ii liceo 2016-2017 - Istituto Giovanni Falcone

Transcript

ii liceo 2016-2017 - Istituto Giovanni Falcone
Istituto Paritario Giovanni Falcone
Programmazione disciplinare INGLESE
II LICEO LINGUISTICO
Libro di testo:
 Best Choice 2, M. Harris, A. Sikorzynska, E. Foody, Pearson Longman
Situazione di partenza
La classe presenta una situazione iniziale disomogenea, con alunni che dimostrano di conoscere la Lingua
Inglese a livelli diversi. L’accertamento del livello di conoscenza della lingua è stato svolto attraverso colloqui orali
e prove di produzione scritta.
Finalità dell’insegnamento: obiettivi formativi della disciplina e standard minimi in termini di abilità e
conoscenza
L’obiettivo dell’insegnamento mira a potenziare diversi aspetti delle abilità degli studenti, tra cui: la
competenza comunicativa, essenziale per permettere di interagire in diversi contesti e di padroneggiare
efficacemente un adeguato comportamento espressivo e un ricco patrimonio linguistico; la comprensione
interculturale; l’educazione linguistica, in riferimento sia alla lingua inglese che a quella italiana; la consapevolezza
dei propri processi di apprendimento, in modo da rendere gli studenti coscienti dei loro progressi e autonomi
nell’organizzazione delle loro attività di studio.
Risultato minimo sarà l’acquisizione di una competenza comunicativa che renda gli studenti in grado di
usufruire della lingua consapevolmente e coerentemente, sia nel contesto della produzione orale che in quello
della produzione scritta. Essi dovranno inoltre possedere una ricca conoscenza della cultura inglese.
Obiettivi didattici
Al termine dell’anno scolastico gli studenti dovranno aver acquisito competenze tali da permettergli di
comprendere messaggi orali e testi scritti di diversa natura e di rielaborare, sinteticamente e analiticamente, il
contenuto di tali messaggi e testi. Le quattro abilità linguistiche (writing, reading, listening, speaking) saranno
inoltre intensamente sviluppate.
Metodo di insegnamento
Lo studio della Lingua Inglese procede tenendo conto delle competenze personali, delle abilità, degli
interessi culturali e del grado di maturità raggiunto dagli studenti. Verranno utilizzati testi scritti e risorse
tecnologiche di vario tipo per sottoporre gli studenti a diverse tipologie di registri linguistici e situazioni, che
mireranno ad ampliare la loro competenza comunicativa.
Strumenti di lavoro
Libro di testo, testi autentici, risorse tecnologiche (laboratorio linguistico, programmi di presentazione,
file audio e video).
Strumenti di verifica e metodi di valutazione
La valutazione formativa verrà effettuata alla fine di ogni unità didattica con lo scopo di determinare la
competenza nell’uso della lingua e la conoscenza degli argomenti trattati: essa si baserà su colloqui orali
(individuali o collettivi) e verifiche scritte. Si terrà conto anche della partecipazione in classe e dell’impegno
dimostrato durante le lezioni.
