5AI - Itis Cardano Pavia

Transcript

5AI - Itis Cardano Pavia
ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE “G. CARDANO”
Via Verdi n. 19 - 27100 - P A V I A
Tel. 0382/302801-2 Fax 0382/303160
e-mail:e-mail: [email protected]
pec: [email protected]
sito web: www.cardano.pv.it
Documento del consiglio di classe
sull’azione educativa e didattica realizzata in
QUINTA AI
Anno scolastico 2015-2016
Documento del consiglio di Classe 5AI a.s. 2015-2016
Pagina 1
SOMMARIO
1. PROFILO PROFESSIONALE DEL PERITO INDUSTRIALE PER L’INFORMATICA ........................................................................................ 3
2 PROFILO DELLA CLASSE........................................................................................................................................................................ 4
2.1 ELENCO ALUNNI ....................................................................................................................................................... 4
2.2 ELENCO DOCENTI ..................................................................................................................................................... 5
2.3 SITUAZIONE DI PARTENZA DELLA CLASSE NEL TRIENNIO ...................................................................................... 6
3. OBIETTIVI ........................................................................................................................................................................................... 7
3.1 Tempi effettivi per singola disciplina (fino al 15 maggio) ....................................................................... 7
3.2. Obiettivi Trasversali................................................................................................................................ 7
4. ATTIVITÀ ............................................................................................................................................................................................. 8
4.1. Strumenti di rilevazione diagnostica in ingresso.................................................................................... 8
4.2. Attività didattiche interdisciplinari :....................................................................................................... 8
4.3 Attività integrative (Conferenze, Certificazioni)...................................................................................... 8
5. METODOLOGIE DIDATTICHE ............................................................................................................................................................... 8
5.1. Metodologie utilizzate dal consiglio di classe ........................................................................................ 8
5.2. Strumenti didattici ................................................................................................................................. 9
5.3 Modalità di verifica ................................................................................................................................. 9
5.4 Corrispondenza fra voti e livelli di conoscenza ..................................................................................... 10
5.5 Criteri per l’attribuzione del credito scolastico ..................................................................................... 11
5.6 Criteri di valutazione della prove scritte: .............................................................................................. 12
6. TIPOLOGIE DI TERZA PROVA ............................................................................................................................................................. 12
7. CONSUNTIVO ATTIVITÀ DISCIPLINARI .............................................................................................................................................. 13
RELIGIONE ............................................................................................................................................................... 13
ITALIANO ................................................................................................................................................................. 15
STORIA ..................................................................................................................................................................... 17
INGLESE ................................................................................................................................................................... 18
MATEMATICA .......................................................................................................................................................... 23
INFORMATICA ......................................................................................................................................................... 25
SISTEMI DI ELABORAZIONE E TRASMISSIONE DELL'INFORMAZIONE ...................................................................... 28
GESTIONE DI PROGETTO ED ORGANIZZAZIONE D’IMPRESA ................................................................................... 32
TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI ........................................ 35
SCIENZE MOTORIE ................................................................................................................................................... 38
ALLEGATI ............................................................................................................................................................................................. 41
A1-TESTI DELLE SIMULAZIONI DI SECONDA E TERZA PROVA DELL’ESAME DI STAT0 ................................. 41
A2-GRIGLIE DI VALUTAZIONE PROVE SCRITTE ........................................................................................... 52
A2-1 GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVA SCRITTA DI ITALIANO ............................................................... 52
A2-2 GRIGLIA DI VALUTAZIONE SECONDA PROVA SCRITTA DI SISTEMI e RETI ..................................... 53
A2-3 GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA SCRITTA ......................................................................... 54
Documento del consiglio di Classe 5AI a.s. 2015-2016
Pagina 2
1. PROFILO PROFESSIONALE DEL PERITO INDUSTRIALE PER L’INFORMATICA
Il Diplomato in INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI ha competenze specifiche nel campo dei
sistemi informatici, dell’elaborazione dell’informazione, delle applicazioni e tecnologie Web, delle
reti e degli apparati di comunicazione. Ha competenze e conoscenze che si rivolgono all’analisi,
progettazione,installazione e gestione di sistemi informatici, basi di dati, reti di sistemi di
elaborazione, sistemi multimediali e apparati di trasmissione e ricezione dei segnali. Collabora
nella gestione di progetti, operando nel quadro di normative nazionali e internazionali,
concernenti la sicurezza in tutte le sue accezioni e la protezione delle informazioni.
Documento del consiglio di Classe 5AI a.s. 2015-2016
Pagina 3
2 PROFILO DELLA CLASSE
Rappresentare il profilo di questa classe non è banale. In terza il gruppo era costituito da 30
alunni: classe difficile sia per il comportamento che per la risposta didattica. In quarta i numeri
scendevano a 19 per poi arrivare alle odierne 18 unità . Il clima classe è sicuramente migliorato e
si è instaurata una relazione più matura fra le parti anche se permane in molti una
interpretazione molto individuale di "responsabilità e doveri" scolastici.
Nella classe sono presenti elementi brillanti a 360° : dall' interesse per le materie di indirizzo,
all'impegno nella vita scolastica alla cultura della lingua straniera , ma solo pochi, anche di questo
gruppo, sono stati costanti nell'impegno e nei risultati : le prestazioni di eccellenza ( pur raggiunte
in molte occasioni) sono state sempre selezionate "quando e come" loro hanno deciso.
Un secondo gruppo di alunni si è invece trascinato al raggiungimento del minimo con una
preparazione discontinua e non sempre sicura ed articolata.
2.1 ELENCO ALUNNI
COGNOME
NOME
1
AZZINI
ALESSANDRO
2
BERSINI
GIACOMO
3
BONAZZOLA
DAVIDE
4
CACACE
ARMANDO
5
CASTRO TENEMAYA
ADRIAN DAVID
6
CHIESA
MARTINA
7
DI CIAULA
PAOLO ORAZIO
8
DI GENUA
FILIPPO
9
DOURMOUCH
MEHMED
10
FASANI
STEFANO
11
FERRARI
GIACOMO
12
GROSSINI
MATTEO
13
14
LUCCHINI
MAGNI
MATTEO
LUCA
15
POSTEVKA
STEPAN
16
RIGANTI
FABIO
17
SILINO
FRANCESCO
18
ZUNIGA CAMARENA
OMAR ALEJANDRO
Documento del consiglio di Classe 5AI a.s. 2015-2016
Pagina 4
2.2 ELENCO DOCENTI
MATERIA
DOCENTE
Religione
SOLDO Paola
CONTINUITÀ
DIDATTICA
Triennio
Italiano
PIETRA Antonio
Triennio
Storia
PIETRA Antonio
Triennio
Inglese
MILANI ALESSANDRA
Ultimo BIENNIO
Matematica
BERTASSI MANUELA
Ultimo anno
GestioneProgettoOrganiz di Impresa
DI PALMA Federico
Ultimo anno
Tecn.Prog.Sistemi Inform.e Telecomun. DE DONNO FRANCESCO
Ultimo BIENNIO
Informatica
ALBANI Nicoletta
Triennio
Sistemi
FERRARI Michele
Triennio
Educazione fisica
RAMPINI CLAUDIA
Ultimo anno
Lab. T. PI. SIT.
ALBERTARIO Claudio
Triennio
Lab. G.P. O.I.
RUTIGLIANO Rocco
Ultimo anno
Lab. Informatica
ROMAGNOLI Licia G.
Triennio
Lab. Sistemi
ALBERTARIO Claudio
Triennio
Documento del consiglio di Classe 5AI a.s. 2015-2016
Pagina 5
2.3 SITUAZIONE DI PARTENZA DELLA CLASSE NEL TRIENNIO
Debiti formativi e loro superamento
CLASSE TERZA – a.s. 2013/2014
Materia
Italiano
Storia
Matematica
Sistemi
Inglese
Telecomunicazioni
T.p.s.i.t
Informatica
N° alunni con
debito
1
2
3
5
1
1
1
N° alunni che lo
hanno superato
1
2
3
5
1
1
1
N° alunni che non lo hanno
superato
-
N° alunni che lo
hanno superato
3
0
2
1
1
1
2
N° alunni che non lo hanno
superato
-
CLASSE QUARTA – a.s. 2014/2015
Materia
Italiano
Storia
Matematica
Sistemi
Inglese
Telecomunicazioni
T.p.s.i.t
Informatica
N° alunni con
debito
3
0
2
1
1
1
2
Documento del consiglio di Classe 5AI a.s. 2015-2016
Pagina 6
3. OBIETTIVI
3.1 Tempi effettivi per singola disciplina (fino al 15 maggio)
DISCIPLINA
Ore di lezione settimanali (di cui di
laboratorio)
Italiano
Storia
Inglese
Matematica
Gestione
di
Progetto
ed
Organizzazione d’impresa
Informatica
Tecnologie di Progetto di sistemi
informatici e telecomunicazioni
Sistemi e Reti
Scienze Motorie
Religione
() ore di laboratorio
4
2
3 (1)
3
Ore di lezione
effettuate
(al 15 maggio)
105
54
80
88
3(2)
87
6(3)
165
4(3)
126
4(2)
2
1
128
50
28
3.2. Obiettivi Trasversali
Obiettivi
(comportamentali e cognitivi)
Raggiunti da:
Tutti
a) ACQUISIZIONE DI UN METODO DI STUDIO SCIENTIFICO
Saper raccogliere, vagliare e sistemare in modo organico i dati
Saper perseguire chiarezza concettuale relativamente agli argomenti
trattati
Rafforzare capacità di elaborazione autonoma
Acquisire capacità di approfondimento e ricerca
Saper porre correttamente un problema e generalizzare la relativa
strategia risolutiva
B) SVILUPPO DELLE CAPACITA’ DI COMUNICAZIONE
Saper esporre in modo ordinato e coerente un argomento
Saper comprendere ed usare in modo appropriato il linguaggio
specifico delle discipline studiate
Saper comunicare le proprie idee sostenendo le proprie
argomentazioni in modo adeguato sia a livello espressivo che a livello
logico
C) SVILUPPO DEL SENSO DI RESPONSABILITA’
X
Saper individuare i propri errori derivanti da distrazioni o negligenze
X
Sapersi assumere la responsabilità di esprimere le proprie idee
Saper lavorare nel gruppo con atteggiamento collaborativo
Saper esercitare capacità di autovalutazione
Documento del consiglio di Classe 5AI a.s. 2015-2016
La
maggioranza
Alcuni
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
Pagina 7
4. ATTIVITÀ
4.1. Strumenti di rilevazione diagnostica in ingresso
Colloqui, test d’ingresso, verifiche scritte.
