5CE_doc_15_maggio_20..

Transcript

5CE_doc_15_maggio_20..
ESAMI DI STATO
CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE
Documento predisposto dal consiglio della classe 5° C ERICA
Contenuto:
Elenco dei candidati
Elenco dei docenti del consiglio di classe
Presentazione sintetica della classe
Scheda informativa delle attività
Scheda informativa relativa alle simulazioni delle prove d’esame:
Testi delle simulazioni della terza prova
Griglia di correzione della simulazione della prima prova
Griglia di correzione della simulazione della seconda prova
Griglia di correzione complessiva delle simulazioni della terza prova
Schede informative analitiche relative alle seguenti materie dell'ultimo anno di corso:
1.
LINGUA E LETTERATURA ITALIANA
10. EDUCAZIONE FISICA
2.
STORIA
11. RELIGIONE
3.
PRIMA LINGUA STRANIERA ( INGLESE )
12. CONVERSAZIONE SECONDA LINGUA
4.
SECONDA LINGUA STRANIERA ( TEDESCO )
13. CONVERSAZIONE TERZA LINGUA
5.
TERZA LINGUA STRANIERA ( SPAGNOLO )
14.
6.
MATEMATICA APPLICATA
15.
7.
DIRITTO ED ECONOMIA PER L’AZIENDA
16.
8.
STORIA DELL’ARTE E DEL TERRITORIO
17.
9.
GEOGRAFIA
18.
La relazione di presentazione dell'alunno certificato, allegata al presente documento, è depositata
presso l'archivio dati sensibili.
Casalecchio di Reno, 15 maggio 2014
( questa pagina costituisce il frontespizio del documento del consiglio di classe )
Il Dirigente Scolastico
(Prof. Carlo Braga)
1
Documento del Consiglio di Classe
Elenco dei candidati interni ed esterni
Classe:
5° CE
Anno Scolastico:
2013/2014
Numero candidati interni:
23
Cognome e Nome
Numero candidati esterni:
Provenienza
1. BAVIERI LUCA
ITC Salvemini
2. BEDINI NICHOLAS
ITC Salvemini
3. BRUNI MATTEO
ITC Salvemini
4. BURACZEWSKA NATALIA
ITC Salvemini
5. COSCIA SARA
ITC Salvemini
6. DANIELLI MARINA
ITC Salvemini
7. DI TROIA SILVIA
ITC Salvemini
8. FERRAZZA CAROLINA
ITC Salvemini
9. FONTANINI LISA
ITC Salvemini
10. MAGNANI MARTINA
ITC Salvemini
11. MELOTTI FRANCESCA
ITC Salvemini
12. METSIOS ANDREA
ITC Salvemini
13. MORANDI MARCO
ITC Salvemini
14. MUROTTI MARTINA
ITC Salvemini
15. PARENTE CHARLOTTE MARIA
ITC Salvemini
16. RINALDI RICCARDO
ITC Salvemini
17. RUFFO MARIKA
ITC Salvemini
18. RUSSELLI LORENZO
ITC Salvemini
19. SAVOCA GIORGIA
ITC Salvemini
20. SERRA MARTINA
ITC Salvemini
ITC Salvemini
21. TAGLIONI FEDERICO
22. VITALE VANESSA
ITC Salvemini
23. WALASZCZYK NATALIA MONICA
ITC Salvemini
24.
ITC Salvemini
25.
ITC Salvemini
--------
Annotazioni
2
Documento del Consiglio di Classe
1.
_____________Elenco dei docenti del consiglio di classe
Docenti del Consiglio di Classe
Docente
Materia
Classe/i
Membro
Interno (SI/NO)
GASPARI RITA
LINGUA E LETTERATURA ITALIANA
5 CE
NO
GIACOMONI PAOLO
STORIA
5 CE
NO
FRASCA ERMINIA
PRIMA LINGUA STRANIERA ( INGLESE )
5 CE
SI
LENZI GABRIELE
SECONDA LINGUA STRANIERA ( TEDESCO )
5 CE
SI
BORDENGA CHIARA
TERZA LINGUA STRANIERA ( SPAGNOLO )
5 CE
SI
GHERARDINI PAOLA
MATEMATICA APPLICATA
5 CE
NO
NALDI ALBERTA
DIRITTO ED ECONOMIA PER L’AZIENDA
5 CE
NO
RUGGERI JESSICA PATRIZIA
STORIA DELL’ARTE E DEL TERRITORIO
5 CE
NO
DELL’ANNA RODOLFO
GEOGRAFIA
5 CE
NO
FAVA BARBARA
EDUCAZIONE FISICA
5 CE
NO
PARIS LORETA
RELIGIONE
5 CE
NO
PUTZER SANDRA
CONVERSAZIONE SECONDA LINGUA
5 CE
NO
VALDIVIA MAYA JIMENA
CONVERSAZIONE TERZA LINGUA
5 CE
NO
DI MAGGIO DANIELE
SOSTEGNO
5 CE
NO
3
Documento del Consiglio di Classe
2.
Storia della Classe ( situazione iniziale ed evoluzione nel corso del Triennio )
La classe, inizialmente formata da 27 studenti nel primo anno del corso di studi, si compone ora di
23 alunni quasi tutti provenienti dalla precedente 4° CE.
La classe ha usufruito della continuità didattica per l’intero triennio
nelle discipline di Inglese,
Matematica, Educazione fisica mentre per le altre la continuità è stata generalmente biennale ad
eccezione di Tedesco, Spagnolo e Italiano.
Alcuni studenti si sono distinti per serietà e continuità nell’impegno, ottenendo risultati apprezzabili
nel profitto, mentre altri , per i quali la motivazione allo studio appare limitata, hanno conseguito un
livello di preparazione disomogeneo nelle varie discipline.
La maggioranza degli studenti ha comunque raggiunto gli obiettivi minimi prefissati in quasi tutte le
discipline.
La documentazione riservata è depositata in segreteria.
3.
Attività pluridisciplinari svolte durante l’anno in corso e obiettivi raggiunti
Non sono state previste specifiche attività pluridisciplinari nel corso dell’anno. Gli insegnanti hanno
comunque sempre tenuto in considerazione il programma dell’ultimo anno nelle diverse discipline,
sottolineando o realizzando quando possibile riferimenti e collegamenti anche in considerazione dei
percorsi individuali da presentare al colloquio di esame e dello svolgimento del colloquio stesso.
4.
5.
Attività di recupero svolte durante l’anno in corso e obiettivi raggiunti
•
Recupero in itinere in tutte le discipline.
•
Utilizzo del portale e-learning in: Inglese.
Metodi utilizzati durante l’attività didattica, utilizzo di laboratori e strumentazioni
didattiche
Sono stati adottati i seguenti metodi didattici:
• Lezione frontale
• Lezione interattiva
• Lavoro a coppie/gruppi
• Discussione in classe, con interventi spontanei o sollecitati
• Problem Solving
Sono stati utilizzati i seguenti strumenti:
• Manuale e/ fotocopie
• Laboratorio di Lingue
• Laboratorio di Informatica
• Laboratorio di matematica
• Aula video
• Lettore CD /DVD
• Lavagna luminosa
• LIM
• Registro elettronico.
4
6.
Criteri e strumenti di valutazione
Strumenti per la verifica
• Domande flash
• Rapida sintesi della lezione precedente
• Esercizi alla lavagna e/o in gruppo e correzione
immediata
Strumenti utilizzati per la verifica formativa:
Strumenti utilizzati per la verifica sommativa:
• Monitoraggio lavoro a coppie /a gruppi
• Discussione lavori di gruppo
• Esposizione orale di un testo
• Osservazione sistematica
• Interrogazione lunga
• Interrogazione breve
• Tema
• Prove strutturate/semistrutturate
• Questionario a domande aperte
• Relazione
• Problemi/esercizi
• Test di ascolto
• Lettura e analisi di testi con questionario relativo
• Corrispondenza turistica e commerciale, itinerari
• Sviluppo di progetti
Fattori che concorrono alla valutazione periodica e finale
• Raggiungimento degli obiettivi minimi disciplinari
• Metodo di studio
• Partecipazione all’attività didattica
• Impegno
• Progresso nell’apprendimento
• Livello della classe
Criteri per la corrispondenza fra voti e livelli di conoscenza e abilità:
(secondo quanto definito nel POF)
Livello
Quando lo studente:
Gravemente  Non dà alcuna informazione sull’argomento proposto;
insufficiente  Non coglie il senso del testo;
 La comunicazione è incomprensibile.
Quando lo studente:
 Riferisce in modo frammentario e generico;
Insufficiente
 Produce comunicazioni poco chiare;
 Si avvale di un lessico povero e/o improprio.
Valutazione
in decimi
fino a 4,5
5 ≤ voto < 6
5
Quando lo studente:
 Individua gli elementi essenziali dei problemi affrontati;
 Espone con semplicità, sufficiente proprietà e correttezza;
 Si avvale, soprattutto, di capacità mnemoniche.
Quando lo studente:
 Coglie la complessità dei problemi affrontati;
 Sviluppa analisi corrette;
 Espone con lessico appropriato e corretto.
Quando lo studente:
 Possiede conoscenze complete;
 Sviluppa abilità applicative e di rielaborazione autonoma;
 Espone con linguaggio tecnico puntuale.
Quando lo studente:
 Definisce e discute con competenza i termini della
problematica;
 Sviluppa sintesi concettuali organiche;
 Mostra proprietà, ricchezza e controllo dei mezzi espressivi;
Sufficiente
Discreto
Buono
Ottimo
Eccellente
7.
Quando lo studente:
 Definisce e discute con competenza i termini della
problematica;
 Sviluppa sintesi concettuali organiche ed anche
personalizzate;
 Mostra proprietà, ricchezza e controllo dei mezzi espressivi;
 Apporta contributi originali
6 ≤ voto < 7
7 ≤ voto < 8
8 ≤ voto < 9
9 ≤ voto < 10
10
Modalità di gestione del colloquio orale e criteri di valutazione
Per lo svolgimento del colloquio vengono individuate le seguenti modalità:
1° fase:
2° fase:
3° fase:
8.
Presentazione e discussione di un percorso pluridisciplinare proposto e presentato dal
candidato, collegato agli argomenti di studio dell’anno in corso, illustrato attraverso
mappe concettuali o materiale documentario di approfondimento, anche in forma
multimediale.
Esposizione di argomenti di interesse disciplinare e interdisciplinare attinenti al lavoro
didattico svolto nell’ultimo anno, proposti dai docenti.
Discussione delle prove scritte di esame.
Attività integrative
attività di orientamento
“Progetto di Orientamento in uscita” .
Le iniziative programmate e realizzate sono state le seguenti:
-
-
-
Nel corso della classe quarta, stage orientativo della durata di
2 settimane presso aziende, studi professionali, enti pubblici.
Partecipazione al progetto interscuole “Martino ti orienta - Il
tuo futuro comincia adesso” (ciclo di incontri con
professionisti ed esperti del mondo universitario e
dell’impresa)
Servizio di placement: servizio di intermediazione sviluppato
con l’obiettivo di facilitare il rapporto fra domanda e offerta di
lavoro attraverso un contatto diretto tra diplomati dell’Istituto e
aziende interessate alle professionalità formate attraverso i
nostri percorsi formativi
Partecipazione alle giornate d'orientamento organizzate
dall'Università di Bologna
Partecipazione al progetto Alma Diploma e Alma Orienta in
6
-
-
viaggio di istruzione
visite guidate
collaborazione con la Provincia di Bologna, con il consorzio
Alma Laurea ed il Centro per le transizioni (CETRANS)
dell’Università di Bologna (metodologia utilizzata percorso
Alma Orientati),
Partecipazione al
progetto orientamento promosso
dall’Associazione Rotary “ciclo di incontri su tematiche
economico-finanziarie”
Incontri presso l’Istituto sulle seguenti tematiche :
conoscenza del sistema universitario, offerta formativa
dell’ateneo, corsi a numero programmato e relative modalità
d’accesso (referente orientamento Università di Bologna)
come affrontare il colloquio di selezione e tecniche di ricerca
attiva (docente esperto di comunicazione)
“Minority Stories” le nostre testimonianze (iniziativa promossa
dall’istituto).
------- Visione in lingua originale ( inglese e spagnolo ) di opere teatrali .
 Partecipazione allo spettacolo teatrale della Compagnia de I
Guitti.
 Visita guidata al Museo “Antheros” di Bologna e visita alla Mostra
“l’Ossessione del Nord” a Rovigo.
incontri nell'ambito
Sportello d’ascolto condotto da uno psicologo e da docenti
dell’educazione alla salute
accreditati.
altre attività (tirocini estivi,
Tirocini curricolari nel corso della quarta classe.
laboratori, stage all'estero, ecc.)
Tirocini volontari presso aziende private ed enti locali durante il
periodo estivo.
Stage all’estero in Inghilterra in seconda, Germania in terza e
Spagna in quarta.
7
Documento del Consiglio di Classe ____________
9.
Scheda Informativa relativa alle simulazioni
Simulazioni delle prime due prove d'esame
Per quanto riguarda la simulazione della prima prova di esame, essa è stata proposta nello
stesso giorno a tutti gli allievi delle classi quinte.