Contenuti:
I quadrimestre
UNIT 1 – Identity
Grammar: Present tenses (revision); Past tenses (revision); Compound adjectives; like
Vocabulary: Identity
Grammar Alive: Giving personal information
UNIT 2 – Houses
Grammar: Present Perfect Continuous; Modifiers and comparatives; Have/get something done; Prepositions
and adverbs
Vocabulary: Types of houses, features, appliances and location
Grammar Alive: Giving explanations
UNIT 3 – Adventure
Grammar: Future tenses (revision); Confusing nouns; Prepositions + ing forms
Vocabulary: Adventure and extreme sports
Grammar Alive: Making plans and predictions
UNIT 4 - Islands
Grammar: Second Conditional; The gerund; The in geographical names; Multi-part verbs
Vocabulary: Holidays
Grammar Alive: Expressing desires
UNIT 5 – Image
Grammar: Reflexive pronouns; Modals of speculation (present); Verb patterns
Vocabulary: Appearances
Grammar Alive: Gossiping (making deductions)
II quadrimestre
UNIT 6 – Big events
Grammar: Past Perfect; So/such; Used to/would to; Multi-part verbs
Vocabulary: Events and memories
Grammar Alive: Giving excuses and explanations
UNIT 7 – Flight
Grammar: Defining relative clauses; Non-defining relative clauses; The passive; By phrases
Vocabulary: Journeys and transport
Grammar Alive: Telling news
UNIT 8 - Heroes
Grammar: Modals of speculation (past); Prepositions at the end of sentences; Question tags; Prefixes
Vocabulary: Biography
Grammar Alive: Making guesses
UNIT 9 – LEARNING
Grammar: Reported statements, advice, orders and requests; make and do
Vocabulary: School (subjects, learning skills, extra-curricular activities)
Grammar Alive: Reporting
UNIT 10 - CAREERS
Grammar: Reported questions; Conditionals (revision)
Vocabulary: Jobs and careers
Grammar Alive: Reporting
Agli studenti sarà inoltre richiesto di leggere dei libri in Inglese differenziati per livelli e scelti dalla docente.
Colleferro, 15/10/2016
La docente
Silvia Censi
PROGRAMMAZIONE DI FRANCESE
II LICEO LINGUISTICO SEZ.A
I.I.S. “G. FALCONE”
COLLEFERRO
A.S. 2016/2017
Ins. Maria Teresa Alessandri
Testo utilizzato: MULTI PALMARÈS 1/2 di G.Bellano Westphal, P. Ghezzi,
ed. Lang ;
Elementi di fonetica ;
Étape 8 :Comment ça s’est passé?
Étape 9: C’est comment, chez toi?
Étape 10 :Permis ou défendu?
Étape 11 : Donne-moi ton opinion
Étape 12 : Aimez-vous les animaux ?
Étape 13 : Zut, alors !
Étape 14 : Un aller simple, s’il vous plaît
Étape 15 : ça va, la santé ?
Étape 16 : Tu es au courant ?
Étape 17 : Il est génial, ce film !
Étape 18:Il faut qu'on participe !
Étape 19 : Tout va s'arranger !
ISTITUTO PARITARIO “GIOVANNI FALCONE”
COLLEFERRO
CLASSE: II LICEO LINGUISTICO
MATERIA: Lingua e letteratura italiana
DOCENTE: Prof.ssa Lara Calvani
PROGRAMMA A. S. 2016/2017
Ripetizione dei principali argomenti del primo anno
•
•
•
•
•
•
•
Che cos’è la poesia
- Il verso
- Il ritmo
- La rima e le strofe
- Le figure retoriche di suono
- Le figure retoriche di posizione
- Le figure retoriche di significato
- Parole tema, campi semantiche, simboli.
Il rapporto tra poesia e musica: gli esempi di alcuni cantautori italiani
- Lettura ed analisi della poesie di autori di Ottocento e Novecento
-I Promessi sposi: lettura e analisi dei capitoli più significativi
Grammatica
- La sintassi della frase semplice e i suoi elementi fondamentali:
-
Il soggetto
Il predicato verbale e nominale
Il complemento predicativo
Attributo e apposizione
Complemento oggetto e complemento predicativo dell’oggetto
Complemento di termine, vantaggio e svantaggio
Complemento d’agente e causa efficiente
Complemento di specificazione, denominazione, abbondanza e materia
Complemento di tempo
Complemento di luogo, allontanamento e origine
Complemento di scopo e fine
Complemento di compagnia, unione e mezzo
Complemento partitivo e di paragone
-
La sintassi del periodo
Proposizione principale e coordinate
Proposizione subordinata
Proposizione incidentale
Proposizione soggettiva, oggettiva
Proposizione interrogativa indiretta
Proposizione temporale
Proposizione causale
Proposizione finale
Proposizione ipotetica
Proposizione concessiva
Proposizione relativa
Proposizione consecutiva
-Proposizione comparativa e modale
Il programma potrà subire variazioni sulla base delle esigenze didattiche
L’INSEGNANTE
Lara Calvani
ISTITUTO PARITARIO “GIOVANNI FALCONE”
COLLEFERRO
CLASSE: II LICEO LINGUISTICO
MATERIA: Geostoria
DOCENTE: Prof.ssa Lara Calvani
PROGRAMMA A. S. 2016/2017
STORIA
L’ALTO IMPERO (I – II SEC. a.C.) Il primo secolo dell’Impero
- Il principato di Augusto e la fondazione dell’Impero Romano;
- La dinastia Giulio-Claudia;
- La dinastia Flavia.
