 novembre - 5 dicembre 2011
9
CONSIGLIO DELLA SCUOLA DI SCIENZE MEDICHE VETERINARIE
con i proprietari di appartamenti in affitto, che preferiscono contratti annuali a fronte di affitti per brevi periodi. Non
ultima, deve realizzarsi una concertazione chiara ed essere standardizzata una procedura snella e veloce con la
Questura di Macerata, per quanto attiene le operazioni burocratiche di validazione e riconoscimento dei visti,
nonché del rinnovo dei medesimi. Questo aspetto infatti causa non poche problematiche con gli studenti Turchi e
Cinesi.
PLACEMENT
Questo aspetto, tipicamente sviluppato nell’immediato post-laurea, dovrebbe essere implementato e sviluppato nelle
sue due modalità di fruizione
1) Potenziamento del Placement durante il corso di studio
2) Creazione di uno “Sportello Placement” per il post laurea
Il potenziamento del Placement durante il corso di studio deve passare per due tipologie di offerta, l’Erasmus
Placement per l’implementazione del quale attualmente la Scuola è vincolata al numero delle borse messe a
disposizione dall’Agenzia Nazionale e dall’Ateneo e dal cofinanziamento della Provincia. Per il Placement infatti
non si è vincolati al numero dei contatti ufficiali con sedi estere, bensì alla possibilità di ricevere fondi e borse.
L’implementazione quindi dovrà passare per una maggiore attività di richiesta a livello di Ateneo da parte della
Scuola e incentivare gli studenti alla partenza.
Da attivare e da sviluppare invece appare la proposta di creare uno Sportello del Placement finale.
E’ già in atto una ricognizione nazionale di tutte le strutture cliniche e laboratoristiche di grandi dimensioni che
hanno costante bisogno di stagisti e di neolaureati. Di queste strutture verranno contattati i Responsabili/Proprietari
che verranno invitati presso la Scuola per una giornata organizzata “ad hoc” sul Placement. Alla Giornata verranno
invitati anche i presidenti di AIVPA, AVULP, ATOVeLP, e gli Ordini marchigiani, nonché un rappresentante
dell’ANMVI e l’On. Mancuso (che tra l’altro ha aperto una grande struttura clinica a Novara e potrebbe essere
presente nella doppia veste di rappresentante politico e interessato all’argomento). Durante questo incontro si
prenderanno impegni diretti con le strutture a fornire stagisti e neolaureati di qualità, garantendo per chi viene
mandato nelle strutture e impegnandosi a fare verifiche e valutazioni attitudinali dei candidati che si propongono.
Da parte loro i Responsabili delle varie strutture si impegnano con la Scuola, con una sorta di “contratto”, a
richiedere neolaureati (magari anche specificando se vi siano preferenze per persone interessate ad un settore
specifico piuttosto che ad un altro) da inserire nei loro organici, il placement post-laurea sarà regolato dalle vigenti
norme di assunzione a tempo determinato con stipendio minimo, compatibile con la fase di praticantato.
La nascita dello “Sportello del Placement” dovrà essere opportunamente pubblicizzata dalla stampa di settore e
avrà come obiettivo finale di far calare drasticamente il periodo intercorrente tra Laurea e Primo impiego
permettendo esperienze lavorative in realtà ambulatoriali, cliniche, presso veterinari di animali da produzione o
presso laboratori di analisi diagnostiche veterinarie.
Tutto ciò anticipando l’applicazione del sotto riportato indicatore MIUR che risulterebbe premiante.
ORIENTAMENTO
L'attività di Orientamento dovrà porsi in una forma nuova, specie per quanto riguarda la Comunicazione che si darà
sulle specifiche e diverse competenze del laureato in Medicina Veterinaria.
Obiettivo (2, 3): Migliorare i risultati dell’offerta formativa
L’offerta formativa della Scuola in atto e prevista nella programmazione è di seguito riportata:
Laurea Triennale:
_________________________________________________________________________________________ 10
Estratto della delibera n° 21 del 28 novembre - 5 dicembre 2011
CONSIGLIO DELLA SCUOLA DI SCIENZE MEDICHE VETERINARIE
1) Sicurezza delle Produzioni Animali (L-38)
Corsi di Studio del II ciclo: Corso di Laurea magistrale a ciclo unico
2) Medicina Veterinaria (LM-42)
Corsi di Studio del III ciclo: Scuole di Specializzazione
3) Scuola di Specializzazione in Sanità Animale, Allevamento e Produzioni Zootecniche
4) Scuola di Specializzazione in Igiene e Controllo dei Prodotti della Pesca e dell’Acquacoltura.
Master di I Livello:
5) Gestione della Fascia Costiera e delle Risorse Acquatiche (GFCRA)
6) Comunicazione Scientifica (C.S.) (internazionale con Ministero Sanità e Facoltà di Giornalismo
dell’Università di Bucarest - Romania, in itinere)
Corsi di Formazione:
7) Tutela delle Risorse Ittiche e dell’Ambiente Marino (TRIAM)
8) Laser-Chirurgia in Medicina Veterinaria
9) Corso di formazione di Infermiere Veterinario
Master di II Livello:
11) Diagnostica per Immagini del Cane e del Gatto (DICG)
12) Animali Esotici: Patologia Clinica e Chirurgia (in ipotesi)
13) Master in Patologia Sportiva Equina.
Il miglioramento dei risultati dell’Offerta Formativa devono passare per il recepimento dei punti dettati dal MIUR
che prevedono:
i. Razionalizzazione dell'offerta formativa, anche attraverso l’attivazione di Corsi di laurea interclasse e di
consorzi per le Lauree Magistrali
Su questo punto non si hanno grandi possibilità di manovra, dal momento che l’offerta formativa della Scuola è già
ben definita a livello ministeriale e soprattutto, a meno che non venga fatto d’ufficio dal Ministero, è impensabile
andarsi a consorziare volontariamente con un’altra Sede Veterinaria per quanto attiene la Laurea Magistrale che è il
pilastro portante della OFF della Scuola di SMV.
Un discorso a parte va invece fatto per le altre tipologie di offerta, dove invece operare in tal senso è possibile e
potrebbe essere anche molto vantaggioso.
Per quanto attiene la Laurea Triennale in Sicurezza delle Produzioni Animali (L-38), sarebbe auspicabile
razionalizzare l’offerta formativa di questo corso di laurea necessariamente proponibile nella classe L-38 inserendo
competenze che caratterizzino in modo più stringente le esigenze di formazione del tecnico della prevenzione.
A tal fine per seguire le indicazioni previste dalle lauree parasanitarie mediche ed in modo particolare quella della
SNT/4 (tecnico della prevenzione) potrebbe essere posto in atto il protocollo d’intesa, accettato dalla Scuola, siglato
tra il Ministero della Salute e il Ministero dell’Istruzione che prevede il coinvolgimento nelle attività formative delle
strutture e del personale del SSN e degli Istituti Zooprofilattici. Ciò potrebbe consentire periodi di stage agli
studenti iscritti a questo corso, nonché per svolgere materie specifiche nell’ambito del controllo degli alimenti nel
sistema della Qualità e della Prevenzione comportando un miglioramento delle competenze veterinarie,
_________________________________________________________________________________________ 11
Estratto della delibera n° 21 del 28 novembre - 5 dicembre 2011
CONSIGLIO DELLA SCUOLA DI SCIENZE MEDICHE VETERINARIE
adeguandosi alla necessità di coinvolgimento delle strutture del sistema sanitario, come previsto per le classi
sanitarie.
Questo coinvolgimento potrebbe rendere più facile l’intendimento, come emerso in Comitato di Indirizzo, di
intraprendere una azione, anche con il supporto della Regione, presso il Ministero Competente (Sanità) per ottenere
che venga inserita tale tipologia di laurea tra quelle indicate per le funzioni (sbocchi lavorativi) di Tecnico della
Prevenzione per le competenze Veterinarie che al Ministero afferiscono ad uno specifico Dipartimento; sarebbe un
notevole ampliamento delle potenzialità di sicuro interesse.
Al fine di favorire più iscritti non vincolati da numero programmato ed anche per, se necessario, giustificare
l’accordo di programma in essere tra l’Ateneo di Camerino e MIUR potrebbe prevedersi la creazione di un Corso di
Infermiere Veterinario. Tale corso non potrà avere un livello di laurea triennale in quanto non attualmente
presente nelle classi ministeriali, ma potrebbe rappresentare un mezzo importante di ulteriore penetrazione nel
territorio, anche qui facendo compartecipare le strutture e il personale delle unità sanitarie locali.
Per quanto attiene invece al Master in itinere in “Comunicazione Scientifica (C.S.)”, l’idea è quella di valutarne
l’impatto sull’utenza e quindi, già dal prossimo anno, la possibilità di trasformarlo in una laurea triennale (la terza in
tutta Italia) in Consorzio di Laurea con la Romania, da tenere tutto in lingua inglese. Inutile sottolineare che una
laurea siffatta avrebbe un ritorno d’immagine per la Scuola, nonché per l'Ateneo, di particolare significato.
ii. Qualificazione dell'offerta formativa, attraverso un organico rapporto con le linee di ricerca caratterizzanti,
una progettazione orientata all’apprendimento, un aumento dell’offerta formativa in inglese, una puntuale
verifica dei risultati, l’impiego delle nuove tecnologie, l’organizzazione puntuale ed efficiente delle attività
formative
Su questa seconda linea programmatica dettata dal MIUR c’è da lavorare e gli spunti di riflessione e di proposizione
sono molteplici.
“…una puntuale verifica dei risultati,…”. Come già argomentato in più di una occasione, migliorare la qualità e
l’efficacia dell’offerta formativa della Scuola passa inevitabilmente anche per una ottima e capillare valutazione da
parte degli studenti. A questo proposito sono stati presi contatti con il Dott. Nicola Cannata, del nostro Ateneo, che
ha messo a punto (Spin-off) un sistema di valutazione molto efficace. Il sistema on-line (ma l’applicazione è
estendibile anche all’iPad da parte di ciascuno studente!), grazie al quale al termine di ogni lezione lo studente
esprime un suo giudizio che non è solo “mi è piaciuto – non mi è piaciuto”, implica l’espressione tramite una
configurazione grafica dello stato emozionale e sensoriale (in parte inconscio) che la lezione ha suscitato. Il sistema
elabora poi tutte le risposte e le invia ad una società esterna che elaborerà i dati e mensilmente invierà un
monitoraggio continuo della qualità dei corsi e della percezione della qualità da parte degli utenti. Utilizzare questa
valutazione, oltre che rendere “elettroniche le presenze” (è ovvio che se uno studente non è presente quel giorno a
lezione non potrà né valutare né entrare a far parte del campione esaminato dalla società!) e quindi automatizzare
anche il rilevamento degli studenti, permetterebbe ad ogni Consiglio di Corso d’Anno di riunirsi mensilmente con i
dati alla mano interpretandoli e valutando la rispondenza dei programmi, la qualità complessiva del corso e
soprattutto attuando correttivi “in itinere” per correggere l’andamento del corso. A fine anno i dati, inviati alle
principali banche date Nazionali (tipo “Alma Laurea”), posizionerebbero la Scuola ai primi posti della classifica
italiana nell’autovalutazione.
“Qualificazione dell'offerta formativa, attraverso un organico rapporto con le linee di ricerca caratterizzanti,…”
In ipotesi di più lungo respiro.
_________________________________________________________________________________________ 12
Estratto della delibera n° 21 del 28 novembre - 5 dicembre 2011
CONSIGLIO DELLA SCUOLA DI SCIENZE MEDICHE VETERINARIE
La realizzazione di questo punto, veramente importante, passa per una rivisitazione dei singoli programmi
nell’ambito delle differenti materie. La proposta, che potrebbe essere innovativa e vincente, è quella di seguito
riportata. Si propone la creazione della figura del “Tutor individuale di ricerca” (figura del tutto analoga al “tutor
individuale”) ovvero, dal terzo anno in poi, all’inizio del primo semestre, il docente tiene alcuni seminari in cui
illustra le sue linee di ricerca. Ciascuno studente si documenta, studia, approfondisce, magari chiedendo materiale di
supporto al docente, dopo di che chiede, per un massimo di 3 studenti/docente, il “tutorato” venendo
automaticamente inserito nella ricerca specifica scelta. Il “Docente Tutor individuale di Ricerca” farà partecipare i
suoi studenti al lavoro di laboratorio, sia di routine che di ricerca, facendo loro approfondire la bibliografia,
cercando di organizzare un laboratory journal, portandoli a congressi del settore (insomma si rende obbligatoria e
si tramuta in “Tutorato di ricerca” la vecchia figura dello “studente interno).
Il corso di ciascun docente dovrebbe prevedere modificazioni (vedi punto successivo) e comprendere
necessariamente una parte “monografica”, strettamente attinente al campo di ricerca del Docente. Alcuni piccoli
interventi o relazioni in aula, parti del Corso monografico che ogni Docente terrà nel suo corso, saranno preparati e
tenuti dai tre studenti che hanno scelto di seguire quella materia e quella ricerca. La presentazione sarebbe a tutti gli
effetti parte della lezione tenuta a tutti i compagni presenti. In questa maniera si eserciterebbe la capacità dello
studente di preparare una relazione in Power-Point, di relazionare su argomenti scientifici in pubblico
(Comunicazione) e di incrementare la partecipazione attiva dei compagni alla lezione (tra l’altro anche questo è un
obiettivo indicato nel Final report della Commissione EAEVE).
“…un aumento dell’offerta formativa in inglese…”
Si proporrà che l’evoluzione del master in itinere di I livello in “Comunicazione Scientifica” possa divenire una
triennale esclusivamente in lingua inglese.
“…l’impiego delle nuove tecnologie,…”
L’impiego delle nuove tecnologie si rende necessario e fondamentale soprattutto nelle fasi di Orientamento e di
Valutazione della soddisfazione degli studenti riguardo i differenti corsi, infine le nuove tecnologie potrebbero
impiegarsi anche per sperimentare nuovi modi di comunicazione tra docenti e studenti (e-learning per le domande
inerenti singoli corsi, Skype per comunicare in tempo reale con il docente e programmare con lui attività teoriche o
pratiche o anche solo per alcuni chiarimenti in corso di preparazione dell’esame). Per far fronte ad un crescente
utilizzo di nuove tecnologie e di nuove forme comunicative che passano sempre più raramente per i canali classici
quali il cartaceo, i depliants, i saloni dello studente, occorre rivedere totalmente il Sito della Scuola. Sarà infatti
necessario creare dei link per attivare una comunicazione Skype con i potenziali interessati, anche dei cicli di studio
inferiori, e questo per aumentare le domande di preiscrizione e l’interesse alla Scuola da parte del territorio,
indirizzando una maggiore attenzione per gli istituti agrari e per i licei scientifici. Occorrerà quindi rivedere
l’orientamento in chiave più moderna ed efficace, mettendo la Scuola su Facebook e cercando di entrare nei vari
blogs, dato che ormai è il passaparola e la comunicazione via web che decretano il successo di una proposta anche
di tipo formativo!
“…l’organizzazione puntuale ed efficiente delle attività formative…”
Per implementare questa voce è di fondamentale importanza riorganizzare e dare massima espressione ai Consigli
di Corso d’Anno che, sulla base di quanto derivante dall’analisi dei risultati sia delle schede degli studenti, sia delle
elaborazioni della Società che analizzerà i risultati della “valutazione giornaliera” di ciascun corso, opereranno alla
modifica o alla rettifica di alcune parti dei corsi che non vengono giudicati positivamente dagli studenti o che
mostrano delle incongruenze organizzative. I risultati delle riunioni dei Consigli d’anno, che dovranno tenersi a
cadenza mensile, saranno poi riferiti in un apposito Consiglio della Scuola, organizzato al termine di ogni semestre,
durante il quale ciascun “Coordinatore di corso di anno” illustrerà l’attività svolta, le problematiche emerse in corso
d’anno e i correttivi posti in essere per migliorarle o eliminarle. Impegno primario di ogni Consiglio di Corso
d’Anno sarà quello di mantenere monitorato il numero di studenti che si attardano con alcuni esami, cercando di
attivare il Tutorato individuale ed il Tutorato di ricerca al fine di ottenere il risultato globale della riduzione
efficace degli studenti fuori corso in relazione con gli indicatori MIUR sotto riportati.
_________________________________________________________________________________________ 13
Estratto della delibera n° 21 del 28 novembre - 5 dicembre 2011
CONSIGLIO DELLA SCUOLA DI SCIENZE MEDICHE VETERINARIE
SINTESI FINALE DELLE AZIONI DA INTRAPRENDERE NELL’OTTICA PROGRAMMATICA
DELLA SCUOLA DI SCIENZE MEDICHE VETERINARIE
DI UNICAM
INTERNAZIONALIZZAZIONE
 Incremento degli accordi bilaterali con Paesi dell’area UE
 Promuovere una “carta di cooperazione e scambio tra sedi approvate”
 Creazione di una Tabella unica e definitiva delle conversioni crediti tra sedi cooperanti.

