5 M documento 15 maggio 2016

Transcript

5 M documento 15 maggio 2016
Liceo Ginnasio Luigi Galvani
Bologna
Anno Scolastico 2015 – 2016
Classe 5^M
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
Bologna, 15 Maggio 2016
IL PRESIDENTE
_________________________________________
Indice
Presentazione del corso
pag. 3
Presentazione della classe
pag. 4
Composizione del Consiglio di Classe
pag. 5
Finalità e obiettivi comuni della programmazione di classe
pag. 6
Indicatori della valutazione
pag. 7
Attività di approfondimento e potenziamento
pag. 9
Attività di recupero e sostegno
pag. 9
Simulazioni delle prove scritte d’esame
pag. 10
Relazioni individuali e programmi dei docenti
pag. 17
2
Presentazione del corso
La sezione scientifica internazionale ad opzione italo-inglese si caratterizza come un corso di studi
ad indirizzo scientifico particolarmente ricco ed articolato, che si pone come obiettivo
fondamentale quello di potenziare le abilità linguistiche e culturali degli allievi.
Afferiscono all’area linguistica le discipline: Italiano, Inglese, Francese, Latino, all’area storicosociologica le discipline: Storia, Filosofia, Storia dell’Arte, Religione; all’area scientifica le
discipline: Matematica con elementi di Informatica, Fisica, Scienze Naturali, Educazione fisica.
Agli insegnamenti liceali, attuati sulla base dei programmi Brocca, si affianca il potenziamento
della Lingua Inglese nell’ambito del Programma dell’Università di Cambridge, che prevede il
conseguimento di IGCSE (International General Certificate of Secondary Education): si tratta di un
percorso che contempla la compresenza di esperti madrelingua e che conduce ad un titolo specifico
per ogni disciplina ed è riconosciuto a livello internazionale; per gli studenti che desiderano
accedere alle università di lingua inglese o a diverse università italiane esso costituisce titolo
preferenziale e di credito.
Gli studenti possono superare fino a sette IGCSE, a partire dal terzo anno; all’interno dei cinque
raggruppamenti previsti da questo tipo di programma sono stati scelti gli esami relativi alle
seguenti discipline:
group 1 (Languages): gli studenti devono sostenere due esami. Sono stati
scelti: “English as a second Language” e “Foreign Language: French
(entrambe le discipline hanno la compresenza dell’esperto madrelingua);
 group 2 (Humanities and Social Sciences): gli studenti devono sostenere un
esame; è stata indicata come disciplina “Geography” (insegnata nel biennio
con la compresenza dell’esperto madrelingua);
 group 3 (Sciences): gli studenti devono sostenere due esami; quali opzione
sono state scelte ” Biology” e “Physics” (entrambe sostenute da compresenza );
 group 4 (Mathematics) : gli studenti devono sostenere un esame,
obbligatoriamente “Mathematics” (sostenuta da compresenza);
 group 5 (Creative, Technical and Vocational): gli studenti devono sostenere un
esame; è stato scelto “Art and Design: Phography”, il cui insegnamento
prevede la compresenza e l’insegnamento delle tecniche mediante laboratorio
fotografico.
Le sessioni d’esame previste sono due: una a maggio-giugno e una a novembre di ciascun anno.

