disciplina: disegno e storia dell`arte

Transcript

disciplina: disegno e storia dell`arte
Liceo Scientifico Statale “G. D. Cassini”
Via Galata n.34 - Genova
A.S. 2013 – 2014
CLASSE V – sezione A
PROGRAMMA SVOLTO
NELL’ANNO SCOLASTICO 2013-2014
DISCIPLINA:
DISEGNO E STORIA DELL’ARTE
DOCENTE: prof. MONICA PISTOLOZZI
Genova, 03 giugno 2014
Testo adottato: Opere Protagonisti Tecniche. Marco Bona Castellotti – Einaudi Scuola.
Volume 4 – Dal Seicento all’Impressionismo.
Volume 5 – Da Cézanne ai giorni nostri.
CONTENUTI
Il Neoclassicismo.
Le fasi dell’arte Neoclassica.
Lo studio dell’arte antica e la nascita dell’archeologia: le teorie di J.J. Winckelmann
L’architettura neoclassica: geometria e utopia nelle opere di E.L. Boullée (Progetto per
l’ampliamento della Biblioteca nazionale, il Cenotafio di Newton).
Antonio Canova. Analisi delle opere:
Amore e Psiche che si abbracciano, Paolina Borghese come Venere vincitrice, Monumento
funebre a Maria Cristina d’Austria, le Tre Grazie.
Jacques Louis David. Analisi delle opere:
Il giuramento degli Orazi, La morte di Marat.
Jean Auguste Dominique Ingres. Analisi delle opere:
Il sogno di Ossian, La baigneuse de Valpincon, la grande Odalisca.
Francisco Goya. Analisi delle opere:
La famiglia reale di Carlo IV, La Maja vestida e La Maja desnuda, Le fucilazioni del 3 maggio 1808,
i Capricci, La Quinta del Sordo, il Gigante.
Il Romanticismo.
Genio e sregolatezza, la poetica del pittoresco e sublime nelle opere di J. Constable (Barca in
costruzione presso Flatford) e J.M.W. Turner (La sera del diluvio, Il mattino dopo il diluvio).
Le origini: J.H.Fussli (Incubo notturno) – W. Blake, C.D. Friedrich (Viandante sul mare di nebbia,
Il naufragio della Speranza).
L’architettura romantica: storicismo ed eclettismo.
Il restauro architettonico: le diverse posizioni di Eugène Viollet le Duc e John Ruskin.
L’architettura del ferro in Europa e le esposizioni universali: il Crystal Palace, la Galleria delle
Macchine, la Torre Eiffel.
Le teorie urbanistiche di Robert Owen e F.M. Charles Fourier.
Théodore Géricault. Analisi delle opere:
La zattera della Medusa, Le monomanie.
Eugène Delacroix. Analisi delle opere:
La Libertà che guida il popolo, Giacobbe lotta contro l’angelo (in Saint Sulplice).
Francesco Hayez. Analisi delle opere:
Pensiero malinconico, Il bacio.
Il Realismo.
Gustave Courbet. Analisi delle opere:
L’atelier del pittore.
I Macchiaioli.
Giovanni Fattori. Analisi delle opere:
Il campo italiano durante la battaglia di Magenta, Soldati francesi, In vedetta.
L’impressionismo.
Il rinnovamento urbanistico di Parigi con il Barone Hausmann.
Edouard Manet. Analisi delle opere:
Colazione sull’erba, Olympia, Il bar delle Folies Bergères.
Claude Monet. Analisi delle opere:
Palazzo Ducale a Venezia, Impressione sole nascente, La cattedrale di Rouen, Lo stagno delle
ninfee.
Edgard Degas. Analisi delle opere:
La lezione di ballo, L’assenzio, La tinozza.
Pierre Auguste Renoir. Analisi delle opere:
Moulin de la Galette, Colazione dei canottieri.
Cenni all’opera di Giovanni Boldini.
Il Postimpressionismo.
Paul Cézanne. Analisi delle opere:
La casa dell’impiccato a Auvers sur Oise, Le bagnanti, I giocatori di carte, La montagna Sainte
Victoire.
Georges Seurat. Analisi delle opere:
Un bagno ad Asnières, Una domenica pomeriggio all’isola della Grande Jatte, Il Circo.
Paul Gauguin: la vita e l’opera. Analisi delle opere:
Il Cristo giallo, Orana Maria, La visione dopo il sermone, Da dove veniamo, chi siamo, dove
andiamo?.
Vincent Van Gogh: la vita e l’opera. Le lettere a Theo. Analisi delle opere:
I mangiatori di patate, Autoritratti, Il ponte di Langlois, La casa gialla, la camera dell’artista ad
Arles, Caffè di notte, Pere Tanguy, Vaso di girasoli, La notte stellata, Campo di grano con volo di
corvi.
H. Tolouse Lautrec. Analisi delle opere: Al Moulin Rouge, In una stanza privata alla Rat Mort.
Il Simbolismo
Caratteristiche generali e principali artisti. Analisi delle opere:
Auguste Rodin: Il pensatore
James Ensor: Ingresso di Cristo a Bruxelles.
Arnold Bocklin: l’Isola dei morti.
Ferdinand Hodler: La notte.