Incremento degli accordi bilaterali con Paesi Extra-UE
 Ottenere la copertura di tutti i posti riservati agli studenti stranieri extracomunitari; cercare di
coprire tutti i posti per gli studenti Cinesi (azione congiunta con il programma-Delega del Rettorato).
 Creazione di una rete “comunale” di servizi, introduzione della “Carta di ospitalità”.
PLACEMENT
 Creazione di uno “Sportello Placement” per il post laurea
MIGLIORAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA
 Creazione di un “Tutor Individuale Della Ricerca”.
 Dare maggior peso ai Consigli d’anno
 Inserire un nuovo metodo di valutazione “on line” al termine di ogni lezione (da valutare
l'applicabilità)
 Utilizzare, nella fase di orientamento e di comunicazione con gli studenti, nuovi strumenti
informatici.
 Creare la possibilità di incentivare la mobilità in ingresso ed in uscita dei docenti come visitingprofessor
 Maggior coinvolgimento nella didattica integrativa di Professori stranieri e di liberi professionisti
italiani con College
 Inserire in ogni corso una parte “monografica”
 Orientamento volto a meglio specificare le diverse competenze veterinarie
_________________________________________________________________________________________ 14
Estratto della delibera n° 21 del 28 novembre - 5 dicembre 2011
CONSIGLIO DELLA SCUOLA DI SCIENZE MEDICHE VETERINARIE
(iii. Assegnazione di incentivi alle strutture sulla base degli indicatori di cui al D.M. 345/2011 e di altri quali:
impiego dei laureati, accreditamento europeo dei laureati, “peso” dei laureati, rilascio del diploma supplement)
B) MACRO-AREA RICERCA
Punti 1, 8 e 9 degli obiettivi UNICAM
Procedura di monitoraggio delle attività di ricerca della Scuola di Scienze Mediche Veterinarie, Relazione
sull’attività di ricerca svolta ed Obiettivi per il triennio 2012-2014
La Scuola di Scienze Mediche Veterinarie (SSMV) attiva una procedura per contribuire al raggiungimento
dell’obiettivo n° 1 “Innalzare il livello medio (qualitativo e quantitativo) dei prodotti della ricerca” definito da
UNICAM nella “Tabella corrispondenze fra obiettivi e linee guida MIUR PRO3 2010-12 - obiettivi generali
UNICAM – indicatori PRO3 2010-12”.
In particolare le attività saranno volte a (OBIETTIVI):
A - migliorare la quantità e qualità dei prodotti della ricerca, anche secondo i parametri elaborati dall’ANVUR ed
approvati dal Consiglio Direttivo del 22 giugno 2011.
B - aumentare la quantità e qualità dei progetti di ricerca presentati dai docenti a bandi nazionali (PRIN, FIRB,
Futuro in ricerca, ecc.) ed internazionali (Progetti EU, ecc.).
Per raggiungere questi obiettivi, saranno intraprese le seguenti azioni:
1. fotografia dei dati attuali e retrospettivi
2. definizione di obiettivi raggiungibili, misurabili e verificabili
3. monitoraggio degli obiettivi raggiunti e non raggiunti
4. studio e messa in atto di azioni correttive migliorative e/o revisione degli obiettivi prefissati.
1 - fotografia dei dati attuali e retrospettivi
Ogni anno, entro il 31 gennaio dell’anno successivo, viene verificata la produttività dei docenti afferenti alla Scuola
mediante consultazione di banche dati ufficialmente riconosciute.
Non essendo indicate le fonti da cui verranno acquisiti i dati relativi al numeratore del rapporto “Indicatore b-1 bis”
del DM 4 agosto 2011, n. 345 “Indicatori per la valutazione dei risultati dell’attuazione dei programmi delle
Università per il triennio 2010-2012. Quadro informativo degli Indicatori”, fino a nuova definizione vengono
considerati i parametri suggeriti dall’ANVUR ed approvati dal Consiglio Direttivo del 22 giugno 2011, quali
Scopus e ISI-Thomson. Per confronto, verrà consultata anche la banca dati U-GOV elaborata da CINECA ed
utilizzata per l’inserimento dei prodotti della ricerca sul sito docente MIUR.
_________________________________________________________________________________________ 15
Estratto della delibera n° 21 del 28 novembre - 5 dicembre 2011
CONSIGLIO DELLA SCUOLA DI SCIENZE MEDICHE VETERINARIE
2 - definizione di obiettivi raggiungibili, misurabili e verificabili
Gli obiettivi definiti dalla Scuola sono:
 aumentare costantemente il numero medio di pubblicazioni prodotte ogni anno dai membri della Scuola
 aumentare il valore del rapporto tra numero di docenti che nell’anno hanno almeno una pubblicazione e
numero totale dei docenti, secondo le fonti che verranno definite dal MIUR
 aumentare il numero di docenti che presentano continuità nella produzione scientifica, riducendo quindi i casi
di lunghi periodi di inattività, facendo eccezione per i periodi di congedo e per altri motivi ben documentati
3 -monitoraggio degli obiettivi raggiunti e non raggiunti
Sulla base dei dati ottenuti dalla consultazione delle banche dati di cui al punto 1, vengono calcolati alcuni
parametri utili alla valutazione dei prodotti della ricerca, come ad es.:
- numero di pubblicazioni totali di tutti i docenti della Scuola nell’anno in esame
- rapporto tra il numero di pubblicazioni totali di tutti i docenti della Scuola nell’anno in esame ed il numero di
docenti
- rapporto tra numero di docenti che nell’anno hanno almeno una pubblicazione e numero totale dei docenti
- continuità e trend della produzione scientifica (ultimi 10 anni)
4 - studio e messa in atto di azioni correttive migliorative e/o revisione degli obiettivi prefissati
I parametri calcolati al punto 3 vengono paragonati con quelli ottenuti negli anni precedenti. I risultati vengono
comunicati e discussi annualmente nel Consiglio della Scuola. Nel caso in cui tutti gli obiettivi prefissati siano stati
raggiunti, vengono fissati gli obiettivi per l’anno successivo. Nel caso invece in cui gli obiettivi non siano stati
centrati, viene fatta un’analisi delle motivazioni e, per quanto possibile, vengono intraprese misure volte al
superamento/attenuazione degli ostacoli che hanno condizionato il mancato raggiungimento degli obiettivi.
Punti 1 e 8: aumentare la quantità e qualità dei progetti di ricerca presentati dai docenti a bandi
nazionali (PRIN, FIRB, Futuro in ricerca, ecc.) ed internazionali (Progetti UE ed altri).
Annualmente la Scuola promuove la partecipazione ai bandi per il finanziamento della ricerca, sia nazionali che
internazionali.
L’obiettivo primario è che tutti i docenti che hanno i requisiti per partecipare a tali bandi si impegnino nella
presentazione di progetti qualificati, con ragionevoli potenzialità di finanziamento. Nel caso in cui i docenti non
possiedano tali requisiti, la Scuola cercherà di promuovere la conoscenza dei parametri individuali da migliorare al
fine di promuovere il raggiungimento, in un ragionevole periodo di tempo, dei requisiti utili per la partecipazione ai
bandi, sia nazionali che internazionali.
Annualmente (entro il 31 gennaio dell’anno solare successivo) viene effettuata l’analisi dei progetti presentati, con
il relativo indice di successo. È auspicabile il progressivo aumento sia del numero di docenti coinvolti, sia del tasso
di successo.
Migliorare la quantità e qualità dei prodotti della ricerca: Anno 2011
Dall’analisi dei prodotti della ricerca mediante il database Scopus (al 18 Novembre 2011) per il periodo 2002-2011
emergono i dati riportati nella Tabella 1.
L’utilizzo della banca dati U-GOV è stata limitata dal non completo inserimento o pubblicazione definitiva dei
prodotti della ricerca da parte di alcuni docenti, causata da omissione personale o da parte di coautori responsabili
dei prodotti stessi. È stato quindi valutato solamente il numero totale dei prodotti definitivi inerenti pubblicazioni
scientifiche, indipendentemente dalla tipologia di prodotto,dalla rilevanza nazionale o internazionale, ecc., per
quanto riguarda il quinquennio 2007-2011.
Dall’analisi dei dati e dal confronto con i prodotti Scopus emerge quanto segue:
- numero prodotti totali U-GOV (UG) = 827 (media 28.51)
- numero prodotti totali Scopus (S) = 205 (media 7.07)
- indice di efficacia (S/UG) medio = 0.25 (min 0 – max 0.49)
_________________________________________________________________________________________ 16
Estratto della delibera n° 21 del 28 novembre - 5 dicembre 2011
CONSIGLIO DELLA SCUOLA DI SCIENZE MEDICHE VETERINARIE
Tabella 1. Prodotti della ricerca inclusi in Scopus (Punto 1 obiettivi UNICAM – indicatori MIUR/FFO)
2002
2003 2004 2005 2006 2007 2008
2009 2010 2011
Media
Tot. pubblicazioni
15
54
33
30
25
32
36
63
47
27
36.2
Media tot pubb/tot 0.52
1.86 1.14 1.03 0.86 1.10
1.24
2.17
1.62
0.93
1.25
docenti
Media 2002-2006
1.08
1.08
Media 2007-2011
1.41
1.41
Media 2003-2005
1.34
1.34
Media 2006-2008
1.07
1.07
Media 2009-2011
1.57
1.57
Tot.
docenti
13
12
14
4
9
19*
pubb=0
Doc>1 pubb/tot
0.55
0.59 0.52
0.86 0.69
0.34*
Doc
* Banca dati non aggiornata (almeno 4 docenti di questa categoria hanno una pubblicazione “Scopus” nel 2011 non riportata in banca dati perché
di recentissima pubblicazione)
Dall’analisi dei dati emerge:
1- la produttività scientifica negli ultimi anni ha avuto un andamento crescente, fino a raggiungere un picco
nell’anno 2009, seguito da un decremento negli anni successivi. Negli anni 2010-2011 molti docenti della
scuola (oltre la metà) sono stati direttamente impegnati nell’adeguamento della Scuola ai requisiti EAEVE,
attività che si è conclusa con ampio successo. Tali attività hanno richiesto un significativo impegno, sia in
termini di tempo che di energie, distogliendo in parte i docenti dalle attività di ricerca a vantaggio delle
attività organizzative. Inoltre i dati relativi all’anno 2011 sono ancora provvisori, in quanto le banche dati
non sono ancora aggiornate. Tuttavia i dati che emergono dall’analisi dei prodotti del 2011 dovranno
essere verificati ulteriormente nella prima parte del 2012, allo scopo di monitorare l’andamento produttivo
ed eventualmente sensibilizzare il corpo docente ad una maggiore produttività.
2- Sebbene siano stati fatti significativi miglioramenti per quanto riguarda l’aggiornamento della banca dati
U-GOV, anche a seguito della forte insistenza esercitata dal Delegato U-GOV e del supporto
dell’Amministratore U-GOV della Scuola, è fondamentale promuovere ulteriormente l’utilizzo di tale
strumento ed individuare misure che permettano di superare le situazioni in cui il responsabile del dato,
nominato automaticamente dal sistema nel periodo di transizione dal vecchio database, possa essere
facilmente sostituito qualora persista nel non operare l’aggiornamento dei prodotti, a scapito dei co-autori e
del sistema valutativo della Scuola.
3- è stato identificato un indice di efficacia, inteso come rapporto tra il numero di prodotti “Scopus” ed il
numero di prodotti totali riportati in U-GOV. Questo indice potrebbe permettere di meglio valutare quanta
della produttività del singolo docente è finalizzata a concorrere all’obiettivo 1 di UNICAM “Migliorare la
quantità e qualità dei prodotti della ricerca”. Quanto più il rapporto si avvicina ad 1, tanto più la
produttività può essere considerata “efficace”. Da quanto emerge, in media un quarto della produzione di
ogni singolo docente contribuisce all’obiettivo 1 UNICAM, in quanto inclusa in banche dati che,
verosimilmente, potrebbero costituire la fonte dei dati acquisibili dal ministero. Considerando che la banca
dati U-GOV non appare completa (in un caso il numero de prodotti Scopus supera il numero dei prodotti
U-GOV), è probabile che l’indice attuale, calcolato sull’ultimo quinquennio, sia sovrastimato.
Gli obiettivi per il successivo periodo 2012-2013 saranno:
1- aumentare progressivamente il numero di pubblicazioni e la produttività pro-capite
2- aumentare il rapporto tra docenti con almeno una pubblicazione e numero totale dei docenti
3- sensibilizzazione dei docenti inattivi o con attività discontinua allo scopo di raggiungere il valore del 100%
di docenti con almeno una pubblicazione “Scopus” nell’anno
4- indirizzare maggiormente la produzione di prodotti della ricerca che rientrano nelle banche dati utilizzate
dal ministero per la valutazione degli Atenei. In attesa di una maggiore definizione di tali fonti, per il
prossimo anno si ritiene di dovere sensibilizzare i docenti a pubblicare prodotti recensiti da banche dati
Scopus e ISI-Thomson, in modo tale da aumentare l’indice di efficacia medio
_________________________________________________________________________________________ 17
Estratto della delibera n° 21 del 28 novembre - 5 dicembre 2011
CONSIGLIO DELLA SCUOLA DI SCIENZE MEDICHE VETERINARIE
5- aumentare il grado di aggiornamento dei prodotti inseriti in modalità “definitiva” in U-GOV.
6- aumentare il grado di partecipazione dei docenti della Scuola a bandi PRIN e FIRB, coordinare le proposte
progettuali ed individuare potenziali strategie per aumentare la percentuale di successo di tali progetti.
7- promuovere la conoscenza dei bandi di ricerca internazionali ed individuare specifiche competenze per
incrementare progressivamente la partecipazione a tali bandi, anche attraverso il coordinamento ed
integrazione con altre strutture di Ateneo.
Punti 1 e 8: Programmi di Ricerca (in atto)
RICERCA DI BASE
Numerose ricerche di base inerenti le diverse competenze presenti nella Scuola di SMV vengono condotte in
economia o con i fondi di Ateneo (ex-FAR) somministrati esclusivamente ai Ricercatori
Ricerche di base di interesse nazionale finanziate con i fondi MIUR (PRIN):
Infezione sperimentale con isolati patogeni e non patogeni di Lentivirus e artropatie da CAEV
Meccanismi cellulari che controllano l’attività del corpo luteo durante la gravidanza indotta da inseminazione
artificiale o da trasferimento embrionale nel bufalo Mediterraneo Italiano.
Ricerche di base con Istituto Zooprofilattico Sperimentale
Randagismo: Applicazioni e valutazione di metodi innovativi per il controllo delle nascite. IZS Sicilia
(Paratubercolosi nell'ovino) in corso di attivazione con IZS dell'Umbria e delle Marche - Prof. Cuteri
“Studio della relazione tra stato sanitario e capacità di depurazione in molluschi bivalvi vivi” in collaborazione con
IZS Umbria e Marche, IZS Lazio e Toscana, e Università di Teramo
Partecipazione a progetti finanziati con i fondi Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali:
Produzione e conservazione del latte di asina congelato: aspetti nutrizionali e sanitari
Ricerche di base di interesse internazionale fondi UE:
FP7 STOPENTERICS (call 2010) collaborazione con Institut Pasteur e Università La Sapienza
FP7- PEOPLE -2011 collaborazione con National Institute of Health di Bethesda e
FP7 PROHEALTHYAGE unità collaborazione con Scuola del Farmaco di UNICAM
