filosofia - Liceo Mazzini

Transcript

filosofia - Liceo Mazzini
PROGRAMMA FINALE DI FILOSOFIA
ANNO SCOLASTICO 2014-15
CLASSE: III B
TESTO IN ADOZIONE: Cioffi, Luppi, Vigorelli, Zanette, Bianchi “Arché” – vol. 1 – Edizioni scolastiche Bruno Mondadori
DOCENTE: MARIA PAOLA PECORI
FILOSOFIA
UNITA’ 1
 LA FILOSOFIA NELLA GRECIA CLASSICA.
Significato della parola e problemi della filosofia; sapere mitico e filosofia; origine e funzione della filosofia;
ambiti problematici: gnoseologia, metafisica, etica; la filosofia degli ionici e l’interesse naturalistico-cosmologico:
Talete, Anassimandro, Anassimene; filosofi monisti e pluralisti alla ricerca dell’arché: Pitagora, Empedocle,
Anassagora, Democrito; Eraclito e il divenire; Parmenide e l’essere.
Lettura: Gli aforismi di Eraclito
UNITA‘ 2

LA FILOSOFIA NELL’ETÀ DEI SOFISTI.
a. La sofistica, una filosofia della polis: le motivazioni alla base della riflessione sull’uomo; significato del
termine “sofista”; dialettica e retorica; il relativismo conoscitivo ed etico: Protagora.
Lettura: Il relativismo di Protagora, “L’uomo è misura di tutte le cose”
b. SOCRATE: inquadratura storica: Aristotele - L’apologia di Socrate; Socrate e i Sofisti: atteggiamenti
convergenti e divergenti; l’ignoranza socratica e il conosci te stesso; il metodo di indagine: il momento
negativo del dubbio e della confutazione e quello costruttivo della maieutica; il metodo induttivo;
l’intellettualismo etico.
Letture: Platone, Il problema della definizione (da Eutifrone)
Platone, La ricerca della definizione (dal Teeteto) - fotocopia
UNITA‘ 3
 LA FILOSOFIA NELL’ETÀ DI PLATONE E ARISTOTELE
a. PLATONE E L’ACCADEMIA: gli scritti e la loro forma letteraria; dialogo e scrittura; l’amore per il sapere;
filosofia e reminiscenza; la dottrina delle idee; l’immortalità dell’anima; il dualismo platonico: le idee e
le cose; la conoscenza del bene e il governo della città: l’allegoria della caverna; i quattro gradi della
conoscenza; la reminiscenza e l’innatismo; uno e molti: la dialettica; la dialettica in Socrate e Platone;
l’uomo e l’anima:il dualismo corpo/anima e la tripartizione dell’anima; la città giusta; il lessico platonico
Lettura: Platone, La caverna (Repubblica)
b. ARISTOTELE, IL FILOSOFO DELL’ESPERIENZA: la vita: il rapporto col maestro; gli scritti essoterici ed
esoterici; Platone/Aristotele e il problema della conoscenza; i principi della scienza: principio di identità,
di non contraddizione e del terzo escluso; verità e discorsi: i concetti, le proposizioni, il ragionamento
induttivo e deduttivo; il quadrato logico; il sillogismo; scienza e dimostrazione; Platone /Aristotele e
l’essere: la critica alla teoria delle idee – l’ente e la sostanza – le categorie - l’accidente – la potenza e
l’atto; il problema del mutamento: la sostanza come sinolo di forma e materia; le quattro cause del
divenire; il cosmo e la dottrina dei luoghi naturali; l’anima e le sue tre facoltà; la virtù e la vita etica
l’uomo animale politico: le costituzioni perfette e devianti; il lessico aristotelico
UNITA‘ 5
 LE FILOSOFIE DELL’ETÀ ELLENISTICO-ROMANA
a. Che cos’è l’Ellenismo: le scuole filosofiche
b. L’Epicureismo, una filosofia per la felicità: la filosofia come quadrifarmaco
c.
Lo Stoicismo: l’ordine razionale del mondo; il bene come vita secondo natura; l’ideale del saggio stoico:
l’apatia
Lo Scetticismo: il dubbio e l’epoché o sospensione dell’assenso
d.
UNITÀ 6
 LA FILOSOFIA CRISTIANA
a. La patristica: caratteri generali
b. ANSELMO D’AOSTA: l’argomento ontologico
n.b.: I contenuti delle unità 5 e 6, assegnati come approfondimenti individuali nell’ultima parte di questo anno
scolastico, saranno discussi collegialmente e valutati all’inizio del prossimo anno scolastico
La Spezia, 31 maggio 2015
FIRME