Corso di riallineamento di Elementi di Filosofia e Storia

Transcript

Corso di riallineamento di Elementi di Filosofia e Storia
Programmazione
Corso di riallineamento: elementi di filosofia
prof.ssa Laura Stochino
[email protected]
Destinatari: studenti iscritti al primo anno di filosofia a cui sono stati certificati debiti
formativi nelle conoscenze filosofiche.
Articolazione:
Apprendimento unitario da promuovere:
- Gli studenti apprenderanno il quadro geopolitico in cui matura e si sviluppa un
pensiero filosofico; i concetti fondamentali della storia della filosofia dall’antichità alla
fine dell’ottocento,
- L’uso della terminologia specifica e il valore stesso del linguaggio nella costruzione di
un sistema filosofico.
Obiettivi specifici di apprendimento:
Conoscenze
Abilità
- Contenuti fondamentali dei principali
- orientarsi in un testo filosofico, in
autori della storia della filosofia (in
particolare
contestualizzarlo
e
particolare:
Platone,
Aristotele,
comprenderne i contenuti principali.
Cartesio, Kant ed Hegel)
- storicizzare e problematizzare autori e
- Aspetti generali di alcuni movimenti e
temi filosofici.
problemi filosofici (in particolare: le
- utilizzare gli strumenti principali di
prove sull’esistenza di Dio, la nascita
ricerca e studio della disciplina.
della
filosofia,
l’empirismo,
l’umanesimo e il rinascimento)
Obiettivi formativi:
Gli studenti dovranno essere in grado di riconoscere le questioni filosofiche presenti nei
diversi contesti storici e teorici. Distinguere le argomentazione del senso comune da quelle di
altre ambiti disciplinari, in particolare quelle filosofiche.
Mediazione didattica
Contenuti: vedi sotto
Metodo:
- brainstorming iniziale per il controllo dei prerequisiti e l’avvio dell’apprendimento
- attività di comprensione/approfondimento guidate dal docente (analisi del testo
filosofico, di breve testi filmici, puntualizzazione sostenuta da griglie) o svolte in
autonomia
- lezione frontale
Unità di apprendimento: contenuti, strumenti e tempi
0. Che cos’è la filosofia?
Tempi
2h
lunedì 14
16-18
Contenuti
Distinguere la filosofia dalle altre discipline (in
particolare dal mito e dalle scienze tecniche).
Utilità e necessità dl sapere filosofico.
0.a. Chi sono i filosofi?
Il sapiente, l’educatore, lo scienziato:
‘evoluzione’ del ruolo del filosofo.
Brevi riferimenti alle riflessioni dell’ultimo
secolo (Heidegger ≠ Dewey)
1. Che cos’è la natura?
Tempi
Contenuti
2h
Dalla filosofia presocratica alla ‘seconda
martedì 15
navigazione’: i significati di physis, arché,
16-18
aletheia, doxa, ontologia, cosmogonia e
cosmologia.
3h
mercoledì 16
15-18
2h
giovedì 17
16-18
Strumenti
Testimonianze e frammenti:
Anassimene DK, 13 B 2;
Eraclito DK, 22 B 123, 54;
Parmenide, Sulla natura, fr.
6,7
1.a. Che cos’è la verità?
La dottrina delle idee di Platone
La
gnoseologia:
epistème,
reminiscenza, ‘metafisica’
Il mito della caverna (testo),
il paragone della linea e del
paideia, sole
Il mito della biga alata (Fedro,
246a-c; 246b-250c)
Introduzione ad Aristotele: la critica alla
dottrina delle idee (l’argomento del terzo
uomo)
Aristotele: a dottrina della sostanza (i Metafisica, Gamma, 1003a32significati dell’essere, la filosofia prima, 1003b18 e Zeta, 1041a33sostanze prime e seconde) e della causalità b32.
(mutamento/movimento)
2. Esiste Dio?
Tempi
Contenuti
2h
Il dibattito medioevale: la difficile conciliazione
Venerdì 18 tra fede e ragione. Una questione essenziale:
16-18
Dio esiste?: Sant’Anselmo d’Aosta (argomento
ontologico) e San Tommaso (le cinque vie).
2h
Lunedì 21
16-18
Strumenti
Testi filosofici: Aristotele,
Metafisica, I, 2, 982b;
Platone, Apologia di
Socrate, 29 d-30b, 38a,
Platone, Eutidemo, 288d289b
Dalla centralità di Dio alla centralità dell’uomo:
2.a. Che cos’è l’Uomo? Aspetti generali
dell’Umanesimo
e
del
Rinascimento,
introduzione all’età moderna e al cogito
cartesiano: in particolare il passaggio alla
centralità dell’uomo e delle sue facoltà
conoscitive (la ragione e la sensazione).
Strumenti
Anselmo D’Aosta, Proslogion
San
Tommaso,
Summa
theologica
Pico della Mirandola, Oratio
de
hominis
dignitate;
Montaigne, Essais, vol. I, libro
II, cap.12;
Cartesio,
Le meditazioni
metafisiche, I-II
Power point su Cartesio
3. Come conosciamo?
Tempi
Contenuti
Strumenti
2h
La filosofia del seicento: il nuovo metodo Power Point
Martedì 22
(Bacone, Galileo Galilei, Cartesio)
Cartesio, Discorso sul metodo,
16-18
Le quattro regole
3h
Dall’empirismo inglese al criticismo
Mercoledì 23 Critica all’innatismo (Locke) e alla metafisica
15-18
(Hume)
La filosofia del settecento: caratteri
dell’illuminismo
3h
Immanuel Kant: Dottrina trascendentale.
Venerdì 25
15-18
4. Che cos’è la storia?
Tempi
Contenuti
2h
Dal kantismo all’idealismo
lunedì 28
Hegel i capisaldi del sistema e la critica alle
16-18
filosofie precedenti
2h
Hegel: filosofia dello spirito oggettivo e
martedì
29 assoluto, la filosofia della storia
16-18
Dall’idealismo storico al materialismo
storico
1 giovedì
Nietzsche: la critica alla filosofia tradizionale,
2 Ottobre
l’eterno ritorno dell’uguale
16-18
3h
Venerdì 2
Ottobre
15-18
J. Locke, Saggio sull’Intelletto
umano
I.
Kant,
Che
cos’è
l’illuminismo?
Power Point
Strumenti
PP
Hegel, La fenomenologia dello
spirito
Marx, Il manifesto del partito
comunista, parte I
Verifica
Controllo dell’apprendimento.
Gli studenti saranno sottoposti a continue sollecitazioni per quantificare il livello di feed-back,
in particolare attraverso il commento guidato del testo filosofico e la discussione delle
questioni affrontate.
Alla fine dell’unità di apprendimento si svolgerà una prova scritta sommativa del percorso
fatto, la verifica avrà al centro la comprensione del testo filosofico.
Quest’ultima prova si svolgerà nell’ultima giornata di lezione: venerdì 2 Ottobre.