Gli studenti possono in genere effettuare gli esami al livello richiesto dalle loro capacità: di base
(core), avanzato (extended). Per l’esame di base si potranno ottenere solo le valutazioni C, D, E, F,
G; per l’avanzato le valutazioni A*,A, B, C.
3
Situazione iniziale e progresso della classe
La classe è composta da 20 alunni, 8 femmine e 12 maschi.
Nel corso del triennio la composizione del corpo docente ha subito modifiche in particolare per gli
insegnamenti di Fisica e Storia dell'Arte, come si può evincere dalla tabella più sotto riprodotta.
La maggioranza degli allievi ha mantenuto nel tempo un positivo atteggiamento di disponibilità al
dialogo educativo, sia nel rapporto con i docenti, sia nelle relazioni interpersonali. Il profitto è stato
sempre di livello medio alto in particolare si segnalano alcune punte di eccellenza.
Alcuni studenti, inoltre, si sono impegnati con ottimi risultati in attività, sia legate ad alcuni
progetti offerti dalla scuola (come nel caso del progetto EEE e della mostra “Ars mercatorum), sia
extrascolastiche.
La classe ha partecipato ad uno stage a Bordeaux, nel corso del quarto anno per due anni, nelle
classi seconda e terza, agli stages in Gran Bretagna per la preparazione agli esami IGCSE. Come
previsto dall’indirizzo scientifico internazionale di cui la classe fa parte, gli alunni hanno sostenuto
i seguenti esami IGCSE e certificazioni in lingua straniera:
A*
A
B
C
D
E
F
Geography
3
1
9
6
-
-
-
Mathematics
5
6
6
1
-
-
-
English
1
8
9
2
-
-
-
French
18
1
-
-
-
-
-
Physics
6
5
2
4
1
-
-
9
3
8
-
-
-
-
2
1
4
3
6
3
-
Biology
Art & Design
Photography
DELF
B2
B1
19
20
Relativamente alla lingua inglese, invece, si segnala come la classe, con la sola eccezione di sei
studenti, che si sono fermati al livello linguistico B2 (ottenendo la Certificazione FCE), abbia
conseguito eccellenti risultati, attestati dal raggiungimento della certificazione CAE (livello C1 del
Framework Europeo) e PCE (livello C2, il massimo del quadro di riferimento Europeo) . Nel
dettaglio, dieci ragazzi sono in possesso del C1 e quattro del Proficiency, di cui due che lo hanno
passato con votazione A. Pertanto, la stragrande maggioranza della classe ha una padronanza
linguistica pari, o di poco inferiore, a quella di un madrelingua.
Il Consiglio di Classe sottolinea, infine, che un'allieva ha riportato il punteggio massimo (A*) in
tutti gli esami IGCSE, il livello C2 in Lingua Inglese e il punteggio più alto (95.5/100) dell'intera
Regione Emilia Romagna nel conseguire la certificazione in Lingua Francese DELF B2.
4
Il Consiglio di Classe
Disciplina
Lettere
Numero ore
(tra parentesi le ore
di compresenza con
esperto)
4
Docente
Dalla
classe
Simonetta Zaniboni
3°
Matematica
5
Marilena Nanni
1°
Fisica
4
Ivan Poluzzi
4°
Inglese
4 (2)
1°
Francese
3 (1)
Paola Noli
Esperto: Owen Moore
Ebe Nannoni
Esperto: Christine Vullo
Maria Franca Faccenda
1°
Scienze naturali
4
1°
Storia e filosofia
2e3
Giovanna Salvato
3°
Storia dell’arte
2
Cesari Maria Rosa
5°
Ed. fisica
2
Procaccio Maria Antonella
1°
Religione
1
Giacomo Coccolini
1°
5
Finalità e Obiettivi trasversali della Programmazione di Classe
Il Consiglio di classe ha fissato quali obiettivi generali per il triennio quelli di seguito elencati, fatta
salva la libertà didattica prevista dalla normativa, in accordo con la programmazione individuali:
Obiettivi comportamentali (saper essere)
Obiettivo fondamentale del Consiglio di classe è stato il potenziamento dell’attenzione alla
socialità che porta ogni alunno a comprendere la necessità di:
- saper lavorare nel gruppo classe in modo armonico e collaborativo attraverso una
partecipazione attiva
- sapersi confrontare ed essere disposti a risolvere divergenze di opinioni e problemi, dando
spazio al dialogo e al confronto biculturale anche tenendo conto della tipologia del corso
- sapersi porre di fronte alla realtà in modo autonomo, attivo e problematico, assumendo
consapevolmente impegni e responsabilità
- aver cura e rispetto dell’ambiente, di se stessi, degli altri e delle norme
Obiettivi cognitivi (sapere)
Acquisizione di:
- contenuti precisamente individuati e collegati
- una visione articolata e approfondita del sapere e dei saperi nelle loro correlazioni
- una disponibilità motivata e razionalmente fondata a comprendere il mondo
contemporaneo nei suoi molteplici aspetti in modo critico e attraverso il confronto col
passato: attualità del passato e storicità del presente
Obiettivi di abilità (saper fare)
Acquisizione di un metodo che sia ordinato e coerente, pur nel rispetto delle singole attitudini e
capacità. In particolare si è cercato di potenziare l’attitudine a:
- ascoltare, osservare, riflettere, formulare un’opinione, trarre conclusioni, preparare un
intervento;
- reperire e usare strumenti didattici e di ricerca differenziati (appunti, manuali, saggi critici,
…), redigere schede, schemi, grafici, ecc. al fine di costruire percorsi di studio e/o di
approfondimento motivati ed autonomi;
- saper cogliere lo specifico di ogni disciplina per potenziare il proprio interesse verso di
essa e verso la cultura;
- compiere operazioni di analisi, sintesi, rielaborazione di testi, astrazione e
concettualizzazione;
- mettere in relazioni conoscenze e informazioni all’interno della stessa disciplina o anche in
ambiti diversi e tra discipline diverse al fine di spiegare fatti, eventi, tematiche e
problematiche;
- intervenire in una discussione in relazione al tema trattato; sostenere e discutere una tesi,
organizzando un discorso secondo efficaci e precise tecniche argomentative;
- saper gestire i tempi di lavoro in rapporto ai programmi anche in maniera autonoma.
Obiettivi didattici comuni a tutte le discipline
Acquisizione progressiva delle seguenti abilità:
- avere coscienza della lingua come sistema complesso e differenziato e come struttura del
pensiero
- avere coscienza di registri, linguaggi settoriali e scelte stilistiche e del loro uso nella
comunicazione
6
-
possedere codici linguistici ricchi, articolati e flessibili
saper ordinare ed esporre, secondo un filo logico, fatti e fenomeni osservati.
Criteri per l’attribuzione dei voti e livelli di valutazione comuni a tutte le
discipline
VOTAZIONE
CRITERI CORRISPONDENTI
3
Indica carenze gravissime nell’acquisizione dei contenuti, nel metodo di studio e
nell’atteggiamento (totale ignoranza dei concetti fondamentali delle discipline e delle
relazioni che intercorrono fra i vari elementi; impossibilità di orientarsi nelle verifiche
orali e scritte; disinteresse in classe e mancanza di impegno nel lavoro individuale).
4
Indica carenze gravi a livello sia cognitivo sia metodologico (non conoscenza dei
concetti fondamentali delle discipline e delle relazioni che intercorrono fra i vari
elementi; incapacità di orientarsi nelle verifiche orali e scritte, nonostante siano
talvolta colti i temi fondamentali del quesito posto; impegno insufficiente).
5
Indica un insufficiente raggiungimento degli obiettivi minimi previsti a livello
cognitivo e metodologico (insufficienti conoscenze dei concetti fondamentali delle
discipline e delle relazioni che intercorrono fra i vari elementi; limitata capacità di
orientarsi nelle verifiche orali e scritte, nonostante siano colti i temi fondamentali del
quesito posto; impegno non sempre adeguato).
6
Indica il raggiungimento dei livelli minimi di conoscenze e competenze previsti
(conoscenza dei concetti fondamentali delle discipline e delle relazioni che
intercorrono fra i vari elementi; capacità di orientarsi nelle verifiche orali e scritte e di
cogliere i temi fondamentali del quesito posto; impegno sufficientemente regolare).
7
Indica una acquisizione corretta delle conoscenze, una discreta padronanza delle
competenze connesse col piano di studi, un impegno responsabile ed autonomo.
8
Indica il pieno raggiungimento degli obiettivi: sicura acquisizione dei contenuti, uso
corretto delle competenze, atteggiamento autonomo e costruttivo in ogni fase
dell’attività didattica.
9
Indica ottima padronanza dei contenuti e pieno raggiungimento delle competenze,
autonomia e sicurezza nel lavoro, atteggiamento propositivo e partecipativo in ogni
fase dell’attività didattica.
10
Indica un livello di eccellenza nel raggiungimento di tutti gli obiettivi: eccellente
padronanza dei contenuti, uso sapiente e autonomo delle abilità e competenze,
atteggiamento maturo e responsabile.
7
Criteri per l’attribuzione del voto di condotta
VOTAZIONE
CRITERI CORRISPONDENTI
Indica che lo studente si è reso responsabile di una o più delle seguenti azioni: 1.
danni a persone o cose; 2. comportamento violento o contrario alle leggi dello
Stato, tale da mettere in pericolo l’incolumità propria e/o altrui o da ledere la
dignità e il rispetto della persona; 3. uso improprio del telefono cellulare, come
5
videocamera o fotocamera, avvenuto senza il consenso preventivo della persona
(o voto ad
ripresa e/o con modalità ed effetti lesivi della dignità altrui; 4. utilizzo reiterato
esso inferiore) del telefono cellulare durante i compiti in classe. 5. frequenza molto irregolare e
discontinua, caratterizzata anche da numerose entrate in ritardo e uscite anticipate.
Tali infrazioni sono sanzionate sul registro di classe e/o da uno o più richiami
della Dirigenza.
Indica che lo studente si è reso responsabile di una o più delle seguenti azioni: 1.
ha tenuto un atteggiamento teso ad ostacolare l’attenzione propria e/o dei
compagni e, più in generale, un comportamento di disturbo nei confronti dei
compagni e/o dell’insegnante, poco rispettoso delle norme del Regolamento
6
d’Istituto, sanzionato con più di due note sul registro; 2. ha dimostrato
discontinuità nella frequenza (anche con entrate in ritardo e uscite anticipate) e
modesto interesse verso l’attività scolastica; 3. ha utilizzato un abbigliamento e un
atteggiamento poco rispettosi del contesto educativo e dell’istituzione scolastica.
Tali comportamenti sono segnalati da note sul registro.
Indica che lo studente ha espresso un impegno palesemente inferiore alle proprie
potenzialità ed ha manifestato una partecipazione scarsa al dialogo educativo:
7
deve, quindi, progredire nell’acquisizione di una più consapevole responsabilità
individuale.
Indica che lo studente ha espresso partecipazione costruttiva ma non costante;
segnala un recupero della motivazione circa il saper essere ed un maggiore
8
impegno circa il saper fare. Indica, infine, un progresso nella crescita personale e
nella capacità di rispettare persone e ruoli.
Indica che lo studente ha dimostrato attenzione ed impegno assidui, che ha
9
partecipato in modo attivo e costante al dialogo educativo, crescendo a livello
umano e culturale, e che è capace di una equilibrata autovalutazione.
Indica che lo studente ha manifestato salda motivazione allo studio e
all’approfondimento personale; si è dimostrato capace sia di collaborare con
10
compagni e docenti sia di esprimere in modo corretto la propria opinione. Indica
infine comportamento improntato a senso di responsabilità, spirito di iniziativa e
affidabilità.
8
Attività di approfondimento e potenziamento
 Gli allievi aderenti al progetto “Extreme Energy Events”, oltre alla attività di ricerca
prevista, hanno partecipato alla conferenza del prof. Ciotti di UNIBO su “Buchi neri ed
onde gravitazionali”, il giorno 12 aprile 2016, presso questo Istituto. Nel novembre del
2014 una studentessa ha presentato l'attività EEE del Liceo alla conferenza nazionale della
collaborazione, tenutasi al Centro “E. Majorana” di Erice . Nel novembre 2015 uno
studente ha svolto una relazione alla conferenza nazionale della collaborazione EEE,
tenutasi l' Accademia delle Scienze dell'Università di Bologna, dal titolo “Misura della vita
media dei muoni”.
La classe, nella sua totalità, ha partecipato alle seguenti attività:
 Stage di biotecnologie presso l' “Opificio Golinelli” nei giorni 10 e 11 marzo.
 Visita ai laboratori di ricerca degli Istituti Ortopedici Rizzoli
 Seminario Musica – Letteratura , a cura della prof.ssa Chiara Mazzi (1 h. in orario
curricolare prof.ssa Zaniboni), dal titolo “I nuovi linguaggi musicali del novecento”
 Incontro con la prof.ssa Angela Felice (Centro studi Casarsa) sulla poesia friulana di P.P.
Pasolini.
 Torneo tra le scuole di “Ultimate freesbe”.
 Viaggio istruzione a Vienna e Praga.
 Visita alla mostra “Bruegel”, presso Palazzo Albergati.
Attività di Recupero e Sostegno
Il Consiglio di classe, attenendosi alle indicazioni contenute nel POF del corrente anno scolastico,
ha attivato, per gli alunni che hanno dimostrato carenze nella preparazione di base, in orario
curriculare e/o extracurriculare, tutte le forme di recupero disciplinare e/o metodologico ritenute
opportune e ravvisate nei consigli dei classe di metà quadrimestre, o negli scrutini del primo
quadrimestre.
Si è valorizzata particolarmente l’attività di recupero curriculare in itinere, che si è ritenuta
didatticamente più funzionale per il recupero effettivo, considerata anche la tipologia degli allievi.
Per quanto riguarda il recupero extracurricolare, oltre alle modalità previste dal POF (recupero per
discipline/ per aree disciplinari/ metodologico) sono stati realizzati sportelli didattici pomeridiani
su appuntamento e un corso di recupero in matematica tenutosi dopo gli scrutini del I trimestre,
della durata di 6 ore e tenuto da un docente esterno all'Istituto.
9
Simulazioni delle prove scritte d’esame
Prima e seconda prova scritta
Il consiglio di classe ha deliberato di svolgere una simulazione della prova scritta di italiano che è
stata effettuata in data 3 maggio 2016 ed una simulazione della prova scritta di matematica
(proposta ministeriale) in data 29 aprile 2014.
Per la valutazione sono state adottate le seguenti griglie:
10
11
- GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA SIMULAZIONE DI SECONDA PROVA SCRITTA LICEO GINNASIO LUIGI GALVANI