Il Divisionismo:
Gaetano Previati: Maternità.
Giovanni Segantini: Le due madri, Ave Maria a trasbordo, Trittico della natura.
Giovanni Pellizza da Volpedo: Quarto Stato, Fiumana.
L’Art Nouveau.
Diffusione europea dell’Art Nouveau. Principali caratteristiche ed esponenti:
Metropolitana di Parigi), V. Horta (Hotel Solvay), A. Gaudì (Sagrada Familia).
H. Guimard (la
La Secessione viennese.
Gustav Klimt. Analisi delle diverse fasi della carriera e analisi delle opere:
La Filosofia, la Medicina, la Giurisprudenza, il Fregio di Beethoven, Le tre età, Il bacio, La Giuditta I
e II, la Culla, Le due versioni della Nuda Veritas, Danae.
Le Avanguardie Storiche.
I Fauves e l’opera di Henri Matisse. Analisi delle opere:
Donna con cappello, La stanza rossa, La gioia di vivere, La danza, la Cappella del Rosario a
Vence.
L’Espressionismo: caratteristiche principali.
Die Brucke: l’opera di E.L. Kirchner (Cinque donne per strada, Marcella), E. Heckel (Giornata
limpida) e E. Nolde (Ballerina).
Edvard Munch: la vita e l’opera. Analisi delle opere:
La fanciulla malata, Sera nel corso Karl Johann, Il grido, Pubertà.
Oskar Kokoschka. Analisi delle opere:
Ritratto di Carl Moll, La sposa del vento.
Egon Schiele. Analisi dell’opera: Gli autoritratti, L’abbraccio.
Il Cubismo: caratteristiche principali. Cubismo analitico e cubismo sintetico.
Pablo Picasso: la vita e l’opera. Analisi delle opere:
Pasto frugale, Poveri in riva al mare, La vita, Famiglia di acrobati con scimmia, Les demoiselles
d’Avignon, Ritratto di Ambroise Vollard, Natura morta con sedia impagliata, I tre musici, Guernica,
La grande bagnante, il flauto di Pan.
Georges Braque: Analisi delle opere:
Case all’Estaque, Violino e brocca, Le Quotidien, violino e pipa.
Juan Gris. Analisi dell’opera “Ritratto di Picasso”.
Il Cubismo orfico: cenni.
Il Futurismo: caratteristiche principali e manifesti.
Umberto Boccioni. Analisi delle opere:
La città che sale, Rissa in galleria, Forme uniche nella continuità dello spazio, Stati d’animo.
Giacomo Balla. Analisi delle opere:
Dinamismo di un cane al guinzaglio, Velocità di automobile.
L’architettura di Sant’Elia.
Il Cavaliere Azzurro e l’Astrattismo.
Caratteristiche principali e analisi delle opere dei seguenti artisti:
Franz Marc: I cavalli azzurri
Vasilij Kandinskij: Coppia a cavallo, Composizione VIII, Blu cielo
Paul Klee: Giza
Piet Mondrian: Mulino al sole, L’albero rosso, Composizione in rosso, blu e giallo.
Cenni al Suprematismo e Costruttivismo in Russia (Malevic e Tatlin)
L’architettura Razionalista: Walter Gropius e il Bauhaus, Le Corbusier (Villa Savoye, Unità di
abitazioni Marsiglia, Notre Dame di Rochamp), Frank Lloyd Wright (Casa sulla cascata,
Guggenheim Museum).
Il Dadaismo.
Caratteristiche principali e analisi delle opere dei seguenti artisti:
Marcel Duchamp: Fontana, La Gioconda con i baffi, Il grande vetro.
Man Ray: Cadeau, Le violon d’Ingres
Il Surrealismo.
Caratteristiche principali e analisi delle opere dei seguenti artisti:
Max Ernst: La vestizione della sposa
Joan Mirò: Il carnevale di Arlecchino. Costellazioni
Renè Magritte: L’uso della parola, La bella prigioniera.
Salvador Dalì: Giraffa infuocata, Presagio di guerra civile, Venere di Milo a cassetti, La
persistenza della memoria, Sogno causato dal volo di un’ape.
La Metafisica.
Caratteristiche principali e analisi delle opere dei seguenti artisti:
Giorgio De Chirico: Il grande metafisico, L’enigma dell’ora, Le muse inquietanti, la serie delle
Piazze d’Italia.
Carlo Carrà: I funerali dell’anarchico Galli, La musa metafisica, Le figlie di Loth.
Giorgio Morandi: le nature morte.
Cenni alla Scuola di Parigi
Marc Chagall (analisi dell’opera: Parigi dalla finestra) e Amedeo Modigliani (i ritratti ed i nudi di
donna).
Genova, 03.06.2014
Il docente
Gli studenti rappresentanti di classe
Prof. Monica Pistolozzi
____________________
__________________________
__________________________
PROGRAMMA LINGUA TEDESCA
CLASSE V A
a.s. 2013 / 2014
Letteratura
Libro di testo: M.Raimondi – A.Frassinetti “ Literaturstunde Neu ” Principato + uso di fotocopie
Ogni movimento letterario e autore è inquadrato nel suo contesto storico - culturale con parallelismi
con altre espressioni artistiche, quali la musica, la pittura, il cinema e altre arti figurative.
