Anno Accademico 2001/2002 - Università del Sannio

Transcript

Anno Accademico 2001/2002 - Università del Sannio
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DEL SANNIO
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DEL SANNIO
FACOLTA’ DI INGEGNERIA
FACULTY OF ENGINEERING
SISTEMA EUROPEO
DI TRASFERIMENTO
DEI CREDITI ACCADEMICI
EUROPEAN ACADEMIC
CREDITS TRANSFER SYSTEM
ECTS
GUIDA PER L’UTENTE
Parte II
ECTS
STUDENTS’ GUIDE
PART II
EDUCAZIONE
FORMAZIONE
GIOVENTÙ
INSTRUCTION
TRAINING
YOUTH
Guida ECTS - Parte II - Facoltà di Ingegneria
Guida ECTS - Parte II - Facoltà di Ingegneria
SEDE DELLA FACOLTÀ
FACULTY PREMISES
Facoltà di Ingegneria - Università degli Studi del Sannio
Palazzo dell’Aquila Bosco Lucarelli
Corso Garibaldi, 107
82100 BENEVENTO
Segreteria di Presidenza tel. +39 824 305872 fax +39 824 305840
e-mail [email protected]
web www.ing.unisannio.it
Faculty of Engineering – University of Sannio
Palazzo dell’Aquila Bosco Lucarelli
Corso Garibaldi, 107
82100 BENEVENTO
Dean’s Secretarial Office Tel. +39 824 305872 fax +39 824 305840
e-mail [email protected]
web www.ing.unisannio.it
Ubicazione:
Location:
LE STRUTTURE E I SERVIZI
FACILITIES
Aule
Le lezioni si tengono presso le sedi di via Calandra, di Palazzo dell’Aquila Bosco Lucarelli e del Convitto
Giannone.
Lecture rooms
Lectures are given at via Calandra, Palazzo dell’Aquila Bosco Lucarelli and Convitto Giannone.
Laboratori Didattici
Tel. 0824/305503 ? 0824/305504
Fax: 0824/29494
e -mail: [email protected]
Laboratories
Tel. 0824/305503 ? 0824/305504
Fax: 0824/29494
e -mail: [email protected]
Laboratori di Informatica
Computer Laboratories
1) Laboratorio Giannone
Palazzo Giannone – Piazza Roma, 27
1) “Giannone”
Palazzo Giannone – Piazza Roma
2) Laboratorio S. Agostino
Ex Convento S. Agostino ? Via De Nicastro
2) “S. Agostino”
Computer Laboratory
Guida ECTS - Parte II - Facoltà di Ingegneria
Guida ECTS - Parte II - Facoltà di Ingegneria
3) Laboratorio Bosco Lucarelli
Palazzo Bosco Lucarelli ? Corso Garibaldi, 107
3) “Bosco Lucarelli”
Palazzo Bosco Lucarelli ? Corso Garibaldi, 107
I laboratori didattici di informatica sono dotati di personal computer e workstation e sono accessibili agli studenti
per esercitazioni singole e di gruppo relative ai corsi impartiti dalla F acoltà.
È disponibile la connessione alla rete Internet ed il servizio di Posta Elettronica interna per gli studenti.
These laboratories are equipped with personal computers and workstations and can be used by students for
individual and group practice connected with the subjects taught within the Faculty.
There are moreover an Internet service and an internal E-Mail service available for the students.
Laboratorio Didattico Polifunzionale
Palazzo Giannone – Piazza Roma
Multi-purpose Laboratory
Palazzo Giannone – Piazza Roma
Il laboratorio didattico polifunzionale consente di svolgere esercit azioni sperimentali di elettronica analogica e
digitale, misure elettroniche e Digital Signal Processing (DSP). I banchi di lavoro sono equipaggiati con alimenta
tori, generatori di funzioni, multimetri ed oscilloscopi digitali con schede di interfaccia pe r l’acquisizione e
l’elaborazione al calcolatore delle informazioni di misura.
Biblioteca
Convitto Giannone
Piazza Roma
Tel.: 0824/305501-305502
Fax: 0824/325244
e -mail: [email protected]
Orario al pubblico: 9.00 - 13.00 dal Lunedì al Venerdì
15.00 - 17.00 dal Lunedì al Giovedì
This is a laboratory for practice in analogical and digital electronics, electronic measurements and Digital Signal
P rocessing (DSP). The working desks are equipped with electric power supplies , waveform generators,
multimeters and digital oscilloscopes with interface cards for the transferring and processing of measurement
information onto digital computers.
Library
Convitto Giannone
Piazza Roma
Tel.: 0824305501 - 0824305502
Fax: 0824325244
e -mail: [email protected]
Opening time: 9.00 - 13.00 –Monday to Friday
15.00 - 17.00 -Monday to Thursday
La Biblioteca ha un patrimonio del valore di circa L.750 milioni, composto per oltre l’80% da materiale
bibliografico tra cui oltre 3000 libri, 240 volumi della Collana LNCS, una banca dati su CD -ROM per le
pubblic azioni a cura della IEEE/IEE (dal 1988). Sono ammessi alla consultazione di libri e riviste gli studenti
della Facoltà nonché gli studiosi che ne fanno richiesta.
The Library value is estimated in about 400,000 Euros. About 80% is made up of bibliographical material with
more than 3,000 books, 240 volumes of the LNCS collection, a data bank on CD -ROMs for publications edited
by IEEE/IEE (from 1988). Faculty students and applying scholars can use them.
Presidenza e Segreteria della Presidenza
Palazzo dell’Aquila Bosco Lucarelli
Corso Garibaldi 107
Tel. 0824305872
Fax: 0824305840
e -mail: [email protected]
Orario al pubblico: 9.00 - 13.00 dal Lunedì al Venerdì
15.00 - 17.00 dal Lunedì al Venerdì
Gli uffici della Presidenza rappresentano il punto di riferimento nella sede di Palazzo dell’Aquila Bosco
Lucarelli per l’espletamento delle pratiche e la distribuzione delle informazioni sia di carattere amministrativo
che didattico.
Faculty Offices
Palazzo dell’Aquila Bosco Lucarelli
Corso Garibaldi 107
Tel. 0824305872
Fax: 0824305840
e -mail: [email protected]
Opening time : 9.00 - 13.00 – Monday to Friday
15.00 - 17.00 – Monday to Thursday
The Faculty Offices at Palazzo dell’Aquila Bosco Lucarelli are the reference points for information and the
fulfilment of didactic and administrative matters.
Segreteria didattica 1
Via Calandra (piano terra)
Tel. 0824305308
Orario al pubblico: 9.00 - 13.00 dal Lunedì al Venerdì
15.00 - 17.00 Lunedì e Mercoledì
Students’ Office 1
Via Calandra (ground floor)
Tel. 0824305308
Opening time: 9.00 - 13.00 Monday to Friday
15.00 - 17.00 Monday and Wednesda y
Segreteria didattica 2
Piazza Roma – Palazzo Giannone
Tel. 0824305506
Orario al pubblico: 9.00 - 13.00 dal Lunedì al Venerdì
15.00 - 17.00 Lunedì e Giovedì
Guida ECTS - Parte II - Facoltà di Ingegneria
Students’ Office 2
Piazza Roma – Palazzo Giannone
Tel. 0824305506
Openig time: 9.00 - 13.00 – Monday to Friday
15.00 - 17.00 Monday to Thursday
Guida ECTS - Parte II - Facoltà di Ingegneria
Gli studenti possono rivolgersi a questo ufficio per ottenere tutte le notizie di carattere didattico qua li: orari delle
lezioni, date di esami di profitto e di laurea, programmi degli insegnamenti, orario di ricevimento dei docenti,
bandi di concorso, provvedimenti della Facoltà, ecc.
Tali notizie vengono generalmente rese pubbliche mediante avvisi affissi nella Bacheca della Facoltà di
Ingegneria.
Segreteria Studenti
Via De Nicastro
Tel. 0824305416 ? 0824305400 ? 0824305406
Orario al pubblico: 9.00 – 12.00 dal Lunedì al Venerdì
15.00 – 16.00 Lunedì e Martedì
La Segreteria studenti si occupa di assolvere tutte le pratiche amministrative quali: preiscrizioni,
immatricolazioni, iscrizioni, pagamento delle tasse, trasferimenti da altre sedi o da altri corsi di studio, ritiro del
libretto universitario, scadenze e modalità di presentazione dei piani di studio, e cc.
Studi dei docenti e laboratori di ricerca
Gli studi del personale docente sono situati nella sede di Palazzo dell’Aquila Bosco Lucarelli. Nello stesso
edificio sono situati i laboratori di ricerca di Automatica, Elettromagnetismo applicato, Elettronic a, Informatica,
Misure elettroniche e Telecomunicazioni.
At these Offices students can get information about: lectures, tutoring, examination and degrees timetables,
teaching programs, Faculty decisions, announcements of competitions. This information is usually publicized in
the notice boards of the Faculty of Engineering.
Students’ Secretarial Office
Via De Nicastro
Tel. 0824305416 - 0824305400 - 0824305406
Opening time: 9.00 - 12.00 – Monday to Friday
15.00 - 16.00 – Monday and Tuesday
This Office deals with administrative matters such as: pre -enrolling, enrolment, payment of fees, transfer from/to
another course of study/university, university record -book, conditions and deadlines for the filing of programmes
of studies.
Professors’ studies and Research Laboratories
Professors’ studies are located at Palazzo dell’Aquila Bosco Lucarelli. In the same building are located the
Laboratories for Automatics, applied Electromagnetism, Electronics, Computer science, electronic measures, and
Telecommunications.
Professors
Gerardo Canfora
Aniello Cimitile
Antonello Cutolo
Pasquale Daponte
Filippo de’ Rossi
Michele Di Santo
Luigi Glielmo
Maria Rosaria Pecce
Innocenzo Pinto
Maurizio Sasso
Domenico Villacci
Professori ordinari
Gerardo Canfora
Aniello Cimitile
Antonello Cutolo
Pasquale Daponte
Filippo de’ Rossi
Michele Di Santo
Luigi Glielmo
Maria Rosaria Pecce
Innocenzo Pinto
Maurizio Sasso
Domenico Villacci
Associate Professors
Giuliano Antoniol
Pasquale Arpaia
Tullio Ceccherini-Silberstein
Gaetano Continillo
Andrea De Lucia
Maurizio di Bisceglie
Giovanni Vito Persiano
Stefania Petracca
Vincenzo Pierro
Antonella Santone
Armando Simonelli
Francesco Vasca
Ciro Visone
Umberto Villano
Professori associati
Giulio Antoniol
Pasquale Arpaia
Tullio Ceccherini-Silberstein
Gaetano Continillo
Andrea De Lucia
Maurizio di Bisceglie
Giovanni Vito Persiano
Stefania Petracca
Vincenzo Pierro
Antonella Santone
Armando Simonelli
Francesco Vasca
Ciro Visone
Umberto Villano
Assistant Professors
Pasquale Avella
Emilio Bellini
Mario di Bernardo
Francesca Ceroni
Antonio Feoli
Antonino Fiorillo
Ricercatori
Pasquale Avella
Emilio Bellini
Mario di Bernardo
Francesca Ceroni
Antonio Feoli
Antonino Fiorillo
Guida ECTS - Parte II - Facoltà di Ingegneria
Guida ECTS - Parte II - Facoltà di Ingegneria
Franco Frattolillo
Carmela Galdi
Enrico Meccariello
Sergio Rapuano
Matteo Savino
Maria Tortorella
Antonia Tulino
Alfredo Vaccaro
Giuseppe Peter Vanoli
Eugenio Zimeo
Franco Frattolillo
Carmela Galdi
Enrico Meccariello
Sergio Rapuano
Matteo Savino
Maria Tortorella
Antonia Tulino
Alfredo Vaccaro
Giuseppe Peter Vanoli
Eugenio Zimeo
Presidenza
Maria Viglione Responsabile
Maria Neve Masiello
Gioacchino Corona
Faculty Office
Maria Viglione, Person in charge
Maria Neve Masiello
Gioacchino Corona
Biblioteca
Giovanni De Pasquale Responsabile
Maria Balascio
Domenica Caridei
Luigi Petrone
Library
Giovanni De Pasquale, Person in charge
Maria Balascio
Domenica Caridei
Luigi Petrone
Segreteria didattica “Giannone”
Giuseppe Martinelli
Students’ Office “Giannone”
Giuseppe Martinelli
Segreteria didattica “Via Calandra”
Carmelina Russo
Laboratori
Biagio Clemente Funzionario tecnico
Francesco Caprio
Luigi Esposito
Sabato Melillo
Francesco Mengacci
Students’ Office “Via Calandra”
Carmelina Russo
Laboratories
Biagio Clemente - Technical Official
Francesco Caprio
Luigi Esposito
Sabato Melillo
Francesco Mengacci
OFFERTA DIDATTICA
DEGREES
Corsi di Laurea attivati nell’Anno Accademico 2001/2002
Ingegneria Civile
Ingegneria delle Telecomunicazioni
Ingegneria Energetica
Ingegneria Informatica
Corso di laurea ad esaurimento
Ingegneria Informatica (vecchio ordinamento)
Degree Courses started up in the academic year 2001-2002
Civil Engineering
Computer Engineering
Energy Engineering
Telecommunications Engineering
Degree course due to be cancelled
Computer Engineering (Following previous -to reform regulations)
CALENDARIO DELLE ATTIVITÀ DIDATTI CHE
Corsi con durata annuale
Corso di Laurea in Ingegneria Informatica (vecchio ordinamento)
TIMETABLE OF DIDACTIC ACTIVITIES
Le attività didattiche (lezioni, esercitazioni, ecc.) dei vari insegnamenti hanno durata annuale e si articolano sulla
base di 4 ore settimanali per insegnamento, secondo un orario da stabilirsi. L’inizio e la fine delle lezioni sono
fissati rispettivamente per il 19 novembre 2001 e il 31 maggio 2002.
One -year courses
Degree course in Computer Engineering (previous -to-reform regulations)
Didactic activities (lectures, practice, tutorials etc.) related to the different subjects last one year with 4 weekly
lecture periods for each subject, according to a timetable to be prepared. Courses begin on September 19, 2001,
and end on May 31, 2002.
Guida ECTS - Parte II - Facoltà di Ingegneria
Guida ECTS - Parte II - Facoltà di Ingegneria
Organizzazione su due periodi didattici
Corso di Laurea in Ingegneria Civile
Corso di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni
Corso di Laurea in Ingegneria Energetica
Corso di Laurea in Ingegneria Informatica
Nei corsi organizzati su due periodi didattici (semestri) sono previste 14 settimane di attività didattiche assistite
per semestre (lezioni, esercitazioni, ecc.), con 9 ore complessive per credito per settimana e q uindi, mediamente,
con complessive 20 ore a settimana. Al termine di ciascun semestre sono previste almeno 5 settimane destinate
alle attività di valutazione.
Per il 2001-2002, il calendario previsto è il seguente:
I Semestre
Attività didattiche
Periodo di valutazione
Vacanze natalizie
1 ottobre 2001 – 1 marzo 2002
1 ottobre 2001 - 18 gennaio 2002
21 gennaio 2002 – 1 marzo 2002
22 dicembre 2001 – 6 gennaio 2002
II Semestre
Attività didattiche
Periodo di valutazione
Vacanze pasquali
4 marzo 2001 – 14 giugno 2002
1 ottobre 2001 - 18 gennaio 2002
17 giugno 2002 – 26 luglio 2002
27 marzo 2002 – 2 aprile 2002
Durante i periodi di attività didattica è consentito esclusivamente svolgere prove in itinere relative agli
insegnamenti erogati nel semestre in corso, a condizione che si svolgano secondo il normale orario delle attività
didattiche previsto per ciascun insegnamento.
In ciascun periodo di valutazione si tengono di norma due appelli per ciascun insegnamento.
Nel mese di settembre è previsto un ulteriore periodo di valutazione, in cui si tiene di norma un appello per ogni
insegnamento.
Guida ECTS - Parte II - Facoltà di Ingegneria
Two-semester Courses
Civil Engineering
Computer Engineering
Energy Engineering
Telecommunications Engineering
These courses last 14 weeks and include lectures, practice, tutorials etc., with 9 weekly teaching hours for each
credit; so there is an average of 20 teaching hours per week all together. Not less than 5 weeks are allowed in
between the two semesters for intermediate tests, assessments, and to sit outstanding exams.
This is the calendar for the academic year 2001-2002:
Semester 1
Teaching Activities
Examination Period
Christmas Holidays
1 October 2001 – 1 March 2002
1 October 2001 – 18 January 2002
21 January 2002 – 1 March 2002
22 December 2001 – 6 January 2002
Semester 2
Teaching Activities
Examination Period
Easter Holidays
4 March 2001 – 14 June 2002
1 October 2001– 18 January 2002
17 June 2002 – 26 July 2002
27 March 2002 – 2 April 2002
During the periods of teaching activities it is only possible to sit intermediate tests connected to the classes
which are being taught, provided they are held according to the normal timetable of the teaching activities for
each class.
In each examination period there are usually two examination sessions.
In September there is a supplementary examination period in which one examination session is usually allowed
for each class.
Guida ECTS - Parte II - Facoltà di Ingegneria
ANNO ACCADEMICO 2001/2002
ACADEMIC YEAR 2001/2002
STUDY GUIDE
MANIFESTI DEGLI STUDI
Corsi di Laurea:
??
Corso di laurea in Ingegneria Civile
??
Corso di laurea in Ingegneria Energetica
??
Corso di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni
??
Corso di Laurea in Ingegneria Informatica
Guida ECTS - Parte II - Facoltà di Ingegneria
Degree Courses:
??
Degree Course in Civil Engineering
??
Degree Course in Computer Engineering
??
Degree Course in Telecommunications Engineering
??
Degree Course in Energy Engineering
Guida ECTS - Parte II - Facoltà di Ingegneria
Corso di Laurea in Ingegneria Civile
Manifesto degli Studi
Degree Course in Civil Engineering
Program Outline
Denominazione
Corso di Laurea in Ingegneria Civile, adeguamento del preesistente Corso di Diploma Universitario in
Ingegneria delle Infrastrutture.
Classe
Classe delle Lauree in Ingegneria Civile ed Ambientale, numero 08, Facoltà di Ingegneria.
Obiettivi formativi
L'obiettivo del corso è quello di formare una figura di ingegnere operante in libera attività o presso enti pubblici
e privati, con una preparazione completa nel settore, capace d'inserirsi in realtà operative molto differenziate per
dimensioni e tipologie, caratterizzate da rapida evoluzione sia dal punto di vista tecnologico che da quello
dell'organizzazione del lavoro.
Le attività formative relative alle discipline di base sono finalizzate a fornire le conoscenze metodologicooperative della matematica e delle altre scienze di base. Le attività formative caratterizzanti ed affini forniscono
le conoscenze metodologico-operative dell'ingegneria civile e consentono di raggiungere un buon grado di
approfondimento di alcune problematiche specifiche, tenendo conto anche delle tecnologie inno vative e degli
strumenti di analisi più aggiornati.
Le competenze professionali acquisite nel corso di laurea riguardano la progettazione e manutenzione di opere
semplici nel settore delle costruzioni, degli impianti e delle infrastrutture, e sono basate sulla conoscenza dei
diversi aspetti coinvolti: strutturale, idraulico, geotecnico, delle reti stradali e dei trasporti, urbanistico,
impiantistico ed economico-gestionale. Inoltre la preparazione viene completata dalla conoscenza di almeno una
lingua dell'Unione Europea oltre l'italiano e da adeguate conoscenze informatiche che consentano al laureato di
utilizzare gli strumenti attualmente disponibili e di seguire l'evoluzione delle tecnologie nel settore
dell'informazione.
Sulla base del profilo professionale e delle conoscenze tecniche acquisite, il laureato in ingegneria civile trova la
sua collocazione lavorativa nelle società di progettazione e nelle imprese di costruzione e manutenzione di opere,
impianti e infrastrutture, nella direzione e gestione di cantieri, nelle strutture tecnico-commerciali, nelle società
ed enti di servizio, nelle amministrazioni pubbliche per la pianificazione, la gestione e il controllo delle opere e
dei servizi urbani e territoriali.
Il corso è articolato in modo da formare profili professionali differenziati attraverso specifici curricula; in
particolare si individuano i due seguenti profili:
· un laureato che, oltre alle conoscenze generali dell'ingegneria civile, abbia una preparazione più approfondita
delle strutture e inf rastrutture, comprensiva degli aspetti tecnici ed economici, dei materiali e delle tecnologie
innovative, delle normative nazionali ed internazionali, delle tecniche di sperimentazione;
· un laureato che nell'ambito delle costruzioni edili abbia una prepar azione più approfondita nella progettazione,
manutenzione e gestione degli impianti, tenendo conto comunque delle esigenze strutturali, funzionali ed
economiche, nonché delle tecnologie innovative.
Sono ammessi al Corso di Laurea gli studenti in possesso di Diploma di Scuola Media Superiore, o titolo ad esso
equipollente.
Il possesso dei requisiti attitudinali e culturali per intraprendere gli studi sono valutati mediante una prova di
orientamento, alla quale tutti gl'immatricolandi sono tenuti a partecipar e. I risultati della prova possono
evidenziare l'esistenza di eventuali debiti formativi, da colmare soddisfacendo ulteriori obblighi formativi. Le
modalità della prova di orientamento e delle attività di recupero sono disciplinate dal regolamento didattic o del
corso di studio.
Quadro generale delle attività formative
L'attività didattica comprende di norma 60 CFU/anno, per un totale di 180 crediti complessivi. Nel manifesto
annuale degli studi è precisato il dettaglio di questa attività, che comprende lezioni, esercitazioni, attività di
laboratorio e progettazione, seminari, tutoraggio, orientamento e tirocinio. La didattica è svolta facendo ampio
ricorso ad attività applicative, di laboratorio e di sviluppo numerico. La formazione si completa con uno tiroc inio
da svolgere presso strutture operative pubbliche o private, industrie, enti o laboratori di ricerca.
Il prospetto delle attività formative del corso di laurea, con l'indicazione degli ambiti disciplinari e dei relativi
settori scientifico-disciplinari e la distribuzione dei 180 CFU, è riportato in tabella, alla fine del documento. La
tabella sintetizza i due curricula proposti; in essa, i crediti attribuiti al primo curriculum sono indicati con CR1,
mentre quelli attribuiti al secondo curriculum sono indicati con CR2. La tabella elenca anche i CFU minimi
relativi alla classe delle lauree in ingegneria civile ed ambientale e quindi consente di verificare la conformità del
prospetto ai criteri ministeriali.
Official name
Corso di Laurea in Ingegneria Civile (formerly: Corso di Diploma Universitario in Ingegneria delle
Infrastrutture).
Guida ECTS - Parte II - Facoltà di Ingegneria
Class
Class of the Degrees in Civil and Environmental Engineering; number 08, Faculty of Engineering.
Educational aims
The course aims at forming the profile of an engineer able to operate both in free lance activities and for public
and private companies and/or organisations; s/he must have carried out extensive studies in this field and be able
to work in various operative realities, characterised by rapid technological and organisational evolution.
The formative activities aim at giving him/her an operative -methodological knowledge of mathematics and other
fundamental sciences. The characterising formative activities provide an operative methodological knowledge of
civil engineering, particularly, regarding the study of specific problems that require the use of new technologies
and testing equipment.
The professional competence achieved in this course concerns the design and maintenance of simple works in
the fields of construction, infrastructures and plants and it is based on the knowledge of the various aspects
involved: structural, hydraulic, geotechnical, road and transport networks, urbanistic, installation and econ omic
management. The course also includes the study of one language of the European Union at least besides Italian
and provides the student with the knowledge necessary to use and follow the new technologies in the computer
field.
According to the professional profile achieved, the civil engineer may work in design studios , companies which
deal with construction and maintenance of buildings, plants and infrastructures, direction and management of
building sites, technical business structures, social servic e companies, public administration planning,
management and survey of urban and territorial services.
The course allows the formation of specific professional profiles.
The two basic profiles are as follows:
--an engineer who, besides the basic knowledge in civil engineering, has extensively studied structures and
infrastructures, technical and economical aspects of materials and new technologies, national and international
codes and testing techniques.
-- an engineer who, in the construction field, has a specific competence in design, maintenance and management
of plants but also has to deal with structural, functional and economic problems and must be able to keep up with
technological innovations.
A high school or equivalent diploma is necessary in order to be admitted to the Course Degree in Civil
Engineering. All freshmen will have to take an exam that will point out possible weaknesses that must be
corrected. The procedures regarding tests and recovery activities depend on the didactic regulation of t he course
of studies.
Overview of the formative activities
The study programme contains 60 credits per year, for a total of 180 credits. The guide provides full details of
the study activities, which include lectures, workshops, laboratory and project work, seminars, tutorials, career
counselling and practical work. Teaching includes application, laboratory and numeric development activities.
The formation is completed by apprenticeship in public or private operative structures, industries, research
laboratories or organisations.
The prospect of the formative activities of the university course with the list of subjects and related disciplinary scientific fields and distribution of the 180 University Formative Credits is reported in the table at the end of this
document. The table resumes the two curricula proposed; the credits related to the first curriculum are indicated
as CR1 while those related to the second curriculum are indicated as CR2. The table also lists the minimum
university formative credits related to the class of the civil and environmental engineering degrees hence
pointing out the conformity to ministerial criteria.
Guida ECTS - Parte II - Facoltà di Ingegneria
Prova finale per il conseguimento del titolo
La prova finale consiste nella redazione e nella discussione pubblica, in pres enza di una commissione
appositamente nominata, di una relazione individualmente scritta, in cui sia stato sviluppato, sotto la guida di un
docente relatore, un argomento caratterizzante il profilo professionale prescelto, eventualmente collegato
all'attività di tirocinio svolta. La preparazione della relazione può richiedere lo svolgimento di attività pratiche, di
laboratorio e di progettazione.
Degree Course in Civil Engineering
Study Guide
Corso di Laurea in Ingegneria Civile
Manifesto degli Studi
Primo semestre
Fisica
Elementi d’informatica
Geometria e algebra
Primo Inglese
anno
Matematica 1
Economia e organizzazione aziendale
Totale
Idraulica
Elementi di elettrotecnica
Secondo Fondamenti di infrastrutture viarie
anno
Scienza delle costruzioni
Totale
Terzo
anno
6
6
6
4
6
3
31
6
6
6
9
27
Infrastrutture idrauliche
6
Tecnica del controllo ambientale
3
Tecnica delle costruzioni 2
6
Fondazioni e opere di sostegno
6
Principi di progettazione di
edifici in c.a.
3
Totale
24
Curriculum 1
Elementi costruttivi prefabbricati in c.a. e
c.a.p.
6
Adeguamento e rinforzo sismico delle
costruzioni
6
Protezione idraulica del territorio
3
Secondo Semestre
Architettura tecnica
Fisica tecnica
Matematica 2
Meccanica razionale
Scienza e tecnologia dei materiali
Totale
6
6
6
6
3
30
Climatologia dell’ambiente costituito
Principi di geotecnica
Tecnica delle costruzioni 1
Tecnica ed economia dei trasporti
Tecnica urbanistica
Totale
Corsi da curriculum
Prova finale
Totale
6
6
6
6
6
30
18
5
23
Curriculum 2
Recupero funzionale e strutturale degli
edifici in muratura
6
Materiali
e
tecnologie
innovative
dell’ingegneria civile
6
Impianti di condizionamenti e impianti
elettrici
6
Indagini e controllo di opere geotecniche
3
Insegnamenti a scelta
Geologia applicata
Sperimentazione dei materiali e delle costruzioni
3
3
Per completare il piano degli studi vanno acquisiti ulteriori 33 crediti, di cui 18 relativi ai corsi da curriculum, 9
relativi agli insegnamenti a scelta libera e 6 relativi a Ulteriori-Tirocinio. I 3 crediti relativi al Laboratorio di
disegno completano i 9 crediti relativi a Ulteriori-Tirocinio.
Per le modalità di acquisizione dei 4 crediti relativi a Inglese e dei 6 crediti relativi a Ulteriori-Tirocinio
consultare il Regolamento didattico del Corso di Laurea.
Guida ECTS - Parte II - Facoltà di Ingegneria
Final evaluation to attain the title
The final evaluation consists in candidates discussing individually -written-dissertations before a specially
nominated commission. The dissertation, produced under the supervision of a tutor, should characterize the
professional profile chosen by the candidate and should be related, where possible, to the working experience
undertaken. The dissertation can be based on a practical, laboratory or project activity.
First Semester
Physics
Basics of Information technology
Geometry and linear algebra
English Language
Matematics 1
Economics and management
Total
6
6
6
First
4
year
6
3
31
Hydraulics
6
Basic electric circuit theory
6
Second Principles of transport infrastructures 6
year
Continuum mechanics
9
Total
27
Second Semester
Technical Architecture
6
Engineering Thermodynamics
6
Matematics 2
6
Engineering Mechanics
6
Foundations of Material Science and
Engineering
3
Total
30
Heat Tranfer in Buildings
6
Principles of Soil Mechanics
6
Structural Analysis I
6
Transportation technique and economics 6
Town and Country Planning
6
Total
30
Courses of curriculum
18
5
Final exam
Total
23
Hidraulic Infrastructures
6
Indoor Living Conditions Control
3
Third Structural Analysis II
6
Foundations and Retaining Works
6
year
Design elements of RC buildings
3
Total
24
Curriculum 1
Curriculum 2
Precasted structural R.C. and prestressed
Functional and structural rehabilitation of
R.C. elements
6
masonry structures
6
Seismic assessment of buildings
6 Innovative materials and techniques for civil
engineering
6
Watershed Protection and Flood Prevention Air Conditioning and Electrical Plants 6
3
In situ investigations and control of
geotechnical works
3
Free choice teachings
Applied Geology
3
Experimental tests on materials and constructions
3
To complete the study programme further 33 credits have to be acquired, 18 of which related to the chosen
orientation (courses of curriculum), 9 related to the free choice teachings and 6 related to further practical
experience.
For further information about attaining the 4 credits relate d to the English course and the 6 credits related to
further practical experience consult the Teaching Regulations of the Degree Course.
Guida ECTS - Parte II - Facoltà di Ingegneria
Corso di Laurea in Ingegneria Energetica
Manifesto degli Studi
Denominazione
Corso di Laurea in Ingegneria Energetica, adeguamento del preesistente Corso di Diploma Universitario in
Ingegneria Energetica
Classe
Classe delle Lauree in Ingegneria Industriale, numero 10, Facoltà di Ingegneria
Obiettivi formativi
Il corso si prefigge di formare tecnici capaci di ge stire impianti ed installazioni che realizzano trasformazioni
energetiche.
Le problematiche legate alla conversione, alla distribuzione ed al consumo dell'energia nelle sue varie forme
coinvolgono le conoscenze proprie di diversi settori dell'ingegneria. P ertanto, i tecnici responsabili della gestione
di apparecchiature che realizzano anche una singola fase di trasformazione di energia, sia in sede di conversione
che di utilizzazione, devono acquisire un insieme di conoscenze che toccano svariati campi disc iplinari e che
trovano la loro collocazione culturale nelle diverse branche dell'ingegneria industriale applicata. In questo senso
l'iniziativa proposta presenta delle connotazioni di unicità nel panorama nazionale. In particolare, oltre ai
contenuti propri delle ingegnerie chimica, elettrica e termomeccanica, si ritrovano anche conoscenze tipiche
delle ingegnerie dell'informazione e dell'automazione, il che si deve, tra l'altro, al fatto che il corso nasce exnovo e non come riformulazione di un curriculum classico.
L'architettura dell'iniziativa didattica integra i contenuti di ciascuna delle aree disciplinari individuate, allo scopo
di formare dei tecnici che siano in grado di cogliere i collegamenti interdisciplinari esistenti, senza per questo
sacrificare il bagaglio tecnico essenziale. In questo modo si formano professionalità in grado di esplicare
funzioni di controllo sull'efficienza delle trasformazioni e degli usi energetici, ottemperando dunque all'obiettivo
primario di ridurre i consumi di energia non rinnovabile e a quelli, strettamente collegati, di ridurre
l'inquinamento ambientale ed ampliare il ricorso alle fonti energetiche rinnovabili, in sintonia con le indicazioni
provenienti da organismi e conferenze internazionali. Gli obiettivi formativ i sono orientati all'inserimento nel
mondo del lavoro con opportunità nell'industria privata, nel terziario avanzato e nei settori tecnici e gestionali
della pubblica amministrazione.
Sono ammessi al Corso di Laurea gli studenti in possesso di Diploma di S cuola Media Superiore, o titolo ad esso
equipollente.
Il possesso dei requisiti attitudinali e culturali per intraprendere gli studi sono valutati mediante una prova di
orientamento, alla quale tutti gli immatricolandi sono tenuti a partecipare. I risultati della prova possono
evidenziare l'esistenza di eventuali debiti formativi, da colmare soddisfacendo ulteriori obblighi formativi. Le
modalità della prova di orientamento e delle attività di recupero sono disciplinate dal regolamento didattico del
corso di studio.
Quadro generale delle attività formative
L'attività didattica comprende di norma 60 CFU/anno, per un totale di 180 crediti complessivi. Nel manifesto
annuale degli studi è precisato il dettaglio di questa attività, che comprende lezioni, esercitazioni, attività di
laboratorio e progettazione, seminari, tutoraggio, orientamento e tirocinio. La didattica è svolta facendo ampio
ricorso ad attività di laboratorio. La formazione si completa con uno tirocinio da svolgere presso aziende, enti o
laboratori di ricerca.
Prova finale per il conseguimento del titolo
La prova finale consiste nella redazione e nella discussione pubblica, in presenza di una commissione
appositamente nomin ata, di una relazione individualmente scritta, in cui sia stato sviluppato, sotto la guida di un
docente relatore, un argomento caratterizzante il profilo professionale prescelto, eventualmente collegato
all'attività di tirocinio svolta. La preparazione della relazione può richiedere lo svolgimento di attività pratiche, di
laboratorio e di progettazione.
Guida ECTS - Parte II - Facoltà di Ingegneria
Degree Course in Energy Engineering
Program Outline
Official name
Corso di Laurea in Ingegneria Energetica ( formerly: Corso di Diploma Universitario in Ingegneria Energetica)
Class
Class of the Degrees in Industrial Engineering , number 10, Faculty of Engineering
Educational aims
The degree course aims at forming engineers able to manage equipment and plants that operate energy
conversions.
The proble ms related to conversion, distribution and consumption of energy in its various forms require
knowledge derived from different areas of traditional Engineering courses. Thus, technicians responsible for the
management and correct operation of equipment for even a single energy transformation step, either in energy related processes or in the usage stages, must acquire a multi-disciplinary knowledge base in all the traditional
areas of applied industrial engineering.
Accordingly, the Energy Engineering Degree offered at University of Sannio has unique features if compared
with degrees offered by other Universities in Italy. In particular, subject areas belonging to Chemical, Electrical
and Thermo-Mechanical Engineering are covered along with subject areas be longing to Information and
Automation Technology.
The structure of the degree course integrates the contents of each of the disciplinary areas mentioned above, as it
aims at forming technicians able to grasp the interdisciplinary aspects involved in energy processes, without
compromising essential engineering knowledge.
Energy Engineering graduates will be professionals able to evaluate and control efficiency in energy
transformations and energy uses; professionals who constantly try to avoid consumption of non-renewable
energy sources; professionals who are responsible for minimising the environmental impact of energy -related
processes and for increasing the use of renewable energy sources in coherence with the indications of
international bodies and conferences.
The educational goals are to integrate graduates into the work market place both in private industry and in the
technical and management departments of Public Administration.
Students with a High school diploma or equivalent are admitted to this c ourse. Compulsory orientation entrance
tests evaluate students’ suitability for the course in terms of aptitude and knowledge. The results of the tests may
identify possible learning gaps to be recuperated if candidates are to attend the course. The nature of initial
testing and related “catch up” programmes are outlined in the course teaching regulations.
Overview of learning activities
The study programme contains 60 credits per year for a total of 180 credits. The annual guide provides full
details of the study activities, which include lectures, workshops, laboratory and project work, seminars,
tutorials, career counselling and practical work. Throughout the whole study programme constant use is made of
practical laboratory work. At the end of the course there is a mandatory work experience placement in a factory,
company, agency or research laboratory.
Exit testing/final evaluation leading to accreditation
Final evaluation consists in candidates discussing individually -written-dissertations before a s pecially nominated
commission. The dissertation, produced under the supervision of a tutor, should characterise the chosen
professional profile of the candidate and should be related, where possible, to the work experience undertaken.
The dissertation can be based on a practical, laboratory or project activity.
Guida ECTS - Parte II - Facoltà di Ingegneria
Degree Course in Energy Engineering
Study guide
Corso di Laurea in Ingegneria Energetica
Manifesto degli Studi
Primo semestre
Chimica
Elementi d’informatica
Fisica generale
Geometria e algebra
Matematica 1
Totale
Secondo Semestre
6 Elettrotecnica
6 Fondamenti della misurazione
9 Matematica 2
Primo
6 Programmazione
anno
6 Termodinamica applicata
33 Laboratorio di disegno
Totale
Fenomeni di trasporto *
3 Affidabilità e diagnostica dei sistemi elettrici
Sperimentazione industriale
Combustione
e impianti pilota *
3 Elementi di conversione elettromeccanica
6 Macchine a fluido
Secondo Fisica tecnica
Meccanica applicata alle macchine
6 Ricerca operativa
anno
Sistemi
6 Termofluidodinamica **
Sistemi elettrici per l’energia
6 Trasmissione del calore **
Totale
30 Totale
Energia elettrica, economia e ambiente
Automazione dei sistemi elettrici
per l’energia
3 Impianti industriali
Analisi e simulaz. dei processi di combustione 6 Tecnologie delle energie rinnovabili
Terzo
Controlli
3 Inglese
anno
Elettronica
6 Prova finale
Energetica
6 Totale
Totale
24
6
6
6
6
3
3
30
6
6
3
6
3
3
3
30
3
3
3
4
5
18
(*) I 2 moduli contrasse gnati da un solo asterisco costituiscono un unico insegnamento integrato di “Fenomeni di
trasporto/Sperimentazione industriale e impianti pilota”.
(**) I 2 moduli contrassegnati da due asterischi costituiscono un unico insegnamento di “Termofluidodinamica e
Trasmissione del calore”.
Per completare il piano degli studi vanno acquisiti ulteriori 15 crediti, di cui 9 relativi agli insegnamenti A scelta
libera e 6 relativi a Ulteriori-Tirocinio. I 3 crediti relativi al Laboratorio di disegno completano i 9 cr editi relativi
a Ulteriori-Tirocinio.
First
year
Second
Year
Third
Year
First semester
Chemistry
Basics of Information Technology
General Physics
Geometry and Algebra
Mathematics 1
Total
Second semester
Basic Electric Circuit Theory
Basics of Measurements
Mathematics 2
Computer Programming
Applied Thermodynamics
CAD Laboratory
Total
Transport phenomena *
3 Reliability and Diagnostics of Power Systems
Industrial Experimentation *
3 Combustion
Engineering Thermodynamics
6 Basics of Electric Machinery
Applied mechanics
6 Fluid Machinery
System Theory
6 Operation Research
Electrical Power Systems
6 Thermo-Fluid Dynamics **
Total
30 Heat Transfer **
Total
Automation of Electrical Power Systems
3 Electrical energy, economy and environment
Analysis and simulation of combust. Processes6 Industrial plants
Automatic Control
3 Renewable Energy Technology
Electronics
6 English
Energetics
6 Final assessment
Total
24 Total
6
6
9
6
6
33
(*) The two modules marked with one asterisk form an integrated teaching module entitled “Transport
phenomena/industrial experimentation”.
(**) The two modules marked with double asterisks form a singl e teaching module entitled “Thermo-Fluid
dynamics and heat transfer”.
To complete the study programme a further 15 credits have to be acquired, 9 of which related to free choice
teachings and 6 based on Further practical experience. The 3 Design laborator y credits complete the total of 9
credits of the Further practical experience.
For further information about attaining the 4 credits related to the English Course and the 6 credits related to
Further practical experience consult the Teaching Regulations o f the Degree Course.
Per le modalità di acquisizione dei 4 crediti relativi a Inglese e dei 6 crediti relativi a Ulteriori-Tirocinio
consultare il Regolamento didattico del Corso di Laurea.
Guida ECTS - Parte II - Facoltà di Ingegneria
6
6
6
6
3
3
30
6
6
3
6
3
3
3
30
3
3
3
4
5
18
Guida ECTS - Parte II - Facoltà di Ingegneria
Corso di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni
Manifesto degli Studi
Degree Course in Telecommunications Engineering
Program Outline
Denominazione
Corso di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni, adeguamento del preesistente Corso di Diploma
Universitario in Ingegneria delle Telecomunicazioni.
Official name
Corso di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni (formerly: Corso di Diploma Universita rio in Ingegneria
delle Telecomunicazioni).
Classe
Classe delle Lauree in Ingegneria dell'Informazione, numero 09, Facoltà di Ingegneria.
Class
Class of the Degrees in Information Technology, number 09, Faculty of Engineering.
Obiettivi formativi
Il corso di laurea in ingegneria delle telecomunicazioni forma una figura d'ingegnere con cultura e competenze
che gli permettano di seguire e gestire il progetto di un sistema di telecomunicazioni. Questa figura è in armonia
con le nascenti esigenze del mercato italiano ed europeo in cui le forze necessarie per attuare e gestire
l'innovazione tecnologica sono notevolmente superiori a quelle richieste per l'ideazione e la creazione di nuovi
prodotti.
La formazione di tipo metodologico fornisce una buona conoscenza degli elementi di base della matematica,
della fisica e dell'informatica unita a una adeguata capacità di utilizzare tale conoscenza per la descrizione dei
problemi dell'ingegneria. Queste conoscenze costituiscono, da un lato, una risorsa per il successivo studio delle
discipline caratterizzanti, e dall'altro, un sostrato di competenze complementabile durante i successivi livelli di
studio.
Sulla base del profilo professionale, il laureato in ingegneria delle telecomunicazioni è in grado di svolgere
attività di progettazione sistemistica assistita finalizzata alla realizzazione di infrastrutture per l'acquisizione,
l'elaborazione e la trasmissione dell'informazione. Al fine di facilitare l'inserimento nel mondo del lavoro sono
previste sia un'attività di tirocinio da svolgersi preferibilmente presso aziende del settore, sia la conoscenza
minimale del contesto aziendale nei suoi aspetti economico-gestionali e legislativi. Sono ammessi al Corso di
Laurea gli studenti in possesso di Diploma di Scuola Media Superiore, o titolo ad esso equipollente. Il possesso
dei requisiti attitudinali e culturali per intraprendere gli studi sono valutati mediante una prova di orientamento,
alla quale tutti gl'immatricolandi sono tenuti a partecipare. I risultati della prova possono evidenziare l'esistenza
di eventuali debiti formativi, da colmare soddisfacendo ulteriori obblighi for mativi. Le modalità della prova di
orientamento e delle attività di recupero sono disciplinate dal regolamento didattico del corso di studio.
Educational aims
The degree course in Telecommunications Engineering prepares an engineer with a culture and competences to
supervise and manage the plan of a telecommunications system. This figure is in keeping with the dawning
demands of the Italian and European market in which the strengths necessary to carry out and manage the
technological innovations are far superior to those required to conceive and create new products.
The methodological training provides a good knowledge of basics mathematics, physics and information
technology combined with an adequate ability to use such a knowledge to describe the problems of eng ineering.
This knowledge represents on the one hand a resource for the following study of the fundamental disciplines
and, on the other, a substratum of competences that can be integrated during the following levels of study.
According to the professional profile, the graduate in Telecommunications Engineering is able to perform aided
system planning activities aimed at creating infrastructures for the acquisition, the processing and the
transmission of information. In order to facilitate the integration in to the world of work both an activity of
apprenticeship - to be carried out preferably in firms of this sector – and a basic knowledge of the company
context in its economic, managerial and legislative aspects are taken into account.
Students with a High school diploma or equivalent are admitted to this course. Compulsory orientation entrance
tests evaluate students’ suitability to the course in terms of aptitude and knowledge. The results of the tests may
identify eventual learning gaps to be filled by sa tisfying further formative conditions.
Quadro generale delle attività formative
L'attività didattica comprende di norma 60 CFU/anno, per un totale di 18 0 crediti complessivi. Nel manifesto
annuale degli studi è precisato il dettaglio di questa attività, che comprende lezioni, esercitazioni, attività di
laboratorio e progettazione, seminari, tutoraggio, orientamento, tirocinio. La didattica è svolta facend o ampio
ricorso ad attività di laboratorio relative alle diverse discipline. La formazione si completa con uno tirocinio da
svolgere presso aziende, enti o laboratori di ricerca.Il prospetto delle attività formative del corso di laurea e la
distribuzione dei 180 CFU, è riportato in tabella, alla fine del documento.
Prova finale per il conseguimento del titolo
La prova finale consiste nella redazione e nella discussione pubblica, in presenza di una commissione
appositamente nominata, di una relazione indiv idualmente scritta, in cui sia stato sviluppato, sotto la guida di un
docente relatore, un argomento caratterizzante il profilo professionale prescelto, eventualmente collegato
all'attività di tirocinio svolta. La preparazione della relazione può richiedere lo svolgimento di attività di
progettazione, pratiche e di laboratorio.
Guida ECTS - Parte II - Facoltà di Ingegneria
Overview of the formative activities
The study programme contains 60 credits per year, for a total of 180 credits. The guide provides full details of
the study activities, which include lectures, workshops, laboratory and project work, seminars, tutorials, career
counselling and practical work. Throughout the whole study programme constant use is made of practical
laboratory work related to the different disciplines. At the end of the course there is a working experie nce to be
carried out in firms, companies or research laboratories. The table at the bottom of this paper contains a
prospectus showing both the formative activities of the degree course and the distribution of the 180 credits.
Final evaluation to attain the title
The final evaluation consists in candidates discussing individually -written-dissertations before a specially
nominated commission. The dissertation, produced under the supervision of a tutor, should characterize the
professional profile chosen by the candidate and should be related, where possible, to the working experience
undertaken. The dissertation can be based on a practical, a laboratory or a project activity.
Guida ECTS - Parte II - Facoltà di Ingegneria
Corso di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni
Manifesto degli Studi
Primo
anno
Secondo
anno
Terzo
anno
Primo semestre
Economia e organizzazione aziendale
Elementi d’informatica
Fisica I
Inglese
Matematica I
Totale
Campi elettromagnetici I
Metodi matematici
Sistemi
Teoria dei circuiti
Teoria dei fenomeni aleatori
Totale
Elaborazione numerica dei segnali
Metodi numerici in elettromagnetismo
Microonde
Optoelettronica
Trasmissione numerica
Totale
5
6
6
4
6
27
6
6
6
5
6
29
5
3
4
6
6
24
Secondo Semeste
Nozioni giuridiche fondamentali
Fisica II
Geometria e Algebra
Matematica II
Programmazione
Totale
Campi elettromagnetici II
Elettronica
Misure elettroniche
Teoria dei segnali
Programmazione di sistema
Totale
Antenne
Progettazione automatica in
elettromagnetismo
Reti di telecomunicazioni
Sistemi radiomobili
Prova finale
Totale
Degree course in Telecommunications Engineering
Study guide
3
6
4
6
9
28
6
8
6
6
6
32
4
3
6
4
5
22
First
Year
Second
Year
Third
Year
First semester
Economy and management
Elements of computer science
Physics I
English
Mathematics I
Total
Electromagnetics I
Mathematical methods
System
Circuits theory
Basics of probability theory
Total
5
6
6
4
6
27
6
6
6
5
6
29
Digital signal processing
5
Numerical methods for electromagnetism
3
Microwaves
4
Optoelectronics
6
Digital Communications
6
Total
24
Second semester
Basic juridical notions
Physics II
Geometry and Algebra
Mathematics II
Computer programming
Total
Electromagnetics II
Electronics
Electronic measurements
Signals theory
System programming
Total
Antennas
Computer aided design and
engineering in electromagnetics
Telecommunications networks
Mobile radio systems
Final evaluation
Total
3
6
4
6
9
28
6
8
6
6
6
32
4
3
6
4
5
22
Ulteriori insegnamenti opzionali predisposti nell'ambito del
Corso di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni.
Optional courses teached within the Degree Course in Telecommunication Engineering.
Insegnamento
Elettronica per le telecomunicazioni
Misure su sistemi di telecomunicazione
Sistemi di telerilevamento
Interazione Bioelettromagnetica
Crediti
5
4
5
4
Per completare il piano degli studi vanno acquisiti ulteriori 18 cr editi, di cui 9 relativi agli insegnamenti a scelta
libera e 9 relativi a Ulteriori-Tirocinio.
Per le modalità di acquisizione dei 4 crediti relativi alla lingua inglese e dei 9 crediti relativi a Ulteriori-Tirocinio
consultare il Regolamento didattico del Corso di Laurea.
Guida ECTS - Parte II - Facoltà di Ingegneria
Teachings
Electronics for telecommunications
Measurements for telecommunication systems
Remote sensing systems
Bio-electromagnetic interaction
Credits
5
4
5
4
To complete the study programme further 18 credits have to be acquired, 9 of which related to free choice
teachings and 9 related to further practical experience.
For further information about attaining the 4 credits related to the English course and the 9 credits related to
Further practical experience consult the Teaching Regulations of the Degree Course.
Guida ECTS - Parte II - Facoltà di Ingegneria
Corso di Laurea in Ingegneria Informatica
Manifesto degli Studi
Denominazione
Corso di Laurea in Ingegneria Informatica, adeguamento del preesistente Corso di Diplom a Universitario in
Ingegneria Informatica.
Classe
Classe delle Lauree in Ingegneria dell'Informazione, numero 09, Facoltà di Ingegneria.
Obiettivi formativi
Il tumultuoso ed incessante sviluppo tecnologico e scientifico nel settore delle tecnologie dell' informazione ha
uno straordinario impatto sulla realtà produttiva, economica e sociale, determinando una profonda
trasformazione ed innovazione delle imprese e della società nel suo complesso. Tutto ciò assegna agli ingegneri
informatici un ruolo di grande importanza e criticità, tale da determinare una continua crescita del bisogno di
questa figura professionale.
Gli obiettivi formativi del corso di laurea sono orientati al conseguimento di una solida formazione di base,
metodologica e tecnologica sui sis temi di elaborazione, informativi e di automazione industriale e di processo,
che, pur aperta a successivi affinamenti nei corsi di secondo livello, consenta al laureato d'inserirsi in attività
lavorative che richiedono familiarità col metodo scientifico.
La solida preparazione culturale di base e la grande versatilità consentono al laureato in ingegneria informatica
di operare in realtà lavorative molto differenziate per dimensioni e tipologie, anche in presenza di una rapida
evoluzione sia tecnologica che dei modelli di organizzazione del lavoro. In particolare, il profilo formativo del
laureato in ingegneria informatica gli consente di operare:
- nei settori della progettazione assistita, ingegnerizzazione, produzione, esercizio e manutenzione dei sistemi
di elaborazione, degli impianti informatici, dei sistemi software e dei sistemi di automazione industriale e di
controllo dei processi produttivi e delle macchine;
- nella direzione e gestione di organizzazioni e laboratori informatici e di sistemi informativ i aziendali, sia nel
contesto della produzione industriale che nell'area dei servizi e della pubblica amministrazione;
- nelle attività di supporto alle funzioni di pianificazione, di promozione e vendita di beni e servizi informatici e
di assistenza tecnica.
In coerenza con gli obiettivi formativi qualificanti della classe 9, il laureato in ingegneria informatica possiede:
- adeguata conoscenza degli aspetti metodologico-operativi della matematica, delle altre scienze di base e delle
scienze dell'ingegneria;
- a pprofondita conoscenza degli aspetti metodologico-operativi dell'ingegneria informatica, con la capacità di
identificare, formulare e risolvere i problemi utilizzando metodi, tecniche e strumenti aggiornati;
- capacità di operare professionalmente e di analizzare e comprendere l'impatto delle soluzioni ingegneristiche
nei contesti aziendale, organizzativo, economico, sociale e fisico-ambientale, comprendendo le proprie
responsabilità professionali ed etiche.
A tutto ciò si aggiungono capacità relazionali e de cisionali, l'abilità di comunicare efficacemente, in forma scritta
e orale, in inglese, oltre che in italiano, ed il possesso degli strumenti cognitivi di base per l'aggiornamento
continuo delle proprie conoscenze. Infine, la preparazione dei laureati è la base per successivi approfondimenti
nei corsi di laurea specialistica e nei master di primo livello.
Sono ammessi al Corso di Laurea gli studenti in possesso di Diploma di Scuola Media Superiore, o titolo ad esso
equipollente. Il possesso dei requisiti attitudinali e culturali per intraprendere gli studi sono valutati mediante una
prova di orientamento, alla quale tutti gl'immatricolandi sono tenuti a partecipare. I risultati della prova possono
evidenziare l'esistenza di eventuali debiti formativi, da colmare soddisfacendo ulteriori obblighi formativi. Le
modalità della prova di orientamento e delle attività di recupero sono disciplinate dal regolamento didattico del
corso di studio.
Quadro generale delle attività formative
L'attività didattica comprende di norma 60 CFU/anno, per un totale di 180 crediti complessivi. Nel manifesto
annuale degli studi è precisato il dettaglio di questa attività, che comprende lezioni, esercitazioni, attività di
laboratorio e progettazione, seminari, tutoraggio, orientamento e tirocinio. La didattica è svolta facendo ampio
ricorso ad attività di laboratorio. La formazione si completa con uno tirocinio da svolgere presso aziende, enti o
laboratori di ricerca.
Guida ECTS - Parte II - Facoltà di Ingegneria
Degree Course in Computer Engineering
Program Outline
Official name
Corso di Laurea in Ingegneria Informatica (formerly: Corso di Diploma Universitario in Ingegneria Informatica).
Class
Class of the Degrees in Information Engineering, number 09, Faculty of Engineering.
Educational aims
The tumultuous and continuous technological and scientific development in the field of the Computer
Engineering has an extraordinary impact on the productive, economic and social reality, bringing about a deep
transformation and innovation of enterprises and of the whole society. All that gives the information technology
engineers a really important and critical role, so as to determine a continuous and growing need for this
professional figure.
The educational aims of this degree course are attaining a methodological and technological sou nd basic
education on the elaboration, information, industrial automation and process systems that, being still open to
following studies during the second level courses, allow the graduate to introduce himself/herself in working
activities requiring a certain knowledge of the scientific method. The sound basic cultural training and the great
versatility allow the graduate in information technology to operate in working fields quite different for both size
and typology, also considering both the rapid evolu tion of technology and of the models of work organization as
well. Particularly, the formative profile of the graduate in Computer Engineering allows him to operate:
- in the sectors of computer aided programming, engineering production, running and mainte nance of the
processing systems, of the information technology installations, of the software systems and of the systems of
industrial automation, as well as those controlling the productive processes and machines;
- in the management of organizations and information technology laboratories and company systems, both in the
context of the industrial production and in the area of services and of public administration;
- in the activities of support to the functions of planning, promotion and sale of goods and Information
Technology and technical assistance services.
In keeping with the qualifying educational aims of the class 9, the graduate in Computer Engineering possesses:
- an adequate knowledge of the methodological and operational aspects of mathematics , of the other basic
sciences and of the engineering sciences;
- a deep knowledge of the methodological and operational aspects of information technology, with the ability of
identifying, formulating and solving problems using methods, techniques and up -to-date tools;
- an ability to work professionally and to analyse and understand the impact of the engineering solutions in the
business, organizational, economic, social and physical-environmental fields, considering one’s own
professional and ethical responsibilities.
Social and decisional abilities have to be added to all that, together with the ability of communicating effectively
in English and of course in Italian, in both written and oral forms, and with the possession of the basic cognitive
tools necessary to the continuous updating of one’s own knowledge. Finally, the graduates’ competence is the
basis for further studies in the courses of specialization degree and in the first level master.
Students with a High school diploma or equivalent are admit ted to this course. Compulsory orientation entrance
tests evaluate students’ suitability to the course in terms of aptitude and knowledge. The results of the tests may
identify eventual learning gaps to be filled by satisfying further formative conditions.
Overview of the formative activities
The study programme contains 60 credits per year, for a total of 180 credits. The guide provides full details of
the study activities, which include lectures, workshops, laboratory and project work, seminars, tutoria ls, career
counselling and practical work. Throughout the whole study programme constant use is made of a practical
laboratory work related to the different disciplines. At the end of the course there is a working experience to be
carried out in firms, companies or research laboratories. The table that follows contains a prospectus showing
both the formative activities of the degree course and the distribution of the 180 credits.
Guida ECTS - Parte II - Facoltà di Ingegneria
Prova finale per il conseguimento del titolo
La prova finale consiste nella redazione e nella discussione pubblica, in presenza di una commissione
appositamente nominata, di una relazione individualmente scritta, in cui sia stato sviluppato, sotto la guida di un
docente relatore, un argomento caratterizzante il profilo professionale prescelto, eventualmente collegato
all'attività di tirocinio svolta. La preparazione della relazione può richiedere lo svolgimento di attività pratiche, di
laboratorio e di progettazione.
Final evaluation to attain the title
The final evaluation consists in candidates discussing individually -written-dissertations before a specially
nominated commission. The dissertation, produced under the supervision of a tutor, should characterize the
professional profile chosen by the candidate, relating, where possible, to the working experience undertaken. The
dissertation can be based on a practical, laboratory or project activity.
Degree Course in Computer Engineering
Study Guide
Corso di Laurea in Ingegneria Informatica
Manifesto degli Studi
Primo semestre
Elementi d’informatica
Fisica 1
Inglese
Primo
Matematica 1
anno
Nozioni giuridiche fondamentali
Totale
Elettrotecnica
Programmazione di sistema
Secondo Reti logiche
Segnali
anno
Sistemi
Totale
Controlli digitali e PLC
Elettronica digitale
Terzo
Totale
anno
6
6
4
6
3
25
6
8
6
6
7
33
6
6
12
Secondo semestre
Economia ed organizzazione aziendale
Fisica 2
Matematica 2
Matematica dis creta
Programmazione
Calcolatori elettronici
Comunicazioni elettriche
Controlli
Elettronica analogica
Misure elettroniche
Basi di dati
Reti di calcolatori
Prova finale
5
6
6
4
9
Totale 30
6
6
7
8
6
Totale 33
5
6
5
Totale 16
Per completare il piano degli studi vanno a cquisiti ulteriori 31 crediti, di cui 13 relativi all’orientamento scelto, 9
relativi agli insegnamenti A scelta libera e 9 relativi a Ulteriori-Tirocinio.
Per le modalità di acquisizione dei 4 crediti relativi a Inglese e dei 9 crediti relativi a Ulterior i-Tirocinio
consultare il Regolamento didattico del Corso di Laurea.
Insegnamento
Tecnologie di produzione del software
Gestione dei sistemi software
Linguaggi di programmazione
Tecnologie software per il Web
Sistemi operativi
Modellistica e simulazione
Ingegneria del controllo
Automazione industriale
Orientamento
Informatica
Informatica
Informatica
Informatica
Informatica
Automatica
Automatica
Automatica
Crediti
5
4
4
5
4
4
4
5
Ulteriori 9 crediti sono a scelta completamente libera da parte de llo studente (anche al di fuori degli
insegnamenti indicati in tabella), senza alcun possibile vincolo da parte della Facoltà. La Facoltà offre comunque
alcune scelte nei settori dell’elettronica e delle misure, utili per completare gli orientamenti “Infor matica” e
“Automatica”.
Insegnamento
Circuiti e sistemi VLSI
Elaborazione dei segnali e delle informazioni di misura
Elettronica per l’automazione
Misure per l’automazione e la produzione industriale
Orientamento
Informatica
Informatica
Automatica
Automatica
Guida ECTS - Parte II - Facoltà di Ingegneria
Crediti
5
4
4
5
First
Year
First semester
Elements of computer sciences
Physics I
English
Mathematics I
Basic juridical notions
Electric circuits
System programming
Second Digital logic design
Signals
Year
Systems
Digital controls and PLC
Digital electronics
Third
Year
6
6
4
6
3
Total 25
6
8
6
6
7
Total 33
6
6
Total 12
Second semester
Economics and management
Physics II
Discrete mathematics
Mathematic s II
Computer programming
Computer Architecture
Electric communications
Systems and control
Analog electronics
Electronic measurements
Databases
Computer networks
Final test
5
6
4
6
9
Total 30
6
6
7
8
6
Total 33
5
6
5
Total 16
To complete the study programme furth er 31 credits have to be acquired, 13 of which related to the chosen
orientation, 9 related to free choice teachings and 9 related to further practical experience.
For further information about attaining the 4 credits related to the English course and the 9 credits related to
Further practical experience consult the Teaching Regulations of the Degree Course.
Teaching
Technologies for software production
Management of software systems
Computer programming languages
Software technologies for the Web
Operating systems
Modelling and simulation
Control engineering
Industrial automation
Orientation
Information technology
Information technology
Information technology
Information technology
Information technology
Automation
Automation
Automation
Credits
5
4
4
5
4
4
4
5
Further 9 credits can be freely chosen by the student (even those that are not included among the teachings listed
in the table), without any possible tie on the part of the Faculty. Anyway, the Faculty offers some choices in the
sectors of electronics and measures, useful to complete the "Information technology" and "Automation"
orientations.
Teaching
Circuits and VLSI systems
Signal processing and of measurement information
Electronics for automation
Signal and measurements data processing
Orientation
Information technology
Informa tion technology
Automation
Automation
Guida ECTS - Parte II - Facoltà di Ingegneria
Credits
5
4
4
5
Titolo del Corso:
Semestre/Anno
Course title:
Adeguamento e rinforzo sismico
2/3
Seismic
Semester/Year
assessment
of
2/3
buildings
delle costruzioni
Tipo di corso:
Ore di insegnamento per settimana/
Numero di crediti ECTS
Course type:
Hours per Week/
a scelta
Numero di settimane
6
Optional
Weeks
Number of
6
4/14
4/14
Numero totale di ore: 54
Laboratorio: 10
Total number of hours: 54
Laboratory: 1 0
Lezioni: 38
Progetti:
Lectures: 38 Seminars: 6
Project:
Seminari: 6
Number of ECTS credits
Docente: Alberto Balsamo
Indirizzo: Dipartimento di Costruzioni e Metodi Matematici in Architettura, Università degli Studi di
Napoli Federico II, Via Monteoliveto 3, 80100, Napoli.
Tel.: 081-5521587
E-mail:[email protected]
Professor: Alberto Balsamo
Department of Costruzioni e Metodi Matematici in Architettura, Università degli Studi di Napoli
Federico II, Via Mo nteoliveto 3, 80100, Napoli.
Tel.: 081-5521587
E-mail:[email protected]
Posizione del corso nell’ambito del piano di studi : Corso a scelta per gli studenti del Corso di Laurea in
Ingegneria Civile
Status of the course in the study Programme: Optional course for students in Civil Engineering .
Descrizione dei contenuti del corso: Analisi del comportamento sismico degli edifici. Il meccanismo di
collasso; il concetto di duttilità locale e globale. Problemi di adeguamento sismico di edifici in calcestruzzo
armato: rinforzo delle travi, delle colonne e dei nodi, l’inserimento di elementi di controvento. L’adeguamento
ed il miglioramento sismico degli edifici in mu ratura.
Course description: Analysis of seismic behaviour of buildings: collapse mechan ism, local and global ductility.
Problems of seismic assessment of RC buildings; strengthening of beams, columns, joints, and use of bracing
elements. Assessment and improvement of masonry buildings.
Course aims : Defining the characteristics of materials and elements that govern the seismic behaviour of
buildings. Describing interventions of seismic assessment of RC and masonry buildings.
Obiettivo del corso : Definire le caratteristiche dei materiali e degli elementi da cui dipende il comportamento
sismico dell’edificio. Indicare alcuni interventi di adeguamento sismico per edifici in c.a. ed in muratura.
Teaching method: Lectures. Numerical examples.
Metodo di insegnamento : Lezioni in aula. Svolgimento di esercizi numerici.
Prerequisites: Structural Analysis II
Propedeuticità: Tecnica delle Costruzioni II.
Teaching aids: Handing out of problems. Intervention realized examples.
Materiale fornito agli studenti : Esercizi. Esempi di interventi di adeguamento sismico realizzati.
Examination method: Oral examination.
Tipo di esame: Prova orale.
Course registration: Yes.
Iscrizione al corso: Si
Examination registration: Yes, no later than three days before the examination.
Prenotazione per l’esame: Si. Le iscrizioni devono effettuarsi entro 3 giorni prima della data dell’esame.
Bibliography:
Pozzati P., Teoria e Tecnica delle Strutture, UTET, 1986.
Walther R., Miehlbradt M., Progettare in calcestruzzo armato , Editore Ulrico Hoepli Milano, 1990.
Park R., Pauley G., Reinforced Concrete Structures , John Wiley & Sons, New York 1975.
Testi adottati:
Pozzati P., Teoria e Tecnica delle Strutture, UTET, 1986.
Walther R., Miehlbradt M., Progettare in calcestruzzo armato , Editore Ulri co Hoepli Milano, 1990.
Park R., Pauley G., Reinforced Concrete Structures , John Wiley & Sons, New York 1975.
Annotazioni:
Remarks: None
Titolo del Corso:
Semestre/Anno
Course title:
Architettura Tecnica
2/1
Technical Architecture
Semester/Year
2/1
Tipo di corso:
Ore di insegnamento per settimana/
Numero di crediti ECTS
Course type:
Hours per Week/ Number of Weeks
Number of ECTS credits
obbligatorio
Numero di settimane
6
Compulsory
4/15
6
4/14
Numero totale di ore: 54
Laboratorio: 8
Lezioni: 46
Progetti:
Seminari:
Docente: Fabrizio Leccisi
Indirizzo : Piazzale Tecchio, 80- 80125 Napoli
Tel. 081.7682136 - 337.222845
Fax: 081.7682146
E-mail: [email protected]
Posizione del corso nell’ambito del piano di studi : Corso fondamentale per gli studenti del Corso di Laurea in
Ingegneria Civile.
Descrizione dei contenuti del corso: Il procedimento edilizio. Il progetto e la condotta dei lavori. L'affidamento
dei lavori. Aspetti prestazionali e costruttivi. La qualità edilizia. Analisi dell'edificio. Criteri di classificazione.
Sistema ambientale e sistema tecnologico. Analisi dei requisiti e delle prestazioni. Gli elementi costruttivi.
Prevenzione incendi. Il mix-design. Nomative tecniche e di controllo. La sicurezza nei cantieri edili. Il piano
generale di coordinamento. Le tecniche costruttive tradizionali locali.
Obiettivo del corso : Il corso intende fornire conoscenze sia teoriche che applicative di carattere costruttivo e
strumenti per lo sviluppo del progetto edilizio fino ai dettagli esecutivi e di cantiere ed al capitolato d'appalto.
Verranno descritte le tecniche costruttive locali tradizionali.
Propedeuticità: Conoscenze di base di applicativi CAD.
Materiale fornito agli studenti : Appunti, tabelle distribuiti durante le lezioni.
Tipo di esame: Orale con discussione degli elaborati svolti durante le esercitazioni.
Iscrizione al corso: Si
Prenotazione per l’esame: Si, per iscritto presso il Centro Didattico di Facoltà.
Testi adottati:
CNR - Manuale dell'architetto ;
D E S IVO -IOVINO-G IORDANO -IRACE Appunti di Architettura tecnica CUEN Napoli 1996;
COLLEPARDI Scienze e tecnologie del calcestruzzo HOEPLI Milano;
LECCISI Tipologie e tecniche costruttive delle architetture dell'Alto Sannio CUES Salerno 2000.
Eventuali annotazioni: il corso è rivolto a tutti gli studenti del primo anno del Corso di Laurea in Ingegneria
Civile.
Total number of hours: 54
Laboratory: 8
Lectures: 46 Seminars:
Project:
Professor: Fabrizio Leccisi
Address: Piazzale Tecchio, 80 - 80125 Napoli
Telephone 081.7682136 - 337.222845
Fax 081.7682146
E-mail: [email protected]
Status of the course in the study Programme: Compulsory course for students in Civil Engineering.
Course description: The building process. Patterns of development. Operative patterns. The building system:
environmental adn technologochal system. The building body: phases of planning. Execution and work
management. Foundation, raising and holding structures. Vertical closing; upper and outside horizontal closing;
upper closing. Insulating materials. Outlines on the planning of termic insulation according to law. Inside
vertical partition; horizontal adn inclined partition. Utility services: electric and wa ter systems, sinks and water
elimination, gas feeding plants, trash elimination systems, telecomunication system. Safety system: fire fighting,
atmosferic discharges. Architectonical barriers. Cement mixes: kinds of cement. Additives. Composition.
Degradation of concrete. Outlines of mix-design. Criteria of acceptance. Building typologies and traditional
building tecniques in the region of Alto Sannio.
Course aims : Providing the student with both theorical and applicative knowledge and instruments for the
development of the building plan, including the executive and yard details and the contract specification.
Prerequisities: Basic knowledge of CAD.
Teaching aids: Scripts referring to the actual topics are distributed during lectures.
Examination method: Oral examination, upon appointment.
Course registration: Yes, at the Students’ Office.
Examination registration: With the lecturer, personally or by phone.
Bibliography:
CNR - Manuale dell'architetto ;
D E S IVO -IOVINO-G IORDANO -IRACE Appunti di Architettura tecnica CUEN Napoli 1996;
COLLEPARDI Scienze e tecnologie del calcestruzzo HOEPLI Milano;
LECCISI Tipologie e tecniche costruttive delle architetture dell'Alto Sannio CUES Salerno 2000.
Remarks: This course is addressed to first-year students in Civ il Engineering.
Titolo del Corso:
Climatologia
Semestre/Anno
dell’ambiente
2/2
Course title:
costruito
Tipo di corso:
Ore di insegnamento per settimana/
Numero di crediti ECTS
obbligatorio
Numero di settimane
6
Seminari:
Hours per Week/ Number of
Number of ECTS credits
Compulsory
Weeks
4
4/14
Laboratorio: 16
Progetti:
Docente: Giuseppe Peter Vanoli
Indirizzo: Facoltà di Ingegneria, Università degli Studi del Sannio, Piazza Roma, 82100 Benevento
Tel. 0824/305816
Fax: 0824/305840
E-mail:[email protected]
Posizione del corso nell’ambito del piano di studi : Corso obbligatorio per gli studenti del corso di Laurea in
Ingegneria Civile.
Descrizione dei contenuti del corso : Elementi di trasmissione del calore. Conduzione: piastra piana e parete
cilindrica, resistenza in serie e parallelo, conduzione in regime transitorio Biot < 0.1. Convezione: relazioni per il
calcolo della conduttanza unitaria superficiale (convezione forzata e naturale). Scambio termico per
irragiamento: principali grandezze e proprietà, modello di corpo nero e corpo grigio. Bilanci e scambio termico
superficiale. Aria umida: principali proprietà, diagramma psicrometrico, principali trasformazioni
termodinamiche, permeabilità al vapore, relazione costitutiva di Fick. Comportamento termico - igrometrico
dell'involucro edilizio. Esempi di L. 10/1991
Obiettivo del corso : Il corso si prefigge lo scopo di fornire agli allievi le conoscenze di base della termofisica
dell'edificio ai fine dell'applicazione delle normative vigenti sul risparmio energetico.
Propedeuticità: Fisica Tecnica
Materiale fornito agli studenti : appunti delle lezioni, programmi di calcolo.
Tipo di esame: Orale con discussione di un elaborato numerico.
Iscrizione al corso: No
Prenotazione per l’esame: Si /prenotazione scritta.
Testi adottati:
Dispense distribuite dal docente
R. Mastrullo, P.Mazzei, R. Vanoli, Termodinamica per Ingegneri, Liguori Editore, Napoli
ENEA, Guida alla progettazione del sistema edificio - Impianto di riscaldamento .
Eventuali annotazioni :
2/2
Course type:
4/14
Numero totale di ore: 54
Lezioni: 38
Semester/Year
Heat Transfer in Buildings
Total number of hours: 54
Laboratory: 16
Lectures: 38 Seminars:
Project:
Professor: Giuseppe Peter Vanoli
Address, Faculty of Engineering, Università of Sannio, Piazza Roma, 82100 Benevento
Telephone, 0824305816
Fax 0824305840
Status of the course in the study Programme: Compulsory course for students in Civil Engineering.
Course description: Basic heat transfer phenomen a, conduction: slabe and cilindric wall; thermal resistance.
Conductive transient heat transfer (Biot < 0,1). Convection: relantionship for calculating convective
conductances (forced and natural convection). Radiative heat transfer; black body and its ra diative
characteristics. Heat balances on opaque surfaces. Moist air: thermodynamical properties, psycometrich charts;
most common thermodynamical processes; moisture in walls (Fick law), case studies.
Course aims : Making the students able to accomplish heat transfer analysis relating to buildings and their
environment.
Prerequisities: Engineering Thermodynamics
Teaching aids: Teachers note, software
Examination method: Oral examination and discussion of numerical examples.
Course registration: No
Examination registration: Yes
Bibliography:
Teacher’s notes
R. Mastrullo, P.Mazzei, R. Vanoli, Termodinamica per Ingegneri, Liguori Editore, Napoli
ENEA, Guida alla progettazione del sistema edificio - Impianto di riscaldamento .
Remarks:
Titolo del Corso:
Semestre/Anno
Economia ed Organizzazione
1/1
Course title:
aziendale
Tipo di corso:
Ore di insegnamento per settimana
Numero di crediti ECTS
obbligatorio
/ Numero di settimane
3
1/1
Course type:
Hours per Week/
Compulsory
Weeks
Number of
Number of ECTS credits
3
2 /14
2 /14
Numero di ore di didattica in aula:
Semester/Year
Economics and Management
Numero di ore di laboratorio:
28
Docente: Bellini Emilio
Indirizzo: Facoltà di Ingegneria, Università degli Studi del Sannio, Palazzo Bosco Lucarelli, 82100
Benevento.
Tel. 0824305812,
Fax 082421866
E-mail [email protected]
Posizione del corso nell’ambito del piano di studi Corso fondamentale per gli studenti del corso di Laurea in
Ingegneria Civile.
Descrizione dei contenuti del corso : Introduzione alla Gestione Aziendale; la Gestione del ciclo tecnico economico-finanziario; scopi, funzioni e strumenti della contabilità azienda le; logica e finalità della
riclassificazione del Bilancio.
Analisi di Bilancio tramite i principali indici di bilancio e il loro schema di coordinamento.
Nozioni di Gestione Strategica: Il rapporto Impresa-Ambiente; definizione di Strategia e Scuole di Gestione
Strategica; possibile classificazione delle Scuole di Strategia; la gestione strategica basata sulle competenze; gli
strumenti di analisi delle strategie di innovazione.
Obiettivo del corso : il corso è volto ad integrare le conoscenze tipicamente t ecniche con conoscenze di tipo
amministrativo-contabile, rendendo più semplice la comprensione e l’eventuale gestione di problematiche
amministrative e contabili. Tra le competenze economico-gestionali assumerà un ruolo prioritario la conoscenza
dei principi contabili e la capacità di leggere ed interpretare il Bilancio Aziendale, nonché la conoscenza dei
principali modelli di Analisi strategica dell’Innovazione, con particolare riferimento alle Piccole Imprese.
Metodo di insegnamento : Lezioni in aula con ausilio di lavagna luminosa.
Propedeuticità: nessuna.
Materiale fornito agli studenti : lucidi del corso ed esercitazioni. Appunti del corso su “ Gestione strategica ”.
Tipo di esame: scritto: calcolo di indicatori numerici in riferimento ad un dato Bilan cio Aziendale con
commenti e/o suggerimenti; orale: discussione delle scelte effettuate nell’elaborato scritto; principali modelli di
riferimento teorici.
Iscrizione al corso: Si
Prenotazione per l’esame: Si, prenotazione per iscritto, presso la segreteria studenti.
Testi adottati:
Guido Capaldo e Domenico Lesina, Bilancio Aziendale , Casa Editrice ESI;
Emilio Bellini, Le Strategie di Innovazione nelle Piccole Imprese: tra Competenze e Relazioni , Casa Editrice
SIPI.
Annotazioni: Il corso è rivolto a tutti gli studenti del primo anno di Ingegneria Civile.
Number of hours (classroom):
Number of hours (laboratory):
28
Professor: Emilio Bellini
Institute/Department: University of Sannio, Faculty of Engineering, Palazzo Bosco Lucarelli, 82100
Benevento. Tel 0824305812,
fax 082421866,
[email protected]
Status of the course in the study Programme: Compulsory course for students in Civil Engineering .
Course description: Management Accouting: functions, instruments and aim; Introduction to the Business
Management, calculation, evaluation and interpretation of “ratios”.
Basic knowledge of Strategic Management: fit firm-environment, Strategy and strategic School; possible
classification of strategic Schools. Innovation Strategies: analysis instruments.
Course aims : Making the student understand the theoretical fundamentals and the practical method s for
accounting. S/he should know the accounting principles and should be able to read and interpretate the budget.
The student should also be able to calculate the most important “ratios ” and to design the global panorama of a
firm by using them and by analising its budget.
The student should know the most important models of strategical analysis of Innovation.
Teaching method: Lectures, supported by transparencies and slides.
Prerequisities: none.
Teaching aids: Scripts referring to the actual topics are distributed during lectures.
Examination method: Written and o ral examination.
Course registration: Yes.
Examination registration: The student has to register his/her name at the Students’ Secretarial Office.
Bibliography:
Guido Capaldo e Domenico Lesina, Bilancio Aziendale , Autori, Casa Editrice ESI;
Emilio Bellini, Le Strategie di Innovazione nelle Piccole Imprese: tra Competenze e Relazioni , Casa Editrice
SIPI.
Remarks: This lecture is addressed to students in Civil Engeneering.
Semestre/Anno
Titolo del Corso:
2/3
Elementi costruttivi prefabbricati
in cemento armato e cemento
armato precompresso
Tipo di corso:
Ore di insegnamento per settimana/
Numero di crediti ECTS
a scelta
Numero di settimane
6
Course title:
Semester/Year
Precasted structural R.C. and
2/3
prestressed R.C. elements
4/14
Numero totale di ore: 54
Laboratorio: 14
Lezioni: 40
Progetti: 1
Seminari:
Docente: Maria Rosaria Pecce
Indirizzo: Dipartimento di Ingegneria, Università degli Studi del Sannio, Piazza Roma, 82100, Benevento.