CANDIDATO ________________________________________________ CLASSE _________
VOTO _____/15
Problemi
CIITERI PER LA VALUTAZIONE
Quesit
(Valore massimo
attribuibile 75/150
per ognuno)
P.T.
(Valore massimo attribuibile 75/150 = 15x5)
1
2
≤35
≤ 35
≤7
≤7
≤7
≤7
≤7
≤7
≤7
≤7
≤7
≤7
≤ 20
≤ 20
≤4
≤4
≤4
≤4
≤4
≤4
≤4
≤4
≤4
≤4
Q1
Q2
Q3
Q4
Q5
Q6
Q7
Q8
Q9
Q10
CONOSCENZE
Conoscenza di principi, teorie, concetti, termini, regole, procedure,
metodi e tecniche
CAPACITA’ LOGICHE ED ARGOMENTATIVE
Organizzazione e utilizzazione di conoscenze e abilità per analizzare,
scomporre, elaborare. Proprietà di linguaggio, comunicazione e
commento della soluzione puntuali e logicamente rigorosi. Scelta di
procedure ottimali e non standard.
CORRETTEZZA E CHIAREZZA DEGLI SVOLGIMENTI
12
Correttezza nei calcoli, nell’applicazione di tecniche e procedure.
Correttezza e precisione nell’esecuzione delle rappresentazioni
geometriche e dei grafici.
≤ 15
≤ 15
≤3
≤3
≤3
≤3
≤3
≤3
≤3
≤3
≤5
≤5
≤1
≤1
≤1
≤1
≤1
≤1
≤1
≤1
COMPLETEZZA
Problema risolto in tutte le sue parti e risposte complete ai quesiti
affrontati.
≤1
≤1
Totali
TABELLA DI CONVERSIONE DAL PUNTEGGIO GREZZO AL VOTO IN QUINDICESIMI
Punteggio
0-3
4-10
11-18
19-26
27-34
35-43
44-53
54-63
64-74
75-85
86-97
98-109
110-123
124-137
138-150
Voto
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
13
Terza prova scritta
Il consiglio di classe ha deliberato di svolgere due simulazioni di terza prova scritta che si sono
svolte, con le modalità indicate, nei giorni :
Data
02/02/2016
16/04/2016
Tipologia
Discipline coinvolte
Durata
B
(3 quesiti – 10 righe
cad.)
Inglese, Scienze,
Storia, Francese
4ore
Inglese, Filosofia,
Scienze, Storia dell'
Arte
4 ore
A
(30 righe)
Per la valutazione si è utilizzata la seguente griglia
INDICATORI
PUNTEGGIO
MASSIMO
ATTRIBUIBILE
ALL’INDICATORE
1. Padronanza del
semplice linguaggio
specifico
2. Conoscenze e
competenze riferite agli
argomenti richiesti
3. Capacità di sintesi e/o
collegamento ed
integrazione delle
conoscenze e
competenze
Di seguito i testi delle prove.
4 punti
8 punti
3 punti
LIVELLI
PUNTEGGIO
□ Scarso
fino a 1
□ Mediocre
1,5
□ Sufficiente
2
□ Discreto
3
□ Buono
3,5
□ Ottimo
□ Scarso
4
fino a 4
□ Mediocre
5
□ Sufficiente
6
□ Discreto
7
□ Buono
7,5
□ Ottimo
□ Scarso
8
fino a 1
□ Mediocre
1.5
□ Sufficiente
2
□ Discreto
2,5
□ Buono/Ottimo
3
Tipologia B
Massimo 10 righe per ogni risposta.
FRANCESE
1.
Comment Chateaubriand décrit-il le « mal du siècle » ?
2. Pourquoi Les Misérables ont-ils eu un grand succès populaire?
3. Présentez La Comédie humaine et justifiez ce titre.
LINGUA E LETTERATURA INGLESE
1. Referring to what you have read about the Victorian period, describe the different phases of
that age and their main characteristics.
2. Refer to Dicken’s “Hard Times”. Explain how Mr Gradgrind reflects the spirit of the
mechanical age and state the author’s view of education.
3. Dickens often used the Bildungsroman genre in his novels. What different development of
it can you find in “Oliver Twist” and in “Great Expectations”?
SCIENZE NATURALI
1. Cosa si intende per mutazione puntiforme? Definisci quali tipi conosci e forniscine almeno
un esempio.
2. Durante la duplicazione del DNA, uno dei due filamenti è detto "lagging strand" o
"filamento in ritardo"; perchè? A cosa sono dovute le diverse modalità di sintesi dei due
filamenti di DNA?
3. Che cosa sono i repressori? Come vengono prodotti? In che modo consentono a una cellula
procariotica di adeguarsi all’ambiente esterno?
STORIA
1. Delinea le teorie contenute nell’enciclica Rerum Novarum di Leone XIII e perché
rappresentò un momento decisivo per la storia della Chiesa cattolica.
2. Spiega quali diversi presupposti sulle trattative per la pace contrapponevano il presidente
americano Wilson e Inghilterra e Francia e motiva il “parziale” fallimento dei suoi 14
punti.
3. Spiega quali diversi presupposti sulle trattative per la pace contrapponevano il presidente
americano Wilson e Inghilterra e Francia e motiva il “parziale” fallimento dei suoi 14
punti.
Tipologia A
Massimo 30 righe per ogni risposta
STORIA DELL'ARTE
Manet sosteneva che il pittore doveva “essere del proprio tempo e fare quello che si vede” e nel 1863 traduce
tale assunto nel celebre “La colazione sull’erba”. Si tratteggi il contesto in cui si inserisce l’opera fornendo
anche una descrizione analitica del dipinto. Si chiarisca poi il motivo per cui la cultura ufficiale grida allo
scandalo davanti al nudo di Manet mentre in precedenza aveva accettato, pur con qualche riserva, le nudità
della “Libertà che guida il Popolo” di Delacroix e della “Paolina Borghese” di Canova.
SCIENZE NATURALI
Il moto di rotazione della Terra: descrizione, prove e conseguenze.
FILOSOFIA
Dopo aver spiegato cosa intende Schopenhauer per volontà di vivere, illustra il processo di
redenzione etica proposto, spiegando le motivazioni addotte dal filosofo.
INGLESE
Explain what Modernism meant both in poetry and in novel writing and describe what technical
features the writers adopted to convey their ideas.
16
STORIA DELL’ARTE
Libro di testo adottato: AA.VV – “ Il nuovo Vivere l’arte”, Dall’Ottocento a oggi, vol.3,
B. Mondadori
CONTENUTI
NEOCLASSICISMO
-
J. J. Winckelmann. Il primato del logos e l'ideale della kalokagatia. A. R. Mengs e il
Parnaso di Villa Albani su modello del Parnaso di Raffaello. Il Neoclassicismo,
inquadramento generale concettuale del movimento (fotocopia).
-
Canova, la formazione veneziana tardo-rococò sull’esempio dei virtuosismi settecenteschi
(Corradini, Pudicizia, Cappella Sansevero); le opere giovanili: Orfeo ed Euridice, Dedalo e
Icaro. Trasferimento a Roma, incontro con l'antichità e con l'ideale neoclassico propugnato
da J. J. Winckelmann. Commento a Teseo; Tomba di Clemente XIV; Amore e Psiche;
Paolina Borghese; Ebe; Monumento funebre a Maria Cristina d'Austria. Il tema della morte
nel neoclassicismo; la politura del marmo e l'uso della cera rosata.
-
J. L. David: la vita, i soggiorni romani e l’impegno politico. Commento a: Il Giuramento
degli Orazi; Bonaparte valica il Gran S. Bernardo; La Morte di Marat
-
F. Goya, la vita, le disillusioni politiche, la malattia, le pitture nere. Commento a: il
Parasole; le Majas (Venere di Urbino di Tiziano; Olympia di Manet); Ritratto della famiglia
di Carlo IV di Borbone; 3 maggio 1808 fucilazione alla Montaña del Principe Pio (Manet,
Uccisione dell'imperatore Massimiliano; Picasso, Massacro in Corea, Capa 1936,
Miliziano- fotografia-), Saturno che divora uno dei suoi figli (fotocopia esplicativa del
contesto storico dell'opera di Manet).
ROMANTICISMO
Sintetica panoramica del Sublime dal Περὶ Ὕψους del I sec. d.C al Sublime Sette-Ottocentesco,
osservazioni e note (fotocopia).
W. Turner, dalla ripresa del paesaggio classico seicentesco alla dissoluzione della forma nel colore.
Commento a: C. Lorrain: Imbarco della regina di Saba; Turner: Didone costruisce Cartagine;
Castello di Caernarfon; Petworth Park; Pesca notturna; Pioggia, vapore, velocità; La valorosa
Téméraire; L'incendio alla Camera dei Lords e dei Comuni 1834. Turner e le opere legate alla
Teoria dei colori di J. W. Goethe [Zur Farbenlehre, 1810]: Mattina dopo il Diluvio (1843), Sera
prima del Diluvio (1843), Annibale attraversa le Alpi 1812; colori complementari; sintesi di nuovi
pigmenti (fotocopia).
C. D. Friedrich, il quadro come visione interiore, la personalità, il modus vivendi e il modus
operandi. Commento a: Viaggiatore in un mare di nebbia: struttura classica e contenuti romantici;
Croce della montagna-Altare di Tetschen- , la nuova pala d'altare, commenti e critiche dell'epoca;
Abbazia nel querceto: la rievocazione del Medioevo e il rovinismo; Monaco in riva al mare
(Rothko), Mare di ghiaccio e la natura matrigna (Ernst).
T. Gericault: la vita, le consuetudini bohemienne, il soggiorno romano, la passione per i cavalli, la
morte prematura. Il Corazziere ferito e la visione antieroica della guerra; la Zattera della Medusa:
contenuti, fonti, impianto compositivo e prospettico, il cannibalismo; i dipinti con i resti anatomici,
i ritratti di Alienati e la committenza di E. J. Georget, autore della "Discussion", 1826 sugli aspetti
medico-legali dei criminali affetti da follia.
E. Delacroix: storia e politica nella pittura romantica francese. Le considerazioni dell'artista sulle
qualità della luce a seguito del soggiorno africano, la verità dei colori all' aperto, la Barca di Dante
e la scomposizione dei colori nelle loro componenti primarie. Commento a: La Barca di Dante
(fotocopia); Massacro di Scio, Libertà che guida il Popolo, Donne di Algeri.
F. Hayez, e la voce del romanticismo italiano, pittore di storia, il richiamo al Medioevo, l'eco del
Melodramma; commento a: Pietro Rossi; Meditazione; il Bacio (fotocopia con le diverse versioni);
Romeo e Giulietta; I due Foscari (I due Foscari, Byron e Verdi); Pensiero malinconico (tema della
Vanitas); Vaso di fiori alla finestra di un harem, ultima opera dell'artista novantenne.
REALISMO
G. Courbet, il realismo, l'attività politica, la Comune, la vicenda della colonna Vendome,
commento a: Le ragazze sulla Senna, Gli Spaccapietre; Le Vagliatrici di grano, Funerale ad Ornans
e l'Atelier del pittore, capolavoro dell’artista. Confronto tra le opere di Courbet e alcuni dipinti
caravaggeschi alla ricerca di tratti comuni di due protagonisti del filone naturalistico della pittura.
Nuove scoperte emerse su Caravaggio nel 2010 a seguito della campagna di studi promossa per il
4^ centenario della morte dell’artista.
E. Manet, la vita e il ruolo delle figure femminili tra cui in particolare quello della modella e
pittrice Victorine Meurent, il rapporto con gli Impressionisti, la malattia. Visione di alcune opere di
Manet ispirate ai maestri del passato tra cui: Ninfa colta di sorpresa con richiami alla Betsabea di
Rembrandt e Uccisione dell'imperatore Massimiliano con richiami al 3 maggio 1808 fucilazione
alla Montaña del Principe Pio di Goya. I capolavori: Dejeuner sur l’herbe e Olympia, le novità
contenutistiche e tecniche, i modelli cinquecenteschi, le critiche. Il Bar delle Folies Bergerès, il
Ritratto di Zola, Il Ritratto di Berthe Morisot con mazzo di violette (fotocopia ms).
C. Monet: l' Impressionismo, la prima mostra del 1874 presso il fotografo Nadar, novità tecniche e
contenutistiche, il colore locale, le ombre colorate, Impression soleil levant, Donna col parasole,
Gare S Lazare (confronto con Pioggia, vapore velocità di Turner 1844), la serie delle Cattedrali di
Rouen. Veduta di Venezia S. Maria della Salute, Vedute di Londra Houses of Parliament, Giverny,
il giardino e lo stagno, il Ponte giapponese, le Ninfee, opere di vari formati fino alle grandi tele ora
all Orangerie. Il divenire-dinamismo come archè. L’ultimo Monet, ponte tra naturalismo e
informale.
18
Varietà di linguaggi tra i pittori impressionisti: visione e commento di: C. Pissarro, Boulevard
Montmartre di notte, 1897; E. Degas, La lezione di danza, 1873-1875, L’assenzio, 1875-1876, Le
stiratrici, 1884-1886; P.A. Renoir, Moulin de la Galette, 1876, La Colazione dei canottieri, 1881; G.
Caillebotte, I rasieratori di parquet 1875, Tempo di pioggia a Parigi 1877, Boulevard des Italiens
ca 1880 (fotocopia).
SIMBOLISMO
-
Böcklin, l'Isola dei morti, la Peste.
-
Il Post-impressionismo: V. Van Gogh la vita, la malattia, la follia, la ricerca del senso della vita,
il rapporto con Gauguin, il litigio del 23 dicembre 1888, il suicidio. Commento a: Mangiatori
di patate; Autoritratto con cappello di feltro; Autoritratto con orecchio bendato; La stanza;
Notte stellata; Campo di grano con volo di corvi (fotocopia).
-
P. Gauguin: una vita straordinaria in fuga dall'Occidente positivista e conformista. Il sintetismo,
il cloisonnisme, abolizione della prospettiva, la bidimensionalità, il primitivismo e il
sincretismo con i richiami alla spiritualità orientale (Indonesia)(fotocopia). Commento a:
Visione dopo il sermone; Autoritratto (I miserabili); Ia Orana Maria; Lo spirito dei morti
veglia di notte; Bagnanti. Il contesto esistenziale del Fregio della vita, testamento spirituale
dell’artista (fotocopia).
-
P. Cezanne, la ricerca della essenza, la scomposizione del reale, la pennellata costruttiva,
commento a: Colazione sull'erba; La Casa dell’impiccato; Il ponte di Maincy; Tavolo di
cucina; Giocatori di carte; La Montagna di S. Victoire; Le Grandi Bagnanti (1898)
-
E. Munch, la vita, i lutti, la personalità, lo stile. Il tema della malattia e della morte (fotocopia).
Commento a: La bambina malata; Pubertà; Autoritratto all’inferno; l’Urlo; Sera in Corso Karl
Johann; La danza della vita; Morte nella stanza della malata; Madre morta e bambina; Morte di
Marat. Il Chiaro di luna e la lettura in chiave psicoanalitica del dipinto.
AVANGUARDIE STORICHE
-
Lineamenti delle Avanguardie storiche; i grandi collezionisti: Peggy Guggenheim,
mecenate di artisti avanguardisti e il Museo di Palazzo Venier a Venezia.
-
I Fauves, H. Matisse, il predominio del colore: commento a: Lusso, calma e voluttà;
Armonia in rosso, Gioia di vivere, La musica, La danza.
-
Die Brücke: l’Espressionismo drammatico dei pittori tedeschi: M. Pechstein, Scena nel
bosco; E. L. Kirchner, Nollendorf Platz; Strada a Dresda; Potsdamer Platz; Marcella. E.
Nolde: Sera d’autunno; Ballerina (litografia).
19
-
Il Cubismo, P. Picasso: il periodo blu (Poveri in riva al mare); il periodo rosa (I
saltimbanchi); l’invenzione del cubismo (Les Demoiselles d’Avignon); il cubismo analitico
(Ritratto di Ambroise Vollard); il cubismo sintetico (Natura morta con sedia impagliata);
Guernica.
Il Futurismo, U. Boccioni: Forme uniche di continuità nello spazio; La città che sale; G.
Balla: La mano del violinista; Bambina che corre sul balcone.
20
FISICA
Libri di testo:
Halliday, Resnick, Walker – Fondamenti di Fisica. Vol. 2 - Zanichelli
Halliday, Resnick, Walker – Fondamenti di Fisica. Vol. 3 - Zanichelli
Contenuti
Il campo elettrostatico