4.2. Attività didattiche interdisciplinari :
Visite Didattiche
Meta
Viaggio di istruzione in Grecia
Anno di realizzazione
A.s. 2014-15
4.3 Attività integrative (Conferenze, Certificazioni)
Attività
EMC Unconference
Argomento/Destinazio
ne
Milano Hangar Bicocca
Conferenza
sulla
Shoah
Scienza Under 18
Olimpiadi di
Matematica
LABVIEW NICLAD
Pavia
GTL(MIT Boston)
ECDL
IBM BlueMix
durata
1g
Partecipanti
Tutta la classe
Tutta la classe
Pavia
Fase di Istituto
1 settimana
Grossini Di Ci
Dourmouch Mehmed
Cardano
Corso in 4^
Angular.js, Git
Certificazione
Piattaforma IBM IOT
3 settimane
Silino, DiCiaula,
Dourmouch,
Riganti
Tutta la classe
Lucchini, Silino, Grossini, Fasani
Tutta la classe
14H
5. METODOLOGIE DIDATTICHE
5.1. Metodologie utilizzate dal consiglio di classe
Lezioni frontali
Lezioni partecipate
Problem solving
Lavoro di gruppo
Attività di laboratorio
Lezioni con supporti audiovisivi
Tutte le materie
Tutte le materie
Informatica, Elettronica, Statistica, TpSit, GIPO
Informatica, Statistica, Sistemi, Elettronica, TpSit, GIPO
Informatica, Statistic, Sistemi, Elettronica, Inglese, TpSit, GIPO
Sistemi, Storia, Inglese, GIPO
Documento del consiglio di Classe 5AI a.s. 2015-2016
Pagina 8
5.2. Strumenti didattici
Libro di
testo
Dispense
e appunti
Videocas
sette e
DVD
Laborato
rio
Piattafor
ma ELearning
Documen
ti
Italia
no
Storia
Inglese
Matem
atica
GIPO
T.PI.S
IT
Informa
tica
Siste
mi
3
3
3
3
2
2
2
2
1
2
2
1
1
1
2
1
1
2
2
3
3
3
2
Legenda
3
2
2
1: talvolta 2: spesso
1
Ed.
Fisi
ca
1
Religi
one
1
1
2
3:sempre
5.3 Modalità di verifica
●
●
●
●
Colloqui
Prove strutturate
Risoluzione di problemi
Lavoro di gruppo
Documento del consiglio di Classe 5AI a.s. 2015-2016
●
●
●
●
Interrogazione breve
Prove semistrutturate
Costruzione modelli
Prove laboratorio
Pagina 9
5.4 Corrispondenza fra voti e livelli di conoscenza
VOTI in
decimi (da
POF)
2
3
VOTI in
quindicesimi
(da normativa)
1
4
5
6
10
7
8
9
10
15
LIVELLO
Lo studente fornisce prestazioni nulle o pressoché nulle.
Lo studente fornisce prestazioni valutabili, ma molto lontane
dagli obiettivi minimi. La preparazione può considerarsi assente o
da reimpostare completamente.
Per raggiungere gli obiettivi minimi lo studente deve colmare
gravi lacune nelle conoscenze e/o correggere gravi errori
nell’applicazione.
Solo superficialità nelle conoscenze e/o incertezze
nell’applicazione e/o imprecisioni espressive separano lo
studente dal raggiungimento degli obiettivi minimi.
Lo studente ha raggiunto gli obiettivi minimi, ma non si discosta
da essi.
Lo studente ha raggiunto e consolidato gli obiettivi minimi, pur
non discostandosi sostanzialmente da essi.
Lo studente si discosta nettamente, nella prestazione, dagli
obiettivi minimi ma non raggiunge gli obiettivi massimi.
Lo studente ha di fatto raggiunto gli obiettivi massimi fissati,
anche se qualche imperfezione non consente di esprimere la
valutazione massima.
Lo studente ha pienamente raggiunto gli obiettivi massimi
fissati.
Documento del consiglio di Classe 5AI a.s. 2015-2016
Pagina 10
5.5 Criteri per l’attribuzione del credito scolastico
Vengono riportate le modalità di assegnazione dei crediti in base a quanto indicato dal P.O.F. ed
approvato con delibera dal Collegio dei Docenti.
Il credito scolastico viene assegnato, nella misura prevista dalle apposite tabelle contenute nel Decreto Ministeriale
n. 99 del 16 dicembre 2009, dal competente Consiglio di Classe, nella seduta di scrutinio finale, su proposta del
Coordinatore di classe, una volta esaminate le apposite schede nelle quali ogni allievo del triennio avrà indicato e
certificato le attività integrative extracurricolari e/o formative, seguite nell’anno scolastico corrente entro la fine
delle lezioni, dalle quali ha tratto significative competenze.
Il C.d.C. esprime un giudizio insindacabile, che terrà conto degli elementi che seguono:
1. Media dei voti conseguiti nello scrutinio finale.
2. Comportamento complessivamente positivo dell’allievo (frequenza – disciplina –
impegno – partecipazione).
3. Partecipazione ad attività formative, integrative ed extracurricolari, previste da Progetti
compresi nel POF dell’Istituto, certificate e valutate dai competenti Coordinatori di
Progetto, per le quali viene indicato un monte ore non inferiore a venti.
4. Partecipazione con profitto alle lezioni di religione cattolica o, equivalentemente,
all’attività alternativa.
5. Partecipazione, attestata da certificazione valutativa dalla quale si possano desumere le
competenze acquisite, ad attività formative presso Enti esterni, per le quali viene
indicato un monte ore non inferiore a trenta.
6. Acquisizione delle certificazioni specifiche ECDL, PET Etc.
7. Selezione per la partecipazione alle gare esterne delle Olimpiadi di materia.
8. Significativo scostamento della media dei voti dal minimo della fascia.
Per omogeneità di comportamento tra diversi Consigli di Classe, si conviene che il punteggio si
discosti dal minimo di fascia nella misura di un solo punto (come da normativa) se si verifica
almeno una delle seguenti condizioni :
➢ media dei voti ≥ 0,5
➢ voto di religione o attività alternativa = ottimo
➢ partecipazione ad attività formative, integrative ed extracurricolari, previste da
progetti compresi nel POF dell’Istituto, certificate e valutate dai competenti
Coordinatori di Progetto, per un numero complessivo di ore non inferiore a venti;
➢ partecipazione, attestata da certificazione valutativa dalla quale si possano
desumere le competenze acquisite, ad attività formative presso Enti esterni, per un
numero complessivo di ore non inferiore a trenta;
➢ acquisizione delle certificazioni specifiche;
➢ selezione per la partecipazione a gare esterne riconosciute dal MIUR.
In nessun caso il punteggio variabile, nelle singole fasce verrà assegnato se l’ammissione
alla classe successiva sarà attribuita in presenza di voti di consiglio.
Documento del consiglio di Classe 5AI a.s. 2015-2016
Pagina 11
5.6 Criteri di valutazione della prove scritte:
vedi griglie allegate
6. TIPOLOGIE DI TERZA PROVA
Tipologia
N. prove
B. Quesiti a risposta aperta
2
Tempo previsto per
ciascuna prova
2 ore
Testi delle simulazioni effettuate allegati in coda al documento
Documento del consiglio di Classe 5AI a.s. 2015-2016
Pagina 12
7. CONSUNTIVO ATTIVITÀ DISCIPLINARI
Materia:
Docente:
Docente di laboratorio:
Libro di testo adottato:
RELIGIONE
Paola Soldo
L.Solinas “Tutti i colori della vita” Ed. SEI
Metodologie di insegnamento
Lezione frontale, lezione interattiva , discussione
Mezzi e strumenti di lavoro
Libro di testo ,documenti, appunti
Obiettivi
Obiettivi di Conoscenza
Raggiunti
Da Tutti
Comprendere l’importanza e il significato dei Patti
Lateranensi e della loro revisione per i rapporti tra la chiesa e
la società italiana
X
Conoscere il Concilio ecumenico Vaticano II come un evento
importante nella vita della Chiesa contemporanea e
descriverne le principali scelte operate
Individuare il rapporto tra legge, coscienza e libertà nell’agire
dell’uomo
Approfondire la concezione cristiano -cattolica della famiglia
e del matrimonio.
X
Dalla
Maggioranza
Da
Alcuni
X
X
Conoscere gli orientamenti della Chiesa sull’etica personale e
sociale, sulla bioetica, sull’etica sessuale, sulla questione
ecologica.
X
Studiare il rapporto della Chiesa con il mondo
contemporaneo e conoscere le linee di fondo della dottrina
sociale della Chiesa.
X
Competenze
Riconoscere e confrontarsi con gli eventi più importanti della
Chiesa contemporanea
X
Riconoscere la presenza e l’incidenza del cristianesimo nella
valutazione e trasformazione della realtà, in dialogo con tutti
gli uomini .
X
Documento del consiglio di Classe 5AI a.s. 2015-2016
Pagina 13
Confrontarsi con la visione cristiana del mondo, attraverso i
più significativi documenti del Magistero per elaborare una
posizione personale libera e responsabile, aperta alla ricerca
della verità e alla pratica della giustizia e della solidarietà
X
Confrontarsi con la visione cristiana del mondo, utilizzando le
fonti della rivelazione e interpretandone correttamente i
contenuti, per elaborare una posizione personale libera e
responsabile, aperta alla vita
X
SINTESI DEI CONTENUTI
Sono state affrontate le seguenti tematiche:
Nel 1° quadrimestre
● I Patti Lateranensi: storia, revisione e ricadute sulla società,ancora oggi
● Il Concilio Vaticano II: storia, documenti ed effetti nella vita della Chiesa e nel mondo
● Gli elementi fondamentali della morale cristiana: libertà, legge e coscienza.
Nel 2° quadrimestre
● L’insegnamento della Chiesa sull’amore, il matrimonio e la famiglia
● L’insegnamento della Chiesa sulla vita in tutti i suoi stadi dalla nascita alla morte: in particolare il
significato della vita nella società e per il cristiano
● La dottrina sociale della Chiesa: la persona che lavora, i beni e le scelte economiche, l’ambiente e
la politica; giustizia e pace, libertà e fraternità nelle attese dei popoli e nell’insegnamento cristiano
Documento del consiglio di Classe 5AI a.s. 2015-2016
Pagina 14
Materia:
Docente:
Libro di testo adottato:
ITALIANO
Antonio PIETRA
“Letteratura letterature”, Armellini, Colombo, Zanichelli
TEMPI, STRUMENTI DI VERIFICA
Il controllo del processo di apprendimento è avvenuto in itinere attraverso il dialogo con gli alunni
e i loro interventi, sia spontanei sia su mia precisa richiesta. Per quanto riguarda la valutazione
scolastica ho utilizzato come strumenti un colloquio e una prova scritta per quadrimestre .
