5BL ESTRATTO DOCUMENTO DI CLASSE

Transcript

5BL ESTRATTO DOCUMENTO DI CLASSE
Liceo Scientifico OSA e ITIS
“GUGLIELMO MARCONI”
20064 Gorgonzola (Milano)
Via Adda 1 – Tel. 02/9513516 – Fax 02/95300662 – e-mail
[email protected]
ESTRATTO
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO
DI CLASSE
V BL
Liceo delle Scienze applicate
a.s. 2014/2015
OBIETTIVI E LIVELLI RAGGIUNTI NELLE SINGOLE DISCIPLINE E
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE
Materia: I.R.C.
Docente: prof.ssa Balconi Marcella
Testo in uso: M Contadini “Itinerari2.0” Il capitello
LA LIBERTA’
 Libertà e libero arbitrio
 Libertà: sogno o realtà?
 Libertà da/Libertà di
 Paura di libertà
LA MORALE CRISTIANA
 Libertà, responsabilità e Legge
 La Legge Antica: il Decalogo (Es 20, 1-17)
 La Legge Nuova: il Discorso della Montagna (Mt 5-7)
 Centralità di Cristo nell’impegno etico cristiano
 La morale cristiana di fronte alle sfide culturali della società odierna
 Gli orientamenti della Chiesa sull’etica personale e sociale
IL COMPLESSO UNIVERSO DELLA BIOETICA
 Cos’è la bioetica e il contesto in cui nasce
 I principi fondamentali della bioetica
 Alcune questioni di bioetica
 Gli orientamenti della Chiesa
2
Materia:
Docente:
ITALIANO
Lettere Venera
Testo in uso: Luperini ed altri “LA SCRITTURA E L’INTERPRETAZIONE” vol. 5, 6
Palumbo Editore
PROGRAMMA
Giacomo Leopardi: Vita e opere
La seconda fase della poetica leopardiana; lettura e analisi dei seguenti canti: A Silvia,
Canto notturno di un pastore errante, il passero solitario, La quiete dopo la tempesta; Il
sabato del villaggio.
La terza fase della poetica di Leopardi: analisi e interpretazione della Ginestra
Dal liberalismo all’imperialismo: Naturalismo e Simbolismo (1861-1903)
I luoghi, i tempi, le parole-chiave: Imperialismo, Naturalismo, Simbolismo,
Decadentismo
Le ideologie, temi della letteratura e dell’arte: le macchine e il treno; le città e la folla; le
masse e il socialismo; la donne e l’emancipazione femminile
La figura dell’artista: la perdita dell’” aureola” e la crisi della letteratura tradizionale in
Italia; dalla Scapigliatura al Decadentismo
I movimenti letterari e le poetiche
Baudelaire e le due linee della poesia europea: il Simbolismo e l’Allegorismo
“I fiori del male”; “L’albatros”; “Corrispondenze”, “ Il cigno”
La Scapigliatura: cenni
Il Naturalismo francese e il Verismo italiano: poetiche e contenuti
Emile Zola e il romanzo sperimentale
Giovanni Verga
La rivoluzione stilistica e tematica
La vita e le opere
L’adesione al Verismo e il ciclo dei “Vinti”
La poetica: “La prefazione ai Malavoglia”; “Lettera a Salvatore Paolo Verdura”
Lo straniamento e l’artificio della regressione; il sistema dei personaggi nei
“Malavoglia”; Naturalismo e Simbolismo nei Malavoglia
Le novelle: da “Vita dei campi”
“Fantasticheria”
“Rosso Malpelo”
Analisi tematica, stilistica, narratologica de: “I Malavoglia” (lettura dei primi quattro
capitoli e dei capitoli dall’XI al XV)
Il tema del diverso in Verga
MASTRO DON GESUALDO
3
La struttura e i temi: la storia e il pessimismo materialistico di Verga; lo stile, polifonia e
il realismo; lettura dei seguenti brani: dal cap. IV, “Una giornata di Gesualdo”, lettura
della conclusione, “La morte di Gesualdo”
Naturalismo, Decadentismo, Simbolismo: definizione e periodizzazione;
LA POESIA – PASCOLI e D’ANNUNZIO
Giovanni Pascoli
La vita: tra il “nido” e la poesia, la poetica del fanciullino e l’ideologia del piccolo
borghese
Lettura de “Il fanciullino”
Lettura di “La grande proletaria si è mossa”
Myricae – La struttura e i temi, la poetica, lo stile
Analisi delle poesie:
“X agosto”
“Il lampo”
“L’assiuolo”
“Temporale”
Dai “Canti di Castelvecchio”
“Gelsomino notturno”
Poemetti:
“Digitale purpurea”
GABRIELE D’ANNUNZIO
La vita inimitabile di un mito di massa; l’ideologia e la poetica; il panismo estetizzante
del superuomo
La scoperta della “bontà”
“Il verso è tutto”
L’estetizzazione della vita: “Il piacere”: “Ritratto di Andrea Sperelli”
Da Alcyone:
“La pioggia nel pineto”
L’ETÀ DELL’IMPERIALISMO: LE AVANGUARDIE (1903-1925)
La seconda rivoluzione industriale, la Grande Guerra e il dopoguerra; la piccola
borghesia e la nascita di un nuovo ceto intellettuale
I MOVIMENTI LETTERARI
Le avanguardie in Europa: la caratteristiche comuni; la tendenza all’Espressionismo; il
Futurismo russo
Avanguardie e reazioni in Europa dopo la guerra: Dadaismo e Surrealismo
La tendenza all’avanguardia in Italia: i crepuscolari e la “vergogna” della poesia
L’avanguardia futurista: i manifesti di Marinetti e la storia del movimento
F.T. Marinetti: “Il primo manifesto del futurismo”;
I CREPUSCOLARI
Sergio Corazzini: “Desolazione del povero poeta sentimentale”
4
Tra crepuscolarismo e futurismo:
LUIGI PIRANDELLO
La formazione, le varie fasi dell’attività artistica, la vita e le opere
Il relativismo filosofico e la poetica dell’umorismo; i “personaggi” e le “maschere
nude”, la “forma” e la “vita”
Da “L’umorismo”: “La vecchia imbellettata”
“L’esclusa “e la crisi del romanzo naturalista
I romanzi umoristici: da “Il fu Mattia Pascal” a “Quaderni di Serafino Gubbio” a “Uno
nessuno e centomila”
Da “Novelle per un anno”:
“Il treno ha fischiato”; “La signora Frola e il signor Ponza suo genero”; “La patente”
Il fu Mattia Pascal: lettura integrale e analisi completa dell’opera
Da “Uno, nessuno, centomila”, lettura dei brani “Il furto” e “La vita non conclude”
Il teatro del grottesco: da “Così è se vi pare”, atto 3°, scene 7, 9, “Io sono colei che mi si
crede”
Il teatro nel teatro: organizzazione, struttura e modernità dei “Sei personaggi”
Lettura di “L’irruzione dei personaggi nel palcoscenico”; Lettura della scena conclusiva
dei “Sei personaggi”
Visione video: “Sei personaggi in cerca d’autore”; “ Così è ( se vi pare).