Il campo elettrico
Il potenziale elettrico
L'energia potenziale elettrica
I condensatori
Carica e scarica di un condensatore
La teoria microscopica della corrente elettrica
La legge di Gauss
Il campo magnetico statico





La forza di Lorentz
Azione di un campo magnetico su di una corrente elettrica
Campi magnetici generati da correnti elettriche: la legge di Biot-Savart
La legge di Ampere
La legge di Gauss



La legge di Faraday-Neumann-Lenz
Campi elettrici indotti
La legge di Ampere-Maxwell

Le equazioni di Maxwell in forma integrale
L'induzione elettromagnetica e le equazioni di Maxwell
Teoria semi-classica della radiazione

Lo spettro della radiazione

La struttura delle onde elettromagnetiche

Energia e vettore di Poynting

Intensità della radiazione

Polarizzazione: la legge di Malus

Interazione classica radiazione-materia
◦ potere emissivo, assorbente, riflettente
◦ principio di inversione
◦ legge di Kirchhoff
◦ modello di corpo nero
◦ legge di Stefan-Boltzmann
21
◦ legge di Wien

Legge di Planck del corpo nero: i quanti

Teoria di Einstein dell'effetto fotoelettrico
La relatività ristretta



I postulati di Einstein
◦ Conseguenze
▪ relatività della simultaneità
▪ “dilatazione” temporale
▪ “contrazione” di Lorentz
Meccanica relativistica
◦ quantità di moto
◦ energia
◦ particelle senza massa
La struttura dello spazio tempo
◦ diagrammi tempo-spazio
◦ intervallo spazio-temporale
Introduzione alla quantizzazione

Esperimenti “delle due fenditure”

Relazione di De Broglie

Esperimento di Franck e Hertz

Teoria dell'atomo di idrogeno

Emissione ed assorbimento della radiazione

La funzione d'onda
◦ interpretazione dell'esperimento della doppia fenditura
◦ interpretazione di Born della funzione d'onda
◦ funzione d'onda di un elettrone libero
◦ indeterminazione e disuguaglianze di Heisenberg
Introduzione alle fisica delle particelle elementari
I costituenti della materia

Il Modello Standard

Struttura degli adroni dei bosoni e dei leptoni
Gli apparati sperimentali

I principi costruttivi degli acceleratori di particelle: il Large Hadron Collider (LHC) del
CERN

I principi di funzionamento del Compact Muon Solenoid (CMS) del CERN
22
ITALIANO
Libri di testo adottati: AA. VV., Letteratura Storia Immaginario, Vol. 5-6, G.B.Palumbo editore
Dante, Paradiso (edizione a scelta dello studente)
Si è affrontato, in prospettiva storica, lo studio della letteratura italiana dell’Ottocento e del primo
Novecento con riferimenti agli sviluppi successivi. La materia è stata organizzata intorno alla
ricostruzione della fisionomia di alcuni degli autori più rappresentativi e alla relazione con le
diverse problematiche culturali ad essi collegate.
Gli studenti sono stati indirizzati ad una trattazione di carattere storico letterario incentrata sui testi
letti e sulle opere ad essi connesse, tale da permettere di cogliere per ciascuno scrittore il rapporto
diacronico tradizione/innovazione in ambito letterario e le connessioni sincroniche con il quadro
culturale di insieme, italiano ed europeo.
La tipologia dei testi letti mira a focalizzare l’attenzione dello studente sulle fasi principali
nell’evoluzione del genere lirico da un lato e di quello narrativo dall’altro, senza tralasciare il
discorso sul teatro, anche se in misura meno continuativa. Tramite i testi letti si è dato spazio anche
alle trasformazioni del linguaggio letterario e ai mutamenti intervenuti nel rapporto fra l’artista e il
pubblico. Nelle indicazioni e tra i suggerimenti di lettura collegati al programma si è dato spazio
anche ad autori di ambito sia europeo, sia extra europeo meno noti agli studenti al fine di
promuovere una più profonda sensibilità alla lettura: iniziativa raccolta da alcuni studenti con
entusiasmo e consapevolezza.
La classe nella maggioranza ha consolidato la capacità di cogliere gli aspetti sia tecnici della
letteratura, sia storico-culturali e di far emergere i collegamenti interdisciplinari con l’arte, la storia,
la musica e la filosofia, dimostrando inoltre interesse per approfondimenti personali, oggetto di
discussione in classe. Alcuni studenti in particolare hanno raggiunto livelli di eccellenza ed altri
hanno consolidato e mantenuto nell’arco del triennio un buon livello nel rendimento Alcune
iniziative offerte dalla scuola come il seminario Letteratura-Musica, tenuto dalla prof.ssa C. Mazzi
ed avente per oggetto i nuovi linguaggi musicali del 900 e ed altri incontri nell’ambito del progetto
di rete “ Pasolini nostro contemporaneo “ hanno suscitato negli studenti interesse e
partecipazione.
I metodi di insegnamento prevalenti sono stati la lezione frontale e gli approfondimenti personali
anche da parte degli stessi studenti. Le verifiche sono state almeno 2 per l’orale e 3 per gli scritti, in
tutti gli ambiti delle tipologie di prove previste dall’esame di Stato.
Programma di Lingua e Letteratura Italiana
Il romanzo: l’evoluzione del romanzo. Analisi e confronti fra le tipologie di romanzo
dall’Ottocento al Novecento
G. Leopardi – Vita e opere
dallo Zibaldone – La teoria del piacere
dai Canti Alla luna
L’infinito
La sera del dì di festa
La quiete dopo la tempesta
Il sabato del villaggio
Canto notturno di un pastore errante dell’Asia Minore
A se stesso
La ginestra
dalle Operette Morali – Dialogo della Natura e di un Islandese
Dialogo di Federico Ruysch e delle sue mummie: Coro
dei morti
Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere
Dialogo di Tristano e di un amico
Dialogo di Plotino e di Porfirio
Il romanzo europeo tra Romanticismo e rappresentazione sociale
La letteratura italiana all’indomani dell’unità
La Scapigliatura
E. Praga
da Penombre
- Preludio
G. Carducci
da Rime nuove Congedo
Pianto antico
San Martino
da Odi barbare Nevicata
Il Verismo
Giovanni Verga I Malavoglia: lettura integrale e confronto con E.Zola, la Prefazione a La Fortuna
dei Rougon e brani dal Romanzo Sperimentale
da Vita dei campi - Rosso Malpelo
da Mastro Don Gesualdo - La morte di Don Gesualdo
da Novelle rusticane -La roba
24
La letteratura per l’infanzia: Collodi, De Amicis, Vamba
Confronto con il Naturalismo francese
Il Romanzo del secondo ottocento
L.Tolstoj,
daAnna Karenina, La morte di Anna
Tendenze del teatro europeo fra Ottocento e Novecento
E. Ibsen Casa di Bambola
Estetismo, decadentismo: confronti con il Simbolismo europeo
P. Verlaine
da Jadis et naguére
C. Baudelaire da Les fleurs du mal
Arte poetica
Corrispondenze
L’albatros
Spleen
G. Pascoli
da Poesie e Discorsi
- E’ dentro di noi un fanciullino
da Myricae - Novembre
Il lampo
Il tuono
X Agosto
Lavandare
L’assiuolo
dai Canti di Castelvecchio Il gelsomino notturno
Nebbia
dai Poemetti: Italy
G.D ’Annunzio
da Maia
da Alcyone -
- Laus vitae (vv.1-63)
La pioggia nel pineto
Dal Poema Paradisiaco Consolazione
da Il piacere - L’eroe esteta: il ritratto di Andrea Sperelli
da Notturno - Ho gli occhi bendati.
Le riviste: l’area vociana. Ambienti e temi
Italo Svevo
da Senilità : Inettitudine e “senilità”(cap.1)- La pagina finale del romanzo:la
“metamorfosi strana di Angiolina “(cap.14)
25
La coscienza di Zeno: lettura integrale
Il disagio dell’esistenza borghese: confronto con F. Kafka, La metamorfosi e Lettera al padre.
Luigi Pirandello
Il fu Mattia Pascal – Uno, nessuno centomila - Sei personaggi in cerca d’autore( lettura integrale di almeno uno a scelta )
L’uomo dal fiore in bocca- (lettura integrale )
da L’umorismo - Il sentimento del contrario
da Novelle per un anno
- Ciàula scopre la luna.
Futurismo e futurismi
F. T. Martinetti dal Manifesto teorico della letteratura futurista:L’antologia e la nuova sintassi
dal Manifesto del Futurismo
C. Govoni
da Rarefazioni e parole in libertà - Il palombaro
Confronti con Apollinaire
A. Palazzeschi , Chi sono?; Lasciatemi divertire
La scuola crepuscolare
Corazzini
U.Saba
da Piccolo libro inutile , Desolazione del povero poeta sentimentale
dal Canzoniere Amai
A mia moglie
Mio padre è stato per me l’assassino
Trieste
Città vecchia
da Scorciatoie e raccontini- Un grande poeta minore: D’Annunzio
La poesia “onesta”
G.Ungaretti
dall’ Allegria
da
Il dolore
-
In memoria
Veglia
Soldati
Girovago
I fiumi
Il porto sepolto
Natale
Sono una creatura
San Martino del Carso
Fratelli
Commiato
- Fa dolce e qui vicino passi
Non gridate più
26
da Sentimento del tempo – La madre
*E. Montale
da Ossi di seppia
- Non chiederci la parola
Spesso il male di vivere ho incontrato
da
- Avevamo studiato per l’aldilà
Ho sceso, dandoti il braccio almeno un milione di scale
L’alluvione ha sommerso il pack dei mobili
Piove
Satura
*A. Moravia, Gli indifferenti
La noia
Lettura integrale di uno dei due romanzi, a scelta
*P. Pasolini, Una vita violenta
Ragazzi di vita
Lettura integrale di uno dei due romanzi, a scelta
da Scritti corsari
da Poesie in forma di rosa, Supplica a mia madre
*I.Calvino,
da “La giornata di uno scrutatore”
* Autori e testi affrontati dopo il 15 maggio.
Dante, Paradiso
Canti : I-II (vv.1-21)-III-VI-X-XI-XII-XV-XVI-XVII- XXXIII
27
MATEMATICA
CONTENUTI DIDATTICI
RIPASSO: Funzioni goniometriche. Equazioni e disequazioni goniometriche.
Ripasso del concetto di funzione, di dominio e codominio di funzione, in campo reale.
Funzioni reali di variabile reale. Insieme di esistenza, condominio.
Classificazione di una funzione.
Funzioni pari, dispari, periodiche.
Intervalli di positività di una funzione.
Unità didattica 1:Limit di funzioni e di successioni.
Intorni aperti e chiusi;intorno di un punto, intorno di infinito.
Punti isolati e punti di accumulazione.
Concetto intuitivo di limite.Limiti finiti e infiniti.
Verifiche in base alla definizione di limite.
Calcolo di limiti. Calcolo di limiti nelle forme indeterminate .
Limiti notevoli. Infinitesimi e infiniti.
Teoremi fondamentali sui limiti: teorema dell’unicità del limite, teorema della permanenza del
segno, teorema del confronto (tutti con dimostrazione).
Operazioni sui limiti (somma e prodotto di funzioni con dimostrazione).
Successioni:successioni monotone, limitate, illimitate.
Successioni convergenti e divergenti. Limiti di successioni monotone.
Progressioni aritmetiche e geometriche.
Concetto di serie numerica.
Serie divergente, convergente, geometrica(semplici esercizi).
Serie telescopiche.
Unità didattica 2:Contnuità.
Definizione di funzione continua.
Punti di discontinuità.
Discontinuità di 1°, 2°, 3° specie.
Asintoti verticali, orizzontali, obliqui.
Teorema di Weierstrass, teorema del valor medio, teorema dell’ esistenza degli zeri.
Unità didattica 3:Derivate.
Definizione di derivata e suo significato geometrico.
Rapporto incrementale e suo significato geometrico.
Calcolo di una derivata.
Derivate di alcune funzioni elementari.
Derivata della funzione costante, della funzione logaritmica.(con dim.).
Derivata della funzione esponenziale, della funzione seno e coseno.(con dim.).
Derivata della funzione somma (con dim.), prodotto, quoziente, della funzione composta.
Derivata della funzione reciproca.
Derivate successive.
Unità didattica 4: Massimi e minimi di una funzione.
Definizione di massimi e minimi relativi e assoluti.
Punti di massimo, minimo, flesso a tangente orizzontale.
Studio e rappresentazione di funzioni .
Teoremi fondamentali del calcolo differenziale:Teoremi di Rolle, Cauchy, Lagrange (tuti con dim)
Teorema di De L’Hospital(con dim)
Concavità, convessità, flessi.
Problemi di massimo e minimo assoluti.
Tangenti ad una curva in un punto.
29
Unità didattica 5:L’ integrale indefinito.
Funzioni primitive di una funzione data.
Significato geometrico dell’integrale indefinito.
Proprietà dell’integrale indefinito.
Integrali indefiniti immediati.
Integrazione mediante scomposizione della funzione integranda.
Integrazione per sostituzione.
Integrazione per parti.
Unità didattica 6: L’integrale definito.
Area del trapezioide.
Approssimazione di un integrale definito.
Calcolo dell’ integrale definito.
Significato geometrico del teorema della media.
Funzione integrale.
Teorema di Torricelli-Barrow(con dim)
Grafico della funzione integranda e grafico della primitiva.
Calcolo di aree di domini piani.
Area del segmento parabolico, della regione delimitata dall’ellisse.
Calcolo di volumi col metodo delle sezioni.
Volume dei solidi di rotazione.
Unità didattica 7: L’integrale generalizzato.
Definizione di integrale generalizzato.
Integrali generalizzati del primo e del secondo tipo col relativo calcolo.
30
Unità didattica 8: calcolo approssimato.
Calcolo approssimato delle radici di un’equazione.
Metodo di bisezione.
Metodo dei rettangoli e dei trapezi.
Unità didattica 9:Distribuzioni di probabilità.
Variabili aleatorie e distribuzioni discrete.
Distribuzione binomiale.
Variabili aleatorie e distribuzioni continue.
Distribuzione di Poisson. Distribuzione normale.
Unità didattica 10: equazioni differenziali.
Equazioni differenziali del primo ordine.
Equazioni differenziali a variabili separabili.
Equazione differenziale di Bernoulli.
Equazioni differenziali del secondo ordine(cenni): omogenee e non omogenee.
L’unità didattica n.10 sarà svolta presumibilmente dopo il15 maggio.
31
LINGUA E CIVILTA’ FRANCESE
Obiettivi programmati e conseguiti
Comprendere un testo(sia concreto che astratto), anche di carattere letterario, cogliendone pure gli
aspetti secondari.
Saper esporre in modo corretto e fluido i contenuti studiati, sia di attualità che di carattere
letterario, interagendo con l’interlocutore.
Saper formulare e motivare un giudizio personale sugli argomenti studiati operando gli opportuni
collegamenti con altre discipline e con le proprie conoscenze personali.
Saper produrre, un testo chiaro e scorrevole su argomenti letterari o di attualità precedentemente
trattati, sfruttando in modo adeguato le proprie conoscenze grammaticali e lessicali.
Libro di testo: G. F. Bonini, M. C. Jamet, P. Bachas, E. Vicari, Ecritures... Les Incontournables.
Anthologie littéraire en langue française, Novara, Valmartina, 2012.
Un parcours de la littérature française du 19ème au 20ème siècle
Premier romantisme :
- Le XIXe siècle, le contexte historique: l’épanouissement du Romantisme .
Réalisme et symbolisme. Mots clés du XIXe siècle: lyrisme, mal du siècle, naturalisme, parnasse,
positivisme, réalisme, romantisme, symbolisme. [Notes supplémentaires données aux élèves].
Nouvelle situation de la littérature après la Révolution, diffusion étendue de l'écrit, "le sacre de
l'écrivain" (Écritures, p. 206-217)
- Situation de Mme de Staël et de Chateaubriand. (E. p. 26-27 et 34)
Chateaubriand et ses mémoires (E. p. 218, 226-227)
Chateaubriand et le mal de vivre
« La mort d'Atala » Atala
« Levez-vous vite, orages désirés » (lecture commentée)
« Un état impossible à décrire » René
«L'étrange blessure» René
« D'où vient l'envie d'écrire? » Mémoires d'Outre-Tombe
- Mme de Staël, libéralisme, féminisme et cosmopolitisme (E. p. 228-231 textes 1, 2)
« L'alliance de l'homme et de la nature » De l'Allemagne
« Poésie classique et poésie romantique » De l'Allemagne
Lyrisme et combats romantiques:
- Sentimentalité et lyrisme: Lamartine (E. 232-37 texte 2)
« Le lac» Méditations poétiques
Hugo, la légende d'un siècle (E. 256, 264-267 textes 6 et 7)
« L'Alouette » Les Misérables
« La mort de Gavroche » Les Misérables
-
Le roman: Balzac ou l’énergie créatrice (E. 268, 276-77, textes 1, 3, 4, 5, 6)
Le Napoléon des Lettres. Un travailleur infatigable (les débuts difficiles; un galérien de plume et
d'encre). L'art de Balzac: l'observation minutieuse; l'argent comme moteur.
« Ecrivain, un métier difficile » Les Illusion perdues
« L'odeur de la pension Vauquer » Le père Goriot
33
« La soif de parvenir » Le père Goriot
« Je veux mes filles » Le père Goriot
« Une étrange inscription » La Peau de chagrin
- Stendhal l'italien.
Le réalisme subjectif de Stendhal. (E. 278, 288-89)
De Beyle à Stendhal, À la suite de Napoléon - Les charmes de Milan - La vie terne à Paris - Le
retour en Italie. Le romancier de l'énergie. L'égotisme - Le réalisme. Le beylisme, la "chasse au
bonheur" et la recherche du vrai.
« Combat sentimental » Le Rouge et le Noir
Le roman Le Rouge et le Noir était à lire en version intégrale
Le sens de l'oeuvre
- La tentation de l'autobiographie
- Le héros stendhalien
- Stendhal entre romantisme et réalisme
- Stendhal et l'amour
Panorama littéraire et culturel (E. p. 290-295, 297) :
Le Romantisme français - Le préromantisme français - La génération romantique française Romantisme et classicisme - Les grands thèmes romantiques: le culte du moi; le refus de la raison;
le sentiment religieux; la célébration de la nature; la fuite dans l'espace et dans le temps;
l'engagement politique, social et religieux - Le roman pendant la période romantique.
Entre réalisme et symbolisme (p. 300-309)
Le Parnasse (notes)
- Flaubert ou le roman moderne (E. 314, 324-5 textes 1, 2, 3, 4)
«Lectures romantiques et romanesques» Madame Bovary
34
«Le bal » Madame Bovary
« Maternité » Madame Bovary
« J'ai un amant » Madame Bovary
Le roman Madame Bovary était à lire en version intégrale
Du réalisme au naturalisme (E. 340-343)
Le courant réaliste - Stendhal et la chronique – Balzac et la recréation de la société – Flaubert et le
style – Le naturalisme – Les précurseurs – Zola, le théoricien du naturalisme – Disciples et
dissidence.