•
•
•
Il secondo secolo dell’Impero
- Il principato adottivo e gli Antonini;
- Società e cultura romana nell’ Alto Impero;
- La dinastia dei Severi.
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
LA TARDA ANTICHITA’ Dall’anarchia militare al Basso Impero
- Il periodo dell’anarchia militare
- Diocleziano e l’organizzazione dell’Impero
- Dalle persecuzioni dei Cristiani alla cristianizzazione dell’Impero: da Costantino a Teodosio
- Teodosio e la divisione dell’Impero
- Le invasioni barbariche e la fine dell’Impero Romano d’Occidente
- I regni romano- barbarici: Franchi, Visigoti, Ostrogoti
- Giustiniano e la guerra greco- gotica
•
L’ALBA DEL MEDIOEVO
•
•
•
I Longobardi
- I Longobardi in Italia
- Il Regno e la società dei Longobardi
- Il monachesimo e l’ascesa della Chiesa di Roma
•
•
•
Gli inizi del Medioevo nel Mediterraneo orientale e meridionale
- Gli Arabi e la nascita dell’Islam
- Lo sviluppo della potenza islamica
- L’impero bizantino tra VI e VIII secolo
L’EUROPA NELL’ALTO MEDIOEVO
o
I Franchi e il Sacro Romano Impero
- L’ascesa dei Franchi: dai Merovingi ai Carolingi;
o
o
o
- Carlo Magno e il Sacro Romano Impero;
- La rinascita carolingia;
- Società ed economia nell’Alto Medioevo: il feudalesimo
o
o
o
o
.La disgregazione del Sacro Romano Impero
- La disgregazione dell’Impero carolingio;
- Le ultime invasioni: Normanni, Saraceni, Ungari, Slavi;
- La resistenza dell’Europa: l’incastellamento e la signoria di banno
GEOGRAFIA
STRUMENTI PER LA GEOGRAFIA
Indicatori economici
Dati statistici
Interpretazione e analisi di carte geografiche
LA POPOLAZIONE E GLI INSEDIAMENTI
La distribuzione della popolazione sulla terra (ecumene e anecumene)
La composizione della popolazione (piramide dell’età, saldi e tassi)
La transizione demografica
Urbanizzazione, insediamenti
IL SISTEMA MONDO
La Globalizzazione
Nord e sud del mondo (sviluppo e sottosviluppo)
Sviluppo economico e sviluppo umano
GLI SQUILIBRI AMBIENTALI
Le relazioni uomo-ambiente
Lo sviluppo sostenibile
L’inquinamento
La desertificazione
I SETTORI ECONOMICI
Origini e forme dell’agricoltura
L’evoluzione dello spazio industriale
Il settore terziario (definizione e classificazione dei servizi)
L’AFRICA
Territorio e ambienti naturali
Popolazione
Economia e sviluppo
L’ASIA
Territorio e ambienti naturali
Storia e popolazione
Economia e sviluppo
L’AMERICA
Territorio e ambienti naturali
Storia e popolazione
Economia e sviluppo
L’OCEANIA
Territorio e ambienti naturali
Storia e popolazione
Economia e sviluppo
Il programma potrà subire variazioni sulla base delle esigenze didattiche
Colleferro, 2/11/2016
L’insegnante
Lara Calvani
ISTITUTO PARITARIO “G. FALCONE”
Via dell’artigianato 13
Colleferro (Rm)
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SCIENZE NATURALI
Anno scolastico: 2016/2017
Classe: II Liceo Linguistico
Docente: Elisa Corsi
Libro di testo: Viaggio nelle Scienze Naturali 1, Linx
Situazione in ingresso della classe
La classe risponde alle attività proposte con interesse e una buona partecipazione. In
generale, le spiegazioni sono seguite con attenzione e vi è interesse per le lezioni
dialogate e le discussioni, alle quali intervengono la maggior parte degli alunni.