Per quanto riguarda la simulazione della seconda prova di esame, essa è stata
somministrata nelle forme e modalità decise dai colleghi della disciplina.
data di svolgimento
tempo di svolgimento
Simulazione della prima prova
30/04/2014
6 ore
Simulazione della seconda prova
07/05/2014
6 ore
10. Criteri seguiti per la progettazione delle simulazioni di terza prova
La terza prova coinvolge potenzialmente tutte le discipline dell’ultimo anno di studi. Il
Consiglio di Classe tuttavia, tenuto conto del curriculum di studi, degli obiettivi generali e
cognitivi definiti nella programmazione didattica, ha individuato come oggetto delle 2
simulazioni in preparazione della Terza Prova scritta degli Esami di stato le seguenti
discipline:
A. Storia
F.
B. Inglese
G.
C.
H.
Tedesco
D. Spagnolo
I.
E.
J.
Matematica
Storia dell’Arte
11. Informazioni relative alla/e simulazione/i di terza prova svolta/e durante l’anno
Simulazione n° 1
Data di
Tempo
svolgimento Assegnato
18/03/2014
4 Ore
Storia
Tipologie di verifica
( Tip. A, B, … )
Tipologia B
Inglese
Tipologia B
3
Tedesco
Tipologia B
2
Spagnolo
Tipologia B
3
Materie coinvolte nella prova
N° quesiti
per materia
2
Simulazione n° 2
Data di
Tempo
svolgimento Assegnato
10/04/2014
4 ore
Storia dell’Arte
Tipologie di verifica
( Tip. A, B, … )
Tipologia B
Matematica
Tipologia B
2
Tedesco
Tipologia B
2
Spagnolo
Tipologia B
3
Materie coinvolte nella prova
N° quesiti
per materia
3
8
1° SIMULAZIONE TERZA PROVA 5° CE
SIMULAZIONE TERZA PROVA - STORIA
1. Cosa si può desumere dai dati riportati nella presente tabella? di quali contesti
storici ci parlano? (15 righe)
Automobili registrate (in migliaia)
Anno - Europa - Stati Uniti.
1913 - 426 - 1258
1921 - 845 - 10494
1929 - 3957 - 26522
1938 - 6958 - 29443
2. Quali condizioni e quali cause hanno reso possibile il sorgere e l’affermarsi del
fascismo in Italia? (15 righe)
9
SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA -TIPOLOGIA B
ESAME DI STATO 2013-2014
LINGUA STRANIERA: INGLESE
CLASSE 5 C ERICA
DATA: …………………………………….
COGNOME E NOME:_________________________________________
E’ consentito l’uso del vocabolario monolingue
WELCOME TO RUTHERN VALLEY HOLIDAYS
Situated in a beautiful wooded valley near Bodmin Moor in Cornwall, this is a holiday site that offers you
a selection of accommodation styles, plus a fully equipped camping and caravan area – you choose
which you prefer.
There is a choice from eight wooden cabins, 4 bungalows or six holiday caravans, all fully equipped for
self-catering. For the more adventurous, the touring caravan and camping area has 29 pitches, 6 of
which have electric hook-up; there is designated shower and toilet block for campers – with solar hot
water – and with laundry facilities.
We believe having space is a right, not a luxury, so you will find all the accommodation areas, including
the camping pitches, are designed to offer as much space and privacy as possible.
We offer a holiday experience where you can get in touch with nature and the wildlife; a centrally based
paradise from where you can enjoy what Cornwall has to offer. It’s ideal for families ( there is an
unsupervised play area for the children), groups of friends or couples who wish to stay where there is no
bar, no disco… and no bingo. However, we do have an on-site shop for basic groceries, local produce,
ice-creams/confectionery, a selection of soft and alcoholic drinks plus camping gas and equipment.
We look forward to welcoming you to our friendly, family run holiday site.
For booking tel 01208 831 395 or write Ruthern Valley Holiday Park, Ruthernbridge, Bodmin, Cornwall,
PL30 5LU England
1) Where is the campsite? What kind of facilities does it offer?
…………………………………………………………………………………………………………………...
…………………………………………………………………………………………………………………...
…………………………………………………………………………………………………………………...
……………………………………………………………………………………………………………….......
2) What kind of management runs this holiday centre? What kind of people is this place suitable for?
......................................................................................................................................................................
......................................................................................................................................................................
......................................................................................................................................................................
......................................................................................................................................................................
...................................
3) You work for Mare&Sole Viaggi, a travel agency in Naples (via Santa Lucia,63, 80132 Napoli).
You have received a request for information from Mr Bloom who would like to spend a one-week
holiday on the island of Ischia with his wife and his 3-year-old daughter. He would like to stay in a
3-star-hotel (FB treatment) with spa facilities at Ischia Porto. Write a reply in which you:
• thank for the letter;
• say that you are sorry but you don’t have availability at Ischia Porto in 3-star-hotels with spa
facilities;
• as an alternative suggest the Mediterraneo Hotel which is located in Forio, saying it is very nice,
not expensive and has spa facilities;
• say that the hotel can provide free transfer from and to Ischia Porto;
• send a catalogue of the hotel and a map of the Island;
• express hope for an early reply.
10
ITCS SALVEMINI – SIMULAZIONE TERZA PROVA – CLASSE 5CE
TEDESCO 18.03.2014
Nome e cognome …......................................
Antworten Sie auf folgende Fragen (mindestens 100 Wörter pro Antwort):
1) Was ist das Leitmotiv des Gedichts “Todesfuge” von Paul Celan?
…............................................................................................................................................................
…............................................................................................................................................................
…............................................................................................................................................................
…............................................................................................................................................................
…............................................................................................................................................................
…............................................................................................................................................................
…............................................................................................................................................................
................................................................................................................................................................
................................................................................................................................................................
................................................................................................................................................................
…............................................................................................................................................................
…............................................................................................................................................................
…............................................................................................................................................................
…............................................................................................................................................................
…............................................................................................................................................................
2) Was sind die Hauptgründe für die starke Zuwanderung nach Deutschland der letzten Jahre?
…............................................................................................................................................................
…............................................................................................................................................................
…............................................................................................................................................................
…............................................................................................................................................................
…............................................................................................................................................................
…............................................................................................................................................................
…............................................................................................................................................................
................................................................................................................................................................
................................................................................................................................................................
................................................................................................................................................................
…............................................................................................................................................................
…............................................................................................................................................................
…............................................................................................................................................................
…............................................................................................................................................................
…............................................................................................................................................................
11
SIMULAZIONE III PROVA - CLASSE 5 CE – 18/03/2014
LINGUA E CIVILTÀ SPAGNOLA
Madrid, 13
de julio de 2012
Viajes Vuela Tours
C/ Argentería, 14
28801 Alcalá de Henares (Madrid)
Asunto: viaje a Isquia del 06 al 13 de junio
Distinguidos Señores:
El pasado mes de junio mi novio y yo fuimos durante una semana a la isla de Isquia (Italia) en un viaje organizado
por su agencia. Cuando lo reservamos ustedes nos ofrecieron una serie de ventajas, como: un hotel cerca del mar
y muy céntrico, de cuatro estrellas, guías que nos esperarían en los puntos de llegada y nos orientarían, dos
excursiones a la cercana isla de Capri y a la ciudad de Nápoles y una cena típica en un restaurante del lugar.
Lamentablemente,los problemas empezaron cuando aterrizamos a Nápoles, nuestro equipaje se había perdido y
no había nadie de su compañía para ayudarnos. Las maletas solo llegaron tres días después de nuestra llegada y
por eso tuvimos que comprar unos enseres básicos para poder pasar los primeros días allí. Además, al llegar al
hotel de Isquia nos encontramos con la segunda desagradable sorpresa. El hotel estaba en medio de la isla a
varios kilómetros tanto del mar como del centro. Era de dos estrellas, estaba realmente sucio y sólo hablaban
italiano. Asimismo, solo se efectuó la excursión a Nápoles porque el día establecido para ir a Capri llovía mucho y
no pudimos alcanzar la isla. Desgraciadamente, no reemplazaron esa excursión con nada y estuvimos un día
entero dando vueltas por Isquia…¡y bajo la lluvia! En cuanto a la cena típica, esa también fue anulada y nadie
supo explicarnos la razón.
Como podrán entender, lo pasamos fatal durante toda la semana y, en consecuencia, exigimos un reembolso por
los gastos efectuados y los daños morales sufridos por el no cumplimiento de las condiciones previamente
establecidas. Les adjunto los detalles del folleto del viaje que contratamos y nuestro datos.
Espero su respuesta, comunicándoles que si en un plazo prudente no se produce, iniciaré otro tipo de gestión.
Cordialmente,
Ana Rodriguez Palacio
Anexos: folleto del viaje y datos de los clientes.
Comprensión
1.
Mencione todos los inconvenientes sufridos por la pareja durante su viaje a Isquia.
2.
¿Cuál es el objetivo de la Señora Rodriguez Palacio al escribir esta carta?
Producción
Usted trabaja en la agencia de viajes Vuela Tours: escriba una carta para pedir disculpas al cliente por los contratiempos
(intenta darle explicaciones: ¿por qué en el aeropuerto de Nápoles no había nadie para ayudarles? ¿por qué los alojaron en
un hotel de categoría inferior y tan lejos de la playa y del centro? , ¿Por qué no les organizaron una actividad alternativa a la
excursión a Capri?, ¿Por qué no se efectuó la cena en el restaurante típico?) Para terminar, comuníquele la cuota que los
clientes recibirán como reembolso.
12
2° SIMULAZIONE TERZA PROVA 5° CE
Nome e cognome……………………………………… Classe V…………………………………………………
STORIA DELL’ARTE
Prof.ssa J. P. Ruggeri
1) Spiega attraverso esempi la pittura provocatoria di E’. Manet.
…………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………
2) Si richiede una scheda dell’opera : “ Funerale a Ornans” con una descrizione essenziale. ( Si allega
fotocopia dell’opera).
…………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………
3) Dopo aver indicato il periodo storico in cui collocare l’Impressionismo, spiega le caratteristiche di
questo movimento artistico. (10 righe)
…………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………
13
COGNOME E NOME …………………………………………
SIMULAZIONE DI 3°
PROVA SCRITTA ---
CLASSE 5° SEZIONE …………….
MATEMATICA
1. Un’industria produce al massimo 2 quintali di pasta alimentare al giorno.
In funzione del numero x di quintali venduti in un giorno, realizza il seguente profitto
( espresso in centinaia di euro ):
G (=
x) 2 x3 − x 4
Dopo aver precisato il dominio economico della funzione, si determini la quantità di pasta
che occorre produrre e vendere giornalmente per conseguire il massimo profitto.
[ Estensione massima della risposta : 10 righe. ]
___________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________
2. Dopo avere individuato il dominio della seguente funzione, si determinino gli asintoti:
x3
f ( x) =
1 − x2
[ Estensione massima della risposta : 8 righe. ]
___________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________
14
ITCS SALVEMINI – SIMULAZIONE TERZA PROVA – CLASSE 5CE - TEDESCO 10.04.2014
Nome e cognome …......................................
Vernachlässigbar ist der Anteil nicht, den die Tourismusindustrie an der globalen Emission
von Treibhausgasen hat: fünf Prozent (laut Welt Tourismus Organisation WTO). Jährlich
verreisen rund 900 Millionen Menschen, und es werden voraussichtlich bald noch mehr
sein, weil es sich zunehmend Inder, Chinesen und Russen leisten können, in der Welt
herumzukommen. Umfragen zufolge macht sich die Hälfte der Deutschen Gedanken, was
ihre Urlaubstrips ökologisch und sozial anrichten. (…). Laut der Naturschutzorganisation
WWF produziert jeder Deutsche statistisch allein mit seinen Reisen rund eine Tonne
Kohlendioxid im Jahr, der Rest der Welt nur ein Viertel. (…). Streng genommen gehört in
die Ökobilanz auch hinein, was dem Gast zuliebe mit der Natur im Zielgebiet geschieht.
Zum Beispiel werden in den Alpen Schneekanonen aufgestellt, die Unmengen von Energie
und in einer Saison so viel Wasser verbrauchen wie 1,5 Millionen Menschen in einem Jahr.
Im trockenen Spanien werden Golfplätze bewässert, wobei einer allein im Durchschnitt so
viel Wasser verbraucht wie ein Ort mit 8.000 Einwohnern. Die Mittelmeerküsten werden
mit Hotels allmählich zugebaut, Pools werden beheizt, Zimmer gekühlt, auf Inseln wird
Sand gekarrt, in Mexiko werden zum Beispiel Mangrovenwälder gerodet und Sand
herangekarrt, damit Strand entstehen kann... (aus http://www.brigitte.de/)
1.
Spielt der Tourismus für den Klimawandel überhaupt eine Rolle?
…............................................................................................................................................................
…............................................................................................................................................................
…............................................................................................................................................................
…............................................................................................................................................................
…............................................................................................................................................................
…............................................................................................................................................................
…............................................................................................................................................................
................................................................................................................................................................
................................................................................................................................................................
................................................................................................................................................................
2. Wie würden Sie den „sanften Tourismus“ definieren?
…............................................................................................................................................................
…............................................................................................................................................................
…............................................................................................................................................................
…............................................................................................................................................................
…............................................................................................................................................................
…............................................................................................................................................................
…............................................................................................................................................................
...............................................................................................................................................................
15
SIMULAZIONE III PROVA - CLASSE 5 CE – 10/04/2014
LINGUA E CIVILTÀ SPAGNOLA
El camino hacia la paridad
La dictadura del general Francisco Franco (1939-1975) impuso el régimen nacionalcatolico en España.