ITALO SVEVO
Svevo e la nascita del romanzo d’avanguardia in Italia; la vita e le opere; la cultura e la
poetica; caratteri dei romanzi sveviani; vicende, temi e soluzioni formali
“Una vita”; “Senilità”; “La coscienza di Zeno”
Da Senilità, t.3, L’incontro con Angiolina; inettitudine e senilità;
t.4, “L’ultimo appuntamento con Angiolina”
“La coscienza di Zeno” come opera aperta
Lettura e analisi critica dei seguenti capitoli della Coscienza di Zeno:
Preambolo, Prefazione, Il fumo, La morte di mio padre (lettura integrale e analisi del
capitolo), La moglie e l’amante, storia di un’associazione commerciale (lettura integrale
del capitolo)
Lettura di un brano tratto dal capitolo “Storia del mio matrimonio”
Svevo e la psicanalisi; Salute e malattia nella Coscienza di Zeno (con particolare
riferimento alla conclusione del romanzo)
Il tempo narrativo nella “Coscienza di Zeno”
Il tema dell’inettitudine nella narrativa del primo novecento
L’età del fascismo, della II Guerra Mondiale, del secondo dopoguerra
La poesia: fra Simbolismo e anti Novecento
GIUSEPPE UNGARETTI e la religione della parola
La vita, la formazione, la poetica
Primo piano: l’Allegria di Ungaretti
Analisi e commento dei seguenti testi:
Da “Allegria”: “Veglia”; “I fiumi”; “Mattina”; “Soldati”; “In memoria”; “San Martino del
Carso”; “Il porto sepolto”; da “Sentimento del tempo”: “La madre”
5
EUGENIO MONTALE: la sua centralità nel canone poetico del Novecento
La vita e le opere; la cultura e le varie fasi della produzione poetica: poetica, psicologia e
poesia nel primo Montale
OSSI DI SEPPIA come “romanzo di formazione”
L’attraversamento di D’Annunzio e la crisi del Simbolismo
Analisi delle seguenti poesie: “Non chiederci la parola”; “Spesso il male di vivere”; Incontro”
Le Occasioni: l’allegorismo umanistico delle Occasioni
Analisi e commento delle seguenti poesie: “La casa dei doganieri”; “Nuove stanze”
La bufera e altro: DALLA DONNA ANGELO ALL’ANGUILLA
Analisi e commento delle seguenti poesie: “La primavera Hitleriana”; “Il gallo cedrone”
“L’anguilla”; “L’arca”
SATURA:
“Ho sceso dandoti il braccio…”
“L’alluvione ha sommerso il pack di mobili”
Memorie e testimonianze negli anni del neorealismo: Primo Levi pp. 405-407
Il neorealismo nel cinema italiano
Roberto Rossellini: “Due parole sul neorealismo” (pp. 38-39) Scheda (pag. 35)
T3
FRA NEOREALISMO ED EPICA ESISTENZIALE: ITALO CALVINO; CENNI SU
PAVESE E FENOGLIO
“Italo Calvino: vita e opere; le diverse fasi della narrativa di Calvino; la cultura e la
poetica
La seconda fase della narrativa di Calvino: da Le cosmicomiche a Palomar
Da “Le cosmicomiche”: t4 “Tutto in un punto” pp 838-840, vol. 6 del manuale di
letteratura
Da “Palomar”; t6” La contemplazione delle stelle”, pp.843-46 vol. 6 del manuale
Lettura di brani antologici tratti dalla “Casa in collina” di Pavese e da Fenoglio
Dante: Divina Commedia: conoscenza della struttura dell’opera; lettura e analisi dei
seguenti canti del Paradiso:
Canto I, (riassunto di tutto il canto, parafrasi fino a verso 126: canto VI, conoscenza del
contenuto del canto e della concezione provvidenziale della storia; canto XI ( con
spiegazione e parafrasi dei versi da 29 a 117), canto XV, canto XVII; canto trentatreesimo
, analisi del canto e visione video di Benigni
Dopo il 15 maggio verranno riprese alcune lezioni sul Neorealismo e su Cesare Pavese
che si concluderanno entro il 22 maggio
Gli studenti hanno letto integralmente, nel corso del triennio, le seguenti opere:
L. Pirandello: “Il fu Mattia Pascal”
I. Svevo: La coscienza di Zeno”
Mario Rigoni Stern: “Il sergente nella neve”
Stendhal “Il rosso e il nero “
Goethe “I dolori del giovane Werther”
I. Calvino: “Il cavaliere inesistente”
I. Calvino: “Le cosmicomiche”
6
Beppe Fenoglio “Una questione privata”
I. Calvino: “Se una notte d’inverno un viaggiatore”
Primo Levi: “Se questo è un uomo”
Emilio Lussu “Un anno sull’altipiano”
Per gli esami tutti gli studenti devono conoscere bene le seguenti opere: “Il fu Mattia
Pascal” di Pirandello, e due libri a scelta tra quelli sopra indicati
7
Materia:
Docente:
STORIA
Lettere Venera
Testo in uso: Autori: Fossati, Luppi, Zanette
Titolo: La città della storia, vol.3 (IL Novecento e il mondo contemporaneo)
Editore: Edizioni scolastiche Bruno Mondadori)
PROGRAMMA
Il Novecento tra guerra, crisi e rivoluzione
- L’età dell’imperialismo e la crisi dell’equilibrio europeo
- L’Italia industriale e l’età giolittiana
- Il riformismo liberale di Giolitti
- La grande guerra
- L’Italia dalla neutralità alla guerra
- Fronte e fronte interno nel corso del 1917
- Lo svolgimento del conflitto e la vittoria dell’Intesa
- La rivoluzione russa
- La Russia tra guerra civile e comunismo di guerra
- La conferenza di pace e la Società delle Nazioni
- I trattati di pace e il nuovo volto dell’Europa
- L’eredità della grande guerra
- Società di massa e crisi economica tra le due guerre
- La crisi del 1929 negli USA, le teorie di Keynes e il New Deal Di Roosevelt
- Intellettuali e cultura in un epoca di crisi
L’Italia fascista
- La crisi del dopoguerra in Italia
- La nascita del Partito popolare
- Dai Fasci di combattimento al PNF
- Il crollo dello stato liberale e l’avvento del fascismo
- La crisi politica del 1924 e la svolta verso la dittatura del 1925
- Il regime fascista
- La politica economica e la politica estera di Mussolini
- L’antifascismo dell’emigrazione: caratteristiche
- La questione del consenso al fascismo
- Regime a partito unico e totalitarismo perfetto
Totalitarismi e democrazie
- Il dopoguerra nell’Europa centrale e la repubblica di Weimar
- Il riacutizzarsi della crisi dopo il 1929 e la diffusione del nazismo
- Il nazismo al potere
- Il carattere totalitario e le basi del consenso al regime
- La persecuzione contro gli ebrei
8
-
Le iniziative destabilizzanti della Germania, dell’Italia e del Giappone nella seconda
metà degli anni trenta
La conferenza di Monaco del 1938 e la politica di appeasement
L’Unione Sovietica e la dittatura di Stalin
Le problematiche scelte di politica economica in URSS tra gli anni 20 e gli anni trenta
I grandi processi degli anni trenta in URSS e i gulag
Le democrazie: Gran Bretagna, Francia, Stati Uniti