Romantik:
Die Romantische Revolution
Literatur
La pittura di Caspar David Friedrich
Novalis : Hymnen an die Nacht (dal verso 66)
Joseph von Eichendorff : Mondnacht
Aus dem Leben eines Taugenichts
Theodor Storm : Meeresstrand (fotocopia)
Heinrich Heine: Im wunderschönen Monat Mai
Die Loreley
Das Fräulein stand am Meere
Jahrhundertwende: Der Begriff „Jahrhundertwende“
Wien als Kulturzentrum
Wiener Sezession
Wien als Kulturzentrum
Sigmund Freud
Arthur Schnitzler : Der Traum (Aus : Die Traumnovelle)
Stephan Zweig: Die Zeit der Sicherheit (Aus:Die Welt von Gestern) (fotocopia)
Das Kaffeehaus (Aus:Die Welt von Gestern)(fotocopia)
Thomas Mann: Tonio Kröger
Expressionismus : Die expressionistische Revolution
Expressionistische Kunst: Die Brücke, Der Blaue Reiter
Filmkunst in Berlin
Literatur
Georg Heym : Der Gott der Stadt
Franz Kafka : Brief an den Vater (fotocopia)
Vor dem Gesetz.
Die Verwandlung (fotocopia)
Drittes Reich:
Bertolt Brecht: Mein Bruder war ein Flieger
Deutschland 1933
Die Bücherverbrenunung (fotocopia)
Das Epische Theater
Die Dreigroschenoper:Die Ballade von Mackie Messer
(fotocopia)
Maßnahmen gegen die Gewalt
Ödon von Horvath: Jugend ohne Gott ( vereinfacht und abgekürzt, CIDEB)
Jiddische Lieder aus dem Getto Vilnius (fotocopia)
Nozioni di storia dal Nazismo alla Riunificazione, con particolare attenzione alle cause e alle
conseguenze del regime nazista in vari aspetti della società tedesca. (fotocopie)
Cenni da:
 Deutschland am Nullpunkt
 Zwei deutsche Staaten. Die Mauer
 Die Wiedervereinigung
L’Insegnante
( Prof. Antonella Pendola)
I Rappresentanti degli Studenti
LICEO SCIENTIFICO CASSINI
Anno scolastico 2013-2014
Prof. Di Modugno Maria
Programma svolto nella classe 5A
Scienze motorie
Sviluppo e potenziamento organico generale (esercizi a corpo libero,preatletici,vari tipi di
corsa e saltelli, esercizi con l'impiego di attrezzi );potenziamento neuro-muscolare (uso di
piccoli attrezzi e di grandi attrezzi,esercizi a contrazione isometrica,esercizi di
allungamento);preatletismo generale.Esercizi di coordinazione generale e di mobilizzazione
generale.Esercizi di stretching.Corsa di resistenza.Test sulla corsa di resistenza .Tests sul
potenziamento muscolare.Percorso vario con l'utilizzazione di diversi attrezzi.Esercizi di
riporto e specifici con la fune.Gioco del volano.Fondamentali individuali e di squadra della
pallavolo e della pallacanestro.Partite di pallavolo, calcetto,hit-ball, tennis-tavolo.
L'insegnante
Gli alunni
Di Modugno Maria
Classe V A
Prof.ssa M . Luisa Cambiaso
2013/2014
Liceo Scientifico Statale "G.D.Cassini" - Genova
Programma di inglese svolto
Libri di testo in uso: A. Cattaneo C A K E S A N D A L E , C. Signorelli Scuola
Voi. 2 From Pre-Romanticism to Late Victorians, Voi. 3 From Modernism to now
Dal secondo volume, 'From Pre-Romanticism to Late Victorians ' :
The Romantic Age (1760-1837)
Historical context, Literary context (ripasso)
Jane AUSTEN
da Pride and Prejudice
Mary SHELLEY
da Frankenstein
The Victorian Age (1837-1901)
Historical Context, Literary Context
Charles DICKENS
Oliver Twist
(excerpt + video)
Hard Times
A man of realities
Hard Times
Coketown
The Aesthetic Movement
Oscar WILDE
da: The Picture of Dorian Gray
da: The Importarne of Being Earnest
The Ballad of Reading Gaol
George Bernard SHAW
Pygmalion
Dal terzo volume: From Modernism to Now
The Modem Age (1901-1945)
The age in perspective:
History and Society
J.Maynard Keynes: The Great Depression of 1929
Culture
W. James: The Stream of Consciousness
Modem Literature - Modem Poetry
The Free State of Ireland
Thomas Stearns ELIOT
da The Waste Land:
'The Burial of the Dead' Unreal City',
'What the Thunder said' 'Here is no water'
War and revolution
Rupert BROOKE The Soldier
Wilfred OWEN Dulce et decorum est
The Modera Novel
James JOYCE
da Dubliners: Eveline
The Dead
da Ulysses
The British Empire:
India in the First Half of the 20* Century
George ORWELL
da Animai Farm
da: Nineteen Eighty-Four
The myth of artificial life
Aldous Huxley
da: Brave New World (State Child Conditioning)
The Contemporary Age (1945-today)
The Age in perspective: History and Society
The Sound of Silence (song)
The contemporary novel
Doris LESSING
da 'The Nobel speech' (2007)
da 'The Golden Notebook'
Contemporary Drama (Beckett, Pinter Osborne)
Samuel BECKETT
da: Waìtingfor Godot
Fighting for civil rights
Martin Luther King
IHave a Dream
Nadine GORDIMER
The Bridegroom
From colonialism to independence
Wole SOYINKA
Telephone Conversation
Salman RI SHDIF.
da Midnight 's Children
Good Advice is rarer than Rubies
Sono stati utilizzati anche DVD o videocassette con trasposizioni cinematografiche di opere
letterarie o di episodi storici significativi (Oliver Twist, My Fair lady, Michael Collins, Gandhi).