Tel.: 0824-305816
Fax:0824-21866
E-mail:[email protected]
Posizione del corso nell’ambito del piano di studi : Corso a scelta per gli studenti del Corso di Laurea in
Ingegneria Civile
Descrizione dei contenuti del corso : Sistemi prefabbricati per solai in c.a.. Le travi in calcestruzzo armato
precompresso. Pilastri e pannelli prefabbricati. Collegamenti tra elementi prefabbricati. I problemi di
sollevamento e montaggio degli elementi prefabbricati. Lo schema strutturale di un capannone industriale
prefabbricato. Aspetti organizzativi ed economici del sistema di produzione di elementi prefabbricati.
Course type:
Hours per Week/ Number of Weeks
Number of ECTS credits
Optional
4/14
6
Total number of hours: 54
Laboratory: hours 1 4
Lectures: 40
Project: 1
Seminars:
Professor: Maria Rosaria Pecce
Institute/Department: Fa culty of Engineering, University of Sannio, Piazza Roma, 82100, Benevento.
Tel.: 0824-305816
Fax:0824-21866
E-mail:[email protected]
Status of the course in the study Programme: Optional course for students in Civil Engineering.
Course description: Precast systems for slabs in RC. Prestressed concrete beams. Precast columns and panels in
RC. Connections between precast elements. Problems of lifting and assemblage of precast elements. Structural
patterns of industrial shed. Organization and costs o f production of precast elements.
Course aims : Studying various types of precast elements available on the market. Defining design and
assemblage problems of structures realized with precast elements.
Obiettivo del corso: Fornire un quadro delle diverse tipologie di elementi prefabbricati attualmente disponibili.
Definire le problematiche di progetto e realizzazione di strutture mediante elementi prefabbricati.
Teaching method: Lectures. Numerical examples. Desig n of precast structures.
Metodo di insegnamento : Lezioni in aula. Svolgimento di esercizi numerici. Redazione di un progetto.
Prerequisites: Structural Analysis II
Propedeuticità: Tecnica delle Costruzioni II.
Teaching aids : Technical information about precast systems available on the market. Examples of constructions
realized with precast systems.
Materiale fornito agli studenti : Materiale illustrativo di sistemi prefabbricati disponibili sul mercato. Esempi di
costruzioni realizzate con sistemi prefabbricati.
Examination method: Oral examination.
Tipo di esame: Prova orale.
Course registration: Yes.
Iscrizione al corso: Si
Examination registration: Yes, no later than three days before the examination.
Prenotazione per l’esame: Si. Le iscrizioni devono effettuarsi entro 3 giorni prima della data dell’esame.
Bibliography:
Giangreco E., Teoria e Tecnica delle Costruzioni , 1990.
Pozzati P., Teoria e Tecnica delle Strutture, UTET, 1986.
Tullio Antonini, Cemento armato precompresso , Masson Italia Editori, 1986.
Testi adottati:
Giangreco E., Teoria e Tecnica delle Costruzioni , 1990.
Pozzati P., Teoria e Tecnica delle Strutture, UTET, 1986.
Tullio Antonini, Cemento armato precompresso , Masson Italia Editori, 1986.
Annotazioni:
Remarks: None.
Titolo del Corso:
Semestre/Anno
Elementi di Elettrotecnica
1/2
Tipo di corso:
Ore di insegnamento per settimana/
Numero di crediti ECTS
obbligatorio
Numero di settimane
6
4/14
Numero di ore di didattica in aula:
Numero di ore di laboratorio:
54
Docente: Ciro Visone
Tel. 0824 30 58 11, 081 768 31 80
Fax:
E-mail: [email protected]
Posizione del corso nell’ambito del piano di studi: Corso obbligatorio per gli studenti del corso di laurea in
Ingegneria Civile.
Descrizione dei contenuti del corso: Il corso si propone di fornire un quadro semplice ma rigoroso delle
principali fenomenologie lettromagnetiche, al fine di consentire la corretta trattazione degli elementi
fondamentali della teoria dei circuiti lineari, introducendo i bipoli generatore, induttore, resistore e condensatore
e le leggi che ne governano l’interazione in un circuito (leggi di Kirchhoff). Successivamente si sviluppano gli
strumenti fondamentali per l’an alisi delle reti resistive, l’analisi delle reti a regime sinusoidale, le reti trifase,
l’analisi di semplici reti dinamiche nel dominio del tempo. La parte esercitativa del corso è da ritenersi
inscindibile da quella teorica e viene pertanto sviluppata c ontemporaneamente a quest’ultima.
Obiettivo del corso: L’allievo dovrebbe apprendere i fondamenti teorici della teoria dei circuiti ed acquisire una
sufficiente esperienza per analizzare semplici reti elettriche in regime sinusoidale, reti trifase o reti dinamiche del
primo ordine nel dominio del tempo.
Propedeuticità: Fondamenti dell’analisi delle funzioni, fondamenti della teoria delle equazioni differenziali
lineari, fondamenti del calcolo integrale, conoscenza approfondita dei numeri complessi. Conce tti fondamentali
di meccanica impartiti nel corso di fisica generale.
Materiale fornito agli studenti : solo libri di testo consigliati
Tipo di esame: Prova scritta che consiste nella soluzione di due o più esercizi e un colloquio orale.
Iscrizione al corso: No
Prenotazione per l’esame: Si, tramite ERACLE
Testi adottati:
Purcell: La fisica di Berkeley , ed zanichelli, vol. I;
S. Bobbio: Elettromagnetismo , ed. Boringhieri;
I. D. Mayergoyz, Fondamenti della Teoria dei circuiti elettrici , UTET;
L. De Menna, Elettrotecnica , Pironti ed.;G: Miano
Dispense del corso sul sito: www.elettrotecnica.unina.it
Eventuali annotazioni : Il Corso è rivolto agli studenti del secondo anno in Ingegneria Civile.
Course title:
Semester/Year
Basic eletric circuit theory
1/2
Course type:
Hours per week/ Number of Weeks
Number of ECTS credits
Compulsory
4/14
6
Number of hours (classroom):
Number of hours (laboratory):
54
Professor: Ciro Visone
Tel. 0824 30 58 11, 081 768 31 80
Fax:
E-mail: [email protected]
Status of the course in the study Programme: Compulsory course for students in Civil Engineering
Course description: The aim of the Course is to develop all basic elements of electromagnetic theory necessary
for a simple but rigorous description of the basic concepts of the linear circuit theory. By starting from the
framework of electromagnetics, bipoles (voltage and current sources, resistor, capacitor and inductor) and
Kirchhoff laws are introduced. Afterwards, the basic elements for the analysis or resistive networks, the analysis
of circuits in AC steady state and a time domain analysis of dynamic circuits is developed. Exercises and
problems are ever solved in strict connection to theory.
Course aims : The student should obtain a sufficient knowledge of theoretical fundamentals of basic electric
circuit theory and S/He should be able to tackle the analysis of any simple network, either in AC steady state
than in dynamic conditions.
Prerequisities: Basic knowledge of Calculus , Algebra and basic mechanic s and Electromagnetics are
necessary.
Teaching aids see suggested books
Examination method: : Oral examination, after a test.
Course registration: No
Examination registration: Yes, via ERACLE
Bibliography:
I. D. Mayergoyz, Basic Electric Circuit T heory, Academic Press;
E.M. Purcell, Electricity and Magnetism ;
The Feynman lectures on Physics
Remarks: The Course is addressed to second-year students in Civil Engineering.
Titolo del Corso:
Semestre/Anno
Course title:
Fisica
1/1
Physics
Semester/Year
1/1
Tipo di corso:
Ore di insegnamento per settimana/
Numero di crediti ECTS:
Course type:
Hours per Weeek/ Number of
Number of ECTS credits:
obbligatorio
Numero di settimane
6
Compulsory
Weeks
6
4/14
Numero di ore di didattica in aula:
4/14
Numero di ore di laboratorio:
54
Docente: Stefania Petracca
Ufficio: PB -I-9
Orari: LU 11-13, ME 14-16
Tel. 0824 305809
Fax: 0824 305840
E-mail: [email protected]
Posizione del corso nell’ambito del piano di studi: Insegnamento obbligatorio per gli studenti del Corso di
Laurea in Ingegneria Civile.
Descrizione dei contenuti del corso : Misure ed unita’ di misura. Vettori. Cinematica: velocita’ ed
accelerazione. Moto rettilineo, circolare e curvilineo generale. Moti relativi: moto traslatorio e rotatorio
uniformi.
Forze: loro composizione e momento. Centro di massa. Statica.
Legge di gravitazione.Dinamica di una particella: leggi di Newton, quantita’ di moto e suo momento, attrito,
equilibrio e quiete. Lavoro ed energia: potenza, energia cinetica e potenziale. Forze centrali.
Dinamica di un sistema di particelle: moto del centro di massa, massa ridotta, urti.
Dinamica di un corpo rigido: momento di inerzia, moto rotatorio.
Moti oscillatori: oscillazioni smorzate e forzate, risonanza.
Termodinamica: temperatura, sistemi termodinamici e loro trasformazioni, lavoro e calore. Gas ideali. Primo e
secondo principio della Termod inamica. Entropia.
Obiettivo del corso: Il corso fornisce gli elementi di base per lo studio della Meccanica e della Termodinamica.
Il corso è propedeutico a tutti i corsi successivi.
Propedeuticità: Matematica-1 (M1), Matematica-2 (M2).
Materiale forn ito agli studenti : il materiale didattico e’ reperibile in segreteria didattica.
Tipo di esame: Due prove scritte inter-corso in aula (di tipo esercitativo, su problemi di Cinematica, Dinamica e
Termodinamica). Prova scritta finale obbligatoria per coloro che non superano le prove inter-corso. Prova orale
obbligatoria per tutti.
Iscrizione al corso: Si (web)
Prenotazione per l’esame: Si (web)
Testi consigliati:
M. Alonso, E.J. Finn, Elementi di Fisica per l’Universita’ – Meccanica , (Inter European Editions);
R. Feynman, R. Leighton and M. Sands, La Fisica di Feynman (Addison Wesley);
La Fisica di Berkeley- Meccanica (Zanichelli); U. Amaldi, Meccanica (Zanichelli);
C. Mencuccini, V. Silvestrini, Fisica I (Liguori);
E. Fermi, “ Termodinamica (Boringhieri).
Eventuali annotazioni : -
Number of hours (classroom):
Number of hours (laboratory):
54
Instructor: Stefania Petracca
Office: PB -I-9
Office hours: MO 11-1 p.m., WE 2 -4 p.m.
Tel: 0824 305809
Fax: 0824 305840
E-mail: [email protected]
Status of the course in the study Programme: Compulsory course for students in Civil Engineering.
Course description: Measurement and Units. Vectors. Kinematics: velocity and acceleration. Rectilinear,
circular and general curvilinear motions. Relative motion: uniform relative translational and rotational motions.
Forces: composition and torque. Center of mass. St atics.
Gravitational law. Dynamics of a particle: Newton laws, linear momentum and torque, friction, equilibrium and
rest.
Work and energy: power, kinetic and potential energy. Central forces.
Dynamics of a system of particles: motion of the center of mass, reduced mass, collisions.
Dynamics of a rigid body: angular momentum, rotational motion.
Oscillatory motion: damped and forced oscillations, resonance.
Thermodynamics: temperature, thermodynamical systems and their transformations, work and heat. Perfec t gas.
First and second law of Thermodynamics. Entropy.
Course aims : The course is an introduction to the basic concepts of Mechanics and Thermodynamics.
It is a prerequisite for all subsequent courses.
Prerequisities: Math-1 (M1), Math-2 (M2).
Teaching aids: Some lecture materials and exercises are available at the Student’s Office.
Examination method: Two class-tests (problem solving) focused on Kinematics, Dynamics and
Thermodynamics. Mandatory final written test for students who do not pass the class-tests. Oral discussion
mandatory for all students.
Course registration: Yes (web).
Examination registration: Yes (web).
Bibliography:
M. Alonso, E.J. Finn, Elementi di Fisica per l’Universita’ - Meccanica (Inter European Editions);
R. Feynman, R. Leighton and M. Sands, La Fisica di Feynman (Addison Wesley);
La Fisica di Berkeley- Meccanica (Zanichelli);
U. Amaldi, Meccanica (Zanichelli);
C. Mencuccini, V. Silvestrini, Fisica I (Liguori);
E. Fermi, Termodinamica (Boringhieri).
Remarks: -
Titolo del Corso:
Semestre/Anno
Fisica Tecnica
2/1
Tipo di corso:
obbligatorio
Ore di insegnamento per settimana/
Numero di settimane
Numero di crediti ECTS
6
4/14
Numero totale di ore: 54
Laboratorio: 1 4
Lezioni: 30 Seminari:
Progetti:
Docente: Maurizio Sasso
Indirizzo: Facoltà di Ingegneria, Università degli Studi del Sannio, Piazza Roma, 82100 Benevento
Tel. 0824305816
Fax: 0824305840
E-mail: [email protected]
Posizione del corso nell’ambito del piano di studi : Corso obbligatorio per gli studenti del corso di Laurea in
Ingegneria Civile.
Descrizione dei contenuti del corso : Concetti e definizioni di base. Termodinamica degli stati per una sostanza
pura. Bilancio di massa, energia ed entropia per sistemi aperti e chiusi. Conversione dell' energia: macchine
dirette ed inverse, efficienza di conversione. Componenti di sistemi termodinamici: condotto, turbina a vapore,
pompa, compressore, scambiatori di calore, valvola di laminazione, caldaia. Impianto termico motore a ciclo
Rankine: ciclo end oreversibile, ciclo reale, tecniche di incremento delle prestazioni (risurriscaldamento,
rigenerazione). Impianti operatori a compressione di vapore (frigoriferi e pompe di calore): sottoraffreddamento,
surriscaldamento. Impatto ambientale: fluidi frigorig eni.
Obiettivo del corso : Il corso tende a fornire agli allievi le conoscenze delle metodologie proprie dell’analisi
termodinamica dei sistemi ingegneristici (bilanci di massa, energia ed entropia). Si propone inoltre di fornire
all’allievo gli strumenti per realizzare valutazioni delle prestazioni termodinamiche dei principali sistemi di
conversione energetica (impianti termici motori ed operatori).
Propedeuticità: Matematica I, Fisica I.
Materiale fornito agli studenti : appunti, tabelle, software.
Tipo di esame: L’esame prevede la risoluzione di un elaborato numerico che verrà proposto agli allievi
contestualmente al colloquio generale.
Iscrizione al corso: No
Prenotazione per l’esame: Si prenotazione scritta presso la segreteria studenti
Testi adottati: Dispense distribuite dal docente
A. Cesarano e P. Mazzei, Elementi di termodinamica applicata , Liguori Editore, Napoli
R. Mastrullo, P.Mazzei, R. Vanoli, Termodinamica per ingegneri , Liguori Editore, Napoli.
C. Aprea, F. De Rossi, Esercitazion i di termodinamica applicata , CUEN, Napoli
Eventuali annotazioni :
Course title:
Semester/Year
Engineering Thermodynamics
2/1
Course type:
Hours per Week/ Number of Weeks
Number of ECTS credits
Compulsory
4/14
6
Total number of hours: 54
Laboratory: 14
Lectures: 30 Seminars:
Project:
Professor: Maurizio Sasso
Address, Faculty of Engineering, University of Sannio, Piazza Roma, 82100 Benevento
Tel: 0824305816
Fax 08243005840
E mail sasso@unisannio .it
Status of the course in the study Programme: Compulsory course for students in Civil Engineering
Course description: Introductory concepts and definition: thermodynamic systems (closed and open), property,
state, process. Thermodynamic relation for simple compressible substance: p-v-T relation, thermodynamic
property data (tables and charts), equation of state of thermodynamic models (ideal gas and liquid). Conservation
of mass for a control volume, First law of thermodynamics, Second law of thermody namics. Energy and entropy
analysis of control volumes at steady state: ducts, pipes, turbines, pump, compressor, heat exchanger, valve.
Vapor power system (Rankine cycle, regenerative cycle). Vapor compression refrigeration and heat pump
systems, refrigerants
Course aims : Making the student understand the bases and the practical methods of applied thermodynamics.
S/he should be able to performe energy and entropy balances for closed and/or open thermodynamic systems
used in engineering applications: power, refrigeration and heat pump equipments.
Prerequisities: Mathematics I, Phisycs I.
Teaching aids: Teachers notes, tables and charts.
Examination method: Oral examination, with discussion about numerical examples.
Course registration: No
Examination registration: Yes
Bibliography:
Teacher’s notes
A. Cesarano e P. Mazzei, Elementi di termodinamica applicata , Liguori Editore, Napoli
R. Mastrullo, P.Mazzei, R. Vanoli, Termodinamica per ingegneri, Liguori Editore, Napoli.
C. Aprea, F. De Rossi, Esercitazioni di termodinamica applicata , CUEN, Napoli
Remarks:
Titolo del Corso:
Semestre/Anno
Course title:
Semester/Year
Fondamenti di Informatica I
1/1
Basics of Information
1/1
Tipo di corso:
Ore di insegnamento per settimana/
Numero di crediti ECTS
Technology
obbligatorio
Numero di settimane
6
Course type:
Hours per Week/
Compulsory
Weeks
4/14
Numero totale di ore: 54
Laboratorio: 3 sessioni di 4 ore
Lezioni: 42 Seminari:
Progetti: 1
Docente: Maria Tortorella
Indirizzo: Facoltà di Ingegneria, Università degli Studi del Sannio, p.zo Bosco Lucarelli, p.za Roma,
82100, Benevento.
Tel.: 0824-30 5839
Fax: 0824-21866
E-mail: [email protected]
Posizione del corso nell’ambito del piano di studi : Corso fondamentale per gli studenti del corso di laurea in
Ingegneria Energetica ed Ingegneria Civile.
Descrizione dei contenuti del corso: Gli argomenti trattati possono essere inquadrati in una parte generale ed in
una parte applicativa. La parte generale include i fondamenti teorici, i fondamenti di architettura dei calcolatori e
dei sistemi di calcolo, i fondamenti di sistemi operativi e di basi di da ti, l’introduzione alla programmazione. La
parte applicativa include: l’uso di personal computer; l’utilizzo dei sistemi operativi MS -DOS, Windows, e
Linux; l’uso di servizi di rete come la posta elettronica, il trasferimento file, il terminale remoto, il World Wide
Web, cenni su ipertesti e HTML e strumenti per la creazione e la navigazione di ipertesti e pagine HTML; l’uso
di strumenti di produttività e di automazione di ufficio come word processor, fogli elettronici, presentazioni
elettroniche, sistemi p er la gestione di basi di dati relazionali; e la codifica di semplici programmi utilizzando il
C++.
Obiettivo del corso : Avviare lo studente all’uso delle più diffuse tecnologie informatiche e di introdurlo allo
studio dei fondamenti delle architetture dei sistemi di calcolo. Il corso, progettato in stretta coordinazione con
quello di Programmazione, getta le basi per gli argomenti che verranno in questo trattati.
Metodo di insegnamento : Lezioni in aula con l’ausilio di slide proiettate utilizzando un pro iettore
Propedeuticità: Nessuno
Materiale fornito agli studenti : Tutte le slide presentate durante il corso e che possono essere visionate
accedendo al sito http://snoopy.labing.unisannio.it
Tipo di esame: L'esame consta di una prova orale e di una prova pratica di utilizzo di personal computer, servizi
di rete e strumenti di produttività e di office automation. Durante il corso verranno assegnati dei compiti che gli
studenti dovranno svolgere usando un PC e i relativi strumenti di produttività individuale e che potranno
presentare in sede di esame.
Iscrizione al corso: No
Prenotazione per l’esame: Si, la prenotazione può avvenire accedendo al sito del corso attraverso l’indirizzo
http://snoopy.labing.unisannio.it
Testi adottati:
B. Fadini, C. Savy, Fondamenti diInformatica I , Ed. Liguori;
A. Meo, M. Mezzalama, F. Peiretti, R. Meo, Fondamenti di Informatica I , volume secondo, Ed. UTET;
S. Ceri, D. Mandrioli, Istituzioni di Informatica , Ed. Mc-Graw Hill, Italia;
Appunti del corso e manuali di laboratorio.
Annotazioni:
Number of
Number of ECTS credits
6
4/14
Total number of hours: 54
Laboratory: 3 sessions of 4 hours
Lectures: 42 Seminars:
Project: 1
Professor: Maria Tortorella
Institute/Department: Faculty of Engineering, University of Sannio, p.zo Bosco Lucarelli, p.za Roma,
82100, Benevento, Italy
Tel.: 0824/ 30 5839
Fax: 0824/ 21866
E-mail: [email protected]
Status of the course in the study Program: Compulsory course for students in Energetic and Civil
Engineering.
Course description: The topics treated can be grouped in a general part and an applicative one. The general part
includes the fundamentals of computer arc hitecture and calculus systems, the fundamentals of the operative
systems and databases. The applicative part includes the use of the personal computers; the use of the MS -DOS,
Windows, and Linux operative systems; the use of network services such as e-mail, file transfer, remote
terminal, World Wide Web, hypertext and HTML and tools for the definition and navigation of hypertext/HTML
pages; the use of office automation tools such as word processor, spreadsheet, electronic presentation, relational
database management systems; and the implementation of simple programs by using the programming language
C++.
Course aims : Giving the student the starting knowledge for using the most diffused computer technologies and
introducing him to the study of the calculus system architecture. The course has been designed together with
“Programming” and will provide the knowledge necessary in the following courses.
Teaching method: Lessons in the lecture theatre with projector and slides.
Prerequisities: None
Teaching aids: All the slides projected during the lesson are distributed to the students and are accessible on
http://snoopy.labing.unisannio.it.
Examination method: The examination is based on a discussion about the topics required and on a practical
proof based on the use of a personal computer, network services and office automation instruments. During the
course, homework is given the students, who have to solve them by using the personal computer and the relative
tools. These exercises can be presented durin g the examination.
Course registration: No
Examination registration: It is possible by accessing to the web site, by using the URL:
http://snoopy.labing.unisannio.it
Bibliography:
B. Fadini, C. Savy, Fondamenti di Informatica I , Ed. Liguori
A. Meo, M. Mezzalama, F. Peiretti, R. Meo, Fondamenti di Informatica I , vol. 2, Ed. UTET
S. Ceri, D. Mandrioli, Istituzioni di Informatica , Ed. Mc-Graw Hill, Italia
Slides and laboratory manuals.
Remarks:
Course title:
Titolo del Corso:
Fondamenti
di
Semestre/Anno
Infrastrutture
1/2
Viarie
Tipo di corso:
Ore
di
insegnamento
per
obbligatorio
settimana/Numero di settimane
Numero di crediti ECTS
6
Semester/Year
Road design
1/2
Course type:
Hours per Week/ Number of Weeks
Number of ECTS credits
Compulsory
4/14
6
Number of hours (classroom):
Number of hours (laboratory):
44
10
4/14
Numero di ore di didattica in aula:
Numero di ore di laboratorio:
44
10
Docente: Francesco Saverio Capaldo
Indirizzo: Dipartimento di Ingegneria dei Trasporti, Università degli Studi di Napoli, via Claudio 21,
80125 Napoli.
Tel.: 081 7683374 / 335 6896275
Fax: 081 2390366
E-mail: [email protected] / [email protected]
Posizione del corso nell’ambito del piano di studi: Corso obbligatorio per gli studenti del corso di laurea in
Ingegneria Civile.
Descrizione dei contenuti del corso: Strada e circolazione e veicoli. Interazione uomo -veicolo-strada. Le fasi
della progettazione stradale. Composizione plano-altimetrica dell'asse s tradale. Sezioni trasversali ed elementi
della piattaforma. Verifiche di percorrenza e sicurezza stradale. Circolazione. Livelli di servizio. Scelta della
sezione stradale corrente. Intersezioni. Corpo stradale e sua costruzione. Indagini preliminari. Rich iami di
geotecnica stradale: parametri e prove fondamentali per le terre. Sovrastrutture stradali. Materiali stradali per la
realizzazione delle pavimentazioni (aggregati lapidei, leganti, miscele di inerti e leganti) e prove di
caratterizzazione. Pavimentazioni stradali flessibili e rigide. Cataloghi delle pavimentazioni. Obiettivo sicurezza
stradale. Applicazioni numeriche e realizzazione di alcune tavole progettuali.
Professor: Francesco Saverio Capaldo
Address, Faculty of Transportation Engineering, Università degli Studi di Napoli, via Claudi o 21, 80125
Napoli.
Tel. 081 7683374 / 335 6896275
Fax 081 2390366
E-mail: [email protected] / [email protected]
Status of the course in the study Programme: Compulsory course for students in Civil Engineering.
Course description: Road, flows and vehicles. Driver-car-road interaction. Road design steps. Plani-altimetrical
composition of road layout. Cross road sections and roadway elements. Speed and visibility diagrams for road
safety. Vehicles flows. Level of service. Choice of running road section. Intersection. Road body and his
construction. Preliminary surveys. Bases of road geotechnique: parameters and basics soil tests. Road pavements
structure. Road materials for pavements construction (stone-aggregations, binders, mixed stone-aggregations and
binders) and tests for their characterize. Flexible and rigid road pavements. Pavements catalogues. Road safety
for goal. Pratical numerical exercises and some graphic tables of road project.
Course aims : The student should obtain fundamentals knowledge of theoretical and practical methods for design
and construction direct to roads and flows safety, instruments and methodology for a critical reading of graphic
tables of road project and CNR rules, some methodologies for accidents analysis and road safety t est.
Prerequisities: Basic knowledge of mathematics, physics and mechanics are necessary.
Obiettivo del corso: Il corso vuole fornire agli allievi: le conoscenze di base sulle i nfrastrutture viarie e la loro
realizzazione in funzione della sicurezza della circolazione, gli strumenti e le metodologie per una lettura critica
degli elaborati di progetto e della normativa, alcune metodologie d’analisi dell’incidentalità e controllo d ella
sicurezza stradale.
Examination method: Oral examination with discussion of road project tables.
Propedeuticità: Si richiedono le fondamentali conoscenze di matematica, fisica e meccanica.
Course registration: No.
Materiale fornito agli studenti : appunti distribuiti alle lezioni, copie dei lucidi mostrati, materiale accessorio su
CD (normative, manuali, articoli), software dedicato.
Examination registration: At University (Engineering Faculty Library, Convitto Giannone) or with the lecturer,
personally or by phone.
Tipo di esame: Orale con discussione delle tavole progettuali.
Bibliography:
CNR rules (BU n. 77 del 5 maggio 1980, " Istruzioni per la redazione dei progetti di strade ").
CNR rules (BU n. 78 del 28 luglio 1980, "Norme sulle caratteristiche geometriche e di traffico delle strade
extraurbane ").
UNI-CNR rules n. 10006 del maggio 1963, "Tecnica di impiego delle terre nelle costruzioni stradali ".
Scripts from lectures.
Scripts from numerical applications.
Iscrizione al corso: No
Prenotazione per l’esame: Presso l’Università (Biblioteca di Ingegneria, Convitto Giannone) o direttamente con
il docente, anche via telefono.
Testi adottati:
Norme CNR (BU n. 77 del 5 maggio 1980, "Istruzioni per la redazione dei progetti di strade ").
Norme CNR (BU n. 78 del 28 luglio 1980, "Norme sulle caratteristiche geometriche e di traffico delle strade
extraurbane ").
Norme UNI-CNR n. 10006 del maggio 1963, "Tecnica di impiego delle terre nelle costruzioni stradali ".
Appunti dalle lezioni.
Appunti dalle applicazioni numeriche.
Eventuali annotazioni :
Teaching aids: Scripts are distributed during lectures, slides copy, additional aids on CD (rules, manuals,
papers), didactic software.
Remarks:
Titolo del Corso:
Semestre/Anno
Course title:
Fondazioni e Opere di Sostegno
1/3
Foundations
Ore di insegnamento per settimana/
Numero di crediti ECTS
Works
Numero di settiman e
6
Course type:
Hours per Week/ Number of Weeks
Number of ECTS credits
Compulsory
4/14
6
Tipo di corso:
obbligatorio
4/14
Semester/Year
and
Retaining
1/3
Numero totale di ore: 54
Laboratorio: 6
Total number of hours: 5 4
Laboratory: 6
Lezioni: 48 Seminari:
Progetti:
Lectures: 48 Seminars:
Project:
Docente: Armando Lucio Simonelli
Tel. 0824 305816
Fax: 0824 305840
E-mail: [email protected]
Posizione del corso nell’ambito del piano di studi: Corso obbligatorio per gli studenti del corso di laurea in
Ingegneria Civile.
Descrizione dei contenuti del corso : Requisiti di progetto e prescrizioni esecutive per le opere geotecniche.
Quadro normativo. Tipologia delle fondazioni. Fondazioni s uperficiali. Sicurezza a carico limite. Cedimenti
assoluti e differenziali. Riduzione dei cedimenti differenziali. Tipologia delle fondazioni profonde e tecnologie
esecutive. Carico limite di pali singoli e palificate. Cedimenti sotto i carichi di esercizi o di pali singoli e gruppi
di pali. Criteri di dimensionamento delle strutture di fondazione. Prove di carico su pali. Stati limite d’equilibrio.
Spinta delle terre. Tipologia e proporzionamento di muri di sostegno. Sistemi di drenaggio. Tipi, impieghi e
progetto delle paratie. Ancoraggi e loro influenza sul comportamento delle paratie.
Obiettivo del corso: Fornire gli elementi cognitivi necessari alla comprensione dei meccanismi di
funzionamento delle fondazioni e delle opere di sostegno. Illustrare i cri teri di progetto e verifica di opere
geotecniche ordinarie. Fornire i riferimenti normativi relativi.
Propedeuticità: E’ essenziale aver acquisito la conoscenza dei contenuti del corso di Principi di Geotecnica ed
Idraulica.
Materiale fornito agli studen ti: copia dei trasparenti, monografie tematiche.
Tipo di esame: Orale, con discussione degli elaborati svolti durante le esercitazioni numeriche e degli argomenti
di teoria.
Professor: Armando Lucio Simonelli
Address: Faculty of Engineering, University of Sannio, Palazzo Bosco Lucarelli, C.so Garibaldi 107, 82100
Benevento, Italy.
E-mail: [email protected].
Tel: 0824 305816
Fax: 0824 305840
Status of the course in the study Programme: Compulsory course for students in Civil Engineering.
Course description: Design and execution requirements of foundations and retaining works. Regulations and
Codes. Foundation typologies. Shallow foundations. Bearing capacity. Absolute and differential settlements.
Reduction of differential settlements. Deep foundations: typologies and execution technologies. Bearing c apacity
of single piles and pile groups. Pile settlements. Design criteria of deep foundations. In situ pile bearing tests.
Earth pressure theories. Typologies and design criteria of retaining walls. Drainage systems. Typologies and
design if sheet-pile walls. Anchors.
Course aims : Comprehending the mechanisms of behaviour of foundations and retaining works. Acquiring the
theories and calculation procedures for the design and verification of common foundations and retaining works.
Supplying the reference Codes and Regulations.
Prerequisities: Basic knowledge of “Principles of Soil Mechanics" and "Hydraulics" courses.
Teaching aids : Copies of transparencies and some scripts referring to particular topics are distributed before the
lectures.
Examination method: Oral examination, consisting in the discussion about theoretical topics, numerical
exercises and laboratory testing activities.
Iscrizione al corso: Si
Course registration: Yes.
Prenotazione per l’esame: Si, mediante compilazione di apposito modulo, entro 2 giorni dalla data dell’esame.
Le date degli esami sono concordate dagli studenti insieme con il docente.
Testi adottati:
C. Viggiani, Fondazioni , Hevelius, Benevento
A. Evangelista, Appunti di Opere di sostegno , Eliografia Ilardo, Napoli
Eventuali annotazioni : Si raccomanda la frequenza assidua al corso, indispensabile per gli aspetti sperimentali
della disciplina.
Examination registration: Filling a form, two days before the examination day. The student s propose the
examination dates to the lecturer.
Bibliography:
List of suggested books:
C. Viggiani, Fondazioni , Hevelius, Benevento
A. Evangelista, Appunti di Opere di sostegno , Eliografia Ilardo, Napoli
Remarks: Attending the lectures and laboratory experimental activities is strongly recommended.
Titolo del Corso:
Semestre/Anno
Course title:
Geologia Applicata
2/3
Applied Geology
Semester/Year
2/3
Tipo di corso:
Ore di insegnamento per settimana/
Numero di crediti ECTS
Course type:
Hours per Week/ Number of Weeks
Number of ECTS credits
a scelta
Numero di settimane
3
Optional
2/14
3
2/14
Numero totale di ore: 28
Laboratorio: 6
Lezioni: 22 Seminari:
Progetti:
Docente: Armando Lucio Simonelli
Tel. 0824 305816
Fax: 0824 305840
E-mail: [email protected]
Posizione del corso nell’ambito del piano di studi : Insegnamento a scelta per gli studenti del corso di laurea in
Ingegneria Civile.
Descrizione dei contenuti del corso : Nozioni di Geologia e Geomorfologia generale con esercitazioni. Rischi
geologici (frane, alluvioni, terremoti, eruzioni vulcaniche e subsidenze). Materiali naturali da costruzione.
Strutture idrogeologiche ed interazioni con le opere in sotterraneo. Cartografia ed allegati geotematici di progetto
di opere di ingegneria civile.
Obiettivo del corso: L’allievo dovrebbe apprendere le conoscenze di base relative agli aspetti geologico –
strutturali, geomorfologici, idrogeologici connessi alla progettazione di opere di ingegneria civile.
Propedeuticità: E’ essenziale aver acquisito la conoscenza dei contenuti del corso di Principi di Geotecnica.
Materiale fornito agli studenti : copia dei trasparenti, monografie tematiche.
Tipo di esame: Orale con discussione degli argomenti di teoria e delle esercitazioni sperimentali effettuate in
laboratorio.
Iscrizione al corso: Si
Prenotazione per l’esame: Si, mediante compilazione di apposito modulo, entro 2 giorni dalla data dell’esame.
Le date degli esami sono concordate dagli studenti insieme con il docente.
Testi adottati: Elenco testi suggeriti:
F. Bell, Geologia ambientale , Zanichelli editore.
Vallario, Frane e territorio , Liguori editore.
Eventuali annotazioni: Si raccomanda la frequenza assidua al corso, indispensabile per gli aspetti sperimentali
della disciplina.
Total number of hours: 28
Laboratory: 6
Lectures: 22 Seminars:
Project:
Professor: Armando Lucio Simonelli
Address: Faculty of Engineering, University of Sannio, Palazzo Bosco Lucarelli, C.so Garibaldi 107, 82100
Benevento, Italy
E-mail: [email protected].
Tel: 0824 305816
Fax: 0824 305840
Status of the course in the study Programme: Optional course for students in Civil Engineering.
Course description: Main topics are: geology and geomorphology elements and relative applica tions.
Geological risks (landslides, floods, earthquakes, volcanic eruptions and subsidence). Building materials. Hydro geological structures and their interactions with underground structures. Geo -thematic cartography for the design
of civil engineering w orks.
Course aims : Acquiring the basic knowledge of structural geology, geomorphology and hydro -geology elements
relevant to the design of civil engineering works.
Prerequisities: Basic knowledge of “Principles of Soil Mechanics ” course.
Teaching aids: Copies of transparencies, and some scripts referring to particular topics, are distributed before
lectures.
Examination method: Oral examination, consisting in the discussion about both theoretical topics and
laboratory testing activities.
Course registration: Yes.
Examination registration: Filling a form, two days before the examination day. The students propose the
examination dates to the lecturer.
Bibliography: list of suggested books:
F. Bell, Geologia ambientale , Zanichelli editore.
Vallario, Frane e territorio , Liguori editore.
Remarks: Attending the lectures and laboratory experimental activities is strongly recommended.
Titolo del Corso:
Semestre/Anno
Geometria e Algebra
1/1
Tipo di corso:
obbligatorio
Ore di insegnamento per settimana/
Numero di settimane
Numero di crediti ECTS
6
4/14
Numero di ore di didattica in aula:
Numero di ore di laboratorio:
54
Docente: Giuseppe Cardone
Tel. 081/5010237
Fax: 081/5037370
E-mail: [email protected]
Posizione del corso nell’ambito d el piano di studi: Corso obbligatorio per gli studenti del corso di laurea in
Ingegneria Civile e Ingegneria Energetica.
Descrizione dei contenuti del corso: Spazi vettoriali; Matrici : Operazioni con le matrici, Determinante di una
matrice, Matrici invers e, Rango di una matrice; Sistemi lineari: il teorema di Cramer, Metodo di eliminazione di
Gauss, teorema di Rouché-Capelli, Sistemi omogenei; Geometria analitica nel piano : Lo spazio vettoriale R 2,
prodotto scalare, ortogonalità tra vettori, il piano euclideo, Disug. Di Cauchy-Schwarz, Disug. Triangolare,
Equazioni della retta, Parallelismo e perpendicolarità tra rette del piano, Cambiamento di riferimento, coordinate
polari, Coniche; Geometria a più dimensioni : lo spazio euclideo Rn, elementi di geometria analitica in Rn,
geometria analitica in R3, le quadriche. Trasformazioni lineari: immagine e nucleo, autovalori e autovettori,
diagonalizzazione; Forme quadratiche.
Obiettivo del corso : Fornire conoscenze e strumenti di base della geometria e algebra line are necessari per le
applicazioni nei corsi successivi.
Propedeuticità: conoscenza scolastica di matematica di base (algebra, geometria e trigonometria).
Materiale fornito agli studenti : Appunti delle lezioni.
Tipo di esame: Per gli studenti che frequentano il corso: prove scritte intercorso, che, se superate, consentono di
poter sostenere l’esame orale alla fine del corso. Per gli studenti che non hanno seguito il corso o che non hanno
superato con sufficienza le prove scritte intercorso: prova scritta e prova orale.
Iscrizione al corso: No
Prenotazione per l’esame: Si. La prenotazione deve essere effettuata presso la segreteria didattica.
Testi adottati:
Marcellini, Sbordone, Calcolo , Liguori;
Alvino, Carbone, Trombetti, Esercitazioni di Matematica , Vol. 1, parte prima, Liguori;
Bramanti, Pagani, Salsa, Matematica. Calcolo infinitesimale e Algebra lineare , Zanichelli.
Course title:
Semester/Year
Geometry and linear algebra
2/1
Course type:
Hours per Week/ Number of weeks
Number of ECTS credits
Compulsory
4/14
6
Number of hours (classroom):
Number of hours (laboratory):
54
Professor: Giuseppe Cardone
Address, [email protected]
Telephone, 081/5010237
Fax, 081/5037370
Status of the course in the study Programme: Compulsory cou rse for students in Civil Engineering and
Energetic Engineering
Course description: abstract vectorial spaces; the vectortial space Rn, matrices, determinants, analitical
geometry in the plane and in the space, linear transformations, quadratic forms.
Course aims : Making the student reach the basic knowledge and the instruments of geometry and linear algebra
necessary in the applications in the following courses.
Prerequisities : Scolastic knowledge of basic Mathematic (algebra, geometry and trigonometry).
Teaching aids: Scripts referring to the actual topics are distributed during lectures.
Examination method: Scripts examinations during the course; script and oral examination at the end of the
course.
Course registration: No.
Examination registration: Personally.
Bibliography:
Marcellini, Sbordone, Calcolo , Liguori;
Alvino, Carbone, Trombetti, Esercitazioni di Matematica , Vol. 1, parte prima, Liguori;
Bramanti, Pagani, Salsa, Matematica. Calcolo infinitesimale e Algebra lineare , Zanichelli..
Titolo del Corso:
Semestre/Anno
Idraulica
1/2
Tipo di corso:
Ore di insegnamento per settimana /
Numero di crediti ECTS :
Obbligatorio
numero di settimane :
6
4/14
Numero di ore di didattica in aula:
Numero di ore di laboratorio:
54
Course title:
Semester/Year
Hydraulics
2/2
Course type:
Hours per Week/ Number of Week
Number of ECTS credits
Compulsory
4/14
6
Number of hours (classroom):
Number of hours (l aboratory):
54
Docente : G iulio Ciaravino
Indirizzo: Dipartimento di Ingegneria Idraulica ed Ambientale G. Ippolito, Polo delle Scienze e delle
Tecnologie, Università di Napoli Federico II, Via Claudio 21 – 80125 Napoli ITALY.
Tel: 081 7683432
Fax: 081 5938936
Posizione del corso nell’ambito degli studi : Corso fondamentale per gli studenti del corso di studi in
Ingegneria Civile.
Descrizione dei contenuti del corso :
Nozioni introduttive e generali. Definizione e proprietà dei fluidi e S.I. di unità di misura. Sforzi interni,
grandezze cinematiche e regimi di movimento dei fluidi. Equazione indefinita della dinamica.
Statica dei fluidi. Valore scalare delle pressioni, Legge di Stevino, Equazione globale dell’equilibrio statico.
Applcazioni alla statica.
Dinamica dei fluidi. Equazione di continuità, Equazione globale dell’equilibrio dinamico, Teorema di Bernoulli.
Applicazioni della dinamica.
Idrometria applicata. Apparecchiature di misura della pressione, della velocità e delle portate e relative
gestioni. Il moto uniforme per le correnti in pressione. Formule di resistenza; Materiali e coefficienti di
scabrezza. Problemi applicativi relativi alle condotte lunghe.
Il moto uniforme per le correnti a pelo libero.Formule di resistenza; Materiali e coefficienti di scabrezza.
Problemi applicativi relativi ai canali.
Il moto permanente per le correnti in pressione. Formule delle perdite di carico localizzate. Problemi applicativi
relativi alle condotte brevi.
Il moto permanente per le correnti a pelo libero. Equazione specifica delle correnti a pelo libero in moto
stazionario; Condizioni di stato critico; Il risalto idraulico in un canale cilindrico; Classificazione degli alvei e
dei profili di corrente. Problemi applicativi relativi ai canali.
Moti delle acque filtranti.La legge di Darc y. Applicazioni di filtrazione.
Professor: Prof.Giulio Ciaravino
Institute/Department: Dipartimento di Ingegneria Idraulica ed Ambientale G.Ippolito, Polo delle Scienze
e delle Tecnologie, Università di Napoli Federico II, Via Claudio n.21, 80125 Napoli (Italy)
Tel: 081 7683432
Fax: 081 5938936
Status of the course in the study Programme: Compulsory course for students in Civil Engineering.
Course description: 1. Introduction. The nature of Fluids. The Fluids and their Properties. S.I. units. Internal
stresses. Indefi nite equation of dynamics. Types of flow. 2 . Fluid Statics. Pressure at a point. Hydrostatic forces.
Stevin law. Global Equation of Static Equilibrium. Static forces on surfaces. 3. Fluid Dynamics. Continuity and
Conservation of Mass. The Momentum Equation. The Bernoulli Equation. Applications of Continuity and
Bernoulli. Applications of the Momentum Equation. 4. Hydrometry. Pressure measurement by manometers.
Velocity and flowrate measurements. 5. Uniform Flow in closed-conduit . Resistance to flow equatio ns. Friction
coefficient. Applications. Problems in networks of pipes. 6. Uniform flow in open channel . Resistance to flow
equations. Friction coefficient. 7. Steady flow in closed-conduit . Local energy loss. Applications. 8. Steady flow
in open channel . Steady flow in open channel equation. Gradually varied flow. Specific energy. Critical Depth.
Classification of surface profiles. Hydraulic jump. Applications to channels. 9. Porous media flow . Darcy law.
Applications.
Course aims : Providing the bases of H ydraulics in order to solve applicative problems of Civil Engineering.
Teaching method: Lectures in classroom. Numerical applications
Prerequisities: Mathematics. Physics
Teaching aids: Scripts referring to actual topics are distributed during lecture s.
Obiettivo del corso : Con il corso si intende far acquisire i fondamenti teorici dell’Idraulica che sono a base
delle corrispondenti applicazioni pratiche relative al campo dell’Ingegneria Civile.
Examination method: Oral examination with discussion about the numerical applications developed during the
course.
Metodo di insegnamento : Lezioni in aula con trattamento di argomenti teorici e applicativi della ingegneria
civile.
Course registration: Yes, in the classroom.
Propedeuticità : Analisi Matematica e Fisica Matematica.
Examination registration: Yes
Materiale fornito agli studenti : Materiale sui problemi applicativi e numerici.
Bibliography:
D. Citrini-Noseda. Idraulica . Casa Editrice Ambrosiana, Milano, 1987;
Viparelli. Lezioni di Idraulica . Editore Liguori, Napoli, 1975.
Tipo di esame : Prova orale finale includente discussione degli elaborati svolti durante le applicazioni
numeriche.
Iscrizione al corso : Si, in aula.
Prenotazione per l’esame : Si
Testi adottati :
D. Citrini G. Noseda, Idraulica , Casa Editrice Ambrosiana, Milano, 1987.
M.Viparelli, Lezioni di idraulica , Editore Liguori, Napoli, 1975.
Remarks:
Course title:
Titolo del Corso:
Semestre/Anno
Impianti di condizionamento ed
2/3
impianti elettrici
Tipo di corso:
a scelta
Ore di insegnamento per settimana/
Numero di settimane
Numero di crediti ECTS
6
4/14
Numero totale di ore: 54
Laboratorio: 1 8
Lezioni: 36 Seminari:
Progetti:
Docente: Filippo de Rossi, Domenico Villacci
Indirizzo : Facoltà di Ingegneria, Università degli Studi del Sannio, Piazz a Roma, 82100 Benevento
Tel. 0824305816, 0824305811
Fax: 0824305840
E-mail: [email protected], [email protected]
Posizione del corso nell’ambito del piano di studi : Corso a scelta per gli studenti del corso di Laurea in
Ingegneria Civile.
Descrizi one dei contenuti del corso: I contenuti del corso sono relativi sia agli impianti di climatizzazione che
agli impianti elettrici. Essi sono perfettamente complementari nell’ottica di una impiantistica tecnologica
integrata, razionale ed affidabile.
Impian ti di Condizionamento . Principali tipologie di impianto di climatizzazione classificate in funzione dei
requisiti da garantire, della quantita' e qualita' delle utenze servite, delle reti di distribuzione. Apparecchiature per
la climatizzazione domestica. Centrali termiche e frigorifere, reti di distribuzione, terminali di climatizzazione.
Prestazioni degli impianti; risparmi energetici ed economici conseguibili in sede di progetto e di conduzione
dell'impianto.
Impianti Elettrici . I componenti di un impianto elettrico. Principali tipologie di impianti elettrici. Criteri di
dimensionamento delle membrature e scelta delle apparecchiature di protezione. Elementi di sicurezza elettrica e
protezione dai contatti diretti ed indiretti. Impianti di messa a terra. L a cabina elettrica. Cenni alle Norme per la
sicurezza elettrica e per l’analisi dei rischi commessi agli impianti ed apparati elettrici negli ambienti di lavoro,
inclusi i cantieri. Prestazioni degli impianti; risparmi energetici ed economici conseguibili in sede di progetto, di
manutenzione e di conduzione dell'impianto (controllo integrato degli impianti tecnologici).
Obiettivo del corso : Il corso si propone di contribuire alla formazione di professionisti in grado di partecipare
consapevolmente alla progettazione di “Sistemi edificio -impianto” di medie e grandi dimensioni e di svolgere
autonomamente quella di piccole e semplici installazioni.
Air
Semester/Year
Conditioning
and
2/3
Electrical Plants
Course type:
Hours per Week/ Number of Weeks
Number of ECTS credits
Optional
6/9
6
Total number of hours: 54
Laboratory: 18
Lectures: 36
Project:
Seminars:
Professor: Filippo de Rossi, Domenico Villacci
Address, Faculty of Engineering, University of Sannio, Piazza Roma, 82100 Benevento
Tel: 0824305816, 0824305811
Fax: 0824305840
e-mail: [email protected], [email protected]
Status of the course in the study Programme: Optional course for students in Civil Engineering.
Course description : The course contents concern with conditioning and electrical plants. The contents are
perfectly integrated in order to facilitate the student’s knowledge of actual integrated project competences.
Conditioning plants
Main air conditioning plant typologies classified according to the standards to be warranted, the building to be
served and the thermovector fluid. Devices for domestic air conditioning. Thermal plant, refrigerating plant,
piping, remote terminals. Plants performances, savings achievable in both plant design and conduction.
Electrical plants
Main electrical plants components and d evices. Main eletrical plants topologies. Electrical line projecting and
control criteria. Protection system choice. Ground plants. Electrical safety elements and principles of electric
risck-analisy. Plants performances, savings achievable in both plant design, conduction (integrayed plants
control).
Course aims : Preparing professional men able to play an active role in projecting groups of medium/large
integrated “Systems Building-Plants” (refrigerating and electrical plants) and autonomuosly project small and
simple installations.
Prerequisities: Engineering thermodynamics, Indoor living conditions control, Electrotechnical.
Teaching aids: Teachers notes, tables and charts
Examination method: Oral examination, with discussion about numerical exa mples.
Propedeuticità: Fisica tecnica, Climatologia dell'Ambiente Costruito, Tecnica del Controllo Ambientale,
Elettrotecnica.
Course registration: No
Materiale fornito agli studenti : appunti, tabelle, software didattico
Examination registration: Yes
Tipo di esame: colloquio orale con risoluzione di elaborati numerici.
Bibliography:
Teacher’s notes.
ENEA, Guida alla progettazione del sistema edificio -impianto di riscaldamento , 2000.
De Santoli, Moncada Lo Giudice, Progettazione di impianti tecnic i, Masson,19 95.
Impianti Elettrici Vol.II, V. Cataliotti, Flaccovio Editore.
Iscrizione al corso: No
Prenotazione per l’esame: Si
Testi adottati: Dispense distribuite dai docenti; ENEA, Guida alla progettazione del sistema edificio -impianto
di riscaldamento, 2000;De Santoli, Moncada Lo Giudice, Progettazione di impianti tecnici, Masson,1995;
Impianti Elettrici Vol.II, V. Cataliotti, Flaccovio Editore.
Eventuali annotazioni : Sono previste visite ad impianti per utenze domenstiche, terziarie ed industriali.
Remarks: Visits of domestic commercial and industrial plants.
Titolo del Corso:
Semestre/Anno
Indagini e controllo di opere
2/3
Course title:
In
geotecniche
Tipo di corso:
Ore di insegnamento per settimana/
Numero di crediti ECTS
a scelta
Numero di settimane
3
2/14
Numero totale di ore: 28
Laboratorio: 8
Lezioni: 20 Seminari:
Progetti:
Docente: Armando Lucio Simonelli
Tel.: 0824 305816
Fax: 0824 305840
E-mail: [email protected]
Posizi one del corso nell’ambito del piano di studi : Insegnamento a scelta, inserito nel gruppo di insegnamenti
Curriculum 1 del corso di laurea in Ingegneria Civile.
Descrizione dei contenuti del corso: Volume significativo nell’interazione opera -sottosuolo. Programmazione
delle indagini. Penetrometro statico, piezocono. Penetrometri dinamici. Interpretazione delle prove
penetrometriche a fini stratigrafici e meccanici. Scissometro. Pressiometro.Piezometri e celle piezometriche.
Misure di permeabilità. Inclinome tri. Prove di carico su pali strumentati, prove di carico su ancoraggi,
monitoraggio del comportamento di pendii.
Obiettivo del corso: Fornire criteri, modalità e strumenti di indagine, monitoraggio e controllo delle opere
geotecniche e del sottosuolo. In dicare criteri e modalità d’interpretazione delle misure in relazione alle finalità
delle stesse
Propedeuticità: E’ essenziale aver acquisito la conoscenza dei contenuti del corso di Fondazioni e Opere di
sostegno.
Materiale fornito agli studenti : copia dei trasparenti, monografie tematiche.
Tipo di esame: Orale, con discussione degli argomenti di teoria e delle esercitazioni sperimentali.
situ
Semester/Year
investigations
and
2/3
control of geotechnical works
Course type:
Hours per Week/ Number of Weeks
Number of ECTS credits
Compulsory
2/14
3
Total number of hours: 28
Laboratory: 8
Lectures: 20
Project:
Seminars:
Professor: Armando Lucio Simonelli
Address, Faculty of Engineering, University of S annio, Palazzo Bosco Lucarelli, C.so Garibaldi 107, 82100
Benevento, Italy;
Tel: 0824 305816
Fax: 0824 305840
E-mail: [email protected].
Status of the course in the study Programme: Compulsory course for students in Civil Engineering (included
in the Curriculum 1 course group).
Course description: Subsoil volume interacting with foundations and earthworks. Investigation planning. Static
penetrometer, piezocone. Dynamic penetrometers. Interpretation of penetrometer test results for layering and
mechanical characterization of subsoil materials. Vane test. Pressuremeter. Piezometers, In -situ permeability
tests. Inclinometers. Pile load testing, anchor load testing, monitoring of unstable slopes.
Course aims : Making the students understanding the testing technologies and relative equipment for monitoring
the behaviour of subsoil and geotechnical works. Interpreting criteria and analyses procedures of experimental
results for relevant main applications.
Prerequisities: Basic knowledge of “Foundations and Retaining Works" course.
Teaching aids: Copies of transparencies, and some scripts referring to particular topics, are distributed before
lectures.
Iscrizione al corso: Si
Examination method: Oral examination, consisting in the discussion about both theoretical topics an d
experimental testing activities.
Prenotazione per l’esame: Si, mediante compilazione di apposito modulo, entro 2 giorni dal la data dell’esame.
Le date degli esami sono concordate dagli studenti insieme con il docente.
Course registration: Yes.
Testi adottati:
C. Viggiani, Fondazioni , Hevelius, Benevento
Associazione Geotecnica Italiana, Raccomandazioni sulla programmazione ed esecuzione delle indagi ni
geotecniche , AGI, Roma.
Eventuali annotazioni : Si raccomanda la frequenza assidua al corso, indispensabile per gli aspetti sperimentali
della disciplina.
Examination registration: Filling a form, two days before the examination day. The students propose the
examination dates to the lecturer.
Bibliography:
List of suggested books:
C. Viggiani, Fondazioni , Hevelius, Benevento
Associazione Geotecnica Italiana, Raccomandazioni sulla programmazione ed esecuzione delle indagini
geotecniche , AGI, Roma.
Remarks: Attending the lectures and laboratory experimental activities is strongly recommended.
Titolo del Corso:
Semestre/Anno
Infrastrutture Idrauliche
1/3
Tipo di corso:
obbligatorio
Ore di insegnamento per settimana/
Numero di settimane
Numero di crediti ECTS
6
4/14
Numero totale di ore: 52
Laboratorio: 8
Lezioni: 46 Seminari:
Progetti: 1
Docente: Nicola Fontana
Tel. 081/7683450
Fax: 081/5938936
E-mail: [email protected]
Posizione del corso nell’ambito del piano di studi : Corso obbligatorio per gli studenti del corso di laurea in
Ingegneria Civile.
Descrizione dei contenuti del corso : Ciclo integrato delle acque. Consumi e fabbisogni. Sistemi idraulici:
schemi funzionali ed interazione con il territorio. Infrastrutture idrauliche: acquedotti rurali, urbani ed industriali;
opere di captazione ed adduzione; serbatoi; impianti di sollevamen to; opere d’arte; qualità delle acque e criteri di
trattamento. Reti di distribuzione interna: calcoli idraulici di progetto e verifica. Smaltimento delle acque pluviali
ed usate; criteri di depurazione. Elementi di idrologia: dati idrologici e loro elaborazione; rischio idraulico e
tempo di ritorno.
Course title:
Semester/Year
Hydraulic Infrastructures
1/3
Course type:
Hours per Week/ Number of
Number of ECTS credits
Compulsory
Weeks
6
4/14
Total number of hours: 52
Laboratory: 8
Lectures: 46
Project:
Seminars:
Professor: Nicola Fontana
Tel. 081/7683450
Fax: 081/5938936
E-mail: [email protected]
Status of the course in the study Programme: Compulsory course for students in Civil Engineering.
Course description: Water cicle. Demand of water compsuntion. Drinking water supply: hydraulic schemes;
water extraction; water storage; pumping systems; waterworks; drinking water quality and treatment criteria;
hydraulic design of distribution network. Elements of hydrology: rainfall measurements and data analysis;
hydraulic risk and return period. Urban drainage systems: storm sewers, foul sewers and combined sewers;
hydraulic design; system components and layout; wastewater treatment criteria.
Obiettivo del corso : Introdurre gli schemi di utilizzazione delle risorse idriche. Analizzare il ruolo delle
infrastrutture idrauliche a servizio delle comunità urbane, illustrarne le caratteristiche e le opere principali,
discuterne i problemi di dimensionamento e di gestione e le interazioni ambientali..
Course aims : Giving the students in Civil Engineering a basic understanding of the principles of water resources
engineering. As a result students should be able to analyse the role of hydraulic infrastructures and be familiar
with the concepts of water distribution and storm sewerage systems; furthermore they should be able to carry out
hand calculations to analyze and to design small catchments waterworks .
Propedeuticità: Idraulica.
Prerequisities: Knowledge of h ydraulics is necessary .
Materiale fornito agli studenti : Pubblicazioni ed appunti relativi a vari argomenti del corso.
Teaching aids: Scripts and papers referring to many topics of the course are distributed during lectures.
Tipo di esame: Orale con discussione degli elaborati svolti durante le esercitazioni.
Examination method: Oral examination and coursework project discussion.
Iscrizione al corso: Si
Course registration: Yes.
Prenotazione per l’esame: Si
Examination registration: Personally.
Testi adottati:
G. Ippolito: Appunti di Costruzioni Idrauliche . Liguori editore
V. Milano: Acquedotti: guida alla progettazione . Hoepli editore
AA.VV.: Sistemi di fognatura. Manuale di progettazione. Hoepli editore
Bibliography:
G. Ippolito: Appunti di Costruzioni Idrauliche . Liguori editore
V. Milano: Acquedotti: guida alla progettazione . Hoepli editore
AA.VV.: Sistemi di fognatura. Manuale di progettazione. Hoepli editore
Eventuali annotazioni :
Remarks:
Course title:
Titolo del Corso:
Semestre/Anno
Lingua Inglese
2/1
Tipo di corso:
Ore di insegnamento per settimana/
Numero di crediti ECTS :
obbligatorio
Numero di settimane
4
Semester/Year
English Language
2/1
Course type:
Hours per Week / Number of
Number of ECTS credits
Compulsory
Weeks
4
4/10
3/14
Numero totale di ore: 40
Lezioni: 30 Seminari:
Laboratorio linguistico: 10
Tutorato: 25
Prova simulata: 1 di 2 ore
Docente: Erricoberto Pepicelli
Indirizzo: Facoltà di Ingegneria, Università degli Studi del Sannio, Palazzo Bosco, Corso Garibaldi 107
Benevento. Tel.: 0824 305872
Fax: 0824 21866
E-mail:<[email protected]>
Posizione del corso nell’ambito del piano di studi : Corso fondamentale per gli s tudenti del corso di laurea in
Ingegneria Civile.
Descrizione dei contenuti del corso : Funzioni linguistiche e strutture morfo -sintattiche specifiche del registro
formale e informale della lingua. Trascrizione fonetica. - Sistemi universitari a confronto : Italia, U.K. USA.
Contenuti del video: Happy Days in England- The Internet, Housing, Plans and Designs, Design Types, Building
on Caddie (Autocad), Mathematical Expressions, Essential Glossary.
Obiettivo del corso: L’obiettivo primario è l’acquisizione della competenza comunicativa a livello
elementare/intermedio, con enfasi sulle abilità di comprensione e produzione orale. Acquisizione di tecniche e
strategie operative per lo sviluppo delle quattro abilità linguistiche anche nel campo della microlingu a
dell’ingegneria civile e negli altri contenuti del corso.
Metodo di insegnamento : L’approccio metodologico al processo di insegnamento -apprendimento è, pur con le
difficoltà connesse al numero elevato di studenti, quello di tipo umanistico-cooperativo , che pone al centro del
processo educativo il discente, impegnato anche attraverso l’implementazione di lavori a coppie e di gruppo e
comunque in un rapporto interattivo. Il metodo privilegiato è quello di tipo induttivo. Utilizzo di sussidi audio tele-visivi e lavagna luminosa durante le lezioni, del laboratorio linguistico e di programmi multimediali di
lingua per rinforzo e autoapprendimento.
Total number of hours: 40
Lectures: 30
Seminars:
Laboratory: 10
Tutorials: 25
Mock exams: 1 of 2 hours
Professor: Erricoberto Pepicelli
Department: University of Sam nium – Faculty of Engineering – Palazzo Bosco- Corso Garibaldi 107Tel.: 0824 305872 Fax: 0824 21866 E-mail:<[email protected]>
Status of the course in the study Programme: Compulsory course for students in Civil Engineering .
Course description
Language functions and morpho -syntactic structures, specific of both the informal and formal registers of the
language, at elementary/intermediate levels. The Phonetic transcription. Educational Systems in Italy, U.K.
USA. The contents of the video: Happy Days in England . The Internet, Housing, Plans and Designs, Design
Types, Building on Caddie (Autocad), Mathematical Expressions, Essential Glossary.
Course aims : The primary aim is the acquisition of communicative competence, with emphasis on listening a nd
speaking. Acquisition of techniques and strategies appropriate for the development of the four language skills
also in the field of the micro -language of Civil Engineering and in the other content subjects.
Teaching method: The approach to the teaching-learning process is the humanistic-cooperative one, even if the
large number of students attending the course makes it difficult to implement, at times. The focus is on the
learner who is the main actor of his/her learning process. S/he is involved also in pair and group -work activities
in interactive situations. The inductive method is the privileged one. Audio -tele-visuals are exploited such as
audio -video-recorders, OHP, as a support to lectures; a language laboratory, and language multimedial programs
are available for reinforcement and self-access.
Prerequisities: None.
Teaching aids :Audio and video cassettes and cd.roms are used by students also for self-access both during the
lectures and in the laboratories. Notes related to the programme, toge ther with authentic materials (paper
clippings, tables…)
Propedeuticità: nessuna
Materiale fornito agli studenti : Materiali audiovisivi (audio e video-cassette) nel laboratorio linguistico, dove è
disponibile anche materiale multimediale per l’apprendimento della lingua. Appunti connessi con il programma
citato, documenti autentici.
Examination method: : both written and oral examination with discussion of the written paper. Checking of the
competencies in the four language skills with emphasis on oral communication.
Course registration: No.
Tipo di esame: Scritto e orale con discussione della prova s critta. Verifica delle quattro abilità linguistiche, con
enfasi sulla competenza orale.
Examination registration: Yes, personally or by phone at the appropriate office.
Iscrizione al corso: No
Suggested books: -John and Liz Soars – New Headway Elementary – O.U.P.
- Branca, Torretta, U sing English in the Building Workshop , Zanichelli.
Prenotazione per l’esame: Si, diretta, presso il Presidio didattico.
Testi Suggeriti: - John and Liz Soars –New Headway Elementary – O.U.P.
Branca, Torretta, U sing English in the Building Workshop , Zanichelli.
Additional Materials - Interactive English (Cd -rom) De Agostini - Northampton University College (Video)
-Happy Days in England (Video)- Zanichelli.
Remarks: This course is addressed to first-year students in Civil Engineering.
Altri materiali: - Interactive English (Cd-rom) De Agostini –
-Northampton University College (Video)
-Happy Days in England (Video)- Zanichelli
Annotazioni: Il corso è rivolto a tutti gli studenti iscritti al primo anno del corso di laurea in Ingegneria Civile.
Titolo del Corso:
Semestre/Anno
Matematica I
1/1
Tipo di corso:
obbligatorio
Ore di insegnamento per settimana/
Numero di settimane
Numero di crediti ECTS
6
4/14
Numero di ore di didattica in aula:
Numero di ore di laboratorio:
54
Docente: Tullio Ceccherini -Silberstein
Tel. 0824.30.58.16
Fax: 0824.30.58.40
E-mail: [email protected]
Posizione del corso nell’ambito del piano di studi: Corso obbligatorio per gli studenti del corso di laurea in
Ingegneria: Informatica, delle Telecomunicazioni, Energetica, Civile.
Descrizione dei contenuti del corso: 0. Richiami di Aritmetica, Logica elementare e teoria degli insiemi, di
Geometria analitica e di Trigonometria. 1. Funzioni e loro grafici. 2. Derivate ed applicazioni. 3. Serie e serie di
potenze.
Obiettivo del corso: Scopo del corso è di fornire agli studenti le nozioni fondamentali dell’Analisi Matematica
e del Calcolo.
Propedeuticità: Non sono richiesti esami propedeutici
Materiale fornito agli studenti :
Tipo di esame: Scritto. Talvolta, ma molto raramente è richiesta/possibile una integrazione orale.
Iscrizione al corso: No
Course title:
Semester/Year
Mathematics I
1/1
Course type:
Hours per Week/ Number of Weeks
Number of ECTS credits
Compulsory
4/14
6
Number of hours (classroom):
Number of hours (laboratory):
54
Professor: Tullio Ceccherini -Silberstein
Address, Faculty of Engineering, University of Sannio. C.so Garibaldi 107. 82100 Benevento
Tel: 0824.30.58.16
Fax: 0824.30.58.40
Status of the course in the study Programme: Compulsory course for students in Civil Engineering,
Computer Engineering, Energy Engineering, Telecommunications Engineering.
Course description: 0. Basic Arithmetics, elementary logic and set th eory ; analytic geometry and
trigonometry. 1. Functions and their graphs. 2. Derivatives and applications. 3. Series and power series.
Course aims : Providing the students with the basic notions of Mathematical Analysis and Calculus.
Prerequisities: No other examinations are required.
Teaching aids
Examination method: Written examination. In exceptional cases only, an oral evaluation can be required.
Course registration: No
Examination registration: Yes.
Prenotazione per l’esame: Si
Bibliography:
George B. Thomas Jr and Ross L. Finney: Elementi di Analisi Matematica e Geometria Analitica , Zanichelli.
Testi adottati:
George B. Thomas Jr and Ross L. Finney: Elementi di Analisi Matematica e Geometria Analitica , Zanichelli.
Remarks: This course is addressed to first-year students in Engineering.
Eventuali annotazioni : Il corso è rivolto a tutti gli studenti del primo anno di ingegneria.
Titolo del Corso:
Semestre/Anno
Matematica II
2/1
Tipo di corso:
obbligatorio
Ore di insegnamento per settimana/
Numero di settimane
Numero di crediti ECTS
6
4/14
Numero di ore di didattica in aula:
Course title:
2/1
Course type:
Hours per Week/ Number of
Number of ECTS credits
Compulsory
Weeks
6
4/14
Numero di ore di laboratorio:
54
Semester/Year
Mathematics II
Number of hours (classroom):
Number of hours (laboratory):
54
Docente: Tullio Ceccherini -Silberstein
Tel. 0824.30.58.16
Fax: 0824.30.58.40
E-mail: [email protected]
Posizione del corso nell’ambito del piano di studi: Corso obbligatorio per gli studenti del corso di laurea in
Ingegneria: Informatica, delle Telecomunicazioni, Energetica, Civile.
Descrizione dei contenuti del corso: 1. Numeri complessi. 2. Integrazione. Applicazione dell’integrale definito.
Metodi di integrazione. 3. Equazioni differenziali.
Obiettivo del corso: Scopo del corso è di continuare a fornire agli studenti le nozioni fondamentali dell’Analisi
Matematica e del Calcolo.
Propedeuticità: Non sono richiesti esami propedeutici. Sarebbe auspicabile aver già seguito il corso di
Matematica 1.
Materiale fornito agli studenti :
Professor: Tullio Ceccherini -Silberstein
Address, Faculty of Engineering, University of Sannio. C.so Garibaldi 107. 82100 Benevento
Tel: 0824.30.58.16
Fax: 0824.30.58.40
Status of the course in the study Programme: Compulsory course for students in Civil Engineering, Computer
Engineering, Energy Engineering, Telecommunications Engineering.
Course description: 1. Complex Numbers. 2. Integration. Application of definite integration. Methods of
Integration. 3. Differential Equations.
Course aims : Providing the students with a further understanding of th e basic notions of Mathematical Analysis
and Calculus.
Prerequisities: No other examinations are required. It is conceivable that the student has already taken
MATEMATICA I.
Tipo di esame: Scritto. Talvolta, ma molto raramente è richiesta/possibile una integrazione orale .
Teaching aids
Iscrizione al corso: No
Examination method: Written examination. In exceptional cases only an oral evaluation can be required.
Prenotazione per l’esame: Si
Course registration: No
Testi adottati:
George B. Thomas Jr and Ross L. Finney: Elementi di Analisi Matematica e Geometria Analitica , Zanichelli.
Examination registration: Yes.
Eventuali annotazioni : Il corso è rivolto a tutti gli studenti del primo anno di ingegneria.
Bibliography:
George B. Thomas Jr and Ross L. Finney: Elementi di Analisi Matematica e Geometria Analitica , Zanichelli.
Remarks: This course is addressed to all first-year students in Engeneering.
Titolo del Corso:
Semestre/Anno
Materiali e Tecnologie innovative
2/3
Course title:
Innovative
dell’ingegneria civile
Tipo di corso:
Ore di insegnamento per settimana/
Numero di crediti ECTS
a scelta
Numero di settimane
6
4/14
Numero totale di ore: 54
Laboratorio: 1 0
Lezioni: 34
Progetti:
Seminari: 10
Docente: Maria Rosaria Pecce
Indirizzo: Facoltà di Ingegneria, Università degli Studi del Sannio, Piazza Roma, 82100, Benevento.
Tel.: 0824-305816
Fax:0824-21866
E-mail:[email protected]
Semester/Year
materials
and
2/3
techniques for civil engineering
Course type:
Hours per Week/
Optional
Weeks
Number of
Number of ECTS credits
6
4/14
Total number of hours: 54
Laboratory: 10
Lectures: 34
Project:
Seminars: 10
Professor: Maria Rosaria Pecce
Institute/Department: Faculty of Engineering, University of Sannio, Piazza Roma, 82100, Beneve nto.
Tel.: 0824-305816
Fax:0824-21866
E-mail:[email protected]
Posizione del corso nell’ambito del piano di studi : Corso a scelta per gli studenti del Corso di Laurea in
Ingegneria Civile
Status of the course in the study Programme: Optional course for students in Civil Engineering.
Descrizione dei contenuti del corso: Proprietà chimico-fisiche e meccaniche dei materiali compositi per
l’ingegneria civile. I materiali plastici fibro -rinforzati (FRP): le fibre e le matrici. Le barre in FRP per le strutture
in c.a. Metodologie di calcolo per il rinforzo a flessione e taglio di strutture in c.a. con lamine e fogli in materiali
compositi. I meccanismi di aderenza delle barre e delle lamine in FRP. I profili in FRP, problemi di
deformabilità ed instabilità.
Obiettivo del corso: Fornire le conoscenze sia sulle caratteristiche dei materiali sia sui campi di applicazione di
materiali compositi per l’ingegneria civile. Stabilire i riferimenti normativi per la progettazione utilizzando
materiali plastici fibrorinforzati.
Course description: Physical, chemical and mechanical properties of composite materials f or civil engineering.
Fiber reinforced polymers materials (FRP): fibers and resins. FRP rebars for RC structures. Calculation
procedures and design provisions for strengthening in bending and shear of RC beams with FRP laminates.
Bond mechanisms of FRP re bars and laminates. FRP profiles, deformability and buckling.
Course aims : Making the student understand the material characteristics and the application fields of composite
materials in civil engineering. Defining code provisions for design using FRP ma terials.
Teaching method: Lectures. Numerical examples. Explication of real strengthening interventions.
Metodo di insegnamento : Lezioni in aula. Svolgimento di esercizi numerici. Discussione di interventi
realizzati.
Propedeuticità: Tecnica delle Costruzioni II.
Materiale fornito agli studenti : Schede di interventi realizzati. Fogli elettronici per il calcolo di elementi in c.a.
utilizzando barre in FRP o rinforzi esterni a flessisone e taglio con lamine in FRP.
ACI Committee 440. (2001), “ Guide for the Design and Construction of Concrete Reinforced with FRP Bars.
440.1R-0 1 ,” American Concrete Institute, Farmington Hills, MI, pp. 95.
Prerequisites: Structural Analysis II
Teaching aids: Example of applications. Electronics sheets for calculation of RC elements reinforced with F RP
rebars or strengthened with FRP laminates.
ACI Committee 440. (2001), “ Guide for the Design and Construction of Concrete Reinforced with FRP Bars.
440.1R-0 1 ,” American Concrete Institute, Farmington Hills, MI, pp. 95.
Examination method: Oral examination .
Tipo di esame: Prova orale.
Course registration: Yes.
Iscrizione al corso: Si
Examination registration: Yes, no later than three days before the examination.
Prenotazione per l’esame: Si. Le iscrizioni devono effettuarsi entro 3 giorni prima della data dell’esame.
Bibliography:
Nanni, A., Editor, Fiber -Reinforced-Plastic (FRP) Reinforcement for Concrete Structures: Properties and
Applications , Developments in Civil Engineering Volume 42, Elsevier, Amsterdam, 1993, 450 pp.
Jones R.M., Mechanics of composite materials , McGraw-Hill Book Company,1975
Testi adottati:
Nanni, A., Editor, Fiber -Reinforced-Plastic (FRP) Reinforcement for Concrete Structures: Properties and
Applications , Developments in Civil Engineering Volume 42, Elsevier, A msterdam, 1993, 450 pp.
Jones R.M., Mechanics of composite materials , McGraw-Hill Book Company,1975
Remarks: None.
Annotazioni:
Titolo del Corso:
Semestre/Anno
Course title:
Meccanica razionale
2/1
Engineering Mechanics
Semester/Year
2/1
Tipo di corso:
Ore di insegnamento per settimana/
Numero di crediti ECTS
Course type:
Hours per Week/ Number of Weeks
Number of ECTS credits
obbligatorio
Numero di settimane
6
Compulsory
4/14
6
4/14
Numero di ore di didattica in aula:
Number of hours (classroom):
Numero di ore di laboratorio:
Number of hours (laboratory):
54
54
Docente: Maria Rosaria Pecce
Indirizzo: Dipartimento di Ingegneria, Università degli Studi del Sannio , Piazza Roma, 82100, Benevento.
Tel.: 0824-305816
Fax:0824-21866
E-mail:[email protected]
Posizione del corso nell’ambito del piano di studi : Corso fondamentale per gli studenti del corso di Laurea in
Ingegneria Civile
Descrizione dei contenuti del corso: Vettori, operazioni sui vettori, campi vettoriali, momenti. Cinematica
lagrangiana dei sistemi, vincoli, modello matematico. I gradi di libertà. Sistemi labili, iperstatici, isostatici.
Applicazioni ai sistemi piani e spaziali. Equilibrio definizi one e modelli: equazioni cardinali della statica,
principio dei lavori virtuali. Sistemi di elementi monodimensionali. Calcolo delle reazioni vincolari. Principi
generali della dinamica.
Obiettivo del corso: Fornire le basi teoriche per svolgere operazion i sui vettori e per effettuare l’analisi statica
dei sistemi di corpi rigidi.
Metodo di insegnamento : Lezioni in aula. Svolgimento di esercizi numerici.
Propedeuticità: Matematica I.
Materiale fornito agli studenti : Esercizi .
Tipo di esame: Prova scritta e prova orale.
Iscrizione al corso: Si
Prenotazione per l’esame: Si. Le iscrizioni devono effettuarsi entro 3 giorni prima della data dell’esame.
Testi adottati:
M. Fabrizio, La Meccanica Razionale ed i suoi Metodi Matematici , Zanichelli.
F.P. Beer, E.R. Johnston, Vector Mechanics for Engineers: Statics , McGraw Hill.
J.M. Prentis, Engineering Mechanics , Clarendon Press.
Annotazioni:
Professor: Maria Rosaria Pecce
Institute/Department: Faculty of Engineering, University of Sannio, Piazza Roma, 82100, Benevento.
Tel.: 0824-305816
Fax:0824 -21866
E-mail:[email protected]
Status of the course in the study Programme: Compulsory course for students in Civil Engineering .
Course description: Vectors, operations with vectors, fields of vectors, moments. Lagrange cinematic of
systems, restraints, mathematical model. Freedom degrees. Weak, hyperstatic, isostatic systems. Applications to
plane and spatial systems. Definition and models of equilibrium: cardinal equations of static, principle of virtual
work. Systems of monodimensional elements. Calculation of restraint reactions. General principles of dynamic.
Course aims : Giving the students theoretical bases to operate with vectors and to analyse the static behaviour of
rigid bodies.
Teaching method: Lectures. Numerical examples.
Prerequisites: Mathematics I
Teaching aids: Handing out of problems and examples.
Examination method: Oral and written examination with project discussion.
Course registration: Yes.
Examination registration: Yes, no later than three days before the examination.
Bibliography:
M. Fabrizio, La Meccanica Razionale ed i suoi Metodi Matematici , Zanichelli.
F.P. Beer, E.R. Johnston, Vector Mechanics for Engineers: Statics , McGraw Hill.
J.M. Prentis, Engineering Mechanics , Clarendon Press.
Remarks: None
Titolo del Corso:
Semestre/Anno
Course title:
Principi di Geotecnica
2/2
Priciples of Soil Mechanics
Semester/Year
2/2
Tipo di corso:
Ore di insegnamento per settimana/
Numero di crediti ECTS
Course type:
Hours per Week/ Number of Weeks
Number of ECTS credits
obbligatorio
Numero di settimane
6
Compulsory
4/14
6
4/14
Numero totale di ore: 54
Laboratorio: 1 0
Lezioni: 44
Progetti:
Seminari:
Docente: Armando Lucio Simonelli
Tel: 0824 305816
Fax: 0824 305840
E-mail: [email protected]
Posizione del corso nell’ambito del piano di studi: Corso obbligatorio per gli studenti del corso di laurea in
Ingegneria Civile.