RICERCA APLLICATA O FINALIZZATA - Stakeholders: Imprese ed Istituzioni
E' da considerare di particolare valenza la ricerca che possa avere una diretta ricaduta sul territorio, legata alle
richieste dello stesso con possibilità di essere supportata e/o giustificata da convenzioni o finanziamenti, anche in
considerazione della necessità che sempre più si renderà pressante per il futuro di attrarre risorse integrative dal
territorio stesso e dalle imprese.
Sviluppo di un protocollo immunomodulante atto al controllo della Leishmanisi canina Merial
Studio di nuovi antigeni derivanti da Streptococcus in modello animale murino Novartis
Studio della PEA e delle altre aliamidi nel trattamento dell’IBD canina e felina Innovet
Associazione enrofloxacin-N-acetilcisteina nelle infezioni respiratorie profonde croniche del cane da batteri biofilm
produttori. Bayer.
Strategie terapeutiche innovative nei confronti delle dermatofitosi del cane e del gatto. Teknofarma
Strategie terapeutiche innovative nei confronti delle infezioni da Herpesvirus del gatto. Teknofarma
Strategie terapeutiche innovative nei confronti delle infezioni da coronavirus del gatto. Teknofarma
Utilizzo della terapia a flusso di ioni in patologia equina. Bios Omnia.
Valutazione dell'efficacia di un prodotto a base di lattoferrina + lisina nei confronti dell'infezione da Feline
Herpesvirus e Calicivirus nel gatto. Teknofarma Torino
Valutazione dell'efficacia di un prodotto a base di lattoferrina nei confronti dell'infezione da FIV e. FELV nel gatto
Teknofarma Torino
Valutazione dell'efficacia di un antibiotico chinolonico nei confronti dell'infezione da Staphylococcus
pseudintermedius nel cane Bayer Italia
Valutazione dell'efficacia di un prodotto ad emissione di ultrasuoni nei confronti delle infestazioni da pulci e zecche
nel cane Promogreen Pavia
_________________________________________________________________________________________ 18
Estratto della delibera n° 21 del 28 novembre - 5 dicembre 2011
CONSIGLIO DELLA SCUOLA DI SCIENZE MEDICHE VETERINARIE
Valutazione dell'efficacia di un prodotto ad emissione di ultrasuoni nei confronti delle infestazioni acari ambientali
Promogreen Pavia
Valutazione dell'efficacia di un vaccino nei confronti dell'infezione da Equine Herpesvirus nel cavallo per la Fort
Dodge Italia (ancora non definita riguardo il finanziamento)
Collaborazione per la fornitura di ceppi batterici di varia origine isolati dal nostro laboratorio per la verifica della
sensibilità di alcuni antibiotici (retribuzione in base al numero e tipo di ceppo batterico inviato) con Intervet
Germania
In corso di attivazione una ricerca per la valutazione dell'efficacia di una nuova molecola per la terapia della
Leishmaniosi nel cane Teknofarma Torino
Microrganismi biofilm – produttori agenti di tossinfezioni alimentari nell’industria dei prodotti surgelati (Ditta
CGM di Tolentino)
Qualità delle carni avicole e valutazione della shelf-life (Fileni di Cingoli)
Indagini sul benessere dei volatili da cortile al macello (Fileni di Cingoli)
Progetto di ricerca industriale e sviluppo precompetitivo secondo la Legge 598/94 art. 11, DGR n. 936 del
05/09/2007 Regione Marche – Intervento agevolativo: “Studio di un processo innovativo di conservazione del
prodotto ittico vivo, attraverso l’utilizzo di opportune miscele di acqua marina”. Sgattoni Surgelati S.r.l.e Asteria
Soc. Cons.pa
valorizzazione prodotti piccola pesca artigianale Comune di San Benedetto del TrontoConsorzio Gestione
Piccola Pesca Artigianale
valorizzazione prodotti pesca locale nel compartimento di Capo Teulada Associazione per la valorizzazione e
promozione del pescaturismo ed ittiturismo (PESCATOUR)aziende di pescaturismo
Valorizzazione proprietà nutrizionali mitili presenti nella fascia costiera picena Fondazione Cassa di Risparmio
di Ascoli Piceno e Produttori di mitili presenti nella Provincia di Ascoli Piceno
Valorizzazione prodotti ittici e terrestri dell’isola di Ustica Comune di Ustica
Caratterizzazione delle popolazioni di trota fario dell’Alto Bacino del fiume Tronto al fine di valutarne la
consistenza dei soggetti in età riproduttiva, lo stato sanitario ed il potenziale riproduttivo”-Provincia di Ascoli
Piceno, Ufficio Pesca
Fondi Progetti FOP (UE - Regione Marche)
Mitilpesca, San Benedetto del Tronto
Cooperativa Pescatori Progresso, San Benedetto del Tronto
Filera Ittica Confindustria Ascoli Piceno
Punto 9: Stakeholders esterni
Rapporti con le Istituzioni Territoriali
Convenzioni con Comuni e Comunità montane, sulla base delle quali gli animali rinvenuto randagi o quelli ospitati
presso i canili-gattili al fine di migliorare il tasso di adozione previo il supporto assistenziale specialistico: Comunità
montana dei Monti Azzurri; Comune di Macerata; Comune di Civitanova.
Brevetto internazionale con Merial
ATTIVITÀ c/o TERZI (Risorse per Autofinanziamento)
- Attività Assistenziale presso Ospedale Universitario Veterinario Didattico
-Attività diagnostica: Servizio di Anatomia Patologica - Servizio di Microbiologia
Riferimento per “Stakeholders”:
-Referenza in qualità di Presidio Sanitario di 2° livello (specialistico) territoriale per i Medici Veterinari liberi
professionisti e USL
-Servizi diagnostici di rilievo nazionale
Introiti triennali
Anno 2009 € 254.000,00
Anno 2010 € 236.000,00
Anno 2011 € 270.000,00 a Novembre
_________________________________________________________________________________________ 19
Estratto della delibera n° 21 del 28 novembre - 5 dicembre 2011
CONSIGLIO DELLA SCUOLA DI SCIENZE MEDICHE VETERINARIE
C) MACRO-AREA FABBISOGNO DI PERSONALE
Punti 11 e 12 degli Obiettivi UNICAM
Punto 11 - Adottare un sistema di valutazione dei singoli e della struttura
Nella premessa abbiamo ricordato il processo di valutazione EAEVE nel quale viene considerata anche la validità
delle strutture che sono una condicio sine qua non per l'approvazione, in tal senso leggasi l'approntamento
dell'Ospedale Universitario Veterinario Didattico (OUVD), le aule di dissezione, anatomico-ispettiva e
necroscopica, la biblioteca e tutti i laboratori e le aule didattiche.
Ricordando che per una più ampia disamina della proprietà delle strutture si può far riferimento al Report di
autovalutazione (SER) validato dalla Commissione EAEVE, mette conto far rilevare come lo sviluppo dell’OUVD,
sia una delle priorità strategiche in quanto struttura sanitaria di secondo livello in grado di svolgere un servizio
per il territorio allo scopo di rispondere anche alle logiche organizzative dell’ottimizzazione delle risorse
disponibili destinate al controllo ed alla gestione del randagismo e degli animali selvatici, nonché alla prevenzione
delle malattie trasmissibili dagli animali all’uomo.
Il fenomeno del randagismo rappresenta, infatti, per la regione Marche un impegno sociale ed economico di grande
rilievo. Attualmente i cani ed in alcuni casi anche i gatti, rinvenuti vaganti se di proprietà e/o liberi se di colonie
feline, vengono condotti presso i numerosi canili-gattili comunali e qualora necessitino di cure sanitarie vengono
gestiti presso le rispettive strutture sanitarie. Quest’ultime, per mancanza di adeguate attrezzature e/o infrastrutture,
spesso, tuttavia, non possono assicurare una precisa diagnosi ed un adeguato approccio terapeutico. Occorre anche
considerare come a volte i soggetti randagi possono essere affetti da malattie infettivo-contagiose, trasmissibili
(direttamente o attraverso insetti vettori) ad altri animali, ma anche all’uomo, assumendo in quest’ultimo caso un
significato zoonosico; la conseguenza è che ogni anno in Italia, e quindi anche nella Regione Marche, sono
numerosi i casi di malattia nell’uomo ascrivibili a tali zoonosi (rickettsiosi, borreliosi, leptospirosi, brucellosi,
salmonellosi, tubercolosi, leishmaniosi, toxoplasmosi etc.), con pesanti ripercussioni sui fondi destinati alla sanità
pubblica. Peraltro, l’incidenza di queste malattie è in continuo aumento a causa dell’importazione, a volte illegale,
di animali dall’estero e dell’aumento delle temperature ambientali che favoriscono l’insediamento e la diffusione di
insetti vettori.
L’OUVD svolgerebbe in tal modo un’assistenza sanitaria specialistica per i cani ed i gatti ospitati presso i caniligattili comunali, ad integrazione complementare di quella erogata presso le rispettive strutture sanitarie territoriali,
nel rispetto dei più rigorosi parametri di efficacia ed efficienza.
L’OUVD disponendo, peraltro, di strutture (compreso un adeguato reparto di isolamento) e strumentazioni può
gestire problematiche sanitarie relative anche agli altri animali domestici (cavalli, grandi e piccoli ruminanti, suini,
etc.), nonché agli animali selvatici tra cui le specie particolarmente protette di mammiferi e uccelli individuate dalla
Legge 157/92. Quest’ultimi sempre più numerosi sul territorio regionale e spesso oggetto di interventi emergenziali
a seguito di incidenti di varia natura.
L’OUVD opera, peraltro, in regime di H24 con la disponibilità del servizio di Pronto Soccorso per tutte le specie
animali assicurando adeguati triage clinici accreditati sulla base degli standard europei. Il servizio di Pronto
Soccorso con la sua alta specializzazione se implementato a rete nel sistema sanitario veterinario può soddisfare
ampiamente i nuovi bisogni determinati dalle recenti modifiche del codice della strada (comma 9 bis dell’art. 189
c.d.s. - D.L.gs 295/2002) in materia di soccorso agli animali in caso di incidente.
La Scuola di Scienze Mediche Veterinarie di UNICAM, e segnatamente il suo OUVD, ha già sperimentato tale
attività di supporto sanitario e di referenza, attraverso l’istituzione di convenzioni pilota con alcune
Amministrazioni locali della Regione Marche, quali la Comunità Montana “Monti Azzurri” di San Ginesio
(delegata per la gestione del canile/rifugio del relativo comprensorio di 15 Comuni, ubicato a Tolentino - capienza
380 posti), Comune di Macerata (canile/rifugio municipale - capienza 280 posti), Comune di Civitanova Marche
(canile multizonale - capienza 16 posti e rifugio comunale per cani - capienza 80 posti). I dati preliminari, riferiti a
tali progettualità, hanno dimostrato che, a fronte di un modesto innalzamento delle spese veterinarie, si è registrato
un miglioramento nella gestione sanitaria generale e dei casi particolarmente gravi, alcuni dei quali una volta guariti
o stabilizzati hanno previsto anche una conseguente adozione.
_________________________________________________________________________________________ 20
Estratto della delibera n° 21 del 28 novembre - 5 dicembre 2011
CONSIGLIO DELLA SCUOLA DI SCIENZE MEDICHE VETERINARIE
Questo modello di assistenza medico veterinaria integrata a rete, che va dalle attività di Sanità Pubblica
Veterinaria erogate dall’ASUR alle attività sanitarie assistenziali di primo livello erogate dalle strutture veterinarie
territoriali fino alle attività sanitarie assistenziali di secondo livello erogate dall’OUVD, così come sperimentato nei
suddetti canili/rifugi, ha sviluppato un’ottima percezione di sicurezza sanitaria in questi luoghi con un sensibile
aumento del numero di affidi e un importante risparmio di spesa di gestione dei cani.
I risultati attendibili potrebbero essere pertanto così riassunti:
 ottimizzazione delle attività sanitarie destinate agli animali randagi e selvatici nell’ambito della tutela della
salute pubblica e del rispetto del benessere degli animali;
 servizio di pronto soccorso H24 per animali domestici e selvatici;
 limitazione delle spese necessarie per elevare le strutture ambulatoriali veterinarie annesse ai canili/rifugiogattili comunali e dell’ASUR al rango di pronto soccorso. Queste strutture veterinarie con la loro strutturazione di
base possono continuare a garantire l’assistenza sanitaria di primo livello, per la quale sono sufficienti attrezzature
di costo modesto, avvalendosi per problematiche più complesse o particolari dell’OUVD (assistenza sanitaria di
secondo livello);
 sensibile riduzione della spesa a carico del SSN prevista per i cani ospiti dei canili/rifugi a seguito
dell’incremento degli affidi di cani randagi;
 sensibile riduzione della spesa a carico della Regione-Provincie-Enti locali e del SSN per la corretta
gestione sanitaria degli animali da trattare sia con il servizio di Pronto Soccorso che per il recupero della fauna
selvatica particolarmente protetta a salvaguardia degli ecosistemi;
 ottimizzazione delle risorse finalizzate al controllo delle zoonosi con particolare attenzione alle malattie
infettive emergenti conseguenti alla globalizzazione ed ai cambiamenti climatici del paese.
Si sottolinea come tutte le attività sanitarie che si svolgono nell’ambito dell’OUVD sono da considerarsi finalizzate,
oltre che evidentemente al perseguimento del benessere animale, alla formazione didattica degli studenti del corso
di laurea in Medicina Veterinaria, sulla base anche dei criteri stabiliti dalla direttiva europea 36/2005/CEE in
materia di formazione del Medico Veterinario.
Nell'ambito della programmazione richiesta per il periodo considerato si ritiene che per quanto attiene la valutazione
dei singoli la SSMV, anche in aderenza con i criteri di programmazione meritocratica dell'Ateneo relativi alla
programmazione predetta (ovviamente escluso l'acquisizione di nuovi RTD alla lettera a) dell'art.23 della legge
240/2010 per i quali UNICAM ha predisposto specifico regolamento nel quale sono descritti i processi di
selezione), possa prendere in considerazione i seguenti indicatori da considerarsi applicabile per gli RTD, ricercatori
universitari e professori associati per le candidature a progressione di carriera che andranno incrociati con le linee di
sviluppo della struttura medesima (SCUOLA):
Valutazione dell'attività di ricerca scientifica
Indicatori
1- Numero di pubblicazioni su rivista con “impact factor”, totali e negli ultimi 5 anni , con riferimento al
ranking internazionale della rivista
2- Numero di lavori presentati in congressi nazionali ed internazionali, totali e negli ultimi 5 anni
3- Numero di pubblicazioni su rivista e di lavori presentati in congressi di cui si è primo, secondo o ultimo
autore
4- Numero di brevetti
5- Conseguimento di premi e riconoscimenti nazionali e internazionali per attività di ricerca
6- Relativamente alle pubblicazioni su rivista, vengono valutati:
 numero totale delle citazioni;
 numero medio di citazioni per pubblicazione;
 "impact factor" totale;
 "impact factor" medio per pubblicazione;
 indice di Hirsch (H-index)