Conflitti e nazionalismi negli imperi coloniali
- Il Medio Oriente e le origini del nazionalismo arabo
La seconda guerra mondiale
- I fascismi in Europa e la guerra civile spagnola
- Le aggressioni di Hitler e lo scoppio del conflitto
- La guerra dall’Europa al mondo
- Il 1942 anno di svolta del conflitto
- Il dominio nazista, le resistenze europee, la disfatta dell’Asse
- Il 25 luglio 1943 e la caduta del fascismo in Italia
- L’Italia dopo l’8 settembre del 1943
- La resistenza italiana al nazifascismo
- Le diverse anime della Resistenza italiana
Ordine mondiale e sviluppo economico nel dopoguerra
- Est e Ovest: il mondo bipolare
- Nord e sud: decolonizzazione e terzo mondo
- La crescita dell’Occidente: sviluppo economico e Welfare State
- Le tensioni della crescita
- Società postindustriale e sottosviluppo
Est e Ovest negli anni cinquanta e sessanta
- Tra guerra fredda e coesistenza pacifica
- Usa, Urss e Cina
- L’Europa divisa: le democrazie popolari
- L’Europa divisa: le democrazie occidentali e la nascita della Cee
Decolonizzazione e terzo mondo
- La decolonizzazione in India
- Mondo arabo, Stato di Israele, questione palestinese
L’Italia repubblicana
- L’Italia del dopoguerra: il biennio 1945-47 (problemi politici ed economici e soluzioni
adottate)
- La Costituente e la Costituzione italiana
- 1948 – 58: un decennio del centrismo e il “miracolo economico”
- L’età del centrosinistra tra riforme e conflitti
- Il 1968 e l’autunno caldo
- La strategia della tensione e il terrorismo
- Gli anni settanta – ottanta; crisi economica e sistema politico bloccato
- Scenari di crisi dell’assetto bipolare
9
-
La Cina di Mao, nuova protagonista della scena internazionale
L’unione sovietica e la crisi di Praga
Gli Stati Uniti, la guerra del Vietnam e la crisi del sistema bipolare
Il 1968: una generazione in rivolta
L’Europa verso l’emancipazione dal bipolarismo
Dalle seconda guerra fredda alla caduta del muro di Berlino
- Nuove aree di tensione in Medio Oriente: Iran, Iraq, Afghanistan
- Le politiche neoliberiste
- L’inasprimento delle relazioni tra Usa e Urss
- Gorbaciov e la democratizzazione dei paesi dell’est
- Il crollo dell’Urss e la nascita della Federazione russa
Sono stati visti i seguenti film:
“L’uomo che verrà” sulla Resistenza in Emilia Romagna e la strage di S. Anna di
Stazzema);
“Roma città aperta” di Rossellini (il cinema neorealista).
“Orizzonti di gloria” di S. Kubrick (la cruda realtà della guerra di trincea durante la prima
guerra mondiale)
“Romanzo di una strage” di M.T. Giordana (su Piazza Fontana)
Sono state letti in classe brani del libro di Emilio Lussu “Un anno sull’altipiano” (sulla
guerra di trincea sul fronte italiano).
10
Materia:
Docente:
INGLESE
Zamarioli Simona
Testi in uso: Letteratura: M. Spiazzi, M. Tavella, M. Layton PERFORMER CULTURE &
LITERATURE Volumi 2– 3, Zanichelli, Bologna, 2012.
- Inglese Generale: A. Betsis, L. Mamas SUCCEED IN CAMBRIDGE ENGLISH
ADVANCED CAE, GlobalELT, Brighton, East Sussex, UK, 2014
.
PROGRAMMA
LETTERATURA
The New frontier – The beginning of an American identity – The question of slavery –
Abraham Lincoln – The exaltation of a political leader: Walt Whitman “O Captain! My
Captain!” – The American Civil War
Coming of Age – The first half of Queen Victoria’s reign – Life in the Victorian town - The
Victorian compromise – The Victorian novel.
Charles Dickens: Life – Oliver Twist.
A Two-Faced Reality – New aesthetic theories – Aestheticism – Oscar Wilde: the brilliant
artist and the dandy – “The Picture of Dorian Gray”.
Looking for a New Life – The Gilded Age –
The Drums of War – The Edwardian Age – World War I – The War Poets – Rupert Brooke
“The Soldier”/ Wilfred Owen “Dulce et Decorum Est” – The Easter Rising and the Irish
war of Independence.
The Great Watershed – A deep cultural crises – Sigmund Freud: a window on the
unconscious - Modernism – The Modernist Spirit – The modern novel – The stream of
consciousness and the interior monologue - Edward Morgan Forster and the contact
between different cultures – “A Passage to India” - James Joyce: a modernist writer –
“Dubliners”: “Eveline” – “The Dead”.
From Boom to Bust – The USA in the first decades of the 20th century – A new generation
of American writers – Francis Scott Fitzgerald: the writer of the Jazz Age – “The Great
Gatsby” – World War II and after – The dystopian novel – George Orwell and political
dystopia – “Animal Farm” / “Nineteen Eighty-Four” – The Theatre of the Absurd and
Samuel Beckett – “Waiting for Godot”
11
Roads to Freedom: Turbulent times in Britain– Wole Soyinka: life – “Telephone
Conversation” – Mid-century America – The Civil Rights Movement in the USA – I have
a Dream – The Irish Troubles
Moving Forward: Britain: the Thatcher years and beyond– The USA: from Reagan to
Obama.
FILM
Oliver Twist – A Passage to India -The Dead - The Great Gatsby
INGLESE GENERALE
Sono stati svolti 5 test completi per la preparazione del CAE: di ognuno si sono sviluppati
Paper 1 Reading and Use of English;
Paper 2 Writing;
Paper 3 Listening;
Paper 4 Speaking.
12
Materia:
Docente:
FILOSOFIA
Bestetti Beatrice
Testo in uso: Abbagnano-Fornero: FARE FILOSOFIA, autori, testi e laboratorio.
Volume terzo. Paravia
CONTENUTI DISCIPLINARI:
 L’Idealismo tedesco (ripresa dei concetti della classe quarta)
- Caratteri generali.
- Fichte:
o La struttura dialettica dell’Io.
- Hegel:
o Capisaldi del sistema;
o Idea, natura e spirito. Le partizioni della filosofia;
o La dialettica;
o La “Fenomenologia dello Spirito” (figure).
 La contestazione dell’hegelismo.
Schopenhauer:
- Il mondo come rappresentazione;
- La volontà e la condizione umana;
- le vie della liberazione umana.
Kierkegaard:
- la verità del “singolo”;
- gli stadi dell’esistenza;
- l’angoscia; disperazione e fede;
- l’attimo e la storia: l’eterno nel tempo.
 Il marxismo.
Caratteri generali.
Feuerbach:
la critica della religione.
Marx:
- la critica al “misticismo logico” di Hegel;
- la critica della civiltà moderna e del liberalismo;
- la critica dell’economia borghese e la problematica
dell’alienazione;
- la concezione materialistica della storia;
- sintesi del “Manifesto”;
- sintesi de “Il Capitale”.