Franco abolió la libertad de expresión, de asociación y de culto. Los partidos políticos y los sindicatos
estaban prohibidos. Las asociaciones de vecinos e instituciones culturales estaban cuidadosamente
vigiladas. El catolicismo romano era la religión oficial: protestantes, judíos y testigos de Jehová fueron
perseguidos por la ley o condenados al ostracismo. Una versión tradicionalista y rígida de la moral
católica inspiró el orden social del franquismo.
Por consiguente, la dictadura significó un retroceso para la condición de la mujer en España. El prestigio
de la mujer en aquella época era ser un “angel del hogar” que cuidaba de su marido y sus hijos. Pero ha
habido muchos cambios entre la transición democrática y nuestros días. La integración laboral y la
independencia económica han sido pasos significativos. Maestra de escuela, enfermera y secretaria
solían ser oficios típicamente femeninos. Pero hoy en día la mujer accede sin problemas a la enseñanza
superior, magistratura, relaciones públicas, medicina, periodismo, artes, política y ciencia (sobre todo
química y biología). Sin embargo, sectores como construcción, comercio y transportes, dirección
empresarial y algunas ramas de le ingeniería todavía están ocupados mayoritariamente por hombres.
El ideal de la sociedad democrática es alcanzar la paridad en los salarios y el acceso al empleo.
España, igual que Europa, continúa esforzándose. En 2003 el desempleo femenino era más del doble
del masculino. En 2007 esta diferencia se ha acortado sensiblemente: mientras el desempleo varonil se
ha reducido de 6.7% a 6.3%, el femenino ha pasado del 10.5% al 8.2% En 2000 las mujeres cobraban
el 75% del salario que percibía un hombre. En 2007, la desproporción era del 87.5% para las
empleadas y el 92% para las directivas. De cada diez empresarios en España, tres son mujeres. Pero
según el Instituto de la Mujer solo un 3% de puestos directivos en las grandes compañías españolas
están ocupadas por mujeres.
En lo que se refiere al problema de la violencia de género, hay que subrayar que el cambio de siglo no
trajo un cambio en las actitudes de algunos hombres. Entre 2000 y 2004, más de quinientas mujeres
murieron en España a manos de un hombre. El gobierno socialdemócrata presentó en 2004 el borrador
de la Ley contra la Violencia de género. Dicha ley supuso un endurecimento de las penas por agresión a
las mujeres. El Consejo Superior del Poder Judicial se pronunció en contra de esta ley, pero el congreso
terminó por aprobarla.
(Adattato da: Alberto Ribas Casasayas, Descubrir,
CIDEB)
Comprensión:
1. Describe la condición de la mujer durante la dictadura franquista y explica de qué forma la
organización de la sociedad de aquel periodo atentaba contra cualquier forma de emancipación
femenina.
2. ¿Cuál es la condición de la mujer en la España de hoy y cuáles son sus principales desafíos?
Producción:
3. Elabora un texto describiendo y argumentando la condición de la mujer en tu país y establece
algunas comparaciones con la situación europea.
16
12. Modalità di correzione e criteri di valutazione adottati per le prove
Per la valutazione della simulazione della prima prova è stata utilizzata la seguente griglia :
GRIGLIA DI CORREZIONE DELLA PRIMA PROVA D'ESAME
CLASSE ……………….a.s.2013-2014
Candidato.........................................
tipologie: A(analisi testo), B(saggio breve-articolo di giornale), C e D(temi di storia e attualità)
a) competenze formali (punti 1-7)
Livello rilevato
Correttezza ortografica................................................................................(0-1)
Correttezza morfosintattica..........................................................................(0-1)
Uso della punteggiatura................................................................................(0-1)
Pertinenza del lessico..................................................................................(0-2)
Pertinenza del registro e del testo alla tipologia prescelta..........................(0-2)
Punteggio competenze formali.................................................................../ 7
b) competenze contenutistiche e relative all'organizzazione testuale (p.1-8)
Tipologia A:
comprensione globale........................................................ ….......................(0-2)
comprensione analitica...............................................................................(0-2)
interpretazione (capacità di collegare aspetti formali e di contenuto)........(0-2)
contestualizzazione......................................................................................(0-2)
Tipologia B:
capacità di utilizzare l'apparato documentario...........................................(0-3)
rielaborazione personale.............................................................................(0-2)
organizzazione testuale (coerenza e coesione)...........................................(0-3)
1-1,5 …....scarso
2-2,5.grav. insuff.
3......insufficiente
3,5......quasi suff.
4..........sufficiente
4,5..........discreto
5.....quasi buono
6...........buono
7..............ottimo
Livello rilevato
1-2............scarso
2,5-3..grav. Insuff
3,5-4..........insuff.
4,5-5,5.quasi suff.
6......... sufficiente
6,5...... discreto
7 .quasi buono
7,5............buono
8...............ottimo
Tipologie C e D:
comprensione dell'argomento (pertinenza della traccia)........................... (0-1)
presenza di una o più tesi............................................................................ (0-1)
pertinenza delle argomentazioni e sviluppo delle tematiche (correttezza e ricchezza
delle conoscenze nel tema di storia) ….....................................(0-4)
organizzazione testuale (coerenza e coesione)............................................. (0-2)
Punteggio competenze contenutistiche......................................................../8
Valutazione complessiva:.........../15
Voto in 10’
1-3
4 - 4,5
5
5,5
6
6,5
7 -7,5
8
8,5
9 - 10
Voto in 15’
1–5
6–7
8
9
10
11
12
13
14
15
17
Per la valutazione della simulazione della seconda prova è stata utilizzata la seguente griglia:
GRIGLIE SECONDA PROVA LINGUA STRANIERA
COMPRENSIONE DEL
Dettagliata
TESTO
Globale
Parziale
errata
Contenuto /informazioni
Pertinenti ed esaurienti, rielaborati in modo personale
Abbastanza pertinenti anche se parzialmente ripresi dal
testo
Parzialmente pertinenti, ripresi quasi interamente dal
testo
Banali, inaccettabili
Forma/ lessico
Chiara, scorrevole, lessico vario
Abbastanza chiara ma con errori e imprecisioni
Elementare, con errori che compromettono la
comprensione
incomprensibile
Sintesi
Chiara e pertinente
Pertinente ma non essenziale
Errata
TOTALE
Gravemente insufficiente
insufficiente
sufficiente
discreto
buono
ottimo
4
3
2–1
0
3
2
1
0
5
4-3
2-1
0
3
2
1
__/15
1 -5
6-9
10
11 - 12
13 - 14
15
18
Per la valutazione della simulazione della terza prova è stata utilizzata la seguente griglia.
GRIGLIA DI CORREZIONE DELLA TERZA PROVA SCRITTA
INDICATORI
Conoscenza dei contenuti
DESCRITTORI
Frammentaria e confusa/errata
PUNTEGGIO
1 -2
Generica / incompleta
3
Essenziale e manualistica
4
Puntuale
5
Approfondita ed esauriente
6
Competenze disciplinari,
Non individua i concetti chiave
1 -2
pluridisciplinari e capacità di
Individua i concetti chiave, ma non li collega
3
collegamento
Individua i concetti chiave e stabilisce semplici
4
collegamenti
Individua i concetti chiave e stabilisce efficaci
5
collegamenti
Rielabora le conoscenza anche con approfondimenti
6
personali
Competenze logico
Si esprime in modo disorganico ed utilizza un
espressive
modesto repertorio lessicale
Si esprime in modo organico con un linguaggio
1
2
corretto e appropriato
Si esprime con coerenza, coesione e proprietà
3
lessicale
Punteggio attribuito
………../15
19
Documento del Consiglio di Classe
Scheda Informativa relativa alle materie dell’ultimo anno di corso
Materia:
ITALIANO
Docente:
RITA GASPARI
Libro di Testo adottato:
Luperini – Castaldi – Marchiani – Tinacci, Il
nuovo La scrittura e l’interpretazione, Leopardi,
il primo dei moderni, edizione arancione,
Palumbo Editore
Luperini – Castaldi – Marchiani – Tinacci, Il
nuovo La scrittura e l’interpretazione, edizione
arancione, voll. 5-6, Palumbo Editore
Altri sussidi didattici utilizzati:
fotocopie, mappe concettuali, articoli di giornale
1. Argomenti svolti nell’anno
MODULO 1: GIACOMO LEOPARDI, il primo dei moderni
•Giacomo Leopardi: vita, opere, poetica
o Canti: L'infinito, A Silvia, La quiete dopo la tempesta, Il sabato del villaggio, Il
passero solitario, La ginestra (vv. 1-16, vv. 297-317)
o Operette morali: Dialogo della Natura e di un Islandese, Dialogo di Cristoforo
Colombo e di Pietro Gutierrez
MODULO 2: NATURALISMO, SIMBOLISMO, VERISMO, DECADENTISMO (1861-1903)
•La situazione economica e politica, gli intellettuali e l'organizzazione della cultura,
l'immaginario e le ideologie, il pubblico e i generi letterari
•I movimenti letterari e le poetiche: Baudelaire (Corrispondenze), il Simbolismo, la
Scapigliatura (cenni), il movimento francese dei décadents e il Decadentismo europeo
come fenomeno culturale e artistico
•Il romanzo e la novella in Francia: Emile Zola (L'inizio dell'Ammazzatoio), Guy de
Maupassant (I due amici)
•Il romanzo in Inghilterra: Oscar Wilde (La prefazione a Il ritratto di Dorian Gray)
•Giovanni Verga: vita, opere, poetica
o Nedda: L'amore fra Nedda e Janu e la morte della figlioletta
o Vita dei campi: Rosso Malpelo, La lupa
o Novelle rusticane: La roba
o I Malavoglia: La prefazione, l'inizio del romanzo, Mena, compare Alfio e le stelle che
"ammiccavano più forte", Alfio e Mena: un esempio di linguaggio negato, L'addio di
'Ntoni
o Mastro don Gesualdo: La giornata di Gesualdo, la vita di Gesualdo e di Isabella a
Mangalavite
•Giovanni Pascoli: vita, opere, poetica
20
o Il fanciullino (lettura antologica)
o Canti di Castelvecchio: Il gelsomino notturno
o Myricae: Lavandare, X Agosto, L'assiuolo, Temporale, Novembre, Il lampo
•Gabriele d’Annunzio: : vita, opere, poetica
o Il piacere: Ritratto di un esteta: Andrea Sperelli, La conclusione del romanzo
o Alcyone. La pioggia nel pineto, I pastori
o Notturno: Sensazioni e allucinazioni (fotocopia)
MODULO 3: LE AVANGUARDIE (1903-1925)
•La seconda rivoluzione industriale, la Grande Guerra e il dopoguerra: società, cultura,
ideologie, immaginario, generi e pubblico
•Il futurismo: F. T. Marinetti: Manifesto del Futurismo, Manifesto tecnico della letteratura
futurista, Sì,sì, così, l'aurora sul mare
•Il crepuscolarismo: Sergio Corazzini: Desolazione di un povero poeta sentimentale
•Aldo Palazzeschi: Chi sono?, Lasciatemi divertire
•Luigi Pirandello: : vita, opere, poetica
o L'umorismo: La "forma" e la "vita", La differenza fra umorismo e comicità: la
vecchia imbellettata
o Uno, nessuno e centomila: lettura integrale
o Il fu Mattia Pascal: Premessa (fotocopia), "Mi vidi, in quell'istante, attore d'una
tragedia", M. Pascal - A. Meis si aggira per Milano: le macchine e la natura in
gabbia, L'ultima pagina del romanzo
o Novelle per un anno: La giara. Gli allievi hanno assistito allo spettacolo teatrale
"Lumìe di Sicilia - La giara" della compagnia "I Guitti".
o Sei personaggi in cerca d'autore: L'irruzione dei personaggi sul palcoscenico, La
scena finale
•Italo Svevo: vita, opere, poetica
o La coscienza di Zeno: La premessa del dottor S. (fotocopia), Lo schiaffo del
padre, La proposta di matrimonio, L'addio a Carla, La vita è una malattia.
MODULO 4: IL FASCISMO, LA GUERRA E LA RICOSTRUZIONE: DALL'ERMETISMO
AL NEOREALISMO (1925-1956)
•Giuseppe Ungaretti: vita, opere, poetica
o L'allegria: In memoria, I fiumi, San Martino del Carso, Veglia, Mattina, Soldati
•Italo Calvino: Il sentiero dei nidi di ragno (lettura integrale)
Dopo il 15 maggio si prevede lo svolgimento dei seguenti argomenti:
•Umberto Saba: vita, opere, poetica
o Canzoniere: Città vecchia, Trieste, "Dico al mio cuore, intanto che t'aspetto",
"Mio padre è stato per me l'<assassino>", Amai
•Eugenio Montale: vita, opere, poetica
o Ossi di seppia: "Meriggiare pallido e assorto", "Non chiederci la parola", "Spesso
il male di vivere ho incontrato"
o Satura: "Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scale"
21
2. Obiettivi inizialmente fissati
OBIETTIVI DISCIPLINARI IN TERMINI DI CONOSCENZE E ABILITA’
Abilità da sviluppare in attività didattiche di:
1) EDUCAZIONE AL PARLATO
• saper utilizzare un linguaggio adeguato al messaggio o alle richieste dell’interlocutore;
• saper organizzare ordinatamente l’esposizione di un argomento, programmando anche i
tempi del discorso;
• saper operare gli opportuni collegamenti pluridisciplinari, utilizzando i linguaggi specifici
delle varie discipline.