Viene valutata la posizione del candidato rispetto alle medie dei ricercatori universitari e dei professori afferenti
allo stesso Settore Scientifico Disciplinare relativamente ai seguenti parametri: numero di pubblicazioni su rivista,
_________________________________________________________________________________________ 21
Estratto della delibera n° 21 del 28 novembre - 5 dicembre 2011
CONSIGLIO DELLA SCUOLA DI SCIENZE MEDICHE VETERINARIE
totali e negli ultimi 5 anni, numero totale delle citazioni, numero medio di citazioni per pubblicazione, "impact
factor" totale, "impact factor" medio per pubblicazione e indice di Hirsch (H-index).
Attività organizzativa
 Numero di progetti presentati in qualità di “Principal Investigator”
 Numero di progetti presentati in qualità di “Principal Investigator” non finanziati ma con punteggio
di referaggio uguale o superiore a 80% del punteggio massimo.
 Organizzazione di eventi scientifici, workshop, congressi
Fondi
Progetti presentati in qualità di “Principal investigator” ammessi al finanziamento
Partecipazione al gruppo di ricerca proponente progetti di ricerca nazionali ed internazionali ammessi al
finanziamento
Capacità di attrazione di risorse in altro modo, in qualità di
proponente
componente del gruppo scientifico
attività diagnostica, assistenziale e/o di consulenza
Attività di editoria e revisione
 Revisione di articoli scientifici per la pubblicazione su riviste nazionali ed internazionali (peerreview)
 Editore di riviste o specifici numeri di riviste
 Revisione di progetti scientifici nazionali ed internazionali
Valutazione dell'attività didattica, di didattica integrativa e di servizio agli studenti
 numero dei moduli/corsi tenuti (espressi in CFU) e continuità della tenuta degli stessi;
 esiti della valutazione da parte degli studenti, con gli strumenti precedentemente indicati trattando i
punti 2 e 3 obiettivi UNICAM
 partecipazione alle commissioni istituite per gli esami di profitto; (solo per i ricercatori)
 quantità e qualità dell'attività di supporto alla didattica (solo per i ricercatori)
Valutazione del grado di internazionalizzazione:
 attività di didattica e/o ricerca svolta all’estero
 esposizione di lavori scientifici in qualità di relatore a congressi internazionali in lingua inglese
 co-autore di articoli scientifici pubblicati su riviste internazionali o di lavori scientifici presentati a
congressi internazionali in collaborazione con co-autori stranieri* (* da intendersi come afferenti a
strutture estere)
 supervisione di studenti stranieri nell’ambito del corso di dottorato di ricerca internazionale
 progetti di ricerca presentati in ambito internazionale in qualità di “Principal Investigator”
 partecipazione a progetti di ricerca internazionali finanziati
Valutazione dell’attività organizzativa per il miglioramento degli indicatori quali-quantitativi dell’Ateneo
 Attività/Impegni di particolare rilievo per la Scuola/Ateneo
Valutazione complessiva del curriculum, con particolare riferimento a:
 possesso del PhD
 altre esperienze di ricerca (es. impieghi presso altre istituzioni o aziende)
 altre esperienze didattiche (es. impieghi presso altre istituzioni o aziende) ALLEGATO 1 (Punto 1
obiettivi UNICAM - indicatori MIUR/FFO)
_________________________________________________________________________________________ 22
Estratto della delibera n° 21 del 28 novembre - 5 dicembre 2011
CONSIGLIO DELLA SCUOLA DI SCIENZE MEDICHE VETERINARIE
Valutazione dell’attività assistenziale
 Partecipazione all’attività assistenziale intra-moenia nella Scuola
Gli indicatori suddetti potranno essere applicati solo dopo che la Scuola avrà pesato i singoli criteri.
Per quanto concerne l'aspetto programmatorio relativo alle necessità di personale la SSMV ritiene indispensabile
formulare alcune considerazioni e su queste esprimere delle specifiche richieste.
Si deve considerare il basso numero di personale TA per una operatività efficiente ed efficace della gestione delle
molteplici attività, tale scarsità si manifesta in modo evidente nella gestione in senso ampio del triage dell'Ospedale
Universitario Veterinario Didattico, nell'assenza di unità tecnica nei laboratori di microbiologia e malattie infettive,
nella gestione delle pratiche relative alle Scuole di Specializzazione, Master e Corsi di Perfezionamento che, allo
stato, gravano su di una sola persona già Manager Didattico.
La SSMV necessita aumentare la bassa massa critica docenti (che peraltro deve raggiungere i limiti quantitativi
previsti per la dotazione delle Scuole secondo Statuto e nei settori Caratterizzanti l’OFF sia per la sostenibilità
rivolta ad un maggiore consolidamento e miglioramento della LM-42, anche dei numeri di iscrivibili, che in
relazione al miglioramento quali-quantitativo dell’offerta formativa proposta (punti 3 e 2), come risulta evidente
dalle indicazioni riportate nei documenti finali di approvazione da parte della EAEVE.
L'incremento delle risorse di personale dovrà coniugare la qualità scientifica e le carenze didattiche dei vari SSD, di
base e caratterizzanti, con le linee di sviluppo della Scuola nei principali settori trainanti che vertono
principalmente, sull'aspetto sanitario e sulla sicurezza alimentare, uno dei settori più promettenti ampliamento del
mercato lavorativo e ancora misconosciuto.
Riguardo alle progressioni di carriera dovranno essere applicati gli indicatori pesati anzidetti tenendo in
considerazione come ogni singolo docente-ricercatore, in base alle specificità di settore, concorra al miglioramento
dei parametri di qualità proposti dal Ministero per la valutazione del sistema universitario italiano.
Pertanto si rende necessario, nelle richieste programmatiche, differenziare le necessità di reclutamento da quelle di
progressione di carriera.
Riguardo al reclutamento saranno presi in considerazione:
 i requisiti minimi necessari nelle varie aree delle classi di laurea attivate nella Scuola;
 le esigenze operative per mantenere livelli qualitativi richiesti dall’EAEVE;
 la copertura di tutti i SSD;
 i carichi didattici afferenti alle singole aree.
L'aumento della massa critica e l'assetto dei ruoli di docenza dovrebbe portare ad un numero di docenti/ricercatori
stimabile in circa 45 unità, a regime ed in osservanza a quanto stabilito da UNICAM di corrispondere ad una
configurazione piramidale che preveda un rapporto piuttosto stabile in percentuale tra professori ordinari/professori
associati/ricercatori. Tale massa critica e tale assetto garantirebbe, oltre alla rappresentatività dei settori di base e
caratterizzanti delle varie competenze veterinarie, la piena sostenibilità delle diverse offerte formative oltre ed in
particolare il notevole miglioramento degli indicatori nell'ambito dell'area della ricerca poiché appare ovvio che a
fronte di una più armonica distribuzione dei carichi didattici, organizzativi e della partecipazione alle attività
necessarie alla vita dell'Ateneo si possa prevedere una maggiore competitività sul fronte della ricerca intesa come
penetrazione più spinta in quella internazionale sia UE che extra-UE.
Premessa la nota ristrettezza di risorse relative al finanziamento ordinario (FFO) trasferito dal MIUR alle Università
e considerata congiuntamente l'opera posta in essere dall'Ateneo di Camerino di mantenimento entro il 90% delle
spese fisse su FFO, come peraltro richiesto dalle direttive ministeriali, nel contesto del periodo specificatamente
considerato dalla programmazione in oggetto, la Scuola di Scienze Mediche Veterinarie propone che si prenda nella
dovuta considerazione l'assegnazione di 3 posizioni di RTD di cui alla lettera a) dell'art. 23 della Legge 240/2010
essendo tale assegnazione parte delle necessità dei settori clinici, necessità già evidenziate e deliberate in Consiglio
di Scuola n° 9 del 29 luglio 2010.
_________________________________________________________________________________________ 23
Estratto della delibera n° 21 del 28 novembre - 5 dicembre 2011
CONSIGLIO DELLA SCUOLA DI SCIENZE MEDICHE VETERINARIE
Il Direttore scioglie la seduta alle ore 17:00.
Il Segretario
Prof. Andrea Spaterna
F.to: Andrea Spaterna
Il Direttore
Prof. Giacomo Renzoni
F.to: Giacomo Renzoni
Per estratto conforme all’originale
Matelica 5 dicembre 2011
Il Direttore
Prof. Giacomo Renzoni
Segue allegato 1 ECOVE ‐ FINAL REPORT _________________________________________________________________________________________ 24
Estratto della delibera n° 21 del 28 novembre - 5 dicembre 2011
FINAL REPORT AS ACCEPTED BY ECOVE
European Association of Establishments for Veterinary Education
European System of Evaluation of Veterinary Training
REPORT ON THE VISIT TO THE FACULTY OF
VETERINARY MEDICINE OF CAMERINO, Italy
April 4 – 8, 2011
by the EXPERT GROUP
Visitor on Training in Basic Sciences
Joaquín Goyache, Spain, (Chair)
Visitor on Training in Clinical Sciences (Academic)
Gilles Dupré, Austria
Visitor on Training in Clinical Sciences (Practitioner)
Anna Tidholm, Sweden
Visitor on Training in Animal Production
Uwe Truyen, Germany
Visitor on Training in Food Safety
Jill Nute, Great Britain
Student Member
Patricia López, Spain (5th year)
EAEVE Programme Coordinator
Gert Niebauer
1
FINAL REPORT AS ACCEPTED BY ECOVE
CONTENTS
Introduction
1.
2.
3.
4.
Objectives
Organization
Finance
Curriculum
4.1 General Aspects
4.2 Basic Subjects and Sciences
4.3 Animal Production
4.4 Clinical Sciences
4.5 Food Safety
4.6 Professional, Elective, Optional and “Other” Subjects
5. Teaching Quality and Evaluation
5.1 Teaching Methodology
5.2
Examinations
6. Physical Facilities and Equipment
6.1
General
6.2
Clinical Facilities and Organization
7. Animals and Teaching Materials of Animal Origin
8. Library and Educational Resources
9. Admission and Enrolment
10. Academic Teaching and Support Staff
11. Continuing Education
12. Postgraduate Education
13. Research
Executive summary
Annex 1: Student`s Report
2
FINAL REPORT AS ACCEPTED BY ECOVE
INTRODUCTION
The Faculty of Veterinary Medicine of the University of Camerino, recently transformed in
“School of Veterinary Medical Sciences” (SVMS) is the only veterinary teaching
establishment in the middle-Italian Region “Marche”. The School has a long history, dating
back to the early 19th century when it was located in the university town of Camerino. In the
1950th, the government closed the Veterinary Faculty to reopen it in 1989. However, the old
premises and facilities at the Camerino campus were incompatible with modern standards of
teaching and services. The decision for a most unusual move of the faculty was taken in the
early 1990. SVMS was progressively relocated to the small mountainous town of Matelica,
some 15 km distant from the Camerino university site. Today the move is completed and all
new facilities are operational. The setup is unique, because the SVMS is the only
establishment of higher education in this small rural town and occupies 5 campus sites
distributed throughout the township. Although the School is probably the smallest veterinary
school in Europe, it influences strongly local economics, culture and the life of the whole
community. In return, the municipality was and is the strongest advocator of the SVMS and
of its continuous development. Hand in hand with the township and the strong support of the
University itself, the help of the Region, the Province and numerous local supporters such as
industry, commerce and not in the least the clerus, SVMS has developed a very functional
veterinary campus in an area which is neither standing out for farming nor being close to
larger cities. The nearest airport is in the province capital of Ancona on the Adriatic Sea,
about an hour driving distance, the closest veterinary School is in Perugia which is located
equidistant in the opposite direction of Ancona, but across the Apennine mountain chain.
Local farming and food animal production is moderate around Matelica, given the
mountainous character of the area. Nevertheless, small ruminants, cattle, pigs and horses
are being raised in numbers sufficient for teaching. Poultry and rabbit farming is on the other
hand more developed and together with the rich fishing and fish farming industry have
positive impact on teaching. Companion animals are being attracted to the School’s teaching
hospital from a wide area including the large port city of Ancona.
1
OBJECTIVES & STRATEGY
1.1
Findings
SVMS offers a single cycle degree course in Veterinary medicine (DVM degree) as well as
several shorter degree courses (three-year course, master level 1 & 2, national
specialisation) in Safety of Animal Production, Management of Coastal Areas and Aquatic
Resources, Diagnostic Imaging of Dogs and Cats, Animal Health Breeding and Production.
Appropriate quality control and management on all levels, and especially in teaching, is an
overall objective of the School; to that effect the SVMS is certified according to ISO 9001
standards. Successful implementation of the nationwide new veterinary curriculum is another
strong objective of the School. Thereby theoretical classroom teaching is progressively
diminished in favour of practical- and hands-on teaching. Learning outcomes, teaching
quality assessment, hands-on learning, and research based teaching are all integrated in the
School’s operational principles. The small size of the School with 25 students enrolled in the
3
FINAL REPORT AS ACCEPTED BY ECOVE
first year is commensurate to the relative small size of the teaching faculty and the relatively
modest case load in some areas.
Like all governmental teaching establishments in Italy, SVMS suffers major financial cut
backs. In trying to overcome the precarious economic situation and to compensate for the
overall shortage of personnel on all levels, especially support staff, fund raising measures
are an important strategic goal. Also building plans are under way to further improve some
facilities, among them anatomy and necropsy.
1.2
Comments
The Schools objectives are clear and concise and are published. Quality assessment on all
levels is a cornerstone of the School’s strategic planning. The small size is not critical and
under the local circumstances must be seen as advantageous. Nevertheless, specialisation,
especially in the clinical areas is somewhat hampered by the relatively small size of School in
association with case load and research output. The geographic and socio-economic
situation of the School is not likely to be helpful for solving such shortcomings within the next
future.
1.3
Suggestions

