italiano+storia - “Einaudi”, Rimini

Transcript

italiano+storia - “Einaudi”, Rimini
ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI COMMERCIALI E TURISTICI
“LUIGI EINAUDI” – VISERBA
PIANO DI LAVORO ANNUALE
CORSO SERALE – A.S. 2014/2015
MATERIA: Italiano e storia
DOCENTE: Prof. Fulvio Gridelli
FINALITA’ E OBIETTIVI
OBIETTIVI TRASVERSALI DEL CONSIGLIO DI CLASSE
Obiettivi cognitivi
• Arricchire il vocabolario e usare i linguaggi specifici delle diverse discipline
• Consolidare un metodo di studio autonomo ed efficace
• Migliorare le capacità di attenzione e concentrazione
• Sviluppare le capacità linguistiche
• Sviluppare le capacità logiche
• Incentivare la riflessione su fatti e fenomeni storici e sociali
FINALITA’ E OBIETTIVI DISCIPLINARI
Finalità
• Potenziamento delle competenze comunicative in vari contesti e settori, soprattutto di tipo
professionale
• Arricchimento del lessico
• Capacità di orientarsi nel testo
• Sviluppo delle abilità di scrittura
• Favorire la motivazione e l’interesse personale alla cultura e alla lettura
• Incrementare le competenze di analisi testuale
Obiettivi
Saper strutturare discorsi, sia orali che scritti, anche di tipo argomentativo in modo logicamente
sequenziale e grammaticalmente corretto
• Aver acquisito la capacità di comprensione e analisi di diverse tipologie testuali
• Saper formulare commenti motivati e coerenti ai testi letti (scritti e orali)
• Capacità di scrivere testi scritti efficaci e coerenti alle richieste
• Saper operare elaborazioni e sintesi
•
MODALITA’
Lezione frontale. Discussioni in classe. Soluzione degli esercizi presenti nel libro di testo. Lettura dei brani da
analizzare. Produzione di elaborati. Lettura in classe di passi scelti, commento e discussione. Laboratori in classe a
coppie e a gruppi. Discussioni e commenti. Segnalazione di strumenti bibliografici per ulteriori approfondimenti.
STRUMENTI:
Testo in adozione (III anno). Altri testi narrativi opportunamente scelti. Schemi guida. Fotocopie fornite
dall'insegnante. DVD
CRITERI DI VALUTAZIONE
La valutazione si basa su: quantità e qualità delle informazioni possedute; coerenza e coesione delle informazioni
riportate; uso del registro linguistico adeguato. Nella valutazione finale, si terrà conto anche della continuità
dell’impegno, della partecipazione al dialogo educativo, della capacità di autocorrezione. La scala di votazione
varia da 0 a 10.
SVILUPPO MODULARE DEI CONTENUTI
I e II anno Italiano
–Il testo: tipologie e caratteri
–La struttura di un testo e le sue forme: i generi letterari e le tecniche degli autori; il testo narrativo; individuazione
e classificazione delle sequenze; fabula e intreccio; le sequenze; i personaggi; il tempo e lo spazio; il narratore e il
punto di vista; il discorso narrativo
–Esempi letterari di Primo Levi, “La chiave a stella” e Italo Calvino, “Marcovaldo”
–Il “Novellino”; approfondimento e analisi del brano “Il medico di Tolosa”
–Il testo poetico sulla base di alcuni esempi tratti dalla tradizione letteraria dal Trecento al Novecento
–La parafrasi, il commento critico e le principali figure retoriche
I e II anno Storia
–Cenni di preistoria: approfondimenti sull’homo sapiens
–Assiri e Babilonesi: civiltà, società e religione
–L’Egitto: civiltà, società e religione.
–Storia greca: la Polis; Sparta e Atene; le guerre persiane
–Alessandro Magno: la conquista di un impero
–Storia romana: dalla fondazione di Roma al crollo dell’Impero
–Il medioevo, contesto storico, usi costumi e credenze
–Carlo Magno
–Il feudalesimo
III anno Italiano
–Cenni sulla Scuola siciliana e sul Dolce stilnovo
–Vita, opere e poetica di Dante Alighieri; analisi del sonetto “Tanto gentile e tanto onesta pare”
–La struttura contestuale della “Divina commedia”: Inferno, Purgatorio e Paradiso
–La struttura metrica della “Divina commedia”
–Analisi, studio e parafrasi circa i canti dell’Inferno I, II, III, V, X, XXI–XXIII (approfondimenti sulle
Malebranche)
–Analisi, studio e commento del canto V del Purgatorio
–Marco Polo e “Il Milione”; analisi del brano “Oro in cambio di carta”
–Vita, opere e poetica di Francesco Petrarca; “Il Canzoniere”: Voi ch’ascoltate...; Erano i capi d’oro....; Pace non
trovo...; Solo et pensoso...
–Vita, opere e poetica di Giovanni Boccaccio; Il Decameron: struttura e personaggi dell’opera; lettura di brani
scelti: La peste di Firenze; Nostagio degli Onesti; Chichibio e la gru; Frate Cipolla
III anno Storia
–L’anno Mille
–I Comuni e le Signorie
–Le crociate
–La lotta per le investiture e il Concordato di Worms
–La Crisi del Trecento
–La peste
–Cenni sull’Umanesimo e sul Rinascimento
–Le grandi scoperte geografiche e il Trattato di Tordesillas
–I Conquistadores spagnoli e i crimini commessi nei confronti delle popolazioni indigene
–La sconfitta dell’Invincibile Armada
–L’Inghilterra ottiene il controllo dell’Atlantico
IV anno Italiano
–I grandi poemi epici di Matteo Maria Boiardo, Ludovico Ariosto e Torquato Tasso
–Vita e opere di Ludovico Ariosto; “L’Orlando Furioso”; analisi e commento del “Proemio”
–Vita e opere di Niccolò Machiavelli; “Il principe”: analisi del pensiero machiavelliano sulla conservazione dello
Stato
–Vita, opere e poetica di Giacomo Leopardi; analisi e commento della poesia “A Silvia”
IV anno Storia
–Riforma e Controriforma
–La Rivoluzione industriale
–La Rivoluzione americana
–La Rivoluzione francese e il periodo del Terrore
–Cenni su Napoleone Bonaparte
Viserba – 11 giugno 2015
L’insegnante
Gli studenti