piano di lavoro del docente - Istituto di Istruzione Superiore Statale

Transcript

piano di lavoro del docente - Istituto di Istruzione Superiore Statale
1 IISS “A.PESENTI”- Cascina-
a.s. 2015/2016
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE “ANTONIO PESENTI”
CASCINA
PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE
Anno scolastico 2O15-2O16
PROF. FREDIANI DONATELLA
MATERIA: TEDESCO
CLASSE 4 D
INDIRIZZO: LINGUISTICO
Pag.1
2 IISS “A.PESENTI”- Cascina-
a.s. 2015/2016
1. COMPETENZE TRASVERSALI STABILITE NEL CONSIGLIO DI CLASSE
Obiettivi Trasversali
(comuni a tutte le discipline
corrispondenti agli indicatori
della scheda di valutazione)
CONOSCENZE
applicare
Conoscere i contenuti fondamentali della disciplina
Sapere applicare autonomamente regole, concetti e procedure risolutive in
contesti nuovi
Sapere analizzare situazioni e problemi collocandoli nel contesto adeguato
analizzare
ABILITA’
sintetizzare
Sapere operare autonomamente sintesi e operare confronti nell’ambito di
percorsi disciplinari e multidisciplinari
esprimere
Sapere esprimere le proprie conoscenze attraverso l’uso dei linguaggi e degli
strumenti specifici
CAPACITA’
di elaborazione,
logiche e critiche
PARTECIPAZIONE
E IMPEGNO
Sapere elaborare le conoscenze acquisite anche in ambiti disciplinari diversi,
proponendo soluzioni e percorsi personali
Partecipare all’attività didattica in modo propositivo
Impegnarsi in maniera costante
2. PREREQUISITI
Gli alunni dovranno aver raggiunto almeno gli obbiettivi minimi definiti per il termine della
classe terza e per il passaggio alla classe quarta.
1. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE
-Definizione degli obiettivi in termini di conoscenze, abilità e competenze generali
-Organizzazione dei contenuti in Moduli
MODULO 1 : nel corso dell’intero anno scolastico
Ripasso, consolidamento e approfondimento delle strutture sintattico-grammaticali
CONTENUTI/TITOLI : frasi secondarie, forma del passivo, frasi participiali e relative, aggettivi sostantivati,
discorso indiretto e riconoscimento del congiuntivo 1, verbi con preposizioni e avverbi pronominali
MODULO 2: il viaggio
settembre-ottobre
Saper definire il senso del “viaggiare”, parlare di vari tipi di viaggi e delle proprie abitudini in fatto di vacanze
e viaggi, riferire delle ultime tendenze in Germania e in Italia in merito a viaggi e vacanze
CONTENUTI/TITOLI: Fernweh, Deutsche entdecken ihre Heimat, Wortschatz und Strukturen zum Thema
Reisen, Präpositionen
Pag.2
3 IISS “A.PESENTI”- Cascina-
a.s. 2015/2016
MODULO 3 : al margine della società
ottobre- novembre
Parlare di esempi di emarginazione sociale, anche legati al problema attuale dei profughi ,esprimere la propria
opinione in proposito e in merito al disagio giovanile
CONTENUTI/TITOLI : Am Rand der Gesellschaft, Straβenkinder in Deutschland, Wortschatz und Strukturen
zum Thema “ Am Rand der Gesellschaft”, substantivierte Adjektive
MODULO 4: la ricerca di sé
dicembre
Parlare del tema della ricerca di se stessi e della propria identità ,soprattutto nell’età giovanile, riferire di
riflessioni ed esperienze personali o di altri ,anche di autori letterari, in merito all’argomento
CONTENUTI/TITOLI : Auf der Suche nach sich selbst, Deutsche Lebensart, italienische Lebensart, “ Gibs auf”
von Franz Kafka, Wortschatz und Strukturen zum Thema “ Auf der Suche nach sich selbst”, Verben mit
Präpositionalobjekt, Relativsatz
MODULO 5: guerra e pace
gennaio-febbraio
Parlare di esperienze legate al tema della guerra e del conflitto in generale, esprimere opinioni in merito,
riferire di autori che hanno affrontato questo tema sia in opere letterarie che pittoriche
CONTENUTI/TITOLI : Krieg und Frieden, Uto Lindenberg, Erich Maria Remarque, Hans Bender, Bertolt
Brecht, Espressionismo, Erster und Zweiter Weltkrieg, Wortschatz und Strukturen zum Thema “ Krieg und
Frieden”, Partizipialsätze
MODULO 6 : ritratti di donna marzo- aprile
Parlare del ruolo e della situazione della donna ieri e oggi, riferire in merito ad alcune figure femminili di
rilievo nella storia e nella letteratura
CONTENUTI/TITOLI: Frauenporträts, Marlene Dietrich, Sophie Scholl, Nazismus, Christa Wolf “ Der
geteilte Himmel” Nachkriegszeit in Deutschland, , Wortschatz und Strukturen zum Thema “ Frauenporträts”,
Passiv
MODULO 7 : tema dell’educazione e rapporto genitori-figli
maggio
Parlare del tema dell’educazione e del contrasto generazionale sulla base delle proprie esperienze e di