Obiettivi
Conoscenze
Da Tutti
Raggiunti
Dalla
Maggioranza
Autori e opere in programma
Correnti e movimenti
x
Il contesto politico e sociale
x
Da
Alcuni
x
Capacità
Utilizzare la lingua secondo le esigenze comunicative
Riconoscere il valore dei testi letti
x
x
Competenze
Orientarsi nel processo di sviluppo della civiltà artistico
letteraria
Riconoscere lo specifico dei testi letterari
x
x
SINTESI DEI CONTENUTI
Guy de Maupassant: Bel Ami
G. Verga:
Cavalleria rusticana
La lupa
Rosso malpelo
Libertà
I Malavoglia (brani antologizzati)
C. Baudelaire:
L’albatro
G. Pascoli:
Lavandare
Il lampo
Temporale
Novembre
X Agosto
La mia sera
Nebbia
Documento del consiglio di Classe 5AI a.s. 2015-2016
Pagina 15
G. D’Annunzio:
Il piacere (brani antologizzati)
La pioggia nel pineto
L. Pirandello:
Il treno ha fischiato
La patente
La tragedia di un personaggio
La carriola
I. Svevo:
Senilità (brani antologizzati)
La coscienza di Zeno (brani antologizzati)
F. T. Marinetti:
Manifesto del Futurismo
G. Ungaretti:
Veglia
I fiumi
San Martino del Carso
Soldati
E. Montale:
Non chiederci la parola
Meriggiare pallido e assorto
Cigola la carrucola del pozzo
Forse un mattino andando in un’aria di vetro
Non recidere, forbice, quel volto
La casa dei doganieri
Ho sceso dandoti il braccio
A. Moravia:
Delitto al circolo del tennis
Addio alla borgata
B. Fenoglio:
I 23 giorni della città di Alba
Il partigiano Johnny (brani antologizzati)
la Malora (brano antologizzato)
P. Levi:
L. Sciascia
Se questo è un uomo ( brani antologizzati)
Il giorno della civetta ( brani antologizzati)
Documento del consiglio di Classe 5AI a.s. 2015-2016
Pagina 16
Materia:
Docente:
Libro di testo adottato:
STORIA
Antonio PIETRA
F. M. Feltri: Chiaroscuro
TEMPI, STRUMENTI DI VERIFICA
Il controllo del processo di apprendimento è avvenuto in itinere attraverso il dialogo con gli alunni
e i loro interventi, sia spontanei sia su mia precisa richiesta. Per quanto riguarda la valutazione
scolastica ho utilizzato come strumenti un colloquio e una prova scritta per quadrimestre .
Obiettivi
Conoscenze
Linee guida della storia del Novecento
Capacità
Da Tutti
Raggiunti
Dalla
Maggioranza
x
x
Collegare la storia generale alle storie settoriali
Utilizzare adeguate concettualizzazioni
Da
Alcuni
x
x
Competenze
Utilizzare la storia per leggere il presente
x
SINTESI DEI CONTENUTI
●
●
●
●
●
●
●
●
●
●
●
●
●
●
●
●
●
●
●
●
●
●
Seconda rivoluzione industriale.
Prima guerra mondiale (cause, sviluppi, conseguenze).
Rivoluzione russa (cause, sviluppi, conseguenze).
Primo dopoguerra in Europa e U. S. A..
Primo dopoguerra in Italia.
Nascita del fascismo.
Il Ventennio fascista.
Crisi del '29. Risposte delle nazioni alla crisi.
Il New Deal.
Repubblica di Weimar.
Il Nazismo.
Seconda guerra mondiale (cause, sviluppi, conseguenze).
Italia nel secondo dopoguerra. La Repubblica.
La costituzione e le elezioni del 1948.
U.S. A. e U.R.S.S.: guerra fredda.
Israele e i paesi arabi
Il crollo dell’impero sovietico
L’Italia dal miracolo economico alla crisi della prima repubblica
La decolonizzazione e l’attuale rapporto tra Nord e Sud del Mondo
Israele e i paesi arabi.
Il crollo dell’impero sovietico.
L’Italia dal miracolo economico alla crisi della prima repubblica.
Documento del consiglio di Classe 5AI a.s. 2015-2016
Pagina 17
Materia:
Docente:
INGLESE
Alessandra MILANI
Libro di testo adottato:
Login - HOEPLI
Gli alunni della 5AI hanno dimostrato un atteggiamento molto eterogeneo verso gli argomenti
proposti. La classe presenta un discreto numero di studenti dal rendimento scolastico veramente
brillante per quanto riguarda la lingua straniera e sicuramente in grado di utilizzarla in modo
efficace nel futuro percorso lavorativo o accademico. Il coinvolgimento nelle lezioni è stato
costante per questa parte degli allievi, molto superficiale e disinteressato per altri. L’impegno
domestico è stato regolare solo per un gruppetto di alunni, mentre altri hanno dimostrato
attenzione saltuaria e basso tempo di attenzione; la partecipazione ai momenti di verifica è stata
puntuale e con risultati ottimi solo per alcuni, mentre altri hanno costantemente saltato verifiche
sia scritte sia orali. Il comportamento è stato, con poche eccezioni veramente esasperanti,
corretto e collaborativo. Nelle prove orali ho sempre sollecitato e valorizzato l’esposizione non
mnemonica dei testi studiati, invitando gli studenti, a partire dalla metà della classe quarta, ad
arricchire l’esposizione di quanto studiato sulla base di quanto apprendevano nelle varie materie
d’indirizzo, anche a scapito della correttezza formale, che in un testo ripetuto mnemonicamente è
solo fittizia e non dimostra un’autentica capacità comunicativa. Nelle prove scritte HO DECISO DI
TENTARE, PER LA PRIMA VOLTA IN UNA CLASSE ITI AL CARDANO, le domande a risposta aperta su
argomenti trattati nel programma. Ho sollecitato gli studenti più brillanti a rispondere
liberamente e in modo “creativo” ai quesiti proposti, mentre ho vivamente consigliato a quelli più
in difficoltà di aderire alle letture studiate e di esprimersi in modo meno personale, dimostrando
almeno di saper rispondere in modo pertinente al quesito proposto. I testi delle letture effettuate
in classe (al di fuori del testo in adozione) provengono da siti Internet di argomento informatico o
da riviste, e sono quindi rigorosamente originali.
CONTENUTI
Sono stati svolti i seguenti argomenti dal libro di testo:
Operating Systems
Operating Systems
Windows and Macintosh Operating Systems
Graphical User Interfaces
Internet Services
Services
Blogging
Internet technologies
Linux
What is Linux?
An Interview with Linus Torvalds
What does “Open Source” Mean?
Documento del consiglio di Classe 5AI a.s. 2015-2016
Pagina 18
Local Area Networks
Local Area Networks
Bus and Ring Topologies
Star Topology
ISO/OSI Protocols
ISO/OSI Protocols
High Level OSI protocols
Rounding off: what is an Intranet?
Office Suites
Tips on Word Processing
What is a Database?
Spreadsheets
Optical Fibers
The Nature of Optical Fibers
Communications using Optical Fibers
Telephone Communications
Cellular Telecommunications
Smartphones
In laboratorio: visione del film “The Imitation Game” (sulla vita di Alan Turing) e studio della
trama.
Fotocopie da materiale originale
altre riviste :
Da TIME Magazine e
Better Artificial Limbs through Robotics
World of Warcraft (a videogame)
Has WORD changed the way we write?
Computer worm targets industrial sites
Nato on frontline of Cyberwar
Augmented Reality
The Jaquard Project
An art form just like theatre (videogames)
Documento del consiglio di Classe 5AI a.s. 2015-2016
Pagina 19
Lettura autonoma del sito della BBC dedicato allo sceneggiato “Sherlock”, visto a scuola. Si tratta
delle classiche storie di Sherlock Holmes, ambientate però nella Londra dei nostri giorni. Il sito
presenta il “blog” del Dottor Watson e ripropone le storie in chiave moderna. L’attività ha
permesso di praticare l’inglese generale in un anno in cui la parte di microlingua risulterebbe
altrimenti preponderante. I ragazzi hanno visto gli episodi e poi letto e studiato:
A Study in Pink
The Blind Banker
The Great Game
Lettura autonoma e in classe del racconto di E. A. Poe “The Gold Bug”, scaricato in versione
originale da Internet e da me ridotta con qualche taglio nelle descrizioni più lunghe. Descrizione
dei protagonisti, dell’ambiente e narrazione della trama per punti fondamentali, con particolare
attenzione al problema della descrizione e decodifica del messaggio cifrato (interessante per
l’aspetto della crittografia) e della scoperta del tesoro sepolto.
Tutti hanno effettuato nel corso dell’a.s. una presentazione PowerPoint su un argomento di tipo
tecnico. Scopo dell’attività era imparare a presentare un argomento di tipo tecnico-professionale
in pubblico con una certa disinvoltura (voce, postura, scioltezza). Segue l’elenco degli argomenti
delle varie presentazioni realizzate durante l’a.s. Ho lasciato gli studenti liberi di scegliere
argomenti affini ai propri interessi e di riutilizzarli o no ai fini dell’esame.
Argomenti delle presentazioni effettuate in classe
COGNOME
NOME
1
AZZINI
ALESSANDRO
MOBILE PHONES
2
BERSINI
GIACOMO
E-COMMERCE
3
BONAZZOLA
DAVIDE
INTEL
4
CACACE
ARMANDO
DRM
5
CASTRO TENEMAYA
ADRIAN DAVID
CRYPTOGRAPHY
6
CHIESA
MARTINA
E-BOOK
7
DI CIAULA
PAOLO ORAZIO
THE INTERNATIONAL SPACE STATION
Documento del consiglio di Classe 5AI a.s. 2015-2016
Pagina 20
8
DI GENUA
FILIPPO
GYM DEVICES
9
DOURMOUCH
MEHMED
BOSTON DYNAMICS
10
FASANI
STEFANO
ARDUINO
11
FERRARI
GIACOMO
VOIP
12
GROSSINI
MATTEO
DEEP AND DARK WEB
13
LUCCHINI
MATTEO
APPLE HW/SW
14
MAGNI
LUCA
PROTOCOLS
15
POSTEVKA
STEPAN
SOCIAL NETWORKS
16
RIGANTI
FABIO
VIRTUAL REALITY
17
SILINO
FRANCESCO
SAMSUNG HW
18
ZUNIGA CAMARENA
OMAR ALEJANDRO
SATELLITE COMMUNICATIONS
Metodi di insegnamento (lezione frontale, lavoro di gruppo, insegnamento individualizzato,
problem solving ecc.)