2) COMPRENSIONE ED ANALISI DI TESTI
• saper individuare le parole-chiave,
i nuclei tematici e la struttura logica
dell'argomentazione di testi di varia natura.
3) EDUCAZIONE ALLA SCRITTURA
• acquisizione di sicurezza nella stesura di testi espositivi e argomentativi rispondenti alle
consegne date e alle diverse funzioni e scopi comunicativi
• saper analizzare nelle loro caratteristiche specifiche testi di vario genere, in particolare
articoli e saggi, ai fini della produzione di tipologie testuali analoghe
• stesura di testi scritti secondo le tipologie previste dalla Prima Prova dell’Esame di Stato,
in particolare: analisi di un testo letterario in prosa o in versi, articolo di giornale e saggio
breve; tema di argomento storico e di carattere generale
4) EDUCAZIONE LETTERARIA
• saper condurre una lettura diretta del testo letterario producendone anche una parafrasi
chiara e ordinata
• saper individuare i temi fondamentali di un testo letterario, narrativo, poetico o teatrale
• comprendere e analizzare un testo letterario nella specificità della sua forma, dei suoi
aspetti strutturali, stilistici e di genere
• riconoscere e comprendere gli aspetti fondamentali della comunicazione letteraria in
prosa e in poesia
• saper contestualizzare il testo letterario in relazione al periodo storico, alla corrente
letteraria, alla poetica e all’ideologia dell’autore
• saper rilevare affinità e differenze tra testi diversi e tra autori diversi, anche in relazione a
tematiche comuni
• acquisire consapevolezza dello sviluppo storico della lingua italiana
• cogliere le linee fondamentali della prospettiva storica nella tradizione letteraria italiana
• comprendere il concetto di movimento letterario nella sua complessità storico-culturale
• conoscere l’evoluzione diacronica di alcuni temi
OBIETTIVI MINIMI (concordati nella riunione di Dipartimento)
Educazione linguistica:
1. Saper produrre un testo scritto corretto, concettualmente coerente, chiaro e attinente alle
indicazioni fornite secondo le diverse tipologie previste per l’Esame di Stato
2. Saper impostare un intervento orale su un argomento prefissato in modo che sia pertinente
alle richieste e colga gli elementi essenziali del problema.
3. Saper leggere un testo individuando il messaggio base, distinguendo le informazioni dalle
opinioni.
22
Educazione letteraria:
1. Conoscere i caratteri essenziali dei principali movimenti letterari europei:
• Area geografica
• Collocazione temporale
• Principali esponenti
• Contesto storico-culturale
• Poetica
2. Saper riconoscere in un testo narrativo o poetico noto i caratteri del movimento di
appartenenza e della poetica dell’autore collocandolo in un adeguato contesto
storico-culturale
3. Saper istituire confronti pertinenti fra testi diversi e tra autori diversi, anche in
relazione a tematiche comuni
3. Criterio di sufficienza adottato
Nella valutazione delle singole prove si è tenuto conto dei seguenti elementi:
• Pertinenza e coerenza della risposta rispetto alla consegna data
• Conoscenza dei contenuti
• Padronanza della lingua (correttezza linguistica, lessico appropriato, argomentazione)
• Capacità di orientarsi nell’argomento proposto
• Capacità di collegamento tra i temi trattati in classe
• Capacità di rielaborare in modo personale
Criterio di sufficienza adottato:
• in sede scritta: correttezza, rispetto della consegna, coerenza di argomentazione
• in sede orale: pertinenza alla domanda, chiarezza espositiva, conoscenze fondamentali
Nella valutazione finale si terrà conto della partecipazione durante le lezioni, dell’interesse
mostrato per le proposte didattiche, della serietà e dell’impegno tenuti durante l’anno scolastico,
della progressione rispetto al livello di partenza.
4. Tipologia delle prove di verifica utilizzate per la valutazione
Due tipologie: orale e scritta.
Prova orale: l’alunno, in una prima fase dell'interrogazione, risponde a domande generali e
teoriche poste dall'insegnante mentre, in una seconda fase, presenta un brano letterario e
dimostra di essere capace di saper svolgere una corretta parafrasi (nel caso di un testo
poetico), di saper rispondere a domande specifiche sul brano e sul contesto letterario
dell’autore e di saper collegare i temi del testo ad altri autori che abbiano affrontato gli stessi
argomenti.
Prova scritta: trimestre
Due compiti in classe (gli studenti hanno potuto scegliere tra le tipologie "B" e "D" dell’Esame di
Stato).
Prova scritta: pentamestre
23
Una Simulazione di Prima Prova e tre compiti in classe (l'ultimo è fissato per il 23 maggio 2014)
con le diverse tipologie dell’Esame di Stato (analisi del testo, articolo di giornale, saggio breve,
tema storico, tema di ordine generale).
5. Numero delle prove svolte
Durante il trimestre gli studenti sono stati interrogati due volte e hanno svolto due compiti in
classe. Durante il pentamestre , invece, gli allievi sono stati interrogati tre volte e hanno svolto
una Simulazione di Prima Prova e tre compiti in classe.
6. Ore assegnate per lo svolgimento delle prove
Per i compiti in classe gli studenti hanno avuto a disposizione tre ore (due ore nella giornata di
mercoledì, un'ora nella giornata di venerdì), per la Simulazione di Prima Prova (30 aprile 2014)
hanno avuto a disposizione sei ore. La prova fissata per il 23 maggio 2014 verrà svolta durante
tre ore consecutive.
24
Documento del Consiglio di Classe
Scheda Informativa relativa alle materie dell’ultimo anno di corso
Materia:
Storia
Docente:
Paolo Giacomoni
Bravo Anna, Foa Anna, Scaraffia Lucetta - i nuovi fili
della memoria _ uomini e donne nella storia - edizioni
Laterza.
fonti e documenti acquisiti attraverso la rete.
Libro di Testo adottato:
Altri testi utilizzati:
Altri sussidi didattici
utilizzati:
1.
- cd audio per i canti nei cui testi è rimasta traccia degli
eventi storici (La storia cantata)
Argomenti svolti nell’anno
U.D. n.1: L'Europa tra il 1850 ed il1870
L'unificazione italiana e i problemi post-risorgimentali. La destra storica. terza guerra
d'indipendenza; Porta Pia. Pareggio del bilancio.
Gli Stati Uniti e la guerra di secessione.
la guerra franco-prussiana e la comune di Parigi.
U.D. n.2: L' età dell'imperialismo
dal liberalismo al protezionismo; colonialismo e imperialismo; avvento e
affermazione della società di massa;
nuovi settori industriali e riorganizzazione produttiva.
lo scenario italiano: l'avvento al governo della sinistra; Crispi e i tentativi autoritari
di fine secolo; le colonie; l'età di Giolitti; decollo industriale in Italia e questione meridionale.
la guerra di Libia.
U.D. n.3: La prima guerra mondiale ed il primo dopoguerra
La prima guerra mondiale come guerra totale; il primo dopoguerra in Europa e nel
mondo: le conseguenze della guerra; la rivoluzione russa; crisi economica e crisi
sociale: l'acuirsi dei conflitti di classe; società di massa e crisi economica fra le due
guerre; intervento, neutralità e partecipazione alla guerra dell'Italia;
pace di Versailles e la situazione della Germania.
La rivoluzione russa, la guerra civile, il comunismo di guerra, la nep.
Anni '20 negli Stati Uniti, il Taylorismo, la crisi del 29.
Roosevelt e il new deal.
U.D. n.4: L'Italia dalla crisi dello stato liberale alla dittatura fascista
Contrasti sociali e difficoltà economiche del dopoguerra. Il biennio rosso. Il crollo
dello stato liberale e l'avvento del fascismo. Il regime fascista. Marcia su Roma,
affermazione del fascismo, delitto Matteotti, leggi fascistissime, Concordato.
il discorso del Bivacco, inno al Manganello, donne e fascismo.
gli anni 30 in Italia. impresa d'etiopia, sanzioni, autarchia, leggi razziali, il patto d'acciaio.
Fascismo e antifascismo
U.D. n.5: Il nazismo in Germania; lo stalinismo
Dalla repubblica di Weimar all'ascesa al potere di Hitler
svalutazione e aiuti americani.
25
Caratteristiche dello stato totalitario nazista; la politica antisemita
programma del partito nazionalsocialista.
segni e simboli di nazismo, comunismo, fascismo.
le radici e le manifestazioni dell'antisemitismo nella storia.
Unione Sovietica: lo stalinismo.
Aspetti fondamentali della dittatura di Stalin
U.D. n.6: La seconda guerra mondiale
Situazione internazionale alle soglie del secondo conflitto mondiale. Le cause della
guerra e l'inizio del conflitto. La guerra dall'Europa al mondo. Il dominio nazista, le
resistenze europee, La disfatta dell'Asse. La Resistenza italiana
U.D. n.7: Il dopoguerra; piano Marshall e definizione dei blocchi.
Est e Ovest: il mondo bipolare e la “guerra fredda”.
il muro di Berlino: costruzione e abbattimento. l' Unione europea.
U.D.n.8: L'Italia repubblicana
L'Italia del dopoguerra. La nuova Carta Costituzionale. 1948-58: il decennio del
centrismo
Si prevede inoltre di illustrare:
il “miracolo economico”. L'età del centrosinistra e la contestazione giovanile del
'68.
2.
Obiettivi inizialmente fissati
saper spiegare e problematizzare gli eventi tenendo conto delle dimensioni e delle
relazioni temporali e spaziali dei fatti;
saper utilizzare e comprendere termini, espressioni, concetti propri del linguaggio
storico;
saper interpretare in modo corretto il testo in uso e passi di storiografia o di critica
storica desunti da altri testi
saper distinguere i vari aspetti di un evento storico complesso ( politici, economici,
sociali, culturali ) e le relazioni che intercorrono tra di essi, acquisendo
consapevolezza della complessità di ogni avvenimento
saper individuare i vari soggetti storici (individui, gruppi sociali, popoli, nazioni ) , il
loro ruolo e le relative interazioni
saper riconoscere la durata, la continuità , la trasformazione dei fenomeni storici
saper confrontare istituzioni, situazioni e fenomeni storici diversi;
saper attualizzare il passato e storicizzare il presente
acquisire un autonomo criterio di giudizio nella lettura della realtà
3.
Criterio di sufficienza adottato
Conoscere i principali eventi storici, collocandoli nel loro arco spazio-temporale
Cogliere le trasformazioni nel lungo periodo
Individuare le cause e le conseguenze più importanti di un evento
Saper ricercare in modo autonomo informazioni da diverse fonti
Esporre i contenuti acquisiti in modo chiaro e pertinente
26
4.
Tipologia delle prove di verifica utilizzate per la valutazione
interrogazione lunga
prove a risposte aperte
esercizi in laboratorio d'informatica con il supporto della rete.
5.
Numero delle prove svolte
tre interrogazioni lunghe, due prove a risposte aperte, sette esercitazioni in laboratorio d'informatica.
6.
Ore assegnate per lo svolgimento delle prove
un'ora per ognuna delle prove scritte a risposte aperte e per le esercitazioni al computer; 10-15
minuti per le interrogazioni.
27
Documento del Consiglio di Classe
Scheda Informativa relativa alle materie dell’ultimo anno di corso
Materia:
INGLESE
Docente:
ERMINIA FRASCA
Libro di Testo adottato:
Altri testi utilizzati:
Altri sussidi didattici
utilizzati:
•
“Destination B2”, Macmillan, G. Thomson, S.
Maglioni, ” Keyword Tourism”, di A. Ferranti,
J. Rice, Ed. Juvenilia Scuola.
•
•
“Relationships” , di A. Mignani, Ed. Black Cat
Fotocopie tratte da testi autentici (brochure,leaflets),
da testi letterari e tabelle di esercizi tratti da varie fonti
Fotocopie predisposte dall’insegnante.
Laboratorio linguistico. Visione integrale del film “Mrs
Dalloway”; visione dell’opera teatrale in lingua
originale “The Picture of Dorian Gray”
1. Argomenti svolti nell’anno
MODULO N.1 - LANGUAGE RECALL
Revisione delle strutture linguistiche e delle funzioni comunicative, nonché
ampliamento del lessico a livello intermedio avanzato per acquisire una competenza
linguistico-comunicativa allo scopo di esprimersi in modo sufficientemente corretto ed
appropriato sia in sede orale che scritta. In particolare, per il ripasso grammaticale e
lessicale, sono stati svolti esercizi sul testo in adozione Destination B2 e su schede
predisposte dall’insegnante.
MODULO N. 2 - THE LANGUAGE OF TOURISM (modulo di turismo)
-Accommodation:
Dal libro di testo:”Keyword Tourism”, di A. Ferranti, J. Rice, Ed. Juvenilia Scuola:
Different types of accommodation :
• classifications and ratings (modulo 10 unità1,pp. 260 261 262 263(es.2).
• A new worldwide trend: Homestay (modulo 10 unità 1 pag. 266).
• Accommodation services: accommodation service (modulo 1 Unità 2 pp.271272-273 (Meal solutions and about hotel facilities).
• Hostels in the UK (YHA : unità 1 pag. 267-268).
Types of Hotel: tratto dal testo“Tourism at Work” ed. Europass (pp. 118,119).