Zola: une épopée “naturaliste“ (E.152, 160-161 texte 4)
Présentation d' Emile Zola par Maupassant
L'Affaire Dreyfus
« Quatre heures du matin chez les Maheu » Germinal
« Qu’ils mangent de la brioche... » Germinal
« Une masse affamée » Germinal
Un tournant dans l'histoire de la poésie
-
Baudelaire, un itinéraire spirituel (E.344, 355-357 textes 1 et 6)
« Spleen » Les Fleurs du Mal
« L’invitation au voyage » Les Fleurs du Mal
Musique et visions: Verlaine et Rimbaud (E. 358, 368-369)
-
Verlaine, une musique rêveuse
L' « Art poétique » de Verlaine (E. 366)
« Chanson d’automne » Poèmes saturniens
35
-
Rimbaud, une poésie visionnaire (E.192-199 texte 6)
« Ma bohème » Poésies
« Le bateau ivre » Poésies

Apollinaire et la rupture
« Il pleut » Calligrammes
« Zone » Alcools
Le surréalisme (252-254, 260-261)
- André Breton
« L'écriture automatique » Le manifeste du Surréalisme
- Paul Eluard
« La courbe de tes yeux » Capitale de la douleur
« Liberté » Poésie et Vérité
Un aperçu sur le roman contemporain
- Marcel Proust (266, 272-273)
« La petite madeleine » Du côté de chez Swann
- Jean-Paul Sartre et l'engagement (E. 452, 456-457)
« Parcours existentiel », La Nausée (E. 358, 368-369)
- A. Camus, de l'Absurde à l'Humanisme (E. 458, 464-465)
« Aujourd'hui, maman est morte », L'Etranger
« Alors j'ai tiré », L'Etranger
36
*« La tendre indifférence du monde », L'Etranger
Le roman L'étranger était à lire en version intégrale
Articles de critique littéraire polycopiés sur les auteurs étudiés.
* svolto dopo il 15/5
Vision du film Les Misérables de Josée Dayan
Vision intégrale du film Le père Goriot de Robert Vernay
Vision intégrale du film Madame Bovary de Claude Chabrol
Vision du film Germinal d’Yves Allegret
Ecoute-compréhension d’un document audiovisuel sur Sartre et Camus
Préparation au DELF B2
I risultati dell'esame DELF B2 sono stati per alcuni alunni brillanti: in questa classe ci sono stati i
punteggi più alti non solo del Galvani e di Bologna, ma anche di tutta l'Emilia Romagna(primo
premio vinto da un'alunna della classe).
Certilingua per coloro che hanno presentato la candidatura
Au cours de la quatrième année stage linguistique à Bordeaux d’une semaine
37
FILOSOFIA
Libro in adozione: ABBAGNANO/FORNERO, LA FILOSOFIA, PARAVIA
La classe è composta di 20 studenti, iscritti al corso di Liceo scientifico internazionale ad opzione
italo-inglese, tutti provenienti dalla precedente 4M.
Lo svolgimento dei programmi è stato svolto regolarmente, anche se non si è avuto tempo
sufficiente per una più estesa lettura dei test filosofici ed una estensione ai temi del mondo
contemporaneo, per la dispersione oraria e la partecipazione a numerosi impegni
interdisciplinari o esterni.
CONOSCENZE
Gli alunni, in relazione alla conoscenza delle principali problematiche filosofiche conoscono i
principali temi e problemi dell’Ottocento e della prima metà del Novecento. La maggior parte della
classe è in grado di individuare problemi, operare confronti e collegamenti. Il livello di conoscenza
è discreto/buono per la maggioranza della classe, tranne qualche singolo che comunque dimostra
sufficienti conoscenze e con alcune punte di eccellenza, per il livello di conoscenze, comprensione,
rielaborazione e approfondimenti personali
La preparazione della classe è quindi adeguata: l’impegno quasi sempre presente anche e
generalmente continuo, così come lo studio domestico; soprattutto è da rilevare per alcuni la
capacità di rielaborazione personale e di relazione/confronto tra argomenti, autori e diversi ambiti
disciplinari. La classe si è sempre dimostrata interessata agli argomenti proposti, soprattutto a
quelli più legati agli autori e argomenti filosofici del nostro secolo e a temi del presente, che sono
però stati trattati, come detto sopra, in modo marginale.
COMPETENZE
Gli allievi sanno comprendere e analizzare le finalità e il senso dell’analisi filosofica, usando un
lessico e una terminologia generalmente adeguati. Sono in grado di collocare gli eventi nello
spazio e nel tempo, fornendone una sintesi pertinente e, per alcuni, spesso arricchita di riflessioni
personali.
CAPACITÀ
Sono in grado di leggere e comprendere un semplice testo filosofico, di inserirlo nella realtà
storico-culturale e, per alcuni, di collegarlo con altre discipline. Una parte è in grado di studiare in
modo autonomo, non manualistico e scolastico, con capacità di sintesi e rielaborazione personale.
METODO D’INSEGNAMENTO E VERIFICHE
Lezioni frontali di esposizione e sintesi degli argomenti; partecipazione attiva attraverso il dialogo e
la discussione critica; esposizioni individuali di approfondimenti svolti.
Verifiche orali e prove scritte a domande semi-strutturate (tipologia B e A).
PROGRAMMA DI FILOSOFIA
1 - IL CRITICISMO: I. KANT
La Critica della Ragion Pura: il problema generale.
La “rivoluzione copernicana”; la tipologia dei giudizi.
l’Estetica Trascendentale: la teoria dello spazio e del tempo.
L’Analitica Trascendentale: le categorie, la deduzione trascendentale, l’Io penso. (Questa
parte è stata ripresa dal programma svolto in quarta)
La Dialettica Trascendentale. Il nuovo concetto di metafisica. L’uso regolativi delle idee.
La Critica della Ragion Pratica: il problema generale.
L’imperativo morale. La “formalità” della legge e del dovere.
I postulati della ragion pratica
La Critica del giudizio: il problema generale.
Giudizio determinante e giudizio riflettente.
Il giudizio estetico, il bello e il sublime.
2 - DAL KANTISMO ALL’IDEALISMO
I critici immediati di Kant e il dibattito sulla cosa in sé.
L’Idealismo romantico tedesco.
3 - IL ROMANTICISMO
Caratteri generali del Romanticismo tedesco ed europeo.
Il circolo di Jena; il rifiuto della ragione illuministica e l’esaltazione del sentimento; il senso
dell’infinito.
4 - L’IDEALISMO TEDESCO
J. G. FICHTE
L'infinità dell'Io.
I tre momenti della deduzione fichtiana.
Idealismo e dogmatismo.
I Discorsi alla Nazione tedesca.
39
G. W. HEGEL
Le tesi di fondo del sistema: finito e infinito; ragione e realtà; la funzione della filosofia; la
dialettica e i tre momenti del pensiero.
La Fenomenologia dello spirito: significato e struttura dell’opera.
Le tappe dell'itinerario fenomenologico e significato generale delle “figure”.
Coscienza-Autocoscienza (la dialettica servo-signore; stoicismo, scetticismo, coscienza
infelice).
L’Enciclopedia delle scienze filosofiche
La filosofia dello spirito: spirito soggettivo, lo spirito oggettivo e i suoi momenti: diritto
astratto, moralità ed eticità (famiglia, società civile e stato).
La concezione dello stato.
La filosofia della storia: la coincidenza di reale e razionale; “astuzia della ragione” e
“individui cosmico-storici”.
Lo spirito assoluto (arte, religione e filosofia).
5 - RIFIUTO, ROTTURA E DEMISTIFICAZIONE DEL SISTEMA HEGELIANO
Destra e Sinistra hegeliana: il dibattito sulla religione e sulla dialettica.
L. FEUERBACH
Il rovesciamento dei rapporti di predicazione.
La critica alla religione e il concetto di alienazione.
La critica a Hegel.
Umanesimo e filantropismo.
IL MATERIALISMO STORICO: K. MARX
Caratteristiche del pensiero di Marx.
La critica alla Filosofia del diritto di Hegel.
Dai Manoscritti economico-filosofici: il concetto di alienazione.
La concezione materialistica della storia.
40
Dalle Tesi su Feuerbach e dall’ Ideologia tedesca: i concetti di prassi e di ideologia;
l’interpretazione della religione in chiave sociale, struttura e sovrastruttura. La dialettica
della storia.
Da Il Manifesto: la funzione storica della borghesia, la concezione della storia come lotta di
classe.
Da Il Capitale: i concetti di merce, merce-lavoro e plusvalore. Le contraddizioni del
capitalismo. La rivoluzione proletaria.
6 - IL POSITIVISMO
Caratteri generali e contesto storico del positivismo europeo.
A. COMTE
La legge dei tre stadi e la classificazione delle scienze.
La sociologia. La religione della scienza.
7 - CRITICA DEL MODELLO HEGELIANO DI RAGIONE
A. SCHOPENHAUER
Radici culturali del pensiero di Schopenhauer.
Il mondo della rappresentazione come “velo di Maya”.
La scoperta della via di accesso alla cosa in sé: la “volontà di vivere”.
Il pessimismo: dolore, piacere e noia.
Le vie di liberazione dal dolore: l’arte; l’etica della pietà; l’ascesi e la noluntas.
S. KIERKEGAARD
L’esistenza come possibilità e fede; il rifiuto dell’hegelismo.
Gli stadi dell’esistenza: la vita estetica, la vita etica e la vita religiosa.
L’angoscia.
8 - LA CRISI DELLE CERTEZZE: F. NIETZSCHE
La vita e gli scritti.
Caratteristiche del pensiero e della scrittura.
Da La nascita della tragedia: il dionisiaco e l’apollineo, l’analisi del processo di decadenza
dell’uomo.
Da La gaia scienza: la morte di Dio e la fine delle illusioni metafisiche.
41
Da Così parlò Zarathustra: il nichilismo compiuto, l’oltre uomo, l’eterno ritorno, la volontà
di potenza.
L’ultimo Nietzsche: la trasvalutazione di tutti i valori.
9 - LA RIVOLUZIONE PSICOANALITICA
S. FREUD
Dagli studi sull’isteria alla psicoanalisi.
La terapia analitica; rimozione-abreazione-transfert.
La realtà dell’inconscio: l’es il super-io e l’io.
I sogni: gli atti mancanti e i sintomi nevrotici.
La teoria della sessualità e il complesso di Edipo.
Il disagio della civiltà.
G. JUNG*
La struttura della psiche.
Gli archetipi e l’inconscio collettivo.
10 - UNA MEDITAZIONE SULL’AGIRE POLITICO: H. ARENDT *
Le origini del totalitarismo.
La sfera della vita attiva
L’assenza del pensiero e la banalità del male.
Lettura de Il Manifesto del partito comunista di K. Marx e F. Engels
Lettura di brani di testi filosofici dal manuale o proposti dall’insegnante.
Ogni studente ha letto un testo filosofico o storico scelto in modo autonomo.
(*) Questi argomenti sono stati svolti dopo il 15 maggio.
42
STORIA
Testo in adozione : A.GIARDINA, G. SABBATUCCI, V. VIDOTTO (NUOVI PROFILI
STORICI ED. LATERZA VOL.: 1 E 2
La classe è composta di 20 studenti, iscritti al corso di Liceo scientifico internazionale ad opzione
italo-inglese, tutti provenienti dalla precedente 4M.
Lo svolgimento non ha potuto estendersi all’intero secondo dopoguerra per la limitatezza
delle due ore settimanali disciplinari, non si è avuto tempo sufficiente per una più estesa
lettura di documenti e fonti, per opportuni approfondimenti, per la dispersione oraria e la
partecipazione a numerosi impegni interdisciplinari o esterni.
CONOSCENZE
Gli alunni, in relazione alla conoscenza delle principali problematiche storiche conoscono i
principali temi e problemi dell’Ottocento e della prima metà del Novecento. Sono in grado di
individuare problemi, operare confronti e collegamenti. Il livello di conoscenza è discreto/buono
per la maggioranza della classe, con alcune punte di eccellenza, tranne qualche singolo che
comunque ha raggiunto un livello di conoscenze sufficiente.
Riconoscono diverse tipologie di fonti e sono in grado di classificare i principali eventi storici. La
preparazione della classe è quindi adeguata: l’impegno in classe quasi sempre presente, lo studio
domestico in genere costante anche se non uniforme, per alcuni e approfondito e puntuale;
soprattutto è da rilevare per alcuni la capacità di rielaborazione personale e di relazione/confronto
tra argomenti, autori e diversi ambiti disciplinari. La classe si è sempre dimostrata molto interessata
agli argomenti proposti, soprattutto a quelli più legati alla storia del 1900 e a temi del presente, che
sono però stati trattati, come detto sopra, in modo marginale.
COMPETENZE
Gli allievi sanno comprendere e analizzare le finalità e il senso della ricerca storica, usando un
lessico e una terminologia adeguati. Sono in grado di collocare in modo adeguato gli eventi nello
spazio e nel tempo, fornendone una sintesi pertinente e, per alcuni, spesso arricchita di riflessioni
personali.
CAPACITÀ
Sono in grado di leggere e comprendere un documento storico, di inserirlo nella realtà storicoculturale e, per alcuni, di collegarlo con altre discipline.
Sono in grado di studiare in modo autonomo, non manualistico e scolastico, ma con capacità di
sintesi e rielaborazione personale non presenti in modo omogeneo.
METODO D’INSEGNAMENTO E VERIFICHE
Lezioni frontali di esposizione e sintesi degli argomenti; partecipazione attiva attraverso il dialogo
e la discussione critica; esposizioni individuali di approfondimenti svolti.
Verifiche orali e prove scritte a domande semi-strutturate (tipologia B e A).
43
PROGRAMMA DI STORIA
1- STATO E SOCIETA’ NELL’ITALIA LIBERALE
La Sinistra al potere.
Lo sviluppo industriale e la svolta protezionistica.
La politica estera e l’espansionismo coloniale.
Movimento operaio e le organizzazioni cattoliche.
La democrazia autoritaria di Crispi.
La crisi di fine secolo
2 - L’UNIFICAZIONE TEDESCA
La guerra franco-prussiana: la vittoria della Prussia. L’unificazione della Germania e la nascita
del II Reich.
La Comune di Parigi.
La politica di Bismarck dopo il 1870 e l’impero tedesco.
3 - L’ITALIA GIOLITTIANA
