Italiano 5A - Liceo Marconi

Transcript

Italiano 5A - Liceo Marconi
VA
ITALIANO
Programma svolto a. s. 2015/2016
Prof.ssa M. Gabriella Cuculo
DANTE: PRESENTAZIONE del PARADISO
CANTO I, proemio, Trasumanazione, I DUE DUBBI, MISTERO DELL’UNIVERSO
CANTO III, Cielo della luna, Biografie di Piccarda e di Costanza.
M. Marte, La carità di Costanza
CANTO VI, VV 1-36: ANALISI DEI VERSI- SOLO PARAFRASI DEI VV. 37- 96;
VV 97-142: ANALISI (INVETTIVA C/ GUELFI E GHIBELLINI; Romeo di
Villanova)- PAGINE CRITICHE: CHIAVACCI. LA DIMENSIONE POLITICA DEL
PARADISO; BOSCO, DANTE E ROMEO.
CANTO VIII, Carlo Martello e l’ordine provvidenziale del mondo.
CANTO XI, AUERBACH E L'IMITAZIONE DI CRISTO.
CANTO XII, versi paralleli.
CANTO XIV, Cielo del Sole, Croce Luminosa dei Beati.
CANTO XV, Cacciaguida, la Firenze antica. Critica: G. Petrocchi, La genealogia
di Dante.
CANTO XVII, Predizioni e Conforti di Cacciaguida.
CANTO XXI, Il canto della predestinazione. Critica: G. Fallani.
CANTO XXXII, San Bernardo: distribuzione dei beati, predestinazione dei
fanciulli, glorificazione di Maria e annunciazione. Anime eccelse.
CANTO XXXIII, lode e supplica a Maria. Dante invoca Dio (vv 1-21 memoria).
Visio Dei e dell’unità dell’Universo. Trinità divina. L’incarnazione. Critica: M.
Fubini, L’ultimo canto.
~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~
PRIMO PERCORSO: IL ROMANZO DA MANZONI A GADDA
A. MANZONI: IL ROMANZESCO E IL REALE; STORIA E INVENZIONE (LETTRE
A
MONSIEUR
CHAUVET);
LETTERA SUL ROMANTICISMO:
L'UTILE,
L'INTERESSANTE, IL VERO. ANALISI DEL TESTOGLI INNI SACRI: LA PENTECOSTE VV. 1-48"LA DISCESA DELLO SPIRITO
SANTO SULLA CHIESA"; VV 49-144- ANALISI E COMMENTO;
LE ODI CIVILI:IL CINQUE MAGGIO, ANALISI E COMMENTO
LA TRAGEDIA, NOVITA': ADELCHI: ATTO III, SCENA I (DISSIDIO
ROMANTICO), ANALISI- ATTO V, SCENE VIII, IX, X (VISIONE PESSIMISTICA
DELLA STORIA). RIFLESSIONI SU ADELCHI- APPROFONDIMENTO SU
ERMENGARDA. ADELCHI, ATTO IV, SCENA I, CORO DELL'ATTO IV- LETT.
ANALISI - MEMORIA VV 148/152
TRATTAZIONE
DEI
PROMESSI
SPOSI.
SINCRONICA,
DIACRONICA,
ERMENEUTICA- IL FERMO E LUCIA E I PROMESSI SPOSI: DIFFERENZE. TOMO
I, CAP. III e CAP. III: ANALISI- RIFLESSIONI SULLE DIFFERENZE; LA
MONACAZIONE FORZATA: P. GIANNANTONIO - FOTOCOPIE). DA LEGGERE:
FERMO e LUCIA, CAP. V e P.S. cap. X: MANZONI, IL CONTE DEL SAGRATO E
L'INNOMINATO: FL, TOMO II, CAP. VII//PS, CAP. XIX; PS: CAP. XXXVIII: LA
CONCLUSIONE DEL ROMANZO.