Alternatives to hotels: Non-hotel accommodation tratto dal testo “Tourism at Work”
ed. Europass (pp. 130,131).
Comparing hotels (Unità 4, p.282)
Fotocopie con schemi relativi alla stesura di leaflet e brochure di promozione di hotel,
modelli di brochure tratti da siti di hotel.
28
-Air, Land and Sea Transport:
Air transport: Vocabulary. Airline companies and low-cost companies (Modulo 11,
Unità 1 pp.290- 291 (es.2), pp.292- 293).
Personal trainer: Air travel glossary(p.297).
US Airline industry in tailspin to disaster (pp.298- 299)
Air fares tratto dal testo “ Travel Pass” ed. Valmartina p.67.
Security measures(pag.301)
Sea travel: Cruising .Sailing (Modulo 11 Unità 2 pp.302- 303 -305; p.306 vocabulary.
Vessels (es.8a e 8b).
Overland transport: Coaches,buses, trains,underground, travelling by car. (Modulo 11
Unità 3 pp.307- 308 (es.1 ) pp.310- 311- 314(Eurostar); pp.315- 316
The Euro Tunnel; High Speed Trains tratto dal testo“ Travel Pass” ed. Valmartina p.
89.
-City Breaks, Tours and Itineraries:
A tour around Italy:
• Langhe (Modulo 6, Unità1 pp.122-123-124-125-126) .
• Venice (Modulo 6,Unità2, pp. 134-135-136) .Integrazione: The floating city,
tratto da “Travel and Tourism”Ed.Longman, pp.188-189.
• Florence(Modulo 6, Unità2 pp.137-141) Integrazione:The open-air museum
city, tratto da “Travel and Tourism”Ed.Longman, pp.184-185.
• Rome: (Modulo 6, unità 2 pag.143), uno dei seguenti tre itinerari
proposti, a scelta dello studente: Fountains of all kind(pp.144-145),
Mosaics (pag.147), Along the Tiber( pp.148-149)
Discovering Europe:
• London-First time visitors ( Modulo 7, Unità 2 pp.184-185)
• Dublin -The City of Literature tratto da da “Travel and Tourism”Ed.Longman
pp. 232-233.
Fotocopie con schemi e lessico relative alla stesura di materiale promozionale delle
località prese in esame e itinerari con notizie relative a città italiane e straniere.
-The History of Tourism:
Travelling in the course of history:
• Travelling in the Past (Modulo 1 Unità1 pp. 12-13)
• Colonialism (unità 1 pp.15-16-17)
• Modern tourism Thomas cook ( Unità 2 p. 18)
• Il” Grand Tour” (fotocopia fornita dalla docente)
-Business Letters:layout/ inquiries / replies / bookings /modifications/ and
cancellations/complaints/ letters of application/curriculum vitae/ circular letter
(fotocopie con schemi e lessico specifico, useful phrases).
MODULO N. 3
Modulo di ricezione e produzione scritta
TEXT PROCESSING, PRECIS WRITING AND GUIDED PRODUCTION
- Testi delle seconde prove scritte di inglese all’esame di stato degli anni precedenti.
- Articoli di argomento turistico-economico.
- Ripasso delle strutture linguistiche.
MODULO N. 4 - LETTERATURA
-
The Twentieth century : Modernism. New Realism. The Age of Anxiety. Stream
of conciousness and the interior monologue
29
•
-
•
-
Virginia Woolf
Stylistic analysis and critical study of short passages tratti da
“ Mrs. Dalloway”: dal testo: ,“Relationships” , di A. Mignani, Ed. Black Cat (da pag.141 a 153):
- Mrs. Dalloway. A synopsis
- Clarissa
- Sptimus
James Joyce
Dubliners: the origin of the collection (fotocopie fornite dalla docente).
Stylistic analysis and critical study of short stories : Eveline (fotocopie fornite dalla
docente).
Si prevede di sviluppare entro la fine di maggio il seguente argomento:
•
The Theatre of the Absurd
•
Samuel Beckett
Da “ Waiting for Godot”: “We’ll come back tomorrow”
2. Obiettivi inizialmente fissati
MODULO N.1 – LINGUA
Acquisizione di una competenza linguistico-comunicativa e di un lessico a livello
intermedio avanzato allo scopo di esprimersi in modo sufficientemente corretto ed
appropriato sia in sede orale che scritta.
Competenza orale
- Cogliere il contesto, gli elementi informativi impliciti oltre a quelli espliciti, i dati
paralinguistici ed extralinguistici di un testo orale autentico e via via più complesso
sotto il profilo lessicale e concettuale, individuandone le parole chiave.
- Presa di parola spontanea
- Svilluppo di abilità argomentative
- Saper riassumere argomenti desunti da testi relativi all’indirizzo in modo
sufficientemente corretto, con l’aiuto di appunti presi in precedenza
- Saper organizzare un discorso, rielaborando informazioni in maniera analitica e
sintetica, nell’ambito del linguaggio settoriale di indirizzo.
- Reimpiego pertinente del lessico
- Adeguatezza fonologica
- Fluidità espressiva che permetta la trasmissione delle informazioni in modo non
mnemonico
Lettura e scrittura
- Lettura veloce per trarre l’idea fondamentale di un testo
- Lettura selettiva per trarre da un testo informazioni puntuali
- Saper individuare i diversi tipi di testo (narrativo, descrittivo, informativo,
argomentativo, pubblicitario)
- Saper individuare l’intenzione comunicativa dell’autore
- Saper individuare i concetti espressi nei singoli paragrafi, i dati lessicali che li
veicolano, la sequenza logica
della loro esposizione
- Saper inferire il significato di parole nuove dal contesto
- Saper riprodurre sinteticamente ed analiticamente il contenuto di un testo
- Saper esprimere riflessioni personali su tematiche svolte
- Saper redigere lettere commerciali di tipo turistico
- Saper redigere itinerari di viaggio
30
MODULO N. 2 - THE LANGUAGE OF TOURISM
(MODULO DI TURISMO)
-
-
Saper interagire linguisticamente nella situazione agente di viaggio / cliente di
persona o al telefono utilizzando il lessico ed il registro linguistico appropriato.
Saper interpretare, riassumere e commentare articoli e brevi testi di argomento
turistico-economico.
Saper scrivere lettere di richieste di informazioni, risposte a richieste di
informazioni, prenotazioni, reclami, lettere in risposta ad annunci di lavoro,
circolari, , leaflets e brochures
Saper spiegare e discutere oralmente e per iscritto servizi e strutture di alloggio e
di trasporto.
Saper descrivere oralmente e per iscritto monumenti, luoghi di particolare
interesse paesaggistico e strutture (parchi a tema, hotel per conferenze)
Pianificare e promuovere vacanze, itinerari, crociere e vacanze con scopo specifico
MODULO N.3 - LETTERATURA
- Introduzione al tema dell’incontro tra diversi (uomo/donna, artista e sua città,
l’individuo e i sistemi politici)
- Saper relazionare sulle caratteristiche precipue del teatro dell’assurdo, nonché
sulle tematiche e caratteristiche principali dei testi presi in esame.
- Saper interpretare il significato più profondo di un testo letterario (teatrale o
narrativo) riconoscendo l’intenzione dell’autore
- Saper individuare ed interpretare simboli
- Saper individuare i caratteri fondamentali del testo letterario e saperlo analizzare
- Saper comprendere ed interpretare il senso letterale e figurato
- Saper individuare il narratore / il punto di vista narrativo
- Saper distinguere tra storia e trama
- Saper individuare la modalità narrativa prevalente
- Saper analizzare la caratterizzazione dei personaggi
- Saper riconoscere l’intenzione dell’autore
- Saper fornire interpretazione / un commento personale
MODULO N. 4 - TEXT PROCESSING, PRECIS WRITING AND GUIDED
PRODUCTION (MODULO DI RICEZIONE E PRODUZIONE SCRITTA)
OBIETTIVI SPECIFICI
-
-
Approfondire le strategie di comprensione di un testo scritto di tipo informativo e
argomentativi al fine di acquisire le competenze necessarie ad affrontare la prova
d’esame.
Saper stabilire raccordi trasversali all’interno dei diversi moduli della disciplina ed
interdisciplinari per recuperare le informazioni richieste dall’esercizio di produzione
proposto in sede d’esame.
3. Criterio di sufficienza adottato
Si fa riferimento alla programmazione individuale e a quella di dipartimento presentate
all’inizio dell’anno scolastico.
Livello minimo della sufficienza:
il livello di comprensione è sufficiente ma permette di cogliere solo i punti salienti della
comunicazione e del documento. L’esposizione è comprensibile anche se imprecisa:
l’uso delle strutture morfosintattiche non è sempre adeguato e permangono errori che
non pregiudicano la trasmissione del linguaggio. Il lessico, limitato, è conforme alla
situazione.
31
4. Tipologia delle prove di verifica utilizzate per la valutazione
Verifica formativa: è stata svolta costantemente attraverso interventi spontanei degli
studenti nel corso delle lezioni, domande flash, correzione dei compiti svolti a casa.
Verifiche sommative:
Lingua: lettura, analisi e commento di brani di argomento turistico ed economico;
Produzione scritta di testi informativi e argomentativi in relazione ad un brano letto in
forma di prova strutturata, semistrutturata, o non strutturata,oppure secondo la
tipologia Bdella terza prova dell’esame di stato.
Letteratura: relazione orale dei brani letterari analizzati in classe;
Turismo: prove di ascolto e comprensione;
redazione di itinerari turistici e lettere commerciali di tipo turistico.
5. Numero delle prove svolte
Nel primo trimestre tre prove scritte e due prove orali nella forma di listening
comprehension e interrogazione.
Nel pentamestre tre o quattro prove scritte, una prova di listening comprehension e
una interrogazione
SIMULAZIONI DELLE PROVE SCRITTE DELL’ESAME DI STATO
Sono state svolte una simulazione scritta della seconda prova dell’Esame di Stato e
una simulazione scritta della terza prova dell’Esame di Stato nel pentamestre.
La produzione orale è stata sempre monitorata in tutte le situazioni in cui gli studenti
sono intervenuti, anche nella correzione dei compiti.
6. Ore assegnate per lo svolgimento delle prove
Le prove scritte hanno avuto di solito la durata di una o due unità orarie. I colloqui
orali hanno avuto una durata media di venti minuti; nel caso di prova di comprensione
orale dai venti ai trenta minuti.
La simulazione della terza prova scritta ha previsto un’ora circa per materia.
32
Documento del Consiglio di Classe
Scheda Informativa relativa alle materie dell’ultimo anno di corso
Materia:
Docente:
Libro di Testo adottato
Altri testi utilizzati:
Altri sussidi didattici utilizzati:
Lingua straniera: TEDESCO
Gabriele Lenzi – Sandra Putzer (Lektorin)
1. G. Motta, Meine Autoren. Eine etwas andere
Literaturgeschichte, Loescher Editori, Torino, 2012
2. C. Brigliano, G. Buora, F. Doni, S. Marino, Reisen neu.
Deutschkurs für Tourismus, Hoepli, Milano 2009
Schede predisposte dai docenti
Fotocopie, internet, cd audio/video, registratore
1. Argomenti svolti nell’anno
TOURISMUS (Reisen neu. Deutschkurs für Tourismus, AA.VV., Hoepli, Milano 2009)
1. Kultur und Tourismus
- Mailand Historischer Ueberblick p. 68-69
- Tourismus in Mailand p. 70-71
- Mailand in einem Tag p. 72-73
- Historischer Überblick über Frankfurt am Main p. 79-80
- Frankfurt in einem Tag p. 80
- Venedig in einer Woche: Analyse eines Stadtrundgangs p. 36-37
- Textarbeit: Venedig – Schmutzige Schönheit p. 41
- Viking Flusskreuzfahrten: Auf Vierländertour zwischen Basel und Amsterdam
2. Fachthemen
- Messen in Deutschland p. 82
- Luftverkehr: Fluggesellschaften p. 84-85
- Textarbeit: Über den Wolken tobt die Luftschlacht…“ p. 88-89
- Eine Geschäftsreise: Planung und Vorbereitung p. 90
- Angebot für eine Tagung p. 95-96
- Bewerbung und Lebenslauf (Fotokopien)
- Textarbeit: "Reisen auf die Sanfte Tour" p. 187
- “Warum reisen wir?" (Fotokopie)
DEUTSCHE GESCHICHTE UND LITERATUR (Meine Autoren. Eine etwas andere
Literaturgeschichte, G. Motta, Loescher Editori, Torino, 2012)
→ Thomas Mann (p. 136 e seg.)
- Biographie p. 136-137
- Tonio Kröger – Die Handlung p. 138
- Tonio Kröger (Auszüge p. 141-143)
→ Franz Kafka (p. 148 e seg. )
- Leben und Werke
- Die Verwandlung (Auszüge: Gregors Verwandlung – Gregors Tod)
- Struktur der Novelle und Interpretation
- Der Vielvölkerstaat Österreich-Ungarn
33
→ Paul Celan (fotocopie predisposte dal docente)
- Biographie
- Todesfuge (Text)
- Analyse des Gedichtes
→ Heinrich Böll (testo e fotocopie)
- Anekdote zur Senkung der Arbeitsmoral (Fotokopie)
- Biographie p. 66-67
AKTUELLE THEMEN (fotocopie predisposte dal docente)
- Die Parteien in Deutschland. Die Bundestagswahlen. Analyse von einigen Wahlplakaten.