 Nietzsche (il “caso” Nietzsche):
- punti nodali;
- arte e spirito dionisiaco;
- la critica della morale e la trasvalutazione dei valori;
- la distruzione della metafisica e la “morte di Dio”;
13
- l’eterno ritorno e il superuomo;
- il problema del nichilismo.
 Freud (la rivoluzione psicanalitica)
- la nascita della psicanalisi;
- l’Io e l’Inconscio;
- “L’interpretazione dei sogni”;
- “Psicopatologia della vita quotidiana”;
- la teoria della sessualità;
- la religione e la civiltà.
I filosofi del sospetto (Marx, Nietzsche e Freud).
 Il Positivismo
- Caratteri generali
- Comte:
- il principio regolatore dello sviluppo: la legge dei tre stadi;
- il concetto della scienza;
- i compiti della filosofia, la classificazione delle scienze e la
- sociologia.
 La reazione al Positivismo.
- Caratteri generali.
- Lo Spiritualismo.
- Caratteri generali.
- Bergson:
o lo slancio vitale;
o tempo e memoria;
o l’evoluzione creatrice;
o morale e religione.
Il Pragmatismo. (DA CONCLUDERE)
- Caratteri generali.
- Dewey:
o lo strumentalismo;
o la logica come teoria dell’indagine;
o esperienza ed educazione;
o la società democratica.
 L’Esistenzialismo. (DA CONCLUDERE)
- Caratteri generali.
- Sartre:
o l’essere ed il nulla;
o la teoria della libertà umana;
o l’uomo come Dio mancato;
o la critica della ragione dialettica.
 La Fenomenologia. (DA CONCLUDERE)
o Caratteri generali.
 Husserl:
o la crisi delle scienze europee;
o il metodo fenomenologico: l’epochè fenomenologica e
o trascendentale; l’intenzionalità;
o l’Io puro costitutivo del mondo naturale;
o il recupero del “mondo della vita”.
14
 Popper, filosofo della ragione critica: (DA CONCLUDERE)
o il criterio di falsificabilità;
o il metodo della scienza;
o critica al marxismo e alla psicanalisi;
o rifiuto dell’induzione e teoria della mente come “faro”;
o scienza e verità:il fallibilismo.
 La nuova filosofia politica. La scuola di Francoforte (Adorno e Marcuse) (DA
CONCLUDERE)
Sono stati affrontati i moduli “Bioetica ed eugenetica” e “Bioetica ed eutanasia” dal
DIZIONARIO FILOSOFICO DEL CITTADINO allegato al libro di testo in adozione
Testo in adozione: Abbagnano-Fornero: FARE FILOSOFIA, autori, testi e laboratorio.
Volume terzo. Paravia
15
Materia:
MATEMATICA
Docente:
Comperini Nicoletta
_____________________________________________________________________________
Testo in uso: Autori: Bergamini, Trifone, Barozzi
Titolo: Matematica. Blu 2.0 Editore: Ed. Zanichelli
ARTICOLAZIONE DEGLI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
Riferimento al testo : Bergamini, Trifone, Barozzi - Matematica. Blu 2.0 - Ed.
Zanichelli
N.B. Dei teoremi contrassegnati con (*) è stata fatta la dimostrazione
Cap20 : le funzioni e le loro proprietà : (Ripasso ed integrazione del programma di
terza e quarta) – classificazione, dominio e segno, proprietà, funz. inversa e funz.
composte.
Cap 21: i limiti delle funzioni : intervalli intorni; estremi sup. e inf., massimo e
minimo; Punti interni, esterni e di frontiera. Insiemi aperti e chiusi;( cenni ai punti di
accumulazione). Definizione di limite, lim. Destro e sinistro, lim. Per difetto ed eccesso;
(def e verifica) ; asintoti orizzontale e verticale; teoremi generali sui limiti : unicità( *),
permanenza del segno (*) e confronto
Cap 22: L’algebra dei limiti: limite della somma algebrica (*), limite del prodotto e del
quoziente; linearità; limite della funzione reciproca, limite di radici, polinomi e di
funzioni razionali fratte; limite delle funzioni inverse e composte; limite di esponenziali
e logaritmi; forme di indecisione: 0/0, ∞ - ∞, ∞/∞ 0 0 ,  0 ,1 . Limite notevole sinx/x (*) e
suoi corollari;
x
 1
1    e e
lim
x
x  
suoi corollari (*). Infiniti e infinitesimi e loro confronto.
Funzione continua in un punto e in un intervallo; punti di discontinuità di 1a, 2a e 3a
specie. Gli asintoti e la loro ricerca. Teoremi sulle funzioni continue: esistenza degli
zeri; Weierstrass; Darboux o dei valori intermedi .
Cap 23: Le serie:Definizione di serie numerica, serie convergenti, divergenti e
indeterminate. La serie geometrica. (Sono stati proposti agli studenti solo semplici
esempi discussi in classe ).
Cap 24 La derivata di una funzione- Derivata di una funzione. Definizione di
derivata in un punto. La funzione derivata. Significato geometrico di derivata; derivata
dex e sin;
Teorema sulla condizione necessaria per la derivabilità di una funzione(*). Derivate
fondamentali per le funzioni: c, x, x n , x  , x ex , ln x , sen x, cosx , logax , ax - Teoremi sul
calcolo delle derivate : somma(*), prodotto(*), reciproco, potenza, quoziente ( *);
g ( x)
funzione composta, funzione inversa, derivata di arcsenx, arccosx e arctgx e di f ( x) .
Retta tangente al grafico di funzione. Punti stazionari e punti di non derivabilità,
derivate di ordine superiore.
16
Definizione del differenziale di una funzione e suo significato geometrico.
Cap 25: i teoremi del calcolo differenziale- Teorema di Rolle (*). Teorema di Lagrange
e sue conseguenze (*), criterio di derivabilità. Funzioni crescenti e decrescenti in un
intervallo( *) Teorema di De L'Hopital ed applicazioni.
Cap 26: I massimi, i minimi e i flessi- Definizioni di massimo, minimo assoluto e
relativo, concavità , flesso ascendente e discendente e tangente inflessionale. Punti
stazionari. Teoremi sui massimi e minimi relativi: condizioni necessaria (*) e sufficiente
. Concavità di una curva e ricerca dei punti di flesso ed equazione della retta tangente
in essi . Criterio per la concavità (*). Condizione necessaria per i flessi. Problemi di
massimo e di minimo . ( Omesso il metodo delle derivate successive)
Cap 27: Lo studio delle funzioni - studio di funzione e grafico completo.
La risoluzione approssimata di un’equazione: separazione delle radici; primo teorema
di unicità dello zero ( *); secondo teorema e metodo di bisezione.
Cap 28: Gli integrali indefiniti- Primitive, definizione di integrale indefinito;
condizione sufficiente di integrabilità ; proprietà dell’integrale indefinito. Concetto di
operatore lineare. Integrali immediati e di funzioni composte. Integrazione delle funzioni
razionali fratte. Integrazione per parti . Integrazione per sostituzione (semplici casi.