ETA’ POSTUNITARIA: STRUTTURA ECONOMICO-SOCIALE-CULTURALE- LE
IDEOLOGIE- LE ISTITUZIONI CULTURALI- GLI INTELLETTUALI- LA LINGUA.
LA CONTESTAZIONE IDEOLOGICA E STILISTICA DEGLI SCAPIGLIATI: I. U.
TARCHETTI, FOSCA. LETT. ANALISI.
ZOLA: POETICA, CICLO DI ROUGON MACQUART, TENDENZE ROMANTICODECADENTI.
IL VERISMO IN ITALIA. G. VERGA, VITA, ROMANZI PREVERISTI, SVOLTA
VERISTA, POETICA E TECNICA NARRATIVA; PREFAZIONE ALL’AMANTE DI
GRAMIGNA: ECLISSE DELL’AUTORE E REGRESSIONE: PREFAZIONE AL CICLO
DEI VINTI: LA FIUMANA DEL PROGRESSO. L’IDEOLOGIA VERGHIANA. VITA
DEI CAMPI: "ROSSO MALPELO". IL CICLO DEI VINTI: I MALAVOGLIA
(FOTOCOPIE) E IL MASTRO DON GESUALDO (BREVE VERIFICA) CON APPUNTI.
ASOR ROSA: VERGA ANTIPOPULISTICO E NEGATIVO. PARTICOLARI DELLA
BIOGRAFIA DEL VERGA. DIFFERENZE TRA NATURALISMO E VERISMO
IL DECADENTISMO NEL ROMANZO. LA QUESTIONE DECADENTE. IL
PERSONAGGIO DECADENTE. IL DECADENTISMO EUROPEO.
G. D'ANNUNZIO: BIOGRAFIA (CON APPUNTI). Il piacere ROMANZI DEL
SUPERUOMO, IL PIACERE: la donna angelo e quella fatale.
IL '900, SOCIETA' e CULTURA
L. PIRANDELLO, BIOGRAFIA E VISIONE DEL MONDO- IL FU MATTIA PASCALLA NUOVA IDENTITA', IL CROLLO DELLE CERTEZZE. CRITICA, R. Luperini,
Tematiche del moderno nel FU MATTIA PASCAL.
I. SVEVO, BIOGRAFIA, PENSIERO- LA COSCIENZA DI ZENO- G. PAOLUCCI, LA
PSICOANALISI.
APPROFONDIMENTI DI CRITICA SU PIRANDELLO E SVEVO.
STORIA, SOCIETA’, IDEE, CULTURA LETTERARIA DAL DOPOGUERRA AI GIORNI
NOSTRI: GLI INTELLETTUALI DAL DOPOGUERRA AD OGGI. Il Romanzo
borghese. Conflitto tra artista e borghesia.
C.E. GADDA- Formazione- Mappa del pensiero e della poetica gaddiana
(fotocopie) - Guerra e Fascismo. Linguaggio e visione del mondo: mescolanza
linguistica. Primo tempo: La cognizione del dolore: parte I, cap. I, parte II,
capp. VII, VIII, IX; L’ultimo Gadda: Il pasticciaccio, cap. VIII. I due romanzi a
confronto. Critica monologica, G. Roscioni, Ordine e caos nella narrativa di
Gadda.
SECONDO PERCORSO: LA POESIA DA LEOPARDI A PASOLINI
G. LEOPARDI, vita: mappa concettuale, fasi del pensiero, poetica del vago e
dell’indefinito. Dallo Zibaldone, teoria del piacere, del suono e della visione. I
Canti. L’Infinito, La sera del dì di festa, Ultimo canto di Saffo. Dai Canti pisanorecanatesi: A Silvia, Canto notturno di un pastore errante dell’Asia, A se
stesso, La Ginestra. Critica: S. Timpanaro, Il pessimismo e progressismo nel
pensiero di Leopardi. W. Binni, Leopardi eroico. C. Luporini, Leopardi politico e
moralista.
