Filologia romanza (A-H) - Università degli Studi di Milano

Transcript

Filologia romanza (A-H) - Università degli Studi di Milano
Anno accademico 2015-2016
Filologia romanza [A-H]
II semestre
Prof.ssa Beatrice Barbiellini Amidei
([email protected])
Titolo del corso
Bernart de Ventadorn: il canto che muove dal cuore (60 ore, 3 cfu)
Unità didattica A (20 ore, 3 cfu): Introduzione alla letteratura romanza medievale
Unità didattica B (20 ore, 3 cfu): Bernart de Ventadorn
Unità didattica C (20 ore, 3 cfu): Elementi di linguistica romanza
Il corso è rivolto agli studenti del corso di laurea in Lettere, il cui cognome inizia con le lettere da A
ad H compresa, che portino la disciplina per la prima annualità: per gli studenti del curriculum di
Lettere moderne è obbligatorio e dà 9 crediti, per gli studenti del curriculum di Scienze
dell'antichità è consigliato in alternativa con altre discipline e dà 6 crediti. Il corso è rivolto anche
agli studenti del corso di laurea in Scienze dei Beni culturali a cui è consigliato in alternativa con
altri insegnamenti e dà 9 crediti. Per gli studenti del corso di laurea magistrale in Scienze filosofiche
è consigliato in alternativa con altre discipline e dà 6 crediti. Per gli studenti della laurea magistrale
in Storia e critica dell'arte ove già non sostenuto nel triennio è consigliato in alternativa con altre
discipline e dà 6 crediti, e nel corso di laurea magistrale in Archivistica e biblioteconomia è
consigliato in alternativa con altre discipline e dà 9 crediti.
Presentazione del corso
Il corso desidera fornire un profilo storico-culturale introduttivo alle letterature romanze del
Medioevo. Si rivolgerà in particolare l’attenzione alla lirica trobadorica, inquadrandone contesto
socio-culturale e questioni centrali di forme e temi, e si leggeranno, commenteranno e tradurranno
diverse canzoni di Bernart de Ventadorn, tra i più noti poeti della lirica occitanica, votato alla
tematica amorosa, al tema dell’eccellenza del canto, autore della canzone dell’allodoletta, uno dei
testi più giustamente celebri della poesia medievale. Si considereranno aspetti interpretativi,
filologici e testuali. Di alcuni brani e testi, oltre alla traduzione, si darà una lettura più approfondita.
L’unità didattica A costituirà un’introduzione storico-letteraria alla letteratura romanza medievale e
all’argomento del corso. L’unità didattica B presenterà il tema del corso monografico Bernart de
Ventadorn: il canto che muove dal cuore. L’unità didattica C si soffermerà su alcuni elementi della
linguistica romanza.
Altre informazioni per gli studenti
1. Gli studenti potranno sostenere una prova scritta facoltativa che, se superata, permette di non
portare all’esame la parte relativa all’unità didattica C di Linguistica romanza. Tale prova si
effettuerà nei mesi di maggio, settembre e gennaio; lo studente che non ottenesse la sufficienza può
riportare l’unità didattica C all’esame orale. La prova scritta è valida un anno.
2. Gli studenti in grado di dimostrare la loro appartenenza ad altri corsi di laurea rispetto a quello in
Lettere potranno sostituire l’unità didattica C con alcune letture concordate con la docente.
3. Gli studenti interessati a preparare una tesi in Filologia romanza possono richiederla a qualsiasi
docente del settore; si raccomanda agli studenti di prendere contatto per tempo con i docenti in
modo da definire l’argomento.
Risultati di apprendimento
Conoscenze: conoscenza delle questioni fondamentali inerenti la disciplina, in particolare per
quanto riguarda la formazione letteraria e linguistica del mondo romanzo medievale sullo sfondo
1
Luglio 2015
del contesto storico. Conoscenza dei problemi linguistici generali riferiti alla classificazione e alla