To continue focussing on quality assessment and management on all levels for
achieving EAEVE stage II standards.

To increase case load in all species (especially horses) by offering specialised and
high-quality services; to this effect, strategies for attracting EBVS-specialists and to
support residency training programmes should be focussed on.

A rotating clinical internship programme should be instituted for several reasons but
strategically also to ease the financial burden of 24 hours clinical services.
2
ORGANISATION
2.1
Findings
Based on a recent ministerial decree (2009) Italian Departments and Faculties (with research
and teaching tasks, respectively) are progressively transformed in “Schools” that include both
research and teaching tasks. Schools have a large degree of autonomy. The University of
Camerino harbours 7 Schools of which SVMS is the smallest. SVMS is headed by the
Director who is elected among the professors by the School Council for a 4 year term. He
represents the School in the University Committee which is chaired by the Rector. On the
School level there is a democratic and transparent administrative structure with School
organs (School Council, Direction Council) and several Committees on curriculum, research,
development etc. Instead of departments, the new structure consists of “Sections”. SVMS
has two sections: “Basic and applied sciences...” and “the Veterinary Teaching Hospital
(VTH)”. The concept of tutorship is well developed and an internationalization policy is
strongly pursued.
2.2
Comments
4
FINAL REPORT AS ACCEPTED BY ECOVE
The new by law imposed university structure consisting of schools with sections (instead of
faculties and departments) seems to facilitate transversality and interaction between schools
without compromising autonomy.
Students are involved in all decision making organs of the School and University.
Strong integration in the regional and local economy, agro-industry and academic culture is a
strong point of the School.
2.3
Suggestions

To further develop the network of socio-economic partners and to intensify
international partnerships.
3
FINANCES
3.1
Findings
Overall financing (Ordinary Financing Funds - OFF, that is running costs and salaries) are
provided by the government. OFF is passed on by the University administration to the School
at a fixed and predetermined amount, thereby limiting financial autonomy of the School. On
the other hand, full financial autonomy is exercised on income generated through services.
An overhead of approximately 8% is paid to the University (3% for research grants). The
School decided to use 50% of such income for investments in teaching. The other half is
used to support research, acquisition and/or maintenance of equipment; some of these funds
are also returned to those who generated them in form of proportionate distribution. Public
funding is progressively shortened and there is a governmentally imposed freeze for
replacing retiring staff. These austerity measures are affecting all Italian universities, though.
Students pay an average annual tuition fee to the University of €1150. The fee is
commensurate to family income; students with poorer economic background pay less.
Tuition fee increases for all students proportionally to undue long study time (“off course
students”).
3.2
Comments
Given the relatively small size of the School, the income for services and of research is still
relatively modest. On the other hand, an increase of public funding cannot be expected in the
foreseeable future; to the contrary, further cuts may be anticipated. This makes forward
planning difficult if not impossible. Nevertheless, largely because of the strong commitment
of each faculty member, and despite financial shortcomings, the operating costs of the
School seem assured and investment plans through 3rd party funding are being made.
Example: acquisition of MRI unit planned. Financing of the 24hr Emergency Service has
been assured until the end of 2012 through Regional and bank grants. The incremental
increase of tuition fees in proportion of unjustified “off course” status is a welcome measure
to counteract this nationwide problem.
3.3
Suggestions

Intensify research efforts to generate increased 3rd party grants.

Forster specialisation in clinics to become a centre of excellence in many areas,
thereby increasing income (example: medical imaging).
5
FINAL REPORT AS ACCEPTED BY ECOVE

Introduce a rotating internship programme to, among other, reduce running costs of
the Emergency Service/Intensive Care Unit.

Intensify partnerships with the industry for the same reasons.

Develop a plan to obtain sponsorship for residency and other staff positions from
industry and other stakeholders (pharmaceutical industry, medical supply industry,
agro-alimentary industry and commerce). Strategic financial planning should be
increasingly guided by the principles of the private sector, rather than relying on and
waiting for public funding. University and government should be continuously made
aware that veterinary education is among the most expensive academic formations, if
not the most expensive (near €20.000 per student and year). Tuition fees will have to
increase, if the current economy prevents appropriate government funding of
veterinary education in Italy; lowering of educational standards would be the
inevitable result of any further cuts in funding.
4
CURRICULUM
4.1
GENERAL ASPECTS
4.1.1 Findings
The curriculum characteristics were found as they were described in the SER. The
curriculum of the Degree Course in Veterinary Medicine (DCVM) in Italy is defined at national
level by law (Ministerial Decree 270/2004). The SVMS of the UNICAM has been one of the
first Italian Veterinary Schools to start changing its curriculum (since academic year
2008/2009). In the academic year 2012/2013 the old curriculum will be completely replaced
by the new curriculum. At present, classes of the first 3 years are being taught by the new
curriculum, while students of the last two years are still following the old syllabus.
The SER describes the curriculum at the SVMS of the UNICAM in the academic year
2009/2010. The DCVM consists of 3,574 hours (91.8 %) of activity in EU-listed subjects and
320 hours (8.2 %) of activity in non-EU listed subjects for the “core” subjects were carried
out. Other 150 hours are spent in elective activities which students (old curriculum) must
select from a list of two Professionalizing Integrated Courses (PIC).
One major improvement of the new curriculum is the increase in practical teaching
(“Tirocinio”) throughout the period comprised between the 2nd and the 5th year, and
comprising 42 University Learning Credits (ULC) corresponding to 1050 hours (1 ULC = 25
hours). The “Tirocinio” is a “hands on” activity where small groups of students (2 to 6),
starting in the 2th year, are introduced to different professional areas (animal production,
clinical medicine/preventive medicine, food hygiene/public health, and surgery and
obstetrics) and perform a series of pre-defined tasks under the supervision of faculty
(intramural) and of specifically contracted veterinarians (extramural). Acquired skills are
registered and evaluated in a personal log-book. The “Tirocinio” in Animal Production and the
major part of the “Tirocinio” in Food Hygiene/Public Health are developed outside the School
in public or private institutions selected by the SVMS on the basis of specific agreements. In
order to allow students attending the old curriculum to get benefit from the increased
6
FINAL REPORT AS ACCEPTED BY ECOVE
exposure to hands-on practice of the new one, additional practical activity (115 hours)
devoted to the acquisition of the so called “day-one skills” was planned starting from the
academic year 2009/2010.
In general there is a good balance between lectures, practical classes and the “Tirocinio” in
the new curriculum.
The degree course is concluded by defending in front of a committee a written thesis. The
graduation thesis work must start at least one year before the graduation by carrying out
experiments in the lab or writing an in-depth review paper. The presentation of the final
dissertation is obligatory and allows students to acquire the last 10 ULC necessary for the
completion of their curriculum (in all 300 ULC). A student cannot sit this final examination
without completing the personal log-book, where the acquisition of the day-one-skills is
documented and certified. Day-one skills are acquired during the practical activity of the
single courses, during the “Tirocinio” or during the additional practical clinical training.
4.1.2 Comments
As far as the General Curriculum is concerned, the team was able to verify that all aspects of
the learning programmes are covered in the Degree Course in Veterinary Medicine. The
courses are properly delivered and include extremely valuable high quality practical activities.
The average duration of study time at the School of Veterinary Medical Sciences of the
University of Camerino as assessed during the last 5 year period, is 7.96, which is
considered excessive. This is explained by the students as they either have to work during
their studies (about 20%), as they want to stay longer in order to have more chance to
practice or as they do not take exams on time.
The “Tirocinio” is recognized by students, staff and contracted professors as a good
approach in providing adequate practical skills.
The relationship between students and teaching staff is excellent. The large animal
curriculum seems to be attractive for many students that appreciate the rural environment.
Many students are actively involved in the social network of Matelica for social service as
well as for sportive and cultural activities. As member of the faculty they receive a special
card, which gives them discounts in different shops and public services.
4.1.3 Suggestions

It seems that “Tirocinio” activities are running accurately but we recommend that in
the near future, a self-evaluation procedure, including an assessment of the
standards of performance, should be implemented.

The concept of problem-based teaching and learning, which seemed as only being
applied in a few areas, should be strongly emphasized across the curriculum.

The principle of research-based teaching should be more emphasized

The team hopes that the full implementation of the new curriculum will correct the
excessive duration of study time at the SVMS which also is linked to the problem of
7
FINAL REPORT AS ACCEPTED BY ECOVE
“off course” students. (The team recognises that this is a nationwide problem and not
occurring only at the SVMS).
4.2
BASIC SUBJECTS & SCIENCES
4.2.1 Findings
Basic Subjects form part of the “in-house” curriculum and are not taught elsewhere. Basic
Subjects (170 hours) and Basic Sciences (663 hours) account for about 21% of the
curriculum (3,894 hours). They seem to be adequately taught and are not excessive, since
most of the subjects contained therein are taught with a veterinary orientation, both in
content and in practical work. Moreover, “Tirocinio” which starts already during the second
year of the new curriculum, serves as link between basic sciences and the topics taught
later.
Students enrolled arrive with dissimilar educational backgrounds (classical, scientific or
technical education). As a result, basic courses must be offered to adjust for these
differences. These basic courses are provided by the Faculty prior to the beginning of the
core courses, which is before the start of first year classes.
The level of practical work offered ranges from 12 to 40%, depending on the subject, with a
reasonable hands-on participation of the students. The number of students per group in
practical work ranges, depending on the availability of staff, facilities and equipment, from 4
to 12 for each instructor.
Another positive aspect of Basic Science teaching is that although not all teachers implicated
are veterinarians, instructors focus their teaching on pre-professional orientation of these
subjects, particularly for practical work.
Hygiene, security and waste disposal appears to be adequate. Arrangements for disabled
students are appropriate.
4.2.2 Comments
The curriculum includes the major basic subjects required for veterinary training. However
the level of knowledge of students enrolling the first year is highly variable. This means that
foundation teaching in the basic subjects (“Bridging courses”) has to be provided by SVMS.
This is effectively done but constitutes an additional burden.
Basic Sciences are well covered with a good coordination and a strong veterinary orientation.
Hundred and twenty hours of anatomy lectures appears to be an unusually large percentage
of the total curriculum.
The most important items of the basic disciplines are adequately and enthusiastically taught.
Although there is a good coordination within the basic subjects, increased teaching
integration would be of benefit.
4.2.3 Suggestions
8
FINAL REPORT AS ACCEPTED BY ECOVE

The University of Camerino should guarantee the basic knowledge of all the students
in EU-listed Basic subjects such as for instance in “Physics”, even if bridging courses
on Basic Subjects are offered and different aspects of physics specifically related to
veterinary medicine are given during different courses of the curriculum.

Hundred and twenty hours of anatomy lectures may appear a too large percentage of
the whole curriculum. It might be considered to include transversal knowledge in this
course by including some of the diagnostic imaging anatomy (radiologic, CT, MRI and
endoscopy).

In general, students have free direct access to teaching materials through the SVMS
website; however the use of e-learning tools (e.g. the free web application Moodle)
should be promoted.

The proportion of course work of practical nature should be increased in some
subjects such as Animal Biology, Chemistry and Physiology.

The organization of core teaching in the traditional independent subjects should be
revised with the aim of enabling and encouraging interdisciplinary teaching.
4.3
ANIMAL PRODUCTION
4.3.1 Findings
Students perform practical training in food-producing animals (farm animals) with regards to
breeding and genetics, morphological evaluation, nutrition, rearing techniques and animal
welfare, on live animals in contracted farms. In addition, animal shelters are also included in
cooperative agreements to allow students to carry out practical activity on nutrition and
management of dogs and cats as well.
All students practice handling of different farm animal species and learn herd and farm
management; this especially during the Tirocinio in Animal Production (2nd year), but also
during the Tirocinio in Clinical Medicine (3rd year), during clinical practical activity (4th year)
and during 8-week on-farm services at contracted farms,. Students are educated here by
teachers of the veterinary school as well as by contract professors that teach the students at
the farms to treat animals under field conditions. This organization, including the mobile
clinic, fully compensates at this school for a university-owned farm, which is often present at
other schools.
The contractual agreements of the SVMS with external farms and facilities offer the students’
opportunities to enhance practical activity and to apply the knowledge acquired during the
training performed at various farms. The students are given ample opportunity to get handson experience in a variety of clinical activities such as abdominal/rectal ultrasound, rectal
pregnancy examination, wound suturing etc.
4.3.2 Comments and Suggestions

There is a very good balance between theoretical and practical teaching, and the
team’s impression is that the Camerino students are very well educated in the
9
FINAL REPORT AS ACCEPTED BY ECOVE
principles of animal production. Particularly impressive is the concept of involving
private farms in the student education. Students are included in virtually all steps of
animal husbandry and management on the farm.
4.4

There is no farm owned by the faculty, but the use of private farms for teaching is a
very good substitute. The faculty has to be congratulated for this concept and its
organization. In summary, we have the impression that the education in animal
production is one highlight of the veterinary education at SVMS.

Nevertheless, on-farm activities should be increased as much as possible by signing
new agreements with both farmers and practitioners.