Descrizione dei contenuti del corso: Gli argomenti trattati nel corso sono di seguito sinteticamente elencati:
Rocce e terreni. Caratteristiche fisiche del mezzo poroso trifase. Interazione tra fase solida e fase liquida dei
terreni a grana fina. Permeabilità. Principio delle tensioni efficaci. Pressioni neutre indotte da carichi in
condizioni non drenate. Sovraconsolidazione nei terreni. Compressibilità e relative prove meccaniche in
laboratorio. Tensioni indotte da carichi. Cedimenti. Cenni sulla teoria della consolidazione. Re sistenza a rottura e
relative prove meccaniche in laboratorio. Formule di Rankine e carico limite di fondazioni. Indagini in sito.
Obiettivo del corso: L’allievo dovrebbe apprendere i fondamenti teorici della meccanica dei terreni; conoscere
le metodolog ie e le tecniche di indagine, sia di sito che di laboratorio, per la determinazione delle proprietà
fisiche e meccaniche dei materiali; pervenire alla caratterizzazione geotecnica del sottosuolo, indispensabile per
affrontare i problemi di interazione con le opere civili (cedimenti indotti e carico limite di fondazioni).
Propedeuticità: E’ essenziale aver acquisito la conoscenza dei contenuti del corso di Scienza delle Costruzioni.
Materiale fornito agli studenti : copia dei trasparenti, monografie tematiche.
Tipo di esame: Orale con discussione degli elaborati svolti durante le esercitazioni numeriche e della
sperimentazione effettuata in laboratorio.
Iscrizione al corso: Si
Prenotazione per l’esame: Si, mediante compilazione di apposito modulo, entro 2 giorni dalla data dell’esame.
Le date degli esami sono concordate dagli studenti insieme con il docente.
Testi adottati:
Istituto di Tecnica delle Fondazioni e Costruzioni in Terra, Appunti di Principi di Geotecnica , Eliografia Ilardo,
Napoli.
Pellegrino, Appunti integrativi , Eliografia Ilardo, Napoli.
Pellegrino , Esercitazioni del Corso di Principi di Geotecnica , Eliografia Ilardo, Napoli.
Associazione Geotecnica Italiana, Raccomandazioni sulla programmazione ed esecuzione delle indagini
geotecniche , AGI, Roma.
Associazione Geotecnica Italiana, Raccomandazioni sulle prove geotecniche di laboratorio , AGI, Roma.
Eventuali annotazioni : Si raccomanda la frequenza assidua al corso, indispensabile per gli aspetti sperimentali
della disciplina.
Total number of hours: 54
Laboratory: 10
Lectures: 44 Seminars:
Project:
Professor: Armando Lucio Simonelli
Address, Faculty of Engineering, University of Sannio, Palazzo Bosco Lucarelli, C.so Garibaldi 107, 82100
Benevento, Italy;
Tel: 0824 305816
Fax: 0824 305840
E-mail: [email protected]
Status of the course in the study Programme: Compulsory course for students in Civil Engineering.
Course description: The main topics are: Rocks and soils. Physical characteristics of granular soils. Fine
grained soils: interaction between solid and liquid phases. Soil permeability. Total stresses, effective stresses and
pore water pressures in granular soils. Pore water pressures induced in undrained conditions. Overconsolidated
soils. Soil deformability and relative laboratory testing procedures. Stresses induced by applied loads.
Settlements. Elements of consolidation theory. Soil strength and relative laboratory testing procedures. Rankine
theory and bearing capacity of foundations. In situ investigations.
Course aims : Making the student understand the theoretical fundamentals of soil mechanics. Moreover he
should study the methodologies and the technics for both in situ and laboratory investigations, which allow to
determine physical and mechanical soil properties. The final objective is the assessment of the geotechnical
characterization of the subsoil which interacts with common civil engineering structures (to solve problems of
settlement and bearing capacity od foundations).
Prerequisities: Basic knowledge of Continuum Mechanics course.
Teaching aids : Copies of transparencies, and some scripts referring to p articular topics, are distributed before
lectures.
Examination method: Oral examination, consisting in the discussion about theoretical topics, numerical
exercises and laboratory testing activities.
Course registration: Yes.
Examination registration: Filling a form, two days before the examination day. The students propose the
examination dates to the lecturer.
Bibliography:
Istituto di Tecnica delle Fondazioni e Costruzioni in Terra, Appunti di Principi di Geotecnica , Eliografia Ilardo,
Napoli.
Pellegrino, Appunti integrativi , Eliografia Ilardo, Napoli.
Pellegrino , Esercitazioni del Corso di Principi di Geotecnica , Eliografia Ilardo, Napoli.
Associazione Geotecnica Italiana, Raccomandazioni sulla programmazione ed esecuzione delle indagini
geotecniche , AGI, Roma.
Associazione Geotecnica Italiana, Raccomandazioni sulle prove geotecniche di laboratorio , AGI, Roma.
Remarks: Attending the lectures and laboratory experimental activities is strongly recommended.
Titolo del Corso:
Principi
di
Semestre/Anno
progettazione
di
1/3
Course title:
Semester/Year
Design elements of RC buildings
edifici in cemento armato
Tipo di corso:
Ore di insegnamento per settimana/
Numero di crediti ECTS
obbligatorio
Numero di settimane
3
Hours per Week/ Number of
Number of ECTS credits
Compulsory
Weeks
3
2/14
2/14
Numero totale di ore: 28
Lezioni: 15
Seminari:
Laboratorio: 13
Progetti: 1
Docente: Maria Rosaria Pecce
Indirizzo: Dipartimento di Ingegneria, Università degli Studi del Sannio, Piazza Roma, 82100, Benevento.
Tel.: 0824-305816
Fax:0824-21866
E-mail:[email protected]
Posizione del corso nell’ambito del piano di studi : Corso fo ndamentale per gli studenti del Corso di Laura in
Ingegneria Civile
Descrizione dei contenuti del corso: Principi generali della progettazione in zona sismica. Il metodo statico per
il progetto degli edifici in zona sismica. Dimensionamento di un edificio semplice in calcestruzzo armato
soggetto a carichi verticali ed orizzonatli. Dettagli costruttivi relativi ai fori nei solai ed agli sbalzi. Le scale:
solette rampanti, travi ginocchio, scale in acciaio. Utilizzazione di un software per il calcolo di un edificio in
c.a..
Obiettivo del corso: Inquadrare le problematiche relative al progetto di un edificio in c.a. semplice anche in
zona sismica. Fornire le conoscenze per progettare i dettagli costruttivi e le scale di un edificio di piccole
dimensioni con pianta regolare. Analizzare le procedure di un software applicativo per il progetto di edifici
intelaiati in c.a..
Metodo di insegnamento : Lezioni in aula. Svolgimento di esercizi numerici. Utilizzazione di un software per la
progettazione di edifici intelaiati in c.a..
Propedeuticità: Tecnica delle Costruzioni 2.
Materiale fornito agli studenti : Utilizzo di un software per la progettazione di edfici in c.a..
Tipo di esame: Prova orale con discussione del progetto.
Iscrizione al corso: Si
Prenotazione per l’esame: Si. Le iscrizioni devono effettuarsi entro 3 giorni prima della data dell’esame.
Testi adottati:
Giangreco E., Teoria e Tecnica delle Costruzioni , 1990.
Park R., Pauley G., Reinforced Concrete Structures , John Wiley & Sons, New York 1975.
Pozzati P., Teoria e Tecnica delle Strutture, UTET, 1986.
Walther R., Miehlbradt M., Progettare in calcestruzzo armato , Editore Ulrico Hoepli Milano, 1990.
Annotazioni:
1/3
Course type:
Total number of hours: 28
Laboratory: 14
Lectures: 15
Project: 1
Seminars:
Professor: Maria Rosaria Pecce
Institute/Department: Faculty of Engineering, University of Sannio, Piazza Roma, 82100, Benevento.
Tel: 0824-305816
Fax: 0824-21866
E-mail:[email protected]
Status of the course in the study Programme: Compulsory course for students in Civil Engineering.
Course description: General principles to design structures in seismic area. Static method to design buildings in
seismic area. Design of a simple R.C. building subjected to vertical and horizontal loads. Practical details about
holes and overhanging in slab. Stairs: rampant slabs, knee beams, steel stairs.
Course aims : Analysing the main problems about design of a simple R.C structure, also in seismic area.
Providing the student with a basic knowledge about calculation and realisation of practical details and stairs.
Analysis and application of a soft ware to design R.C framed structures.
Teaching method: Lectures. Numerical examples. Software for design of R.C framed structures.
Prerequisites: Structural Analysis 2
Teaching aids: Software utilisation.
Examination method: Oral examination with p roject discussion.
Course registration: Yes.
Examination registration: Yes, no later than three days before the examination.
Bibliography:
Giangreco E., Teoria e Tecnica delle Costruzioni , 1990.
Park R., Pauley G., Reinforced Concrete Structures , John W iley & Sons, New York 1975.
Pozzati P., Teoria e Tecnica delle Strutture, UTET, 1986.
Walther R., Miehlbradt M., Progettare in calcestruzzo armato , Editore Ulrico Hoepli Milano, 1990.
Remarks: None.
Titolo del Corso:
Semestre/Anno
Protezione Idraulica del Territorio
2/3
Tipo di corso:
facoltativo
Ore
di
insegnamento
per
settimana/ Numero di settimane
Numero di crediti ECTS
3
2/14
Numero di ore di didattica in aula:
Numero di ore di laboratorio:
28
Course title:
Watershed
Semester/Year
Protection
and
2/3
Flood Prevention
Course type:
Hours per Week/ Number of Weeks
Number of ECTS credits
Optional
2/14
3
Number of hours (classroom):
Number of hours (laboratory):
28
Docente: Nicola Fontana
Tel. 081/7683450
Fax: 081/5938936
E-mail: [email protected]
Professor: Nicola Fontana
Tel. 081/7683450
Fax: 081/5938936
E-mail: [email protected]
Posizione del corso nell’ambito del piano di studi : Corso facoltativo per gli studenti del corso di laurea in
Ingegneria Civile.
Status of the course in the study Programme: Optional course for students in Civil Engineering.
Descrizione dei contenuti del corso: Elementi di idrologia: dati idrologici e loro elaborazione, rischio idraulico
e tempo di ritorno, afflussi meteorici efficaci. Idraulica delle correnti a pelo libero: moto permanente e profili di
corrente, moto vario ed equazioni del De Saint Venant; deflussi di piena e modelli di propagazione; soluzioni
numeriche delle equazioni del De Saint Venant. Elementi di sistemazione dei bacini idrografici: quadro
normativo e pianificazione degli interventi di difesa: interventi strutturali e non strutturali.
Course description: Elements of hydrology: measurement and processing of hydrological data; hydraulic risk
and return period, excess rainfall and direct runoff. Open channels hydraulics: steady flow and water surface
profiles; unsteady flow and De Saint Venant equations. Rainfall -runoff processes and routing models. Numerical
solutions of De Saint Venant equations: lumped and distributed routing models. Flood control infrastructures in
catchments basins: normative statements, structural and non -structural measures.
Obiettivo del corso: Fornire agli studenti gli elementi di base per l’analisi e la previsione dei fenomeni di piena.
Il corso, inoltre, illustra i criteri informatori per la pianificazione e la progettazione degli interventi per la
mitigazione del rischio idraulico.
Course aims : Giving the students in Civil Engineering a basic understanding of the principles of watershed
protection and flood prevention measures. Students should be familiar with the basic concepts of hydrology and
be able to carry out calculation of the flood hazard in catchment basins and a preliminary design of flood control
infrastructures.
Propedeuticità: Idraulica ed Infrastrutture Idrauliche.
Prerequisities: Knowledge of h ydraulics and hydraulic infrastructures is necessary .
Materiale fornito agli studenti : Pubblicazioni ed appunti relativi a vari argomenti del corso.
Teaching aids: Scripts and papers referring to many topics of the course are distributed during lectures.
Tipo di esame: Orale con discussione degli elaborati svolti durante le esercitazioni.
Examination method: Oral examination and coursework project discussion.
Iscrizione al corso: Si
Course registration: Yes.
Prenotazione per l’esame: Si
Examination registration: Personally.
Testi adottati:
V. T. Chow, D. R. Maidment, L. W. Mays: Applied Hydrology , Mc Graw-Hill Book Company
L. Da Deppo, C. Datei, P. Salandin: Sistemazione dei corsi d’acqua , Edizioni Libreria Cortina
U. Maione: Sistemazione dei corsi d’acqua montani , BIOS editore
Bibliography:
V. T. Chow, D. R. Maidment, L. W. Mays: Applied Hydrology , Mc Graw-Hill Book Company
L. Da Deppo, C. Datei, P. Salandin: Sistemazione dei corsi d’acqua , Edizioni Libreria Cortina
U. Maione: Sistemazione dei corsi d’acqua montani , BIOS editore
Eventuali annotazioni :
Remarks:
Titolo del Corso:
Semestre/Anno
Recupero funzionale e strutturale
2/3
di edifici in muratura
Tipo di corso:
Ore di insegnamento per settimana/
Numero di crediti ECTS
a scelta
Numero di settimane
6
4/14
Numero totale di ore: 54
Laboratorio: 1 4
Lezioni: 32
Progetti:
Seminari: 8
Docente: Maria Rosaria Pecce / Filippo de Rossi
Indirizzo: Facoltà di Ingegneria, Univers ità degli Studi del Sannio, Piazza Roma, 82100, Benevento.
Tel.: 0824-305816
Fax:0824-21866
E-mail:[email protected]
Semester/Year
Course title:
2/3
Functional and structural
rehabilitation of masonry
structures
Course type:
Hours per Week/ Number of Weeks
Number of ECTS credits
Optional
4/14
6
Total number of hours: 54
Laboratory: 1 4
Lectures: 32
Project:
Seminars: 8
Professor: Maria Rosaria Pecce / Filippo de Rossi
Institute/Department: Faculty of Engineering, University of Sannio, Piazza Roma, 82100, Benevento.
Tel.: 0824-305816
Fax:0824-21866
E-mail:[email protected]
Status of the course in the study Programme: Optional course for students in Civil Engineering.
Posizione del corso nell’ambito del piano di studi : Corso a scelta per gli studenti del Corso di Laurea in
Ingegnria Civile.
Descrizione dei contenuti del corso: Gli edifici in muratura: tipologie e tipo di dissesto. Metodi di recupero e
rinforzo di solai in legno e in ferro. Calcolo degli edifici in muratura soggetti ad azioni sismiche con il metodo di
POR. Tecniche di rinforzo degli edifici in muratura. Le prove non distruttive. Recupero funzionale di edifici in
muratura: il problema del controllo ambientale. Analisi delle patologie da umidità e reltive cause. Interventi per
l’eliminazione o la riduzione dei fenomeni. Caratteristiche termotecniche degli involucri in muratura. Analisi
delle criticità ed interveti di adeguamento attivi e passivi.
Obiettivo del corso: Definire i problemi strutturali dovuti al degrado o alla necessità di rinforzo. Fornire un
quadro delle principali tencniche di intervento per il rinforzo strutturale ed il recupero funzionale di edifici
esistenti in c.a. o muratura.
Course description: Masonry structures: different structures and damages typology. Strengthening and repairing
methods for wooden and steel slabs. Design of masonry structures subjected t o seismic actions using POR
method. Techniques for strengthening of masonry structures. Functional rehabilitation of masonry buildings:
moistness and conditioning problems. Specific comfort standards. Analysis of moisture within the brick wall:
causes and remedies. Heat transfer characteristics of brick walls. Analysis of improving technique.
Course aims : Underlining the main structural issues related to the different typology of damages and to the
strengthening techniques. Providing the student with a general knowledge about main strengthening techniques
and functionality rehabilitation of masonry structures.
Teaching method: Lectures. Numerical examples. Explication about real strengthening interventions.
Prerequisites: Structural Analysis II, Heat Transfer in Buildings
Metodo di insegnamento : Lezioni in aula. Svolgimento di esercizi numerici. Discussione di interventi
realizzati.
Teaching aids: Technical records about typical reinforcement interventions.
Propedeuticità: Tecnica delle Costruzioni II, Climatologia dell’Ambiente Costruito
Examination method: Oral examination and discussion of numerical examples.
Materiale fornito agli studenti : Schede relative ad interventi di rinforzo tipo.
Course registration: Yes.
Tipo di esame: Prova orale
Examination registration: Yes, no later than three days before the examination.
Iscrizione al corso: Si
Bibliography:
Augenti N., Il rinforzo sismico di strutture in muratura , UTET, 2001
Manuale per la riabilitazione e la ricostruzione postsismica degli edifici , regione Umbria, DEI s.r.l. Tipografia
del genio Civile 1999.
Del P iero G., Le costruzioni in muratura , Lezioni tenute al 2° convegno di studio sul consolidamento delle
costruzioni di Udine 1983, Collana di Ingegneria Strutturale 1984.
Mastrodicasa S., Dissesti statici delle strutture edilizie , Ulrino Hoepli, Milano, 1980 .
Monaco L.M., Santamaria A., Indagini prove e monitoraggio nel restauro degli edifici storici , Edizioni
Scientifiche Italiane 1998.
C.Aghemo, C.Azzolino, Il progetto dell’elemento di involucro opaco , Celid 1996
Prenotazione per l’esame: Si. Le iscrizioni devono effettuarsi entro 3 giorni prima della data dell’esame.
Testi adottati:
Augenti N., Il rinforzo sismico di strutture in muratura , UTET, 2001.
Manuale per la riabilitazione e la ricostruzione postsismica degli edifici , regione Umbria, DEI s.r.l. Tipografia
del genio Civile 1999.
Del Piero G., Le costruzioni in muratura , Lezioni tenute al 2° convegno di studio sul consolidamento delle
costruzioni di Udine 1983, Collana di Ingegneria Strutturale 1984.
Mastrodicasa S., Dissesti statici delle strutture edilizie , Ulrino Hoepli, Milano, 1980.
Monaco L.M., Santamaria A., Indagini prove e monitoraggio nel restauro degli edifici storici , Edizioni
Scientifiche Italiane 1998.
C.Aghemo, C.Azzolino, Il progetto dell’elemento di involucro opaco , Celid 1996.
Annotazioni:
Remarks:
Titolo del Corso:
Semestre/Anno
Course title:
Scienza delleCostruzioni
1/2
Continuum mechanics
Semester/Year
1/2
Tipo di corso:
Ore di insegnamento per settimana/
Numero di crediti ECTS
Course type:
Hours per Week/ Number of Weeks
Number of ECTS credits
obbligatorio
Numero di settimane
9
Compulsory
6/14
9
6/14
Numero totale di ore: 84
Laboratorio: 5 sessioni di 3 ore
Lezioni: 67 Seminari: 2
Progetti:
Docente: Antonio Gesualdo
Indirizzo: Facoltà di Ingegneria, Università degli Studi del Sannio, Palazzo Bosco -Lucarelli, Corso
Garibaldi, 82100, Benevento.
E-mail: [email protected]
Posizione del corso nell’ambito del piano di studi : Corso fondamentale per gli studenti del corso di laurea in
Ingegneria Civile.
Descrizione dei contenuti del corso : Teoria della deformazione finita e infinitesima. Tensione secondo Cauchy
del continuo tridimensionale. Legame costitutivo dei materiali. Cenni alle non linearità meccanic he dei materiali.
Criteri energetici nell’analisi strutturale e del continuo (metodo di stazionarietà dell’energia potenziale totale).
La trave di Saint Venant. Richiami di statica analitica e grafica. Travi isostatiche, labili e iperstatiche. Travi e
sistemi piani di travi nell’ambito dell’elasticità: il modello di Eulero -Bernoulli. Cenni sul modello di
Timoshenko per la trave. Risoluzione di sistemi strutturali tipici nell’attività lavorativa. Avvio all’utilizzo di
codici di analisi strutturale. Dimensionamento e verifica di sicurezza e stabilità di travi e strutture dell’ingegneria
civile..
Obiettivo del corso :1) si intende introdurre l’allievo alle fasi iniziali della progettazione e della verifica
strutturale ai sistemi di travi; 2) fornire strumenti che consentano di comprendere ed affrontare anche problemi
meccanici di strutture più complesse (bidimensionali e tridimensionali); 3 consentire agli allievi l’uso di codici di
programmazione e di manipolazione matematica simbolica per affrontare e superare le fasi di calcolo coinvolte
nelle applicazioni; 4) stimolare l’allievo a esercitarsi su un vasto campo di applicazioni.
Metodo di insegnamento : Lezioni in aula con l’ausilio del computer portatile.
Propedeuticità: Geometria, meccanica dei solidi, analisi matematica I e II, meccanica razionale.
Materiale fornito agli studenti : Esercizi svolti.
Tipo di esame: Orale con lo svolgimento di un esercizio e due domande di teoria.
Iscrizione al corso: No
Prenotazione per l’esame: Si, con contatti via e-mail, telefonici o con prenotazione in segreteria.
Testi adottati:
NUNZIANTE L.: Scienza delle Costruzioni, il continuo. Novene, Napoli; 2000. (n° 2 copie).
NUNZIANTE L.: Scienza delle Costruzioni, La Trave . Jovene, Napoli; 2000. (n° 2 Copie).
NUNZIANTE L.: Scienza delle Costruzioni, La Cinematica, La Statica . Jovene, Napoli; 2000. (n° 2 copie).
VIOLA E.: Esercitazioni di scienza delle costruzioni. Vol. 1. Strutture isostatiche e geometria delle masse,
Pitagora Editrice, Bologna, 1993.
VIOLA E.: Esercitazioni di scienza delle costruzioni. Vol. 2. Strutture iperstatiche e verifiche di resistenza,
Pitagora Editrice, Bologna, 1985.
VIOLA E.: Esercitazioni di scienza delle costruzioni. Vol. 3. Introduzione all’analisi probabilistica delle
strutture, Pitagora Editrice, Bologna, 1986.
VIOLA E.: Esercitazioni di scienza delle costruzioni. Vol. 4. Temi d’esame, Pitagora Editrice, Bologna, 1994.
Annotazioni: il corso è rivolto a tutti gli studenti del secondo anno di Ingegneria Civile.
Total number of hours: 84
Laboratory: 5 sessions of 3 hours
Lectures: 67 Seminars: 2
Project:
Professor: Antonio Gesualdo
Institute/Departm ent: Faculty of Engineering, University of Sannio, Palazzo Bosco -Lucarelli, Corso
Garibaldi, 82100, Benevento.
E-mail: [email protected]
Status of the course in the study Programme: Compulsory course for students in Civil Engineering .
Course description: Theory of deformation in finite and infinitesimal model. Stress in the 3 D Cauchy model.
Constitutive elastic law. Hyperelastic material. Outline on non linearity of materials. Stationary of the total
potential energy functional. Saint Venant beam. Analitic and graphic static. Hypostatic, isostatic and hyperstatic
beams and structures in the hypothesis of elastic material. The Eulero -Bernoulli model of the elastic beam.
Outline on the Timoshenko model of the elastic beam. Solution of typical structural s ystems. Introduction to
codes of the structural analysis in the FEM. Design and evaluation of the safety degree. Buckling of the elastic
beam in the Euler model.
Course aims : 1) introduction to project and estimates of the structural safety degree of the structures; 2) general
theorem and procedur for analysis of complex structures and 3-D and 2 -D continuum solids; 3) use of the
computer program for the applications.
Teaching method: Lectures, supported by laptop.
Prerequisities: Basic knowledge of Mathematical Analysis (I, II), Geometry, Physics and Solid Mechanics are
necessary.
Teaching aids: Exercises elaborated by the professor.
Examination method: Oral examination.
Course registration: No.
Examination registration: With the lecturer, personally or by phone.
Bibliography:
NUNZIANTE L.: Scienza delle Costruzioni, il continuo. Jovene, Napoli; 2000. (n° 2 copie).
NUNZIANTE L.: Scienza delle Costruzioni, La Trave . Jovene, Napoli; 2000. (n° 2 Copie).
NUNZIANTE L.: Scienza delle Costruzioni, La Cinematica, La Statica . Jovene, Napoli; 2000. (n° 2 copie).
VIOLA E.: Esercitazioni di scienza delle costruzioni. Vol. 1. Strutture isostatiche e geometria delle masse,
Pitagora Editrice, Bologna, 1993.
VIOLA E.: Esercitazioni di scienza delle costruzioni. Vol. 2. Strutture iperstatiche e verifiche di resistenza,
Pitagora Editrice, Bologna, 1985.
VIOLA E.: Esercitazioni di scienza delle costruzioni. Vol. 3. Introduzione all’analisi probabilistica delle
strutture, Pitagora Editrice, Bologna, 1986.
VIOLA E.: Esercitazioni di scienza delle costruzioni. Vol. 4. Temi d’esame, Pitagora Editrice, Bologna, 1994.
Remarks: This lecture is addressed to all second -year students in Civil Engeneering.
Titolo del Corso:
Semestre/Anno
Course title:
Scienza e Tecnologia dei
2/1
Foundation
Semester/Year
of
Materials
Tipo di corso:
Ore
obbligatorio
settimana/ Numero di settimane:
di
insegnamento
per
Numero di crediti ECTS:
Course type:
Hours per Week/ Number of
Number of ECTS credits:
3
compulsory
Weeks:
3
2/14
Numero di ore di didattica in aula:
2/1
Science and Engineering
Materiali
2/14
Numero di ore di laboratorio:
27
Docente: Fabio Montagnaro
Indirizzo: Facoltà di Ingegneria, Università degli Studi del Sannio, Palazzo Dell’Aquila Bosco Lucarelli,
Corso Garibaldi, 107 - 82100 Benevento.
Tel.: 0824 305872, 081 7682238
Fax: 081 5936936 E-mail: [email protected]
Number of hours (classroom):
Number of hours (laboratory):
27
Professor: Fabio Montagnaro
Institute/Department: Faculty of Engineering, University of Sannio, Palazzo Dell’Aquila Bosco Lucarelli,
Corso Garibaldi, 107 - 82100 Benevento.
Tel.: 0824 305872, 081 7 682238
Fax: +39 081 5936936
E-mail: [email protected]
Posizione del corso nell’ambito del piano di studi : Corso fondamentale per gli studenti del Corso di Laurea in
Ingegneria Civile.
Status of the course in the study programme: Compulsory course for students in Civil Engineering.
Descrizione dei contenuti del corso : Il corso intende fornire agli studenti: 1) le informazioni basilari sulla
chimica generale, vista come necessaria premessa per lo studio dei materiali; 2) le nozioni di base sulla struttura
e sulle proprietà tecnologiche dei materiali; 3) le conoscenze fondamentali sulla fabbricazione e gli impieghi dei
materiali e sui principi chimici di base per i trattamenti delle acque.
Course description: The aim of this course is to provide: 1) the basilar knowledge of general chemistry, as
necessary introduction to the materials science and engineering; 2) the basic notions on the materials structure
and technological properties; 3) the fundamental knowledge on the materials manufacture and employments, and
on the chemical principles of the water treatments.
Obiettivo del corso: L’allievo approvato per il superamento dell’esame del corso di Scienza e Tecnologia dei
Materiali dovrà aver appreso le conoscenze fondamentali della chimica inorganica ed organica di base, saper
conoscere la microstruttura e le propietà termomeccaniche generali che regolano lo stato solido, saper scegliere
quale tipologia di materiale adoperare per un particolare scopo applicativo, motivando altresì la sua scelta con
considerazioni sul ciclo tecnologico di produzione e sull e propietà peculiari del tipo di materiale individuato.
Course aims : Passing the examination of the course in Foundation of Materials Science and Engineering the
student should have reached the basical understanding of the inorganic and organ ic chemistry, of the
microstructure and of the thermomechanical properties related to the solid -state materials. Moreover, s/he must
know how to choose the materials with respect to peculiar applications, likewise reinforcing her/his choice with
considerations on the technological manufacture and on the specific properties of the materials identified.
Metodo di insegnamento : Lezioni ex cathedra in aula con ausilio di lavagna e lavagna luminosa, e di materiale
didattico fornito agli studenti prima delle lezioni stesse. Coinvolgimento degli studenti con interazioni alla
lavagna su esercitazioni numeriche inerenti le fasi di teoria di volta in volta trattate.
Teaching method: Frontal lessons in the lecture -room with the aid of blackboard and trasparences, and of
supporting material supplied at the students before the lessons. Interactions with the students on numerical
aspects regarding the theoretical subjects treated.
Propedeuticità: Formali: nessuna. E’ comunque preferibile che gli allievi posseggano un discreto grado di
alfabetizzazione matematica.
Prerequisities: Formally: no prerequisities are required. However the students should have an acceptable
mathematical basic-knowledge.
Materiale fornito agli studenti : Copie cartacee delle trasparenze discusse a lezione, figure, grafici e tabelle,
riguardanti tutte le parti del corso trattate.
Teaching aids: Scripts referring to the actual topics are distributed during lectures, in the form of graphics,
tables and trasparences copies.
Tipo di esame: L’esame consiste in una prova orale di accertamento della conoscenza degli argomenti trattati
durante lo svolgimento del corso.
Iscrizione al corso: Si. L’iscrizione è formalizzata direttamente con il docente ad inizio corso.
Examination method: The examination includes an oral discussion suitable to verify the comprehension of the
subjects treated during the course.
Prenotazione per l’esame: Si. Per sostenere l’esame è necessario che gli studenti effettuino la prenotazione (al
più tardi, il terzo giorno antecedente la data della prova) e siano muniti di valido documento di riconoscimento e
del libretto universitario.
Testi adottati: P. Corradini: Chimica generale , Casa Editrice Ambrosiana, Milano.
W. F. Smith: Scienza e tecnologia dei materiali, McGraw-Hill Italia.
B. Marchese: Tecnologia dei materiali e chimica applicata, Ed. Liguori, Napoli.
C. Brisi: Chimica applicata , Ed. Levrotto & Bella, Torino.
Appunti delle lezioni svolte.
Annotazioni: Poiché il corso di Scienza e Tecnologia dei Materiali si configura come corso di base per gli
allievi del Corso di Laurea in Ingegneria Civile, non si è ritenuto opportuno dotare lo stesso di ore di Laboratorio
e/o di Seminari, preferendo impegnare tutti i crediti a disposizione in lezioni frontali alternate a momenti non
formali di esercitazioni alla lavagna.
Course registration: Yes. The registration is directly carried out with the professor at the beginning of the
course.
Examination registration: Yes. The students must registrate themselves (up to three days before the
examination) and own a valid ID and a universitary document.
Bibliography:
P. Corradini: Chimica generale , Casa Editrice Ambrosiana, Milano.
W. F. Smith: Scienza e tecnologia dei materiali, McGraw-Hill Italia.
B. Marchese: Tecnologia dei materiali e chimica applicata, Ed. Liguori, Napoli.
C. Brisi: Chimica applicata , Ed. Levrotto & Bella, Torino.
Notes on the lectures.
Remarks: The course of Foundation of Materials Science and Engineering is a basic course held during the 1 st
year; thus, no laboratory and/or seminars are contained in it but all the available ECTS credits are employed in
the frontal lessons and in the numerical exercises.
Titolo del Corso:
Semestre/Anno
Sperimentazione dei materiali e
2/3
delle costruzioni
Tipo di corso:
Ore di insegnamento per settimana/
Numero di crediti ECTS
a scelta
Numero di settimane
3
2/14
Numero totale di ore: 28
Laboratorio: 1 4
Lezioni: 14
Progetti:
Seminari:
Docente: Maria Rosaria Pecce
Address, Faculty of Engeneering, Universityof Sannio, Piazza Roma, 82 100, Benevento.
Tel.: 0824-305816
Fax:0824-21866
E-mail:[email protected]
Course title:
Semester/Year
Experimental tests on materials
2/3
and constructions
Course type:
Hours per Week/
Optional
Weeks
Number of
Number of ECTS credits
3
2/14
Total number of hours: 28
Laboratory: 14
Lectures: 14
Project:
Seminars:
Professor: Maria Rosaria Pecce
Institute/Department: Faculty of Engineering, University of Sannio, Piazza Roma, 82100, Benevento.
Tel.: 0824-305816
Fax:0824-21866
E-mail:[email protected]
Posizione del corso nell’ambito del piano di studi : Corso a scelta per gli studenti del Corso di Laurea in
Ingegneria Civile
Status of the course in the study Programme: Optional course for students in Civil Engineering.
Descrizione dei contenuti del corso : Metrologia. Proprietà degli strumenti di misura. Trasduttori di forza e
dispostamento. Strain gauges. Macchine per le prove sui materiali. I legami costitutivi e le prove meccaniche dei
materiali da costruzione: calcestruzzo, acciaio, muratura. Le prove non distruttiv e. Le prove di collaudo.
Obiettivo del corso: Definire il principio di funzionamento dei principali strumenti di misura utilizzati per le
prove su materiali e costruzioni. Illustrare le procedure di prova più comuni sui materiali e sulle strutture.
Metodo di insegnamento : Lezioni in aula. Svolgimento di esercizi numerici. Attività in laboratorio prove
materiali e strutture.
Course description: Metrology. Characteristics of measure instruments. Force and displacement transducers.
Strain gauges. Machines for experimental tests of materials. Constitutive relationships and tests procedures of
materials for constructions: concrete, steel, masonry. Non distructive tests. Tests for final inspection.
Course aims : Defining the working principles of measure instruments used for tests on materials and
constructions. Explaining test procedures of most common experimental tests on materials and constructions.
Teaching method: Lectures. Numerical examples. Laboratory activities of experimental tests on materials and
structural elements.
Propedeuticità: Tecnica delle Costruzioni II.
Prerequisites: Structural Analysis II
Materiale fornito agli studenti : Indicazioni normative per le prove sui materiali. Schemi delle procedure per le
prove su strutture.
Teaching aids: Code provisions for tests on materials. Procedure patterns of tests on constructions.
Tipo di esame: Prova orale.
Examination method: Oral examination.
Iscrizione al corso: Si
Course registration: Yes.
Prenotazione per l’esame: Si. Le iscrizioni devono effettuarsi entro 3 giorni prima della data dell’esame.
Examination registration: Yes, no later than three days before the examination.
Testi adottati:
Bray A., Vicentini V., Meccanica sperimentale , Editore Levrotto & Bella, 1978.
Barbarito B., Verifica sperimentale delle strutture, UTET, 1984.
Monaco L.M., Santamaria A., Indagini prove e monitoraggio nel restauro degli edifici storici , Edizioni
Scientifiche Italiane 1998.
Bibliography:
Bray A., Vicentini V., Meccanica sperimentale , Editore Levrotto & Bella, 1978.
Barbarito B., Verifica sperimentale delle strutture, UTET, 1984.
Monaco L.M., Santamaria A., Indagini prove e monitoraggio nel restauro degli edifici storici , Edizioni
Scientifiche Italiane 1998.
Annotazioni:
Remarks: None.
Course title:
Titolo del Corso:
Semestre/Anno
Tecnica del Controllo Ambientale
1/3
Tipo di corso:
Ore
di
insegnamento
per
obbligatorio
settimana/ Numero di settimane
Numero di crediti ECTS
4
2/14
Numero totale di ore: 28
Laboratorio: 8
Lezioni: 20
Progetti:
Seminari:
Docente: Filippo de Rossi
Indirizzo: Facoltà di Ingegneria, Università degli Studi del Sannio, Piazza Roma, 82100 Roma
Tel. 0824305816
Fax: 0824305840
E-mail: [email protected]
Posizione del corso nell’ambito del piano di studi: Corso obbligatorio per gli studenti del corso di laurea in
Ingegneria Civile.
Descrizione dei contenuti del corso: Il controllo delle condizioni termoigrometriche, acustiche ed
illuminotecniche negli ambienti confinati. Standards di riferimento. Tecniche di intervento: sistemi attivi, sistemi
passivi. Definizioni dei carichi termoigrometrici. Principali normative italiane ed internazionali
Obiettivo del corso : Fornire agli studenti gli elementi di base per una progettazione edile consapevole degli
standards abitativi
Propedeuticità: Climatologia dell’Ambiente Costruito
Materiale fornito agli studenti : appunti, tabelle, software
Tipo di esame: Orale con discussione di un elaborato numerico
Iscrizione al corso: No
Prenotazione per l’esame: Si con prenotazione scritta
Testi adottati: Dispense distribuite dal docente
Fondamenti di Benessere Termoigrometrico
ENEA, Guida alla progettazione del sistema edificio - Impianto di riscaldamento .
Eventuali annotazioni : Nessuna
Semester/Year
Indoor Living Conditions Control
1/3
Course type:
Hours per Week/ Number of Weeks
Number of ECTS credits
Compulsory
3/14
4
Total number of hours: 28
Laboratory: 14
Lectures: 20
Project:
Seminars:
Professor: Filippo de Rossi
Address, Faculty of Engineering, University of Sannio, Piazza Roma, 82100, Benevento
Tel: 0824305816
Fax: 08243005840
Status of the course in the study Programme: Compulsory course for students in Civil Engineering.
Course description: Reference standards for indoor air quality, temperature, humidity, noise and lighting.
Controlling active and passive systems. Building refrigerating and thermal duties.
Course aims : Making the students able to work in building design taking i n account the indoor reference
standards.
Prerequisities: Heat transfer in buildings
Teaching aids: Teachers note, software
Examination method: Oral examination and discussion about numerical examples.
Course registration: No.
Examination registratio n: Yes
Bibliography:
Teacher’s notes
Fondamenti di Benessere Termoigrometrico – G.Alfano, F.R. Dambrosio, F.De Rossi - CUEN
ENEA, Guida alla progettazione del sistema edificio - Impianto di riscaldamento .
Remarks: None
Titolo del Corso:
Semestre/Anno
Tecnica ed Economia dei Trasporti
1/2
Tipo di corso:
Ore di insegnamento per settimana/
Numero di crediti ECTS
obbligatorio
Numero di settimane
6
4/14
Numero di ore di didattica in aula:
Numero di ore di laboratorio:
54
Course title:
Semester/Year
Transportation technique and
economics
1/2
Course type:
Hours per Week/ Number of Weeks
Number of ECTS credits
Compulsory
4/14
6
Number of hours (classroom):
Number of hours (laboratory):
54
Docente: Mariano Gallo
Indirizzo: Dipartimento di Ingegneria dei Trasporti, Università degli Studi di Napoli, via Claudio 21,
80125 Napoli.
Tel.: 081 7683352
Fax: 081 2390366
E-mail: [email protected]
Professor: Mariano Gallo
Address, Faculty of Transportation Engineering, Università degli Studi di Napoli, via Claudio 21, 80125
Napoli.
Tel: 081 7683352
Fax: 081 2390366
Posizione del corso nell’ambito del piano di studi: Corso obbligatorio per gli s tudenti del corso di laurea in
Ingegneria Civile.
Status of the course in the study Programme: Compulsory course for students in Civil Engineering.
Descrizione dei contenuti del corso : Sistemi di trasporto stradali e ferroviari: veicoli e infrastrutture, aderenza,
sforzo di trazione, resistenze al moto, propulsione, stati del moto, equazioni e diagrammi del moto, condizioni di
equilibrio, capacità, densità, velocità, Diagramma fondamentale del traffico. Sistemi di trasporto urbano e
metropolitano: veicoli ed infrastrutture, prestazioni, parametri di esercizio. Economia dei trasporti: costi di
costruzio ne e manutenzione delle infrastrutture, costi di gestione, costi degli utenti. Modelli dei sistemi di
trasporto: definizione di domanda di trasporto, matrici OD, modelli di offerta di trasporto, stima della domanda
di trasporto (indagini e modelli), modelli di assegnazione. Metodi di valutazione dei sistemi di trasporto: Analisi
Benefici- Costi, Analisi Multicriteria.
Course description: Road transportation systems and Rail transit systems: vehicles and infrastructures, adhesion
force, tractive effort, resistance to motion, propulsion, regimes of motion, travel time equations and diagrams,
equilibrium conditions, capacity, density, speed, fundamental diagram of traffic flows. Urban and suburban
transportation systems: vehicles and infrastructures, performance characteristics, operational parameters.
Transportation economics: building and maintenance infrastructure costs, operational costs, user costs.
Transportation system modeling: travel demand definitions, OD matrices, transportation supply models, travel
demand forecasting (surveys and models), assignment models. Transportation system evaluation methods: CostBenefits analysis, Multicriteria analysis.
Obiettivo del corso: Lo studente dovrebbe acquisire la conoscenza dei fondamenti teorici e dei metodi pratici
per simulare, gestire e valutare sistemi di trasporto. Dovrebbe essere in grado di calcolare le prestazioni ed i
parametri di esercizio dei sistemi di trasporto, di gestire un modello di sistema di trasporto e di valutare i costi e
benefici connessi alla realizzazione di un progetto.
Course aims : Making the student understand the theoretical fundamentals and the practical methods for
simulating, operating and evaluating transportation systems. S/he should be able to calculate the performances
and operational parameters of transportation systems, to handle a model of a transportation system and to
evaluate the benefits and costs of a transportation project.
Propedeuticità: Si richiedono, preferibilmente, conoscenze di base di matematica, fisica e statistica.
Prerequisities: Basic knowledge of mathematics, physics and statistics are desirable.
Materiale fornito agli studenti : appunti distribuiti alle lezioni e, su richiesta, via E -mail.
Teaching aids: Scripts distributed during lectures and, on demand, by e -mail.
Tipo di esame: Orale.
Examination method: Oral examination.
Iscrizione al corso: No.
Course registration: No.
Prenotazione per l’esame: Si, presso l’Università (Biblioteca di Ingegneria, Convitto Giannone) o direttamente
con il docente, anche via telefono.
Examination registration: Yes, at University (library of faculty, Convitto Giannone) or with the lecturer,
personally or by phone.
Testi adottati:
G. E. Cantarella (a cura di) – Introduzione alla tecnica dei trasporti e del traffico con elementi di economia dei
trasporti – UTET, Torino, 2001.
M. de Luca – Tecnica ed economia dei trasporti – CUEN, Napoli, 1989.
E. Cascetta – Teoria e metodi dell’ingegneria dei sistemi di trasporto – UTET, 1988.
Appunti distribuiti durante il corso.
Bibliography:
G. E. Cantarella (a cura di) – Introduzione alla tecnica dei trasporti e del traffico con elementi di economia dei
trasporti – UTET, Torino, 2001.
M. de Luca – Tecnica ed economia dei trasporti – CUEN, Napoli, 1989.
E. Cascetta – Teoria e metodi dell’ingegneria dei sistemi di trasporto – UTET, 1988.
Scripts distributed during lectures.
Remarks:
Eventuali annotazioni:
Course title:
Titolo del Corso:
Semestre/Anno
Tecnica delle Costruzioni 1
2/2
Tipo di corso:
Ore di insegnamento per settima na/
Numero di crediti ECTS
obbligatorio
Numero di settimane
6
4/14
Numero totale di ore: 54
Laboratorio: 10
Lezioni: 44
Progetti: 1
Seminari:
Semester/Year
Structural Analysis 1
2/2
Course type:
Hours per Week/
Compulsory
Weeks
Number of
Number of ECTS credits
6
4/14
Total number of hours: 54
Laboratory: 10
Lectures: 44
Project: 1
Seminars:
Docente: Maria Rosaria Pecce
Indirizzo: Dipartimento di Ingegneria, Università degli Studi del Sannio, Piazza Rom a, 82100, Benevento.
Tel.: 0824-305816
Fax:0824-21866
E-mail:[email protected]
Professor: Maria Rosaria Pecce
Institute/Department: Faculty of Engineering, University of Sannio, Piazza Roma, 82100, Ben evento.
Tel.: 0824-305816
Fax:0824-21866
E-mail:[email protected]
Posizione del corso nell’ambito del piano di studi : Corso fondamentale per gli studenti del corso di Laurea in
Ingegneria Civile
Status of the course in the study Programme: Compulsory course for students in Civil Engineering .
Descrizione dei contenuti del corso: Calcolo delle sollecitazioni nelle travi continue e nei telai a nodi fissi.
Metodo alle tensioni ammissibili ed agli stati limite per il progetto degli elementi in calcestruzzo armato.
Progetto e verifica di elementi in c.a. soggetti a sforzo normale, flessione semplice e composta, taglio, torsione.
Progetto di un solaio alleggerito in calcestruzzo armato.
Obiettivo del corso: Fornire gli strumenti teorici per il calcolo delle travi continue e per la progettazione di
elementi in calcestruzzo armato. Fornire la metodologia teorica ed applicativa per la progettazione di un solaio in
c.a..
Course description: Continuous beams and no-sway plane frames. Allowable stress and factored loads methods
for designing reinforced concrete elements. Design and check of reinforced concrete elements subjected to axial
load, bending, bi-directional bending, shear and torsion. Design of reinforced concrete slabs.
Course aims : Making the student able to design reinforced concrete continuous beams and elements. Providing
him/her with the basic knowledge for designing slabs.
Teaching method: Lectures. Numerical examples. Software for analysis of beam systems.
Prerequisites: Continuum Mechanics
Metodo di insegnamento : Lezioni in aula. Svolgimento di esercizi numerici. Software per il calcolo delle
sollecitazioni dei sistemi di travi. Redazione di fogli elettronici p er la verifica a flessione e pressoflessione delle
sezioni in calcestruzzo armato.
Teaching aids: Handing out of problems and examples.
Examination method: Oral and written examination with project discussion.
Propedeuticità: Scienza delle Costruzioni.
Course registration: Yes.
Materiale fornito agli studenti : Esercizi, tabulati di calcolo.
Examination registration: Yes, no later than three days before the examination.
Tipo di esame: Prova scritta e prova orale con discussione del progetto.
Iscrizione al corso: Si
Prenotazione per l’esame: Si. Le iscrizioni devono effettuarsi entro 3 giorni prima della data dell’esame.
Testi adottati:
Giangreco E., Teoria e Tecnica delle Costruzioni , 1990.
Pozzati P., Teoria e Tecnica delle Strutture, UTET, 1986. (Volume secondo)
Walther R., Miehlbradt M., Progettare in calcestruzzo armato , Editore Ulrico Hoepli Milano, 1990.
Annotazioni:
Bibliog raphy:
Giangreco E., Teoria e Tecnica delle Costruzioni , 1990.
Pozzati P., Teoria e Tecnica delle Strutture, UTET, 1986. (Volume secondo)
Walther R., Miehlbradt M., Progettare in calcestruzzo armato , Editore Ulrico Hoepli Milano, 1990.
Remarks: None
Titolo del Corso:
Semestre/Anno
Course title:
Tecnica delle Costruzioni 2
1/3
Structural Analysis 2
Tipo di corso:
Ore di insegnamento per settimana/
Numero di crediti ECTS
Course type:
obbligatorio
Numero di settimane
6
Compulsory
Semester/Year
Lezioni: 44
Seminari:
4/14
Laboratorio: 10
Progetti: 1
Docente: Maria Rosaria Pecce
Indirizzo: Dipartimento di Ingegneria, Università degli Studi del Sannio, Piazza Roma, 82100, Benevento.
Tel.: 0824-305816
Fax:0824-21866
E-mail:[email protected]
Posizione del corso nell’ambito del piano di studi: Corso fondamentale per gli studenti del Corso di Laurea in
Ingegneria Civile.
Descrizione dei contenuti del corso : Calcolo delle sollecitazioni nei telai piani a nodi fissi spostabili. Metodo
delle deformazioni. Telai alla Grinter. Travi elastiche su suolo elastico. Strutture di fondazione: plinti isolati,
plinti su pali, travi di fondazione. Fondamenti di calcolo di elementi in acciaio: giunti saldati e bullonati.
Progetto di una struttura semplice in acciaio. Principi base del calcestruzzo armato precompresso.
Obiettivo del corso: Fornire gli strumenti teorici per il calcolo dei telai. Mettere a punto la metodologia teorica
ed applicativa per la progettazione di un telaio in calcestruzzo armato e delle strutture di fondazione. Individuare
gli aspetti principale del progetto di elementi e collegamenti in acciaio.
Metodo di insegnamento : Lezioni in aula. Svolgimento di esercizi numerici. Software per il calcolo delle
sollecitazioni nei telai piani. Redazione di un foglio excel per il calcolo d ei telai.
Propedeuticità: Scienza delle Costruzioni, Tecnica delle Costruzioni I.
Materiale fornito agli studenti : Esercizi, tabulati di calcolo.
Tipo di esame: Prova scritta e prova orale con discussione del progetto.
Iscrizione al corso: Si
Prenotazione per l’esame: Si. Le iscrizioni devono effettuarsi entro 3 giorni prima della data dell’esame.
Testi adottati:
Ballio G., Mazzolani F., Strutture in acciaio , Arnoldo Mondadori Editore, 1979.
Giangreco E., Teoria e Tecnica delle Costruzioni , 1990.
Pozzati P., Teoria e Tecnica delle Strutture, UTET, 1986. (Volume secondo)
Walther R., Miehlbradt M., Progettare in calcestruzzo armato , Editore Ulrico Hoepli Milano, 1990.
Annotazioni:
Number of ECTS credits
6
4/14
Numero totale di ore: 54
1/3
Hours per Week/ Number of Weeks
Total number of hours: 54
Laboratory: 10
Lectures: 44
Project: 1
Seminars:
Professor: Maria Rosaria Pecce
Institute/Department: Faculty of Engineering, University of Sannio, Piazza Roma, 82100, Benevento.
Tel.: 0824-305816
Fax:0824-21866
E-mail:[email protected]
Status of the course in the study Programme: Compulsory course for students in Civil Engineering.
Course description: Analysis of actions in sway plane frames. Deformation method. Grinter frames. Elastic
beams on elastic soil. Foundations: isolated plinths, plinths on piles, foundation beams. Analysis of steel
members: welded and bolted connections. Design of a simple steel structures. Elements of p restressed reinforced
concrete theory.
Course aims : Providing the student with a basic understanding on frame analysis and enable him/her to design
reinforced concrete frames and foundations. Underlining the main issues related to the design of steel elements
and connections.
Teaching method: Lectures. Numerical examples. Software for analysis of plane frames. Make up of electronic
sheets for calculation of plane frames.
Prerequisites: Structural Analysis I.
Teaching aids: Handing out of problems and examples, software output.
Examination method: Oral and written examination with project discussion.
Course registration: Yes.
Examination registration: Yes, no later than three days before the examination.
Bibliography:
Ballio G., Mazzolani F., Struttu re in acciaio , Arnoldo Mondadori Editore, 1979.
Giangreco E., Teoria e Tecnica delle Costruzioni , 1990.
Pozzati P., Teoria e Tecnica delle Strutture, UTET, 1986. (Volume secondo)
Walther R., Miehlbradt M., Progettare in calcestruzzo armato , Editore Ulrico Hoepli Milano, 1990.
Remarks: None.
Titolo del Corso:
Semestre/Anno
Course title:
Semester/Year
Tecnica Urbanistica
2/2
Town and Country Planning
2/2
Tipo di corso:
Ore di insegnamento per settimana/
Numero di crediti ECTS
Course type:
Hours per Week/ Number of Weeks
Number of ECTS credits
obbligatorio
Numero di settimane
6
Compulsory
4/14
6
4/14
Numero totale di ore: 54
Laboratorio: 6
Lezioni: 42 Seminari: 6
Progetti: 1
Docente: Romano Fistola
Indirizzo: Facoltà di Ingegneria, Università degli Studi "Federico II" di Napoli, 80100, Napoli.
Tel: 081.7682315
Fax:081.7682309
E-mail: [email protected]
Posizione del corso nell’ambito del piano di studi : Corso fondamentale per gli studenti del corso di laurea in
Ingegneria Civile.
Descrizione dei contenuti del corso: Il corso, partendo dalla descrizione dei modelli interpretativi della città,
giunge a descrivere ed analizzare i princip ali strumenti della pianificazione urbanistica, ponendo particolare
enfasi sugli aspetti tecnico-operativi e normativi. Nello sviluppo dei contenuti sono inoltre descritti gli strumenti
e le tecniche innovative, quali i sistemi informativi geografici (GIS), per la lettura, l’elaborazione e la
rappresentazione dei dati territoriali.
Obiettivo del corso: L’allievo dovrebbe apprendere i fondamenti della disciplina urbanistica intesa come
processo di governo delle trasformazioni urbane e territoriali. In tal senso particolare attenzione è posta nel
trasferimento didattico nella definizione del modello interpretativo sistemico che ripensa la città come un sistema
prestazionale dinamicamente complesso.
Metodo di insegnamento : Lezioni in aula con ausilio di lavagna luminosa e PC.
Propedeuticità:
Materiale fornito agli studenti : dispense del corso, rassegna di legislazione urbanistica scaricabile in rete
all'URL: www.dipist.unina.it/rassegna.htm
Tipo di esame: Orale con discussione degli elaborati svolti duran te le esercitazioni.
Iscrizione al corso: Si/No
Prenotazione per l’esame: Si con prenotazione su foglio cartaceo depositato presso la segreteria.
Testi adottati:
Dispense del corso.
Carbonara, L., 1992, Le analisi urbanistiche, La Nuova Italiana Scientifica, Roma.
Colombo, G., Pagano, F., Rossetti, M., 1997, Manuale di Urbanistica , Pirola Editore, Milano.
Fistola, R. 2000, M.E -Tropolis, funzioni innovazioni trasformazioni della città, Giannini, Napoli.
Lynch, K., 1972, L'immagine della città , Marsilio, Padova.
McLoughling, J.B., 1973, La Pianificazione urbana e regionale, Marsilio Editori, Padova.
Papa, R. 2000, Lezioni di Urbanistica, Di.Pi.S.T., Napoli.
Scandurra, E., 1991, Tecniche urbanistiche per la pianificazione del territorio , Clup, Milano.
Annotazioni: Il corso è rivolto a tutti gli studenti con particolare riferimento a quelli orientati verso l'ingegneria
civile.
Total number of hours: 54
Laboratory: 6
Lectures: 42 Seminars: 6
Project: 1
Professor: Romano Fistola
Institute/Department: Faculty of Engineering, University of Naples "Federico II" , 80100, Naples.
Tel: 081.7682315
Fax:081.7682309
E-mail: [email protected]
Status of the course in the study Programme: Compulsory course for students in Civil Engineering.
Course description: The course, starting from a description of interpretative models for the city, describes tools
and plan s of the urban planning with a special focus on technical and giuridical features.
During the course are illustrated new ways to understand the city and territory using new technologies. A special
focus is on the peculiarities and capabilities of the Geographical Information Systems (GIS).
Course aims : The student should learn the bases of the town planning discipline thought as a managing process
of the urban and territorial transformations. In such sense particular attention is set in the didactic transfer in the
definition of the systemic interpretative model that dynamically considers the city as a complex system.
Teaching method: Lectures, supported by transparencies and PC.
Prerequisities:
Teaching aids : Scripts referring to the course topics are distributed during lectures. The student can also obtain
legislative references by downloading from URL: www.dipist.unina.it/rassegna.htm
Examination method: Oral examination, upon appointment.
Course registration: Yes through booking on available sheet at the students’ secretarial office.
Examination registration: With the lecturer, personally or by phone.
Bibliography:
Dispense del corso.
Carbonara, L., 1992, Le analisi urbanistiche, La Nuova Italiana Scientifica, Roma.
Colombo, G., Pagano, F., Rossetti, M., 1997, Manuale di Urbanistica , Pirola Editore, Milano.
Fistola, R. 2000, M.E -Tropolis, funzioni innovazioni trasformazioni della città, Giannini, Napoli.
Lynch, K., 1972, L'immagine della città , Marsilio, Padova.
McLoughling, J.B., 1973, La Pianificazione urbana e regionale , Marsilio Editori, Padova.
Papa, R. 2000, Lezioni di Urbanistica, Di.Pi.S.T., Napoli.
Scandurra, E., 1991, Tecniche urbanistiche per la pianificazione del territorio , Clup, Milano.
Remarks: This lecture is addressed to students of all branches but particularly to those in Civil Engeneering.
Titolo del Corso:
Semestre/Anno
Course title:
Semester/Year
Affidabilita’ e Diagnostica dei
2/2
Reliability and Diagnosis of
2/2
Electric Systems
Sistemi Elettrici
Tipo di corso:
Ore
obbligatorio
settimana/ Numero di settimane
di
insegnamento
per
4/14
Numero di crediti ECTS:
6
Numero di ore di didattica in aula:
Numero di ore di laboratorio:
45
11
Docente: Domenico Villacci
Tel: 824305811
Fax: 824305840
E-mail:[email protected]
Posizione del corso nell’ambito del piano di studi : Corso obbligatorio per gli studenti del secondo anno del
corso di laurea in Ingegneria Energetica.
Descrizione dei contenuti del corso: Modello affidabilistico del sistema: funzione di affidabilità; calcolo
dell’affidabilità dei sistemi; metodi di analisi per sistemi complessi: metodo della probabilità totale, metodo dello
spazio degli eventi, metodi degli insiemi di collegamento, metodo degli insiemi di taglio; applicazioni alla rete
elettrica; analisi di sicurezza e classificazione degli stati di un sistema elettrico di potenza. Analisi del sistema
elettrico in regime permanente ed in tra nsitorio elettromeccanico. Il rischio e la sicurezza dei sistemi (RAMS).
Obiettivo del corso: Il corso ha lo scopo di fornire gli strumenti di analisi di affidabilità di sistemi elettrici
nonché della diagnostica degli impianti. Vengono altresì forniti i principi di sicurezza elettrica.
Propedeuticità: elettrotecnica, teoria dei sistemi.
Materiale fornito agli studenti : appunti dalle lezioni, tabelle, SW specialistici.
Tipo di esame: Orale con discussione degli elaborati svolti durante le esercitazioni.
Iscrizione al corso: No
Prenotazione per l’esame: Si, con sistema di prenotazione informatizzato
Testi adottati
R. Billinton, Power System Reliability Evaluation , Gordon & Breach Science Pub;
J. Arriga, et al, Power System Quality Assessment , Wiley & Sons.
Eventuali annotazioni
Course type:
Hours per Week/ Number of Weeks
Number of ECTS credits
Compulsory
4/14
6
Number of hours (classroom) :
Number of hours (labo ratory)
45
11
Professor: Domenico Villacci
Tel: 0824305811
Fax: 0824305840
E-mail:[email protected]
Status of the course in the study Programme: Compulsory course for second-year students in Energy
Engineering.
Course description: Reliability system model: reliability function, reliability system calculation; Analysis
methodology for complex systems: total probability method, events space method, decomposition technique,
minimal cut set method; Electric network applications: security analysis and stat es classification of an electric
power system. Electric power system analysis in permanent sinusiodal regime and in electromechanical
transitory regime. Risk and security estimation (RAMS).
Course aims : Providing the main tools for both energy electric po wer system reliability analysis and plant
diagnostic. The main electric security principles are both outlined.
Prerequisites: Basic knowledge of Electrical Circuits and System Theory.
Teaching aids: Lecture notes, tables, specialised software.
Examination method: Oral examination with discussion of the elaborate developed during the practical activity
Course registration: No.
Examination registration: Yes, with the automatic booking service.
Bibliography:
R. Billinton Power System Reliability Evaluation , , Gordon & Breach Science Pub
J. Arrillaga, et al, Power System Quality Assessment , John Wiley & Sons
Remarks:
Titolo del Corso:
Analisi
e
simulazione
Semestre/Anno
dei
1/3
Course title:
Combustion
Processi di Combustione
Tipo di corso:
Ore di insegnamento per settimana/
Numero di crediti ECTS
obbligatorio
Numero di settimane
6
6/15
Numero totale di ore: 60
Laboratorio: 12
Lezioni: 48 Seminari: 12
Progetti: 1
Docente: Gaetano Continillo
Indirizzo: Dipartimento di Ingegneria, Università degli Studi del Sannio, Piazza Roma, 82100, Benevento.
Tel.: 0824305811
Fax 0824305840
E-mail: [email protected]
Posizione del corso nell’ambito del piano di studi : Corso caratterizzante per gli studenti del corso di laurea in
Ingegneria Energetica.
Descrizione dei contenuti del corso: Generalità sui modelli di processi di combustione. Modelli stazionari e
instazionari. Modelli a parametri concentrati: equazioni di bilancio macroscopico. Modelli a parametri
distribuiti: equazioni di bilancio microscopico. Fluidodinamica di mezzi reagenti: equazioni di Navier-Stokes.
Condizioni al contorno. Metodi numerici per sistemi a parametri concentrati. Metodi numerici per sistemi a
parametri distribuiti. Software industriale per la simulazione di processi di combustione in caldaie.
Obiettivo del corso : L’allievo dovrebbe acquisire gli elementi basilari della modellistica matematica dei vari
processi di combustione, gli strumenti numerici fondamentali per la risoluzione dei problemi da essi derivanti, ed
i loro limiti. Dovrebbe imparare a costruire modelli a blocchi atti a determinare quantitativamente le principali
grandezze di processo. Dovrebbe infine saper utilizzare criticamente strumenti software avanzati per la
simulazione di modelli a parametri distribuiti.
Semester/Year
Modelling
&
2/3
Simulation
Course type:
Hours per Week/
Compulsory
Weeks
Number of
Number of ECTS credits
6
4/15
Total number of hours: 60
Laboratory: 12
Lecturers: 4 8 Seminars: 12
Project: 1
Professor: Gaetano Continillo
Institute/Department: Faculty of Engineering , University of Sannio, Piazza Roma, 82100, Benevento.
Tel.: 0824305811
Fax: 0824305840
E-mail: [email protected]
Status of the course in the study Programme: Compulsory course for students in Energy Engineering.
Course description: Models of combustion processes. Steady and unsteady models. Lumped -parameter models:
macroscopic conservation equations. Distributed-parameter models: microscopic conservation equations.
Reactive flows: Navier-Stokes equations. Boundary conditions. Numerical methods for lumped-parameter
models. Numerical methods for distributed -parameter models. Industrial codes for combustion simulation.
Course aims : Making the student understand the mathematical modelling of combustion processes, and the
relevant numerical methods. S/he should be able to build simple lumped-parameter models to compute relevant
quantities of combustion processes. S/he should be able to use critically industrial combustion codes to simulate
simple configurations of combustion processes.
Teaching meth od: Lectures and seminars.
Metodo di insegnamento : Lezioni frontali, esercitazioni numeriche, laboratorio informatico.
Prerequisites: Physics, Chemistry, Algebra, Calculus I and II, Applied Thermodynamics, Transport Phenomena,
Heat and Mass transfer, System Theory, Combustion.
Propedeuticità: Fisica generale, chimica generale, geometria, matematica I e II, termodinamica applicata, fisica
tecnica, fenomeni di trasporto e sperimentazione industriale, sistemi, termofluidodinamica, trasmissione del
calore, combustione.
Teaching aids: Lecture notes, numerical laboratory.
Examination method: Development of a project and oral examination.
Materiale fornito agli studenti : Dispense del corso.
Course registration: No.
Tipo di esame: Esecuzione di un progetto, individuale o di gruppo, seguita da prova orale.
Examination registration: At the Students’ Office, personally or via computerised registration system.
Iscrizione al corso: No.
Prenotazione per l’esam e: Si.
Testi adottati:
Numerical Simulation of Reactive Flow , E. Oran and J.P. Boris, Cambridge University Press, 2000
Combustion: Physical and Chemical Fundamentals, Modeling and Simulation, Experiments, Pollutant
Formation , U. Maas, R. W. Dibble, J. Wa rnatz, E. Zwicker, Springer-Verlag, 1999
Theoretical and Numerical Combustion, D. Veynante, T. Poinsot, R T Edwards Inc., 2001
Annotazioni: Il corso è rivolto agli studenti del terzo anno.
Bibliography:
Numerical Simulation of Reactive Flow , E. Oran and J.P. Boris, Cambridge University Press, 2000;
Combustion: Physical and Chemical Fundamentals, Modeling and Simulation, Experiments, Pollutant
Formation , U. Maas, R. W. Dibble, J. Warnatz, E. Zwicker, Springer-Verlag, 1999;
Theoretical and Numerical Combustion, D. Veynante, T. Poinsot, R T Edwards Inc., 2001.
Remarks: This course is addressed to third -year undergraduate students.
Titolo del Corso:
Semestre/Anno
Course title:
Semester/Year
Automazione dei Sistemi Elettrici
1/3
Automation of electrical power
1/3
systems
per l’energia
Tipo di corso:
Ore di insegnamento per settimana/
Numero di crediti ECTS:
Course type:
Hours per Week/ Number of
Number of ECTS credits
obbligatorio
Numero di settimane
3
Compulsory
Weeks
3
2/14
2/14
Numero di ore di didattica in aula:
Numero di ore di laboratorio:
Number of hours (classroom) :
Number of hours (laboratory)
22
6
22
6
Docente: Domenico Villacci
Tel: 0824305811
Fax: 0824305840
E-mail:[email protected]
Professor: Domenico Villa cci
Tel: 0824305811
Fax: 0824305840
E-mail:[email protected]
Posizione del corso nell’ambito del piano di studi : Corso obbligatorio per gli studenti del terzo anno del corso
di laurea in Ingegneria Energetica.
Status of the course in the study Programme: Compulsory course for third -year students in Energy
Engineering.
Descrizione dei contenuti del corso: Modellazione del sistema elettrico per l’energia ai fini del controllo.
Controllo c entralizzato e decentralizzato, stima dello stato, controllo preventivo della sicurezza. definizione degli
obiettivi e dei vincoli. Automazione del sistema elettrico di distribuzione e funzioni del controllo. Reti, sistemi di
comunicazione e sistemi di elaborazione per l’automazione dei sistemi elettrici. Metodologie di Soft -Computing
per il controllo dei sistemi elettrici.
Course description: Energy electric power system modelisation for control purpo se. Centralised and
decentralised control, state estimation, preventive security control, targets and constrains defintion. Distribuiton
system automation and control functions. Networks, communication systems and proccessing systems for the
electric power system automation. Soft computing methodologies for power system control.
Obiettivo del corso: Vengono affrontate in modo integrato le problematiche attinenti alla automazione della
distribuzione dell’energia elettrica.
Course aims : Analysing the main tools and design methodologies for the automation of distribution electric
power systems.
Prerequisities: Basic knowledge of Electrotechnics, System Theory and Automatic Control.
Propedeuticità: elettrotecnica, teoria dei sistemi, controlli.
Teaching aids: Lecture notes, tables, specialized software.
Materiale fornito agli studenti : appunti dalle lezioni, tabelle, SW specialistici.
Tipo di esame: Orale con discussione degli elaborati svolti durante le esercitazioni.
Examination method: Oral examination with a discussion about the elaborate developed during the practical
activity.
Iscrizione al corso: No
Course registration: No.
Prenotazione per l’esame: Si, con sistema di prenotazione informatizzato
Examination registration: Yes, with the automatic booking service.
Testi adottati
G.Olsson Piani, Computer Systems for Automation and Control , ed. Prentice Hall, New. York.
T.Gonen, Electric Power Distribution System Engineering. E d. Mc. Graw-Hill.
J.M. Zurada, Introduction to Artificial Neural Systems . Ed. West Publishing Company.
Scada: Supervisory Control and data Acquisition, Stuart A. Boyer, ISA – The Instrumentation, Systems, and
Automation Society.
Bibliography:
G.Olsson Piani, Computer Systems for Automation and Control , ed. Prentice Hall, New. York.
T.Gonen, Electric Power Distribution System Engineering. Ed. Mc. Graw-Hill.
J.M. Zurada, Introductio n to Artificial Neural Systems . Ed. West Publishing Company.
Scada : Supervisory Control and Data Acquisition , Stuart A Boyer, ISA - The Instrumentation, Systems, and
Automation Society
Eventuali annotazioni
Remarks:
Titolo del Corso:
Semestre/Anno
Course title:
Chimica
1/1
Chemistry
Semester/Year
1/1
Tipo di corso:
Ore di insegnamento per settimana/
Numero di crediti ECTS
Course type:
Hours per Week/ Number of
Number of ECTS credits:
obbligatorio
Numero di settimane
6
Compulsory
Weeks
6
6/9
6/9
Numero totale di ore: 54
Laboratorio: 4 ore
Total number of hours: 54
Laboratory: 4
Lezioni: 50 ore Seminari:
Progetti:
Lecturers: 5 0 Seminars:
Project:
Docente: Francesco Branda
Indirizzo: Facoltà di Ingegneria, Università degli Studi “Federico II” di Napoli, Napoli
Tel.: 081-7682412
Fax: 081-7682595
E-mail:[email protected]
Posizione del corso nell’ambito del piano di studi : Corso fondamentale per gli studenti del corso di laurea in
Ingegneria Energetica
Descrizione dei contenuti del corso: Teoria atomica- Tavola periodica- Gas: Equazione di stato e teoria
cinetica, distribuzione di Maxwell Boltzmann, gas reali- Solidi molecolari, covalenti, ionici, metallici- Solidi
amorfi - Liquidi.
Equilibri di fase- Diagrammi di fase ad un componente- Soluzioni: bilanci di materia, equilibri di fase,
diagrammi di stato da curve di raffreddamento.
Reazioni chimiche: Stechiometria, calore di reazione, cenni di cinetica chimica, equilibrio chimico e grado di
conversione
Conducibilità delle soluzioni, soluzioni acide e basiche, - celle galvaniche ed elettroliticheIdrocarburi e gruppi funzionali.
Obiettivo del corso: Conoscenza della natura, della costituzione e delle trasformazioni della materia, necessaria,
in particolare, per co mprendere le proprietà e le interazioni dei materiali con l’ambiente.
Professor: Francesco Branda
Institute/Department: Faculty of Engineering, University “Federico II” of Naples, Naples.
Status of the course in the study Programme: Compulsory course for students in Energy Engineering.
Course description: Atomic theory – Periodic table – Gas: laws and the kinetic theory, Maxwell-Boltzmann
distribution, nonideal gases – Crystalline solids: Ionic, Molecular, Network Covalent and Metals – Liquids –
Amorphous solids – Phase equilibria – Phase Diagrams – Solutions: mass balances, phase equilibria, phase
diagrams from cooling curves – Chemical reactions: stoichiometry, reaction heat, outline of reaction kinetics,
chemical equilibrium and conversion degree - Electrical conductivity of the solutions - Acid and basic solutions
– Galvanic and electrolytic cells – Hydrocarbons and functional groups of organic chemistry.
Course aims : Knowledge of the nature, constitution and transformations of the matter which are necessary for
the right understanding of materials properties and their interactions with the environment..
Teaching method: Lectures, supported by transparencies and slides.
Prerequisities:
Teaching aids: Scripts, Tables and Diagrams referring to the actual topics are distributed during the lectures.
Examination method: “in itinere” tests, final written and oral examination.
Metodo di insegnamento : Lezioni in aula con ausilio di lavagna luminosa.
Course registration: No.
Propedeuticità:
Examination registration: Yes.
Materiale fornito agli studenti : appunti, tabelle, diagrammi
Tipo di esame: Prove in itinere e/o Prova finale scritta e/o orale
Iscrizione al corso: No
Prenotazione per l’esame: Si
Bibliography:
A.Buri, A.Marotta, Chimica, Lezioni per gli Studenti della Facoltà di Ingegneria , Ed. Liguori, Napoli;
A.Buri, D.Caferra, A.Marotta, Chimica, Problemi Numerici , Ed.Liguori, Napoli;
B.H.Mahan, Chimica Generale ed Inorganica , Ed.Ambrosiana (1983) Milano;
M.J.Sienko, R.A.Plane, Chimica Principi e Proprietà, Piccin Editore, Padova.
Remarks: The course is addressed to students of all technical b ranches.
Testi adottati :
A.Buri, A.Marotta, Chimica - Lezioni per gli studenti della Facolta di Ingegneria , Ed. Liguori, Napoli;
A.Buri, D.Caferra, A.Marotta, Chimica, Pro blemi Numerici , Ed.Liguori, Napoli;
B.H.Mahan, Chimica Generale ed Inorganica , Ed.Ambrosiana (1983) Milano;
M.J.Sienko, R.A.Plane, Chimica principi e proprietà, Piccin Editore, Padova;
Annotazioni: il corso è rivolto a tutti gli studenti del primo ann o di Ingegneria.
Titolo del Corso:
Semestre/Anno
Course title:
Semester/Year
Combustione
2/2
Combustion
2/2
Tipo di corso:
Ore di insegnamento per settimana/
Numero di crediti ECTS
Course type:
Hours per Week/ Number of
Number of ECTS credits:
obbligatorio
Numero di settimane
6
Compulsory
Weeks
6
4/15
4/15
Numero totale di ore: 60
Laboratorio: -
Total number of hours: 60
Laboratory: -
Lezioni: 48 Seminari: 12
Progetti: -
Lecturers: 4 8 Seminars: 12
Project: -
Docente: Gaetano Continillo
Indirizzo: Dipartimento di Ingegneria, Università degli Studi del Sannio, Piazza Roma, 82100, Benevento.
Tel.: 0824305811
Fax: 0824305840
E-mail: [email protected]
Professor: Gaetano Continillo
Institute/Department: Faculty of Engineering, University of Sannio, Piazza Roma, 82100, Benevento.
Tel.: 0824305811
Fax: 0824305840
E-mail: [email protected]
Posizione del corso nell’ambito del piano di stu di: Corso fondamentale per gli studenti del corso di laurea in
Ingegneria Energetica.
Status of the course in the study Programme: Compulsory course for students in Energy Engineering.
Descrizione dei contenuti del corso: Combustione omogenea stazionaria ed instazionaria. Propagazione di
fiamma, detonazione, deflagrazione. Combustione controllata diffu sivamente. Fiamme a diffusione.
Combustione di gocce e particelle. Combustione di spray liquidi e polveri. Bruciatori. Camere di combustione
stazionaria. Meccanismi di combustione in motori diesel e ad accensione comandata. Formulazione dei
combustibili p er autotrazione. Formazione di sostanze inquinanti. Combustione in turbine a gas. Generatori di
vapore. Configurazioni con bruciatori multipli. Caldaie a recupero. Post-combustione. Forni industriali e caldaie
domestiche. Incenerimento e termodistruzione. Combustione di materiali non convenzionali. Tecnologie
avanzate di combustione.
Obiettivo del corso: L’allievo dovrebbe acquisire gli elementi basilari della fisica e della chimica dei vari
processi di combustione, conoscere gli elementi distintivi strut turali e funzionali delle varie unità di processo,
comprendere i legami esistenti tra i parametri operativi e gli obiettivi del processo in termini di efficienza
energetica e contenimento delle emissioni inquinanti. Dovrebbe inoltre saper determinare quant itativamente le
principali grandezze di processo, quali la composizione dell'alimentazione e dei prodotti, e la conversione di
energia potenziale chimica in energia meccanica e/o termica.
Course description: Homogeneous combustion, steady and unsteady. Flames and flame propagation.
Detonation, deflagration. Diffusion-controlled combustion. Diffusion flames. Combustion of droplets and
particles. Combustion of liquid sprays and dusts. Burners. Combustion chambers. Mechanisms of combustion in
Diesel engines vs. spark -ignition engines. Formulation of fuels. Formation of pollutants. Gas turbine
combustion. Steam generators. Multi-burner configurations. Post-combustion. Industrial furnaces and home
appliances. Waste incineration. Combustion of non-conventional fuels. Advanced combustion technologies.
Course aims : Providing the student with the basic knowledge of physics and chemistry of the various
combustion processes, of distinctive design and functional elements of combustion process units, of the
influence of operation parameters on process objectives in terms of energetic efficiency and of pollutant
formation. S/he should be able to determine quantitatively feed and product characteristics, and energy
conversion from potential chemical to mechanical and/or thermal form.
Teaching meth od: Lectures and seminars.
Prerequisites: Physics, Chemistry, Applied Thermodynamics, Transport Phenomena, System Theory.
Metodo di insegnamento : Lezioni frontali ed esercitazioni numeriche.
Teaching aids: Audiovisual material, technical visits.
Propedeuticità: Fisica generale, chimica generale, termodinamica applicata, fisica tecnica, fenomeni di
trasporto, sistemi.
Examination method: Written examination followed by an oral examination.
Course registration: No.
Materiale fornito agli studenti : Dispense del corso.
Examination registration: At the students’ Office, personally or via computerised registration system.
Tipo di esame: Prova scritta seguita sempre da prova orale.
Iscrizione al corso: No.
Bibliography:
I. Glassman, Combustion .
Prenotazione per l’esame: Si.
Remarks: This course is addressed to second -year undergraduate students.
Testi adottati:
I. Glassman, Combustion .
Annotazioni: Il corso è rivolto agli studenti del secondo anno.
Titolo del Corso:
Semestre/Anno
Course title:
Controlli
2/3
Automatic Control
Semester/Year
2/3
Tipo di corso:
Ore di insegnamento per settimana/
Numero di crediti ECTS
Course type:
Hours per Week/ Number of
Number of ECTS credits
obbligatorio
Numero di settimane
3
Compulsory
Weeks
3
3/9
3/9
Numero di ore di didattica in aula:
Numero di ore di laboratorio:
Number of hours (classroom) :
Number of hours (laboratory)
20
7
20
7
Docente: Mario di Bernardo
Tel. 0824-305814
Fax: 0824-305840
E-mail: [email protected]
Posizione del corso nell’ambito del piano di studi: Corso obbligatorio per studenti del corso di Laurea in
Energetica
Descrizione dei contenuti del corso : Il corso si occupa del problema d el controllo (analisi e sintesi) per sistemi
descritti da equazioni differenziali ordinarie o alle differenze.
Professor: Mario di Bernardo
Faculty of Engineering, University of Sannio
Tel: 0824 305814
Fax: 0039 0824 305840
Email: [email protected]
Status of the course in the study Programme: 2nd year compulsory course for students in Energy Engineering.
Course description: Elements of control theory; analysis and design .
Objectives of the course: Students will get familiar with the foundations of control theory for linear systems.
Obiettivo del corso: Introdurre gli studenti agli strumenti necessari per la caratterizzazione e la sintesi di
strategie di controllo per sistemi descritti da equazioni differenziali ordinarie o alle differenze;
Prerequisities: Previous courses in Mathematics, Linear Systems.
Propedeuticità: Matematica I e II, Sistemi
Teaching aids: Set of notes.
Materiale fornito agli studenti : Materiale Web, appunti.
Examination method: Written Examination.