Omesse le funz. irrazionali)
Primitive che soddisfano condizioni assegnate.
Cap 29: L’integrale definito e le sue proprietà- Definizione di integrale definito e sue
proprietà.Teorema della media e sua giustificazione grafica (*); Funzione integrale.
Teorema fondamentale del calcolo integrale. Teorema del calcolo dell’integrale definito
(o di Leibniz Newton) ( *)
Calcolo dell’area di una superficie piana limitata da una o più curve. Area del segmento
parabolico. Volume di un solido di rotazione (definizione, formula e semplici esempi di
applicazione) e volume dei solidi calcolato per sezioni infinitesime.
Integrali impropri (calcolati per funz. Con un punto di discontinuità o calcolati in un
intervallo illimitato). Cenni al metodo dei rettangoli e dei trapezi.
Cap 30: Le equazioni differenziali- Definizione di equazioni differenziale. Equazioni
differenziali del primo ordine del tipo y’= f(x) e a variabili separabili. Problema di
Cauchy.
17
Materia:
Docente:
SCIENZE NATURALI: BIOLOGIA
Benevento Filomena
Testo in uso: “Biologia.bluPLUS Le basi molecolari della vita e dell'evoluzione”
David Sadava Craig H. Heller Gordon H.Orians William K. Purves David M. Hillis
Editore: Edizioni Zanichelli
___________________________________________________________________________
1. Regolazione dell’espressione genica
 Il cromosoma procariote e la regolazione dell’espressione genica nei procarioti
 L’operone lac
 Il cromosoma eucariote e la regolazione dell’espressione genica negli eucarioti
 Struttura del cromosoma eucariote
 Polimorfismi del DNA
 Introni ed esoni
 Regolazione della trascrizione mediante specifiche proteine di legame
 Regolazione della maturazione dell’ mRNA mediante splicing
 Regolazione dell’espressione genica a livello di traduzione e post traduzione
2. La genetica dei virus e dei batteri
 La struttura dei virus, i virus come vettori
 Modalità di riproduzione dei fagi: ciclo litico e ciclo lisogeno
 Virus a DNA e a RNA delle cellule eucariotiche
 Ricombinazione genica nei Procarioti: trasduzione e trasformazione
 Plasmidi e coniugazione:il plasmide F e il plasmide R
 Trasposoni
3. Tecnologia del DNA ricombinante:
 Gli enzimi di restrizione
 L'elettroforesi su gel e DNA profiling
 La PCR
 La clonazione dei geni e la clonazione riproduttiva
 I vettori
 Librerie genomiche
 Sequenziamento genomico e Progetto Genoma Umano
4. Innovazioni e applicazioni delle biotecnologie
1. Concetto di biotecnologia
2. Sintesi di proteine utili mediante batteri
3. Trasferimento di geni in cellule eucariote: gli organismi OGM
4. Ingegneria genetica in medicina: diagnosi delle malattie genetiche, individuazione di geni
umani specifici e terapie geniche.
18
Materia:
Docente:
SCIENZE NATURALI: CHIMICA E BIOCHIMICA
Benevento Filomena
Testo in uso: Dal carbonio al biotech Chimica organica, biochimica e biotecnologie
Editore: Edizioni Zanichelli
___________________________________________________________________________
La chimica del carbonio
 L'atomo di carbonio: ibridazione sp3 sp2 sp
 Modalità di rottura del legame covalente (rottura omolitica ed eterolitica )
 Gli idrocarburi saturi: alcani
 Isomeria negli alcani: strutturale di catena, di posizione e funzionale e
isomeria conformazionale
 Nomenclatura IUPAC degli alcani
 Proprietà fisiche degli alcani
 Reazioni caratteristiche degli alcani
 Gli idrocarburi insaturi: alcheni
 Isomeria negli alcheni: cis e trans
 Nomenclatura IUPAC degli alcheni
 Reazioni caratteristiche degli alcheni: addizione degli acidi alogenidrici,
addizione dell'acqua, idrogenazione catalitica, addizione di alogeni e
reazioni di polimerizzazione
 Gli idrocarburi insaturi: alchini
 Proprietà fisiche
 Nomenclatura IUPAC degli alchini
 Reazioni caratteristiche degli alchini: addizione dell'acqua e tautomeria
chetoenolica
 I dieni
 I cicloalcani: struttura e reattività
1.




Gli idrocarburi aromatici
Il benzene: struttura e nomenclatura dei derivati
Sostituzione elettrofila ed effetto dei gruppi sostituenti sull'anello benzenico
Nitrazione, solfonazione, alogenazione ed alchilazione del benzene
Gli idrocarburi aromatici polinucleari
2. Gli alogeni derivati
 Nomenclatura
 Preparazione degli alogenuri alchilici (alogenazione degli alcheni, sostituzione
del gruppo -OH degli alcoli)
 Sostituzione nucleofila
3. Gli alcoli
 Nomenclatura
 Proprietà fisiche
19
 Reazioni caratteristiche: ossidazione, disidratazione, esterificazione
 Cenni ai polialcoli
4. La stereoisomeria
 La diastereoisomeria
 L'enantiomeria
 Chiralità e proprietà chimico fisiche degli enantiomeri
 Attività ottica e convenzione D, L ( es. gliceraldeide )
5.
1)
2)
3)
Aldeidi e chetoni
Nomenclatura
Proprietà fisiche
Reattività del gruppo carbonilico: reazioni di ossidazione e riduzione, reazioni di
addizione nucleofila.
7.



Gli acidi carbossilici
Nomenclatura
Proprietà fisiche
Reazioni caratteristiche: formazione di sali, decarbossilazione, sostituzione
acilica.
 Cenni ai derivati funzionali degli acidi carbossilici (cloruri di acile, esteri,
ammidi, anidridi)
 Gli acidi bicarbossilici
 Gli acidi grassi
8.



Le ammine
Nomenclatura
Proprietà fisiche
Composti eterociclici pentatomici, esatomici e ad anelli condensati.
Biochimica
1. I carboidrati
 Monosaccaridi e disaccaridi: funzioni e classificazione strutturale
 Struttura ciclica dei monosaccaridi in soluzione
 Formule di Fischer e formule di Haworth
 Il fenomeno della mutarotazione
 Il legame glicosidico
 I polisaccaridicon funzione di riserva
 I polisaccaridi con funzione energetica
 I polisaccaridi con funzione strutturale
2.




I lipidi
Funzioni e classificazione strutturale
Gli acidi grassi
I trigliceridi
I fosfogliceridi
20



Gli sfingolipidi
Colesterolo e ormoni steroidei
Vitamine e derivati lipidici
3.









4.



Le proteine
Funzioni delle proteine
Gli amminoacidi
Il legame peptidico
Struttura primaria, secondaria, terziaria e quaternaria delle proteine
Denaturazione
Struttura dell'emoglobina
Gli enzimi: struttura e funzioni
Attività e regolazione enzimatica
Gli acidi nucleici
I nucleotidi
Modello a doppia elica del DNA
RNA
21
Materia:
Docente:
SCIENZE NATURALI: SCIENZE DELLA TERRA
Benevento Filomena
Testo in uso: “Modelli globali” Tarbuck – Lutgens Linx
1.