Genova, 15 maggio 2014
L'insegnante
I rappresentanti degli studenti
Liceo Scientifico Statale
"G.D. CASSINI"
Genova
Anno Scolastico 2013 / 2014
Classe V A
Prof. Marzia Fontana
PROGRAMMA DI STORIA DELLA LETTERATURA LATINA
CON LETTURE ANTOLOGICHE E LETTURE CLASSICHE
STORIA DELLA LETTERATURA CON LETTURE ANTOLOGICHE
La prima età imperiale
La dinastia giulio-claudia
Seneca
Da Consolatio ad Marciam
La morte non è un bene né un male, 19, 3-5
Da De providentia
Il senso delle disgrazie umane, 2,1-4
Da De clementia
Augusto e Nerone, due diversi tipi di clementia, 10,1-11,3
Lucano
Pharsalia
Proemio, vv 1-29
Cesare e Pompeo, I, 125-157
Ritratto di Catone, II, vv 284-325
La necromanzia VI, 624-820
Petronio
Dal Satyricon
La decadenza dell’oratoria (I,4)
La cena di Trimalcione (26-27; 31-33)
La matrona di Efeso
Il fanciullo di Pergamo (da risorse on line)
La novella del lupo mannaro
La storiografia d'età giulio - claudia: storici di opposizione (Tito Labieno,
Cremuzio Cordo, Seneca Padre) e di consenso (Velleio Patercolo, Valerio Massimo,
Curzio Rufo)
Fedro
Dalle Fabulae
Prologus
Il lupo e l’agnello (I,1)
Il cervo alla fonte (I, 12)
Tiberio e il portinaio (II, 5)
La volpe e l’uva (IV, 3)
La novella del soldato e della vedova (Appendix Perottina, 15)
L’erudizione in età giulio-claudia
Apicio, De re coquinaria
L’età dei Flavi
Marziale
Da Epigrammata
I, 18, 30
IV,49
V, 9, 34, 43
VI, 57
VIII,12, 79
IX,10, 73
X,4
XII, 12, 18
Persio
Saturae choliambi
Quintiliano
Da Institutio oratoria
Vantaggi dell'apprendimento collettivo, I, 2
Il gioco, 3, 8-12
Le punizioni corporali, 3, 14-17
Il giudizio su Seneca, X, 1,125-131
L’orator vir bonus dicendi peritus, XII, 1, 1-5
Plinio il Vecchio
Da Naturalis Historia
La natura matrigna, 7, 1-5
Lupi e lupi mannari, VIII, 80-84
L’età di Traiano e Adriano
Giovenale
Dalle Saturae
L’indignazione, 1, 1-6; 19-51
Le donne del buon tempo antico, 6, 136-160
Plinio il Giovane
Dalle Epistulae
Una scuola per la sua Como, 4,13
La convalescenza del liberto Zosimo, 5,19
La morte dello zio Plinio il Vecchio, 6, 16, 13-22
Due ville sul lago di Como, 9,7
A Traiano sulle prime comunità cristiane, 10, 96-97
Tacito
Da Agricola
Il discorso di Calgaco, 30-32
Agricola, un uomo buono sotto un principe cattivo (42)
Dalla Germania
I Germani sono come la loro terra (4-5)
Virtù morali dei Germani e delle loro donne, 18-19
Da Historiae
Una materia grave di sciagure, I, 2-3
Da Annales
Seneca e Burro guide di Nerone, XIII, 2
L’assassinio di Agrippina, XIV, 7-10, passim
Il licenziamento di Seneca, XV, 55-56
Il suicidio esemplare di Seneca, XV, 62-64
Vita e morte di Petronio, XVI, 18-19
Svetonio
L’epica nell’età dei Flavi: cenni
L’età degli Antonini
Apuleio
Da Metamorfosi
La favola di Amore e Psiche
N.B.: il cristianesimo e la letteratura cristiana sono stati anticipati in terza
LETTURE CLASSICHE
TITO LUCREZIO CARO
Dal De rerum natura:
I, 1- 43
I, 62- 101
I, 921-950
II, 1-19
LUCIO ANNEO SENECA
Da Dialogorum libri, De brevitate vitae
I,1
I, 3
I, 4
II, 1
II, 2
XIV, 1
XVI, 1-2
XVIII, 1-2
Epistulae morales ad Lucilium
I
VII, 1-3
XLVII, 1-4; 5-9 (dall’italiano); 10-21
TACITO
Agricola, 1, 1-4; 2, 1-3; 3,1-3
Annales, I,1 (Il proemio)
Dialogus de oratoribus, 36, 1-4
Gli Alunni
L'Insegnante
Liceo Scientifico Statale
G.D. CASSINI
Genova
Anno Scolastico 2013 / 2014
Classe V A
Prof. Marzia Fontana
PROGRAMMA DI ITALIANO
L’ETÀ NAPOLEONICA
Neoclassicismo
Preromanticismo
Ugo Foscolo
Vita, opere, ideologia e poetica
Da Ultime lettere di Jacopo Ortis
Lettera dell'11 ottobre 1797, 26 ottobre 1797; 17 marzo, 14 e 15 maggio, 4 dicembre
1798; 19-20 febbraio, 25 marzo 1799
Da Odi e sonetti
Autoritratto
A Zacinto
In morte del fratello Giovanni
Alla sera
All'amica risanata (vv 85-96)
Dei Sepolcri
Da La notizia intorno a Didimo Chierico
La passione come "calore di fiamma lontana"
IL ROMANTICISMO
Il Romanticismo europeo
Il Romanticismo italiano e la polemica fra classicisti e romantici.