Decollo industriale e progresso civile; il riformismo giolittiano.
La questione meridionale; i critici del giolittismo.
La politica estera; il nazionalismo; la guerra di Libia.
Il socialismo: riformisti e rivoluzionari; movimenti cattolici; la crisi del sistema giolittiano.
4 - IMPERIALISMO E COLONIALISMO
La corsa alle colonie.
Il concetto di Imperialismo.
La nascita del nazionalismo.
L’espansione in Africa e in Asia.
Le origini dell’imperialismo americano.
5 - LA SECONDA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Il capitalismo a una svolta: monopoli, cartelli, trust.
Le nuove industrie.
44
I nuovi sistemi di produzione: taylorismo e fordismo.
Le trasformazioni sociali: la società di massa.
La nascita dei partiti di massa.
I partiti socialisti e la Seconda Internazionale.
I cattolici e la Rerum Novarum.
Il nuovo nazionalismo.
6- L’EUROPA TRA DUE SECOLI
Il sistema di alleanze.
La Germania di Guglielmo II e il nuovo corso.
Verso la prima guerra mondiale.
7 - LA PRIMA GUERRA MONDIALE
Le cause della guerra.
Dall’attentato di Sarajevo alla guerra europea.
Dalla guerra di movimento alla guerra di usura.
L’Italia dalla neutralità all’intervento.
La guerra nelle trincee; la mobilitazione totale e il fronte interno.
La svolta del 1917.
L’ultimo anno di guerra.
I trattati di pace e la nuova carta d’Europa.
La pace punitiva nei confronti della Germania.
La nascita della Società delle Nazioni.
8 - LA RIVOLUZIONE RUSSA
La Russia di inizio secolo; la rivoluzione del 1905; Stolypin e la riforma agraria.
Da febbraio a ottobre 1917.
La svolta di Lenin (le tesi di aprile).
La rivoluzione di ottobre.
Dittatura e guerra civile. Dal comunismo di guerra alla NEP.
Da Lenin a Stalin.
L’Unione Sovietica e l’industrializzazione forzata (primo piano quinquennale).
45
9- L’EREDITA’ DELLA GRANDE GUERRA
Le trasformazioni sociali; le conseguenze economiche; il biennio rosso.
10 - IL DOPOGUERRA IN ITALIA E L’AVVENTO DEL FASCISMO
I problemi del dopoguerra.
La vittoria mutilata e l’impresa di Fiume.
La nascita del partito popolare.
Le elezioni del 1919; l’occupazione delle fabbriche e la nascita del Pci.
L’avvento del fascismo; lo squadrismo.
La marcia su Roma; verso lo stato autoritario.
Il delitto Matteotti.
Le leggi fascistissime.
11- GLI STATI UNITI
I “ruggenti” anni venti.
Crisi economica: il grande crollo del 1929.
Roosevelt e il “New Deal”.
Il nuovo ruolo dello stato.
12 - L’ETA’ DEI TOTALITARISMI
IL NAZISMO
La Repubblica di Weimar e la sua crisi.
La nascita del Partito nazionalsocialista dei lavoratori; il programma del Mein Kampf.
L’avvento del nazismo.
Il consolidamento del potere di Hitler e la politica di allineamento.
Il Terzo Reich.
Lo stato totalitario.
LO STALINISMO
Da Lenin a Stalin.
L’Unione Sovietica e l’industrializzazione forzata (primo piano quinquennale).
L'industrializzazione forzata e la collettivizzazione delle campagne. Le “grandi purghe”
46
IL FASCISMO
L’Italia fascista: il regime ed il paese; cultura, scuola e comunicazione di massa.
L’autarchia economica, le corporazioni, lo stato-partito.
La politica religiosa: i Patti Lateranensi.
L’imperialismo fascista: la conquista dell’Etiopia.
L’Italia antifascista; apogeo e declino del regime fascista.
13- LA SECONDA GUERRA MONDIALE
Origini e responsabilità.
L’invasione della Polonia e l’offensiva al Nord.
L’intervento dell’Italia.
La battaglia di Inghilterra.
La guerra italiana nei Balcani e nel Nord Africa.
L’invasione dell’Urss; l’attacco giapponese agli Stati Uniti.
L’espansione nazista nell’Europa orientale: la tragedia dei popoli slavi; la “soluzione finale”.
L’intervento degli Stati Uniti: lo sbarco alleato e la capitolazione della Germania. La sconfitta
del Giappone.
La caduta del fascismo in Italia e l’8 settembre.
Il governo Badoglio, la Repubblica Sociale.
Resistenza e lotta politica in Italia. La svolta di Salerno.
La liberazione.
Il referendum del 1946 e la nascita della Repubblica italiana.
L’Assemblea Costituente.
14 - L’ITALIA REPUBBLICANA*
L’Italia dopo il fascismo: problemi sociali, economici e politici (dal 1946-48).
La crisi dell’unità antifascista; le elezioni del 1948 e la sconfitta delle sinistre.
Gli anni del centrismo (1948-1953) e la legge truffa.
Il miracolo economico.
47
15 - IL MONDO DIVISO *
Le conseguenze della seconda guerra mondiale.
Il processo di Norimberga.
L’ONU e gli accordi di Bretton-Woods.
Il piano Marshall.
Le conferenze di pace e la divisione dell’Europa.
La guerra fredda: le due Germanie. Il Patto Atlantico e il Patto di Varsavia, il muro di Berlino.
(*) Questi argomenti sono stati svolti dopo il 15 maggio.
Lettura de L'Italia contemporanea (1918-1948) di F. Chabod
Lettura di documenti e interpretazioni storiografiche tratti dal manuale o proposti dall’insegnante.
Ogni studente ha letto un testo filosofico o storico scelto in modo autonomo.
La classe ha partecipato alle seguenti Lezioni magistrali:
"Donne e Resistenza", Professor De Bernardi, Università degli studi di Bologna;
"Il genocidio degli Armeni, Professoressa A. Arslan, Università degli studi di Padova;
"I terrorismi degli anni Settanta" Professor Vidotto, Università La Sapienza di Roma.
48
INGLESE
Testo in uso: Lorenzoni, Pellati “Past & Present” Black Cat DEA Scuola
The Romantic Age
Romantic Poetry: main characteristics. The first and second generation of poets.
William Wordsworth
The Lyrical Ballads:
The Preface: What is a Poet; The Subject Matter and the Language of Poetry.
“She Dwelt among the Untrodden Ways” (fotocopie)
“A Slumber did my Spirit Seal” (fotocopie)
“My Heart Leaps Up”
“Lines Written in Early Spring”
Samuel Taylor Coleridge
The Lyrical Ballads:
“The Rime of the Ancient Mariner.”:
- The Killing of the Albatross;
- The Water Snakes;
John Keats
“Ode on a Grecian Urn”
The Victorian Age.
Historical an Social Background. The Victorian Compromise. The Age of Expansion and Reforms .
The Victorian Novel: main features.
Charles Dickens
Oliver Twist:
“Before the Board”
Hard Times:
“Square Principles”;
“Coketown”
Great Expectations:
Pip and the convict; (Photocpies from Ch. I of the novel)
Miss Havisham and Estella (Photocopies from Ch. V of the novel)
R. L. Stevenson
The Strange Case of Doctor Jekyll and Mr. Hyde:
“ The Duality of Man”;
“A Strong Feeling of Deformity”
“The Transformation”.
Thomas Hardy
“ Tess of the D’Urbervilles”:
“ In the Wood” (Photocopies)
“ Stonehenge”. (Photocopies)
50
Aestheticism and Decadence.
Oscar Wilde
The Picture of Dorian Gray
“Preface”
“The Studio”
“A New Hedonism”
The Modern Age.
Joseph Conrad
“Heart of Darkness” :
Lettura integrale ed analisi del romanzo insieme al lettore madrelingua.
Modernist Poetry: main trends and characteristics: Symbolism, Imagism , free verse.
Modernism and the City
Ezra Pound
In a Station of the Metro
T.S.Eliot
The Love Song of J. Alfred Prufrock
51
Modernist Fiction. The Stream of Consciousness technique. The Epiphany.
J. Joyce.
Dubliners :
“Eveline”; (complete story)
Ulysses
“ Breakfast in Bed”;
“The Ruin of All Space”
“Bloom’s Heroics”.
Virginia Woolf
Mrs Dalloway (Lettura integrale estiva con analisi in classe)
F.Scott Fitzgerald
The Great Gatsby (lettura integrale estiva ed analisi in classe)
The Impact of War on Poetry and Fiction.
The War Poets:
Rupert Brooke :
The Soldier
Wilfred Owen :
Dulce et Decorum Est
Anthem for Doomed Youth
Siegfried Sassoon:
They
52
Ernest Hemingway.
“A Farewell to Arms:
Then came the Chuh-chuh-chuh
Killed Piave
G. Orwell.
“Nineteen Eighty-Four”:
lettura integrale ed analisi del romanzo.
Post- Modernist Fiction
Harper Lee
“To Kill a Mocking Bird”:
Lettura integrale ed analisi del romanzo.
53
SCIENZE NATURALI
Caratteristche della classe in relazione alla disciplina
La classe è costituita da allievi che, nel corso dei cinque anni, hanno stabilito con la
docente rapporti cordiali; l'impegno della maggior parte di essi è stato proficuo e interessato e
alcuni studenti hanno ottenuto risultati di eccellenza.
A partire dal terzo anno di corso, sono stata affiancata da un esperto madrelingua che ha
permesso l’acquisizione dei contenuti anche in inglese; tale codocenza è stata interrotta alla fine
del quarto anno, quando tutti gli studenti hanno sostenuto l’esame IGCSE di Biology. La prova è
stata superata con risultati ottimi e mai raggiunti prima da altre classi del Liceo.
Obiettivi conseguiti
Gli obiettivi che ci si era posti nel corso erano:
acquisire la conoscenza delle caratteristiche peculiari del pianeta Terra e dei problemi metodologici
e culturali che le Scienze della Terra e la Astronomia devono affrontare;
acquisire le conoscenze necessarie per comprendere le nuove scoperte nel campo dell’ingegneria
genetica;
ristrutturare, in un quadro di rigorosa scientificità, le informazioni già in possesso;
scoprire l'importanza di formulare ipotesi per spiegare fatti e fenomeni e per organizzare
correttamente l'osservazione;
conseguire capacità che permettano un approfondimento autonomo delle conoscenze scientifiche e
un controllo sulla attendibilità delle fonti di informazione;
acquisire consapevolezza della continua evoluzione delle problematiche e delle conoscenze
scientifiche.
acquisire ed applicare il lessico specifico anche in lingua inglese;
conoscere le dinamiche dell’evoluzione degli esseri viventi.
Tali obiettivi sono stati conseguiti da quasi tutti gli allievi anche se, a volte, in modo differenziato
in relazione alle loro capacità e interessi.
Metodi di insegnamento
 Lezione frontale tradizionale spesso integrata con appunti, fotocopie, presentazioni
multimediali
 Visione di materiale audiovisivo
 Osservazione del materiale didattico del laboratorio di scienze
 Stage di biotecnologie presso “Opificio Golinelli”
 Partecipazione al progetto "Una giornata nella ricerca scientifica del Rizzoli" con la visita
dei laboratori di ricerca
Libri di testo adottati
Sadava, Heller, Orians, Purves, Hillis "Biologia.blu" Vol. 1 "Dalle cellule agli organismi" ed.
Zanichelli
Sadava, Heller, Orians, Purves, Hillis "Biologia.blu PLUS" Vol. 3 "Le basi molecolari della vita e
dell'evoluzione" ed. Zanichelli
Cavattoni “Il cielo sopra di noi” ed. Bovolenta
Valitutti, Tifi, Gentile “Chimica concetti e modelli” ed. Zanichelli
Numero di verifiche e tipologia
Sono state adottate le seguenti tipologie di prova:
- interrogazioni orali
- quesiti a risposta singola (scritto)
- trattazione sintetica di argomenti (scritto)
Sono state effettuate almeno due prove scritte a periodo affiancate, quando il tempo lo consentiva,
da valutazioni orali.
Per le prove e le valutazioni finali sono stati seguiti i criteri di attribuzione dei voti presenti nel
POF e concordati con gli altri insegnanti di scienze naturali dell’istituto in sede di riunione di
dipartimento
Prof.ssa Maria Franca Faccenda
Programma di Scienze naturali
Chimica generale
Reazioni chimiche e trasferimento dell'energia
 Definizione di sistema aperto, chiuso e isolato, reazioni eso/endotermiche,
eso/endoergoniche, energia termica e chimica.
 Il primo principio della termodinamica e l'energia interna di un sistema chimico.
 Le reazioni di combustione.
 Calore di reazione ed entalpia di reazione e formazione.
 L'entropia e il secondo principio della termodinamica, energia libera di Gibbs, spontaneità
delle reazioni chimiche.
L'equilibrio chimico
 Definizione di equilibrio chimico e sua descrizione dei cambiamenti a livello molecolare.
 Costante di equilibrio e legge dell'azione di massa, variazione della costante con la
temperatura.
 Il principio di Le Chatelier e gli effetti delle variazioni di concentrazione, pressione,
temperatura e di un catalizzatore sull'equilibrio.
 Equilibri eterogenei ed equilibrio di solubilità, effetto dello ione comune.
Acidi e basi
 Teorie di Arrhenius, Brönsted e Lowry, Lewis.
 Ionizzazione e prodotto ionico dell'acqua, il pH.
 La forza di acidi e basi e calcolo del pH di acidi e basi forti/deboli.
 Gli indicatori, le reazioni di neutralizzazione, normalità e titolazioni acido-base, idrolisi,
soluzione tampone.
Chimica organica
Gli idrocarburi: concetto di serie omologa e di isomeria.
Idrocarburi saturi
 Alcani e cicloalcani: ibridazione sp3, isomeria di struttura e ottica, isomeria
conformazionale e strutture del cicloesano, regole sulla nomenclatura dei composti saturi,
proprietà fisiche, reazioni di combustione, reazione di alogenazione e relativo meccanismo
di reazione.
Idrocarburi insaturi
 Ibridazione sp2 degli alcheni e sp degli alchini.
 Regole per la nomenclatura di alcheni e alchini.
 Isomeria geometrica degli alcheni.
 Reazione di addizione elettrofila e relativo meccanismo di reazione.
Idrocarburi aromatici
55
Il benzene: formula del benzene da Kekulé, interpretazione della sua struttura secondo la
teoria degli orbitali molecolari e della risonanza.
 Nomenclatura IUPAC degli idrocarburi aromatici e cenni sulla nomenclatura tradizionale.
 La reazione di sostituzione elettrofila aromatica.
La chimica dei gruppi funzionali
 Definizione di gruppo funzionale