L'interno della Terra
Onde sismiche e discontinuità
Andamento della temperatura all'interno della Terra
Il campo magnetico terrestre
La dinamo ad autoeccitazione
2. La teoria della deriva dei continenti
 Le prove fornite da Wegener
3.





L'espansione dei fondali oceanici
Struttura dei fondali oceanici
Paleomagnetismo
Anomalie magnetiche
Faglie trasformi
Sedimenti oceanici
4.








Tettonica a placche e orogenesi
La teoria della tettonica a placche
Fenomeni sismici correlati alla tettonica a placche
Caratteristiche delle placche
Margini continentali attivi, passivi e trasformi
Sistema arco-fossa
Punti caldi
Meccanismo di movimento delle placche
Orogenesi e tipi di orogenesi
5.












L'atmosfera
Composizione e struttura
Bilancio radiativo ed energetico
L'effetto serra e il buco dell'ozono
Temperatura dell'aria e fattori che la condizionano
Pressione atmosferica
Isobare, aree cicloniche ed anticicloniche
I venti: velocità e direzione
Venti periodici e venti variabili
Umidità atmosferica assoluta e relativa
Rugiada, brina e nebbia
Formazione delle nubi e precipitazioni
Tornado e cicloni
22
Materia:
DISEGNO E STORIA DELL’ARTE
Docente:
Vittorio Crimi
Testo in uso: Itinerario nella Storia dell’Arte – Volume 5 : Il Cricco – Di Teodoro
Editore: Edizioni Zanichelli
__________________________________________________________________________
CONTENUTI
Verso il crollo degli imperi centrali
Itinerario nella storia
I presupposti dell’Art Nouveau
(Morris, Dearle, Brune-Jones “il frutteto”)
L’Art Nouveau: L’Architettura: Hector Guimard, Charles Rennie Mackintosh, Antoni
Gaudì, Joseph Hoffmann
(Victor Horta:“ringhiera della scala principale dell’hotel Solvay”,
Guimard:”stazione della metropolitana di porte Dauphine”,
Mackintosh:”Scuola d’arte di Glasgow”,Gaudì:”casa milà”, Hoffmann:”Palazzo
Stoclet”)
Gustav Klimt
(“Idillio”,”Giuditta”,”Ritratto di Adele Bloch-Bauer”,”Danae”,”La culla”)
I Fauves e Henry Matisse
(“Donna col cappello”, ”La gitana”, ”La stanza rossa”, ”La danza”)
L’Espressionismo: Il gruppo Die Brücke: Ernst Ludwig Kirchner; Erich Heckel, Emil
Nolde; Edvard Munch; Oskar Kokoschka;
Egon Schiele (Kirchner:“Due donne per strada”, Heckel”Gioranta limpida”,
Nodle “Gli orafi”, “Papaveri e iris”, Munch:
“La fanciulla malata”, “Sera nel corso Karl Johann”, “Il grido”, “La pubertà”,
“Modella con sedia di vimini”, Kokoschka:
“Ritratto di Adolf Loos”, “La sposa del vento”, Schiele “Sobborgo I”,
“Abbraccio”)
L’inizio dell’arte
Il Novecento delle Avanguardie storiche: Il Cubismo
Pablo Picasso
(“Bevitrice di assenzio”, “Poveri in riva al mare”, “Famiglia di saltimbanchi”,
“Les demoiselles D’Avignon”, “Ritratto
di Ambroise Vollard”, “Natura morta con sedia impagliata”, “I tre misici”,
“Grande bagnante”, “Ritratto di Dora Maar”,
“Guernica”, “Nobiluomo con pipa”)
Georges Braque
(“Paesaggio dell’Estaque”, “Casa all’Estaque”, “Violino e brocca”, “Le quotidian
violino e pipa”, “Natura morta con uva e clarinetto”)
Juan Gris
(“Bicchiere e violino”, “Ritratto di Picasso”, “Fruttiera e bottiglia d’acqua”)
La stagione italiana del futurismo
Itinerario nella storia
Marinetti e l’estetica futurista
23
Boccioni
(“La città che sale”, “Stati d’animo”, “Forme uniche della continuità nello spazio”)
La ricostruzione futurista dell’universo: Giacomo Balla
(“Dinamismo di un cane al guinzaglio”, “Velocità astratta”, “Velocità astratta +
rumore”, “Compenetrazione iridescente n.7”,
“Mio istante del 4 Aprile 1928 ore dieci più due minuti”)
Arte tra provocazione e sogno
Il Dada: Marcel Duchamp, Man Ray
(Duchamp: “Ruota di bicicletta”, “Fontana”, “Con rumore segreto”, “L.H.O.O.Q.”,
Ray: “Cadeau”, “Le violon d’Ingres”)
L’arte dell’inconscio: il Surrealismo: Max Ernest, Joan Mirò, René Magritte, Salvador
Dalì
(Ernest: “La pubertè proche”, “Au premier mot limpide”, “La vestizione della
sposa” Mirò: “Montroig, la chiesa e il paese”,
“Il carnevale di Arlecchino”, “Contadino catalano che riposa”, “La scala
dell’evasione”, “Blu III”
Magritte: “L’uso della parola I”, “La condizione umana”, “Impero delle luci”, “La
battaglia delle Argonne”, “Le grazie naturali”
Dalì “Venere di Milo a cassetti”, “Costruzione molle con fave bollite: paesaggio di
guerra civile”,
“Apparizione di un volto e di una fruttiera sulla spiaggia”, “Sogno causato dal volo
di un’ape”,
“Ritratto di Isabel Styler-Tas(melanconia)”)
Oltre la forma. L’astrattismo.