- Jugendarbeitslosigkeit in Südeuropa - Traumland Deutschland
- Einwanderer aus Italien: Die Sehnsucht nach deutsche Vita
- Sanfter Tourismus in den Alpen: Alpine Perlen (Fotokopie)
- Gegen Homophobie im Fußball
DEUTSCHE SPRACHE – Wiederholung und Vertiefung (regole ed esercizi di grammatica con
fotocopie predisposte dal docente)
- Relativsätze / Relativpronomen
- Forme del Perfekt e del Präteritum
- Infinitivsätze
VORBEREITUNG AUF DAS STAATSEXAMEN (fotocopie predisposte dal docente)
- Analyse von Maturatexten und Redemittel zur Zusammenfassung
- Terza prova: Struktur und Übungen
-
Temi che verranno trattati eventualmente dopo il 15 maggio 2014
Hitlers Machtergreifung und die Exilliteratur (Meine Autoren p. 146)
Korrespondenz: Störungen im Geschäftsverkehr (Reise neu p. 202-204)
2. Obiettivi inizialmente fissati
Si fa riferimento al piano di lavoro della disciplina per quanto riguarda obiettivi e metodologia. La classe
ha affrontato lo studio della lingua tedesca adattandosi ogni anno ad una metodologia diversa. Ciò ha
sicuramente acuito le difficoltà che una minoranza dei discenti non ha superato, non riuscendo, in alcuni
casi in modo opportuno, a colmare lacune pregresse e ad approfondire in maniera adeguata i temi
(turismo, letteratura, storia) presentati. Ciò ha anche comportato una modifica degli obiettivi inizialmente
prefissati, per privilegiare una scelta di testi non eccessivamente complessi e più brevi e che risultassero
più motivanti rispetto alle scelte iniziali.
I risultati raggiunti sono ottimi o buoni per un piccolo gruppo, tra il discreto e il sufficiente per gran parte
degli allievi, appena sufficienti per pochi. Il gruppo classe si è però dimostrato disponibile all’ascolto e
sensibile alle indicazioni fornite dall’insegnante per conseguire un miglioramento. C’è stata una buona
partecipazione durante le lezioni, specialmente da parte di alcuni, e una proficua collaborazione con
l’insegnante. Considerata la situazione di partenza della classe, si sono considerati prioritari i seguenti
obiettivi:
34
CONOSCENZE:
⇒ argomenti di letteratura tedesca del Novecento;
⇒ tematiche del settore turistico e di attualità;
⇒ organizzazione e strutturazione di diversi tipi di testo scritto e orale, anche professionali;
⇒ lessico e fraseologia standard
⇒ strategie e tecniche di comprensione e di produzione di testi tecnico-professionali e divulgativi, scritti e
orali
COMPETENZE:
Comprensione orale e scritta:
→ comprendere dettagli e punti di vista, in testi scritti relativamente complessi riguardanti argomenti di
studio, di lavoro e letterari;
Interazione orale e scritta:
→ adattare il registro linguistico in relazione al contesto, agli interlocutori, ai compiti;
→ comunicare informazioni e idee su argomenti concreti e professionali;
→ verificare le informazioni ricevute, porre domande su un problema o spiegarlo con ragionevole
precisione
Produzione orale e scritta:
→ riassumere, commentare e dare valutazioni su testi letti o ascoltati in modo semplice ma efficace;
→ fornire informazioni, istruzioni, spiegazioni, illustrare relazioni tra fenomeni, eventi e concetti anche in
testi non continui, utilizzando i registri linguistici appropriati ai compiti e agli interlocutori;
→ presentare semplici e brevi relazioni, sintesi e commenti coerenti e coesi su argomenti relativi al
proprio settore di indirizzo, utilizzando strutture testuali e convenzioni linguistiche appropriate al
contesto e al destinatario.
CAPACITÀ:
→ essere in grado di schematizzare selezionando e organizzando le informazioni;
→ rielaborare le informazioni in modo personale;
→ sintetizzare e relazionare sui contenuti affrontati;
→ progettare attività connesse con il turismo;
→ organizzare il proprio lavoro e il proprio impegno in modo efficace.
3. Criterio di sufficienza adottato
Si fa riferimento alla programmazione individuale e a quella di dipartimento presentate all’inizio
dell’anno scolastico. Il livello minimo della sufficienza è stato così stabilito: Il livello di comprensione è
sufficiente ma permette di cogliere solo i punti salienti della comunicazione del documento.
L’esposizione è comprensibile anche se imprecisa: l’uso delle strutture morfosintattiche non è
sempre adeguato e permangono errori che non pregiudicano la trasmissione del messaggio. Il
lessico, limitato, è conforme alla situazione. In particolare nella valutazione delle verifiche orali, si
sono considerate prioritarie, per il conseguimento della sufficienza, la fluenza e l’adeguatezza
lessicale, come pure la capacità degli alunni di orientarsi sui temi trattati, tenendo in secondo piano
la correttezza formale e sintattica.
4. Tipologia delle prove di verifica utilizzate per la valutazione
Verifica formativa: è stata svolta costantemente attraverso l’intervento degli studenti nel corso della
lezioni, domande sugli argomenti svolti, correzioni compiti svolti a casa (tra cui riassunti e traduzioni di
testi di natura professionale).
Verifiche sommative:
Lingua:  prove strutturate e semistrutturate di tipo grammaticale; lettura, analisi e commento di brani
di argomento turistico, letterario;
35
Letteratura / storia / turismo  colloquio docente/alunno sui testi analizzati in classe. Prove scritte
strutturate come la terza prova (tipologia B), risposta a domande aperte e redazione lettere di tipo
turistico.
5. Numero delle prove svolte
Sono state svolte in totale sei prove scritte, due interrogazioni orali formali, due simulazione di terza
prova e una simulazione di seconda prova.
6. Ore assegnate per lo svolgimento delle prove
Le prove sommative scritte effettuate sono state normalmente effettuate in due ore, quelle orali in
colloqui della durata di circa quindici minuti a testa.
36
Documento del Consiglio di Classe
Scheda Informativa relativa alle materie dell’ultimo anno di corso
Materia:
Spagnolo
Docente:
Bordenga Chiara
Conversazione Spagnolo: Maya Jimena Valdivia
Libro di Testo adottato:
- Pierozzi, L.¡Buen Viaje!, Zanichelli, Bologna.
Altri testi utilizzati:
- Gonzalez Pino, A. e M. Freire Hermida, Curso de
literatura, Edelsa, Madrid
Altri sussidi didattici utilizzati:
CD e DVD vari, fotocopie fornite dall’insegnante
1. Argomenti svolti nell’anno
Contenuti grammaticali:
- Ripasso dei tre tempi verbali del passato (pretérito perfecto, indefinido, imperfecto)
- Congiuntivo presente dei verbi regolari e irregolari: morfologia e sintassi (ripasso e
approfondimento)
- Imperativo affermativo e negativo (ripasso e approfondimento)
- Condizionale semplice e composto
- Congiuntivo imperfetto: morfologia e sintassi
- Proposizioni subordinate causali
- Proposizioni subordinate temporali (con idea di presente e di futuro)
- Verbi di trasformazione
- Proposizioni subordinate condizionali dei 3 tipi (I tipo, II tipo e III tipo)
- Uso contrastivo del congiuntivo e dell’indicativo
- Proposizioni subordinate relative
- Proposizioni subordinate finali
Contenuti culturali (storici, geografici e di attualità):
-
-
Tutti gli argomenti compresi nelle unità 7-8-9-10-11-12-13 del libro Buen Viaje:
come scrivere il proprio curriculum e la lettera di presentazione, come chiedere e
dare informazioni in un’agenzia viaggi, come scrivere lettere di richiami e
informazioni, come organizzare una riunione professionale e una fiera, come
presentare una località turistica e come organizzare un percorso in una città e un
itinerario per una zona turistica.
Excursus sulla storia spagnola (dai primi popoli alla Reconquista; dinastie di Austrias
y Borbones e, più in dettaglio, la guerra civil e il periodo del franquismo)
Geografia della Spagna (il territorio, il clima), la situazione politica e linguistica
attuale.
Conoscenza approfondita di alcune regioni e città spagnole: Andalucía, Madrid e
Barcelona.
Contenuti letterari
- Lettura e analisi di due brani de El Quijote di Cervantes (l’introduzione e l’episodio dei
mulini a vento), letti in classe come preparazione per lo spettacolo teatrale a Ravenna.
Entro la fine dell’anno si prevede di ultimare l’unità didattica dal titolo: “La literatura en el
exilio”, attraverso la lettura di articoli di giornale che concernono la situazione attuale in
Spagna e, quindi, l’analisi di alcune poesie e testi di autori spagnoli e ispano-americani.
37
In dettaglio, si tratteranno Rafael Alberti (La nostalgia), Luis Cernuda (Peregrino),
Francisco Ayala (La cuestionable literatura del exilio e Recuerdos y olvidos), Isabel Allende
(Paula). Nel corso delle lezioni saranno forniti dati biografici degli auturi trattati, inserendoli
anche nel contesto storico-letterario in cui hanno vissuto.
Verranno infine presentati agli studenti una canzone e un film riguardanti il fenomeno
dell’emigrazione nell’attualità.
2. Obiettivi inizialmente fissati
All’inizio dell’anno ci si è prefissati di raggiungere gli obiettivi previsti per il livello B1.2
del Quadro comune europeo di riferimento, declinati in:
Espressione/Interazione orale:
- acquisizione di una competenza linguistica comunicativa tale da consentire
un’adeguata interazione in vari contesti e sostenuta da un patrimonio lessicale
abbastanza ricco;
- capacità di esprimersi oralmente su argomenti di carattere quotidiano, di lettura o
attinenti al proprio indirizzo di studi, esponendo o illustrando gli argomenti in modo
chiaro, corretto e con proprietà lessicale;
- poter partecipare ad una conversazione con un grado sufficiente di fluidità,
naturalezza e coerenza;
- saper descrivere esperienze, fatti, desideri e aspirazioni, come pure giustificare
brevemente le proprie opinioni o spiegare i propri progetti.
Espressione/Interazione scritta:
− capacità di produrre, in modo corretto e comprensibile, testi scritti di vario tipo per
temi, finalità o ambito culturale;
- saper utilizzare un lessico più ampio e una sintassi più complessa rispetto ai livelli
precedenti per i propri elaborati scritti;
Comprensione orale:
- comprensione di testi orali espositivi e dialogici su vari argomenti e con diversi registri
di linguaggio in contesti comunicativi abituali e in alcuni più specifici ma già conosciuti;
- piena comprensione delle opinioni, le idee, i sentimenti e le esperienze personali altrui
senza particolari difficoltà;
Comprensione scritta:
- comprensione globale di testi scritti non specializzati, sapendone riconoscere
l’intenzione comunicativa, le idee principali e secondarie e gli elementi impliciti
(allusioni, ironia, riferimenti socioculturali accessibili).
Per quanto riguarda gli obiettivi connessi alla parte di letteratura trattata, al termine
dell’anno scolastico, gli alunni hanno raggiunto le seguenti competenze:
- comprensione globale di testi scritti caratterizzati da strutture discorsive e linguaggio
di media difficoltà;
- interpretazione dei testi letterari proposti, capacità di analisi e collocamento nel
contesto storico-culturale appropriato;
- capacità di esprimere in classe la propria opinione, un giudizio coerente su ciò che si è
letto e analizzato, così come di redigere un commento pertinente al testo proposto.
Per quanto riguarda le competenze specifiche (linguistiche e comunicative) prefissate
all’inizio dell’anno, esse sono:
- saper rispondere a un annuncio di lavoro
- saper redigere una lettera commerciale
- saper scrivere il proprio CV e una lettera di presentazione
- conoscere il meccanismo della prenotazione fra un agente di viaggio e un cliente e
fra un agente di viaggio e un hotel
- saper elaborare un itinerario turistico, definendo le tappe, le mete culturali e di
interesse da visitare
- saper proporre mete e dare informazioni su di esse
38
-
saper identificare i maggiori luoghi di attrazione turistica di un territorio
saper esporre in modo corretto informazioni storiche, artistiche, letterarie
saper contestualizzare storicamente documenti ed eventi e creare collegamenti
saper analizzare un testo letterario e inserirlo nel contesto storico-culturale
saper analizzare un testo letterario/filmico ed estrarre le informazioni fondamentali
da esporre oralmente
- saper riconoscere la politica linguistica spagnola
3. Criterio di sufficienza adottato
Si fa riferimento alla programmazione individuale e a quella di dipartimento presentate
all’inizio dell’anno scolastico. Il livello minimo della sufficienza si raggiunge se:
il livello di comprensione è sufficiente ma lo studente può cogliere solo i punti salienti
della comunicazione del documento; l’esposizione è comprensibile anche se imprecisa;
l’uso delle strutture morfosintattiche non è sempre adeguato e permangono errori che non
pregiudicano la trasmissione del messaggio e se il lessico, seppur limitato, è conforme alla
situazione.
4. Tipologia delle prove di verifica utilizzate per la valutazione
Durante tutto il corso dell’anno scolastico sono state proposte alla classe delle prove di
verifica in itinere, mirate al monitoraggio dell’apprendimento ed, eventualmente, al
potenziamento
di
quegli
aspetti
risultati
di
più
difficile
comprensione.