Tipo di esame: Scritto
Course registration: No
Iscrizione al corso: No
Examination registration: Web based
Prenotazione per l’esame: Si
Bibliography:
Franklin, Powell, Feedback Control of Dynamic Systems , Addison-Wesley
Testi adottati:
Franklin, Powell, Feedback Control of Dynamic Systems , Addison-Wesley
Eventuali annotazioni :
Remarks:
Titolo del Corso:
Semestre/Anno
Course title:
Elementi di conversione
2/2
Basics of electric machinery
elettromeccanica
Tipo di corso:
Ore
di
insegnamento
per
obbligatorio
settimana/ Numero di settimane
Numero di crediti ECTS
2/2
Course type:
Hours per Week/ Number of
Number of ECTS credits
Compulsory
Weeks
3
3
2/14
Numero di ore di didattica in aula:
Semester/Year
2/14
Number of hours (classroom) :
Numero di ore di laboratorio:
Number of hours (laboratory)
2
2
Docente: Ciro Visone
Tel: 0824 30 58 11, 081 768 31 80
Fax:
E-mail: [email protected]
Posizione del corso nell’ambito del piano di studi: Corso obbligatorio per gli studenti del corso di laurea in
Ingegneria Energetica.
Descrizione dei contenuti del corso: Il corso si propone di fornire gli elementi della conversione
elettromeccanica basilari per la comprensione del funzionamento delle macchine elettriche.
Attraverso una descrizione dei campi all’interno della macchina verranno fornite le conoscenze fondamentali per
l’analisi delle macchine elettriche rotanti di maggiore impiego. In particolare verrà fornita una descrizione
costruttiva del motore sincrono ed asincrono descrivendone i principi che ne regolano il funzionamento e
mostrandone alcune fondamentali applicazioni.
Obiettivo del corso : L’allievo dovrebbe apprendere i fondamenti teorici con i quali comprendere il
funzionamento delle macchine elettriche fondamentali e le loro principali applicazioni.
Propedeuticità: I contenuti del corso di elettrotecnica sono sufficienti per una proficua fruizione del corso.
Materiale fornito agli studenti : dispense dal corso e/o libri di testo consigliati.
Tipo di esame: Colloquio orale.
Iscrizione al corso: No
Prenotazione per l’esame: Si, tramite ERACLE
Testi adottati:
Materiale in fase di definizione
Eventuali annotazioni : Il Corso è rivolto agli studenti del secondo anno in Ingegneria Energetica.
Professor: Ciro Visone
Tel: 0824 30 58 11, 081 768 31 80
Fax:
E-mail: [email protected]
Status of the course in the study Programme: Compulsory course for students in Energy Engineering.
Course description: The aim of the course is to develop the basic elements of electromechanic conversion
which are essential for a correct comprehension of electric motors.
Through the description of fields inside the machine, the basic knowledge for the analysis of motors will be
provided. Largely applied electric machines, like asinchronous and synchronous m achines, will also be described
in their actual structure. Moreover, the most important applications of such machines will also be shown.
Course aims : Providing the student with a sufficient knowledge of theoretical fundamentals of basic electric
machines; he/she should be able to manage their fundamental applications.
Prerequisities: Basic knowledge of Basic Electric Circuit Theory.
Teaching aids: Lecture notes and suggested books.
Examination method: : Oral examination.
Course registration: No
Examination registration: Yes, via ERACLE
Bibliography:
Material not yet defined.
Remarks: The Course is a compulsory second-year course for all Students in Energy Engineering.
Titolo del Corso:
Semestre/Anno
Elettronica
2/3
Tipo di corso:
obbligatorio
Ore di insegnamento per settimana/
Numero di settimane
Numero di crediti ECTS
6
4/14
Numero di ore di didattica in aula:
Numero di ore di laboratorio:
44
12
Corso non attivato nell’anno accademico 2001/2002
Indirizzo: Facoltà di Ingegneria, Università degli Studi del Sannio, Corso Garibaldi 107, 82100, Benevento
Tel:
Fax:
E-mail:
Posizione del corso nell’ambito del piano di studi : Corso obbligatorio per gli studenti del corso di laurea in
Ingegneria Energetica.
Descrizione dei contenuti del corso: Dispositivi elettronici: diodo, BJT, MOSFET. Circuiti elettronici
fondamentali: amplificatori, oscillatori, amplificatori operazionali. Convertitori: DC/AC, AC/DC. Dispositivi e
sistemi fotovoltaici. Fondamenti di dispositivi elettronici di potenz a.
Obiettivo del corso: Il corso si prefigge di fornire allo studente le competenze di base dei componenti elettronici
unitamente alle loro principali applicazioni al settore dell’energetica. Durante il corso sono previste diverse
esercitazioni numeriche.
Propedeuticità: Elettrotecnica.
Materiale fornito agli studenti : Documentazione di approfondimento ai contenuti del libro.
Tipo di esame: Orale.
Iscrizione al corso: No
Prenotazione per l’esame: Si, presso la Segreteria Didattica.
Testi adottati:
R. Jaeger, “ Microelettronica ”, Ed. McGraw-Hill, 1998.
A. Sedra ,K.C. Smith, “ Microelectronic Circuits - 4 th Edition ”, Ed. Oxford University Press, 1997.
Course title:
Semester/Year
Electronics
2/3
Course type:
Hours per Week/ Number of Weeks
Number of ECTS credits
Compulsory
4/14
6
Number of hours (classroom) :
Number of hours (laboratory) :
44
12
Not yet started-up-course in the academic year 2001/2002
Address: Faculty of Engineering, University of Sannio, Corso Garibaldi 107, 82100, Benevent o
Tel:
Fax:
E-mail:
Status of the course in the study Programme: Compulsory course for students in Energy Engineering.
Course description: Semiconductor devices: diode, BJT MOSFET. Basic electronic circuits: amplifiers,
oscillators, operational amplifiers. DC/AC and AC/DC converters. Photovoltaic devices and systems.
Fundamentals of power devices.
Course aims : Introducing students to the knowledge of basic semiconductor device properties and their main
applications in field of energy science. In order to ensure a better comprehension, numerical exercises are
planned during the course.
Prerequisites: Knowledge of Fundamental Circuit Theory.
Teaching aids : Scripts referring to the actual topics are distributed during lectures.
Examination method: Oral examination.
Course registration: No
Examination registration: Yes.
Bibliography:
R. Jaeger, “ Microelettronica ”, Ed. McGraw-Hill, 1998.
A. Sedra ,K.C. Smith, “ Microelectronic Circuits - 4 th Edition ”, Ed. Oxford University Press, 1997.
Titolo del Corso:
Semestre/Anno
Course title:
Semester/Year
Elettrotecnica
2/1
Basic Electric Circuit Theory
2/1
Tipo di corso:
Ore di insegnamento per settimana/
Numero di crediti ECTS
Course type:
Hours per Week/ Number of Weeks
Number of ECTS credits
obbligatorio
Numero di settimane
6
Compulsory
4/14
6
4/14
Numero di ore di didattica in aula:
Number of hours (classroom) :
Numero di ore di laboratorio:
Number of hours (laboratory)
4
4
Docente: Ciro Visone
Tel: 0824 30 58 11, 081 768 31 80
Fax:
E-mail: [email protected]
Posizione del corso nell’ambito del piano di studi : Corso obbligatorio per gli studenti del corso di laurea in
Ingegneria Energetica.
Descrizione dei contenuti del corso : Il corso si pro pone di trattare gli argomenti di base della teoria dei circuiti
lineari, introducendo i bipoli generatore, induttore, resistore e condensatore e le leggi che ne governano
l’interazione in un circuito (leggi di Kirchhoff), a partire dalle conoscenze che lo studente ha acquisito nel
precedente modulo di elettromagnetismo. Successivamente si sviluppano gli strumenti fondamentali per l’analisi
delle reti resistive, l’analisi delle reti a regime sinusoidale, l’analisi delle reti dinamiche nel dominio del tempo.
La parte esercitativa del corso è da ritenersi inscindibile da quella teorica e viene pertanto sviluppata
contemporaneamente a quest’ultima.
Obiettivo del corso: L’allievo dovrebbe apprendere i fondamenti teorici della teoria dei circuiti ed acquisire una
sufficiente esperienza per analizzare semplici reti elettriche in regime sinusoidale o reti dinamiche nel dominio
del tempo.
Propedeuticità: Fondamenti dell’analisi delle funzioni, fondamenti della teoria delle equazioni differenziali
lineari, fondame nti del calcolo integrale, conoscenza approfondita dei numeri complessi. Concetti fondamentali
di fisica generale II e II.
Materiale fornito agli studenti : Solo libri di testo consigliati
Tipo di esame: Prova scritta che consiste nella soluzione di due o più esercizi e un colloquio orale.
Iscrizione al corso: No
Prenotazione per l’esame: Si, tramite ERACLE
Testi adottati:
I.D. Mayergoyz, Fondamenti della Teoria dei circuiti elettrici , UTET.
L. De Menna, Elettrotecnica , Pironti ed.,
G: Miano: Dispense del corso sul sito: www.elettrotecnica.unina.it
Eventuali annotazioni : Il Corso è rivolto agli studenti del primo anno in Ingegneria Energetica.
Professor: Ciro Visone
Tel: 0824 30 58 11, 081 768 31 80
Fax:
E-mail: [email protected]
Status of the course in the study Programme: Compulsory course for students in Energy Engineering.
Course description: The aim of the Course is to develop all basic elements of a linear circuit theory. By starting
from the framework of electromagnetics, bipoles (voltage and current sources, resistor, capacitor and inductor)
and Kirchhoff laws are introduced. Afterwards, the basic elements for the analysis or resistive networks, the
analysis of circuits in AC steady state and a time domain analysis of dynamic circuits are developed. Exercises
and problems are ever solved in strict connection to theory.
Course aims : Providing the student with a knowledge of theoretical fundamentals of basic electric circuit
theory. He/she should be able to tackle the analysis of any simple network, either in AC steady s tate than in
dynamic conditions.
Prerequisities: Basic knowledge of Calculus , Algebra and Basic Mechanics and Electromagnetics are
necessary.
Teaching aids: See suggested books.
Examination method: : Oral examination, after a test.
Course registrati o n: No
Examination registration: Yes, via ERACLE
Bibliography: :
I. D. Mayergoyz, Basic Electric Circuit Theory, Academic Press.
Remarks: The Course is a compulsory first-year course for students in Energy Engineering.
Titolo del Corso:
Semestre/Anno
Course title:
Semester/Year
Energetica
1/3
Energetics
1/3
Tipo di corso:
Ore di insegnamento per settimana/
Numero di crediti ECTS
Course type:
Hours per Week/ Number of
Number of ECTS credits
obbligatorio
Numero di settimane
6
Compulsory
Weeks
6
4/14
4/14
Numero di ore di didattica in aula:
Numero di ore di laboratorio:
Number of hours (classroom) :
Number of hours (laboratory)
30
24
30
24
Docente: Maurizio Sasso
Indirizzo : Facoltà di Ingegneria, Università degli Studi del Sannio, Piazza Roma, 82100 Benevento
Tel. 0824305816
Fax: 0824305840
E-mail: [email protected]
Professor: Maurizio Sasso
Address, Faculty of Engineering, University of Sannio, Piazza Roma, 82100 Benevento.
Tel: 0824305816
Fax: 0824305840
e- mail: [email protected]
Posizione del corso nell’ambito del piano di studi : Corso obbligatorio per gli studenti del corso di Laurea in
Ingegneria Energetica.
Status of the course in the study Programme: Compulsory course for students of Energy Engineering.
Descrizione dei contenuti del corso: Introduzione all'analisi ed all'ottimizzazione energetica ed economica di
sistemi per il risparmio energetico. Alcune tipologie d’impianto: generatori di vapore, scambiatori di calo re,
pompe di calore (elettriche e termiche), celle a combustibile, impianti di cogenerazione, cogenerazione e
refrigerazione. Quadro normativo in materia di uso razionale dell'energia. Tariffe delle principali fonti di
energia. Metodi di valutazione tecnico-economica degli investimenti nel campo del risparmio energetico.
Analisi di fattibilità tecnico -economica di casi reali.
Course description: Energetic and economic analysis of thermal systems for energy saving. Equipment: boilers,
heat exchangers, heat pumps (electrically and thermally activated), fuell cells, cogeneration, cogeneration HVAC. Legal-regulatory environment in conservation and energy efficiency. Gas and electricity rates.
Engineering economy. Technical and economical feasibility of actual case studies.
Course aims : Introducing students to the knowledge of practical methods in order to performe a preliminary
design (energy and cost analysis) of a thermal system comparing base-case and alternative ones.
Obiettivo del corso : Il corso si propone di contribuire alla formazione di professionisti in grado di operare nel
settore dell'Energy Management, affrontando i problemi connessi all'uso razionale dell'energia. Particolare
attenzione, oltre che alle indispensabili competenze di natura tecnica, viene prestata ai non meno importanti
aspetti normativi e tariffari ed alla valutazione tecnico -economica dei sistemi per l'uso razionale dell'energia ed
il risparmio energetico.
Teaching aids: Teacher’s notes, tables and charts.
Propedeuticità: Termodinamica Applicata, Fisica Tecnica
Course registration: No
Materiale fornito agli studenti : appunti, tabelle, software didattico
Examination registration: Yes
Tipo di esame: Risoluzione di un elaborato numerico (analisi di fattibilità tecnico economica) che verrà
proposto agli allievi contestualmente al colloquio generale.
Bibliography:
Teacher’s notes
M. Dentice d'Accadia, M. Sasso, S. Sibilio, R. Vanoli : Applicazioni di Energetica . Liguori Editore, Napoli,1999
R. Mastrullo, P. Mazzei, R.Vanoli: RACY. Liguori Editore, Napoli, 1992.
R. Mastrullo, P. Mazzei, R. Vanoli: Fondamenti di ener getica . Liguori, Napoli, 1992.
F.de Rossi, R. Mastrullo, P. Mazzei, M. Sasso: EASY Exergetic Analysis of Systems . CUEN, Napoli, 1992.
Iscrizione al corso: No
Prenotazione per l’esame: Si
Testi adottati:
Appunti dalle lezioni
M. Dentice d'Accadia, M. Sasso, S. Sibilio, R. Vanoli : Applicazioni di Energetica . Liguori Editore, Napoli,1999
R. Mastrullo, P. Mazzei, R.Vanoli: RACY. Liguori Editore, Napoli, 1992.
R. Mastrullo, P. Mazzei, R. Vanoli: Fondamenti di energetica . Liguori, Napoli, 1992.
F.de Rossi, R. Mastrullo, P. Mazzei, M. Sasso: EASY Exergetic Analysis of Systems . CUEN, Napoli, 1992.
Eventuali annotazioni : Sono previste visite a centrali frigo-termo -elettriche.
Prerequisities: Applied Thermodynamics, Engineering Thermodynamics.
Examination method: Oral examination, with discussion about numerical examples.
Remarks: Visit to a cogeneration plant.
Titolo del Corso:
Semestre/Anno
Course title:
Semester/Year
Energia Elettrica Economia e
2/3
Electric Energy, Economy and
2/3
Environment
Ambiente
Tipo di corso:
Ore di insegnamento per settimana/
Numero di crediti ECTS:
Course type:
Hours per Week/ Number of
Number of ECTS credits:
obbligatorio
Numero di settimane
3
Compulsory
Weeks
3
2/14
2/14
Numero di ore di didattica in aula:
Numero di ore di laboratorio:
Number of hours (classroom) :
Number of hours (laboratory)
22
6
22
6
Docente: Domenico Villacci
Tel: 0824305811
Fax: 0824305840
E-mail:[email protected]
Professor: Domenico Villacci
Tel: 0824305811
Fax: 0824305840
E-mail:[email protected]
Posizione del corso nell’ambito del piano di studi : Corso obbligatorio per gli studenti del terzo anno del corso
di laurea in Ingegneria Energetica.
Status of the course in the study Programme: Compulsory course for third -year students in Energy
Engineering.
Descrizione dei contenuti del corso: Il ciclo di vita di un sistema produttivo e le scelte di prodotto, processo e
impianto in rapporto a tecnologia, ambiente e mercato. Scelte tecnologiche e gestione strategica del vantaggio
competitivo. La programmazione aggregata e operativa della produzione di energia elettrica. La gestione deg li
acquisti e dell’integrazione con altre forme di energia. Il libero mercato dell’energia elettrica e le tariffe.
Course description: The life cycle of a productive system and the product, process and plant identification in
synergy with the technology, the environment and the market. Technology assessment and strategic management
of the competitive advantage. The aggregate and operative programming of electric energy production. The
acquisition management and the integration with other energy sources. The deregulated electric energy market
and the tariffs.
Obiettivo del corso: Il corso si propone di fornire agli allievi le tecniche per la gestione ottimale dell’energia
elettrica nel rispetto d ell’ambiente.
Course aims : Analysing the techniques for the optimal management of the electric energy as a respect for the
environment.
Propedeuticità: Sistemi Elettrici, Automazione dei Sistemi Elettrici.
Prerequisities: Energy Electric Power Systems, Energy Electric Power System Automation.
Materiale fornito agli studenti : Appunti dalle lezioni, tabelle, SW specialistici.
Teaching aids: Lecture notes, tables, specialized software.
Tipo di esame: Orale con discussione degli elaborati svolti durante le esercitazioni.
Examination method: Oral with discussion about the elaborate developed during the practical activity.
Iscrizione al corso: No
Course registration: No.
Prenotazione per l’esame: Si, con sistema di prenotazione informatizzato.
Examination registration: Yes, with the automatic booking service.
Testi adottati
Daniel Sperling, Transportation and Energy: Strategies for a Sustainable Transportation System (Aceee Books
on Energy policy and Energy Efficiency), American Council for an Energy Efficient Economy;
F. Peter, W. Winteringham, Energy Use and the Environment, Lewis Publisher Inc.;
Craig R Humphrey, Environment, Energy and Society : A New Synthesis , Wadsworth Pub Co.
Bibliography:
Daniel Sperling, Transportation and Energy : Strategies for a Sustainable Transportation System (Aceee Books
on Energy Policy and Energy Efficiency), Amer Council for an Energy Efficient Economy;
F. Peter W. Winteringham Energy Use and the Environment , Lewis Publishers, Inc.;
Craig R. Humphrey, Environment Energy, and Society: A New Synthesis , Wadsworth Pub Co.
Remarks:
Eventuali annotazioni
.
Titolo del Corso:
Semestre:
Course title:
Semester :
Fenomeni di Trasporto /
Sperimentazione Industriale e
impianti pilota
Tipo di corso:
1°
Transport phenomena/ Industrial
Experimentation
Course type:
1°
Hours per week/ number of
Number of ECTS credits
Ore
Compulsory
weeks
6
obbligatorio
settimana/ Numero di settimane
di
insegnamento
p er
Numero di crediti ECTS
6
4/15
4/15
Number of hours (classroom) : 60
Numero totale di ore: 60
Laboratorio: -
Lezioni: 48 Seminari: 12
Progetti: -
Docente: Massimiliano Grosso
Indirizzo: Dipartimento di Ingegneria Chimica, Università di Napoli Federico II , Piazzale Tecchio 80125
Napoli.
Tel.: 0817682282
Fax 0815936936
E-mail: [email protected]
Number of hours (Laboratory) -
Lessons: 48 Seminars: 12
Professor: Massimiliano Grosso
Address: Dipartimento di Ingegneria Chimica, Università di Napoli Federico II, Piazzale Tecchio 80125
Napoli.
Tel.: 0817682282
Fax 0815936936
E-mail: [email protected]
Status of the course in the study Programme: Compulsory course for students in Energy Engineering.
Posizione del corso nell’ambito del piano di studi : Corso fondamentale per gli studenti del corso di laurea in
Ingegneria Energetica.
Descrizione dei contenuti del corso: Elementi di Ingegneria delle reazioni chimiche e di reattoristica. Modelli
di reattori elementari (Batch, CSTR, PFR). Scrittura di modelli matematici di interesse. Elementi di statistica,
variabili aleatorie e distribuzioni. Stima di parametri e di modelli. Diffusione stazionaria e non stazionaria.
Trasferimento di materia senza e con trasferimento di calore e/o reazioni chimiche.
Obiettivo del corso: L’allievo dovrebbe acquisire elementi basilari di reattoristica e comprendere i legami
esistenti tra i parametri operativi e gli obiettivi di una operazione unitaria in termini di resa. Dovrebbe saper
stimare i parametri di un modello sulla base di determinazioni sperimentali. Dovrebbe infine acquisire i concetti
fondamentali relativi al trasporto di materia su scala molecolare.
Course description: Chemical Reaction Engineering Basics, Simple Reactor Models (Batch, CSTR, PFR).
Basic Statistic (random variables and statistical distributions). Parameter and model estimation. Stationary and
non -stationary diffusion. Mass transfer with and without heat transfer and/or chemical reactions.
Course aims : The student should acquire the basic knowledge of simple chemical reactors. He should be able to
estimate the parameter of a mathematical model, on the basis of experimental results. Finally, he should acquire
the main concepts related to mass transfer.
Prerequisities: Basic knowledge of Differential and Vector Calculus, Geometry, Chemistry and Physics,
Thermodynamics. A basic knowledge of the main concepts of Measurements is useful.
Teaching aids: Scripts and tables referring to the actual topics are distributed during lectures.
Metodo di insegnamento : Lezioni frontali ed esercitazioni numeriche.
Examination method: Written and oral examination.
Propedeuticità: Fisica Generale, Chimica Generale, Matematica I e II, Termodinamica Applicata.
Course registration: No
Materiale fornito agli studenti : Dispense del corso.
Examination registration: Personally or by phone.
Tipo di esame: Prova scritta seguita sempre da prova orale.
Iscrizione al corso: No.
Prenotazione per l’esame: Si. Personalmente o per telefono.
Testi adottati:
J. Taylor, Introduzione all’analisi degli errori: Lo studio delle incertezze nelle miure fisiche , Zanichelli, 2000;
Bischoff, K.B. e G.F. Froment, Chemical reactor analysis and design , John Wiley & Sons, 1990;
Levenspiel O., Chemical Reaction Engineering, John Wiley & Son, 1972;
E. Kreyszig, Introductory Mathematical Statistics. Principles and Methods , John Wiley and Sons, Inc., 1970;
R. B. Bird, W. E. Stewart and E. N. Lightfoot, Transport Phenomena, John Wiley & Sons, 1960.
Annotazioni: Il corso è rivolto agli studenti del secondo anno.
Bibliography
J. Taylor, Introduzione all’analisi degli errori: Lo studio delle incertezze nelle miure fisiche , Zanichelli, 2000;
Bischoff, K.B. e G.F. Froment, Chemical reactor analysis and design , John Wiley & Sons, 1990;
Levenspiel O., Chemical Reaction Engineering, John Wiley & Son, 1972;
E. Kreyszig, Introductory Mathematical Statistics. Principles and Methods , John Wiley and Sons, Inc., 1970;
R. B. Bird, W. E. Stewart and E. N. Lightfoot, Transport Phenomena, John Wiley & Sons, 1960.
Remarks:
The course is addressed to second-year stud ents.
Titolo del Corso:
Semestre/Anno
Course title:
Semester/Year
Fisica Generale
1/1
Physics
1/1
Numero di crediti ECTS
Course type:
Hours per Week/ Number of
Number of ECTS credits
9
Compulsory
Weeks
9
Tipo di corso:
Ore
obbligatorio
settimana/ Numero di settimane
di
insegnamento
per
6/15
Numero di ore di didattica in aula:
6/15
Numero di ore di laboratorio:
90
Number of hours (classroom):
Number of hours (laboratory):
90
Docente: Gaetano Continillo
Indirizzo: Dipartimento di Ingegneria, Università degli Studi del Sannio, Piazza Roma, 82100, Benevento.
Tel.: 0824305811
Fax 0824305840
E-mail: [email protected]
Professor: Gaetano Continillo
Institute/Department: Faculty of Engineering, University of Sannio, Piazza Roma, 82100, Benevento.
Tel.: 0824305811
Fax: 0824305840
E-mail: [email protected]
Posizione del corso nell’ambito del piano di studi : Corso di base per gli studenti del corso di laurea in
Ingegneria Energetica.
Status of the course in the study Programme: Compulsory course for students in Energy Engineering.
Descrizione dei contenuti del corso: Grandezze fisiche e loro misura. Scalari e vettori. Operazioni sui vettori.
Spostamento, velocità, accelerazione. Moto rettilineo uniforme. Moto uniformemente accelerato. Moti piani.
Moto circolare uniforme: velocità periferica, velocità angolare, accelerazione centripeta. Leggi della dinamica e
concetto di forza. Peso e massa. Gravitazione universale. Piano inclinato. Macchina di Atwood. Attrito stati co e
dinamico. Lavoro ed energia. Teorema dell’energia cinetica. Potenza. Energia potenziale. Energia meccanica.
Centro di massa. Quantità di moto e sua conservazione per un sistema isolato. Urti. Oscillatore armonico.
Elettrostatica. Conduzione elettrica stazionaria. Magnetostatica. Induzione elettromagnetica e magneto -elettrica.
Course description: Physical quantities and units. Particle kinematics: displacement, velocity, acceleration.
Particle mechanics: Newton's laws, linear and planar motion, work, energy. Friction. Momentum, gravitation,
periodic motion. Electric fields, electric potential, dielectrics, magnetic fi elds, induction, DC and AC circuits.
Course aims : Introducing students to the knowledge of particle mechanics and of basic electomagnetism. S/he
should be able to set up and solve simple exercises referring to particle mechanics and correlate basic concep t of
electromagnetism with his/her knowledge of the matter structure.
Teaching method: Lectures.
Obiettivo del corso : L’allievo dovrebbe impadronirsi degli elementi fondamentali della meccanica del punto
materiale. Dovrebbe inoltre saper affrontare un semplice problema di me ccanica preso dalla esperienza comune,
riconoscervi i modelli incontrati nel corso, formalizzare il modello fisico e pervenire ad una determinazione
quantitativa delle grandezze di interesse. Infine, dovrebbe acquisire i primi concetti alla base dei fenome ni
elettromagnetici e riferirli alle nozioni di struttura della materia presenti nel programma di chimica generale.
Prerequisites: No prerequisites.
Teaching aids: None.
Examination method: Written examination followed by an oral examination.
Metodo di insegnamento : Lezioni frontali ed esercitazioni numeriche.
Course registration: No.
Propedeuticità: Nessuna.
Examination registration: At the Students’ Office, personally or via computerised registration system.
Materiale fornito agli studenti : Nessuno.
Tipo di esame: Prova scritta seguita sempre da prova orale.
Bibliography:
Resnick-Halliday, Vol I and II.
Iscrizione al corso: No.
Remarks: This course is addressed to first-year undergraduate students.
Prenotazione per l’esame: Si.
Testi adottati:
Resnick-Halliday Vol. I e II.
Annotazioni: Il corso è rivolto agli studenti del primo anno.
Titolo del Corso:
Semestre/Anno
Fisica Tecnica
1/2
Tipo di corso:
Ore di insegnamento per settimana/
Numero di crediti ECTS
obbligatorio
Numero di settimane
6
4/14
Numero di ore di didattica in aula:
Numero di ore di laboratorio:
30
24
Docente: Maurizio Sasso
Indirizzo : Facoltà di Ingegneria, Università degli Studi del Sannio, Piazza Roma, 82100 Benevento
Tel. 0824305816
Fax: 0824305840
E-mail: [email protected]
Posizione del corso nell’ambito del piano di studi : Corso obbligatorio per gli studenti del corso di Laurea in
Ingegneria Energetica.
Descrizione dei contenuti del corso : Conversione dell'energia: macchine dirette ed inverse, efficienza di
conversione. Componenti di sistemi termodinamici: condotto, turbina a vapore, turbina a gas, turbina idraulica,
pala eolica, pompa, compressore, scambiatori di calore, valvola di laminazione, caldaia. Impianto termico
motore a ciclo Rankine: ciclo endoreversibile, ciclo reale, tecniche di incremento delle prestazioni
(risurriscaldamento, rigenerazione). Impianto termico motore a ciclo Joule : ciclo endoreversibile, ciclo reale,
tecniche di incremento delle prestazioni (rigenerazione, compressione bistadio). Impianti termici motori: ciclo
Otto e Diesel. Impianti operatori a compressione di vapore (frigoriferi e pompe di calore): s ottoraffreddamento,
surriscaldamento. Impatto ambientale: fluidi frigorigeni. Aria umida: proprietà e principali trasformazioni.
Obiettivo del corso : Fornire all’allievo gli strumenti per realizzare valutazioni delle prestazioni termodinamiche
dei principali sistemi di conversione energetica (impianti termici motori ed operatori). Lo studente dovrebbe
inoltre apprendere le basi delle tecniche di ottimizzazione termodinamica
Course title:
Semester/Year
Engineering Thermodynamics
1/2
Course type:
Hours per Week/ Number of
Number of ECTS credits
Compulsory
Weeks
6
4/14
Number of hours (classroo m) :
Number of hours (laboratory)
30
24
Professor: Maurizio Sasso
Address, Faculty of Engineering, Universty of Sannio, Piazza Roma, 82100 Benevento.
Tel: 0824305816
Fax: 0824305840
e- mail: [email protected]
Status of the course in the study Programme: Compulsory course for students in Energy Engineering.
Course description: Maximum performances measures for power, refrigeration and heat pump cycles. Energy
and entropy analysis of control volumes at steady state: ducts, pipes, turbines, pump, comp ressor, heat
exchanger, valve, wind turbine. Vapor power system (Rankine cycle, regenerative cycle). Gas power systems: air
Joule cycle (regenerative gas turbines and intercooling), air Otto cycle, air Diesel cycle. Vapor compression
refrigeration and heat pump systems, refrigerants. Psychrometrics: charts and applications
Course aims : Providing the student with the knowledge of practical methods to evaluate performance of energy
conversion systems: power, refrigeration and heat pump equipments. Furthermo re he/she should understand the
most important thermoynamic optimization methods.
Prerequisities: Applied Thermodynamics.
Teaching aids: Teachers notes, tables and charts.
Propedeuticità: Termodinamica Applicata
Examination method: Oral examination, with discussion about numerical examp les.
Materiale fornito agli studenti : appunti, tabelle, software didattico
Course registration: No
Tipo di esame: Prove di valutazione in itinere. Risoluzione di un elaborato numerico che verrà proposto agli
allievi contestualmente al colloquio generale.
Iscrizione al corso: No
Prenotazione per l’esame: Si
Testi adottati:
Dispense distribuite dal docente
A. Cesarano e P. Mazzei, Elementi di Termodinamica Applicata , Liguori Editore, Napoli.
R. Mastrullo, P.Mazzei, R. Vanoli, Termodinamica per Ingegneri , Liguori Editore, Napoli.
C. Aprea, F. De Rossi, Esercitazio ni di Termodinamica Applicata , CUEN, Napoli.
Eventuali annotazioni : nessuna
Examination registration: Yes
Bibliography:
Teachers note
A. Cesarano e P. Mazzei, Elementi di Termodinamica Applicata , Liguori Editore, Napoli.
R. Mastrullo, P.Mazzei, R. Vanoli, Termodinamica per Ingegneri , Liguori Editore, Napoli.
C. Aprea, F. De Rossi, Esercitazioni di Termodinamica Applicata , CUEN, Napoli
Remarks: None
Titolo del Corso:
Semestre/Anno
Fondamenti di Informatica I
1/1
Tipo di corso:
Ore
obbligatorio
settimana/ Numero di settimane
di
insegnamento
per
Numero di crediti ECTS
6
4/14
Numero totale di ore: 54 + Laboratorio
Laboratorio: 3 sessioni di 4 ore
Lezioni: 27 Seminari: 0
Progetti: 1
Docente: Maria Tortorella
Indirizzo: Facoltà di Ingegneria, Università degli Studi del Sannio, p.zo Bosco Lucarelli, p.za Roma,
82100, Benevento.
Tel.: 0824-30 5839
Fax: 0824-21866
E-mail: [email protected]
Course title:
Semester/Year :
Basics of Information
1/1
Technology
Course type:
Hours per Week/ Number of Weeks
Number of ECTS credits
Compulsory
4/14
6
Total number of hours: 54 + Laboratory
Laboratory: 3 sessions of 4 hours
Lecturers: 2 7 Seminars: 0
Project: 1
Professor: Maria Tortorella
Institute/Department: Faculty of Engineering, University of Sannio, p.zo Bosco Lucarelli, p.za Roma,
82100, Benevento, Italy
Tel.: 0824 30 5839
Fax: 0824 21866
E-mail: [email protected]
Status of the course in the study Program: Compulsory course for students in Energy and Civ il Engineering.
Posizione del corso nell’ambito del piano di studi : Corso fondamentale per gli studenti del corso di diploma
in Ingegneria Energetica ed Ingegneria Civile.
Descrizione dei contenuti del corso: Gli argomenti trattati possono essere inquadrati in una parte generale ed in
una parte applicativa. La parte generale include i fondamenti teorici, i fondamenti di architettura dei calcolatori e
dei sistemi di calcolo, i fondamenti di sistemi operativi e di basi di dati, l’introduzione alla programmazione. La
parte applicativa include: l’uso di personal computer; l’utilizzo dei sistemi operativi MS -DOS, Windows, e
Linux; l’uso di servizi di rete come la posta elettronica, il trasferimento file, il terminale remoto, il World Wide
Web, cenni su ipertesti e HTML e strumenti per la creazione e la navigazione di ipertesti e pagine HTML; l’uso
di strumenti di produttività e di automazione di ufficio come word proces sor, fogli elettronici, presentazioni
elettroniche, sistemi per la gestione di basi di dati relazionali; e la codifica di semplici programmi utilizzando il
C++.
Obiettivo del corso : Avviare lo studente all’uso delle più diffuse tecnologie informatiche e d i introdurlo allo
studio dei fondamenti delle architetture dei sistemi di calcolo. Il corso, progettato in stretta coordinazione con
quello di Programmazione, getta le basi per gli argomenti che verranno in questo trattati.
Course description: The topics treated can be grouped in a general part and an applicative one. The general part
includes the fundamentals of computer architecture and calculus systems, the fundamentals of the operative
systems and databas es. The applicative part includes the use of the personal computers; the use of the MS -DOS,
Windows, and Linux operative systems; the use of the network services such as e-mail, file transfer, remote
terminal, World Wide Web, hypertext and HTML and tools for the definition and navigation of hypertext/HTML
pages; the use of office automation tools such as word processor, spreadsheet, electronic presentation, relational
database management systems; and the implementation of simple programs by using the progra mming language
C++.
Course aims : Giving the student the starting knowledge for using the most diffused computer technologies and
introducing him to the study of the calculus system architecture. The course has been designed together with
“Programming” and will provide the knowledge necessary for the following courses.
Teaching method: Lessons in the lecture theatre with projector and slides.
Prerequisities: None
Metodo di insegnamento : Lezioni in aula con l’ausilio di slide proiettate utilizzando un proiettore
Propedeuticità: Nessuno
Materiale fornito agli studenti : Tutte le slide presentate durante il corso e che possono essere visionate
accedendo al sito http://snoopy.labing.unisannio.it
Tipo di esame: L'esame consta di una prova orale e di una prova pratica di utilizzo di personal computer, servizi
di rete e strumenti di produttività e di office automation. Durante il corso verranno assegnati dei compiti che gli
studenti dovranno svolgere usando un PC e i relativi strumenti di produttività individuale e che potranno
presentare in sede di esame.
Iscrizione al corso: No
Prenotazione per l’esame: Si, la prenotazione può avvenire accedendo al sito del corso attraverso l’indirizzo
http://snoopy.labing.unisannio.it
Testi adottati:
B. Fadini, C. Savy, Fondamenti di informatica I , Ed. Liguori
A. Meo, M. Mezzalama, F. Peiretti, R. Meo, Fondamenti di informatica I , volume secondo, Ed. UTET
S. Ceri, D. Mandrioli, Istituzioni di Informatica , Ed. Mc-Graw Hill, Italia
Appunti del corso e manuali di laboratorio.
Annotazioni: Il corso è rivolto a tutti gli studenti del primo anno di Ingegneria Energetica ed Ingegneria Civile.
Teaching aids : All the slides projected during the lesson are distributed to the students and accessible on
http://snoopy.labing.unisannio.it.
Examination method: The examination is based on a discussion on the topics required and a practical proof
based on the use of a personal computer, network services and office automation instruments. Du ring the course,
some homework are given the students, who have to solve them by using the personal computer and the relative
tools. The results can be shown during the examination.
Course registration: No
Examination registration: It is possible by acce ssing to the web site, by using the URL:
http://snoopy.labing.unisannio.it
Bibliography:
B. Fadini, C. Savy, Fondamenti di Informatica I , Ed. Liguori
A. Meo, M. Mezzalama, F. Peiretti, R. Meo, Fondamenti di Informatica I , vol. 2, Ed. UTET
S. Ceri, D. Mandrioli, Istituzioni di Informatica , Ed. Mc-Graw Hill, Italia
Slides and laboratory manuals.
Remarks: This lecture is addressed to first-year students in Energy Engineering and Civil Engineering.
Titolo del Corso:
Semestre/Anno
Course title:
Semester/Year
Fondamenti della Misurazione
2/1
Basics of Measuremts
2/1
Tipo di corso:
Ore di insegnamento per settimana/
Numero di crediti ECTS
Course type:
Hours per Week/ Number of
Number of ECTS credits
obbligatorio
Numero di settimane
6
Compulsory
Weeks
6
4/14
4/14
Numero di ore di didattica in aula:
Numero di ore di laboratorio:
Total number of hours (classroom):
Number of hours (laboratory):
30
30
30
30
Docente: Pasquale Arpaia
Indirizzo: Facoltà di I ngegneria, Università degli Studi del Sannio, Piazza Roma, 82100, Benevento.
Tel.: 0824 305817
Fax: 0824 305840
E-mail: [email protected]
Professor: Pasquale Arpaia
Address: Faculty of Eng ineering, University of Sannio, Piazza Roma, 82100, Benevento.
Tel.: 0824 305817
Fax: 0824 305840
E-mail: [email protected]
Posizione del corso nell’ambito del piano di studi : Modulo obbligatorio per gli studenti del corso di laurea in
Ingegneria Energetica.
Status of the course in the study Programme: Compulsory course for students in Energy Engineering.
Descrizione dei contenuti del corso : La parte teorica prevede lo studio delle generalità sulla teoria della
misurazione, inclusa la teoria statistica dell’incertezza di misura, la moderna strumentazione digitale di misura, i
sistemi automatici di misura, dei sensori ed i trasduttori di misura.
Esercitazioni: Caratterizzazione metrologica di un sensore, Misure con la strumentazione per scopi generali:
multimetro numerico, oscilloscopio numerico, impedenzimetro numerico e trasduttori d i misura. Applicazioni
con LabView e sistemi automatici di misura.
Obiettivo del corso: Il corso si propone di fornire le conoscenze di base della metrologia e della teoria della
misura, della strumentazione numerica per uso generale, con particolare rig uardo ai sensori e dei trasduttori di
misura. Contemporaneamente, in laboratorio gli allievi saranno guidati alla sperimentazione diretta dei principali
argomenti della teoria per acquisire la necessaria pratica sperimentale.
Propedeuticità: Analisi I, Elettrotecnica, Fondamenti di Informatica.
Course description: The theoretical part includes the study of fundamentals on measurement theory, including
the statistical theory on measurement uncertainty, the modern digital measurement instrumentation, the
automatic measurement systems, sensors and transducers.
The experimental part includes laboratory activities for the metrological characterization of a sensor,
measurements with the general-purposes instrumentation: digital multimeter, digital oscilloscope, digital
impedance meter and transducers. LabView and automatic measure ment systems applications.
.
Course aims : The course provides hints of basic knowledge of metrology and measurement theory, general
purposes digital instrumentation and specifically sensors and transducers. Simultaneously, in laboratory, students
will be driven to the direct experimentation of theoretical topics to acquire the necessary experimental practice.
Prerequisities: Basic knowledge of Mathematics I, Informatics and Electrotechnics.
Teaching aids : Scripts referring to the actual topics are distributed during the lectures, further material is
available at: lesim1.ing.unisannio.it.
Materiale fornito agli studenti : Appunti, programmi sviluppati in LabView (lesim1.ing.unisannio.it).
Tipo di esame: Orale con discussione degli elaborati svolti durante le esercitazioni.
Examination method: Oral examination, including discussion about the experimental activities, upon
appointment.
Iscrizione al corso: Si
Course registration: Yes
Prenotazione per l’esame: Si, contatto preventivo con il docente.
Examination registration: Yes, with the lecturer, personally or by phone.
Testi adottati:
Appunti distribuiti a lezione;
C. Offelli, D. Petri, Lezioni di Strumentazione Elettronica , Città Studi Edizioni, 1994.
Bibliography:
Scripts referring to the actual topics distributed during the lectures.
C. Offelli, D. Petri, Lezioni di Strumentazione Elettronica , Città Studi Edizioni, 1994.
Eventuali annotazioni : nessuna
Remarks: None.
Titolo del Corso:
Semestre/Anno
Course title:
Geometria e Algebra
1/1
Geometry and linear algebra
Semester/Year
1/1
Tipo di corso:
Ore di insegnamento per settimana/
Numero di crediti ECTS
Course type:
Hours per Week/ Number of
Number of ECTS credits
obbligatorio
Numero di settimane
6
Compulsory
Weeks
6
4/14
Numero di ore di didattica in aula:
4/14
Numero di ore di laboratorio:
56
Number of hours (classroom) :
Number of hours (laboratory)
56
Docente: Giuseppe Cardo ne
Tel. 081/5010237
Fax: 081/5037370
E-mail: [email protected]
Professor: Giuseppe Cardone
Address, [email protected]
Telephone, 081/5010237
Fax, 081/5037370
Posizione del corso nell’ambito del piano di studi: Corso obbligatorio per gli studenti del corso di laurea in
Ingegneria Civile e Ingegneria Energetica.
Status of the course in the study Programme: Compulsory course for students in Civil Engineering and
Energy Engineering
Descrizione dei contenuti del corso: Spazi vettoriali; Matrici : Operazioni con le matrici, Determinante di una
matrice, Matrici inverse, Rango di una matrice; Sistemi lineari: il teorema di Cramer, Metodo di eliminazione di
Gauss, teorema di Rouché-Capelli, Sistemi omogenei; Geometria analitica nel piano : Lo spazio vettoriale R 2,
prodotto scalare, ortogonalità tra vettori, il piano euclideo, Disug. Di Cauchy -Schwarz, Disug. Triangolare,
Equazioni della retta, Parallelismo e perpendicolarità tra rette del piano, Cambiamento di riferime nto, coordinate
polari, Coniche; Geometria a più dimensioni : lo spazio euclideo Rn, elementi di geometria analitica in Rn,
geometria analitica in R3, le quadriche. Trasformazioni lineari: immagine e nucleo, autovalori e autovettori,
diagonalizzazione; Forme quadratiche .
Course description: abstract vectorial spaces; the vectortial space Rn, matrices, determinants, analitical
geometry in the plane and in the space, linear transformations, quadratic forms.
Course aims : Providing the student with the basic knowledges and instruments of geometry and linear algebra
necessary for the applications in the following co urses.
Prerequisities : Scolastic knowledge of Basic Mathematic (algebra, geometry and trigonometry).
Teaching aids: Scripts referring to the actual topics are distributed during the lectures.
Obiettivo del corso : Fornire conoscenze e strumenti di base della geometria e algebra lineare necessari per le
applicazioni nei corsi successivi.
Examination method: Scripts examinations during the course; script and oral examination at the end of the
course.
Propedeuticità: conoscenza scolastica di matematica di base (algebra, geometria e trigonometria).
Ccourse registration: No.
Materiale fornito agli studenti : Appunti delle lezioni.
Examination registration: Personally.
Tipo di esame: Per gli studenti che frequentano il corso: prove scritte intercorso, che, se superate, consentono di
poter sostenere l’esame orale alla fine del corso. Per gli studenti che non h anno seguito il corso o che non hanno
superato con sufficienza le prove scritte intercorso: prova scritta e prova orale.
Iscrizione al corso: No
Prenotazione per l’esame: Si. La prenotazione deve essere effettuata presso la segreteria didattica.
Testi adottati:
Marcellini, Sbordone, Calcolo , Liguori;
Alvino, Carbone, Trombetti, Esercitazioni di Matematica , Vol. 1, parte prima, Liguori;
Bramanti, Pagani, Salsa, Matematica. Calcolo infinitesimale e Algebra lineare , Zanichelli.
Bibliography:
Marcellini, Sbordone, Calcolo , Liguori;
Alvino, Carbone, Trombetti, Esercitazioni di Matematica , Vol. 1, parte prima, Liguori;
Bramanti, Pagani, Salsa, Matematica. Calcolo infinitesimale e Algebra lineare , Zanichelli..
Titolo del Corso:
Semestre/Anno
Impianti Industriali
1/3
Tipo di corso:
Ore di insegnamento per settimana/
Numero di crediti ECTS
A scelta
Numero di settimane
3
3/10
Numero di ore di didattica in aula:
Numero di ore di laboratorio:
25
5
Docente: Matteo Savino
Tel. 0824-305822
Fax: 0824-305840
E-mail: [email protected]
Course title:
Semester/Year
Industrial plants
1/1
Course type:
Hours per Week/ Number of
Number of ECTS credits
Optional
Weeks
3
3/10
Number of hours (classroom) :
Number of hours (laboratory)
25
5
Professor: Matteo Savino
Faculty of Engineering, University of Sannio
Tel: 0824 305822
Fax: 0039 0824 305840
Status of the course in the study Programme: 2nd year compulsory course for students in Energy Engineering.
Posizione del corso nell’ambito del piano di studi: Corso a scelta per studenti del corso di Laurea in
Energetica.
Descrizione dei contenuti del corso: Il corso si occupa delle tematiche di progettazione e gestione dei sistemi di
produzione, anche in ambiente Quality Oriented . Particolare risalto viene anche conferito agli strumenti
informatici disponibili per la progettazione e la gestione dei processi produttivi, riferendo le fasi di progettazione
e gestione di un apparato di produzione alle opportunità di utilizzo dell’automazione industriale e del controllo
automatizzato di processo.
Course description: Design and Management methods for production systems, also in Quality Oriented
environment. Industrial Engineering, Environmental plant management and use of advanced information systems
for production management.
Course aims : Students will get familiar with the foundations of Industrial Operations and complex industrial
production systems, ERP development and management, Quality and Environmental assessment
Prerequisities: Previous courses in Mathematics
Obiettivo del corso : L’insegnamento è rivolto a fornire e ad approfondire gli aspetti metodologici e tecnico economici dei fondamentali problemi di progettazione, realizzazione e gestione dei sistemi di produzione, con
particolare attenzione all’articolata casistica dei processi industriali manifatturieri.
Teaching aids: Set of note
Examination method: Oral and Written Examination during the course.
Propedeuticità: Matematica I e II, Fondamenti di Informatica, Controllo di Processo, Controlli automatici
Course registration: No
Materiale fornito agli studenti : Appunti del docente, fotocopie dai principali testi consigliati.
Examination registration: Web bas ed.
Tipo di esame: Orale, con prova intercorso a metà anno accademico.
Iscrizione al corso: No
Prenotazione per l’esame: Sì, presso la segreteria studenti.
Testi adottati:
M. Rispoli, L’impresa industriale , ed. Il Mulino;
R. Castagna e A. Roversi, Sistemi produttivi , Ed. MIP/ESEDI;
R.W. Schmenner, Produzione, Ed. I Manuali del Sole 24 Ore;
G. Brugger, Gli investimenti industriali , Giuffré Editore;
J. Engelberger, I robot industriali , Ed. Calderini;
H. J. Warnecke e R. Steinhilper, Sistemi flessibili di produzione , Ed. Tecniche Nuove;
F. Baumgartner, CIM, Considerazioni di base, Ed. Tecniche Nuove;
S. Nakajima, Total Productive Maintenance , Ed. ISEDI.
Eventuali annotazioni :
Bibliography:
M. Rispoli, L’impresa industriale , ed. Il Mulino;
R. Castagna e A. Roversi, Sistemi produttivi , Ed. MIP/ESEDI;
R.W. Schmenner, Produzione, Ed. I Manuali del Sole 24 Ore;
G. Brugger, Gli investimenti industriali , Giuffré Editore;
J. Engelberger, I robot industriali , Ed. Calderini;
H. J. Warnecke e R. Steinhilper, Sistemi flessibili di produzione , Ed. Tecniche Nuove;
F. Baumgartner, CIM, Considerazioni di base, Ed. Tecniche Nuove;
S. Nakajima, Total Productive Maintenance , Ed. ISEDI.
Remarks:
Semester/Year
Course title:
Titolo del Corso:
Semestre/Anno
Lingua Inglese
2/3
Tipo di corso:
Ore di insegnamento per settimana/
Numero di crediti ECTS :
obbligatorio
Numero di settimane
4
4/10
Numero totale di ore: 4 0
Lezioni: n. 20 – ore insegnamento: n. 40
Laboratorio linguistico: ore 10
Tutorato: ore 30
Prove simulate : 1- n. 2 ore
Docente: Erricoberto Pepicelli
Indirizzo: Facoltà di Ingegneria, Università degli Studi del Sannio, Palazzo Bosco, Corso Garibaldi 107
Benevento.
Tel.: 0824 305872
Fax: 0824 21866
E-mail:<[email protected]>
Posizione del corso nell’ambito del piano di studi : Corso fondamentale per gli studenti del Corso di Laurea in
Ingegneria Energetica.
Descrizione dei contenuti del corso : Funzioni linguistiche e strutture morfo -sintattiche specifiche del registro
formale e informale della lingua. Trascrizione fonetica. - Sistemi universitari a confronto: Italia, U.K. USA.
Contenuti del video: Happy Days in England- The Internet, Energy, Automobiles, Computers,
Telecommunications Systems, Mathematical Expressions, Essential Glossary.
Obiettivo del corso: L’obiettivo primario è l’acquisizione della competenza comunicativa a livello
elementare/intermedio, con enfasi sulle abilità di comprensione e produzione orale. Acquisizione di tecniche e
strategie operative per lo sviluppo delle quattro abilità linguistiche anche nel campo della microlingua dell’
Ingegneria Energetica e negli altri contenuti del corso.
Metodo di insegnamento : L’approccio metodologico al processo di i nsegnamento-apprendimento è, pur con le
difficoltà connesse al numero elevato di studenti, quello di tipo umanistico-cooperativo , che pone al centro del
processo educativo il discente, impegnato anche attraverso l’implementazione di lavori a coppie e di g ruppo e
comunque in un rapporto interattivo. Il metodo privilegiato è quello di tipo induttivo. Utilizzo di sussidi audio tele-visivi e lavagna luminosa durante le lezioni, del laboratorio linguistico e di programmi multimediali di
lingua per rinforzo e autoapprendimento.
2/3
English language
Course type:
Hours per Week/ Number of
Number of ECTS credits:
Compulsory
Weeks:
4
4/10
Total number of hours : 40
Lectures: n. 20 - n. of hours : 40
Language L aboratory - n. of hours : 10
Tutorials- n. of hours: 30
Mock exams : 1 - n. of hours: 2
Professor: Erricoberto Pepicelli
Department: University of Sannio –Faculty of Engineering – Palazzo Bosco- Corso Garibaldi 107 Tel.: 0824 305872
Fax: 0824 21866
E-mail:<[email protected]>
Status of the course in the study Programme: Compulsory course for students in Energy Engineering.
Course description: Language functions and morpho-syntactic structures, specific of both the informal and
formal registers of the language, at elementary/intermediate levels. The Phonetic transcription. The History of
the English Language. Educational Systems in Italy, U.K. USA. The contents of the video: Happy Days in
England. The Internet, Energy, Automobiles, Computers, Telecommunications Systems, Mathematical
Expressions, Essential Glossary.
Course aims : The primary aim is the acquisition of communicative competence, with emphasis on listening and
speaking. Acquisition of techniques and strategies appropriate for the de velopment of the four language skills
also in the field of the micro -language of computer science and in the other content subjects.
Teaching method: The approach to the teaching-learning process is the humanistic-cooperative one, even if the
large number of students attending the course makes it difficult to implement, at times. The focus is on the
learner who is the main actor of his/her learning process. S/he is involved both in pair and group -work activities
in interactive situations. The inductive me thod is the privileged one. Audio-tele-visuals are exploited such as
audio -video-recorders, OHP, as a support to lectures; a language laboratory, and language multimedial programs
are available for reinforcement and self-access.
Prerequisities: None.
Propedeuticità: nessuna
Teaching aids :Audio and video cassettes and cd.roms can be used by the students for self-access too, during the
lectures and in the laboratories. Notes related to the programme, together with authentic materials (paper
clippings, tables…).
Materiale fornito agli studenti : Materiali audiovisivi (audio- e video- cassette) nel laboratorio linguistico, dove
è disponibile anche materiale multimediale per l’apprendimento della lingua. Appunti connessi con il
programma citato, documenti autentici.
Examination method: : Both written and oral examination with discussion about the written paper. Checking of
the competencies in the four language skills with emphasis on oral communication.
Tipo di esame: Scritto e orale con discussione della prova scritta. Verifica delle quattro abilità linguistiche, con
enfasi sulla competenza orale.
Course registration: No.
Examination registration: Yes, personally or by phone at the appropriate office.
Iscrizione al corso: No
Prenotazione per l’esame: Si, diretta, presso il Presidio didattico.
Suggested books: - John and Liz Soars – New Headway Elementary – O.U.P.
-Vaudo, English for Energy, Zanichelli.
Testi Suggeriti: - John and Liz Soars – New Headway Elementary – O.U.P.
-Vaudo, English for Energy, Zanichelli.
Additional Materials - Interactive English (Cd-rom) De Agostini –
-Northampton University College (Video)
-Happy Days in England (Video)- Zanichelli
Altri materiali: - Interactive English (Cd-rom) De Agostini –
-Northampton University College (Video)
-Happy Days in England (Video)- Zanichelli
Remarks: This course is addressed to first-year students in Energy Engineering.
Annotazioni: Il corso è rivolto a tutti gli studenti iscritti al primo anno dei corsi di Diploma in Ingegneria
Energetica.
Titolo del Corso:
Semestre/Anno
Macchine a fluido
2/2
Tipo di corso:
obbligatorio
Ore di insegnamento per settimana/
Numero di settimane
Numero di crediti ECTS
6
4/15
Numero totale di ore: 60
Laboratorio: -
Lezioni: 54 Seminari: 6
Progetti: -
Docente: Adolfo Senatore
Indirizzo: Facoltà di Ingegneria, Università degli Studi di Napoli “FedericoII”.
Posizione del corso nell’ambito del piano di studi: Corso obbligatorio per gli studenti del corso di laurea in
Ingegneria Energetica.
Descrizione dei contenuti del corso : Processi energetici nelle macchine. Interazioni energetiche tra gli organi
delle macchine ed il fluido di lavoro. Tipi di macchine ed indici caratteristici. Turbine idrauliche e pompe.
Ventilatori. Compressione di gas e vapori. Compressori volumetrici, centrifughi ed assiali: caratteristiche
operative. Macchine ed impianti a vapore. Macchine frigorifere. Cicli termodinamici reali e fluidi di lavoro.
Turbine a gas. Applicazioni stazionarie ed aeronautiche. Cicli combinati gas -vapore. Motori alternativi a
combustione interna. Sistemi energetici. Inserimento delle macchine nell'impianto: criteri di selezione e di
impiego.
Obiettivo del corso: L’allievo dovrebbe acquisire gli elementi basilari dei processi energetici nelle macchine a
fluido e le caratteristiche funzionali dei vari tipi di macchine a fluido. Dovrebbe inoltre maturare la capacità di
selezionare una macchina per inserirla opportunamente in un assegnato processo di conversione energetica, con
approccio sia qualitativo che quantitativo.
Course title:
Semester/Year
Fluid machinery
2/2
Course type:
Hours per Week/ Number of Weeks
Number of ECTS credits
Compulsory
4/15
6
Total number of hours: 60
Laboratory: -
Lecturers: 5 4 Seminars: 6
Project: -
Professor: Adolfo Senatore
Institute/Department: Faculty of Engineering, Università degli Studi di Napoli “Federico II”.
Status of the course in the study Programme: Compulsory course for students in Energy Engineering.
Course description: Energy processes in machines. Energy interaction between machine parts and working
fluid. Types of machines and characteristic indexes. Hydraulic turbines and pumps. Fans. Compression of gases
and vapours. Volumetric compressors, axial compressors, centrifugal compressors. Steam machines and plants.
Cooling machines. Real thermodynamic cycles and working fluids. Gas turbines: ground and aeronautical
applications. Gas -steam combined cycles. Internal combustion reciprocating engines. Energetic systems.
Selection and usage criteria of machines in energetic plants.
Course aims : Providing the student with a basic knowledge of energy processes in fluid ma chinery, and
functional characteristics of the various kinds of fluid machines. S/he should be able to select the appropriate
component to implement in a given energy conversion process, and quantitatively determine its size and its main
characteristics.
Teaching method: Lectures and seminars.
Metodo di insegnamento : Lezioni frontali ed esercitazioni numeriche.
Prerequisites: Physics, Chemistry, Applied Thermodynamics, Transport Phenomena, Fluid Mechanics, Heat
Transfer, System Theory, Applied Mechanics.
Propedeuticità: Fisica generale, termodinamica applicata, fisica tecnica, termofluidodinamica, meccanica
applicata alle macchine, sistemi.
Teaching aids: Audiovisual material, technical visits.
Materiale fornito agli studenti : Dispense del corso.
Tipo di esame: Prova scritta seguita da prova orale.
Iscrizione al corso: No.
Prenotazione per l’esame: Si.
Testi adottati:
R. Della Volpe, Macchine , Liguori Editore, Napoli, 1994.
R. Della Volpe, Esercizi di Macchine , Liguori Editore, Napoli, 1994.
M. Napolitano, L. Catalano, Elementi di macchine operatrici a fluido , Pitagora Editrice, Bologna 1998.
Annotazioni: Il corso è rivolto agli studenti del secondo anno.
Examination method: Written examination followed by an oral examination.
Course registration: No.
Examination registration: At the Students’ Office, personally or via computerised registration system.
Bibliography:
R. Della Volpe, Macchine , Liguori Editore, Napoli, 1994.
R. Della Volpe, Esercizi di Macchine , Liguori Editore, Napoli, 1994.
M. Napolitano, L. Catalano, Elementi di macchine operatrici a fluido , Pitagora Editrice, Bologna 1998.
Remarks: This course is addressed to second -year undergraduate students.
Titolo del Corso:
Semestre/Anno
Course title:
Matematica I
1/1
Mathematics I
Semester/Year
1/1
Tipo di corso:
Ore di insegnamento per settimana/
Numero di crediti ECTS
Course type:
Hours per Week/ Number of Weeks
Number of ECTS credits
obbligatorio
Numero di settimane
6
Compulsory
4/14
6
4/14
Numero di ore di didattica in aula:
Number of hours (classroo m) :
Numero di ore di laboratorio:
Number of hours (laboratory)
56
56
Docente: Tullio Ceccherini -Silberstein
Tel. 0824.30.58.16
Fax: 0824.30.58.40
E-mail: [email protected]
Posizione del corso nell’ambito del piano di studi: Corso obbligatorio per gli studenti del corso di laurea in
Ingegneria: Informatica, delle Telecomunicazion i, Energetica, Civile.
Descrizione dei contenuti del corso: 0. Richiami di Aritmetica, Logica elementare e teoria degli insiemi, di
Geometria analitica e di Trigonometria. 1. Funzioni e loro grafici. 2. Derivate ed applicazioni. 3. Serie e serie di
poten ze.
Obiettivo del corso: Scopo del corso è di fornire agli studenti le nozioni fondamentali dell’Analisi Matematica
e del Calcolo.
Propedeuticità: Non sono richiesti esami propedeutici
Materiale fornito agli studenti :
Tipo di esame: Scritto. Talvolta, ma molto raramente è richiesta/possibile una integrazione orale.
Iscrizione al corso: No
Prenotazione per l’esame: Si
Testi adottati:
ùGeorge B. Thomas Jr and Ross L. Finney: Elementi di Analisi Matematica e Geometria Analitica , Zanichelli.
Eventuali annotazioni : Il corso è rivolto a tutti gli studenti del primo anno di Ingegneria.
Professor: Tullio Ceccherini -Silberstein
Address, Faculty of Engineering, University of Sannio. C.so Garibaldi 107. 82100 Benevento
Tel: 0824.30.58.16
Fax: 0824.30.58.40
Status of the course in the study Programme: Compulsory course for students in Computer Engineering,
Telecommunications Engineering, Energy Engineering, Civil Engineering.
Course description: 0. Basic Arithmetics, elementary logic and set theory ; analytic geometry and
trigonometry. 1. Functions and their graphs. 2. Derivatives and applications. 3. Series and power series.
Course aims : Providing the students with the basic notions of Mathematical Analysis and Calculus.
Prerequisities: No other examinations are required.
Teaching aids
Examination method: Written examination. In exceptional cases only an oral evaluation can be required.
Course registration: No
Examination registration: Yes.
Bibliography:
George B. Thomas Jr and Ross L. Finney: Elementi di Analisi Matematica e Geometria Analitica , Zanichelli.
Remarks: This course is addressed to first-year students in Engineering.
Titolo del Corso:
Semestre/Anno
Course title:
Matematica II
2/1
Mathematics II
Semester/Year
2/1
Tipo di corso:
Ore di insegnamento per settimana/
Numero di crediti ECTS
Course type:
Hours per Week/ Number of Weeks
Number of ECTS credits
obbligatorio
Numero di settimane
6
Compulsory
4/14
6
4/14
Numero di ore di didattica in aula:
Number of hours (classroom) :
Numero di ore di laboratorio:
Number of hours (laboratory)
56
56
Docente: Tullio Ceccherini -Silberstein
Tel: 0824.30.58.16
Fax: 0824.30.58.40
E-mail: [email protected]
Posizione del corso nell’ambito del piano di studi: Corso obbligatorio per gli studenti del corso di laurea in
Ingegneria: Informatica, delle Telecomunicazioni, Energetica, Civile.
Descrizione dei contenuti del corso: 1. Numeri complessi. 2. Integrazione. Applicazione dell’integrale definito.
Metodi di integrazione. 3. Equazioni differenziali.
Obiettivo del corso: Scopo del corso è di continuare a fornire agli studenti le nozioni fondamentali dell’Analisi
Matematica e del Calcolo.
Propedeuticità: Non sono richiesti esami propedeutici. Sarebbe auspicabile aver già seguito il corso di
Matematica II.
Materiale fornito agli studenti :
Tipo di esame: Scritto. Talvolta, ma molto raramente è richiesta/possibile una integrazione orale.
Iscrizione al corso: No
Professor: Tullio Ceccherini -Silberstein
Address, Faculty of Engineering, University of Sannio. C.so Gariba ldi 107. 82100 Benevento
Tel: 0824.30.58.16
Fax: 0824.30.58.40
Status of the course in the study Programme: Compulsory course for students in Computer Engineering,
Telecommunications Engineering, Energy Engineering, Civil Engineering.
Course description: 1. Complex Numbers. 2. Integration. Application of definite integration. Methods of
Integration. 3. Differential Equations.
Objectives of the course: Providing the students with further notions of Mathematical Analysis and Calculus.
Prerequisities: No other examinations are required. It is conceivable that the student has already taken
MATEMATICA I.
Teaching aids
Examination method: Written examination. In exceptional cases only an oral evaluation can be required.
Course registration: No
Examination registration: Yes.
Prenotazione per l’esame: Si
Bibliography:
George B. Thomas Jr and Ross L. Finney: Elementi di Analisi Matematica e Geometria Analitica , Zanichelli.
Testi adottati:
George B. Thomas Jr and Ross L. Finney: Elementi di Analisi Matematica e Geometria Analitica , Zanichelli.
Remarks: This course is addressed to first-year students in Engineering.
Eventuali annotazioni : Il corso è rivolto a tutti gli studenti del primo anno di Ingegneria.
Titolo del Corso:
Semestre/Anno
Course title:
Meccanica Applicata alle Macchine
1/2
Applied mechanics
Numero di crediti ECTS:
Course type:
Hours per Week/ Number of Weeks
Number of ECTS credits
6
Compulsory
4/15
6
Tipo di corso:
Ore
di
insegnamento
per
obbligatorio
settimana/ Numero di settimane
4/15
Numero di ore di didattica in aula: 60
Semester/Year
1/2
Number of hours (classroom): 60
Numero di ore di laboratorio:
Number of hours (laboratory):
(25 of exercise and applications)
(di cui 25 di esercitazione/applicazioni)
Docente: Adolfo Senatore
Tel: 089 964312
Fax: 089 964037
E-mail: [email protected]
Posizione del corso nell’ambito del piano di studi : Corso obbligatorio per gli studenti del corso di laurea in
Ingegneria Energetica
Descrizione dei contenuti del corso: Definizione di macchina e principi fondamentali; condizioni statiche e
dinamiche. Macchine e meccanismi: coppie cinematiche. Attrito radente e attrito volvente. Usura. Interazione
solido -fluido: coppie cinematiche lubrificate. Il rend imento meccanico. Elementi di dinamica: studio
dell’equilibrio dinamico. Approccio newtoniano ed energetico. Sistemi equivalenti e ridotti. Funzionamento di
un gruppo di macchine. Condizioni di regime assoluto e regime periodico. Vibrazioni meccaniche: fen omeni
vibratori fondamentali. Sistemi ad un grado di libertà: vibrazioni libere e vibrazioni forzate armoniche.
Isolamento delle vibrazioni. Velocità critiche flessionali. Trasmissioni meccaniche: ruote di frizione, ruote
dentate: rotismi ordinari e rotismi epicicloidali.
Obiettivo del corso: Il corso si propone di fornire agli studenti del Corso di Laurea in Ingegneria Energetica gli
elementi di base per lo studio della dinamica delle macchine. Particolare riferimento viene dedicato agli aspetti
relativi al comportamento dinamico del macchinario rotante (gruppi di macchine: turbomacchine, generatori,
ecc.), nonché allo studio dei fenomeni dissipativi dovuti all'attrito meccanico.
Propedeuticità: Matematica 2 - Fisica generale
Materiale fornito agli stud enti: appunti di cinematica applicata, meccanica dei contatti.
Tipo di esame: Sono previste una prova scritta ed una orale.
Iscrizione al corso: No
Prenotazione per l’esame: Si: normali procedure adottate
Testi adottati:
A. R. Guido - L. Della Pietra : Lezioni di Meccanica delle Macchine , Volume I - CUEN - Napoli, 1999;
A. R. Guido - L. Della Pietra: Lezioni di Meccanica delle Macchine , Volume II - CUEN - Napoli, 1999;
V. D'Agostino - Fondamenti di Tribologia , Volume I - CUEN - Napoli, 1992.
Eventuali annotazioni :
Professor: Adolfo Senatore
Address,
Tel: 089 964312
Fax: 089 964037
E-mail: [email protected]
Status of the course in the study Programme: Compulsory course for students in Energy Engineering.
Course description: Kinematic elements, mechanis ms and machines. Analysis of the motion of linkages, cams
and gears. Static and dynamics conditions of mechanical systems. Newtonian and energy methods. Friction and
wear. Solid-fluid interaction: lubricated kinematics couples. Mechanical efficiency. Eleme nts of dynamics: study
of the dynamic equilibrium. Dinamically equivalent systems. Conditions of absolute regime and periodic regime.
Theory and analysis of mechanisms and assemblies of mechanisms. Transient and steady state response of the
machines. Mechanical vibrations. One degree of freedom systems: free and forced vibrations. Analysis with
multi-body software. Force transmissibility and vibration isolation. Bending critical speed. Fundamental laws of
gearing and gear trains.
Course aims : Providing the students with the basic elements for the study of the machines dynamics. Particular
attention is devoted to the aspects related to the dynamic behavior of the rotating machinery (machines
assemblies: turbomachinery, generator, etc.), as well as to the ana lysis of the friction phenomenon.
Prerequisities: Previous knowledge of vector algebra and the concepts of an elementary physics course
covering Newton's laws or course(s) in Statics and Dynamics. This course reviews these topics and then applies
them to more complex problems.
Teaching aids: Scripts referring to the applied kinematics, mechanics of the contacts.
Examination method: Written and oral examination.
Course registration: No
Examination registration: Yes, as usual.
Bibliography:
A. R. Guido - L. Della Pietra: Lezioni di Meccanica delle Macchine , Volume I - CUEN - Naples, 1999;
A. R. Guido - L. Della Pietra: Lezioni di Meccanica delle Macchine , Volume II - CUEN - Naples, 1999;
V. D'Agostino - Fondamenti di Tribologia , Volume I - CUEN - Naples, 1992.
Remarks:
Titolo del Corso:
Semestre/Anno
Course title:
Programmazione
2/1
Computer Programming
Semester/Year
2/1
Tipo di corso:
Ore di insegnamento per settimana/
Numero di crediti ECTS
Course type:
Hours per Week/ Number of Weeks
Number of ECTS credits:
obbligatorio
Numero di settimane
6
Compulsory
4/14
6
4/14
Numero totale di ore: 54 + Laboratorio
Laboratorio: 3 sessioni di 4 ore
Lezioni: 27 Seminari: 0
Progetti: 1
Docente: Maria Tortorella
Indirizzo: Facoltà di Ingegneria, Università degli Studi del Sannio, P.zo Bosco Lucarelli, P.za Roma,
82100, Benevento.
Tel.: 0824-30 5839
Fax: 0824-21866
E-mail: [email protected]
Posizione del corso nell’ambito del piano di studi : Corso fondamentale per gli studenti del corso di laurea in
Ingegneria Energetica.
Descrizione dei contenuti del corso: Gli argomenti trattati possono essere inquadrati in una parte generale e d in
una parte applicativa. La parte generale include concetti sui fondamenti teorici e sulla codifica
dell’informazione. Vengono, quindi, presentati i fondamenti di programmazione in riferimento ai concetti di
algoritmo e di linguaggi di programmazione. P iù precisamente, gli argomenti trattati rappresenteranno una
continuazione di quelli introdotti nell’ambito del corso di Elementi di Informatica e riguarderanno la
programmazione, ed, in particolare: i tipi strutturati, la programmazione procedurale e le u nità di programma
(funzioni, sottoprogrammi, programmi, moduli), decomposizione funzionale e metodi top -down, modularità, tipi
di dati astratti, e programmazione object-oriented. Per quanto riguarda la parte applicativa si presenterà il
linguaggio di programmazione C++.
Obiettivo del corso: Il corso di Programmazione ha l'obiettivo di introdurre lo studente allo studio dei
fondamenti di programmazione, dei modelli teorici delle macchine e della codifica delle informazioni.
Metodo di insegnamento : Lezioni in aula con l’ausilio di slide proiettate utilizzando un proiettore
Propedeuticità: Elementi di Informatica
Total number of hours: 54 + Laboratory
Laboratory: 3 sessions of 4 hours
Lecturers: 2 7 Seminars: 0
Project: 1
Professor: Maria Tortorella
Institute/Department: Faculty of Engineering, University of Sannio, p.zo Bosco Lucarelli, p.za Roma,
82100, Benevento, Italy
Tel.: 0824 30 5839
Fax: 0824 21866
E-mail: [email protected]
Status of the course in the study Program: Compulsory course for students in Energy Engineering.
Course description: The topics treated can be grouped in a general part and an applicative one. The general part
includes concepts related to the theoretical fundamentals and information coding. Then, the fundamentals of
programming are presented in reference to the concepts of algorithms and programming lan guages. The
arguments treated are a continuation of the ones presented during the corse of Elements of Informatics and are
referred to the programming, and, in particluar: structured types, procedural programming and program units,
(functions, subprograms, programs, modules), functional decomposition and top-down methods, modularity,
abstract data types, and object oriented programming. The C++ programming language is presented for the
applicative part.
Curse aims: Introducing the students to the study of the fundamentals of the programming, the theoretical
models of computer and the information representation
Teaching method: Lessons in the lecture theatre with projector and slides.
Prerequisities: Elements of Computer Science.
Teaching aids : All the slides projected during the lesson are distributed to the students and accessible on
http://web.ing.unisannio.it/tortorella.
Materiale fornito agli studenti : Tutte le slide presentate durante il corso e che possono essere visionate
accedendo al sito http://web.ing.unisannio.it/tortorella
Examination method: The examination is based on a programming proof and a discussion about the topics
treated during the course, some homework are given to the students, who have to solve them and present them
during the examination.
Tipo di esame: L'esame consta di una prova di programmazione e di una prova orale. Durante il corso verranno
assegnati dei compiti che gli studenti dovranno sviluppare e che potranno presentare in sede di esame.
Course registration: No
Iscrizione al corso: No
Prenotazione per l’esame: Si, la prenotazione può avvenire accedendo a http://eracle.unisannio.it
Testi adottati:
B. Fadini, C. Savy, Fondamenti diInformatica , Ed. Liguori
F. Crivellari, Elementi di programmazione con il C++, Franco Angeli Ed.
Appunti del corso e manuali di laboratorio.
Annotazioni: Il corso è rivolto a tutti gli studenti del primo anno di Ingegneria Energetica.
Examination registration: Yes, it is possible by accessing to http://web.ing.unisannio.it/tortorella
Bibliography:
B. Fadini, C. Savy, Fondamenti diInformatica , Ed. Liguori
F. Crivellari, Elementi di programmazione con il C++, Franco Angeli Ed.
Appunti del corso e manuali di laboratorio.
Remarks: This course is addressed to first-year students in Energy Engineering.
Titolo del Corso:
Semestre/Anno
Ricerca Operativa
2/2
Tipo di corso:
Ore di insegnamento per settimana/
Numero di crediti ECTS
obbligatorio
Numero di settimane
3
2 / 14
Numero di ore di didattica in aula:
Numero di ore di laboratorio:
20
8
Docente: Pasquale Avella
Tel: 0824 305814
Fax:
E-mail: [email protected]
Posizione del corso nell’ambito del piano di studi: Corso obbligatorio per gli studenti del corso di laurea in
Ingegneria Energetica.
Descrizione dei contenuti del corso : Elementi di : Programmazione Non Lineare (Ottimizzazione di funzioni di
una variabile, Ottimizzazione di funzioni di più variabili), Programmazione Lineare (Costruzione di modelli per
problemi reali), Programmazione Lineare Intera (Costruzione di modelli per problemi reali, Te cniche di
soluzione), Software per la soluzione di problemi di Programmazione Lineare e Lineare Intera
Obiettivo del corso: Introdurre i modelli e gli algoritmi della Ricerca Operativa utili ad un corso di Ingegneria
Energetica, con l'obiettivo di eviden ziare, ove possibile, la rilevanza applicativa degli argomenti trattati.
Propedeuticità: Nessuna.
Materiale fornito agli studenti : Dispense
Tipo di esame: Prova scritta ed una prova orale.
Iscrizione al corso: No
Prenotazione per l’esame: Si, entro 48 ore precedenti la prova scritta.
Testi adottati:
A. Sassano, Modelli ed algoritmi della Ricerca Operativa
A. Sforza, Modelli ed algoritmi della Ricerca Operativa , ESI.
Eventuali annotazioni :
Course title:
Semester/Year
Operations Research
2 /2
Course type:
Hours per Week/ Number of Weeks
Number of ECTS credits
Compulsory
2 / 14
3
Number of hours (classroom) :
Number of hours (laboratory) :
20
8
Professor: Pasquale Avella
Tel: 0824 305814
Fax:
E-mail : [email protected]
Status of t he course in the study Programme: Compulsory course for students in Energy Engineering.
Course description: Basic concepts of: Nonlinear Optimization (Mono- and Multi-Dimensional), Linear
Programming (Modelling of real-world problems), Integer Linear Prog ramming (Modelling of real-world
problems, basic soluztion techniques), Software for Linear and Integer Linear Programming.
Course aims : Providing the students with the knowledge of basic Operations Research models and algorithms,
showing, when possible, applications to real-world problems in the Management of Energy Systems.
Prerequisities: None.
Teaching aids: Lecture notes.
Examination method: Written and Oral examination.
Course registration: No.
Examination registration: Yes.
Bibliography:
A. Sassano, Modelli ed algoritmi della Ricerca Operativa.
A. Sforza, Modelli ed algoritmi della Ricerca Operativa , ESI.
.
Remarks:
Titolo del Corso:
Semestre/Anno
Course title:
Semester/Year
Sistemi Elettrici per l’energia
1/2
Electric Power Systems
1/2
Tipo di corso:
Ore di insegnamento per settimana/
Numero di crediti ECTS
Course type:
Hours per Week/ Number of Weeks
Number of ECTS credits:
obbligatorio
Numero di settimane
6
Compulsory
4/14
6
4/14
Numero di ore di didattica in aula:
Numero di ore di laboratorio:
45
11
Docente: Domenico Villacci
Tel. 0824305811
Fax: 0824305840
E-mail:[email protected]
Posizione del corso nell’ambito del piano di studi : Corso obbligatorio per gli studenti del secondo anno del
corso di laurea in Ingegneria Energetica.
Descrizione dei contenuti del corso: Generalità sulla costituzione dei sistemi elettrici per l’energia. Principali
componenti: linee elettriche aeree ed in cavo, apparecchi di manovra e sistemi di protezione. Rappresentazione
alle sequenze dei principali componenti (generatori, linee elettriche, trasformatori, e carichi). Modello
matematico del sistema di trasmissione su rete in condizioni di funzionamento a regime permanente. Modello
matematico del sistema di trasmissione su linea in condizioni di funzionamento a regime permanente. Condizioni
di funzionamento anormali (corto circuito): modello matematico del sistema con trasmissione su rete. Stato del
Neutro. Stabilità: generalità sul comportamento dinamico del sistema elettrico per piccole e grandi variazioni.
Obiettivo del corso: Il corso intende fornire agli allievi del secondo anno le conoscenze di base, la modellistica
e le principali metodologie di analisi finalizzate allo studio delle principali problematiche dei sistemi elettrici per
l’Energia sia in regime di funzionamento normali e sia in condizioni di funzionamento anormali.
Number of hours (classroom) :
Number of hours (laboratory)
45
11
Professor: Domenico Villacci
Tel. 0824305811
Fax: 0824305840
E-mail:[email protected]
Status of the course in the study Programme: Compulsory course for second-year students in Energy
Engineering.
Course description: Generality about the structure of energy electric power systems. Main components:
overhead and underground electric power lines, equipments and protective systems. Representation of the main
electric power system components (generators, electric lines, transformer and loads). by their equivalent
symmetrical components circuits. Transmission network model in sinusoidal permanent regime operation.
Transmission line model in sinusoidal permanent regime operation. Abnormal operating conditions (short
circuit): transmission network model. State of the neutral. System stability: generality on the dynamic behaviour
of the electric system in corrispondence of small and large variations.