Dalla Lettera di Madame de Stael, "Esortazioni e attacchi agli intellettuali italiani"
Dalla Lettera semiseria di Giovanni Grisostomo di G. Berchet, "Un nuovo soggetto:
il popolo".
Il ruolo delle riviste: Il Conciliatore, l'Antologia, il Politecnico
Dal programma del Conciliatore, "Scrivere per l'utilità di tutti"
Giacomo Leopardi
Vita, opere, ideologia e poetica
Dallo Zibaldone, 84 (Copernico e la crisi dell’antropocentrismo); 4056-57 (Scienza e
immaginazione); 1383 (Poesia e filosofia); 1430-31, 1789, 1798, 1825-26 (La poetica
del vago, dell’indefinito, del ricordo)
Dai Canti
L'Infinito
La sera del dì di festa
Alla luna
A Silvia
La quiete dopo la tempesta
Il sabato del villaggio
Canto notturno di un pastore errante dell’Asia
Il passero solitario
A se stesso
La Ginestra
Da Operette morali
Dialogo della Natura e di un Islandese
Dialogo di Colombo e Gutierrez
Dialogo di Tristano e un amico
Dialogo di un Venditore di Almanacchi e di un passeggere
La questione della lingua fra Sette e Ottocento in Italia
Alessandro Manzoni
Vita, opere, ideologia e poetica
Da Lettera a M. Chauvet, passim
Da Lettera al Marchese d'Azeglio sul Romanticismo, passim
Da Il Conte di Carmagnola, prefazione, passim
Inni Sacri
La Pentecoste, vv 81-144
Le tragedie
Dal Conte di Carmagnola
Coro dell'atto II, vv 1-56
Dall'Adelchi
Coro dell'atto III
Coro dell'atto IV, vv 1-54; 103-26
Atto V, scena 8, vv 334-366
Le odi civili
V maggio
I Promessi Sposi: conoscenza generale del romanzo
L'ETA' DEL REALISMO
Il romanzo italiano nella prima metà dell'Ottocento
- il romanzo storico
- il romanzo storico-contemporaneo
Ippolito Nievo, da Le confessioni di un italiano, l'incipit del romanzo, la Pisana (dal
libro I)
La Scapigliatura
E. Praga, Preludio
Igino Ugo Tarchetti, Fosca, conoscenza generale del romanzo
Giosuè Carducci
Vita, opere, ideologia e poetica
Da Rime nuove
Pianto antico
San Martino
Comune rustico
Da Odi barbare
Preludio
Nevicata
Realismo e naturalismo
Il Naturalismo
E. e J. De Goncourt, dalla prefazione a Germinie Lacertaux, "Romanzo e inchiesta
sociale"
Zola, dal Romanzo sperimentale, “Romanzo e scienza: uno stesso metodo”
Giovanni Verga
Vita, opere, ideologia e poetica
La poetica verista di Verga
La lettera a S.P. Verdura dell'aprile 1878
Fantasticheria
La prefazione all'Amante di Gramigna (Lettera a Salvatore Farina)
Da Vita dei campi
Rosso Malpelo
La lupa
Nedda
La roba
Cavalleria rusticana
I Malavoglia
Lettura integrale del romanzo
Mastro Don Gesualdo
Conoscenza generale del romanzo
La conclusione (parte IV, cap. V)
IL DECADENTISMO
C. Baudelaire, L'albatro
P. Verlaine, Corrispondenze
A. Rimbaud, Vocali
Giovanni Pascoli
Vita, opere, ideologia e poetica
Da Il fanciullino
I, IV, XX
Da Myricae
Prefazione alla terza edizione
Lavandare
X Agosto
L'assiuolo
Il tuono
Il Lampo
Temporale
Da Canti di Castelvecchio
Nebbia
Il gelsomino notturno
La mia sera
Da Primi poemetti
Digitale purpurea (passim)
Da Poemi conviviali
Alexandros
Gabriele D'Annunzio
Vita, opere, ideologia e poetica
I romanzi
Da Il Piacere
L'attesa (libro I, cap 1)
Il ritratto di Andrea Sperelli (libro I, cap 2).