Finalità
Gli interventi didattici hanno come obiettivi generali quello di promuovere negli studenti
una mentalità scientifica stimolandoli ad osservare in modo critico la realtà che li circonda,
a porsi domande, ed a elaborare ipotesi, mediante l’ausilio di una appropriata terminologia
scientifica. Sviluppare in essi la capacità di passare dal particolare al generale mediante la
rappresentazione dei fenomeni osservati e la successiva costruzione di modelli concettuali
generali. Stimolare la socializzazione nell’ambito del gruppo classe e all’interno di piccoli
gruppi.Promuovere mediante il lavoro di gruppo collaborazione e il confronto tra pari, alla
base della costruzione di significati dell'apprendimento. Costruire una coscienza
ambientale.
Obiettivi didattici
•
Ricercare e utilizzare informazioni da varie fonti
•
Rappresentare con schemi processi e aspetti caratterizzanti dei fenomeni
•
Porsi domande esplicite e individuare paralleli significativi da indagare a partire
dalla propria esperienza, dai mezzi di comunicazione e dai libri di testo
Sviluppare un corretto utilizzo del linguaggio scientifico
Favorire e stimolare il rispetto, la tutela e la salvaguardia della salute dell’ambiente
Attività pratiche ed esperienze laboratori
Approfondire in modo autonomo e critico le conoscenze
•
•
•
•
Metodologia
La dimensione sperimentale è costitutiva della disciplina e il laboratorio è uno dei momenti
più significativi in cui essa si esprime. Si cercherà di coinvolgere i ragazzi organizzando
l’esecuzione di attività sperimentali che si potranno svolgere in classe con supporti
multimediali (ad esempio: utilizzo di filmati, modelli ed esperimenti virtuali, simulatori),
oppure con la presentazione e discussione di piccoli lavori di elaborazione di dati
sperimentali o infine sul campo in attività specifiche.
Strumenti
•
•
•
Libro di testo
Stampa specialistica e visitazione del web, documentari
Controllo del quaderno
La diversificazione degli strumenti per lo studio delle singole unità sarà utile per meglio
approfondire i concetti scientifici e per abituare gli studenti a non considerare il libro di
testo come unico riferimento all’apprendimento delle tematiche da affrontare, favorendo, al
contempo, il dialogo alunno/docente che risulta importante nel processo d’apprendimento.
Attività di recupero
•
•
•
Lettura in classe del libro di testo.
Ripetizione delle lezioni e richiami a nozioni del programma già svolto attraverso le
verifiche formative.
Organizzazione di dibattiti su di un tema dato per chiarire alcuni argomenti e
migliorare l’uso del linguaggio scientifico.
Verifica formativa:
All’inizio di ogni lezione si accerta il grado di conoscenza e comprensione degli argomenti
svolti e si procede ad eventuali recuperi e correttivi. Durante tali accertamenti sono
incoraggiati interventi al fine di promuovere la partecipazione attiva, l’espressione orale e il
ragionamento controllando le conoscenze.
Verifica sommativa:
Modulo per modulo verranno somministrati test di verifica scritta di tipo oggettivo che
forniranno indicazioni per la valutazione delle abilità più semplici come la conoscenza della
terminologia, la comprensione degli argomenti, la memorizzazione.
Per livelli di apprendimento più complessi come la capacità di analisi, sintesi ed
applicazione vengono utilizzate relazioni scritte, colloqui orali e l’analisi dei prodotti di lavori
laboratoriali, di gruppo e/o individuali.
Per le prove strutturate oggettive la valutazione viene effettuata tramite griglie analitiche ed
individuando diverse fasce di livello in base al punteggio raggiunto. I criteri di valutazione
seguenti vengono graduati in relazione al livello della classe.