Alogenoderivati
 Regole di nomenclatura
 Cenni sulle reazioni di sostituzione ed eliminazione
Alcoli e fenoli
 Definizione di alcool primario, secondario e terziario
 Regole di nomenclatura degli alcoli
 Proprietà fisico-chimiche di alcoli e fenoli: temperatura di ebollizione e acidità, reazioni di
sostituzione elettrofila aromatica (generalità) e ossidazione.
Eteri
 Regole di nomenclatura.
 Proprietà fisiche
Aldeidi e chetoni
 Caratteristiche del gruppo carbonile, punti di ebollizione e solubilità in acqua.
 Generalità sulla nomenclatura di aldeidi e chetoni.
 Reazioni di addizione nucleofila e redox
Acidi carbossilici
 Proprietà fisiche e chimiche.
 Nomenclatura degli acidi e dei loro sali
Esteri e saponi
 Reazioni di esterificazione e di idrolisi.
 Generalità sulla nomenclatura degli esteri.
 I trigliceridi e le caratteristiche dei grassi e degli oli.
 L'idrolisi alcalina e la formazione dei saponi.
 Il meccanismo di detergenza dei saponi, efficacia dei saponi in acque dolci o dure,
generalità su detergenti sintetici e tensioattivi.
Ammine
 Definizione di ammine primarie, secondarie e terziarie, formula di struttura e ibridazione.
 Nomenclatura e proprietà fisiche e chimiche delle ammine.
Ammidi
 Generalità sul gruppo funzionale, la nomenclatura e le caratteristiche fisico-chimiche.
 Composti eterociclici
 Definizione e conoscenza dei composti di interesse biologico (purina, pirimidina, furano,
pirano in relazione ai loro derivati di interesse biologico)
I polimeri
 Definizione di polimero di addizione, il polietilene
 Definizione di polimero di condensazione, il PET e il nylon.
Carboidrati
 Classificazione e denominazione in base al numero degli atomi di carbonio, aldosi e
chetosi.
 Formule di proiezione di Fischer, serie D ed L, forme cicliche e forme di Haworth, gli
anomeri, definizione di zuccheri furanosi e piranosi.
 I disaccaridi: maltosio, lattosio e saccarosio.
 I polisaccaridi: caratteristiche di amido, cellulosa, glicogeno.
56
Biologia
Il metabolismo cellulare
 La respirazione cellulare: il processo di ossidazione del glucosio, la glicolisi, struttura dei
mitocondri, ciclo di Krebs, catena di trasporto degli elettroni, accoppiamento
chemiosmotico, fermentazione alcolica e lattica, bilancio energetico totale
 La fotosintesi clorofilliana: reazioni luce-dipendenti, struttura dei cloroplasti, fotosistemi,
ciclo di Calvin
Il DNA e la biologia molecolare del gene
 Esperimenti di Miescher, Griffith, Avery e Hershey e Chase sul fattore trasformante
 Il modello di Watson e Crick del DNA; l'RNA
 La duplicazione del DNA e i meccanismi di riparazione: proofreading, riparazione dei
disappaiamenti, riparazione per escissione; telomeri e telomerasi
 Gli esperimenti di Beadle e Tatum su Neurospora
 Caratteristiche del codice genetico
 La sintesi proteica, la maturazione dell’mRNA negli eucarioti
 Mutazioni: definizione e conseguenze tra le germinali e le somatiche; le mutazioni geniche:
silenti, frameshift mutations, non senso, cromosomiche e genomiche e gli errori durante la
meiosi; esempi dei vari tipi di mutazioni; mutazioni spontanee e indotte; agenti mutageni:
analoghi delle basi, agenti alchilanti e intercalanti, radiazioni ionizzanti e non.
Il controllo dell’espressione genica
 Definizione di geni costitutivi e non costitutivi; la regolazione dell’espressione genica nei
procarioti, il modello di operone di Jacob e Monod; operone lac e trp
 Il cromosoma eucariote,sequenze ripetitive, differenziamento cellulare, famiglie geniche
 La regolazione dell’espressione genica negli eucarioti: condensazione del cromosoma ed
espressione genica, i cromosomi giganti di Drosophila, i corpi di Barr, , rimodellamento
della cromatina, trascrizione differenziale, fattori di trascrizione e sequenze regolatrici,
amplificazione selettiva, maturazione dell’mRNA, splicing, il promotore degli eucarioti
Genetica di virus e batteri
 Struttura di un virus, ciclo litico e lisogeno, DNA ed RNA virus
 Trasformazione, traduzione generalizzata e specializzata,e coniugazione batterica: plasmidi
F e cellula Hfr, i trasposoni
Le Biotecnologie
 Enzimi di restrizione, DNA ricombinante, RFLP, separazione dei frammenti di restrizione
mediante elettroforesi, trascrittasi inversa, la PCR e le sue applicazioni, DNA fingerprinting
Evoluzione
 Testimonianze a favore dell’evoluzione, le teorie evolutive prima di Darwin, lo
sviluppo della teoria darwiniana, prove a favore del processo evolutivo
 La teoria sintetica e le basi genetiche dell’evoluzione: pool genico, ampiezza,
origine, mantenimento e incremento della variabilità genetica, equilibrio di HardyWeinberg, fattori che modificano l’equilibrio
 Modelli di selezione naturale, speciazione allopatrica e simpatrica,
macroevoluzione
 Tendenze evolutive dei primati e le loro principali linee evolutive, caratteristiche
degli ominidi
 L’evoluzione dell’uomo (Australopitecus , H. abilis, H. egaster, H.erectus, H.
neanderthalensis, H.sapiens), origine dell’uomo moderno: ipotesi dell'origine
africana e multiregionale
57
Astronomia
L’ambiente celeste
 Asterismi e costellazioni, la sfera e la volta celeste, le coordinate sferiche e i sistemi di
coordinate altazimutale, orario, equatoriale, le costellazioni dello zodiaco, il moto diurno:
stelle circumpolari ed occidue
La meccanica celeste
 Il moto dei pianeti attorno al Sole e i modelli tolemaico, tychonico e copernicano
 Le leggi di Keplero, la legge di gravitazione universale, il moto intorno al comune centro
di massa
Le distanze astronomiche
 La parallasse annua, le unità di misura di distanza: Unità Astronomica, parsec, anno-luce
Forma e dimensioni della Terra
 Prove della sfericità della Terra: orizzonte sensibile, allontanamento di un oggetto sulla
linea dell'orizzonte, variazione dell'altezza della Stella Polare, l'esperienza di Eratostene e
la misura del meridiano terrestre, la misura dello schiacciamento polare
 Definizione di ellissoide di rotazione e geoide
 La determinazione della massa della Terra
Il moto di rotazione terrestre
 Definizione, giorno sidereo e solare, velocità angolare e lineare
 Prove indirette della rotazione (apparente spostamento dei corpi celesti, analogia con gli
altri pianeti, schiacciamento polare, successione delle maree) e dirette (esperienza di
Guglielmini e pendolo di Foucault)
 Conseguenze del moto di rotazione (variazione dell'accelerazione di gravità con la
latitudine, forza di Coriolis e legge di Ferrel, alternanza notte/dì), circolo di illuminazione e
crepuscoli
Il moto di rivoluzione terrestre
 Definizione e caratteristiche
 Prove indirette del moto di rivoluzione (analogia con gli altri pianeti, apparente
spostamento del Sole lungo lo zodiaco, periodicità degli sciami meteorici, alternanza
red/blu shift) e dirette (aberrazione annua della luce stellare)
 Conseguenze del moto di rivoluzione (alternanza delle stagioni), stagioni astronomiche e
meteorologiche, zone astronomiche
I moti millenari della Terra
 Il moto della linea degli apsidi, precessione luni-solare, nutazioni, precessione
planetaria,variazioni dell'eccentricità dell'orbita e dell'inclinazione dell'asse terrestre:
definizione, descrizione ed effetti sulle variazioni climatiche terrestri, cicli di Milankovitch
La Luna
 Caratteristiche morfologiche
 Ipotesi sull'origine della Luna: ipotesi della fissione, della cattura, dell'impatto e
dell'accrescimento
 Moto di rivoluzione: descrizione, definizione di mese sidereo e lunare, fasi lunari
 Moto di rotazione: definizione e sincronia con il moto di rivoluzione
 Moto di traslazione: definizione e descrizione
 Librazioni in latitudine e longitudine
 Eclissi: descrizione e cause delle eclissi di Luna e di Solle
 Maree: descrizione e cause, maree sigiziali e di quadratura
58
L’osservazione strumentale del cielo
Caratteristiche di telescopi riflettori e rifrattori: distanza focale, ingrandimento, potere
risolutivo, luminosità, i radiotelescopi, l’interferometria, misura e analisi della luce:
luminosità, flusso, spettrometri, spettri continui e a righe, emissione termica: leggi di
Planck, Wien, Stefan-Boltzmann, effetto Doppler
Le caratteristiche delle stelle
 Classificazione spettrale, parametri fisici delle stelle, magnitudine apparente e assoluta,
misura delle distanze con il metodo delle Cefeidi
 Diagramma H-R, ammassi globulari e aperti e relativi diagrammi H-R
 Reazioni di fusione nucleare: ciclo protone-protone
 Evoluzione delle stelle: origine, fase di stabilità e fasi finali in rapporto alla massa