Le opere in versi
Da Alcyone
La sera fiesolana
La pioggia nel pineto
Le stirpi canore
I Pastori
IL NOVECENTO
Crepuscolari
Aldo Palazzeschi
Chi sono?
Lasciatemi divertire
Sergio Corazzini
Desolazione di un povero poeta sentimentale
Guido Gozzano
Da I colloqui
L’amica di nonna Speranza
La signorina Felicita, passim
Il Futurismo
F. Tommaso Marinetti
Manifesto della letteratura futurista, passim
Luigi Pirandello
Vita, opere, ideologia e poetica
La poetica dell'umorismo
Da L'umorismo, Il sentimento del contrario
Da Novelle per un anno
Ciaula scopre la luna
Il treno ha fischiato
La patente
Da Uno, nessuno, centomila: la conclusione
Il fu Mattia Pascal: lettura integrale del romanzo
Il teatro
Da Enrico IV, atto III, scena IX
Italo Svevo
Vita, opere, ieologia e poetica
Una vita: struttura, sintesi del romanzo, temi
Senilità: struttura, sintesi del romanzo, temi
La coscienza di Zeno, lettura integrale del romanzo
L’ermetismo
Carlo Bo
Da Letteratura come vita, passim
Salvatore Quasimodo
Da Acque e terre
Vento a Tindari
Da Ed è subito sera
Ed è subito sera
Da Oboe sommerso
Amen per la Domenica in Albis
Da Giorno dopo giorno
Alle fronde dei salici
Umberto Saba
Vita, opere, ideologia e poetica
Dal Canzoniere
A mia moglie
La capra
Amai
Mio padre è stato per me l’assassino
Trieste
Città vecchia
Ulisse
Giuseppe Ungaretti
Vita, opere, ideologia e poetica
Da l'Allegria
Il porto sepolto
I fiumi
Commiato
In memoria
Veglia
Sono una creatura
San Martino del Carso
Natale
Mattina
Soldati
Da Il dolore
Non gridate più
Eugenio Montale
Vita, opere, ideologia e poetica
Da Ossi di Seppia
I limoni
Meriggiare pallido e assorto
Spesso il male di vivere ho incontrato
Non chiederci la parola
Da Le Occasioni
Ti libero la fronte dai ghiaccioli
Lo sai: debbo riperderti e non posso
La casa dei doganieri
Da Satura
Ho sceso dandoti il braccio
Caro piccolo insetto
Il neorealismo
Nell’ambito della programmazione del Coordinamento di Lettere e in occasione della
visita alla mostra Scatti d’industria a Palazzo Ducale (organizzata da Fondazione
Ansaldo) è stato proposto un percorso su Letteratura e Industria a partire dalla
seconda metà del Novecento con suggerimenti di letture a discrezione degli studenti
Dante, Paradiso, lettura e commento canti I, III, VI, XI, XV, XVII, XXXIII. Sono
stati curati i raccordi con gli altri canti
Testo in adozione: Bologna, Rocchi, Rosa fresca aulentissima, Loescher
Gli alunni
L’insegnante
LICEO SCIENTIFICO STATALE
“G. D. CASSINI”
PROGRAMMA DI MATEMATICA
2013-2014
Classe V A
Docente prof. Antonella Bufalieri
- Funzioni reali di variabile reale.
Grafici delle funzioni elementari. Funzioni composte.
Le funzioni invertibili e la funzione inversa.
- Limiti. Definizioni di limite. Teoremi sui limiti: unicità, confronto, permanenza del segno.
Le operazioni con i limiti.
- Continuità di una funzione.
Le funzioni continue. Punti di discontinuità. Gli asintoti di una funzione.
Teoremi sulle funzioni continue (senza dimostrazioni).
- Le derivate di una funzione.
Generalizzazione del problema delle tangenti ad una curva. La derivata di una funzione.
Derivate di alcune funzioni elementari. Continuità e derivabilità.
Il calcolo delle derivate. Derivata della funzione composta ed inversa.
Derivate successive.
I teoremi di Rolle, Cauchy, Lagrange. Teorema di De L'Hopital (senza dimostrazione).
Differenziale di una funzione.
- Lo studio di una funzione.
Funzioni crescenti e decrescenti. Massimi e minimi relativi. Punti critici di una funzione.
Concavità e convessità. Flessi. Massimi e minimi assoluti. Problemi di massimo e minimo.
- L'integrale di una funzione.
Funzioni primitive. Integrali indefiniti. Regole di integrazione indefinita.
Integrazione per parti e per sostituzione.
- Applicazioni del calcolo integrale.
L'area sottostante ad una curva. L'integrale definito. Proprietà dell'integrale definito.
Teorema della media. Teorema di Torricelli – Barrow. Calcolo di integrali definiti.
Calcolo dell'area di regioni piane. Il volume dei solidi di rotazione. Gli integrali impropri.
I RAPPRESENTANTI DI CLASSE
IL DOCENTE
LICEO SCIENTIFICO STATALE
“G. D. CASSINI”
PROGRAMMA DI FISICA
2013-2014
Classe V A
Docente prof. Antonella Bufalieri
- Il campo gravitazionale e il campo elettrico.