Lezione frontale, Utilizzo della LIM, dialogo in L2
Mezzi e strumenti di lavoro (sussidi didattici utilizzati)
Libro di testo, video, LIM, articoli da riviste originali
Strumenti e numero di verifiche (con riferimento alle tipologie previste dalla normativa sul
nuovo esame di stato)
Sono state effettuate due verifiche scritte e due orali nel primo quadrimestre per valutare il grado
di comprensione e la capacità di esprimersi in modo autonomo e sufficientemente corretto in
lingua straniera. Sono state somministrate tre verifiche scritte e quattro orali nel secondo
quadrimestre.
CLIL
L’insegnante di Gipo ha utilizzato la lingua inglese per insegnare questi argomenti: software
design process; Test-Driven design. Al termine delle lezioni gli studenti hanno svolto un test di
verifica in lingua inglese che è stato valutato dal docente di GIPO per quanto riguarda i contenuti
disciplinari e dal docente di L2 per il livello di competenza linguistica.
Obiettivi
Conoscenze
Documento del consiglio di Classe 5AI a.s. 2015-2016
Raggiunti
Da Tutti
Dalla
Maggioranza
Da
Alcuni
Pagina 21
Elementi essenziali della grammatica inglese con particolare
riferimento alla distinzione fra registro formale e informale
Il linguaggio tecnico: vocabolario e strutture specifiche,
nozioni di tecnologia dell’informazione.
Capacità
Capacità di comprendere e sintetizzare un testo;
comprensione orale e sviluppo delle strategie comunicative in
relazione all’argomento di discussione
Competenze
Sviluppo della competenza comunicativa: raccontare la trama
di un libro, esporre i principali contenuti di un testo e di un
documentario scientifico
Documento del consiglio di Classe 5AI a.s. 2015-2016
X
x
x
Pagina 22
Materia:
Docente:
MATEMATICA
M. Bertassi
Libro di testo adottato:
"MATEMATICA.VERDE” Bergamini, Trifone Zanichelli
Metodi di insegnamento
Lezione frontale e lezione dialogata , esercizi in collaborazione.
Mezzi e strumenti di lavoro
Calcolatrice tascabile; libro di testo.
Tempi
1° Quadrimestre : Integrali indefiniti, definiti, impropri.
2° Quadrimestre : Equazioni differenziali. Funzioni di due variabili
Osservazione sulla classe: la prima parte dell’anno scolastico è stata dedicata al ripasso dei
prerequisiti al fine di abituare gli studenti al cambio dell’insegnante nell’ultimo anno e al nuovo
metodo didattico. Inizialmente parte della classe ha mostrato difficoltà dovute anche alla
mancanza di un adeguato impegno domestico e di un metodo di studio consolidato. Il
comportamento e l’attenzione in classe sono risultati da subito adeguati. Nel corso del II
quadrimestre la maggior parte degli studenti ha colmato le lacune iniziali ed ha mostrato un
atteggiamento serio e costruttivo raggiungendo un profitto sufficiente e in alcuni casi ottimo.
Obiettivi
Conoscenze
Da Tutti
Conoscenza dei concetti e delle definizioni fondamentali ,
degli enunciati dei teoremi e delle implicazioni logiche
intercorrenti
Capacità
Fornire interpretazione pratica delle relazioni e delle
proprietà studiate
Raggiunti
Dalla
Maggioranza
x
Da
Alcuni
x
Stabilire collegamenti fra gli argomenti studiati
Sintetizzare in modo schematico gli argomenti
x
x
Competenze
Saper risolvere in modo schematico gli argomenti
x
CONTENUTI
RICHIAMI DEI PREREQUISITI
Regole di derivazione, goniometria, geometria analitica.
INTEGRALI
Le primitive di una funzione. Le proprietà degli integrali indefiniti
L'integrazione delle funzioni elementari
L'integrazione per scomposizione, per sostituzione, per parti
L'integrazione delle funzioni razionali fratte
Documento del consiglio di Classe 5AI a.s. 2015-2016
Pagina 23
Determinazione dell'area di un trapezoide
L'integrale definito e le sue proprietà
La funzione integrale
Teorema della media (significato geometrico)
Teorema di Torricelli- Barrow ( con dimostrazione )
Il calcolo delle aree
Il calcolo del volume di un solido di rotazione
Integrali impropri.
EQUAZIONI DIFFERENZIALI
Definizione, curve integrali, integrale generale e particolare
Le equazioni differenziali del primo ordine: a variabili separabili, omogenee, lineari.
Le equazioni differenziali del secondo ordine omogenee e non omogenee a coefficienti costanti
FUNZIONI REALI DI DUE VARIABILI REALI
Dominio delle funzioni di due variabili
Derivate parziali
Teorema di Schwarz
Determinante hessiano
Condizioni per l’esistenza e determinazione di punti stazionari
Documento del consiglio di Classe 5AI a.s. 2015-2016
Pagina 24
Materia:
Docente:
Docente di laboratorio:
Libro di testo adottato:
INFORMATICA
Nicoletta ALBANI
Licia ROMAGNOLI
Gallo- Sirsi “CLOUD” - ed. Minerva-Scuola
Metodologie di insegnamento
Lezione frontale e lezione dialogata - lavoro di gruppo in laboratorio – esercizi in
collaborazione
Mezzi e strumenti di lavoro
Computer; libro di testo, appunti, tutorial, piattaforma di e-learning .
Tempi
●
●
I quadrimestre : la progettazione concettuale e logica di una base di dati
II quadrimestre : il linguaggio di interrogazione SQL – la programmazione lato server- uso di un dbms in
locale ed in rete.
Osservazioni sulla classe:
Positivo il giudizio sul clima classe nel complesso: facili i rapporti interpersonali alterna la collaborazione
fra studenti.
I profitti si differenziano per impegno e continuità nel metodo di studio.
I migliori risultati sono stati conseguiti nell’attività laboratoriale che per alcuni, nel corso del triennio, ha
rappresentato stimolo e desiderio di “impratichirsi” delle buone pratiche dell’informatica applicata. Un
gruppo di studenti si è distinto per aver collaborato a progetti informatici di utilità didattica intra ed extra
istituto.
Alcuni studenti raggiungono risultati di semplice “galleggiamento” conservando ancora atteggiamenti di
pigrizia ed impegno discontinuo.
Obiettivi
Conoscenze
Conoscenza delle problematiche relative alla raccolta,
archiviazione ed elaborazione dei dati sulle memorie di massa
Conoscenza dei concetti fondamentali per la progettazione di basi
di dati.
Conoscenza di Sistema Informativo e delle problematiche
organizzative connesse
Capacità
Capacità di applicare i principi e la metodologia di progettazione di
un data base utilizzando il modello concettuale E/R ed il modello
Relazionale.
Da Tutti
Raggiunti
Dalla
Maggioranza
x
x
x
x
Capacità di definire relazioni normalizzate e utilizzare gli operatori
relazionali.
x
Capacità di creare un DB ed eseguire interrogazioni su tabelle, in
linguaggio SQL.
Competenze
Saper scegliere il tipo di organizzazione più adatto per i dati, a
seconda delle applicazioni
Saper collaborare ad un lavoro di equipe.
x
Saper sviluppare in forma completa (analisi, progettazione e
realizzazione, collaudo, documentazione) un prodotto software
con un discreto grado di complessità
Documento del consiglio di Classe 5AI a.s. 2015-2016
Da
Alcuni
x
x
x
Pagina 25
SINTESI DEI CONTENUTI
Modulo 1: ARCHIVIAZIONE DEI DATI e DBMS
● Organizzazione di un sistema informativo automatizzato
● Limiti della gestione tradizionali con gli archivi
● Caratteristiche di un DBMS:
− funzionamento in multiutenza
− eliminazione della ridondanza
− indipendenza delle applicazioni dai dati
− sicurezza e integrità dei dati
− la gestione della sicurezza
− la gestione delle transazioni
− la gestione della concorrenza
− la gestione del backup e restore dei dati
− la gestione delle query
● Classi di linguaggi per un Data Base (DDL, DML, QL, DMCL, DCL)
● Classi di utenza: ruoli e responsabilità
● Dal Database in locale a quello in rete:
a) condivisione in ambiente client/server e replica di dati
b) la distribuzione dei dati in rete: frammentazione e replica di tabelle
Modulo 2 : Progettazione concettuale e logica di una basi di dati

Modellazione dei dati e progetto software
 Lo schema concettuale
 Il modello E/R
 Entità
 Attributi: nome, formato, dimensione, dominio,opzionalità
 Tipologie di attributi: semplici, composti,multipli, chiavi candidate e chiavi primarie
 Associazioni : binarie, dirette, inverse, totali e parziali
 Classificazione delle associazioni : cardinalità 1:1, 1:N,N:M, gerarchie
 Regole di lettura
➢ Il modello relazionale
➢ I concetti fondamentali del modello relazionale
➢ definizione di: relazione, grado, cardinalità, domini, tuple,
➢ chiave candidata, primaria ed esterna
➢ requisiti fondamentali di una relazione
➢ Il mapping dello schema E/R
➢ Regole di derivazione del modello logico dallo schema E/R: derivazione di Entità
ed Associazioni
➢ Le operazioni relazionali:
selezione, proiezione, congiunzione, unione, intersezione e differenza
➢ La normalizzazione delle relazioni: il problema delle anomalie
La prima, la seconda e la terza forma normale.
Documento del consiglio di Classe 5AI a.s. 2015-2016
Pagina 26
➢ Il linguaggio SQL
● Caratteristiche generali
● Identificatori e tipi di dati
● Definizione delle tabelle
● Comandi per la dichiarazione dei dati
● Comandi per la manipolazione dei dati
● Le operazioni relazionali nel linguaggio SQL
● Funzioni di aggregazione
● Ordinamenti e raggruppamenti
● Condizioni di ricerca
● I comandi per la sicurezza
● Interrogazioni parametriche
● Interrogazioni nidificate che restituiscono uno o più valori( predicati IN, EXIST;
ANY e ALL)
Modulo 3: AMBIENTI SOFTWARE PER DATA BASE
➢ Data Base nel WEB
●
●
●
●
●
Architettura CLIENT/ SERVER : strumenti hw e sw
Ripartizione di applicazioni tra Client e Server
Definizioni delle tecnologie WEB e DB SERVER
Pagine dinamiche PHP (istruzioni di connessione e SQL ospite)
MySQL come DB-server
Laboratorio:
Esercitazioni di gruppo relative ai moduli teorici.