Alla fine di ogni unità o percorso didattici, inoltre, sono state presentate delle prove scritte
sommative per verificare che gli obiettivi prefissati fossero stati raggiunti e che quindi gli
alunni avessero acquisito nuove competenze linguistiche, comunicative, lessicali, letterarie
e culturali. Nello specifico, sono state presentate delle prove che testavano ancora il livello
di padronanza della lingua, con esercizi prevalentemente di grammatica, di comprensione
e di produzione scritta.
Nel pentamestre, invece, sono state somministrate agli studenti due simulazioni di terza
prova e una di seconda prova in lingua spagnola.
Per quanto riguarda le prove orali, gli alunni sono stati valutati, oltre che attraverso le
classiche interrogazioni o colloqui, anche in base alla partecipazione dimostrata durante le
ore in classe, attraverso un’osservazione continua da parte della sottoscritta.
Inoltre, entro la fine dell’anno, tutti gli studenti saranno valutati attraverso una
simulazione del colloquio di esame.
5. Numero delle prove svolte
Nel trimestre sono state effettuate tre prove scritte, mentre nel pentamestre gli studenti
hanno svolto tre o quattro prove scritte (in base alla lingua scelta nella simulazione di
seconda prova).
6. Ore assegnate per lo svolgimento delle prove
Generalmente, le prove scritte sono state svolte in un’ora, mentre alla simulazione di
seconda prova sono state dedicate sei ore.
39
Documento del Consiglio di Classe
Scheda Informativa relativa alle materie dell’ultimo anno di corso
Materia:
MATEMATICA APPLICATA
Docente:
PAOLA GHERARDINI
Re Fraschini-Grazzi-Spezia
Libro di Testo adottato:
“Matematica per l’Economia”
MODULO D – Analisi”
Atlas.
---
Altri testi utilizzati:
 Schede di lavoro fornite dall’insegnante.
Altri sussidi didattici utilizzati:
 Presentazioni tematiche con Power Point.
1.
Argomenti svolti nell’anno
MODULO
1 - ANALISI INFINITESIMALE PER FUNZIONI IN UNA VARIABILE
UNITÀ
CONTENUTI
• Richiami sul concetto di Funzione Numerica .
• Richiami sui grafici di funzioni elementari:
y=
mx + q;
-1ALe funzioni
in una
variabile
-1BCalcolo
Infinitesimale
(1° livello)
y =+
x 3 q;
y =+
x4 q ;
• Interpretazione grafica del dominio e Codominio;
• Richiami sulle equazioni algebriche e connessione con l’individuazione
del dominio di funzioni algebriche razionali.
• Richiami sulla posizione di una funzione rispetto agli assi cartesiani.
• APPLICAZIONI ALL’ECONOMIA: la funzione della domanda e dell’offerta;
il prezzo di equilibrio.
• APPLICAZIONI ALL’ECONOMIA: le funzioni di Ricavo e di Ricavo
Medio,confronto tra i diversi regimi di mercato; le funzioni di Costo e di
Profitto.
• APPLICAZIONI ALLA RICERCA OPERATIVA: introduzione in ppt relativa
alle origini, finalità e fasi .
•
•
•
•
•
•
•
•
-1CCalcolo
Infinitesimale
(2° livello)
y=
ax 2 + bx + c;
•
•
•
•
•
Definizione di Intorno nell’insieme R;
Punto di Accumulazione e Punto Isolato;
Approccio intuitivo al concetto di Limite;
Definizione Topologica di Limite .
Limite destro e sinistro in un punto. Teorema sui limiti: Unicità del
limite, Permanenza del Segno.
Limiti di funzioni elementari( costante e identità);
Operazioni con i limiti : limite della somma, differenza, prodotto,
quoziente e potenza.
Semplici forme indeterminate: ∞ - ∞, ∞ / ∞ , 0/0.
Definizione di Funzione Continua e Discontinua .
Classificazione dei punti di discontinuità.
Correlazione tra Limite e Asintoti verticali ed orizzontali.
Classificazione e ricerca degli Asintoti di una funzione ( verticale,
orizzontale, obliquo ).
Lettura e Interpretazione di limiti in grafici di funzioni.
40
MODULO
2 - CALCOLO DIFFERENZIALE PER FUNZIONI IN UNA VARIABILE
UNITÀ
-2ACalcolo
differenziale
CONTENUTI
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Definizione di Rapporto Incrementale e significato geometrico;
Significato economico del Rapporto Incrementale;
Definizione di Derivata Prima e significato geometrico;
Significato economico della Derivata Prima: funzioni marginali;
Funzione Derivabile e proprietà;
Derivate di funzioni elementari : funzione costante, identità e potenza.
Regole di Derivazione : derivata della somma, prodotto , quoziente e
della potenza di funzioni.
APPLICAZIONI ALL’ECONOMIA: calcolo e interpretazione di costo
marginale e ricavo marginale;
APPLICAZIONI ALL’ECONOMIA: elasticità della domanda e dell’offerta.
MODULO 3 - DALL’EQUAZIONE AL GRAFICO DI FUNZIONI RAZIONALI
UNITÀ
CONTENUTI
-3AAnalisi
di
funzioni
polinomiali
• Definizione di funzione monotòna e comportamento della sua derivata
prima;
• Definizione di massimo, minimo relativi e assoluti ;
• Teorema di Weierstrass.
• Ricerca di massimi e minimi relativi mediante lo studio del segno della
derivata prima ( condizione necessaria e sufficiente );
• Derivate di ordine superiore al primo;
• Definizione di funzione concava, convessa e comportamento della sua
derivata seconda;
• Definizione e ricerca dei Flessi mediante lo studio del segno della derivata
seconda ( condizione necessaria e sufficiente );
• Studio completo di una funzione;
• APPLICAZIONI ALL’ECONOMIA: analisi di grafici di Costo totale, Ricavo
totale e Utile.
• APPLICAZIONI ALLA RICERCA OPERATIVA: problemi di massimo profitto.
-3BAnalisi
di
funzioni
fratte
• Costruzione del grafico di funzioni razionali fratte ;
• APPLICAZIONI ALLA RICERCA OPERATIVA: modellizzazione del Problema
delle Scorte di magazzino e ricerca della soluzione ottima.
• APPLICAZIONI ALL’ECONOMIA: cenni alla funzione del costo medio e ai
problemi di minimo costo medio.
2.
Obiettivi inizialmente fissati
• Conoscere il concetto di Limite di una funzione in una variabile;
• Conoscere il concetto di Derivata di una funzione in una variabile;
• Saper calcolare limiti e derivate per funzioni algebriche ;
• Saper individuare le principali caratteristiche del grafico di una funzione;
41
• Tradurre le principali relazioni fra grandezze economiche in modelli matematici ;
• Saper analizzare semplici, ma reali, problemi economici dipendenti da una variabile,
relativi alla scelta in condizioni di certezza e con effetti immediati ;
• Conoscere il modello matematico, in un contesto semplificato, del problema relativo
alla gestione delle scorte di un magazzino;
• Saper effettuare scelte di tipo finanziario ed economico nell’ottica di una gestione di
beni con effetti differiti nel tempo.
Una sensibile riduzione del monte ore annuale di lezione previsto per questa disciplina,
in seguito al sovrapporsi di altre attività didattiche e festività , ed inoltre il dilatarsi dei
tempi di apprendimento nel tentativo di recuperare, per alcuni argomenti, gli studenti
più deboli,
hanno comportato alcuni tagli e modifiche alla programmazione ,
risparmiando gli ulteriori approfondimenti previsti.
Non è stato di conseguenza possibile approfondire il tema dei Problemi di Scelta nel
caso di Effetti Differiti.
Considerata la vastità delle tematiche affrontate , il monte ore settimanale (3 ore), il profilo
in uscita prevalentemente tecnico si è cercato di dare maggior rilievo all’aspetto operativo,
pur non tralasciando di introdurre gli argomenti in modo rigoroso.
In particolare per quanto concerne il Concetto di Limite si è preferito introdurlo mediante
la definizione topologica basata sugli intorni e la relativa rappresentazione mediante il
registro grafico, evitando la formulazione tradizionale e rinviandola come approfondimento
ad un corso di studi superiore.
Relativamente alla trattazione del Calcolo Differenziale ci si è limitati ad analizzare la
definizione basata sul concetto di Rapporto Incrementale e successivamente le regole di
derivazione per le categorie di funzioni previste dalle indicazioni ministeriali.
In merito allo Studio di funzioni, coerentemente con quanto previsto dal programma
ministeriale del corso ERICA che ne limita la trattazione ai casi di funzioni algebriche intere
e razionali, si è voluto avvicinare lo studente all’Analisi in modo graduale e per livelli di
difficoltà, correlando ove possibile le applicazioni in ambito economico in modo da non
perdere di vista gli obiettivi formativi specifici propri di un corso di istruzione tecnica.
3.
Criterio di sufficienza adottato
Si è considerata come soglia di sufficienza il perseguimento delle seguenti prestazioni :
conoscenza e comprensione dei contenuti essenziali tra quelli affrontati, saper riconoscere
e applicare il modello matematico opportuno a semplici situazioni problematiche.
In particolare si sono considerati i seguenti obiettivi minimi per moduli :
42

MODULO 1A:
sapere rappresentare i grafici di retta, parabola, funzione cubica
monomia,funzione biquadratica monomia e valutarne le intersezioni
con gli assi cartesiani. Conoscere il significato di funzioni economiche
quali Costo totale, Ricavo totale e Profitto. Saper riconoscere modelli di
Domanda e Offerta, individuarne il prezzo di equilibrio.
MODULO 1B: sapere determinare il valore di limiti per funzioni polinomiali e

razionali;riconoscerne gli eventuali asintoti.
MODULO 1C:

riconoscere la presenza di punti di discontinuità di una funzione
 MODULO 2A: sapere derivare funzioni polinomiali e razionali.
MODULO 3A: saper analizzare e costruire il grafico di funzioni polinomiali di 3° grado;

saper risolvere problemi di ricerca del massimo profitto.
MODULO 3B: saper

analizzare e costruire il grafico di funzioni razionali con
denominatore di 1° o 2° grado . Saper risolvere problemi di ricerca del
minimo costo medio. Saper riconoscere il modello algebrico e grafico
per il problema delle Scorte.
4.
Tipologia delle prove di verifica utilizzate per la valutazione
A) Test scritti tematici con domande a risposta singola e multipla e/o interrogazione
integrativa.
B) Verifiche scritte modulari con esercizi o problemi applicativi.
C) Interrogazione Sommativa generale.
5.
Numero delle prove svolte
A) Due.
B) Una intermedia per ogni sottomodulo e una finale per ogni modulo svolto.
6.
Ore assegnate per lo svolgimento delle prove
A) Un’ora.
B) Un’ora.
43
Documento del Consiglio di Classe
Scheda Informativa relativa alle materie dell’ultimo anno di corso
Materia:
Docente:
Libro di Testo adottato:
Altri testi utilizzati:
Diritto ed economia per l’azienda
Alberta Naldi
AA.VV. a cura di P. della Valentina
“Percorsi di diritto ed economia per l’azienda 3”
editore Tramontana
Altri sussidi didattici utilizzati:
quotidiani e settimanali, altri libri di testo,
siti internet.
1. Argomenti svolti nell’anno
La gestione delle banche:
il sistema finanziario e le banche, la gestione strategica e l’organizzazione delle
banche, i caratteri generali delle operazioni bancarie, le operazioni di raccolta fondi,
l’impiego dei fondi , le operazioni e i servizi di investimento, il bilancio delle banche.
Il turismo e le imprese turistiche:
il turismo nel quadro dell’economia nazionale, la legislazione turistica, gli operatori
turistici privati.
I servizi e le imprese di trasporto:
le imprese la logistica e i trasporti, il sistema italiano dei trasporti
Le imprese di assicurazione:
la prevenzione e l’assicurazione, il programma assicurativo dell’impresa
Le aziende di erogazione:
attività, finalità e classificazione delle aziende di erogazione
2. Obiettivi inizialmente fissati
conoscere la natura e le caratteristiche delle imprese del settore terziario
analizzare la loro evoluzione le loro problematiche e le strategie risolutive
acquisire autonome capacità nelle scelte e nell’utilizzo di informazioni per la
soluzione di problemi operativi di media complessità
comprendere il collegamento fra le varie funzioni aziendali e l’ interazione fra varie
aziende per una visione globale della realtà economica.
44
3. Criterio di sufficienza adottato
Si è ritenuto necessario il raggiungimento dei primi due obiettivi e, rispetto a questi,
il saper individuare gli elementi essenziali dei contenuti studiati e la capacità
esporre con semplicità e correttezza lessicale avvalendosi, soprattutto di capacità
mnemoniche.
4. Tipologia delle prove di verifica utilizzate per la valutazione
Domande flash, correzione degli esercizi assegnati per casa, domande a risposta
multipla e aperta,discussione di casi, esercitazione complesse. Nella valutazione
finale si è tenuto conto anche dell’impegno ,della partecipazione e del miglioramento
individuale rispetto ai livelli di partenza.
5. Numero delle prove svolte
Sette prove fra scritte e orali. La durata delle prove scritte è stata prevalentemente di
due ore. L’intervallo dei voti utilizzati va da uno a dieci.
6. Ore assegnate per lo svolgimento delle prove
Due ore.