Articolazione dei contenuti:
Le molecole della vita
•
•
•
Oggetto di studio della biologia
Il metodo scientifico
Caratteristiche degli esseri viventi. L’omeostasi. Il metabolismo
•
I livelli di organizzazione dei viventi partendo dalle strutture più piccole
L’acqua: proprietà chimiche e fisiche
Struttura e funzione delle biomolecole: carboidrati, proteine, lipidi e acidi nucleici
•
•
La cellula e metabolismi cellulari
•
•
•
•
•
•
La cellula è l’unità elementare della vita, le dimensioni delle cellule
Microscopio ottico e microscopio elettronico
Cellula procariote e cellula eucariote
La struttura della membrana plasmatica: modello a mosaico fluido.
Gli organuli cellulari
I meccanismi di trasporto attraverso la membrana: diffusione semplice, diffusione
facilitata, trasporto attivo. L’osmosi. Esocitosi. Endocitosi.
•
•
Il metabolismo (anabolismo e catabolismo), l’ATP
Le principali caratteristiche della fotosintesi clorofilliana e la respirazione cellulare,
autotrofi ed eterotrofi
Il DNA e la riproduzione cellulare
•
•
Mitosi e ciclo cellulare
Meiosi e la riproduzione sessuata
Le teorie evolutive
•
•
•
Teoria di Lamark. Teoria di Darwin.
Omologie ed analogie. Prove a favore dell’evoluzione.
L’evoluzione dell’uomo
Teorie dell'ereditarietà e genetica umana
•
•
•
•
Il modello mendeliano della trasmissione dei caratteri
Esperimenti di Mendel. Le tre leggi di Mendel
Dominanza incompleta e codominanza. Allelia multipla.
Determinazione genetica del sesso. Caratteri legati al sesso
Ecosistemi e Biomi
•
•
•
•
•
•
Biotopo e Biocenosi
La struttura gerarchica degli ecosistemi: i livelli trofici
Il flusso di energia
I cicli della materia
Biomi
La struttura e la dinamica delle popolazioni e delle comunità
La classificazione dei viventi
•
•
•
•
•
Criteri di classificazione
Categorie sistematiche.
Filogenesi
La nomenclatura binomia
I cinque regni: caratteristiche generali
Le soluzioni
•
•
•
•
•
I diversi tipi di soluzione e solubilità
Soluzioni diluite, concentrate e soprasature
La concentrazione delle soluzioni
Molarità, molalità
Le proprietà colligative
La tavola periodica e le reazioni chimiche
•
•
•
•
•
•
La classificazione degli elementi
La tavola di Mendeleev
Descrizione della tavola periodica
Metalli, non metalli e semimetalli
Bilanciamento delle equazioni chimiche
Principali tipi di reazioni
Colleferro 28.10.16 Docente: Corsi Elisa
Istituti paritari “Giovanni Falcone” - Colleferro
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Matematica
A.S. 2016-2017
Classe IIA Liceo Linguistico
Docente: prof. Federico Pacitti
ALGEBRA
-
Sistemi di due equazioni lineari in due incognite: metodi risolutivi di sostituzione, confronto, riduzione,
Cramer
Equazioni frazionarie; determinazione del campo di esistenza
Sistemi di due equazioni lineari in due incognite: il caso delle equazioni frazionarie
I radicali ed operazioni associate: trasporto di un fattore dentro e fuori il simbolo di radicale;
espressioni con i radicali, razionalizzazione;
Sistemi di disequazioni intere di primo grado
Sistemi di disequazioni fratte di primo grado
GEOMETRIA
-
Il triangolo: definizione (scaleno, isoscele, equilatero, rettangolo) e relativi criteri di congruenza
Perpendicolarità e parallelismo; rette parallele tagliate da una trasversale
MODALITÀ DI VERIFICA
Si prevedono, per ogni quadrimestre, almeno tre compiti scritti e due verifiche orali per ogni studente.