Realizzazione di progetti differenziati per capacità, interessi ed applicazione:
1) Progetto S@FETYLEARNINGPV: una piattaforma per la formazione di base alla sicurezza sul
lavoro utilizzata nelle scuole superiori della provincia di Pavia implementata mediante LMS
MOODLE con “iniezione” di moduli custom (php,html, css , Js) ( Di Ciaula, Grossini con
contributi di Riganti e Azzini)
2) Progetto GIORNALINO online di SU18 realizzato mediante implementazione di un’istanza del
CMS JOOMLA con con “iniezione” di moduli custom (php,html, css , Js) (Lucchini, Silino, Castro
con contributi di Azzini, Chiesa, Di Ciaula, Dourmouch, Fasani, Grossini, Riganti)
3) Progetto “STRESS_TEST”: realizzazione in HTLM, php Javascript di un questionario sullo stress
lavoro correlato utilizzato come indagine in istituto e successiva analisi tabellare e grafica
delle risposte dei lavoratori della scuola (php). ( Di Ciaula , Riganti)
4) Progetto “SQL_GYM”: realizzazione in php, mysql, javascript , html di un ambiente TEST per la
progettazione Logica di DB. ( Castro)
Documento del consiglio di Classe 5AI a.s. 2015-2016
Pagina 27
Materia:
SISTEMI DI ELABORAZIONE E TRASMISSIONE DELL'INFORMAZIONE
Docente:
FERRARI Michele
Docente di laboratorio:
ALBERTARIO Claudio
Libro di testo consigliato: Baldino, Rondano, Spano, Iacobelli “ Internetworking Sistemi e Reti”
(Vol. unico e vol. per il V anno) ed. JUVENILIA
Lorenzi, Pizzigalli, Rizzi “Reti Internet e tecnologie web”
ed. ATLAS
Strumenti didattici
Computer, libro di testo, appunti, tutorial .
Metodologie didattiche
Lezione frontale e lezione dialogata - lavoro di gruppo in modo particolare per quanto riguarda
il laboratorio – esercizi individuali e di gruppo – esercitazioni guidate.
Osservazioni sulla classe
La classe ha potuto mantenere la continuità didattica nella materia nell’arco del triennio. A
partire dallo scorso anno ci si confrontati con le modifiche introdotte dalla cosiddetta riforma
Gelmini. In quest’ottica occorre osservare che il numero di ore è stato ulteriormente ridotto ed
anche per il docente non è stato facile prevedere difficoltà e tempi di assimilazione. Spesso
argomenti considerati apparentemente semplici o comunque acquisiti, di fatto hanno
comportato la necessità di ripetuti chiarimenti o di veri e propri ripassi dopo un certo periodo di
tempo. Questa perdurante azione di recupero in itinere ha rallentato lo svolgimento del
programma, ma l’alternativa sarebbe stata quella di proseguire solo con quei pochi elementi
che, oltre ad essere sicuramente portati per la materia, hanno mantenuto impegno e interesse
adeguati durante tutto l’anno. Per tali motivi si è arrivati al termine del corso un po’ col “fiato
corto” e purtroppo gli interventi tesi al recupero non sempre hanno avuto pieno successo e
colmato le lacune preesistenti. Come strumento di progetto e verifica si è utilizzato
principalmente Cisco Packet Tracer, un programma che consente di simulare in modo molto
efficace e realistico tutte le problematiche di rete affrontate durante le lezioni. Tale scelta si
inquadra nell’ottica di consentire agli allievi di avere una serie di competenze indispensabili per
una eventuale certificazione CISCO, peraltro inserita tra i progetti del POF. Ciò premesso, la
fisionomia della classe risulta abbastanza differenziata, si passa da elementi con una
preparazione discontinua e non sempre sicura ed articolata, ad un gruppo di allievi che hanno
evidenziato serietà, impegno e risultati uniformemente positivi, raggiungendo così un livello di
preparazione discreto, sicuramente buono, in alcuni casi, e confermando un evidente processo
di crescita umana e professionale.
Documento del consiglio di Classe 5AI a.s. 2015-2016
Pagina 28
Obiettivi
Conoscenze
Da Tutti
Mezzi trasmissivi di rete
VLAN : configurazione, dispositivi e protocolli
Indirizzamento statico e dinamico con DHCP
Instradamento: routing statico e dinamico, algoritmi e
protocolli di routing; Inter-VLAN routing
Sicurezza delle reti e criptografia: sicurezza fisica, dei
dati, degli accessi
Raggiunti
Dalla
Maggioranza
X
X
X
X
X
Gateway e servizi integrati: proxy, firewall, nat e dmz
Caratteristiche fondamentali ed utilità delle VPN
Da
Alcuni
X
X
Esempi con Packet Tracer di configurazione ed utilizzo dei
principali server di rete (DNS, FTP, HTTP, MAIL)
X
Analisi e progetto di massima di una rete locale in termini
di topologie, dispositivi e organizzazione con riferimenti
anche al cablaggio strutturato
X
Capacità
Capacità di analizzare la struttura di una rete in termini di
X
topologie, dispositivi e protocolli
Capacità di organizzare una rete dal punto di vista delle
apparecchiature e dei protocolli
Capacità di valutare le prestazioni globali di una rete
Competenze
Saper valutare le caratteristiche ed utilizzare
correttamente i mezzi trasmissivi di rete (doppino, cavo
coassiale, fibra ottica)
Essere in grado di progettare le reti LAN con gestione delle
VLAN e degli switch multilayer (Layer 3), con configurazione
dei dispositivi tramite Packet Tracer e assegnazione dinamica
degli indirizzi tramite il protocollo DHCP
Analisi delle problematiche di routing statico e dinamico ed
utilizzo di alcuni protocolli di routing fondamentali
Saper strutturare una rete in rapporto ai dispositivi, ai mezzi
trasmissivi e alle connessioni
Saper riconoscere i principali fattori di rischio per i sistemi e
comprendere l’impiego delle chiavi nella criptografia
Saper realizzare una LAN tenendo conto delle norme per il
cablaggio strutturato delle reti e della sicurezza
Saper utilizzare alcuni protocolli fondamentali
Saper affrontare il progetto completo di una rete locale e lo
sviluppo di programmi di comunicazione
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
SINTESI DEI CONTENUTI
MEZZI TRASMISSIVI per la TRASMISSIONE NUMERICA
Il doppino: caratteristiche, tipologie (UTP, STP, FTP), impiego
Documento del consiglio di Classe 5AI a.s. 2015-2016
Pagina 29
Il cavo coassiale (Thick e Thin)
Le fibre ottiche monomodali e multimodali, caratteristiche fondamentali e prestazioni, cenni alle
problematiche di connettorizzazione e alle interfacce di tipo elettrottico
Gli SWITCH e le VLAN nelle RETI DI CALCOLATORI
VLAN: caratteristiche, utilità ed apparati (switch managed)
Tecnologia di trunking nelle VLAN e protocollo IEEE802,1q
Tipi di VLAN (Cisco): Data VLAN, Default VLAN, VLAN Native, VLAN Management e gestione remota
degli switch tramite TELNET
DTP (Dynamic Trunking Protocol) funzionalità e sua gestione (abilitazione - disabilitazione)
Inter-VLAN routing: configurazione router-on-a-stick e creazione delle sub-interface
Switch di livello 2 e Switch Layer 3: approfondimenti, campi di utilizzo, comandi fondamentali per la
loro programmazione tramite IOS command-line interface (CLI) e verifiche con Cisco Packet Tracer
Switch Layer 3: SVI (Switched Virtual Interface) e routed interface
ROUTING: DISPOSITIVI e PROTOCOLLI
Concetti fondamentali:Protocolli Routable e routed, scopi di un protocollo di routing, routing statico
e dinamico, informazioni contenute nelle routing table
Routing statico e tabelle di instradamento, Long prefix matching, default route ed esempi di
ottimizzazione della tabella di routing (route summarization)
Collegamento seriale tra due Router, concetti di DTE e DCE, componenti fisici delle linee punto punto
DTE-DCE, cablaggi e setting del clock
Struttura e componenti fondamentali di un router, file running config, file startup config e fase di
avvio
Routing dinamico: protocolli distance vector e link state
RIP v1 e RIPv2 come esempi di protocolli di routing: caratteristiche e comandi fondamentali
Autonomous system, interior routing protocol (RIP, IGRP, EIGRP, OSPF), exterior routing protocol
(cenni)
La SICUREZZA dei SISTEMI INFORMATICI
Sicurezza fisica, sicurezza dei dati e dei programmi, sicurezza in rete e controllo degli accessi
Criptografia a chiave simmetrica esempi e limiti
Criptografia a chiave asimmetrica con chiave pubblica e privata per la garanzia dell’identità del
mittente e della segretezza dei dati
Firma digitale, impronta e autenticazione
GATEWAY e SERVIZI INFORMATICI
Proxy ARP, Proxy server, Firewall (Application Level, Stateful Packet Inspection) e ACL (Access
Control List)
Allocazione dei Firewall a livello aziendale: Single Proxy Topology, Multiple Proxy Vertically
Topology, Multiple Proxy Orizontally Topology.
DMZ (DeMilitarized Zone), Back to Back DMZ, Three Homed Firewall
NAT (Network Address Translation) e PAT (Port Address Translation)
Protocolli e servizi del livello applicazione: Telnet, FTP, HTTP, SMTP, POP3, DNS, DHCP
PROGETTO e IMPLEMENTAZIONE delle RETI e dei SERVIZI
LAN: assegnazione automatica degli indirizzi IP con server DHCP autonomo o installato su un
router, comandi e verifica della funzionalità con Packet Tracer
Cablaggio strutturato: elementi fondamentali
Esempi significativi di rete locale: progetto e implementazione
Documento del consiglio di Classe 5AI a.s. 2015-2016
Pagina 30
LABORATORIO e APPROFONDIMENTI
- Cisco Packet Tracer: caratteristiche, modalità operative e di debugging
- Protocollo ICMP: struttura ed esempi, il comando PING per la verifica della connettività
- Assegnazione dinamica degli indirizzi di rete con DHCP e simulazione di una lan con Server DHCP
- Modalità operative e di accesso dei device Cisco: user, privilege mode e global configuration mode
- VLAN management e gestione remota degli switch in rete
- Progetto, configurazione dei dispositivi e simulazione di una rete locale con un router e tre sottoreti
(Packet Tracer)
- Progetto, configurazione dei dispositivi e simulazione di una rete locale con tre VLAN collegate
separatamente ad un router (Packet Tracer)
- Progetto, configurazione dei dispositivi e simulazione di una rete locale contenente tre VLAN con
collegamento unico ad un router utilizzando la configurazione router-on-a-stick e le sub-interface
(Packet Tracer)
- Progetto, configurazione dei dispositivi e simulazione di una rete locale contenente tre VLAN con
collegamento unico ad un router, utilizzando uno switch multilayer, Layer 3 (Packet Tracer)
- Comandi per la configurazione di un Router (porte e tabella di routing)
- Protocollo RIP (routing dinamico) comandi fondamentali di configurazione, auto-summary e distanza
amministrativa
- Esercitazione guidata: Rete contenente più LAN connesse tramite router ed una Server Farm con
server Mail-Web-DNS-FTP (Packet Tracer)
- Wi-Fi (IEEE 802.11) caratteristiche e prestazioni
- Accesso alla rete geografica (internet): CDN, ISDN, ADSL
- Esempio di una rete mista (wired-wireless)
- Reti private virtuali (VPN): caratteristiche e campi di utilizzo
- Esempi significativi di rete locale: progetto e implementazione.