Operette Morali e Dialoghi con Leucò. Operette: struttura: Dialoghi:
struttura. Biografia di Pavese. Percorso: Pavese e Leopardi: il mito
rivelazione di verità esistenziali (lavoro della docente). Realtà simbolica in
Pavese. Critiche di P. Citati e Piccioni. Cantico del gallo silvestre. Dialogo “La
nube”. “I ciechi”. “Gli uomini”. “Il mistero”. “Le muse”. ”Gli dei”. Dialogo di
Plotino e di Porfirio. Tema del suicidio da Alfieri a Pavese. Il mestiere di vivere
e lo Zibaldone: corrispondenze. Il mito dell’infanzia: Gilbert Bosetti. “La vigna”.
Il fiore, l’ineluttabile. Schiuma d’onda: la Saffo di Leopardi e Pavese.
L’inconsolabile, La strada, L’Isola.
G. CARDUCCI, vita, evoluzione e ideologia. Alla stazione in una mattina
d’autunno.
IL DECADENTISMO, politica, economia e società. Lingua e letteratura.
Cultura e mentalità.
G. D’ANNUNZIO, le Laudi: Alcyone: La sera fiesolana; La pioggia nel pineto.
Critica idealistica, del dopoguerra, degli ultimi decenni.
G. PASCOLI, giovinezza travagliata, il nido, l’insegnamento, la poesia. La
Poetica: Il fanciullino, La poetica decadente. La poesia pura. IL fanciullino e il
Superuomo: due miti complementari. L’ideologia politica, il socialismo
umanitario. Visione della realtà, irrazionalismo, mistero, prerazionalità. Da
Myricae: Lavandare, Arano, Lampo. Da Canti di Castelvecchio: Il gelsomino
notturno. Critiche: G. Garboli, La ri-costruzione del nido; G. Bàrberi- Squarotti,
Il tema del nido.
La nuova poesia italiana: Crepuscolari, Futuristi, Vociani. G. Gozzano,
Toto Merumeni, vita, scrittore del rifiuto; Futurismo: immagini e parole,
velocità, violenza, modernismo. Vociani: testi brevi non narrativi, oscuri e
visionari: Campana e Rebora.
Ermetismo: lezione di Ungaretti, Carlo Bo: la letteratura come vita, il
linguaggio, il termine “Ermetismo”. I poeti ermetici e Firenze.
S. QUASIMODO: periodo ermetico: da Acque e terre: “Ed è subito sera”;
evoluzione stilistica e tematica del dopoguerra: da Giorno dopo giorno: “Alle
fronde dei salici”.
U. SABA, vita, Il Canzoniere. Poetica, temi, caratteri, forma. Da Casa e
campagna: La capra (anche video). Da Mediterranee: Amai, Ulisse.
G. UNGARETTI, vita, raccolte poetiche della maturità. L’Allegria, struttura,
temi: Il porto sepolto, Veglia, Fiumi.
E. MONTALE, Vita. Chiave di lettura: poetica degli oggetti. Aridità e prigionia
esistenziale. Culto dei valori umanistici e donna salvifica. Società massificata e
incubo atomico. L’ultimo Montale. Ossi di seppia (confronto con Allegria).
Edizioni, struttura, titolo, memoria, indifferenza. Non chiederci la parola.
Spesso il male di vivere ho incontrato. Il secondo Montale: Le Occasioni: la
poetica degli oggetti, la donna salvifica. Non recidere forbice quel volto; La
casa dei doganieri. Critica, R. Luperini, Le Occasioni e la religiosità della poesia.
(fotocopia) - Il terzo Montale: La bufera e altro, La primavera hitleriana,
Piccolo testamento. L’ultimo Montale: Satura. Dialogo immaginario tra
Ungaretti e Montale.
P. P. PASOLINI, vita, la poesia senza confini. Video. Le prime fasi poetiche:
da Officina: Libertà stilistica. Da “Le ceneri di Gramsci”, Le ceneri di Gramsci.
Gli studenti e le studentesse
L’insegnante