LIBRI DI TESTO
Formule e figure Vol.2 di M Re Fraschini e G. Grazzi ed. Atlas
Appunti forniti in classe dal docente
Istituti Paritari
“Giovanni Falcone”
Via Artigianato 13 - 00034 - Colleferro (Roma)
Liceo Linguistico - Istituto Professionale per i Servizi Sociali - Servizi Alberghieri e della Ristorazione e Turistico.IT .Elettronica e Telecomunicazioni - I.T.I. per l’Informatica – I.T.C. I.G.E.A -
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA
CLASSE II SEZ. A – LICEO LINGUISTICO
A.S. 2016/2017
MATERIA: LATINO
LIBRO DI TESTO: Diotti Angelo/Diotti Emanuela, Plane discere 2, Mondadori
DOCENTE: Prof.ssa Moira Marchesi
OBIETTIVI DIDATTICI FINALI
•
capacità di lettura autonoma dei testi latini
•
capacità di operare confronti e collegamenti tra differenti modelli culturali
•
conoscenza della civiltà latina e dei suoi valori
•
conoscenza della flessione del sostantivo, dell'aggettivo qualificativo di grado positivo (classi), del verbo
(coniugazioni regolari e principali verbi irregolari), del pronome (personale, relativo, dimostrativo,
interrogativo, indefinito).
COMPETENZE
Lo studio della lingua e della cultura latina ha il fine di conseguire le seguenti competenze:
-
Acquisire consapevolezza degli apporti strutturali e lessicali della lingua latina alla lingua italiana.
-
Saper leggere un testo individuandone le informazioni essenziali rispetto alle secondarie.
-
Saper riconoscere i diversi tipi di relazione logica utilizzati nei testi.
-
Saper utilizzare il dizionario, il manuale e leggere, analizzare e interpretare i testi in lingua, applicando le
conoscenze acquisite.
-
Riconoscere le strutture e i lessemi della lingua italiana affini alla lingua latina
-
Orientarsi nella lettura, diretta o in traduzione con testo a fronte, dei più rappresentativi testi della latinità,
cogliendone i valori storici e culturali
METODI E STRATEGIE DIDATTICHE:
La strategie didattiche che verranno adottate saranno:
•Lezioni frontali
•Lezioni dialogate
•Lezioni con l’ausilio di supporti audiovisivi
•Lezioni di approfondimento
•Interrogazioni orali
•Verifiche scritte (traduzioni dal latino e dall’italiano)
•Esercitazioni in classe e a casa
STRUMENTI DI LAVORO
Gli strumenti di lavoro che si utilizzeranno saranno:
•Libro di testo;
•Materiale fotocopiato;
•Esercizi e verifiche scritte e orali;
MORFOLOGIA E SINTASSI
Ripasso prima e seconda declinazione
- Gli aggettivi della prima classe.
- L ’ aggettivo e la sua concordanza.
- Elementi di sintassi della frase complessa: coordinazione e subordinazione.
- La proposizione causale.
- La proposizione temporale.
- La proposizione concessiva.
- Il participio perfetto. Funzioni e traduzione del participio: participio sostantivato, attributivo e
congiunto.
La terza declinazione:
- Primo gruppo;
- Secondo gruppo;
- Terzo gruppo
- Particolarità.
- Gli aggettivi della seconda classe.
- Il participio presente.
- L ’ ablativo assoluto verbale e nominale.
- L’infinito sostantivato.
- Il dativo di possesso.
- L’indicativo presente, imperfetto e futuro, l’infinito e l’imperativo presente passivi delle
quattro coniugazioni.
- I composti di sum.
- Il sistema del perfectum attivo: indicativo perfetto, piuccheperfetto e futuro perfetto; infinito
perfetto.
La quarta declinazione
Declinazione e particolarità
La quinta declinazione
Declinazione e particolarità
- I pronomi: personali, riflessivi, determinativi (is, ea id; idem, eadem, idem; ipse, ipsa,
ipsum), dimostrativi (hic, haec, hoc; iste, ista, istud; ille, illa, illud)
- La diatesi passiva dell’indicativo e infinito del sistema del perfectum
- Participio e infinito futuro.