Documento del consiglio di Classe 5AI a.s. 2015-2016
Pagina 31
Materia:
Docente:
Docente di laboratorio:
Libro di testo adottato:
GESTIONE DI PROGETTO ED ORGANIZZAZIONE D’IMPRESA
Federico Di Palma
Rocco Rutigliano
A. Dell'Anna, M. Dell'Anna, “Gestione di progetto e
organizzazione di impresa - Il project management nella scuola
secondaria di secondo grado” Versione 1.10 del 4/09/2014 ISBN
9788896354643
Metodologie di insegnamento
Lezione frontale, lezione interattiva , discussione, esercitazione guidata.
Mezzi e strumenti di lavoro
Libro di testo ,documenti, laboratorio.
Raggiunti da:
Obiettivi
Tutti
Conoscenze
Principali elementi dell’organizzazione di impresa
Linee guida delle normative sulla sicurezza (Legge 81) e sulla qualità
(TQM e UNI-EN-ISO 900x)
Principali tecniche per lo sviluppo di un progetto sw
Alcuni
X
X
X
Capacità
Utilizzare i principali sw correlati ad un progetto (DiA, GiT, Gantt
project)
Saper correttamente leggere i principali strumenti di
rappresentazione simbolica in ambito aziendale (organigramma,
funzionigramma, diagramma di flusso e Gantt)
Saper correttamente impostare i principali strumenti di
rappresentazione simbolica in ambito aziendale (organigramma,
diagramma di flusso e Gantt)
Utilizzare in maniera coerente e corretta il linguaggio tecnico
proprio della disciplina
Almeno metà
X
X
X
X
Competenze
Scrivere una proposta di progetto strutturata
X
Scrivere un programma di test da includere in un piano di testing
X
Impostare una analisi dei rischi in maniera coerente e strutturata
X
SINTESI DEI CONTENUTI
Il programma è stato diviso in quattro parti fondamentali: l'organizzazione aziendale, volta a
fornire il contesto e la terminologia aziendale e le principali linee guida in materia di sicurezza e
qualità; la gestione di progetto, che inquadra e struttura come un progetto possa essere gestito in
Documento del consiglio di Classe 5AI a.s. 2015-2016
Pagina 32
maniera corretta e documentabile; la gestione precisa dei processi produttivi propri del corso di
studi; il laboratorio in cui, oltre all’acquisizione di strumenti software propri dell’area gestionale,
è stata svolta una simulazione a livello di classe volta alla realizzazione di un progetto reale, in
collaborazione con la disciplina di informatica, volta a fissare ed interiorizzare i contenuti in un
approccio costruttivista..
La terza parte del programma è stata svolta in lingua inglese in accordo con quanto previsto dalla
normativa vigente. Le lezioni, dal 26 Novembre al 18 Febbraio sono state svolte in lingua inglese
(16 ore). In questo gruppo di lezioni rientrano 3 ore svolte dalla tutrice Dana Mukusheva
proveniente dal M.I.T. di Boston. Coerentemente le valutazioni, in forma scritta ed orale, sono
state condotte in lingua inglese (5 ore).
Per quanto riguarda l’attività progettuale, la classe ha gestito un progetto relativo al progetto e
creazione di una applicazione web per la gestione dei curriclum studenti. In questo progetto il
ruolo di cliente è stato svolto dal preside dell’istituto, il consiglio di amministrazione è stato
composto dai tre docenti direttamente coinvolti (il docente teorico, il docente pratico e la docente
di informatica), infine tutti i docenti del consiglio di classe si sono prestati a ricoprire il ruolo di
consulenti tecnici esterni
Parte I) Organizzazione Aziendale
●
Scopi e finalità dell’organizzazione aziendale.
●
Strutture organizzative: micro strutture (mansioni, funzioni e ruoli), macro strutture (linea,
staff) e criteri di raggruppamento , meccanismi di coordinamento, organigramma, principali
strutture (funzionale, divisionale, ibrida ed a matrice con enfasi sul ruolo del product
manager).
●
Processi aziendali: catena del valore di Porter, processi primari e di supporto, side (lato)
aziendali e principali sw di gestione aziendale (e-procurement, e-commerce and e-business).
●
Qualità totale: principi (conformità, controllo in ingresso, tracciabilità, soddisfazione del
cliente, e miglioramento continuo), ruota di Deming, e legge di Pareto.
●
Impianto normativo per la qualità e la sicurezza: vision 2000 (serie ISO 900x, UNI EN ISO
900x e UNI EN ISO 19011), legge quadro 81 (principi ispiratori, principali figure coinvolte,
diritti e doveri, controlli), documenti fondamentali (manuale della qualità e Documento di
Valutazione dei Rischi).
Parte II) Gestione di progetto
●
Principi del project management: definizione di progetto, variabili di un progetto, gestione
del rischio, documentazione con particolare enfasi sulla proposta di progetto.
●
Team di progetto: definizione, formazione e problemi di comunicazione.
●
Ciclo di vita di un progetto: definizione delle principali fasi mediante approccio top down
(dal PBS al WBS) e relativa documentazione.
●
Principali processi in un progetto (gestione dello scopo, gestione del rischio, gestione dei
costi), ruoli coinvolti e mansioni corrispondenti.
Parte III) Modelli di sviluppo sw (CLIL Module)
●
Ciclo di vita del sw: fasi principali e principali problematiche.
Documento del consiglio di Classe 5AI a.s. 2015-2016
Pagina 33
●
Modelli e Metodologie principali per lo sviluppo del sw: cascata, a V, a spirale, agile,
extream programming.
●
Test del software: approcci (test phase, test driven-design), obiettivi del test (prestazionali,
funzionali), fasi di test (apha, beta test), metodologie del test (scatola nera, scatola bianca),
prodotti di test (programmi, check list, piani di test).
●
Documenti principali per lo sviluppo software: user-story, architettura di massima, progetto
esecutivo.
Parte IV) Laboratorio
●
Si sono illustrati i seguenti applicativi con finalità gestionali:
●
Dia: open sw usato per il tracciamento di diagrammi UML (organigrammi, flow chart e
diagrammi di sequenza)
●
GantProject: open sw usato per il tracciamento di diagrammi UML (gant) e come
strumento di pianificazione.
●
Git: open sw usato per gestire repository condivisi per lo sviluppo di progetti sw.
● Progetto di classe: proposta, pianificazione, realizzazione e test di un applicativo web per la
gestione di una banca dati relativa ai curriculum studenti.
Documento del consiglio di Classe 5AI a.s. 2015-2016
Pagina 34
Materia:
TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI
Francesco De Donno
Docente:
Docente
di Claudio Albertario
laboratorio:
Libro di testo P. Camagni, R. Nicolassy, “Tecnologie e Progettazione di Sistemi Informatici e di
consigliato in Telecomunicazioni Per l’articolazione informatica degli Istituti Tecnici settore Tecnologico ”
corso d’anno Volume 3. Hoepli ED, ISBN 9788820351588
Metodologie di insegnamento
Lezione frontale, lezione interattiva , discussione, esercitazione guidata.
Mezzi e strumenti di lavoro
Libro di testo ,documenti, laboratorio.
Commento alla classe
La classe in generale è collaborativa e dimostra un buono spirito si socializzazione sia fra gli
studenti che con i docenti. Da un punto di vista del profitto si presenta fortemente disomogenea, sia
a livello di preparazione, che attitudini ed inclinazione alla materia. Un gruppo di alunni ha
dimostrato molta attenzione e partecipazione raggiungendo ottimi risultati di profitto, un altro
gruppo ha dimostrato un impegno orientato al raggiungimento minimo degli obiettivi.
Raggiunti da:
Obiettivi
Tutti
Almeno
metà
Alcuni
Conoscenze
Conoscenza delle definizioni e dei concetti principali che caratterizzano un sistema
X
distribuito
Conoscenza delle principali architetture e applicazioni di rete (clientserver, peer-to-peer, cluster di PC)
X
Conoscenza dei concetti principali della comunicazione mediante socket
X
Conoscenza base della programmazione in Java.
X
Capacità
Descrivere il funzionamento delle
un’architettura di sistemi distribuiti
componenti
fondamentali
di X
Riconoscere le diverse tipologie di sistemi distribuiti, classificandone le
diverse architetture di rete.
Saper identificare vantaggi e svantaggi delle diverse architetture di rete
X
X
Competenze
Progettazione di un sistema distribuito in funzione dei requisiti e del contesto di
progettazione
Documento del consiglio di Classe 5AI a.s. 2015-2016
X
Pagina 35
SINTESI DEI CONTENUTI
Introduzione ai sistemi distribuiti
Definizioni e concetti principali sapendone identificare i principali vantaggi e svantaggi.
Modelli architetturali Hardware dalle SISD al cluster di PC
Architetture a livelli: Il middleware
Il modello client-server
Descrizione dei modelli di comunicazione mediante architettura client-server.
Logiche di funzionamento e livelli e strati.
Le applicazioni di rete
Il livello applicazione del modello ISO/OSI.
Applicazioni di rete.
Scelta della architettura per l’applicazione di rete:
Architettura peer-to-peer (P2P): centralizzato e decentralizzato
Le Application Programming Interface (API)
Comunicazione via socket
Generalità: principali definizioni e principio di comportamento.
Principali problematiche: creazione di una connessione, marshalling/demarshalling, serializzazione e chiusura della
connessione.