Vasilij Kandinskij
( “Il cavaliere azzurro”, “Coppia a cavallo”, “Murnau. Cortile del castello”,
“Impressioni”, “Improvvisazioni”, “Composizioni”,
“Alcuni cerchi”, “Blu cielo”)
Paul Klee
(“Il Fohn nel giardino di Marc”, “Adamo e la piccola Eva”, “Architettura nel
piano”, “Il viaggio in Egitto”,
“Ragazzo in costume”)
Alexej von Jawlensky
(“Nature morte”, “Sera d’estate a Murnau”, “Giovane ragazza dagli occhi verdi”,
“Le teste”)
Le Corbousier
(“Villa Savoye”, “L’unità di abitazione”, “Il modulor”, “La cappella di
Ronchamp”)
Frank Lloyd Wright
(“Robie house”, “Casa sulla cascata”, “Museo Guggenheim”)
Architettura fascista: Giuseppe Terragni, Marcello Piacentini
(Terragni: “Casa del fascio”, Piacentini “Palazzo di Giustizia di Milano”)
Michelucci
(“Stazione di Firenze”, “Chiesa dell’autostrada”, “Sede centrale del Ponte dei
Paschi”)
24
Tra metafisica, richiamo all’ordine ed Ecole de Paris
Metafisica e oltre
Giorgio de Chirico
(“L’enigma dell’ora”, “Le muse inquietanti”, “Grande interno metafisico ”,
“Ganimede”, “Villa romana”
“Donne romane”, “I navigatori”, “La vittoria”, “Trovatore”, “Piazza d’Italia con
statua e roulette”)
Carrà
(“I funerali dell’anarchico Galli”, “Simultaneità: donna al balcone”, “La musa
metafisica”, “Madre e figlio”,
“Le figlie di Loth”, “Il pino sul mare”)
Giorgio Morandi
(“Natura morta”, “Paesaggi”)
Esperienze italiane: Renato Guttuso
(“Crocifissione”)
L’Ėcole de Paris: March Chagall e Amedeo Modigliani
(Chagall: “Io e il mio villaggio”, “Parigi dalla finestra”, “L’anniversario”, “Re
David in blu”, Modigliani: “Nudo disteso”,
“Bambina in blu”, “I ritratti”, “Jeane Hèbuterne”, “Ritratto di Lunia Czechowska”)
Dalla ricostruzione al sessantotto
Pop-Art: Andy Warhol, Roy Lichtenstein
(Warhol: “Green coca-cola bottles”, “Marilyn Monroe”, “Sedia elettrica”, “Minestra
in scatola Campbell’s”,
Lichtenstein: “Whaam!”, “M-Maybe”, “Tempio di Apollo IV”)
Mezzo secolo di scultura italiana tra Naturalismo e Astrattismo: Arturo Martini,
Giacomo Manzù; Arnaldo Pomodoro
(Martini: “centometrista”, Manzù: “Porta della morte”, Pomodoro: “Sfera con
sfera”)
L’architettura degli anni Sessanta e Settanta: n.1 autore a piacere,
Tendenze e sperimentazioni del contemporaneo
Graffiti Keit Haring, Jean-MMichel Basquiat
(Haring “Senza titolo”, “Tutto mondo”, Basquiat: “Untitled (Fallen angel)”,
“Untitled(Baptism)”)
Architettura di fine millennio, Renzo Piano
(“Centre pompidù”, “Shard of glass”)
DISEGNO E PROGETTAZIONE
Corretto utilizzo dei linguaggi grafici appresi sia per la lettura e la rappresentazione
della realtà che per la realizzazione di semplici progetti.
Proiezioni ortogonali e quotature.
Assonometrie isometrica e cavaliera.
Prospettive frontali e accidentali.
Determinazione delle ombre con sorgente a distanza finita ed infinita.
Proiezioni ortogonali e prospettiva di semplice progetto di arredo interno.
25
Materia:
INFORMATICA
Docente: Alberghina Salvatore
Testo in uso: INFORMATICA, voll. 2 e 3 di Gallo-Sirsi ed. MINERVA SCUOLA
Appunti di lezione del docente corsi di programmazione in C presenti in Internet.
I FILE in C: dal Corso di Informatica di CAMAGNI – NIKOLASSY, ed. HOEPLI, vol.2,
in uso come testo in altra classe dell’Istituto.
PROGRAMMA SVOLTO
1 Metodologie di programmazione: dati strutturati (ripasso e approfondimento)
vettori
vettori: aspetti implementativi
operazioni sui vettori: caricamento e scansione
ordinamento per selezione
matrici
record
fonti: libro di testo, INFORMATICA vol.2 Modulo B cap. 2 pagg. 106 ->111;118 ->119;124 >125;128 ->131;
2 Linguaggio C: ripasso generale e approfondimento
Codifica digitale delle informazioni
Dati interi, carattere, reali;
Variabili e funzioni
Parole chiave del linguaggio
Costrutto if… else
Costrutto switch case break default
Costrutto while
Costrutto do … while
Costrutto for
Struttura generale di un programma in C
Funzioni di libreria printf, scanf,textcolor, textbackground ( per il BUILDER)
Random e randomize (per il BUILDER della BORLAND); srand e rand (per il DEV
C++)
Funzioni di libreria pow e sqrt
Funzioni di libreria per le stringhe (strcpy, strcmp)
Vettori e matrici
Vettori di stringhe
Fonti: appunti scaricati da internet; appunti dettati o forniti dal docente.
26
3 Puntatori in linguaggio C: ripasso e approfondimento (allo scopo di utilizzo nelle
funzioni per i FILE)
Definizione di variabile puntatore;
Uso del puntatore
Principali errori logico-sintattici nell’uso dei puntatori e relative problematiche
Fonti: appunti scaricati da internet; appunti dettati o forniti dal docente.
4 Strutture in linguaggio C
Creazione di un tipo struttura, partendo dalle informazioni generali sul record da
implementare come variabile.
Caricamento dati nei campi interni
Vettori di strutture: data base
Fonti: appunti scaricati da internet; appunti dettati o forniti dal docente.
5 I FILE in linguaggio C
Archivi di dati
Permanenza, razionalità, sistematicità;
Organizzazione di un archivio: supporto ad accesso sequenziale, ad accesso diretto o
random
Record logici e record fisici
Flusso o stream;
Definizione, apertura e chiusura di un FILE in C;
Lettura e scrittura sequenziale
Input / output a blocchi (funzioni fread (); e fwrite(); )
Fonti: dal testo : CORSO DI INFORMATICA, vol.2, della HOEPLI.
ESERCITAZIONI DI LABORATORIO
Programma DATABASE ALUNNI, realizzato blocco per blocco utilizzando le funzioni
(sviluppate dal docente):
void caricamento (void)
void azzera (void);
void stampa_tutto (void);
int assegna_credito (float,int,int);
int stampa_menu (void);
void azzera_dato (void);
void dato_scelto (int);
int motore (int);
void stampa_dati(int);
void stampa_risultati(int);
Esercizi sui FILE:
Programma che legge e mostra a video un file di testo (es 19)
27
Copia di un file (es. 20)
Programma che esegue la copia di un file di testo (es 25)
Scrittura e successiva lettura di numeri interi su file (es. 26)
Scrittura e successiva lettura di record su file (es. 27)
7 SISTEMI: generalità
In INGLESE:
( CLIL )
I sistemi
Caratteristiche e comportamento di un sistema
Sistemi di controllo a catena aperta e chiusa
Classificazione dei sistemi
Fonti: INFORMATICA 3 ,pagg. 62 -> 65;68 -> 69; 72 -> 73; traduzione effettuata e fornita
agli alunni dal docente.
8 SISTEMI DI ACQUISIZIONE DATI
In INGLESE:
( CLIL )
Processo della conversione dei segnali da analogici a digitali
Frequenza di campionamento : cenni ai teoremi di FOURIER e di SHANNON
Schema a blocchi di acquisizione ad un solo canale
Multiplexer
Schema a blocchi a più canali, con e senza Multiplexer
Fonti : appunti dettati o forniti dal docente; traduzione effettuata e fornita agli alunni dal
docente.
9 FONDAMENTI di TELEMATICA
In INGLESE:
( CLIL )
Dai sistemi centralizzati ai sistemi distribuiti
Perché collegare i computer in rete
Architettura di una rete: terminali, host, nodi, linee di interconnessione; sottoreti;
Architettura client-server;
Peer to peer;
Fonti: INFORMATICA 3 ,pagg. 184 -> 187; traduzione effettuata e fornita agli alunni dal
docente.
