storia - Liceo Artistico Caravillani

Transcript

storia - Liceo Artistico Caravillani
LICEO ARTISTICO “ALESSANDRO CARAVILLANI”
PROGRAMMA PREVENTIVO DI STORIA / A.S.2016-17
CLASSI QUINTE
A-Quadro delle competenze chiave di cittadinanza(competenze trasversali)
-IMPARARE AD IMPARARE - Organizzare il proprio apprendimento individuando,scegliendo e utilizzando
varie fonti e varie modalità di informazione e formazione anche in funzione dei tempi disponibili,delle
strategie e del proprio metodo di studio e di lavoro
-COMUNICARE O COMPRENDERE messaggi di genere diverso e di complessità diversa,trasmessi
utilizzando linguaggi diversi,mediante supporti differenti(cartacei,informatici e multimediali) o rappresentare
eventi,fenomeni,principi,concetti,procedure,norme,atteggiamenti,stati d'animo,emozioni utilizzando linguaggi
diversi
-RISOLVERE PROBLEMI – Affrontare situazioni problematiche costruendo e verificando
ipotesi,individuando le fonti e le risorse adeguate,raccogliendo e valutando dati,proponendo soluzioni e
utilizzando contenuti e metodi delle diverse discipline
-INDIVIDUARE COLLEGAMENTI E RELAZIONI:individuare e rappresentare,elaborando argomentazioni
coerenti,collegamenti e relazioni tra fenomeni,eventi e concetti diversi,anche appartenenti a diversi ambiti
disciplinari,e lontani nello spazio e nel tempo,cogliendone la natura sistemica,individuando analogie e
differenze,coerenze e incoerenze,cause ed effetti e la loro natura probabilistica
-ACQUISIRE E INTERPRETARE L'INFORMAZIONE – Acquisire e interpretare criticamente l'informazione
ricevuta in diversi ambiti e attraverso diversi strumenti comunicativi,valutandone l'attendibilità e
l'utilità,distinguendo fatti e opinioni
-PROGETTARE:elaborare e realizzare progetti riguardanti lo sviluppo delle proprie attività di studio e di
lavoro,utilizzando le conoscenze apprese per stabilire obiettivi e significativi e realistici e le relative
priorità,valutando i vincoli e le possibilità esistenti,definendo strategie e verificando i risultati raggiunti
B)Quadro delle competenze relative all'asse storico-sociale e delle abilità e conoscenze specifiche
dell'ambito disciplinare
ASSE STORICO-SOCIALE
COMPETENZE
ABILITA'
Comprendere il cambiamento e la
diversità dei tempi storici in una
dimensione diacronica attraverso il
confronto fra epoche e in una
dimensione sincronica attraverso il
confronto fra aree geografiche e
culturali
- Comprendere il cambiamento e
la diversità dei tempi storici in una
dimensione diacronica attraverso
il confronto fra epoche e in una
dimensione sincronica attraverso
il confronto fra aree geografiche e
culturali
- contestualizzare in maniera
pertinente,dal punto di vista
geografico,economico,sociale e
culturale,documenti,eventi e
fenomeni storici
CONOSCENZE
- Società e partiti di massa Tra
Ottocento e Novecento
- L'età giolittiana
- La Grande Guerra
- La Rivoluzione Russa e il
leninismo
- Il dopoguerra in Italia e l'ascesa
del fascismo
- I totalitarismi nel Novecento:
nazismo e stalinismo
- Il fascismo: un totalitarismo
imperfetto?
