Eraldo Affinati L`uomo del futuro Mondadori, 2016

Transcript

Eraldo Affinati L`uomo del futuro Mondadori, 2016
Eraldo Affinati
L’uomo del futuro
Pages 177
Book Excerpt and Translation Sample
L’uomo del futuro © 2016 Mondadori
English Translation © Alex Valente
Foreign Rights
Grandi & Associati
[email protected]
Mondadori, 2016
I maschi indossano pantaloncini corti della Diadora e magliette del
Barcellona. Appena mi vedono restano ipnotizzati di fronte alla mia
pelle bianca. Le femmine hanno vesti multicolori; i dop­pi orecchini che
esibiscono sul lobo e sui padiglioni auricolari le fanno assomigliare a
bamboline. Vado oltre gli ultimi banchi e gli allievi mi seguono con lo
sguardo torcendo il busto. Appena il maestro li richiama, si rimettono
in posizione.
Vista da dietro, la scolaresca torna a essere una schiera di nu­che rivolta
in direzione della lavagna. Deludere le loro aspettati­ve, sprecare i talenti
di cui dispongono, inaridire le fonti del sa­pere che questi bambini
rappresentano, sarebbe peccato mortale. Stanno seduti ai banchi mezzi
scassati ma pochi hanno penne o matite per scrivere. Recitano se stessi
in bella copia: ciò che do­v rebbero essere, se tutto andasse per il verso
giusto...
L’aula è un grande ambiente con il pavimento in terra battuta, una
vetrata ai lati, le sedie rosse e blu distribuite intorno ai tavo­li, a metà
fra sala da ballo, garage e ripostiglio. Dalla porta d’in­gresso sbuca una
mucca, incerta sul da farsi. Il bambino con la scritta “Torres” disegnata
sulla maglietta corre subito a scacciar­la via. Batte sulla groppa, grida e
strepita finché l’animale retro­cede e lui riprende il suo posto dietro al
banco.
Sono arrivato stanchissimo, perché anche stanotte abbiamo dor­mito
fuori sulla brandina per il caldo. Ogni tanto mi svegliavo, le stelle
parevano cadermi addosso: una griglia luminosa degna di miglior
causa, avrei potuto dire, pensando alla povertà del vil­laggio in cui
mi trovavo, ma la natura è cieca, non conosce di­stinzioni sociali. Lo
splendore del cielo africano dispensa le sue meraviglie a chiunque. Io
mi sentivo un intruso: ladro di una bel­lezza che non meritavo.
Il maestro distribuisce il manuale di lingua inglese. Gli scolari
lo fissano attenti, pronti a rispondere alle domande che fra poco
farà. Diversi sfogliano il quaderno cercando la pagina dove pren­dere
appunti. È un gioco di teste in movimento. Una macchina di nervi in
tensione. La squadra delle prodezze. In un cartello attac­cato alla parete
c’è l’elenco degli iscritti, le materie, l’orario dei do­centi. In un altro si
leggono alcune avvertenze sulle norme igieni­che da osservare. Prima
dell’entrata, in un bugigattolo pieno di carte, arnesi da lavoro e fogli
sparsi, ho visto l’ufficio del preside.
È una delle tante scuole disperse ai margini della foresta, di qua dal
fiume che irriga il più piccolo Paese africano, inserito come una spada
dentro il fodero del Senegal. I maestri vivono con le loro famiglie nelle
stesse capanne di paglia e argilla dove abita­no tutti. Arrivano da Banjul,
la capitale, o da Dakar, retribuiti dai governi locali, oppure, nel migliore
dei casi, da fondazioni euro­pee. Bastano pochi dollari per farli partire.
Quello che ho cono­sciuto io si chiama Alì, è un ragazzo alto, snello,
snodato. Asso­miglia a Barak Obama da giovane. Potrebbe essere un
pugile, o un corridore.