- La proposizione infinitiva e la consecutio temporum dell’infinito. Il pronome relativo e la
proposizione relativa
- Il congiuntivo di sum e delle quattro coniugazioni.
- La proposizione finale
- La proposizione consecutiva.
- Le proposizioni completive.
- Il cum narrativo e la consecutio temporum.
Colleferro, 31 ottobre 2016
Il docente
Moira Marchesi
ISTITUTO PARITARIO “GIOVANNI FALCONE”
Via dell’Artigianato, 13
Colleferro (RM)
PROGRAMMAZIONE DI SPAGNOLO
Classe II LICEO LINGUISTICO
A.S. 2016/2017
Docente: Arianna Santucci
TESTO ADOTTATO
¡Yaestá! Vol. 2
OBIETTIVI
L’azione didattica ha come obiettivo quello di fornire agli alunni una competenza di base della materia.
L’obiettivo, in questo secondo anno, è il raggiungimento del livello A2-B1 del QCER.
Al termine del II anno gli studenti dovranno essere in possesso delle seguenti competenze:
• Utilizzare strutture semplici, ma complete per parlare del proprio tempo libero, di sport e hobby;
raccontare eventi passati; esprimere ordini; chiedere e dare indicazioni; parlare di piani per il
futuro; chiedere consiglio.
• Utilizzare a comprendere frasi basilari atte a soddisfare bisogni di tipo concreto, come chiedere
informazioni o comprare un abito in un negozio;
• Conoscere gli elementi basilari della cultura spagnola e dei Paesi in cui si parla spagnolo, conoscere
alcuni elementi delle varietà linguistiche che caratterizzano la lingua spagnola.
METODI
Le lezioni avranno come scopo quello di sviluppare le seguenti abilità, come indicato nel QCER:
comprensione scritta e orale, produzione scritta e orale e interazione. Pertanto, durante le lezioni, gli
studenti saranno chiamati a produrre testi scritti e orali, a lavorare su esercizi di grammatica, interagire tra
di loro e con l’insegnante attraverso l’interpretazione di ruoli relativi all’argomento studiato ed, infine,
all’ascolto e comprensione di testi orali.
CONTENUTI
Strutture e Funzioni:
• Chiedere e direl’ora
• Esprimere gusti e manifestare accordo o disaccordo
• I vestiti (Colori, taglie, tessuti)
• Parlare di un passatorecente
• Parlare di un futuro prossimo
• Bar e ristoranti: come ordinare – i cibi
• Descrivere al passato e parlare di azioni abituali al passato
• Esprimerecambiamenti e trasformazioni
• Comparare
• Parlare di avvenimenti passati – Uso del passato remoto e comparazione con il passato prossimo
• Muoversi in città – Dare e chiedere indicazioni – Imperativo affermativo
• Fare progetti per il futuro – Futuro semplice e composto
• Chiedere e dare consiglio – il condizionale semplice
• Presente del congiuntivo regolare e irregolare
Aspetti culturali
• I marchi spagnoli
• Cibi e piatti tipici
• Gli sport nel mondo spagnolo e gli sportivi più famosi
• Architetture tipiche delle città spagnole
• Feste tradizionali spagnole
VERIFICHE E VALUTAZIONI
La valutazione avverrà attraverso verifiche scritte: strutturate e semi-strutturate; verifiche orali e di ascolto
e comprensione, volte a valutare la conoscenza dei temi trattati, la capacità di comprensione, ma anche la
pronuncia.
La valutazione di fine quadrimestre terrà conto anche di altri elementi quali: l’impegno, la partecipazione, la
collaborazione e i progressi rispetto ai livelli di partenza.
EVENTUALI INTERVENTI DI RECUPERO
In caso di mancato o parziale raggiungimento degli obiettivi prefissati verrà attuato un intervento di
recupero individuale o collettivo. Individuale: collaborazione tra alunno e insegnante per individuare
insieme le difficoltà incontrate, lettura dei testi relativi all’argomento non assimilato; Collettivo: lettura dei
testi relativi all’argomento non assimilato; utilizzazione di schede in cui vengono semplificati concetti;
discussioni collettive.