Practical teaching on poultry and rabbit medicine and production should be
implemented by reaching more agreements with producers of those animal species.
CLINICAL SCIENCES
4.4.1 Findings
The current compulsory Tirocinio covers the subjects of Animal Production, Food Inspection,
Clinical Medicine and Preventive Medicine, and Surgery and Obstetrics. Clinical training is
provided through obligatory clinical rotation. These happen during the 4th and 5th year and will
be solely dispended during the fifth year in the future. All activities are carried out in small
groups of students (maximum 6).
The small number of technicians (only 3 in total) gives the students the opportunity to
participate to all kinds of tasks including nurses’, technicians’ and groomer’s ones. The
voluntary participation of post-graduate students in the reception area of the small animal
clinic is also very positive.
Ophthalmology teaching is lacking, in theory and practice. Cases are sent to a professor of
ophthalmology in Perugia.
The overall caseload of the small animal clinic is relatively low and students might not be
exposed to a sufficient variety of cases. This is particularly true for small animal surgery
including Gynaecology. There is an average of 400 surgical cases per year; this number,
however, should increase with the recent implementation of the emergency service. In any
case, every patient is presently used at its best for teaching purpose.
All students of 4th year divided into small groups spend 4 afternoons (5 hours per afternoon)
during the 2nd semester and 1 “intensive week” (10 hours a day for 5 consecutive days), from
June to September, at the SACD (Small Animal Clinical Division). The other “intensive
weeks” are carried out during the 5th year by students divided into small groups (2-5
students) that spend 2 weeks with 2 cattle practitioners, 2 weeks with 2 small ruminant
practitioners, 2 weeks with 2 swine practitioners, 2 weeks with 4 poultry/ rabbit practitioners,
1 week at the LACD (Large Animal Clinical Division) with 2 equine medicine and surgery
practitioners (besides the activities carried out with budgeted teaching staff members) and 1
week at the SACD. Field activity in equine medicine and surgery is carried out by the
respective contract professor and other teaching staff members. Contract professors have
been hired either because they were supporting the university since a long time and
welcoming students, or because they applied for the position as advertised.
10
FINAL REPORT AS ACCEPTED BY ECOVE
The mobile (ambulatory) clinic is working very well and is specifically practice-oriented.
These practical exercises occur in very large farms having different forms of agreements with
the university. Under the guidance and with the help of contracted-professors, students are
allowed to exert a large amount of practical tasks. Given the low number of students, the
large numbers of animals and the time spent in the farms, students have a very good
exposure to the large animal practice.
Students are involved every night in emergency service. They have to attend a minimum
number of emergency duties as follows: 8 night duties (4 at SACD and 4 at LACD), 4 on-call
nights (2 at SACD and 2 at LACD), 2 Saturday, Sunday and public holiday duties (1 at SACD
and 1 at LACD) and 1 on-call Saturday, Sunday and public holiday duty (at SACD or at
LACD).
Furthermore, students make clinical training in both SACD and LACD during the practical
parts of the lessons (30% of the total amount of hours).
The acquisition of each clinical skill is listed in the Log-book and is certified by signature of
the supervisor of each particular activity.
4.4.2 Comments
The overall image is very positive. Hands-on teaching and learning is an obvious priority. It is
successfully implemented in both the large and small animal clinics and is recognized by the
students as one of the advantages of the Faculty. The highly motivated team of teachers in
turn inspire the students who are overall very proud of their faculty. The surgical case-load
which is just adequate for the number of students will certainly continue to grow in the future
due to the recent opening of the small animal emergency service. This will increase the
students’ exposure to a larger variety of cases. The new curriculum will strengthen further the
hands-on teaching which is a positive characteristic.
Lack of ophthalmology teaching is a weakness in the curriculum.
Because of the small number of students and the great flexibility of the teachers, students
are able to follow their cases even in different services. This compensates to some degree
the limited variety of cases provided in the small animal clinic.
4.4.3 Suggestions

The lack of ophthalmology teaching should be compensated with the creation of a
specialised consultation in ophthalmology. This should be implemented as soon as
possible in order to offer the students a complete spectrum of medicine and surgery.

Although there is some staff with European Board qualifications (Diplomates), not all
of them supervise residents. Whilst workload (and case load) make this
understandable, it would be desirable in future to reinforce such programmes.
Incorporating Diplomates in the clinical specialties either as full-time or as visiting
professors will help start new residency programs and will contribute greatly to the
international recognition of the university and will stimulate clinical research.

Since not every student has the possibility to perform neutering procedures, some
connections with shelters or animal protection associations could be further planned.
Contract professors could be encouraged and supported to get more continuing
11
FINAL REPORT AS ACCEPTED BY ECOVE
education and to take part in theoretical lectures, thus improving their didactic skills
and level of theoretical knowledge.

4.5
Extending the offer of contract professors to visiting professors (Diplomates) would
certainly help to bring new experience and knowledge and would further support
international recognition of the university.
FOOD HYGIENE & TECHNOLOGY AND VETERINARY PUBLIC HEALTH
4.5.1 Findings
The hours listed for lectures, laboratory, desk based and non clinical animal work, and the
arrangements for Tirocinio, appear satisfactory.
The presentation on the course content was easily verified by observation of the documents
and records confirming the attendance of students at lectures, their detailed practical group
activities and Tirocinio, as well as a selection of Theses.
Basic knowledge in Veterinary Microbiology, Virology and Immunology is delivered to
students in the 2nd year, before starting the Food Hygiene course (3rd year). Animal Welfare
with respect to food production from transport and pre-slaughter handling to stunning and
post mortem assessment of any welfare concerns is taught during Food Inspection.
Visits are made to the major food species slaughterhouses, meat processing plants, cheese
factories and fish markets. Most activities are undertaken in small groups, where for instance
the whole class visits the Slaughterhouse in Perugia, they split into small groups.
Supervision is either by University staff, or with the involvement of Contract Professors who
are Official Veterinarians (OV) and other OVs acting in the plants on behalf of the Regional
Health Authority. There is a very useful working relationship between the University,
Regional Health Authority and Food Business Operators which allows a wide range of
hands-on experience by the student, both with anatomical pathology and inspection
procedures, as well as laboratory practical activities relating to the course.
Minor food species/foods are taught in theory, with some laboratory practical activity, for
instance rabbits and honey.
There are good facilities for necropsy examinations in the dedicated area in the new
slaughterhouse under construction, material is collected from other local premises at present
and this will no doubt be developed further once the premises are fully operational.
4.5.2 Comments
The staff must be congratulated for the work they have done to demonstrate so clearly how
they have organised their courses and verified the activities that their students undertake.
Staffing, supervision and inspection arrangements will need to be finalised for the new
slaughterhouse once it is operational It will extremely useful for teaching purposes to have
access to small and large ruminant slaughter, swine and possibly horses, in one local site.
12
FINAL REPORT AS ACCEPTED BY ECOVE
Two external examiners for the State Examination from the Regional Health Service
commented how well the students were prepared in this matter.
4.5.3 Suggestions

4.6
Although throughout the plant visits all students were seen to be appropriately
dressed with protective clothing and hats it is evident from the presentation
photographs that long hair is not always correctly contained, hair nets or covers
should be used routinely on both safety and hygiene concerns.
ELECTIVES, OPTIONAL DISCIPLINES & OTHER SUBJECTS
4.6.1 Findings
In the 5th year of the old curriculum each student must take an elective course called
“Professional Integrated Course” (PIC) among several choices offered by the SVMS. Each
PIC is composed by some modules and is oriented to practical work or topics of professional
interest for a total of 150 hours. Overlapping with core subjects must be avoided and a
practical approach must be maintained by teachers. The School proposes a list of PICs the
previous academic year and students choose one of the PICs. Only PICs selected by at least
5 students are activated. At the end of the class, the student obtains the certification of the
ULC after passing a single examination on all the topics studied in the PIC attended.
The SER shows the list of available elective compulsory subjects (old curriculum) divided in 2
different PICs (Table 4.0.j, page 57):
PIC – Clinics of pets





Traumatology
Ultrasonography including echocardiography
Video-endoscopycal diagnosis
Dermatology
Odonto-stomatology
PIC – Clinics of horses





Video-endoscopycal diagnosis
Echographyc diagnosis
Orthopedics
Low-performance syndromes
Instrumental diagnostics in obstetric (andrology and gynaecology)
4.6.2 Comments and Suggestions

These PICs will disappear in the Academic Year 2012/13 as soon as the 5th year of
the new curriculum is implemented.
13
FINAL REPORT AS ACCEPTED BY ECOVE
5
TEACHING QUALITY & EVALUATION
5.1
TEACHING METHODOLOGY
5.1.1 Findings
Three different committees participate in the coordination of the teaching activities: the
School Council, the Joint Teaching Committee (JTC) and recently activated Per-Year
Committees (PYC). The aim of the learning process at the SVMS is in compliance with the
Bologna Declaration and the recommended day-one skills of graduates. There is a
reasonable balance between theoretical and practical teaching. Classroom attendance and
all hands-on teaching are mandatory with the presence being checked. The attendance
certification is obtained by the student in the first useful session of the School Council after
the end of the semester, after communication by the responsible teacher of the list of
students that attended a number of lectures considered adequate by the teacher and that
must be higher than 70%.
Standard veterinary textbooks are supplemented by notes and documents, which are given
to the students in order to favour the completion and the in-depth study of textbooks.
Additional teaching material is also offered through the School website, coordinated by the
Teaching Manager of the School and accessible through login and password assigned to
each student at the first enrolment, as described further on.
Exposure to all common animal species (companion and food animals) seems to be
satisfactory. Teaching of pathological anatomy on carcasses and organs is also well done.
Herd health management through the visits to contracted farms is also regularly been done
during the “Tirocinio”. The 24 hours emergency service offers additional opportunities to gain
practical experience.
The University Evaluation Board (UEB) has set up a system for the periodic, anonymous and
voluntary evaluation of each teaching course based on the opinions of students. Every year,
the UEB sends to the Ministry of Instruction, University and Research and to the National
University Council for Evaluation of University System a complete report based on the
evaluation forms distributed to the students at the end of the courses.
Hands-on teaching is a priority as well as tutorship seems to be a priority. This is reflected by
the numerous comments we had on the close relationship between students and teachers.
This goes beyond the pure professional level as many teachers become real mentors for the
students.
Many “phantoms” have been home and hand-made in order to help students getting first
impressions. In addition, in the small animal clinic as well as in the fields, the students have
the possibility to practice ultra-sound, endoscopy etc. This is unusual enough to be
acknowledged.
5.1.2 Comments
Specific learning objectives are clearly stated. Two main types of teaching methods are
used: theoretical training and supervised practical training. Teaching at SVMS follows the
14
FINAL REPORT AS ACCEPTED BY ECOVE
traditional system in which there is relative balance between theoretical teaching and
practical teaching, adding more weight to the theoretical than to practical teaching.
There seems to be a broad good teaching atmosphere. Teachers are generally highly
motivated and dedicated to their teaching work and are, as a general rule, quite open and
friendly for students. In the classroom, students are taught principally by using power-point
presentations and given written materials or articles, most of them available on the SVMS’s
web page, both providing an efficient platform for communication between teaching staff and
students. The accessibility of internet sources is adequate.
Teachers stress quite often the importance of studying on English textbooks or research
journals. However, students still tend to rely on their hand-written notes, on the official course
notes if available, and on Italian textbooks.
In some courses a problem-based-learning method is used, but it does not seem to be
widespread.
The limited number of students as well as the limited number of cases in the small animal
clinic allows a real hands-on teaching as well as a real tutorship. In the near future, when
small animal case-load increases, the number of teaching staff should be enlarged. It should
be also mentioned that the majority of teaching staff is young and well motivated.
It might be useful to consider the use of standard operating procedures for given clinical
situations.
Although the SVMS has obtained a considerable amount of financial resources to be used
for its internationalization policy and, at present, the policy of the School is to increase the
number of relationships for cooperation with EU and extra-EU faculties, the number of
international agreements should be enlarged.
5.1.3 Suggestions
5.2

Implementation of problem-based learning should be encouraged as a way of making
learning more effective and improving student motivation, especially in the clinical
and public health areas. Moreover, the extension of the use of newer didactic
concepts and techniques, such e-learning, should be promoted.

The university should assure that student evaluations impact positively or negatively
on changes in the curriculum and on evaluation of didactic skills of teachers. If
possible, the results of the teacher’s evaluation should be on the public domain.

A system to reward teaching quality should be established.

It might be useful considering writing Standard Operating Procedures for the most
common clinical situations.

The good relationship between teachers and students is an important point for
success, and should be further encouraged.
EXAMINATIONS
15
FINAL REPORT AS ACCEPTED BY ECOVE
5.2.1 Findings
The new curriculum is completed through the acquisition of at least 300 ULCs and the
successful sitting of a final exam, which consists in the defending a written thesis. All the
necessary ULCs can only be earned by successfully sitting the exam of each course.
Teaching courses are distributed in 2 periods called “semesters”.
To facilitate the students in taking the different exams, examinations sessions are held
throughout the year with about monthly frequency. According to the national law, the
maximum number of exams necessary for obtaining the degree must not be higher than 30.
5.2.2 Comments
All teachers spend several days during the year examining students, as they should offer at
least 8 exam sessions per year.
No external examiner is employed except in the final examination (thesis) in which case the
teacher assisting the student during preparation of his/her thesis has the option of requesting
the help of an external advisor. In this case, the external examiner acts more like a
“defendant” of the graduating student rather than a real examiner.
5.2.3 Suggestions

Although oral examinations allow students to develop communication skills, it would
be a good approach to evaluate also the writing capabilities of the students.

The team suggests, as a general rule, a more balanced examination structure with
limitation of oral examinations within the whole curriculum.