Course aims: Providing the students with the basic knowledge, the mathematical models and the main analysis
methodologies for the study of the main themes of energy electric power systems both in normal a nd abnormal
operating conditions.
Prerequisities: Basic knowledge of Basic Electic Circuit Theory.
Propedeuticità: Elettrotecnica.
Teaching aids: Lecture notes, tables, specialized software
Materiale fornito agli studenti: Appunti dalle lezioni, tabelle, SW specialistici.
Examination method: Oral examination with discussion about the elaborate developed during the p ractical
activity
Tipo di esame: Orale con discussione degli elaborati svolti durante le esercitazioni.
Course registration: No.
Iscrizione al corso: No
Examination registration: Yes, with the automatic booking service.
Prenotazione per l’esame: Si, con sistema di prenotazione informatizzato.
Testi adottati:
F.Iliceto Impianti Elettrici,Patron Bologna;
V.Cataliotti Impianti Elettrici, Flaccovio editore Palermo,
R.Marconato Sistemi Elettrici di Potenza CLUP - Padova.
Bibliography:
F.Iliceto Impianti Elettrici Patron Bologna;
V.Cataliotti Impianti Elettrici Flaccovio editore Palermo.
R.Marconato Sistemi Elettrici di Potenza CLUP – Padova.
Remarks:
Eventuali annotazioni :
Titolo del Corso:
Semestre/Anno
Course title:
Semester/Year
Sistemi
1/2
System Theory
1/2
Tipo di corso:
Ore di insegnamento per settimana/
Numero di crediti ECTS:
Course type:
Hours per Week/ Number of Weeks
Number of ECTS credits:
obbligatorio
Numero di settimane
6
Compulsory
4 hours/from 1/10/01 until 18/1/02
6
4 ore/dal 1/10/01 al 18/1/02
Numero di ore di didattica in aula:
Numero di ore di laboratorio:
32
24
Docente: Giovanni Fiengo
Dipartimento di Informatica e Sistemistica, Università di Napoli Federico II, Facoltà di Ingegneria, Via
Claudio 21, 80121 Napoli
Tel. 081 768 3845 – 349 4004625
Fax: 081 768 3186
E-mail: [email protected]
Posizione del corso nell’ambito del piano di studi: Corso obbligatorio per gli studenti del corso di laurea in
Ingegneria Energetica.
Descrizione dei contenuti del corso: Descrizione dei sistemi dinamici lineari: rappresentazione ingresso -uscita,
rappresentazione ingresso-stato-uscita, esempi di sistemi dinamici lineari e non lineari, linearizzazione. Analisi
dei Sistemi lineari a tempo-continuo. Trasformata di Laplace. Analisi in frequenza dei sistemi lineari a tempo contin uo. Analisi dei Sistemi a tempo -discreto. Z-trasformata. Introduzione al Matlab.
Obiettivo del corso: Scopo del Corso è quello di presentare gli elementi base della Teoria dei Sistemi. Verranno
quindi introdotti i principali concetti riguardanti i sistemi a tempo continuo e discreto, limitando l’attenzione ai
sistemi lineari e tempo invarianti. Si utilizzeranno sia rappresentazioni nel dominio del tempo che in quello della
frequenza.
Propedeuticità: Sono richieste conoscenze di Matematica 2 ed Elettro tecnica.
Materiale fornito agli studenti : Appunti e materiale di supporto allo sviluppo della Tesina.
Tipo di esame: L’esame sarà composto da una prova scritta ed una prova orale. Il candidato dovrà inoltre
presentare e discutere una tesina finale fo calizzata su aspetti metodologici dell'analisi dei sistemi dinamici. Tale
Tesina verrà svolta con l’ausilio del Matlab. Gli studenti che seguono il corso potranno sostenere due prove
intermedie al posto della prova scritta.
Iscrizione al corso: No
Prenotazione per l’esame: Si, on line inviando una e -mail al docente.
Testi adottati:
Franklin, G. F., J. D. Powell, and A. Emami -Naeini, Feedback Control of Dynamic Systems , Addison-Wesley
Publishing Company, 1995, Third Edition.
Bolzern, P., R. Scattolini, N. Schiavoni, Fondamenti di Controlli Automatici , McGraw-Hill Italia, 1998.
Cavallo A., R. Setola , F. Vasca, Guida Operativa al Matlab, Simulink e Control Toolbox, Liguori Editore,
1994.
Eventuali annotazioni : Nessuna
Number of hours (classroom) :
Number of hours (laboratory) :
32
24
Professor: Giovanni Fiengo
Dipartimento di Inf ormatica e Sistemistica, Università di Napoli Federico II, Facoltà di Ingegneria, Via
Claudio 21, 80121 Napoli
Tel. 081 768 3845 – 349 4004625
Fax: 081 768 3186
E-mail: [email protected]
Status of the course in the study Programme: Compulsory course for s tudents in Energy Engineering.
Course description: Description of linear dynamic systems: input-output representation, input-state-output
representation, examples of linear and non-linear dynamic systems, linearization. Analisys of the dynamic
behavior of linear time-continuous systems. Lapalce Transform. Frequency domain analisys of linear time continuous systems. Analisys of the dynamic behavior of linear time -discrete systems. Z-Transform.
Introduction to Matlab.
Course aims: Providing the student with the theoretical fundamentals and practical methods on System Theory.
Basics on the dynamic behavior of linear time continuous and discrete systems will be provided. Dynamic
system representations both in time and frequency domain will be introduced and used.
Prerequisities: Basic knowledge of Matematica 2 and Elettrotecnica are necessary.
Teaching aids : Scripts referring to the actual topics are distributed during the lectures and material to support
student in developing a simple thesis on course topic s.
Examination method: Script and oral examination. Moreover, students have to discuss a simple thesis on
course topics developed with the computer aid.
Course registration: No.
Examination registration: By e-mail.
Bibliography:
Franklin, G. F., J. D. Powell, and A. Emami -Naeini, Feedback Control of Dynamic Systems , Addison-Wesley
Publishing Company, 1995, Third Edition.
Bolzern, P., R. Scattolini, N. Schiavoni, Fondamenti di Controlli Automatici , McGraw-Hill Italia, 1998.
Cavallo A., R. Setola , F. Vasca, Guida Operativa al Matlab, Simulink e Control Toolbox, Liguori Editore,
1994.
Remarks: None.
Titolo del Corso:
Semestre/Anno
Course title:
Tecnologie dell’energie rinnovabili
2/3
Renewable energy technology
Semester/Year
2/3
Tipo di corso:
Ore di insegnamento per settimana/
Numero di crediti ECTS
Course type:
Hours per Week/ Number of
Number of ECTS credits
obbligatorio
Numero di settimane
3
Compulsory
Weeks
3
3/9
3/9
Numero di ore di didattica in aula:
Numero di ore di laboratorio:
Number of hours (classroom) :
Number of hours (laboratory)
20
7
20
7
Docente: Maurizio Sasso
Indirizzo : Facoltà di Ingegneria, Università degli Studi del Sannio, Piazza Roma, 82100 Benevento
Tel. 0824305816
Fax: 0824305840
E-mail: [email protected]
Professor: Maurizio Sasso
Address, Faculty of Engineering, University of Sannio, Piazza Roma, 82100 Benevento
Tel: 082430581 6
Fax: 0824305840
e- mail: [email protected]
Posizione del corso nell’ambito del piano di studi : Corso obbligatorio per gli studenti del corso di Laurea in
Ingegneria Energetica.
Status of the course in the study Programme: Compulsory course for students in Energy Engineering.
Descrizione dei contenuti del corso: Classificazione, disponibilità ed impatto a mbientale delle fonti di energia.
Le fonti primarie e secondarie: usi finali nei vari Paesi. Bilanci energetici nazionali e mondiali. Scenari di
previsione.La fonte solare diretta: conversione termodinamica, fotovoltaica. La fonte solare indiretta: energ ia
eolica e del moto ondoso. Fonte idroelettrica. Energia da rifiuti e biomasse: possibilità e metodologie. Energia
geotermica. Analisi tecnico economica di impianti basati su fonti rinnovabili.
.
Obiettivo del corso : Il corso si propone di contribuire alla formazione di professionisti in grado di operare nel
settore dell'Energy Management. Particolare attenzione, oltre che alle indispensabili competenze di natura
tecnica, viene prestata agli aspetti connessi all'impatto ambientale di sistemi di conve rsione energetica.
Course description: Energy sources and environmental impact. Resources available for energy conversion.
Solar energy (direct thermal use, Photovoltaic cells, thermo -electrical solar plants), wind energy,
hydroelectricity, biomass and waste energy, geothermal energy.
Course aims : Introducing the student to the practical methods to evaluate performance of alternative thermal
and power systems using renewable resources of energy.
Prerequisities: Applied Thermodynamics, Engineering Thermodynamics, Fundamentals of Energy Engineering.
Teaching aids: Teachers notes, tables and charts
Propedeuticità: Termodinamica Applicata, Fisica tecnica, Energetica
Examination method: Oral examination, with discussion about numerical examples.
Materiale fornito agli studenti : Appunti, tabelle, software didattico
Course registration: No
Tipo di esame: Risoluzione di un elaborato numerico che verrà proposto agli allievi contestual mente al
colloquio generale.
Examination registration: Yes
Iscrizione al corso: No
Prenotazione per l’esame: Si
Testi adottati:
Dispense distribuite dal docente
ENEA, "Rapporto energia ambiente ", 2000.
De Felice, "Impianti tecnici in edilizia e territorio ", Vol I, Calderini.
Thumann A., "Handboock of energy engineering ", Vol IV, Prentice Hall, 1997.
Aubrecht G., " Energy ", Ed. II, Prentice Hall, 1994.
De Pratti G.M., Lo Bianco G., Vivolo F.P., "Energia dal vento ", ISES Italia, 1998.
Bassoli L., Messana C., Vigotti R., "Energia d al sole ", Leonardo, 1992.
Bona L., Pirozzi L., " Energia eolica ", ENEA, 2000.
Eventuali annotazioni : Sono previste visite ad impianti che utilizzano fonti rinnovabili.
Bibliography: Teachers note
ENEA, "Rapporto energia ambiente ", 2000
De Felice, "Impianti tecnici in edilizia e territorio ", Vol I, Calderini
Thumann A., "Handboock of energy engineering ", Vol IV, Prentice Hall, 1997
Aubrecht G., " Energy ", Ed. II, Prentice Hall, 1994
De Pratti G.M., Lo Bianco G., Vivolo F.P., "Energia dal vento ", ISES Italia, 1998
Bassoli L., Messana C., Vigotti R., "Energia dal sole ", Leonardo, 1992
Bona L., Pirozzi L., " Energia eolica ", ENEA, 2000
Remarks: Visit to non conventional energy systems.
Titolo del Corso:
Semestre/Anno
Course title:
Semester/Year
Termodinamica Applicata
2/1
Applied Thermodynamics
2/1
Tipo di corso:
Ore di insegnamento per settimana/
Numero di crediti ECTS
Course type:
Hours per Week/ Number of Weeks
Number of ECTS credits
obbligatorio
Nu mero di settimane
3
Compulsory
3/9
3
3/9
Numero di ore di didattica in aula:
Numero di ore di laboratorio:
20
7
Docente: Filippo de Rossi
Indirizzo: Facoltà di Ingegneria, Università degli Studi del Sannio, Piazza Roma, 82100 Benevento
Tel. 0824305816
Fax: 0824305840
E-mail: [email protected]
Posizione del corso nell’ambito del piano di studi : Corso obbligatorio per gli studenti del corso di Laurea in
Ingegneria Energetica
Descrizione dei contenuti del corso : Concetti e definizioni di base: sistema ed ambiente, sistemi termodinamici
(chiusi ed aperti). Termodinamica degli stati per una sostanza pura. Bilancio di energia (prima legge della
termodinamica) e di entropia (seconda legge della termodinamica) per sistemi chiusi. Uguaglianza di Cla usius.
Equazioni di Gibbs. Bilanci di massa, energia ed entropia per sistemi aperti. Equazioni dell’energia meccanica.
Obiettivo del corso : Il corso tende a fornire agli allievi le conoscenze delle metodologie proprie dell’analisi
termodinamica dei sistemi ingegneristici, finalizzate alla realizzazione di bilanci di massa, energia ed entropia.
Propedeuticità:
Materiale fornito agli studenti : Appunti, tabelle.
Tipo di esame: Orale con discussione di un elaborato numerico.
Iscrizione al corso: No
Prenotazione per l’esame: Si
Testi adottati:
A. Cesarano e P. Mazzei, Elementi di Termodinamica Applicata , Liguori Editore, Napoli
Eventuali annotazioni :
Number of hours (classroom) :
Number of hours (laboratory)
20
7
Professor: Filippo de Rossi
Address, Faculty of Engineering, University of Sannio, Piazza Roma, 82100 Benevento
Tel: 0824305816
Fax 08243005840
E mail [email protected]
Status of the course in the study Programme: Compulsory course for students in Energy Engineering
Course description: Introductory concepts and definition: thermodynamic systems (closed and open), property,
state, process. Thermodynamic relation for simple compressible substance: p-v-T relation, thermodynamic
property data (tables and charts), equation of state of thermodynamic models (ideal gas and liquid). Conservation
of mass for a control volume, First law of thermodynamics, Second law of thermodynamics, irreversible and
reversible processes. Statements of the second law.
Course aims : Providing the student with the fundamentals and practical methods of applied thermodynamics.
S/he should be able to performe energy and entropy balances for closed and/or open thermodynamic systems
used in engineering applications.
Prerequisities:
Teaching aids: Teachers’ notes, tables and charts
Examination method: Oral examination, with discussion of numerical examples.
Course registration: No
Examination registration: Yes
Bibliography:
A. Cesarano e P. Mazzei, Elementi di Termodinamica Applicata , Liguori Editore, Napoli
Remarks: None
Titolo del Corso:
Semestre/Anno
Course title:
Semester/Year
Termofluidodinamica e
2/2
Thermofluidynamics/Heat
2/2
Transfer
Trasmissione del Calore
Tipo di corso:
Ore di insegnamento per settimana/
Numero di crediti ECTS
Course type:
obbligatorio
Numero di settimane
3+3
Compulsory
Hours per Week/ Number of Weeks
Number of ECTS credits
3+3
Numero di ore di didattica in aula:
Numero di ore di laboratorio:
Number of hours (classroom) :
Number of hours (laboratory)
30
24
30
24
Docente: Rita Maria Antonietta Mastrullo
Indirizzo : Facoltà di Ingegnria, Università degli Studi “Federico II” di Napoli, Piazzale Tecchio, Napoli
Tel. 0817682303
Fax:
E-mail: [email protected]
Professor: Rita Maria Antonietta Mastrullo
Address, Faculty of Engineering, Università degli Studi “Federico II” di Napoli, Piazzale Tecchio, Napoli
Tel: 0817682303
Fax
E-mail: [email protected]
Posizione del corso nell’ambito del piano di studi: Corso obbligatorio per gli studenti del corso di laurea in
Ingegneria Energetica
Status of the course in the study Programme: Compulsory course for students in Energy Engineering.
Descrizione dei contenuti del corso: Equazioni di bilancio e loro derivazione in forma globale e locale.
Equazione della continuità, equazione della quantità di moto, equazione di conservazione dell’energia.
Equazione di Bernuolli, perdite di carico distribuite e concentrate, abaco di Moody. Conduzione: legge ed
equazione della conduzione, condizioni ai limiti, regime monodimensionale stazionario, pareti semplici e
composte, generazione uniformente distribuita, regime instazionario monodimesionale. Convezione:
fenomenologia, strato limite per flusso interno e flusso esterno, numeri adimensionali. Irraggiamento:
definizione e leggi del corpo nero, caratteristiche radiative delle superfici, scambio termico radiativo.
Scambiatori di calore: tipologie, equazione di progetto ed efficienza.
Obiettivo del corso : Il corso si propone di fornire i fondamenti metodologici ed applicativi della trasmissione
del calore nonché della meccanica dei fluidi. Particolare attenzione è rivolta alla comprensione fiica de i
fenomeni di trasporto dell’energia in modalità calore.
Course description: Mass and energy balance in flows. Equations of motion, equations of energy. Bernouilli
relationship, pressure drops, Moody chart. Conduction: basic equations, boundary conditions, one -dimensional
steady state heat conduction, transient conduction. Convection: basic concepts, flow over a body and inside a
duct, dimensionless parameters, boundary -layer equations. Thermal Radiation: black body radiation, radiation
from a real surface. Radiation exchange in an enclosure. Heat exchangers: classification, the LMTD method for
heat exchanger analysis, heat exchanger efficiency.
Course aims: Giving the students the fundamental and applicative methods in fluid mechanics and heat transfer.
Particularly, they should understand the actual heat and mass convection phenomena.
Prerequisities: Engineering Thermodynamics
Teaching aids: Teachers’ notes, tables and charts
Propedeuticità: Fisica Tecnica
Examination method: Oral examination, with discussion about numerical examples.
Materiale fornito agli studenti : appunti delle lezioni
Course registration: No
Tipo di esame: L’esame prevede la risoluzione di un elaborato numerico che verrà proposto agli allievi
contestualmente al colloquio generale.
Examination registration: Yes
Iscrizione al corso: No
Bibliography:
R.Mastrullo, P.Mazzei, V.Naso, R.Vanoli, Fondamenti di trasmissione del calore – volume primo – Liguori.
O. Manca, V. Naso, Applicazioni di trasmissione del calore, E.DI.SU "NA1", 1993.
Prenotazione per l’esame: Si/ prenotazione scritta in degreteria studenti
Remarks
Testi adottati:
R.Mastrullo, P.Mazzei, V.Naso, R.Vanoli, Fondamenti di trasmissione del calore – volume primo – Liguori.
O. Manca, V. Naso, Applicazioni di trasmissione del calore, E.DI.SU "NA1", 1993.
Eventuali annotazioni :
Titolo del Corso:
Semestr/Anno
Automazione Industriale
2/3
Tipo di corso:
obbligatorio
Ore
di
insegnamento
per
settimana/ Numero di settimane
Numero di crediti ECTS
5
4/14
Numero di ore di didattica in aula:
Numero di ore di laboratorio:
30
10
Docente: Luigi Glielmo
Tel. 0824 305810
Fax: 0824 305810
E-mail: [email protected]
Posizione del corso nell’ambito del piano di studi : Corso obbligatorio per gli studenti del corso di laurea in
Ingegneria Informatica
Course title:
Semester/Year
Industrial Automation
2/3
Course type:
Hours per Week/ Number of
Number of ECTS credits
Compulsory
Weeks
5
4/14
Number of hours (classroom) :
Number of hours (laboratory)
30
10
Professor: Luigi Glielmo
Tel. 0824 305810
Fax: 0824 305810
E-mail: [email protected]
Status of the course in the study Programme: 3rd year compulsory course for students in Computer & System
Engineering.
Descrizione dei contenuti del corso : Il corso si occupa della modellistica e del controllo di sistemi a stati finiti e
ad eventi discreti con particolare riferimento alle applicazioni nel campo della produzione industriale. Vengono
introdotti i diagrammi a stati e le reti di Petri. La motivazione viene fornita allo studente attraverso una
descrizione degli impianti industriali tipici.
Course description: Starting from a general description of industrial plants and aiming at applications of
industrial manufacturing, the course introduces modelling and control of finite state dynamical systems, both
time-driven and event-driven. State diagrams and Petri nets are discussed.
Obiettivo del corso: Familiarizzare lo studente con le problematiche di base dell’Automazione Industriale quali
la sincronizzazione, la temporizzazione, le code, lo scheduling.
Course aims : Introducing the basic problems of Industrial Automation, such as synchronization, temporization,
queues, scheduling.
Materiale fornito agli studenti : Materiale web, appunti.
Teaching aids: Web material, notes.
Tipo di esame: Scritto
Examination method: Written examination .
Iscrizione al corso: No
Course Registration: Yes.
Prenotazione per l’esame: Sì, presso la segretaria didattica.
Examination registration : Yes, at the Students’ Office.
Testi adottati:
P. Chiacchio, PLC e automazione industriale , McGraw-Hill, 1996.
Bibliography:
P. Chiacchio, PLC e automazione industriale , McGraw-Hill, 1996.
Eventuali annotazioni :
Remarks:
Course title:
Titolo del Corso:
Semestre/Anno
Basi di dati
2/3
Tipo di corso:
Ore di insegnamento per settimana/
Numero di crediti ECTS
obbligatorio
Numero di settimane
5
4/10
Numero di ore di didattica in aula:
Numero di ore di laboratorio:
40
12
Docente: Giuliano Antoniol
Tel.: 0824-305834
Fax: 0824-305840
E-mail: [email protected]
Posizione del corso nell’ambito del piano di studi: Corso fondamentale per gli studenti del corso di laurea in
Ingegneria Informatica e Telecomunicazioni
Descrizione dei contenuti del corso :
Introduzione ai sistemi informativi. Architettura e funzionalità dei sistemi per la gestione di basi di dati. C oncetti
di: query, update, persistenza, affidabilità, concorrenza. Utenti di un sistema informativo. Algebra relazionale.
Chiavi e dipendenze funzionali; forme normali e minimizzazione. Nozioni base di SQL. Relazionali e viste.
Gestione delle viste. Con trollo dell'accesso. PostgreSQL e strumenti collegati. Creazione ed amministrazione
degli utenti, creazione ed amministrazione di basi di dati. Popolamento di basi di dati, privilegi e sicurezza.
Diritti, meccanismi di protezione, backup. Il modello entità-relazioni (ER). La progettazione di applicazioni
delle basi di dati. Progetto concettuale, logico e fisico. Progetto top -down e bottom-up. Traduzione di schemi
concettuali in schemi relazionali.
Obiettivo del corso: L'obiettivo del corso e quello di introdurre lo studente ai fondamenti teorici, alla
progettazione e all'uso di basi di dati da un punto di vista ingegneristico. La parte fondamentale del corso è
dedicata alle basi di dati relazionali con cenni di interfacciamento tramite WWW.
Metodo di insegnamento : Lezioni in aula con ausilio trasparenze
Propedeuticità: Conoscenze informatiche di base, sistemi operativi, reti.
Materiale fornito agli studenti : CDROM comprendente i lucidi del corso, materiale integrativi, materiale di
dominio pubblico , sistemi software, etc.
Tipo di esame: test scritto seguito da discussione del proegtto sviluppato nel corso ed approfondimento degli
aspetti teorico-pratici..
Iscrizione al corso: No
Semester/Year
Databases
2/3
Course type:
Hours per week/ Number of Weeks
Number of ECTS credits
Compulsory
4/10
5
Number of hours (classroom) :
Number of hours (laboratory) :
40
12
Professor: Giuliano Antoniol
Tel.: 0824-305834
Fax: 0824-305840
E-mail: [email protected]
Status of the course in the study Programme: Compulsory course for students in Computer
Telecommunications Engineering.
and
Course description: Introduction to information systems. Database system architectures and functionalities.
Query, update, persistency, reliability and concurrency. Users of a database system. Relational algebra, Keys
and functional dependencies. Normal forms and minimization. Basic notions of SQL. Relations and views.
View management. Access control. PostgreSQL and related tools. User creation and administration; database
creation and administratio n. Security and user privileges. Access controls, protection strategies and backups.
The Entity-Relationship model. Database and database application design: conceptual design, logical design
versus physical design. Top down and bottom up approaches. Ma pping between conceptual models and
relations.
Course aims : The student will be introduced to the basic notions, the theoretical fundamentals, the design and
development of database applications. The core part of the course deals with relational databas es. Topics of
WEB based application will also be briefly introduced.
Teaching method: Lectures, supported by transparencies.
Prerequisities: Basic knowledge of computer science, programming languages, networks and operating
systems..
Teaching aids : CDROM containing extensive materials covering both an undergraduate and graduate database
course. The CDROM includes the course transparencies, examples and public domain software.
Examination method: write test plus discussion of the project developed during the course.
Course registration: No
Examination registration: No
Bibliography:
P. Atzeni, S. Ceri, S. Paraboschi, R. Torlone, Basi di dati: Concetti, linguaggi e architetture, Ed. McGraw-Hill
Italia (Serie di Informatica), 1996
J. D. Ullman, J. Widom A First Course in Database Systems Ed. Prentice Hall 1997
Prenotazione per l’esame: No
Testi adottati:
P. Atzeni, S. Ceri, S. Paraboschi, R. Torlone, Basi di dati: Concetti, linguaggi e architetture, Ed. McGraw-Hill
Italia (Serie di Informatica), 1996.
J. D. Ullman, J. Widom A First Course in Database Systems Ed. Prentice Hall 1997.
Annotazioni: Il corso è concepito come un primo corso in base di dati, corso su cui innestare le metodologie e
tecnologie tipiche dei sistemi WEB-centric impieganti basi di dati.
Remarks: the course is conceived as a first course in database, a course on which methodologies and
technologies related to WEB-centric application may rely upon.
Titolo del Corso:
Semestre/Anno
Course title:
Calcolatori elettronici
2/2
Computer architecture
Tipo di corso:
Ore di insegnamento per settimana/
obbligatorio
Numero di settimane: 4/14
Numero di ore di didattica in aula:
Numero di crediti ECTS: 6
Numero di ore di laboratorio:
56
Docente: Michele Di Santo
Facoltà di Ingegneria, Università degli Studi del Sannio, Palazzo Dell’Aquila -Bosco Lucarelli, 82100,
Benevento.
Tel.: 0824-305871
Fax: 0824-305840
E-mail:[email protected]
Posizione del corso nell’ambito del piano di studi : Insegnamento obbligatorio per gli studenti del corso di
laurea in Ingegneria Informatica.
Descrizione dei contenuti del corso: I calcolatori come sistemi di elaborazione: Processori. Memorie.
Ingresso/uscita. Bus. I processori : ISA. Registri. Architetture CISC e RISC. Istruzioni, dati, modi di
indirizzamento. Procedure e coroutine. Eccezioni. Livelli di privilegio e meccanismi di protezione. Processori ad
elevate prestazioni: pipelining. Un semplice processore : Architettura e programmazione. Il linguaggio assembly.
Prestazioni: Banda di elaborazione e Tempo di risposta. Equazione della performance. Benchmark. Legge di
Amdahl. Organizzazione dei processori : Datapath e controllo. Aritmetica. Implementazioni a ciclo singolo e a
ciclo multiplo. Microprogrammazione. Pipelining. Stalli e data forwarding. Predizione dei salti. Interruzioni
precise e non. Cenni a CPU superscalari, pipelining dinamico, esecuzione fuori ordine e speculativa. I bus: Bus
sincroni e asincroni. Meccanismi di arbitraggio centralizzati e distribuiti. L 'ingresso- uscita: Interfacce e registri
di I/O. I/O memory-mapped e isolato. I/O a controllo di programma, con interruzioni e con accesso diretto alla
memoria. Gerarchie di memoria: Località spaziale e temporale. Memorie cache. Cache direct-mapped, setassociative e fully-associative. Prestazioni. Memoria virtuale. Paging e page-fault. Sostituzione delle pagine.
TLB. Segmentazione. Integrazione tra memoria virtuale, TLB e cache. Memoria virtuale e protezione. DMA e
gerarchie di memoria. Interazione tra hardware e s oftware: Chiamate al sistema. Processi e thread.
Comunicazione. Errori dipendenti dal tempo e sezioni critiche. Sincronizzazione. Deadlock. Gestori delle
interruzioni. Driver dei dispositivi.
Obiettivo del corso: L'insegnamento di Calcolatori elettronici i ntroduce gli studenti allo studio dell’architettura
e dell’organizzazione dei calcolatori elettronici. L’insegnamento, organizzato secondo un approccio ascendente,
completa lo studio avviato nell’insegnamento di Reti logiche, presentando il livello ISA e la sua
implementazione, la programmazione assembly e gli aspetti dell’interazione tra l’hardware e il software di
sistema.
Semester/Year
2/2
Course type:
Hours per Week/ Number of Weeks:
Number of ECTS credits:
Compulsory
4/14
6
Number of hours (classroom):
Number of hours (laboratory):
56
Professor: Michele Di Santo
Faculty of Engineering, University of Sannio, Palazzo Dell’Aquila -Bosco Lucarelli, 82100, Benevento.
Tel.: 0824-305871
Fax: 0824-305840
E-mail:[email protected]
Status of the course in the study Programme: Compulsory course for students in Computer Engineering.
Course description: Computers as computing systems: Processors. Memories. Input/Output. Bus. Processors :
ISA. Registers. CISC and RISC architectures. Instructions, data, addressing modes. Procedures a nd coroutines.
Exceptions. Privilege levels and protection mechanisms. High -performance processors: pipelining. A simple
processor: Architecture and programming. The assembly language. Performance: Throughput and latency.
Performance equation. Benchmarks. Amdahl’s law. Processor o rganization : Datapath and control. Arithmetic.
Single-cycle and multiple-cycle implementations. Microprogramming. Pipelining. Stalls and data forwarding.
Branch prediction. Precise and imprecise interrupts. Elements of superscalar CPUs, dynamic pipelining, out-o forder and speculative executions. B us: Synchronous and asynchronous bus. Centralized and distributed arbiters.
Input/output: Interfaces and I/O registers. Memory -mapped and isolated I/O. Programmed I/O. Interrupt-driven
I/O. Direct memory access. Memory hierarchies. Spatial and temporal locality. Cache. Direct -mapped, setassociative and fully-associative caches. Performance. Virtual memory. Paging and page -fault. Page substitution.
TLB. Segmentation. Integration of virtual memory, TLA and cache. Virtual memory and protection. DMA and
memory hierarchies. Hardware/software i nteraction: System calls. Processes and threads. Communication. Time dependent errors and critical sections. Synchronization. Deadlock. Interrupt handlers.. Drivers.
Course aims : The students are introduced to the study of architecture and organization of electronic computers.
The teaching, organized according to a bottom-up approach, completes the previous coursein Digital Logic
Design (RL) which has the fo llowing contents: the ISA and its implementation, the assembly programming, the
interaction between hardware and system software).
Teaching method: Lectures, supported by slides. Homework, including exercises and simple projects. Some of
the homework should be sent to the teacher by e-mail.
Prerequisities: Passing the Digital Logic Design (RL) examination and the System Programming (PS)
examination is a compulsory prerequisite.
Metodo di insegnamento : Lezioni in aula con ausilio di video proiettore. Esercizi e semplici progetti da
svolgere a casa. Una parte degli esercizi vanno inviati via e-mail al docente per la correzione.
Teaching aids: Slides used during lectures and other materials are available on the web-site
http://paradise.ing.unisannio.it/Didattica/CE.htm
Propedeuticità: Sono propedeutici gl’insegnamenti di Reti logiche (RL) e di Programmazione di sistema (PS).
Examination method: The student must take a quiz in the computer laboratory. The quiz includes also questions
about homework which must be given to the teacher before the examination.
Materiale fornito agli studenti : Diapositive proiettate durante il corso e altro materiale reperibile sul sito web
http://paradise.ing.unisannio.it/Didattica/CE.htm
Course registration: Yes, by compiling a registration module to be sent by e-mail.
Tipo di esame: L'esame consta di una prova a quiz da svolgersi in laboratorio, durante la quale lo stud ente deve
rispondere anche a domande relative agli esercizi svolti durante il semestre. Il quaderno con le soluzioni degli
esercizi deve essere consegnato al docente prima della prova, entro i termini di volta in volta fissati.
Examination registration: Yes, by e-mail.
Iscrizione al corso: Si. Mediante un modulo d’iscrizione da inviare via e -mail.
W. Stallings: Computer Organization and Architecture-Designing for Performance, V edizione, Prentice Hall,
2000, ISBN 0-13-081294-3.
Prenotazione per l’esame: Si, .via e-mail.
Testi adottati:
W. Stallings: Computer Organization and Architecture-Designing for Performance, V edizione, Prentice Hall,
2000, ISBN 0-13-081294-3.
D. A. Patterson, J. L. Hennessy: Computer Organization and Design - The Hardware/Software Interface, II
edizione, Morgan Kauffman Publishers, Inc., 1997, ISBN 1-55860-491-X.
R. E. Bryant, D. R. O’Hallaron: Computer Systems - A Programmer’s Perspective ,
http://www.cs.cmu.edu/~ics
Bibliography:
D. A. Patterson, J. L. Hennessy: Computer Organization and Design - The Hardware/Software Interface, II
edizione, Morgan Kauffman Publishers, Inc., 1997, ISBN 1-55860-491-X.
R. E. Bryant, D. R. O’Hallaron: Computer Systems - A Programmer’s Perspective ,
http://www.cs.cmu.edu/~ics .
Course title:
Titolo del Corso:
Semestre/Anno
Circuiti e Sistemi VLSI
2/3
Tipo di corso:
Ore
di
insegnamento
per
a scelta
settimana/ Numero di settimane
Numero di crediti ECTS
Numero di ore di laboratorio:
27
15
Docente: Giovanni Vito Persiano
Indirizzo: Facoltà di Ingegneria, Università degli Studi del Sannio, Corso Garibaldi 107, 82100, Benevento
Tel: 0824 305815
Fax: 0824 305840
E-mail: [email protected]
2/3
Course type:
Hours per Week/ Number of
Number of ECTS credits
Optional
Weeks
5
5
3/14
Numero di ore di didattica in aula:
Semester/Year
VLSI Circuits and Systems
3/14
Number of hours (classroom) :
Number of hours (laboratory) :
27
15
Professor: Giovanni Vito Persiano
Address: Faculty of Engineering, Uni versity of Sannio, Corso Garibaldi 107, 82100, Benevento
Tel: 0824 305815
Fax: 0824 305840
E-mail: [email protected]
Status of the course in the study Programme: Optional course for students in Computer Engineering.
Posizione del corso nell’ambito del piano di studi : Corso a scelta per gli studenti del corso di laurea in
Ingegneria Informatica.
Descrizione dei contenuti del corso: Introduzione al VLSI. Layout dei circuiti integrati. Strumenti CAD per il
progetto e l’analisi di circuiti e sistemi VLSI in ambiente Windows e Linux. Progetto e layout di circuiti digitali
combinatori, sequenziali e celle di memoria. Progetto di circuiti a bassa dissipazione di potenza. Metodologie di
progetto dei sistemi integrati. Architettura di sottosistemi: addizionatori, moltiplicatori, shifters. Clock -skew.
Tecniche di testing.
Obiettivo del corso: Nel corso si presentano, ai più bassi livelli di astrazione, le moderne metodologie di
progettazione dei circuiti e sistemi integrati a larga scala, sempre più frequentemente utilizzati in diversi campi
quali l’elaborazione dell’informazione (computers, periferiche, memorie) e le telecomunicazioni (filtri numerici,
DSP).
Course description: Introduction to VLSI. Integrated circuit layout. CAD tools for the design and analysis of
VLSI circuits and systems operating in Windows and Linux OS. Design and layout of combinatorial and
sequential circuits and of memory cells. System design and design methods. Subsystem architectures: adders,
multipliers, shifters. Clock -skew. Testing.
Course aims : Modern VLSI circuit and system design methods at the lowest design abstraction methods are
presented and related to their different fields of application such as co mputer science (computers, peripherals,
memories) and telecommunications (numerical filter, DSP).
Prerequisites: Knowledge of basic elements of computer architectures and digital electronics.
Teaching aids : Transparencies supporting lectures, and guidelines and notes referring to numerical and
laboratory experiences.
Propedeuticità: Il corso estende ed approfondisce le conoscenze fornite nel corso di Elettronica Digitale.
Materiale fornito agli studenti : Appunti, lucidi delle lezioni e testi delle esercitazioni
Examination method: Oral examination, which includes a discussion about the activities carried out during the
software laboratory .
Tipo di esame: Orale con discussione degli elaborati svolti durante le esercitazioni.
Course registration: Yes
Iscrizione al corso: Si
Examination registration: Yes, using the ERACLE registration service avalaible on the Faculty WEB server.
Prenotazione per l’esame: Si, mediante il servizio di prenotazione elettronica ERACLE disponibile via WEB.
Bibliography:
W. Wolf, “ Modern VLSI Design:Systems on Silicon“ - 2nd Edition, Prentice Hall, 1998;
N. Weste, K. Eshraghian, “Principles of CMOS VLSI Design“, Addison-Wesley, 1994;
J. Rabaey, “Digital Integrated Circuits”, Ed. Prentice Hall, 1996.
Testi adottati:
W. Wolf, “Modern VLSI Design:Systems on Silicon“- 2nd Edition, Prentice Hall, 1998;
N. Weste, K. Eshraghian, “Principles of CMOS VLSI Design “, Addison -Wesley, 1994;
J. Rabaey, “ Digital Integrated Circuits ”, Ed. Prentice Hall, 1996
Eventuali annotazioni :
Course title:
Titolo del Corso
Semestre/Anno
Comunicazioni Elettriche
2/2
Tipo di corso:
Ore di insegnamento per settimana/
Numero di crediti ECTS
obbligatorio
numero di settimane
6
4/14
Numero di ore di didattica in aula:
Numero di ore di laboratorio:
48
8
Docente: Maurizio di Bisceglie
Indirizzo: Facoltà di Ingegneria, Università degli Studi del Sannio, Palazzo dell'Aquila Bosco Lucarelli,
82100, Benevento.
Tel. 0824 305810
Fax: 0824 21866
E-mail: [email protected]
Posizione del corso nell’ambito del piano di studi : Corso fondamentale per gli studenti del corso di laurea in
Ingegneria Informatica.
Descrizione dei contenuti del corso: Elementi di probabilità e processi aleatori. Definizione assiomatica di
probabilità. Probabilità condizionata. Legge di Bayes e Teorema della probabilità totale. Indipendenza tra eventi.
Variabili aleatorie. Funzioni di distribuzione e di densità di probabilità. Variabili aleatorie Bernoulliane,
Gaussiane, Rayleigh, Esponenziali. Momenti di una variabile aleatoria. Densità di probabilità congiunta. Densità
marginali. Indipendenza. Correlazione, covarianza. Segnali aleatori: definizione e caratterizzazione. Funzione di
autocorrelazione. Teorema di Wiener-Kintchine per segnali aleatori. Rumore bianco.
Segnalazione su canale AWGN. Sistema per trasmissione-ricezione numerica. Parametri di una sorgente
numerica e del modulatore. Rappresentazione dei segnali. Procedura di ortogonalizzazione di Gram -Schmi dt.
Struttura del demodulatore ottimo. Struttura del decisore ottimo. Schemi di modulazione ASK, PSK, QAM.
Confronto delle segnalazioni sul piano di Shannon. Cenni sulla trasmissione su canale a banda limitata.
Obiettivo del corso : Fornire agli studenti gli elementi fondamentali per l’analisi degli schemi di comunicazione
numerica.
Propedeuticità: Vedere Tabella
Materiale fornito agli studenti : appunti e codici matlab. Sito Web: www.ing.unisannio.it/labtlc.
Tipo di esame: L'esame consta di una prova scritte consistente nella descrizione dettagliata di un argomento
oggetto del corso. Di norma non è prevista una prova orale.
Iscrizione al corso: Si, nella settimana precedente il corso presso la segreteria studenti.
Prenotazione per l’esame: Si, presso la segreteria studenti.
Testi adottati:
Dispense a cura del docente.
J. Proakis, M. Salehi: Communication systems engineering.
Annotazioni:
Semester/Year
ElectricCommunications
2/2
Course type:
Hours per Week/ Number of Weeks
ECTS credits
Compulsory
4/14
6
Number of hours (classroom):
Number of hours (laboratory):
48
8
Professor: Maurizio di Bisceglie
Institute/Department: Faculty of Engineering, University of Sannio, Palazzo dell'Aquila Bosco Lucarelli,
82100, Benevento.
Tel. 0824 305810
Fax: 0824 21866
E-mail: [email protected]
Status of the course in the study Programme: Compulsory course for students in Computer Engineering.
Course description: Foundations of probability and stochastic processes. Assiomatic definition of probability.
Conditioned probability. Bayes law. Theorem of total probability. Independence between events. Random
variables. Probability distribution and probability density functions. Bernoulli, Gaussian, Rayleigh and
exponential random variables. Moments of a random variable. Joint density functions. Marginal densities.
Independence. Correlation and covariance. Stochastic signals: definition and characterization. Autocorrelation
function. Wiener Kintchine theorem. White noise.
Transmission over AWGN channel: digital transmission scheme. Source and modulator parameters. Signals
representation and Gram-Schmidt orthogonalization procedure. Derivation of the optimum receiver and its
structures. Carrier modulations: ASK, PSK, QAM signalling. Comparison of digital communication schemes in
the Shannon plane. Introduction to transmission over bandlimited channels.
Course aims : The student should learn basic tools for analysis of digital communication schemes.
Prerequisites: see table.
Teaching aids:
Lecture notes referring to actual topics. Homeworks. Web site www.ing.unisannio.it/labtlc
Examination method: Written examination consisting in the development a theoretical argument treated during
the course.
Course registrati o n: Yes, in the week before the course at the Students’ Office.
Examination registration: Yes, at the Students’ Office.
Bibliography:
Lecturer’s notes.
J. Proakis, M. Salehi: Communication systems engineering .
Remarks:
Titolo del Corso:
Semestre/Anno
Controlli
2/2
Tipo di corso:
obbligatorio
Ore di insegnamento per settimana/
Numero di settimane
Numero di crediti ECTS
7
6/12
Numero di ore di didattica in aula:
Numero di ore di laboratorio:
50
20
Docente: Mario di Bernardo
Tel. 0824-305814
Fax: 0824-305840
E-mail: [email protected]
Posizione del corso nell’ambito del piano di studi: Corso obbligatorio per studenti del corso di Laurea in
Informatica/Automatica
Descrizione dei contenuti del corso : Il corso si occupa del problema del controllo (analisi e sintesi) per sistemi
descritti da equazioni differenziali ordinarie o alle differenze.
Obiettivo del corso: Introdurre gli studenti agli strumenti necessari per la caratterizzazione e la sintesi di
strategie di controllo per sistemi descritti da equazioni differenziali ordinarie o alle differenze;
Propedeuticità: Matematica I e II, Sistemi
Materiale fornito agli studenti : Materiale Web, appunti,
Tipo di esame: Scritto
Iscrizione al corso: No
Prenotazione per l’esame: Si
Testi adottati:
Franklin, Powell, Feedback Control of Dynamic Systems , Addison-Wesley
Eventuali annotazioni :
Course title:
Semester/Year
Systems and Control
2/2
Course type:
Hours per Week/ Number of Weeks
Number of ECTS credits
Optional
6/12
7
Number of hours (classroom) :
Number of hours (laboratory)
50
20
Professor: Mario di Bernardo
Address: Faculty of Engineering, University of Sannio
Tel: 0039 0824 305814
Fax: 0039 0824 305840
Status of the course in the study Programme: 2nd year compulsory course for students in Engineering
Course description: Elements of control theory; analysis and design
Course aims : Students will get familiar with the foundations of control theory for linear systems.
Prerequisities: Previous courses in Mathematics, Linear Systems.
Teaching aids: Set of notes.
Examination method: Written Examination.
Course registration: No
Examination registration: Web based.
Bibliography:
Franklin, Powell, Feedback Control of Dynamic Systems , Addison-Wesley
Remarks:
Titolo del Corso:
Semestre/Anno
Controlli Digitali e PLC
1/3
Tipo di corso:
Ore di insegnamento per settimana/
Numero di crediti ECTS
obbligatorio
Numero di settimane
6
4/14
Numero di ore di didattica in aula:
Numero di ore d i laboratorio:
35
25
Docente: Francesco Vasca
Indirizzo: Facoltà di Ingegneria, Università degli Studi del Sannio, 82100, Benevento.
Tel.: 0824 305814
Fax:0824 305840
E-mail: [email protected]
Posizione del corso nell’ambito del piano di studi : Corso obbligatorio per gli studenti del corso di laurea in
Ingegneria Informatica.
Course title:
Semester/Year
Digital Controls and PLC
1/3
Course type:
Hours per Week/ Number of
Number of ECTS credits
Compulsory
Weeks
6
4/14
Number of hours (classroom) :
Number of hours (laboratory ):
35
25
Professor: Francesco Vasca
Institute/Department: Facoltà di Ingegneria, Università degli Studi del Sannio, 82100, Benevento.
Tel.: 0824 305814
Fax:0824 305840
E-mail: [email protected]
Status of the course in the study Programme: Compulsory course for students in Computer Engineering.
Descrizione dei contenuti del corso :
Introduzione ai sistemi di controllo digitale.
Implementazione digitale di controllori analogici. Discretizzazione di controlllori PID. Co dice per la descrizione
dell’algoritmo.
Analisi dei sistemi tempo -discreto.
Equazioni alle differenze. Implementazione digitale di un integratore: differenze in avanti e all’indietro, trapezio.
La Z-trasformata. Esempi. Funzioni di trasferimento. Stabilità esterna. Calcolo della risposta impulsiva. Stabilità
attraverso analisi dei poli della funzione di trasferimento. Sistemi a dati campionati. Risposta al gradino.
Corrispondenza tra il piano s ed il piano z. Risposta armonica dei sistemi discreti. Discre te Fourier Transform.
Spettro dei segnali campionati e aliasing. Organi di tenuta di ordine zero e campionatori. Esercizazioni.
Sistemi di controllo digitale.
Sistemi a ciclo chiuso con campionatori e organi di tenuta. Discretizzazione dei controllori: in tegrazione
numerica, equivalenza poli-zeri, equivalenza di risposta. Progetto di un controllore mediante discretizzazione.
Progetto di un controllore nel dominio z mediante luogo delle radici. Esercitazioni.
Programmable Logic Controllers.
Controllo ad eventi. Struttura dei PLC. Metodi di programmazione per PLC: i Sequentail Function Chart e il
Ladder. Esempi. Esercitazioni.
Course description:
Introduction to digital control systems.
Digital implementation of analog controllers. Discretization of PID controllers. PID code algorithm.
Analisys of discrete-time systems.
Diffrence equations. Digital implementation of an integratos: backward difference, forward difference,
trapezoidal rule. The Z-transform. Examples. Transfer functions. External stability. Impulse response. Stability
through poles of the transfer function. Sampled-data systems. Step response. Correspondance between s and z.
Frequency response. Discrete Fourier Transform. Spectrum of sampled data signals and aliasing. Zero Order
Hold and sampler.
Digital control systems.
Closed loop systems with samplers and holds. Discretization of controllers: numerical integration numerica,
zero-pole equivalnece, response equivalence. Controller design through discretization. Controller design in the z domain through root locus techniques.
Programmable Logic Controllers.
Event contro l techniques. PLC structures. Programming of PLC: Sequential Function Chart and Ladder.
Examples.
Obiettivo del corso : Il corso intende illustrare aspetti tecnologici e metodologici legati all’implementazione
digitale dei sistemi di controllo. Viene innanzitutto affrontato il problema dell’analisi dei sistemi discreti e quindi
quella dei sistemi a ciclo chiuso in presenza di un controllore digitale. Un’ultima parte del corso è dedicata al
progetto di controllori ad eventi, utilizzando i PLC. Il corso prevede un’ampia parte di esercitazioni numeriche
attraverso le quali lo studente acquisisce familiarità con le tecniche studiate.
Course aims : The course shows methodological and technological aspects of the digital implementation of
control. It is firstly considered the analysis of discrete time systems while the different techniques for the
analysis and the controller design of closed loop systems with digital processor are treated arterwards. A specific
part of the course is dedicated to the design of event-based controllers through the use of PLC.. The numerical
experiments help the student to become familiar with the analysed techniques.
Metodo di insegnamento :Lezioni in aula con ausilio di lavagna luminosa o lezione fronatle con lavagna n era.
Esercitazioni numeriche in laboratorio di informatica con l’ausilio di Matlab..
Teaching method: Lectures, supported by transparencies and slides. Numerical experiments at PC with Matlab.
Prerequisities: Basic knowledge of mathematics, physics, system theory and automatic control are necessary.
Propedeuticità: Sistemi. Controlli.
Teaching aids: Scripts referring to the actual topics are distributed during lectures.
Materiale fornito agli studenti : Libro di testo, appunti, copie dei lucidi, temi per esercitazioni disponibili sul
sito:
www.ing.unis annio.it/vasca.
Examination method: Oral examination, upon appointment.
Course registration: No.
Tipo di esame: Orale con discussione di tesine.
Examination registration: With the lecturer, by email or by phone.
Iscrizione al corso: No
Prenotazione per l’esame: Si, mediante invio al docente di un messaggio di posta elettronica.
Testi adottati:
G. F. Franklin, J. D. Powell, A. Emami -Naeini, Digital Control of Dynamic Systems , Addison Wisley.
Bibliography:
G. F. Franklin, J. D. Powell, A. Emami -Naeini, “Digital Control of Dynamic Systems”, Addison Wisley.
Remarks: This lecture is addressed to students of all technical branches.
Titolo del Corso:
Semestre/Anno
Course title:
Economia ed Organizzazione
2/1
Economics and Management
aziendale
Tipo di corso:
Ore di insegnamento per settimana/
Numero di crediti ECTS
obbligatorio
Numero di settimane
5
4/10
Numero di ore di didattica in aula:
Semester/Year
2/1
Course type:
Hours per Week/ Number of
Number of ECTS credits
Compulsory
Weeks
5
4 / 10
Number of hours (classroom):
Numero di ore di laboratorio:
Number of hours (laboratory):
40
40
Docente: Bellini Emilio
Indirizzo: Facoltà di Ingegneria, Università degli Studi del Sannio,Palazzo Bosco Lucarelli, 82100
Benevento.
Tel. 0824305812,
Fax 082421866
E-mail [email protected]
Posizione del corso nell’ambito del piano di studi Corso fondamentale per gli studenti del corso di Laurea in
Ingegneria Informatica.
Descrizione dei contenuti del corso:Introduzione alla Gestione Aziendale; la Gestione del ciclo tecnico economico-finanziario; scopi, funzioni e strumenti della contabilità aziend ale; logica e finalità della
riclassificazione del Bilancio.
Analisi di Bilancio tramitei principali indici di bilancio e il loro schema di coordinamento.
Gestione Strategica: Il rapporto Impresa-Ambiente; definizione di Strategia e Scuole di Gestione Stra tegica;
possibile classificazione delle Scuole di Strategia; la gestione strategica basata sulle competenze; gli strumenti di
analisi delle strategie di innovazione.
Professor: Emilio Bellini
Institute/Department: University of Sannio, Faculty of Engineering, Palazzo Bosco Lucarelli, 82100
Benevento. Tel: 0824305812,
Fax : 082421866,
E-mail : [email protected]
Status of the course in the study Programme: Compulsory course for students in Computer Engineering.
Course description: Management Accouting: functions, instruments and aim; Introduction to the Business
Management, calculation, evaluation and interpretation of “ratios”.
Strategic Management: fit firm-environment, Strategy and strategic School; possible classification of strategic
Schools. Innovation Strategies: analysis instruments.
Course aims : Making the student understand the theoretical fundamentals and the practical met hods for
accounting. The student should know the accounting principles and he/she should be able to read and interpretate
the budget. The student should also be able to calculate the most important “ratios ” and design the global
panorama of a firm by using them and by analising its budget.
The student should know the most important models of strategic analysis of Innovation.
Teaching method: Lectures, supported by transparencies and slides.
Obiettivo del corso : il corso è volto ad integrare le conoscenze tipicamente tecniche co n conoscenze di tipo
amministrativo-contabile, rendendo più semplice la comprensione e l’eventuale gestione di problematiche
amministrative e contabili. Tra le competenze economico-gestionali assumerà un ruolo prioritario la conoscenza
dei principi contabili e la capacità di leggere ed interpretare il Bilancio Aziendale, nonché la conoscenza dei
principali modelli di Analisi strategica dell’Innovazione, con particolare riferimento alle Piccole Imprese.
Metodo di insegnamento : Lezioni in aula con ausilio di lavagna luminosa.
Propedeuticità: nessuna.
Materiale fornito agli studenti : lucidi del corso ed esercitazioni. Appunti del corso su “ Gestione strategica ”.
Tipo di esame: scritto: calcolo di indicatori numerici in riferimento ad un dato Bilancio Aziend ale con
commenti e/o suggerimenti; orale: discussione delle scelte effettuate nell’elaborato scritto; principali modelli di
riferimento teorici.
Iscrizione al corso: Si
Prenotazione per l’esame: Si, prenotazione per iscritto, presso la segreteria studenti.
Testi adottati:
Bilancio Aziendale , Autori Guido Capaldo e Domenico Lesina, Casa Editrice ESI;
Le Strategie di Innovazione nelle Piccole Imprese: tra Competenze e Relazioni , Autore Emilio Bellini, Casa
Editrice SIPI.
Annotazioni: Il corso è rivolto a tutti gli studenti del primo anno di Ingegneria informatica.
Prerequisities: none.
Teaching aids: Scripts referring to t he actual topics are distributed during lectures.
Examination method: Written and o ral examination.
Course registration: Yes.
Examination registration: The student has to register his/her name at the Students’ Secretarial Office.
Bibliography: :
Bilancio Aziendale , Autori Guido Capaldo e Domenico Lesina, Casa Editrice ESI;
Le Strategie di Innovazione nelle Piccole Imprese: tra Competenze e Relazioni , Autore Emilio Bellini, Casa
Editrice SIPI.
Remarks: This lecture is addressed to the students in Co mputer Engineering.
Titolo del Corso:
Semestre/Anno
Elaborazione dei Segnali ed
2/3
Informazioni di Misura
Tipo di corso:
Ore di insegnamento per settimana/
Numero di crediti ECTS
a scelta
Numero di settimane
4
3/14
Numero di ore di didattica in aula:
Numero di ore di laboratorio:
16
24
Docente: Pasquale Daponte
Indirizzo: Facoltà di Ingegneria, Università degli Studi del Sannio, Piazza Roma, 82100, Benevento.
Tel.: 0824 305817
Fax: 0824 21866
E-mail: [email protected]
Posizione del corso nell’ambito del piano di studi : Corso a scelta per gli studenti del corso di laurea in
Ingegneria Informatica.
Descrizione dei contenuti del corso : La parte teorica prevede lo studio dei sistemi di acquisizione dati, le
architetture dei processori orientati all'elaborazione digitale dei segnali, il software per i processori orientati
all'elaborazione digitale dei segnali, gli algoritmi per l'analisi dei segnali nel dominio del tempo e della
frequenza, i sistemi automatici di misura.
Esercitazioni: sviluppo di software per interfacciare strumentazione a personal computer e sistemi per
l’acquisizione ed elaborazione in tempo reale basati su DSP TMSC50 della Texas Instruments
Obiettivo del corso: Il corso si propone di fornire inizialmente le conoscenze di base d ei sistemi di acquisizione
dati e dell’elaborazione di segnali di misura su processori dedicati, successivamente, in laboratorio gli allievi
saranno guidati alla progettazione e realizzazione di software per la gestione dei sistemi di acquisizione dati ed
elaborazione in tempo reale di segnali di misura su processori dedicati.
Propedeuticità: Misure Elettroniche, Fondamenti di Informatica, Elettronica
Materiale fornito agli studenti : Appunti, tabelle, programmi sviluppati in C (lesim1.ing.unisannio.it).
Tipo di esame: Orale con discussione degli elaborati svolti durante le esercitazioni.
Iscrizione al corso: Si
Prenotazione per l’esame: Si, contatto preventivo con il docente.
Testi adottati: Appunti distribuiti a lezione, Oppenhaim, Shafer, Elaborazione numerica dei segnali. Manuali
del DSP TMSC50 Texas Instruments.
Eventuali annotazioni : nessuna
Course title:
Semester/Year
Signal Processing and
2/3
Measurement Information
Course type:
Hours per Week/ Number of Weeks
Number of ECTS credits
Optional
3/14
4
Number of hours (classroom):
Number of hours (laboratory):
16
24
Professor: Pasquale Daponte
Address: Faculty of Engineering, University of Sannio, Piazza Roma, 82100, Benevento.
Tel.: 0824 305817
Fax: 0824 21866
E-mail: [email protected]
Status of the course in the study Programme: Optional course for students in Computer Engineering.
Course description: The theoretical part includes the study of data acquisition systems, digital signal
processors and their software, algorithms fo r time and frequency analysis of measurement signals, automatic
measurement systems.
The experimental part includes laboratory activities for design and development of software for data acquisition
systems and real time processing of measurement signals.
Course aims : The course supplies hints of data acquisition systems and of processing of measurement signals. In
the laboratory, some projects devoted to the design and development of software for data acquisition systems and
real time processing of measurement signals will be carried out.
Prerequisities: Basic knowledge of electronic measurements, informatics and electronics.
Teaching aids: Scripts referring to the actual topics are distributed during lectures, further material is available
to: lesim1.i ng.unisannio.it.
Examination method: Oral examination, including discussion on the experimental activities, upon appointment.
Course registration: Yes
Examination registration: Yes, with the lecturer, personally or by phone.
Bibliography:
Scripts refe rring to the actual topics distributed during lectures;
Oppenhaim, Shafer, Digital signal processing .
DSP TMSC50 Texas Instruments Manuals.
Remarks:
Titolo del Corso:
Semestre/Anno
Elementi di Informatica
1/1
Tipo di corso:
Ore di insegnamento per settimana/
Numero di crediti ECTS
obbligatorio
Numero di settimane
6
4/14
Numero di ore di didattica in aula:
Numero di ore di laboratorio:
36
5
Docente: Giuliano Antoniol
Tel.: 0824-305834
Fax: 0824-305840
E-mail: [email protected]
Posizione del corso nell’ambito del piano di studi: Corso obbligatorio per gli studenti del corso di laurea in
Ingegneria Informatica.
Descrizione dei contenuti del corso :
Struttura di massima di un calcolatore e di un sistema informatico: hardware, software, struttura e finalità del
sistema operativo, applicazioni. Compilatori ed interpreti. Costrutti essenziali di un linguaggio (cicli, decisioni,
istruzioni). Logica e codifica binaria dell’informazione. Alfabeti, stringhe, linguaggi. Linguaggi regolari ed
automi (DFA, NFA).
Algoritmi e complessità. Il linguaggio di programmazione C. Strumenti di sviluppo Unix/Windows.
Obiettivo del corso: Presentare allo studente gli aspetti fondamentali dell’informatica (linguaggi, algoritmi,
programmi, struttura di massima dei calcolatori e dei sistemi informatici). Impartire nozioni basilari sulla
programmazione dei calcolatori (linguaggi di programmazione, tecniche di astrazione, tipi di dati fondamentali e
strutture di controllo, sottoprogrammi) e sugli ambienti di prog rammazione.
Propedeuticità: Nozioni di base sulle caratteristiche e l'uso del personal computer: componenti della macchina,
interfaccia utente Windows 95 o Windows NT, Internet (uso del browser), posta elettronica, applicativi Office
(Word+Excel base).
Materiale fornito agli studenti : CDROM con materiale del corso, ambienti di sviluppo, materiale per e -learning
Tipo di esame: prova scritti più colloquio orale.
Iscrizione al corso: No
Prenotazione per l’esame: Si, vie elettronica per e-mail.
Testi adottati:
Ceri, Mandrioli, Sbattella: Informatica: programmazione, McGraw-Hill, 2000.
ISBN 88-386-0779-6
Eventuali annotazioni :
Course title:
Semester/Year
Elements of computer science
1/1
Course type:
Hours per Week/ Number of Weeks
Number of ECTS credits
Compulsory
4/14
6
Number of hours (classroom) :
Number of hours (laboratory) :
36
5
Professor: Giuliano Antoniol
Tel.: 0824-305834
Fax: 0824-305840
E-mail: [email protected]
Status of the course in the study Programme: Compulsory course for s tudents in Computer Engeneering.
Course description: Computer and infornation system architectures: hardware, software, operating system
functionality and goal. Compilers and interpreters. Basic programming language elements (branches, cicles,
expressions, declarations, statments). Binary coding, Boole algebra, basic logic notions. Alphabets and formal
languages, regular languages and automata (DFA,NFA). Algorithm and complexity. The C programming
language. Unix and Windows development environments.
Course aims : Introducing the student to the basic aspects of computer science (formal languages, algorithms,
programming languages, computer and software architectures). Providing the student with the foundamentals of
software devolopment environments, tools and methodologies (programming languages, abstraction models,
programming language types, control flow, procedure and functions).
Prerequisities: Basic knowledge of computer systems; use of e-mail, browsers..
Teaching aids : CDROM containing extensive materials covering both an undergraduate and graduate computer
science course. The CDROM includes the course transparencies, examples and public domain software .
Examination method: written test plus an oral examination.
Course registration : No
Exa mination registration: Yes by e -mail
Bibliography:
Ceri, Mandrioli, Sbattella: Informatica: programmazione, McGraw-Hill, 2000.
ISBN 88-386-0779-6
Remarks:
Titolo del Corso:
Semestre/Anno
Elettrotecnica
1/2
Tipo di corso:
obbligatorio
Ore di insegnamento per settimana/
Numero di settimane
Numero di crediti ECTS
6
4/14
Numero di ore di didattica in aula:
Course title:
2/2
Course type:
Hours per Week/ Number of
Number of ECTS credits
Compulsory
Weeks
6
4/14
Numero di ore di laboratorio:
4
Semester/Year
Electric Circuits
Number of hours (classroom) :
Number of hours (laboratory):
4
Docente: Ciro Visone
Tel. 0824 30 58 11, 081 768 31 80
Fax:
E-mail: [email protected]
Posizione del corso nell’ambito del piano di studi: Corso obbligatorio per gli studenti del corso di laurea in
Ingegneria Informatica.
Descrizione dei contenuti del corso : Il corso si propone di trattare gli argomenti di base della teoria dei circuiti
lineari, introducendo i bipoli generatore, induttore, resistore e condensatore e le leggi che ne governano
l’interazione in un circuito (leggi di Kirchhoff), a partire dalle conoscenze che lo studente ha acquisito nel
precedente modulo di elettromagnetismo. Successivamente si sviluppano gli strumenti fondamentali per l’analisi
delle reti resistive, l’analisi delle reti a regime sinusoidale, l’analisi delle reti dinamiche nel dominio del tempo.
La parte esercitativa del corso è da ritenersi inscindibile da quella teorica e viene pertanto sviluppata
contemporaneamente a quest’ultima.
Obiettivo del corso: L’allievo dovrebbe apprendere i fondamenti teorici della teoria dei circuiti ed acquisire una
sufficiente esperienza per analizzare semplici reti elettriche in regime sinusoidale o reti dinamiche nel dominio
del tempo.
Professor: Ciro Visone
Tel. 0824 30 58 11, 081 768 31 80
Fax:
E-mail: [email protected]
Status of the course in the study Programme: Compulsory course for students in Computer Engineering
Course description: The aim of the Course is to develop all basic elements of a linear circuit theory. By starting
from the framework of electromagnetics, bipoles (voltage and current sources, resistor, capacitor and inductor)
and Kirchhoff laws are introduced. Afterwards, the basic elements for the analysis or resistive networks, the
analysis of circuits in AC steady state and a time domain analysis of dynamic circuits is developed. Exercises
and problems are ever solved in strict connection to theory.
Course aims : Making the student understand the theoretical fundamentals of basic electric circuit theory. He
should be able to tackle the analysis of any simple network, either in AC steady state than in dynamic conditions.
Prerequisities: Basic knowledge of Calculus , Algebra and basic mechanics and Electromagnetics are
necessary.
Propedeuticità: Fondamenti dell’analisi delle funzioni, fondamenti della teoria delle equazioni differenziali
lineari, fondamenti del calcolo integrale, conoscenza approfondita dei numeri complessi. Concetti fondame ntali
di fisica generale II e II.
Teaching aids: see suggested books.
Materiale fornito agli studenti : solo libri di testo consigliati
Course registration: No
Tipo di esame: : Prova scritta che consiste nella soluzione di due o più esercizi e un colloquio orale.
Examination registration : Yes, via ERACLE
Iscrizione al corso: No
Bibliography: :
I. D. Mayergoyz, Basic Electric Circuit Theory, Academic Press
Examination method: : Oral examination, after a test.
Prenotazione per l’esame: Si, tramite ERACLE
Remarks: The course is addressed to second -year students in Computer Engineering.
Testi adottati:
D. Mayergoyz, Fondamenti della Teoria dei circuiti elettrici , UTET, L. De Menna, Elettrotecnica, Pironti ed.,
G: Miano:
Dispense del corso sul sito: www.elettrotecnica.unina.it
Eventuali annotazioni : Il Corso è rivolto agli studenti del secondo anno in Ingegneria informatica.
Titolo del Corso:
Semestre/Anno
Elettronica Analogica
2/2
Tipo di corso:
Ore di insegnamento per settimana/
Numero di crediti ECTS
obbligatorio
Numero di settimane
8
5/16
Numero di ore di didattica in aula:
Numero di ore di laboratorio
60
20
Docente: Antonino Fiorillo
Tel: 0824 305815 305824
Fax: 0824 305840
E-mail: [email protected]
Posizione del corso nell’ambito del piano di studi: Corso obbligatorio per gli studenti del corso di laurea in
Ingegneria Informatica.
Descrizione dei contenuti del corso: Giunzione P -N, diodo, modello del diodo per piccoli segnali, circuiti
rettificatori, BJT e circuiti di polarizzazione, modello del BJT per piccoli segnali, FET e circuiti di
polarizzazione, modello del FET per piccoli segnali, amplificatori a BJT e FET multistadio, specchi di corrente a
BJT e FET, amplificatori differenziali ed operazionali, carico attivo, risposta in frequenza, reazione negat iva e
positiva, le quattro configurazioni di base dei circuiti reazionati, filtri di Butterworth e Chebyshev, filtri a
capacità commutate, generatori di segnali sinusoidali, multivibratori, generatori di onde quadre e tringolari,
alcuni concetti di base sugli amplificatori di potenza.
Obiettivo del corso: L’obietivo del corso di elettronica analogica è quello di far acquisire agli studenti la
capacità di analizzare e progettare circuiti analogici discreti ed integrati adatti alla generazione, acquisizion e,
amplificazione, filtraggio ed, in generale, al processo di segnali elettrici aventi forme d’onda standard.
Propedeuticità: Fisiche ed Elettrotecnica
Materiale fornito agli studenti : tabelle e schemi elettrici dei principali circuit standard
Tipo di esame: scritto ed orale.
Iscrizione al corso: No
Prenotazione per l’esame: No
Testi adottati:
A. Sedra, K. Smith, Circuiti per la microelettronica , Ed. Ingegneria 2000, 1994.
Eventuali annotazioni :
Course title:
Semester/Year
Analog Electronics
2/2
Course type:
Hours per Week/ Number of Weeks
Number of ECTS credits
Compulsory
5/16
8
Number of hours (classroom) :
Number of hours (laboratory)
60
20
Professor: Antonino Fiorillo
Address, Palazzo Bosco Lucarelli, Piazza Roma, 82100 Benevento
Tel 0824 305815 0824 305824
Fax: 0824 305840
Status of the course in the study Programme: Compulsory course for students in Computer Engineering.
Course description: P-N junction, diode and small signal model, rectifing circuits, BJT and small signal model,
FET and small signal model, biasing circuits, BJT and FET current mirrors, differential and operational
amplifiers, active loads, frequency responce, positive and negative feedback, the four basic feedback topologies,
Butterworth and Chebyshev filters, switching capacitors filters, sinusoidal signal generators, multivibrators,
monostable, bistable astable, some basic concept of power amplifiers.
Course aims : The main aim of this course is to develop in the student the ability to analyze and designe discrete
and integrated analog circuits suitable to generate, acquire, amplify, filter, and process standard waveform
electrical signal.
Prerequisities: Basic knowledge of physics and passive electrical circuits
Teaching aids: Scripts referring to the actual topics are distributed during lectures.
Examination method: tests and oral examination, upon appointment
Course egistration: No
Examination registration: No.
Bibliography:
A. Sedra and K. Smith, Microelectronics.
Remarks:
Titolo del Corso:
Semestre/Anno
Elettronica per l'Automazione
2/3
Tipo di corso:
a scelta
Ore di insegnamento per settimana/
Numero di settimane
Numero di crediti ECTS
4
3/14
Numero di ore di didattica in aula:
Numero di ore di laboratorio:
36
6
Docente: Antonello Cutolo
Indirizzo: Facoltà di Ingegneria, Università degli Studi del Sannio, Corso Garibaldi 107, 82100, Benevento
Tel: 0824 305812
Fax: 0824 305840
E-mail: [email protected]
Posizione del corso nell’ambito del piano di studi : Corso a scelta per gli studenti del corso di laurea in
Ingegneria Informatica.
Descrizione dei contenuti del corso: Fondamenti sui sensori. Sensori a semiconduttori. Sensori piezoelettrici e
magnetostrittivi. Sensori optoelettronici. Criteri di scelta di un sensore. Fondamenti sugli attuatori. Introduzione
all’elettronica di potenza. Principali dispositivi e circuiti di potenza.
Obiettivo del corso: Il corso si prefigge di fornire allo studente i fondamenti dei sensori e dei dispositivi
attuatori, incluso i componenti elettronici di potenza, necessari alla realizzazione di un sistema di controllo.
Propedeuticità: Elettronica analogica e principi fondamentali di elettronica digitale
Materiale fornito agli studenti : Documentazione di approfondimento ai contenuti del libro.
Tipo di esame: Orale.
Iscrizione al corso: No
Prenotazione per l’esame: Si, presso la Segreteria Didattica.
Testi adottati:
R. Jaeger, “ Microelettronica ”, Ed. McGraw-Hill, 1998.
A. Sedra ,K.C. Smith, “ Microelectronic Circuits - 4th Edition”, Ed. Oxford University Press, 1997.
J.W. Gardner, “ Microsensors: Principles and Applications ”, Ed. John Wiley & Sons, 1994
A. Cutolo, “Optoelettronica ”, Ed. McGraw Hill, 1997.
Course title:
Semester/Year
Electronics for Automation
2/3
Course type:
Hours per Week/ Number of Weeks
Number of ECTS credits
Optional
3/14
4
Number of hours (classroom) :
Number of hours (laboratory) :
36
6
Professor: Antonello Cutolo
Address: Faculty of Engineering, University of Sannio, Corso Garibaldi 107, 82100, Beneve nto
Tel: 0824 305812
Fax: 0824 305840
E-mail: [email protected]
Status of the course in the study Programme: Optional course for students in Computer Engineering.
Course description: Fundamentals of sensors. Semiconductor sensors. Piezoelectric and magnetic sensors.
Optoelectronic sensors. Choice of a proper kind of sensor. Basic principles of actuators. Introduction to power
electronics. Main power devices and circuits.
Course aims : Making the student understand the basic sensor and actuator devices, including power devices
used to realize a control system.
Prerequisites: Knowledge of analog electronics and basic principles of digital electronics.
Teaching aids : Scripts referring to the actual topics are distributed during lectures.
Examination method: Oral examination.
Course registration: No
Examination registration: Yes.
Bibliography:
R. Jaeger, “ Microelettronica ”, Ed. McGraw-Hill, 1998.
A. Sedra ,K.C. Smith, “ Microelectronic Circuits - 4th Edition”, Ed. Oxford University Press, 1997.
J.W. Gardner, “ Microsensors: Principles and Applications ”, Ed. John Wiley & Sons, 1994
A. Cutolo, “Optoelettronica ”, Ed. McGraw Hill, 1997.
Titolo del Corso:
Semestre/Anno
Elettronica Digitale
1/3
Tipo di corso:
obbligatorio
Ore di insegnamento per settimana/
Numero di settimane
Numero di crediti ECTS
6
4/14
Numero di ore di didattica in aula:
Numero di ore di laboratorio:
40
16
Docente: Ettore Napoli
Via Claudio, 21. 80125 Napoli
Tel. 081 7683124
Fax: 081 5934448
E-mail: etnapoli@unisann io.it
Posizione del corso nell’ambito del piano di studi : Corso obbligatorio per gli studenti del corso di laurea in
Ingegneria Informatica.
Descrizione dei contenuti del corso: Fondamenti dei circuiti digitali. Tecnologie di fabbricazione dei circuiti
integrati.
Il dispositivo MOS. Invertitore con carico resistivo. Famiglia logica NMOS a svuotamento. Famiglia logica
Pseudo-NMOS. Famiglia logica CMOS. Famiglia logica TTL. Famiglia logica ECL. Interfacciamento di
famiglie logiche differenti.Circuiti logici combinatori in tecnologia CMOS. Circuiti dinamici. Circuiti
sequenziali. Memorie a semiconduttore .
Obiettivo del corso: L’obiettivo del corso è introdurre gli allievi allo studio dei blocchi di base di un sistema
digitale, visti nelle loro diverse soluzioni tecnologiche e circuitali. È previsto lo svolgimento di esercitazioni
numeriche in laboratorio per portare l’allievo a familiarizzare con la progettazione dei circuiti digitali ed a
verificare il funzionamento di alcune semplici reti combinatorie e sequenziali.
Propedeuticità: Per gli aspetti circuitali degli argomenti è fondamentale conoscere i contenuti dei corsi di
elettrotecnica e dell' elettronica di base. La progettazione digitale richiede inoltre la conoscenza dell’algebra di
Boole e dei concetti di circuiti combinatori e sequenziali fornita nei corsi base di calcolatori elettronici
.
Materiale fornito agli studenti : Appunti dalle lezioni, e documentazione di approfondimento ai contenuti del
libro.
Tipo di esame: Orale con discussione degli elaborati svolti durante le esercitazioni.
Iscrizione al corso: No
Prenotazione per l’esame: Si, tramite il sistema informatizzato ERACLE che permette la prenotazione tramite
WEB.
Testi adottati:
P. Spirito, “ Elettronica Digitale ”, Ed. McGraw-Hill, 1998.
J. Rabaey, “ Digital Integrated Circuits ”, Ed. Prentice Hall, 1996
Course title:
Semester/Year
Digital Electronics
1/3
Course type:
Hours per Week/ Number of Weeks
Number of ECTS credits
Compulsory
4/14
6
Number of hours (classroom) :
Number of hours (laboratory) :
40
16
Professor: Ettore Napoli
Via Claudio, 21. 80125 Napoli
Tel.: 081 7683124
Fax: 081 5934448
E-mail: [email protected]
Status of the course in the study Programme: Compulsory course for students in Computer Engineering.
Course description: Digital circuits fundamentals. VLSI circuits manufacturing. MOS transistor. MOS inverter
with resistive pull-up. Depletion NMOS logic family. Pseudo NMOS logic family. CMOS logic family. TTL
logic family. ECL logic family. Connecting different logic families. CMOS Combinatorial circuits. Dynamic
circuits. Sequential circuits. Semiconductor memories.
Course aims : Making the student understand the basic digital electronic circuits. The analysis is conducted on
the base of the different topologies that implement the digital electronic blocks.
Numerical exercise are planned during the course in order to introduce the students to the design of digital
circuits and to understand the behavior of simple combinatorial and sequential circuits.
Prerequisites : Basic Electric and Electronic courses. Knowledge of boolean algebra and of the fundamental
elements of logic circuits.
Teaching aids : Scripts referring to the actual topics are distributed during lectures.
Examination method: Oral examination with discussion of works made during exercises.
Course registration: No.
Examination registration: Using WEB system ERACLE ..
Bibliography:
P. Spirito, “ Elettronica Digitale ”, Ed. McGraw-Hill, 1998.
J. Rabaey, “ Digital Integrated Circuits ”, Ed. Prentice Hall, 1996
Titolo del Corso:
Semestre/Anno
Course title:
Fisica I
1/1
Physics I
Semester/Year
1/1
Tipo di corso:
Ore di insegnamento per settimana/
Numero di crediti ECTS
Course type:
Hours per Week/ Number of Weeks
Number of ECTS credits
obbligatorio
Numero di settimane
6
Compulsory
4/14
6
4/14
Numero totale di ore: 54
Laboratorio:
Lezioni: 27 Seminari:
Progetti:
Docente: Antonio Feoli
Indirizzo: Facoltà di Ingegneria, Università degli Studi del Sannio, Corso Garibaldi 107 - 82100,
Benevento.
Tel.: 0824305814
Fax: 082421866
E-mail: [email protected]
Posizione del corso nell’ambito del piano di studi: Corso fondamentale del primo anno per gli studenti di
Ingegneria Informatica ed Ingegneria delle Telecomunicazioni
Descrizione dei contenuti del corso : Il metodo scientifico – calcolo vettoriale – cinematica e dinamica del
punto materiale – dinamica di sistemi discreti e continui di punti – calore e temperatura – i gas perfetti –
trasformazioni termodinamiche – conseguenze ed applicazioni del primo e del secondo principio della
termodinamica – l’entropia.
Obiettivo del corso: L’obiettivo principale è fornire agli allievi una base metodologica, che, partendo dagli
argomenti di meccanica e termodinamica svolti durante il corso, li renda in grado di comprendere le fasi del
metodo sperimentale e la struttura e l’organizzazione logica delle teorie s cientifiche. Si intende inoltre, attraverso
l’applicazione delle conoscenze acquisite, contribuire a sviluppare le loro abilità nel “problem solving”.
Metodo di insegnamento : Lezioni in aula con ausilio di lavagna luminosa.
Propedeuticità: E’ richiesta la conoscenza della matematica di base e della trigonometria. E’ altresì auspicabile
la conoscenza di elementi di calcolo differenziale.
Materiale fornito agli studenti : Raccolta delle prove scritte d’esame degli ultimi due anni con relative soluzioni
Tipo di esame: L'esame prevede una prova scritta propedeutica all'esame orale. La prova scritta consiste nella
risoluzione di alcuni problemi su argomenti di meccanica e termodinamica. Coloro che hanno superato la prova
scritta possono scegliere di sostenere la prova orale in una qualsiasi delle succesive date d’esame durante l’intero
anno accademico.
Iscrizione al corso: No
Prenotazione per l’esame: Si, apponendo la propria firma sull’apposito modulo in segreteria didattica.
Testi adottati: Può essere utilizzato qualunque testo che tratti gli argomenti contenuti nel programma con il
formalismo matematico del calcolo differenziale, in particolare si consiglia uno dei seguenti testi per la parte
teorica:
C.Mencuccini – V.Silvestrini: Fisica I , ed. Liguori Napoli
P.Mazzoldi - M.Nigro – C.Voci: Fisica I, ed. EdiSES Napoli
D.Halliday – R.Resnick: Fisica I, ed. C.E.A. Milano
ed eventualmente uno dei seguenti per approfondire le applicazioni a quesiti e problemi che saranno oggetto
della prova scritta dell’ esame finale:
Total number of hours: 54
Laboratory:
Lecturers: 2 7 Seminars:
Project:
Professor: Antonio Feoli
Institute/Department: Faculty of Engineering, University of Sannio, Corso Garibaldi 107 - 82100,
Benevento. Tel.: 0824305814
Fax:082421866
E-mail: [email protected]
Status of the course in the study Programme: Compulsory course for students in Computer Engineering and
Telecomunication Engineering.