59
Religione Cattolica
1.
Il personalismo cristiano e il concetto di persona. La persona e le novità tecnico-scientifiche.
L’essere umano a immagine e somiglianza di Dio.
2.
Responsabilità etica. Etica della vita. Identità e alterità.
3.
Dottrina sociale della Chiesa. La cultura cristiana cristiana, la politica e l’economia. Le
encicliche sociali.
4.
Il Natale e la Pasqua: festività religiose e Stato laico. I simboli religiosi nella società.
5.
Il tema dell’ambiente e l’Enciclica di Papa Francesco sull’ambiente.
6.
La famiglia cristiana.
7.
La religione nella società contemporanea: tra ateismo, secolarizzazione e indifferenza
religiosa; Gaudium et spes.
8.
La decisione: il bene e il male nelle società secolarizzate.
60
Liceo classico L. Galvani
Relazione finale di religione cattolica della classe 5M
Anno 2015-2016
La classe, sempre attenta e disponibile, ha partecipato con attenzione alle tematiche trattate nell'ora
di religione cattolica, mettendo in evidenza un particolare interesse tanto verso problematiche
propriamente religiose quanto verso problematiche più strettamente culturali. Grazie ad interventi e
discussioni appropriate su temi di attualità, si è palesata da parte di alcuni alunni, in particolare, una
buona capacità di sintesi e di giudizio personale, anche grazie ad un dialogo che è stato possibile
riscontrare da parte di cospicue componenti delle classi. Gli obiettivi prefissati sono stati
generalmente raggiunti e i risultati sono stati nel complesso molto buoni.
1. Metodologia:
E’ stata scelta come veicolo migliore di trasmissione delle varie unità didattiche trattate la lezione
frontale e la lezione interattiva, seguita sempre dal dibattito in classe.
2. Strumenti:
E’ stato privilegiato l’insegnamento per problemi, coadiuvato dall’apporto di strumenti audiovisivi
e fotocopie.
3. Modalità di verifica:
Le verifiche sono state compiute oralmente, sia attraverso interventi dal posto che mediante
discussioni collettive.
4. Criteri di valutazione:
Correttezza espositiva; coerenza argomentativa; correttezza delle conoscenze; capacità di analisi e
sintesi; capacità di approfondimento critico.
5. Obiettivi raggiunti dalla classe:
Acquisizione delle conoscenza; discreta padronanza delle competenze; impegno costante, capace di
relazionarsi positivamente con gli altri.
6. Livelli minimi per la sufficienza:
Conoscenza e padronanza dei concetti fondamentali; sapersi orientare nelle tematiche trattate.
Prof. Giacomo Coccolini
61
62