It seems to take a long time to graduate from the start of the course. It is to be hoped
that the new curriculum will have a favourable influence on this, and that students
should be encouraged to start their main body of the Tirocinio as soon as possible.
However students don’t seem to have a problem with taking nearly 8 years to
graduate.
6
PHYSICAL FACILITIES & EQUIPMENT
6.1
GENERAL ASPECTS
The premises in general are in good condition and are easily accessible, for both the
students and staff. Although located in different areas, they benefit from being in downtown;
Although the SVMS is set in a relatively small town, the major part of small animal caseload
comes from surrounding areas, yet, patients are drawn also from neighbouring regions.
All lecture rooms, laboratories and dissection and necropsy halls are perfectly adequate for
the present number of students. The isolation facilities are well designed to ensure adequate
bio-security in both small and large animals.
6.1.1 Findings
We have found that the physical facilities of the clinical divisions of SVMS are more than
adequate with very good equipment for examining and treating small and large animals with
medical and surgical conditions.
16
FINAL REPORT AS ACCEPTED BY ECOVE
The new building assigned to the Small Animal Clinical Division (SACD) is well-designed,
spacious, and provides up-to-date premises and equipment for clinical training. Most of the
facilities and services necessary for a good level of clinical care and teaching are available.
The SACD is well equipped and more than adequate for the present clinical caseloads. The
recently opened 24-hours emergency service is a key factor for the practical training of the
present and future students.
In most cases health and safety matters are well solved. Furthermore, the students have to
take a course on instructions for personal safety. Such course is mandatory for every
student.
6.1.2 Comments
Visits to several premises indicated satisfactory arrangements for the practical activities
undertaken by students across a suitable range of food businesses.
The building which hosts the microbiology and infectious diseases laboratories does not
have sufficient space.
6.1.3 Suggestions

6.2
Efforts should be made to increase the microbiology laboratory space to
accommodate adequately students and staff.
CLINICAL FACILITIES & ORGANISATION
6.2.1 Findings
The VTH is a modern facility, very well equipped for small animal medicine and surgery,
diagnostics and treatments.
The small animal hospital is very well equipped. It contains enough exam rooms for small
animals, surgery suites, and recovery room. Facilities for possible infectious diseases in
small animals (isolation unit), including waste management, are more than appropriate.
Facilities for a 24-hour emergency service as well as the intensive care unit are also present
and well equipped. Cats and dogs are hospitalized in separated, new and well equipped
wards. Biohazard warnings and room designation are adequately displayed throughout the
hospital. Sinks are not available in every room but always nearby. Disinfection solution
dispensers are present in receiving rooms. Eye-wash solutions are also displayed in many
areas of the VTH.
Storage of drugs, including opioids, is made in closed cabinets. Antibiotics usage and
prescription are kept to minimal numbers and always discussed. Special procedures, such as
endoscopy including surgical endoscopy, radiography, abdominal and thoracic ultrasound,
MRI and CT are available. Clinical pathology service is available on a 24-hour basis and is
after regular receiving hours operated by the veterinarian on call.
A room is dedicated to skill lab, equipped with computers and video display from the
operating theatre.
17
FINAL REPORT AS ACCEPTED BY ECOVE
Small animal patient numbers are low, as an average of 10 new animals per day is
presented to the clinics and around 400 surgeries are performed yearly. The facilities for
large animals are adequate with exam stands for horses and cattle and appropriate surgery
suites for horses. Diagnostic imaging consists of digital radiography, ultrasonography, and
endoscopy. There are proper recovery facilities, animal housing and isolation units for large
animals. Appropriate aeration and waste management are available. For equine
emergencies, a stand-by on-call system has been developed. The number of horses,
approximately 180 per year seems little but sufficient for the number of students. The
ambulatory clinic is active and regularly visits large farms where contracts have been signed
with owners and partner-veterinarians.
Many students use their own cars to drive to the different teaching location activities.
However, bicycling or even walking is convenient to reach most campus sites.
Students participate hands-on in all clinical activities. They are covered by liability insurance,
even when driving their own cars
6.2.2 Comments
There is a need for enlargement of the case-load in small animals. These numbers of
patients have improved lately and will certainly continue to grow with the opening of the
emergency service.
The low case-load may somewhat hamper the teaching, as during the 2 weeks of intensive
clinical work, students may not be exposed to an adequate number of different case
scenarios. On the other hand, the concomitant low number of students and the half-time in
the clinic during the first semester of the fifth year of the studies may in part compensate for
this possible deficit. The total amount of time spent by the student on clinics will also be
notably expanded in the new curriculum.
Students clearly get a good hands-on and teaching experience during their clinical rotations.
All teaching, including essential manipulations and skills acquired are being logged in the
“Tirocinio” student’s individual logbooks and signed by both the teacher and the student. The
system works well; in fact, students have the option not to countersign any particular item if
they feel that they haven’t acquired the necessary skill. Then the teaching procedure is
offered again. Practical teaching in all species and in all clinical subjects fulfils the required
standards.
Further specialization (i.e. interns, residents, diplomats) is needed.
6.2.3 Suggestions

It is necessary to increase the caseload for small animals. Efforts should be made to
attract Diplomates of the European Colleges to initiate specialization with residency
programs and rotating internships.

Increasing the experience of the young generation of teachers can be obtained by
sending them abroad or by inviting visiting professors.
7 ANIMALS & TEACHING MATERIALS OF ANIMAL ORIGIN
18
FINAL REPORT AS ACCEPTED BY ECOVE
7.1
Findings
Animal Production Area
Students perform practical training in food-producing animals (farm animals) with regards to
breeding and genetics, morphological evaluation, nutrition, rearing techniques and animal
welfare, on live animals within contracted farms. In addition, animal shelters are also
included in cooperative agreements to allow students to carry out practical activity on
nutrition and management of dogs and cats as well.
The agreement of the SVMS with external farms and facilities offers the students’
opportunities to enhance practical activity and to apply the knowledge acquired during the
training performed at the University Farm. The students are given ample opportunity to get
hands-on experience in a variety of clinical activities such as abdominal/rectal ultrasound,
trans-rectal pregnancy examination, wound suturing etc.
Consultations and patient flow service
The Veterinary Teaching Hospital (VTH) is currently open for 52 weeks throughout the year
for seven days a week. Scheduled consultations are from Monday to Friday, from 9.30 to
12:00 a.m. and from to 3:00 to 6:00 p.m. The consultation service is based on appointments.
An emergency care is active both during consultation hours as well as during nights and
week-ends. All services are available for both small and large animals. Animal species
include dogs and cats as well as large animals, mainly horses and bovines but also ovine
and caprine. With regard to total number of cases, it is well known that each animal can
serve as more than one case, both because more than one condition may be present, but
also because a patient may constitute a case in the surgery rotation or for the anaesthesia
and ICU rotation, the diagnostic imaging rotation, internal medicine etc.
A small number of large animals including 4 cows and 4 sheep are presently housed for
teaching purposes. They are typically used during lectures (clinics and animal production) to
demonstrate various non-invasive procedures of clinical examination, physiological functions
related to nutrition and feeding, and animal behaviour. Students are actively involved in the
handling of animals, in performing sedation, intubation anaesthesia, in helping the chief
surgeon as well as in the recovery phase.
Emergency Service
An emergency service is also active during regular consultation hours. This 24-hr emergency
service is staffed by 1 veterinarian and 2 students each for both the small animal and the
large animal service who are on duty from 6:00 pm until 8:00 am of the following day,
providing also intensive care for patients undergoing surgery during the day or needing
continuous care for medical reasons, as well as answering small and large animal
emergency calls from outpatients. Faculty surgeons are on standby (on call) to perform
emergency procedures when needed.
Food Hygiene/Public Health
All students undertake supervised visits to observe the slaughter of all major food producing
species, meat processing plants, cheese factories, and fish markets. A bus is provided for
19
FINAL REPORT AS ACCEPTED BY ECOVE
the class trip to Perugia but otherwise students must make their own travel arrangements,
usually by sharing cars.
External visits during the “Tirocinio” are usually undertaken in the region, but special
arrangements can be made to do this elsewhere by agreement with other Local Health
Authorities.
The new local slaughterhouse is still under construction; material is presently obtained from
other local premises providing organs etc for practical activity in the functional necropsy
areas; animal materials can be stored under refrigeration on site.
Waste disposal appears satisfactory.
7.2
Comments
The ratios of animals available for large animal clinical training are above the EAEVE
reference values.
The new SACD’s building and the 24 hours emergency service will yield in further increase of
clinical cases for practical (clinical) teaching.
7.3
Suggestions
Further efforts should be made to increase the case loads in both small and large animals.
8
LIBRARY & EDUCATIONAL RESOURCES
8.1
Findings
The SVMS Main Library is located in Block 3 - Building C and is divided into three different
areas:

Office (administration area for the head of the library)

Archive / consultation area (with 60 seats for consultation and 6 computers for
electronic resources)

Study/Reading area (with 12 positions)
The loan service shows a decrease of requests for on-site consultation which is
counterbalanced by an increase of the requests for at home consultations over the last two
years.
The relatively restricted opening hours seem problematic. From Monday to Friday the Library
closes at 19:00 h. and it does not open on weekends.
8.2
Comments and Suggestions
The variety of bibliographical resources (books and journals) is sufficiently large, given the
size of the school, mainly when taking into account the small number of students enrolled
and the number of teaching and support staff. However, it would be interesting to increase
20
FINAL REPORT AS ACCEPTED BY ECOVE
the number of available hard copies of reference textbooks suggested by the teachers, and
in general the number of up-to-date textbooks available for loan should be increased in all
areas.
We believe it would be helpful for the students if the library were extending its services at
least per one hour every day.
9
ADMISSION & ENROLMENT
9.1
Findings
Admission is governed by a National examination process; in Camerino the number of
students admitted annually is 25 Italian students plus a small quota of foreign students.
A bridging course is necessary for any student who on admission is identified as deficient in
Basic Subjects such as chemistry, physics, biology and/or biomathematics.
9.2
Comments
The relatively small number of students allows close communication with teaching staff and
very good hands-on experience in practical activities.
9.3
Suggestions
The number of students could probably be increased up to 40 without loss of the above
benefits.
10
ACADEMIC & SUPPORT STAFF
10.1
Findings
The number of teachers involved in the Degree Course in Veterinary Medicine seems to be
adequate if we just check the ratios related with the teaching potential of the school, but the
team considers that the total amount of teaching hours carried out by the teachers is too
high, and keep teachers too often away from research activities. It is also evident that the
number of support staff is by far too low, taking into consideration the needs of the School
for technical support in both teaching and research.
10.2
Comments
The existing shortage of teaching and support staff may, in the medium-term, adversely
affect the quality of practical teaching, delivery of services to the community and also
research opportunities in the School.
10.3 Suggestions
A strategic plan for an increase in the number of teaching and especially of support staff
would augment efficacy and efficiency; we strongly recommend that this should be reviewed
on the university level.
21
FINAL REPORT AS ACCEPTED BY ECOVE
11
CONTINUING EDUCATION
11.1
Findings
Although there are several activities related to continuing professional education, the SVMS
organises, on average, only a relatively low number of courses and continuing education
activities; this is an area which needs to be improved for reaching optimal levels.
Because of the very high teaching load for individual teachers, it is difficult to allow teachers
to participate on a regular basis at external congresses and meetings in order to improve
their own formation and knowledge. Congress participation is largely based on individual
initiatives, receives little financial support and takes place on an irregular basis.
Three Continuing Education courses have been provided for the Official Veterinarians of the
Regional Health Authority in the last 3 years, plus an E-learning platform in 2010-11.
Continuing education provided to the personal and teachers of the Vet School.
We have not found any organisation for continuing education programs for the staff.
However, we received information that this is taken into consideration in the three-year
evaluation that every staff member should submit. Continuing education is not provided to
the animal technician but they would be happy to get it. Contract-professors get continuing
education only on their own initiative and on a voluntary basis.
Continuing education provided to the local veterinarians
Continuing education programs have mainly focused on diagnostic imaging and food
hygiene. This is an important area and it is well done.
11.2
Comments
Continuing education provided to the surrounded veterinarians
As increasing the case load is a priority, other continuing education programs should be
offered in order to support the development of other clinical sciences and to advertise as
much as possible in the community.
11.3 Suggestions
Continuing education provided to staff and teachers of the Vet School.
Staff should receive more support for getting continuing education in and outside of the
university. The faculty or the university should provide support or make compulsory the
attendance of didactic training for every teacher as well as to encourage the continuing
education of everyone.
Inviting « visiting professors » to regularly support the current staff has been helpful in many
universities and should be considered. Visiting professors can provide support in the
technical and clinical services as well as provide continuing education for the veterinary
community and add to internationality. These actions usually contribute to publicity for the
22
FINAL REPORT AS ACCEPTED BY ECOVE
school and improve patient recruitment. In a second step, visiting professors, if Boardcertified, can help organizing residency programs.
Continuing education provided to the local veterinarians
Efforts should be made to increase the amount of continuing professional education offered
to veterinarians working in the region of the Marche and, where the SVMS has particular
expertise, to those from further afield.
Courses can be provided by Diplomates-visiting professors in cooperation with staff
members.
12
POSTGRADUATE EDUCATION
12.1
Findings
PhD programs (“dottorato di ricerca”) are offered and consist in a 3 year program of which at
least 6 months have to be spent at a research institution abroad. After the completion of a
PhD program, a minimum of 3 publications are mandatory of which 1 in an internationally
distributed peer-reviewed journal. PhD lecture courses, concerning subjects such as
statistics, bioinformatics, molecular biology etc, are obligatory but there is no requirement for
a minimum number of course topics and hours. Scientific congresses have to be attended
during the PhD studies. The PhD students earn a salary, which is increased during the
period spent abroad. The PhD thesis is generally written in English and is defended orally in
public. Due to financial restraints, there are presently only 6 PhD students at the Camerino
Faculty. Approximately 30% of the current senior teaching staff has a PhD degree.
Formal residency programs aiming at the European diploma are currently lacking in the
clinical sciences.
School of Specialisation and International School of Advanced Studies in Food Hygiene and
Technology provide training in these subjects for those wishing to undertake the Public
Examination to become Official Veterinarians. Two Diplomates, one PhD student and one
Contract Researcher are involved.
12.2
Comments and 12.3 Suggestions
The Faculty should enhance and encourage the concept of EBVS-specialization by
demanding of all employed Diplomats to establish and to run residency programs.
The “Diplomat status” should be a priority or “condicio sine qua non” when hiring any new
faculty member, especially in clinical sciences.
The Faculty should prepare long-term plans to attract and to employ future Diplomats.
A rotating clinical internship program should be establish – one program for small animals
and one for large animals (equine).
International partnerships should be developed by attracting more foreign PhD students,
promoting resident exchange and by inviting guest lecturers more frequently.
23
FINAL REPORT AS ACCEPTED BY ECOVE
13
RESEARCH
13.1
Findings
The SER does not give much information about the current research activities in the SVMS.
The impression is that the research efforts are more fragmented than cohesive, but during
the visit of the School only limited time was available to further analyze this aspect. However,
the data shown during the visit in the different subject areas indicate relevant research
activities with both regional/national and some international aspects. The level and number of
recent publications is of good quality in some areas.
13.2
Comments
All students are exposed to some research activities (with varying degrees of intensity
according to the selected subject of the mandatory dissertation) during the development of
their theses. This time is spent either carrying out experimental work or writing an in-depth
review paper.
13.3
Suggestions
We recommend introducing centralised coordination of research strategies towards
veterinary themes, especially trying to integrate to some extent basic and clinical sciences
and to integrate research on animal production, animal health and the safety and quality of
food; also to encourage collaboration with national and international third party resources
(industry)
To better commit undergraduate students to research, it would be very attractive to allow
replacement of the thesis monography with an international peer-reviewed publication with
the student as first author.
It would be very interesting for the students of the SVMS to promote their involvement in
research during their entire permanence at the School. This could be done by implementing
different research activities like, for example, intramural student’s scientific congresses
where work would be carried out by students in collaboration with their teachers/PhD
students and presented in a way similar to regular congresses.
24
FINAL REPORT AS ACCEPTED BY ECOVE
EXECUTIVE SUMMARY
The SVMS defined the following general main objectives after the last EAEVE’s evaluation:

To implement the Tirocinio

To change from the old to the new curriculum

To create new physical facilities for the small animal’s clinics

To increment the number of hours devoted to practical teaching

To enhance the number and diversity of cases available for practical clinical teaching
and for necropsy work

To transform the Faculty and Departments into a School with competences in both
teaching and research
We hereby acknowledge that those objectives have all been reached, which translates into
an overall major increase in standards and quality of teaching and services when compared
to the last evaluation.
Many positive aspects emerged during the visit, which consistently matched the SER
content. Amongst the most relevant ones are:

The positive atmosphere that is clearly evident in the establishment, mirroring the
good and close relationship between the students and the teaching and support staff;

The unique but well functioning move to new premises in the township of Matelica;

The relatively low average age of the teaching and support staff, and the high level of
motivation and willingness, which enabled them to deal with the drastic changes that
the faculty has had to overcome in recent years

The excellent relationship of the School with the veterinary profession, the agricultural
and business community and the society in general within the Marche region and
especially within the communities of Matelica and Camerino.