Course description:. The scientific method – vector calculus – kinematics and dynamics of point particle –
dynamics of discrete and continuous systems – heat and temperarure – ideal gases – thermodynamic
transformations – consequences and applications of the 1 st and 2 nd principles of thermodynamics – entropy
Course aims : The student, through the study of mechanics and thermodynamics, should understand the steps of
the scientific experimental method and the s tructure and the logical organization of scientific theories. Finally
S/He should be able to apply this knowledge to problem solving .
Teaching method: Lectures, supported by transparencies and slides.
Prerequisites: Knowledge of basic mathematics and t rigonometry is necessary while knowledge of differential
calculus is desirable.
Teaching aids : Copies of problems and exercises, given during the examinations over the last two years, are
distributed during lectures, together with their solutions.
Examination method: The examination consists of a written test which is a pre -requisite to be admitted to the
oral test. The written test consists of a resolution of some problems about mechanics and thermodynamics. The
students who have passed the written tes t can choose to give the oral test on any of the days fixed for the
examination during the academic year.
Course registration: No.
Examination registration: Yes, by signing the form at the Students’ Secretarial Office.
Bibliography: Students can use any book which deals with the matters indicated in the programme provided it
uses the mathematical formalism of differential calculus. In particular, one of the following books is suggested:
C.Mencuccini – V.Silvestrini: Fisica I , ed. Liguori Napoli
P.Mazzoldi - M.Nigro – C.Voci: Fisica I , ed. EdiSES Napoli
D.Halliday – R.Resnick: Fisica I, ed. C.E.A. Milano
Students can also study in depth the applications to questions and problems which will be given as written tests
resorting to one of the following book s:
S.Rosati – R.Casali: Problemi di Fisica Generale , ed. C.E.A. Milano
P.Mazzoldi – A.Saggion – C.Voci: Problemi di Fisica Generale, ed. Libreria Cortina Padova.
Remarks: The lectures are addressed to students attending the first year in Computer Engine ering.
S.Rosati – R.Casali: Problemi di Fisica Generale , ed. C.E.A. Milano
P.Mazzoldi – A.Saggion – C.Voci: Problemi di Fisica Generale, ed. Libreria Cortina Padova.
Annotazioni : il corso è rivolto a tutti gli studenti del primo anno di ingegneri a informatica.
Titolo del Corso:
Semestre/Anno
Course title:
Fisica II
2/1
Physics II
Numero di crediti ECTS:
Course type:
Hours per Week/ Number of Weeks
Number of ECTS credits:
6
mandatory
4/15
6
Tipo di corso:
Ore
di
insegnamento
per
obbligatorio
settimana/ Numero di settimane
4/15
Numero di ore di didattica in aula:
Semester/Anno
2/1
Number of hours (classroom):
Numero di ore di laboratorio:
Number of hours (laboratory):
60
60
Docente: Stefania Petracca
Ufficio: PB -I-9
Orari: LU 14-16, MA 14-16, VE 10-12
Tel. 0824/305809
Fax: 0824/305840
E-mail: [email protected]
Posizione del corso nell’ambito del piano di studi: Insegnamento obbligatorio per gli studenti del Corso di
Laurea in Ingegneria Informatica.
Descrizione dei contenuti del corso : Moti oscillatori: oscillazioni smorzate e forzate. Risonanza.
Cenni di calcolo differenziale dei campi vettoriali e calcolo integrale dei vettori.
Elettrostatica nel vuoto. Applicazioni della legge di Gauss. Calcolo del campo elettrico in geometrie notevoli.
Energia elettrostatica. Campo Elettrico nella Materia. Conduttori e correnti.
Magnetostatica nel Vuoto. Forza di Lorentz. Campo magnetico in circostanze varie. Potenziale vettore. Corrent i
indotte e leggi dell’induzione. Regime dinamico: equazioni di Maxwell.
Obiettivo del corso: Il corso fornisce gli elementi di base per lo studio della propagazione delle onde
elettromagnetiche nel vuoto e dei circuiti analogici.
Il corso e’ propedeutico per i corsi di Elettrotecnica (CT), Misure Elettriche (ME).
Propedeuticità: Matematica-1 (M1), Matematica-2 (M2), Fisica-1 (F1).
Materiale fornito agli studenti : il materiale didattico e’ reperibile in segreteria didattica.
Tipo di esame: Due prove scritte inter-corso in aula (di tipo esercitativo, su problemi di Elettrostatica,
Magnetostatica, Correnti Stazionarie, Induzione e Corrente di Spostamento). Prova scritta finale obbligatoria per
coloro che non superano le prove inter-corso. Prova orale obbligatoria per tutti.
Iscrizione al corso: Si (web)
Prenotazione per l’esame: Si (web)
Testi consigliati:
R. Feynman, R. Leighton and M. Sands, La Fisica di Feynman (Addison Wesley);
La Fisica di Berkeley- Elettricita' e Magnetismo (Zanichelli); E. Amaldi, R. Bizzarri, G. Pizzella,
Fisica Generale - Elettromagnetismo Relativita' Ottica (Zanichelli); C. Mencuccini, V. Silvestrini,
Fisica II (Liguori); S. Focardi,
Problemi di Fisica Generale (Casa Ed. Ambrosiana).
Instructor: Stefania Petracca
Office: PB -I-9
Office hours: MO 2-4 p.m., TU 2 -4 p.m., FR. 10-12am
Tel: 0824/305809
Fax: 0824/305840
E-mail: [email protected]
Status of the course in the study Programme: Compulsory course for students in Computer Engineering.
Course description: Oscillatory motion: damped and forced oscillations. Resonance.
Differential calculus of vector fields and vector integral calculus.
Electric field in vacuum. Application of Gauss’ law. Calculus of electric field in various geometries.
Electrostatic energy. Dielectrics. Conductors and stationary currents.
Magnetostatics in vacuum. Lorentz force. Magnetic field in various circumstances. Vector potential. Induced
currents and induction laws. Maxwell equations.
Course aims: The course is an introduction to the basic concepts of el ectromagnetic wave propagation in
vacuum and circuit theory.
It is a prerequisite for Circuit Theory (CT), Electrical Measurements (ME).
Prerequisities: Math-1 (M1), Math-2 (M2), Physics -1 (F1).
Teaching aids: Some lecture materials and exercises are available at the Students’ Office.
Examination method: Two class-tests (problem solving) focused on Elettrostatics, Magnetostatics, Stationary
Currents and Maxwell Equations. Mandatory final written test for students who do not pass the class-tests. Oral
discussion mandatory for all students.
Course registration: Yes (web).
Examination registration: Yes (web).
Bibliography:
R. Feynman, R. Leighton and M. Sands, La Fisica di Feynman (Addison Wesley);
La Fisica di Berkeley- Elettricita' e Magnetismo (Zanichelli); E. Amaldi, R. Bizzarri, G. Pizzella,
Fisica Generale - Elettromagnetismo Relativita' Ottica (Zanichelli); C. Mencuccini, V. Silvestrini,
Fisica II (Liguori); S. Focardi,
Problemi di Fisica Generale (Casa Ed. Ambrosiana).
Remarks: -
Eventuali annotazioni : -
Titolo del Corso:
Semestre/Anno
Gestione dei sistemi software
2/3
Tipo di corso:
a scelta
Ore di insegnamento per settimana/
Numero di settimane
Numero di ore di didattica in aula:
Numero di crediti ECTS
4
Course title:
Semester/Year
Management of software systems
2/3
Course type:
Hours per Week/
Optional
Weeks
Number of
Number of ECTS credits
4
Numero di ore di laboratorio:
Number of hours (classroom):
Corso non attivato nell’anno accademico 2001/2002
Indirizzo:
Posizione del corso nell’ambito del piano di studi : Corso a scelta per gli studenti del corso di laurea in
Ingegneria Informatica.
Descrizione dei contenuti del corso: Cicli e processi software: lo standard ISO-12207. La manutenzione del
software: tipi di manutenzione e costi; il processo di manutenzione; lo standard IEEE -1219. Manutenzione
massiva: reingegnerizzazione, migrazione e wrapping. La comprensione dei programmi ed il reverse
engineering. La gestione delle configurazioni. Gli strumenti. Elementi di project management.
Obiettivo del corso: Il corso affronta problematiche di tipo organizzativo, metodologiche e tecnologiche legate
alla gestione delle fasi basse del ciclo di vita di un sistema software. L’obiettivo è quello di fornire agli studenti
una serie di competenze necessarie a comprendere e ad affrontare le attività di conduzione, gestione delle
configurazioni, manutenzione ed evoluzione di sistemi software di grandi dimensioni.
Number of hours (laboratory):
Not yet started-up course in the academic year 2001/2002
Institute/Department:
Status of the course in the study Programme:
Course description: Software life cycle processes: the ISO 12207 Standard. Software Maintenance: types of
maintenance and costs; the software maintenance process; the IEEE-1219 Standard. Massive maintenance:
reengineeging, migration and wrapping. Program comprehension and reverse engineering. Software
configuration management. Tools. Elements of software project management.
Course aims: The course deals with t he final stages of the software lifecycle, and treats problems of managerial,
methodological and technological nature. The aim is to provide the students with the competencies necessary to
comprehend and solve the problems related to the conduction, the ma intenance and the evolution of very large
software systems.
Teaching method:
Metodo di insegnamento :
Prerequisities:
Propedeuticità: Il corso è destinato agli studenti che abbiamo già affrontato lo studio di “Tecnologie di
produzione del software” del quale è un naturale completamento.
Teaching aids:
Materiale fornito agli studenti :
Examination method:
Tipo di esame:
Course registration:
Iscrizione al corso:
Examination registration:
Prenotazione per l’esame:
Bibliography:
ISO/IEC Standard 12207 Software Life Cycle Processes
IEEE Standard 1219-1998 Standard for Software Maintenance
SWEBOK – Guide to the software engineering body of knowledge (www.swebok.or)
Testi adottati:
ISO/IEC Standard 12207 Software Life Cycle Processes
IEEE Standard 1219-1998 “Standard for Software Maintenance
SWEBOK – Guide to the software engineering body of knowledge (www.swebok.or)
Annotazioni:
Remarks:
Titolo del Corso:
Semestre/Anno
Ingegneria del Controllo
1/3
Tipo di corso:
Ore di insegname nto per settimana/
Numero di crediti ECTS
a scelta
Numero di settimane
4
6/7
Numero di ore di didattica in aula:
Numero di ore di laboratorio:
34
6
Docente: Luigi Iannelli
Tel. 081 768 3843 – 0824 305822
Fax: 081 768 3186 – 0824 305840
E-mail: [email protected] , [email protected]
Posizione del corso nell’ambito del piano di studi : Corso a scelta di indirizzo del III anno per gli studenti del
corso di laurea in Ingegneria Informatica.
Descrizione dei contenuti del corso : Richiami di modellistica dei sistemi dinamici: rappresentazione nello
spazio di stato, punti di equilibrio e linearizzazione. Esempi di sistemi dinamici. Condizionamento dei segnali
analogici: sensori e trasduttori, circuiti di condizionamento passivi, circuiti di condizionamento attivi.
Amplificatori da strumentazione e di isolamento. Condizionamento dei segnali digitali: sample&hold,
convertitori A/D e convertitori D/A. Controllo di processo: controllori PID e loro realizzazione. Controllori di
disaccoppiamento, controllo in cascata, problema del windup e schemi di desaturazione.
Obiettivo del corso : Il corso si propone fornire agli studenti, secondo una metodologia sistemistica, gli
strumenti di base per la progettazione di sistemi di controllo di impianti industriali. Durante il corso saranno
sviluppati diversi esempi illustrativi relativi a processi elettici, sistemi meccanici, sistemi termici, sistemi
idraulici.
Propedeuticità: Sistemi e Controlli Automatici.
Materiale fornito agli studenti : esempi di data-sheet di amplificatori da strumentazione; informazioni sul corso
accessibili all’indirizzo http://cds.unina.it/~luiannel/ingcontr/index.html
Tipo di esame: Orale con discussione di una tesina svolta a casa dallo studente.
Iscrizione al corso: No
Prenotazione per l’esame: No
Testi adottati:
G. F. Franklin, J. D. Powell, A. Emami -Naeini, “Feedback control of d ynamic systems”; Addison Wesley,1995;
B. Johnson; “Process Control Instrumentation Technology” ; Prentice-Hall, 1999;
C. A. Smith, A. B. Corripio; “Principles and Practice of Automatic Process Control” ; John Wiley & Sons,
1997.
Eventuali annotazioni :
Course title:
Semester/Year
Control Engineering
1/3
Course type:
Hours per Week/ Number of Weeks
Number of ECTS credits
Optional
6/7
4
Number of hours (classroom) :
Number of hours (laboratory)
34
6
Professor: Luigi Iannelli
Dipartimento di I nformatica e Sistemistica – Università degli Studi di Napoli Federico II - Napoli,
Phone: 081 768 3843 – 0824 305822,
Fax: 081 768 3186 – 0824 305840
E-mail: [email protected] , [email protected]
Status of the course in the study Programme: Optional course for students in Computer Engineering.
Course description: Fundamentals of dynamic systems modeling: state space representation, equilibrium points
and linearization. Examples of dynamical systems. Analog signal conditioning: sensors and transducers, passive
conditioning circuits, active conditioning circuits. Instrumentation amplifiers and isolation amplifiers. Digital
signal conditioning: sample&hold, A/D converters and D/A converters. Process Control: PID controllers and
their realization. Decoupling controllers, cascade control, windup problem and anti -windup schemes.
Course aims : The students should obtain from the course, according to a systems methodology, the basic tools
for the design of control systems for industrial plants. During the course some examples about electric processes,
mechanical systems, thermical systems and hydraulic systems will be proposed .
Prerequisities: Basic knowledge of systems theory and automatic control is necessary while that of electronics
is desirable.
Teaching aids: Some datasheets of some components will be distributed during the course. Information about
the course is available at the URL http://cds.unina.it/~luiannel/ingcontr/index.html .
Examination method: Oral examination, with the discussion of a project developed by the student.
Course registration: No
Examination registration: NO.
Bibliography:
G. F. Franklin, J. D. Powell, A. Emami -Naeini, “Feedback control of dynamic systems”; Addison Wesley,1995;
C. Johnson; “Process Control Instrumentation Technology” ; Prentice-Hall, 1999;
C. A. Smith, A. B. Corripio; “Principles and Practice of Automatic Process Control”; John Wiley & Sons,
1997.
Remarks:
Titolo del Corso:
Semestre/Anno
Course title:
Lingua Inglese
1/1
English
Numero di crediti ECTS : 4
Course type:
Hours per Week/ Number of Weeks
Number of ECTS credits
Compulsory
4/10
4
Tipo di corso:
Ore di insegnamento per settimana/
obbligatorio
Numero di settimane
4/10
Numero totale di ore: 4 0
Lezioni: n. 20 – ore insegnamento: n. 40
Total number of hours : 40
Laboratorio linguistico: ore 10
Tutorato: ore 25
Prove simulate : 1- n. 2 ore
Docente: Erricoberto Pepicelli
Indirizzo: Facoltà di Ingegneria, Università degli Studi del Sannio, Palazzo Bos co, Corso Garibaldi 107
Benevento. Tel.: 0824 305872 Fax: 0824 21866 E-mail:<[email protected]>
Posizione del corso nell’ambito del piano di studi : Corso fondamentale per gli studenti del corso di laurea in
Ingegneria Informatica.
Descrizione dei contenuti del corso : Funzioni linguistiche e strutture morfo -sintattiche specifiche del registro
formale e informale della lingua. Trascrizione fonetica. History of the English Language . - Sistemi universitari a
confronto: Italia, U.K. USA. Contenuti del video: Happy Days in England- The Internet, E.mail,
Microprocessors, Computers, Office Automation, Modem.
Obiettivo del corso: L’obiettivo primario è l’acquisizione della competenza comunicativa a livello
elementare/intermedio, con enfasi sulle abilità di comprensione e produzione orale. Acquisizione di tecniche e
strategie operative per lo sviluppo delle quattro abilità linguistiche anche nel campo della microlingua
dell’informatica e negli altri contenuti del corso.
Metodo di insegnamento : L’approccio metodologico al processo di insegnamento-apprendimento è, pur con le
difficoltà connesse al numero elevato di studenti, quello di tipo umanistico-cooperativo , che pone al centro del
processo educativo il discente, impegnato anche attraverso l’implementaz ione di lavori a coppie e di gruppo e
comunque in un rapporto interattivo. Il metodo privilegiato è quello di tipo induttivo. Utilizzo di sussidi audio tele-visivi e lavagna luminosa durante le lezioni, del laboratorio linguistico e di programmi multimedia li di
lingua per rinforzo e autoapprendimento.
Propedeuticità: nessuna
Materiale fornito agli studenti : Materiali audiovisivi (audio- e video- cassette) nel laboratorio linguistico, dove
è disponibile anche materiale multimediale per l’apprendimento della lingua. Appunti connessi con il
programma citato, documenti autentici.
Tipo di esame: Scritto e orale con discussione della prova scritta. Verifica delle quattro abilità linguistiche, con
enfasi sulla competenza orale.
Lectures: n. 20 - n. of hours: 40
Semester/Year
1/1
Language Laboratory - n. of hours : 10
Tutorials- n. of hours: 25
Mock exams : 1 - n. of hours: 2
Professor: Erricoberto Pepicelli
Department: University of Samnium – Faculty of Engineering – Palazzo Bosco- Corso Garibaldi 107Tel.: 0824 305872 Fax: 0824 21866 E-mail:<[email protected]>
Status of the course in the study Programme: Compulsory course of the study programmes for the degree in
Engineering for Computer Science.
Course description: Language functions and morpho-syntacti c structures, specific of both the informal and
formal registers of the language, at elementary/intermediate levels. The Phonetic transcription. The History of
the English Language. Educational Systems in Italy, U.K. USA.The contents of the video: Happy Days in
England. The Internet, E.mail, Microprocessors, Computers, Office Automation- The modemCourse aims : The primary objective is the acquisition of communicative competence, with emphasis on
listening and speaking. Acquisition of techniques and stra tegies appropriate for the development of the four
language skills also in the field of the micro -language of computer science and in the other content subjects.
Teaching method: The approach to the teaching-learning process is the humanistic-cooperative one, even if the
large number of students attending the course makes it difficult to implement, at times. The focus is on the
learner who is the main actor of his/her learning process. S/he is involved also in pair and group -work activities
in interactive situations. The inductive method is the privileged one. Audio -tele-visuals are exploited such as
audio -video-recorders, OHP, as a support to lectures; a language laboratory, and language multimedial programs
are available for reinforcement and self-access.
Prerequisities: None.
Teaching aids :Audio and video cassettes and cd.roms are used by students also for self-access both during the
lectures and in the laboratories. Notes related to the programme, together with authentic materials (paper
clippings, tables…)
Examination method: : both written and oral with discussion of the written paper. Checking of the
competencies in the four language skills with emphasis on oral communication.
Course registration: No.
Iscrizione al corso: No
Examination registration: Yes, personally or by phone at the appropriate office.
Prenotazione per l’esame: Si, diretta, presso il Presidio didattico.
Suggested books: - John and Liz Soars – New Headway Elementary – O.U.P.
-Vaudo – Teletronics - Zanichelli –
Testi Suggeriti: - John and Liz Soars – New Headway Elementary – O.U.P.
-Vaudo – Teletronics - Zanichelli –
Altri materiali: - Interactive English (Cd-rom) De Agostini –
-Northampton University College (Video)
-Happy Days in England (Video)- Zanichelli
Annotazioni: Il corso è rivolto a tutti gli studenti iscritti al primo anno del corso di laurea in Ingegneria
informatica.
Additional Materials - Interactive English (Cd -rom) De Agostini - Northampton University College (Video)
-Happy Days in England (Video)- Zanichelli
Remarks: The course is addressed to first-year students in Computer Engineering.
Titolo del Corso:
Semestre/Anno
Linguaggi di programmazione
2/3
Course title:
Semester/Year
Tipo di corso:
Ore di insegnamento per settimana/
Numero di crediti ECTS:
Computer programming
2/3
a scelta
Numero di settimane: 3 /14
4
language
Numero di ore di didattica in aula:
Numero di ore di laboratorio:
Course type:
Hours per Week / Number of Weeks
Number of ECTS credits:
32
10
Optional
3/14
4
Corso non attivato nell’anno a ccademico 2001/2002
Facoltà di Ingegneria, Università degli Studi del Sannio, Palazzo Dell’Aquila -Bosco Lucarelli, 82100,
Benevento.
Tel.: 0824-305871
Fax: 0824-305840
E-mail:[email protected]
Posizione del corso nell’ambito del piano di studi : Insegnamento a scelta per gli studenti del corso di laurea in
Ingegneria Informatica.
Descrizione dei contenuti del corso : Introduzione ai linguaggi di programmazione. Sintassi. Semantica. Tipi di
dato. Strutture di controllo. Linguaggi di programmazione orientati agli oggetti, funzionali e logici.
Funzionamento ed organizzazione di compilatori e interpreti. Architetture hardware/software e tecniche di
efficiente implementazione dei linguaggi di programmazione.
Obiettivo del corso : L'insegnamento introduce gli studenti ai concetti fondamentali che sono alla base dello
sviluppo e dell’implementazione dei linguaggi di programmazione. L’enfasi è sui linguaggi procedurali e
orientati agli oggetti e sul confronto tra questi e i linguaggi logici e funzionali. Dal punto di vista
implementativo, sono presentati il funzionamento di compilatori e interpreti e le interazioni tra linguaggi,
compilatori, architettura dei calcolatori e sistemi operativi.
Number of hours (classroom):
Number of hours (laboratory):
32
10
Not yet started-up-course in the academic year 2001/2002
Faculty of Engineering, University of Sannio, Palazzo Dell’Aquila -Bosco Lucarelli, 82100, Benevento.
Tel.: 0824-305871
Fax: 0824-305840
E-mail:[email protected]
Status of the course in the study Programme: Optional course for students in Computer Engineering.
Course description: An introduction to programming languages. Syntax. Semantics. Data types. Control
structures. Object-oriented, functional and logic pro gramming languages. Compilers and interpreters: how they
work and are organized.. Hardware/software architectures and efficient implementation techniques of
programming languages.
Course aims: Underlying the development and implementation of programming l anguages. The course starts
with an emphasis on imperative languages, including object -oriented languages, but it also covers the
fundamental concepts of functional and logic languages and contrasts the three different paradigms. On the
implementation side, the course shows how compilers and interpreters work and the way in which programming
languages, compilers, computer architecture and operating systems interact each others.
Metodo di insegnamento : Lezioni in aula con ausilio di video proiettore. Esercizi e un progetto da svolgere a
casa e in laboratorio.
Teaching method: Lectures, supported by slides. Homework, including exercises a nd a project.
Propedeuticità: Sono propedeutici gl’insegnamenti di Programmazione di sistema (PS) e di Calcolatori
elettronici (CE).
Prerequisities: Passing Programmazione di sistema (PS) and Calcolatori elettronici (CE) is a compulsory
prerequisite.
Materiale fornito agli studenti : Diapositive proiettate durante il corso e altro materiale reperibile sul sito web
http://paradise.ing.unisannio.it/Didattica/LP.htmTipo di esame: Orale con discussione del progetto.
Teaching aids: Slides used during lectures and other materials are available on the web-site
http://paradise.ing.unisannio.it/Didattica/LP.htm
Iscrizione al corso: Si. Mediante un modulo d’iscrizione da inviare via e -mail.
Examination method: Oral examination and a discussion of the project.
Prenotazione per l’esame: Si, .via e-mail.
Course registration: Yes, by compiling a registration module to be sent by e-mail.
Testi adottati:
Examination registration: Yes, by e-mail.
R. E. Bryant, D. R. O’Hallaron: Computer Systems - A Programmer’s Perspective ,
Bibliography:
http://www.cs.cmu.edu/~ics
M. L. Scott: Programming Language Pragmatics , Morgan Kauffman Publishers, 1999, ISBN 1 -55860-442-1
R. E. Bryant, D. R. O’Hallaron: Computer Systems - A Programmer’s Perspective ,
http://www.cs.cmu.edu/~ics
C. Ghezzi, M. Jazayeri: Programming Language Concepts , Wiley, 3rd edition, ISBN 0 -471-10426-4
M. L. Scott: Programming Language Pragmatics , Morgan Kauffman Publishers, 1999, ISBN 1 -55860-442-1
Annotazioni:
C. Ghezzi, M. Jazayeri: Programming Language Concepts , Wiley, 3rd edition, ISBN 0 -471-1 0426-4
Remarks:
Titolo del Corso:
Semestre/Anno
Matematica I
1/1
Tipo di corso:
obbligatorio
Ore di insegnamento per settimana/
Numero di settimane
Numero di crediti ECTS
6
4/14
Numero di ore di didattica in aula:
Numero di ore di laboratorio:
56
Docente: Tullio Ceccherini -Silberstein
Tel. 0824.30.58.16
Fax: 0824.30.58.40
E-mail: [email protected]
Posizione del corso nell’ambito del piano di studi: Corso obbligatorio per gli studenti del corso di laurea in
Ingegneria: Informatica, delle Telecomunicazioni, Energetica, Civile.
Descrizione dei contenuti del corso: 0. Richiami di Aritmetica, Logica elementare e teoria degli insiemi, di
Geometria analitica e di Trigonometria. 1. Funzioni e loro grafici. 2. Derivate ed applicazioni. 3. Serie e s erie di
potenze.
Obiettivo del corso: Scopo del corso è di fornire agli studenti le nozioni fondamentali dell’Analisi Matematica
e del Calcolo.
Propedeuticità: Non sono richiesti esami propedeutici
Materiale fornito agli studenti :
Tipo di esame: Scritto. Talvolta, ma molto raramente è richiesta/possibile una integrazione orale.
Iscrizione al corso: No
Prenotazione per l’esame: Si
Testi adottati:
George B. Thomas Jr and Ross L. Finney: Elementi di Analisi Matematica e Geometria Analitica , Zanichelli.
Course title:
Semester/Year
Mathematics I
1/1
Course type:
Hours per Week / Number of Weeks
Number of ECTS credits
Compulsory
4/14
6
Number of hours (classroom) :
Number of hours (laboratory)
56
Professor: Tullio Ceccherini -Silberstein
Address, Faculty of Engineering, University of Sannio. C.so Garibaldi 107. 82100 BENEVENTO
Tel, 0824.30.58.16
Fax 0824.30.58.40
Status of the course in the study Programme: Compulsory course for students in Computer Engineering,
Telecommunications Engineering, Energy Engineering, Civil Engineering.
Course description: 0. Basic Arithmetics, elementary logic and set theory ; analytic geometry and
trigonometry.1. Functions and their graphs. 2. Derivatives and applications. 3. Series and power series.
Course aims: Providing the students the basic notions of Mathematical Analysis and Calculus.
Prerequisities: No other examinations are required.
Teaching aids
Examination method: Written examination. In exceptional cases only an oral evaluation can be required.
Course registration: No.
Examination registration: Yes.
Bibliography:
George B. Thomas Jr and Ross L. Finney: Elementi di Analisi Matematica e Geometria Analitica , Zanichelli.
Remarks: This course is addressed to all first-year students in Engineering.
Eventuali annotazioni : Il corso è rivolto a tutti gli studenti del primo anno di ingegneria.
Titolo del Corso:
Semestre/Anno
Matematica II
2/2
Tipo di corso:
obbligatorio
Ore di insegnamento per settimana/
Numero di settimane
Numero di crediti ECTS
6
4/14
Numero di ore di didattica in aula:
Numero di ore di laboratorio:
56
Docente: Tullio Ceccherini -Silberstein
Tel. 0824.30.58.16
Fax: 0824.30.58.40
E-mail: [email protected]
Posizione del corso nell’ambito del piano di studi: Corso obbligatorio per gli studenti del corso di laurea in
Ingegneria: Informatica, delle Telecomunicazioni, Energetica, Civile.
Descrizione dei contenuti del corso: 1. Numeri complessi. 2. Integrazione. Applicazione dell’integrale definito.
Metodi di integrazione. 3. Equazioni differenziali.
Obiettivo del corso: Scopo del corso è di continuare a fornire agli studenti le nozioni fondamentali dell’Analisi
Matematica e del Calcolo.
Propedeuticità: Non sono richiesti esami propedeutici. Sarebbe auspicabile aver già seguito il corso di
Matematica II.
Materiale fornito agli studenti :
Tipo di esame: Scritto. Talvolta, ma molto raramente è richiesta/possibile una integrazione orale.
Iscrizione al corso: No
Prenotazione per l’esame: Si
Testi adottati:
George B. Thomas Jr and Ross L. Finney: Elementi di Analisi Matematica e Geometria Analitica , Zanichelli.
Eventuali annotazioni : Il corso è rivolto a tutti gli studenti del primo anno di ingegneria.
Course title:
Semester/Year
Mathematics II
2/2
Course type:
Hours per Week/ Number of Weeks
Number of ECTS credits
Compulsory
4/14
6
Number of hours (classroom) :
Number of hours (laboratory)
56
Professor: Tullio Ceccherini -Silberstein
Address, Faculty of Engineering, University of Sa nnio, C.so Garibaldi 107. 82100 BENEVENTO
Tel, 0824.30.58.16
Fax 0824.30.58.40
Status of the course in the study Programme: Compulsory course for students in Computer Engineering,
Telecommunications Engineering, Energy Egineering, Civil Engineering.
Course description: 1. Complex Numbers. 2. Integration. Application of definite integration. Methods of
Integration. 3. Differential Equations.
Course aims: Providing the students further notions of Mathematical Analysis and Calculus.
Prerequisities: No other examinations are required. It is conceivable that the student has already taken
MATEMATICA I.
Teaching aids
Examination method: Written examination. In exceptional cases only an oral evaluation can be required.
Course registration: No
Examina tion registration: Yes
Bibliography:
George B. Thomas Jr and Ross L. Finney: Elementi di Analisi Matematica e Geometria Analitica , Zanichelli.
Remarks: This course is addressed to all first-year students in Engineering.
Course title:
Titolo del Corso:
Semestre/Anno
Matematica Discreta
2/1
Tipo di corso:
Ore di insegnamento per settimana/
Numero di crediti ECTS
obbligatorio
Numero di settimane
4
3 / 12
Numero di ore di didattica in aula:
2/1
Course type:
Hours per Week/ Number of Weeks
Number of ECTS credits
Compulsory
3/12
4
Number of hours (classroom) :
Number of hours (laboratory)
36
Numero di ore di laboratorio:
36
Docente: Pasquale Avella
Tel. 0824 305814
Fax:
E-mail: [email protected]
Posizione del corso nell’ambito del piano di studi: Corso obbligatorio per gli studenti del corso di laurea in
Ingegneria Informatica.
Descrizione dei contenuti del corso: Elementi di Logica, relazioni e proprietà, Elementi di Teoria dei Numeri,
Elementi di Algebra Lineare (Matrici, Sistemi di Equazioni Lineari, Autovalori) Elementi di Calcolo
Combinatorio e Probabilità, Elementi di Teoria dei Grafi e Applicazioni (Alberi, Problemi di Percorso Minimo,
Matching, Coloring, PERT).
Obiettivo del corso : Introdurre gli strumenti matematici utili ad un corso di Ingegneria Informatica, con
l'obiettivo di evidenziare, ove possibile, la rilevanza applicativa degli argomenti trattati
Propedeuticità: Nessuna.
Materiale fornito agli studenti : Dispense
Tipo di esame: Prova scritta ed una prova orale.
Iscrizione al corso: No
Prenotazione per l’esame: Si, entro 48 ore precedenti la prova scritta.
Testi adottati:
K. Rosen, "Discrete Mathematics and its Applications ", McGraw Hill.
Eventuali annotazioni :
Semester/Anno
Discrete Mathematics
Professor: Pasquale Avella
Tel: 0824 305814
Fax
E-mail : [email protected]
Status of the course in the study Programme: Compulsory course for students in Computer Engeneering.
Course description: Basic concepts of: Logic, Relations, Linear Algebra (Matrices, Systems of Linear
Equations, Eigenvalues and Eigenvectors), Number Theory, Combinatorics and Probability, Graph Theory
(Trees, Shortest Paths, Matching, Coloring, PERT).
Course aims: Making the students understand the basic mathematical tools for Information Technology.
Prerequisities: None.
Teaching aids: Lecture notes.
Examination method: Written and Oral examination.
Course registration: No.
Examination registration: Yes.
Bibliography:
K. Rosen, Discrete Mathematics and its Applications , McGraw Hill.
Remarks:
Titolo del Corso:
Semestre/Anno
Misure per l’Automazione della
2/3
Produzione Industriale
Tipo di corso:
Ore di insegnamento per settimana/
Numero di crediti ECTS
a scelta
Numero di settimane
5
5/14
Numero di ore di didattica in aula:
Numero di ore di laboratorio:
25
25
Docente: Pasquale Arpaia
Indirizzo: Facoltà di Ingegneria, Università degli Studi del Sannio, Piazza Roma, 82100, Benevento.
Tel.: 0824 305817
Fax: 0824 21866
E-mail: [email protected]
Posizione del corso nell’ambito del piano di studi : Modulo a scelta per gli studenti del corso di laurea in
Ingegneria Informatica.
Descrizione dei contenuti del corso :
La parte teorica prevede lo studio delle generalità sui sistemi automatici di misura, del software e
strumentazione virtuale per l’automazione delle misure, dei sistemi di acquisizione dati per il monitoraggio di
processo e dei sistemi automatici di misura per il collaudo della produzione.
Esercitazioni: sviluppo di un sistema automatico di misura basato su strumentazione virtuale in ambiente NI
LabView e scheda di acquisizione dati per il monitoraggio di un piccolo impianto industriale.
Obiettivo del corso: Il corso si propone di fornire inizialmente le conoscenze di base dei sistemi automa tici di
misura per applicazioni industriali, dai sistemi a microcontrollore, ai sistemi di monitoraggio di impianto e di
collaudo automatico della produzione. Successivamente, in laboratorio gli allievi saranno guidati alla
progettazione e realizzazione di strumentazione virtuale per il monitoraggio di impianti.
Propedeuticità: Misure Elettroniche, Fondamenti di Informatica, Elettronica
Materiale fornito agli studenti : Appunti, tabelle, programmi sviluppati in LabView (lesim1.ing.unisannio.it).
Tipo di esame: Orale con discussione degli elaborati svolti durante le esercitazioni.
Iscrizione al corso: Si
Prenotazione per l’esame: Si, contatto preventivo con il docente.
Testi adottati:
Appunti distribuiti a lezione,
L.K. Wells, J. Travis, LabView for everyone, National Instruments.
Eventuali annotazioni : nessuna
Course title:
Semester/Year
Signal and measurements data
2/3
processing
Course type:
Hours per Week/ Number of Weeks
Number of ECTS credits
Optional
5/14
5
Number of hours (classroom) :
Number of hours (laboratory):
25
25
Professor: Pasquale Daponte
Address: Faculty of Engineering, University of Sannio, Piazza Roma, 82100, Benevento.
Tel.: 0824 305817
Fax: 0824 21866
E-mail: [email protected]
Status of the course in the study Programme: Optional course for students in Computer Engineering.
Course description: The theoretical part includes the study of general information on automatic measurement
systems, software and virtual instrumentation for measurement automation, data acqui sition systems for process
monitoring and automatic measurement systems for production testing.
The experimental part includes laboratory activities for design and development of an automatic measurement
system based on virtual instrumentation in NI LabVi ew environment and data acquisition board for monitoring a
small industrial process.
Course aims: Supplying hints of basic knowledge of automatic measurement systems for industrial applications:
microcontroller-based systems, systems for process monitoring and production testing. In the laboratory, a
project devoted to the design and development of virtual instrumentation for process monitoring will be carried
out.
Prerequisities: Basic knowledge of electronic measurements, informatics and electronics.
Teaching aids : Scripts referring to the actual topics are distributed during lectures, programs developed in
LabView (lesim1.ing.unisannio.it).
Examination method: Oral examination, including discussion on the experimental activities, upon appointment.
Course registration: Yes
Examination registration: Yes, with the lecturer, personally or by phone.
Bibliography:
Scripts referring to the actual topics distributed during lectures,
L.K. Wells, J. Travis, LabView for everyone, National Instruments.
Remarks: None.
Titolo del Corso:
Semestre/Anno
Misure Elettroniche
2/2
Tipo di corso:
obbligatorio
Ore di insegnamento per settimana/
Numero di settimane
Numero di crediti ECTS
6
4/14
Numero di ore di didattica in aula:
Numero di ore di laboratori o:
40
20
Docente: Pasquale Daponte
Indirizzo: Facoltà di Ingegneria, Università degli Studi del Sannio, Piazza Roma, 82100, Benevento.
Tel.: 0824 305817
Fax: 0824 21866
E-mail: [email protected]
Posizione del corso nell’ambito del piano di studi : Corso fondamentale per gli studenti del corso di laurea in
Ingegneria Informatica.
Descrizione dei contenuti del corso :
La parte teorica prevede lo studio dei metodi statistico -probabilistici per l’analisi di dati sperimentali. Unità e
campioni.
Strumentazione elettronica analogica e numerica. Metodi di misura. Cenni sui Sistemi automatici di misura.
Interfacce standard (RS-232; IEEE -488, VXI, FieldBus, ecc.). Linguaggi di programmazione ad icone:
LabView, CVI.
La parte sperimentale è costituita da esercitazioni su metodi e strumenti di base. In particolare, gli allievi
caratterizzano dal punto di vista metrologico dispositivi elettrici ed elettronici. Verifica con metodi statistici della
classe di un voltmetro e di un amperometro. Misure di periodo, freque nza, fase e rapporto di frequenze con
oscilloscopio numerico. Utilizzo di un analizzatore di spettro e di rete.
Obiettivo del corso: Il corso di Misure Elettroniche si propone di fornire le basi teoriche del trattamento di dati
sperimentali ed una prima e sperienza pratica sui problemi di elaborazione dei segnali di misura che un Ingegnere
può incontrare nella sua attività lavorativa. Di conseguenza il corso è costituito da una parte teorica e da una
sperimentale. Sono previste visite tecniche guidate presso aziende del settore.
Propedeuticità: Fondamenti di Informatica, Elettronica
Materiale fornito agli studenti : Appunti, tabelle, programmi sviluppati in C (lesim1.ing.unisannio.it).
Tipo di esame: Orale con discussione degli elaborati svolti durante le esercitazioni.
Iscrizione al corso: Si
Prenotazione per l’esame: Si, contatto preventivo con il docente.
Testi adottati:
Appunti distribuiti a lezione,
C. Offelli, D. Petri, Lezioni di Strumentazione Elettronica , Città Studi Edizioni, 1994.
Eventuali annotazioni: nessuna
Course title:
Semester/Year
Electronic Measurements
2/2
Course type:
Hours per Week/ Number of Weeks
Number of ECTS credits
Compulsory
4/14
6
Number of hours (classroom):
Number of hours (laboratory):
40
20
Professor: Pasquale Daponte
Address: Faculty of Engineering, University of Sannio, Piazza Roma, 82100, Benevento.
Tel.: 0824 305817
Fax: 0824 21866
E-mail: [email protected]
Status of the course in the study Programme: Compulsory course for students in Computer Engineering.
Course description: The theoretical part includes the study of statistic methods for the analysis of experimental
data. Units and references. Analogue and digital electronic instrumentation. Measurement methods. Hints on
automatic measuremen t systems. Standard interfaces (RS-232; IEEE-488, VXI, FieldBus, ecc.). Visual
programming languages: LabView, CVI. The experimental part includes laboratory activities on basic
instrumentation and methods. In particular, the students characterize from the metrological point of view
electrical and electronic components. They verify the accuracy of a voltmeter or ampermeter by using a
statistical approach. They measure period, frequency, phase angle and frequency ratio by means of a digital
oscilloscope. They use a spectrum/network analyzer.
Course aims : Providing the theoretical basis for the processing of experimental data and a first practical
experience of processing of measurement signals. As a consequence the course is divided in two parts; a
theoretical part and an experimental one. Some technical visits are included in the programme.
Prerequisities: Basic knowledge of informatics and electronics.
Teaching aids: Scripts referring to the actual topics are distributed during lectures, further material is available
to: lesim1.ing.unisannio.it.
Examination method: Oral examination, including discussion on the experimental activities, upon appointment.
Course registration: Yes
Examination registration: Yes, with the lecturer, personally or by phone.
Bibliography:
Scripts referring to the actual topics distributed during lectures,
C. Offelli, D. Petri, Lezioni di Strumentazione Elettronica , Città Studi Edizioni, 1994.
Remarks:
Titolo del Corso:
Semestre/Anno
Modellistica e Simulazione
1/3
Tipo di corso:
a scelta
Ore di insegnamento per settimana/
Numero di settimane
Numero di crediti ECTS
4
3/12
Numero di ore di didattica in aula:
Numero di ore di laboratorio:
30
6
Docente: Mario di Bernardo
Tel. 0824-305814
Fax: 0824-305840
E-mail: [email protected]
Posizione del corso nell’ambito del piano di studi: Corso obbligatorio per studenti del corso di Laurea in
Automatica
Descrizione dei contenuti del corso : Il corso si occupa della modellistica e simulazione di sistemi di equazioni
differenziali non lineari utilizzando un approccio geometrico basato sulla teoria della Dinamica Non Lineare.
Sono studiate in particolare applicazioni all’ingegneria dei processi ed all’ingegneria elettronica
Obiettivo del corso: Familiarizzare gli studenti con concetti avanzati della modellistica e simulazione dei
sistemi dinamici. Introdurre metodi per la modellazione di sistemi opto -elettronici, chimici e di processo
Propedeuticità: Elementi di Teoria dei Sistemi ed equazioni differenziali ordinarie
Materiale fornito agli studenti : Materiale Web, appunti.
Tipo di esame: Orale con discussione di una tesina da compilare durante il corso
Iscrizione al corso: No
Course title:
Semester/Year
Modelling and Simulation
1/3
Course type:
Hours per Week / Nnumber of Weeks
Number of ECTS credits
Optional
3/12
4
Number of hours (classroom) :
Number of hours (laboratory)
30
6
Professor: Mario di Bernardo
Faculty of Engineering, University of Sannio
Tel: 0824 305814
Fax: 0824 305814
Status of the course in the study Programme: Compulsory course for students in Computer Engineering.
Course description: Elements of Nonlinear Dynamics. Modelling of physical systems and processes through
ordinary differential equations, simulation using MATLAB/Simulink.
Course aims : The student will get familiar with the main idea of nonlinear dynamics, becoming able to model
and investigate the physical processes.
Prerequisities: Previous courses in Dynamical Systems and/or differential equations.
Teaching aids: Set of note
Examination method: Oral examination, upon appointment.
Course registration: No
Examination registration: Web based
Prenotazione per l’esame: Si
Bibliography:
S Strogatz, Nonlinear Dynamics and Chaos, Addison-Wesley
Testi adottati:
S Strogatz, Nonlinear Dynamics and Chaos, Addison-Wesley
Remarks:
Eventuali annotazioni :
Titolo del Corso:
Semestre/Anno
Nozioni Giuridiche Fondamentali
1/1
Tipo di corso:
Ore di insegnamento per settimana/
Numero di crediti ECTS
obbligatorio
Numero di settimane
3
2/14
Numero di ore di didattica in aula:
Numero di ore di laboratorio:
30
Docente: Felice Casucci
Tel. 0824/305254
Fax: 0824/305257
E-mail:[email protected]
Posizione del corso nell’ambito del piano di studi: Corso obbligatorio per gli studenti del corso di laurea in
Ingegneria Informatica.
Descrizione dei contenuti del corso : Le fonti del diritto. La gerarchia delle fonti. La Carta costituzionale:
principi fondamentali; diritti e doveri dei cittadini. Princípi di democraticità e di sovranità. Limitazione del
principio di sovranità: art. 11 della Costituzione. Diretta applicabilità delle norme comunitarie nell’ordinamento
giuridico italiano. Il Trattato istitutivo della Comunità europea. Il Trattato di Maastricht. Le nuove tecnologie:
una società dell’informazione e della comunicazione. Il documento elettronico. La firma digitale. I contratti
cocnclusi attraverso Internet. Crimini informatici. Norme a tutela della sicurezza delle comunicazioni
informatiche. Il diritto alla privacy.
Obiettivo del corso: Fornire nozioni base di diritto nazionale e comunitario. Porre in risalto l’importanza delle
nuove tecnologie nell’ambito della società dell’informazione e le innumerevoli implicazioni giuridiche legate
all’utilizzo di Internet, soffermandosi, in particolare, sui crimini informatici.
Propedeuticità:
Materiale fornito agli studenti : appunti.
Tipo di esame: Orale
Iscrizione al corso: No
Prenotazione per l’esame: Si, comunicando i propri dati al presidio didattico della Facoltà di Ingegneria.
Testi adottati:
O. TORRANI e S. P ARISE , Internet e diritto , Il Sole 24 Ore, 1998;
I. D’ELIA CIAMPI, Diritto e nuove tecnologie dell’informazione , Napoli, 1997.
Eventuali annotazioni :
Course title:
Semester/Year
Juridical Basic Notions
1/1
Course type:
Hours per Week/ Number of Weeks
Number of ECTS credits
Compulsory
2/14
3
Number of hours (classroom) :
Number of hours (laboratory)
28
Professor: Felice Casucci
Address: Economics Faculty, University of Sannio.
Tel: 0824/305254
Fax: 0824/305257
Status of the course in the study Programme: Compulsory course for students in Computer Engineering.
Course description: Law’s sources. Sources’ hierarchy. Constitution: fundamental principles, rights and duties
of the citizens. Principles of democratic nature and of sovereignty. Limitation of the sovereignty’s principles; art.
11 of Constitution. Community law’s application in the italian legal system. Treaty EC. Treaty EU. New
tecnology: information society. The electronic paper. The d igital signature. The telematic contracts. Informatics
crimes. Protection of privacy.
Course aims : Supplying basic notions of national and community law. Underlining the importance of the new
tecnologies in the information society and the innumerable juri dical implications connected to the use of
Internet.
Prerequisities:
Teaching aids: notes.
Examination method: Oral examination.
Course registration: No
Examination registration: Yes, transmitting the name at the Students’ Office.
Bibliography:
O. TORRANI e S. P ARISE , Internet e diritto , Il Sole 24 Ore, 1998;
I. D’ELIA CIAMPI, Diritto e nuove tecnologie dell’informazione , Napoli, 1997.
Remarks:
Titolo del Corso:
Semestre/Anno
Course title:
Programmazione
2/1
Computer Programming
Semester/Year
2/1
Tipo di corso:
Ore di insegname nto per settimana/
Numero di crediti ECTS
Course type:
Hours per Week/ Number of Weeks
Number of ECTS credits
obbligatorio
Numero di settimane
9
Compulsory
6/14
9
6/14
Numero di ore di didattica in aula:
Numero di ore di laboratorio:
72
12
Docente: Gerardo Canfora
Indirizzo: Facoltà di Ingegneria, Università degli Studi del Sannio, 82100, Benevento.
Tel. 0824 305804
Fax: 0824 305840
E-mail: [email protected]
Posizione del corso nell’ambito del piano di studi : Corso fondamentale per gli studenti del corso di laurea in
Ingegneria Informatica.
Descrizione dei contenuti del corso: Introduzione alla programmazione; la programmazione come attività di
modellazione; programmazione procedurale e programmazione orientata agli oggetti; linguaggi di
programmazione; compilazione ed interpretazione dei programmi. I concetti di classe, oggetto e scambio di
messaggi; uso degli oggetti; invocazione di metodi; argomenti e restituzione di valori; i concetti di segnatura e
prototipo; overloading; uso delle classi; creazione di oggetti. Il processo di progettazione di una classe; il
concetto di astrazione; information hiding; interfaccia ed implementazione; la realizzazione dei metodi; testing e
debugging di classi. I concetti di ricorsione, ereditarietà e polimorfismo. Tipi di dati astratti; insiemi; matrici;
strutture lineari; liste semplici e composite; o rdinamento e ricerca in strutture lineari; pile; code; tabelle; alberi
binari ed n-ari; algoritmi di visita; alberi di ricerca binaria; grafi. Il linguaggio Java; Java Aplication
Programming Interface (API); programmazione ad eventi, AWT e SWING.
Obiettivo del corso: Il corso ha l'obiettivo di introdurre lo studente allo studio dei fondamenti di
programmazione, ed in particolare della programmazione orientata agli oggetti. Lo scopo principale è abituare
gli studenti allo sviluppo di soluzioni software ai p roblemi. In tale ottica il corso presenterà approcci metodici
per la definizione della specifica di una classe a partire dall'enunciazione di un problema e per la realizzazione di
una classe a partire dalla sua specifica.
Propedeuticità: Elementi di Informatica (EI).
Materiale fornito agli studenti : Lucidi, esempi di programmi (www.ing.unisannio.it/canfora)
Tipo di esame: Scritto ed orale.
Iscrizione al corso: No
Prenotazione per l’esame: Si: sistema eracle.
Testi adottati:
David Arnow, Gerald Weiss, Introduzione alla programmazione con Java - Un Approccio Object-Oriented,
Jackson Libri.
Bruce Eckel "Thinking in Java" disponibile all'indirizzo: http://www.bruceeckel.com/TIJ2/index.html
"The Java tutorial - a practical guide for programmers" disponibile all'indirizzo:
http://www.javasoft.com/docs/books/tutorial/?frontpage-spotlight
"Java 2 SDK documentation" disponibile all'indirizzo: http://java.sun.com/j2se/1.3/docs/index.html
Eventuali annotazioni :
Number of hours (classroom)
Number of hours (laboratory)
72
12
Professor: Gerardo Canfora
Address: Faculty of Engineering, University of Sannio, 82100, Benevento.
Tel. 0824 305804
Fax: 0824 305840
E-mail: [email protected]
Status of the course in the study Programme: Compulsory course for students in Computer Engineering.
Course description: Introduction to programming; programs and models; procedural vs. object oriented
programming; an overview of programming languages; compilation and interpretation of programs. Classes,
objects and message passing; using objects; invoking methods; invocation arguments and return values;
signatures and prototypes; overloading; using classes; creating objec ts; constructors. Designing a class;
abstraction and information hiding; interface and implementation; testing and debugging. Recursion; inheritance
and polymorphism. Abstract data types ; sets; matrices; linear structures; lists; ordering and searching lin ear
structures; stack; queue; tables; trees; graphs and traversals. The Java language and its environment; Java
Application Programming Interface; event programming, AWT and SWING.
Course aims : Introducing the students to programming using an object orien ted approach. The primary focus is
the process of developing software solutions to problems. The course presents methodological approaches to
develop the specification of a class from a problem statement and to implement a class form its specification.
Prerequisities : Familiarity with the use of PC operating systems and productivity toos are necessary;
knowledge of the basic concepts of computer architectures and the sistem software are desirable.
Teaching aids : Transparencies and exemplar source code programs referring to the actual topics are available
on the Web (www.ing.unisannio.it/canfora)
Examination method: Written and oral examination .
Course registration: No.
Examination registration: Yes; eracle system (alternatively, with the lecturer, by e-mail)
Bibliography:
David Arnow, Gerald Weiss, Introduction to Programming Uning Java – An Object-Oriented Approach,
Addison-Wesley.
Bruce Eckel "Thinking in Java" available at: http://www.bruceeckel.com/TIJ2/index.html
"The Java tutorial - a practical guide for programmers" available at:
http://www.javasoft.com/docs/books/tutorial/?frontpage-spotlight
"Java 2 SDK documentation" available at: http://java.sun.com/j2se/1.3/docs/index.html
Remarks:
Titolo del Corso:
Semestre/Anno
Programmazione di Sistema
1/2
Tipo di corso:
Ore di insegnamento per settimana/
Numero di crediti ECTS
obbligatorio
Numero di settimane
8
5/14
Numero di ore di didattica in aula:
Course title:
Semester/Year
System Programming
1/2
Course type:
Hours per Week/
Compulsory
Weeks
Numero di ore di laboratorio:
70
Number of
Number of ECTS credits
8
5/14
Number of hours (classroom):
Number of hours (laboratory):
70
Docente: Umberto Villano
Indirizzo: Dipartimento di Ingegneria, Università degli Studi del Sannio, Pal. Bosco, 82100, Benevento.
Tel.: 0824-305844
Fax: 0824-305840
E-mail: [email protected]
Professor: Umberto Villano
Institute/Department: Faculty of Engineering, University of Sannio, Pal. Bosco, 82100, Benevento.
Tel.: 0824-305844
Fax: 0824-305840
E-mail: [email protected]
Posizione del corso nell’ambito del piano di studi : Corso obbligatorio per gli studenti del corso di laurea in
Ingegneria Informatica.
Status of the course in the study Programme: Compulsory course for students in Computer Engineering.
Descrizione dei contenuti del corso: Il corso si propone innanzitutto di introdurre l'uso del linguaggio C e delle
librerie di sistema Unix per l'accesso alle principali funzionalità del Sistema Operativo di interesse per il
programmatore.
Un obiettivo successivo e' migliora re le capacità di programmazione degli studenti, mostrando loro cosa avviene
all'interno di un sistema di calcolo durante l'esecuzione di un programma. Verranno spiegati i concetti
fondamentali dell'architettura e del funzionamento dei sistemi di calcolo, mostrando in concreto come essi hanno
influenza sulla correttezza, le prestazioni e l'utilità dei programmi applicativi.
Course description: The first aim of the course is introducing the use of the C programming language and of
Unix system libraries for exploiting the main operating system functionalities that may be of interest for the
programmer.
A second goal is improving the students’ programming skill by showing the inner behavior of a computing
system during the execution of their programs. In order to do so, the main computing architecture concepts will
be illustrated, discussing how they can influence the correctness, the performance and the utility of application
software.
Obiettivo del corso: I principali obiettivi del corso di Programmazione di Sistema sono i seguenti:
?? fornire una conoscenza del linguaggio C e del suo utilizzo in un ambiente di programmazione Unix.
?? dare nozioni dettagliate sull'architettura ed il funzionamento interno dei sistemi di calcolo che siano di
immediato interesse per il programmatore
Course aims : The main aims of the course are:
?? Giving the students a basic knowledge of the C language and of its use in the Unix programming
environment;
?? Providing detailed notions on the architecture and inner behavior of computing systems that may be of direct
interest for programmers.
Metodo di insegnamento : Lezioni in aula con ausilio di videoproiettore.
Teaching method: Lectures, supported by transparencies and slides.
Propedeuticità: corso di Programmazione.
Prerequisities: Computer Programming (PR) course.
Materiale fornito agli studenti : Lucidi dalle lezioni, piu’ numeroso altro materiale indicizzato sul sito del corso
(http://www.ing.unisannio.it/villano/ps0102).
Teaching aids : Slides, plus various supplementary material indexed at the course web page
(http://www.ing.unisannio.it/villano/ps0102).
Tipo di esame: 3 prove intracorso, piu’ esame orale finale.
Examination method: 3 midterms, plus a final oral examination.
Iscrizione al corso: No
Course registration: No.
Prenotazione per l’esame: Si, via e-mail al docente.
Examination registration: With the lecturer, by e-mail.
Testi adottati:
B. Kerningham, D. Ritchie, Il linguaggio C - Seconda Edizione , Jackson Libri.
C. R. E. Bryant e D. R. O'Hallaron, Computer Systems: A Programmer's Perspective , Prentice-Hall.
Bibliography:
B. Kerningham, D. Ritchie, Il linguaggio C - Seconda Edizione , Jackson Libri.
R. E. Bryant e D. R. O'Hallaron, Computer Systems: A Programmer's Perspective , Prentice-Hall.
Annotazioni: Il corso è rivolto agli studenti del secondo anno di ingegneria informatica.
Remarks: This lecture is addressed to second-year students in Computer Engineering.
Titolo del Corso:
Semestre/Anno
Course title:
Reti di Calcolatori
2/3
Computer Networks
Semester/Year
2/3
Tipo di corso:
Ore di i nsegnamento per settimana/
Numero di crediti ECTS
Course type:
Hours per Week/ Number of Weeks
Number of ECTS credits
obbligatorio
Numero di settimane
6
Compulsory
4/14
6
4/14
Numero di ore di didattica in aula:
Numero di ore di laboratorio:
46
10
Docente: Eugenio Zimeo
Facoltà di Ingegneria, Università degli Studi del Sannio, Palazzo Bosco Lucarel li, 82100, Benevento.
Tel.: 0824-305819
Fax: 0824-305840
E-mail:[email protected]
Posizione del corso nell’ambito del piano di studi: Corso obbligatorio per gli studenti del corso di laurea in
Ingegneria Informatica.
Descrizione dei contenuti del corso : Introduzione alle reti di calcolatori. Le reti a commutazione di pacchetto e
di circuito. Le reti basate su datagrammi e a circuiti virtuali. I modelli di riferimento OSI e TCP/IP. Architetture
a livelli. I concetti di protocollo, di servizio e di interfa ccia. Il livello delle applicazioni. Il servizio di directory: il
protocollo DNS. Il WWW ed il protocollo HTTP. La posta elettronica: i protocolli SMTP e POP3. Cenni su altri
protocolli del livello delle applicazioni. Introduzione all’interfaccia di progra mmazione delle socket. Il livello del
trasporto. I protocolli TCP e UDP. L’indirizzamento. Il multiplexing e demultiplexing. I principi della
trasmissione affidabile. I protocolli ARQ. Il controllo del flusso. I principi del controllo della congestione. Il
controllo della congestione in TCP. Il livello di rete. Il problema dell’instradamento. Gli algoritmi di routing. Il
protocollo IP. L’indirizzamento. Il routing in Internet. Il livello del collegamento dati. Il controllo degli errori.
L’accesso multiplo al canale. La rete Ethernet: hub, bridge e switch. La rete IEEE802.11. ATM. Frame Relay.
Le applicazioni multimediali su rete. Trasmissione audio e video. Il protocollo RTP. Le politiche di scheduling. I
servizi integrati e la qualità del servizio. Il protocollo RSVP. I servizi differenziati. Cenni sui meccanismi di
sicurezza nelle reti di calcolatori. Autenticazione ed integrità dei dati. Crittografia simmetrica ed asimmetrica. Il
problema della distribuzione delle chiavi segrete. La sicurezza nei sistemi: i firewall.
Obiettivo del corso: L'insegnamento di Reti di Calcolatori si pone l'obiettivo di fornire, attraverso lo studio sia
degli aspetti di basso livello che di quelli applicativi, i concetti principali necessari per una chiara comprensione
del funzionamento delle reti locali e geografiche di calcolatori. L’insegnamento è organizzato secondo un
approccio discendente che mira a sensibilizzare lo studente agli aspetti applicativi delle reti prima di affrontare lo
studio delle problematiche di basso livello.
Metodo di insegnamento : Lezioni in aula con ausilio di video proiettore.
Propedeuticità: Fondamenti di informatica, calcolatori elettronici.
Materiale fornito agli studenti : Diapositive proiettate durante il corso. RFC.
Tipo di esame: Orale con discussione di un elaborato assegnato durante il corso.
Iscrizione al corso: Si. Mediante un modulo di registrazione.
Prenotazione per l’esame: Si. Via e-mail.
Testi adottati:
J. Kurose, K. Ross, Internet e Reti di calcolatori, McGraw-Hill, 2001 .
B. A. Forouzan , I Protocolli TCP/IP, McGraw-Hill, 2001 .
A. S. Tanenbaum, Computer Networks, 3rd edition, Prentice-Hall, 1996.
Annotazioni:
Number of hours (classroom):
Number of hours (laboratory):
46
10
Professor: Eugenio Zimeo
Faculty of Engineering, University of Sannio, Palazzo Bosco Lucarelli, 82100, Benevento.
Tel.: 0824-305819
Fax: 0824-305840
E-mail:[email protected]
Status of the course in the study Programme: Compulsory course for students in Computer Engineering.
Course description: Introduction to computer networks. Circuit and packet switching networks. Datagram and
virtual circuit networks. The OSI reference model and the TCP/IP network architecture. Level-based
architectures. Concepts of protocol, service, and interface. The application level. The directory service: the DNS
protocol. The WWW and the HTTP protocol. The electronic mail: the SMPT and POP3 protocols. Short
accounts of other application level protocols. Introduction to the socket programming interface. The transport
level. TCP and UDP. Multiplexing and de-multiplexing. Principles of reliable data transmission. ARQ protocols.
Flow control. Prin ciples of congestion control. Congestion control in TCP. The network level. The routing
problem. The routing algorithms. IP. Addressing. Routing in the Internet. The Data -link level. Error
management. Multiple access to a shared channel. The Ethernet netwo rk: hub, bridge and switch. The IEEE
802.11 network. ATM. Frame Relay. Multimedia network applications. Audio and video transmission. RTP.
Scheduling policies. Integrated services and quality of service. RSVP. Differentiated services. Short accounts of
network security. Authentication and data integrity. Symmetric and asymmetric cryptography. Distribution of
secret keys. System security: firewalls.
Course aims : Making the student understand the main concepts of local and geographic computer networks
through the sutdy of both low-level and application level topics. The course is organized according to a top down approach which aims at awakening the student to network applications before tackling network low-level
issues.
Teaching method: Lectures, supported by slides.
Prerequisities: Main concepts of computer science and computer architecture organization.
Teaching aids: Slides used during the lectures . RFCs.
Examination method: Oral examination and a discussion about a homework assigned during the course.
Course registration: Yes, by compiling a registration module.
Examination registration: Yes, by e-mail.
Bibliography:
J. Kurose, K. Ross, Internet e Reti di Calcolatori, Mc Graw Hill, 2001 .
B. A. Forouzan, I Protocolli TCP/IP, McGraw-Hill, 2001 .
A. S. Tanenbaum, Computer Networks, 3rd edition, Prentice-Hall, 1996.
Remarks:
Titolo del Corso:
Semestre/Anno
Course title:
Semester/Year
Reti logiche
1/2
Digital Logic Design
1/2
Tipo di corso:
obbligatorio
Ore di insegnamento per
settimana/ Numero di settimane:
Numero di crediti ECTS:
6
4/14
Numero di ore di didattica in aula:
Numero di ore di laboratorio:
56
Docente: Michele Di Santo
Facoltà di Ingegneria, Università degli Studi del Sannio, Palazzo Dell’Aquila -Bosco Lucarelli, 82100,
Benevento.
Tel.: 0824-305871
Fax: 0824-305840
E-mail:[email protected]
Posizione del corso nell’ambito del piano di studi : Insegnamento obbligatorio per gli studenti del corso di
laurea in Ingegneria Informatica.
Descrizione dei contenuti del corso: L’informazione e la sua codifica binaria. Codici a lunghezza variabile e a
correzione d’errore. Rappresentazione e aritmetica dei numeri interi e reali. L’algebra della commutazione:
Assiomi, Teoremi, Espressioni e Funzioni. La minimizzazione delle funzioni binarie Cenno alle tecnologie
realizzative delle reti logiche. Le reti combinatorie: Analisi e sintesi. I componenti combinatori programmabili e
non. Gli automi a stati finiti. Le reti sequenziali: Reti sincrone e asincrone. Latch e flip-flop. Sincronizzatori e
metastabilità. Analisi e sintesi delle reti sequenziali sincrone. I componenti sequenziali programmabili e non. I
moduli d’elaborazione a livello firmware: Datapath e controllo. Microlinguaggi a struttura di frase e di
trasferimenti. Implementazione seriale e parallela. Organizzazioni del datapath. Bus. Impleme ntazione cablata e
microprogrammata del controllo. La valutazione e l’ottimizzazione delle prestazioni: Ottimizzazione dei
microprogrammi e del datapath. Risorse combinatorie multiciclo. Pipelining a livello del datapath e del
controllo. I sistemi d’elaborazione: Comunicazione e sincronizzazione tra moduli reciprocamente asincroni.
Strutture d'interconnessione dedicate e a bus. Interfacce a livello e a transizione di livello. Arbitri. Valutazione
dei tempi di comunicazione.
Obiettivo del corso: L'insegnamento di Reti logiche introduce gli studenti allo studio dell’organizzazione e della
progettazione dei sistemi digitali. L’insegnamento, organizzato secondo un approccio ascendente, presenta il
livello della logica digitale e quello della microarchitettura. Il corso di Calcolatori elettronici, strettamente
coordinato con quello di Reti logiche, affronta lo studio dei livelli superiori (ISA e sua implementazione,
programmazione assembly, nucleo del SO).
Metodo di insegnamento : Lezioni in aula con ausilio di video proiettore. Esercizi e semplici progetti da
svolgere a casa. Una parte degli esercizi vanno inviati via e -mail al docente per la correzione.
Propedeuticità: Sono propedeutici gl’insegnamenti di Elementi d’informatica (EI) e di Programmazione (PR).
Materiale fornito agli studenti : Diapositive proiettate durante il corso e altro materiale reperibile sul sito web
http://paradise.ing.unisannio.it/Didattica/RL.htm Tipo di esame: L'esame consta di una
prova a quiz da svolgersi in laboratorio, durante la quale lo studente deve rispondere anche a domande relative
agli esercizi svolti durante il semestre. Il quaderno con le soluzioni degli esercizi deve essere consegnato al
docente prima della prova, entro i termini di volta in volta fissati.
Iscrizione al corso: Si. Mediante un modulo d’iscrizione da inviare via e -mail.
Prenotazione per l’esame: Si, .via e-mail.
Testi adottati:
R. Laschi: Reti logiche, Progetto Leonardo, Società Editri ce Esculapio, 1994, ISBN 88-85040-68-3.
J. F. Wakerly: Digital Design Principles and Practices , III edizione aggiornata, Prentice-Hall International,
2001, ISBN 0-13-769191-2.
F. Baiardi, A. Tomasi, M. Vanneschi: Architettura dei sistemi di elaborazione - Vol. I - Fondamenti, firmware,
architetture parallele, Franco Angeli, 1998, VI edizione, ISBN 88-204-2746-X.
Course type:
Hours per Week/ Number of Weeks
Number of ECTS credits:
Compulsory
4/14
6
Number of hours (classroom):
Number of hours (laboratory):
56
Professor: Michele Di Santo
Faculty of Engineering, University of Sannio, Palazzo Dell’Aquila -Bosco Lucarelli, 82100, Benevento.
Tel.: 0824-305871
Fax: 0824-305840
E-mail:[email protected]
Status of the course in the study Programme: Compulsory course for students in Computer Engineering.
Course description: Information and its binary coding: Variable-length and error-correcting codes. Integer and
real numbers: representation and ari thmetic. Switching algebra: Axioms, Theorems, Expressions and Functions.
Binary functions minimization. Elements of CMOS logic. Combinational circuits: Analysis and synthesis.
Combinational components and programmable devices. Finite state machines. Sequen tial circuits: Synchronous
and asynchronous circuits. Latches and flip-flops. Synchronizers and metastability. Analysis and synthesis of
synchronous circuits. Sequential components and programmable devices. Firmware -level computing modules:
Datapath and control. Phrase-structured and Transfer-structured micro -languages. Serial and parallel
implementation. Datapath organizations. Bus. Hardwired and microprogrammed control implementations.
Performance evaluation and optimization . Datapath and microprogram optimizations. Multi-cycle combinational
resources. Datapath and control pipelining. Computing systems: Communication and synchronization
asynchronous modules. Interconnection and communication structures: dedicated structures and bus. Level and
level-transition interfaces. Arbiters. Evaluation of communication times.
Course aims : Introducing the student to the study of organization and design of digital systems. The teaching,
organized according to a bottom-up approach, presents the levels of digital logic and of microarchitecture.
The strictly coordinate course in Computer Architecture analyses the superior levels (the ISA and its
implementation, the assembly programming, the OS kernel).
Teaching method: Lectures, supported by slides. Homework, including exercises and simple projects. Some of
the homework should be sent to the teacher by e-mail.
Prerequisities: Passing Element of Computer Science (EI) and Computer Programming (PR) is a compulsory
prerequisite.
Teaching aids: Slides used during lectures and oth er materials are available on the web-site
http://paradise.ing.unisannio.it/Didattica/RL.htm
Examination method: Students must take a quiz in the computer laboratory. The quiz includes also questions
about homework which must be given to the teacher before the examination.
Course registration: Yes, by compiling a registration module to be sent by e-mail.
Examination registration: Yes, by e-mail.
Bibliography:
R. Laschi: Reti logiche, Progetto Leonardo, Società Editrice Esculapio, 1994, ISBN 88-85040 -68-3.
J. F. Wakerly: Digital Design Principles and Practices , III edizione aggiornata, Prentice-Hall International,
2001, ISBN 0-13-769191-2.
F. Baiardi, A. Tomasi, M. Vanneschi: Architettura dei sistemi di elaborazione - Vol. I - Fondamenti, firmware,
architetture parallele, Franco Angeli, 1998, VI edizione, ISBN 88-204-2746-X.
Remarks:
Titolo del Corso
Semestre/Anno
Segnali
1/2
Tipo di corso:
obbligatorio
Ore di insegnamento per settimana/
numero di settimane
Numero di crediti ECTS
6
4/14
Numero di ore di didattica in aula:
Numero di ore di laboratorio:
48
8
Docente: Maurizio di Bisceglie
Indirizzo: Facoltà di Ingegneria, Università degli Studi del Sannio, Palazzo dell'Aquila Bosco Lucarelli,
82100, Benevento.
Tel. 0824 305810
Fax: 0824 21866
E-mail: [email protected]
Posizione del corso nell’ambito del piano di studi : Corso fondamentale per gli studenti del corso di laurea in
Ingegneria Informatica.
Descrizione dei contenuti del corso : Rappresentazione dei segnali continui e discreti. Segnali di Energia e di
Potenza. Funzioni di correlazione. Analisi dei segnali nel dominio del tempo: classificazione dei sistemi, risposta
impulsiva, filtri FIR e IIR, relazioni ingresso-uscita per le funzioni di correlazione. Segnali chirp. Analisi dei
segnali nel dominio della frequenza: rappresentazione dei segnali continui e discreti nel dominio della frequenza,
funzione di trasferimento, trasformata di un segnale periodico, pro prietà di replicazione e campionamento.
Densità spettrale di potenza. Teorema di Wiener-Kintchine. Campionamento ideale e reale di segnali.
Conversione analogico/numerica e numerica/analogica. DFT di una sequenza di lunghezza finita e sue proprietà.
Algoritmo FFT.
Obiettivo del corso: L'allievo deve conoscere e saper utilizzare i fondamentali strumenti analitici per
l'elaborazione nel dominio del tempo e della frquenza dei segnali continui e discreti.
Propedeuticità: Vedere Tabella
Materiale fornito a gli studenti: appunti ed esercizi da svolgere. Sito Web: www.ing.unisannio.it/labtlc.
Tipo di esame: L'esame consta di due prove scritte una, a carattere prettamente numerico, consiste nella
soluzione di alcuni esercizi, l'altra, di tipo teorico, consiste nella descrizione dettagliata di un argomento oggetto
del corso. Di norma non è prevista una prova orale.
Iscrizione al corso: Si, nella settimana precedente il corso presso la segreteria studenti.
Prenotazione per l’esame: Si, presso la segreteria studenti.
Testi adottati:
Dispense a cura del docente.
Ernesto Conte: Lezioni di Teoria dei Segnali , Liguori editore.
J. Proakis, M. Salehi: Communication systems engineering.
Annotazioni: il corso è rivolto agli studenti del secondo anno del corso di laurea in Ingegneria Informatica.
Course title:
Semester/Year
Signals
1/2
Course type:
Hours per Week/ Number of Weeks
ECTS credits
Compulsory
4/14
6
Number of hours (classroom):
Number of hours (laboratory):
48
8
Professor: Maurizio di Bisceglie
Institute/Department: Faculty of Engineering, University of Sannio, Palazzo dell'Aquila Bosco Lucarelli,
82100, Benevento.
Tel. 0824 305810
Fax: 0824 21866
E-mail: [email protected]
Status of the course in the study Programme: Compulsory course for students in Computer Engineering.
Course description: Representation of continuous-time, discrete-time signals. Energy and Power signals.
Correlation functions. Signal analysis in the time domain: basic system properties, signal impulse resp onse
function, FIR and IIR filters, correlation functions at the output of a linear filter. Chirp signals. Signal analysis
in the frequency domain: representation of discrete and continuous time signals in the frequency domain,
frequency response function, Fourier transform of periodic signals, sampling and replication properties. Power
spectral density. Wiener-Kintchine theorem. Ideal and real sampling of signals. Analog to digital and digital to
analog conversion. DFT of a finite length sequence. FFT algorithm.
Course aims : Making the student understand the analytical tools and the practical methods for processing of
discrete and continuous time signals in time and frequency domain.
Prerequisites: see table.
Teaching aids: Lecture notes referri ng to actual topics, Homework. Web site www.ing.unisannio.it/labtlc
Examination method: Two written examinations: the first consists in the solution of a set of exercises, the
second consists in the development a theoretical argument object of the cours e.
Course registration: Yes, in the week before the course at the Students’ Secretarial Office.
Examination registration: Yes, at the Students’ Secretarial Office.
Bibliography:
Lecture notes.
Ernesto Conte, Lezioni di Teoria dei Segnali , Liguori editore.
J. Proakis, M. Salehi, Communication systems engineering.
Remarks: This lecture is addressed to second-year students in Computer Engineering.
Titolo del Corso:
Semestre/Anno
Sistemi
1/2
Tipo di corso:
obbligatorio
Ore
di
insegnamento
per
settimana/ Numero di settimane
Numero di crediti ECTS
6
5/12
Numero di ore di didattica in aula:
Numero di ore di laboratorio:
50
10
Docente: Luigi Glielmo
Tel. 0824-305810
Fax: 0824-305840
E-mail: [email protected]
Posizione del corso nell’ambito del piano di studi: Corso obbligatorio per studenti del corso di Laurea in
Informatica/Automatica
Descrizione dei contenuti del corso : Il corso si occupa della modellistica e simulazione di sistemi di equazioni
differenziali lineari; sono introdotti concetti tipici della teoria dei sistemi per l’analisi temporale ed in frequenza
di sistemi dinamici tempo-continui.
Obiettivo del corso: Introdurre gli studenti agli strumenti necessari per la caratterizzazione e la modellistica di
sistemi fisici descriti da equazioni differenziali ordinarie o alle differenze;
Propedeuticità: Matematica I e II
Materiale fornito agli studenti : Materiale Web, appunti,
Tipo di esame: Scritto
Iscrizione al corso: No
Course title:
Semester/Year
Systems
1/2
Course type:
Hours per Week/ Number of Weeks
Number of ECTS credits
Optional
5/12
6
Number of hours (classroom) :
Number of hours (laboratory)
50
10
Professor: Luigi Glielmo
Faculty of Engineering, University of Sannio
Tel: 0824 305810
Fax: 0824 305840
Status of the course in the study Programme: 2 nd year compulsory course for students in Computer
Engineering
Course description: Elements of Linear Systems theory; Transfer function description and Laplace Transforms;
time and frequency analysis.
Course aims : Students will get familiar with the foundations of linear systems theory.
Prerequisities: Previous courses in Mathematics.
Teaching aids: Set of note.
Examination method: Written Examination.
Course registration: No.
Examination registration: Web based.
Prenotazione per l’esame: Si
Bibliography:
Franklin, Powell, Feedback Control of Dynamic Systems , Addison-Wesley
Testi adottati:
Franklin, P owell, Feedback Control of Dynamic Systems , Addison-Wesley
Remarks:
Eventuali annotazioni :
Titolo del Corso:
Semestre/Anno
Sistemi Operativi
2/3
Tipo di corso:
a scelta
Ore di insegnamento per settimana/
Numero di settimane
Numero di crediti ECTS
4
3/14
Numero di ore di didattica in aula:
Numero di ore di laboratorio:
42
Docente: Umberto Villano
Indirizzo: Dipartimento di Ingegneria, Università degli Studi del Sannio, Pal. Bosco, 82100, Benevento.
Tel.: 0824-305844
Fax: 0824-305840
E-mail: [email protected]
Posizione del corso nell’ambito del piano di studi : Corso a scelta per gli studenti del corso di laurea in
Ingegneria Informatica.
Descrizione dei contenuti del corso : Il corso, dopo una descrizione introduttiva dell'architettura dei sistemi di
calcolo, tratta in maniera semplificata i principali concetti che sono alla base dei mo derni sistemi operativi
(processi e threads, scheduling, gestione memoria, filesystems).
Obiettivo del corso: L’allievo dovrebbe apprendere i principali fondamenti teorici dei sistemi operativi
tradizionali (non–distribuiti).
Metodo di insegnamento : Lezioni in aula con ausilio di videoproiettore.
Propedeuticità: corso di Calcolatori Elettronici.
Materiale fornito agli studenti : Lucidi dalle lezioni, piu’ numeroso altro materiale indicizzato sul sito del corso
(http://www.ing.unisannio.it/villano/so0001).
Tipo di esame: Orale.
Iscrizione al corso: No
Prenotazione per l’esame: Si, via e-mail al docente.
Testi adottati:
A. Silberschatz, P. Galvin, Sistemi operativi , Quinta edizione, Addison-Wesley Publishing Company.
oppure
W. Stallings, Sistemi O perativi , Jackson Libri.
M. Welsh, M. K. Dalheimer, L. Kaufman, Linux La guida , Apogeo.
Annotazioni: Il corso è rivolto agli studenti del terzo anno di ingegneria informatica.
Course title:
Semester/Year
Operating Systems
2/3
Course type:
Hours per Week/ Number of Weeks
Number of ECTS credits
Optional
3/14
4
Number of hours (classroom):
Number of hours (laboratory):
42
Professor: Umberto Villano
Institute/Department: Faculty of Engineering, University of Sannio, Pal. Bosco, 82100, Benevent o.
Tel.: 0824-305844
Fax: 0824-305840
E-mail: [email protected]
Status of the course in the study Programme: Optional course for students in Computer Engineering.