Macchine virtuali
Caratteristiche generali delle macchine virtuali
Emulazione di ambienti
Esempio e creazione di macchina virtuale
I socket e i protocolli per la comunicazione di rete
Descrizione e concetti principali; connessioni tramite socket
Famiglie e tipi di socie.
Trasmissione multi cast.
Il linguaggio XML
Generalità e introduzione file XML
Esercitazioni di Laboratorio
Web server Apache:
I servizi offerti dai server
Web Sever
Installazione di Apache su un sistema windows.
Parametrizzazione base: Directory principale, home page, ecc
Web server Apache in Linux
Installazione del pacchetto Apache in ambiente Linux
Parametrizzazione base
Documento del consiglio di Classe 5AI a.s. 2015-2016
Pagina 36
Macchine virtuali
Installazione, configurazione ed utilizzo
Linguaggio Java
Generalità
Implementazione programmi funzionalità base
Esercitazioni su Applicazioni di rete
Documento del consiglio di Classe 5AI a.s. 2015-2016
Pagina 37
Materia:
Docente:
Libro di testo adottato:
SCIENZE MOTORIE
Claudia Rampini
CORPO LIBERO (Fiorini-Coretti-Bocchi)
Metodi di insegnamento
Nelle specialità tecniche, si è utilizzato il metodo globale, per apprendere e perfezionare il gesto
sportivo, quello analitico. Le unità didattiche, si sono sviluppate attraverso lezioni frontali e
qualche volta in attività di gruppo.
Mezzi e strumenti di lavoro
Tutte le attrezzature in dotazione alla palestra.
Spazi
Palestra e spazi esterni all’istituto
Tempi
Misurazioni di inizio e fine anno e test giornalieri.
Strumenti di verifica
Profitto e preparazione, impegno e partecipazione, interesse e collaborazione, attitudini, ritmo di
apprendimento, miglioramenti rispetto il livello di partenza.
OBIETTIVI DI CONOSCENZA
Raggiunti da:
Tutti
schemi motori di base
X
capacità coordinative
X
capacità condizionali
X
sport individuali
X
sport di squadra
X
educazione alla salute
X
OBIETTIVI DI COMPETENZA
Documento del consiglio di Classe 5AI a.s. 2015-2016
Almeno
metà
Alcuni
Raggiunti da:
Pagina 38
Tutti
Sa adeguare e adattare le proprie capacità alle esercitazioni richieste
X
Conoscenza della tecnica; dei regolamenti; comprendere e applicare
la logica di gioco; conoscenza di strategie; ruoli e schemi; spirito di
collaborazione, rispetto e fair play
X
Norme igienico-sanitarie-alimentari; prevenzione degli infortuni con
elementi di pronto soccorso
X
Almeno
metà
Alcuni
Programma svolto
● Riscaldamento generale: esercizi di preatletica generale, esercizi individuali a carico
naturale, esercizi individuali con piccoli sovraccarichi.
● Fondamentali individuali e di squadra della pallavolo (palleggio, bagher, battuta,
schiacciata, posizioni in campo), svolgimento di partite con le regole di gioco.
● Fondamentali individuali della pallacanestro (palleggio, passaggio, 3° tempo, dai e vai).
● Calcio 5, fondamentali individuali (passaggio, tiro) e di squadra (disposizione in campo),
partite.
● Avviamento al gioco Volano.
● Avviamento al salto in alto con scavalcamento laterale, salti con altezza crescente.
● Avviamento al baseball.
● Preparazione specifica ai test motori funicella, velocità 30 mt, lancio del peso 3kg e lancio
della palla medica 3kg.
● Conoscenze dei principi fondamentali dell’allenamento alla resistenza organica aerobica e
anaerobica, i fattori della resistenza, l’interval-training.
● Conoscenza dei regolamenti della pallavolo, pallacanestro e calcio 5.
Gli obiettivi generali sono stati:
●
●
●
●
●
●
●
●
Favorire la presa di coscienza del proprio se corporeo in rapporto agli altri e all’ambiente.
Sviluppare la capacità di organizzare il proprio spazio operativo.
Favorire la capacità di autocontrollo emotivo dell’impulsività.
Fare aumentare la fiducia in se stessi.
Favorire il rispetto, la collaborazione e la socializzazione.
Sviluppare la consapevolezza del rispetto delle regole e degli altri.
Favorire l’acquisizione del senso di responsabilità e il rispetto dell’ambiente.
Facilitare l’acquisizione di una cultura delle attività di moto che tenda a promuovere la
pratica motoria come abitudine di vita.
● Favorire la scoperta e l’orientamento delle attitudini personali nei confronti delle attività
sportive.
Gli argomenti specifici sono stati:
Documento del consiglio di Classe 5AI a.s. 2015-2016
Pagina 39
●
●
●
●
●
●
●
●
●
●
Mobilità articolare e elasticità.
Coordinazione generale.
Preparazione alla prova del salto della funicella.
Preparazione alla prova di velocità.
Consolidamento della tecnica della pallavolo.
Consolidamento della tecnica della pallacanestro.
Consolidamento della tecnica del calcetto.
Consolidamento della tecnica della pallamano.
Consolidamento della tecnica del badminton.
Atletica leggera: salto in lungo con piccola rincorsa con zona di battuta libera; salto in alto
con scavalcamento laterale.
Documento del consiglio di Classe 5AI a.s. 2015-2016
Pagina 40
ALLEGATI
A1-TESTI DELLE SIMULAZIONI DI SECONDA E TERZA PROVA DELL’ESAME DI STAT0
ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE
Indirizzo: ITIA – INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI
ARTICOLAZIONE INFORMATICA
Tema di: SISTEMI E RETI
SIMULAZIONE 2° PROVA SCRITTA
Cognome e Nome
……………………………………………………………………
Classe V AI
Data 07-05-16
Il candidato (che potrà eventualmente avvalersi delle conoscenze e competenze maturate attraverso
esperienze di alternanza scuola-lavoro, stage o formazione in azienda) svolga la prima parte della prova
e risponda a due tra i quesiti proposti nella seconda parte.
PRIMA PARTE
Un’azienda chimica decide di aprire una nuova sede operativa e di dotarla di un sistema di rilevazione di
alcune variabili di processo. Ciascuna area produttiva sarà monitorata da una postazione di RILEVAMENTO
di ZONA in grado di acquisire i segnali trasmessi da un certo numero di sensori posizionati in campo. Si
prevede di misurare la temperatura del fluido di raffreddamento dell’impianto, il livello raggiunto nel
serbatoio di espansione, la concentrazione di sostanze inquinanti (ad esempio idrogeno solforato-H2S)
emesse in atmosfera. Ogni postazione di RILEVAMENTO di ZONA, a cadenze fisse, ogni minuto ad esempio,
dovrà elaborare i segnali provenienti dai sensori, codificarli in un formato opportuno e trasmetterli al
CENTRO ELABORAZIONE DATI ubicato nella palazzina riservata agli uffici. Le informazioni fornite dovranno
consentire di identificare le diverse postazioni di rilevamento e di controllare costantemente i parametri di
processo per poter intervenire tempestivamente, ventiquattr’ore su ventiquattro, in caso di valori anomali
o pericolosi. Inoltre sarà indispensabile creare e gestire degli archivi per poter effettuare analisi e
comparazioni sui dati ad esempio in determinati periodi di tempo e/o in base ai punti di rilevamento di
zona.
Per la zona uffici destinata agli impiegati amministrativi e ai tecnici si prevede la realizzazione di un edificio
a tre piani e, nelle immediate vicinanze, di un capannone per lo stoccaggio dei materiali. All’interno di
quest’ultimo si prevede di utilizzare almeno un dispositivo portatile (notebook, tablet ecc.) che consenta di
connettersi alla rete aziendale L’edificio principale dovrà ospitare gli uffici destinati alla direzione, al
settore amministrativo-contabile e ai tecnici. Si prevede inoltre di realizzare, al piano terra, una sala per le
riunioni e per gli incontri coi clienti e un locale protetto contenente i server. Al momento del progetto
l’organigramma previsto per l’azienda è il seguente:
-
-
un direttore responsabile ed una segretaria (che occuperanno due vani comunicanti al primo
piano);
un direttore amministrativo, un vicedirettore (che occuperanno un vano ciascuno al primo piano)
Documento del consiglio di Classe 5AI a.s. 2015-2016
Pagina 41
-
-
sei impiegati amministrativi (due occuperanno un vano al primo piano e i rimanenti occuperanno
due vani al piano terra) ;
dodici tecnici con mansioni di controllo dei processi produttivi e manutenzione degli impianti (che
occuperanno un’area comune al piano terra, frazionabile a piacere con delle pareti divisorie
mobili);
due addetti al magazzino (che occuperanno un locale presente all’interno del capannone);
dieci operai per la gestione dei processi produttivi.
Il progetto dovrà prevedere l’installazione ex novo di una rete locale per il collegamento dei
computer e di altri dispositivi in base alle seguenti specifiche:
-
un computer per ogni addetto (direttori, impiegati, tecnici);
un computer con videoproiettore nella sala riunioni;
un computer (con opportune interfacce) per ogni postazione di rilevamento di zona;
una stampante per ogni ufficio e due stampanti per i tecnici ubicati al piano terra, tutte le
stampanti saranno direttamente collegate alla LAN aziendale
All’inizio dell’attività produttiva l’ultimo piano dell’edificio non viene utilizzato, ma non si esclude
un possibile impiego in tempi successivi nel caso l’azienda si espanda e necessiti di ulteriore
personale tecnico o/e amministrativo.
il collegamento ad internet dovrà essere reso disponibile per tutte le postazioni di lavoro. La rete,
nel suo complesso dovrà consentire la visibilità del sito aziendale dall’esterno e la condivisione dei
dati all’interno di ciascuna area (amministrazione, tecnica), ma, per motivi legati alla sicurezza e
alla privacy, non direttamente tra aree diverse. Oltre al normale traffico verso l’esterno,
all’interno dell’azienda sono previsti i comuni trasferimenti di dati relativi ai documenti prodotti
dai vari reparti e ai servizi interni.
Il candidato, formulate le opportune ipotesi aggiuntive, sviluppi i seguenti punti:
1.
proponga un progetto scritto-grafico della rete, indicando l’architettura e i dispositivi
hardware necessari, esaminando in particolare le caratteristiche di massima degli apparati e
fornendo indicazioni significative sull’indirizzamento, non tralasciando di motivare le scelte
strutturali e organizzative presentate;
2. indichi quali risorse software dovranno essere previste in base alle richieste del testo e alle
eventuali ipotesi aggiuntive, comprendendo, oltre al sistema operativo e a pacchetti
preesistenti, anche eventuali applicativi da realizzare ad hoc. Si analizzino, in particolare, le
funzioni fondamentali dei programmi utilizzati e le loro interazioni;
3. tra i servizi di rete resi disponibili ne descriva le caratteristiche principali di due a sua
scelta.