Mangio seduto accanto a lui raschiando il riso con le mani den­tro
la grande ciotola posta a terra, insieme alla moglie col figlio ancora in
fasce. Saranno le sei del pomeriggio: l’ora della cena perché poi la luce
d’improvviso scompare e ogni azione diventa più difficile. Manca l’elettricità. I pannelli solari della Comuni­tà europea funzionano poco. Non
c’è l’acqua corrente. L’econo­mia del villaggio dipende dai pozzi, distanti
mezzo chilometro dalle prime abitazioni. Bisogna caricare le damigiane
sul carretto trainato dagli asini e fare la spola dalla mattina alla sera per
soddisfare le varie necessità. Con questi recipienti di plastica, che a noi
servono per trasportare il vino o il carburante, qui ci si lava, si mangia,
si fa tutto.
Il maestro cerca di parlare inglese coi suoi allievi. Conosce an­che
l’idioma locale, il palar: si legge “pular” ed è bello sentirlo de­clamare
dai più piccoli che per farlo aprono la bocca come se do­vessero formare
una bolla di sapone.
Alì insegna i verbi, i nomi, costruisce le frasi, detta e corregge. Resterà
a Sare Gubu un anno intero. La mattina sta a scuola. Il pomeriggio va a
trovare i suoi studenti per controllare se fanno gli esercizi. S’intrattiene
coi familiari. Prega nella moschea. Offre consigli. Se c’è da scrivere un
documento ufficiale, l’imam si ri­volge a lui. È un ingranaggio essenziale nella vita della comuni­tà, senza rivestire alcuna carica politica o
religiosa. I bambini nati nelle capanne ai margini del deserto dovranno
percorrere una strada molto più lunga rispetto a quella della mag­gior
parte dei loro coetanei che abitano in altre zone del mondo. Sono
destinati a raggiungere traguardi intermedi, appesantiti da un ritardo
cronico. Imparare a leggere e scrivere sarebbe già tan­to. Non pochi
apprezzano i campionati di calcio che si svolgono nel Vecchio Continente. Guardano le partite della Premier League, della Bundesliga o
della Serie A dai televisori satellitari monta­ti alla bel e meglio nei cortili
dove la notte vengono ammassa­te le capre e sperano di poter diventare
un giorno Samuel Eto’o, Drogba, Balotelli, chissà come, chissà quando.
Osservo il neonato attaccato al seno della moglie di Alì: forse lui ce la
farà a lasciarsi dietro la miseria, perché è il figlio del maestro. Un privilegiato. La donna potrebbe essere una mia allieva di se­conda superiore.
Si alza per prendere qualcosa e, con gesto natu­rale, senza nemmeno
guardarmi, mi mette il piccolo in braccio.
È un batuffolo d’umanità spumeggiante, un groviglio di carti­lagini in
formazione, il nucleo germinale del tempo, non soltan­to suo, anche mio,
di tutti noi. Attraverso di lui ripartiamo, ci ri­mettiamo in moto. Avanti,
ragazzi! Accarezzando il cranio lucido come una palla da biliardo di
questo individuo della mia specie, ho l’impressione di toccare la matrice
dell’insegnamento, il suo senso più compiuto e profondo: consegnare
il testimone. Rinno­vare la tradizione. Accendere il fuoco. Baciare il
futuro. Accettare la morte. Alì mi sorride mentre le ombre tropicali
implacabili già ci sommergono, come se avesse intuito ciò che penso.
Eraldo Affinati
L’uomo del futuro
Translation by Alex Valente
Mondadori, 2016
The boys wear short Diadora shorts and Barcelona t-shirts. As they
see me, they are mesemerised by my white skin. The girls wear multicoloured clothes; the double earrings, one on the lobe, one on the auricle,
makes them look like some kind of doll. I walk towards the desks at the
back and the students follow me with their eyes, twisting their torsos.
As soon as the teacher calls them, they all return to their original
position.
Seen from behind, the classroom is a rank of napes, faces
turned towards the blackboard. To disappoint their expectations, waste
the talents they already show, let the source of knowledge that these
kids signify dry up would be the worst kind of sin. They sit at precarious desks, only a couple have pens or pencils to write with. They are
playing the part of themselves, if everything were as it should.