Richiami fenomenologici sull’elettricità.
Il concetto di campo elettrico e le sue proprietà.
Flusso e circuitazione di un campo vettoriale.
Il teorema di Gauss per il campo elettrico.
Il potenziale elettrico.
Energia del campo elettrico: il condensatore.
Il condensatore piano.
- La corrente elettrica continua nei conduttori.
Le leggi di Ohm e semplici applicazioni.
Potenza nei circuiti elettrici.
- Il campo magnetico B.
La forza di Lorentz e relative applicazioni.
Il flusso del campo magnetico.
La circuitazione del campo magnetico.
- L’induzione elettromagnetica.
Le correnti indotte.
La legge di Faraday-Neumann-Lenz.
I circuiti RC e RL.
Energia del campo magnetico.
La sintesi di Maxwell dell’elettromagnetismo.
Esercitazioni di laboratorio: fenomeni elettrici, le leggi di Ohm, il circuito RC.
I RAPPRESENTANTI DI CLASSE
IL DOCENTE
Liceo scientifico "G.D. Cassini"
A.S. 2013/14
Classe V A
PROGRAMMA DI FILOSOFIA
Nello svolgimento del programma, si è fatto ricorso al testo di AAVV, I libri di Dialogos, tomi D
ed E, ed. B. Mondadori.
1) IMMANUEL KANT. Il significato del criticismo. La "rivoluzione copernicana" e la filosofia
trascendentale. La ragione pura: estetica, analitica e dialettica. La ragione pratica: la razionalità del
dovere e i postulati. Il giudizio come "termine medio". Il significato delle tre domande
fondamentali.
2) Cenni sul Romanticismo. L'ironia romantica e la filosofia. L'interpretazione idealisticoromantica della filosofia kantiana.
3) J.G. FICHTE. Il sapere assoluto e il significato del termine "scienza". Il carattere radicale della
scelta tra dogmatismo e idealismo. Il processo dialettico. L'infinità del compito morale.
4) F.W.J. SCHELLING. La critica a Fichte. L'Assoluto come identità. L'idealismo trascendentale
e il primato dell'arte. Il problema del male. L'ultimo Schelling.
5) G.W.F. HEGEL. Ebraismo e Cristianesimo nell'interpretazione del giovane Hegel. La critica ai
romantici e alle filosofie della soggettività. Il distacco da Schelling nella “Fenomenologia dello
spirito”: l'Assoluto come processo e il significato della dialettica. I tre stadi della “Fenomenologia”:
coscienza, autocoscienza e ragione. Il rapporto signore-servo. Intelletto e ragione.
Il sistema: logica, filosofia della natura e filosofia dello spirito. Spirito soggettivo, oggettivo e
assoluto. La razionalità del reale. La filosofia della storia e la storia della filosofia.
6) Destra e Sinistra hegeliana (cenni storico-critici). L'eredità di Hegel nel dibattito sulla
questione religiosa.
7) L.A. FEUERBACH. La critica alla filosofia hegeliana. L'origine della religione. Teologia e
antropologia. La problematica dell'amore.
8) K. MARX. La distruzione critica del pensiero borghese-cristiano: l'ideologia tedesca, l'economia
politica inglese e il socialismo utopistico. La modificazione del concetto di dialettica. Il
materialismo storico. L'umanesimo di Marx. Cenni sul “Capitale”: plusvalore, valore d'uso, valore
di scambio. La lotta di classe e la trasformazione del mondo.
9) A. SCHOPENHAUER. Volontà e rappresentazione. L'individuazione. La liberazione dell'uomo
tra arte, compassione e noluntas.
10) S. KIERKEGAARD. La polemica con Hegel. I tre stadi dell'esistenza. Il Don Giovanni
mozartiano nell'interpretazione di Kierkegaard. Il concetto dell'angoscia. Il carattere paradossale
della fede.
11) A. COMTE. Il concetto di "filosofia positiva". Sapere scientifico e sapere filosofico: la
filosofia come classificazione delle scienze. La critica alla metafisica. La legge dei tre stadi. Il
compito della sociologia.
12) C. DARWIN. I principi filosofici dell'evoluzionismo. Lotta per la vita e selezione naturale.
13) F. NIETZSCHE. Apollineo e dionisiaco nella “Nascita della tragedia”. La critica alla
storiografia. La dimensione critico-polemica del pensiero nietzscheano e il Cristianesimo. L'"uomo
folle" e la morte di Dio. Il nichilismo e il suo superamento: nichilismo della debolezza e nichilismo
della forza. L'oltreuomo e l'eterno ritorno. Il sì alla vita e la volontà di potenza.
14) H. BERGSON. La critica al positivismo. Il tempo come durata. La metafisica. L’evoluzione
creatrice. Le due fonti della morale e della religione.
15) S. FREUD. Il problema "culturale" della psicoanalisi. L'interpretazione dei sogni. Principio di
piacere e principio di realtà. Le topiche della psiche umana. Il disagio della civiltà.
Per la classe:
Il docente
prof. Mauro Boncompagni
Liceo scientifico "G.D. Cassini"
A.S. 2013/14
Classe V A
PROGRAMMA DI STORIA
Il programma di storia è stato svolto sui voll. II e III del testo di Giardina-Sabbatucci-Vidotto
Profili storici, ed. Laterza.
