HPV: Un vaccino contro il cancro. Chi, come e quando.

Transcript

HPV: Un vaccino contro il cancro. Chi, come e quando.
16/11/2009
HPV: Un vaccino contro il cancro. Chi, come e quando.
Il papillomavirus umano (HPV) è estremamente diffuso ed è responsabile di una delle più frequenti
malattie a trasmissione sessuale. Si stima che l’80% delle donne abbia contratto il virus , il che
porta a considerare l’infezione da HPV “la norma piuttosto che l’eccezione”. L’HPV è presente
virtualmente in tutti i casi di carcinoma della cervice uterina. Esistono almeno 40 tipi di HPV che
interessano l’apparato genitale, ma solo 15 sono considerati ad alto rischio di cancro. In particolare,
i sottotipi 16 e 18 sono responsabili di circa il 70% dei carcinomi invasivi della cervice uterina.
Ogni anno in Italia ci sono 3500 nuovi casi di carcinoma al collo dell’utero e ogni anno muoiono
circa 1700 donne per questo tipo di cancro . Questo tumore ha raggiunto il secondo posto, per
numero di casi , dopo quello al seno e costituisce la seconda causa di morte nelle donne giovani
( 15-44 anni) dopo il cancro della mammella. In genere il cancro impiega 10-20 anni per
svilupparsi, ma in alcuni casi la progressione può essere molto più rapida.
Come si può prevenire il cancro del collo dell’utero?
• Identificando precocemente le lesioni del collo dell’utero: prima che queste possano evolvere in
tumore attraverso il controllo periodico il cosiddetto PAP TEST, raccomandato per tutte le donne
dall’età dei primi rapporti.
• Prevenendo l’infezione attraverso la vaccinazione contro l’HPV, i vaccini disponibili proteggono
contro l’infezione e le lesioni causate dai tipi HPV 16 E 18, responsabili di oltre il 70% dei cancri
del collo dell’utero.
Il VACCINO HPV contiene una copia dell’involucro esterno del virus HPV, ma senza materiale
genetico. Questo significa che il vaccino non è in grado di provocare né l’infezione né il cancro.
Come viene eseguita la VACCINAZIONE contro l’HPV : Il vaccino HPV viene iniettato nel
muscolo della parte superiore del braccio . Per ottenere la massima protezione possibile dal cancro
al collo dell’utero è necessario completare il ciclo di tre dosi :
1. la prima dose a t° 0
2. la seconda dose a 1 mese o 2 mesi di distanza dalla prima ( a seconda del tipo di vaccino
utilizzato)
3. la terza dose al sesto mese
La VACCINAZIONE è indicata per le adolescenti e giovani donne dai 9 ai 25 anni di età e viene
offerta gratuitamente alle dodicenni. Le ragazze dai 13 ai 25 anni possono usufruire della
vaccinazione pagando un ticket stabilito dalla REGIONE/ASL di competenza ( rivolgersi al
Distretto sanitario di appartenenza o al sito della Regione Veneto). La vaccinazione contro l’ HPV si
è dimostrata ad oggi sicura: gli studi clinici mostrano solo reazioni minori tipiche di ogni
vaccinazione ( gonfiore, bruciore, arrossamento e, con minor frequenza, febbre nausea e vertigini).
La vaccinazione non sostituirà il PAP TEST che rimane l’esame fondamentale per la prevenzione e
diagnosi precoce del cancro del collo dell’utero, è importante ricordare che il VACCINO affianca ,
ma non sostituisce il PAP TEST.
HPV, ANCORA SENZA VACCINO QUATTRO RAGAZZE SU DIECI
Nonostante sia pubblico e distribuito gratuitamente alle ragazze tra gli 11 e i 12 anni, il vaccino
contro il papillomavirus (Hpv) responsabile del 70% dei casi di tumore alla cervice uterina stenta a
decollare. Quattro su dieci delle bambine che ne avevano diritto non sono state vaccinate. A
fotografare lo stato dell’arte sulla copertura vaccinale contro l’HPV nelle Regioni Italiane è
l’associazione “donneinrete.net”, che ha promosso un’indagine coinvolgendo gli assessorati alla
Sanità regionali, il ministero del Welfare, l’Istituto Superiore di Sanità e le aziende farmaceutiche
produttrici dei due vaccini oggi disponibili. A un anno dall’avvio della campagna vaccinale – era il
febbraio del 2007 quando il Ministero della Salute annunciò che l’Italia sarebbe stato il primo Paese
europeo ad avviare un piano di vaccinazione pubblica e gratuita – la copertura vaccinale media è
risultata del 57%.
Eppure per la vaccinazione gratuita sono state investite notevoli risorse: 30 milioni stanziati con la
Finanziaria 2008, a cui si aggiungevano le risorse già previste all’interno dei fondi per l’assistenza
farmaceutica e oltre 40 milioni di euro reperiti dai capitali di bilancio del ministero della Salute.
Tant’è che tutte le Regioni hanno acquistato il vaccino in ampia quantità, per un totale di oltre
770mila dosi distribuite sul territorio nazionale. In termini di salute pubblica , la partecipazione al
programma di vaccinazioni è determinante per la sconfitta del cancro del collo dell’utero.
Se la partecipazione ai programmi di screening (controllo pap test) e l’utilizzo della vaccinazione
nella popolazione indicata, saranno ad ampia partecipazione si eviteranno il 90% dei decessi per
cancro del collo dell’utero
FONTI :
1. http://www.ondaosservatorio.it
2. http://www.osservatorionazionalescreening.it
3. http://www.ministerosalute.it/speciali/piSpecialiNuova.jsp?id=75
4. Rivista :“GYNECO” AOGOI N. 7/2009