Course description: The course, after an overview of the architecture of computer s ystems, deals in a simple
way with the principal concepts of modern operating systems (processes and threads, scheduling, memory
management, filesystems).
Course aims : Making the student understand the main concepts behind traditional (non – distributed) operating
systems.
Teaching method: Lectures, supported by transparencies and slides.
Prerequisities: Computer Architecture (CE) course.
Teaching aids: Slides, plus various supplementary material indexed at the course web page:
(http://www.ing.unisannio.it/villano/so0001).
Examination method: Oral examination.
Course registration: No.
Examination registration: With the lecturer, by e-mail.
Bibliography:
A. Silberschatz, P. Galvin, Sistemi operativi , Quinta edizione, Addison-Wesley Publishing Company.
Or:
W. Stallings, Sistemi Operativi , Jackson Libri.
M. Welsh, M. K. Dalheimer, L. Kaufman, Linux La guida , Apogeo.
Remarks: This lecture is addressed to third -year students in Computer Engineering.
Course title:
Titolo del Corso:
Semestre/Anno
Tecnologie di Produzione del
1/3
Software
Tipo di corso:
Ore di insegnamento per settimana/
Numero di crediti ECTS
a scelta
Numero di settimane
5
3/14
Numero di ore di didattica in aula:
Technologies
Semester/Year
for
sofware
1/3
production
Course type:
Hours per Week/
Optional
Weeks
Number of ECTS credits
5
3/14
Number of hours (classroom):
Numero di ore di laboratorio:
Number of
Number of hours (laboratory):
42
42
Docente: Andrea De Lucia
Indirizzo: Facoltà di Ingegneria, Università degli Studi del Sannio, Palazzo Bosco Lucarelli, Piazza Roma,
82100, Benevento.
Tel.: 0824 305839
Fax: 0824 305840
E-mail: [email protected]
Professor: Andrea De Lucia
Institute/Department: Faculty of Engineering, University of Sannio, Palazzo Bosco Lucarelli, Piazza
Roma, 82100, Benevento.
Tel.: 0824 305839
Fax: 0824 305840
E-mail: [email protected]
Status of the course in the study Programme: Third year course; Programming knowledge required.
Posizione del corso nell’ambito del piano di studi : Corso del terzo anno; richieste le conoscenze dei corsi di
programmazione.
Descrizione dei contenuti del corso: Modelli di ciclo di vita del software; introduzione ai problemi della qualità
e della misura; principi di modellazione orientata agli oggetti; Unified Modeling Language (UML): class
diagram, object diagram, use case diagram, sequence diagram, collaboration diagram, statechart diagram,
activity diagram, component diagram, deployment diagram; introduzione al Rational Unified Process;
progettazione dell’interfaccia utente; introduzione al testing; livelli di testing; testing di sistemi object-oriented;
metriche tecniche per il software; metriche per software object-oriented.
Obiettivo del corso: Il corso ha l’obiettivo di introdurre lo studente ai principi dell’ingegneria del software e alle
principali metodologie, tecnologie ed ambienti per la produzione di software, con particolare riferimento allo
sviluppo di software object-oriented.
Course description: Software life cycle models; introduction to software quality and measurement problems;
principles of object-oriented modelling; Unified Modeling Language (UML): class diagram, object diagram, use
case diagram, sequence diagram, collaboration diagram, statechart diagram, activity diagram, component
diagram, deployment diagram; introduztion to the Rational Unified Process; introduction to user interface design
techniques; introduction to software testing; testing levels, testing of object ori ented software; software metrics;
metrics for object-oriented software.
Course aims: Introducing the student to the principles of software engineering and to the main methodologies,
technologies, and environments for software development, in particular fo r the development of object-oriented
software.
Teaching method: Lectures, supported by slides and projector.
Metodo di insegnamento : Lezioni in aula con ausilio di video-proiettore.
Prerequisities: Programming courses .
Propedeuticità: Corso di programmazione.
Teaching aids: Slides (downloadable from the web site of the course:
http://www.ing.unisannio.it/delu cia/elinf)
Materiale fornito agli studenti : Lucidi (scaricabili dal sito web del corso:
http://www.ing.unisannio.it/delucia/tps).
Examination method: Development of a software project (groups of 2 -4 people) and discussion.
Tipo di esame: Sviluppo di un progetto software (gruppi di 2 -4 persone) e esame orale.
Course registration: Yes (the student has to require the assignment of a software project).
Iscrizione al corso: Si (necessario richiederel’assegnamento di un progetto)
Examination registration: Yes (via web).
Prenotazione per l’esame: Si (via web).
Bibliography:
R. S. Pressman, Software Engineering: a practitioner approach , Mc Graw Hill
M. Fowler, UML Distilled, Addison Wesley
Testi adottati:
R. S. Pressman, Principi di Ingegneria del Software, seconda edizione, Mc Graw Hill
M. Fowler, UML Distilled, Addison Wesley.
Annotazioni: Il corso è rivolto principalmente agli studenti del terzo anno del corso di Laurea ingegneria
informatica, ma può essere inserito anche in programmi di altri corsi di Laurea in ingegneria dell’informazione.
Remarks: This course is mainly addressed to third -year students in Computer Engineering, but is suitable for
other Information Engineering programs too.
Titolo del Corso:
Semestre/Anno
Course title:
Semester/Year
Tecnologie software per il web
2/3
Software technologies for the
2/3
Tipo di corso:
Ore di insegnamento per settimana/
Numero di crediti ECTS
Web
a scelta
Numero di settimane
5
Course type:
Hours per Week/ Number of
Number of ECTS credits
Optional
Weeks
5
4/14
Numero di ore di didattica in aula:
Numero di ore d i laboratorio:
30
20
Docente: Eugenio Zimeo
Facoltà di Ingegneria, Università degli Studi del Sannio, Palazzo Bosco Lucarelli, 82100, Benevento.
Tel.: 0824-305819
Fax: 0824-305840
E-mail:[email protected]
Posizione del corso nell’ambito del piano di stu di: Corso a scelta per gli studenti del corso di laurea in
Ingegneria Informatica.
Descrizione dei contenuti del corso: Introduzione al Web. Componenti software per il Web. Client: browser,
cookie, spider, agenti intelligenti. Proxy: caching proxy e proxy trasparente, applicazione dei proxy. Web server:
gestione delle richieste dei client, architetture dei server. Lo studio di un caso: il Server Web Apache. Il
protocollo HTTP e le interazioni con TCP. Il protocollo HTTP/1.1. Caratterizzazione e misura del traffico Web.
Web caching. Consegna di stream multimediali. RTSP.
Il linguaggio HTML. Contenuti statici e dinamici. Tecnologie per la programmazione di contenuti dinamici:
CGI, Servlet Java, JSP, ASP, XML. La metodologia di progetto RMM.
Obiettivo del corso: L'insegnamento di tecnologie software per il web si pone l'obiettivo di fornire le
conoscenze teoriche e pratiche necessarie per la corretta progettazione e realizzazione dei siti Web. Il corso è
diviso in due parti. La prima parte affronta le problematiche avanzate relative ai protocolli e alle tecniche alla
base del Web; la seconda parte prevede lo studio di strumenti, linguaggi e tecnologie per la programmazione di
siti Web dinamici.
4/14
Number of hours (classroom):
Number of hours (laboratory):
30
20
Professor: Eugenio Zimeo
Faculty of Engineering, University of Sannio, Palazzo Bosco Lucarelli, 82100, Benevento.
Tel.: 0824-305819
Fax: 0824-305840
E-mail:[email protected]
Status of the course in the study Programme: Optional course for students in Computer Engineering.
Course description: Introduction to the Web. Web software components. Client: browsers, cookies, spiders,
intelligent agents. Proxy: caching and transparent proxy, proxy application. Web server: handling client requests,
server architectures. A case study: the Apache Web Server. HTTP and HTTP/TCP interactions. HTTP/1.1.
Characterizing and measuring Web traffic. Web caching . Delivery of multimedia stream. RTSP.
HTML. Static and dynamic contents. Technologies for dynamic content programming: CGI, Servlet Java, JSP,
ASP, XML. The RMM design methodology.
Course aims : Providing the student with a theoretic and a pratical knowledge necessary for correctly designing
and implementing Web sites. The course is divided into two parts. The first one deals with advanced issues
related to Web protocols and techniques ; the second one is based on the study of tools, languages and
technologies used to program dynamic Web sites.
Teaching method: Lectures, supported by slides.
Metodo di insegnamento : Lezioni in aula con ausilio di video proiettore.
Prerequisities: Main concepts of computer science, computer architecture organization, computer networks,
software production and management, data bases.
Propedeuticità: Fondamenti di informatica, calcolatori elettronici, reti di calcolatori, produzione e gestione del
software, basi di dati.
Teaching aids: Slides used during lectures . RFCs.
Materiale fornito agli studenti : Diapositive proiettate durante il corso. RFC.
Tipo di esame: Orale con discussione di un progetto assegnato durante il corso.
Iscrizione al corso: Si. Mediante un modulo di registrazione.
Prenotazione per l’esame: Si. Via e-mail.
Testi adottati:
B. Krishnamurthy, J. Rexford , Web: protocols and practice, Addison Wesley, 2001.
W. L. Oellermann Jr., Architecting Web Services: Models, Designs, and Solutions, 1st edition, AP press, 2001 .
Annotazioni:
Examination method: Oral examination and a discussion of a project assigned during t he course.
Course registration: Yes, by compiling a registration module.
Examination registration: Yes, by e-mail.
Bibliography:
B. Krishnamurthy, J. Rexford , Web: protocols and practice, Addison Wesley, 2001 .
W. L. Oellermann Jr., Architecting Web Services: Models, Designs, and Solutions,1st edition, AP press, 2001 .
Remarks:
Titolo del Corso:
Semestre/Anno
Course title:
Algebra e Geometria
2/1
Geometry and Algebra
Semester/Year
2/1
Tipo di corso:
Ore di insegnamento per settimana/
Numero di crediti ECTS
Course type:
Hours per Week/ Number of
Number of ECTS credits
obbligatorio
Numero di settimane
4
Compulsory
Weeks
4
3 / 14
Numero di ore di didattica in aula:
3 / 14
Numero di ore di laboratorio:
36
Number of hours (classroom) :
Number of hours (laboratory)
36
Docente: Pasquale Avella
Tel.: 0824 305814
Fax:
E-mail: [email protected]
Professor: Pasquale Avella
Tel: 0824 305814
Fax
E-mail : [email protected]
Posizione del corso nell’ambito del piano di studi: Corso obbligatorio per gli studenti del corso di laurea in
Ingegneria delle Telecomunicazioni.
Status of the course in the study Programme: Compulsory course for students in Telecommunications
Engineering.
Descrizione dei contenuti del corso: Elementi di : Algebra Lineare (Matrici, Determinanti, Rango di una
matrice, Inversa di una matrice, Sistemi di Equazioni Lineari, Autovalori e Autovettori), Calcolo Combinatorio,
Logica, Relazioni e proprietà, Teoria dei Grafi e Applicazioni (Alberi, Prob lemi di Percorso Minimo, Matching,
Coloring, PERT).
Course description: Basic concepts of: Logic, Relations, Linear Algebra (Matrices, Determinants, Rank of a
matrix, Inverse of a matrix, Systems of Linear Equations, Eigenvalues and Eigenvectors), Combinatorics, Graph
Theory (Trees, Shortest Paths, Matching, Coloring, PERT).
Course aims : Giving the student the basic mathematical tools for Telecommunications Engineering.
Obiettivo del corso: Introdurre strumenti matematici utili ad un corso di Ingegneria Telecomunicazioni, con
l'obiettivo di evidenziare, ove possibile, la rilevanza applicativa degli argomenti trattati
Prerequisities: None.
Propedeuticità: Nessuna.
Teaching aids: Lecture notes.
Materiale fornito agli studenti : Dispense
Examination method: Written and Oral examination.
Tipo di esame: Prova scritta, più una prova Orale.
Course registration: No.
Iscrizione al corso: No
Examination registration: Yes.
Prenotazione per l’esame: Si, entro 48 ore precedenti la prova scritta.
Bibliography:
K. Rosen, "Discrete Mathematics and its Applications ", McGraw Hill.
Testi adottati:
K. Rosen, "Discrete Mathematics and its Applications ", McGraw Hill.
Eventuali annotazioni :
Remarks:
Titolo del Corso:
Semestre/Anno
Course title:
Antenne
2/3
Antennas
Semester/Anno
2/3
Tipo di corso:
Ore di insegnamento per settimana/
Numero di crediti ECTS:
Course type:
Hours per Week/ Number of Weeks
Number of ECTS credits:
obbligatorio
Numero di settimane
4
Compulsory
4/14
4
3/14
Numero di ore di didattica in aula:
Numero di ore di laboratorio:
36
6
Docente: Vincenzo Pierro
Ufficio: PB -I-9
Orari: LU 14-16, MA 14-16, VE 10-1 2
Tel: 0824 305809
Fax: 0824 305840
E-mail: [email protected]
Posizione del corso nell’a mbito del piano di studi : Corso obbligatorio per gli studenti del corso di laurea
specialistica in Ingegneria delle TLC.
Descrizione dei contenuti del corso: Impedenza d’ingresso di un’antenna filiforme: problema di Hallén.
Temperatura di rumore di un' antenna. Schiere lineari uniformi: broadside ed endfire. Sintesi di Schelkunoff:
polinomio associato. Sintesi di Fourier. Schiere binomiali. Schiere triangolari. Schiere di Chebichev. Schiere
superdirettive. Feeding networks : matrice di Butler. Schiere conelementi parassiti: antenne Yagi-Uda. Antenne
log-periodiche. Effetti di accoppiamento (cenni). Phased arrays; scanning arrays; steerable arrays; conformal
arrays (cenni).
Obiettivo del corso: Il corso fornisce gli elementi di base per l’analisi e la sintesi delle schiere di antenne.
Propedeuticità: Matematica-1 (M1), Matematica-2 (M2), Fisica-1 (F1), Fisica-2 (F2), Teoria dei Circuiti (CT),
Campi Elettromagnetici-1 (CE1), Campi Elettromagnetici-2 (CE2).
Materiale fornito agli studenti : il materiale didattico è reperibile sul sito:
“http//www.thewavesgroup.unisannio.it/courses/”.
Tipo di esame: Due prove scritte inter-corso in aula (di tipo esercitativo). Prova orale integrativa facoltativa per
coloro che superano ambo le prove scritte. Prova orale o bbligatoria per coloro che ne superano una sola.
Iscrizione al corso: Si (web)
Prenotazione per l’esame: Si (web)
Testi consigliati :
R.E. Collin, Antennas and Radiowave Propagation , (McGraw-Hill);
W.L. Stutzman and G.A. Thiele, Antenna Theory and Design , (J. Wiley & Sons).
Eventuali annotazioni : -
Number of hours (classroom):
Number of hours (laboratory):
36
6
Instructor: Vincenzo Pierro
Office: PB -I-9
Office times: MO 2 -4 pm, MA 2-4 pm, FR 10-12 am
Tel: 0824 305809
Fax: 0824 305840
E-mail: [email protected]
Status of the course in the study Programme: Compulsory course for students in Telecommunications
Engineering.
Course description: Input impedance of cylindrical antennas: Hallén's problem. Antenna noise-temperature.
Uniform linear arrays: broadside and endfire. Schelkunoff synthesis: characteristic polynomial. Fourier
synthesis. Binomial array. Triangular array. Chebichev array. Superdirective arrays. Feeding networks: Butler
matrix. Parasitic element arrays: Yagi-Uda. Log periodic antennas. Mutual coupling (elements). Phased arrays,
scanning arrays, steerable arrays, conformal arrays (elements).
Course aims : The course is a basic introduction to the analysis and synthesis of antenna arrays.
Prerequisities: Math-1 (M1), Math-2 (M2), Physics -1 (F1), Physics -2 (F2), Circuit Theory (TC),
Electromagnetics -1 (CE1), Electromagnetics -2 (CE2).
Teaching aids : Lecture materials (and more) are available at “http://www.thewavesgroup.unisannio.it/courses”
Examination method: Two class-tests (problem solving). Optional oral discussion offered to students who pass
both, for possible score -improving. Oral discussion is mandatory for students who pass one class -test only.
Course registration: Yes (web).
Examination registration: Yes (web).
Bibliography:
R.E. Collin, Antennas and Radiowave Propagation , (McGraw-Hill);
W.L. Stutzman and G.A. Thiele, Antenna Theory and Design , (J. Wiley & Sons).
Remarks: -
Titolo del Corso:
Semestre/Anno
Course title:
Campi Elettromagnetici I
1/2
Elettromagnetics I
Semester/Year
1/2
Tipo di corso:
Ore di insegnamento per settimana/
Numero di crediti ECTS:
Course type:
Hours per Week/ Number of
Number of ECTS credits:
obbligatorio
Numero di settimane
6
Compulsory
Weeks:
6
4/14
Numero di ore di didattica in aula:
4/14
Numero di ore di laboratorio:
56
Docente: Innocenzo M. Pinto
Ufficio: PB -I-9
Orari: LU 14-16, MA 14-16, VE 10-1 2
Tel: 0824 305809
Fax: 0824 305840
E-mail: [email protected]
Posizione del corso nell’ambito del pia no di studi: Insegnamento obbligatorio per gli studenti del Corso di
Laurea in Ingegneria delle TLC.
Descrizione dei contenuti del corso: Linee di trasmissione (teoria circuitale). Geometrie notevoli (bifilare,
coassiale, strip-line). Costanti primarie. Regime sinusoidale e fasori. Soluzioni viaggianti e stazionarie. Linee
con perdite. Coefficiente di riflessione. ROS. Trasporto d’impedenza. Casi notevoli (line adattata, aperta, in
corto, L=?/4, L=n?/2 ). Carta di Smith. Potenza fluente. Power-matching. Stub -adapters.
Equazioni di Maxwell nel vuoto. Onde piane. Velocita’del fronte d’onda. Onde piane monocromatiche.
Polarizzazione delle onde EM. Velocita’di fase.
Potenziali in spazio libero. Gauge di Lorentz. Radiazione . Zona vicina, intermedia e lontana. Impedenza, altezza
efficace e guadagno d’antenna. Reciprocita’ e formula di Friis. Conduttori perfetti e teoria elementare delle
immagini. Antenne in presenza del suolo.
Obiettivo del corso: Il corso fornisce gli elementi di base per lo studio della propaga zione e generazione delle
onde elettromagnetiche, e le capacita’ operative per risolvere circuiti a costanti distribuite e calcolare
collegamenti radio in spazio libero.
Il corso e’ propedeutico per i corsi di Campi Elettromagnetici -2 (CE2), Microonde (MO ), Antenne (ANT),
Metodi Numerici per l’ Elettromagnetismo (MNEM), Progettazione Automatica in Elettromagnetismo (PAEM),
Interazione Bio-Elettromagnetica (IB).
Number of hours (classroom):
Number of hours (laboratory):
56
Instructor: Innocenzo M. Pinto
Office: PB -I-9
Office hours: MO 2 -4 p.m., TU 2 -4 p.m., FR. 10-12am
Tel: 0824 305809
Fax: 0824 305840
E-mail: [email protected]
Status of the course in the study Programme: Compulsory cours e for students in Telecommunications
Engineering.
Course description: Transmission lines (lumped element model). Special geometries (two -wire, coax, stripline). Primary constants. Time -harmonic regime and phasors. Traveling and standing wave solutions. L ossy
lines. Reflection coefficient. VSWR. Impedance transport. Special cases (matched, open circuited, short
circuited, L=?/4 , L=n?/2 ). Smith chart. Power flow. Power matching. Stub-adapters.
Maxwell equations in vacuum. Plane-waves. Wavefront velocity. Mo nochromatic plane waves. Phase velocity.
Wave polarization.
Radiation potentials in vacuo. Lorentz gauge. Far near and intermediate (Fresnel) monochromatic fields.
Antenna impedance, effective length and gain. Reciprocity and Friis formula. PEC boundaries and basic image
theory. Antennas over ground.
Course aims : Introducing the basic concepts of electromagnetic wave propagation in vacuum, and providing a
basic working knowledge of transmission lines and free-space radio-links. The course is a prerequisite for
Electromagnetics -2 (CE2), Microwaves (MC), Antennas (AN), Numerical Methods in Electromagnetics
(MNEM) and Computer Aided Electromagnetic Design (PAEM).
Prerequisities: Math-1 (M1), Math-2 (M2), Physics -1 (F1), Physics -2 (F2), Circuit Theory (TC).
Propedeuticità: Matematica-1 (M1), Matematica-2 (M2), Fisica-1 (F1), Fisica-2 (F2), Teoria dei Circuiti (CT).
Teaching aids : Lecture materials (and more) are available at “http://www.thewavesgroup.unisannio.it/courses”
Materiale fornito agli studenti : Il materiale didattico è reperibile sul sito:
“http//www.thewavesgroup.unisannio.it/courses/”.
Tipo di esame: Due prove scritte inter-corso in aula (di tipo esercitativo, su problemi di linee di trasmiss ione e
collegamento tra antenne). Prova orale integrativa facoltativa per coloro che superano ambo le prove scritte.
Prova orale obbligatoria per coloro che ne superano una sola.
Examination method: Two class-tests (problem solving) focused on transmission line and radio -links. Optional
oral discussion offered to students w ho pass both, for possible score -improving. Oral discussion mandatory for
students who pass one class-test only.
Course registration: Yes (web).
Iscrizione al corso: Si (web)
Examination registration: Yes (web).
Prenotazione per l’esame: Si (web)
Bibliography:
G. Franceschetti, Campi Elettromagnetici , (Boringhieri);
G. Gerosa e P. Lampariello, Lezioni di Campi Elettromagnetici , (Ingegneria 2000);
J.D. Kraus and D. Fleitsch, Electromagnetics , (McGraw-Hill);
F.T. Ulaby, Fundamentals of Applied Electromagnetics , (Prentice-Hall).
Testi consigliati:
G. Franceschetti, Campi Elettromagnetici , (Boringhieri);
G. Gerosa e P. Lampariello, Lezioni di Campi Elettromagnetici , (Ingegneria 2000);
J.D. Kraus and D. Fleitsch, Electromagnetics , (McGraw-Hill);
F.T. Ulaby; Fundamentals of Applied Electr omagnetics , (Prentice-Hall).
Eventuali annotazioni : -
Remarks:
Course title:
Titolo del Corso:
Semestre/Anno
Campi Elettromagnetici II
2/2
Tipo di corso:
Ore di insegnamento per settimana/
Numero di crediti ECTS:
obbligatorio
Numero di settimane
6
4/14
Numero di ore di didattica in aula:
Semester/Year
Electromagnetics II
2/2
Course type:
Hours per Week/ Number of Weeks
Number of ECTS credits:
Compulsory
4/14
6
Number of hours (classroom):
Number of hours (laboratory):
56
Numero di ore di laboratorio:
56
Docente: Vincenzo Pierro
Ufficio: PB -I-9
Orari: LU 14-16, MA 14-16, VE 10-1 2
Tel: 0824 305809
Fax: 0824 305840
E-mail: [email protected]
Posizione del corso nell’ambito del piano di studi: Insegmanento obbligatorio per gli studenti del Corso di
Laurea in Ingegneria delle TLC.
Descrizione dei contenuti del corso: Relazioni costitutive. Inomogeneita’, anisotropia, dispersivita’. Causalita’
e fisica realizzabilita’. Plasma freddo. Pacchetto d’onda. Velocita’ di gruppo e dispersione. Teorema di Poynting
nel DT. Teorema di Poynting per grandezze monocromatiche. Perdite per isteresi. Energia EM nei mezzi
dispersivi. Unicita’ delle soluzioni.
Condizioni all’interfaccia. Scattering di onde piane da semispazio dielettrico. Coefficienti di Fresnel. Impedenze
oblique. Ang olo limite. Angolo di Brewster. Onde piane in mezzi conduttivi. Effetto pellicolare. Condizione di
Leontòvich.
Propagazione guidata tra due piani condutori. Guida metallica a sezione rettangolare. Decomposizione TE/TM.
Potenziali di Debye. Ortogonalita’ e completezza dei modi. Diagrammi di Brillouin.
Obiettivo del corso: Il corso fornisce gli elementi di base per lo studio i) della propagazione delle onde EM nei
mezzi materiali, con particolare riferimento ai fenomeni di dispersione temporale, ii) della ri flessione e
trasmissione di onde piane da interfacce piane, ed iii) della propagazione guidata.
Il corso e’ propedeutico per successivi corsi di Microonde (MO) ed Antenne (ANT), Metodi Numerici per l’
Elettromagnetismo (MNEM) e Progettazione Automatica i n Elettromagnetismo (PAEM)..
Propedeuticità: Matematica-1 (M1), Matematica-2 (M2), Fisica-1 (F1), Fisica-2 (F2), Teoria dei Circuiti (CT),
Campi Elettromagnetici-1 (CE1).
Materiale fornito agli studenti : Il materiale didattico è reperibile sul sito:
“ http//www.thewavesgroup.unisannio.it/courses/”.
Tipo di esame: Due prove scritte inter-corso in aula (di tipo esercitativo, su problemi di propagazione libera e
guidata). Prova orale integrativa facoltativa per coloro che superano ambo le prove scritte. Prova orale
obbligatoria per coloro che ne superano una sola.
Iscrizione al corso: Si (web)
Prenotazione per l’esame: Si (web)
Testi consigliati :
G. Franceschetti, Campi Elettromagnetici , (Boringhieri);
G. Gerosa e P. Lampariello, Lezioni di Campi Elettromagnetici , (Ingegneria 2000);
J.D. Kraus and D. Fleitsch, Electromagnetics , (McGraw-Hill);
J. Au Kong, Electromagnetic Theory, (J. Wiley & Sons).
Instructor: Vincenzo Pierro
Office: PB -I-9
Office times: MO 2 -4 pm, MA 2-4 pm, FR 10-12 am
Tel: 0824 305809
Fax: 0824 305840
E-mail: [email protected]
Status of the course in the study Programme: Compulsory course for students in Telecommunications
Engineering.
Course description: Constitutive equations. Inhomogeneity, anisotropy and dispersion. Causality and physical
realizability. Cold Plasmas. Wave packets. Group velocity and dispersion broadening. Poynting theorem.
Poynting theorem for time -harmonic fields. Hysteresis losses. EM energy in dispersive media. Uniqueness of
solutions.
Boundary conditions. Plane wave scattering from dielectric half-space. Fresnel coefficients. Oblique waveimpedance. Limit angle. Brewster angle. Plane waves in conducting media. Skin effect. Leontòvich boundary
condition.
Guided waves between parallel conducting planes. Rectangular waveguide. TE/TM Decomposition. Debye
potentials. Mode orthogonality and completeness. Brillouin diagrams.
Course aims : Introducing the electromagnetic properties of material media, plane wave reflection/transmission
from plane interfaces, and metallic waveguides. The course is a prerequisite for Microwaves (MO), Antennas
(AN), Numerical Methods in Electromagnetics (MNEM) and Computer Aided Electromagnetic Design (PAEM).
Prerequisities: Math-1 (M1), Math-2 (M2), Physics -1 (F1), Physics -2 (F2), Circuit Theory (TC),
Electromagnetics -1 (CE1).
Teaching aids : Lecture materials (and more) are available at “http://www.thewavesgroup.unisannio.it/courses”
Examination method: Two class-tests (problem solving) focused on plane waves in media, and guided waves.
Optional oral dis cussion offered to students who pass both, for possible score -improving. Oral discussion
mandatory for students who pass one class-test only.
Course registration: Yes (web).
Examination registration: Yes (web).
Bibliography:
G. Franceschetti, Campi Elettromagnetici , (Boringhieri);
G. Gerosa e P. Lampariello, Lezioni di Campi Elettromagnetici , (Ingegneria 2000);
J.D. Kraus and D. Fleitsch, Electromagnetics , (McGraw-Hill).
J. Au Kong, Electromagnetic Theory, (J. Wiley & Sons).
Titolo del Corso:
Semestre/Anno
Course title:
Economia
1/1
Economics and Management
e
Organizzazione
aziendale
Tipo di corso:
Ore di insegnamento per settimana/
Numero di crediti ECTS
obbligatorio
numero di settimane
5
4 / 12
Numero di ore di didattica in aula:
Semester/Year
1/1
Course type:
Hours per Week/ Number of
Number of ECTS credits
Compulsory
Weeks
5
4 / 12
Number of hours (classroom):
Numero di ore di laboratorio:
Number of hours (laboratory):
48
48
Docente: Bellini Emilio
Indirizzo: Facoltà di Ingegneria, Università degli Studi del Sannio,Palazzo Bosco Lucarelli, 82100
Benevento.
Tel. 0824305812
Fax 082421866
E-mail [email protected]
Posizione del corso nell’ambito del piano di studi Corso fondamentale per gli studenti del corso di Laurea in
Ingegneria delle Telecomunicazioni.
Descrizione dei contenuti del corso:Introduzione alla Gestione Aziendale; la Gestione del ciclo tecnico economico-finanziario; scopi, funzioni e strumenti della contabilità aziendale; logica e finalità della
riclassificazione del Bilancio.
Analisi di Bilancio tramitei principali indici di bilancio e il loro schema di coordinamento.
Gestione Strategica: Il rapporto Impresa-Ambiente; definizione di Strategia e Scuole di Gestione Strategi ca;
possibile classificazione delle Scuole di Strategia; la gestione strategica basata sulle competenze; gli strumenti di
analisi delle strategie di innovazione.
Obiettivo del corso : Il corso è volto ad integrare le conoscenze tipicamente tecniche con con oscenze di tipo
amministrativo-contabile, rendendo più semplice la comprensione e l’eventuale gestione di problematiche
amministrative e contabili. Tra le competenze economico-gestionali assumerà un ruolo prioritario la conoscenza
dei principi contabili e la capacità di leggere ed interpretare il Bilancio Aziendale, nonché la conoscenza dei
principali modelli di Analisi strategica dell’Innovazione, con particolare riferimento alle Piccole Imprese.
Metodo di insegnamento : Lezioni in aula con ausilio di lavagna luminosa.
Propedeuticità: nessuna.
Materiale fornito agli studenti : lucidi del corso ed esercitazioni. Appunti del corso su “ Gestione strategica ”.
Tipo di esame: scritto: calcolo di indicatori numerici in riferimento ad un dato Bilancio Aziendale con
commenti e/o suggerimenti; orale: discussione delle scelte effettuate nell’elaborato scritto; principali modelli di
riferimento teorici.
Iscrizione al corso: Si
Prenotazione per l’esame: Si, prenotazione per iscritto, presso la segreteria studenti.
Testi adottati:
Bilancio Aziendale , Autori Guido Capaldo e Domenico Lesina, Casa Editrice ESI;
Le Strategie di Innovazione nelle Piccole Imprese: tra Competenze e Relazioni , Autore Emilio Bellini, Casa
Editrice SIPI.
Annotazioni: Il corso è rivolto a tutti gli studenti del primo anno di Ingegneria delle Telecomunicazioni.
Professor: Emilio Bellini
Institute/Department: Faculty of Engineering, University of Sannio, Palazzo Bosco Lucarelli, 82100
Benevento. Tel: 0824305812
Fax : 082421866
[email protected]
Status of the course in the study Programme: Compulsory course for students in Telecommunications
Engineering .
Course description: Management Accouting: functions, instruments and aim; Introduction to the Business
Management, calculation, evaluation and interpretation of “ratios”.
Strategic Management: fit firm-environment, Strategy and strategic School; possible classification of strategic
Schools. Innovation Strategies: analysis instruments.
Course aims : Making the student understand the theoretical fundamentals and the practi cal methods for
accounting. The student should know the accounting principles and he/she should be able to read and interpretate
the budget. He/she should also be able to calculate the most important “ratios ” and design the global panorama
of a firm by u sing them and by analising its budget.
The student should know the most important models of strategic analysis of Innovation.
Teaching method: Lectures, supported by transparencies and slides.
Prerequisities: none.
Teaching aids: Scripts referring to the actual topics are distributed during lectures.
Examination method: Written and o ral examination.
Course registration: Yes.
Examination registration: The student has to register his/her name at the Students’ Secretarial Office.
Bibliography: :
Bilancio Aziendale , Autori Guido Capaldo e Domenico Lesina, Casa Editrice ESI;
Le Strategie di Innovazione nelle Piccole Imprese: tra Competenze e Relazioni , Autore Emilio Bellini, Casa
Editrice SIPI.
Remarks: This course is addressed to first-year students in Telecommunications Engineering.
Titolo del Corso:
Elaborazione
Numerica
Semestre/Anno
dei
1/3
Course title:
Semester/Year
Digital Signal Processing
Segnali
Tipo di corso:
Ore di insegnamento per settimana/
Numero di crediti ECTS
obbligatorio
Numero di settimane
5
4/12
Numero ore di didattica i n aula:
Numero di ore di laboratorio:
32
5 sessioni di 3 ore:
Corso non attivato nell’anno accademico 2001/2002
Indirizzo :
Posizione del corso nell’ambito del piano di studi : Corso fondamentale per gli studenti del corso di laurea in
Ingegneria delle Telecomunicazioni.
Descrizione dei contenuti del corso: Campionamento. Aliasing e prefiltraggio. Ricostruzione di un segnale
continuo da una sequenza regolare di campioni. Conversione analogico/numerica. Interpolazione e decimazione
di segnali numerici. Conversione di frequenza mediante tecniche di interpolazione e decimazione. Simulazione
numerica di sistemi analogici. La DFT e la FFT. La trasformazione di Fourier discreta 2D. Sequenze causali e
anticausali. Sequenze a fase minima. Filtri FIR e IIR. Fi nestre di Hamming, Hanning e loro utilizzo nella sintesi
dei filtri. La trasformazione bilineare. Filtri a campionamento in frequenza. Strutture di filtri numerici: cascata,
parallelo. Realizzazione di sistemi di elaborazione numerica del segnali. Analisi spettrale non parametrica.
Periodogramma. Predizione lineare. Cenni ai sistemi adattativi (criterio LMS), stima spettrale.
1/3
Course type:
Hours per Week/ Number of Weeks
Number of ECTS credits
Compulsory
4/12
5
Number of hours (classroom):
Number of hours (laboratory):
32
5 sessions of 3 hours
Not yet started-up-course i n the academic year 2001/2002
Institute:
Status of the course in the study Programme: Compulsory course for students in Telecommunications
Engineering.
Course description: Sampling theorem. Aliasing e prefiltering. Reconstruction of a continuous signal from a
regular sequence of samples. Analogue/Digital conversion. Interpolation and decimation of digital signals.
Frequency conversion by means of interpolation and decimation techniques. Digital simulation of analogue
systems. DFT and FFT. 2D Discrete Fo urier transform. Random and non random sequences. Sequences with
minimum phase. FIR and IIR filters. Hamming and Hanning windows and their use for filter synthesis. Bilinear
transform. Filters with sampling in frequency. Digital filter structures: cascade, parallel. Set up of systems for
digital signal processing. Non parametric spectral analysis. Periodgram. Linear prediction. Hints on adaptive
systems (LMS criterion), spectral estimation.
Obiettivo del corso: Fornire gli elementi per l’analisi ed il progetto dei sistemi di elaborazione dei segnali basati
sull’impiego delle tecniche numeriche.
Course aims : Providing the student with the theoretical basis for the processing of experimental data and a first
practical experience of processing of signals. The course is divided in two parts; a theoretical part and an
experimental one. Some technical visits are included in the programme.
Metodo di insegnamento : Lezioni in aula, esercitazioni numeriche e sperimentali in laboratorio.
Teaching method: Lectures, supported by transparencies and slides. Laboratory activities.
Propedeuticità: Come da tabella
Prerequisities: see table.
Materiale fornito agli studenti: Appunti, tabelle, codici matlab.
Teaching aids: Notes referring to the actual topics are distributed during lectures.
Tipo di esame: Orale con discussione degli elaborati svolti durante le esercitazioni.
Examination method: Oral examination, including a discussion about the experimental activities, upon
appointment.
Iscrizione al corso: Si
Registration for course: Yes
Prenotazione per l’esame: Si, contatto preventivo con il docente.
Registration for examination: Yes, with the lecturer, personally or by phone.
Testi adottati:
Appunti distribuiti a lezione.
E. Conte, Lezioni di Teoria dei Segnali , Liguori Editore.
F. Rocca, Elaborazione numerica dei segnali , CUSL, 1998
J. Proakis, D. Manolakis, Digital Signal Processing , Prentice Hall, 1995.
C.S. Burrus et al., Computer exercise for signal processing using MATLAB , Prentice-Hall, 1994.
Bibliography: Notes on actual topics distributed during lectures.
E. Conte, Lezioni di Teoria dei Segnali, Liguori Editore.
F. Rocca, Elaborazione numerica dei segnali , CUSL, 1998.
Monti Guarnieri, A. Sarti, Elaborazione numerica dei segnali: esempi ed applicazioni , CUSL, 1995.
J. Proakis, D. Manolakis, Digital Signal Processing , Prentice Hall, 1995.
C.S. Burrus et al., Computer exercise for signal processing using MATLAB , Prentice-Hall, 1994.
Annotazioni:
Remarks:
Titolo del Corso:
Semestre/Anno
Elementi di Informatica
1/1
Tipo di corso:
obbligatorio
Ore
di
insegnamento
per
settimana/ Numero di settimane
Numero di crediti ECTS
6
4/14
Numero di ore di didattica in aula:
Numero di ore di laboratorio:
56
Docente: Andrea De Lucia
Indirizzo: Facoltà di Ingegneria, Università degli Studi del Sannio, Palazzo Bosco Lucarelli, Piazza Roma,
82100, Benevento.
Tel.: 0824 30583
Fax: 0824 305840
E-mail: [email protected]
Posizione del corso nell’ambito del piano di studi : Corso del primo anno, primo corso di informatica.
Descrizione dei contenuti del corso : Informazione. Algoritmi e programmi. Codifica delle informazioni.
Algebra di Boole. Automi a stati finiti. Macchine di Turing. Porte logiche, flip -flop, registri. Schema di von
Neumann. Classi di elaboratori. Architetture centralizzate e distribuite. Introduzione alle reti di calcolatori.
Internet. Servizi d i rete: telnet, ftp, posta elettronica, WWW. Sistemi operativi. Processi. File system. Interfacce
utenti e JCL. Sistemi operativi MS-DOS, UNIX e Windows. Strumenti di produttività personale. Intrroduzione
ai sistemi di gestione delle basi di dati relazionali. Introduzione alla programmazione imperativa: tipi, variabili,
costanti, istruzioni, strutture di controllo, funzioni.
Obiettivo del corso: Il corso ha l’obiettivo di avviare lo studente all’uso delle più diffuse tecnologie
informatiche e di introdurlo allo studio dei fondamenti teorici e di codifica dell’informazione, delle architetture
dei calcolatori e dei sistemi di calcolo, dei sistemi operativi, dei sistemi di gestione delle basi di dati e della
programmazione imperativa.
Metodo di insegnamento : Lezioni in aula con ausilio di video-proiettore.
Propedeuticità: Nessuna.
Materiale fornito agli studenti : Lucidi (scaricabili dal sito web del corso:
http://www.ing.unisannio.it/delucia/elinf).
Tipo di esame: Test scritti ed una prova pratica al calcolatore.
Iscrizione al corso: Si (necessario richiedere un account in laboratorio)
Prenotazione per l’esame: Si (via web).
Testi adottati:
B. Fadini, C. Savy, Elementi di informatica , Ed. Liguori.
S. Ceri, D. Mandrioli , Istituzioni di Informatica , Ed. Mc-Graw Hill, Italia.
Annotazioni: Il corso è rivolto a tutti gli studenti di discipline scientifiche.
Course title:
Semester/Year
Elements of Computer Science
1/1
Course type:
Hours per Week/ Number of Weeks
Number of ECTS credits
Compulsory
4/14
6
Number of hours (classroom):
Number of hours (laboratory):
56
Professor: Andrea De Lucia
Institute/Department: Faculty of Engineering, University of Sannio, Palazzo Bosco Lucarelli, Piazza
Roma, 82100, Benevento.
Tel.: 0824 305839
Fax: 0824 305840
E-mail: [email protected]
Status of the course in the study Programme: First-year course, first course in Computer Science.
Course description: Information. Algorithms and programs. Information coding. Boole algebra. Finite state
automata. Turing machine. Logical ports, flip-flop, registers. Von Neumann computer architecture. Computer
architecture classes. Centralized and distributed architectures. Introduztion to computer networks. Internet.
Network services: telnet, ftp, e -mail, WWW. Operating s ystems. Processes. File system. User interface and JCL.
Operating systems MS-DOS, UNIX and Windows. Office automation tools. Introduction to relational data base
management systems. Introduction to imperative programming: types, variables, constants, state ments, control
structures, functions.
Course aims: Introducing the student to the use of the widely spread information and communication
technologies and to the study of the fundamentals of theoretical computer science, information coding, computer
architectures, operating systems, data base management systems, imperative programming.
Teaching method: Lectures, supported by slides and projector.
Prerequisities: None.
Teaching aids : Slides (downladable from the web site of the course: http://www.i ng.unisannio.it/delucia/elinf)
Examination method: Written Tests and a practical test with the computer.
Course registration: Yes (the student has to require an account at the laboratory).
Examination registration: Yes (via web).
Bibliography:
B. Fadini, C. Savy, Elementi di informatica , Ed. Liguori.
S. Ceri, D. Mandrioli, Istituzioni di Informatica , Ed. Mc-Graw Hill, Italia.
Remarks: This course is addressed to students of all technical branches.
Titolo del Corso:
Semestre/Anno
Course title:
Elettronica
2/2
Electronics
Semester/Year
2/2
Tipo di corso:
Ore di insegnamento per settimana/
Numero di crediti ECTS
Course type:
Hours per Week/ Number of Weeks
Number of ECTS credits
obbligatorio
Numero di settimane
8
Compulsory
5/14
8
5/14
Numero di ore di didattica in aula:
Numero di ore di laboratorio:
52
18
Docente: Antonello Cutolo
Indirizzo: Facoltà di Ingegneria, Università degli Studi del Sannio, Corso Garibaldi 107, 82100, Benevento
Tel: 0824 305812
Fax: 0824 305840
E-mail: [email protected]
Posizione del corso nell’ambito del piano di studi : Corso obbligatorio per gli studenti del corso di laurea in
Ingegneria delle Telecomunicazioni.
Descrizione dei contenuti del corso : Fondamenti di fisica dei semiconduttori. Il diodo: proprietà fondamentali,
caratteristiche elettriche e principali applicazioni (alimentatori, circuiti cimatori). I transistor bipolari e MOS:
proprietà fondamentali, caratteristiche elettriche, modelli a piccolo segnale. Amplificatori elementari a BJT e
MOS: calcolo del guadagno e delle resistenze di ingresso e di uscita, risposta in frequenza. La reazione negativa:
principi fondamentali e diverse topologie. Gli oscillatori: generalità, configurazioni principali, problemi di
stabilità. Gli amplificatori operazionali: fondamenti, configurazione invertente e non invertente, amplificatore
differenziale. Fondamenti di elettronica digitale. Fami glie logiche MOS (CMOS) e bipolari (ECL).
Obiettivo del corso: Il corso si prefigge di fornire allo studente le competenze di base dei componenti,
dell’elettronica analogica e dell’elettronica digitale, unitamente alle loro principali applicazioni. Duran te il corso
sono previste diverse esercitazioni numeriche.
Propedeuticità: Per gli aspetti circuitali degli argomenti è fondamentale conoscere i contenuti dei corsi di
Elementi di Informatica e di Elettrotecnica.
Materiale fornito agli studenti : Documentazione di approfondimento ai contenuti del libro.
Tipo di esame: Orale.
Iscrizione al corso: No
Prenotazione per l’esame: Si, presso la Segreteria Didattica.
Testi adottati:
R. Jaeger, “ Microelettronica ”, Ed. McGraw-Hill, 1998.
A. Sedra ,K.C. Smith, “ Microelectronic Circuits - 4 th Edition ”, Ed. Oxford University Press, 1997.
Number of hours (classroom) :
Number of hours (laboratory) :
52
18
Professor: Antonello Cutolo
Address: Faculty of Engineering, University of Sannio, Corso Garibaldi 107, 82100, Benevento
Tel: 0824 305812
Fax: 0824 305840
E-mail: [email protected]
Status of the course in the study Programme: Compulsory course for students in Telecommunications
Engineering.
Course description: Fundamentals of semiconductor physics. Diode: basic properties, electrical characteristics,
main applications (voltage suppliers, clippers, rectifiers). Bipolar a nd MOS transistor: basic properties, electrical
characteristics, small-signal circuit models. Basic BJT and MOS amplifier configurations: gain, input and output
resistance, frequency response. Negative Feedback: fundamental principles and different topolog ies. Oscillators:
introduction, main configurations, stability problems. Operational amplifier: basic principles, inverting and non inverting configurations, differential amplifier. Introduction to digital circuits. MOS (CMOS) and bipolar (ECL)
logic family .
Course aims : Making the student understand the basic semiconductor device properties, analog and digital
electronic circuits and their main applications. In order to ensure a better comprehension, numerical exercises are
planned during the course.
Prerequisites : Knowledge of boolean algebra and fundamental circuit theory.
Teaching aids : Scripts referring to the actual topics are distributed during lectures.
Examination method: Oral examination.
Course registration: No
Examination registration: Yes.
Bibliography:
R. Jaeger, “ Microelettronica ”, Ed. McGraw-Hill, 1998.
A. Sedra ,K.C. Smith, “ Microelectronic Circuits - 4 th Edition ”, Ed. Oxford University Press, 1997.
Titolo del Corso:
Semestre/Anno
Course title:
Semester/Year
Elettronica per le
2/3
Electronics for
2/3
Telecommunications
Telecomunicazioni
Tipo di corso:
Ore di insegnamento per settimana/
Numero di crediti ECTS
Course type:
Hours per Week/ Number of Weeks
Number of ECTS credits
a scelta
Numero di settimane
5
Optional
3/14
5
3/14
Numero di ore di didattica in aula:
Numero di ore di laboratorio:
27
15
Docente: Andrea Irace
Indirizzo: Dipartimento di Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni, Università degli Studi di
Napoli “Federico II”.
Tel:
Fax:
E-mail:
Posizione del corso nell’ambito del piano di studi : Corso a scelta per gli studenti del corso di laurea in
Ingegneria delle Telecomunicazioni.
Descrizione dei contenuti del corso: Schemi a blocchi di ricevitori e trasmettitori e funzioni elementari per le
telecomunicazioni. Problematiche di rumore, distorsione non lineare, stabilità e sensibilità parametrica.
Amplificatori a basso rumore e potenza per alte frequenze. Oscillatori stabilizzati e controllati in tensione
(VCO). Circuiti rivelatori di fase ed anelli ad aggancio di fase (PLL). Filtri attivi. Modulatori e demodulatori in
AM e PM. Convertitori di frequenza.
Obiettivo del corso : Nel corso si presentano i principi di funzionamento dei circuiti più diffusi impiegati nel
campo delle telecomunicazioni e le conoscenze di base per la progettazione di circuiti per l’elaborazione,
trasmissione e ricezione dei segnali.
Propedeuticità: Elettronica.
Materiale fornito agli studenti : Appunti, lucidi delle lezioni e testi delle esercitazioni.
Tipo di esame: Orale con discussione degli elaborati svolti durante le esercitazioni.
Iscrizione al corso: Si
Prenotazione per l’esame: Si.
Testi adottati:
da definire
Eventuali annotazioni :
Number of hours (classroom) :
Number of hours (laboratory) :
27
15
Professor: Andrea Irace
Address: Dipartimento di Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni, Università degli Studi di
Napoli “Federico II”.
Tel:
Fax:
E-mail:
Status of the course in the study Programme: Optional course for students in Telecommunications
Engineering
Course description: Block diagrams of transmitters and receivers. Analysis of noise, non -linear distorsion,
stability and sensitivity. Low-noise and low-power amplifiers for high frequency applications. Balanced
oscillators and voltage controlled oscillators (VCO). Phase detection circuits and phase-locked loop (PLL).
Active filters. AM and PM modulators and demodulators. Frequency converters.
Course aims : Describing the operation principles of most widespread circuits used in the fiel d of
Telecommunications and providing the basic elements to design circuits for signal processing, transmissions and
receiving.
Prerequisites: Knowledge of Analog Electronics and basic elements of Digital Electronics.
Teaching aids : Transparencies supporting lectures, and guidelines and notes referring to numerical and
laboratory experiences.
Examination method: Oral examination, which includes a discussion about the activities carried out in
laboratory .
Course registration: Yes
Examination registration: Yes.
Bibliography: to be defined
Titolo del Corso:
Semestre/Anno
Fisica I
1/1
Tipo di corso:
obbligatorio
Ore di insegnamento per settimana/
Numero di settimane
Numero di crediti ECTS
6
4/14
Numero totale di ore: 56
Laboratorio:
Lezioni: 27 Seminari:
Progetti:
Docente: Antonio Feoli
Indirizzo: Facoltà di Ingegneria, Università degli Studi del Sannio, Corso Garibaldi 107 - 82100,
Benevento.
Tel.: 0824305814
Fax: 082421866
E-mail: [email protected]
Posizione del corso nell’ambito del piano di studi : Corso fondamentale del primo anno per gli studenti di
Ingegneria Informatica ed Ingegneria delle Telecomunicazioni
Descrizione dei contenuti del corso : Il metodo scientifico – calcolo vettoriale – cinematica e dinamica del
punto materiale – dinamica di sistemi discreti e continui di punti – calore e temperatura – i gas perfetti –
trasformazioni termodinamiche – conseguenze ed applicazioni del primo e del secondo principio della
termodinamica – l’entropia.
Obiettivo del corso: L’obiettivo principale è fornire agli allievi una base metodologica, che, partendo dagli
argomenti di meccanica e termodinamica svolti durante il corso, li renda in grado di comprendere le fasi del
metodo sperimentale e la struttura e l’organizzazione logica delle teorie scientifiche. Si intende inoltre, attraverso
l’applicazione delle conoscenze acquisite, contribuire a sviluppare le loro abilità nel “problem solving”.
Metodo di insegnamento : Lezioni in aula con ausilio di lavagna luminosa.
Propedeuticità: E’ richiesta la conoscenza della matematica di base e della trigonometria. E’ altresì auspicabile
la conoscenza di elementi di calcolo differenziale.
Materiale fornito agli studenti : Raccolta delle prove scritte d’esame degli ultimi due anni con relative soluzioni
Tipo di esame: L'esame prevede una prova scritta propedeutica all'esame orale. La prova scritta consiste nella
risoluzione di alcuni problemi su argomenti di meccanica e termodinamica. Coloro che hanno superato la prova
scritta possono scegliere di sostenere la prova orale in una qualsiasi delle succesive date d’esame durante l’intero
anno accademico.
Iscrizione al corso: No
Prenotazione per l’esame: Si, apponendo la propria firma sull’apposito modulo in segreteria didattica.
Course title:
Semester/Year
Physics I
1/1
Course type:
Hours per Week/ Number of Weeks
Number of ECTS credits
Compulsory
4/14
6
Total number of hours: 56
Laboratory:
Lecturers: 2 7 Seminars:
Project:
Professor: Antonio Feoli
Institute/Department: Faculty of Engineering, University of Sannio, Corso Garibaldi 107 - 82100,
Benevento. Tel.: 0824305814
Fax: 082421866
E-mail: [email protected]
Status of the course in the study Programme: Compulsory course for students in Computer Engineering and
Telecommunications Engineering.
Course description:. The scientific method – vector calculus – kinematics and dynamics of point particle –
dynamics of discrete and continuous systems – heat and temperarure – ideal gases – thermodynamic
transformations – consequences and applications of the 1 st and 2 nd principles of thermodynamics – entropy
Course aims : Through the study of mechanics and thermodynamics the students should understand the steps of
the scientific experimental method and the structure and the logical organization of scientific theories. Finally
they should be able to apply this knowledge to problem solving .
Teaching method: Lectures, supported by transparencies and slides.
Prerequisites: Knowledge of basic mathematics and trigonometry is necessary while knowledge of differential
calculus is desirable.
Teaching aids : Copies of problems and exercises, given during the examinations over the last two years, are
distributed during lectures, together with their solutions.
Examination method: The examination consists in a written test which is a pre -requisite to be admitted to the
oral test. The written test consists in the resolution of some problems about mechanics and thermodynamics. The
students who will pass the written test can choose to attend the oral test on any of the days fixed for the
examination during the academic year.
Registration for course: No.
Registration for examination: Yes, by signing the form at the Students’ Secretarial Office.
Bibliography: Students can use any book which deals with the matters indicated in the programme provided it
uses the mathematical formalism of differential calculus. In particular, one of the following books is suggested:
Testi adottati: Può essere utilizzato qualunque testo che tratti gli argomenti contenuti nel programma con il
formalismo matematico del calcolo differenziale, in particolare si consiglia uno dei seguenti testi per la parte
teorica:
C.Mencuccini – V.Silvestrini: Fisica I , ed. Liguori Napoli
P.Mazzoldi - M.Nigro – C.Voci: Fisica I, ed. EdiSES Napoli
D.Halliday – R.Resnick: Fisica I, ed. C.E.A. Milano
C.Mencuccini – V.Silvestrini: Fisica I , ed. Liguori Napoli
P.Mazzoldi - M.Nigro – C.Voci: Fisica I , ed. EdiSES Napoli
D.Halliday – R.Resnick: Fisica I, ed. C.E.A. Milano
ed eventualmente uno dei seguenti per approfondire le applicazioni a quesiti e problemi che saranno oggetto
della prova scritta dell’esame finale:
S.Rosati – R.Casali: Problemi di Fisica Generale , ed. C.E.A. Milano
P.Mazzoldi – A.Saggion – C.Voci: Problemi di Fisica Generale, ed. Libreria Cortina Padova.
S.Rosati – R.Casali: Problemi di Fisica Generale , ed. C.E.A. Milano
P.Mazzoldi – A.Saggion – C.Voci: Problemi di Fisica Generale, ed. Libreria Cortina Padova.
Remarks: The lectures are addressed to first-year students in Computer Engineering.
Annotazioni : il corso è rivolto a tutti gli studenti del primo anno di Ingegneria Informatica.
Students can also study in depth the applications to questions and problems which will be given as written tests
resorting to one of the following books:
Titolo del Corso:
Semestre/Anno
Fisica II
2/1
Tipo di corso:
obbligatorio
Ore di insegnamento per settimana/
Numero di settimane
Numero di crediti ECTS:
6
4/14
Numero di ore di didattica in aula:
Course title:
2/1
Course type:
Hours per Week/ Number of
Number of ECTS credits:
Compulsory
Weeks:
6
4/14
Numero di ore di laboratorio:
56
Semester/Year
Physics II
Number of hours (classroom):
Number of hours (laboratory):
56
Docente: Stefania Petracca
Ufficio: PB -I-9
Orari: LU 14-16, MA 14-16, VE 10-12
Tel: 0824 305809
Fax: 0824 305840
E-mail: [email protected]
Posizione del corso nell’ambito del piano di studi: Insegnamento obbligatorio per gli studenti del Corso di
Laurea in Ingegneria delle TLC.
Descrizione dei contenuti del corso : Moti oscillatori: oscillazioni smorzate e forzate. Risonanza.
Cenni di calcolo differenziale dei campi vettoriali e calcolo integrale dei vettori.
Elettrostatica nel vuoto. Applicazioni della legge di Gauss. Calcolo del campo elettrico in geometrie notevoli.
Energia elettrostatica. Campo Elettrico nella Materia. Conduttori e correnti.
Magnetostatica nel Vuoto. Forza di Lorentz. Campo magnetico in circostanze varie . Potenziale vettore. Campo
magnetico nella materia.
Correnti indotte e leggi dell’induzione. Regime dinamico: equazioni di Maxwell. Onde piane in mezzi non
conduttori.
Obiettivo del corso: Il corso fornisce gli elementi di base per lo studio della propag azione delle onde
elettromagnetiche e dei circuiti analogici.
Il corso e’ propedeutico per i corsi di Campi Elettromagnetici -1 (CE1), Elettrotecnica (CT), Misure Elettriche
(ME).
Instructor: Stefania Petracca
Office: PB -I-9
Office hours: MO 2 -4 p.m., TU 2 -4 p.m., FR. 10-12am
Tel: 0824 305809
Fax: 0824 305840
E-mail: [email protected]
Status of the cours e in the study Programme: Compulsory course for Students in Telecommunications
Engineering.
Course description: Oscillatory motion: damped and forced oscillations. Resonance.
Differential calculus of vector fields and vector integral calculus.
Electric field in vacuum. Application of Gauss’ law. Calculus of electric field in various geometries.
Electrostatic energy. Dielectrics. Conductors and stationary currents.
Magnetostatics in vacuum. Lorentz force. Magnetic field in various circumstances. Vector potential. Magnetic
field in matter. Induced currents and induction laws. Maxwell equations. Plane waves in free space.
Course aims : The course is an introduction to the basic concepts of electromagnetic wave propagation in
vacuum and circuit theory.
It is a prerequisite for Electromagnetics -1 (CE1), Circuit Theory (CT), Electrical Measurements (ME).
Prerequisities: Math-1 (M1), Math-2 (M2), Physics -1 (F1).
Propedeuticità: Matematica-1 (M1), Matematica-2 (M2), Fisica-1 (F1).
Teaching aids: Some lecture materials and exercises are available at the Students’ Office.
Materiale fornito agli studenti : il materiale didattico è reperibile in segreteria didattica.
Tipo di esame: Due prove scritte inter-corso in aula (di tipo esercitativo, su problemi di Elettrostatica,
Magnetostatica, Correnti Stazionarie, Induzione e Corrente di Spostamento). Prova scritta finale obbligatoria per
coloro che non superano le prove inter-corso. Prova orale obbligatoria per tutti.
Examination method: Two class-tests (problem solving) focused on Elettrostatics, Magnetostatics, Stationary
Currents and Maxwell Equations. Mandatory final written test for students who do not pass the class-tests. Oral
discussion mandatory for all students.
Course registration: Yes (web).
Iscrizione al corso: Si (web)
Examination registration: Yes (web).
Prenotazione per l’esame: Si (web)
Testi consigliati:
R. Feynman, R. Leighton and M . Sands, La Fisica di Feynman (Addison Wesley);
La Fisica di Berkeley- Elettricita' e Magnetismo , (Zanichelli);
E. Amaldi, R. Bizzarri, G. Pizzella, Fisica Generale - Elettromagnetismo Relativita' Ottica , (Zanichelli);
C. Mencuccini, V. Silvestrini, Fisica II , (Liguori);
S. Focardi, Problemi di Fisica Generale , (Casa Ed. Ambrosiana).
Bibliography:
R. Feynman, R. Leighton and M. Sands, La Fisica di Feynman , (Addison Wesley);
La Fisica di Berkeley- Elettricita' e Magnetismo , (Zanichelli);
E. Amaldi, R. Bizzarri, G. Pizzella, Fisica Generale - Elettromagnetismo Relativita' Ottica , (Zanichelli);
C. Mencuccini, V. Silvestrini, Fisica II, (Liguori);
S. Focardi, Problemi di Fisica Generale , (Casa Ed. Ambrosiana).
Remarks:
Eventuali annotazioni : -
Titolo del Corso:
Semestre/Anno
Interazione Bio-
1/3
elettromagnetica
Tipo di corso:
Ore di insegnamento per settimana/
Numero di crediti ECTS:
facoltativo
Numero di settimane:
4
3/14
Numero di ore di didattica in aula:
Numero di ore di laboratorio:
38
4
Docente: Innocenzo M. Pinto
Ufficio: PB -I-9
Orari: LU 14-16, MA 14-16, VE 10-1 2
Tel: 0824 305809
Fax: 0824 305840
E-mail: [email protected]
Posizione del corso nell’ambito del piano di studi : Corso facoltativo per gli studenti del corso di laurea in
Ingegneria delle TLC.
Descrizione dei contenuti del corso: Radiazioni ionizzanti e non ionizzanti. Sorgenti naturali e artificiali. Lo
spettro UV. Effetti biologici dell’esposizione all’UV. Elementi di oncogenesi. Meccanismi di danneggiamento e
riparazione del DNA. UV e ozono atmosferico. Proprieta’ dielettriche dei tessuti. Effetti termici e
termoregolazione. Specific Absorption Rate . Effetti non termici. Studi epidemiologici. Normative di protezione.
Metodi di valutazione e misura dei CEM ambientali. Alcuni protocolli terapeutici basati sull’interazione bio -EM:
ipertermia (cenni).
Obiettivo del corso: Il corso fornisce una panoramica di modelli/risultati relativi alla interazione tra radiazione
elettromagnetica non ionizzante ed organismi viventi dalle ELF all’UV e, at traverso esercitazioni sul campo, le
nozioni di base per la misura dei campi EM ambientali.
Propedeuticità: Matematica (M1, M2), Fisica (F1, F2).
Materiale fornito agli studenti : il materiale didattico è reperibile sul sito:
“http//www.thewavesgroup.unisannio.it/courses/”.
Tipo di esame: Relazione di misura effettuata sul campo; prova orale.
Iscrizione al corso: Si (web)
Prenotazione per l’esame: Si (web)
Testi consigliati :
J.C. Lin, Electromagnetic Interaction with Biological Systems , Plenum Press;
C. Polk and E. Postow (Eds.), Handbook of Biological Effects of EM Fields , CRC Press;
G. Franceschetti et al., Esposizione ai Campi EM: Guida alle Norme , (Boringhieri);
Appunti delle Lezioni.
Eventuali annotazioni : -
Course Title:
Semester/Year
Bio-Electromagnetic
1/3
Interaction
Course type:
Hours per Week /Number of Weeks:
Number of ECTS credits:
Optional
3/14
4
Number of hours (classroom):
Number of hours (laboratory):
38
4
Instructor: Innocenzo M. Pinto
Office: PB -I-9
Office tim es: MO 2-4 pm, MA 2-4 pm, FR 10-12 am
Tel: 0824 305809
Fax: 0824 305840
E-mail: [email protected]
Status of the course in the study Programme: Optional course for students in Telecommunications
Engineering.
Course description: Ionizing and non -ionizing radiation. Natural and artificial sources. The UV spectrum.
Biological effects of UV exposure. Elements of oncogenesis. Mechanisms of DNA damage and repair.
Atmospheric ozone and UV. Dielectric properties of bio -tissues. Thermal effects and thermal regulatory
mechanisms. Specific Absorption Rate. Non thermal effects. Epidemiologic studies. Safety norms. Evaluation
and measurement of environmental EM fields. Some therapies based on bio -EM interaction (hyperthermia).
Course aims : Giving a bro ad perspective on models and results about bio-effects produced by exposure of living
matter to non ionizing EM radiation from ELF to UV, and a working knowledge of environmental EM field
measurement instruments and techniques, by on -site training.
Prerequisities : Maths (M1,M2), Physics (F1,F2).
Teaching aids : Lecture materials (and more) are available at “http://www.thewavesgroup.unisannio.it/courses”
Examination method:.
Course registration: Yes (web).
Examination registration: Yes (web).
Bibliography:
J.C. Lin, Electromagnetic Interaction with Biological Systems , (Plenum Press);
C. Polk and E. Postow (Eds.), Handbook of Biological Effects of EM Fields , (CRC Press);
G. Franceschetti et al., Esposizione ai Campi EM: Guida alle Norme , (Boringhieri );
Lecture notes.
Remarks: -
Titolo del Corso:
Semestre/Anno
Course title:
Lingua Inglese
1/1
English
Semester/Year
1/1
Tipo di corso:
Ore di insegnamento per settimana
Numero di crediti ECTS
Course type:
Hours per Week /Number of
Number of ECTS credits
obbligatorio
/Numero di settimane:
4
Compulsory
Weeks:
4
4/10
Numero totale di ore: 4 0
Lezioni: n. 20 – ore insegnamento: 40
4/10
Laboratorio linguistico: ore 10
Tutorato: ore 30
Prove simulate : 1- n. 2 ore
Docente: Erricoberto Pepicelli
Indirizzo: Facoltà di Ingegneria, Università degli Studi del Sannio, Palazzo Bosco, Corso Garibaldi 107
Benevento.
Tel.: 0824 305872
Fax: 0824 21866
E-mail:<[email protected]>
Posizione del corso nell’ambito del piano di studi : Corso fondamentale per gli studenti del Corso di Laurea in
Ingegneria delle Telecomunicazioni.
Descrizione dei contenuti del cors o : Funzioni linguistiche e strutture morfo -sintattiche specifiche del registro
formale e informale della lingua. Trascrizione fonetica. History of the English Language . - Sistemi universitari a
confronto: Italia, U.K. USA. Contenuti del video: Happy Days in England- The Internet, E.mail, Satellite
Antennae – Communications Satellites – Mobile Radio Systems - The Royal Institution of Chartered Surveyors Housing-Mathematical Expressions.
Obiettivo del corso: L’obiettivo primario è l’acquisizione della competenza comunicativa a livello
elementare/intermedio, con enfasi sulle abilità di comprensione e produzione orale. Acquisizione di tecniche e
strategie operative per lo sviluppo delle quattro abilità linguistiche anche nel campo della microlingua
dell’Ingegneria
delle
Infrastrutture, delle Comunicazioni e negli altri contenuti del corso.
Metodo di insegnamento : L’approccio metodologico al processo di insegnamento -apprendimento è, pur con le
difficoltà connesse al numero elevato di studenti, quello di tipo umanistico-cooperativo , che pone al centro del
processo educativo il discente, impegnato anche attraverso l’implementazione di lavori a coppie e di gruppo e
comunque in un rapporto interattivo. Il metodo privilegiato è quello di tipo induttivo. Utilizzo di sussidi audiotele-visivi e lavagna luminosa durante le lezioni, del laboratorio linguistico e di programmi multimediali di
lingua per rinforzo e autoapprendimento.
Total number of hours : 40
Lectures: n. 20 - n. of hours : 40
Language Laboratory - n. of hours : 10
Tutorials- n. of hours: 30
Mock exams: 1 - n. of hours: 2
Professor: Erricoberto Pepicelli
Department: University of Samnium – Faculty of Engineering – Palazzo Bosco- Corso Garibaldi 107Tel.: 0824 305872
Fax: 0824 21866
E-mail:<[email protected]>
Status of the course in the study Programme: Compulsory course for students in Telecommunications
Engineering.
Curse description: Language functions and morpho-syntactic structures, specific of both the informal and
formal registers of the language, at elementary/intermediate levels. The Phonetic transcription. The History of
the English Language. Educational Systems in Italy, U.K. USA. The contents of the video: Happy Days in
England. The Internet, E.mail, Satellite Antennae, Communications Satellites, Mobile Radio Systems, The
Royal Institution of Chartered Surveyors - Housing-Mathematical Expressions.
Course aims : The primary aim is the acquisition of communicative competence, with emphasis on listening and
speaking. Acquisition of techniques and strategies appropriate for the development of the four language skills
also in the field of the micro -language of computer science and in the other content subjects.
Teaching method: The approach to the teaching-learning process is the humanistic-cooperative one, even if the
large number of students attending the course makes it difficult to implement, at times. The focus is on the
learner who is the main actor of his/her learning process. S/he is involved also in pair and group -work activities
in interactive situations. The inductive method is the privileged one. Audio-tele-visuals are exploited such as
audio -video-recorders, OHP, as a support to lectures; a language laboratory, and language multimedial programs
are available for reinforcement and self-access.
Prerequisities: None.
Propedeuticità: nessuna
Teaching aids :Audio and video cassettes and cd.roms are used by students also for self-access both during the
lectures and in the laboratories. Notes related to the programme, together with authentic materials (paper
clippings, tables…)
Materiale fornito agli studenti : Materiali audiovisivi (audio- e video- cassette) nel laboratorio linguistico, dove
è disponibile anche materiale multimediale per l’apprendimento della lingua. Appunti connessi con il
programma citato, documenti autentici.
Examination meth od: : Both written and oral examination with discussion about the written paper. Checking of
the competencies in the four language skills with emphasis on oral communication.
Tipo di esame: Scritto e orale con discussione della prova scritta. Verifica delle quattro abilità linguistiche, con
enfasi sulla competenza orale.
Course registration: No.
Examination registration: Yes, personally or by phone at the appropriate office.
Iscrizione al corso: No
Prenotazione per l’esame: Si, diretta, presso il Presidio didattico.
Testi Suggeriti: - John and Liz Soars - NewHeadway Elementary – O.U.P.
-Vaudo – Teletronics - Zanichelli –
Altri materiali: - Interactive English (Cd-rom) De Agostini –
-Northampton University College (Video)
-Happy Days in England (Video)- Zanichelli
Annotazioni: Il corso è rivolto a tutti gli studenti iscritti al primo anno dei Corsi di Diploma/Laurea in
Ingegneria delle Telecomunicazioni e del Corso di Diploma in Ingegneria delle Infrastrutture.
Suggested books: - John and Liz Soars – New Headway Elementary – O.U.P.
-Vaudo – Teletronics - Zanichelli –
Additional Materials - Interactive English (Cd-rom) De Agostini –
-Northampton University College (Video)
-Happy Days in England (Video)- Zanichelli
Remarks: This course is addressed to all first-year students in Telecommunications Engineering and
Infrastructures Engineering.
Titolo del Corso:
Semestre/Anno
Matematica I
1/1
Tipo di corso:
obbligatorio
Ore di insegnamento per settimana/
Numero di settimane
Numero di crediti ECTS
6
4/14
Numero di ore di didattica in aula:
Numero di ore di laboratorio:
56
Docente: Tullio Ceccherini -Silberstein
Tel. 0824.30.58.16
Fax: 0824.30.58.40
E-mail: [email protected]
Posizione del corso nell’ambito del piano di studi: Corso obbligatorio per gli studenti del corso di laurea in
Ingegneria: Informatica, delle Telecomunicazioni, Energetica, Civile.
Descrizione dei contenuti del corso: 0. Richiami di Aritmetica, Logica elementare e teoria degli insiemi, di
Geometria analitica e di Trigonometria. 1. Funzioni e loro grafici. 2. Derivate ed applica zioni. 3. Serie e serie di
potenze.
Obiettivo del corso: Scopo del corso è di fornire agli studenti le nozioni fondamentali dell’Analisi Matematica
e del Calcolo.
Propedeuticità: Non sono richiesti esami propedeutici
Materiale fornito agli studenti :
Tipo di esame: Scritto. Talvolta, ma molto raramente è richiesta/possibile una integrazione orale .
Iscrizione al corso: No
Prenotazione per l’esame: Si
Testi adottati:
George B. Thomas Jr and Ross L. Finney: Elementi di Analisi Matematica e Geometria Analitica , Zanichelli.
Eventuali annotazioni : Il corso è rivolto a tutti gli studenti del primo anno di Ingegneria.
Course title:
Semester/Year
Mathematics I
1/1
Course type:
Hours per Week/ Number of Weeks
Number of ECTS credits
Compulsory
4/14
6
Number of hours (classroom) :
Number of hours (laboratory)
56
Professor: Tullio Ceccherini -Silberstein
Address, Faculty of Engineering, University of Sannio. C.so Garibaldi 107. 82100 Benevento
Tel: 0824.30.58.16
Fax: 0824.30.58.40
Status of the course in the study Programme: Compulsory course for all students in Computer Engineering,
Telecommunications Engineering, Energy Engineering and Civil Engineering.
Course description: 0. Basic Arithmetics, elementary logic and set theory ; analytic geometry and
trigonometry. 1. Functions and their graphs. 2. Derivatives and applications. 3. Series and power series.
Course aims : Providing the students with the basic notions of Mathematical Analysis and Calculus.
Prerequisities: No other examinations are required.
Teaching aids
Examination method: Written examination. In exceptional cases only an oral evaluation can be required.
Course registration: No
Examination registration: Yes.
Bibliography:
George B. Thomas Jr and Ross L. Finney: Elementi di Analisi Matematica e Geometria Analitica , Zanichelli.
Remarks: This course is addressed to all first-year students in Engineering.
Titolo del Corso:
Semestre/Anno
Course title:
Matematica II
2/1
Mathematics II
Semester/Year
2/1
Tipo di corso:
Ore di insegnamento per settimana/
Numero di crediti ECTS
Course type:
Hours per Week/ Number of Weeks
Number of ECTS credits
obbligatorio
Numero di settimane
6
Compulsory
4/14
6
4/14
Numero di ore di didattica in aula:
Number of hours (classroom) :
Numero di ore di laboratorio:
Number of hours (laboratory)
56
56
Docente: Tullio Ceccherini -Silberstein
Tel. 0824.30.58.16
Fax: 0824.30.58.40
E-mail: [email protected]
Posizione del corso nell’ambito del piano di studi: Corso obbligatorio per gli studenti del corso di laurea in
Ingegneria: Informatica, delle Telecomunicazioni, Energetica, Civile.
Descrizione dei contenuti del corso: 1. Numeri complessi. 2. Integrazione. Applicazione dell’integrale definito.
Metodi di integrazione. 3. Equazioni differenziali.
Obiettivo del corso: Scopo del corso è di continuare a fornire agli studenti le nozioni fondamentali dell’Analisi
Matematica e del Calcolo.
Propedeuticità: Non sono richiesti esami propedeutici. Sarebbe auspicabile aver già seguito il corso di
Matematica II.
Materiale fornito agli studenti :
Tipo di esame: Scritto. Talvolta, ma molto raramente è richiesta/possibile una integrazione orale .
Iscrizione al corso: No
Prenotazi one per l’esame: Si
Testi adottati:
George B. Thomas Jr and Ross L. Finney: Elementi di Analisi Matematica e Geometria Analitica , Zanichelli.
Eventuali annotazioni : Il corso è rivolto a tutti gli studenti del primo anno di ingegneria.
Professor: Tullio Ceccherini -Silberstein
Address, Faculty of Engineering, University of Sannio. C.so Garibaldi 107. 82100 Benevento
Tel: 0824.30.58.16
Fax: 0824.30.58.40
Status of the course in the study Programme: Compulsory course for all students in Computer Engineering,
Telecommunications Engineering, Energy Engineering, Civil Engineering.
Course description: 1. Complex Numbers. 2. Integration. Application of definite integration. Methods of
Integration. 3. Differential Equations.
Course aims : Providing the students with a further understanding of the basic notions of Mathematical Analysis
and Calculus.
Prerequisities: No other examinations are required. It is conceivable that the student has already taken
MATEMATICA I.
Teaching aids
Examination method: Written examination. In exceptional cases only an oral evaluation can be required.
Course registration: No
Examination registration: Yes.
Bibliography:
George B. Thomas Jr and Ross L. Finney: Elementi di Analisi Matematica e Geometria Analitica , Zanichelli.
Remarks: This course is addressed to all first-year students in Engineering.
Titolo del Corso:
Semestre/Anno
Course title:
Metodi Matematici
1/2
Mathematical Methods
Semester/Year
1/2
Tipo di corso:
Ore di insegnamento per settimana/
Numero di crediti ECTS
Course type:
Hours per Week/ Number of Weeks
Number of ECTS credits
obbligatorio
Numero di settimane
6
Compulsory
4/14
6
4/14
Numero di ore di didattica in aula:
Number of hours (classroom) :
Numero di ore di laboratorio:
Number of hours (laboratory)
54
54
Docente: Armando D’Anna
Tel. : 081-7683383 – 338-5266628
Fax: 081- 2396945
E-mail: [email protected]
Posizione del corso nell’ambito del piano di studi: Corso obbligatorio per gli studenti del corso di laurea in
Ingegneria delle Telecomunicazioni.
Descrizione dei contenuti del corso: Funzioni olomorfe, teoremi di Cauchy, serie di Laurent, teoremi dei
residui. Applicazioni- La trasformazione di Laplace: proprietà ed applicazioni ai circuiti elettrici - Serie e
trasformate di Fourier con applicazioni- Le distribuzioni ed il calcolo simbolico di Heaviside- Equazioni a
derivate parziali e applicazioni alla risoluzione di problemi ben posti.
Obiettivo del corso: Fornire agli allievi alcuni dei metodi matematici che ricorrono più di fr equente nello studio
dei fenomeni fisici ed in particolare nella teoria delle reti elettriche, nella descrizione dei campi elettromagnetici,
nella teoria della stabilità e dei controlli, nella teoria dell’elasticità.
Propedeuticità: Analisi Matematica I e II, Geometria. Fisica I e II.
Materiale fornito agli studenti : appunti sia per le lezioni, sia per le esercitazioni. Esercizi con risultati proposti
per ulteriori applicazioni sugli argomenti discussi e sviluppati nelle lezioni Tipo di esame: Orale con discussione della prova scritta svolta preliminarmente, anche nella seduta di esami
precedente.
Iscrizione al corso: No
Prenotazione per l’esame: Si. Sono effettute a scopo indicativo, cioè per avere una previsione sulla durata degli
esami stessi. Le prenotazioni sono raccolte in Segrateria didattica a cura del personale. La mancanza della
prenotazione non preclude all’allievo la possibilità di sostenere ugualmente l’esame.
Testi adottati:
Luigi Amerio Analisi Matematica con elementi di Analisi Fun zionale , Vol. I, Vol. III parte prima, Vol. III parte
seconda ed. UTET;
D. Greco, Complementi di Analisi ed. Liguori;
Murray R. Spiegel, Trasformate di Laplace ed Analisi di Fourier , collana Schaum ed. ETAS libri.
Appunti delle lezioni ed esercitazioni.
Eventuali annotazioni: il corso, rivolto attualmente agli studenti del II anno di Ingegneria delle
Telecomunicazioni, può risultare interessante per allievi di altri settori disciplinari.
Professor: Armando D’Anna
Address, Dipartimento di Matematica e Applicazioni - Facoltà di Ingegneria- Università degli Studi di
Napoli “Federico II”, via Claudio 21, 80126, Napoli;
Tel: 081-7683383;
Fax: 081-2396945
E-mail: [email protected]
Status of the course in the study Programme: Compulsory course foe students in Telecommunications
Engineering.
Course description: Analytic functions, Cauchy theorems, Taylor series. Isolated singular points, Laurent
series, fundamental theorems. Applications to the calculus of some defined integrals - Laplace transformation:
properties and applications to electrical circuits - Fourier series and fundamental results; Fourier transformation.
Applications- Distributions and symbolic Heaviside calculus- Partial differential equations of second order and
applications to the solutions of well posed problems.