storia delle lingue romanze e degli aspetti essenziali di linguistica evolutiva. Conoscenza
monografica di uno o più testi letterari, delle questioni di genere letterario implicate e delle
metodologie critiche utili per analizzarli e interpretarli. Conoscenza dei criteri di identificazione
bibliografica dei testi.
Capacità: alla fine del corso lo studente avrà acquisito le seguenti abilità (capacità di applicare
conoscenza e capacità di comprensione): 1) comprensione e analisi del testo letterario (aspetti
tematici e formali), sua collocazione nel contesto e capacità di analizzarlo linguisticamente, ivi
compresa la capacità di tradurre (se in lingua diversa dall’italiano) o parafrasare (se in italiano
antico) i testi oggetto di studio, senza l’ausilio di appunti; 2) comprensione e utilizzo di contributi di
saggistica letteraria; 3) capacità di identificazione bibliografica corretta delle opere e dei saggi
critici in programma; 4) capacità di comunicare con chiarezza e correttezza nell’esposizione orale e
scritta, con uso appropriato del lessico della disciplina.
Indicazioni bibliografiche
Unità didattica A
Oltre agli appunti del corso, si studieranno:
- Alberto Vàrvaro, Letterature romanze del Medioevo, Bologna, Il Mulino, 1985 (Preliminari, pp.
9-82);
- Alfonso D’Agostino, Manoscritto, in Aa. Vv., Manuale enciclopedico della bibliofilia, Milano,
Sylvestre Bonnard, 1997, pp. 424-29 (l’articolo si trova all’interno di una Dispensa dal titolo
«Bernart de Ventadorn: il canto che muove dal cuore A. A. 2015-16» che sarà resa disponibile
dopo l’inizio del corso.
Programma per studenti non frequentanti
Gli studenti non frequentanti aggiungeranno agli studi indicati per gli studenti frequentanti ulteriori
complementi bibliografici che saranno indicati alla fine del corso.
Unità didattica B
Per l’esame, gli studenti dovranno essere in grado di leggere, tradurre e commentare i testi preparati
in classe.
Oltre agli appunti del corso, si studieranno:
- Bernart de Ventadorn, Canzoni, Roma, Carocci, 2003.
- Martín de Riquer, Leggere i trovatori, a c. di M. Bonafin, Macerata, EUM, 2010.
- La Dispensa dal titolo «Bernart de Ventadorn: il canto che muove dal cuore. Materiali per il
corso, A. A. 2015-16 », che comprende alcuni testi e saggi da preparare per l’esame e sarà resa
disponibile dopo l’inizio del corso.
N.B.: L’indicazione dei testi da preparare per l’esame sarà data alla fine del corso.
Programma per studenti non frequentanti
Si veda quanto osservato all’unità didattica A per i non frequentanti: le informazioni aggiuntive
saranno date alla fine del corso.
Unità didattica C
- Charmaine Lee, Linguistica romanza, Roma, Carocci, 2000, 2002 (escluse le pp. 92-97 e 106-114
del cap. 5).
Modalità della prova d’esame:
Orale. La prova orale consiste in un colloquio sugli argomenti in programma volto ad accertare la
conoscenza dei testi e degli strumenti illustrati durante il corso, nonché della bibliografia indicata.
Per l’unità didattica C (Linguistica romanza) è previsto uno scritto facoltativo che se superato
consente di non portare all’esame orale tale unità didattica.
2
Luglio 2015

Documenti analoghi

BERNART DE VENTADORN T8 Amore e poesia

BERNART DE VENTADORN T8 Amore e poesia È un testo estremamente significativo, in cui è possibile ravvisare gli elementi essenziali dell’amor cortese. – In primo luogo il culto della donna. L’amata è vista come creatura superiore, eccezi...

Dettagli

Bernart de Ventadorn Cantare non vale proprio nulla

Bernart de Ventadorn Cantare non vale proprio nulla Un manifesto della fin’amor La canzone è una sorta di manifesto sull’amore cortese, secondo la concezione per così dire più ortodossa. Per prima cosa è importante sottolineare lo stretto intreccio ...

Dettagli