The commitment and dedication of the whole staff and young collaborators in both
the small and large animal clinics, which has enabled them to overcome the
difficulties related to the shortage of teaching and support staff, in order to actually
expose the students to an adequate caseload of horses and, food producing and
companion animals

The awareness of the faculty that good teaching is a the priority

The increase of “hands-on” activity in the new curriculum. The team was able to verify
that all aspects of the learning programmes are covered in the Degree Course of
Veterinary Medicine, which enables a new veterinary graduate to enter, with sufficient
skills, the working community and to face the varied and demanding tasks of the
profession. The courses are properly delivered and include a valuable practical
activity of high quality. During all formal and informal meetings with local
25
FINAL REPORT AS ACCEPTED BY ECOVE
representatives and visiting students, complete satisfaction was expressed with the
teaching programme offered.

The satisfactory condition of most of the new facilities and the high standard of
equipment in some areas.
However the team noted that due to national and local factors, lack of funds is probably the
main problem of the School, which essentially prevents the enrolment of new permanent staff
as well as the possibility of extending or making more stable the appointments of non
permanent staff. We consider the total amount of teaching load for individual academic staff
as too high and the number of support staff as too low Nevertheless, related standards are
acceptable.
The building which hosts the microbiology and infectious diseases laboratories has
insufficient space for proper teaching in any larger groups.
As far as the General Curriculum is concerned, all aspects are covered and the courses are
properly delivered and include valuable high quality practical activities.
The average duration of study time is 7,96 years which we consider excessive. We expect
that the full implementation of the new curriculum will correct this undesirable situation which
also is linked to the problem of “off course” students.
Basic science teaching is satisfactory in all areas; nevertheless a more transparent and
uniform system should be introduced to screen incoming students for adequate basic
knowledge in the EU-listed Basic Subjects (physics, chemistry, animal and plant biology,
biomathematics).
Hands-on teaching and learning is a priority and is successfully implemented in both the
large and small animal clinics. The surgical case-load which is just adequate for the number
of students; it should be monitored and should increase. The lack of ophthalmology teaching
is a negative point and should be corrected. Introduction of rotating internship programmes
and residency programmes should be a strategic priority. There is some staff with European
Board qualifications on faculty without being involved in resident training; EBVSSpecialisation and resident training in as many areas as possible should be a strong
objective
In Animal Production, students are very well trained. and this subject area is without doubt
one highlight of the veterinary education at the School of Veterinary Medical Sciences of the
University of Camerino.
In the area of Food Hygiene and Public Health, training is satisfactory.
All progress of practical and hands-on teaching is recorded and verified in a student logbook.
Graduation is only possible when log book entries are complete and satisfactory. The staff
must be congratulated for the work they have done to demonstrate so clearly how they have
organised their courses and verified the activities that their students undertake.
26
FINAL REPORT AS ACCEPTED BY ECOVE
DECISION BY ECOVE: FULL APPROVAL
However, one minor deficiency (low number of teaching staff) was identified by
ECOVE and is to be rectified as soon as possible.
Annex 1
Student`s Report (optionally separate)
ORGANISATION
The Veterinary Faculty is located in the city Matelica, half an hour away from the campus of
the city Camerino. It is distributed in different places in Matelica, making necessary the use
of private transportation since there is not a public one to connect them. This is one of the
problems even though students organize themselves and are used to bring their own vehicle.
The faculty is very small (approximately 500 students). This characteristic is very important
as it leads to an environment really homely and friendly. Having a low number of students,
the professor- student relationship is more close, allowing a better monitoring of the progress
of each student and a more personalized teaching, improving learning and making nicer.
When they start the career, each student has two types of tutors: the senior ones, that are
professors that lead the student during his whole career, by guiding them, and the junior
ones, that are last year’s students that advise, orientate and help student with every day’s
problems. The junior tutors are selected through interviews. The student’s problems that are
not solved by the tutors are taken to the school board where they are being discussed and
solved.
The installations and the equipment are new; this indicates that the teaching is of good
quality. The university has not its own farm, but it has animals for practices allocated in the
hospital for big animals.
ADMISSION AND ENROLMENT
In the faculty of Camerino, this year they have enrolled only 25 students, since the number of
students of the past years has been decreasing until the visit of the EAEVE, still, Camerino
has reached up to 80 students. The average number of students is 40 per year that would be
the ideal. Before the enrolment, when they finish their studies at school, the students have to
pass an exam consisting of different of two parts; one of general knowledge and one, more
specific, relating to the health science. According to the final grade, every student will have or
not the opportunity to choose a career; higher the grade, more possibilities to enter to a
career.
In Italy, the system of payment of the enrolment of the university is based to the income of
the family, it is known as “rates”, that is to say, the rich families pay more enrolment than the
families with less annual income, being in that way the payment different. Therefore, some
students have free education. This system is fine, since it permits to good, academically,
students, but with less economic possibilities, to have the same opportunities with the
students of better economic position.
27
FINAL REPORT AS ACCEPTED BY ECOVE
Suggestions:
Not enrol over 40 students per course.
STUDENTS ACCOMODATION, SAFETY, UNION FACILITIES, SOCIAL PROGRAMMES
AND SPORT
In the city of Matelica, there are various residences of students in order to accommodate all
the students of the Veterinary School; still, there are several of them that live in shared
houses in the suburbs of the village. The accommodation is very cheap; it does not exceed
the 150 Euros per month per person.
The public transportation is one of the weak points of this faculty; it barely has one to
communicate the different points of the city, making necessary the use of private vehicles.
Still, students organize their route in order to pick up their colleagues.
In the university there is no any place where the students can meet each other and can
socialize, but beside that many of the students belong to different associations of the
university, being very active organizing extra academic activities. Every year, they organize a
trip to meet other European faculties of Veterinary.
According to the University Statute, two students represent all students of the SVMS within
the School Council. Furthermore, three students of the SVMVS have been elected by the
whole student community of the UNICAM for representing all the students of the University:
one within the Administration Council, one within the University Senate and one within the
University Sporting Centre
Regarding to the athletics, the University’s centre of sports is in Camerino, being necessary
to move to this city to do sports. In fact, the SVMS has not its own sport premises, but there
are several agreements with public and private sporting centres located in Matelica that allow
students to use structures at special prices. Once a year, the faculty organizes a day of
sports activities (trophies) to promote it.
One more disadvantage is the lack of a cafeteria; you have to leave the building in order to
eat, going, for example, to the new hospital of small animals or to restaurants with special
prices for students. Anyway, an area devoted to arrange a cafeteria is already present (in
Block 3, Building C) and is going to be working within a short time (as reported in Annex 7,
Plan 4.b.1 of the SER).
Moreover, the city hall of Matelica, has a big cultural proposal for the students; during the
year they offer with low prices or for free various courses.
Suggestions:
Build a cafeteria
Let there be public spaces that encourage student association.
TEACHING METHODOLOGY AND EXAMINATIONS
The students are pretty satisfied with the methods of teaching and with the professors; it has
to be highlighted the very close relationship between professors- students and the whole of
the students.
28
FINAL REPORT AS ACCEPTED BY ECOVE
Electronic resources are well used, even though now the web page is not working; the
lectures are given in ‘Power point’ or in a digital format.
There are “key” lessons which are required to be passed; else the student can not continue
with other lessons.
The exams are oral, like in every university in Italy. This type of examination allows the
student to become fluent when speaking in public, have a global vision of all the materials
given, to apply knowledge, and remember other subjects.
The problem with these tests is the difficulty of assessing students in an objective manner, as
there are more factors involved in further consideration of the responses. The students can
be doing their exams whenever they want to, when they are prepared. They have one
opportunity per month. The exams are public, everyone can see them if they wish to.
Practices are covered during courses (for professionalizing subjects at least 30% of hours
must be practical) and by a system of practices called "tirocinio" which is required by law in
Italy. In the veterinary school of Camerino this system has been distributed starting in the
second year to the fifth year, increasing the number of hours as the student passes the
course.
External practices are truly custom and complete, allowing the students to acquire a major
operation of the various species, letting them work with almost all of them.
The second semester in the 5th year, the tirocinio increases the number of hours, and the
organization is good. The system is distributed in “intensive weeks”. Students alternate two
weeks with an intensive week of lectures throughout the second quarter, allowing them to
give priority to this issue and without worrying about their theory classes.
The practice groups are very small, being the maximum number of 6-7 students, but usually
consist of groups of 4. This is important aspect for the good quality of teaching.
During practical training, students have different facilities and tools to enhance learning.
Almost all room at the two hospitals have cameras and projectors so that students can easily
see the procedures.
In addition, large animal surgery can be seen live on the private network of the school,
allowing the students access them and view them from home or elsewhere in the school.
The small animal hospital, has a multitask room for students to practice and review. It is
equipped with tables, books and material like an ultrasound scan which has been set for
students to gain experience with ecography. In addition, there are two rooms equipped with
chairs and a screen projecting the surgeries. These rooms are used for special surgery and
visited by many students, this allows them to discuss and learn the techniques without
hindering the course of the operation.
Both hospitals have areas of hospitalization for animals with infectious diseases to prevent
transmission to other hospitalized animal (isolation rooms)
Suggestions:
29
FINAL REPORT AS ACCEPTED BY ECOVE
The exam should have a written part and it must have more value in the final result than the
oral part. This will assess the students with greater objectivity.
Increase the hours dedicated to English, for students to acquire more skill when it comes to
practice
TEACHING QUALITY AND THE ASSESSMENT THEREOF
The group of professors of Camerino is quite young, very enthusiastic and most importantly
they are hardworking. This is a very positive aspect for the university. There are several
qualified teachers specialists in Europe and known within their field.
The theoretical and practical lessons are obligatory. The students have a log-book to
demonstrate their attendance.
The involvement of students in the school is very high. The fifth-year students have to do a
final-year project; they are the so-called “thesistas”. A teacher is designated as their tutor and
he is in charge of the researching work of each student.
These students are doing the intensive weeks and they are the base of support of the two
hospitals, along with teachers and technical staff.
Regardless, the so-called "off-course” students are very active as internal students of
different areas. This makes everything to work easier, like it happens in teaching hospitals
where the number of teachers is quite small.
The students evaluate the quality of the teaching method provided. Besides the problems are
transmitted to the student delegates so they can be lead to the Faculty Board in order to
solve them. The vast majority of these problems are solved without any problem and quickly.
One of the problems of this university is the average of years that it takes for a student to
finish their studies, which is around 7.5 years. This may be due to the evaluation system of
the subjects, which requires a lot of preparation by the students. It might be also being
caused for the high number of hours spent in the school during the day, making it difficult for
the students to have a good preparation for the examinations.
Another problem is the lack of teachers. There should be a higher number of teachers to
allow the development of the investigation. That increment of the teachers would also cover
the absence of other teachers at certain times, as many of them have no substitute.
Suggestions:
Create a system of veterinary "resident" students recently graduated who might work as
veterinarians in order to help teachers. That would enable teachers to perform other work
related to teaching and investigation.
Keep the role of the “internal students”, making it possible for students to improve their skills
as future veterinarians.
CLINICAL LEARNING AND HANDS ON APPLICATIONS
There are enough clinical cases to ensure each student having hands-on experience.
30
FINAL REPORT AS ACCEPTED BY ECOVE
Tirocinio is the faculty clinical cases programme which is well structured.. Students have the
opportunity of learning productive management of animals and their handling.
The rest of practical course focus in each professional specialization the students may
choose and those are really complete.
The main problem is that there is not public transport to each farm so they have to organize
sharing cars.
In addition to Tirocinio programme, the students have the chance of doing an internship in
the different services offered by the faculty as volunteers. These internships help them
improving their skills in animals managing at the clinic. It is also good because they help
teachers at the time they learn in different fields.
Small animal’s hospital is really good and has high growing potential. Students have created
digital database of each patient which will be really useful in the future. The small animal’s
rehabilitation area is really good being a reference in Italy.
The Faculty also has some agreements with companies in Italy and other countries where
students may learn procedures to start with an investigation career.
Suggestions:
Some labs are too small so it would be necessary to create a new big lab dedicated
exclusively to teachers’ research and postgraduate work leaving the small labs to graduates
and external analysis.
In infectious diseases cases, although students practice biomolecular techniques for virus
identification, they should also work with viral diseases using classic culture and isolation
techniques.
Create a resident veterinarians system where graduated students may do part of teachers
work to allow them focusing more time on education and research.
It would be necessary to have a technician staff of anatomic room. Is important the study of
the more small animals cases there.
.Since students have courses and practical cases in different blocks it would be recommend
set up a bus service to connect these different places.
It would be also a good idea to offer ophthalmology services in small animal hospital.
Looking the existing agreements, it would recommend keep working in this way signing
agreements with other countries creating research groups within the faculty.
LIBRARY
The library is placed in Block number 3 in the building where theoretical courses are given.
The range of bibliography is wide enough although it would be recommended increase
number of copies of each reference to let more students use them at the same time.
Students may also look up using available computers connected directly online with UNICAM
server. In addition, the university community may connect to WIFI net available in whole
31
FINAL REPORT AS ACCEPTED BY ECOVE
Faculty signing up with a key. There is also a “work room” where students can do their
teamwork.
The main problem is the opening and closing time. From Monday to Friday the Library closes
at 19:00 h. and it does not open on weekend
Suggestions:
Increase number of copies of each reference of the bibliography to improve the ratio
book/student.
Increase opening time to let students use after courses and during exams period.
CONCLUSIONS
The small number of students gives a lot of potential to the Camerino Veterinary Faculty.
This fact let lecturers teach in a more personal way doing a great follow up on their students.
As a result, students are really involved with the university and the profession. Teachers and
the rest of employees generate really good ambience.
Clinical cases are really complete and students have the opportunity of learning about many
different domestic animal species.
It would recommend keeping working in international research agreements to increase the
visibility of the Faculty in Europe. In addition, the University should keep offering exchange
programs with other universities.
32