Course aims : Providing the students with the theoretical fundamentals and the practical mathematical methods
for a large class of meaningful physical phenomena (wave propagation, diffusion problems, stability and control
theory, potential theory).
Prerequisities: Basic knowledge of mathematics and physics are necessary.
Teaching aids: Scripts referring to the actual topics are distributed during lectures.
Examination method: Oral examination, upon appointment.
Course registration: No.
Examination registration: With the lecturer, personally, by phone. It is purely indicative.
Bibliography:
Luigi Amerio, Analisi Matematica con elementi di Analisi Funzionale , Vol. I, Vol. III parte prima, Vol. III parte
seconda ed. UTET;
D. Greco, Complementi di Analisi ed. Liguori;
Murray R. Spiegel Trasformate di Laplace ed Analisi di Fourier collana Schaum ed. ETAS libri.
Teacher’s notes
Remarks: This lecture is addressed to students of all technical branches.
Titolo del Corso:
Semestre/Anno
Metodi Numerici
1/3
Course title:
Numerical
in Elettromagnetismo
Tipo di corso:
Ore di insegnamento per settimana/
Numero di crediti ECTS:
obbligatorio
Numero di settimane:
3
2/14
Numero di ore di didattica in aula:
Numero di ore di laboratorio:
20
8
Docente: Vincenzo Pierro
Ufficio: PB -I-9
Orari: LU 14-16, MA 14-16, VE 10-1 2
Tel: 0824 305809
Fax: 0824 305840
E-mail: [email protected]
Posizione del corso nell’ambito del piano di studi: Corso obbligatorio per gli studenti del corso di laurea in
Ingegneria delle TLC.
Descrizione dei contenuti del corso: Introduzione al calcolo numerico: rappresentazione dei numeri,
complessità, accuratezza e stabilità degli algoritmi. Risoluzione dei sisitemi di equazioni lineari: metodi diretti;
metodi iterativi; metodi del gradiente-coniugato. Condizionamento. Cenni di programmazione nel linguaggio
FORTRAN90.
Metodo dei momenti: point–matching; weighted residuals; metodo di Galerkin. Applicazione alla risoluzione
dell’equazione di Hallén. Formulazione variazionale e metodo degli elementi finiti. Applicazione a ll’equazione
di Laplace con elementi triangolari. Metodi alle differenze finite: FDTD. Applicazione a problemi 1D. Criterio
di Courant.
Obiettivo del corso: Il corso introduce i concetti di base per la comprensione dei metodi numerici sottostanti la
gran parte degli strumenti CAD/CAE utilizzati in elettromagnetismo. Il corso e’strettamente propedeutico a
quello di Progettazione Automatica in Elettromagnetismo (PAEM).
Propedeuticità: Matematica-1 (M1), Matematica-2 (M2), Fisica-1 (F1), Fisica-2 (F2), Teoria dei Circuiti (TC),
Campi-1 (CE1), Campi-2 (CE2).
Semester/Year
Methods
for
1/3
Electromagnetics
Course type:
Hours per Week/
Compulsory
Weeks
Number of
Number of ECTS credits:
3
2/14
Number of hours (classroom) :
Number of hours (laboratory) :
20
8
Instructor: Vincenzo Pierro
Office: PB -I-9
Office times: MO 2 -4 pm, MA 2-4 pm, FR 10-12 am
Tel: 0824 305809
Fax: 0824 305840
E-mail: [email protected]
Status of the course in the study Programme: Compulsory course for students in Telecommunications
Engineering.
Course description: Introduction to numerical calculus: number representation, complexity, accuracy, algorithm
stability. Linear systems: direct methods, iterative methods, conjugate -gradient methods. Conditioning. Basics of
FORTRAN90 language.
Method of moments: point–matching; weighted residuals; Galerkin method. Application to Hallen equation.
Variational formulation and finite elements Application to Laplace equation with triangular elements. Finite
difference methods: FDTD. Applications to 1D problems. Courant criterion.
Course aims : Introducing the basic numerical techniques used in most CAD/CAE tools for electromagnetics.
The course is a strict prerequisite for Computer Aided Electromagnetic Design (PAEM).
Prerequisities: Math-1 (M1), Math-2 (M2), Physics -1 (F1), Physics -2 (F2), Circuit Theory (TC),
Electromagnetics -1 (CE1), Electromagnetics -2 (CE2).
Teaching aids : Lecture materials (and more) are available at “http://www.th ewavesgroup.unisannio.it/courses”
Materiale fornito agli studenti : il materiale didattico è reperibile sul sito:
“http//www.thewavesgroup.unisannio.it/courses”.
Examination method: Two class-tests (problem solving). Optional oral discussion offered to students who pass
both, for possible score -improving. Oral discussion is mandatory for students who pass one class -test only.
Tipo di esame: Due prove intercorso; prova orale.
Course registration: Yes (web).
Iscrizione al corso: Si (web)
Examination registration: Yes (web).
Prenotazione per l’esame: Si (web)
Testi consigliati :
B.P. Demidovic, I.A. Maron, Fondamenti del Calcolo Numerico (MIR);
M.N.O. Sadiku, Numerical Techniques in Electromagnetics (CRC Press);
E. Yamashita, Analysis Methods for EM Wave Problems , voll. I e I (ARTECH House).
Bibliography:
B.P. Demidovic, I.A. Maron, Fondamenti del Calcolo Numerico (MIR);
M.N.O. Sadiku, Numerical Techniques in Electromagnetics (CRC Press);
E. Yamashita, Analysis Methods for EM Wave Problems , voll. I e I (ARTECH House).
Remarks: -
Eventuali annotazioni : -
Titolo del Corso:
Semestre/Anno
Course title:
Microonde
1/3
Microwaves
Semester/Year
1/3
Tipo di corso:
Ore di insegnamento per settimana/
Numero di crediti ECTS:
Course type:
Hours per Week / Number of Weeks:
Number of ECTS credits:
Obbligatorio
Numero di settimane:
4
Compulsory
3/14
4
3/14
Numero di ore di didattica in aula:
Numero di ore di laboratorio:
38
4
Docente: Innocenzo M. Pinto
Ufficio: PB -I-9
Orari: LU 14-16, MA 14-16, VE 10-1 2
Tel: 0824 305809
Fax: 0824 305840
E-mail: [email protected]
Posizione del corso nell’ambito del piano di studi : Corso obbligatorio per gli studenti del Corso di Laurea in
Ingegneria delle TLC.
Descrizione dei contenuti del corso : Terminazioni, discontinuita’ e giunzioni in guida d’onda. Matrici Z, S e T,
e loro proprieta’. Componenti passivi: T-magico, anello ibrido, circolatore; attenuatori, sfasatori, giratori; carichi
adattati. Guide con perdite (approccio perturbativo). Principio di Bethe. Accoppiatori direzionali. Eccitazione
delle guide. Risuonatori.
Adattamento a larga banda. Stepped transformers: sintesi b inomiale; sintesi di Chebichev.
Componenti a stato solido: PIN, VARACTOR, IMPATT, Gunn, HEMT (teoria elementare, caratteristiche
esterne, cenni sulle applicazioni). Componenti a vuoto: Klystron, Magnetron, TWT (teoria elementare,
caratteristiche esterne, cenni sulle applicazioni).
Obiettivo del corso: Il corso fornisce gli elementi dibase per l’analisi ed il progetto dei circuiti a microonde.
Propedeuticità: Matematica-1 (M1), Matematica-2 (M2), Fisica-1 (F1), Fisica-2 (F2), Teoria dei Circuiti (CT),
Campi Elettromagnetici-1 (CE1), Campi Elettromagnetici-1 (CE1)
Materiale fornito agli studenti : il materiale didattico è reperibile sul sito:
“http//www.thewavesgroup.unisannio.it/courses/”.
Tipo di esame: Due prove scritte inter-corso in aula (di tipo e sercitativo). Prova orale integrativa facoltativa per
coloro che superano ambo le prove scritte. Prova orale obbligatoria per coloro che ne superano una sola.
Iscrizione al corso: Si (web)
Prenotazione per l’esame: Si (web)
Testi consigliati :
R.E. Collin, Foundations for Microwave Engineering, (IEEE Press);
D.M. Pozar, Microwave Engineering , (J. Wiley & Sons).
Eventuali annotazioni : -
Number of hours (classroom):
Number of hours (laboratory):
38
4
Instructor: Innocenzo M. Pinto
Office: PB -I-9
Office hours: MO 2 -4 p.m., TU 2 -4 p.m., FR. 10-12am
Tel: 0824 305809
Fax: 0824 305840
E-mail: [email protected]
Status of the course in the study Programme: Compulsory course for students in Telecommunications
Engineering.
Course description: Waveguide discontinuities junctions and terminations . Properties of the Z, S and T
matrices. Passive compo nents: magic-tee, hybrid ring, circulator; attenuators, phase-shifters, gyrators, matchedloads. Lossy waveguides (perturbative treatment). Bethe’s principle. Excitation of waveguides. Directional
couplers. Microwave resonators.
Wideband impedance matching . Stepped transformers: binomial synthesis; Chebichev synthesis.
Solid state components: PIN, VARACTOR, IMPATT, Gunn, HEMT (elementary modeling, characteristics and
application highlights). Vacuum components: Klystron, Magnetron, TWT (elementary modeling, characteristics
and application highlights).
Course aims : Providing th estudents with the basic tools for microwave circuit analysis and project. The course
is a prerequisite for Numerical Methods in Electromagnetics (MNEM) and Computer Aided Electromagn etic
Design (PAEM).
Prerequisities: Math-1 (M1), Math-2 (M2), Physics -1 (F1), Physics -2 (F2), Circuit Theory (TC),
Electromagnetics -1 (CE1), Electromagnetics -2 (CE2)
Teaching aids: Lecture materials (and more) will be made available at:
“http://www.thewavesgroup.unisannio.it/courses”
Examination method: Two class-tests (problems). Optional oral discussion offered to students who pass both,
for possible score -improving. Oral discussion is mandatory for students who pass one class -test only.
Course registration: Yes (web).
Examination registration: Yes (web).
Bibliography:
R.E. Collin, Foundations for Microwave Engineering, (IEEE Press);
D.M. Pozar, Microwave Engineering , (J. Wiley & Sons).
Remarks: -
Titolo del Corso:
Semestre/Anno
Course title:
Misure Elettroniche
2/2
Electronic Measurements
Semester/Year
2/2
Tipo di corso:
Ore di insegnamento per settimana/
Numero di crediti ECTS
Course type:
Hours per Week/ Number of Week
Number of ECTS credits
obbligatorio
Numero di settimane
6
Compulsory
4/14
6
4/14
Numero di ore di didattica in aula:
Numero di ore di laboratorio:
38
18
Docente: Mladen Borsic
Indirizzo: Facoltà di Ingegneria, Università degli Studi del Sannio, Piazza Roma, 82100, Benevento.
Tel.: 0824 305817
Fax: 0824 21866
E-mail: [email protected].
Posizione del corso nell’ambito del piano di studi : Corso fondamentale per gli studenti del corso di laurea in
Ingegneria delle Telecomunicazioni.
Descrizione dei contenuti del corso : La parte teorica prevede lo studio dei metodi statistico-probabilistici per
l’analisi di dati sperimentali. Unità e campioni. Strumentazione elettronica analogica e numerica (voltmetri,
oscilloscopi, multimetri, contatori). Metodi di misura (Ponte di Wheatstone, ponti in alternata, ecc..). Cenni sui
Sistemi automatici di misura. Problematiche di Compatibilità Elettromagnetica. Tecniche di schermatura,
collegamenti a massa.
La parte sperimentale è costituita da esercitazioni su metodi e strumenti di base. In particolare, gli allievi
caratterizzano dal punto di vista metrologico dispositivi elettrici ed elettronici. Verifica con metodi statistici della
classe di un voltmetro e di un amperome tro. Misure di periodo, frequenza, fase e rapporto di frequenze con
oscilloscopio numerico. Utilizzo di un analizzatore di spettro e di rete.
Obiettivo del corso: Il corso di Misure Elettroniche si propone di fornire le basi teoriche del trattamento di da ti
sperimentali ed una prima esperienza pratica sui problemi di elaborazione dei segnali di misura che un Ingegnere
può incontrare nella sua attività lavorativa. Di conseguenza il corso è costituito da una parte teorica e da una
sperimentale. Sono previste visite tecniche guidate presso aziende del settore.
Propedeuticità: Fondamenti di Informatica, Elettronica
Materiale fornito agli studenti : Appunti, tabelle, (lesim1.ing.unisannio.it).
Tipo di esame: Orale con discussione degli elaborati svolti durante le esercitazioni.
Iscrizione al corso: Si
Prenotazione per l’esame: Si, contatto preventivo con il docente.
Testi adottati:
Appunti distribuiti a lezione;
C. Offelli, D. Petri, Lezioni di Strumentazione Elettronica , Città Studi Edizioni, 1994.
Eventuali annotazioni :
Number of hours (classroom):
Number of hours (laboratory):
38
18
Professor: Mladen Borsic
Address: Faculty of Engineering, University of Sannio, Piazza Roma, 82100, Benevento.
Tel.: 0824 305817
Fax: 0824 21866
E-mail: [email protected].
Status of the course in the study Programme: Compulsory course for students in Telecommunications
Engineering.
Course description: The theoretical part includes the study of statistic methods for the analysis of experimental
data. Units and references. Analogue and digital electronic instrumentation (voltmeters, ammeters, multimeters,
counters). Measurement methods (Wheatstone bridge, a.c. bridges). Hints on automatic measurement systems.
Electromagnetic compatibility. The experimental part includes laboratory activities on basic instrumentation and
methods. In particular, the students characterize from the metrological point of view electrical and electronic
components. They verify the accuracy of a voltmeter or ammeter by using a statistical approach. They measure
the main parameters characterizing an amplifier. They measure period, frequency, p hase angle and frequency
ratio by means of a digital oscilloscope. They use a spectrum/network analyzer.
Course aims : Providing the student with the theoretical basis for the processing of experimental data and a first
practical experience of processing o f measurement signals. As a consequence the course is divided in two parts;
a theoretical part and an experimental one. Some technical visits are included in the programme.
Prerequisities: Basic knowledge of informatics and electronics.
Teaching aids: S cripts referring to the actual topics are distributed during lectures, further material is available
to: lesim1.ing.unisannio.it.
Examination method: Oral examination, including discussion about the experimental activities, upon
appointment.
Course regis tration: Yes
Examination registration: Yes, with the lecturer, personally or by phone.
Bibliography:
Scripts referring to the actual topics distributed during lectures;
C. Offelli, D. Petri, Lezioni di Strumentazione Elettronica , Città Studi Edizioni, 1994.
Remarks:
Titolo del Corso:
Semestre/Anno
Course title:
Semester/Year
Misure su Sistemi di
1/3
Measurements for
1/3
Telecommunication Systems
Telecomunicazione
Tipo di corso:
Ore
a scelta
settimana/ Numero di settimane
di
insegnamento
per
Numero di crediti ECTS
Course type:
Hours per Week/ Number of Week
Number of ECTS credits
4
Optional
3/14
4
3/14
Numero di ore di didattica in aula:
Numero di ore di laboratorio:
18
24
Docente: Pasquale Daponte
Indirizzo: Facoltà di Ingegneria, Università degli Studi del Sannio, Piazza Roma, 82100, Benevento.
Tel.: 0824 305817
Fax: 0824 21866
E-mail: [email protected]
Posizione del corso nell’ambito del piano di studi : Corso a scelta per gli studenti del corso di laurea in
Ingegneria delle Telecomunicazioni.
Descrizione dei contenuti del corso : La parte teorica prevede lo studio: dell’analisi dei segnali nel dominio del
tempo, distorsimetri e misure riflettometriche; componenti costituenti i sistemi di acquisizione dati ed i metodi
per la loro caratterizzazione metrologica; analisi dei segnali nel dominio della frequenza, analizzatori di spettro e
strumentazione per la compatibilità elettromagnetica; mis ure su sistemi di trasmissione numerici, analizzatori di
stati logici e strumentazione per la diagnostica di apparati e sistemi per la trasmissione numerica.
La parte sperimentale è costituita da esercitazioni su; riflettometria per l’individuazione di gu asti su componenti
e/o sistemi di TLC, utilizzo dei distorsimetri, caratterizzazione metrologica dei sistemi di acquisizione dati,
impiego dell’analizzatore di spettro per la caratterizzazione di canali trasmessivi, strumentazione per la
compatibilità elettromagnetica, strumentazione per la diagnostica di apparati e sistemi per la trasmissione
numerica.
Obiettivo del corso: Il corso di Misure su Sistemi di Telecomunicazioni intende fornire agli allievi nozioni atte
ad utilizzare la strumentazione di misura attualmente impiegata per la diagnostica e la caratterizzazione
metrologica di componenti e sistemi di trasmissione. All’uopo verranno analizzati ed adoperati strumenti in uso
presso aziende del settore. Il corso è corredato da seminari tenuti da esperti aziendali e visite tecniche. Ampio
spazio è dedicato alle attività sperimentali in laboratorio.
Propedeuticità: Misure Elettroniche, Telecomunicazioni, Campi Elettromagnetici, Fondamenti di Informatica,
Elettronica
Materiale fornito agli studenti : Appunti, tabelle, (lesim1.ing.unisannio.it).
Tipo di esame: Orale con discussione degli elaborati svolti durante le esercitazioni.
Iscrizione al corso: Si
Prenotazione per l’esame: Si, contatto preventivo con il docente.
Testi adottati:
Appunti distribuiti a lezione.
Eventuali annotazioni : nessuna
Number of hours (classroom):
Number of hours (laboratory):
18
24
Professor: Pasquale Daponte
Address: Faculty of Engineering, University of Sannio, Piazza Roma, 82100, Benevento.
Tel.: 0824 305817
Fax: 0824 21866
E-mail: [email protected]
Status of the course in the study Programme: Optional course for students in Telecommunications
Engineering.
Course description: The theoretical part includes the signal analysis in the time domain; distortionmeter and
measurements for reflectrometry; data acquisition systems and methods for their metrolo gical characterization;
signal analysis in the frequency, spectrum analyser and instrumentation for electromagnetic compatibility;
measurements for digital transmission systems, logic analysers and instrumentation for the diagnostic of
apparatus and systems for digital transmission systems.
The laboratory activity includes experiments on; reflectometry for fault diagnosis on components and/or TLC
systems, use of distortionmeter, metrological characterization of data acquisition systems, use of spectrum
analyser for transmission channel characterization, use of instrumentation for electromagnetic compatibility, use
of instrumentation for the diagnostic of apparatus and systems for digital transmission systems.
Course aims : Making the students understand the use of measurement instrumentation adopted for the
diagnosis and metrological characterization of components and systems of telecommunications. Instrumentation
adopted on the field from TLC companies will be analysed and used. Some seminars and technical visits are
included in the programme. Wide space is devoted to the laboratory activities.
Prerequisities: Electronic Measurements, Telecommunications, Electromagnetic Fields, Elements of Computer
Science and Electronics.
Teaching aids: Scripts referring to the actual topics are distributed during lectures, further material is available
to: lesim1.ing.unisannio.it.
Examination method: Oral examination, including discussion about the experimental activities, upon
appointment.
Course registration: Yes
Examination registration: Yes, with the lecturer, personally or by phone.
Bibliography:
Scripts referring to the actual topics distributed during the lectures .
Remarks:
Titolo del Corso:
Semestre/Anno
Course title:
Nozioni Giuridiche Fondamentali
2/1
Notion Juridical Basic
Tipo di corso:
Ore
di
insegnamento
per
obbligatorio
settimana/ Numero di settimane
2/1
Course type:
Hours per Week/ Number of Weeks
Number of ECTS credits
Numero di crediti ECTS
Compulsory
2/14
3
3
Number of hours (classroom) :
2/14
Numero di ore di didattica in aula:
Semester/Year
Number of hours (laboratory)
28
Numero di ore di laboratorio:
28
Docente: Felice Casucci
Tel. 0824/305254
Fax: 0824/305257
E-mail:casucci@uni sannio.it
Posizione del corso nell’ambito del piano di studi: Corso obbligatorio per gli studenti del corso di laurea in
Ingegneria delle Telecomunicazioni.
Descrizione dei contenuti del corso : Le fonti del diritto. La gerarchia delle fonti. La Carta costituzionale:
principi fondamentali; diritti e doveri dei cittadini. Princípi di democraticità e di sovranità. Limitazione del
principio di sovranità: art. 11 della Costituzione. Diretta applicabilità delle norme comunitarie nell’ordinamento
giuridico italiano. Il Trattato istitutivo della Comunità europea. Il Trattato di Maastricht. Normativa CE in
materia di TLC e altri mezzi di comunicazione. Strumenti di garanzia del mercato: le authority. La disciplina
della pubblicità commerciale attraverso i mezzi di comunicazione. Il settore radiotelevisivo. Il settore
dell’informazione a mezzo di stampa.
Professor: Felice Casucci
Address, : Economics Faculty, University of Sannio
Tel: 0824/305254
Fax: 0824/305257
Status of the course in the study Programme: Compulsory course fo r students in Telecommunications
Engineering.
Course description: Law’s sources. Sources’ hierarchy. Constitution: fundamental principles, rights and duties
of the citizens. Principles of democratic nature and of sovereignty. Limitation of the sovereignty ’s principles; art.
11 of Constitution. Community law’s application in the italian legal system. Treaty EC. Treaty EU. Media.
Radio and television sector.
Course aims : Showing the evolution of the communication system. Analysing the juridical problems of
information, in particular regarding the print, the radio and television.
Prerequisities:
Teaching aids:
Obiettivo del corso: Fornire un quadro dettagliato dell’evoluzione del sistema delle comunicazioni. Analizzare i
problemi giuridici dell’informazione, con particolare riferimento alla stampa e alla radiotelevisione.
Examination method: Oral examination
Propedeuticità:
Course registration: No
Materiale fornito agli studenti :
Examination registration: Transmitting the name to the didactic office of the Engineering Faculty.
Tipo di esame: Orale
Bibliography:
A. D I A MATO, Appunti di diritto dei mezzi di comunicazione , Napoli, 2001.
Iscrizione al corso: No
Remarks:
Prenotazione per l’esame: Si, comunicando i propri dati al presidio didattico della Facoltà di Ingegneria .
Testi adottati:
A. D I A MATO, Appunti di diritto dei mezzi di comunicazione , Napoli, 2001.
Eventuali annotazioni :
Titolo del Corso:
Semestre/Anno
Course title:
Optoelettronica
1/3
Optoelectronics
Semester/Year
1/3
Tipo di corso:
Ore di insegnamento per settimana/
Numero di crediti ECTS
Course type:
Hours per Week/ Number of Weeks
Number of ECTS credits
Obbligatorio
Numero di settima ne
6
Compulsory
4/14
6
4/14
Numero di ore di didattica in aula:
Numero di ore di laboratorio:
48
8
Docente: Antonello Cutolo
Indirizzo: Facoltà di Ingegneria, Università degli Studi del Sannio, Corso Garibaldi 107, 82100, Benevento
Tel: 0824 305812
Fax: 0824 305840
E-mail: [email protected]
Posizione del corso nell’ambito del piano di studi : Corso obbligatorio per gli studenti del corso di laurea in
Ingegneria delle Telecomunicazioni.
Descrizione dei contenuti del corso: Introduzione alle proprietà ottiche dei semiconduttori. Sorgenti di
radiazione a semiconduttore: diodi LED e laser. Rivelatori di radiazione: fotodiodi. Fibre ottiche: caratteristiche
fondamentali, problemi di attenuazione e dispersione, amplificatori in fibra ottica. Propagazione nei mezzi
anisotropi: ellissoide degli indici. Principali componenti optoelettronici: specchi, lenti, lamine ? /2 e ? /4.
Modulatori optoelettronici: effetto elettro -ottico, effetto acusto-ottico, effetto plasma ottico. Fondamenti di
optoelettronica integrata. Strutture periodiche in fibra ottica: reticoli di Bragg e loro applicazione al filtraggio
ottico. Elementi di propagazione di fasci laser in spazio libero ed introduzione all’optic al wireless last mile
technology
Number of hours (classroom) :
Number of hours (laboratory) :
48
8
Professor: Antonello Cutolo
Address: Faculty of Engineering, University of Sannio, Corso Garibaldi 107, 82100, Benevento
Tel: 0824 305812
Fax: 0824 305840
E-mail: [email protected]
Status of the course in the study Programme: Compulsory course for studen ts in Telecommunications
Engineering.
Course description: Introduction to optical properties of semiconductor devices. Semiconductor radiation
sources: LED and laser. Beam detectors: photodiodes. Optical fiber: basic characteristics, losses and attenuatio n
problems, amplifier based on optical fiber. Propagation through anisotropic materials: indexes’ ellipsoid. Main
optoelectronic devices: mirrors, lens, sheet ? /2 e ? /4. Optoelectronic modulators: electro -optical , acoustooptical and plasma -optical effects. Fundamentals of integrated optoelectronics. Periodical structures in a optical
fiber: Bragg gratings and their application to optical filtering. Propagation of laser beam in a free space and
introduction to optical wireless in the last mile technology.
Course aims : Introducing the student to the basic properties of the main optoelectronic devices and their
applications in the field of telecommunications based on optical carrier.
Obiettivo del corso: Il corso si prefigge di fornire allo studente i fondamenti dei principali dispositivi
optoelettronici unitamente alle loro applicazioni nel campo delle telecomunicazioni su portante ottica.
Prerequisites: Analog electronics and basic properties of digital electronics.
Propedeuticità: Elettronica
Teaching aids : Scripts referring to the actual topics are distributed during lectures.
Materiale fornito agli studenti : Documentazione di approfondimento ai contenuti del libro.
Tipo di esame: Orale.
Iscrizione al corso: No
Prenotazione per l’esame: Si, presso la Segreteria Didattica.
Testi adottati:
A. Cutolo, “Optoelettronica ”, Ed. McGraw Hill, 1997.
Examination method: Oral examination.
Course registration: No
Examination registration: Yes.
Bibliography:
A. Cutolo, “Optoelettronica ”, Ed. McGraw Hill, 1997.
Titolo del Corso:
Semestre/Anno
Progettazione Automatica
2/3
in Elettromagnetismo
Tipo di corso:
Ore di insegnamento per settimana/
Numero di crediti ECTS:
obbligatorio
Numero di settimane:
3
2/14
Numero di ore di didattica in aula:
Semester/Year
Coursetitle:
2/3
Computer Aided Design And
Engineering in
Electromagnetics
Course type:
Hours per Week/ Number of Weeks
Number of ECTS credits:
Compulsory
2/14
6
Number of hours (classroom) :
Numero di ore di laboratorio:
Number of hours (laboratory) :
28
28
Docente: Innocenzo M. Pinto
Ufficio: PB -I-9
Orari: LU 14-16, MA 14-16, VE 10-1 2
Tel: 0824 305809
Fax: 0824 305840
E-mail: [email protected]
Posizione del corso nell’ambito del piano di studi: Corso obbligatorio per gli studenti del corso di laurea in
Ingegneria delle TLC.
Descrizione dei contenuti del corso: Codici CAD/CAE basati su thin-wire modeling (NEC). Codici CAD/CAE
basati su MOM e FEM in 2D (APLAC). Codici CAD/CAE basati su FDTD (QFDTD90). Sruttura dei codici ed
esercitazioni d’uso.
Obiettivo del corso: Il corso intende familiarizzare gli Allievi con l’uso di alcuni strumenti CAD/CAE per
l’analisi e la sintesi di circuiti a costanti distribuite tipici, attraverso la soluzione guidata di un certo numero di
test-problems opportunamente scelti. (antenne filari, circuiti in microstriscia, calcolo del campo in geometrie
complesse con proprieta’ dielettriche inomogenee).
Propedeuticità: Matematica-1 (M1), Matematica-2 (M2), Fisica-1 (F1), Fisica-2 (F2), Teoria dei Circuiti (TC),
Campi-1 (CE1), Campi-2 (CE2), Metodi Numerici in Elettromagnetismo (MNEM).
Instructor: Inn ocenzo M. Pinto
Office: PB -I-9
Office hours: MO 2 -4 p.m., TU 2 -4 p.m., FR. 10-12am
Tel: 0824 305809
Fax: 0824 305840
E-mail: [email protected]
Status of the course in the study Programme: Compulsory course for students in Telecommunications
Engineering.
Course description: CAD/CAE codes based on thin-wire modeling (NEC). CAD/CAE codes based on MOM
and FEM in 2D (APLAC). CAD/CAE codes based on FDTD (QFDTD90). Code structure and user interface.
Course aims : Introducing the student to the typical CAD/CAE tools for electromagnetics, and provide him a
woking knowledge of the subject through the solution of a number of test-problems (wire antennas, stripline
circuits, field distribution in complex structures).
Prerequisities: Math-1 (M1), Math-2 (M2), Physics -1 (F1), Physics -2 (F2), Circuit Theory (TC),
Electromagnetics -1 (CE1), Electromagnetics -1 (CE2), Numerical Methods for Electromagnetics (MNEM).
Teaching aids : Lecture materials (and more) are available at “http://www.thewavesgroup.unisannio.it/courses”
Examination method: Three class-tests (simple projects).
Materiale fornito agli studenti : il materiale didattico è reperibile sul sito:
“http//www.thewavesgroup.unisannio.it/courses/SW”.
Course registration: Yes (web).
Tipo di esame: Tre prove intercorso (elaborati progettuali).
Examination registration: Yes (web).
Iscrizione al corso: Si (web)
Bibliography:
Lecture notes
Prenotazione per l’esame: Si (web)
Remarks: Testi consigliati :
Appunti delle lezioni.
Eventuali annotazioni : -
Titolo del Corso:
Semestre/Anno
Course title:
Programmazione
2/1
Computer Programming
Semester/Year
2/1
Tipo di corso:
Ore di insegnamento per settimana/
Numero di crediti ECTS
Course type:
Hours per Week/ Number of Weeks
Number of ECTS credits
obbligatorio
Numero di settimane
9
Compulsory
6/14
9
6/14
Numero totale di ore di didattica in aula:
Number of hours (classroom):
Numero di ore di laboratorio:
Number of hours (laboratory):
84
84
Docente: Andrea De Lucia
Indirizzo: Facoltà di Ingegneria, Università degli Studi del Sannio, Palazzo Bosco Lucarelli, Piazza Roma,
82100, Benevento.
Tel.: 0824 305839
Fax: 0824 305840
E-mail: [email protected]
Posizione del corso nell’ambito del piano di studi : Corso del primo anno, secondo corso di informatica.
Descrizione dei contenuti del corso: Programmazione procedurale e programmazione orientata agli oggetti;
compilazione ed interpretazione dei programmi; il linguaggio Java; classi, oggetti e metodi; scambio di
messaggi; costruttori; tipi di dati fondamentali; variabili di riferimento; istruzioni; strutture di controllo; array,
Vector e String; operazioni di ingresso e uscita; il processo di progettazione di una classe; il concetto di
astrazione; information hiding; interfaccia ed implementazione; la realizzazio ne dei metodi; i concetti di
segnatura ed overloading; ricorsione; interfacce, Enumeration, ereditarietà e polimorfismo; testing e debugging
di classi; gestione delle eccezioni; strutture dati in Java: Vector, Stack, Dictionary e HashTable; realizzazione d i
strutture dati in Java: code, liste, tabelle, alberi, grafi; realizzazione di interfacce grafiche ed applet; cenni su
threads e sockets.
Obiettivo del corso : Il corso ha l’obiettivo di avviare lo studente allo studio dei concetti fondamentali della
programmazione dobject-oriented e allo sviluppo,testing edebugging di programmi utilizzando il linguaggio
Java.
Metodo di insegnamento : Lezioni in aula con ausilio di video-proiettore.
Propedeuticità: Nessuna.
Materiale fornito agli studenti : Lucidi (scari cabili dal sito web del corso: http://www.ing.unisannio.it/delucia/
progr).
Tipo di esame: Test scritti ed una prova pratica al calcolatore.
Iscrizione al corso: Si (necessario richiedere un account in laboratorio)
Prenotazione per l’esame: Si (via web).
Testi adottati:
David Arnow, Gerald Weiss, Introduzione alla programmazione con Java – Un Approccio Object-Oriented ,
Jackson Libri.
Bruce Eckel “ Thinking in Java ” disponibile all’indirizzo :http://www.bruceeckel.com/TIJ2/index.html.
“The Java tutorial - a practical guide for programmers” disponibile all’indirizzo:
http://www.javasoft.com/docs/books/tutorial/?frontpage-spotlight
Annotazioni: Il corso è rivolto a tutti gli studenti di discipline scientifiche.
Professor: Andrea De Lucia
Institute/Department: Faculty of Engineering, University of Sannio, Palazzo Bosco Lucarelli, Piazza
Roma, 82100, Benevento.
Tel.: 0824 305839
Fax: 0824 305840
E-mail: [email protected]
Status of the course in the study Programme: Second course in Computer Science for students in
Telecommunication Engineering.
Course description: procedural and object-oriented programming; program compiling and interpreting; the Java
language; classes, objects, and methods; messages; constructors; fundamental data tyoes; reference variables;
instructions; control structure s; array, Vector, String; input/output operations; class design process; concepts of
abstraction, information hiding, interface, and implementation; method implementation; concepts of signature
and overloading; recursion; interface, Enumeration, inheritanc e, and polimorphism; testing and debugging of
classes; exception handling; data structures in Java: Vector, Stack, Dictionary e HashTable; implementation of
data structures in Java: queues, lists, tables, trees, graphs; implementation of graphical user int erfaces and applet;
introduction to threads and sockets.
Course aims: Introducing the student to the study of fundamental concepts of object -oriented programming and
to the development, testing, and debugging of programs using the Java language.
Teaching method: Lectures, supported by slides and projector.
Prerequisities: None.
Teaching aids : Slides (downladable from the web site of the course: http://www.ing.unisannio.it/delucia/progr)
Examination method: Written Tests and a practical test with t he computer.
Course registration: Yes (the student has to require an account at the laboratory).
Examination registration: Yes (via web).
Bibliography:
David Arnow, Gerald Weiss, Introduction to programmino using– an Object-Oriented approach ,
Addison Wesley.
Bruce Eckel, “Thinking in Java” , available at: http://www.bruceeckel.com/TIJ2/index.html .
“The Java tutorial - a practical guide for programmers”, available at:
http://www.javasoft.com/docs/books/tutorial/?frontpage-spotlight
Remarks: This course is addressed to students of all technical branches.
Course title:
Titolo del Corso:
Semestre/Anno
Programmazione di Sistema
2/2
Tipo di corso:
Ore di insegnamento per settimana/
Numero di crediti ECTS
obbligatorio
Numero di settimane
6
4/14
Numero di ore di didattica in aula:
2/2
Course type:
Hours per Week/ Number of Weeks
Number of ECTS credits
Compulsory
4/14
6
Number of hours (classroom):
Number of hours (laboratory):
56
Numero di ore di laboratorio:
56
Docente: Rosario Altieri
Indirizzo: Università degli Studi del Sannio, Piazza Guerrazzi, 1 - 82100, Benevento.
Tel.: 0824-305050
Fax: 0824-23648
E-mail: [email protected]
Posizione del corso nell’ambito del piano di studi : Corso obbligatorio per gli studenti del corso di laurea in
Ingegneria delle telecomunicazioni.
Descrizione dei contenuti del corso: Il corso si propone l’utilizzo del linguaggio C e delle librerie di sistema
Unix per l'accesso alle principali funzionalità del Sistema Operativo di interesse per il programmatore.
Un obiettivo successivo e' migliorare le capacità di programmazione degli studenti, mostrando loro cosa av viene
all'interno di un sistema di calcolo durante l'esecuzione di un programma. Verranno spiegati i concetti
fondamentali dell'architettura e del funzionamento dei sistemi di calcolo, mostrando in concreto come essi hanno
influenza sulla correttezza, le p restazioni e l'utilità dei programmi applicativi.
Obiettivo del corso: I principali obiettivi del corso di Programmazione di Sistema sono i seguenti:
- fornire un approfondimento del linguaggio C e del suo utilizzo in un ambiente di programmazione Unix.
- dare nozioni dettagliate sull'architettura ed il funzionamento interno dei sistemi di calcolo che siano di
immediato interesse per il programmatore
Metodo di insegnamento : Lezioni in aula con ausilio di videoproiettore.
Propedeuticità: corso di Programmazione.
Materiale fornito agli studenti : Lucidi dalle lezioni, piu’ numeroso altro materiale prelevato da Internet.
Tipo di esame: esame orale
Iscrizione al corso: No
Prenotazione per l’esame: Si, attraverso il sistema ERACLE (eracle.u nisannio.it)
Testi adottati:
B. Kerningham, D. Ritchie, Il linguaggio C - Seconda Edizione , Jackson Libri.
R. E. Bryant e D. R. O'Hallaron, Computer Systems: A Programmer's Perspective , Prentice-Hall.
Annotazioni:
Semester/Year
System Pro gramming
Professor: Rosario Altieri
Institute/Department: University of Sannio, Piazza Guerrazzi, 1 - 82100, Benevento.
Tel.: 0824-305050
Fax: 0824-23648
E-mail: [email protected]
Status of the course in the study Programme: Compulsory course for students in Telecommunications
Engineering.
Course description: The aim of the course is the use of the C programming language and of Unix system
libraries for exploiting the main operating system functionalities that may be of interest for the programmer.
A second goal is to improve the students’ programming skill by showing the inner behavior of a computing
system during the execution of their programs. In order to do so, the main computing architecture concepts will
be illustrated, discussing how they can influence the correctness, the performance and the utility of application
software.
Course aims : The main aims of the course are:
- giving the students an advanced knowledge of the C language and of its use in the Unix programming
environment;
- providing detailed notions on the architecture and inner behavior of computing syste ms that may be of direct
interest for programmers.
Teaching method: Lectures, supported by transparencies and slides.
Prerequisities: Computer Programming course.
Teaching aids: Slides, plus various supplementary material in Internet
Examination method: Oral examination.
Course registration: No.
Examination registration: With the lecturer, by ERACLE system (eracle.unisannio.it)
Bibliography:
B. Kerningham, D. Ritchie, Il linguaggio C - Seconda Edizione , Jackson Libri.
R. E. Bryant e D. R. O'Hallaron, Computer Systems: A Programmer's Perspective , Prentice-Hall.
Remarks:
Titolo del Corso:
Semestre/Anno
Course title:
Reti di Telecomunicazione
2/3
Telecommunication Networks
Semester/Year
2/3
Tipo di corso:
Ore di insegnamento per settimana/
Numero di crediti E CTS
Course type:
Hours per Week/ Number of
Number of ECTS credits
obbligatorio
Numero di settimane
6
Compulsory
Weeks
4 for Informatic Engineering
4/14
Numero di ore di didattica in aula:
4/8
Numero di ore di laboratorio:
46 + seminari + 2 seminari di 4 ore ognuno
5 for Telecomm. Engineering
Total number of hours: 32 + seminar
Laboratory:
Lecturers: 3 2 Seminars: 1 of 8 hours
Projects : several
Docente: Ullo Silvia Liberata
Indirizzo: Facoltà di Ingegneria, Università degli Studi del Sannio, Studio 6, Palazzo Bosco, Piazza Roma ,
82100 Benevento.
Tel.: 0824 305810
Fax:0824 305840
E-mail: [email protected]
Professor: Ullo Silvia Liberata
Institute/Department: Faculty of Engineering, University of Sannio, Studio 6, Palazzo Bosco, Piazza
Roma, 82100 Benevento.
Tel.: 0824 305810
Fax:0824 21866
E-mail: [email protected]
Posizione del corso nell’ambito del piano di studi : Corso fondamentale per gli studenti del corso di laurea in
Ingegneria delle Telecomunicazioni.
Status of the course in the study Programme: Compulsory course for students in Computer Engineering and
Telecommunications Engineering.
Descrizione dei contenuti del corso: Il corso intende fornire un’ampia descrizione delle caratteristiche delle reti
di telecomunicazione esistenti ed in corso di sviluppo, spaziando dalla rete telefonica alle reti per dati a
commutazione di pacchetto (sia a grandi distanze, sia in aree locali e metropolitane), alle reti integrate (ISDN e
B-ISDN), ad Internet. Particolare attenzione viene posta alla rete Internet che sta avendo in questi anni
un’enorme diffusione. Internet è usata anche come supporto per la parte pratica di svilup po di reti di
telecomunicazione classiche e di reti di telecomunicazione evolute.
Course description: the course gives a wide decription of characteristics of existing and future
Telecommunication Networks, moving from the telephonic network towards packet switc hing data networks
(both local and wide area networks), and towards integrated networks (ISDN and B -ISDN), until arriving to
Internet. Particular attention is given to Internet even because it is used as a support for the practical part in
which classical and more progressive telecommunication networks are developed.
Obiettivo del corso: Illustrare le caratteristiche ed i principi di funzionamento delle Reti di telecomunicazione,
le loro Funzioni e le Topologie logiche e fisiche, le Arc hitetture, i Protocolli e gli Standard; il modello OSI e il
Progetto IEEE; le Reti aziendali : tipi, caratteristiche e componenti. Fornire le basi per la progettazione di reti.
Istruire gli studenti nell’uso di Internet. Descrivere le Reti ISDN. Esaminare l’evoluzione verso le reti
superveloci. Reti Civiche (cenni).
Course aims : Making the student understand the theoretical fundamentals and the practical methods for
designing a simple telecommunication network (typically an Intranet) . S/he should be abl e to design the network
referring to one or more buildings, by choosing components and materials.
Teaching method: Lectures, supported by transparencies and slides.
Prerequisities: None
Metodo di insegnamento : Lezioni in aula con ausilio di personal computer e proiettore. Lezioni preparate con
Power Point.
Propedeuticità: Vedere tabella propedeuticità
Teaching aids: Scripts referring to the actual topics are distributed during lectures; slides in Power Point.
Examination method: Written multiple-choise-and-open-questions-examination. Description of one exercise
developed during the course.
Materiale fornito agli studenti: appunti da testi, slide sviluppate in Power Point (il materiale è presente sul sito
snoopy.labing.unisannio.it cliccando su “Corsi del Nuovo Ordinamento”).
Course registration: No
Tipo di esame: Scritto con domande a risposta multipla e a risposta aperta. Discussione dei progetti sulle reti
sviluppati durante il corso.
Examination registration: No .
Iscrizione al corso: No
Prenotazione per l’esame: No
Testi adottati:
Reti di Computer – Tanenbaum, 3^ed. a cura di Paolo Ciancarini – Prentice Hall International;
LAN Architetture e Implementazioni delle Reti Locali – James Martin – Prentice Hall International;
Reti di Telecomunicazioni, Parte I : Principi di Base di A.Roveri – Ed. Scuola Superiore G.Reiss Romoli,
L’Aquila;
Reti Locali : dal Cablaggio all’Internetworking di S. Gai e P. Nicoletti – Edizioni Scuola Superiore G.Reiss
Romoli, L’Aquila.
Annotazioni: il corso è rivolto a tutti gli studenti del terzo anno di Ingegneria delle Telecomunicazioni.
Bibliography:
Reti di Computer – Tanenbaum, 3^ed. a cura di Paolo Ciancarini – Prentice Hall International;
LAN Architetture e Implementazioni delle Reti Locali – James Martin – Prentice Hall International;
Reti di Telecomunicazioni, Parte I : Principi di Base di A.Roveri – Ed. Scuola Superiore G.Reiss Romoli,
L’Aquila;
Reti Locali : dal Cablaggio all’Internetworking di S. Gai e P. Nicoletti – Edizioni Scuola Superiore G.Reiss
Romoli, L’Aquila.
Remarks: This lecture is addressed to students of all technical branches. Actu ally it is addresssed to students in
Computer Engineering and Telecommunications Engineering.
Titolo del Corso:
Semestre/Anno
Sistemi
1/1
Tipo di corso:
obbligatorio
Ore di insegnamento per settimana/
Numero di settimane:
Numero di crediti ECTS:
6
4/14
Numero di ore di didattica in aula:
Numero di ore di laboratorio:
32
24
Docente: Stefania Santini
Dipartmento di Informatica e Sistemistica, Università di Napoli Federico II, via Claudio 21, 80121 Napoli
Tel. 081 768 3914
Fax: 081 768 3186
E-mail: [email protected]
Posizione del corso nell’ambito del piano di studi: Corso obbligatorio per gli studenti del corso di laurea in
Ingegneria delle Telecomunicazioni.
Descrizione dei contenuti del corso: Descrizione dei sistemi dinamici lineari: rappresentazione ingresso -uscita,
rappresentazione ingresso-stato-uscita, esempi di sistemi dinamici lineari e non lineari, linearizzazione. Analisi
dei Sistemi lineari a tempo-continuo. Trasformata di Laplace. Analisi in frequenza dei sistemi lineari a tempocontinuo. Analisi dei Sistemi a tempo -discreto. Z-Trasformata. Introduzione al Matlab.
Obiettivo del corso: Scopo del Corso è quello di presentare gli elementi base della Teoria dei Sistemi. Verranno
quindi introdotti i principali concetti riguardanti i sistemi a tempo continuo e discreto, limitando l’attenzione ai
sistemi lineari e tempo invarianti. Si utilizzeranno sia rappresentazioni nel dominio del tempo che in quello della
frequenza.
Propedeuticità: Matematica II, Geometria e algebra.
Materiale fornito agli studenti : Appunti, programmi sviluppati in MATLAB. Il materiale didattico può essere
scaricato dal sito http://cds.unina.it/~stsantin dove è anche possibile, per gli studenti, trovare tutte le
informazioni relative al corso. Su tale sito è possibile trovare materiale di supporto allo sviluppo della Tesina.
Tipo di esame: L’esame sarà composto da una prova scritta ed una prova orale. Il candidato dovrà inoltre
presentare e discutere una tesina finale focalizzata su aspetti metodologici dell'analisi dei sistemi dinamici. Tale
Tesina verrà svolta con l’ausilio del Matlab.
Iscrizione al corso: No
Prenotazione per l’esame: Si, on line inviando una e -mail al docente.
Testi adottati:
Franklin, G. F., J. D. Powell, and A. Emami -Naeini, Feedback Control of Dynamic Systems , Addison-Wesley
Publishing Company, 1995, Third Edition.
Bolzern, P., R. Scattolini, N. Schiavoni, Fondamenti di Controlli Automatici , McGraw-Hill Italia, 1998.
Cavallo A ., R. Setola , F. Vasca, Guida Operativa al Matlab, Simulink e Control Toolbox, Liguori Editore, 1994
.
Eventuali annotazioni :
Course title:
Semester/Year
Systems
1/1
Course type:
Hours per Week/ Number of Weeks:
Number of ECTS credits:
Compulsory
4/14
6
Number of hours (classroom) :
Number of hours (laboratory) :
32
24
Professor: Stefania Santini
Address: Dipartmento di Informatica e Sistemistica, Università di Napoli Federico II,
via Claudio 21, 80121 Napoli
Tel: 081 768 3914
Fax: 081 768 3186
E-mail: [email protected]
Status of the course in the study Programme: Compulsory course for students in Telecommunications
Engineering.
Course description: Description of linear dynamic systems: input-output representation, input-state-ou tput
representation, examples of linear and nonlinear systems, linearization. Analysis of the dynamic behavior of
linear time continuous systems. Laplace Transform. Frequency domain analysis of linear time continuous
systems. Analysis of the dynamic behavior of time discrete systems. Z -transform. Introduction to Matlab.
Course aims : Providing the student the theoretical fundamentals and the practical methods on System Theory.
Basics on the dynamic behavior of linear time continuous and discrete systems wil l be provided. Dynamic
system representations both in time and frequency domanin will be introduced and used.
Prerequisities: Basic knowledge of Mathematics and Geometry are necessary.
Teaching aids : Some scripts referring to the actual topics are distri buted during lectures. Examples of Matlab
scripting are available for the student at http://cds.unina.it/~stsantin . At this address it is also possible to
download material to support student in developing a s imple thesis on course topics.
Examination method: Script and oral examination, upon appointment. Moreover, students have to discuss a
simple thesis on course topics developed by computer aid.
Course registration: No.
Examination registration: By e-mail.
Bibliography:
Franklin, G. F., J. D. Powell, and A. Emami -Naeini, Feedback Control of Dynamic Systems , Addison-Wesley
Publishing Company, 1995, Third Edition.
Bolzern, P., R. Scattolini, N. Schiavoni, Fondamenti di Controlli Automatici , McGraw-Hill Italia, 1998.
Cavallo A., R. Setola , F. Vasca, Guida Operativa al Matlab, Simulink e Control Toolbox, Liguori Editore, 1994
.
Remarks:
Titolo del Corso:
Semestre/Anno
Sistemi Radiomobili
2/3
Tipo di corso:
Obbligatorio
Ore di insegnamento per settimana/
Numero di settimane
Numero di crediti ECTS
5
3/14
Numero di ore di didattica in aula:
Numero di ore di laboratorio:
42
Docente: Antonia Maria Tulino
Tel.: 0824 305832
Fax: 0824 305840
E-mail: [email protected]
Posizione del corso nell’ambito del piano di studi: Corso fondamentale per gli studenti del III anno del corso
di laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni.
Descrizione dei contenuti del corso : Il corso si propone di approfondire le tematiche introdotte durante il corso
di comunicazioni elettriche, affrontando i principi basilari dell'analisi e del progetto di sistemi di
telecomunicazione. Un sistema di comunicazioni radiomobili include blocchi di codica, di modulazione, e di
equalizzazione di canale, tecniche di accesso multiplo e protocolli. Al fine di progettare un sistema radiomobile è
necessario conoscere le proprietà del canale radio. Il corso si propne di fornire principi basilari dell'analisi e del
progetto dei moderni sistemi radiomobili. Il corso intende coprire le seguenti tematiche :
1. Introduzione ai sistemi radiombili.
2. Fundamenti della propagazione radio e modelli del canale radio.
3. Metodi di trasmissione. Rassegna degli schemi di modulazione digitale e modulazione per
comunicazioni comunicazioni wireless.
4. Fundamenti dei sistemi cellulari.
5. Tecniche di accesso multiplo: Tecniche Ortogonali (FDMA, TDMA) e tecnche non -orthogonali CDMA
(Code Division Multple Access).
6. Sistemi cellulari: di prima generazione (AMPS), e seconda generazione (GSM, IS -95)
7. Architettura dei sistemi radiomobili. Reti cellulari e riuso di frequenza.
8. Wireless Local Area Networks
9. Fundamenti delle trasmissioni broadband.
10. Sistemi di terza generazione e sistemi avanzati: GSM e l'evoluzione verso UMTS
Obiettivo del corso: Lo scopo del c orso, nella prima parte, è l’analisi dei metodi trasmissivi fondamentali e delle
loro prestazioni, a partire dal richiamo degli elementi di base, gia’ introdotti in corsi precedenti, e da modelli dei
canali radio. Nella seconda parte viene illustrata la struttura di alcuni tra i sistemi piu’ importanti (gli esempi
proposti
sono il sistema radiomobile GSM, e i sistemi satellitari).
Dopo aver superato l’esame si ritiene che lo studente sia in grado di: comprendere ed usare la terminologia e i
metodi relativi agli argomenti trattati; analizzare un progetto di un sistema di comunicazione; definire le
specifiche di progetto di sistema di comunicazione in particlare di un istema comunicazione radiomobile.
Propedeuticità: Teoria dei Segnali e Trasmissioni numeriche
Materiale fornito agli studenti : Dispense del corso.
Tipo di esame: L’esame una prova scritta composta da esercizi e domande di teoria ed colloquio orale finale.
Iscrizione al corso: No
Prenotazione per l’esame: Si
Testi adottati: Dispense date a lezione
Per consultazione:
T. S. Rappaport, Wireless Communications: Principles and Practice , Prentice Hall
S. Benedetto and E. Biglieri, Principles of Digital Transmission with Wireless Applications" , June 1999 Kluwer
Academic/Plenum Publishers.
J. G. Proakis, Digital Communications . New York, NY: McGraw-Hill, 1995.
Course title:
Semester/Year
Mobile Radio Sistems
2/3
Course type:
Hours per Week/ Number of Weeks
Number of ECTS credits
Compulsory
3/14
5
Number of hours (classroom) :
Number of hours (laboratory)
42
Professor: Antonia Maria Tulino
Tel.: 0824 305832
Fax: 0824 305840
E-mail: [email protected]
Status of the course in the study Program: Compulsory course for students in Telecommunications
Engineering.
Course description: A system for radio communication includes functions like information coding, modulation,
channel equalization, multiple access techniques and protocols. In order to design a radio system it is necessary
to know the properties of the radio medium like multipath propaga tion.
The course provides basic knowledge about models and methods of analys and design for modern radio
communication systems. The course will cover the following material (tentative):
1. Introduction to wireless systems
2. Fundamentals of radio propagation and channel models
3. Transmission methods. Review of digital modulation and digital modulation for wriless communications
4. Fundamentals of cellular systems
5. Multiple access techniques: Orthogonal methods (FDMA, TDMA) and non orthogonal methods (Code
Division Multiple Access CDMA).
6. Cellular systems: first generation (AMPS), second generation (GSM, IS -95)
7. Mobile systems architecture. Cellular networks and frequency reuse.
8. Wireless Local Area Networks
9. Fundamentals of broadband networking
10. Third generation s ystems and advanced topics: GSM and the evolution towards UMTS
Course aims : Making the student understand theoretical fundamentals and the practical methods for designing
wireless communication system and for the analisys of their performance.
Prerequisites: Knowledge of digital transmissions and basics of probability theory
Teaching aids: Scripts referring to the actual topics are distributed during lectures.
Examination method: Written and oral examination.
Registration for course: No.
Registration for examination: Yes.
Bibliography:
Lecture notes.
Additional reference textbooks :
T. S. Rappaport, Wireless Communications: Principles and Practice , Prentice Hall
S. Benedetto and E. Biglieri, Principles of Digital Transmission with Wireless Applications" ,June 1999 Kluwer
Academic/Plenum Publishers.
J. G. Proakis, Digital Communications . New York, NY: McGraw-Hill, 1995.
Titolo del Corso:
Semestre/Anno
Course title:
Sistemi di Telerilevamento
2/3
Remote Sensing System
Semester/Year
2/3
Tipo di corso:
Ore di insegnamento per settimana/
Numero di crediti ECTS
Course type:
Hours per Week/ Number of Weeks
Number of ECTS credits
A scelta
Numero d i settimane
5
Optional
3/14
5
3/14
Numero di ore di didattica in aula:
Numero di ore di laboratorio:
30
12
Corso non attivato nell’anno accademico 2001/2002
Tel.: 0824 305810
Fax: 0824 305840
E-mail:
Posizione del corso nell’ambito del piano di studi : Corso a scelta dello studente proposto nell offerta didattica
del Corso di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni.
Descrizione dei contenuti del corso: Introduzione al telerilevamento: Unità radiometriche e fotometriche
fondamentali. Misura della radiazione elettromagnetica. I sensori. Telerilevamento nell’infrarosso : Legge della
radiazione termica. Sensori nell’infrarosso termico. Descrizione del multi spectral scanner e del thematic
mapper. I sensori AVHRR. Riconoscimento di configurazioni e classificazione: Principal component analysis.
Classificazione supervised e unsupervised. Classificazione a minima distanza. Sistemi informativi geografici e
territoriali. Utilizzo della tecnica mosaic per dati LANDSAT. Digital Elevation Model. Radar e telerilevamento
a microonde. Emissione a microonde. SLAR, SAR, Scatterometri, Altimetri. Radar ad apertura sintetica (SAR).
Caratteristiche del segnale trasmesso. Focalizzazione. Interferometria.
Applicazioni. Analisi delle caratteristiche rilevabili da superfici terrestri e marine. Qualità dell'ambiente
(erosione del suolo, inquinamento, agricoltura, foreste, idrologia, controllo del bradisismo, controllo del rischio
vulcanico.
Didattica in laboratorio
Elaborazione delle immagini e interpretazione : Morro Bay, California. Analisi di dati del ‘thematic mapper’.
Analisi di dati AVHRR. Foreste e deforestazione.
Analisi di dati LANDSAT.
Controllo delle zone urbane: analisi di dati del thematic mapper.
Tecnica ‘mosaic’ per dati LANDSAT: ricostruzione delle Alpi.
Elaborazione di dati SAR.
Obiettivo del corso: Il corso si propone di fornire una panoramica degli attuali sistemi di telerilevamento per il
monitoraggio ambientale. Particolare attenzione è rivolta ai sensori ottici nel visibile e nell'infrarosso e ai
sistemi radar ad apertura sintetica. Il corso è accompaganato da numerose attività di laboratorio rivolte
all'elaborazione e all'interpretazione dei segnali di alcuni specifici sensori.
Propedeuticità: Fisica II, Matematica II, Programmazione.
Materiale fornito agli studenti :
Tipo di esame: L’esame consiste in un colloqui orale ed una esercitazione al calcolatore
Iscrizione al corso: Si
Prenotazione per l’esame: Si, fino a 3 giorni prima della singola prova.
Testi adottati: Appunti del cors o.
Per consultazione:
C.Oliver, S. Quegan: Understanding Synthetic Aperture Radar Images , Artech House Publishers, 1998
C. Elachi: Introduction to the physics and techniques of remote sensing , Wiley-Interscience, 1987
F.T. Ulaby, R.K.Moore,A.K.Fung: Microwave remote sensing , Vol. I Artech House Publishers, 1981
Eventuali annotazioni :
Number of hours (classroom) :
Number of hours (laboratory)
30
12
Not yet started-up-course in the academic year 2001/2002
Tel: 0824 305810
Fax: 0824 305840
E-mail:
Status of the course in the study Program : Optional course for third -years students in Telecommunications
Engineering and Civil Engineering.
Course description: Introduction to remote sensing : Radiometric and photometry units. Measurement oft he
electromagnetic radiation. Sensors. Remote sensing in the infrared spectrum. Thermal radiation law. Sensors in
the infrared bands. Description of the multi spectral scanners and of the thematic mapper. AVHRR sensors.
Image processing and interpretation : Principal component analysis. Supervised and unsupervised classification.
Minimum distance classification. Geographic Information Systems. Mosaic technique for Landsat data. Digital
elevation models.
Radar and microwave remote sensing: Microwave emission. SLAR, SAR, Scatterometers, Altimeter. Synthetic
Aperture Radar (SAR) . Signal characteristics. Focusing. Interferometry .
Applications: Terrain and ocean surface analysis. Quality of the environment (erosion, pollution, agriculture,
forestry, idrology, bradiseism, volcanic risk.
Laboratory
Image processing and image interpretation: Morro Bay – California. Data analysis from thematic mapper.
AVHRR data analysis. Forestry and deforestation.
Analysis of data from LANDSAT sensor.
Urban monitoring. Thematic mapper.
Mosaic technique for LANDSAT data. European Alps reconstruction.
SAR processing.
Course aims : The course provides foundations of remote sensing systems for environmental monitoring. Special
attention is devoted to optical sensors in the visible and infrared band and to synthetic aperture radars. Several
laboratory experiences are organized during the course for p rocessing and interpretation of images.
Prerequisites: Physics, Mathematics, Computer languages.
Teaching aids:
Examination method: The examination consists of an oral part and a computer processing stage.
Course registration: Yes.
Examination registration: Yes, until 3 days before the exam.
Bibliography:
Lecture notes.
Additional reference textbooks :
C.Oliver, S. Quegan: Understanding Synthetic Aperture Radar Images , Artech House Publishers, 1998;
C. Elachi: Introduction to the physics and techniques of remote sensing , Wiley-Interscience, 1987;
F.T. Ulaby, R.K.Moore,A.K.Fung: Microwave remote sensing , Vol. I Artech House Publishers, 1981.
Titolo del Corso:
Semestre/Anno
Course title:
Teoria dei circuiti
1/2
Circuits theory
Semester/Year
1/2
Tipo di corso:
Ore di insegnamento per settimana/
Numero di crediti ECTS
Course type:
Hours per Week/ Number of
Number of ECTS credits
obbligatorio
Numero di settimane
5
Compulsory
Weeks
5
3/14
Numero di ore di didattica in aula:
3/14
Numero di ore di laboratorio:
42
Number of hours (c lassroom) :
Number of hours (laboratory)
42
Docente: Ciro Visone
Tel: 0824 30 58 11, 081 768 31 80
Fax:
E-mail: [email protected]
Professor: Ciro Visone
Tel.: 0824 30 58 11, 081 768 31 80
Fax:
E-mail: [email protected]
Posizione del corso nell’ambito del piano di studi: Corso obbligatorio per gli studenti del corso di laurea in
Ingegneria delle Telecomunicazioni.
Status of the course in the study Programme: Compulsory course for students in Telecommunications
Engineering.
Descrizione dei contenuti del corso : Il corso si propone di trattare gli argomenti di base della teoria dei circuiti
lineari, introducendo i bipoli generatore, induttore, resistore e condensatore e le leggi che ne governano
l’interazione in un circuito (leggi di Kirchhoff), a partire dalle conoscenze che lo studente ha acquisito nel
precedente modulo di elettromagnetismo. Successivamente si sviluppano gli strumenti fondamentali per l’analisi
delle reti resistive, l’analisi delle reti a regime sinusoidale, l’analisi delle reti dinamiche nel dominio del tempo.
La parte esercitativa del corso è da ritenersi inscindibile da quella teorica e viene pertanto sviluppata
contemporaneamente a quest’ultima.
Course description: The aim of the Course is to develop all basic elements of a linear circuit theory. By starting
from the framework of electromagnetics, bipoles (voltage and current sources, resistor, capacitor and inductor)
and Kirchhoff laws are introduced . Afterwards, the basic elements for the analysis or resistive networks, the
analysis of circuits in AC steady state and a time domain analysis of dynamic circuits is developed. Exercises
and problems are ever solved in strict connection to theory.
Obiettivo del corso: L’allievo dovrebbe apprendere i fondamenti teorici della teoria dei circuiti ed acquisire una
sufficiente esperienza per analizzare semplici reti elettriche in regime s inusoidale o reti dinamiche nel dominio
del tempo.
Propedeuticità: Fondamenti dell’analisi delle funzioni, fondamenti della teoria delle equazioni differenziali
lineari, fondamenti del calcolo integrale, conoscenza approfondita dei numeri complessi. Conce tti fondamentali
di fisica generale II e II.
Course aims: Making the student understand the theoretical fundamentals of basic electric circuit theory.
He/she should be able to tackle the analysis of any simple network, either in AC steady state than in dynamic
conditions.
Prerequisities: Basic knowledge of Calculus , Algebra and Basic Mechanics and Electromagnetics are
necessary.
Teaching aids: See suggested books.
Examination method: : Oral examination, after a test.
Materiale fornito agli studenti : solo libri di testo consigliati
Course registration: No
Tipo di esame: Prova scritta che consiste nella soluzione di due o più esercizi e un colloquio orale.
Examination registration: Yes, via ERACLE
Iscrizione al corso: No
Prenotazione per l’esame: Si, tramite ERACLE
Testi adottati:
I. D. Mayergoyz, Fondamenti della Teoria dei circuiti elettrici , UTET,
L. De Menna, Elettrotecnica , Pironti ed.,
G: Miano: Dispense del corso sul sito: www.elettrotecnica.unina.it
Eventuali annotazioni : Il Corso è rivolto agli studenti del secondo anno in Ingegneria delle Telecomunicazioni.
Bibliography:
I. D. Mayergoyz, Basic Electric Circuit Theory, Academic Press
Remarks: The course is addressed to second -year students in Telecommunications Engineering.
Course title:
Titolo del Corso:
Semestre/Anno
Teoria dei Fenomeni Aleatori
1/2
Tipo di corso:
Ore di insegnamento per settimana/
Numero di crediti ECTS
obbligatorio
Numero di settimane
6
4/14
Numero di ore di didattica in aula:
Semester/Year
Basics of Probability Theory
1/2
Course type:
Hours per Week/ Number of Weeks
Number of ECTS credits
Compulsory
4/14
6
Number of hours (classroom) :
Number of hours (laboratory)
56
Numero di ore di laboratorio:
56
Docente: Carmela Galdi
Tel.: 0824 305825
Fax: 0824 305840
E-mail: [email protected]
Posizione del corso nell’ambito del piano di studi : Corso fondamentale per gli studenti del II anno del corso di
laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni.
Descrizione dei contenuti del corso : Elementi di teoria della probabilità : Definizione assiomatica di
probabilità. Spazi di probabilità discreti e continui. Tecniche di conteggio. Probabilità condizionata. Eventi
indipendenti. Legge di Bayes e della probabilità totale.
Variabili e vettori aleatori: Definizione di variabile aleatoria. Funzione di distribuzio ne cumulativa (CDF) e sue
proprietà. Variabili aleatorie continue, discrete e miste. Funzione di densità di probabilità (pdf) e funzione masse
di probabilità (pmf). Variabile aleatoria Bernoulliana, Binomiale, Uniforme, Gaussiana, Rayleigh, Esponenziale.
CDF e pdf congiunte e condizionate di coppie di variabili aleatorie. Legge di Bayes e della probabilità totale per
le pdf. Variabili aleatorie indipendenti. Teorema fondamentale delle trasformazioni di variabili aleatorie.
Trasformazione da coordinate rettangolari a polari.
Medie e momenti : Definizione di media di una variabile aleatoria e sue proprietà. Teorema fondamentale per il
calcolo della media. Momenti di ordine n, centrali e non centrali. Teorema della media condizionata.
Correlazione, covarianza e coefficiente di correlazione. Vettori Gaussiani e loro proprietà. Teorema centrale.
Obiettivo del corso: Fornire agli studenti gli strumenti analitici per affrontare lo studio dei fenomeni aleatori, in
modo che essi siano in grado di formalizzare correttamente un esperimento aleatorio. In particolare lo studente
dovrebbe essere in grado di valutare le probabilità degli eventi di interesse anche ricorrendo al concetto di
variabile aleatoria, in modo da poter successivamente definire anche parametri statisti ci sintetici, quali medie,
momenti e momenti congiunti.
Professor: Carm ela Galdi
Tel: 0824 305825
Fax: 0824 305840
E-mail: [email protected]
Status of the course in the study Programme: Compulsory course for students in Telecommunications
Engineering.
Course description: Basics of probability theory: Sample space and events. The definition of probability.
Conditional probability and independence. Bayes and total probability theorems. Counting techniques.
Random variables : Definition of random variable (R.V.). Cumulative distribution function (CDF) and its
properties. Discrete and continuous R.V.. Probability density function (pdf) and probability mass function (pmf).
Bernoulli, Binomial, Uniform, Gaussian, Rayleigh, Exponential R.V.. Joint and conditional CDF and pdf of two
random variables. Bayes and total probability theo rems for pdfs. Fundamental theorem of transformation of
random variables. Rectangular to polar coordinates transformation.
Expectation and moments : Definition of expectation and its properties. Fundamental theorem of the expectation.
Central and non-central moments of order n. Conditional mean theorem. Correlation, covariance and correlation
index. Gaussian vectors and their properties. Central Limit Theorem.
Course aims : Providing the basic mathematical tools for the analysis of random phenomena. The stud ent should
be able to properly model a random experiment and to evaluate the probabilities of the related events. S/he
should also be able to apply the concept of random variable and calculate some statistical synthetic parameters,
such as expectations, mo ments and joint moments.
Prerequisites: Knowledge of mathematics and algebra is necessary.
Teaching aids : Scripts referring to the actual topics and exercises with solutions are distributed during the
lectures and are available at the website www.ing.unisannio.it/labtlc .
Propedeuticità: Matematica I e II. Geometria ed Algebra.
Examination method: Two written examinations during the course, with exercises and theory topics. The
requirement of an oral exam is judged by the lecturer or can be asked by the student.
Materiale fornito agli studenti : Dispense del corso ed esercizi svolti disponibili sul sito:
www.ing.unisannio.it/labtlc .
Course registration: No.
Tipo di esame: L’ esame è suddiviso in 2 prove intracorso scritte, ciascuna composta da esercizi e domande di
teoria. Un colloquio orale finale è richiesto solo se il docente o lo studente lo ritiene opportuno.
Iscrizione al corso: No
Prenotazione per l’esame: Si, fino a 3 giorni prima della singola prova.
Testi adottati:
Appunti del corso.
Per consultazione:
L.J. Bain, M. Engelhardt: Introduction to Probability and Mathematical Statistics , 2nd Edition, Duxbury Press,
1992.
A. Papoulis: Probability, Random Variables, a nd Stochastic Processes , Third Edition, McGraw Hill, 1991.
(in italiano) A. Papoulis: Probabilità, Variabili aleatorie e Processi Stocastici , Boringhieri, Torino 1977.
D. Applebaum: Probability and Information, New York, Cambridge University Press, 1996.
Eventuali annotazioni :
Examination registration: Yes, until 3 days before the examination.
Bibliography:
Lecture notes.
Additional reference textbooks :
L.J. Bain, M. Engelhardt: Introduction to Probability and Mathematical Statistics , 2nd Edition, Duxbury Press,
1992.
A. Papoulis: Probability, R andom Variables, and Stochastic Processes , Third Edition, McGraw Hill, 1991.
D. Applebaum: Probability and Information, New York, Cambridge University Press, 1996.
Remarks:
Titolo del Corso:
Semestre/Anno
Teoria dei Segnali
2/2
Tipo di corso:
Ore di insegnamento per settimana/
Numero di crediti ECTS
obbligatorio
Numero di settimane
6
4/14
Numero di ore di didattica in aula:
Course title:
Semester/Year
Signal Theory
2/2
Course type:
Hours per Week/ Number of Weeks
Number of ECTS credits
Compulsory
4/14
6
Number of hours (classroom):
Number of hours (laboratory):
56
Numero di ore di laboratorio:
56
Docente: Maurizio di Bisceglie
Indirizzo: Facoltà di Ingegneria, Università degli Studi del Sannio, Palazzo dell’Aquila Bosco Lucarelli,
82100, Benevento.
Tel. 0824 305810
Fax: 0824 305840
E-mail: [email protected]
Posizione del corso nell’ambito del piano di studi: Corso fondamentale per gli studenti del corso di laurea in
Ingegneria delle Telecomunicazioni.
Descrizione dei contenuti del corso : Rappresentazione dei segnali continui, discreti, aleatori e deterministici.
Processi di Bernoulli, di Poisson e processi gaussiani. Analisi dei segnali nel dominio del tempo: risposta
impulsiva, filtri FIR e IIR, relazioni ingresso-uscita per le funzioni di correlazione di un processo aleatorio.
Analisi dei segnali nel dominio della frequenza: rappresentazione dei segnali continui e discreti nel dominio
della frequenza, funzione di trasferimento, trasformata di un segnale periodico, proprietà di replicazione e
campionamento. Densità spettrale di potenza di un processo aleatorio, teorema di Wiener-Kintchine,
caratterizzazione del rumore bianco.
Obiettivo del corso : L'allievo deve conoscere ed saper utilizzare i fondamentali strumenti analitici per
l'elaborazione dei segnali continui, discreti, deterministii ed aleatori.
Propedeuticità: Vedere Tabella (eliminare voce)
Materiale fornito agli studenti : appunti, esercizi da svolgere.
Tipo di esame: L'esame consta di due prove scritte una, a carattere prettamente numerico, consiste nella
soluzione di alcuni esercizi, l'altra, di tipo teorico, consiste nella descrizione dettagliata di un argomento oggetto
del corso. Di norma non è previs ta una prova orale.
Iscrizione al corso: Si
Prenotazione per l’esame: Si, presso la segreteria studenti.
Testi adottati:
Dispense a cura del docente.
Ernesto Conte: Lezioni di Teoria dei Segnali , Liguori editore.
J. Proakis, M. Salehi: Communication systems engineering .
Annotazioni: il corso è rivolto agli studenti del secondo anno del corso di laurea in Ingegneria delle
Telecomunicazioni.
Professor: Maurizio di Bisceglie
Institute/Department: Faculty of Engineering, University of Sannio, Palazzo dell'Aquila Bosco Lucarelli,
82100, Benevento.
Tel. 0824 305810
Fax: 0824 21866
E-mail: [email protected]
Status of the course in the study Programme: Compulsory course for students in Telecommunications
Engineering.
Course description: Representation of continuous-time, discrete-time, deterministic and stochastic signals.
Bernoulli, Poisson and Gaussian processes. Signals in the time domain: impulse response function, FIR and IIR
filters, correlation functions at the output of linear filters. Signals in the frequency domain: represen tation of
discrete and continuous time signals in thr frequency domain, frequency response, Fourier transform of periodic
signals, sampling and replication properties. Power spectral density of stochastic processes, Wiener-Kintchine
theorem, representation of white noise.
Course aims : Making the student understand the analytical tools and the practical methods for processing of
discrete and continuous time, deterministic and stochastic signals.
Teaching method: Lectures supported by computer for development of simple Matlab procedures.
Prerequisites: Mathematics, Elements of Computer Programming, Elements of Probability Theory.
Teaching aids: Lecture notes referring to actual topics, Homeworks.
Examination method: Two written examinations: the fi rst consists in the solution of a set of exercises, the
second consists in the development a theoretical argument object of the course.
Course registration: Yes, in the week before the course at the Students’ Secretarial Office.
Examination registration: Yes, at the Students’ Secretarial Office.
Bibliography:
Lecture notes.
Ernesto Conte: Lezioni di Teoria dei Segnali , Liguori editore.
J. Proakis, M. Salehi: Communication systems engineering .
Remarks: This lecture is addressed to second-year students in Telecommunications Engineering.
Course title:
Titolo del Corso:
Semestre/Anno
Trasmissione Numerica
1/3
Tipo di corso:
Ore di insegnamento per settimana/
Numero di crediti ECTS
Obbligatorio
Numero di settimane
6
4/14
Numero di ore di didattica in aula:
Numero di ore di laboratorio:
48
8
Docente: Maurizio di Bisceglie
Indirizzo: Facoltà di Ingegneria, Università degli Studi del Sannio, Palazo dell’Aquila Bosco Lucarelli,
82100, Benevento.
Tel. 0824 305810
Fax: 0824 305840
E-mail: [email protected]
Posizione del corso nell’ambito del piano di studi : Corso fondamentale per gli studenti del corso di laurea in
Ingegneria delle Telecomunicazioni.
Descrizione dei contenuti del corso : Segnalazione su canale AWGN: Schematizzazione di un sistema d i
trasmissione numerica. Procedura di ortogonalizzazione di Gram-Schmidt. Derivazione del ricevitore ottimo e
sue strutture, componenti di rumore irrilevanti. Criteri di decisione MAP ed ML.
Rappresentazione di costellazioni di segnali: segnalazione bina ria. Segnalazione PAM M -aria. Segnalazione M aria ortogonale. Union Bound. Confronti in termini di banda occupata.
Trasmissione in banda traslata: modulazioni ASK, PSK, QAM ,FSK. Codifica di Gray. Union bound. Cenni sui
problemi di sincronizzazione di portante e sincronizzazione di simbolo. Comportamento asintotico delle
segnalazioni multilivello e della segnalazione ortogonale. Capacità del canale Gaussiano. Confronto delle
modulazioni sul piano di Shannon.
Trasmissione su canale a banda limitata: Teorema di Nyquist per l’eliminazione dell’interferenza intersimbolica.
Diagrammi di scattering. Progetto di segnali a banda limitata, forme d’onda a coseno rialzato. Progetto
congiunto del trasmettitore e del ricevitore. Cenni al problema dell'equalizzazione.
Simulazione di sistemi di trasmissione al calcolatore
Semester/Year
Digital Communications
1/3
Course type:
Hours per Week/
Compulsory
Weeks
Number of
Number of ECTS credits
6
4/14
Number of hours (classroom):
Number of hours (laboratory):
48
8
Professor: Maurizio di Bisceglie
Institute/Department: Faculty of Engineering, University of Sannio, Palazzo dell'Aquila Bosco Lucarelli,
82100, Benevento.
Tel. 0824 305810
Fax: 0824 21866
E-mail: [email protected]
Status of the course in the study Programme: Compulsory course for students in Telecommunications
Engineering.
Course description: Transmission over AWGN channel: digital transmission scheme. Gram-Schmidt
orthogonalization procedure. Derivation of the optimum receiver and its structures. Joint characterization of
projection. Irrelevant noise.
Representation of signal constellations: binary modulation, M -PAM and M -orthogonal schemes. Union bound.
Comparison in terms of bandwidth.
Carrier modulations: ASK, PSK, QAM ,FSK. Gray coding. Union bound. Outline of the carrier synchronization
and symbol synchronization problems. Asymptotic behaviour of multilevel and orthogonal signalling. Capacity
of Gaussian channel. Comparison of digital communication schemes: the Shannon plane.
Transmissions over bandlimited channels. Nyquist theorem. Scattering diagrams. Joint design of transmission
and receiver filters. Raised cosine waveforms. Outline of the channel equalization problem.
Comp uter simulation of digital communications schemes.
Course aims : Providing the students the fundamental tools for the synthesis and the analysis of the a digital
communication scheme.
Teaching method: Lectures supported by computer for simulation of dig ital communication schemes.
Obiettivo del corso: L'allievo deve apprendere i criteri fondamentali per la sintesi e l'analisi di sistemi di
modulazione numerica.
Prerequisites: Mathematics, Foundation of Computer programming, Foundations of probability theory. Signal
Theory.
Propedeuticità: Vedere Tabella (eliminare voce)
Teaching aids: Lecture notes referring to actual topics, computer codes.
Materiale fornito agli studenti: appunti e procedure in Matlab.
Tipo di esame: L'esame consta di due prove scritte: la prima consiste nella descrizione dettagliata di un
argomento oggetto del corso, la seconda nel rispondere brevemente bad alcune domande specifiche. Di n orma
non è prevista una prova orale.
Examination method: Two written examinations: the first consists in the development a theoretical argument
object of the course, the second requires short answers to more specific questions.
Registration for course: Yes, in the week before the course at the Students’ Secretarial Office .
Iscrizione al corso: Si
Registration for examination: Yes, at the Students’ Secretarial Office.
Prenotazione per l’esame: Si, presso la segreteria studenti.
Bibliography:
Lecture notes.
J. Proakis, M. Salehi: Communication systems engineering.
Testi adottati:
Dispense a cura del docente.
J. Proakis, M. Salehi: Communication systems engineering.
Annotazioni: il corso è rivolto agli studenti del terzo anno del corso di laurea in Ingegneria delle
Telecomunicazioni.
Remarks: This course is addressed to third -year students in Telecommunications Engineering.