45
Documento del Consiglio di Classe Scheda Informativa relativa alle materie dell’ultimo anno di corso
Materia:
STORIA DELL’ARTE
Docente:
J. P. RUGGERI
Libro di Testo adottato:
Storia dell’arte, ( a cura di Cottino, Dantini, Guastalla) voll. II e III.
Altri testi utilizzati:
Altri sussidi didattici utilizzati: Internet per ricerche e approfondimenti.
1. Argomenti svolti nell’anno: vedi programma, dal XVII al XX sec.
2.Obiettivi inizialmente fissati:
Analizzare l’opera sotto l’aspetto iconografico ed iconologico,
collocarla nel contesto storico,
effettuare confronti,
usare il lessico specifico,
saper mettere in relazione varie fonti documentarie e interdisciplinari.
3.Criterio di sufficienza adottato:
Analizzare l’opera con un linguaggio disciplinare essenziale.
Essere consapevole delle principali tappe evolutive del percorso artistico.
4.Tipologia delle prove di verifica utilizzate per la valutazione:
Verifiche scritte: “B”, domande a risposta
aperta.
5.Numero delle prove svolte: 3 scritte e 2 orali.
6.Ore assegnate per lo svolgimento delle prove: 1ora per prova.
Istituto “Salvemini”
Programma di Storia dell’arte
A. S. 2013-2014 Classe VCE
Prof. ssa J. P. Ruggeri
-Il Seicento (vol. 2°)
Opposizione al Manierismo
Caravaggio
Bacchino malato p. 306
Ragazzo con cesta di frutta, Ragazzo morso da un ramarro p. 307
Canestra di frutta p. 309;
Opere di S. Luigi dei Francesi: Martirio di S. Matteo e Vocazione pp. 309-310-311
Opere di S. M. del Popolo p. 312,
Deposizione nel sepolcro p. 313
Barocco:
46
Bernini
David p. 322
Ratto di Proserpina p. 323
Apollo e Dafne
Pz. di S. Pietro
Monumento funebre di Urbano VIII
Baldacchino di S. Pietro
Estasi di S. Teresa
S. Andrea al Quirinale.
Borromini Chiesa di S. Carlino, S. Ivo alla Sapienza da p. 332 a p. 334.
Pietro da Cortona Trionfo della Divina Provvidenza, L’Età dell’oro pp. 343-344.
-Il Settecento (vol. 3°)
Neoclassicismo
Canova
Teseo sul Minotauro p.16, Monumento di Clemente XIII , Amore e Psiche, Ebe, Monumento funerario a
M. Cristina d’Austria, Paolina Borghese, Il tempio a Possano p. 45.
J. - L. David
Belisario che riceve l’elemosina p. 27, Giuramento degli Orazi, Morte di Marat, Le Sabine arrestano il
combattimento tra Romani e Sabini, Bonaparte valica il Gran S. Bernardo, Consacrazione di
Napoleone.
-L’Ottocento
Romanticismo e Preromanticismo
Fussli
L’artista commosso dalla grandezza delle rovine antiche e L’incubo p. 48.
Goya
La famiglia di Carlo IV, Il sonno della ragione genera mostri, Saturno che divora un figlio,
3 maggio1808 da p. 50 a p. 54.
Friedrich Croce in montagna p.58, Viandante sul mare di nebbia, Le bianche scogliere di Rugen.
Turner Didone costruisce Cartagine p. 60, Il passo del S. Gottardo, Bufera di neve: Annibale…,
Luce e colore.
Géricault Alienata con monomania dell’invidia p. 69, Zattera della ‘Medusa’.
Delacroix La barca di Dante p. 70, Libertà che guida il popolo.
Realismo
Courbet Gli spaccapietre, Funerale a Ornans.
Pre- impressionismo.
Manet Colazione sull’erba p. 122, Olympia, Bar delle Folies-Bergères p. 126.
Impressionismo
Monet
Impressione, levar del sole p. 118, Colazione sull’erba, La Grenoullière, Cattedrali di Rouen,
Lo stagno delle ninfee p. 135.
Degas
Esame di danza p. 128, Bacile, Pettinatrice.
Post-impressionismo
Cèzanne da p. 141.
Neo - impressionismo: la tecnica “pointilliste” e divisionista.
Seurat (Domenica alla Grande-Jatte, Un bagno ad Asnières).
Pellizza da Volpedo (Il Quarto Stato).
-Il colore come espressione: Van Gogh (Mangiatori di patate, Autoritratto, La berceuse).
Gauguin da p.155.
47
Pre- espressionismo: Munch (L’urlo).
-Cenni sull’Art Nouveau. Modernismo catalano.
Architettura: Gaudì
Il Novecento
-Le Avanguardie storiche:
Espressionismo ( Fauve ed Espressionismo tedesco, Matisse e Kirchner).
Cubismo: Picasso cubista e dopo il Cubismo (Guernica) e Braque (Case all’Estaque).
Futurismo: Boccioni, Balla .
Surrealismo: S. Dalì.*
* Argomento che si prevede di sviluppare.
-Uscite didattiche: visita al Museo “Antheros” di Bologna ( percezione tattile attraverso bassorilievi
di opere famose ); visita alla Mostra “ L’ossessione nordica” da Klimt, Munch, ecc. a Rovigo.
Testi: Storia dell’Arte, ( a cura di Cottino, Dantini, Guastalla), voll. II e III.
Casalecchio di Reno, Bologna, 4 - V- 14
Prof. ssa Jessica Patrizia Ruggeri
Alunni
48
Documento del Consiglio di Classe Scheda Informativa relativa alle materie dell’ultimo anno di corso
Materia:
GEOGRAFIA
Docente:
DELL’ANNA RODOLFO
Libro di Testo adottato:
GARRÈ – MERLO: IL MONDO EXTRAEUROPEO VOL.B
ED. BOMPIANI
Altri testi utilizzati:
Altri sussidi didattici utilizzati:
1.
L.I.M.-INTERNET-CARTE TEMATICHE
Argomenti svolti nell’anno
RIPASSO DI: LE CARTE GEOGRAFICHE - COORDINATE GEOGRAFICHE
FUSI ORARI - DIVISIONE DEL MONDO SECONDO BRANDT
PARTE 1
IL MONDO D’OGGI
CAP. 1 GLI SPAZI DELLA TERRA
Par. 1- I continenti: spazi per l’insediamento umano
Par. 2- Gli spazi marittimi
La varietà dei climi (scheda)
CAP. 2 DAL CENTRO ALLA PERIFERIA
Par.1- Un mondo diseguale
Par.2- Gli scambi commerciali non favoriscono il sud del mondo
Par.3- Quanti abitanti per il pianeta terra?
PARTE 3
L’AMERICA MERIDIONALE LATINA
CAP. 1 L’AMERICA LATINA
CAP. 2 IL MESSICO
CAP. 5 BRASILE
PARTE 4
L’ASIA
CAP. 1 L’ASIA
CAP. 4 L’INDIA E IL SUBCONTINENTE INDIANO
CAP. 6 LA REGIONE CINESE: la Cina
PARTE 6
L’AFRICA
CAP. 1 L’AFRICA
Uno stato a piacere presentato sotto forma di Tesina.
49
2.
Obiettivi inizialmente fissati
a. sviluppare capacità di osservazione, comprensione ed interpretazione di fenomeni
spaziali e di organizzazione territoriale;
b. raccogliere informazioni geografiche e saperle analizzare;
c. presentare informazioni geografiche con gli strumenti più idonei al fine di una corretta
interpretazione;
d. ricondurre a modelli i fenomeni e l’organizzazione spaziale degli stessi.
e. Saper leggere, analizzare ed interpretare le principali situazioni socio-economiche dei
Paesi presi in esame;
f. Riconoscere gli elementi dominanti di carattere fisico-politico-economico presenti
all’interno di ogni singolo stato preso in esame.
3.
Criterio di sufficienza adottato
Risposta adeguata agli argomenti proposti con un linguaggio tecnico soddisfacente
4.
Tipologia delle prove di verifica utilizzate per la valutazione
Due/Tre domande aperte con un numero di righi compreso tra un minimo di 10 ed un massimo
di 15 per ciascuna.
5.
Numero delle prove svolte
N° 4 prove scritte
6.
Ore assegnate per lo svolgimento delle prove
Tempo massimo: 1 ora
50
Documento del Consiglio di Classe Scheda Informativa relativa alle materie dell’ultimo anno di corso
Materia
Educazione fisica
Docente:
Fava Barbara
Altri testi utilizzati:
Studenti informati - Balboni Dispenza
Altri sussidi didattici utilizzati:
fotocopie
1. Argomenti svolti nell'anno:
Capacità condizionali
• corsa e spostamenti prolungati nel tempo
• esercizi a corpo libero e con sovraccarico per la tonificazione generale
• esercizi per la prontezza dei riflessi e la velocità di esecuzione
• esercizi a corpo libero di mobilità sia attiva che passiva
Capacità coordinative
• esercizi e giochi per la coordinazione e la collaborazione
• esercizi per il ritmo anche con musica
• esercizi per l’equilibrio anche in fase di volo
• esercizi di controllo della respirazione, di rilassamento segmentario e del corpo in toto
• esercizi di pilates
• sequenze di yoga
• sequenze di taichi
Giochi di squadra e attività sportive
• lancio del giavellotto
• fondamentali e partite di tennis tavolo
• fondamentali e partite di tennis
• fondamentali e partite di pallavolo
• fondamentali e partite di calcio a cinque
Salute e igiene
• i benefici dell’attività fisica nelle varie età
• i meccanismi di produzione energetica
• i regimi di contrazione
• l'allenamento sportivo, le capacità condizionali e coordinative
• l'alimentazione, il fabbisogno alimentare, gli integratori
2. Obiettivi inizialmente fissati:
Consapevolezza dei propri mezzi e superamento delle difficoltà
• sicurezza nell'affrontare tutte le attività
Rispetto di regole ed organizzazione di giochi, conoscenza e pratica di attività sportive
• organizzare azioni di attacco e di difesa
• compiere scelte tattiche utili alla squadra
• collaborare con tutti i compagni
• scegliere e mantenere un ruolo durante il gioco
• conoscere le regole
• arbitrare e rispettare l’arbitro
• saper inserire la competitività e controllarla
Miglioramento della funzione cardio-respiratoria
• saper correre si distanze diverse
• utilizzare tecniche di recupero
• saper controllare la frequenza cardiaca
Rafforzamento del tono muscolare
• sviluppare una struttura generale
• avere un buon atteggiamento posturale
Aumento della mobilità e della scioltezza delle varie articolazioni
51
Sviluppo della velocità
• saper compiere azioni veloci in risposta a stimoli noti
• saper dare risposte motorie veloci in risposta a stimoli variabili
Rielaborazione degli schemi motori
• saper controllare l'equilibrio
• saper compiere esercizi combinati saper eseguire movimenti in situazioni non abituali
• sapersi spostare in relazione al compagno
• rappresentare mentalmente situazioni dinamiche
• Informazioni fondamentali sulla salute
• sapere elementari norme di prevenzione della salute e del mantenimento della forma fisica
• sapere gli elementi principali per una alimentazione equilibrata
3. Criterio di sufficienza adottato:
Sufficiente quando lo studente :
• individua gli elementi essenziali del programma
• applica con semplicità, sufficiente coordinazione e correttezza
• si avvale soprattutto di schemi motori precostituiti
4. Tipologia delle prove di verifica utilizzate per la valutazione:
Osservazione sistematica, prove pratiche e test (anche scritti).
5. Numero delle prove svolte:
Almeno tre per frazione di anno scolastico
6. Ore assegnate per lo svolgimento delle prove:
Test scritto risposte chiuse: 30 minuti
52
Documento del Consiglio di Classe
Scheda Informativa relativa alle materie dell’ultimo anno di corso
Materia:
RELIGIONE
Docente:
Paris Loreta
Libro di Testo adottato:
S.Bocchini: “Religione e Religioni” ed. EDB
Altri testi utilizzati:
La Bibbia – Documenti del Magistero
Altri sussidi didattici utilizzati:
Materiale audiovisivo
1. Argomenti svolti nell’anno
Linee di antropologia cristiana. Origine, significato e destino dell’uomo alla luce della
Rivelazione biblica.
Il valore e la dignità della persona.
Principali modelli etici nel mondo contemporaneo.
La morale cristiana nella cultura. I fondamenti dell’etica cristiana. Problematiche etiche attuali.
Religioni a confronto sui principali temi etici.
La concezione del matrimonio e della famiglia nella cultura contemporanea e nella visione
cristiana.
Elementi di ecclesiologia.
I fondamenti del dialogo interreligioso.
Contributi ed iniziative della Chiesa sui temi della pace, della giustizia, della solidarietà.
53
Il presente documento è condiviso all’unanimità dal Consiglio di Classe della 5° CE in
tutte le sue parti.
Docente
Firma
GASPARI RITA
________________________________________
GIACOMONI PAOLO
________________________________________
FRASCA ERMINIA
________________________________________
LENZI GABRIELE
________________________________________
BORDENGA CHIARA
________________________________________
GHERARDINI PAOLA
________________________________________
NALDI ALBERTA
________________________________________
RUGGERI JESSICA PATRIZIA
________________________________________
DELL’ANNA RODOLFO
________________________________________
FAVA BARBARA
________________________________________
PARIS LORETA
________________________________________
PUTZER SANDRA
________________________________________
VALDIVIA MAYA JIMENA
________________________________________
DI MAGGIO DANIELE
________________________________________
Casalecchio, 15 maggio 2014
54