1)
I problemi dell’unità nazionale e la politica della Destra storica. Accentramento e
decentramento. Il Mezzogiorno e il brigantaggio. Il completamento dell’unità. La questione
romana.
2)
L'avvento della Sinistra in Italia e la crisi dello stato liberale verso la fine del secolo. Il
trasformismo. La politica economica della Sinistra. La politica estera della Sinistra. La Triplice
Alleanza. L’inchiesta agraria Jacini. Il periodo crispino. L’espansione coloniale italiana in
Africa. La crisi di fine secolo.
3)
L’imperialismo europeo e la sua diffusione in Africa e in Asia. Motivazioni
dell’imperialismo. Il modello inglese. Il problema della Grande Depressione. L’avvento della
società di massa e la nascita dei partiti socialisti. Il diffondersi dei nazionalismi.
4)
L'età giolittiana. La concezione politica di Giolitti. Le riforme principali dell’età giolittiana. Il
problema meridionale. Il suffragio universale e il patto Gentiloni. La crisi del sistema di potere
giolittiano
5)
Le grandi potenze verso la Prima guerra mondiale. L’unificazione tedesca. La politica
interna ed estera di Bismarck. La guerra di secessione negli Stati Uniti. La nascita del
Giappone moderno. Il significato emblematico del caso Dreyfus in Francia
6)
La Prima guerra mondiale. Rivalità economiche e nazionalismi. La questione balcanica. Il
dibattito tra neutralisti e interventisti in Italia. La guerra nelle sue diverse fasi. L’intervento
americano e i trattati di pace.
7)
La rivoluzione russa. La rivoluzione nelle sue varie fasi dal febbraio all’ottobre. Le tesi di
aprile di Lenin. Dal comunismo di guerra alla NEP. La nascita dell’URSS. Il passaggio del
potere da Lenin a Stalin. L’emarginazione di Trotzkij.
8)
Il dopoguerra e il fascismo in Italia. La crisi dello stato liberale. Il fascismo nella sua
evoluzione dal programma di Sansepolcro alla nascita del partito. La politica economica del
fascismo. Fascismo movimento e fascismo regime. La dittatura fascista.
9)
La repubblica di Weimar e l'avvento del nazismo in Germania. Nascita e crisi della
repubblica di Weimar. Caratteri del nazismo. Il terzo Reich. La questione razziale e le leggi di
Norimberga. La Conferenza di Monaco e il patto Ribbentrop-Molotov.
10) La crisi del 1929 e le sue conseguenze. Cause della crisi americana alla fine degli anni Venti.
Roosevelt e la politica del New Deal.
11) La Seconda guerra mondiale. Il problema delle responsabilità. La distruzione della Polonia e
la caduta della Francia. La battaglia d’Inghilterra. L’intervento dell’Italia. L’attacco tedesco
all’Unione Sovietica. L’aggressione giapponese e il coinvolgimento degli Stati Uniti. La
caduta del fascismo e l’8 settembre. La Resistenza. La fine del Terzo Reich e la sconfitta del
Giappone.
12) Il mondo diviso. Le conseguenze della Seconda guerra mondiale. Le Nazioni Unite. La
“guerra fredda” e le sue principali conseguenze.
13) Il tramonto del colonialismo. La nascita di Israele e il nodo del Medio Oriente.
14) Problemi della società statunitense nel secondo dopoguerra. Il maccartismo. La crisi
cubana e la sua soluzione. La guerra del Vietnam.
15) L’Italia dopo il fascismo. Dalla liberazione alla Repubblica. La costituzione repubblicana. Le
elezioni del ’48 e la sconfitta delle Sinistre. La ricostruzione economica.
16) Cenni sull’idea di Europa e sulla sua realizzazione nel secondo dopoguerra. Il Manifesto
di Ventotene. Dalla CECA al Trattato di Maastricht.
Per la classe:
Il docente
prof. Mauro Boncompagni
PROGRAMMAZIONE SVOLTA NELL’ANNO SCOLASTICO 2013/2014
MATERIA RELIGIONE
CLASSE QUINTA A DOCENTE PROF.SA GABRIELLA BAGNARA
Obiettivi
disciplinari
Contenuti o abilità
Strumenti
Sviluppo delle
capacità critiche,
espressive
comunicative e
creative
Il “Decalogo”
Analisi - significato
- validità nel nostro
quotidiano
Lezione frontale
Lezione dialogata
Sviluppare la
capacità di prendere
decisioni sempre
più consapevoli e
autonome
Concetto di persona
umana
Consultazione e
analisi
di
documenti, testi
ecc.
Dicembre/Gennaio
Acquisizione
contenuti specifici
Concetto di libertà
Libertà e
responsabilità nella
Vocazione della
persona
DVD
Febbraio/Marzo
Il sacramento del
matrimonio
Schede tematiche
Aprile/Maggio
L’inserimento del
cristiano nella
società.
Valori di giustizia e
solidarietà
Tipologia
verifiche




Partecipazione
Impegno
Interesse
Attenzione
dimostrata
Tempi
Ottobre/Novembre