10 Come funziona una rete
SW applicativi, DTE, DCE, protocolli;
Circuiti fisici: punto a punto, multipunto, broadcast;
Problema della contesa per la trasmissione in un canale: master, slave; broad casting e
multicasting;
Flussi trasmissivi e tecniche di trasmissione: simplex, half e full duplex,;
Proprietà del canale di comunicazione: baud rate, velocità di trasmissione, banda di un
canale
Tecniche e dispositivi di trasmissione:ISDN, ADSL;
Modulazioni analogiche e digitali di ampiezza, frequenza e fase (definizioni); modem;
28
Fonti: INFORMATICA 3 , pagg.188 -> 193;
11 Topologie di rete
In INGLESE:
( CLIL )
Topologie di rete a stella, ad anello, a dorsale, ad albero, a maglia.
Reti LAN
Reti WAN; cenni alle reti MAN e GAN
Fonti: INFORMATICA 3 , pagg. 195 - > 199; traduzione effettuata e fornita agli alunni dal
docente.
12 Protocolli nelle reti LAN
Protocollo CSMA / CD
Protocollo token ring e FDDI
Fonti: INFORMATICA 3 , pagg. 210 -> 211;
29
Materia:
Docente:
FISICA
Prof. ssa Calvano Sabina
Testo in uso: WALKER, Dalla Meccanica alla Fisica Moderna, Pearson (Volumi 2 e 3)
CONTENUTI DISCIPLINARI
ELETTROMAGNETISMO
Campi elettrici e Circuiti elettrici
Flusso del vettore campo elettrico attraverso una superficie. Teorema di Gauss.
Circuitazione del campo elettrico lungo un percorso chiuso. Moto di una carica in un
campo elettrico uniforme. Collegamento di resistenze in serie, in parallelo e misto.
Circuito RC: carica e scarica di un condensatore attraverso una resistenza.
Magnetismo
Magneti, campi magnetici, spettri magnetici. Elettromagnetismo. Forza di Lorentz: moto
di una particella carica in un campo magnetico uniforme. Correnti elettriche e campi
magnetici:conduttore rettilineo, spira, solenoide. Flusso di un campo magnetico
attraverso una superficie. Forze magnetiche su conduttori percorsi da corrente:
interazione conduttore rettilineo-campo magnetico, interazione corrente-corrente, azione
di un c.m. su una spira percorsa da corrente, momento magnetico di una spira. Proprietà
magnetiche della materia: sostanze diamagnetiche, paramagnetiche, ferromagnetiche,
permeabilità magnetica relativa. Motore in corrente continua. Spettrometro di massa.
Induzione elettromagnetica
Legge di Faraday - Neumann. Legge di Lenz. Trattazione quantitativa della legge di
Faraday.
Forza elettromotrice: analisi microscopica, lavoro meccanico ed energia elettrica.
Generazione di una tensione alternata sinusoidale: alternatore. Circuito in corrente
alternata con sola resistenza: corrente efficace, tensione efficace. Autoinduzione e
induttanza. Energia immagazzinata in un campo magnetico. Circuito RL: extracorrente
di chiusura e extracorrente di apertura di un circuito,costante di tempo. Trasformatore.
Trasporto dell’energia elettrica.
Equazioni di Maxwell e onde elettromagnetiche
Circuitazione del campo magnetico lungo un percorso chiuso: teorema di Ampère.
Paradosso del teorema di Ampère e corrente di spostamento. Sintesi dei fenomeni
elettromagnetici: equazioni di Maxwell. Onde elettromagnetiche: generazione e
30
caratteristiche, intensità, spettro, energia trasferita e pressione di radiazione.
FISICA MODERNA
Dalla fisica classica alla fisica moderna
Conduzione nei gas: scarica oscura, scarica a scintilla, scarica ad arco, raggi catodici.
Esperimento di Thomson: determinazione del rapporto e/m dell’elettrone. Esperimento
di Millikan: misura della carica elettronica. Raggi X: scoperta, diffrazione, legge di Bragg.
Modelli atomici: Thomson, Rutherford. Spettri di emissione e di assorbimento a righe.
Relatività
La relatività classica: sistemi di riferimento inerziali e non inerziali. Trasformazioni
galileiane delle coordinate e delle velocità. La crisi della fisica classica: incompatibilità
delle equazioni di Maxwell con le trasformazioni galileiane, invarianza della velocità
della luce. Postulati della relatività ristretta. Relativizzazione della simultaneità.
Contrazione delle lunghezze e dilatazione dei tempi. Trasformazioni di Lorentz delle
coordinate. Composizione relativistica delle velocità. Massa, quantità di moto. Energia
cinetica, energia totale, energia a riposo.
Fisica quantistica
Radiazione termica: legge di Stefan - Boltzmann, legge di Wien. Corpo nero e ipotesi di
Planck. Fotoni ed effetto fotoelettrico.
Fisica nucleare
Costituenti e struttura del nucleo, forza nucleare. Isotopia. Stabilità dei nuclei. Difetto di
massa ed energia di legame. Radioattività. Legge del decadimento radioattivo e tempo di
dimezzamento. Reazioni nucleari. Fusione e fissione.
ATTIVITA’ DI LABORATORIO








Resistenze in serie e parallelo.
Circuito RC in corrente continua.
Fenomeni magnetici,spettri magnetici di magneti e correnti.
Interazione corrente – campo magnetico.
Osservazione dei fenomeni di induzione elettromagnetica.
Motore in corrente continua.
Trasformatore.
Spettri di emissione a righe di sostanze allo stato gassoso.
31
Materia:
SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE
Docente:
Crotti Franco
_____________________________________________________________________________
Testo in uso: “In Movimento” Marietti Scuola
__________________________________________________________________________
PROGRAMMA
STRUMENTI
-attività ed esercizi a carico naturale con
approfondimento del lavoro di base;
-Palestra - piccoli e grandi attrezzi
-attività ed esercizi eseguiti con varietà di
ampiezza e di ritmo in situazioni spaziotemporali differenti;
-Palestra – spazi esterni
-attività di atletica leggera. Proposta di gesti
finalizzati: corse, salti e lanci;
- Pista di atletica
-attività sportiva di squadra atta a
sperimentare le tecniche individuali e a
conquistare una maggiore consapevolezza del
proprio ruolo in un contesto di gioco di
squadra ( pallavolo, calcio a cinque,
pallacanestro…)
- Palestra, campi esterni e palloni
-organizzazione attività (gestione arbitraggio tornei)
-attività sportive non usuali (badmintonunihockey – corsa di orientamento)
- Attrezzatura adeguata
-tennis tavolo – esercitazioni e tornei
-Informazioni relative a:
- teoria dell’allenamento
- pronto soccorso
- SPORT DI SQUADRA: pallacanestro, pallavolo, calcio a cinque
- SPORT INDIVIDUALI: atletica leggera, tennis tavolo, badminton
- PILASTRI DELLA SALUTE (attività fisica-educ. Alimentare)
- Regolamento giochi sportivi svolti
-Approfondimenti su argomenti scelti dallo studente (tesina)
32