The classroom itself is a big area with a clay floor, a window on
one side, red and blue chairs arranged around the tables, somewhere
between a ballroom, a garage, and a storage room. From the entrance, a
cow peeks in, curious. The kid with the ‘Torres’ t-shirt sprints to shoo it
away. Slaps it on the back, shouts, yells until the animal backs away, and
the boy takes his place at his desek again.
I arrived exhausted, last night we had to sleep outside because
of the heat. I’d wake up every now and then, and the stars felt like they
were crashing on top of me: a luminous grid worthy of a better cause,
I could’ve said, thinking of the poverty of the village I was in – but
nature is blind, it doesn’t discriminate. The wonders of the African
sky are a gift to anyone and everyone. I felt like an intruder: stealing a
beauty that I didn’t deserve.
The teacher hands out the English textbook. The students look
at him carefully, ready to answer the questions he’ll pose shortly. Several
leaf through their notebooks to find a page to take notes. It’s a game of
moving heads. A machine of tending nerves. A team of prodigies. On a
sign pinned to the wall, a list of the students, the subjects, the teachers’
times. Another has hygiene guidelines. Before the entrance, in a nook
filled with papers, tools, and scattered documents, I saw the headmaster’s office.
It’s one of the many schools hiding on the outskirts of the
forest, on this side of the river that brings water to the smallest African
country, slid like a sword in the scabbard of Senegal. The teachers live
with their families in the same huts of straw and clay as everyone else.
They come from Banjul, the capital, or from Dakar, paid by local governments or, in the best of cases, by European organisations. A handful
of dollars is enough to convince them. The one I met is called Alì, he’s a
tall young man, slender, flexible. He looks like a young Barack Obama.
He could be a boxer, or a runner. I eat sitting next to him, scraping the rice with my hands out of
the communal bowl on the floor, with his wife and their newborn son. It
must be six o’clock in the evening: dinner time, because light suddenly
disappears and everything becomes more complicated. Elecricity fails.
The solar panels from the EU do very little. There is no running water.
The village’s economy relies on the wells, about half a kilometre from
the first buildings. They have to load the jugs onto the mule cart, and
work tirelessly from morning to evening to cater to all needs. These
plastic containers, which we use for wine or petrol, people here wash,
themselves and belongings, eat, drink, everything.
The teacher tries speaking in English to the students. He also
knows the local dialect, Polar: it’s pronounced ‘pular’, and it’s wonderful
to listen to from the young students, who open their mouths as if they
were blowing soap bubbles.
Alì teaches verbs, nouns, sentence structure, dictates lessons,
evaluates the students’ work. He will stay in Sare Gubu a year. School
in the morning. In he afternoon, he visits his students to make sure
they’re doing their homework. He chats with their families. Prays in
the mosque. Offers advice. If there’s need for an official document to be
written, the imam asks him for help. He’s a crucial part of the community’s life, without holding any authority, political or religious.
The children born in the huts closer to the desert will have
to walk a much longer path compared to their peers in other parts of
the world. They’re destined to achieve intermediate goals, burdened
by regular lateness. Learning to read and write would already be so
much. Quite a few follow with passion the football games from the Old
Continent. They follow the Premier League, the Bundesliga, the Serie
A, on satellite TVs propped up haphazardly in courtyards reserved for
goats overnight, and dream of becoming the next Samuel Eto’o, Drogba,
Balotelli, who knows when, who knows how.
I observe the newborn feeding on his mother, Alì’s wife: maybe
he will have a better chance of fleeing a life of misery, being the son of
a teacher. He’s privileged, in a way. The woman could easily be one of
my high school students. She stands up to get something, and quite
naturally, without looking or saying anything, props the child in my
arms.
He’s a dumpling of effervescent humanity, a bundle of growing
carthilage, the germinating core of time, not just his own, but mine,
everyone’s. Through him we start again, leave again. Onwards, people!
Stroking the bald skull of this small member of my species, I feel like
I’m touching the matrix of teaching, its quintessential meaning: hand
over the baton. Renew traditions. Start the fire. Embrace the future.
Accept death. Alì smiles at me, as the implacable tropical shadows
already engulf us, as if he understands perfectly what I’m thinking.