- Democrazie e regimi autoritari in
-cogliere gli elementi di affinità Europa negli anni Venti e Trenta
continuità e diversità-discontinuità - L' antisemitismo in Europa
fra civiltà diverse
- La politica estera hitleriana: la
teoria dello “spazio vitale”: verso la
guerra
- La Seconda Guerra Mondiale
- Origini, sviluppo e interpretazioni
critiche della Resistenza Italiana
- Il secondo dopoguerra in Italia e
in Europa
- La nascita della Repubblica
Italiana e la Costituzione
- La Ricostruzione
- La Guerra Fredda
- Centrismo e governi di
centrosinistra
- L'equilibrio del terrore: verso la
distensione
- La fine della divisione in blocchi
- Aspetti fondamentali della
globalizzazione
ASSE LINGUISTICO
COMPETENZE
Padroneggiare gli strumenti
espressivi e argomentativi
indispensabili per gestire
l'interazione comunicativa verbale e
scritta in vari contesti
ABILITA'
-Comprendere il messaggio
contenuto in un testo orale e
scritto
CONOSCENZE
-Principali strutture grammaticali
della lingua italiana
-Elementi essenziali delle funzioni
-Cogliere le relazioni logiche tra le della lingua
varie componenti di testi orali e
-Principi di organizzazione del
scritti
discorso
-Comprendere e utilizzare in
descrittivo,narrativo,espositivo e
maniera pertinente il sottocodice argomentativo
specifico della disciplina
-Esporre in modo chiaro e
coerente le conoscenze acquisite
INDICATORI DI VALUTAZIONE
-conoscenza rigorosa ed esauriente dei contenuti
-precisione sicurezza nell'individuazione delle cause e delle conseguenze di eventi e fenomeni storici
-efficacia e pertinenza nella comparazione tra civiltà,eventi,fenomeni e nell'uso delle fonti storiche
-chiarezza e coerenza nell'esposizione delle conoscenze,sia in forma orale,sia in forma scritta
-pertinenza nell'uso del sottocodice specifico della disciplina
ARGOMENTI
ARTICOLAZIONE IN UNITA' DI APPRENDIMENTO
Società e partiti di massa Tra UNITA' 1 – Industrializzazione e trasformazioni economiche, sociali e
Ottocento e Novecento
culturali tra Ottocento e Novecento – la nascita del primo “partito di massa”:
il PSI – Stato e Chiesa nel periodo post-risorgimentale - il colonialismo
italiano: caratteristiche e specificità - il periodo crispino e l'involuzione
autoritaria di fine secolo
L' età giolittiana
UNITA' 2 - I governi di Giovanni Giolitti – la neutralità dello Stato nei conflitti
sociali – le riforme in campo sociale – il trasformismo – i rapporti con il PSI –
massimalismo e riformismo nel PSI –l'introduzione del suffragio universale
maschile – il patto Gentiloni – Giolitti nel dibattito tra interventisti e neutralisti
La Grande Guerra
UNITA' 3
A L'impatto dello sviluppo delle nuove tecnologie – il “soldato massa”, il
divario tra aspettative e realtà, la vita di trincea – i poeti e la Grande Guerra i narratori e la Grande Guerra
B – Le cause del conflitto – interventisti e neutralisti in Italia –il Patto di
Londra - l'Italia in guerra – il disastro di Caporetto – l'avanzata dell'esercito
italiano fino a Trieste e la fine del conflitto– l'occupazione di Fiume - il
trattato di Rapallo e il mito della “vittoria mutilata”
La Rivoluzione Russa e il
leninismo
UNITA' 4 - La Russia zarista – le formazioni politiche nei primi anni del
Novecento – la Russia in guerra - la “rivoluzione di febbraio” - menscevichi e
bolscevichi – la rivoluzione di ottobre – i primi provvedimenti del governo
rivoluzionario – la pace di Brest – Litovsk – la guerra civile – la NEP (Nuova
Politica Economica) – la formazione dell' URSS
Il dopoguerra in Italia e
l'ascesa del fascismo
UNITA' 5 - Il dopoguerra in Italia – la complessa situazione economica e
sociale: la riconversione industriale – la difficile integrazione dei reduci – la
promessa mancata delle terre ai contadini – la nascita dei Fasci di
Combattimento – il manifesto dei Fasci di Combattimento – l'evoluzione delle
posizioni politiche di Mussolini – la formazione del Partito Popolare Italiano –
l' “Appello ai liberi e forti”- la riforma del sistema elettorale – l'instabilità
politica e l'ascesa del movimento fascista
Il fascismo: un totalitarismo
imperfetto?
UNITA' 6 - La trasformazione dei Fasci di Combattimento in PNF – le
differenze tra il programma del 1919 e quello del 1921 - il biennio rosso – lo
squadrismo fascista – le cause dell'ascesa del PNF – la marcia su Roma – la
nomina di Mussolini a Presidente del Consiglio – la prima fase del regime
fascista: la legge Acerbo – il delitto Matteotti – la seconda fase del regime
fascista: le “leggi fascistissime” – la formazione del Gran Consiglio del
Fascismo e della Camera dei Fasci e delle Corporazioni – un “totalitarismo
imperfetto” o un vero regime totalitario? - la politica economica e sociale – la
politica estera: la guerra di Abissinia – le leggi razziali – il processo di
avvicinamento alla Germania - le leggi antiebraiche – l'antisemitismo fascista