esperienze altrui presenti e passate, anche in riferimento ai movimenti studenteschi e di protesta degli anni 60
CONTENUTI/TITOLI: Wozu erziehen, wogegen protestieren? Die Geschichte vom Daumenlutscher, Reiner
Kunze, Peter Härtling, Nachkriegszeit und Studentenbewegung, Wortschatz und Strukturen zum Thema “
Erziehung”, indirekte Rede
2. LIVELLI MINIMI DI COMPETENZA DA RAGGIUNGERE A FINE ANNO
cogliere il senso globale di messaggi orali di varia natura e di testi scritti relativi ad
argomenti noti e non, e sapere interagire con appropriato registro linguistico, seppure con
qualche errore
usare un lessico adeguato ai contenuti trattati, anche se con qualche improprietà
sapere utilizzare il dizionario bilingue
organizzare i contenuti in forma semplice ma coerente, argomentando in maniera
pertinente, seppure senza approfondire
1. METODOLOGIE DIDATTICHE
LEZIONE FRONTALE
sì
LEZIONE DIALOGATA
sì
RICERCA INDIV IDUALE
sì
ANALISI DI CASI
sì
Pag.3
4 IISS “A.PESENTI”- Cascina-
a.s. 2015/2016
APPRENDIMENTO COOPERATIVO
2. STRUMENTI
Testi
Documenti
Audiovisivi
Materiale multimediale
Software
sì
sì
sì
sì
sì
sì
1. ATTIVITA' INTEGRATIVE ATTINENTI LA DISCIPLINA E PARTECIPAZIONE AI
PROGETTI POF
2. STRUMENTI DI VERIFICA-VALUTAZIONE-RECUPERO
Tipologia di verifica: saranno effettuate verifiche formative al fine di rilevare dati circa il
processo di comprensione/assimilazione dei contenuti, e verifiche sommative, volte a misurare il
grado di apprendimento al termine di una unità didattica . Saranno utilizzati test di varia tipologia:
prove semi-strutturate, questionari, prove di ascolto, componimenti guidati, traduzioni da L2 in L1 e
domande di comprensione su testi scritti.
Criteri e parametri di valutazione allegati a ogni prova: Si fa riferimento alle griglie di
valutazione concordate in sede di riunione di area.
Criteri di valutazione: per le prove semi-strutturate il livello di sufficienza è al 66-70%, a
seconda del grado di difficoltà della prova.
Recupero: recupero in itinere in classe; lavoro supplementare a casa, percorsi
individualizzati a seconda delle esigenze e degli interessi dell’alunno. Si cercherà inoltre di aiutare
gli alunni ad acquisire una sempre maggiore autonomia nel metodo di studio, abituandoli all’uso del
dizionario e stimolandoli ad approfondimenti personali.
Nella tabella riportata di seguito sono messi in corrispondenza i voti espressi in forma numerica intera
ed i relativi giudizi, associati al grado di conseguimento degli obiettivi prefissati per ciascuna
disciplina.
livello
voto
conoscenza
comprensio
ne
applicazione
analisi
1
3-4
nessuna
conoscenza o
conoscenza non
focalizzata e molto
limitata
commette
gravi errori
non riesce ad
applicare le
conoscenze
in situazioni
nuove
5
frammentaria e
superficiale
commette
errori anche
nella
esecuzione
di compiti
semplici
6
completa ma non
approfondita
Esegue
compiti
semplici in
modo
sostanzialme
nte corretto
Gravemente
insufficiente
2
insufficiente
3
sufficiente
sintesi
Capacità
critiche
non è in
grado di
effettuare
alcuna
analisi
non sa
sintetiz-zare
le
conoscenze
acquisi-te
non è capace
di autonomia
di giudizio
anche se
sollecitato
applica le
co-noscenze
in compiti
sempli-ci ma
commette
errori
è in grado di
effettuare
analisi
parziali
è in grado di
effettuare
una sintesi
parziale ed
imprecisa
se sollecitato
e guidato
può
effettuare
valu-tazioni
anche se non
approfondite
applica le
conoscenze
in compiti
semplici
senza errori
è in grado di
effettuare
analisi
corrette, ma
non
approfondite
sa
sintetizzare
le
conoscenze
ma deve
esser guidato
se sollecitato
e guidato
può
effettuare
valutazioni
adeguate
Pag.4
5 IISS “A.PESENTI”- Cascina4
a.s. 2015/2016
7-8
Ampia e corretta
Esegue
compiti
anche
complessi in
modo
corretto e
pertinente
applica i
contenuti
acquisiti
anche in
compiti
complessi
sa effettuare
analisi
complete ed
appropriate
ha acquisito
autonomia
nella sintesi
è in grado di
effettuare
valu-tazioni
autonome e
complete
10
Completa ed
approfondita
Esegue
compiti
complessi in
modo
appropriato e
coerente
applica le
procedure e
le
conoscenze
in problemi e
contesti
nuovi con
metodo
organico e
autonomo
Sa effettuare
in autonomia
analisi
approfondite
sa
rielaborare in
modo autonomo e completo le
conoscenze e
le procedure
acquisi-te,
effettuando
collegamenti
tra le diverse
tematiche
è capace di
esprimere
valutazioni
critiche ed
approfondite
buono
5
ottimo
La programmazione è stata concordata con l’esperta di madrelingua Patrizia Quattrocchi.
Data
FIRMA
Pag.5