SECONDA PARTE
Il candidato risponda a due quesiti a scelta tra quelli sotto riportati.
1. In relazione al tema proposto nella prima parte si approfondisca come possono essere
rappresentate, archiviate e gestite le informazioni provenienti dalle postazioni di
RILEVAMENTO di ZONA, facendo riferimento in particolare al modello Entità-Relazione (ER)
per la base dei dati destinata a raccogliere le rilevazioni dei sensori;
2. In relazione al tema proposto nella prima parte si dia uno schema di massima relativo al
cablaggio della rete, eventualmente introducendo ulteriori ipotesi e, alla luce dei risultati, si
valuti se sono richieste delle modifiche alle scelte architetturali e componentistiche
presentate in precedenza (punto1 della prima parte);
Documento del consiglio di Classe 5AI a.s. 2015-2016
Pagina 42
3. In relazione al tema proposto nella prima parte si discuta come potrebbe essere gestito, in
termini logico-operativi, la comunicazione tra postazione di RILEVAMENTO di ZONA e CENTRO
ELABORAZIONE DATI;
4. Dato che nella prima parte del tema proposto si fa riferimento ad un sito aziendale, si descriva
con quali tecniche è possibile proteggere la rete locale e i server interni dagli accessi esterni.
Durata massima della prova: 5 ore.
È consentito soltanto l’uso di manuali tecnici (references riportanti solo la sintassi, non guide) dei linguaggi utilizzati.
È consentito l’uso del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza) per i candidati di madrelingua non
italiana.
Non è consentito lasciare l’Istituto prima che siano trascorse 2 ore dalla dettatura del tema.
Documento del consiglio di Classe 5AI a.s. 2015-2016
Pagina 43
ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE “G. CARDANO”
Simulazione Terza prova scritta Esame di Stato- classe
5AI
14-03-2016
Disciplina: INGLESE
CANDIDATO : COGNOME
NOME__________________________
ANSWER THE FOLLOWING QUESTIONS IN NO MORE THAN 10 LINES PER ANSWER

What do you know about spreadsheets?
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………

What is augmented reality?
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………

Can you describe the structure of optical fibers?
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………
Documento del consiglio di Classe 5AI a.s. 2015-2016
Pagina 44
ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE “G. CARDANO”
Simulazione Terza prova scritta Esame di Stato- classe
5AI
14-03-2016
Disciplina: MATEMATICA
CANDIDATO : COGNOME
NOME__________________________
DOMANDA 1
Calcolo il volume generato dalla rotazione completa attorno all’asse x del trapezoide individuato
dal grafico della funzione y  x  4 nell’intervallo 0;5 .
DOMANDA 2
Enuncia e dimostra la formula di integrazione per parti. Risolvi
x
2
 ln xdx
DOMANDA 3
Determina l’area della parte di piano compresa tra le parabole y   x 2  6 x  5 e y  x 2  4 x  3
.
Documento del consiglio di Classe 5AI a.s. 2015-2016
Pagina 45
ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE “G. CARDANO”
Simulazione Terza prova scritta Esame di Stato- classe
5AI
14-03-2016
Disciplina: GESTIONE DI PROGETTO ED ORGANIZZAZIONE DI IMPRESA
CANDIDATO : COGNOME
NOME__________________________
1) Definire i principali metodi di coordinamento
2) Definire i principi della legge 81 e le innovazioni introdotte rispetto alla corpo normativo
precedente.
CLIL Test) Define the following technical words
•
test-driven design
•
pair programming
Documento del consiglio di Classe 5AI a.s. 2015-2016
Pagina 46
ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE “G. CARDANO”
Simulazione Terza prova scritta Esame di Stato- classe
5AI
14-03-2016
Disciplina: INFORMATICA
CANDIDATO : COGNOME
NOME__________________________
Sono date le seguenti Relazioni nelle quali le chiavi primarie sono sottolineate e le chiavi esterne
sono contrassegnate da un asterisco:
SOCI(Codice, Nome, Cognome, Recapito)
CAMPI(CodCampo, , NomeCampo, CodiceGestore*)
PRENOTARE(NumPrenotazione, Codice*, CodCampo*, Ora, Data)
GESTORE(CodiceGestore, CognomeG, NomeG, RecapitiTelefonici)
Si risponda ai seguenti quesiti:
1) Dopo aver indicato per ogni tabella Grado e Forma Normale proporre un possibile E/R
associato al modello logico descritto.
2) Scrivere le istruzioni SQL per
a) creare la tabella PRENOTARE popolandola di almeno 3 tuple
b) elencare i campi con relativo gestore ordinati per cognome del gestore
3) Scrivere le istruzioni SQL per ottenere le seguenti informazioni:
a)
Il numero di prenotazioni di tutti i soci dal cognome che inizia con “MO”
b)
Elenco soci che hanno prenotato il campo “I pioppi”ma non hanno mai
prenotato il campo “Le acacie”
Documento del consiglio di Classe 5AI a.s. 2015-2016
Pagina 47
ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE “G. CARDANO”
Simulazione Terza prova scritta Esame di Stato- classe
5AI
27-04-2016
Disciplina: INGLESE
CANDIDATO : COGNOME
NOME__________________________
ANSWER THE FOLLOWING QUESTIONS IN NO MORE THAN 10 LINES PER ANSWER

Why is World of Warcraft similar to a cathedral?
………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

What is a LAN?
………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………………………………………..
………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

Can you describe the frequency method used by Mr Legrand in "The Gold-Bug"?
………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
Documento del consiglio di Classe 5AI a.s. 2015-2016
Pagina 48
ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE “G. CARDANO”
Simulazione Terza prova scritta Esame di Stato- classe
5AI
27-04-2016
Disciplina: MATEMATICA
CANDIDATO : COGNOME
NOME__________________________
DOMANDA 1
Risolvi l’equazione differenziale: y ' 
2
 y  x3  e x
x
DOMANDA 2
4
Calcola

0
1
4 x
dx e rappresenta graficamente nel piano cartesiano.
DOMANDA 3
Enuncia e dimostra il teorema di Torricelli - Barrow
Documento del consiglio di Classe 5AI a.s. 2015-2016
Pagina 49
ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE “G. CARDANO”
Simulazione Terza prova scritta Esame di Stato- classe
5AI
27-04-2016
Disciplina: GESTIONE DI PROGETTO ED ORGANIZZAZIONE DI IMPRESA
CANDIDATO : COGNOME
NOME__________________________
Domanda 1) Definire cosa sia la ruota di deming
Domanda 2) Definire cosa si intenda per rischio e per valutazione del rischio
CLIL Test) Define what a software design model is
Documento del consiglio di Classe 5AI a.s. 2015-2016
Pagina 50
ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE “G. CARDANO”
Simulazione Terza prova scritta Esame di Stato- classe
5AI
27-04-2016
Disciplina: INFORMATICA
CANDIDATO : COGNOME
NOME__________________________
Sono date le seguenti Relazioni nelle quali le chiavi primarie sono sottolineate e le chiavi esterne
sono contrassegnate da un asterisco:
Libri (Codice, Titolo, Genere, Autore*)
Edizioni (Libro*, Editore*, Collana, Anno)
Editori (Sigla, Nome, Citta)
Autori (Codice, Cognome, Nome)
Si risponda ai seguenti quesiti:
4) Dopo aver indicato per ogni tabella Grado e Forma Normale proporre un possibile E/R
associato al modello logico descritto.
5) Scrivere le istruzioni SQL per
a) Creare la tabella EDIZIONI popolandola di almeno 3 tuple
b) Cognome e i nome in ordine alfabetico degli autori di libri pubblicati da editori di
Milano
6) Scrivere le istruzioni SQL per ottenere le seguenti informazioni:
a ) Codici degli Autori che hanno pubblicato con un solo editore di cui si vuole la sigla
b )Elenco libri che non sono mai stati pubblicati dall’editore “MONDADORI”
Documento del consiglio di Classe 5AI a.s. 2015-2016
Pagina 51
A2-GRIGLIE DI VALUTAZIONE PROVE SCRITTE
A2-1 GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVA SCRITTA DI ITALIANO
indicatore
punti
Comprensione del testo e
dell'argomento proposto
1-3
Correttezza,
proprietà linguistica e sintattica
0-3
Coerenza e chiarezza delle
argomentazioni
0-3
Ricchezza degli apporti culturali
pluridisciplinari
0-3
Capacità applicativa delle
conoscenze acquisite nelle
argomentazioni
0-3
punteggio
assegnato
Totale Punteggio
Documento del consiglio di Classe 5AI a.s. 2015-2016
Pagina 52
A2-2 GRIGLIA DI VALUTAZIONE SECONDA PROVA SCRITTA DI SISTEMI e RETI
ANNO SCOLASTICO 2015 – 2016
indicatore
punti
Comprensione del testo e
aderenza alla traccia
0-3
Contenuti, rielaborazione e
approfondimenti
0-5
Articolazione logico-progettuale
dell’elaborato
0-4
Utilizzo corretto dei termini tecnici
specifici
1-3
punteggio
assegnato
Totale Punteggio
N.B.
Dall’analisi delle tracce proposte nei temi d’esame degli anni precedenti nonché dagli esempi proposti dal
ministero al termine di quest’ultimo anno scolastico risulta evidente che le interpretazioni delle situazioni
possono essere molto differenziate sulla base delle conoscenze che il singolo candidato può avere (o non
avere) in relazione a quanto proposto. Da qui molteplici soluzioni (tutte accettabili) a livello concettuale.
Nella correzione degli elaborati durante l’anno si è sempre sollecitato un approccio progettuale di massima
in cui siano ben riconoscibili le scelte strategiche, anche personali, purché coerenti con le ipotesi e i vincoli
impostati dal candidato in base alle specifiche del testo. Successivamente si potranno migliorare i dettagli
ed approfondire gli aspetti più significativi.
Documento del consiglio di Classe 5AI a.s. 2015-2016
Pagina 53
A2-3 GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA SCRITTA
Tipologia: QUESITI a RISPOSTA SINGOLA
indicatore
punti
Aderenza alla traccia.
0-3
Contenuti e rielaborazione
0-5
Articolazione logico-progettuale
dell’elaborato
0-4
Uso del linguaggio specifico
1-3
punteggio
assegnato
Totale Punteggio
Documento del consiglio di Classe 5AI a.s. 2015-2016
Pagina 54