I totalitarismi nel Novecento:
nazismo e stalinismo
UNITA' 7
A - Il dopoguerra in Germania: il trattato di Versailles – la repressione dei
moti rivoluzionari – la formazione della Repubblica di Weimar –
l'occupazione francese della Ruhr - il piano Dawes – la nascita e il
programma del NSDAP – il putsch di Monaco – Hitler a Landsberg: la
stesura del “Mein Kampf” - l'antisemitismo hitleriano e la teoria dello “spazio
vitale” – il governo di Gustav Streseman – gli effetti della crisi economica del
1929 – la rapida ascesa del Partito nazista – Hitler cancelliere – l'incendio
del Reichstag e la sospensione della Costituzione – la marginalizzazione e
l'eliminazione delle SA – la Gestapo e lo Stato parallelo nazista – il
totalitarismo nazista: la scuola, il mondo del lavoro, i media
B - La morte di Lenin e l'ascesa di Stalin – la costruzione del totalitarismo
staliniano – persecuzioni ed epurazioni: le “purghe staliniane” - i gulag
(differenza tra campo di concentramento, campo di sterminio, gulag) – la
collettivizzazione della terra – la deportazione dei kulaki –
l'industrializzazione forzata
Democrazie e regimi
autoritari negli anni Venti e
Trenta
UNITA' 8
A - Francia, Inghilterra e Spagna nel dopoguerra – i Fronti Popolari – la
guerra di Spagna e l'affermazione del regime autoritario franchista –
solidarietà internazionale e conflitti interni
B - Gli Stati Uniti nel primo dopoguerra – sviluppo economico e nuove
responsabilità sul piano internazionale – cause ed evoluzione della crisi del
1929 – le teorie di Keynes e il ruolo dello Stato nella ripresa economica –
Roosevelt e il New Deal
La politica estera hitleriana antisemitismo e teoria dello
“spazio vitale”: verso la
guerra
UNITA' 9 - La politica di riarmo nazista – la persecuzione degli ebrei: il
“Paragrafo ariano”, le “Leggi di Norimberga” - i primi campi di
concentramento – la “notte dei cristalli” - la Conferenza di Wannsee e la
“soluzione finale” - i campi di sterminio – la Shoah
La Seconda Guerra Mondiale
- Origini, sviluppo e
interpretazioni critiche della
Resistenza Italiana
UNITA' 10 - La Conferenza di Monaco e l'annessione dei Sudeti – la
questione di Danzica – il Patto d'acciaio tra Italia e Germania – il patto
Ribbentrop – Molotov – l'invasione della Polonia – l'invasione della Francia e
le formazione del regime collaborazionista di Vichy – la battaglia di
Inghilterra – l' attacco di Pearl Harbor e l'entrata in guerra degli Stati Uniti –
l'attacco nazista all' URSS – le battaglie di El Alamein e di Staligrado e la
svolta nelle sorti del conflitto – lo sbarco alleato in Sicilia – la caduta del
fascismo e la costituzione del governo Badoglio – l'armistizio di Cassibile –
la formazione della RSI – la formazione del CLN – la Resistenza: una
“guerra civile”? (Claudio Pavone) – la liberazione di Roma – lo sbarco di
Normandia – il crollo della Germania e del Giappone – l'uso della bomba
atomica a Hiroshima e Nagasaki: un atto necessario?
Il Secondo dopoguerra -la
Guerra Fredda
UNITA' 11 - La resa dei conti con il nazismo: i processi di Norimberga e la
creazione di una nuova categoria di crimini: i “crimini contro l'umanità” - la
Carta di San Francisco e la formazione dell' ONU – il nuovo assetto
geopolitico in Europa - la Guerra Fredda – la nascita della NATO e del Patto
di Varsavia
La nascita della Repubblica
italiana – la Ricostruzione in
Italia e in Europa – centrismo
e centrosinistra in Italia
UNITA' 12 - Il dopoguerra in Italia – il referendum tra monarchia e
Repubblica – l' Assemblea Costituente – la nuova Costituzione
Repubblicana – la scissione del Partito Socialista - le elezioni del 1948 – il
piano Marshall e la ricostruzione in Europa - il periodo degasperiano –
tentativi di restaurazione autoritaria e costruzione di nuovi equilibri politici: i
governi di centrosinistra.
L'equilibrio del terrore: verso
la distensione la fine della divisione in
blocchi
UNITA' 13 - La proliferazione delle armi nucleari – l' “equilibrio del terrore” la fine del regime staliniano e la denuncia dei crimini staliniani da parte di
Krusciov – tensioni e conflitti armati nel periodo della Guerra Fredda – la
Nuova Frontiera di John Fitzgerald Kennedy – dalla politica della
“distensione” al crollo del muro di Berlino.
MODALITA' DI SVOLGIMENTO
-Lezioni frontali,lezioni interattive con lavagna
multimediale,visite guidate,laboratorio storico
PROVE DI VERIFICA
STRUMENTI
-Libro di testo,fotocopie,riproduzioni di materiale
fotografico,epigrafico e figurativo,materiali
multimediali
- temi di argomento storico, saggi brevi (ambito
storico – politico), prove semistrutturate, verifiche
orali
RIPARTIZIONE TEMPORALE DELLE UNITA' DI APPRENDIMENTO
- PRIMO TRIMESTRE: UNITA' 1, 2, 3, 4, 5
- PENTAMESTRE: UNITA' 6, 7, 8, 9, 10, 11,12, 13
LA COORDINATRICE
I DOCENTI